Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti"

Transcript

1 Geologia Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti Analisi delle modalità di propagazione delle onde sismiche e analisi dei meteoriti (stessi metalli presenti nella Terra)

2 Densità della Terra Densità media: 5,5 g/cm3 Crosta terrestre:2,7g/cm3 Crosta oceanica: 3 g/cm3 Zona centrale: 13 g/cm3

3 Tre Involucri Crosta Silicati ( Nucleo Metalli Mantello Silicati ultrafemici e ossidi metallici

4 Decantazione= i materiali si stratificano in ordine di densità crescente

5 Propagazione delle onde sismiche Mezzo omogeneo= procedono in linea retta, velocità costante Da un mezzo all'altro con proprietà differenti= modificano la velocità e la direzione di propagazione Materiali rigidi ed omogenei= onde più veloci Materiali molli e incoerenti= onde più lente

6 Di Moho Discontinuità Separa la crosta dal mantello Superficie sinuosa Le onde P ed S accelerano bruscamente Materiali: solidi Sotto la crosta oceanica la Moho ha una profondità di : 4-10 km Sotto i continenti: km Di Gutenberg Separa mantello dal nucleo Profondità: 2900 km Superficie sferica Le onde P diminuiscono la velocità mentre le onde S si fermano Materiali del nucleo: allo stato fuso

7 Discontinuità di Lehmann Profondità: 5170 km Separa il nucleo esterno da quello interno Le onde P vengono riflesse, filtrate ed accelerano bruscamente Nucleo= fluido nella parte esterna, elastico e solido nella parte interna

8

9 La Crosta Non omogenea Variazioni di spessore Spessore= + nei rilievi nei fondali CONTINENTALE OCEANICA

10 Crosta continentale Densità media= 2,7 g/ cm3 Rocce sialiche, silicio + leggero Rocce eterogenee (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche) rocce sedimentarie gneiss e graniti

11 Crosta Oceanica Densità: 3 g/cm3 Composizione femica, ossia ferro e magnesio + pesante Composizione più uniforme di quella continentale Tre strati sovrapposti: -sedimenti -Basalti -gabbri

12 Strati della crosta oceanica Sedimenti= sottile, spessore variabile Basalti=spessore di 2 km Gabbri= medesima origine dei basalti, basalti magmantica effusiva, gabbri magmatica intrusiva

13 Il Mantello Spessore considerevol e Superiore Inferiore Strati con proprietà differenti omogeneo

14

15 Mantello Superiore (fino a 700 km) Litosfera Astenosfera La velocità delle onde sismiche si riduce notevolmente Debole, ossia dalle basse velocità Crosta Mantello litosferico (fino a km) Fluido viscoso in cui galleggia la litosfera 250 km

16 Mesosfera 700 km di profondità Rigida, aumento della velocità Mantello inferiore Materiali rigidi Ossidi femici Aumento della densità fino al nucleo

17 Il Nucleo Raggio quasi la metà del raggio terrestre (6370 km la terra e 3470 il nucleo) Silicio, zolfo, ossigeno Densità crescente da 9,7 g/cm3 a 13g/cm3

18 nucleo Esterno Interno Fluido: ferro e nichel Silicio e zolfo (più leggeri) Solido ( a causa dell'alta pressione) Nichel e ferro ferr Spessore: 1200km Spessore: 2270km

19 Topografia sismica Materiali più freddi= trasmetto le onde sismiche più velocemente Materiali più caldi= onde sismiche trasmesse più lentamente

20 Calore interno 6000 gradi centigradi al centro della terra La terra disperde il proprio calore interno verso l'esterno La terra emette nello spazio più calore di quanto ne riceva dal sole

21 Flusso geotermico E' la quantità di energia termica emessa da un'unità di superficie terrestre in 1 secondo 1,5 mcal/ cm2 / s 0,06 w/ m2 Più elevato: nelle zone più giovani e nelle dorsali oceaniche Meno elevato: nelle zone più antiche e inattive dal punto di vista sismico e vulcanico, diminuisce allontanandosi dalle dorsali Fosse oceaniche valori minimi

22 L'origine del calore interno della terra Calore primordiale: primordiale energia accumulata durante gli stadi iniziali della storia della terra Non è ancora stato disperso del tutto a causa della bassa conducibilità termica - irraggiamento i materiali litosferici sono troppo opachi -conduzione i materiali hanno una scarsa conducibilità termica -convezione unica trasmissione del calore che funziona efficacemente.

