dove VOC è la quantità di composti organici volatili presente nell effluente aeriforme.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dove VOC è la quantità di composti organici volatili presente nell effluente aeriforme."

Transcript

1 APPENDICE A (informativa) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE TERMICA O CATALITICA (RECUPERATIVI O RIGENERATIVI) PER L ABBATTIMENTO DEI VOC A.1 Generalità La presente appendice intende fornire alcune utili informazioni aggiuntive relative al processo di combustione ed alla valutazione dell efficienza di abbattimento, alla descrizione delle possibili tipologie impiantistiche ed ai principali parametri che regolano il processo. In taluni casi sono fornite anche indicazioni sui valori più comunemente riscontrati per tali parametri. A.2 Valutazione dell efficienza di abbattimento del processo di combustione dei VOC Lo scopo primario di qualsiasi sistema di abbattimento è la riduzione dei VOC emessi in atmosfera pertanto anche per la combustione è possibile definire una efficienza di abbattimento.c (vedere 3.4 della parte 1), data dalla formula:.c = 100 x (VOCin - VOCout)/VOCin [%] dove VOC è la quantità di composti organici volatili presente nell effluente aeriforme. E però importante sottolineare il fatto che l efficienza di abbattimento non rappresenta in modo univoco le prestazioni ambientali di un impianto di combustione; infatti, non sempre il processo di combustione è in grado di trasformare completamente i VOC in acqua e anidride carbonica: in funzione delle condizioni operative si può anche avere la produzione di sottoprodotti definiti in 3.13 come inquinanti da combustione, i quali possono influenzare in maniera notevole la bontà del processo di depurazione. Due dei più importanti inquinanti da combustione sono il monossido di carbonio (CO) e gli ossidi di azoto (NOx). La formazione di queste sostanze dipende molto dalle condizioni operative in cui si svolge il processo di combustione. Il parametro che ne regola la formazione è la temperatura: se la temperatura di esercizio è troppo bassa, la combustione può risultare incompleta e si ha presenza di CO nei fumi; se le temperature operative sono troppo elevate (> C), si ha la formazione di ossidi di azoto. Gli inquinanti da combustione possono essere anche di differente natura ed origine, in funzione dell eventuale presenza di contaminanti non combustibili (o in grado di produrre sostanze inquinanti non ossidabili quali acidi, aldeidi, ecc.) nell effluente aeriforme e/o nel combustibile ausiliario. Per esempio, l utilizzo di combustibile ausiliario differente dal metano, può dar luogo ad emissioni di SO2, mentre nel trattamento di sostanze clorurate si ha sviluppo di acido cloridrico (HCl) o di cloro libero (Cl2); oppure, una incompleta combustione del dicloroetano può portare alla formazione di cloruro di vinile, composto anch esso appartenente alla classe dei VOC ma non presente inizialmente tra gli inquinanti da trattare. In altre situazioni si può altresì verificare la formazione di microinquinanti (3.14) quali idrocarburi policiclici aromatici, PCB, PCT, PCN, diossine e furani, ecc., derivati secondari dalla combustione di particolari sostanze.

2 In generale quindi, nella determinazione dell efficienza di abbattimento e/o nella verifica analitica delle emissioni, dovrebbero essere tenute in debita considerazione tutte queste potenziali implicazioni; negli specifici campi applicativi bisognerebbe conoscere con esattezza la composizione degli inquinanti presenti nell effluente aeriforme per valutare l eventuale necessità di dotare l impianto di combustione di apparecchiature supplementari per l abbattimento dei sottoprodotti della combustione (per esempio, appositi scrubber nel caso di sottoprodotti acidi). A.3 Descrizione sintetica del processo di combustione dei VOC Generalmente il processo di combustione utilizzato per l abbattimento dei VOC ed il contenimento delle emissioni atmosferiche industriali, avviene in un volume confinato (non in contatto con l ambiente esterno) e può essere di due tipi: termico o catalitico. Nel primo caso, la trasformazione dell inquinante avviene a temperatura elevata (indicativamente maggiore di 760 C); nel secondo caso, la temperatura di processo è più bassa (indicativamente minore di 300/350 C), in quanto l utilizzo di un catalizzatore permette di diminuire l energia di attivazione della reazione chimica e di raggiungere elevate velocità di reazione anche in tali condizioni. Il processo di combustione prevede sostanzialmente i seguenti passaggi: l effluente aeriforme inquinato, dopo essere stato preventivamente riscaldato, viene inviato all interno della la camera di combustione (3.5) nella quale raggiunge la temperatura di combustione TC (3.23). Tale temperatura, viene raggiunta sia mediante l energia termica rilasciata dalla reazione di combustione stessa, sia mediante l eventuale apporto energetico di un combustibile ausiliario (3.10). Una volta ossidati i VOC in esso presenti, l effluente aeriforme può essere scaricato tal quale in atmosfera, oppure può necessitare di un ulteriore trattamento qualora contenesse inquinanti da combustione in quantità non ammesse dalla legislazione vigente. In entrambi i casi l effluente aeriforme, poiché in uscita dalla camera di combustione possiede ancora un elevata energia termica, viene generalmente raffreddato: il calore asportato è riutilizzato innanzitutto per riscaldare l effluente aeriforme in ingresso al combustore ed inoltre (se l operazione si rivela conveniente) per eventuali altre applicazioni (riscaldamento di ambienti, produzione di acqua calda o di vapore a bassa pressione, ecc.). A.4 Descrizione delle differenti tipologie impiantistiche possibili A.4.1 Combustore termico recuperativo Un combustore termico recuperativo, illustrato schematicamente in figura 1, è essenzialmente costituito da una camera di combustione, all ingresso della quale è posizionato un bruciatore che innesca e coadiuva il processo di ossidazione dei VOC; da uno scambiatore di calore primario (preriscaldatore), il cui scopo è quello di recuperare parzialmente il calore prodotto dalla combustione e riutilizzarlo per il riscaldamento dell effluente aeriforme; da un camino per lo scarico in atmosfera dell effluente aeriforme trattato; da uno o più eventuali scambiatori di calore secondari (recuperatori di calore) per il recupero del calore in eccesso presente nei fumi.

