POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro LE DINAMICHE NEL BREVE E NEL MEDIO PERIODO. Luca Schionato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro LE DINAMICHE NEL BREVE E NEL MEDIO PERIODO. Luca Schionato"

Transcript

1 POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro LE DINAMICHE NEL BREVE E NEL MEDIO PERIODO Luca Schionato

2 TREND OCCUPAZIONALI NELL ULTIMO TRIENNIO Provincia di Lecco - Evoluzione semestrale del numero di addetti in provincia Provincia di Lecco - Evoluzione semestrale del numero di addetti in provincia 14, 14, 12, 12, 1, 1, 98, 98, 96, 96, 94, 94, 92, 92, 9, 9, Dic 27 Dic 27 Giu 28 Giu 28 Dic 28 Dic 28 Giu 29 Giu 29 Dic 29 Dic 29 Giu 21 Giu 21 Dic 21 Dic 21 Totale Industria Servizi Costruzioni Totale Industria Servizi Costruzioni - 24 addetti con cali rilevanti nell industria e nelle costruzioni. I servizi tengono.

3 INDICATORI PRIMA E DOPO LA CRISI Quadro di sintesi dell'evoluzione di taluni indicatori occupazionali -valori riferiti al periodo pre-crisi e alla data attualmente più recente pre-crisi attuale n residenti occupati tasso di occupazione anni 67,6 66,3 n residenti disoccupati tasso di disoccupazione 3,2 4,5 n posti di lavoro (addetti dipendenti) n residenti dipendenti n avviamenti nelle imprese ore autorizzate CIG ordinaria (migliaia) ore autorizzate CIG straordinaria (migliaia) richieste CIG in deroga n lavoratori in mobilità tasso di entrata previsto (dalle imprese) 5,4 3,7 indice stabilità rapporto lavoro (previsione) 1,14,75 indice rinnovamento professionale 1,2 1, % assunz.di difficile reperimento 28,9 22,1

4 OBIETTIVI DI LISBONA: UN PERCORSO INTERROTTO DALLA CRISI 8, 8, 7, 7, 71,3 71,3 7,6 7,6 67,6 67,6 66,3 66,3 6, 6, 5, 5, 56,7 56,7 55,3 55, anni anni Femminile Femminile Over 55 Over anni 2-64 anni 33,7 33,7 27,8 27,8 2, 2,

5 L IMPATTO SULLA PERCEZIONE DELLA GRAVITÀ DEL PROBLEMA LAVORO L indice di gravità del problema lavoro balza dal 12-13% al 27%. Solo 1 impresa su 7 prevede assunzioni

6 LECCO E LE ALTRE PROVINCE LOMBARDE 2, 2, 1, 1,,, -1, -1, Variaz.% industria e costruzioni Variaz.% industria e costruzioni Relazioni tra le variazioni 28 e 29 degli addetti dipendenti per Relazioni tra le variazioni 28 e 29 degli addetti dipendenti per settore nelle province lombarde settore nelle province lombarde -2, -2, CR CR -3, MB -3, MB Lecco Lecco LOMB -4, LOMB -4, VA BS LO SO SO VA BS LO MI BG MI BG CO PV -5, CO PV -5, MN MN Variazione % servizi -6, Variazione % servizi -6, -2, -1,5-1, -,5,,5 1, 1,5 2, -2, -1,5-1, -,5,,5 1, 1,5 2,