23 Radioattività Naturale Fonte principale del flusso geotermico Le rocce, la crosta ed il mantello posseggono una radioattività naturale dovuta agli isotopi radioattivi Atomi con nucleo instabile che si trasformano spontaneamente In elementi diversi emettendo radiazioni ad alta energia e particelle Decadimento radioattivo spontaneo che produce energia dissipata sotto forma di calore

24 Crosta continetale: granito, isotopi radioattivi Crosta oceanica: basalti poco radioattivi, quindi il calore proviene dal mantello

25 convezione conduzione irragiamento

26 Emissione di calore Moti convettivi Convezione (mantello) Conduzione (Litosfera) Irraggiamento

27 Campo magnetico terrestre

28 Campo Magnetico Dipolare Magnetosfera= spazio che circonda la terra e che risente l'azione del campo geomagnetico Scudo protettivo dalle radiazioni

29 Campo magnetico locale delle rocce Le rocce contengono minerali ferromagnetici che posseggono una proprio magnetizzazione permanente indipendente dal campo magnetico esterno. Durante la fase di formazione id un campo magnetico proprio è presente un campo magnetico esterno che induce all'orientamento

30 Rocce magmatiche: magnetizzazione termorimanente. I basalti. Contengono materiali ferromagnetici Rocce sedimentarie, si formano in seguito alla sedimentazione di detriti e contengono materiali già magnetizzati

31 Anomalia magnetica Campo magnetico locale e campo magnetico terrestre si sommano in maniera vettoriale Negativa Positiva Medesima direzione di quella attuale Periodi in cui la polarità Era inversa a quella attuale

32 Paleomagnetismo Studio della magnetizzazione permanente delle rocce che si sono formate in passato Si basa sulla ricerca e sulla misura elle anomalie magnetiche Somma vettoriale + + Anomalia positiava Anomalia negativa

33 Isostasia La crosta galleggia sul mantello Spinta di Archimede (un corpo solido immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'altro pari al peso del fluido del volume spostato), continui aggiustamenti isostatici (causa: erosione ed eventi climatici) Movimenti di sollevamento e subsidenza

34 Spinta di Archimede Equilibrio stabile se la forza peso bilancia la spinta Galleggia se la spinta di Archimede è superiore alla forza peso

35 Dorsali oceaniche Sistema di rilievi che attraversano gli oceani Le dorsali che affiorano sono dette: isole vulcaniche Rift valley: avvallamento centrale Le pareti della rift valley presentano faglie da cui fuoriescono lave basaltiche La dorsale non è continua ma presenta una successione di segmenti separati da fratture trasversali le faglie trasformi

36 Pianure abissali Regioni pianeggianti molto estese Ricoperte da sedimenti Possiamo trovare rilievi isolati vulcanici o con superficie tronca

37 Fossa oceanica Profonde depressioni Lunghe e strette situate vicino ai continenti Flusso termico: ridotto rispetto alle dorsali, minore di quello delle pianure Parallelamente alla fossa si trovano catene vulcaniche altamente esplosive Sistema arco fossa

38 La teoria dell'espansione dei fondali oceanici di Hess Dorsali oceaniche= grandi fratture attraverso cui fuoriesce il materiale magmatico generando una nuovo crosta oceanica Fosse oceaniche=la crosta s'immerge e fonde tornando a far parte del mantello Nel Mantello: movimenti convettivi, via di uscita delle colonne ascendneti Subduzione

39 Tettonica a zolle Litosfera ( litos= roccia)= roccia) insieme di zolle Spessore variabile Rigide

40 Astenosfera ( astenos= debole) Strato plastico su cui galleggia la litosfera Moti convettivi Causa della frantumazione della litosfera in zolle

41 Moti del mantello Instabilità della litosfera Divergenti ( passivi) Zolle Convergenti (attivi) Dorsali E' dove si crea una nuova Sistemi arco-fossa litosfera oceanica Intensa attività vulcanica Scarsa attività sismica Catene montuose recenti Fenomeni sismici e attività vulcanica Zona centrale stabile Margini instabili Conservativi Zolle che scivolano l'una accanto all'altra Faglie trasformi Forte attività sismica No vulcanesimo

42

43 Oceani da ricordare... America-Europa America Asia OCEANO ATLANTICO OCEANO PACIFICO India- Australia OCEANO INDIANO

44 Zolle Continentali Miste Oceaniche Zolla araba Zolla sudamerica na Zoll pacifica Le zolle sono in moto relativo l'una con l'altra Moto proprio ed indipendente Le zolle... zolle.. Nelle dorlsali si accrescono Nelle fosse vengono distrutte Nelle faglie scorrono l'una con laltra

