STAGIONE ABSOLUT VIVALDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAGIONE ABSOLUT VIVALDI"

Transcript

1 STAGIONE ABSOLUT VIVALDI

2 Torino, Conservatorio G. Verdi martedì 12 maggio 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore Giampaolo Pretto flauto Walter Mammarella clavicembalo ABSOLUT VIVALDI Quattro brevi Sinfonie e tre Concerti per flauto e orchestra: un ora di immersione totale nell oceano sonoro del Prete Rosso.

3 Antonio Vivaldi ( ) Sinfonia in si minore per archi RV 169 Al Santo Sepolcro Adagio molto ma poco Concerto in sol minore per flauto, archi e basso continuo RV 439 La notte Largo Presto Fantasmi Largo Presto Largo Il sonno Sinfonia da L Olimpiade RV 725 Concerto in re maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 429 Sinfonia da Il Giustino RV 111 Concerto in la minore per flauto, archi e basso continuo RV 440 non molto Larghetto Sinfonia da Il Farnace RV 711 molto Nel passaggio fra il Sei e il Settecento, nell epoca che vide la musica italiana imporsi rapidamente come modello in tutta Europa, Venezia è stata la città che più di tutte ha contribuito allo scambio di esperienze con i paesi d Oltralpe e Vivaldi è stato, a Venezia, il compositore più completo e rappresentativo. Ha scritto molta musica sacra, oratori, opere per il teatro musicale, anche se a dargli fama sono state soprattutto le composizioni di musica da camera e i concerti. Lo stile cantabile sviluppato a partire dal melodramma, che costituiva il carattere distintivo del barocco italiano, è stato da Vivaldi integrato alla perfezione con il linguaggio strumentale, reso molto più flessibile e dinamico rispetto al passato. Lavorando sul colore dell orchestrazione, sul ritmo, come pure sull alternanza di movimenti rapidi e movimenti lenti, Vivaldi è riuscito a esprimere sentimenti, evocare immagini e incrementare il senso di coinvolgimento fisico nell ascolto senza perdere la semplicità e l immediatezza comunicativa. Di qui anche l unità stilistica della musica di Vivaldi, che nel corso del Novecento è stata anche oggetto di ironia, per esempio quando Stravinskij affermò che il Prete Rosso aveva scritto centinaia di volte lo stesso concerto. L omogeneità della scrittura è in realtà una conquista che testimonia la forza dell operazione musicale di Vivaldi. Parole come estro, invenzione, cimento, tutte associate ai concerti da lui stesso pubblicati, indicano infatti solo un lato dell opera di Vivaldi. Bisognerebbe aggiungere almeno la chiarezza e la versatilità di un linguaggio che esplorava ogni volta l orizzonte delle passioni umane. La sinfonia, come genere strumentale, era ancora poco formalizzata al tempo di Vivaldi e veniva per lo più associata al teatro d opera, come introduzione, sebbene più raramente potesse essere trattata in modo autonomo. A quest ultima tipologia appartiene la Sinfonia Al Santo Sepolcro, scritta probabilmente per la cappella dell Ospedale della Pietà. L orchestrazione coinvolge solo gli archi e la sua asciuttezza fa pensare alla volontà vivaldiana di estendere anche all orchestra la concentrazione e la riservatezza tipiche della musica da camera. Sono due aspetti adatti a una meditazione sul Santo Sepolcro che inizia con un Adagio molto non privo di armonie stridenti e sfocia in un ma poco che impiega il contrappunto in funzione drammatica, quasi a evocare il senso di una sacra rappresentazione. L Olimpiade, Il Giustino e Il Farnace sono invece tre delle più note opere di Vivaldi per il teatro musicale, scritte fra il 1724 e il L ambientazione classica de L Olimpiade e del Farnace, basate su libretti di Pietro Metastasio e Antonio Maria Lucchini musicati più volte da diversi autori italiani del tempo, trova nella musica un alter ego che trasporta la vicenda nel mondo del barocco italiano, ricollegando così il mondo antico alle passioni che lacerano gli uomini da sempre: la guerra, o nel caso dell Olimpiade la competizione, l amore osteggiato o clandestino, il tradimento sospettato, l orgoglio, la prospettiva della morte come occasione di riscatto, la conciliazione finale come momento di catarsi e di ritorno alla vita. Il Giustino, che fu commissionato a Vivaldi da Roma e debuttò al teatro della famiglia Capranica nel carnevale del 1724, è invece ambientato a Bisanzio su una trama visibilmente più complessa: Giustino, contadino che diventa eroe della difesa dell Impero Romano

4 d Oriente contro le invasioni provenienti dall Asia, salva la promessa sposa dell Imperatore Anastasio, ma se ne innamora, trovandosi poi a lottare tra i suoi sentimenti e la fedeltà per il sovrano. Potrebbe essere l inizio di un Tristano e Isotta del barocco, ma in realtà la vicenda intricatissima si risolve con una generale redistribuzione degli amori, dei troni e dei matrimoni che accontenta tutti e ristabilisce un ordine delle cose sul palcoscenico. Nessuna premonizione di tragedia neppure nella musica, che mostra con la sua limpida compostezza tutta la distanza che la separa dal modo moderno di vivere ed esprimere i sentimenti. Il flauto è stato, dopo il violino, lo strumento al quale Vivaldi ha dedicato il maggior numero dei suoi concerti solistici. Sebbene fossero destinati in prima battuta alle ragazze dell orchestra che egli formava e dirigeva presso il ricovero di orfane e trovatelle della Pietà a Venezia, la scrittura di questi concerti mostra un livello virtuosistico degno dei maggiori strumentisti dell epoca e un grado di ricerca stilistica adatto a una circolazione ben più ampia. Il Concerto in sol minore detto La notte fa parte dei sei Concerti op. 10, pubblicati nel 1730, tre dei quali hanno un titolo rappresentativo (gli altri sono La Tempesta e Il Gardellino). I movimenti, stavolta, sono sei, anche se l alternanza di tempi veloci e lenti rispetta l impronta generale dei concerti vivaldiani. L evocazione della Notte procede dall inquietudine del Largo iniziale al Presto che accompagna la visione dei Fantasmi (così indicati da Vivaldi stesso) fino alla progressiva attenuazione degli incubi in vista del Sonno più conciliato, il quinto movimento, e del risveglio finale, Sorge l Aurora, ovvero l conclusivo. Con gli altri due concerti si torna alla divisione in tre movimenti e a una scrittura priva di elementi narrativi. Il virtuosismo della parte solistica si integra con il tutti dell orchestra in un dialogo denso e brillante. L apertura del Concerto in la minore RV 440, in particolare, ha una maestosità che fa pensare alle scuole musicali del Nord Europa, o meglio all eredità che le scuole del Nord avevano tratto da Vivaldi, a cominciare da Johann Sebastian Bach. Stefano Catucci Giampaolo Pretto, flautista, direttore d orchestra e compositore, è da quasi un trentennio primo flauto dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha tenuto migliaia di concerti nelle più importanti sedi italiane e internazionali, in veste di solista, camerista, primo flauto e, più recentemente, direttore, declinando spesso tale ruolo nella selezione e istruzione di orchestre di giovani nella fase di avviamento alla professione. Ha inciso decine di CD, tra cui l Integrale di Mozart con la European Union Chamber Orchestra e la Südwestdeutsche Kammerorchester Pforzheim, il Concerto di Petrassi con l Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il Concerto di Fedele, di cui è dedicatario, con l Orchestra della Rai, registrazione che ha ottenuto 5 Diapason dall omonima rivista francese. Nel 1993 ha fondato il Quintetto Bibiena, gruppo cameristico di fiati col quale nel corso di un ventennio ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Ha tenuto masterclass, oltre che per primarie istituzioni italiane come il MusicaRivaFestival e l Accademia Chigiana, anche in Francia, Slovenia e Corea. E assegnatario di numerosi riconoscimenti, tra cui spiccano il premio Abbiati (il premio della critica italiana) ricevuto col Quintetto Bibiena nel 2003, e il G. F. Pressenda come solista nel Diplomato in Composizione al Conservatorio di Torino, ha frequentato masterclass in direzione d orchestra con Piero Bellugi, e dal 2000 dirige la sezione Fiati dell Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole, compito che dal 2013 si è esteso alla direzione di tutto l organico con la nomina di maestro per l orchestra. Affidatario di progetti internazionali per la didattica orchestrale, ha diretto i Quadri da un esposizione di Musorgskij e la Messa di Schubert al Teatro Coccia di Novara, Misericordium di Britten e lo Stabat Mater di Pergolesi a Firenze con l Orchestra Galilei, musiche di Milhaud e Stravinskij al Teatro Romano di Aosta. Nel 2009 ha diretto la prima tourneè europea dell orchestra georgiana Zakaria Paliashvili con una produzione della Serenata op. 11 di Brahms pubblicata anche in DVD. Nel 2014 ha diretto l Orchestra Filarmonica di Torino e la cinese Wuhan Philarmonic, nel 2015 l Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l Orchestra Giovanile Italiana, mentre è atteso per la chiusura della stagione del Teatro Petruzzelli di Bari con un programma sinfonico. Attivo anche come compositore, nella Stagione ha proposto il suo concerto Nine Rooms, per flauto violoncello e orchestra d archi, eseguendolo coi violoncellisti Claudio Pasceri ed Enrico Dindo, oltre ad A flat, brano da camera commissionato per la stagione dell Ex Novo Ensemble di Venezia. Nel 2008 il canale televisivo Classica gli ha dedicato un ritratto per la serie I notevoli.

5 Frutto del lavoro appassionato e costante di Sergio Lamberto, primo violino dell Oft e animatore indiscusso della formazione, gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino hanno ormai raggiunto una meritata autonomia, pur senza venir meno al loro ruolo di cuore pulsante dell intera orchestra. I solisti con i quali hanno collaborato, il pubblico e la critica riconoscono nelle loro esecuzioni la fondamentale attenzione al dettaglio, ma anche l allegria e la partecipazione emotiva che caratterizza ogni concerto, segno tangibile del piacere che ogni membro del gruppo prova nel fare musica. Sergio Lamberto è stato primo violino solista dell Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, dell Orchestra da Camera di Torino, dell Orchestra Sinfonica Abruzzese e dal 1991 ricopre lo stesso ruolo nell Orchestra Filarmonica di Torino. È il violinista del Trio di Torino (con Giacomo Fuga e Umberto Clerici), con cui ha vinto il primo premio di musica da camera al Concorso Internazionale Viotti di Vercelli nel 1990, il secondo premio all International Chamber Music Competition di Osaka e al Concorso Internazionale di Trapani. È primo violino concertatore de Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino, formazione con la quale ha tenuto concerti nelle più prestigiose sedi concertistiche italiane, collaborando con solisti di fama internazionale. Dal 1982 è docente di violino presso il Conservatorio di Torino. Recentemente ha ricoperto il ruolo di preparatore dei primi violini presso l Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole e dal settembre 2013, su invito di Enrico Dindo, collabora con I Solisti di Pavia nel ruolo di primo violino. Devolvi il 5xMille dell Irpef all Orchestra Filarmonica di Torino: ora puoi! La Legge finanziaria 296/06 ha previsto la possibilità per il contribuente di devolvere il 5xMille dell IRPEF anche a beneficio dei teatri e delle istituzioni culturali come l Associazione Orchestra Filarmonica di Torino. L Oft è infatti adesso un Associazione riconosciuta senza scopo di lucro iscritta in data al n del Registro Regionale centralizzato provvisorio delle Persone Giuridiche, di cui alla DGR n del È semplice! Basta riportare la propria firma nell apposito riquadro dei modelli di dichiarazione dei redditi indicando CODICE FISCALE La destinazione del 5xMille non è alternativa a quella dell 8xMille e non ha alcun costo per il contribuente.

