STAGIONE PAESAGGI & TEMPESTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAGIONE PAESAGGI & TEMPESTE"

Transcript

1 STAGIONE PAESAGGI & TEMPESTE

2 Torino, Conservatorio G. Verdi domenica 15 marzo 2015 ore 17 martedì 17 marzo 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Walter Mammarella clavicembalo Sergio Lamberto maestro concertatore Alexander Chaushian violoncello PAESAGGI & TEMPESTE Una promenade dalla serenità del paesaggio barocco alle tempeste di C.P.E. Bach. Per poi tornare al clima pastorale neoclassico di Ireland.

3 Georg Friedrich Händel ( ) Concerto Grosso in sol minore op. 6 n. 6 HWV 324 Largo affettuoso A tempo giusto Musette: Larghetto Allegro Allegro Carl Philipp Emanuel Bach ( ) Concerto in la minore per violoncello, archi e basso continuo Wq. 170 (H. 432) Allegro assai Andante Allegro assai John Ireland ( ) Concertino Pastorale per archi Eclogue: Sostenuto Threnody: Lento espressivo Toccata: Allegro ma non troppo presto Le riflessioni che da secoli si interrogano sul significato della musica ruotano, si può dire, intorno a tre nodi principali: la musica vista come linguaggio dei sentimenti, intesa come matrice di immagini poetiche, legate prima di tutto alla natura, oppure concepita solo come un architettura di suoni e forme, manifestazione di se stessa e dei suoi meccanismi interni di funzionamento, senza alcun significato esterno da comunicare. A ognuna di queste tre posizioni è possibile associare una serie di esperienze musicali molto precise che attraversano il tempo prendendo fisionomie diverse, come fiumi carsici che riemergono dopo essere usciti dalla visuale, nascosti nel sottosuolo dove hanno continuato a scorrere. Se però prendiamo una parola rivelatrice, un termine capace di rapportarsi con tutti e tre i nodi che abbiamo nominato, si capisce presto che la musica ha a che fare con ciascuno di quegli aspetti e non ha bisogno di teorie che scelgano una strada all interno della sua spontanea dispersività. La musica può infatti esprimere sentimenti, raffigurare paesaggi, indicare le sue stesse procedure di composizione o di esecuzione senza mai snaturarsi, anzi prendendo ogni volta qualcosa in prestito da uno degli altri nodi in questione. Poniamo che la parola in gioco sia tempesta e che, nella prima accezione, la si possa considerare in modo letterale, come riferimento a un evento atmosferico. Può la musica rappresentare una tempesta? Almeno a partire dal Barocco esiste una grammatica per la raffigurazione musicale dei fenomeni musicali che rende molto leggibili i segni degli scenari naturali e campestri, dando risalto ai suoni dell estate e dell inverno, a quelli della campagna e della vita agricola, dell acqua tranquilla o dei fiumi impetuosi, del vento e della natura che si risveglia. La tempesta fa parte dei fenomeni il cui linguaggio è stato portato a un primo grado di perfezione da Vivaldi, nei concerti di Le Stagioni, ma che aveva importanti precedenti anche nella musica francese, a cominciare da Jean-Philippe Rameau. La musica di questi autori voleva essere paesaggistica e sentimentale al tempo stesso, secondo modalità che prima di giungere al Beethoven della Sinfonia Pastorale sarebbero state sintetizzate da un compositore minore, Justin Heinrich Knecht, il quale a fine Settecento scrisse un Portrait musical de la Nature che fece scuola e moda. In pieno Novecento, il Concertino Pastorale di John Ireland è uno dei brani che hanno raccolto questa eredità trattando però la materia musicale in modo molto libero, tramite gesti melodici che ricordano la scrittura Jean Sibelius. Il nome di Ireland è stato spesso ricollegato al filone inglese di un Impressionismo campestre, bucolico. Il Concertino Pastorale conferma questa connessione e mostra come all interno della grammatica pastorale della musica la natura si presenti anche come uno specchio dei sentimenti, capace di esprimersi attraverso passaggi nostalgici e momenti di maggiore leggerezza. Tempesta si può definire però anche un movimento dell animo, in un accezione metaforica che fu talmente familiare al secondo Settecento da dare il nome a tutto un filone della poetica preromantica: Sturm und Drang, tempesta e impeto. La musica è in grado di raffigurare il momento della tempesta interiore costruendo percorsi che escono dagli argini fissati di un epoca, in una sfida che mette in discussione i limiti comunemente accettati. Nella Germania di metà Settecento la musica vicina alla sensibilità Sturm und Drang aveva molti punti di contatto con l eredità illuministica e con il nascente classicismo, al punto da poter essere considerata quasi un ponte fra le due esperienze. Carl Philipp Emanuel Bach, secondogenito di Johann Sebastian, è stato l interprete perfetto di questa età di passaggio, con una musica sempre tenuta al limite fra il controllo formale e l espressione di un mondo sensibile nuovo, oggi difficile per noi da cogliere al di là di una patina che ci appare genericamente classica. Emanuel, come veniva chiamato in famiglia, è stato fra i primi autori ad aprire la musica strumentale a quella sfera dell emotività che sarebbe stata pienamente conquistata quasi cinquant anni più tardi, con l avvento del Romanticismo. Stefano Catucci