3 A.4.2 Combustore termico rigenerativo In un combustore termico rigenerativo, illustrato schematicamente in figura 2, lo scambiatore di calore primario è sostituito da due o più letti di riempimento di materiale ad elevata capacità termica, che permettono un recupero più spinto del calore prodotto dalla combustione. La logica di funzionamento di tale impianto prevede che un letto di riempimento, posto a monte della camera di combustione, operi da preriscaldatore dell effluente aeriforme mentre l altro, posto a valle della camera di combustione, operi da recuperatore del calore prodotto dalla ossidazione dei VOC. A tempi prestabiliti, le funzioni dei due letti vengono invertite. A.4.3 Combustore catalitico recuperativo Un combustore catalitico recuperativo, illustrato schematicamente in figura 3, è essenzialmente costituito da un bruciatore ed una camera di combustione, al cui interno è posto un letto di materiale catalitico (a base di metalli nobili e/o ossidi metallici), che permette l innesco ed il completamento della combustione a temperature minori di quelle di autocombustione proprie dei VOC presenti nell effluente aeriforme; da uno scambiatore di calore primario (preriscaldatore), avente lo scopo di recuperare parzialmente il calore prodotto dalla combustione e riutilizzarlo per il preriscaldamento dell effluente aeriforme; da un camino per lo scarico in atmosfera dell effluente aeriforme trattato; da un eventuale scambiatore di calore secondario (recuperatore di calore) per il recupero del calore in eccesso presente nei fumi. A.4.4 Combustore catalitico rigenerativo In un combustore catalitico rigenerativo, illustrato schematicamente in figura 4, lo scambiatore di calore primario è sostituito da due o più letti di riempimento in materiale ad elevata capacità termica, al di sopra dei quali vengono posizionati i letti di catalizzatore. La logica di funzionamento prevede che un letto di riempimento, posto a monte della camera di combustione, operi da preriscaldatore dell effluente aeriforme mentre l altro, posto a valle della camera di combustione, operi da recuperatore del calore prodotto dalla ossidazione dei VOC. A tempi prestabiliti, le funzioni dei due letti vengono invertite. La combustione delle sostanze inquinanti avviene sui letti di catalizzatore. A.5 Parametri di processo tipici per la combustione La progettazione dei sistemi di combustione è generalmente eseguita sulla base di considerazioni teoriche supportate da un ampio bagaglio di conoscenze empiriche. Si riportano di seguito alcune considerazioni relative ai principali parametri che influenzano la combustione termica e la combustione catalitica. A.5.1 Parametri di processo tipici per la combustione termica Nei combustori termici, l ottimizzazione del processo di conversione e trasformazione dei VOC è determinata dall ottimizzazione di tre parametri di processo fondamentali: la temperatura di combustione, il tempo di permanenza,

4 la turbolenza del flusso all interno della camera di combustione. La temperatura di combustione dipende dal tipo di sostanza che deve essere ossidata e dall efficienza di abbattimento che si vuole ottenere; per raggiungere buone velocità di reazione ed ottenere un rilascio totale del calore, l effluente aeriforme dovrebbe essere mantenuto per un tempo di permanenza adeguato (generalmente maggiore di 0,6 s) ad una temperatura di almeno 760 C. Per i composti clorurati meno reattivi, l intervallo di funzionamento varia tra 950 C e 1250 C in funzione della pagina 12 di 21

5 UNI Commissione Ambiente percentuale di cloro contenuta nell effluente aeriforme. L ossidazione di questi ultimi presenta diverse difficoltà tecniche, relative alla formazione di HCl e Cl2. La loro presenza può provocare anche grossi problemi di corrosione dei materiali di cui è composto l impianto. L ossidazione completa richiede generalmente temperature di esercizio più elevate rispetto agli idrocarburi non alogenati; temperature ancora più elevate sono necessarie nel caso in cui le sostanze contengano anche fluoro o quando gli atomi di cloro nella molecola da ossidare siano in numero elevato. Ciò accade perché i prodotti della decomposizione iniziale della molecola risultano più stabili e quindi più difficilmente ossidabili. La turbolenza è il terzo parametro che influenza in modo significativo l efficienza di abbattimento. Negli intervalli di temperatura e di tempo di permanenza generalmente utilizzati negli impianti industriali, la combustione viene controllata dai processi di miscelazione che avvengono all interno del sistema; una buona miscelazione è quindi molto importante non solo per favorire un intimo contatto tra VOC ed aria di combustione, ma anche per incrementare la velocità di combustione grazie al ricircolo dei radicali liberi, estremamente attivi nell innesco rapido delle reazioni di ignizione ed ossidazione. Le difficoltà nel definire un valore per la turbolenza non consentono di indicarne dei valori ottimali di progetto; tuttavia, nella pratica impiantistica, sono di comune adozione e studio accorgimenti vari per aumentarne l intensità. A.5.2 Parametri di processo tipici per la combustione catalitica Nei combustori catalitici, il processo di combustione è pressoché analogo a quello che avviene nei combustori termici. La principale differenza consiste nel fatto che nella camera di combustione si realizza un ossidazione senza fiamma, utilizzando opportuni catalizzatori che consentono l ossidazione dei VOC a temperature più basse. Rispetto ai parametri di processo precedentemente descritti, la temperatura rimane ancora il parametro principale; il suo valore è strettamente dipendente dall efficienza di abbattimento richiesta, dal tipo di VOC da trattare, dal catalizzatore utilizzato e dalla struttura geometrica del letto catalitico. Le temperature operative generalmente utilizzate variano tra 300 C e 500 C. L altro fondamentale parametro nella progettazione dei combustori catalitici è la velocità spaziale, definita come il rapporto tra la portata oraria di effluente aeriforme ed il volume di catalizzatore: f = Q/Vc dove f = velocità spaziale [h-1]; Q = portata volumetrica totale attraverso il catalizzatore [m3/h]; Vc = volume di catalizzatore [m3]. Tramite la velocità spaziale è possibile quindi determinare il quantitativo di catalizzatore richiesto per ottenere la desiderata efficienza di conversione alla temperatura di esercizio prefissata. I valori di velocità spaziale, a parità

