Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 1 mcter Contabilizzazione Calore «Contabilizzazione del calore: la nuova UNI Cosa cambia nella ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento e ACS» La verifica e la programmazione delle apparecchiature di contabilizzazione SAN DONATO MILANESE 28 GIUGNO 2018 CROWNE PLAZA Giorgio Ficco Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

3 Sommario 2 1. I sistemi di contabilizzazione nella Metrologia Legale 2. La verifica dei sistemi di contabilizzazione 3. La programmazione dei sistemi di contabilizzazione 4. Conclusioni

4 3 1. I sistemi di contabilizzazione nella Metrologia Legale 2. La verifica dei sistemi di contabilizzazione 3. La programmazione dei sistemi di contabilizzazione 4. Conclusioni

5 I contatori di energia termica: requisiti metrico legali 4 Prima della direttiva 2004/22/CE sugli Strumenti di Misura (MID), recepita in Italia con il DL 2 febbraio 2007, n.22 la Metrologia Legale non regolava i Contatori di Energia Termica Nessuna regola di metrologia legale su CET Direttiva 2004/22/CE (direttiva MID annex MI-004) DLgs 22/2007 (recepimento direttiva MID) DM 155/2013 (controlli successivi) Direttiva 2014/32/UE (Recast MID) DLgs 84/2016 (recepimento recast MID) DM 93/2017 (controlli successivi) prima del Messa in servizio: Approvazione di modello e verifica prima ai sensi della Direttiva 2014/32/UE (recast MID), recepita in Italia con DL 19 maggio 2016, n.84. Moduli di approvazione MID per MI-004: (B+F) Conformità al tipo + Verifica del Prodotto - (B+D) Conformità al tipo + Garanzia della Qualità del Processo di Produzione - (H1) Garanzia di Qualità Totale ed Esame del Progetto; Controlli successivi: Decreto 21 aprile 2017, n. 93. Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea.

6 Modulo B, Esame del Tipo 5 Riconoscimento degli Organismi Notificati da parte del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) + Accreditamento obbligatorio degli Organismi Notificati ai sensi della IEC/ISO (certificazione di prodotto) Norme Armonizzate Serie EN 1434:2016 (in particolare EN Requisiti generali e EN Prove per l approvazione del modello) Esame Documentale Documentazione tecnica prodotta dal fabbricante ai sensi del par. 7 della EN Durata certificato 10 anni. Eventuali modifiche o estensioni (e.g. software, display, ) sono possibili ma devono essere approvate dall ON e non spostano la validità del certificato Aspetti critici: validazione del Software, documentazione tecnica piano di legalizzazione e sigillatura

7 Sistemi di contabilizzazione indiretti 6 Nessuna regola di metrologia legale su sistemi di contabilizzazione indiretti! La Metrologia Legale non considera i sistemi di contabilizzazione indiretti quali strumenti di misura e come tali non rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 2014/32/EU (MID). I sistemi di contabilizzazione indiretti pertanto sono conformi a norme tecniche di prodotto e non sono regolati dalla Metrologia Legale e quindi per essi non è applicabile alcun percorso «omologativo» (dichiarazione MISE). Il fabbricante (o l importatore che applica la marcatura CE) effettua le prove sul modello su base volontaria secondo le normative tecniche applicabili (armonizzate e nazionali): EN 834:2013 Heat cost allocators (Ripartitori di calore) UNI 11388: Sistemi di contabilizzazione indiretta del calore basati sui tempi di inserzione dei corpi scaldanti compensati dalla temperatura media del fluido termovettore UNI 9019: Sistemi di contabilizzazione indiretta basati sul totalizzatore di zona termica e/o unità immobiliare per il calcolo dell energia termica utile tramite i tempi di inserzione del corpo scaldante compensati dai gradi-giorno dell unità immobiliare 2018

8 7 1. I sistemi di contabilizzazione nella Metrologia Legale 2. La verifica dei sistemi di contabilizzazione 3. La programmazione dei sistemi di contabilizzazione 4. Conclusioni

9 La Verifica Prima del contatore di energia termica (EN ) 8 E svolta presso il laboratorio del fabbricante e sotto la sua responsabilità sul 100% dei contatori prodotti Si conclude con la marcatura metrologica e l apposizione dei sigilli metrici Può essere effettuata in acqua «fredda» se previsto nel certificato di approvazione (i.e. compatibilità delle misure con prove in acqua a 50 C).