7 DINAMICHE SETTORIALI: MANIFATTURIERO E COSTRUZIONI Variazione degli addetti (v.a.) tra 29 e 27 per comparti del settore manifatturiero Variazione degli addetti (v.a.) tra 29 e 27 per comparti del settore manifatturiero Farmaceutico Alimentari e Farmaceutico bevande Altre industrie Alimentari manifatturiere e bevande Altre industrie manifatturiere Estrattivo Gomma e plastica Estrattivo Gestione rifiuti e Gomma reti fognarie e plastica Forn. Gestione en. elettr., rifiuti e gas, reti acqua fognarie Abbigliamento Forn. en. e articoli elettr., in gas, pelle acqua Abbigliamento Stampa-editoria e articoli in pelle Stampa-editoria Cartario Legno Cartario Riparaz,manutenz.macchinari Legno Riparaz,manutenz.macchinari Mobili Mobili Lavoraz. miner. non met. Prodotti Lavoraz. chimici-raffinaz. miner. non met. Fabr.PC,prod.elettr./ottici Prodotti chimici-raffinaz. Fabr.PC,prod.elettr./ottici Autoveicoli e altri mezzi trasporto Fabbr.di macchinari ed Autoveicoli e altri mezzi trasporto Fabbr.di apparecch. macchinari ed Metallurgia apparecch. Tessile Metallurgia Fabbr.prodotti in metallo Fabbr. apparecch.elettrichetessile Fabbr.prodotti in metallo Fabbr. apparecch.elettriche Perdita di addetti soprattutto nel settore meccanico e tessile Positivo il trend per i lavori di costruzione specializzati Variazione degli addetti (v.a.) tra 29 e 27 per comparti Variazione degli del addetti settore (v.a.) costruzioni tra 29 e 27 per comparti del settore costruzioni Lavori di costruzione Lavori di specializzati costruzione specializzati Ingegneria civile Ingegneria civile Costruzione di Costruzione edifici di edifici

8 DINAMICHE SETTORIALI: SERVIZI, COMMERCIO E TURISMO Variazione degli addetti (v.a.) tra 29 e 27 per comparti Variazione degli addetti del settore (v.a.) dei tra servizi 29 e 27 per comparti del settore dei servizi Servizi di assistenza sociale Servizi di assistenza sociale Altri servizi alle imprese Altri servizi alle imprese Altre attività di servizi per la persona Altre attività di servizi per la persona Istruzione Istruzione Informatico Informatico Studi archit.,ingegn., collaudo Studi archit.,ingegn., collaudo Pubblicità e ricerche di mercato Pubblicità e ricerche di mercato Attività creative e di intrattenimento Attività creative e di intrattenimento Attività immobiliari Attività immobiliari Assistenza sanitaria e veterinaria Assistenza sanitaria e veterinaria Servizi di vigilanza e investigazione Servizi di vigilanza e investigazione Attività editoriali Attività editoriali Serv. finanziari- credito Serv. finanziari- credito Ricerca scientifica e sviluppo Ricerca scientifica e sviluppo Attività assicurative Attività assicurative Televisivo-cinematografico Televisivo-cinematografico Musei e attività culturali Musei e attività culturali Attività di noleggio e leasing operativo Attività di noleggio e leasing operativo Rip.computer e beni pers./ casa Rip.computer e beni pers./ casa Telecomunicazioni, tv e radio Telecomunicazioni, tv e radio Attività ausiliarie serv. finanz. e assic. Attività ausiliarie serv. finanz. e assic. Attività legali, contabilità, consulenza gest. Attività legali, contabilità, consulenza gest. Selezione e fornitura di personale Selezione e fornitura di personale Servizi alle persone hanno dinamiche positive. Stabili i servizi alle imprese Variazione degli addetti (v.a.) tra 29 e 27 per comparti del settore Variazione degli addetti commercio (v.a.) tra 29 e turismo e 27 per comparti del settore commercio e turismo Ristorazione e bar Ristorazione e bar Commercio al dettaglio Commercio al dettaglio Commercio all'ingrosso Commercio all'ingrosso Strutture ricettive Strutture ricettive Agenzie viaggi, tour operator Agenzie viaggi, tour operator Commercio e riparaz.auto e moto Commercio e riparaz.auto e moto In aumento gli addetti nel commercio e nel turismo

9 DIMINUISCE IL FABBISOGNO QUANTITATIVO AUMENTA LA RICHIESTA QUALITATIVA PER LIVELLO DI ISTRUZIONE

10 E E LA PROPENSIONE AD INVESTIRE SUL CAPITALE UMANO 35, 35, 25, 25, 2, 2, 15, 15, 1, 1, 5, 5,,, % imprese che hanno effettuato corsi di formazione % imprese che hanno effettuato corsi di formazione % dipendenti che hanno partecipato a corsi di formazione % dipendenti che hanno partecipato a corsi di formazione % imprese che hanno ospitato personale in stage % imprese che hanno ospitato personale in stage , 9, 8, 8, 7, 7, 6, 6, 5, 5, 2, 2, 1, 1,,, % assunzioni previste con necessità di ulteriore formazione % assunzioni previste con necessità di ulteriore formazione

11 CHE RIMANE IL FATTORE CRITICO 6, 6, 5, 5, 2, 2, 1, 1,,, % assunzioni ritenute di difficile reperimento % assunzioni ritenute di difficile reperimento Ai primi segnali di incremento degli avviamenti ècresciuta la difficoltà di reperimento Dinamica trimestrale degli avviamenti e delle cessazioni Dinamica registrate trimestrale dai degli Centri avviamenti per l'impiego e delle cessazioni registrate dai Centri per l'impiego Avviamenti Cessazioni Avviamenti Cessazioni

12 DOMANDA E OFFERTA DI DIPLOMATI Evoluzione dei diplomati in complesso, dei diplomati Evoluzione dei diplomati in complesso, dei diplomati nel mercato del lavoro e del fabbisogno di diplomati nelle imprese nel mercato del lavoro e del fabbisogno di diplomati nelle imprese Diplomati Fabbisogno diplomati Diplomati verso il MdL Diplomati Fabbisogno diplomati Diplomati verso il MdL La richiesta di diplomati rimane superiore alla disponibilità

13 DOMANDA E OFFERTA DI LAUREATI Dinamica della domanda e dell'offerta di laureati per anno Dinamica della domanda e dell'offerta di laureati per anno Offerta Domanda Offerta Domanda 7, 7, 6, 6, 5, 5, 2, 2, 1, 1,,, % laureati per settore di attività (media 26-21) % laureati per settore di attività (media 26-21) industria costruzioni servizi P.A. industria costruzioni servizi P.A.

14 OCCUPAZIONE NELLA P.A. Consistenza e dinamica del personale nei principali enti/aziende della P.A Provincia di Lecco Comune di Lecco ASL di Lecco Az. Osp. Ospedale di Lecco Az. Osp. sede di Merate e Bellano Sc.infanzia, primaria, sec. 1 grado Sc.secondaria 2 grado TOTALE Stabile fino al 29 l occupazione nella P.A.. Fonte: Enti vari con prospettive di calo nel comparto scuola Sistema scolastico della provincia di Lecco - Evoluzione del personale occupato TOTALE Docenti infanzia, primaria, sec.1 grado Doc.sc.secondaria 2 grado Personale ATA Dirigenti Totale Fonte: MIUR, Uff.Scolastico Prov.di Lecco

15 ANALISI TERRITORIALE Addetti per macrosettore e comune -27 Comuni Industria e costruz. Commercio e servizi Totale * LECCO MERATE VALMADRERA CALOLZIOCORTE MANDELLO DEL LARIO COLICO OLGINATE OGGIONO CASATENOVO COSTA MASNAGA MISSAGLIA OSNAGO BRIVIO GALBIATE LOMAGNA CERNUSCO L BOSISIO P BARZANO' GARBAGNATE M CIVATE OLGIATE MOLGORA MOLTENO ROBBIATE CALCO SIRONE NIBIONNO BULCIAGO CESANA BRIANZA VERDERIO INFERIORE Addetti per macrosettore e comune -29 Comuni Industria e costruz. Commercio e servizi Totale * LECCO MERATE VALMADRERA CALOLZIOCORTE MANDELLO DEL LARIO COLICO OGGIONO OLGINATE CASATENOVO COSTA MASNAGA MISSAGLIA OSNAGO GALBIATE BRIVIO LOMAGNA CERNUSCO L GARBAGNATE M BOSISIO P OLGIATE MOLGORA BARZANO' CALCO CIVATE ROBBIATE MOLTENO SIRONE BULCIAGO NIBIONNO CESANA BRIANZA DOLZAGO POSSIBILITÀDI APPROFONDIMENTI TERRITORIALI GRAZIE ALLA DISPONIBILITÀDEI DATI SMAIL (CCIAA LECCO)

