- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art. 4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art. 4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi"

Transcript

1 CIRCOLARE n. 01/15 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin, Bologna Tel Fax C.F P.I E mail: unaebo@tin.it Bologna, 2 febbraio Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art. 4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi Prot. GN/09/15 Oggetto: Installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica: delibere AEEGSI 574/2014 e 642/2014 e Varianti alle norme CEI 0-16 e CEI Sintesi L Autorità (AEEGSI 1 ) dopo un lungo tempo di consultazione ha pubblicato le due delibere in oggetto che regolano le procedure per l installazione di sistemi di accumulo negli impianti fotovoltaici e non solo. Inoltre sono state pubblicate le Varianti V1 alle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 che integrano le relative prescrizioni tecniche. Pertanto dal 1 gennaio 2015, nel rispetto del nuovo quadro regolatorio e normativo, è possibile l installazione di sistemi di accumulo anche presso impianti di produzione incentivati, tranne che per quelli del 1 conto energia in scambio sul posto. I sistemi di accumulo vengono considerati come veri e propri gruppi di generazione e, come tali, sono soggetti alle procedure del TICA (Testo Integrato delle Connessioni Attive) con tutto ciò che comporta: richiesta al Distributore, registrazione sul sistema Gaudì di Terna, ecc.. Rimangono esclusi dalle procedure del TICA i sistemi utilizzati in condizioni di emergenza, cioè quelli che entrano in funzione solo in mancanza dell alimentazione dalla rete elettrica. Per gli accumuli riferibili ai sistemi UPS 2 non si applicano le Norme CEI 0-16 o CEI 0-21, però si applicano ugualmente le procedure del TICA qualora siano in grado di alterare i profili di scambio con la rete. 3 In pratica, in base a questa prescrizione dell Autorità, sarebbero soggetti alle procedure del TICA anche sistemi fotovoltaico + accumulo senza immissione in rete e certificati UPS. 4 I sistemi di accumulo possono essere installati singolarmente 5 oppure presso un impianto utilizzatore o di produzione e consumo (SEU): quest ultima configurazione è certamente quella che riscuote il maggiore interesse per gli installatori, soprattutto al fine di massimizzare l energia autoconsumata riducendo i prelievi dalla rete. Dal punto di vista del ritorno economico, i sistemi SEU 6 con accumulo possono risultare già interessanti, previe le opportune e necessarie valutazioni da farsi caso per caso. La convenienza è destinata ad aumentare, beneficiando della futura prevedibile e sensibile riduzione dei costi e dell aumento di efficienza delle batterie. Inoltre bisogna considerare che i sistemi di accumulo saranno probabilmente resi obbligatori per gli impianti di produzione da fonte rinnovabile non programmabile (fotovoltaici ed eolici), almeno per quelli di maggior potenza e con la gradualità che sarà stabilita dall Autorità. Questa esigenza deriva dal fatto che la grande diffusione della generazione distribuita non programmabile ha aumentato la criticità del Sistema Elettrico Nazionale e sarà necessario prevedere delle stazioni di accumulo posizionate sulla rete pubblica e/o presso i produttori al fine di costituire una riserva di potenza che sarà gestita direttamente dagli inverter o, in prospettiva, dalla rete intelligente (smart grid). In considerazione di questi molteplici aspetti è facilmente prevedibile che i sistemi di accumulo abbiano un forte sviluppo nei prossimi anni e riteniamo quindi che sia un settore di grande interesse per gli installatori e progettisti. 1 L Autorità ora si occupa anche della regolazione del Sistema Idrico e, di conseguenza, ha assunto la nuova denominazione AEEGSI: Autorità per l Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico. 2 Per UPS devono essere intese unicamente le apparecchiature rispondenti alle Norma EN ed EN o apparecchiature rispondenti alla Norma EN TICA, art.1, comma 1.1, lettera vv della delibera 574/2014, così come aggiornato dalla delibera 642/ Questa interpretazione è stata confermata dal Responsabile dell Unità Produzione di Energia dell Autorità nel corso di un convegno tenuto a Bologna il 15/01/ Stazione di accumulo pura connessa alla rete. Si tratta di impianti gestiti da Terna o dai Distributori come riserva di potenza. 6 Sistemi Efficienti di Utenza, in pratica sistemi di produzione e consumo. 1

2 2. Altre novità introdotte dalle delibere 574/2014 e 642/2014, in applicazione dal 1 gennaio Le disposizioni delle delibere si applicano dal 1 gennaio I sistemi di accumulo vengono suddivisi in base alle caratteristiche indicate nella seguente tabella 1. In base alla provenienza Sistema di accumulo bidirezionale Può assorbire energia sia dall impianto di produzione sia dalla rete pubblica dell energia elettrica Sistema di accumulo monodirezionale Può assorbire energia solo dall impianto di produzione Sistema di accumulo Posizionato tra l impianto di produzione e il misuratore In base al lato produzione dell energia prodotta posizionamento Sistema di accumulo post produzione Posizionato tra il misuratore dell energia prodotta e il misuratore dell energia scambiata con la rete Tab. 1 Configurazione dei sistemi di accumulo in base al loro posizionamento e alla provenienza dell energia di carica Viene modificato il TICA 7 al fine di prevedere la connessione dei sistemi di accumulo, che vengono considerati come gruppi di generazione (o impianti di produzione) alimentati da fonti non rinnovabili. Per la connessione si applicano le condizioni procedurali ed economiche previste nel caso di impianti di cogenerazione ad alto rendimento. 8 I sistemi di accumulo devono essere registrati nel registro Gaudì di Terna. In presenza di altri gruppi di generazione (ad es. fotovoltaico + accumulo) il produttore ha la facoltà di definire il sistema di accumulo come un unità di produzione a sé stante oppure come uno dei gruppi di generazione che fanno parte di un unica unità di produzione. Ai fini del servizio di dispacciamento, un unità di produzione costituita da più gruppi di generazione tra cui almeno un sistema di accumulo, può venire considerata programmabile o non programmabile in funzione della tipologia dei gruppi di generazione. Le delibere regolamentano il servizio di misura, cioè i contatori necessari nelle diverse configurazioni e la presenza di eventuali incentivi. Nella seguente tabella 2 sono indicate le prescrizioni riguardanti i contatori degli impianti incentivati, nel successivo punto 3 sono raffigurati gli schemi con il posizionamento dei contatori. In scambio sul posto 1 Conto energia Senza scambio sul posto 2, 3, 4 Conto energia Certificati verdi Conto energia solare termodinamico Incompatibile: i sistemi di accumulo non possono essere installati La misura dell energia assorbita e rilasciata dal sistema di accumulo è necessaria solo per sistemi di accumulo bidirezionali lato produzione (Tab. 1) La misura dell energia assorbita e rilasciata dal sistema di accumulo 5 conto energia (tariffa omnicomprensiva) è sempre necessaria (aggiuntiva rispetto alla misura dell energia prodotta) Tab. 2 Criteri per la misura dell energia negli impianti incentivati in presenza di sistemi di accumulo. Si può notare che l accumulo non è ammesso per gli impianti in scambio sul posto e incentivati con il primo conto energia. 9 Tutti i gestori interessati (Terna, Distributori, GSE) dovranno aggiornare le procedure e i sistemi informatici per tener conto dei sistemi di accumulo. Il GSE con un comunicato del 23/12/2014 ha già fornito le prime indicazioni procedurali in attesa delle regole tecniche definitive che dovranno essere aggiornate entro il 31 marzo Le imprese distributrici dovranno effettuare il censimento di tutti gli eventuali impianti dotati di sistemi di accumulo e inverter non conformi alle nuove varianti delle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 (vedi successivo punto 3). Inoltre l Autorità valuterà la necessità di avviare un processo di adeguamento per gli stessi impianti (in pratica si tratta dei sistemi di accumulo con richiesta di connessione fino al 20 novembre 2014, data di pubblicazione della delibera 574/2014). 7 Testo Integrato delle Connessioni Attive Delibera 99/08 e successivi aggiornamenti. 8 Queste condizioni sono stabilite in via transitoria fino al completamento di ulteriori valutazioni da parte dell Autorità. 9 In tali impianti l energia incentivata è quella prodotta e consumata in sito anche per il tramite dello scambio sul posto, di conseguenza la presenza di un sistema di accumulo non consentirebbe il controllo dell energia incentivata. 2

3 3. Variante V1 alla Norma CEI seconda edizione e Variante V1 alla Norma CEI seconda edizione: principali novità. Le varianti riguardano quasi esclusivamente le linee guida e le prescrizioni applicabili ai sistemi di accumulo: schemi di inserzione, sistemi di misura, prestazioni degli inverter. La nuova normativa si applica a tutti i sistemi di accumulo con richiesta di connessione presentata a partire dal 21 novembre Da tale data occorre installare inverter conformi alle nuove varianti: per le richieste trasmesse fino al 30 ottobre 2015 è sufficiente la dichiarazione del costruttore 12, mentre per le richieste successive le apparecchiature dovranno avere conseguito tutte le relative certificazioni, come stabilito dalle stesse varianti. In pratica, volendo installare un sistema di accumulo su un impianto già esistente occorre sostituire l inverter o, se possibile, intervenire su quello esistente per renderlo conforme alle nuove prescrizioni. Sono stati aggiunti gli schemi di principio delle connessioni, che sono praticamente gli stessi per la MT e la BT 13, mentre non sono variati gli schemi dei contatori da installare nelle varie configurazioni, che devono essere tutti bidirezionali. 14 Fig. 1 Accumulo posizionato nella parte d impianto in cc Fig. 2 Accumulo posizionato nella parte di impianto in ca a valle del contatore dell energia prodotta Fig. 2 Accumulo posizionato nella parte di impianto in ca a monte del contatore dell energia prodotta 10 Regola tecnica di riferimento per la connessione alle reti AT ed MT 11 Regola tecnica di riferimento per la connessione alle reti BT 12 Redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 13 Art. 8.2 della Norma CEI 0-21 e art della Norma CEI Il contatore M2 deve essere bidirezionale per prevenire frodi (ad es. accumulo prelevato dalla rete e reimmissione incentivata nella stessa rete). 3

4 Con riferimento ai diversi schemi di installazione, si possono evidenziare le caratteristiche riportate in tabella 3. Fig. 1 Sistema di Accumulo posizionato nella - Unico inverter: miglior efficienza parte d impianto in corrente continua - Le perdite nel Sistema di Accumulo riducono l energia incentivata Fig. 2 Sistema di Accumulo posizionato nella - Doppia conversione: minore efficienza parte d impianto in corrente alternata - Le perdite nel Sistema di Accumulo vanno a ridurre l energia incentivata - Doppia conversione: minore efficienza Fig. 3 Sistema di Accumulo posizionato a - Le perdite nel Sistema di Accumulo non riducono l energia incentivata monte del contatore dell energia prodotta - Possibilità di utilizzare l accumulo per alimentare carichi privilegiati - Necessità di installare il misuratore M3 Tab. 3 Caratteristiche delle diverse configurazioni installative Servizi di rete. Per servizi di rete si intendono quelle funzioni svolte dagli impianti di produzione che fanno parte della cosiddetta Generazione Distribuita (GD) al fine di contribuire al corretto esercizio della rete pubblica: stabilità della tensione e della frequenza, qualità della tensione, continuità del servizio, sicurezza del sistema elettrico nazionale. I servizi di rete vengono forniti generalmente in automatico dagli inverter. Per la regolazione della potenza attiva negli impianti con P > 6 kw è prevista anche la possibilità di eseguire comandi in remoto da parte dei Distributori (questa funzionalità non è ancora utilizzata, ma gli inverter devono essere predisposti). In sintesi, secondo l attuale quadro normativo, la Generazione Distribuita deve fornire i servizi di rete indicati in Tabella 4 a prescindere dalla presenza o meno di sistemi di accumulo. Generatori rotanti Sincroni Asincroni Eolici Fotovoltaici Insensibilità alle variazioni di tensione NO NO SI (1) SI (1) Partecipazione al controllo della tensione SI (2) NO SI (2) SI (2) Regolazione della potenza attiva SI (3) SI (3) SI SI Partecipazione ai piani di difesa (in caso di emergenza) NO NO SI (4) SI (4) (1) Solo per P > 6 kw (2) Tutti gli MT e BT di P> 3 kw (3) Solo per P 1 MW (4) Solo MT di P > 100 kw Tab. 4 Servizi di rete forniti dalla Generazione Distribuita (con o senza accumulo). In aggiunta, le nuove Varianti hanno ulteriormente precisato i servizi di rete che devono essere forniti quando è presente un sistema di accumulo, come indicato in tabella 5. Tipo di servizio di rete richiesto dai sistemi di accumulo CEI 0-16 (MT) CEI 0-21 (BT) Regolazione della potenza attiva Art Art Limitazione della potenza attiva per valori di tensione prossimi al 110% di Un Art Art Condizioni di funzionamento in sovrafrequenza (1) Art Art e Condizioni di funzionamento in sottofrequenza (2) e Partecipazione al controllo della tensione Art Art (1) Il generatore dovrà essere in grado di interrompere l eventuale ciclo di scarica in atto e attuare, compatibilmente con lo stato di carica del sistema, un assorbimento di potenza attiva. (2) Il generatore dovrà essere in grado di interrompere l eventuale ciclo di carica in atto e attuare, compatibilmente con lo stato di carica del sistema, una erogazione di potenza attiva. Tab. 5 Servizi di rete che devono essere forniti nello specifico dai sistemi di accumulo per i quali la richiesta di connessione è stata presentata a partire dal 21 novembre Alcuni aspetti delle tecnologie di accumulo. In allegato abbiamo riportato alcuni aspetti generali sulle diverse tecnologie di accumulo. Per un uso tipico quale l abbinamento con un impianto fotovoltaico le disponibilità commerciali utilizzano batterie al Piombo/Gel o al Litio. Nelle valutazioni dei costi e delle prestazioni, un aspetto molto importante è il numero di cicli di carica/scarica che può sopportare la batteria, tenendo conto che nell impiego reale il numero di cicli dipende molto dalle effettive condizioni di impiego. Il dato dichiarato dal costruttore deve essere valutato unitamente alla profondità di scarica (indicata anche come DOD=Dept Of Discharge): più bassa è la profondità di scarica e più alto è il numero di cicli di vita della batteria. Restando a disposizione per ogni chiarimento che riterrete necessario, Vi inviamo i nostri migliori saluti. Allegato: Alcuni aspetti delle tecnologie di accumulo 4

5 Allegato alla circolare UNAE n. 01/15 Alcuni aspetti delle tecnologie di accumulo Fonte: RSE (Ricerca Sistema Energetico ex CESI) Le caratteristiche dei sistemi di accumulo si differenziano in base al tipo di applicazione, in energia oppure in potenza come riassunto in tabella A.1, mentre in tabella A.2 sono indicate le diverse tecnologie. Applicazioni in ENERGIA Applicazioni in POTENZA Capacità di scambiare potenza per lunghi periodi (ore) Capacità di scambiare elevate potenze per brevi periodi (secondi, minuti) Tab. A.1 Applicazioni dei Sistemi di Accumulo. I sistemi di accumulo impiegati negli impianti di produzione e consumo (SEU) per aumentare l autoconsumo dovranno utilizzare delle batterie idonee per le applicazioni in energia. Le offerte commerciali più diffuse, almeno per le potenze medio piccole, utilizzano batterie al Litio o al Piombo/Gel. Applicazioni di Energy Management (ottimizzazione della curva di carico prelievi/immissioni) Applicazioni di continuità, qualità e frequenza - Durata della fase di scarica fino ad alcune ore - Un utilizzo frequente implica l uso quotidiano dell accumulo - Durata della fase di scarica da poche frazioni di secondo a circa 15 minuti - Un utilizzo frequente implica diverse centinaia di cicli di carica/scarica all anno Tecnologia Applicazioni in Applicazioni in POTENZA ENERGIA Volani SI NO Condensatori elettrochimici SI NO Batterie Piombo-Acido tradizionali SI SI Batterie Piombo-Acido avanzate SI SI Batterie Sodio-Zolfo SI SI Batterie Sodio-Nichel SI SI Batterie Ioni di Litio SI SI Batterie Vanadio-Redox NO SI Batterie Zinco-Bromo NO SI Tab. A.2 Idoneità delle diverse tecnologie alle applicazioni in energia e in potenza. Nei successivi grafici vengono confrontate le diverse tecnologie per quanto riguarda i valori medi di efficienza energetica (rendimento), numero di cicli e i costi. Occorre tener conto che ci possono essere significativi scostamenti rispetto ai valori medi e che lo sviluppo tecnologico/industriale migliora rapidamente le prestazioni e i costi per le tecnologie che non sono ancora mature. Efficienza energetica media % (rapporto percentuale tra l energia restituita dalla batteria e l energia necessaria per la sua carica) Tempo di vita medio in numero di cicli di carica/scarica, considerando una profondità di scarica dell 80% (DOD=Dept OF Discharge). Nota: considerando una profondità di scarica inferiore il numero di cicli aumenta anche notevolmente. 5

6 Costo medio specifico (per kilowattora) Costo medio per ciclo di carica/scarica Previsione di riduzione dei costi (fonte Qualenergia ) Una variabile fondamentale per la crescita della generazione distribuita è il costo degli accumuli. Secondo Winfried Hoffmann, un esperto analista del settore fotovoltaico, i costi potrebbero ridursi del 7% all anno. Applicando per i costi delle batterie al litio lo stesso metodo utilizzato per i moduli FV si può prevedere una riduzione di circa il 15-20% per ogni raddoppio della produzione (un modulo FV che nel 2000 costava per watt tra 5 e 6 $, mentre nel 2014 è arrivato ai 0,5-0,6 $/W. Il maggiore aumento della potenza di accumulo installata è previsto nel campo dei veicoli elettrici dove al momento abbiamo una capacità di accumulo totale di circa 7 GWh, ma si prevede una capacità di 1 TWh già nel Da qui la stima che il costo dell elettricità stoccata potrà scendere da 0,20 /kwh del 2012 a 0,05 /kwh nel Previsione della riduzione dei costi per kwh dell elettricità generata dai sistemi di accumulo 6

7 Tecnologia Piombo Acido Nichel/Cadmio (Ni/Cd) Nichel/Idruri metallici (Ni/MeH) Ad alta temperatura Litio A circolazione di elettrolita (REDOX) Supercapacitor Caratteristiche Pro: Costituiscono la tecnologia che ha il maggior grado di maturità sia tecnica che commerciale. Il loro successo è essenzialmente dovuto al basso costo e alla larga disponibilità del piombo, oltre ad una tecnologia relativamente semplice e ormai affermata di manifattura. Buona affidabilità e di infrastrutture di servizio e di riciclaggio diffuse e ben consolidate. Contro: Vita attesa abbastanza bassa. Ampio ingombro superficiale. Necessitano installare sistemi di ventilazione (non per le realizzazioni stagne a Gel). Difficoltà di misura dello stato di carica Pro: Durata di vita superiore rispetto agli accumulatori al piombo e lavorano meglio alle basse temperature. Robusti, affidabili e con buone prestazioni anche in condizioni climatiche non ottimali. Contro: L evoluzione è sensibilmente rallentata e questa tecnologia è in fase di declino, sostituita quando possibile dalla tecnologia nichel/idruri metallici, sia per motivi economici sia in particolare per i problemi ambientali legati alla presenza del cadmio, alla scarsità di centri di smaltimento e all emissione di diverse direttive europee che indirizzano verso la proibizione dell uso del cadmio Pro: La sostituzione dell elettrodo di cadmio con una miscela di idruri metallici ha permesso di eliminare le problematiche ambientali legate all uso del cadmio. Contro: Materie prime costose, per questo motivo sono molto utilizzati nelle applicazioni portatili di piccola taglia, dove i benefici dell effetto volume compensano parzialmente i maggiori costi. Batterie con punto di lavoro attorno ai 300 C necessari sia per mantenere allo stato fuso gli elettrodi sia per aumentare la conducibilità dell elettrolita. Sono in grado di fornire energie specifiche molto elevate senza ricorrere all utilizzo di materiali eccessivamente pregiati e rari. Sodio/Zolfo (Na/S): Energia specifica molto più elevata di quella degli accumulatori con elettrolita acquoso (circa quattro volte quella di un accumulatore al piombo), ma con problemi di sicurezza da risolvere. Attualmente impiegate in moduli ad alta potenza per applicazioni nella distribuzione di energia elettrica negli Stati Uniti e in Giappone. Sodio/Cloruro di Nichel (Na/NiCl), più nota col termine ZEBRA, che era inizialmente l acronimo di Zero Emission Battery Research Activity : Presenta molte caratteristiche in comune con la batteria sodio/zolfo, di cui è una diretta discendente, ma molto più sicura e per questo la batteria ZEBRA è attualmente impiegata principalmente nella trazione elettrica stradale e la si sta testando per applicazioni stazionarie. Il litio consente la realizzazione di batterie con elevata energia specifica e pertanto lo sviluppo di questa tecnologia è stato molto intenso. La ricerca nel settore delle celle al litio è partita negli anni 70 con lo sviluppo e la commercializzazione di pile primarie al litio ed è proseguita durante gli anni 80. La tecnologia si è indirizzata verso le batterie ad ioni di litio in quanto gli accumulatori con litio metallico presentavano problemi di sicurezza molto importanti a causa dell elevata reattività di questo metallo. La prima batteria ricaricabile agli ioni di litio è stata commercializzata nel Le batterie al litio possono essere suddivise in tre categorie. La categoria più diffusa e tecnicamente matura è quella delle batterie agli ioni di litio con elettrolita liquido (comunemente dette litio-ioni). In commercio sono disponibili comunemente batterie litio-ioni di piccola taglia (da frazioni di Ah fino alla decina di Ah) che sono diventate lo standard indiscusso per l alimentazione di piccoli elettrodomestici portatili (telefoni cellulari, cordless, laptop, ecc), mentre le celle di taglia maggiori sono prodotte in modo limitato e per applicazioni specifiche. La seconda categoria che si sta oggi diffondendo è quella delle celle litio-ioni-polimeri, che hanno un elettrolita solido di tipo polimerico e presentano minori rischi in termini di sicurezza. La terza tipologia sono le celle litio metallo-polimeri, in cui il litio è in forma metallica, che però hanno uno sviluppo limitato perché presentano maggiori problemi di sicurezza e al momento sono commercialmente limitata a mercati specifici (ad es. per trazione o stazionario). Le batterie redox (redox= processo di ossidoriduzione) a circolazione di elettrolita sono in grado di accumulare energia elettrica in soluzioni elettrolitiche immagazzinate in serbatoi, messi in circolazione da pompe. La caratteristica più importante di questa tecnologia di accumulo è il totale disaccoppiamento tra la potenza e l energia. La potenza che la batteria può erogare dipende dalle caratteristiche costruttive, mentre la capacità di accumulo è legata alla quantità di liquido totale e quindi alla capienza dei serbatoi. Si prestano in modo particolare ad applicazioni di taglia molto grande (ordine del megawattora). In questa famiglia rientrano le batterie zinco/bromo e quelle ai sali di vanadio (VRB=Vabadium Redox Battery). Al momento sono in fase di sviluppo le batterie al bromuro di vanadio. I supercapacitor (SC) sono dispositivi elettrostatici in grado di accumulare ed erogare energia elettrica di alta potenza in modo molto rapido e per un numero elevato di cicli (fino al milione), senza evidenziare decadimenti delle prestazioni. La densità di energia dei supercapacitori è molto bassa se paragonata a quella degli accumulatori elettrochimici, ma la loro potenza specifica è molto elevata. Ciò, unito alla rapidità di carica e scarica per un numero elevato di cicli, li rende particolarmente adatti ad applicazioni che richiedono l erogazione di potenze elevate per brevi periodi, dalla frazione di secondo a qualche decina di secondi. Sono attualmente impiegati principalmente nel campo della trazione elettrica o ibrida, accoppiati a sistemi di batterie o a celle a combustibile, con lo scopo di fornire i picchi di potenza all avviamento o durante improvvise accelerazioni e per il recupero dell energia in frenatura. Sono utilizzati, sempre accoppiati a batterie, nelle ricetrasmittenti, nelle videocamere, negli UPS e in tutte le applicazioni in cui si verificano variazioni rapide della potenza richiesta. Sono inoltre particolarmente adatti ad applicazioni di Power Quality, in cui i sistemi di accumulo sono utilizzati per migliorare la qualità della fornitura e garantire la bontà della forma d onda della tensione di alimentazione, per l alimentazione dei carichi particolarmente sensibili anche a lievi anomalie nella tensione di alimentazione, come robot e macchine a controllo numerico. Pur essendo già commercialmente disponibili i supercapacitor non sono ancora tecnologicamente maturi e sono oggetto di studio da parte di vari gruppi di ricerca nel mondo. 7

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015 I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Occhiello (RO) 21/10/2015 LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA FOTOVOLTAICO SUL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL CAAB

Dettagli

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico Trasporto e Stoccaggio dell Energia: come diventare Smart Milano, 11 luglio 2011 Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico L. Mazzocchi, M. Meghella, E. Micolano Importanza dell accumulo

Dettagli

La Storia di Unendo Energia Italiana

La Storia di Unendo Energia Italiana La Storia di Unendo Energia Italiana Nel 1956 nasce il Gruppo Italcogim che sviluppa una rete di distribuzione di gas naturale di circa 6.000 km, gestendo 300 concessioni ed un portafoglio vendita pari

Dettagli

FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione. Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014

FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione. Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014 FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014 Indice Processo di aggiornamento delle Regole Tecniche di Connessione (Norme CEI

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 360/2015/R/EEL

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 360/2015/R/EEL Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 360/2015/R/EEL DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2014 642/2014/R/EEL ULTERIORI DISPOSIZIONI RELATIVE ALL INSTALLAZIONE E ALL UTILIZZO

Dettagli

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Domenico Di Cesare Elettronica Santerno S.p.A. Roma 21 Giugno 2011-1 Sommario: - Evoluzione delle reti di distribuzione - Esempi di

Dettagli

RETE ALLEGATO 1. Allegare Dichiarazione di conformità dell impianto ai sensi del D.M. - MiSE 22 gennaio 2008, n. 37

RETE ALLEGATO 1. Allegare Dichiarazione di conformità dell impianto ai sensi del D.M. - MiSE 22 gennaio 2008, n. 37 RETE ALLEGATO 1 Allegare Dichiarazione di conformità dell impianto ai sensi del D.M. - MiSE 22 gennaio 2008, n. 37 1 ALLEGATO 2 SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE - AS BUILT - Allegare elaborato grafico sottoscritto

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Energy Pompe di Calore Storage Industriale Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net I sistemi di accumulo per l autoconsumo di energia all autoconsumo di energia

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita 1 Il sistema elettrico e le reti di distribuzione «smart» Lo sviluppo di funzionalità di tipo smart sulla rete di distribuzione

Dettagli

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa Tipologie di accumulo: definizioni Potenza specifica: Potenza erogabile

Dettagli

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Fondazione ITS Macomer Giugno 2014 Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Ing. Giuliano Deledda Generalità Un accumulatore elettrochimico è un sistema che permette la conversione reversibile di energia

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015 Nice Grid Project AI Award, Milano 15/12/2015 Gruppo SOCOMEC - La forza di uno specialista Un produttore indipendente che fornisce soluzioni specializzate per la performance energetica delle reti elettriche

Dettagli

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS FRONIUS SYMO HYBRID+SOLAR BATTERY Dettagli / Taglie di potenza (Pac nom): 3.0 / 4.0 / 5.0 kw / P PV (max): 5.0 / 6.5 / 8.0 kw / Capacità:

Dettagli

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO L energia per la tua casa e la tua impresa SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO Con circa 20 MW di impianti fotovoltaici, UNET è in grado di produrre

Dettagli

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Bolzano, 11 settembre 2015 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità

Dettagli

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017 Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017 siemens.com/digitalgrid Definizione di sistema di accumulo (CEI

Dettagli

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA DEFINIZIONE DI SEU SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di una persona fisica o giuridica diversa dal cliente finale con

Dettagli

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Definizione di SEU (2008) SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica,

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). DELIBERAZIONE 10 dicembre 2008. Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione A GENERALITÀ 1/7 INDICE INDICE... 2 SEZIONE A GENERALITA... 3 OGGETTO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI... 3 DEFINIZIONI... 6 2/7

Dettagli

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi CIRCOLARE n. 05/12 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin,4 40131 Bologna Tel. 051 6347139 - Fax 051

Dettagli

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

Marco Pigni Membro gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia. Catania 17 Aprile

Marco Pigni Membro gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia. Catania 17 Aprile Perché installare i sistemi di accumulo: le ragioni del nascente mercato dei sistemi di storage, la curva di discesa dei costi, il posizionamento competitivo dell industria italiana Marco Pigni Membro

Dettagli

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014 Accumulo di energia per la clientela home Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014 Cambio di paradigma 2 Verso la grid parity... Numero impianti FV a fine 2013 Il numero

Dettagli

A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd

A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd ALPHAESS SMILE5 Inverter ibrido bidirezionale da 5kW Cable Box precablato con protezioni integrate 5.73kWh BAT 1 180 cm DESIGN SOTTILE/MODULARE.

Dettagli

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti ing. Stefano Marzara Convegno MUTAMENTI IN CORSO Federmetano - Bologna, 19 Aprile 2018 Soluzioni per il Risparmio Energetico per i

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

Integrazione di sistemi di accumulo Potenziamenti non incentivati. Toteda Raffaele

Integrazione di sistemi di accumulo Potenziamenti non incentivati. Toteda Raffaele Integrazione di sistemi di accumulo Potenziamenti non incentivati Toteda Raffaele Roma, 12 aprile 2017 Principi e finalità Un sistema di accumulo è un complesso organico costituito da Hardware e Software

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2012 562/2012/R/EEL ULTERIORI INTERVENTI RELATIVI AGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE. MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE

Dettagli

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Contenuti Federazione ANIE e ANIE Energia Brochure ANIE Energia sui Sistemi di Accumulo

Dettagli

Energy Group LCA Studio Legale. Energy Storage

Energy Group LCA Studio Legale. Energy Storage Energy Group LCA Studio Legale Energy Storage 1. INTRODUZIONE Lo stoccaggio di energia (c.d. energy storage) nel sistema elettrico consiste nell accumulo di una determinata quantità di energia, prodotta

Dettagli

I Sistemi di Accumulo

I Sistemi di Accumulo I MANUALI DI I Sistemi di Accumulo Normativa e Requisiti Aggiornamento ottobre 2015 a cura di V. Civello Cos è un accumulo di energia elettrica. Un sistema di accumulo è un insieme di dispositivi, apparecchiature

Dettagli

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM by Azimut PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGIES L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. fino a 80% di autoconsumo Monitoraggio

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto 1.2.2 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie

Dettagli

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014 Ing. Andrea Montacuti 4 Aprile 2014 Oggi a che punto siamo? Dicembre 2013 CEI: Modalità di connessione dello storage normate dagli ultimi aggiornamenti alla norma CEI 0-16 e CEI 0-21. AEEG: Documento per

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Il futuro dell energia sostenibile passa anche per gli accumuli?

Il futuro dell energia sostenibile passa anche per gli accumuli? Il futuro dell energia sostenibile passa anche per gli accumuli? Ing. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Milano 22 giugno 2016 ANIE Energia Chi siamo Aderisce a Confindustria ANIE. Rappresenta

Dettagli

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Brescia, 03/01/2017

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Brescia, 03/01/2017 I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI Brescia, 03/01/2017 UNENDO ENERGIA ITALIANA Produzione e vendita di energia Con 15 MW di impianti fotovoltaici installati, il Gruppo Unendo Energia

Dettagli

Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali

Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali Accumulatori a batteria stazionari negli edifici: aspetti generali Claudio Caccia, Swissolar Solar Update Svizzera italiana Bellinzona, 27.6.2018 Base - fonte Opuscolo SvizzeraEnergia «Accumulatori a batteria

Dettagli

Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa

Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa 1 Sommario Sistemi di accumulo: tecnologie, prestazioni, normativa... 3 Tecnologie di accumulo elettrochimico... 3 Accumulatore al piombo... 4 Accumulatore

Dettagli

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO L energia per la tua casa e la tua impresa SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO Con circa 20 MW di impianti fotovoltaici, UNET è in grado di produrre

Dettagli

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni

Dettagli

Guida ai Sistemi di Accumulo

Guida ai Sistemi di Accumulo Guida ai Sistemi di Accumulo - Luglio 2016 / SINTESI Ing. Luca Farfanelli Product Manager aleo solar Distribuzione Italia Srl Documento redatto con la consulenza di Ing. Erica Bianconi EB Energy Management

Dettagli

Adeguamenti degli impianti FV alle norme CEI 0-16 e CEI Documentazione per GSE e Gestore di rete

Adeguamenti degli impianti FV alle norme CEI 0-16 e CEI Documentazione per GSE e Gestore di rete O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Adeguamenti degli impianti FV alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21. Documentazione per GSE e Gestore di rete Francesco Groppi Responsabile

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE SOLARE STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE 10/2017 Ing. Carrara Adriano, Ph. D. Fonte: Energy strategy group 2 Fonte:

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE. Toteda Raffaele

Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE. Toteda Raffaele Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE Toteda Raffaele Roma, 26 ottobre Principi e finalità Un sistema di accumulo è un complesso organico costituito da Hardware e Software in

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE

L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE Milano, 14 dicembre 2011 L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE Claudio Bossi Importanza dell accumulo di energia nelle reti elettriche I sistemi di accumulo svolgono

Dettagli

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO POR FESR Sardegna 2014/2020. Asse Prioritario IV "Energia sostenibile e qualità della vita". Azione 4.3.1. Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti

Dettagli

Manuale tecnico commerciale

Manuale tecnico commerciale Manuale tecnico commerciale ELEMENTI DI UN SISTEMA PYPPY Generatore fotovoltaico Regolatore di carica Gruppo di accumulo Inverter. Generatore fotovoltaico Il generatore fotovoltaico è costituito da pannelli

Dettagli

Fronius Italia Srl Tel SISTEMI DI ACCUMULO

Fronius Italia Srl Tel SISTEMI DI ACCUMULO Fronius Italia Srl pv-italy@fronius.com Tel. 045 6763801 SISTEMI DI ACCUMULO PERCHE STORAGE? Punto di vista Fronius / Storage è un passo importante verso la nostra visione delle 24H di sole / Gli impianti

Dettagli

Impianti navali B. Parte 7. II semestre

Impianti navali B. Parte 7. II semestre Impianti navali B Parte 7 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Batterie di accumulatori accumulatore di carica elettrica dispositivo che accumula energia in forma chimica

Dettagli

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! C O M E F U N Z I O N A? X-Hybrid converte l energia generata dai pannelli solari in potenza elettrica utile all alimentazione

Dettagli

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 642/2014/R/eel

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 642/2014/R/eel Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 642/2014/R/eel DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2014 574/2014/R/EEL DISPOSIZIONI RELATIVE ALL INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO

Dettagli

AlpStore, uno sguardo al futuro: prospettive per i sistemi di accumulo

AlpStore, uno sguardo al futuro: prospettive per i sistemi di accumulo AlpStore, uno sguardo al futuro: prospettive per i sistemi di accumulo Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Giovedì 26 febbraio 2015 Indice 2 Applicazioni dei Sistemi di Accumulo

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.2/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > RAPPORTO

Dettagli

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel Deliberazione 11 aprile 2007, n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da

Dettagli

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti 24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G Motivazioni, obiettivi, risultati attesi Maurizio Delfanti L evoluzione del sistema energetico Come cambia il parco di generazione: traiettorie di produzione da rinnovabili

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

ai sensi della deliberazione 574/2014/R/eel e s.m.i.

ai sensi della deliberazione 574/2014/R/eel e s.m.i. REGOLE TECNICHE PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL INTEGRAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE ai sensi della deliberazione 574/2014/R/eel e s.m.i.

Dettagli

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione G. Valtorta Enel Distribuzione DTR Emilia Romagna e Marche Esercizio Rete Elettrica Bologna, 15 Aprile, 2014

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Produzione di energia elettrica -scenario CEI 0-16 connessione alla rete MT/AT CEI 0-21 Connessione alla rete BT Verifiche periodiche

Dettagli

R e s i d e n t i a l e n e R g y s t o R a g e S y S t e m F I A m m. C O m

R e s i d e n t i a l e n e R g y s t o R a g e S y S t e m F I A m m. C O m FIAMM.COM Residential Energy Storage System Da oggi sei libero di scegliere quando usare l energia della rete e quando metterla da parte per un consumo successivo. Residential Energy Storage System Con

Dettagli

Convegno del 4 novembre 2015, Sala Tulipano FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza 15.40 16.00

Dettagli

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012 O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Fiera Milano 9 maggio 2014 Adeguamenti degli impianti FV alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21. Documentazione per GSE e Gestore di rete

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione normativa Conferenza dell Industria

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Norme CEI 0-16 e CEI 0-21: Aggiornamento delle prescrizioni per la connessione alla rete e adeguamenti degli impianti esistenti

Norme CEI 0-16 e CEI 0-21: Aggiornamento delle prescrizioni per la connessione alla rete e adeguamenti degli impianti esistenti O&M&P DEL PARCO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Norme CEI 0-16 e CEI 0-21: Aggiornamento delle prescrizioni per la connessione alla rete e adeguamenti degli impianti esistenti Francesco Groppi Responsabile GDL2

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA

SISTEMI DI ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA SISTEMI DI ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA Parte 2 Normativa CEI 0-21 Ed. 2016 + V.1 2017 delibere AEEGSI 574/2014/R/eel 786/2016/R/eel Venerdì 15 giugno 2018 Ing. Michael Metzger - mmetzger@equaenergia.it

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Prof. Fabrizio Pilo Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D armi sn 09123 Cagliari Tematiche di ricerca Pianificazione del sistema energetico.

Dettagli

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Energy Community e sistema elettrico prof. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia maurizio.delfanti@polimi.it Agenda

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Ing. Marco Bollero 1

Ing. Marco Bollero 1 Ing. Marco Bollero 1 Sommario Presentazione Aziendale Inverter FV con accumulo - Analisi tecnica Inverter FV con accumulo - Analisi economica 2 Enerconv nasce da un team tecnico con esperienza di 30 anni

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso Fabio Zanellini ANIE Energia Presentazione Libro Bianco ANIE-RSE Roma 26/03/2015 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. L esperienza di a casa Tua Dall esperienza consolidata nel settore delle energie rinnovabili, nasce la nuova offerta di BLUABITARE per avere tutti i vantaggi

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

Generazione Distribuita e Tecnologie per l Accumulo di Energia

Generazione Distribuita e Tecnologie per l Accumulo di Energia Generazione Distribuita e Tecnologie per l Accumulo di Energia Workshop D Generazione Distribuita e Fonti Energetiche Rinnovabili Ing. Lisa Branchini CIRI-Energia ed Ambiente UO Bioenergie, Alma Mater

Dettagli