4 Nato a Erevan in Armenia nel 1977, in una famiglia di musicisti, Alexander Chaushian ha cominciato a suonare il violoncello a sette anni, studiando prima con il nonno e poi con Zare Sarkishian. Dal 1992 al 1995 ha studiato alla Yehudi Menuhin School con Melissa Phelps e alla Guildhall School of Music and Drama di Londra con Oleg Kogan. Ha ricevuto una borsa di studio alla Royal Academy of Music di Londra e si è specializzato alla Hochschule di Berlino con Boris Pergamenchikov e con David Geringas. Nonostante la giovane età, la sua carriera è costellata di premi e prestigiosi riconoscimenti: nel 1990 ha vinto il Premio Mozart a Verona e nel 1992 il primo premio del Concorso Internazionale di Musica in Olanda. Per ben tre volte gli è stato assegnato a Londra il Guilhermina Suggia Gift, una borsa di studio per musicisti di grande valore; nel 1997 ha ricevuto il premio della Orchestra of New England e il primo premio del Young Concert Artists di New York. Nel 1999 ha ricevuto l Anna Instone Memorial Award, nel 2001 il Premio Pierre Fournier e nel 2002 ha ottenuto il terzo premio al Concorso ajkovskij di Mosca. Nel 2005 a Monaco di Baviera ha vinto il terzo premio e il premio speciale dell Orchestra da Camera di Monaco al Concorso dell ARD. Alexander Chaushian si è esibito con l Orchestra da Camera di Vienna al Konzerthaus di Vienna e alla Bruchnerhaus di Linz, con i London Mozart Players e la Philharmonia Orchestra a Londra, con l Orchestre de la Suisse Romande, l Orchestra Reale Nazionale del Belgio, con Les Solistes Européens de Luxembourg (diretto da Yehudi Menuhin), con la Boston Pops Orchestra alla Boston Symphony Hall e con l Orchestra Filarmonica Armena alla Carnegie Hall di New York. In recital Alexander Chaushian ha suonato per prestigiosi festival in Inghilterra, Finlandia, Germania, Stati Uniti e Francia (al Théâtre du Châtelet a Parigi e a Montpellier come vincitore del Premio della Fondazione Beracasa di Radio-France e al Festival di Montpellier). Al Festival di Kronberg ha inoltre suonato con Gidon Kremer e Yuri Bashmet. Chaushian è direttore artistico del Festival Internazionale di Musica da Camera Pharos a Cipro e dello Yerevan Music Festival in Armenia. Collabora regolarmente con i pianisti Ashley Wass e Yevgeny Sudbin e ha collaborato con molti artisti di grande valore: Levon Chilingirian, Dmitri Sitkovetsky, David Geringas, Phillippe Cassard, Yuri Bashmet, Diemut Poppen e Julia Fischer. Ha registrato la Sonata per violoncello di Šostakoviµ per la Performance Channel Television e ha inciso il Concerto di Wim Zwaag con i Nurnberger Symphoniker. BIS label ha inoltre pubblicato le Sonate di Weinberg che Chaushian ha inciso con il pianista Yevgeny Sudbin e il cd Armenian Rapsody, interamente dedicato a compositori armeni. Sono imminenti altre incisioni di Rachmaninov e Šostakoviµ. Frutto del lavoro appassionato e costante di Sergio Lamberto, primo violino dell Oft e animatore indiscusso della formazione, Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino hanno ormai raggiunto una meritata autonomia, pur senza venir meno al loro ruolo di cuore pulsante dell intera orchestra. I solisti con i quali hanno collaborato, il pubblico e la critica riconoscono nelle loro esecuzioni la fondamentale attenzione al dettaglio, ma anche l allegria e la partecipazione emotiva che caratterizza ogni concerto, segno tangibile del piacere che ogni membro del gruppo prova nel fare musica. Sergio Lamberto è stato primo violino solista dell Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, dell Orchestra da Camera di Torino, dell Orchestra Sinfonica Abruzzese e dal 1991 ricopre lo stesso ruolo nell Orchestra Filarmonica di Torino. È il violinista del Trio di Torino (con Giacomo Fuga e Umberto Clerici), con cui ha vinto il primo premio di musica da camera al Concorso Internazionale Viotti di Vercelli nel 1990, il secondo premio all International Chamber Music Competition di Osaka e al Concorso Internazionale di Trapani. È primo violino concertatore de Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino, formazione con la quale ha tenuto concerti nelle più prestigiose sedi concertistiche italiane, collaborando con solisti di fama internazionale. Dal 1982 è docente di violino presso il Conservatorio di Torino. Recentemente ha ricoperto il ruolo di preparatore dei primi violini presso l'orchestra Giovanile Italiana a Fiesole e dal settembre 2013, su invito di Enrico Dindo, collabora con I Solisti di Pavia nel ruolo di primo violino. PROSSIMO CONCERTO martedì 14 aprile 2015 ore 21 Torino, Conservatorio G. Verdi Orchestra Filarmonica di Torino Zahia Ziouani direttore Martina Filjak pianoforte DANZE CELESTI Musiche di Landini, Schumann, Beethoven

5 mood-design.it Stampa: Marcograf S.r.l. Con il patrocinio di Con il sostegno di Con il contributo di Fornitori ufficiali L INIZIATIVA SI SVOLGE IN UNA SEDE PRIVA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

STAGIONE CANTABILE

STAGIONE CANTABILE STAGIONE 2014 2015 CANTABILE Torino, Conservatorio G. Verdi martedì 13 gennaio 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore Gilad Harel clarinetto CANTABILE

Dettagli

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa STAGIONE DI CONCERTI 2014-2015 Comunicato stampa Il cartellone 2014-2015 dell'orchestra Filarmonica di Torino si articola in nove appuntamenti serali, che verranno realizzati da ottobre a giugno, tutti,

Dettagli

STAGIONE OMAGGIO A DON BOSCO

STAGIONE OMAGGIO A DON BOSCO STAGIONE 2014 2015 OMAGGIO A DON BOSCO Torino, Conservatorio G. Verdi domenica 8 febbraio 2015 ore 17 martedì 10 febbraio 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Piccoli Cantori di Torino

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA Direzione artistica: Massimo Gianfreda Presenta: Palmo Liuzzi Domenica 22 aprile ore 20.00 Concerto del DUO Violoncello: Mauro Paolo

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

STAGIONE ipod EXPERIENCE N. 4 (PARTITA DOPPIA)

STAGIONE ipod EXPERIENCE N. 4 (PARTITA DOPPIA) STAGIONE 2014 2015 ipod EXPERIENCE N. 4 (PARTITA DOPPIA) Torino, Conservatorio G. Verdi martedì 21 ottobre 2014 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 Anche in questa stagione dei Migros-Percento-culturale-Classics, i solisti svizzeri ricevono l opportunità di presentare le proprie abilità davanti a un ampio pubblico

