RESTAURARE è FACILE LA SVERNICIATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESTAURARE è FACILE LA SVERNICIATURA"

Transcript

1 RESTAURARE è FACILE LA SVERNICIATURA Prima di parlare di sverniciatura è importante parlare di patina. Si sente spesso parlare della patina di un mobile ma che cos è esattamente? Mi piace definire la patina come la pelle del mobile e così come la pelle è un organo del corpo umano che lo ricopre e lo protegge, la patina ricopre il mobile nelle sue parti esterne ed interne e ne è parte integrante. La patina esterna è l insieme delle vecchie vernici, oli, cere, polvere e unto che nel tempo hanno formato sul mobile quel tipico lucido difficilmente replicabile. Hai potuto leggere in precedenza quanto sia importante la patina per definire il valore di un mobile antico. Un mobile d epoca senza la patina originale può veder scendere il suo valore fino a dimezzarsi. Per questo motivo prima di procedere alla rimozione totale di una patina devi stabilire con certezza l epoca del mobile che vuoi restaurare, la condizione della lucidatura originale e la possibilità di recuperarla. La patina interna è l ossidazione naturale del legno che a contatto dell aria e della luce altera il suo colore e la sua consistenza. A questo si aggiungono l accumularsi della polvere e dei residui organici, soprattutto di insetti, nelle sue parti meno raggiungibili. La 1

2 patina interna non è meno importante di quella esterna. Spesso per la valutazione dell epoca di un mobile ci si affida più all interno che all esterno, se è infatti possibile imitare la patina esterna è molto difficile, se non impossibile, imitare quella interna. Spesso i mobili che devi restaurare non hanno più la patina originale. Negli anni 50 e 60, con l invenzione delle vernici sintetiche, molti mobili sono stati rilucidati o rinfrescati con vernici non adatte al mobile stesso. E necessario quindi rimuoverle. A volte invece è la vecchia verniciatura a gommalacca ad essere rovinata in modo irrecuperabile. L esposizione ai raggi diretti del sole o l umidità, infatti, rovinano la pellicola di vernice sul mobile ed anche in questo caso è necessario rimuoverla. Fino a qualche anno fa i restauratori toglievano la vecchia vernice con una lama d acciaio, un vetro o con carte abrasive. In questo modo non solo eliminavano la vecchia vernice ma toglievano anche lo strato più superficiale del legno, quella parte importantissima che con la sua ossidazione e i segni del tempo conferisce un aspetto vissuto al mobile stesso. Questo intervento danneggia in modo irreparabile il mobile ed è un operazione da evitare sempre. In caso di dubbi circa l autenticità di una vernice consulta un esperto. Fortunatamente esistono oggi strumenti studiati appositamente per eliminare le vecchie vernici senza rovinare il legno: gli sverniciatori. Ma prima di parlare di sverniciatori vediamo insieme cosa sono le vernici. 2

3 La vernice: L uomo, nei secoli, ha sempre sentito il bisogno di lucidare o verniciare i manufatti lignei. Questo per svariati motivi e principalmente per proteggere il legno da agenti esterni, quali umidità luce e abrasioni, esaltarne le qualità naturali o l ebanisteria, ad es. l intarsio, o evidenziare marezzature, radiche e la bellezza naturale delle fibre del legno. Già gli Egizi ed i Romani proteggevano i mobili con cere o vernici date a caldo. Pare che il termine vernice abbia avuto origine dal nome di una città dell Africa settentrionale, Berenix, dove i Romani si procuravano una resina: la sandracca. Berenix il nome della città, veronix o veronicis il termine che indicava la resina fino al XV secolo. Alla base della formulazione di numerose vernici, la sandracca, resina naturale estratta da un tipo di Conifera, è solubile in alcool e produce vernici dure, molto lucide, che si ossidano rapidamente e tendono a diventare friabili. Per farle assumere maggiore elasticità veniva mescolata alla trementina di Venezia. La sandracca così trattata formava la vernice usata nella laccatura dei mobili veneziani, tecnica molto lunga e laboriosa che raggiunse nel 700 livelli di grande maestria. Esistono vernici naturali e vernici sintetiche. Divido le vernici naturali, a seconda dei loro ingredienti in : Vernici ad olio: sfruttano la capacità di alcuni oli, detti siccativi, di produrre per essiccazione una pellicola coprente e protettiva. 3

4 Vernici oleoresinose: l aggiunta di resine agli oli siccativi aumenta le caratteristiche positive della pellicola, quali durezza ed elasticità. Le resine naturali non sono sempre solubili in olio, lo diventano dopo un procedimento termico detto pirogenazione che ne aumenta la solubilità. Vernici resinose a solvente: vernici prodotte sciogliendo le resine in solventi volatili. La formazione della pellicola è dovuta all evaporazione del solvente. I solventi e le resine utilizzati per queste vernici sono svariati. Fra i solventi: l essenza di trementina per le vernici all essenza, oppure l alcool etilico per le vernici all alcool o a spirito. Gommalacca ed alcool etilico sono i componenti delle cosiddette vernici a tampone. Per quanto riguarda la verniciatura a tampone te ne svelo tutti i segreti nei prossimi tutorial e nel DVD "La lucidatura a gommalacca" La vernice sintetica è un composto tipicamente fluido che può venire steso sopra una superficie e che dopo l'essiccazione lascia una pellicola sottile, resistente ed elastica su di essa. È denominata "pittura" o "smalto" se contiene pigmenti coloranti. È costituita da un componente filmogeno meglio denominato come "legante", da un solvente che lo rende fluido e, infine, da un agente plastificante che ne migliora le caratteristiche elastiche una volta essiccata. Il processo di formazione della pellicola dipende 4

5 essenzialmente dalla natura del componente filmogeno. Le vernici sintetiche possono essere poliestere, fenoliche o epossidiche. Gli sverniciatori: Gli sverniciatori sono prodotti chimici atti a sciogliere la vernice. Sia essa moderna o vecchia. Composti in gran parte da Cloruro di Metilene ed addensanti, svolgono la loro funzione in maniera più o meno aggressiva a seconda della loro formulazione e della marca. Sarà la tua esperienza a guidarti nella scelta dello sverniciatore più adatto alle tue esigenze. La tecnica della sverniciatura è piuttosto semplice, devi però rispettare alcune indicazioni. Cosa ti occorre: un paio di guanti e tutte le protezioni indicate sulla confezione, un pennello resistente agli acidi, una spatola per rimuovere il gel e la vernice e della paglietta dì acciaio per pulire di fino. Una spazzola di saggina può esserti utile per la pulizia delle parti intagliate. La sverniciatura: Apri con attenzione il barattolo dello sverniciatore e con il pennello stendi un velo di gel, dello spessore di alcuni millimetri, sulla superficie del mobile da sverniciare che avrai posto in orizzontale. Ti consiglio di procedere per piccole zone. Quando vedi che la vecchia vernice si scioglie e si solleva creando delle bolle rimuovi con la spatola il gel e la vernice staccata. Passa poi la paglietta per 5

6 rimuovere i residui di sverniciatore e con un vecchio scalpello passa le modanature, gli angoli e le parti meno raggiungibili. E necessaria sempre una seconda passata per rimuovere tutti i residui di vernice. Passa poi una paglietta pulita, devi sentire al tatto e vedere il legno perfettamente pulito e privo di vernice, cera, olio o qualsiasi altra cosa. Dopo aver pulito con la paglietta passa uno straccio imbevuto di alcool per pulire in profondità il legno e rimuovere agenti chimici che potrebbero riaffiorare successivamente sbiancando la gommalacca. Esistono sverniciatori ecologici a base di acqua che comportano tempi di lavorazione più lunghi e risultati non sempre felici, soprattutto su vernici particolarmente vecchie e resistenti. Se il mobile è stato trattato con una base di cementite o prodotti a base di gesso devi usare uno sverniciatore specifico in quanto i normali sverniciatori in gel o liquidi non intaccano questo tipo di vernice. Esistono altri sistemi di sverniciatura a base di soda caustica e acqua ossigenata e ammoniaca. Io sconsiglio vivamente questi metodi che, oltre ad essere dannosi per la salute, rovinano il legno sfibrandolo e sbiancandolo in maniera spesso irrecuperabile. Sono tecniche da usare come estrema ratio e sotto la supervisione di un restauratore esperto. 6

Ciao, nelle prossime pagine vedremo insieme passo dopo passo come sverniciare un mobile. La sverniciatura è un momento molto importante del restauro che viene spesso sottovalutato. Scoprirai cosa ti serve

Dettagli

RESTAURARE è FACILE LA LUCIDATURA

RESTAURARE è FACILE LA LUCIDATURA RESTAURARE è FACILE LA LUCIDATURA Ho una vera passione per la lucidatura, è la fase del restauro di un mobile antico che preferisco. Una corretta lucidatura completa un buon restauro e ne esalta il risultato.

Dettagli

www.artedelrestauro.it RESTAURARE è FACILE

www.artedelrestauro.it RESTAURARE è FACILE RESTAURARE è FACILE LA LUCIDATURA Ho una vera passione per la lucidatura, è la fase del restauro di un mobile antico che preferisco. Una corretta lucidatura completa un buon restauro e ne esalta il risultato.

Dettagli

SINTEX MARINA. Scheda Tecnica

SINTEX MARINA. Scheda Tecnica Rev. A SINTEX MARINA Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Flatting. Vernice

Dettagli

RESTAURARE è FACILE LA PREPARAZIONE DEL FONDO

RESTAURARE è FACILE LA PREPARAZIONE DEL FONDO RESTAURARE è FACILE LA PREPARAZIONE DEL FONDO Per preparazione del fondo intendiamo la pulizia, stuccatura e carteggiatura della base lignea che andrai a lucidare. Nella lucidatura a gommalacca queste

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI RICERCA INGEGNERIA E COSTRUZIONI Tecnica e Ricerca Tecnologie Specialistiche Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Cod. identificazione: N 375058 Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Velatura altamente resistente alle intemperie e ai raggi UV a base di solvente. Protezione duratura a lungo termine. Idrorepellente e regolante l'umidità. Per interni ed esterni

Dettagli

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano). Finitura poliuretanica bicomponente all acqua, trasparente protettiva, per interni ed esterni. Idonea sia per la protezione di supporti in muratura verniciata che come protezione per pavimentazioni, idonea

Dettagli

AMBIENTE PER ALIMENTI

AMBIENTE PER ALIMENTI 102 DATA AGGIORNAMENTO 18 MAGGIO 2010 scheda tecnica art. 0646AL /47AL AMBIENTE PER ALIMENTI Smalto acrilico idrosolubile, atossico, inodore, di impiego universale, idoneo per la verniciatura di ambienti

Dettagli

ACRISINTER. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica Rev. A ACRISINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

BONDEX PENNARELLO PER RITOCCHI

BONDEX PENNARELLO PER RITOCCHI Per piccoli danni sulla superficie del legno da interno, per esempio graffi e superfici usurate. Per pannelli murali,profili, porte e mobili. Adatto per tinte coprenti e trasparenti. 1. Descrizione generale

Dettagli

CREME LUCIDANTI E CERE

CREME LUCIDANTI E CERE 1 Pasta Abrasiva Mordente TK Linas Pasta abrasiva super mordente a base acqua molto performante ed ecologica. Adatta per la lucidatura di superfici finite con gelcoat, vernici sintetiche e parti metalliche.

Dettagli

Prestowood. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione

Prestowood. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione Profili per pavimenti in legno e laminato Descrizione PRESTOWOOD è una linea di profili autoadesivi di facile e rapida installazione per pavimenti di pari livello, differente livello e gradini. Realizzati

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 4 STEP Farlo è facile: proteggi senza decapare, esegui se necessario un decapaggio completo, proteggi e tratta il metallo, esegui le finiture. 1 TUTTO CIÒ DI CUI

Dettagli

Ripristino cura e pulizia UNA MARCIA IN PIÙ

Ripristino cura e pulizia UNA MARCIA IN PIÙ Ripristino cura e pulizia UNA MARCIA IN PIÙ GORI SET DI CURA GORI FLEX Patente di spruzzo 18. Evitare errori di lavorazione Mancata sigillatura e nodi e conseguenze DETERGENTE Rimuove muschio, alghe e

Dettagli

NEW CERAMIC SERIES MAINTENANCE PRODUCTS

NEW CERAMIC SERIES MAINTENANCE PRODUCTS NEW CERAMIC SERIES MAINTENANCE PRODUCTS Nano Ceramic Protect Upholstery - Cleaner Aerosol Applicazione: Tappezzeria, tappeti, alcantara Detergente spray schiumogeno. Contiene una miscela accuratamente

Dettagli

SHABBY NUANCE. CARTELLA COLORI (125 ml)

SHABBY NUANCE.  CARTELLA COLORI (125 ml) SHABBY NUANCE CARTELLA COLORI () Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti

Dettagli

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A REPOX PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica INTRODUZIONE 1. Definizione di inchiostro: l inchiostro da stampa è la dispersione

Dettagli

La manutenzione. Gravina Parquet Group S.r.l.

La manutenzione. Gravina Parquet Group S.r.l. La manutenzione Una corretta e costante pulizia e manutenzione del pavimento, favoriscono una maggiore durata dello stesso, permettendovi di godere più a lungo della bellezza del parquet e e preservare

Dettagli

MICAFER. Scheda Tecnica

MICAFER. Scheda Tecnica Rev. A MICAFER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

absolut 12/2011 Z02A07

absolut 12/2011 Z02A07 absolut 12/2011 Z02A07 SAYERLACK S.r.l. Ingresso uffici: Via del Fiffo, 12-40065 Pianoro (BO) Italia Ingresso carico e scarico merci: Via del Savena 20/22-40065 Pianoro (BO) Italia tel. +39 051 770511

Dettagli

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente Epoxycover 150 Rivestimento epossidico autolivellante trasparente è un rivestimento bicomponente a base di resina epossidica, indurente cicloalifatico ed additivi per la finitura trasparente a spessore

Dettagli

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici. Intervento di pulitura dalle scritte vandaliche dell apparato lapideo dei prospetti esterni di Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio di Milano, via Meravigli Relazione tecnica Su autorizzazione

Dettagli

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA WoCa Pulitore per esterni WoCa Multi Cleaner Spray IL PULITORE PER ESTERNI WOCA (Multi Cleaner) è adatto alla pulizia dei mobili da giardino di legno, acciaio, PVC, etc... E anche atatto come pulitore

Dettagli

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica Rev. A TRAFFIC -LINE Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI BUONA PROPRIETA ANTIRUGGINE TERMORESISTENTE A 200 C ALTO LEAFING BUONA BRILLANTEZZA

OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI BUONA PROPRIETA ANTIRUGGINE TERMORESISTENTE A 200 C ALTO LEAFING BUONA BRILLANTEZZA NOME CONVERTER DESTINAZIONE Protezione di superfici metalliche esposte all esterno e di manufatti metallici sottoposti a calore. Il prodotto crea una finitura brillante di aspetto metallico in grado di

Dettagli

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. 152 SHABBY NUANCE Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti tonalità pastello,

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

Linea Legno. Tinte Pronte. La bellezza naturale del legno in 12 nuances.

Linea Legno. Tinte Pronte. La bellezza naturale del legno in 12 nuances. Linea Legno Tinte Pronte La bellezza naturale del legno in 12 nuances. LEGNOBEL ALL ACQUA Legno nuovo: effettuare una buona carteggiatura del supporto pulito e asciutto. Applicare 2-3 mani di Legnobel

Dettagli

ADLER PUR-Antiscratch HQ

ADLER PUR-Antiscratch HQ 26320 sgg. Vernice trasparente acrilica bi-componente, a base di solventi, per mobili e per arredamenti interni per l industria e il professionista DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Indicazioni generali Vernice

Dettagli

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza. EVOQUE Smalto epossidico bicomponente ad acqua Descrizione Composizione Peso specifico medio Resa Smalto epossidico all acqua bicomponente, con un bassissimo contenuto di solventi. Il prodotto può essere

Dettagli

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division 3M Kit Rimuovi Graffi 3 semplici passi per una riuscita perfetta! Step 1 Carteggiatura Step 2 Prima fase di lucidatura Step 3 Seconda fase di lucidatura Modalità d utilizzo: STEP 1 - Carteggiatura Pulire

Dettagli

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente Smalto epossidico bicomponente a solvente Descrizione Smalto epossidico a solvente bicomponente con un elevata resistenza all usura. Ideale per pavimenti con leggero traffico gommato. Composizione Impieghi

Dettagli

Profili per pavimenti di differente livello Prolevel Prolevel High Articoli: , , 811

Profili per pavimenti di differente livello Prolevel Prolevel High Articoli: , , 811 PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Profili per pavimenti di differente livello Prolevel

Dettagli

Pennello o rullo Diluizione (%):

Pennello o rullo Diluizione (%): Smalto sir Smalto acrilico all acqua, inodore Cod. HAC500K0500/HAC550K0500 Bianco lucido/bianco opaco HAC500N./HAC550N. altri colori su ordinazione TECNICHE Smalto all acqua di nuovissima concezione, a

Dettagli

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag.

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag. linea hs 3pag. linea uhs 7pag. FONDI 8pag. DILUENTI pag. 10 linea hs TRASPARENTE ACRILICO HS ALTO SOLIDO 2:1 AD ALTE PRESTAZIONI Vernice acrilica bicomponente trasparente incolore alto solido ad alte prestazioni.

Dettagli

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica Rev. A POLY-HYDRO 2K Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

LEGNO FLASH LUCIDO Legno flash è una vernice per legno neutro e colorato protettiva.

LEGNO FLASH LUCIDO Legno flash è una vernice per legno neutro e colorato protettiva. SCHEDA TECNICA - EDILIZIA REVISIONE N.4 DEL 01/03/2015 cod. 1400 LEGNO FLASH LUCIDO Legno flash è una vernice per legno neutro e colorato protettiva. Vernice monocomponente antiacida, trasparente e colorata,

Dettagli

CHIMICI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. IPER MANI Liquido lavamani superconcentrato.

CHIMICI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. IPER MANI Liquido lavamani superconcentrato. IPER MANI Liquido lavamani superconcentrato IPER MANI è stato formulato per l impiego specifico negli ambienti di lavoro in cui il tipo di sporco, depositato sull epidermide durante le lavorazioni, risulta

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

Come comporre sverniciatori ecologici capaci di conservare la patina

Come comporre sverniciatori ecologici capaci di conservare la patina L arte della tarsia Come comporre sverniciatori ecologici capaci di conservare la patina Incredibilmente dopo ormai dieci anni di ricerche effettuate nel campo del restauro ligneo presso i laboratori dell

Dettagli

Profili per pavimenti in legno e laminato Prestowood

Profili per pavimenti in legno e laminato Prestowood PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Profili per pavimenti in legno e laminato Prestowood

Dettagli

Sistemi di manutenzione dei pavimenti in legno

Sistemi di manutenzione dei pavimenti in legno Sistemi di manutenzione dei pavimenti in legno Pavimenti in legno, in ceramica e laminato La pulizia e la corretta manutenzione sono la chiave per conservare la bellezza ed il fascino del vostro pavimento

Dettagli

PAGINA ARTICOLI TECNICI

PAGINA ARTICOLI TECNICI PAGINA 25-34 ARTICOLI TECNICI 26 ARTICOLI TECNICI PLATORELLO UNIVERSALE 21 FORI Platorello di carteggiatura universale con 21 fori (20 + 1 centrale) ad aspirazione canalizzata. Accetta tutti i dischi abrasivi

Dettagli

PERCHÉ ZOYA. MODA Oltre 450 colori moda per una gamma costantemente in crescita con tonalità ispirate dai migliori fashion designers.

PERCHÉ ZOYA. MODA Oltre 450 colori moda per una gamma costantemente in crescita con tonalità ispirate dai migliori fashion designers. PERCHÉ ZOYA SICUREZZA Nessun componente chimico aggressivo, l'unico smalto a formulazione 5 FREE (senza toluene, formaldeide, resina di formaldeide, DBP, canfora). DURATA Se applicato con l'esclusivo Color

Dettagli

F.L.V. lucida o satinata REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 4 PAGINE F.L.V.

F.L.V. lucida o satinata REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 4 PAGINE F.L.V. 1 F.L.V. Descrizione Flatting oleofenolica lucida o satinata speciale per la protezione di infissi, staccionate e comunque tutti i supproti in legno esposti all esterno. Formulata con resine alchiliche

Dettagli

La verniciatura all acqua

La verniciatura all acqua 2014/02 La verniciatura all acqua Il serramento in legno è valore, eleganza e comfort; ma è anche bellezza e design. Il legno è il materiale più usato nei secoli per svariati impieghi, primo fra tutti

Dettagli

Star nasce nel 1981 ad Asiago come produttore di sciolina per lo sci nordico ed alpino. Il continuo impegno, la costante ricerca dei materiali e l incontro con Paola Pezzo e il suo team di tecnici hanno

Dettagli

PAVIMENTO - MOBILI - TRAVATURE

PAVIMENTO - MOBILI - TRAVATURE PAVIMENTO - MOBILI - TRAVATURE INFISSI - STRUTTURE ESTERNE LEGNO - PAVIMENTO PREPARAZIONE NutriParquet (594) Protezione base per pavimenti in legno. Questo prodotto si applica su legno assorbente e protegge

Dettagli

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica Rev. A IDROPOX PRIMER H 2 O Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer epossidico

Dettagli

Bps: professione sverniciatore

Bps: professione sverniciatore Bps: professione sverniciatore L azienda mantovana fa parte del Gruppo Professione Sverniciatore, che raccoglie le aziende più qualificate che svolgono lavorazioni di sverniciatura conto terzi 18 Professione

Dettagli

Ciao, nelle prossime pagine vedremo insieme passo dopo passo come preparare lo stucco di gesso partendo dal gesso di Bologna e le terre colorate. Vedremo poi come stuccare due mobili realizzati con legni

Dettagli

POLIWOOD. Scheda Tecnica

POLIWOOD. Scheda Tecnica Rev. A POLIWOOD Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Smalto poliuretanico

Dettagli

Aquawood Intermedio 53663

Aquawood Intermedio 53663 53663 Prodotto intermedio all acqua per finestre in legno e portoncini d ingresso per l industria e il pittore professionista. Fa parte del ciclo di verniciatura a 3 mani assieme a Aquawood TIG e Aquawood

Dettagli

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica Rev. A RIDUPOX Z25 - ES Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer anticorrosivo

Dettagli

OFFICINA DEL RESTAURO. Tel. 0444/327921. di Davide Filippi. Contrà Lodi, 23. 36100 Vicenza

OFFICINA DEL RESTAURO. Tel. 0444/327921. di Davide Filippi. Contrà Lodi, 23. 36100 Vicenza OFFICINA DEL RESTAURO di Davide Filippi Contrà Lodi, 23 36100 Vicenza Tel. 0444/327921 di Davide Filippi Contrà Lodi, 23 36100 Vicenza Cell. 347.4129223 Vicenza, 21 febbraio 2006 Oggetto: Relazione conclusiva

Dettagli

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Manoantica. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Manoantica. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti: CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Manoantica Codice ST: MAX020453T Sceda Tecnica All interno di questo documento si trovano le scede dei seguenti prodotti: Manoantica Formula Classica Manoantica Anticizzante Gel

Dettagli

0,75 l - 2,50 l - 5,00 l - 20,00 l. Finitura all'acqua per pavimenti (resina acrilica-poliuretanica). Liquida. Pronta all'uso.

0,75 l - 2,50 l - 5,00 l - 20,00 l. Finitura all'acqua per pavimenti (resina acrilica-poliuretanica). Liquida. Pronta all'uso. GORI 51 Codice prodotto Denominazione Raccomandato per Confezioni disponibili 130051 Pavimenti in interni, in sughero, manufatti in legno e scale 0,75 l - 2,50 l - 5,00 l - 20,00 l 1 Descrizione prodotto

Dettagli

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere

Dettagli

PER I COLORI DEL LAMINATO VEDI TABELLA PAG PIANO TIPO C2

PER I COLORI DEL LAMINATO VEDI TABELLA PAG PIANO TIPO C2 PIANO TIPO C1 BORDO IN PVC COLORE NERO Piano quadrato, rettangolare o rotondo in legno truciolare idrofugo placcato di laminato plastico di colore a scelta con bordo di spessore 27 mm. in PVC bombato di

Dettagli

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono

Dettagli

il legno e metalli da esterno

il legno e metalli da esterno VERNICI 02 Proteggere e dipingere il legno e metalli da esterno Le vernici per legno da esterno Protegge e decora allo stesso tempo Le caratteristiche La vernice speciale per legno da esterno è microporosa

Dettagli

INDICE 1. PULIZIA DEI RESIDUI DI CEMENTO PULIZIA QUOTIDIANA PULIZIA DI MACCHIE SPECIFICHE 03. Superfici naturali e bocciardate 03

INDICE 1. PULIZIA DEI RESIDUI DI CEMENTO PULIZIA QUOTIDIANA PULIZIA DI MACCHIE SPECIFICHE 03. Superfici naturali e bocciardate 03 INDICE 1. PULIZIA DEI RESIDUI DI CEMENTO 01 2. PULIZIA QUOTIDIANA 02 3. PULIZIA DI MACCHIE SPECIFICHE 03 Superfici naturali e bocciardate 03 Superfici lucide 04 PULIZIA 1. PULIZIA DEI RESIDUI DI CEMENTO

Dettagli

Guida alla manutenzione

Guida alla manutenzione Manutenzione del teak In base alle condizioni ambientali, la colorazione grigiastra naturale o il deterioramento causato da fattori climatici, può comparire dopo solo qualche settimana. In climi più secchi,

Dettagli

DORATURA PRODOTTI PER DORATURA 56 BRUNITOIO D AGATA 58 PRODOTTI AUSILIARI 59

DORATURA PRODOTTI PER DORATURA 56 BRUNITOIO D AGATA 58 PRODOTTI AUSILIARI 59 L arte della doratura consiste nel ricoprire cornici ed oggetti con una sottilissima lamina d oro, meglio detta foglia d oro. La foglia d oro non è solo del prezioso metallo, ma si trovano in commercio

Dettagli

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative DECORATIVO Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative descritte. 3101 Tampone quadrato per effetti

Dettagli

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Prodotti INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Da oggi è possibile colorare con il sistema tintometrico ABSOLU SYSTEM a solvente e ad acqua: i convertitori alchidici a rapida essiccazione UNIVER i convertitori

Dettagli

siachrome Il sistema di lucidatura: rapido, semplice e brillante

siachrome Il sistema di lucidatura: rapido, semplice e brillante siachrome Il sistema di lucidatura: rapido, semplice e brillante siachrome: rapido, semplice e brillante siachrome: il sistema di lucidatura Rapido, semplice e brillante Con il sistema di lucidatura siachrome,

Dettagli

IMPREGNANTI serie IM

IMPREGNANTI serie IM DOCUMENTO D'INFORMAZIONE TECNICA IMPREGNANTE PER LEGNO AL SOLVENTE IMPREGNANTI serie IM 1) GENERALITA` E INDICAZIONI DI IMPIEGO 1.1) Generalità: Impregnante a base di resine uretanizzate, permette una

Dettagli

VERNICE SPARTITRAFFICO NERA Pittura per segnaletica stradale orizzontale nera del tipo non rifrangente.

VERNICE SPARTITRAFFICO NERA Pittura per segnaletica stradale orizzontale nera del tipo non rifrangente. Scheda tecnica VSS 03 VERNICE SPARTITRAFFICO NERA Pittura per segnaletica stradale orizzontale nera del tipo non rifrangente. INDICAZIONI GENERALI Composizione E un prodotto a base di resine alchidiche

Dettagli

Alta penetrazione per la protezione del legno

Alta penetrazione per la protezione del legno Alta penetrazione per la protezione del legno 11 Insetticida preventivo e curativo EN 46, 118/ EN 22, 370, 118 Fungicida preventivo EN 113,73,84 Registrato al minist. Sanità nr. 18968 Per uso esterno ed

Dettagli

LE SUPERFICI METALLICHE

LE SUPERFICI METALLICHE 51 CONVERTIRUGGINE pag. 53 LINEA AUTO pag. 54 STUCCHI pag. 56 VERNICI A SOLVENTE pag. 57 VERNICI ALL'ACQUA pag. 58 PENNARELLI pag. 60 ATTREZZI PER LUCIDARE pag. 61 52 OXI STOP CONVERTIRUGGINE Convertiruggine

Dettagli

SINTER. Scheda Tecnica

SINTER. Scheda Tecnica Rev. A SINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Smalto sintetico essiccante

Dettagli

Applicazioni Ambiente, Rimozione di Graffiti

Applicazioni Ambiente, Rimozione di Graffiti Applicazioni Ambiente, Rimozione di Graffiti 1/27 2/27 3/27 4/27 5/27 6/27 7/27 8/27 9/27 10/27 11/27 12/27 13/27 14/27 15/27 Autobus con graffito di vernice nera su carrozzeria e su adesivo della bandiera

Dettagli

ADLER 2K-Fenstergrundlack

ADLER 2K-Fenstergrundlack ADLER 2K-Fenstergrundlack 69511 sgg. Vernice bianca di fondo o per rivestimento intermedio al solvente, per uso industriale e professionale DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Indicazioni generali Vernice pigmentata

Dettagli

Operazioni di restauro

Operazioni di restauro FANO CHIESA DI S. TERESA DI VIA GABRIELLI Restauro degli altari dipinti e del portone d ingresso ** Note storiche La chiesa, facente già parte dell ex Monastero della Carmelitane Scalze oggi trasferitesi

Dettagli

SM QUARTZ CONSIGLI DI PULIZIA PER PIANI CUCINA O BAGNO FINITURE LEVIGATE, SPAZZOLATE, WAVE E METROPOLIS PULIZIA DOPO LA LAVORAZIONE DELLA LASTRA

SM QUARTZ CONSIGLI DI PULIZIA PER PIANI CUCINA O BAGNO FINITURE LEVIGATE, SPAZZOLATE, WAVE E METROPOLIS PULIZIA DOPO LA LAVORAZIONE DELLA LASTRA SM QUARTZ CONSIGLI DI PULIZIA PER PIANI CUCINA O BAGNO FINITURE LEVIGATE, SPAZZOLATE, WAVE E METROPOLIS PULIZIA DOPO LA LAVORAZIONE DELLA LASTRA Terminata la lavorazione della lastra rimuovere i residui

Dettagli

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO A Rifiuti in entrata e modalità di gestione degli stessi: RIFIUTI NON PERICOLOSI CER DESCRIZIONE Operaz. gestione Quantità (t/anno) 010413 010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra,

Dettagli

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI [ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI Pulizia di intonaci, calcestruzzi e qualsiasi altra superficie con attrezzi meccanici o manuali, al fine di rimuovere la polvere, lattime di cemento, oli, grassi, sostanze

Dettagli

ALPOCRYL LACK LE 5393

ALPOCRYL  LACK LE 5393 ALPOCRYL EMAILLACK LE 5393 Descrizione Descrizione del prodotto Materia prima di base/ Base con agenti leganti / Sostanza attiva Campo di applicazione Ptura-smalto bicomponente a essiccazione particolarmente

Dettagli

Protezione e manutenzione di legno in giardino

Protezione e manutenzione di legno in giardino Protezione e manutenzione di legno in giardino PFLEGE-ÖL Olio protettivo per legno all esterno e all interno 6 GARTEN-HOLZ -ÖLE Oli naturali con resine acriliche in emulsione acquosa 8 GRÜNBELAG-ENTFERNER

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPACCO DESALINIZZANTE. Revisione n. 1 Data revisione 30/05/2017

SCHEDA TECNICA IMPACCO DESALINIZZANTE. Revisione n. 1 Data revisione 30/05/2017 SCHEDA TECNICA IMPACCO DESALINIZZANTE Revisione n. 1 Data revisione 30/05/2017 1 INDICE Indice...2 1. INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI... 3 2. SPECIFICHE TECNICHE... 4 2.1. Composizione dell impacco...

Dettagli

ZINCOAT PLUS SMALTO ANTIRUGGINE

ZINCOAT PLUS SMALTO ANTIRUGGINE NOME CONVERTER DESTINAZIONE PZ100 Idoneo per applicazioni su ferro, acciaio, acciaio galvanizzato e leghe leggere purchè adeguatamente preparate PROPRIETA' VOC (Direttiva 2004/42/CE) ( g/l ) CONDIZIONI

Dettagli

ZINCPLAST GRIGIO

ZINCPLAST GRIGIO ZINCPLAST 1124 GRIGIO DESTINAZIONE Utilizzato per macchine agricole, carpenterie metalliche e manufatti indutriali ingenere. Trova impiego anche nel settore carrozzeria industriale. Può essere usato anche

Dettagli

Alta penetrazione per la protezione del legno

Alta penetrazione per la protezione del legno Alta penetrazione per la protezione del legno 11 Insetticida preventivo e curativo EN 46, 118/ EN 22, 370, 118 Fungicida preventivo EN 113,73,84 Registrato al minist. Sanità nr. 18968 Per uso esterno ed

Dettagli

LIQUIDO VS POLVERE Guida alla scelta della vernice più adatta alle tue esigenze

LIQUIDO VS POLVERE Guida alla scelta della vernice più adatta alle tue esigenze www.andreamartinisabbiature.it LIQUIDO VS POLVERE Guida alla scelta della vernice più adatta alle tue esigenze Liquido VS Polvere Guida alla scelta della vernice più adatta alle tue esigenze 1. Introduzione

Dettagli

TIPO HD altezze diverse.

TIPO HD altezze diverse. 83 ACCESSORI INDICE Tela grafitata / Mole conduttrici / Filo abrasivo / Pennelli filo Inox Lime a nastro Abrapen Pomicini / Disco lamellare in feltro/ Circolare in panno Blocchetti in gomma abrasiva Spugne

Dettagli

Serie VALCONVERT Convertitore di ruggine

Serie VALCONVERT Convertitore di ruggine Serie 93.10 VALCONVERT Convertitore di ruggine Per eliminare l'azione della ruggine impedendone l'ulteriore sviluppo, grazie alla formazione di uno strato di colore nero di natura metallo-organica. Il

Dettagli

POLICART. Scheda Tecnica

POLICART. Scheda Tecnica Rev. A POLICART Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Fondo poliuretanico

Dettagli

USO E MANUTENZIONE CONSIGLI PRATICI PER LE FINESTRE DA LEGGERE ATTENTAMENTE IN TUTTE LE SUE PARTI E CONSERVARE

USO E MANUTENZIONE CONSIGLI PRATICI PER LE FINESTRE DA LEGGERE ATTENTAMENTE IN TUTTE LE SUE PARTI E CONSERVARE USO E MANUTENZIONE CONSIGLI PRATICI PER LE FINESTRE DA LEGGERE ATTENTAMENTE IN TUTTE LE SUE PARTI E CONSERVARE Una buona e bella finestra di legno non deve solo far passare la luce e proteggere dagli agenti

Dettagli

P U L I T O R I e C E R E

P U L I T O R I e C E R E PULITORI e CERE 0 2. 1 7 Le superfici in resina o cemento sono spesso soggette ad un uso particolarmente intensivo che, nel tempo, può generare abrasioni e microfessurazioni. Preservare gli aspetti estetici

Dettagli

Projoint T. Profili per pavimenti di pari livello. Descrizione

Projoint T. Profili per pavimenti di pari livello. Descrizione Profili per pavimenti di pari livello Descrizione è una linea di profili per la separazione e decorazione di pavimenti a pari livello in ceramica, marmo, granito, parquet, LVT o altri tipi di materiali.

Dettagli

Lavorazione cristallo acrilico

Lavorazione cristallo acrilico Lavorazione cristallo acrilico Gambettola (FC) Viale Carducci, 91/H - Tel. e Fax 0547 57339 www.nuovaplex.com - e-mail: info@nuovaplex.com Più comunemente conosciuto come plexiglas o metacrilato, il Cristallo

Dettagli

USO E MANUTENZIONE USO E MANUTENZIONE CONSIGLI PRATICI PER LE PERSIANE DA LEGGERE ATTENTAMENTE IN TUTTE LE SUE PARTI E CONSERVARE

USO E MANUTENZIONE USO E MANUTENZIONE CONSIGLI PRATICI PER LE PERSIANE DA LEGGERE ATTENTAMENTE IN TUTTE LE SUE PARTI E CONSERVARE USO E MANUTENZIONE USO E MANUTENZIONE CONSIGLI PRATICI PER LE PERSIANE DA LEGGERE ATTENTAMENTE IN TUTTE LE SUE PARTI E CONSERVARE 12 1 Una buona persiana di legno non deve solo oscurare un abitazione.

Dettagli

Cementine. Handmade Design Floors

Cementine. Handmade Design Floors Cementine Handmade Design Floors Le Cementine RESISTENTI REALIZZATE A MANO INFINITI DISEGNI COLORI A SCELTA ORIGINI Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati, nate a fine 800 dietro

Dettagli

200 pezzi da 2,5 lt Prezzo listino 2016: 27,02 euro + Iva Prezzo Leroy: 60 euro

200 pezzi da 2,5 lt Prezzo listino 2016: 27,02 euro + Iva Prezzo Leroy: 60 euro 1. Flatting acqua 2,5L Syntilor 200 pezzi da 2,5 lt Prezzo listino 2016: 27,02 euro + Iva Prezzo Leroy: 60 euro Flatting all acqua Aquaréthane Il Flatting all acqua Aquaréthane Syntilor si raccomanda per

Dettagli

Rossetto. mon amour. Codice iscrizione B00246

Rossetto. mon amour. Codice iscrizione B00246 Rossetto mon amour Codice iscrizione B00246 LA NASCITA DEL ROSSETTO La colorazione delle labbra risale al 7.000 a.c. ma il primo rossetto moderno venne creato nel 1895 in Francia. Lo sviluppo della chimica

Dettagli

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche.

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche. Laboratorio di ricerca applicata e industriale Studio, formulazione e ottimizzazione di preparati chimici Controllo Qualità interno Controllo Qualità in applicazioni industriali Servizio Assistenza Tecnica

Dettagli