6 di efficienza di abbattimento, dipendono dal tipo di catalizzatore e dai VOC da trattare. Si riportano di seguito alcuni valori tipici di velocità spaziale in funzione del tipo di catalizzatore: per metalli preziosi a nido d'ape: da h-1 a h-1 per metalli preziosi su supporto sfuso: da h-1 a h-1 per ossidi metallici: da h-1 a h-1 Un aspetto importante della tecnologia di conversione catalitica è rappresentato dal sistema di contatto tra effluente aeriforme e catalizzatore. Quest ultimo viene di solito utilizzato in due distinte configurazioni strutturali: monolitica o a letto fisso granulare. Nel primo caso, che è il più ampiamente utilizzato, il catalizzatore è di solito disposto sulla superficie di supporti metallici o di ceramica disposti a canali paralleli, allineati nella direzione del flusso dell effluente aeriforme e contenuti in un unico blocco solido. La forma dei canali può essere tubolare, a nido d ape o a maglia. I principali vantaggi di tale configurazione consistono nelle contenute dimensioni dell impianto, e nelle ridotte perdite di carico. Nella configurazione a letto fisso, il catalizzatore è depositato su piccole particelle sferiche, cilindriche o ad anello che, inserite in apposite strutture di contenimento, costituiscono lo strato attraverso il quale fluisce l effluente aeriforme. Il principale vantaggio di questa configurazione è rappresentato dal minor costo del catalizzatore. Le perdite di carico risultano peraltro significativamente più elevate. Nei combustori catalitici, i catalizzatori più comunemente utilizzati sono quelli a base di metalli nobili (principalmente platino, puro o in lega con rodio, palladio, ecc.) o di ossidi di metalli quali nichel, rame, cromo, stagno, ecc.; sono disponibili anche catalizzatori misti. La scelta del catalizzatore è condizionata dalla presenza nell effluente aeriforme di sostanze che ne possono diminuire l attività catalitica in conseguenza di fenomeni chimici e fisici ed è influenzata dalla natura degli inquinanti da ossidare. Si possono verificare fenomeni di: invecchiamento termico, causato da eccessivi innalzamenti della temperatura di esercizio (dovuti all elevata concentrazione di inquinanti da ossidare) che possono instaurare processi favorevoli alla sinterizzazione o addirittura alla fusione del catalizzatore. Per i catalizzatori a metalli preziosi la temperatura massima ammessa è di 650 C, mentre per quelli ad ossidi metallici è di circa 500 C; erosione e/o mascheramento della superficie ad opera delle particelle solide incombuste trasportate dal flusso gassoso. La contaminazione del catalizzatore può essere causata dal deposito di solidi presenti nei fumi o originatisi in seguito a reazioni secondarie, come nel caso di corrosione od ossidazione delle apparecchiature di processo; in taluni casi può essere rimosso semplicemente innalzando la temperatura del letto di quel tanto da permettere la combustione di tali sostanze, ma non l invecchiamento termico del catalizzatore. Lo sporcamento (3.22) del catalizzatore può essere causato anche dell eventuale

7 presenza di particolato nell effluente aeriforme da trattare; si può ovviare a questo inconveniente predisponendo un apposito prefiltro (3.15) a monte della camera di combustione; inibizione da parte di sostanze particolari, quali composti solforati, che possono venire adsorbiti dalla superficie porosa; avvelenamento, da parte di sostanze quali metalli pesanti, fosforo e silicone. A.6 Ulteriori indicazioni relative al rispetto dei limiti di emissione in atmosfera ed ai costi di gestione degli impianti Le soluzioni impiantistiche adottate nella realizzazione di un combustore, termico o catalitico che sia, possono differenziarsi da costruttore a costruttore, ma sono tutte rivolte al raggiungimento di quattro condizioni fondamentali: 1) massimizzare l efficienza di abbattimento; 2) minimizzare la formazione di inquinanti da combustione; 3) massimizzare il recupero del calore prodotto durante la combustione; 4) ridurre il consumo di combustibile ausiliario. I primi due punti rientrano in quella che si potrebbe definire la problematica delle emissioni in atmosfera e del rispetto della legislazione vigente; gli ultimi due punti rientrano nella problematica dei costi di gestione. A.6.1 Emissioni in atmosfera Per incrementare l efficienza di abbattimento dei combustori occorre ottimizzare quei parametri che regolano lo svolgimento del processo di ossidazione. Questa affermazione è sostanzialmente vera nei combustori recuperativi in cui ingresso ed uscita dell effluente sono ben distinti e separati, il processo è lineare e non sono presenti interferenze o complicazioni procedurali. Nei combustori rigenerativi invece (sia termici che catalitici), la situazione si complica per via della configurazione strutturale e della logica di funzionamento dell impianto: a causa della presenza di due o più letti di riempimento che agiscono alternativamente da preriscaldatore e da recuperatore di calore, la direzione del flusso dell effluente aeriforme non è univocamente definita ed ingresso e uscita si alternano nella propria funzione, con una frequenza di scambio che definisce il cosiddetto «ciclo di inversione» (3.9). Attraversando il riempimento che opera da preriscaldatore, l effluente aeriforme, a bassa temperatura, si riscalda per contatto con le masse ceramiche fino a raggiungere una certa temperatura alla quale ha inizio il processo di ossidazione termica dei VOC in esso contenuti. Il raggiungimento di tale temperatura avviene ad un certa altezza del letto ceramico, rispetto al punto di ingresso. Ma in tutta la zona del letto in cui l effluente aeriforme non ha raggiunto tale temperatura, i VOC rimangono incombusti e durante il successivo ciclo di inversione (in cui il riempimento opera come recuperatore di calore) vengono espulsi al camino come tali, incrementando il valore di TOC. E allora intuitivo comprendere come, ad ogni ciclo di inversione, le emissioni al camino siano caratterizzate da valori di picco che possono essere anche assai elevati, a seconda della concentrazione iniziale di VOC. Poiché in genere una inversione avviene ogni 90 s -120 s, il rispetto dei limiti al camino (anche come media oraria) può risultare difficoltoso, se non impossibile, soprattutto in quei casi di elevate

