Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale"

Transcript

1 Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale Sabato 21 Aprile 2018 Ladispoli città della Salute Screening, checkup e visite per tutti, anche per i nostri amici a 4 zampe 1) Piazza Rossellini Unita mobile ASL ROMA4 per Mammografia (su appuntamento) Unità mobile CRI Raccolta Sangue (colazione offerta da Gran Bar Nazionale e gift card per checkup LIFE BRAIN SALUS ANALISI CLINICHE) Unità mobile CRI Test HIV ed Epatite C istantaneo 2 Ambulatori in Tendo strutture della CRI per : controllo glicemia, misurazione peso, pressione e saturazione del sangue e consulto medico visita otorino a cura del dr. Pietro Padovani visita pedodontica per bambini da 3 a 12 anni a cura dello studio Bioart - Dental Group visita ortottica per bambini a cura della dr.ssa Civitella Federica visita della vista a cura dell'ottica Occhiali & Occhiali Corso disostruzione vie respiratorie dei bambini (diverse sessioni nella giornata) punto informativo ASL ROMA4 per la prevenzione delle malattie croniche e tutela della salute della donna punto informativo Associazione Micologica Ladispoli "Conoscere i funghi tutela la salute" Gazebo: ASSOBALNEARI :"Ladispoli la spiaggia della salute" Associazione Volontari Ospedalieri Ladispoli AVIS Ladispoli Guardie Zoofile: Fare Ambiente e Nogra Ladispoli Associazione animalista Dammi La Zampa Pag. 1 di 5

2 2) presso Via Ancona 94 presso il centro SALUS MEDICAL CENTER Prevenzione del glaucoma a cura dr.ssa Maria Antonella CORI Prevenzione del Melanoma grazie alla partecipazione dell Associazione Pazienti Italia con Melanoma e dei medici dell'istituto San Gallicano di Roma IFO verranno effettuate visita dermatologica (controllo nei) e qualora ce ne fosse bisogno verrà effettuata l'epiluminescenza Punto informativo Associazione Salotto in Rosa per Prevenzione in Rosa "Il benessere e la felicità dell'essere donna" presso LIFE BRAIN SALUS ANALISI CLINICHE Checkup Base Plus Checkup Uomo Checkup Donna Checkup Bambino Punto informativo DIAVERUM ITALIA sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell'infezione al rene 3) VISITE DELLA VISTA OTTICA GRILLI Viale Italia, 137 OTTICA OCCHIALI & OCCHIALI Viale Italia, 61 4) VISITE ODONTOIATRICHE Dr. Scognamiglio Gianluca Via Odescalchi, 201 (dalle 09:00 alle 16:00) Bioart Dental Group Via La Spezia, 112 (dalle 09:00 alle 16:00 prenotazione allo ) Dr. Cristofaro Gabriele Via Ancona, 40 (dalle 09:00 alle 16:00) Odontoiatrica Urciuolo Via Anzio, 10 (dalle 10:30 alle 16:30 prenotazione allo o ) Pag. 2 di 5

3 5) VISITE VETERINARIE Ambulatorio Veterinario Ladispoli dr.ssa Donini, dr. Marino e dr. Mazzetta Via La Spezia, 96 (dalle 09:00 alle 12:30 prenotazione allo ) Dr. Nusca e Dr.ssa Peci Via Roma, 104 (dalle 09:00 alle 12:30 prenotazione allo ) Dr. Paggi Roberto Via Glasgow, 58 (dalle 09:00 alle 12:30 prenotazione allo oppure ) Dr. Barberini Gabriele Via Trento, 2 (dalle 09:00 alle 12:30 prenotazione allo ) dr.ssa Davia Federica Via Saturno, 2 (dalle 09:00 alle 12:30 prenotazione allo ) 6) FARMACIE per CHECKUP Farmacia Comunale 2 Viale Europa, 2 (Autoanalisi per il controllo della glicemia e la misurazione della pressione arteriosa) Farmacia dr. Luigi De Michelis Via Ancona, 76 (Test INR, profilo lipidico e glicemico, misurazione pressione arteriosa) Farmacia del Mare (Marina di San Nicola) Via Orione, 4 (Autoanalisi per il controllo della glicemia e la misurazione della pressione arteriosa) Pag.3 di 5