10 Massimi errori permessi (verifica prima e esame del tipo) max 3.5% 9 MPE 1 qp min min 1 0, 01 0,5 0,5 3 q max 5 % MPE MPE 2 3 qp min min 2 0, 02 0,5 0,5 3 q qp min min 3 0, 05 0,5 0,5 3 q Sensore di flusso Calcolatore Coppia sensori T Classe 2 Uso commerciale e industria leggera Classe 3 Uso residenziale

11 DL 93/ Controlli metrologici successivi 10 Il decreto si applica ai controlli degli strumenti di misura soggetti alla normativa nazionale e europea utilizzati per funzioni di misura legali (ovvero «la funzione di misura giustificata da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali»). Verifica periodica (OdI, OdC, LAT accreditati) ovvero il «controllo metrologico legale periodico sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la periodicità definita in funzione delle caratteristiche metrologiche, o a seguito di riparazione per qualsiasi motivo comportante la rimozione di sigilli di protezione, anche di tipo elettronico» Controlli metrologici casuali e su richiesta (Uffici Metrici delle CCIAA), ovvero «il controllo metrologico legale effettuato dalle Camere di commercio su strumenti di misura in servizio, inteso ad accertare il loro corretto funzionamento» Vigilanza (Uffici Metrici delle CCIAA), ovvero «i controlli eseguiti sugli strumenti soggetti alla normativa europea e nazionale atti a dimostrare che soddisfano i requisiti ad essi applicabili».

12 DL 93/ Controlli metrologici successivi 11 Gli Organismi di Ispezione/ Certificazione e i Laboratori sono soggetti privati riconosciuti da Unioncamere (SCIA) e obbligatoriamente accreditati da ACCREDIA (ai sensi della IEC/ISO 17025, IEC/ISO tipo A, C - IEC/ISO 17065) ento Accreditamento Vigilanza Riconoscimento Accreditamento Vigilanza Per i contatori di energia termica, non essendo disponibile una scheda tecnica specifica nell allegato III del decreto, nelle more dell adozione di direttive specifiche, la verificazione periodica e i controlli in genere sono eseguiti tenendo presenti i principi, in quanto applicabili, dalle prescrizioni previste in materia di verificazione dalle norme nazionali, dalle norme europee e dalle pertinenti norme armonizzate europee o, in loro assenza, dalle relative raccomandazioni OIML. Si applicano inoltre le eventuali procedure specificamente previste per controlli analoghi dalle relative approvazioni di modello nazionali e europee o dai relativi attestati di esame CE del tipo o di progetto. Frequenze di verifica: a) 6 anni sensore meccanico e q p 3 m 3 /h (5 anni con q p >3 m 3 /h) b) 9 anni sensore meccanico e q p 3 m 3 /h (8 anni con q p >3 m 3 /h)

13 DL 93/2017 Caratteristiche degli strumenti/campioni di controllo 12 Gli strumenti/campioni utilizzati per la verificazione periodica e i controlli casuali: non devono essere affetti da un errore superiore a 1/3 dell errore massimo tollerato per la grandezza che si sta misurando l incertezza estesa con cui è stato determinato l errore dello strumento non deve superare 1/3 dell errore misurato. sono muniti di certificato di taratura rilasciato da laboratori accreditati da enti designati ai sensi del regolamento (CE) n.765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (i.e. in Italia Laboratori LAT), per la grandezza e il campo di misura che gli strumenti sono destinati a misurare e la periodicità di tale taratura è riportata nell allegato IV. quando la verificazione dello strumento in servizio viene effettuata con uno strumento di controllo (master meter), questo deve rispettare i requisiti precedenti, per la grandezza ed il campo di misura che lo strumento è destinato a misurare. in alternativa allo strumento di controllo (master meter) possono essere utilizzati per la verificazione anche sistemi di misura equivalenti i quali rispettano i requisiti precedenti. - U taratura strumento controllo + U taratura strumento controllo - EMP strumento controllo + EMP strumento controllo - EMP strumento in prova + EMP strumento in prova