6 CONCERTO STRAORDINARIO DI FUNDRAISING A SOSTEGNO DELL ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO lunedì 18 maggio 2015 ore 18 nell ambito di Polincontri Classica Politecnico di Torino - Aula Magna Giovanni Agnelli Corso Duca degli Abruzzi, 24 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore Musiche di Vivaldi, ajkovskij Informazioni e distribuzione coupon per la partecipazione al concerto e il sostegno all Orchestra Filarmonica di Torino presso la nostra sede di via XX settembre Torino tel biglietteria@oft.it lun: , mar: , mer: PROSSIMO CONCERTO DI STAGIONE martedì 9 giugno 2015 ore 21 Torino, Conservatorio G. Verdi RAVEL, L ORCHESTRATORE ORCHESTRATO Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli direttore Davide Cabassi pianoforte Musiche di Debussy, Ravel

7 mood-design.it Stampa: Marcograf S.r.l. Con il patrocinio di Con il sostegno di Con il contributo di Fornitori ufficiali L INIZIATIVA SI SVOLGE IN UNA SEDE PRIVA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE

BRAHMS, DUE SERENATE LE STAGIONI

BRAHMS, DUE SERENATE LE STAGIONI BRAHMS, DUE SERENATE LE STAGIONI 2016-2017 +SPAZIOQUATTRO sabato 12 novembre 2016 ore 10-13 PROVE APERTE TEATRO VITTORIA domenica 13 novembre 2016 ore 17 PROVA GENERALE CONSERVATORIO G. VERDI martedì 15

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

L INGRESSO Stagione

L INGRESSO Stagione L INGRESSO Stagione 2017-2018 L INGRESSO Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto direttore Franz Schubert (1797-1828) Ouverture in do maggiore op. 170 D 591 In stile italiano Felix Mendelssohn

Dettagli

Il Barocco. La musica Barocca

Il Barocco. La musica Barocca Il Barocco CONTESTO: 1600-1750 Epoca di grandi cambiamenti a livello politico e sociale: Riforma e Controriforma Le monarchie assolute e le grandi corti europee (Luigi XIV...) Affermazione del metodo scientifico-sperimentale

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa STAGIONE DI CONCERTI 2014-2015 Comunicato stampa Il cartellone 2014-2015 dell'orchestra Filarmonica di Torino si articola in nove appuntamenti serali, che verranno realizzati da ottobre a giugno, tutti,

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Follia VOLO OFT 2310

Follia VOLO OFT 2310 Follia VOLO OFT 2310 stagione 2018-2019 Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto direttore Giro della morte Se di partenza si tratta, che sia un acrobazia per sfidare la gravità. Schubert, in cabina

Dettagli

Passione VOLO OFT 1501

Passione VOLO OFT 1501 Passione VOLO OFT 1501 stagione 2018-2019 Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto direttore Andrea Lucchesini pianoforte Davanti al camino È inverno. In una torbida serata londinese, Dvořàk alimenta

Dettagli

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino Domenica 23 ottobre 2011, ore 12 L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino SVETLANA FOMINA, violino PAOLA NERVI, violino PASQUALE LEPORE,

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

STAGIONE CANTABILE

STAGIONE CANTABILE STAGIONE 2014 2015 CANTABILE Torino, Conservatorio G. Verdi martedì 13 gennaio 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore Gilad Harel clarinetto CANTABILE

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

VIVALDI ANTONIO Venezia, 4 marzo Vienna, 28 luglio 1741

VIVALDI ANTONIO Venezia, 4 marzo Vienna, 28 luglio 1741 VIVALDI ANTONIO Venezia, 4 marzo 1678 - Vienna, 28 luglio 1741 Antonio Lucio Vivaldi è un celebre violinista e compositore del periodo barocco. Fu anche un sacerdote, e per tale motivo - e per il colore

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

LE ST AGIO NI CONSERVATORIO TEATRO VITTORIA +SPAZIOQUATTRO POLMONI

LE ST AGIO NI CONSERVATORIO TEATRO VITTORIA +SPAZIOQUATTRO POLMONI LE ST AGIO NI 2015 2016 CONSERVATORIO TEATRO VITTORIA +SPAZIOQUATTRO POLMONI SABATO 9 DOMENICA 10 MARTEDÌ 12 +SpazioQuattro ORE 10-13 PROVE APERTE Teatro Vittoria ORE 17 PROVA GENERALE Conservatorio G.

Dettagli

STAGIONE ipod EXPERIENCE N. 4 (PARTITA DOPPIA)

STAGIONE ipod EXPERIENCE N. 4 (PARTITA DOPPIA) STAGIONE 2014 2015 ipod EXPERIENCE N. 4 (PARTITA DOPPIA) Torino, Conservatorio G. Verdi martedì 21 ottobre 2014 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50 Quartetto arquà enrico Filippo Maligno, violino Giacomo catana, violino luigi capini, viola irene zatta, violoncello PRoGRaMMa igor Stravinskij tre Pezzi per Quartetto

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

PROGETTO CRESCENDO IN MUSICA, IN PIEMONTE. BORSE DI STUDIO PER ARCHI

PROGETTO CRESCENDO IN MUSICA, IN PIEMONTE. BORSE DI STUDIO PER ARCHI PROGETTO CRESCENDO IN MUSICA, IN PIEMONTE. BORSE DI STUDIO PER ARCHI e FIATI Bando per il finanziamento di borse di studio per i giovani musicisti del Piemonte. Art. 1 Premesse Il Ministero delle Politiche

Dettagli

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe... di... classe... internet http://www.petrini.it e-mail arte&musica@petrini.it PETRINI EDITORE Coordinamento editoriale: Franca Nicco Gestione tecnica: Riccardo Massaro Progetto grafico e copertina: Elio

Dettagli

STAGIONE OMAGGIO A DON BOSCO

STAGIONE OMAGGIO A DON BOSCO STAGIONE 2014 2015 OMAGGIO A DON BOSCO Torino, Conservatorio G. Verdi domenica 8 febbraio 2015 ore 17 martedì 10 febbraio 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Piccoli Cantori di Torino

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

JAZZ & FOLK LE STAGIONI

JAZZ & FOLK LE STAGIONI JAZZ & FOLK LE STAGIONI 2016-2017 +SPAZIOQUATTRO sabato 13 maggio 2017 ore 10-13 PROVE APERTE TEATRO VITTORIA domenica 14 maggio 2017 ore 17 PROVA GENERALE CONSERVATORIO G. VERDI martedì 16 maggio 2017

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

STAGIONE PAESAGGI & TEMPESTE

STAGIONE PAESAGGI & TEMPESTE STAGIONE 2014 2015 PAESAGGI & TEMPESTE Torino, Conservatorio G. Verdi domenica 15 marzo 2015 ore 17 martedì 17 marzo 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Walter Mammarella clavicembalo

Dettagli

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 Antonio Vivaldi Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 per Clavicembalo, Archi e Basso Continuo Allegro Adagio Presto

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 APVE 2018 Di che cos è fatta la musica? - La musica è fatta di suoni e silenzi appositamente elaborati per trasmetterci delle sensazioni (non descrizioni) - Un quadro si

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Biennio di II livello. Programma di CONTRABBASSO

Biennio di II livello. Programma di CONTRABBASSO Biennio di II livello Programma di CONTRABBASSO Docente Claudio Bortolamai Obiettivi Approfondimento e completamento degli studi compiuti attraverso l acquisizione di avanzate competenze tecniche, artistiche

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private I ANNUALITA Studio del pianoforte: Sinfonie di J.S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; primo tempo di sonate e brani pianistici di media difficoltà; Trasporto, anche con esercitazioni a prima vista,

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

Laboratorio corale del Liceo Visconti

Laboratorio corale del Liceo Visconti Laboratorio corale del Liceo Visconti Il Laboratorio Corale del Liceo Visconti nasce nel 2007 dalla volontà dell allora Dirigente scolastico Rosario Salamone e del sottoscritto M. Marco Boido. Da subito

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

VIVALDI XL LE STAGIONI

VIVALDI XL LE STAGIONI VIVALDI XL LE STAGIONI 2016-2017 +SPAZIOQUATTRO domenica 9 aprile 2017 ore 10 PROVE APERTE CONSERVATORIO G. VERDI martedì 11 aprile 2017 ore 21 VIVALDI XL ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO Federico Maria

Dettagli

Red Canzian: Claudio Filippini: Andrea Lombardini: Phil Mer: Stefano Fonzi:

Red Canzian: Claudio Filippini: Andrea Lombardini: Phil Mer: Stefano Fonzi: Red Canzian in Jazz Red Canzian: Voce Claudio Filippini: Pianoforte Andrea Lombardini: Basso Elettrico Phil Mer: Batteria Stefano Fonzi: Arrangiamenti e Direzione d Orchestra 2 Lo spettacolo Red Canzian

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

, FOLIA. Arte, Letteratura e Musica

, FOLIA. Arte, Letteratura e Musica , FOLIA Arte, Letteratura e Musica FOLÌA Arte, Letteratura e Musica Fondazione Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna Pinacoteca Nazionale di Bologna Biblioteca

Dettagli

In occasione della. XXIa edizione del VIOTTI FESTIVAL INVITANO I GIOVANI MUSICISTI A CONCORRERE AL BANDO

In occasione della. XXIa edizione del VIOTTI FESTIVAL INVITANO I GIOVANI MUSICISTI A CONCORRERE AL BANDO L Associazione Camerata Ducale opera in ambito culturale musicale vantando un esperienza ormai pluridecennale nell organizzazione e nella produzione di concerti, nella progettualità artistica, nella realizzazione

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 6 Musica da camera... 9 Pianoforte... 12 Maestro

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. CURRICULUM VITAE Vincenzo Amabile, nato a Napoli nel 1957, intraprende lo studio della chitarra all età di quindici anni. Nel 1974 è ammesso a frequentare il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli

Dettagli

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena 78 PER TUTTI, tranne che per i candidati di Composizione: Saranno effettuati test, anche scritti, per accertare

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori Il percorso di studi è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all acquisizione di competenze professionali. ESAME

Dettagli

Associazione Giovanile Musicale Bologna. sotto il patrocinio di. Accademia Filarmonica di Bologna

Associazione Giovanile Musicale Bologna. sotto il patrocinio di. Accademia Filarmonica di Bologna Associazione Giovanile Musicale Bologna sotto il patrocinio di Accademia Filarmonica di Bologna Consiglio dei Ministri Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dei Beni Culturali Dipartimento dello

Dettagli

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto Comune di Borgolavezzaro Parrocchia dei Ss. Bartolomeo e Gaudenzio Chiesa Antonelliana Domenica 5 ottobre 2014 ore 21 Di voce in voce Grande Concerto di organo e Canto Corale Roberto Goitre Roberto Cognazzo,

Dettagli

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con Progetto Circuito Giovani in collaborazione con La cultura è un bene comune e primario, come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i musei, i cinema sono come tanti acquedotti. Claudio Abbado IL PROGETTO

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA Direzione artistica: Massimo Gianfreda Presenta: Palmo Liuzzi Domenica 22 aprile ore 20.00 Concerto del DUO Violoncello: Mauro Paolo

Dettagli

Redazione, grafica e layout: Ugo Giani

Redazione, grafica e layout: Ugo Giani Redazione, grafica e layout: Ugo Giani 2016 Libreria Musicale Italiana srl, via di Arsina 296/f, 55100 Lucca lim@lim.it www.lim.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione

Dettagli

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS 27 FEBBRAIO 1 MARZO 2019 Partecipanti effettivi N. 2 lezioni frontali di almeno 45 min. ciascuna per un numero massimo di 10 partecipanti effettivi Partecipanti uditori

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti Naqqâra PRODUZIONE via Vanchiglia 9 10124 Torino C. F.: 97632950016 P. IVA: 0895350014 CONTATTI Andrea Maggiora +39.347.0535737 a.maggiora@merkurio.org

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE N.B. STUDENTI STRANIERI Tutti gli studenti stranieri

Dettagli

Ai docenti di Strumento Musicale e di Educazione Musicale appartenenti alle scuole secondarie di I e II grado

Ai docenti di Strumento Musicale e di Educazione Musicale appartenenti alle scuole secondarie di I e II grado Prot. Nr. 2149 dell 8 maggio 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ACQUI TERME VIA XXSETTEMBRE N.20 15011 ACQUI TERME (AL) Tel. 0144/322723 fax 0144/55356 e-mail: ALIC836009@ISTRUZIONE.IT e-mail segreteria: segreteria@istitutocomprensivo.it

Dettagli