45 Margini Divergenti La litosfera s'inarca Solidifica Genera rocce intrusive Si assottiglia e si frantuma Il materiale plastico risale Risale e fonde Da origine ad una dorsale

46 Dorsale Fuoriesce lava basaltica La lava giunge in superficie La lava ostruisce la frattura Risale nuova lava che divide la frattura La dorsale si divide in due blocchi I due blocchi si allontanano Fuoriesce nuovo magma ( la velocità di espensione non è omogena)

47 Esempi Mar rosso Spaccatura che sta dividendo la zolla araba da quella africana. Oceano in fase giovanile

48 I margini convergenti Margini di Subduzione: una zolla sprofonda nell'astenosfera Vale solo per le dorsali oceaniche Margini di collisione

49 Margini di Subduzione crosta oceanica-crosta continentale Formazione di una fossa oceanica Intensa attività sismica Formazione di archi vulcanici sulle zolle che non subducono

50

51 Convergenza tra 2 litosfere oceaniche Vulcanesimo sottomarino Emergono delle isole

52 Margini di collisione Quando non c'è subduzione Tra due croste continentali Zolle miste La crosta si piega, sovrascorre e s'increspisce formando spesse catene montuose Attività magmtica intrusiva Attività sismica superficiale

53 Crosta terrestre Non si verifica subduzione Si accavallano sino a formare delle catene montuose

54 Collisione tra litosfera continentale ed oceanica Zolla mista che scivola sotto una zolla oceanica. Il bacino oceanico si chiude e la litosfera continentale viene tirata verso il basso Zolla sovrastante oceanica Forti fenomeni sismici dovuti alla zolla continentale che tende a riasire

55 Esempio di collisione tra due croste continentali Zolla indiana e zolla asiatica in collisione Subduzione del fondale oceanico Himalaya

56 Altri esempi Mediterraneo orientale Zolla eurasiatica e zolla africana è destinato a chiudersi Mar ionio margine di contatto tra le due zolle Eolie sistema arco fossa

57 Orogenesi In geologia il termine orogènesi (dal greco ὄρος = rilievo, montagna + γένεσις = origine, causa produttiva) indica il i processo di formazione di un qualsiasi rilievo Formazione: Subduzione di litosfera oceanica con litosfera continentale Rocce magmatiche intrusive ed effusive prodotte dalla solidificazione del magma proveniente dalla subduzione

58 Orogenesi Due continenti in collisione Chiusura di bacini oceanici Una zolla scivola sopra l'altra ed avviene la formazione di montagne sedimentarie Ofioliti= Ofioliti presenza in una montagna di sedimenti oceanici

59 Margini conservativi Ne espansione ne subduzione Le zolle scivolano parallelamente formando faglie L'attrito tra le placche genere forti terremoti Scorrimento orizzontale

60 Esempi Faglia di sant Andreas La zolla pacifica scivola lungo l zolla americana alla velocità di 5 cm all'anno Dorsale non in fase v=efqdzeaepa0

61 Motore della tettonica a zolle Causa del movimento delle zolle Ipotesi 1 : SPINTE DALLA PRESSIONE DEL NUOVO MAGMA FORZA DI GRAVITA' ma... La pressione è insufficiente a muovere le zolle E la fuori uscita del magma avviene dopo il movimento delle zolle

62 2 ipotesi MOTI CONVETTIVI DEL MANTELLO Serie sovrapposta di celle Solo astenosfera Intero mantello

63 Tutte le teorie hanno in comune: I rami ascendenti delle celle si trovano sotto le dorsali I rami discendenti si trovano sotto le aree di subduzione I rami superficiali fungono da nastro trasportatore alle zolle

64 Modello a pennacchi Zona del mantello inferiore a contatto con il nucleo esterno fa fuoriuscire del materiale caldo chiamato pennacchio. Colonne di materiale caldo si muovono da queste regioni fino a raggiungere la litosfera innescando movimenti orizzontali I movimenti seguono un flusso globale La litosfera ruota verso ovest rispetto al mantello Movimenti più rapidi all'equatore

65 I punti caldi Fenomeni vulcanici isolati Aree oceaniche o continentali con flusso termico particolarmente elevato Nei punti caldi si riscontra un'emissione di lava basaltica proveniente dal mantello più profondo Generati dai pennacchi Ma la posiione dei pennacchi non cambia nel tempo...quella delle zolle si quindi... si formeranno cosi' fenomeni di vulcanesimo spento

66 Terremoti Durante la subduzione non tutti i materiali fondono, quelli rigidi infatti posso mostrare resistenza e quest'accumulo di energia può provocare terremoti molto violenti Margini divergenti: eruzioni vulcaniche lineari e tranquille Zone di subduzione:attività vulcanica esplosiva. Il magma fondo a livello dell'astenosfera, perdita di acuqa abbassamento della temperatara di fusione die silicati Fusione= magma primario

67 Magma primario basico Magma intermedio Magma acido Risalendo il magma da origine ad un arco vulcano insulare Esplosivo perchè il magma è ricco di acqua

68 Zone di collisione Punti caldi Cristallizazione frazionata Proviene da zone profonde del amntello. Lava basaltica

69 Attività sismica Attività vulcanica Margini delle zolle Vengono prodotte nuove struttura di litosfera

70 Terremoti Margini passivi e conservativi= terremoti con ipocentri superficiali Margini di subduzione= profonda attività sismica. (causa= forza elastica creata con la subduzione)

71 Attività vulcanica Produzione di Magmi: Margini divergenti= eruzioni lineari con attività effusiva tranquilla ( magma primario per la bassa pressione) Zone di subduzione= attività vulcanica esplosiva ( attrito temperatura elevata)

72 Strutture principali della crosta continentale CRATONI NUCLEI Più ANTICHI DEI CONTINENTI SCUDI= rocce magmatiche e metamorfiche Tavolati= si estendono intorno agli scudi, copertura di sedimenti sopra un substrato roccioso Sismicità nei cratoni: nulla. Flusso di calore basso e uniforme. Si verificano lenti movimenti verticali

73 oroni Fasce estese per migliaia di km che si estendono Intorno ai cratoni Si formano ai margini dei cratoni quando vengono coinvolti in fenomeni di collisione Fosse tettoniche Fosse tettoniche= depressioni allungate generate da movimenti di distensione

74 Margini continentali Delimitati dalla scarpata oceanica Attivi Coincidono con un margine di zolla Instabili Compressione e subduzione Passivi Limite tra continete e oceano Piattorma continentale + scarpata

75 Orogenesi Processi coinvolti nella formazione di una catena montuosa Dove? Lungo i bordi dei continenti in corrispondenza dei margini CONVERGENTI L'orogenesi può avvenire: Quando due continenti entrano in COLLISIONE Quando c'è SUBDUZIONE tra litosfera oceanica e un margine continentale attivo Quando c'è accrescimento crostale

76 Orogenesi collisione continentecontinente Collisione tra due margini continentali Non può avvenire subduzione quindi compressione finchè una non scivola sotto l'altra Formazione di pieghe e falde di scorrimento Nessun margine entra nel mantello quindi AUMENTO DELLA CROSTA. Per isostasia tende quindi a sollevarsi La subduzione col tempo si estingue e genera un piano di scorrimento

77 Ofioliti Ammassi di rocce prevalentemente magmatiche Comprendono diversi strati: Sedimenti di mare profondo Complesso di basalti a cuscini

78 Collisione oceano-continente La litosfera oceanica scivola sotto la litosfera continentale e si forma un sistema arcofossa. I sedimenti provenienti dall'erosione continentale si accumulano formando:batoliti plutoni. Si forma cosi' una cordigliera Cordigliera: arco magmacico sopra la zona di subduzione e quasi parallela alla costa

79

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE 1970 Definizione Teoria secondo la quale la litosfera non è un involucro continuo ma è suddiviso in una serie di placche (zolle)

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel I Vulcani Definizione: conformazioni geologiche tipiche che rappresentano delle valvole di sfogo dell energia che si viene a formare in profondità. DOVE SI TROVANO? In punti della Terra ad intensa attività

Dettagli

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità Struttura interna della Terra DINAMICA ENDOGENA Insieme delle forze interne della Terra jmetodo DI STUDIO OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità attraverso miniere trivellazioni OSSERVAZIONI INDIRETTE

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale La Terra convenzionalmente è suddivisa in tre gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo. Questa suddivisione è fatta su dati sismici e geochimici. La densità aumenta andando verso l'interno della Terra.

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Conoscenze dirette (rocce superficiali) Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità

Dettagli

Tettonica delle placche

Tettonica delle placche Tettonica delle placche La tettonica delle placche (dal greco τέκτων, tektōn che significa "costruttore") è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido La mappa dei fondali oceanici Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 5 Vulcani, terremoti e tettonica delle

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe CONVETTIVI DIVERGENTI DISTRUTTIVI FREDDI FLUIDA CONTINENTALE 1. C 2. B 3. D 4. D 5. A 6. D 7. D 8. B 9.

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni. Dinamica endogena della Terra ISOSTASIA 1 1870 Definizione Equilibrio statico delle masse rocciose. Grandi porzioni della crosta terrestre sottoposte a movimenti verticali. tendono a raggiungere una posizione

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. I terremoti Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. Terremoti: definizione I terremoti sono vibrazioni più o meno forti della terra, prodotti da una rapida liberazione di energia meccanica

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Quesiti e problemi 1 Fenomeno Erosione chimica delle rocce Produzione di una faglia Risalita di magma astenosferico Variazione

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Vulcanesimo e Terremoti

Vulcanesimo e Terremoti Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Tettonica a zolle. Gaetano Festa Tettonica a zolle Gaetano Festa La Terra come sistema La tettonica a zolle è una teoria cinematica Essa tiene conto del momento delle placche ed individua regioni dove la deformazione, la sismicità ed

Dettagli

Prof.ssa S. Di Giulio

Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La nascita della Terra si può collocare intorno ai 4,5 miliardi di anni fa, quando piccoli corpi solidi orbitanti intorno al Sole (planetesimi) cominciarono ad aggregarsi attratti

Dettagli

Tettonica delle placche. volume D. Alfonso Bosellini. quinto anno. a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni

Tettonica delle placche. volume D. Alfonso Bosellini. quinto anno. a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni Alfonso Bosellini Tettonica delle placche quinto anno a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni Programmazione p. 2 Prove di verifica p. 6 Soluzione delle prove di verifica p. 22 Risposte

Dettagli

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) Le rocce in seguito a sollecitazione si possono deformare in 2 modi: Deformazione plastica per pieghe in questo tipo di deformazione, le forze tettoniche

Dettagli

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Le argomentazioni di Wegener a favore della deriva dei continenti Tra il 1910 ed il 1929 A. Wegener elaborò l ipotesi delle deriva portando le seguenti

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica 1- Dinamica della crosta terrestre Come abbiamo visto nel capitolo dedicato alla struttura interna della Terra, esistono due tipologie di crosta terrestre:

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. OSSERVAZION DIRETTE attraverso miniere trivellazioni

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. OSSERVAZION DIRETTE attraverso miniere trivellazioni DINAMICA ENDOGENA Definizione Insieme delle forze interne della Terra METODO DI STUDIO OSSERVAZION DIRETTE attraverso miniere trivellazioni alcuni km di profondità OSSERVAZIONI INDIRETTE attraverso l esame

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA TERRA SI E FORMATA 4,5 MILIARDI DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E POLVERI (COME GLI ALTRI CORPI DEL SISTEMA SOLARE). RAFFREDDANDOSI SAREBBE PASSATA ALLO STATO LIQUIDO (MAGMA)

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

I movimenti. litosfera

I movimenti. litosfera I movimenti della litosfera La struttura interna della Terra La disomogeneità interna della Terra è dovuta a rocce di diversa densità e composizione Attraverso lo studio delle onde sismiche conosciamo

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche... I terremoti Scuola Classe Sommario I terremoti...1 Sommario...1 I Terremoti...2 La crosta terrestre...3 Ipocentro...3 Epicentro...4 Onde sismiche...5 Discontinuità di Mohorovičić...5 Crosta oceanica...6

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra

Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Svolgi le seguenti schede per prepararti all esame di fine agosto sugli argomenti relativi al pentamestre. Prima di farle ripassa i capitoli indicati del libro di testo: Lezione 6: La forma della Terra

Dettagli

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO L inizio della nostra civiltà viene fissato intorno 10.000 fa. Quando parliamo delle vicende della nostra storia è perciò naturale considerare il passare del tempo

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA.

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. Al di sotto c è il mantello plastico (ASTENOSFERA).

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto.

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. In questo periodo, a partire da una grande nube di gas e polveri

Dettagli

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono VULCANI I vulcani sono apparati che permettono la fuoriuscita di materiale dalle profondità della crosta terrestre o dalla parte più superficiale del mantello. I materiali emessi sono: LAVA rocce allo

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli