Regolamento AssoConsulting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento AssoConsulting"

Transcript

1 Associazione di categoria ed Ente di formazione privata associato all Università popolare di Scienze della salute psicologiche e sociali UNIPSI, aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, con personalità giuridica riconosciuta con Decreto Legge pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n 203 del dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, certificata dalla Società Italiana di Scienze del Benessere (S.I.S.B). Regolamento AssoConsulting Anno 2017 Capo 1. Scopi statutari dell Associazione AssoConsulting 1. L Associazione AssoConsulting è una Associazione privata di categoria ed Ente di formazione senza scopo di lucro. 2. AssoConsulting promuove e diffonde una cultura scientifica della salute e del benessere che si colloca all'interno delle Scienze psicobiologiche del Benessere e quindi al di fuori dell'ambito sanitario. Di conseguenza, i titoli e le certificazioni da essa rilasciati sono titoli privati che non hanno validità legale di titolo di studio accademico né di certificazione pubblica, e sono autonomi e indipendenti rispetto a quelli conseguibili in ambito medico, psicologico e in genere sanitario. 3. Tutte le attività dell Associazione sono riservate esclusivamente ai soci. Si diventa soci versando la quota associativa di 30 euro e previa dichiarazione, tramite l apposizione della firma dell interessato (o equivalente accettazione del relativo contratto digitale), di condivisione dei principi etici e filosofici dell associazione. La quota associativa, secondo le disposizioni di legge in materia di associazioni, ha validità legata all anno solare, e quindi la qualità di socio decade automaticamente, se non rinnovata, con l inizio di ogni anno solare, ossia il primo gennaio di ogni anno (coloro che si iscrivono nei mesi di novembre e dicembre di ogni anno hanno la validità della loro associazione prolungata automaticamente al 31 dicembre dell anno successivo).

2 Capo 2. Condizioni di accesso e svolgimento dell Esame Nazionale AssoConsulting per Professionisti in Discipline del Benessere 4. L accesso all esame di Certificazione per l inserimento nel Registro Nazionale Privato dei professionisti in Discipline del benessere non richiede il possesso di titoli di studio al di fuori di almeno un Attestato o Diploma certificato da UNIPSI. Coloro che non abbiano frequentato una scuola certificata da UNIPSI o da AssoConsulting sono tenuti a una dichiarazione di autocertificazione relativa al possesso di titoli e competenze in materia di Scienze della Salute e del Benessere. In entrambi i casi, la quota di iscrizione all esame e alla associazione AssoConsulting è di 30 euro, da versare secondo le modalità di seguito nel modulo contenente le condizioni contrattuali disponibile sul sito All atto dell iscrizione il candidato riceverà sulla sua casella di posta, e quindi in formato digitale, il materiale didattico di preparazione all esame, insieme al link e alla password necessari per accedere ad esso. Ogni allievo potrà gestire autonomamente lo studio del materiale didattico di supporto e sostenere quindi l Esame on line nei tempi che egli o ella deciderà in base alla propria disponibilità di tempo da dedicare allo studio, purché ciò avvenga entro sei mesi dalla data di iscrizione all Esame. 5. Modalità di svolgimento dell esame. L esame si svolge on line, accedendo alla relativa piattaforma tramite il link fornito a seguito dell iscrizione e digitando (correttamente) la password, purché sia trascorso almeno un mese dalla data dell iscrizione. Non è necessario fornire, da parte del candidato, alcun preavviso né comunicare la propria intenzione di sostenere l esame. L esame è costituito di alcune decine di domande a risposta chiusa. Le domande d esame non sono mai di tipo nozionistico, e il loro scopo è quello di verificare la conoscenza del candidato di tutti i principi e i contenuti fondamentali che riguardano le Scienze della salute e del benessere, la differenza di esse con le scienze e discipline che attengono all ambito sanitario, le condizioni, i limiti e gli scopi dell attività di consulenza in materia di discipline del benessere, con particolare riferimento agli aspetti etici e a quanto contenuto nel Codice deontologico dei Consulenti del benessere, di cui viene fornita copia in formato digitale al candidato. Il tempo concesso per lo svolgimento dell Esame è di 90 minuti. L esame si considera superato al superamento della percentuale minima del 70% di risposte corrette. Il risultato dell esame sarà comunicato allʼallievo automaticamente e immediatamente dopo il completamento del test di verifica, direttamente sulla pagina del sito su cui si svolge il test. Solo nel caso in cui l allievo fallisca il superamento dell esame di verifica per tre volte la sua candidatura sarà respinta e, se vorrà sostenere nuovamente l esame, potrà farlo solo dopo aver frequentato con successo almeno una delle scuole gratuite UNIPSI o di corsi professionali erogati da AssoConsulting e tramite una nuova iscrizione. Il file contenente il punteggio conseguito nell esame di verifica con domande a risposta chiusa è un documento ufficiale che costituisce la prova documentale del superamento dell esame da parte del candidato. In questo modo AssoConsulting fornisce in maniera inequivocabile e oggettiva la dimostrazione del superamento dell esame da parte del candidato, grazie alla registrazione e archiviazione della prova di esame (proveniente dall indirizzo che corrisponde al candidato stesso, e che quest ultimo avrà digitato per accedere alla piattaforma d esame) con il relativo documento che ne attesta il superamento, nonché della data di invio dell elaborato di esame e di quella del documento di risposta e di valutazione, in quanto automaticamente fornita dal servizio di posta elettronica.

3 Entro poche ore dal superamento dell esame, senza bisogno di farne richiesta, il socio riceverà sulla sua casella di posta elettronica il documento di Certificazione di superamento dell Esame da parte di AssoConsulting, e da quel momento egli o ella sarà definitivamente inserito nel Registro Privato Nazionale dei professionisti del Benessere. Per rispetto della privacy, il nominativo e i dati relativi ad ogni associato facente parte dell elenco restano archiviati e non sono divulgabili in nessun modo, né viene fornita alcuna informazione sul professionista a chiunque ne faccia richiesta. 6. La certificazione relativa al superamento dell esame nazionale e del conseguente inserimento automatico nel Registro privato costituisce il presupposto indispensabile per la richiesta di iscrizione alla versione pubblica del Registro Nazionale, ossia quella che permette al socio di pubblicizzare la propria attività professionale tramite lo spazio che ad esso sarà dedicato sul sito AssoConsulting, e al pubblico di accedere liberamente all elenco degli appartenenti al registro Nazionale Pubblico dei Professionisti del Benessere, in modo da ricavare tutte le informazioni utili per rivolgersi con fiducia ai Professionisti iscritti al Registro Nazionale. Il costo di partecipazione all esame è di 30 euro totali, senza altre spese, comprensivo della quota per il tesseramento allʼassociazione AssoConsulting. Si ricorda che, per legge, la quota di iscrizione a una qualsiasi associazione ha validità riferita all anno solare, e deve quindi essere rinnovata a partire dal primo gennaio di ogni anno. Coloro che si iscrivano nei mesi di novembre e di dicembre di ogni anno avranno la scadenza prolungata fino al 31 dicembre dell anno successivo. 7. La quota di iscrizione all Esame può essere versata sia tramite Paypal, con qualsiasi carta di credito accettata nei principali circuiti bancari, senza alcuna spesa e senza bisogno di iscriversi a Paypal, oppure tramite bonifico bancario, Posta giro o bollettino postale, secondo le indicazioni qui di seguito riportate, e specificando nella causale, in entrambi i casi (sia nel caso di pagamento con carta di credito online, sia il quello con bonifico, Postagiro o bollettino postale: Iscrizione esame AssoConsulting : Associazione Assoconsulting- Iban: IT23B Codice Bic/Swift. BPPIITRRXXX Conto BancoPosta: Con la firma del contratto-modulo di iscrizione all Esame nazionale il candidato riconosce che l importo di 30 euro non è mai restituibile, per nessun motivo, perché esso si riferisce, oltre che alla quota di iscrizione all esame, al costo del materiale didattico che è a tutti gli effetti un bene immateriale che il candidato ha ricevuto sulla sua casella di posta a seguito dell iscrizione. Da quel momento esso entra in suo possesso e nella sua disponibilità, e quindi non è restituibile come potrebbe avvenire per un prodotto materiale, del quale non sarebbe possibile produrne e conservarne copie, come invece può avvenire per i beni immateriali in formato digitale. Si ricorda, infatti, che in base alla Nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue sui Diritti dei Consumatori il cliente può avvalersi del diritto di recesso solo fino al momento dell effettivo inizio del download. Nessun altra spesa è richiesta ai fini dell iscrizione all esame, per il superamento dell esame e per il conseguimento della Certificazione AssoConsulting e l inserimento nel Registro Privato. 8. Inserimento nel Registro privato AssoConsulting. Tale inserimento resta definitivamente registrato, e non richiede il rinnovo dell iscrizione all associazione, né alcun tipo di contributo (salvo che chi è iscritto al Registro Privato non decida di iscriversi anche alla versione Pubblica del Registro, nel qual caso è richiesta una quota di partecipazione annua di 30 euro). La quota di iscrizione all Esame si intende totalmente come contributo per l invio del materiale didattico e non può quindi essere restituita per nessun motivo dal momento in cui il materiale didattico è stato trasmesso via mail all allievo, indipendentemente dal fatto che, per qualsiasi motivo, quest ultimo non prosegua nello studio o non sostenga o superi l esame. Il materiale didattico, cui la

4 quota di iscrizione all esame si riferisce, entra in possesso dell allievo, che può disporne come vuole a fini privati e professionali, ma resta di esclusiva proprietà di AssoConsulting e non può essere divulgato o utilizzato per nessuno scopo. La certificazione AssoConsulting, come tutti i titoli rilasciati in materia di medicine alternative o di discipline del benessere, bionaturali o di relazione dʼaiuto di impostazione non sanitaria, non è, nella maniera più assoluta, un titolo legalmente valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi universitari, non consente lʼaccesso a facoltà universitarie, non costituisce titolo legalmente valido di abilitazione alla professione, non essendo questa professione riconosciuta dal Ministero dellʼuniversità e della Ricerca scientifica. Tuttavia, il titolo conseguito e certificato da AssoConsulting attesta il completamento di un percorso formativo nel quale ogni allievo è stato correttamente istruito circa lʼambito di competenza e i limiti allʼesercizio della professione, rendendo la consulenza prestata dai nostri allievi esercitabile liberamente, professionalmente e legittimamente, in regola con la normativa fiscale e specifica in materia vigente. Capo 3. Registro Nazionale Pubblico AssoConsulting dei Professionisti in Discipline del Benessere 9. Il socio Assoconsulting può richiedere l iscrizione al Registro Nazionale Pubblico AssoConsulting dell associazione di categoria AssoConsulting e autorizzare la pubblicazione nella sezione apposita del sito dei dati che egli o ella fornirà alla Commissione di garanzia. A questo scopo, si impegna a rispettare le condizioni contrattuali qui esposte e contenute nel relativo modulo-contratto disponibile sul sito L iscrizione al Registro Pubblico è consentita esclusivamente a coloro che abbiano superato l Esame Nazionale AssoConsulting per professionisti in Discipline del Benessere, e richiede: Accettazione delle condizioni contrattuali contenute nell apposito modulo di iscrizione che il socio dovrà datare, firmare e inviare a AssoConsulting insieme a copia del versamento effettuato (salvo che non effettui la sua registrazione interamente on line) versamento della quota associativa annuale al Registro Nazionale Pubblico. Una volta perfezionata la sua iscrizione al registro Nazionale pubblico, il socio riceverà link e password per l accesso all Area riservata, all interno della quale potrà provvedere a: - la compilazione della Scheda personale del socio, cui egli o ella avrà accesso tramite il suo account personale a seguito del perfezionamento dell iscrizione. - l inserimento di contenuti all interno dell area personale del socio, relativi all approfondimento e illustrazione delle caratteristiche della sua attività professionale. 10. Scheda e area personale contengono i dati anagrafici e professionali del socio, utili per permettere al pubblico degli utenti e cittadini di acquisire informazioni relative al socio e alla sua attività professionale in materia di Scienze del Benessere. Tutti i campi obbligatori devono essere compilati dal socio in maniera veritiera e corretta. AssoConsulting non si assume responsabilità relative alla correttezza dei dati e delle affermazioni riportate dal socio nella sua scheda e nell area personale, ma sottopone queste ultime ad attenta verifica, a tutela dei cittadini e degli altri soci, vigilando per impedire che in qualsiasi modo venga diffusa una pubblicità scorretta, ingannevole o che le informazioni in essa contenute non siano conformi alle disposizioni di legge in materia di libera attività professionale.

5 Tutti i contenuti inseriti nella scheda e nell area personale-professionale gestita dal socio tramite il suo account possono comprendere foto e immagini, purché il socio si assuma con autocertificazione la responsabilità relativa al suo diritto di utilizzo delle medesime. I contenuti devono rispondere tassativamente a criteri di correttezza nella comunicazione scientifica dei dati e delle affermazioni. In particolare: - tutti i contenuti che il socio intende pubblicare saranno oggetto di attenta valutazione da parte della Commissione di garanzia AssoConsulting, la quale verificherà la loro conformità alle regole e ai principi della associazione e alle disposizioni di legge in materia di libera professione. Solo a seguito di tale valutazione, e dell eventuale correzione richiesta dalla Commissione al socio, la pubblicazione del profilo del socio sarà autorizzata. - La Commissione di garanzia AssoConsulting si riserva il diritto di sospendere precauzionalmente la visibilità del profilo del socio, qualora i dati risultino essere, a seguito di periodici controlli, non conformi al vero o alle regole di correttezza della comunicazione e della professione. - E assolutamente vietata la pubblicazione all interno della sezione personale di notizie, informazioni o dati falsi o non confermati da evidenze scientifiche, o privi dei riferimenti alle fonti che permettano di verificare la veridicità e l attendibilità delle affermazioni pubblicate dal socio. - In particolare, ogni riferimento alla attività del socio che rimandi ad atti di competenza medica o psicologica, ad attività di diagnosi o di cura di disturbi e patologie, ancorché presentata tramite artifici linguistici, determinerà l immediata sospensione della pubblicazione del profilo del socio. Non è consentito, in particolare il riferimento a: finalità terapeutiche di cura di patologie e disturbi, fisici e/o psichici, da parte di chi non possa dimostrare la propria abilitazione alla pratica sanitaria e clinica. studi, ricerche, sperimentazioni, notizie di qualsiasi tipo che dimostrerebbero utilità, efficacia e validità di rimedi, strumenti di cura, metodi e pratiche terapeutiche per ciascuna delle quali non sia fornito il riferimento preciso alla fonte, in modo che chiunque possa risalire ad essa, e sia specificato che tale utilità, efficacia o validità sia riferita agli studi o alle pubblicazioni citate, senza che ciò comporti affermazione di proprietà terapeutiche di qualsiasi tipo, se non confermate dalle scienze mediche. 11. La Commissione si riserva il diritto insindacabile di sospendere al libitum e di non rinnovare l associazione al socio che violi tali condizioni. L iscrizione al Registro Nazionale Pubblico, a differenza di quella all elenco di cui al Registro Privato, richiede il rinnovo dell iscrizione, la quale ha validità annuale con riferimento all anno solare (i rinnovi effettuati nei mesi di novembre e dicembre di ogni anno sono prolungati fino al 31 dicembre dell anno successivo). Il socio che non intenda più rendere pubblica la sua attività tramite il sito può chiedere la cancellazione immediata dal Registro, oppure limitarsi ad attendere la sua naturale scadenza, che coincide con la fine dell anno solare, senza rinnovare più la sua iscrizione. Nel caso in cui, per ripetute o importanti violazioni delle norme del Codice deontologico, la Commissione di garanzia non riceva sufficienti rassicurazioni circa la legittimità e la conformità dell'operato del socio alle norme del Regolamento che disciplinano l'appartenenza all'associazione, il suo nominativo sarà definitivamente cancellato dal registro e al socio sarà impedito di fare riferimento ad esso. Per qualsiasi controversia, il Foro competente è quello di Torino. Capo 4. Scuole, stage e corsi: esercizio legittimo della libera professione

6 12. Le scuole, gli stage e i corsi brevi, con frequenza in aula o con modalità di studio a distanza erogati da AssoConsulting sono rivolti ai soli soci e rispondono unicamente all'esigenza di divulgare una conoscenza scientifica dei principi, del metodo e delle tecniche del Coaching e del Counseling psicobiologico applicato alla naturopatia e alle discipline bionaturali. Essi non costituiscono titolo legale e di abilitazione alla professione non esistendo, a tutt'oggi, una regolamentazione della materia. Le scuole certificate da AssoConsulting sono Enti formativi iscritti nell Elenco Nazionale della Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) e da essa certificate privatamente con riferimento alla competenza acquisita e alla legittimità dell ambito di competenza professionale, così come definito privatamente dal Codice deontologico del Consulenti del Benessere. Le certificazioni erogate da AssoConsulting e SISB sono documenti rilasciati da Enti privati e autonomi (Associazioni senza scopo di lucro) a seguito di esame privato e non costituiscono titoli di abilitazione o di qualifica professionale, non esistendo regolamentazione della materia. 13. Sbocchi professionali. In mancanza di regolamentazione specifica della materia, gli sbocchi lavorativi utili per coloro che abbiano conseguito un titolo a seguito di formazione presso le scuole certificate da AssoConsulting e superato il relativo Esame nazionale sono quelli legalmente e legittimamente riconosciuti dalla legge italiana, agli articoli 2222 e seguenti del Codice civile relativo alla libera professione e di prestazioni d opera intellettuale, in quanto attività di consulenza in materia di Scienze della salute, priva di finalità diagnostiche o terapeutiche. La professione di consulente, nelle sue diverse specializzazioni e applicazioni, per la quale AssoConsulting certifica la competenza acquisita dall allievo tramite il rilascio del relativo titolo, è legittimamente e legalmente praticabile in quanto professione autonoma e slegata dall ambito e dalle competenze di tipo sanitario, medico e psicologico, nel rispetto del codice deontologico autonomo dei Consulenti del Benessere e della Legislazione italiana. La professione di consulente riconosciuta e certificata privatamente da AssoConsulting è autonoma nei contenuti, nelle competenze e nelle finalità anche rispetto a tutte quelle che operano nell ambito delle medicine alternative o delle discipline previste dalla legge 14 gennaio 2013 n 4 la quale, oltre a non essere vincolante, si rivolge soltanto ad associazioni e non regolamenta lo svolgimento di alcuna professione, né si applica all attività di consulenza insegnata dalle Scuole certificate da AssoConsulting, le quali beneficiano già del riconoscimento legislativo della professione di consulente prevista dal Codice civile (art.2222 e segg). Capo 5. Modalità di studio e di frequenza delle scuole AssoConsulting 14. I corsi erogati in modalità di studio con frequenza in aula e quelli a distanza prevedono uno specifico percorso didattico e un piano di studi illustrato nella relativa pagina del sito, per ciascuna di esse. I costi di partecipazione delle Scuole (con esclusione di quelle gratuite) variano a seconda del numero di weekend previsti per le scuole con frequenza in aula, e a seconda del numero di annualità (moduli) per le scuole a distanza. In tale costo è compreso anche quello di iscrizione all Associazione o di rinnovo di essa (con validità sempre limitata all anno solare). 15. La quota di partecipazione alle scuole in modalità a distanza prevede un costo di partecipazione (comprensivo di l iscrizione all Associazione) per ciascuna annualità (o modulo), indipendentemente dal tempo impiegato dall allievo per sostenere gli esami e conseguire il titolo finale. I costi indicati sono tali sia che si frequenti in modalità abbreviata, sia in quella tradizionale. Le relative quote non sono rateizzabili, e non devono essere versate se non a seguito del superamento degli esami relativi al modulo o annualità precedente,

7 purché non sia trascorso un periodo superiore a diciotto mesi dalla data di iscrizione a un modulo di una Scuola a distanza. 16. Le scuole con frequenza in aula (stage) possono essere di durata variabile, si svolgono sempre nei weekend, e prevedono un percorso di studi e di tirocinio pratico che si conclude con un esame finale e/o con una tesi. A seguito del superamento dell'esame o dell'approvazione della relazione finale viene conferito il relativo attestato o diploma tramite invio nella casella di posta dell allievo dell Attestato o Diploma in formato digitale (stampabile) e la relativa certificazione AssoConsulting. 17. Durata e validità della quota di partecipazione alle scuole con frequenza in aula. Il versamento della quota di partecipazione a una scuola (Master) attribuisce all allievo il diritto all assistenza del tutor e dei docenti e all accesso all esame o alla relazione finale purché l esame sia superato o la relazione approvata entro 12 mesi dalla data di iscrizione alla Scuola. 18. Le scuole con modalità di studio a distanza sono anch'esse di durata variabile e prevedono un monte ore (variabile in relazione ai contenuti di esse e alla loro complessità) e un termine minimo e uno massimo per il conseguimento del relativo attestato o Diploma. A seguito del superamento dell'esame o dell'approvazione della tesi viene conferito il relativo attestato o diploma tramite invio nella casella di posta dell allievo dell Attestato o Diploma in formato digitale (stampabile) e la relativa certificazione AssoConsulting. 19. Modalità di studio intensiva a tempo pieno (abbreviata): compilando e firmando il relativo modulo di autocertificazione l'allievo dichiara sotto la propria responsabilità di dedicare allo studio un numero di ore pari a quello stabilito nel monte ore della scuola cui è iscritto (o di chiedere il riconoscimento di tale monte ore attraverso lo studio relativo ad altro percorso di studi, indicato nella autocertificazione). In questo modo, il relativo titolo può essere rilasciato a seguito del superamento degli esami e/o della tesi finale, in tempi più brevi rispetto a quelli stabiliti nell'articolo precedente. 20. Durata e validità della quota di partecipazione alle Scuole a distanza: il versamento della quota di partecipazione a una scuola a distanza attribuisce all allievo il diritto all assistenza del tutor e dei docenti e all accesso all esame finale relativo al modulo cui è iscritto, purché questo sia superato entro 18 mesi dalla data di iscrizione al modulo cui l esame si riferisce e purché l allievo sia in regola con la quota associativa per l anno solare in corso. Trascorsi 18 mesi dalla data di iscrizione, l'allievo potrà sostenere l'esame solo a seguito del versamento della quota di partecipazione al modulo successivo. In ogni caso, il diritto alla assistenza del tutor e al superamento dell esame decade trascorsi diciotto mesi dalla data di iscrizione al modulo cui l esame si riferisce. 21. Termine massimo per il conseguimento di Attestati e Diplomi: il termine massimo, calcolato dalla data di iscrizione alla Scuola, entro il quale è possibile conseguire i titoli rilasciati da AssoConsulting è di 12 mesi per i Master in aula e per le scuole on line annuali, 36 (tre anni) per quelle biennali e 54 (quattro anni e mezzo) per quelle triennali. Naturalmente, il socio ha l obbligo di versare la quota associativa di 15 euro all inizio di ogni anno solare, da quello dell iscrizione fino a quello del conseguimento del titolo. Capo 6. Modalità di studio dei corsi on-line. 22. A seguito dell'iscrizione, ogni allievo riceve entro pochissime ore sulla sua casella di posta elettronica tessera, ricevuta e il materiale didattico completo relativo allo stage o scuola annuale cui si è iscritto, o alla prima annualità (modulo) se si è iscritto a una scuola di durata maggiore. Non c è quindi bisogno di alcun altro collegamento, in tempo reale o meno, con il sito AssoConsulting o con l Università popolare, né con

8 piattaforme informatiche che contengono il materiale didattico, perché esso è interamente inviato in formato digitale all atto dell iscrizione nella casella di posta dell allievo. 23. Il materiale didattico è costituito da dispense, manuali, articoli scientifici, brevi video, diapositive e non richiede, una volta scaricato sulla casella di posta, alcun collegamento via Internet con l'associazione. Ogni allievo dedicherà allo studio il tempo che ha a disposizione, usufruendo del supporto di un tutor, contattabile via . Insieme al materiale didattico può essere fornito per alcune scuole anche un file contenente le domande di esame a risposta aperta che l'allievo potrà utilizzare solo nel caso in cui abbia fallito tre tentativi di verifica nella modalità di domande a risposta chiusa (vedi articoli seguenti) ma che gli potranno comunque essere utili in quanto lo aiuteranno a focalizzare gli argomenti, distribuiti nelle lezioni del modulo cui è iscritto, ritenuti più importanti dalla Commissione didattica. In alternativa potrà redigere una breve relazione sostitutiva dell esame, secondo quanto indicatogli dal tutor. 24. Il materiale didattico è di esclusiva proprietà di AssoConsulting, e ogni suo utilizzo o pubblicazione privi di autorizzazione sarà perseguito a norma di legge. Ogni allievo potrà scaricare il materiale didattico e utilizzarlo per proprio uso personale e professionale e stamparlo su qualsiasi supporto cartaceo (tutti i file sono in formato Pdf e quindi perfettamente stampabili). Con la firma del contratto il socio riconosce che l importo versato all atto dell iscrizione non è mai restituibile, per nessun motivo, né sostituibile con l iscrizione ad altro corso, perché esso si riferisce, oltre che alla quota di iscrizione all associazione, al costo del materiale didattico (videolezioni e dispense) che sono a tutti gli effetti beni immateriali che il socio ha ricevuto sulla sua casella di posta a seguito dell iscrizione e da quel momento entrano in suo possesso e nella sua disponibilità, e quindi non sono restituibili come potrebbe avvenire per un prodotto materiale, del quale non sarebbe possibile produrne e conservarne copie, come invece può avvenire per i beni immateriali in formato digitale. Si ricorda, infatti, che in base alla Nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue sui Diritti dei Consumatori il cliente può avvalersi del diritto di recesso solo fino al momento dell effettivo inizio del download. Capo 7. Esami dei corsi di formazione AssoConsulting Svolgimento delle prove di esame 25. Gli esami si svolgono sempre in modalità a distanza. All atto dell iscrizione ad ogni modulo della Scuola cui è iscritto, l allievo riceverà un link che gli permette di accedere all area riservata per l esame, di seguito denominato verifica. Collegandosi a Internet tramite il link, l allievo accede all esame. Le verifiche possono essere sostenute in qualsiasi momento a partire dal giorno del ricevimento del materiale didattico cui si riferiscono, per cui il termine minimo non è definito a priori, in coerenza con la modalità andragogica di insegnamento che attribuisce al senso di responsabilità di ogni allievo la decisione in ordine ai tempi di progressione didattica. Sta alla coscienza e al senso di responsabilità di ogni allievo affrontare ogni verifica quando riterrà di avere acquisito una preparazione che indichi padronanza della materia. 26. Gli esami sono previsti prioritariamente nella modalità di domande con risposta chiusa e devono essere svolti nel tempo massimo di due ore (non c è limite, invece, per quello a risposte aperte) in modo da garantire l assoluta oggettività nella loro valutazione. Tale oggettività, di fondamentale importanza per tutte le scuole che utilizzano il metodo scientifico anche nella didattica e nella formazione, come le nostre, comporta una forte selettività nella valutazione (la percentuale di risposte corrette alle domande d esame deve essere superiore al 70%) paragonabile a quella delle più importanti università telematiche negli Stati Uniti.

9 27. In caso di mancato superamento, segnalato immediatamente e automaticamente al termine della verifica sulla stessa pagina del sito su cui l allievo ha svolto l esame, l allievo ha la possibilità di ripetere la verifica altre due volte, a distanza di 15 giorni l'una dall altra. Nel caso in cui fallisca anche il terzo tentativo, potrà svolgere, se questa possibilità è prevista nei confronti della Scuola cui è iscritto, dopo 15 giorni da esso, l esame nella modalità di domande a risposta aperta, rispondendo a quelle stesse domande che gli sono state fornite insieme al materiale didattico e che ha utilizzato come suggerimento per lo studio degli argomenti ritenuti più importanti dalla Commissione didattica. Altrimenti potrà redigere una breve relazione sui contenuti delle lezioni del modulo cui è iscritto, da inviare per approvazione all esame della Commissione. 28. Sia le verifiche, (domande a risposta chiusa) sia gli esami con domande a risposta aperta non prevedono una votazione, ma solo una certificazione del superamento o meno di esse. Nel caso di verifica, il superamento è certificato dalla segnalazione sul sito, al termine dello svolgimento della verifica stessa, della percentuale di risposte corrette, superiore al 70% di esse. 29. Nel caso in cui l allievo, a causa del mancato superamento della verifica per tre volte, acceda all esame a risposte aperte, dovrà semplicemente rispondere alle relative domande (già inviategli insieme con il materiale didattico) e inviare le relative risposte tutte insieme, in un'unica soluzione, all esame della commissione didattica. Non ci sono limiti di tempo per svolgere l esame a risposte aperte. Nel caso in cui la Scuola cui è iscritto non preveda questa possibilità, potrà inviare all esame della Commissione una breve relazione scritta sui contenuti delle lezioni relative al modulo cui è iscritto. 30. Le domande di esame che prevedono una risposta aperta, basata sulla riflessione personale che viene richiesta all'allievo circa gli argomenti cui esse si riferiscono, non prevedono una votazione in termini tradizionali, ma un commento, una valutazione e il suggerimento fornito da un docente e dal tutor dell'allievo. Lo svolgimento della prova di esame a risposta aperta, quindi, esattamente come tutto lo studio del materiale didattico, non richiede alcun collegamento via Internet con la scuola o con il tutor, se non per l invio tramite mail dell elaborato finale. L esame può essere svolto dall allievo nella propria abitazione o ovunque gli sia possibile collegarsi a Internet, digitando le risposte su computer e inviandole poi all indirizzo mail del sito AssoConsulting per la valutazione. Poiché i corsi AssoConsulting si rivolgono ad adulti, ogni allievo si assume la responsabilità di svolgere l esame, nel proprio interesse, senza usufruire di suggerimenti e senza copiare le risposte, ma elaborandole secondo le conoscenze e competenze acquisite. 31. La modalità prioritaria di svolgimento dell esame è quella tramite domande a risposta chiusa. Si è preferito certificare il percorso formativo tramite esami da svolgere nella modalità con domande a risposta chiusa, perché questa modalità, più selettiva, si caratterizza per una valutazione oggettiva e standardizzata, che non risente di possibili interpretazioni e valutazioni benevole da parte della commissione didattica, come può avvenire nel caso di valutazione di esami con domande a risposta aperta. Modalità di invio degli esami 32. Le verifiche da svolgere al termine di ogni modulo si svolgono in automatico tramite il collegamento al sito, nel quale comparirà immediatamente, al completamento della verifica, il suo superamento o meno. Da quel momento l allievo potrà procedere a versare la quota relativa al modulo successivo, previa segnalazione alla Commissione del superamento dell esame con indicazione della percentuale ottenuta di risposte corrette. Nel caso in cui si tratti dell ultimo modulo di una Scuola a distanza, spetta all allievo segnalare al suo tutor se intenda completare il percorso formativo con la redazione di una tesi (e in questo caso concorderà titolo e argomento a sua scelta con il suo tutor), oppure se intenda terminare con l ultima verifica il suo percorso, nel qual caso riceverà sulla sua casella di posta, entro pochi giorni dalla sua comunicazione in questo senso al tutor, Titolo e certificazione in formato digitale.

10 33. Le risposte alle domande di esame a risposta aperta (da svolgersi solo nel caso in cui l allievo abbia fallito per tre volte la verifica a risposta chiusa) relative a ciascun modulo o annualità per le quali l allievo ha versato la relativa quota di partecipazione devono essere inviate tutte insieme, possibilmente in un unico file, per la valutazione della Commissione didattica, e non separatamente in modo da consentire, sia all allievo, sia a docente e tutor che le correggeranno, di valutare la preparazione globale dell allievo. Esoneri dal superamento di esami previsti nel piano di studi AssoConsulting 34. Poiché tutte le domande di esame di tutte le scuole erogate da AssoConsulting non hanno carattere nozionistico e sono formulate in modo da verificare l acquisita conoscenza e capacità dell'allievo di cogliere il significato dei diversi argomenti alla luce dell impianto teorico esclusivo della Psicobiologia e delle Scienze del benessere, non sono previsti esoneri da domande di esame, le quali sono quindi uguali per tutti. 35. Previo invio dell apposito modulo di autocertificazione, inviato a ogni allievo che lo richieda all atto dell iscrizione, coloro che siano in possesso di titoli di laurea (vecchio o nuovo ordinamento) e che ritengano, quindi, di essere facilitati dalle loro conoscenze e competenze pregresse nello svolgimento degli esami, potranno accedere automaticamente alla modalità di studio abbreviata, fermo restando che tutto l impianto teorico e metodologico delle Scuole AssoConsulting è esclusivo e autonomo, e non è oggetto di insegnamento nelle Università, né italiane, né straniere, ad eccezione della Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali. Tesi o dissertazione finale 36. La tesi finale, fino a che il percorso didattico previsto in materia di scienze della salute, naturopatia, counseling e discipline bionaturali non sia regolamentato a livello ministeriale, è facoltativa ai fini del conseguimento del diploma finale, rappresentando un impegno di riflessione personale facoltativo, che non influisce sul conseguimento del diploma, ma solo sulla certificazione del percorso, nel quale l approvazione di una tesi finale costituisce solo un titolo di merito. 37. Ogni allievo è quindi assolutamente libero di scegliere se interrompere il suo percorso formativo con l ultima verifica o di proseguirlo con la tesi finale. Nel primo caso la Commissione gli invierà immediatamente il Diploma, altrimenti dovrà comunicare al suo tutor quale argomento intende affrontare per la redazione della sua tesi. Quando richiesta dall allievo, titolo e argomento della tesi finale devono essere proposti dall allievo al suo tutor, in qualsiasi momento del percorso didattico, scegliendoli tra quelli attinenti la scuola frequentata. La tesi va inviata in formato digitale all'esame della Commissione la quale, dopo l'approvazione, provvederà immediatamente e automaticamente a inviare attestato o diploma con relativa certificazione nella casella di posta dell allievo. Titoli, attestati e diplomi. 38. Tutti i titoli rilasciati e certificati da AssoConsulting si riferiscono alle competenze acquisite in materia di counseling, ossia di consulenza, nelle diverse specializzazioni, e non recano mai l indicazione della modalità di frequenza del corso (la scritta in aula, on line o a distanza ), data l assoluta equiparazione, certificata da AssoConsulting, circa le due modalità di apprendimento. 39. Tutti i titoli rilasciati da scuole italiane o straniere in materia di counseling, naturopatia e discipline bionaturali o medicine alternative in genere, non hanno validità legale di titolo abilitante la professione, dal momento che questa non è regolamentata dalla legge italiana. Quest ultima, tuttavia, consente l esercizio professionale di tutte quelle attività che non violino le disposizioni di legge e in particolare le competenze di professioni per le quali esista già una apposita regolamentazione legislativa. Per questo motivo, l attività di consulenza svolta nel rispetto della normativa vigente, delle competenze di altre categorie professionali, e secondo principi, criteri e modalità indicati dalle scuole certificate AssoConsulting, è legalmente e

11 legittimamente praticabile, rientrando tra le attività consentite dalla legge in materia di prestazione d opera intellettuale (articoli 2222 e seguenti codice civile). Attestati e Diplomi certificati da AssoConsulting 40. La certificazione fornita a seguito di superamento degli esami delle Scuole di formazione erogate da AssoConsulting si riferisce al fatto che i titoli da essa rilasciati attestano la competenza in materia di scienze della salute da parte dell allievo, il quale è stato informato e formato nel rispetto della normativa vigente, in modo che sia escluso in maniera assoluta lo svolgimento di un attività che possa configurarsi come abuso della professione medica o psicologica o di abuso della credulità popolare. La qualifica di Attestato, in mancanza di disposizioni di legge vincolanti, è attribuita dall Associazione ai titoli da essa rilasciati che siano stati conseguiti a seguito di un percorso didattico e formativo breve, in aula o a distanza, e concluso con un esame finale o una tesi. La qualifica di diploma si riferisce invece a percorsi didattici formativi di durata almeno annuale, più impegnativi e che si concludono con uno o più esami finali e/o la redazione di una tesi. 41. I titoli rilasciati dall Associazione, siano essi in forma di Attestato o di Diploma, sono sempre inviati via e- mail sulla casella di posta dell allievo, in formato esclusivamente digitale. In questo modo ogni allievo potrà stampare sul supporto e nelle dimensioni che preferisce il titolo che ha ricevuto. Allo scopo di evitare abusi o usi comunque impropri degli Attestati e dei Diplomi rilasciati da AssoConsulting, essi non possono in nessun caso essere rilasciati in forma cartacea e in originale, dal momento che tutti i percorsi didattici prevedono esami e/o tesi svolti a distanza e senza supporti cartacei. Capo 8. Compatibilità tra frequenza accademica e ai corsi AssoConsulting o tra corsi AssoConsulting 42. Non esiste alcuna incompatibilità tra la frequenza a una Facoltà o Master accademico e quella alle scuole AssoConsulting. All interno dei percorsi didattici e formativi dell Associazione ogni socio è libero di frequentare contemporaneamente più stage o scuole. I tutor sono a disposizione dei soci per fornire preventivamente informazioni e specialmente consigli e orientamento in proposito. Capo 9. Liberatoria e obblighi associativi e morali dei soci AssoConsulting 43. AssoConsulting è una associazione di categoria privata volta a diffondere e condividere conoscenze scientifiche in materia di scienze della salute senza scopo di lucro. Soci e allievi sono quindi invitati a partecipare a tali attività di raccolta di informazioni, di dati, di elaborazione e diffusione dei medesimi. Salvo espressa disposizione scritta contraria, ogni socio acconsente con l iscrizione alla associazione a che il Comitato scientifico dell Associazione utilizzi in tutto o in parte le comunicazioni inviate via mail, gli elaborati d esame o l elaborato finale a fini di condivisione dei relativi contenuti all interno del sito o delle lezioni nelle Scuole e degli stage AssoConsulting. 44. Per coloro che frequentano una Scuola AssoConsulting l iscrizione all associazione deve essere rinnovata ad ogni anno solare con il versamento della relativa quota (30 euro), fino a che non abbiano conseguito il relativo titolo. Tale quota non deve essere versata (perché assorbita all interno del costo complessivo di frequenza alle scuole AssoConsulting ) da parte di tutti i soci che versino il contributo di partecipazione a una delle Scuole a distanza o in aula, ma la sua validità si riferisce soltanto all anno solare in cui il versamento relativo è stato effettuato.

12 45. L iscrizione a una delle scuole AssoConsulting è una opportunità concessa dall Associazione AssoConsulting coerente con gli scopi statutari di diffusione di conoscenza a tutta la popolazione, e non il corrispettivo di un contratto di compravendita. Tutti i corsi erogati da AssoConsulting non si acquistano, perché AssoConsulting non è una società commerciale ma una associazione senza scopo di lucro. Essi sono messi a disposizione dei soci che abbiano versato la quota di iscrizione all associazione e in regola con essa, gratuitamente o sotto forma di contributo associativo, ma restano di proprietà dell Associazione. Torino, 9 gennaio 2017 Il Presidente di AssoConsulting dr. Guido A. Morina

Regolamento didattico UNIPSI

Regolamento didattico UNIPSI Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,

Dettagli

Regolamento AssoConsulting

Regolamento AssoConsulting Associazione di categoria ed Ente di formazione privata associato all Università popolare di Scienze della salute psicologiche e sociali UNIPSI, aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università

Dettagli

Scuola triennale per Consulenti in Naturopatia Energetica on-line (a distanza) Indirizzo di Scienze Naturopatiche

Scuola triennale per Consulenti in Naturopatia Energetica on-line (a distanza) Indirizzo di Scienze Naturopatiche Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Consorzio Nazionale delle Università Popolari Italiane, con

Dettagli

Regolamento generale dell attività associativa e delle Scuole di formazione certificate da ASSOCONSULTING

Regolamento generale dell attività associativa e delle Scuole di formazione certificate da ASSOCONSULTING Regolamento generale dell attività associativa e delle Scuole di formazione certificate da ASSOCONSULTING Capo 1. Scopi statutari dell Associazione 1. L Associazione ASSOCONSULTING è una Associazione privata

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) SCUOLA SUPERIORE PER CONSULENTI E FORMATORI DEL BENESSERE Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI,

Dettagli

Condizioni di ammissione e di partecipazione alle attività associative AssoConsulting

Condizioni di ammissione e di partecipazione alle attività associative AssoConsulting Condizioni di ammissione e di partecipazione alle attività associative AssoConsulting AssoConsulting è l Associazione professionale dei professionisti del benessere ed ente di normazione e certificazione

Dettagli

Redatto nel Verbale di Assemblea del 26 febbraio 2018 REGOLAMENTO DIDATTICO UPSSN 2018/2019

Redatto nel Verbale di Assemblea del 26 febbraio 2018 REGOLAMENTO DIDATTICO UPSSN 2018/2019 UNIVERSITA POPOLARE SCIENZE DELLA SALUTE E NUTRIZIONALI A S S O C I A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E ai sensi Legge 4/2013 UPSSN è riconosciuta da CNUPI Confederazione Nazionale delle Università Popolari

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA Il Consiglio di Amministrazione di Confartamministratori *** nella seduta del 22 febbraio 2017 su proposta del Presidente del Comitato Scientifico - Viste le norme

Dettagli

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24? Università degli Studi di Napoli Federico II FAQ RELATIVE AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE (PF24).

Dettagli

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE Sommario ART.

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)!

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)! Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Offerta formativa e Carta dei servizi UNIPSI Anno accademico 2015-2016 La garanzia della competenza, professionalità ed eccellenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,

Dettagli

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE AURA SOMA STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). La SICOOL è un'associazione professionale

Dettagli

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto Indice 1 - Finalità e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalità di ammissione... 2 3 - Metodologia

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica MATRICOLA Riservato alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazionale Orizzonte Docenti Via Garibaldi, 55 95040 Castel di Iudica (CT) ISCRIZIONE AL CORSO Oggetto: Domanda di pre - iscrizione al corso di

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,

Dettagli

Accesso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione Docente) Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 crediti (PF24)

Accesso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione Docente) Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 crediti (PF24) Accesso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione Docente) Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 crediti (PF24) Con Decreto Rettorale del 3 novembre 2017, n. 877, l Università

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,

Dettagli

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO. SCOPO Scopo della presente IO è definire le modalità di gestione dei soci di SIFO. La società è composta da: a) soci dell Albo d Onore b) soci effettivi c) soci sostenitori. d) Le caratteristiche di ciascuna

Dettagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO RIQUALIFICAZIONE IN "OPERATORE SOCIO SANITARIO" 1. Finalità La finalità dell intervento è riqualificare operatori con la qualifica

Dettagli

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

LA FORMAZIONE POST LAUREAM LA FORMAZIONE POST LAUREAM CORSI DI PERFEZIONAMENTO Hanno una durata variabile (solitamente 1 anno) alla quale corrisponde un numero preciso di CFU. Sono articolati in lezioni, seminari, conferenze. Si

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013

REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013 REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013 Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione) L attestato di qualità e di qualificazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 4ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2017/2018 MA657

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 4ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2017/2018 MA657 MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO 4ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2017/2018 MA657 Pagina 1/5 Titolo CONSULENTE DEL LAVORO Edizione 4ª Edizione Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER

Dettagli

REGISTRO NAZIONALE ERBORISTI PROFESSIONISTI REGOLAMENTO

REGISTRO NAZIONALE ERBORISTI PROFESSIONISTI REGOLAMENTO FEDERAZIONE ERBORISTI ITALIANI 00153 Roma - Piazza G.G. Belli, 2 tel. 06 55280704-065866345 305 fax 065812750 e-mail: feiroma@tin.it - fei@confcommercio.it feiconfcommercio@gmail.com www.feierboristi.org

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO MAGISTRALE ATTIVATI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Per

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Guida all orientamento e ai programmi delle

Guida all orientamento e ai programmi delle Gionata Morina, Guido A. Morina, Marco Sorrentino Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Guida all orientamento e ai programmi delle Scuole UNIPSI con Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO Generale Corsi di Formazione

REGOLAMENTO Generale Corsi di Formazione REGOLAMENTO Generale Corsi di Formazione ART.1 PRENOTAZIONI 1. La prenotazione ai corsi può essere fatta telefonicamente o via mail e deve essere seguita dal pagamento della quota di preiscrizione, senza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DELLA SEZIONE AID DI COSENZA.

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DELLA SEZIONE AID DI COSENZA. REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DELLA SEZIONE AID DI COSENZA. PREMESSA Il laboratorio AID della sezione di Cosenza, attraverso l utilizzo di strategie che aiutino a studiare in modo attivo e proficuo, vuole

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SANITARIA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Registrazione - Istruzioni

Registrazione - Istruzioni 1) REGISTRAZIONE Registrazione - Istruzioni Per procedere alla Registrazione è necessario inserire 2 volte la propria mail. Il campo CIR non è un campo obbligatorio, ma se si è in possesso del codice identificativo

Dettagli

Training di formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo

Training di formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo Training di formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo Art. 1 Domanda Il candidato, interessato all iscrizione al Training di Formazione in Counseling Transpersonale,

Dettagli

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24 IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24 AVVISO: Gli uffici didattici e amministrativi rispondono dell organizzazione del PERCORSO PF24 UNIBA e non delle questioni inerenti le procedure concorsuali o della

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA790

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA790 MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO 1ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA790 Pag. 1/5 Titolo CONSULENTE DEL LAVORO Edizione 1ª Edizione Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER

Dettagli

ASSOCIAZIONE SYNESIS REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE SYNESIS REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SYNESIS REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce le norme e le procedure relative: - all esame di valutazione professionale indetto da Synesis - all iscrizione al REPAB (Registro Europeo

Dettagli

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia Convenzione tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera e l Università degli Studi di Pavia per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il

Dettagli

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del ) MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Tasse governative per l anno 2016-2017 (D.P.C.M. 18.05.1990 - G.U.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corsi di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Interfacce e Tecnologie della Comunicazione

Dettagli

Corso di Formazione in. Psicologia Giuridica e Forense PSICOLOGIA. nelle sedi di Milano e Roma, e anche Online

Corso di Formazione in. Psicologia Giuridica e Forense PSICOLOGIA. nelle sedi di Milano e Roma, e anche Online Corso di Formazione in Psicologia Giuridica e Forense PSICOLOGIA nelle sedi di Milano e Roma, e anche Online Programma Elementi di diritto e fondamenti della psicologia giuridica. Il ragionamento in ambito

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE E PROVE INTEGRATIVE PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE

Dettagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO RIQUALIFICAZIONE IN "OPERATORE SOCIO SANITARIO" 1. Finalità La finalità dell intervento è riqualificare operatori in possesso della

Dettagli

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE Sommario ART.

Dettagli

Training di formazione in Counseling Transpersonale

Training di formazione in Counseling Transpersonale Training di formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo Art. 1 Domanda Il candidato, interessato all iscrizione al Training di Formazione in Counseling Transpersonale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso A V V I S O SI RENDE NOTO IL REGOLAMENTO ADOTTATO DALL UMG AI FINI DELL ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CREDITI NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Via V. Zambra, 16 38121 Trento Cod. Fisc. 80013290228 All Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento:

Dettagli

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n. Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.124 Piattaforma informatica per la raccolta delle domande di partecipazione

Dettagli

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA Allegato parte integrante ALLEGATO A CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES Art. 1 FINALITA 1. Per promuovere la partecipazione

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTE le Determinazioni del Consiglio Accademico (verbali n 36 del 26 ottobre 2017 e n 38 del 24 gennaio 2018)

IL DIRETTORE. VISTE le Determinazioni del Consiglio Accademico (verbali n 36 del 26 ottobre 2017 e n 38 del 24 gennaio 2018) Prot. n 78230 del 12 marzo 2018 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO pag. 1 di 6 ATTIVAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PER IL CONSEGUIMENTO DI 24 CREDITI FORMATIVI ACCADEMICI AI

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DEI CORSI DI LAUREA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa, 02 ottobre 2018 Agli studenti e loro famiglie Ai docenti Al personale ATA Alle persone interessate All albo Oggetto: Patente Europea del Computer (ECDL) - Esami di Certificazione e

Dettagli

Comitato di Salonicco Centro Certificatore di Salonicco Codice Centro Certificatore P.L.I.D.A /

Comitato di Salonicco Centro Certificatore di Salonicco Codice Centro Certificatore P.L.I.D.A / Comitato di Salonicco Centro Certificatore di Salonicco Codice Centro Certificatore P.L.I.D.A. 011002/2008 www.ladante.gr 1. REGOLAMENTO Questo regolamento stabilisce le norme generali per la realizzazione

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Approvato nel Consiglio di Facoltà del 28 aprile 2010 Modificato nella riunione del Comitato Ordinatore del

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari Regolamento Uditori Accademia di Belle Arti Mario

Dettagli

CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE

CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Ten. Giovanni Corna Pellegrini Scuola dell infanzia Primo ciclo d istruzione CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE Il progetto

Dettagli

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti Claudio Fazio Dipartimento di Fisica e Chimica Università di Palermo Il nuovo reclutamento dei docenti della Scuola

Dettagli

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del ) MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Tasse governative per l anno 2015-2016 (D.P.C.M. 18.05.1990 - G.U.

Dettagli

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI)

Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI) Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,

Dettagli

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2018/2019

Dettagli

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p. REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.2 Articolo 4 Requisiti e modalità di

Dettagli

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018 Bando per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari anno accademico 2017/2018 (allegato A alla determina n. 583/2018 del 08/05/2018 del Responsabile dell ) Disponibile al

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER ALUNNI CON DSA CODICE: UFM_06

Dettagli

A) Titoli di accesso alla graduatoria

A) Titoli di accesso alla graduatoria Allegato 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER LA RIDETERMINAZIONE DELL ULTIMO SCAGLIONE DELLE GRADUATORIE PERMANENTI DI CUI ALL ARTICOLO 401 DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE VIGENTI IN

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE Al fine del riconoscimento e della convalida dei CFU acquisiti durante la precedente carriera universitaria (abbreviazione

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 4ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2016/2017

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24

UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24 UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24 1) COS E IL PF24 di UNISALENTO? E il Percorso Formativo attivato presso l Università del Salento, per l a.a.2017/2018, finalizzato all acquisizione di

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

Il Piano di studio: cos è?

Il Piano di studio: cos è? Il Piano di studio: cos è? E il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente. Occorre far riferimento al piano didattico pubblicato nel Manifesto degli studi dell anno di immatricolazione

Dettagli

Art. 1 - Premessa. Art. 2 Attivazione della formazione specifica rivolta a personale esterno

Art. 1 - Premessa. Art. 2 Attivazione della formazione specifica rivolta a personale esterno Allegato parte integrante allegato A) Criteri e modalità per la verifica della conoscenza della lingua italiana di coloro che si dichiarano di madrelingua italiana nonché criteri, modalità e contenuti

Dettagli

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica Bando per il master in Counseling e pratica filosofica REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA DI ISCRIZIONE Il Master è aperto a quanti siano in possesso di Diploma di Laurea quadriennale o specialistica in

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PARTE NORMATIVA Art. 1 - Accesso 1. L attivazione dell anno di Tirocinio Formativo Attivo è subordinata alla previsione annuale di fabbisogno di

Dettagli

MASTER di I Livello PROFESSIONE ORIENTATORE ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014

MASTER di I Livello PROFESSIONE ORIENTATORE ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ORIENTATORI MASTER di I Livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 www.unipegaso.it Titolo PROFESSIONE ORIENTATORE Area ORIENTATORI PROFESSIONALI

Dettagli

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. 22 e 24; l art. 5 del decreto legislativo, n.59/2017; il decreto

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA 1. Finalità dei corsi di specializzazione in psicoterapia 2. Organi 3. Ammissione al corso 4. Selezione 5. Iscrizione 6. Abbreviazione del corso 7. Assenze e recuperi 8. Verifica

Dettagli

Invest Your Talent in Italy

Invest Your Talent in Italy Invest Your Talent in Italy BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER STUDENTI INTERNAZIONALI PER L ANNO ACCADEMICO 2019-2020 DECORRENZA 20 NOVEMBRE 2018 SCADENZA 31 GENNAIO 2019 Art. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in Evoluzione storica e filosofica del diritto In Sigla Master 80 Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) TITOLO EVOLUZIONE STORICA E FILOSOFICA DEL DIRITTO FINALITÀ Il corso si

Dettagli