4 7) CONVEGNO "PREVENIRE E' VIVERE" presso la biblioteca Comunale "Peppino Impastato" via Caltagirone, 4/A Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 Interverranno : Sindaco Ladispoli A. Grando, Delegato alla Sanità ed Edilizia Sportiva R. Oertel, Direttore Generale ASL ROMA4 Dr. G. Quintavalle, Consigliere dell'ordine dei medici di Roma e Coordinatore Area Rapporti con i Comune e Affari Esteri Prof. Foad Aodi, Presidente dell'associazione Italiani Odontoiatri G. Migliano, Presidente CRI Santa Severa F. Napolitano, Specialisti LIFE BRAIN SALUS ANALISI CLINICHE sulla Tutela della salute della donna e della diagnostica nella medicina di prevenzione, ASSOBALNEARI "La spiaggia della Salute". A tutti i partecipanti sarà consegnata una GIFT CARD della LIFE BRAIN SALUS ANALISI CLINICHE per i checkup BasePlus, Uomo, Donna e Bambini. Pag.4 di 5

5 Sosteniamo la raccolta fondi dell Associazione Nazionale CeroidoLipofuscinosi A- ncl a favore di Marco e Francesco Camerini rispettivamente di anni 8 e 4, residenti a Cerveteri, malati entrambi della rara malattia di Bellen cioè la CeroidoLipofuscinosi, caratterizzata da esordio durante la seconda metà del primo anno di vita con un rapido deterioramento mentale e motorio, che porta alla perdita di tutte le capacità psicomotorie. Garantiamo a loro i necessari fondi per sostenere le spese di viaggio negli USA per intraprendere una cura sperimentale. Doniamo una speranza di vita a questi due bambini del nostro territorio. In piazza nel salvadanaio oppure tramite Bonifico Bancario a Banca Prossima del Gruppo Intesa San Paolo IBAN: IT15T , c/c intestato a dell Associazione Nazionale CeroidoLipofuscinosi A- ncl ONLUS CAUSALE : per Marco e Francesco Camerini A partire da quest anno, le nuove diposizioni in materia di erogazioni liberali disposte dall articolo 83 D.Lgs. 117/2017, rendono applicabile una detrazione, in misura pari al 30% dell IRPEF, per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore dei richiamati soggetti, per un importo complessivo in ciascun periodo d imposta non superiore a euro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall articolo 23 D.Lgs. n. 241/1997. Pag.5 di 5

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

CALABRIA. Provincia di Catanzaro. CATANZARO Il 17/02/19 dalle ore 09:30 alle ore 13:30

CALABRIA. Provincia di Catanzaro. CATANZARO Il 17/02/19 dalle ore 09:30 alle ore 13:30 Provincia di Catanzaro CATANZARO Il 17/02/19 dalle ore 09:30 alle ore 13:30 CALABRIA Screening Cardiologico Gratuito e Corsi di Primo Soccorso Organizzatore: Dott. Francesco Cassadonte - Dott. Marco Vatrano

Dettagli

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Policlinico casilino asl RMB u.o.c. di nefrologia e dialisi Direttore: dr. armando filippini II MeetIng MultIdIscIplInare la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza Hotel capital

Dettagli

Presentazione breve e riassuntiva Milano, 19 novembre 2016

Presentazione breve e riassuntiva Milano, 19 novembre 2016 Presentazione breve e riassuntiva Milano, 19 novembre 2016 h Progetto DDD Onlus - Associazione per la lotta alla DDD La nostra associazione La nostra associazione Progetto DDD Onlus - Associazione per

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

La Diagnostica Allergologica di Laboratorio

La Diagnostica Allergologica di Laboratorio Programma di Formazione Permanente Corso Residenziale GdS-AIA La Diagnostica Allergologica di Laboratorio Bassano del Grappa (VI) 11-13 Ottobre 2010 Sala Da Ponte - Hotel Palladio P R O G R A M M A Lunedì

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli organizza il PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA col Patrocinio del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Relatori:

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1173) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1173) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 170032 (1173) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

La sede delle attività didattiche è presso l Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Aula Pasquinelli H15 - Largo Brambilla, 3 - Firenze.

La sede delle attività didattiche è presso l Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Aula Pasquinelli H15 - Largo Brambilla, 3 - Firenze. Il Rettore Decreto n. 182320 (1300) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile ANALYSIS Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 22-23 maggio 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 8.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici Sabato 1 giugno 2013 ore 8.15-13.30 Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti n. 5 Evento n. 1834-65178 La

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (223) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (223) Anno 2017 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2563) fino al 21 aprile 2017 Il Rettore Decreto n. 32335 (223) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

Decreto n (1036) Anno Il Rettore

Decreto n (1036) Anno Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto n. 54674 (1036) Anno 2009 Il Rettore VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82

Dettagli

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017 HS QUESTA SCONOSCIUTA Aula Ce.s.i. Università di 1 Luglio 2017 Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 194274, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. Amerio Paolo Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI CONVEGNO VACANZA 25-29 OTTOBRE 2017 HOTEL SAN PAOLO PALACE Via Messina Marine 91 - PALERMO CONVEGNO VACANZA AIP 25-29 ottobre 2017- PALERMO PROGRAMMA A 25 ottobre -

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2019 Igea, la Dea della Salute Programma 4 Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione del setting sanitario Associazione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (720) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (720) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 114395 (720) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

SABATO 21 APRILE 2018

SABATO 21 APRILE 2018 SINU-Programma di formazione itinerante 2018 SEZIONE REGIONE CAMPANIA L IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELLA TERZA ETÀ SABATO 21 APRILE 2018 Centro riabilitativo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (739) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (739) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 64805 (739) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile per la diagnosi

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1720) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1720) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 177922 (1720) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE SEDE ASD Ardea Nuoto Sport Viale Tevere 66, 00040 ARDEA (RM) Cel: 328/7188781- E-mail: formazionenuoto.lazio@uisp.it AMMISSIONE Possono essere ammessi

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2?

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2? Con il patrocinio di: Società Italiana di Diabetologia QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2? PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE E RENALE ED ASPETTI DI FARMACOECONOMIA ANCONA - EGO HOTEL - 25 MAGGIO 2019

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (623) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (623) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 108929 (623) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (935) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (935) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60620 (935) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011 CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011 RELATORI PARODONTOLOGIA: Prof. Giacomo Urbani IMPLANTOLOGIA: Dott. Federico Avesani Obiettivi del corso L obiettivo del corso

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

INDICE 1. INTRODUZIONE...1 INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI OFFERTI... 2 Accesso ai servizi dell Ambulatorio di Cardiologia... 2 Costi di partecipazione alla spesa...

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (609) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (609) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5523) dal 28 luglio al 7 novembre 2016 Il Rettore Decreto n. 108919 (609) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,

Dettagli

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI accreditato 11 p.ti ECM corso su PAZIENTE SABATO 10 FEBBRAIO 2018 Centro

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

4 Forum Regionale Avis Giovani Imparando l Avis Percorsi comunicativi e formativi per le scuole Capo d Orlando (ME) 23 e 24 Novembre

4 Forum Regionale Avis Giovani Imparando l Avis Percorsi comunicativi e formativi per le scuole Capo d Orlando (ME) 23 e 24 Novembre Prot. N 181 Data 23/10/2013 Illustrissimi Presidenti, la Consulta Giovani dell Avis Regionale Sicilia organizza: 4 Forum Regionale Avis Giovani Imparando l Avis Percorsi comunicativi e formativi per le

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON Relatori ACOCELLA ANNAMARIA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, DIDATTA DELLA FISIG CENCI IVANO PSICHIATRA RESPONSABILE SPDC DI FOLIGNO CICCIOLI DE CRESCENTE CARLO MARINO MEDICO SPECIALISTA IN PSICHIATRIA-CRIMINOLOGIA

Dettagli

2 CORSO PROPEDEUTICO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN RADIOPROTEZIONE MEDICA PROGRAMMA

2 CORSO PROPEDEUTICO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN RADIOPROTEZIONE MEDICA PROGRAMMA 2 CORSO PROPEDEUTICO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN LUNEDÌ 6 FEBBRAIO 8,30-9,00 Registrazione dei partecipanti 9,00-9,30 Presentazione del Corso RADIOPROTEZIONE MEDICA PROGRAMMA ELEMENTI DI FISICA SANITARIA

Dettagli

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi: DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica (SMIC05) Direttore Prof. Maurizio Muscaritoli Dirigenti medici Prof.Edoardo Rosato Prof. Antonello Giovannetti Indirizzo

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE 25-26 MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA MARIA ROSARIA DI SOMMA CONSIGLIERA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCOMPENSATI CARDIACI-AISC

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

Incontro genitori 2015

Incontro genitori 2015 Incontro genitori 2015 Pag. 1 Agenda Resoconto attività dell associazione (Matteazzi ) Modalità di accesso all ambulatorio per il 2015 Consigli pratici nella cura della Vernal (Dr. Ghiglioni) Discussione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 LA SALUTE IN FIERA GLI OSPEDALI RIUNITI ALL OTTOBRE DAUNO I medici incontrano i cittadini per screening e visite gratuite 10:30/21:30 Programma 5 ottobre mattina/pomeriggio

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

HEALTH & RUN: OBIETTIVO SALUTE TERAPIA FARMACOLOGICA, ATTIVITA FISICA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA

HEALTH & RUN: OBIETTIVO SALUTE TERAPIA FARMACOLOGICA, ATTIVITA FISICA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA HEALTH & RUN: OBIETTIVO SALUTE TERAPIA FARMACOLOGICA, ATTIVITA FISICA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA 31 Maggio 2019 Ospedale dei Castelli, ASL 1 Giugno Centro sportivo A.

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone SCOPO DEL CORSO Il sistema di Emergenza-Urgenza è una delle aree nella quale più frequentemente si possono verificare eventi avversi. La gestione del rischio clinico nel sistema di Emergenza-Urgenza pre-ospedaliero

Dettagli

Ecco un aggiornamento sulle chiusure estive dei servizi erogati nei presidi dell Azienda sanitaria di Firenze durante il periodo estivo.

Ecco un aggiornamento sulle chiusure estive dei servizi erogati nei presidi dell Azienda sanitaria di Firenze durante il periodo estivo. Comunicato stampa n 133 di giovedì 7 agosto 2014 Gli orari in agosto dei servizi sanitari Ecco un aggiornamento sulle chiusure estive dei servizi erogati nei presidi dell Azienda sanitaria di Firenze durante

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1009) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1009) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 65062 (1009) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE SEDE ASD Aquaria Via Trasversale A 1318, Zona Industriale Mazzocchio, 04014 Pontinia (LT) Cel: 328/7188781- E-mail: formazionenuoto.lazio@uisp.it

Dettagli

LABORATORIO ANALISI. La tua salute è il nostro obiettivo

LABORATORIO ANALISI. La tua salute è il nostro obiettivo LABORATORIO ANALISI La tua salute è il nostro obiettivo Il Poliambulatorio Vitamedica in collaborazione con LASalus propone il servizio di prelievo del sangue e laboratorio analisi. Presso la struttura

Dettagli

Si allega alla presente il regolamento sui contributi deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/01/2017. Il Dirigente Scolastico

Si allega alla presente il regolamento sui contributi deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/01/2017. Il Dirigente Scolastico Busto Arsizio, 18/01/2016 A genitori e studenti delle future classi 2-3-4-5 Oggetto: iscrizione anno scolastico 2017-2018 La domanda di iscrizione per l anno scolastico 2017/18 va consegnata in segreteria

Dettagli

Piano Formativo Anno 2016

Piano Formativo Anno 2016 PIANO FORMATIVO ANNO 2016 Piano Formativo Anno 2016 Preparata da: Ufficio Formazione Satagroup srl Obiettivo Nazionale A Obiettivo Nazionale B Obiettivo Nazionale C Obiettivo Nazionale D Obiettivo Nazionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

PROGRAMMA E DOCENTI PER SEDE

PROGRAMMA E DOCENTI PER SEDE Corso per Medici Competenti CORSO DI AGGIORNAMENTO ALMLII 2016 Maggio Giugno 2016 Tre edizioni Varese Milano Cremona ACCREDITAMENTO E. C. M. N. 30 crediti formativi per ciascuna edizione Responsabile Scientifico

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr. Mario Bixio Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Luigi Pio Miglio Dr. Alessandro Marcenaro

Dettagli

L appuntamento va richiesto almeno un giorno prima lasciando messaggio in segreteria telefonica indicando l ora del Vostro arrivo in ambulatorio.

L appuntamento va richiesto almeno un giorno prima lasciando messaggio in segreteria telefonica indicando l ora del Vostro arrivo in ambulatorio. Dr.ssa Kinga GITTLAR (Medicina di Associazione in Rete con drssa Bonetta-Dr.Manzella) Medico Chirurgo - Medico di Medicina Generale 0332 866374 LUNEDI: 8.00-12.00 - ALBIOLO (su appuntamento) MARTEDI: 15:00-19.00

Dettagli

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria U.O. C. PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Bellini

Dettagli

Rassegna Stampa del 03/12/14 - SANITA' NAPOLI

Rassegna Stampa del 03/12/14 - SANITA' NAPOLI Rassegna Stampa del 03/12/14 - SANITA' NAPOLI 03/12/14 Corriere del Mezzogiorno FURLAN BOCCIA TUTTI RENZI SUL MERIDIONE CALDORO SUI FONDI UE E IL SINDACO SU NAPOLI 03/12/14 Corriere del Mezzogiorno AZIENDE

Dettagli

La continuità assistenziale nelle malattie rare

La continuità assistenziale nelle malattie rare Convegno SVILUPPI DELLA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE La continuità assistenziale nelle malattie rare Il ruolo dell ASL Prima Giornata Europea delle Malattie Rare 29 febbraio 2008 Drssa Silvia Lopiccoli

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA Esperienze a confronto con didattica interattiva Sabato 8 aprile 2017 Hotel Garden - Città di Castello (PG) Responsabile del corso Dott. Roberto

Dettagli

CONVENZIONE 2019 CASA DI CURA GIOVANNI XXIII E CALCIO SAN CIPRIANO

CONVENZIONE 2019 CASA DI CURA GIOVANNI XXIII E CALCIO SAN CIPRIANO Spett.le CALCIO SAN CIPRIANO Via.. CAP CITTA.(TV) ATTN: SIGNOR GUERRA 3356164860 Monastier di Treviso, 26.02.2019 CONVENZIONE 2019 CASA DI CURA E CALCIO SAN CIPRIANO Spettabile CALCIO SAN CIPRIANO, la

Dettagli

Endodonzia e altre discipline

Endodonzia e altre discipline CORSO DI AGGIORNAMENTO riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria Endodonzia e altre discipline Verona, Sabato 26 maggio 2018 Palazzo della Gran Guardia Coordinatore: Federica Fonzar (Campoformido

Dettagli

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione laformazione che serve UNITA OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE APPARATO aegris semper servire RESPIRATORIO PRESIDIO OSPEDALIERO S. ELIA - CALTANISSETTA Corso di Aggiornamento Il Paziente nell Area Respiratoria

Dettagli

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE Sede dell evento: Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (SA) Data: 10-12 maggio 2019 Responsabili Scientifici: Dott. Pio Vicinanza Dott. Luigi Morcaldi Dott. Enrico Vecchio

Dettagli

www.prevenzioneover50.it Come concepire e promuovere un invecchiamento in salute L aspettativa di vita continua ad aumentare in tutta Europa e nel resto del mondo. Con l invecchiamento aumenta il rischio

Dettagli

Soroptimist International d Italia. MAS CHILDREN Teaching Hospital Hargeisa, Somaliland

Soroptimist International d Italia. MAS CHILDREN Teaching Hospital Hargeisa, Somaliland Soroptimist International d Italia MAS CHILDREN Teaching Hospital Hargeisa, Somaliland Il MAS Children Teaching Hospital é stato aperto il 29 Gennaio 2013. L idea di creare un Ospedale Pediatrico é venuta

Dettagli

XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in. Endocrinologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE. Parma, Gennaio 2012

XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in. Endocrinologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE. Parma, Gennaio 2012 XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica Parma, 25-27 Gennaio 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Ezio GHIGO Presidente Eletto: Francesco TRIMARCHI

Dettagli

ATTIVITÀ SANITARIE A BORDO DI NAVI PASSEGGERI. PRESIDENTE del Convegno : Prof. Mauro SALDUCCI

ATTIVITÀ SANITARIE A BORDO DI NAVI PASSEGGERI. PRESIDENTE del Convegno : Prof. Mauro SALDUCCI Convegno scientifico con il patrocinio di, dell Azienda Policlinico Umberto I di Roma, dell Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri e del Gruppo Medaglie d Oro al Merito della Sanità

Dettagli

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati La proposta della Associazione Angelman Onlus è quella di creare un database dei malati di Sindrome di Angelman a beneficio dei ricercatori

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli