Newsletter. Nr. 2/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. Nr. 2/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3."

Transcript

1 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data Embargo , ore 11:00 Nr. 2/15 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE - Più è caro il foraggio, più è cara la carne 2. COMUNICAZIONI - Grazie all intervento del Sorvegliante dei prezzi, la Posta dimezza gli aumenti delle tariffe - Il Sorvegliante dei prezzi trova un accordo con una comunità tariffaria - Le saline del Reno trasmettono i vantaggi valutari - Bienne: massivo aumento delle tariffe delle carte di parcheggio giornaliere e delle carte di parcheggio per i pendolari 3. EVENTI / AVVISI

2 1. ARTICOLO PRINCIPALE Più è caro il foraggio, più è cara la carne Nell agricoltura svizzera il prezzo del foraggio costituisce quasi il 40 per cento dei costi delle prestazioni preliminari. Più questi costi sono elevati, più è cara in Svizzera la produzione di carne. Nell ambito del suo mandato di osservazione del mercato, il Sorvegliante dei prezzi ha esaminato i margini lordi dei produttori svizzeri di foraggio. Il fatto che questi margini siano molto diversi tra di loro può significare che ci sono dei potenziali di miglioramento della produttività e che in questo specifico settore la concorrenza non funziona come dovrebbe. Per acquistare foraggi i nostri produttori di carne, latte e uova pagano molto di più rispetto ai loro colleghi d oltre frontiera. L equazione è presto fatta: più è caro il foraggio, più è cara la carne. Soltanto l eliminazione dei dazi doganali, la riduzione dei margini lordi e il contenimento dei costi possono spingere al ribasso il prezzo della carne in Svizzera. Quasi dieci anni fa il Sorvegliante dei prezzi aveva esaminato una prima volta i margini lordi dei produttori di foraggi in Svizzera e all estero: quelli svizzeri si situavano tra i 13 e i 18 franchi al quintale (benché sul limite inferiore gravassero notevoli incertezze) 1. Secondo l analisi del Sorvegliante dei prezzi i margini lordi svizzeri erano mediamente di almeno il 50 per cento superiori a quelli dei Paesi vicini. L obiettivo principale della presente osservazione è di appurare se questi margini lordi sono cambiati nel corso del tempo e, in caso affermativo, in che modo. Risultati dell osservazione Delle 23 aziende che si sono espresse al riguardo, 22 hanno fornito indicazioni sul margine lordo (e 21 su prezzi di vendita e costi d approvvigionamento) nella produzione di foraggio per suini da ingrasso. Dalla valutazione dei questionari si è potuto ricavare un valore mediano di 13,75 franchi e una media di 14 franchi al quintale. I margini lordi, tuttavia, variano notevolmente, spaziando da valori minimi attorno ai 10 e massimi di oltre 30 franchi. Anche al netto dei valori estremi, le differenze rimangono marcate: il rapporto tra valore minimo e massimo, infatti, è di 1:2. Queste differenze possono risultare da costi di produzione (consulenza e trasporto compresi) e/o margini disuguali. I prezzi di vendita del foraggio per suini da ingrasso si situano di regola tra i 53 e i 64 franchi al quintale. In base alla media non ponderata di tutti i produttori si può stabilire che il 76 per cento dei ricavi viene reinvestito nell approvvigionamento di materie prime. Anche nel caso del foraggio per bestiame da latte sono stati valutati i dati forniti da 22 aziende, le stesse di cui sopra. In questo caso il valore mediano del margine lordo si attesta a 14,60 franchi e quello medio a 16 franchi al quintale, due dati del tutto paragonabili con quelli sul foraggio per suini da ingrasso. Anche qui le divergenze sono notevoli: al netto dei due estremi i valori si trovano in un rapporto di 1:2. Le differenze possono risultare, anche in questo caso, da costi di produzione e utili diversi. I prezzi al consumo spaziano di regola all interno di una fascia compresa tra i 52 e i 66 franchi al quintale, analogamente ai foraggi per suini da ingrasso. È probabile che le differenze di prezzo relativamente grandi siano in parte dovute a miscele diverse e, in parte, all assenza di una concorrenza sufficientemente forte. Anche per il foraggio del bestiame da latte il prezzo di vendita è determinato in misura sostanziale dai costi di approvvigionamento delle materie prime. Anche in questo caso due terzi del prezzo di vendita è destinato all acquisto delle materie prime. 1 Sorveglianza dei prezzi (2006): Hohe Schweizer Mischfutterpreise und Protektionismus für Futtermittelmühlen: Analysen und Vorschläge der Preisüberwachung zur Stärkung der Landwirtschaftsbetriebe, disponibile soltanto in tedesco all indirizzo: 2/7

3 I produttori di foraggio per pollame da ingrasso sono in numero nettamente minore rispetto a quelli descritti in precedenza: soltanto nove, infatti, hanno risposto al nostro questionario. Ciò è probabilmente dovuto alla maggiore integrazione verticale (o «integrazione a monte») di questo tipo di produzione rispetto a quella dei foraggi per suini da ingrasso e bestiame da latte. Si parla di «integrazione a monte» quando un azienda (in questo caso ad esempio la Migros o la Coop) decide di assumere il controllo di una o più fasi di produzione precedenti nell intento di ottimizzare la struttura organizzativa. Nel caso del foraggio per pollame da ingrasso il valore mediano del margine lordo è di 16 franchi al quintale. A causa del basso numero di casi e dei valori estremi, la media non è molto significativa. Come per gli altri foraggi, anche in questo caso il prezzo di vendita è costituto per quasi tre quarti dai costi di approvvigionamento delle materie prime. Dodici aziende hanno fornito indicazioni sulla produzione di foraggio per galline ovaiole. Il valore mediano del margine lordo è di 16,50 franchi al quintale, molto simile a quello per il pollame da ingrasso. Anche qui i margini lordi presentano notevoli differenze e il rapporto tra valori minimi e massimi è di 1:2 (al netto degli estremi). I prezzi di vendita al quintale sono simili a quelli del foraggio per pollame da ingrasso e si situano tra i 58 e i 71 franchi. Come in tutti i casi precedenti, il prezzo di vendita è determinato in misura sostanziale dai costi di approvvigionamento delle materia prime (72,6%). Il seguente grafico illustra i margini lordi per tipo di foraggio, indicando valori minimi, massimi, medi e mediani. Il rettangolo centrale rappresenta tutti i produttori, ad eccezione del 10% di quelli con i margini massimi e minimi (valori interpolati). Figura 1: Tipi di foraggio: margini lordi in franchi al quintale 3/7

4 Come già esposto in precedenza, gran parte del foraggio viene prodotta per suini da ingrasso e bestiame da latte. Se per calcolare i valori mediani dei margini lordi si considerano i quattro foraggi in termini di quantità prodotte, si ottiene un valore medio di franchi 14,60. Secondo il Sorvegliante dei prezzi, il margine lordo medio per tutti i foraggi (cioè non soltanto per i quattro tipi presi in esame) dovrebbe aggirarsi anch esso intorno a questo valore. Dal paragone con il margine individuato quasi dieci anni fa (da 13 a 18 franchi al quintale, anche se sul valore minimo gravano notevoli incertezze) si può desumere che in questo lasso di tempo i produttori di foraggio sono riusciti ad aumentare la loro produttività. È probabile che a questo proposito i rendimenti di scala, sempre maggiori, abbiano svolto un ruolo fondamentale. Come dimostrato per i quattro foraggi analizzati, i prezzi al consumo dipendono in larga misura (ossia per circa tre quarti) dai costi delle materie prime. Una riduzione di questi costi avrebbe un influsso sostanziale sui prezzi finali. Una parte considerevole delle materie prime viene importata, in particolare i prodotti proteici e i cereali da foraggio. A tutela della produzione interna, tuttavia, questi ultimi sono gravati da dazi all importazione, che si aggirano attualmente intorno ai 12 franchi al quintale. 2 3 Nel recente passato i prodotti proteici, primi fra tutti i derivati della soia, sono stati importati spesso in franchigia di dazio. 4 Un determinato prodotto a base di soia è attualmente soggetto a un aliquota di dazio di un franco, che per i prodotti proteici costituisce il limite massimo. Ne deriva che per queste due categorie di materie prime la protezione doganale dovrebbe attestarsi a circa 7 franchi (media ponderata). 5 Su queste importazioni viene inoltre riscosso, oltre ai dazi, un contributo per il fondo di garanzia di circa 5 franchi al quintale, volto a finanziare le scorte alimentari obbligatorie. 6 Nella loro somma, quindi, i dazi doganali e il contributo per il fondo di garanzia arrivano a 12 franchi al quintale. I margini lordi sono il secondo punto d intervento su cui agire per sgravare i produttori svizzeri di carne e latte sul fronte dei costi del foraggio. Le notevoli discrepanze riscontrate sono dovute almeno in parte a processi di produzione e/o margini di guadagno molto diversi tra di loro. Entrambi i fattori possono essere indizio di una concorrenza insufficiente. È probabile che i produttori medio-grandi non trasmettano ai loro clienti i rendimenti di scala realizzati (sotto forma di una riduzione di prezzo), cosa che invece accadrebbe in una situazione di concorrenza ideale. In base a quest ipotesi il Sorvegliante dei prezzi sottoporrà nei prossimi mesi uno specifico produttore (ancora da definire) a un indagine sull abusività dei prezzi praticati. Per il momento la sua raccomandazione all attenzione dei produttori di foraggio è quella di trasmettere ai clienti in misura ancora maggiore gli eventuali rendimenti di scala realizzati, concedendo loro riduzioni di prezzo. 2 Per quanto concerne le aliquote di dazio, cfr. Ufficio federale dell agricoltura (2015): Imposizione doganale su alimenti per animali, semi oleosi e cereali; 3 Cfr. anche BAK Basel (2014): Landwirtschaft Beschaffungskosten, pag Ufficio federale dell agricoltura (2013): Rapporto sul mercato dei foraggi il sistema del prezzo soglia smorza le oscillazioni di prezzo internazionali, pag Secondo quanto dichiarato per iscritto dall Ufficio federale dell agricoltura su richiesta del Sorvegliante dei prezzi, il rapporto tra prodotti proteici e cereali da foraggio importati è di circa 1:1,3. 6 Cfr. nota 2. 4/7

5 Conclusione Dall analisi è emerso che i prezzi al consumo sono costituiti per circa tre quarti dai costi di approvvigionamento delle materie prime. Circa un quarto, invece, è il valore aggiunto che i produttori realizzano sotto forma di margini lordi. In Svizzera, i costi di approvvigionamento a carico dei produttori sono relativamente elevati poiché, a tutela della produzione interna, vengono riscossi dazi doganali sui cereali da foraggio importati. Il fatto che i nostri produttori di carne, latte e uova debbano acquistare foraggi a prezzi nettamente superiori rispetto ai loro colleghi d oltre confine, conferma la validità della richiesta formulata dal Sorvegliante dei prezzi di eliminare tali dazi e di promuovere il libero scambio nel settore agricolo. I margini lordi dei produttori svizzeri si situano a livelli molto diversi, il che può essere interpretato come indizio di una concorrenza insufficiente in questo specifico mercato. Il Sorvegliante dei prezzi chiede pertanto che i rendimenti di scala realizzati siano trasmessi ai clienti in misura ancora maggiore. Inoltre, per chiarire se i prezzi praticati in questo settore sono il risultato di una concorrenza efficiente, sottoporrà un particolare caso a un inchiesta approfondita. Si può consultare l intero studio (disponibile solo in tedesco) sul sito del Sorvegliante dei prezzi, cliccando su questo link: Marktbeobachtung Mischfuttermarkt. [Stefan Meierhans, Jörg Christoffel, Manuela Leuenberger] 5/7

6 2. COMUNICAZIONI Grazie all intervento del Sorvegliante dei prezzi, la Posta dimezza gli aumenti delle tariffe All inizio del 2015 la Posta ha modificato le tariffe di alcuni prodotti. Gli aumenti più significativi hanno riguardato i prezzi degli invii PromoPost ai Comuni politici e l affrancatura di pacchi quali invii commerciali-risposta. Il Sorvegliante dei prezzi ha reputato critici entrambi e tramite un accordo informale ha ottenuto globalmente un dimezzamento degli aumenti. Nel caso degli invii commerciali-risposta è stato concesso un ribasso graduale in base alla frequenza d utilizzo: per una frequenza elevata, poiché l aumento di prezzo è stato ridotto dell 80%, da aprile l invio di un pacco costa solo 10 centesimi in più. Anche il prezzo degli invii PromoPost ai Comuni politici fino a un massimo di 250 esemplari è stato ridotto da un franco alla metà, mentre per gli invii superiori a 250 esemplari vengono riscossi 15 centesimi a esemplare. [Stefan Meierhans, Stephanie Fankhauser] Il Sorvegliante dei prezzi trova un accordo con una comunità tariffaria Il Sorvegliante dei prezzi ha negoziato una soluzione di compromesso con la comunità tariffaria Passepartout della Svizzera centrale che riguarda un centinaio di titolari di un abbonamento mensile o di percorso. Tutto è partito dalle segnalazioni degli interessati, che lamentavano un aumento di prezzo dell 80% dopo l entrata in vigore del nuovo orario nel dicembre Le comunità tariffarie possono decidere autonomamente la ripartizione delle zone e le modifiche dei rispettivi piani e orari. La necessità di tenere conto degli interessi dei clienti e dei Cantoni committenti, oltre che delle particolari esigenze dei Comuni e delle aziende di trasporti che fanno parte della comunità tariffaria, complica la situazione. Proprio per questo, il Sorvegliante dei prezzi ha deciso di intervenire abbandonando il suo abituale riserbo. Il fattore decisivo è stato il forte aumento dell onere a carico degli abbonati, sia in termini relativi che assoluti, senza nessun vantaggio supplementare. Il Sorvegliante dei prezzi ha quindi trovato insieme ai responsabili una soluzione più favorevole ai clienti: dal 1 giugno 2015 l aumento del prezzo degli abbonamenti tra Stans/Sarnen e Engelberg sarà dimezzato. La misura durerà fino a dicembre [Stefan Meierhans, Stephanie Fankhauser] Le saline del Reno trasmettono i vantaggi valutari Con la pubblicazione delle liste dei prezzi del sale valide dal 1 marzo 2015 le saline del Reno (Schweizer Rheinsalinen AG) hanno trasmesso i vantaggi valutari sui sali acquistati all estero. Inoltre, dal 1 maggio fino alla fine del 2015 l azienda applicherà un ribasso euro di 10 franchi a tonnellata sul sale comune JuraSel e sul sale agricolo in confezioni grandi. In questo modo è stato scelto di dare il buon esempio. È stato raggiunto un accordo con l azienda anche per i clienti commerciali che acquistano sali alimentari speciali a grana fine in confezioni piccole. D ora in poi questi tipi di sale potranno essere importati dall estero in piccole quantità anche tramite un autorizzazione d importazione. [Agnes Meyer Frund] 6/7

7 Bienne: massivo aumento delle tariffe delle carte di parcheggio giornaliere e delle carte di parcheggio per i pendolari Attualmente a Bienne si può acquistare una carta giornaliera per parcheggiare nelle zone blu a 7 franchi. Dal 1 giugno 2015 il prezzo di questa carta aumenterà a 16 franchi. La carta annuale pensata per i pendolari, con la quale è possibile parcheggiare in determinate zone fuori dal centro e attualmente in vendita a 528 franchi, in futuro costerà invece 1017 franchi all anno. Il 21 gennaio 2015 il Consiglio comunale di Bienne ha infatti deciso l entrata in vigore dal 1 giugno 2015 della revisione parziale dell ordinanza sui parcheggi insieme a diversi aumenti tariffari concernenti i contrassegni di parcheggio. Contro questa decisione i cittadini hanno già presentato numerosi ricorsi alla prefettura. Il Sorvegliante dei prezzi ha perciò deciso di intervenire esprimendosi a posteriori, ovvero dopo la decisione del Consiglio comunale, in merito soprattutto all impennata dei prezzi (del 128%/92%) delle carte giornaliere e di quelle per i pendolari. Il Sorvegliante dei prezzi ha raccomandato di fissare il prezzo massimo della carta giornaliera (24h) a 12 franchi e a un massimo di 770 franchi quello delle carte annuali per i pendolari. Da un confronto del prezzo dei contrassegni di parcheggio a livello nazionale è emerso che il costo medio non ponderato di una carta giornaliera per le zone blu è di 10 franchi. Nonostante la raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi, il 18 maggio 2015 la prefettura di Bienne ha comunque deciso, per questioni giuridiche, d introdurre l aumento del prezzo delle carte giornaliere e per i pendolari, rinunciando al parere dell autorità inferiore e decidendo in modo autonomo. Vi è però ancora la possibilità di presentare ricorso contro questa decisione presso il Tribunale amministrativo di Berna. Solo in futuro si saprà se verrà effettivamente perseguita la via del ricorso o se la questione verrà portata avanti a livello politico comunale. [Stefan Meierhans, Manuela Leuenberger] 3. EVENTI / AVVISI Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel Beat Niederhauser, capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel /7

Newsletter. Nr. 4/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 4/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 21.08.2018 Embargo 21.08.2018, ore 11:00 Nr. 4/18 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Newsletter. Nr. 4/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Newsletter. Nr. 4/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza SPR Newsletter Data 12.09.2017 Embargo 12.09.2017, ore 11:00 Nr. 4/17 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI - Confronto delle

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 7 dicembre 2004) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge

Dettagli

Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte

Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 17.12.2013 Embargo 17.12.2013, ore 11:00 Nr. 6/13 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale del 29 aprile 1998 1 sull

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 ottobre

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del 16 settembre 2016 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della

Dettagli

Newsletter. Nr. 3/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 3/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 29.06.2018 Embargo 29.06.2018, ore 11:00 Nr. 3/18 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Farmaci generici estremamente cari: come strutturare il sistema di prezzi di riferimento?

Farmaci generici estremamente cari: come strutturare il sistema di prezzi di riferimento? Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 13.04.2018 Embargo 13.04.2018, ore 11:00 Nr. 1/18 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 21 capoverso 2 e 177 della legge sull agricoltura 1 ; visto

Dettagli

- I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità

- I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 26.09.2014 Embargo 26.09.2014, 11.00 Uhr Nr. 6/14 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 maggio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge del

Dettagli

Data Embargo , ore 09:00

Data Embargo , ore 09:00 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 30.06.2016 Embargo 30.06.2016, ore 09:00 Nr. 4/16 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Newsletter. Nr. 2/13. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Newsletter. Nr. 2/13. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 23.04.2013 Embargo 23.04.2013, ore 11:00 Nr. 2/13 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI - Mercato

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 (Stato 28 dicembre 2001) L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 19 capoverso 4, 43

Dettagli

11.3 Allegato

11.3 Allegato 11.3 Allegato 11.3 Parte III: Allegato ai sensi dell articolo 10 capoverso 4 della legge sulla politica economica esterna, dell articolo 13 della legge sulla tariffa doganale, dell articolo 6a della legge

Dettagli

Consultazione. 14. Ordinanza sulle dogane (OD 1 ) Situazione iniziale

Consultazione. 14. Ordinanza sulle dogane (OD 1 ) Situazione iniziale Consultazione 14. Ordinanza sulle dogane (OD 1 ) 14.1. Situazione iniziale Il 19 dicembre 2015 i ministri dell Organizzazione mondiale del commercio (OMC) hanno deciso un divieto dei sussidi all esportazione.

Dettagli

Iscrizioni nell elenco telefonico: il Sorvegliante dei prezzi raccomanda di dinamizzare il mercato e sopprimere le tasse insensate

Iscrizioni nell elenco telefonico: il Sorvegliante dei prezzi raccomanda di dinamizzare il mercato e sopprimere le tasse insensate Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 30.01.2014 Embargo 30.01.2014, ore 11:00 Nr. 1/14 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990 SCHEDA D INFORMAZIONE N 2 : QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990 Anno dopo anno, i cittadini svizzeri ricevono la loro dichiarazione d imposta. Non è raro

Dettagli

Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo

Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo (Ordinanza sulle preferenze tariffali) Modifica del 27 giugno 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

Tariffe di soggiorno delle case di cura e di riposo: gli ospiti hanno bisogno di più protezione!

Tariffe di soggiorno delle case di cura e di riposo: gli ospiti hanno bisogno di più protezione! Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 14.12.2018 Embargo 14.12.2018, ore 10:00 Nr. 6/18 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Ordinanza sulle tasse dell USAV) 1 916.472 del 30 ottobre 1985 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Ordinanza sulle tasse dell USAV) 1 del 30 ottobre 1985 (Stato 29 dicembre 2014) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) Modifica del 25 giugno 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sui

Dettagli

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova (Ordinanza sugli effettivi massimi, OEmax) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 46 capoversi

Dettagli

Newsletter. Nr. 7/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 7/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 11.11.2014 Embargo 11.11.2014, ore 11:00 Nr. 7/14 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

10.3 Allegato

10.3 Allegato 10.3 Allegato 10.3 Parte III: Rapporto concernente le misure tariffali prese nel 2012 Allegato secondo l articolo 10 capoverso 4 della legge federale del 25 giugno 1982 sulle misure economiche esterne,

Dettagli

Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura DA

Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura DA Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Berna 10 gennaio 2011 Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura

Dettagli

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Ordinanza sulle tasse dell USAV) 1 916.472 del 30 ottobre 1985 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte Comunicato stampa Berna, 19 settembre 2016 Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte A partire dal 2017 il settore dei trasporti pubblici (TP) applicherà l aumento dei prezzi delle tracce

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.5.2017 COM(2017) 244 final 2017/0097 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 1388/2013 recante apertura e modalità di gestione

Dettagli

EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica!

EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica! Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 23.10.2018 Embargo 23.10.2018, ore 11:00 Nr. 5/18 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.2.2015 COM(2015) 38 final 2015/0024 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO sulla sospensione dei dazi doganali applicabili alle importazioni di taluni oli pesanti

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati (Ordinanza sui contributi all esportazione) del 23 novembre 2011 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Decreto federale che approva misure concernenti la tariffa delle dogane

Decreto federale che approva misure concernenti la tariffa delle dogane Decreto federale che approva misure concernenti la tariffa delle dogane del 15 giugno 2000 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 13 capoverso 2 della legge sulla tariffa

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2014 C(2014) 1445 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 11.3.2014 che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Newsletter. Nr. 2/14. Data 25.03.2014 Embargo 25.03.2014, ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 2/14. Data 25.03.2014 Embargo 25.03.2014, ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 25.03.2014 Embargo 25.03.2014, ore 11:00 Nr. 2/14 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

11.3 Allegato

11.3 Allegato 11.3 Allegato 11.3 Parte III: Allegato secondo gli articoli 10 capoverso 4 della legge federale sulle misure economiche esterne, 13 della legge sulla tariffa delle dogane, 6a della legge federale su l

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO 1. TITOLARITÀ - RAPPRESENTANZA 1.1 La Repubblica e Cantone del Ticino è titolare del Marchio di garanzia inerente le domande no 07685/1998 depositata il 24.09.1998,

Dettagli

del 22 dicembre 2004 (Stato 18 luglio 2006)

del 22 dicembre 2004 (Stato 18 luglio 2006) Ordinanza concernente gli elementi di protezione e gli elementi mobili applicabili all importazione di prodotti agricoli trasformati del 22 dicembre 2004 (Stato 18 luglio 2006) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del 26 ottobre 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 ottobre

Dettagli

Rapporto concernente le misure tariffali prese nel corso del 1 semestre 2001

Rapporto concernente le misure tariffali prese nel corso del 1 semestre 2001 01.054 Rapporto concernente le misure tariffali prese nel corso del 1 semestre 2001 del 5 settembre 2001 Onorevoli presidenti e consiglieri, Vi sottoponiamo il rapporto concernente le misure tariffali

Dettagli

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati (Ordinanza sui contributi all esportazione) del 23 novembre 2011 (Stato 1 dicembre 2018) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Voce di tariffa Designazione della merce. ... di cereali panificabili 3081 per l alimentazione di animali altri

Voce di tariffa Designazione della merce. ... di cereali panificabili 3081 per l alimentazione di animali altri Ordinanza concernente la modifica della tariffa doganale allegata alla legge sulla tariffa delle dogane e di atti normativi in relazione con la modifica della tariffa generale del 7 dicembre 1998 Il Consiglio

Dettagli

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale (cap. 12) Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi

Dettagli

Newsletter. Nr. 5/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 5/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 06.10.2015 Embargo 06.10.2015, ore 11:00 Nr. 5/15 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Decreto federale che approva le misure tariffali delle dogane

Decreto federale che approva le misure tariffali delle dogane Decreto federale che approva le misure tariffali delle dogane Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 13 capoverso 2 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla tariffa

Dettagli

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Decisione della Commissione della concorrenza del 19 dicembre 2005 Considerando I) che la Commissione della concorrenza

Dettagli

Messaggio. 1 Parte generale 11 Cenni introduttivi

Messaggio. 1 Parte generale 11 Cenni introduttivi Messaggio 1 Parte generale 11 Cenni introduttivi Mediante l ordinanza del 26 maggio 1999 1 che modifica la tariffa delle dogane allegata alla legge sulla tariffa doganale, basata sull articolo 3 della

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 ottobre 211 1 sulle importazioni

Dettagli

Accordo tra la Svizzera e l Austria circa le modalità di sgravio per dividendi, interessi e diritti di licenza

Accordo tra la Svizzera e l Austria circa le modalità di sgravio per dividendi, interessi e diritti di licenza Traduzione 1 Accordo tra la Svizzera e l Austria circa le modalità di sgravio per dividendi, interessi e diritti di licenza Conchiuso il 5/6 dicembre 1974 Entrato in vigore il 3 febbraio 1975 (Stato 3

Dettagli

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura (Ordinanza sulle tasse UFAG) del 16 giugno 2006 (Stato 1 luglio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 46a della legge

Dettagli

L 8/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 8/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 8/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.1.2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 14/2012 DEL CONSIGLIO del 9 gennaio 2012 che estende il dazio antidumping definitivo istituito dal regolamento

Dettagli

del 9 ottobre 1986 (Stato 1 gennaio 2011)

del 9 ottobre 1986 (Stato 1 gennaio 2011) Legge sulla tariffa delle dogane (LTD) 632.10 del 9 ottobre 1986 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 28 e 29 della Costituzione federale 1 ; visto

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi (OITE-PT) Modifica del 3 marzo 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina:

Dettagli

11.3 Allegato

11.3 Allegato 11.3 Allegato 11.3 Parte III: Allegato ai sensi dell articolo 10 capoverso 4 della legge sulla politica economica esterna, dell articolo 13 capoversi 1 e 2 della legge sulla tariffa delle dogane e dell

Dettagli

Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto

Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 27.08.2013 Embargo 27.08.2013, ore 11:00 Nr. 4/13 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione.

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione. Rapporto concernente lo stralcio della mozione della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati 15.3498 «Vigilanza sul Servizio delle attività informative della Confederazione» del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO 1. TITOLARITÀ - RAPPRESENTANZA 1.1 La Repubblica e Cantone del Ticino è titolare del Marchio di garanzia inerente le domande no 07685/1998 depositata il 24.09.1998,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Ordinanza sul computo globale dell imposta Ordinanza sul computo globale dell imposta Modifica del 9 marzo 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 22 agosto 1967 1 sul computo globale dell imposta è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura (OIMSC) Modifica del 23 ottobre 2013 I L ordinanza dell UFAG del 26 novembre 2003 1 concernente

Dettagli

Newsletter. Nr. 2/16. Data 07.04.2016 Embargo 07.04.2016, ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 2/16. Data 07.04.2016 Embargo 07.04.2016, ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 07.04.2016 Embargo 07.04.2016, ore 11:00 Nr. 2/16 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE

Dettagli

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base

Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base Ordinanza del DFF sulle aliquote dei contributi all esportazione dei prodotti agricoli di base del 27 gennaio 2005 Il Dipartimento federale delle finanze, visti gli articoli 4 capoverso 1 e 6 capoversi

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi [Signature] [QR Code] Attenzione: Questa versione è a scopo informativo. È determinante l'ordinanza pubblicata nella Raccolta ufficiale (RU). Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione

Dettagli

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera (Ordinanza sulle dichiarazioni agricole, ODAgr) 916.51 del 26 novembre 2003 (Stato 1 luglio 2010)

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 5 dicembre 1988 (Stato 1 maggio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

Ordinanza del DFI sugli emolumenti nel settore della meteorologia e climatologia

Ordinanza del DFI sugli emolumenti nel settore della meteorologia e climatologia Ordinanza del DFI sugli emolumenti nel settore della meteorologia e climatologia (OEmMet) del 3 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 8 capoverso 2 dell ordinanza del 23

Dettagli

Bando n. 1/2019 del 7 dicembre 2018 concernente la vendita all'asta di carne kasher e carne halal di animali delle specie bovina e ovina

Bando n. 1/2019 del 7 dicembre 2018 concernente la vendita all'asta di carne kasher e carne halal di animali delle specie bovina e ovina Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Bando n. 1/2019 del 7 dicembre 2018 concernente la vendita all'asta di carne kasher e carne halal di animali delle specie bovina

Dettagli

10.3 Allegato

10.3 Allegato 10.3 Allegato 10.3 Parte III: Rapporto concernente le misure tariffali prese nel 2014 Allegato secondo l articolo 10 capoverso 4 della legge federale del 25 giugno 1982 sulle misure economiche esterne,

Dettagli

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura (Ordinanza sulle tasse UFAG) del 16 giugno 2006 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 46a della legge

Dettagli

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova (Ordinanza sugli effettivi massimi, OEmax) 916.344 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2011) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet) del 7 novembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 1, 3 capoverso 1, 5 capoverso 2 e 7 della legge federale del 18

Dettagli

Il mercato svizzero dell'acqua potabile: costi e prezzi. Attualizzazione dei principali risultati dell'inchiesta del 1997/1998

Il mercato svizzero dell'acqua potabile: costi e prezzi. Attualizzazione dei principali risultati dell'inchiesta del 1997/1998 Il mercato svizzero dell'acqua potabile: costi e prezzi Attualizzazione dei principali risultati dell'inchiesta del 1997/1998 Berna, agosto 2001 2 1 Introduzione Nel 1997 la Sorveglianza dei prezzi ha

Dettagli

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Ordinanza sul computo globale dell imposta [Signature] [QR Code] Ordinanza sul computo globale dell imposta Modifica del Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del agosto 967 sul computo globale dell imposta è modificata come segue:

Dettagli

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 8.5.2018, 9.15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 2018-0238-I Censimento delle aziende agricole 2017 Meno

Dettagli

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova (Ordinanza sugli effettivi massimi, OEmax) del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 46 capoversi

Dettagli

Ordinanza concernente gli elementi di protezione industriale e gli elementi mobili applicabili all importazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente gli elementi di protezione industriale e gli elementi mobili applicabili all importazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente gli elementi di protezione e gli elementi mobili applicabili all importazione di prodotti agricoli trasformati del 22 dicembre 2004 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 17 ottobre 2007 Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso Nel 2006 l aliquota fiscale della Svizzera ammontava

Dettagli

del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002)

del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002) Ordinanza concernente lo sdoganamento degli invii postali 631.255.1 del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 57 capoverso 3 della legge federale sulle

Dettagli

Possono partecipare all'asta le persone fisiche e giuridiche nonché le comunità di persone con domicilio o sede sul territorio doganale svizzero.

Possono partecipare all'asta le persone fisiche e giuridiche nonché le comunità di persone con domicilio o sede sul territorio doganale svizzero. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Bando n. 2/2019 del 11 gennaio 2019 concernente la vendita all'asta delle categorie di

Dettagli

Checklist per il controllo della registrazione della durata del lavoro

Checklist per il controllo della registrazione della durata del lavoro Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Checklist per il controllo della registrazione della durata del lavoro

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi [Signature] [QR Code] Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi (OITE-PT) Modifica del... Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) Modifica del Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L

Dettagli

Il principio di sussidiarietà nell UE:

Il principio di sussidiarietà nell UE: IL BILANCIO EUROPEO Il Bilancio annuale dell Unione europea (UE) equivale a circa l 1 % della ricchezza nazionale dell UE, un importo pro capite per cittadino UE pari all incirca a 244 euro. Gli interventi

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura (Ordinanza sulle tasse UFAG) del 16 giugno 2006 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 46a della legge

Dettagli