14 DL 93/2017 Errori Massimi Permessi in Verifica successiva 13 Gli errori massimi tollerati in sede di verificazione periodica degli strumenti di misura sono pari a quelli fissati per i controlli in servizio, in corrispondenza della stessa tipologia e classe di accuratezza, dalla pertinente norma nazionale o europea o, in assenza di tali disposizioni, dalla norma armonizzata o dalla Raccomandazione OIML. Nei casi in cui le pertinenti norme nazionali, europee, armonizzate o raccomandazioni OIML non prevedono errori specifici per le verifiche sugli strumenti in servizio, gli errori massimi tollerati in sede di verificazione periodica sono quelli previsti per la verificazione prima dalla vigente normativa nazionale e europea o per l accertamento della conformità. Gli errori massimi tollerati in sede di controlli casuali o a richiesta sono superiori del 50 per cento rispetto a quelli stabiliti per la verificazione periodica HEAT METERS - OIML R751&2:2002 par Maximum permissible errors in service Where different values for maximum permissible errors in service and at verification are prescribed by national regulations, the values of the maximum permissible errors in service shall be equal to 2 times the maximum permissible errors fixed for verification

15 Riferibilità metrologica dei contatori di energia termica 14 Campione primario nazionale di energia termica Livello primario Verifiche in Laboratorio Livello secondario e in servizio?

16 DL 93/ Controlli metrologici successivi in servizio sui contatori di energia termica 15 Non sono state definite dal MiSE le modalità operative per la conduzione dei controlli successivi, né in laboratorio, né in servizio (non è disponibile una scheda tecnica specifica Allegato III) Non esistono norme tecniche (sia nazionali che internazionali) di riferimento per la conduzione delle verifiche successive né in laboratorio, né in servizio Esistono difficoltà tecniche ed operative (soprattutto per le prove in servizio): - la regolazione dei punti di verifica (flusso e temperatura) negli impianti (verifica su 1 punto?); - il rispetto della condizione U<1/3 MPE per sensore di flusso (prestazioni del master meter, caratteristiche interne della tubazione, presenza di vincoli impiantistici, ) e coppia dei sensori di (effetti di installazione); - per piccoli flussi e basso le incertezze aumentano in maniera significativa Le regole del DM 93/2017 si applicano ai «sottocontatori» o solo ai «contatori di fornitura»?

17 La verifica dei sistemi di contabilizzazione indiretti 16 I sistemi di contabilizzazione indiretti: non sono soggetti a omologazione e verifica prima non sono soggetti a verifiche periodiche obbligatorie, ai sensi del Decreto Ministeriale n.93/2017. Possibili soluzioni: Consentire le verifiche «su richiesta» Applicazione di tecniche statistiche (rif. UNI cap. 10 e Appendice F) Il responsabile dell impianto deve attivare procedure di verifica della funzionalità dell impianto di contabilizzazione e fornire agli utenti informazioni dettagliate sul funzionamento dell impianto e delle apparecchiature di contabilizzazione e termoregolazione. In presenza di consumi ritenuti anomali, il responsabile dell impianto deve provvedere alla verifica dei dispositivi per la contabilizzazione e/o termoregolazione dell energia termica utile (Qualora venisse riscontrato un malfunzionamento di tali dispositivi eccedente i valori di errore ammissibili, si procede al ricalcolo dei consumi ed al conguaglio delle somme eventualmente già addebitate) Verifica del sistema nel suo complesso e non del singolo dispositivo, con applicazione modello per analisi accuratezza dei sistemi di contabilizzazione e campionamento di un numero significativo di dispositivi e prove in laboratorio (e.g. Dell Isola et al. Energy and Buildings 150 (2017) ) Mockup sistemi di contabilizzazione (INRIM)

18 UNI Appendice F - Controllo della contabilizzazione indiretta 17 Le Unità di Ripartizione conteggiate devono essere proporzionali ai consumi volontari misurati e per un determinato impianto, mediamente questo fattore di proporzionalità non si altera nel tempo. Il controllo e l analisi statistica dell andamento di q UR,t : consente di rilevare la presenza di anomalie. da solo non garantisce che il riparto sia corretto. può essere applicato in qualsiasi momento a qualunque sistema di contabilizzazione indiretta q UR, t Q H, vol, tot, t UR tot, t Con i valori stagionali di q UR,t si costruisce un diagramma di Cusum per il controllo di stabilità (deviazioni dalla media) e precisione (quadrati delle differenze fra valori successivi) imponendo: valore obbiettivo: media aritmetica dei valori di q UR,t disponibili; scarto medio di riferimento: 10% del valore obiettivo ampiezza relativa della banda di controllo: 2 ampiezza relativa della banda di tolleranza: 0,2 ampiezza relativa della banda di controllo della precisione: 4 ampiezza relativa della banda di tolleranza della precisione: 0,4 Se viene rilevata una instabilità od una imprecisione, si raccomanda la verifica del criterio di riparto e dei parametri utilizzati (f inv, potenze dei corpi scaldanti, fattori K c e K q, ecc). In caso di deriva progressiva in aumento del valore di q UR,t si raccomanda di verificare che i singoli ripartitori siano ancora funzionanti in quanto potrebbe essere dovuto allo spegnimento o a mancati conteggi di alcuni ripartitori.

19 UNI Appendice F - Controllo della contabilizzazione indiretta 18 Esempio di un impianto reale senza anomalie manifeste Prospetto F.1 Controllo della stabilità e precisione Stagione Letture Differenze Stabilità Preciso Xi= q UR,t,i d i = xi-x m Σ(pos) i Σ(neg) i OK? s i OK? (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) 0 0,0000 0,0000 0, /2004 1,071 0,011 0,0000 0,0000 VERO 0,0000 VERO 2004/2005 1,027-0,033 0,0000-0,0121 VERO 0,0000 VERO 2005/2006 1,170 0,110 0,0887 0,0000 VERO 0,0058 VERO 2006/2007 1,021-0,039 0,0283-0,0180 VERO 0,0124 VERO 2007/2008 1,054-0,006 0,0010-0,0029 VERO 0,0084 VERO 2008/2009 1,064 0,004 0,0000 0,0000 VERO 0,0040 VERO 2009/2010 1,012-0,048 0,0000-0,0269 VERO 0,0009 VERO 2010/2011 1,061 0,002 0,0000-0,0041 VERO 0,0000 VERO

20 UNI Appendice F - Controllo della contabilizzazione indiretta 19 Esempio di impianto reale con anomalie manifeste Prospetto F.2 - Controllo della stabilità e precisione Stagione Letture Differenze Stabilità Preciso Xi= q UR,t,i d i = xi-x m Σ(pos) i Σ(neg) i OK? s i OK? (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) 0 0,0000 0,0000 0, /2006 1,166-0,186 0,0000-0,1589 VERO 0,0100 VERO 2006/2007 1,100-0,253 0,0000-0,3844 FALSO 0,0049 VERO 2007/2008 1,413 0,060 0,0330-0,2973 FALSO 0,0464 VERO 2008/2009 1,328-0,025 0,0000-0,2952 FALSO 0,0427 VERO 2009/2010 1,624 0,272 0,2449 0,0000 VERO 0,0795 FALSO 2010/2011 1,484 0,131 0,3493 0,0000 FALSO 0,0820 FALSO

21 20 1. I sistemi di contabilizzazione nella Metrologia Legale 2. La verifica dei sistemi di contabilizzazione 3. La programmazione dei sistemi di contabilizzazione 4. Conclusioni

22 La programmazione dei contatori di energia termica 21 Modulo di Calcolo (Software) Nel percorso di omologazione (modulo B MID) il software per il calcolo della misura dell energia viene validato in riferimento alla Guida Welmec 7.2 La correttezza del calcolo è garantita attraverso la validazione con l Appendice A della EN La visualizzazione dei dati di misura sul display è regolata dalla EN Sono richiesti sigilli elettronici al SW e registrazioni degli interventi che hanno comportato modifiche al SW

23 La programmazione dei sistemi di contabilizzazione indiretti: 22 Con la programmazione il ripartitore/totalizzatore, attraverso il proprio ID, viene associato al corpo scaldante (e quindi all unità abitativa) su cui è installato. Ad esempio, i ripartitori di calore si basano sull integrazione nel tempo della differenza di temperatura tra la superficie del corpo scaldante e l ambiente in cui il ripartitore è installato. Il valore programmato (i.e. unità di ripartizione) è ottenuto moltiplicando il valore non programmato (i.e. unità di conteggio) per un fattore di valutazione (rating factor) che tiene conto principalmente della potenza termica del corpo scaldante e del contatto termico: Kc contatto e posizione dei sensori di temp. (ΔT (Tf-Ta); K Q potenza termica nominale; K T temp. di riferimento nei ripartitori a singolo sensore. Totalizzatori (UNI e UNI 9019) Ripartitori (EN 834) Esistono due tipologie di conteggio: - non rated (non programmabile, unità di conteggio); - rated displayed reading (programmabile, unità di riparto). UR CS K C K Q K T "rated" "non rated" T 60 HCA n d

24 La potenza termica dei corpi scaldanti 23 La UNI 10200:2015 per la determinazione della potenza termica dei corpi scaldanti descrive la seguente gerarchia: 1. certificazione secondo norma armonizzata EN norma nazionale (UNI o altra norma tecnica pubblicata da uno stato membro dell UE) NB: nella programmazione dei ripartitori devono essere rispettate le condizioni definite al punto della EN prove eseguite da organismi qualificati secondo una procedura interna dichiarata 4. metodo non sperimentale validato (e.g. metodo «dimensionale»)

25 Conclusioni 24 I contatori di energia termica: - rispondono a regole puntuali di Metrologia Legale in termini di approvazione di modello, fabbricazione e verifica prima (Direttiva MID 2014/32/UE). L Organismo Notificato (accreditato IEC/ISO 17065) è responsabile dell approvazione del modello ed esercita una funzione di controllo sul Fabbricante che produce ed effettua la verifica prima in laboratorio. - sono soggetti agli obblighi dei controlli successivi (verifica periodica, controlli casuali e su richiesta) stabiliti dal DM 93/2017 ed eseguiti da Laboratorio accreditato (ISO 17025) o da Organismo di Ispezione/Certificazione accreditato (IEC/ISO o 17065). I controlli casuali e su richiesta e la vigilanza sono invece sotto la responsabilità degli Uffici Metrici delle CCIAA. I sistemi di contabilizzazione indiretti: - non sono regolati dalla Metrologia Legale. - l approvazione di modello è fatta su base volontaria rispetto a norme tecniche armonizzate europee (EN 834 per i ripartitori) e nazionali (UNI 9019 e UNI per i totalizzatori). - non sono soggetti a verifiche periodiche obbligatorie, ai sensi del Decreto Ministeriale n.93/2017 La corretta programmazione dei sistemi di contabilizzazione indiretti è fondamentale ai fini della accuratezza della ripartizione. In particolare, il valore della potenza termica dei corpi scaldanti deve essere ricavato dalla applicazione della EN 442 o, in subordine e nella gerarchia indicata, dalla certificazione secondo norma nazionale, da prove di laboratorio, dall applicazione di metodi non sperimentali validati. Il CTI può farsi promotore della stesura di guide per la conduzione di verifiche successive in campo ed in laboratorio su contatori di calore e sistemi di contabilizzazione indiretti.

26 GRAZIE PER L ATTENZIONE! 25

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net La contabilizzazione del calore nella metrologia legale: Il ruolo degli

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Veronafiere 20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net La metrologia legale: gli smart meters

Dettagli

Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93?

Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93? Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93? Il parere di Maddalena e le prospettive di rinnovo degli strumenti installati Copyright Maddalena S.p.A. - All Rights Reserved. Maddalena and its

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net L ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGISLATIVO NR. 102/2014 E LA UNI 10200 ASPETTI

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento XXXI CONVEGNO DEI CENTRI DI TARATURA Il nuovo Regolamento sui controlli metrologici sugli strumenti di misura Diego Orgiazzi Affidabilità&Teconologie, Torino

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore Lo stato di avanzamento

Dettagli

Igor Gallo 15/11/2012. Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI-005 e MI-006: Cenni operativi

Igor Gallo 15/11/2012. Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI-005 e MI-006: Cenni operativi 1 Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI 005 (carburanti e altri liquidi diversi dall acqua) e MI 006 (strumenti per pesare a funzionamento automatico): cenni operativi Igor Gallo 2

Dettagli

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 Verifica periodica dei dispositivi di conversione del volume GAS - DM 75/12 Cert. ACCREDIA N.095E Adempimenti normativi per le aziende di

Dettagli

L importanza della misura dell energia termica I risultati di un anno di verifiche in campo ed in Laboratorio

L importanza della misura dell energia termica I risultati di un anno di verifiche in campo ed in Laboratorio L importanza della misura dell energia termica I risultati di un anno di verifiche in campo ed in Laboratorio Organismo di Ispezione Consorzio Servizi Qualificati Il D.M. 93/2017: L importanza della misura

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net 1 mcter Contabilizzazione Calore «Contabilizzazione del calore: la

Dettagli

3. Strategie della metrologia legale e relativi controlli metrologici legali

3. Strategie della metrologia legale e relativi controlli metrologici legali 3. Strategie della metrologia legale e relativi controlli metrologici legali Per conseguire i propri obiettivi istituzionali i Servizi di metrologia legale nei differenti Stati adottano disposizioni che

Dettagli

Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo

Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo Acqua: la metrologia non è mai stata così smart Risultati di una analisi metrologica sperimentale in campo Giorgio Ficco - Agostino Viola Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale PALMER,

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net L'importanza della professionalità nella contabilizzazione di calore

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Impianti termici centralizzati: i contabilizzatori di calore

Impianti termici centralizzati: i contabilizzatori di calore Impianti termici centralizzati: i contabilizzatori di calore I contabilizzatori di calore negli impianti termici centralizzati servono a determinare i consumi delle singole unità abitative: l obiettivo

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net La gestione del «dato» per una contabilizzazione intelligente Alberto

Dettagli

CONTROLLO METROLOGICO DI MISURATORI DI GAS

CONTROLLO METROLOGICO DI MISURATORI DI GAS CONTROLLO METROLOGICO DI MISURATORI DI GAS NOTE CHIAVE IN MERITO AGLI ERRORI AMMISSIBILI, AI LABORATORI DI MISURA ED ALLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER LE PROVE Premessa Questo documento non ha la pretesa

Dettagli

L'Accreditamento per eseguire la verificazione periodica degli strumenti di misura

L'Accreditamento per eseguire la verificazione periodica degli strumenti di misura L'Accreditamento per eseguire la verificazione periodica degli strumenti di misura organizing secretariat organized by ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Le nuove norme per il controllo degli strumenti

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Veronafiere 19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net IL CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA DEI CORPI

Dettagli

Problematiche di verifica periodica dei contatori idrici

Problematiche di verifica periodica dei contatori idrici Acqua: la metrologia non èmai stata cosìsmart Problematiche di verifica periodica dei contatori idrici Lucio Zotti Azienda Speciale Camera di Commercio di Asti, Laboratorio Accredia n. 175 lucio.zotti@at.camcom.it

Dettagli

LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE

LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE 2. OBBLIGHI TITOLARE STRUMENTO... 2 3. IDENTIFICAZIONE STRUMENTO... 5 4. TITOLARE STRUMENTO... 6 5. INTERVENTI... 8 6. CONTROLLI CASUALI... 15 7. ANNOTAZIONI...

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 16 aprile 2012, n. 75 Regolamento concernente i criteri per l esecuzione dei controlli metrologici successivi sui contatori del Gas e i dispositivi di conversione

Dettagli

SEMINARIO GRATUITO Direttiva Comunitaria 76/211 CEE LEGGE 690/78. Omologazioni MID

SEMINARIO GRATUITO Direttiva Comunitaria 76/211 CEE LEGGE 690/78. Omologazioni MID SEMINARIO GRATUITO Direttiva Comunitaria 76/211 CEE LEGGE 690/78 Omologazioni MID OMOLOGAZIONI STRUMENTI PER PESARE A FUNZIONAMENTO AUTOMATICO Selezionatrici ponderali a funzionamento automatico Decreto

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017 Indicazioni operative DatiPiem-Piemonte in Europa Relatori: Relatori: Pietro Pietro Corcione Corcione

Dettagli

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00 Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA 04727680656 N. REA: C.C.I.A.A. SA389139 CAP. SOC.. 10.000,00 Azienda con sistema qualità certificato conforme ai requisuisiti ISO Valutato da ELTSI spa Laboratorio

Dettagli

in G.U. n. 132 del sommario DM SVILUPPO 75_12 Pag: 1

in G.U. n. 132 del sommario DM SVILUPPO 75_12 Pag: 1 DM SVILUPPO 75_12 Pag: 1 DECRETO 16 aprile 2012, n. 75. Regolamento concernente i criteri per l esecuzione dei controlli metrologici successivi sui contatori del Gas e i dispositivi di conversione del

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla la Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali che comportano controlli presso imprese,

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Contabilizzazione con D.Lg 102/2014: Il vero spirito della telelettura remota Quadro Normativo Europeo Direttiva 2012/27/UE del

Dettagli

Articolo 1 Oggetto e definizioni

Articolo 1 Oggetto e definizioni DISPOSIZIONI PER I LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M. 10 DICEMBRE 2001 (Allegato alla deliberazione della Giunta camerale n. 43 del 14.4.2014) Articolo

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali nell ambito dell Area Tutela del

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA TIPOLOGIA DI CONTROLLO SICUREZZA PRODOTTI: a) GIOCATTOLI b) PRODOTTI ELETTRICI c) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol (Ordinanza sulla determinazione del tenore alcolico, OTAl) del 5 ottobre 2010 (Stato

Dettagli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA Ai sensi dell art. 14 comma 2 D.L. 9.2.2012 n. 5, convertito dalla L.4.4.2012 n. 35, è pubblicata la seguente lista dei

Dettagli

Strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Strumenti per pesare a funzionamento non automatico Strumenti per pesare funzionamento non automatico 1 Strumenti per pesare a funzionamento non automatico Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Strumenti per pesare funzionamento

Dettagli

DEFINIZIONI. Normative

DEFINIZIONI. Normative DEFINIZIONI Normative È l insieme di definizioni, procedure, regole che guidano l applicazione della metrologia nel mondo reale Definiscono le operazioni e le metodologie da applicare per ottenere misure

Dettagli

6 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA TERMICA UTILE DELL EDIFICIO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ACS (Q t ) 7

6 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA TERMICA UTILE DELL EDIFICIO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ACS (Q t ) 7 INDICE INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 2 4 SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI 5 prospetto 1 Variabili... 5 prospetto 2 Pedici identificativi...

Dettagli

Contabilizzazione a confronto: i primi risultati sperimentali

Contabilizzazione a confronto: i primi risultati sperimentali Contabilizzazione a confronto: i primi risultati sperimentali Marco Dell Isola Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Tecnologie di misura: misure dirette ed indirette Evoluzione tecnologica

Dettagli

Articolo 1 Oggetto e definizioni

Articolo 1 Oggetto e definizioni REGOLAMENTO PER I LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA CHE NON RIENTRANO NELLA DIRETTIVA 2004/22/CE (NOTA COME DIRETTIVA MID - MEASURING INSTRUMENTS DIRECTIVE),

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE MOLISE CONSULENZA TECNICA REGIONALE EDIFICIO INAIL ISERNIA IN VIA PIEMONTE, 1 REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

REGOLAMENTO PER I LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA REGOLAMENTO PER I LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA (approvato con deliberazione di Giunta n. 11 del 31 gennaio 2014) Articolo 1 Oggetto e definizioni 1. Il presente

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia

La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia FOCUS_ La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia L introduzione di sistemi di misurazione e fatturazione del consumo individuale degli appartamenti e degli edifici multi-purpose può generare

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net POMPE DI CALORE E SOLARE TERMICO STATO DELL ARTE, NORMATIVE E PROSPETTIVE mcter Crowne Plaza

Dettagli

Decreto Ministeriale del 28 marzo 2000, n. 182

Decreto Ministeriale del 28 marzo 2000, n. 182 Decreto Ministeriale del 28 marzo 2000, n. 182 Regolamento recante modifica ed integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici in materia di commercio e di camere di

Dettagli

M I N U T A. DIREZIONE CENTRALE ANTIFRODE E CONTROLLI Ufficio controlli accise e altre imposizioni indirette

M I N U T A. DIREZIONE CENTRALE ANTIFRODE E CONTROLLI Ufficio controlli accise e altre imposizioni indirette M I N U T A Roma, 29 dicembre 2015 Protocollo : 145251 R.U. / DCAFC 6 Rif: Allegati 2 CIRCOLARE 23/D Alle Direzioni regionali, interregionali e interprovinciale Loro sedi agli Uffici delle dogane Loro

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione diretta e indiretta, sistemi di gestione a zone della temperatura e bilanciamento dell impianto termico e sanitario

Sistemi di contabilizzazione diretta e indiretta, sistemi di gestione a zone della temperatura e bilanciamento dell impianto termico e sanitario Sistemi di contabilizzazione diretta e indiretta, sistemi di gestione a zone della temperatura e bilanciamento dell impianto termico e sanitario Leggi, Norme e Comportamenti Massimiliano.Magri@coster.eu

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol (Ordinanza sulla determinazione del tenore alcolico, OTAl) del 5 ottobre 2010 (Stato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

"ISPETTORE/VERIFICATORE per le VERIFICHE PERIODICHE sui GRUPPI di MISURA GAS ACQUA CALORE ai sensi del D.M. 93/2017"

ISPETTORE/VERIFICATORE per le VERIFICHE PERIODICHE sui GRUPPI di MISURA GAS ACQUA CALORE ai sensi del D.M. 93/2017 Nuovo Corso "Ispettore per le Verifiche Periodiche sui Gruppi di Misura Gas - Acqua - Calore ai sensi del AVVISO di BANDO di SELEZIONE per il CORSO per: "ISPETTORE/VERIFICATORE per le VERIFICHE PERIODICHE

Dettagli

VADEMECUM PER LE VERIFICHE METROLOGICHE PERIODICHE DEI CONTATORI DI ENERGIA TERMICA AI SENSI DEL DM 93/17 - Aggiornato al 23 maggio

VADEMECUM PER LE VERIFICHE METROLOGICHE PERIODICHE DEI CONTATORI DI ENERGIA TERMICA AI SENSI DEL DM 93/17 - Aggiornato al 23 maggio VADEMECUM PER LE VERIFICHE METROLOGICHE PERIODICHE DEI CONTATORI DI ENERGIA TERMICA AI SENSI DEL DM 93/17 - Aggiornato al 23 maggio 2018 - PREMESSA Il 18 settembre 2017 è entrato in vigore il Decreto 21

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di quelli

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA(

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA( SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA( SCIA) laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di

Dettagli

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA DEI LABORATORI ALL ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA (D.M. 10 dicembre 2001). Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

La verifica periodica degli strumenti di pesatura. La verifica periodica degli strumenti di pesatura. federata 1. Per quali attività devono essere usate bilance conformi alle norme di metrologia legale e quindi alla verificazione periodica? Devono essere

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Roma 27/05/2015. Comunicato ufficiale. Analisi ed interpretazione Decreto n. 60 del 24/03/2015.

Roma 27/05/2015. Comunicato ufficiale. Analisi ed interpretazione Decreto n. 60 del 24/03/2015. Roma 27/05/2015 Oggetto: Comunicato ufficiale. Analisi ed interpretazione Decreto n. 60 del 24/03/2015. A seguito dell emanazione del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 24/03/2015 n. 60,

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata (OMAA) del 28 maggio 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto l articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M. REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M. 10.12.2001 Approvato con deliberazione della Giunta

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 PRESENTAZIONE_PP_REV.0 UNI10200:2013 Contabilizzare e Ripartire Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 Stefano Rotini_R&D Dept. 1

Dettagli

La metrologia legale e lo smart meter Maria Cristina Sestini

La metrologia legale e lo smart meter Maria Cristina Sestini La metrologia legale e lo smart meter Maria Cristina Sestini 3 Smart Utility Open Meter Certezza regolatoria e corretto rapporto costi-benefici per il segmento gas 1 Direttiva 2004/22/CE del 31 marzo 2004

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net TECHEM, IL SISTEMA APERTO UNITO AD UN MONDO DI SERVIZI 07/07/2016 1

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas 941.241 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) ESTENSIONE DELL ATTIVITA laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001

Dettagli

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017 La direttiva strumenti di misura MID DatiPiem-Piemonte in Europa Relatore: Relatore: Pietro Pietro Corcione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Veronafiere 20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net The solution that count Contabilizzazione

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato 1-25 17 Aprile 2014 ISO/IEC 17020:2012 RG-03 Regolamento per l Accreditamento degli Organismi

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 29 marzo 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA LEGALE

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA LEGALE Introduzione alla metrologia legale 1 INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA LEGALE Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Introduzione alla metrologia legale 2 La metrologia: Cos é La

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Limiti delle tecniche di contabilizzazione indiretta dell energia termica nell applicazione in contesti reali

Limiti delle tecniche di contabilizzazione indiretta dell energia termica nell applicazione in contesti reali Limiti delle tecniche di contabilizzazione indiretta dell energia termica nell applicazione in contesti reali Giorgio Ficco Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2 Sommario Introduzione

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Misura dell energia scambiata dalle unità

Misura dell energia scambiata dalle unità Prof. Ing. Renzo Marchesi Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Polo Territoriale di Piacenza Misura dell energia scambiata dalle unità terminali di riscaldamento. INRiM, Torino 14 Luglio 2014

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI APPROVATI CON OMOLOGA NAZIONALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA PER LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI METRICI APPROVATI CON OMOLOGA NAZIONALE Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Servizio Regolazione del Mercato Ufficio Metrologia legale Corso Porta Nuova, 96 37122 VERONA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AI SENSI

Dettagli

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n. Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) Laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di quelli

Dettagli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli Coerenza della produzione in

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Indirizzo e coordinamento tecnico in materia di operazioni di verificazione dei dispositivi di conversione del volume, di semplificazione e di armonizzazione tecnica

Dettagli