8 fluttuazioni della concentrazione in ingresso. Dando per scontato che la conversione dei VOC risulti sempre ottimizzata, le tecniche adottate per rispettare i limiti alle emissioni sono tutte rivolte alla riduzione del valore di questi picchi. Una possibile soluzione prevede l allungamento della durata del ciclo di inversione: viene così ridotta la frequenza dei picchi e si abbassa di conseguenza anche il valore medio dell emissione. Ma questa soluzione è applicabile solo per concentrazioni di V.O.C. in ingresso entro 1 / 1,2 g/n3. Un altra soluzione è quella che prevede l utilizzo di una terza camera di riempimento. In questo caso il ciclo di inversione prevede i seguenti scambi: la camera di preriscaldamento passa in fase di stand-by e lavaggio; la camera di recupero passa in fase di preriscaldamento; la terza camera passa in fase di recupero termico. UN'ulteriore soluzione, più economica, è quella di sostituire la camera con un volume vuoto (camera di compensazione) nella quale l'aria ancora inquinata viene temporaneamente "immagazzinata" per essere poi successivamente trattata unitamente al gas di processo. Da segnalare infine la presenza delle valvole di intercettazione sui vari circuiti dell effluente aeriforme, soprattutto per il caso dei rigenerativi: poiché queste componenti devono poter lavorare anche a temperature sufficientemente elevate, dovrebbero essere presenti sedi di tenuta tali da poter garantire l assenza totale di trafilamenti che comprometterebbero le prestazioni ambientali del combustore. La garanzia viene data sia da una accurata scelta dei materiali, i quali dovrebbero essere resistenti sia alle sostanze trattate che alle temperature di esercizio, che dall affidabilità delle valvole stesse che dovrebbero essere in grado di effettuare senza problemi l elevato numero di operazioni richieste. A.6.2 Costi di gestione I costi di gestione di un combustore sono imputabili a più voci, ciascuna con un propria rilevanza. Tipicamente, queste voci comprendono: il consumo di combustibile; la sostituzione più o meno programmata di alcune componenti; il consumo di energia elettrica e di aria compressa; le ore di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il consumo di combustibile è la voce che può assumere maggior rilevanza nella conduzione di un impianto di combustione. Dal punto di vista impiantistico, il problema principale nel trattamento di un effluente contaminato da VOC, è quello di trovare una soluzione tecnologica opportuna che possa consentire il maggior recupero del calore di combustione, contemporaneamente al raggiungimento - ove possibile -delle condizioni di autosostentamento (3.2) del sistema. La condizione di autosostentamento è data da quell intervallo di concentrazioni dei VOC nell effluente aeriforme all interno del quale l energia necessaria al raggiungimento della temperatura di combustione viene fornita esclusivamente dal calore recuperato e da quello sviluppato dall ossidazione del contaminante, senza alcun consumo di combustibile ausiliario, riducendo così i costi di gestione. Ove non sia possibile operare nelle condizioni sopra descritte, il calore mancante al raggiungimento della temperatura di combustione prefissata, dovrebbe essere fornito tramite un opportuno bruciatore che utilizza un

9 combustibile ausiliario (tipicamente metano, GPL o gasolio). Nei combustori termici rigenerativi, l intervallo di concentrazioni di VOC che permette l autosostentamento è compreso approssimativamente tra 1,5 g/m3 e 2,5 g/m3 di inquinante e in funzione del potere calorifico delle S.O.V. trattate; nei combustori termici recuperativi il minimo di concentrazione è approssimativamente di 8/10 g/m3. L individuazione dei valori ottimali di concentrazione, tali da poter assicurare una combustione non assistita, dovrebbe essere effettuata caso per caso in funzione della tipologia dell inquinante da trattare. Bisognerebbe però tenere presente che tale concentrazione dovrebbe sempre restare al di fuori dell intervallo di infiammabilità della sostanza, per evitare che la miscela si autoinneschi in maniera non controllabile. E pratica comune mantenere al di sotto del 25% del LEL la concentrazione di VOC nell effluente aeriforme; ove necessario le concentrazioni dovrebbero essere continuamente monitorate tramite appositi analizzatori. Il consumo effettivo di combustibile per un impianto, è strettamente legato alla soluzione tecnologica adottata ed alla correttezza del dimensionamento delle varie componenti del sistema. L operazione fondamentale che determina la configurazione finale del combustore, in termini di dimensioni e di parametri di processo, è il calcolo del bilancio termico. In termini generali, il bilancio termico serve principalmente a definire la quantità di energia necessaria per portare l effluente, in ingresso al combustore, dalla temperatura iniziale Ti alla temperatura di combustione TC prestabilita. Questa energia non viene totalmente fornita attraverso il bruciatore ma, sia nei combustori recuperativi che nei combustori rigenerativi, la maggior parte di essa viene fornita da appositi scambiatori di calore che recuperano l energia termica dei fumi in uscita dalla camera di combustione, operando da preriscaldatori dell effluente aeriforme. Nei combustori recuperativi il preriscaldatore è costituito da uno scambiatore di calore classico (normalmente del tipo a fascio tubiero), mentre nei combustori rigenerativi è costituito da materiale ad elevata capacità termica (riempimento generalmente di tipo ceramico) presente in due o più unità d scambio. A valle del preriscaldatore la temperatura dell effluente assume un certo valore Tr che dipende dal dimensionamento del preriscaldatore stesso. Nei combustori rigenerativi il riempimento viene dimensionato per ottenere un valore di Tr pari al 90-95% del valore di TC. Nei combustori recuperativi invece, per poter mantenere dei rendimenti di recupero così elevati, occorrerebbe installare degli scambiatori con superfici di scambio e con dimensioni di ingombro assai elevate e ciò risulterebbe decisamente antieconomico. Si preferisce allora ridurre a valori più bassi il rendimento termico del preriscaldatore, utilizzando il calore in eccesso al camino per altri scopi. Per quanto detto, a parità di condizioni operative e di prestazioni, il consumo di combustibile dei combustori recuperativi è maggiore di quello dei combustori rigenerativi; inoltre, a parità di condizioni operative e di prestazioni, il consumo di combustibile nei combustori termici è di conseguenza maggiore di quello dei catalitici, operando, questi ultimi, a valori di TC decisamente minori. Per il calcolo del bilancio termico, il primo termine analitico che concorre alla determinazione del consumo di

10 combustibile è quello relativo al fabbisogno energetico Pe necessario per portare la temperatura dell effluente aeriforme (di portata volumetrica Qe) da Tr a TC. Questo primo termine, formalmente, è uguale alla differenza tra l energia che occorre fornire a Qe per portarlo dalla temperatura iniziale alla temperatura di combustione e l energia fornita allo stesso Qe dal preriscaldatore. Tale differenza equivale al fabbisogno Pe di cui sopra. Nota: in condizioni di assenza di VOC nell aeriforme, la differenza di temperatura (Tc - Tr) è equivalente alla differenza di temperatura (Tu - Ti) tra ingresso ed uscita del combustore, per lo stesso effluente aeriforme Qe. A questo primo termine ne possono essere aggiunti altri, in funzione delle configurazioni progettuali adottate. Uno di questi è il termine relativo al fabbisogno energetico PC necessario per portare alla temperatura TC anche la portata d aria comburente (QC) che permette la combustione del combustibile ausiliario nel bruciatore. La portata d aria comburente è definita dal fabbisogno stechiometrico necessario per la combustione, incrementato dell eccesso d aria fissato per sicurezza dall impiantista; in prima approssimazione, essa può variare tra il 5% ed il 10% di Qe, in funzione della temperatura di combustione, della concentrazione e della natura di VOC presenti nell effluente aeriforme. A seconda del tipo di combustore e delle scelte impiantistiche del costruttore, essa può essere fornita sia tramite prelievo di aria esterna (in questo caso la portata Qc si aggiunge a quella dell effluente aeriforme Qe), che utilizzando una parte dello stesso effluente da trattare. L uso di aria esterna è previsto solo nei casi in cui l ossigeno presente nell effluente da trattare non è sufficiente a consentire la combustione degli inquinanti organici e del combustibile ausiliario: nella pratica impiantistica, questa soglia viene assunta pari al 20% in volume di O2. Poiché il termine PC è definibile in prima approssimazione come il fabbisogno energetico necessario per portare la temperatura dell aria comburente dalla sua temperatura iniziale Ta a Tc, le differenze impiantistiche possono influenzare in maniera sensibile il valore reale di tale parametro. Le differenze impiantistiche sono sostanzialmente di tre tipi: 1) nei combustori recuperativi solitamente non viene fatto uso di aria comburente esterna perché viene adottata la tecnica della «fiamma in vena d aria» che consiste nel convogliare parte dell effluente aeriforme direttamente al bruciatore all interno della camera di combustione. Il vantaggio di questa soluzione è legato quindi all assenza nel bilancio termico del termine di riscaldamento dell aria comburente. 2) nei combustori rigenerativi alcuni costruttori optano per il prelievo esterno (tramite apposito ventilatore) dell aria comburente, da inviarsi ad un bruciatore che solitamente non è posto all interno della camera di combustione ma è dislocato in un apposito vano da dove il calore della fiamma si diffonde. L aria comburente così prelevata è a tutti gli effetti una portata d aria aggiuntiva che deve essere sommata a quella dell effluente aeriforme nei calcoli progettuali. In questo caso la temperatura Ta dell aria comburente equivale alla

11 temperatura ambiente. L utilizzo di aria esterna consente una certa regolarità del processo di combustione, in quanto il tenore di ossigeno in essa contenuto è pressoché costante; 3) sempre nei combustori rigenerativi, altri costruttori optano per l utilizzo, come aria comburente, di una frazione dell effluente stesso, ma, a differenza di quanto avviene nei combustori recuperativi, essa non può essere preventivamente riscaldata in quanto la configurazione del bruciatore non è quella della «fiamma in vena d aria» ma è la stessa descritta nel caso 2). La tecnica della «fiamma in vena d aria» non può essere utilizzata nei combustori rigenerativi poiché il continuo alternarsi della direzione del flusso di processo (causato dalla inversione dei cicli) provocherebbe ogni volta la rottura della fiamma con conseguente necessità di riaccensione della stessa. La soluzione adottata è quindi quella di prelevare una portata Qc da quella dell effluente aeriforme ed inviarla al bruciatore by-passando il riempimento. In questo caso la temperatura Ta dell aria comburente coincide con la temperatura Ti dell effluente aeriforme. Il vantaggio di questa soluzione è legato quindi all assenza nel bilancio termico del termine di riscaldamento dell aria comburente e tale vantaggio è tanto maggiore (a parità di dimensionamento del riempimento) quanto maggiore è la temperatura Ti dell effluente aeriforme. Un possibile svantaggio deriva invece dal fatto che, qualora l effluente aeriforme dovesse presentare variazioni consistenti nel tenore di ossigeno (dovuti al tipo di lavorazione dell utenza e/o alla frequenza e durata dell emissione di inquinanti), la regolarità del processo di combustione verrebbe compromessa, riducendo così le prestazioni ambientali dell impianto. Un ulteriore aspetto negativo di tale soluzione potrebbe derivare dall eventuale intasamento degli ugelli del bruciatore qualora la concentrazione di particolato nell effluente aeriforme fosse elevata e qualora non venissero prese opportune precauzioni. Come si può evincere da quanto descritto nei tre punti precedenti, la variazione nei consumi di combustibile ausiliario addebitabile al termine Pc, dipende in primo luogo dal valore reale che vanno ad assumere i parametri Ta e Ti in condizioni operative, per un dato dimensionamento degli scambiatori di calore. Il terzo termine energetico da prendere in considerazione è quello relativo alle dispersioni termiche verso l ambiente (Pw). La sua stima, pur non essendo complicata a livello progettuale, risulta problematica se la si vuole esprimere in termini percentuali rispetto al fabbisogno energetico totale, in quanto le soluzioni impiantistiche adottate per il contenimento delle dispersioni sono piuttosto diversificate e strettamente dipendenti dalle condizioni di processo (si pensi ad esempio alla grossa differenza tra la temperatura di combustione di un combustore termico e quella di un combustore catalitico) e dalla configurazione strutturale dell impianto. Di fatto quindi, ogni impiantista ha le proprie procedure di calcolo. Il quarto termine è quello relativo al fabbisogno energetico Pl necessario per riscaldare alla temperatura TC la portata di aria di lavaggio (Ql) che negli impianti rigenerativi viene

12 utilizzata per il lavaggio della camera di compensazione o della terza camera. Di solito tale portata è pari circa al 7% della portata dell effluente aeriforme Qe ed è inviata al riempimento (da cui fuoriesce alla temperatura Tr) per essere anch essa preriscaldata. Il quinto termine energetico (Pd) è quello relativo alla portata di aria di diluizione (Qd) necessaria per ridurre la concentrazione di VOC nell effluente al di sotto del valore di sicurezza stabilito per il LEL. Di solito anche tale portata viene prelevata dall ambiente e viene inviata al preriscaldatore, da cui fuoriesce alla temperatura Tr. La somma di tutti i termini fin qui descritti, fornisce il fabbisogno energetico richiesto dal sistema. Tale fabbisogno viene solo in parte fornito dal combustibile ausiliario, mentre una quota significativa viene fornita dagli stessi VOC che operano da combustibile primario. Infatti, poiché la reazione di ossidazione è esotermica, al bilancio termico precedentemente descritto va sottratta la quantità di energia sviluppata dalla combustione dei VOC. Questa quantità varia in funzione della concentrazione e del potere calorifico delle sostanze presenti nell effluente e contribuisce alla riduzione del consumo effettivo di combustibile ausiliario. In fase di dimensionamento, fissato un valore per il potere calorifico inferiore dei VOC, l energia sviluppata dipende solo dalla loro concentrazione. Si possono allora distinguere tre diverse condizioni: 1) la concentrazione di VOC è minore della concentrazione minima di autosostentamento del sistema; 2) la concentrazione di VOC è compresa nell intervallo di autosostentamento; 3) la concentrazione di VOC è maggiore della concentrazione massima di autosostentamento. Nella condizione 1) il consumo di combustibile ausiliario può variare da un massimo, corrispondente ad una concentrazione di VOC nell effluente tendente a zero, ad un minimo corrispondente ad una concentrazione di VOC prossima al limite inferiore dell intervallo di autosostentamento. In caso di fluttuazioni della concentrazione in ingresso, l impianto deve essere in grado di ottimizzare l immissione di combustibile ausiliario al bruciatore, ad esempio mediante valvola modulante regolata da sonde di temperatura poste all interno della camera di combustione. Nella condizione 2) il consumo di combustibile ausiliario è teoricamente nullo, ma ciò può non essere vero nella pratica. Tutto dipende dalla possibilità che il bruciatore possa essere spento o mantenuto al minimo (presenza di fiamma pilota); le condizioni operative che in genere consentono di spegnere la fiamma pilota sono quelle che prevedono la quasi totale assenza di fluttuazioni nella concentrazione di VOC provenienti dall utenza ed una attività dell impianto di 24 h/d. In caso contrario, l impianto dovrebbe essere in grado sia di effettuare un rapido riscaldamento dopo una breve fermata (nel caso di attività su uno o due turni lavorativi, ciò avviene ogni giorno) che di compensare eventuali fluttuazioni di concentrazione al di sotto della soglia minima di autosostentamento; esso va dunque tenuto al minimo e, in funzione del rapporto di modulazione consentito dal bruciatore (1:10; 1:30; ecc.), si ha un equivalente consumo di combustibile ausiliario che generalmente non è minore di 2 m3/h -3 m3/h. Nella condizione 3) valgono le considerazioni del precedente punto 2) ma in più

13 può presentarsi il rischio di surriscaldamento del sistema, dovuto all eccesso di calore sviluppato e all incremento della temperatura in camera di combustione e/o nel letto di riempimento, con conseguente innalzamento della temperatura al camino. Questa situazione può presentarsi soprattutto nei combustori rigenerativi nei casi in cui la concentrazione in ingresso al combustore manifesti variazioni impreviste (o sottostimate) assai elevate (pari a 3-4 volte il dato di progetto). Si presenta allora la necessità di abbassare la temperatura in camera di combustione e ciò può essere ottenuto con una soluzione che prevede di prelevare una frazione dell effluente aeriforme in uscita dalla camera di combustione per inviarla, by-passando il secondo riempimento, al camino dopo averle fatto attraversare uno scambiatore ad olio diatermico, consentendo così l eliminazione del surriscaldamento ed il recupero secondario del calore in eccesso. Quanto detto finora sul calcolo del bilancio termico, può essere in prima approssimazione riassunto mediante due «formule base», in grado di fornire al potenziale utilizzatore un ordine di grandezza per una stima preventiva, seppur approssimativa, dei consumi di combustibile per un impianto di abbattimento VOC mediante combustione. Questa formula è da ritenersi di carattere generale ed in essa compaiono tutti i parametri fin qui esaminati; la sua applicazione a singoli casi specifici necessita delle opportune valutazioni. Consumo di combustibile ausiliario [m3/h] = Fabbisogno termico totale [kcal/h] / 8300 [kcal/m3] Nota: La formula precedente è valida solo se si utilizza metano come combustibile ausiliario. Nel caso di utilizzo di altro combustibile, il valore deve essere sostituito con il relativo potere calorifico inferiore del combustibile usato Ptot= [Pe+Pc+Pw+Pl+Pd-PVOC]= =[Qe*c*(Tc-Tr)+Qc*c*(Tc-Ta)+Pw+Ql*c*(Tc-Tr)+Qd*c*(Tc-Tr)-(Qe*Cvoc*pci)/1000] dove: Ptot [kcal/h]= fabbisogno termico totale Pe [kcal/h]= fabbisogno termico necessario per riscaldare la portata di effluente aeriforme Qe dalla temperatura Tr alla temperatura di combustione Tc Pc [kcal/h]= fabbisogno termico necessario per riscaldare la portata di aria comburente Qc dalla sua temperatura iniziale Ta alla temperatura di combustione Tc Pw [kcal/h]= dispersione termica verso l ambiente Pl [kcal/h]= fabbisogno termico necessario per riscaldare la portata di aria di lavaggio Ql dalla temperatura Tr alla temperatura di combustione Tc Pd = fabbisogno termico necessario per riscaldare la portata di aria di diluizione Qd dalla

14 temperatura Tr alla temperatura di combustione Tc Pvoc = energia termica sviluppata dalla combustione dei VOC presenti nell effluente aeriforme Qe [m3/h] = portata di effluente aeriforme Qc [m3/h] = portata d aria comburente Ql [m3/h] = portata d aria di lavaggio Qd [m3/h] = portata d aria di diluizione c [kcal/m3 C]= prodotto tra il calore specifico medio e la densità media dell aria; (valore approssimativo: 0,32) Cvoc [kg/m3] = concentrazione di VOC presenti nell effluente aeriforme pci [kcal/kg] = potere calorifico inferiore dei VOC presenti nell effluente aeriforme Nota: per una stima preventiva del consumo di combustibile, il valore Tr può essere calcolato come prodotto tra il valore di Tc ed il valore di rendimento termico del preriscaldatore, dichiarati dal Costruttore. Se si volessero effettuare dei calcoli comparativi tra diverse soluzioni tecnologiche (termica recuperativa, termica rigenerativa e catalitica recuperativa, ad esempio), si otterrebbero dei risultati che, a prima vista, si mostrerebbero decisamente a sfavore della tecnica termica recuperativa, rispetto alla tecnica rigenerativa, in relazione ai consumi di combustibile. Ma se cambiando prospettiva ed andando a considerare, in un bilancio globale dei consumi dovuti all installazione di un combustore, anche la quantità di calore che può essere recuperata per usi secondari tecnologici (riscaldamento di olio diatermico per la produzione di vapore, produzione diretta di vapore, produzione di acqua calda, eccetera), allora si può vedere che il combustore recuperativo riacquista, nei campi applicativi di propria competenza, parte della competitività apparentemente perduta. Infatti, per produrre i fluidi tecnologici di cui sopra, occorre utilizzare energia termica e quest ultima la si ottiene tipicamente mediante la combustione di un altro fluido (metano, gasolio, eccetera) che viene quindi consumato. Il bilancio globale dei consumi dovrebbe quindi tenere in considerazione anche la quantità di combustibile che viene risparmiata mediante il recupero del calore in eccesso. A.7 Ulteriori valutazioni sui dispositivi del particolato L argomento è controverso ed assume particolare importanza in alcuni settori, per esempio quello della verniciatura, in cui la presenza di overspray nell effluente aeriforme può essere di notevole entità. La questione verte sulla necessità o meno della presenza nell impianto di combustione di un apposito ed efficiente dispositivo di filtrazione, in relazione anche ai costi di investimento e di gestione. Premesso che questi ultimi dipendono dal grado di filtrazione richiesto e dalla superficie filtrante totale del

15 dispositivo (che determinano la frequenza di sostituzione degli elementi filtranti), nonché dalla eventuale presenza di dispositivi di autopulizia (che incidono sui consumi energetici), la valutazione sulla necessità della presenza di tali dispositivi si basa sul grado di importanza che gli impiantisti attribuiscono allo sporcamento delle componenti del combustore causato dal particolato ed alle altre eventuali conseguenze negative prodotte dalla sua presenza. In generale, in assenza di opportuni dispositivi filtranti, il rischio che si corre è quello di dover sostituire o eseguire una accurata manutenzione dei letti con frequenze non accettabili. Il filtro è quindi ritenuto necessario per ottimizzare il processo di combustione e per preservare l integrità dell impianto.

16

Gli impianti a combustione

Gli impianti a combustione Gli impianti a combustione (prima parte) A CURA DI MASSIMO TORSELLO 32 ANNO XIV N.55 SETTEMBRE 2008 Continua la presentazione dello stato dell'arte delle diverse tecnologie di abbattimento dei solventi

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Best available technologies for air cleaning system

Best available technologies for air cleaning system 8 Maggio 2015 Treviso Ossidatori termici Ossidatori catalitici Impianti a carboni attivi Rotoconcentratori Best available technologies for air cleaning system 20013 MAGENTA (MILAN, ITALY) Viale Lombardia,

Dettagli

Best available technologies

Best available technologies 30 Maggio 2012 Treviso Ossidatori termici Ossidatori catalitici Impianti a carboni attivi Rotoconcentratori Best available technologies for air cleaning system 20013 MAGENTA (MILAN, ITALY) Viale Lombardia,

Dettagli

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio RELATORE: Luca Borghi Weishaupt Italia SpA L azienda Weishaupt Fondata nel 1932 da Max Weishaupt Dal 1930 al 1960 passa da impresa artigianale

Dettagli

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Camino n. Impianto asservito Temperatura ingresso Temperatura uscita Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

sotto vuoto ٱ durata (h) gas inerte ٱ durata (h) Tipo di gas Impianto senza rigenerazione: frequenza sostituzione (h) N manutenzioni ordinarie annue

sotto vuoto ٱ durata (h) gas inerte ٱ durata (h) Tipo di gas Impianto senza rigenerazione: frequenza sostituzione (h) N manutenzioni ordinarie annue AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO adottato) Dati teorici (allegare il metodo di calcolo analitico) Dati reali (allegare copia del referto Carico inquinante (Kg/h) Quantità di carbone Tipo di carbone Temperatura

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Parametri tempo di contatto temperatura superficie specifica spessore umidità relativa capacità operativa carbone TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Lombardia Emilia Romagna Prov. Trento

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

air protection technology

air protection technology RC a ZEOLITE Zeolite rotoconcentrator Campo di applicazione Soluzione ideale per il trattamento di elevati flussi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti. In tali condizioni di progetto,

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

ALLEGATO 1 H ANALISI COMPARATIVA DELLE TIPOLOGIE DI GRIGLIE OFFERTE DAL MERCATO

ALLEGATO 1 H ANALISI COMPARATIVA DELLE TIPOLOGIE DI GRIGLIE OFFERTE DAL MERCATO Pag. 1 di 5 ALLEGATO 1 H ANALISI COMPARATIVA DELLE TIPOLOGIE DI GRIGLIE OFFERTE DAL MERCATO Il tema dell efficienza di combustione rispetto ai processi di termodistruzione è tema assai complesso sotto

Dettagli

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI PREMESSA Accanto all abbattimento dei COV, un altro aspetto cruciale della gestione ecologica delle produzioni industriali è il recupero dei solventi, cioè degli agenti inquinanti

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Pisa, 09 marzo 2017 Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Ing. Simone

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio RELATORE: Luca Borghi Weishaupt Italia SpA L azienda Weishaupt Fondata nel 1932 da Max Weishaupt Dal 1930 al 1960 passa da impresa artigianale

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Costantino Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2016 Il contesto Nel trattamento delle emissioni gassose contenenti Composti

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Via F. Alfano, 42-8483 Castel S. Giorgio (SA) Tel/Fax 81/5161971 e-mail fantasminellamente@gmail.com SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Anno di riferimento 28 Emissioni provenienti da sfiati e ricambi

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U53001252 Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) Requisiti minimi prestazionali e di progettazione Parte 2:

Dettagli

I by-pass sugli impianti di depurazione. Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme?

I by-pass sugli impianti di depurazione. Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme? I by-pass sugli impianti di depurazione Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme? Norma Europea EN 12753 REGOLAMENTA LA COSTRUZIONE DEGLI IMPIANTI DI OSSIDAZIONE TERMICA UTILIZZATI PER L

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria Mir Stekla 2016 Giampaolo Bruno, Ernesto Cattaneo, Giorgio Minestrini, Alessandro Mola, Francesco Prosperi - Presentato da Ernesto Cattaneo Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016. Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016 Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM

ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM ECO-SORB VPSA è un sistema innovativo per il biogas upgrading in biometano che consente l immissione in rete rispettando i parametri

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BPE BEAM POWER ENERGY SPA SVILUPPA UN PARTICOLARE SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA SULLA

Dettagli

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2014 Cases history SAIPOL Lavorazione semi di oleaginose LIPITALIA 2000 Rendering,

Dettagli

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato»

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» «L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» relatore: Martina Dezza di Environ-lab srl 9 Novembre 2017 Cos è il digestato Il digestato è il sottoprodotto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Tema n. 4 POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 10 Ingegneria Energetica: Ingegnere Junior Terza prova

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Indice 1. Presentazione Aziendale 2. Riferimenti Normativi - Emissioni in Atmosfera 3. Soluzioni 2G 4. Inquinanti e modalità di Abbattimento

Dettagli

1. MOTIVAZIONE DELLE PRINCIPALI SCELTE PROGETTUALI

1. MOTIVAZIONE DELLE PRINCIPALI SCELTE PROGETTUALI ALLEGATO D2 Centrale a ciclo combinato di San Severino Marche (MC) RELAZIONE SUL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI E DELLE ALTERNATIVE AMBIENTALI SVOLTO IN FASE DI ISTRUTTORIA

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g ALLEGATO TECNICO MOD. 06.7 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g Ciclo tecnologico A): Incollaggio di materiali lapidei (marmo, graniti,

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

Come funziona un camino? Come funziona un camino? AGENDA Come funziona un camino Dimensionamento di un camino Esempi di calcolo Sistemi per stabilizzare il tiraggio Calcolo trasmittanza e resistenza al fuoco dei camini 2 Come funziona un camino? Come

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA 1. LAY-OUT CALDAIA 4 1..1 Generatori serie (1) 4 1.. Generatori serie -PA (1) 5 1.3 GENERALITA 6 1.4 SCHEMI FUNZIONALI 8 1.4.1 BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 1.4. BRUCIATORE

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento da allegare alla domanda di autorizzazione

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento da allegare alla domanda di autorizzazione Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento da allegare alla domanda di autorizzazione Premessa La relazione specificata nel seguito si riferisce ad un generico impianto

Dettagli

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di incenerimento IMMAGAZZINAMENTO RIFIUTI PRELIMINARE ALL'INCENERIMENTO Codice CER

Dettagli

Termovalorizzatore di Coriano

Termovalorizzatore di Coriano Termovalorizzatore di Coriano L impianto di termovalorizzazione di rifiuti è ubicato in Via Raibano 32 a Coriano in Provincia di Rimini. Costituito, sin dal 1992, da 3 linee di incenerimento con recupero

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Lo schema più semplice di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è il seguente:

Lo schema più semplice di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è il seguente: Un catalizzatore è una sostanza (un elemento o un composto) in grado di modificare la velocità di una reazione chimica senza essere consumato alla fine della reazione stessa, rendendo possibili reazioni

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Catalogo PROTOTYPING ENGINEERING

Catalogo PROTOTYPING ENGINEERING www.icmea.it Catalogo ENGINEERING PROTOTYPING ICMEA, costituita a Corato (Ba) nel 2006, opera nella progettazione e costruzione di nuovi sistemi che si concretizzano in attività economiche innovative,

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli

Velocità istantanea di reazione

Velocità istantanea di reazione Velocità istantanea di reazione aa + bb +...! ll + mm +... Velocità istantanea di scomparsa di A v A = lim$ "[A] "t#0 "t = $ d[a] 1 Velocità di reazione aa + bb + ll + mm + Reazioni che possono avvenire

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

WOODBOX TECHNOLOGY by Nestor Martin: che cos è, quali vantaggi può portare, che cos è che rende questa combustione a legna unica al mondo

WOODBOX TECHNOLOGY by Nestor Martin: che cos è, quali vantaggi può portare, che cos è che rende questa combustione a legna unica al mondo La Nestor Martin ha brevettato a livello mondiale un rivoluzionario sistema di controllo della combustione chiamato Woodbox Technology, che oggi rappresenta la più avanzata tecnologia di combustione a

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

La filosofia del Modulo Maxi

La filosofia del Modulo Maxi La filosofia del Modulo Maxi ATAG MODULO MAXI è la risposta di ATAG Italia alla richiesta del mercato di disporre di generatori termici modulari con potenze termiche sempre più elevate e con ingombri ridotti

Dettagli

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo, Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato Thomas Baltensperger - Cadenazzo, 11.10.2018 1 Cos è il cippato Criteri di classificazione Materiale di partenza (Provenienza) Legno boschivo

Dettagli

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa)

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa) Turbolenza L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa) T l= scala integrale dei tempi = tempo medio di vita dei vortici di dimensione massima;

Dettagli

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica Alfa Romeo Arese (MI) 9 marzo 2016 Sommario Come si valuta la qualità di una caldaia a condensazione SCOT - Come si controlla la qualità della combustione

Dettagli

air protection technology

air protection technology ASS Assorbimento Chimico/Fisico Campo di applicazione L assorbimento chimico fisico delle S.O.V. (Sostanze Organiche Volatili) e delle S.I.V. (Sostanze Inorganiche Volatili) è utilizzato principalmente

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

TECNOLOGIA, VALVOLE, BRUCIATORI E ACCESSORI PER IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA

TECNOLOGIA, VALVOLE, BRUCIATORI E ACCESSORI PER IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA TECNOLOGIA, VALVOLE, BRUCIATORI E ACCESSORI PER IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA All interno di un corso di formazione sui Combustori ITAS pone l attenzione sugli accessori per impianti trattamento aria che rappresentano

Dettagli

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99).

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99). Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99). Programma di esame per l'abilitazione alla condotta di generatori

Dettagli