Dettagli

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS 27 FEBBRAIO 1 MARZO 2019 Partecipanti effettivi N. 2 lezioni frontali di almeno 45 min. ciascuna per un numero massimo di 10 partecipanti effettivi Partecipanti uditori

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

ATER - ASSOCIAZIONE TEATRALE EMILIA ROMAGNA

ATER - ASSOCIAZIONE TEATRALE EMILIA ROMAGNA Violino Chitarra e Composizione nasce dall incontro di Ara Malikian e José Luis Montón, che insieme presentano la musica tradizionale spagnola in una nuova interpretazione per due strumenti, chitarra e

Dettagli

STAGIONE ABSOLUT VIVALDI

STAGIONE ABSOLUT VIVALDI STAGIONE 2014 2015 ABSOLUT VIVALDI Torino, Conservatorio G. Verdi martedì 12 maggio 2015 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore Giampaolo Pretto flauto

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA La grande musica cameristica in Villa Subaglio Suela Mullaj - Violino Matteo Ronchini Violoncello DOMENICA 2

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi Luglio pianistico 2016 a cura di Ludus Musicae 11-31/07 Master Class di Massimo Somenzi Concerti 16/07 Piero Franceschetto e Massimo Somenzi pianoforte a 4 mani 20/07 Lorenzo Bagnati pianoforte 27/07 Kiryang

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare?

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? di Pier Giorgio Camaioni San Benedetto del Tronto, 2016-03-03 Dalla avara informazione culturale locale vengo a sapere che

Dettagli

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus. Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia ISTITUTO SLOVACCO A ROMA Premio Internazionale GianClaudio Chiais 1ª Edizione Giovedì 26 maggio 2016 - Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia Comitato d Onore Programma Presidente Sir Antonio

Dettagli

Musica E ROSSI TOSCANI.

Musica E ROSSI TOSCANI. Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com PROGRAMMA ESTATE 2010 Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com MONTALCINO 4 AGOSTO FULIGNI Brunellodi Montalcino Franz Schubert (1797-1828)

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

http://www.comune.blevio.co.it/po/mostra_news.php?id=251&area=h&x COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO Dal Baden alle sponde del Lario, il CoroPiccolo di Karlsruhe in trasferta a Blevio Pubblicata il 29/07/2014

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

JAZZ & FOLK LE STAGIONI

JAZZ & FOLK LE STAGIONI JAZZ & FOLK LE STAGIONI 2016-2017 +SPAZIOQUATTRO sabato 13 maggio 2017 ore 10-13 PROVE APERTE TEATRO VITTORIA domenica 14 maggio 2017 ore 17 PROVA GENERALE CONSERVATORIO G. VERDI martedì 16 maggio 2017

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara SEMINARI PER ARCHI 2016-17 Conservatorio di Novara Modalità di iscrizione Tutti i seminari dell'a.a. 2016/2017 sono rivolti ad allievi del Conservatorio e a studenti esterni. Studenti interni: partecipazione

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande FONDAZIONE ALESSANDRO CASAGRANDE CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE "ALESSANDRO CASAGRANDE" Membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique di Ginevra Membro della Alink-Argerich

Dettagli

STAGIONE 2014 2015 OCCHI BAROCCHI

STAGIONE 2014 2015 OCCHI BAROCCHI STAGIONE 2014 2015 OCCHI BAROCCHI Torino, Conservatorio G. Verdi martedì 2 dicembre 2014 ore 21 Gli Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Walter Mammarella clavicembalo Sergio Lamberto maestro concertatore

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50 Quartetto arquà enrico Filippo Maligno, violino Giacomo catana, violino luigi capini, viola irene zatta, violoncello PRoGRaMMa igor Stravinskij tre Pezzi per Quartetto

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Artisti di Musica Classica

Artisti di Musica Classica Artisti di Musica Classica 2017-2018 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete

Dettagli

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP 2018 25/30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG 2 your MUSIC ART CREATIVITY HUB È un nuovissimo progetto di produzione e formazione musicale per giovani come te, che

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI - LATINA DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO CORSO PROPEDEUTICO TRIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO) BIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Comunicato stampa: Lezioni Concerto di ClassicaViva alla Palazzina Liberty di Milano

Comunicato stampa: Lezioni Concerto di ClassicaViva alla Palazzina Liberty di Milano Comunicato stampa con cortese preghiera di pubblicazione presenta Non capisco! Son profano! A cura di Luca Ciammarughi e Stefano Ligoratti, pianisti e divulgatori e con la partecipazione dell Orchestra

Dettagli

Ironia AN IRONIC MUSIC SHOW

Ironia AN IRONIC MUSIC SHOW Ironia AN IRONIC MUSIC SHOW stagione 2018-2019 RIDI DI TE STESSO. LO FANNO GIA TUTTI GLI ALTRI. Archi dell Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto maestro concertatore Quintetto Bislacco: Walter

Dettagli

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP 2019 15/20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG 2 your MUSIC ART CREATIVITY HUB È un nuovissimo progetto di produzione e formazione musicale per giovani come te, che

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Massimo Mazzoni saxofoni Christian Riganelli fisarmonica Domenica 29 gennaio 2017 Sala Maggiore Camera di Commercio, ore 17 FERMO Due concertisti

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi OTTOBRE IN MUSICA Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi L Associazione Musicale Scaligera e l Associazione Harmonie Mundi in collaborazione con Poste Italiane Spa e Zetema Spa sono liete di presentare

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 in collaborazione con COMUNICATO STAMPA FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione 2017 AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 Gianluca Campi fisarmonica Levanto, sagrato della Chiesa di S. Andrea

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato Anton Jablokov Mi chiamo Anton Jablokov e sono nato il 9 ottobre 1989 a Bratislava (Slovacchia) in una famiglia di musicisti. Ho iniziato a suonare il violino all età di sei anni sotto la guida di mio

Dettagli

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Antonino (Anthony) Ciaccio, nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la pianista/docente

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

città di Mondovì Stagione concertistica Città di Mondovì e dell Academia Montis Regalis mondovì Musica

città di Mondovì Stagione concertistica Città di Mondovì e dell Academia Montis Regalis mondovì Musica città di Mondovì Stagione concertistica Città di Mondovì e dell Academia Montis Regalis 2012 2013 mondovì Musica città di Mondovì Stagione concertistica Città di Mondovì e dell Academia Montis Regalis

Dettagli

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano Associazione Musicale "W.A.Mozart" Sede legale: Via Palestro 17 21013 Gallarate (VA) tel.0331 797506 ITALIA Sede operativa : Via S.G.Bosco 7 21011 Casorate Sempione (VA) tel. 0331 1831919 Mobile (+39)

Dettagli

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 Antonio Vivaldi Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 per Clavicembalo, Archi e Basso Continuo Allegro Adagio Presto

Dettagli

Michele Mo presidente. Nicola Campogrande direttore artistico. Mario Botto Micca Adriano Rolando vice presidenti

Michele Mo presidente. Nicola Campogrande direttore artistico. Mario Botto Micca Adriano Rolando vice presidenti STAGIONE 2014 2015 Michele Mo presidente Nicola Campogrande direttore artistico Mario Botto Micca Adriano Rolando vice presidenti Elisabetta Fornaresio Alfredo Giarbella Enrico Grosso Sergio Lamberto Isabella

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp. Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018

Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp. Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018 Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018 E' un Campus musicale intensivo della durata di 6 giorni, aperto agli studenti ed amatori degli strumenti ad ancia doppia

Dettagli

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe... di... classe... internet http://www.petrini.it e-mail arte&musica@petrini.it PETRINI EDITORE Coordinamento editoriale: Franca Nicco Gestione tecnica: Riccardo Massaro Progetto grafico e copertina: Elio

Dettagli

INSERIRE TITOLO PRESENTAZIONE

INSERIRE TITOLO PRESENTAZIONE Accreditamento JCI Certificazione Top Employers Certificazione Europea EUSOMA Accreditamento ESMO Accreditamento ABIO Accreditamento S.I.C.O.B. Certificazione Stage 6 Premio Kaizen Award Italia Premio

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO 1) Scale maggiori e minori sui tasti bianchi per moto retto e contrario a 2 ottave 2)

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli