Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Linguaggio : Le basi Stefano agnoni e Luca Mussi Memoria entrale Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte, ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo, costituito da un numero rappresentato da tanti bit quanti ne contiene il Registro Indirizzi all interno della PU. Poiché è possibile indirizzare direttamente ogni singola cella, una memoria di questo tipo si chiama Random Access Memory (RAM), cioè, alla lettera, memoria ad accesso casuale. Il alcolatore 2 Memoria entrale Indirizzamento E l attività con cui l elaboratore seleziona una particolare cella di memoria per farlo l elaboratore inserisce l indirizzo della cella desiderata (da cui deve leggere o su cui deve scrivere) nel registro indirizzi della PU Ad es., se il Registro Indirizzi è lungo 32 bit posso indirizzare 2 32 celle diverse celle = 4 Gcelle -> 4 Gbyte Variabile E un astrazione della cella di memoria Formalmente, è un simbolo associato ad un indirizzo fisico (posizione all interno della memoria della cella o delle celle associate al simbolo, che conterranno la rappresentazione di un certo valore) Simbolo indirizzo contenuto x Nell esempio, il simbolo x rappresenta il contenuto della cella di memoria avente l indirizzo 1328, che ad esso ha associato il compilatore e che l utente ignora. Se stampo x sul video mi comparirà il valore 4, cioè il contenuto della cella avente indirizzo Il alcolatore 3 FI - Algoritmi e Programmazione 4 1

2 Variabile Definizione di variabile L indirizzo fisico di una variabile è fisso e immutabile all interno del programma; può cambiare il suo contenuto, cioè il valore della variabile esempio: x=4; E la frase che introduce una nuova variabile identificata da un simbolo atta a denotare valori di un ben preciso tipo, che va specificato nella definizione FI - Algoritmi e Programmazione 5 FI - Algoritmi e Programmazione 6 Esempi Inizializzazione di variabili Definizione di una variabile <tipo><identificatore> int x; /* deve denotare un valore intero*/ float y; /* deve denotare un valore reale*/ char ch; /* deve denotare un valore carattere*/ E possibile specificare il valore iniziale di una variabile quando la si dichiara <tipo><identificatore> = <espr> ; int x = 32; double speed = 124.6; double time = 71.6; double km = speed*time; /* inizializzazione mediante una espressione*/ FI - Algoritmi e Programmazione 7 FI - Algoritmi e Programmazione 8 2

3 aratteristiche delle variabili ampo d azione (scope): è la parte di programma (unità di codifica) entro cui la variabile è nota e può essere usata Tipo: specifica la classe di valori che la variabile può assumere (e quindi gli operatori applicabili) Tempo di vita: l intervallo di tempo in cui rimane valida l associazione simbolo/cella di memoria Valore: è rappresentato (secondo la codifica adottata per il tipo cui la variabile appartiene) nell area di memoria associata alla variabile. Esempio Data una temperatura c espressa in gradi elsius, calcolare il corrispondente valore f espresso in Fahrenheit Approccio: si parte dal problema e dalle proprietà nel dominio dei dati per descrivere poi la soluzione in modo astratto Specifica della soluzione: relazione tra grandezze esistenti nello specifico dominio applicativo * 9/5 = F - 32 FI - Algoritmi e Programmazione 9 FI - Algoritmi e Programmazione 10 Esempio: algoritmo di risoluzione Data la temperatura in elsius calcolare la temperatura in Fahreneit F sfruttando la relazione Start F = 32 + *9/5 Leggi Stampa 32 + *9/5 Stop Solo a questo punto (una volta definito l algoritmo) si effettua la codifica Un possibile programma in main() { float c; /* elsius */ //legge il valore di c scanf( %f, &c); printf ( Temperatura (F): %f \n, 32 + c * 9/5); //stampa il valore convertito NB l impaginazione (indentazione) serve solo per rendere più leggibile il programma: in le istruzioni sono separate da ; FI - Algoritmi e Programmazione 11 FI - Algoritmi e Programmazione 12 3

4 Selezione if 1 2 If, while, for, do while Se la condizione è vera, esegui 1, altrimenti esegui 2 Il linguaggio 14 Selezione if if ( condizione ) istruzioni [else istruzioni ] Se la condizione è vera esegue il primo blocco di istruzioni, altrimenti esegue il secondo (se specificato) istruzioni istruzione { istruzione { istruzione alcolo valore assoluto falso 0 vero non 0 if (x 0) y = x; else y = -x; printf( Val. Ass. %d\n, y); operatori logici NT AND && R operatori di confronto maggiore maggiore o uguale minore minore o uguale uguale diverso Esempio /* Dati due numeri in ingresso, individua il maggiore*/ #include <stdio.h> int num1,num2; printf("immetti i due numeri:"); scanf("%d %d",&num1,&num2); if (num1==num2) printf("i due numeri sono uguali"); else if(num1>num2) printf("il primo è maggiore ); else printf("il secondo è maggiore"); return 0; Esercizio: Disegnare il diagramma di flusso di questo problema Il linguaggio 15 Il linguaggio 16 4

5 Strutture di ontrollo Istr. Iniz. icli Istr. ciclica iclo while while ( condizione ) { istruzioni iclo While iclo do while iclo for Ripete una stessa operazione finché la condizione resta vera Esegue una operazione una volta, poi la ripete finché la condizione resta vera A livello logico, come ciclo while, ma separa più nettamente le istruzioni sui dati da quelle di controllo Esegue il blocco di istruzioni che segue, finché la condizione è vera (può anche non eseguirlo mai) Il linguaggio 17 Il linguaggio 18 alcolo della somma dei primi 100 numeri naturali #include stdio.h int i=1; int somma 0; while(i 100) { somma somma i; i=i+1; printf ( La somma vale: %d\n, somma); return 0; iclo do while do istruzioni while ( condizione ) Esegue (sempre almeno una volta) le istruzioni comprese nel blocco che segue e le ripete finché la condizione è vera Il linguaggio 19 Il linguaggio 20 5

6 calcolo della somma dei primi 100 numeri naturali #include stdio.h int i=1; int somma 0; do { somma somma i; i=i+1; while (i<=100) printf ( La somma vale: %d\n, somma); return 0; iclo for for( istr.iniziale ; condizione ; istr. ciclica ) { istruzioni Istr. Iniz. Dopo avere eseguito l istruzione iniziale, ripete l esecuzione del blocco di istruzioni che segue finché la condizione resta vera (se è falsa la prima volta, può anche non eseguirlo mai), concludendo ogni ciclo con l esecuzione dell istruzione ciclica. for ( i 1; i 100; i i 1 ) printf( %d, i ); Istr. ciclica Il linguaggio 21 Il linguaggio 22 alcolo della somma dei primi 100 numeri naturali #include stdio.h int i, somma 0; for ( i 1; i 100; i i 1) somma somma i; /*se c e una sola istruzione si possono tralasciare le graffe */ printf ( La somma vale: %d\n, somma); return 0; Esercizi Scrivere un programma che prenda in ingresso un intero N e calcoli il doppio della somma dei primi N numeri, a partire dal corrispondente diagramma di flusso Scrivere un programma, a partire dal corrispondente diagramma di flusso, che chieda in ingresso un numero finché non si inserisce un numero dispari. Quando questo avviene, il programma deve uscire scrivendo quanto è stata lunga la sequenza dei numeri pari che lo hanno preceduto. Il linguaggio 23 Il linguaggio 24 6

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati Caratteristiche Il Linguaggio C Linguaggio sequenziale (lineare), imperativo, strutturato a blocchi usabile anche come linguaggio di sistema software di base sistemi operativi compilatori... FI - Algoritmi

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

ASTRAZIONE. Sono indipendenti dalla macchina hardware sottostante ASTRAZIONE 1

ASTRAZIONE. Sono indipendenti dalla macchina hardware sottostante ASTRAZIONE 1 ASTRAZIONE Esistono linguaggi a vari livelli di astrazione Linguaggio Macchina: implica la conoscenza dei metodi utilizzati per la rappresentazione delle informazioni Linguaggio Macchina e Assembler: implica

Dettagli

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Le Strutture di controllo Del Linguaggio C Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni STRUTTURE DI CONTROLLO PRIMITIVE SEQUENZA SELEZIONE (o scelta logica) ITERAZIONE NON PRIMITIVE

Dettagli

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue I cicli Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue Ciclo while p Vero A while() ; Falso Esegue una istruzione mentre una condizione è verificata Programmazione

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione C LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell

Dettagli

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni La formalizzazione

Dettagli

Le istruzioni corrispondono univocamente a quelle macchina, ma vengono espresse tramite nomi simbolici i (parole chiave)

Le istruzioni corrispondono univocamente a quelle macchina, ma vengono espresse tramite nomi simbolici i (parole chiave) ASTRAZIONE Esistono linguaggi a vari livelli di astrazione Linguaggio Macchina: implica la conoscenza dei metodi utilizzati per la rappresentazione delle informazioni Linguaggio Macchina e Assembler: implica

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Linguaggio C Strutture di controllo

Linguaggio C Strutture di controllo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Strutture di controllo 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Politecnico di Milano Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Variabili, costanti, tipi semplici, conversioni di tipo. Premessa Programmi provati sul compilatore Borland C++ 1.0 Altri compilatori:

Dettagli

Struttura di un. Struttura dei programmi C

Struttura di un. Struttura dei programmi C Parte 4 Struttura di un Programma Struttura dei programmi C Un programma C deve essere contenuto in uno o più file (salvo diversa specifica, per ora si assume in un file): 1. Una parte contenente direttive

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Tipi di dato semplici

Tipi di dato semplici Tipi di dato semplici Perché dichiarare una variabile? 2 Una variabile rappresenta uno spazio di memoria centrale Prima dell esecuzione del programma deve essere chiaro quanto spazio serve al programma

Dettagli

<programma> ::= {<unità-di-traduzione>} <main> {<unità-di-traduzione>}

<programma> ::= {<unità-di-traduzione>} <main> {<unità-di-traduzione>} STRUTTURA DI UN PROGRAMMA C In prima battuta, la struttura di un programma C è definita nel modo seguente: ::= {} {} Intuitivamente un programma

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Tipi di dato semplici

Tipi di dato semplici Tipi di dato semplici Informatica B Tipi di dati q In C esistono diversi tipi di dato built-in, tra cui int: numeri interi float: numeri con virgola (singola precisione) double : numeri con virgola (doppia

Dettagli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Funzionamento macchina di von Neumann clock Memoria Centrale: Tutta l informazione prima di essere

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO!

L ELABORATORE ELETTRONICO! L ELABORATORE ELETTRONICO! Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Ingegneria Meccanica Esercitazione 3, 23 ottobre 2007 versione 3 novembre 2007 Limiti per tipi int #include rende visibili le costanti simboliche SHRT_MIN, SHRT_MAX,

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1 1) Dato un diagramma di flusso quali sono le condizioni necessarie perché si possa costruire un programma corrispondente?

Dettagli

INFORMATICA. Strutture condizionali

INFORMATICA. Strutture condizionali INFORMATICA Strutture condizionali Strutture condizionali Sono le istruzioni che rappresentano il ben noto costrutto IF THEN ELSE della programmazione strutturata. In C, come peraltro in tutti gli altri

Dettagli

2 Operatori matematici e costrutto if

2 Operatori matematici e costrutto if Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione delle operazioni tra numeri e del costrutto condizionale if. Si introducono anche le due funzioni

Dettagli

Tipo carattere. Campo di variabilità. Intervallo finito. Tipo. Dimensione (byte) char

Tipo carattere. Campo di variabilità. Intervallo finito. Tipo. Dimensione (byte) char Tipo carattere Finora abbiamo lavorato con valori numerici. I numeri costituiscono molta parte del lavoro dei computer, ma non tutta. I computer sono macchine per il trattamento dell informazione e l informazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L'algebra

Dettagli

Esercizi. Filtraggio

Esercizi. Filtraggio Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia Filtraggio L utente inserisce un array di numeri reali non negativi (un numero negativo indica la fine della fase di inserimento)

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Linguaggio C. Condizioni composte (operatori logici)

Linguaggio C. Condizioni composte (operatori logici) Linguaggio C Condizioni composte (operatori logici) Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Condizioni composte Talvolta

Dettagli

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

IL PRIMO PROGRAMMA IN C IL PRIMO PROGRAMMA IN C LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video SOLUZIONE

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Le strutture di controllo

Le strutture di controllo INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Le strutture di controllo Selezione un esempio introduttivo Si disegni il diagramma di flusso di un algoritmo che chiede all utente un valore intero e visualizza il suo

Dettagli

Elaboratore Elettronico

Elaboratore Elettronico L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati)) per produrre rre altri oggetti

Dettagli

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol.

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol. Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: users.iol.it/genna18 Risoluzione di un problema Dato

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su dati in ingresso (input) per produrre uno

Dettagli

ISTRUZIONI ISTRUZIONI SEMPLICI

ISTRUZIONI ISTRUZIONI SEMPLICI ISTRUZIONI istruzioni azioni modifica permanente dello stato interno strutture di controllo ::= ::= ::=

Dettagli

Istruzioni iterative (o cicliche)

Istruzioni iterative (o cicliche) Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Istruzioni iterative (o cicliche) Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

La Programmazione. Cos è la programmazione? Concetti preliminari

La Programmazione. Cos è la programmazione? Concetti preliminari La Programmazione Cos è la programmazione? Concetti preliminari 1 Sommario La programmazione, questa sconosciuta Programmiamo Macchine Astratte Linguaggi di basso e alto livello e loro implementazione

Dettagli

Programmazione in C. La struttura del programma Variabili, espressioni, operazioni

Programmazione in C. La struttura del programma Variabili, espressioni, operazioni Programmazione in C La struttura del programma Variabili, espressioni, operazioni Struttura del programma // Area quadrato circoscritto // circonferenza /* Author: Lorenzo Course: info */ #include

Dettagli

C espressioni condizionali

C espressioni condizionali C espressioni condizionali Esiste un particolare operatore, detto operatore condizionale, che rappresenta un istruzione if else. estremamente compattata?: Supponiamo di voler inserire nella variabile intera

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Cicli e array Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione all ambiente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018 2019 Programmazione Lezione 8 Esercizi in C Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Informazioni Docente di supporto

Dettagli

ANALIZZIAMO NEI DETTAGLI GLI STATEMENTS DI SELEZIONE E DI RIPETIZIONE FORNITI DAL LINGUAGGIO C STATEMENT SEMPLICE STATEMENT COMPOSTO BLOCCO

ANALIZZIAMO NEI DETTAGLI GLI STATEMENTS DI SELEZIONE E DI RIPETIZIONE FORNITI DAL LINGUAGGIO C STATEMENT SEMPLICE STATEMENT COMPOSTO BLOCCO ANALIZZIAMO NEI DETTAGLI GLI STATEMENTS DI SELEZIONE E DI RIPETIZIONE ORNITI DAL LINGUAGGIO C Premessa: STATEMENT SEMPLICE STATEMENT COMPOSTO BLOCCO Uno ement semplice termina con ; come, ad esempio: ressione;

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA

RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA Anno scolastico Lab informatica AULA n 35 Data inizio svolgimento Progr. relazione primo trimestre secondo pentamestre Cognome e Nome DATI DELLO STUDENTE

Dettagli

1

1 Manuali di C Linguaggio C B. W. Kernigan, D. M. Ritchie Jackson La guida completa al C H. Schildt McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Linguaggio C Creato nei primi anni 70 per sviluppare il S.O. Unix

Dettagli

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Caratteristiche di un calcolatore elettronico Prof. Emanuele Papotto Caratteristiche di un calcolatore elettronico È una macchina, costituita da circuiti elettronici digitali e da componenti elettromeccaniche, ottiche e magnetiche. È velocissimo,

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

Parte Input e output in linguaggio i C. 3. Programmazione strutturata 1 (if, switch, comunque segnalare dei warning

Parte Input e output in linguaggio i C. 3. Programmazione strutturata 1 (if, switch, comunque segnalare dei warning Obiettivi di questa esercitazione Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 Laboratorio 01 1. Input e output in linguaggio i C 2. Espressioni 3. Programmazione strutturata 1 (if, switch, do while) 1 2 Warning

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Struttura dei programmi C

Struttura dei programmi C Programmi C Struttura dei Programmi C Dichiarazione delle variabili Operazioni di Ingresso/Uscita Fondamenti di Informatica 1 Struttura dei programmi C Un programma C deve contenere, nell'ordine: una parte

Dettagli

while Istruzione while Cicli ed iterazioni Istruzioni di ripetizione in C Comportamento del while

while Istruzione while Cicli ed iterazioni Istruzioni di ripetizione in C Comportamento del while icli ed iterazioni Sintassi dell istruzione Esercizio Media aritmetica Esecuzione del programma icli while annidati Esercizio Quadrato 2 Istruzioni di ripetizione in Nel linguaggio esistono tre distinte

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Strutture di controllo

Strutture di controllo Strutture di controllo 73 Teorema di Bohm e Jacopini Tutti i programmi possono essere scritti in termini di tre strutture di controllo: La sequenza, permette di eseguire le istruzioni secondo l ordine

Dettagli

T = { D, {F 1,...,F n }, {P 1,...,P m } }

T = { D, {F 1,...,F n }, {P 1,...,P m } } TIPI DI DATO Un tipo di dato T è definito come: un dominio di valori, D un insieme di funzioni F 1,..,F n sul dominio D un insieme i di predicati P 1,..,P m sul ldominio i D T = { D, {F 1,...,F n }, {P

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Informatica (A-K) 14. Linguaggio C -4

Informatica (A-K) 14. Linguaggio C -4 Strutture Dati in C Le strutture dati sono entità che permettono di memorizzare dati in modo organizzato e funzionale a particolari esigenze Informatica (A-K) 14. Linguaggio C -4 Strutture Dati tipiche

Dettagli

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ;

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ; ISTRUZIONI Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante. Le strutture di controllo permettono di

Dettagli

ISTRUZIONI. Le strutture di controllo permettono di aggregare istruzioni semplici in istruzioni più complesse.

ISTRUZIONI. Le strutture di controllo permettono di aggregare istruzioni semplici in istruzioni più complesse. ISTRUZIONI Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante. Le strutture di controllo permettono di

Dettagli

Istruzioni decisionali

Istruzioni decisionali Istruzioni decionali 1. if 2. if-else 3. switch 91 if-else Sintas if (espresone) istruzione_1 else istruzione_2 92 1 if-else else: : semantica Viene valutata espresone Se l espresone è vera (cioè assume

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prima prova intermedia - 11 Novembre 2009 Si risolvano i seguenti esercizi. Il compitino prevede un punteggio massimo di 15/14-esimi, cui andranno sommati i punti ottenuti nel

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CdL in Matematica e CdL in Matematica per le Applicazioni Prof. G. Nicosia Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Catania A.

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Struttura dei programmi C Nel semplice programma che abbiamo appena analizzato possiamo già vedere la struttura generale di un programma C.

Struttura dei programmi C Nel semplice programma che abbiamo appena analizzato possiamo già vedere la struttura generale di un programma C. Struttura programmi C Struttura dei programmi C Nel semplice programma che abbiamo appena analizzato possiamo già vedere la struttura generale di un programma C. /* DIRETTIVE DI COMPILAZIONE */ #include

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Variabili e assegnazione

Variabili e assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Variabili e assegnazione Carla Limongelli Marzo 2009 Variabili e assegnazione 1 Contenuti Variabili a ab e assegnazionea e Variabili e aree di

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2018/19 AlgoBuild: Strutture Iterative e Selettive OUTLINE Blocco condizionale (Struttura selettiva IF - IF/ELSE) Esempi Cicli a condizione iniziale

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione

Dettagli

La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso

La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso Codifica degli algoritmi Algoritmo formulato per essere comunicato tra esseri umani chiaro, sintetico e intuitivo codificato in linguaggi

Dettagli

Scelte ed alternative

Scelte ed alternative Scelte ed alternative Istruzione if-else Sintassi dell istruzione Operatori di confronto Esercizio proposto di esempio Risoluzione esercizio (parte I) Esecuzione del programma Completamento esercizio Risoluzione

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Informazione: dato + significato Che giorno è oggi? 14 Marzo o anche

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while)

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) Laboratorio Due 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) GLI ARGOMENTI DI OGGI Istruzione switch I costrutti di iterazione (For, while, do while) Le funzioni (e ricorsione) Terza Esercitazione

Dettagli

Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 2

Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 2 Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 2 Marco Liverani Esercizio n. 1 Letto in input un array A di n elementi, usando solo questo array, inverte l ordine degli elementi; ossia se A = (10,27,13,4), allora

Dettagli

TIPI DI DATO. T = { D, {F 1,...,F n }, {P 1,...,P m } } Un tipo di dato T è definito come:

TIPI DI DATO. T = { D, {F 1,...,F n }, {P 1,...,P m } } Un tipo di dato T è definito come: TIPI DI DATO Un tipo di dato T è definito come: un dominio di valori, D un insieme di funzioni F 1,..,F n sul dominio D un insieme di predicati P 1,..,P m sul dominio D T = { D, {F 1,...,F n }, {P 1,...,P

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 C-Introduzione.tex: Versione 1.0, aa 2005-2006 Linguaggi di programmazione (1) Sono linguaggi che permettono la codifica di algoritmi in modo da renderli eseguibili, direttamente

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Simulazione del Questionario a Risposte Multiple.

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Simulazione del Questionario a Risposte Multiple. Domanda n. 1 Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Simulazione del Questionario a Risposte Multiple 8-Nov-2004 Argomento: Rappresentazione dell'informazione

Dettagli

Prima prova di esonero 5 novembre 2007

Prima prova di esonero 5 novembre 2007 Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Corso di Informatica 1 (IN1) Prof. Marco Liverani a.a. 2007/2008 Prima prova di esonero 5 novembre 2007 Esercizio n. 1 (max 10

Dettagli

Introduzione al C. Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa p.1/17

Introduzione al C. Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa p.1/17 Introduzione al C Informatica Generale - Introduzione al C Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/17 Linguaggi di programmazione Sono linguaggi che permettono la codifica di algoritmi in modo da renderli eseguibili,

Dettagli