16 APPROFONDIMENTO SUL COMUNE DI LECCO Comune di Lecco -Addetti per settore di attivitàe classe dimensionale delle imprese, Settore di attività Classe dimensionale Classe dimensionale Totale Totale Agricoltura Estrazione di minerali Attivitá manifatturiere Forn. en.elettr., gas, vapore e aria condiz Forn. Acqua; reti fognarie, gest. rifiuti Costruzioni Comm.ingrosso e dettaglio;rip. autov Trasporto e magazzinaggio Attività di alloggio e di ristorazione Servizi di informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attività immobiliari Attività professionali, scientifiche e tecn Noleggio, ag. viaggio, serv. imprese Istruzione Sanità e assistenza sociale Attiv.artistiche, intrattenim.e divertim Altre attività di servizi n.c TOTALE Fonte: SMAIL -CCIAA Lecco

17 APPROFONDIMENTO SULLA C.M. DELLA VALSASSINA Settore di attività C.M. Valsassina, Valvarrone, Val d'esino e Riviera-Addetti per settore di attivitàe classe dimensionale delle imprese, Classe dimensionale Classe dimensionale Totale Totale Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Terziario n.c TOTALE Fonte: SMAIL -CCIAA Lecco

18 ANALISI CARTOGRAFICHE

LUCA SCHIONATO GIANNI MENICATTI

LUCA SCHIONATO GIANNI MENICATTI Azioni, opportunitàe prospettive in provincia di Lecco GRUPPO CLAS s.r.l. ViaLattuada, 20 20135 MILANO Tel. 02.5418431 Fax 02.55192205 Via San Basilio 64 00187 ROMA Tel. 06.48905892 Fax 06.42012213 www.gruppoclas.com

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

UN SISTEMA CHE ANCORA RESISTE

UN SISTEMA CHE ANCORA RESISTE UN SISTEMA CHE ANCORA RESISTE GRUPPO CLAS s.r.l. Via Lattuada, 20 20135 MILANO Tel. 02.5418431 Fax 02.55192205 Via San Basilio 64 00187 ROMA Tel. 06.48905892 Fax 06.42012213 www.gruppoclas.com 2 RAPPORTO

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell impresa femminile

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo COMUNICATO STAMPA L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Dati regionali Infortuni denunciati per settore Dati regionali Infortuni denunciati per settore Tabella 1 Numero di infortuni denunciati in occasione di lavoro e in itinere per settore di attività (somma 2012-2016)... 2 Tabella 2 Quota infortuni in

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania.

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dalla scheda allegata relativa al 2 trimestre 2015, risultano iscritte

Dettagli

SMAIL. Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Aggiornamento al Marzo 2014

SMAIL. Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Aggiornamento al Marzo 2014 SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI Aggiornamento al 2014

Dettagli

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Imprese attive in provincia con ADDETTI Aggiornamento a marzo 2013 2013 Sistema informativo

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 16 1 46 34 14 3 5 5 3 2 1 16 a.s. 1999/ 147 98 89 43 36 413 7 5 5 3 2 22 a.s. /1 162 142 92 92 42 53 7 7 5 5 3

Dettagli

Classi Classi Classi

Classi Classi Classi 79 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ classe classe classe classe classe Totale Classi 3 3 3 3 3 15 1998/1999 Iscritti 59 59 73 69 54 314 Iscritti/classi 19,7 19,7 24,3 23, 18, 2,9 Classi 2 3 3 3 3 14 1999/2 Iscritti 52 56

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE QUALITA DEI SERVIZI OFFERTI DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE QUALITA DEI SERVIZI OFFERTI DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE QUALITA DEI SERVIZI OFFERTI DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE La Provincia di Lecco nell anno 2011 ha proposto un questionario di valutazione della qualità dei

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 5^ TOTALE

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 5^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 78 68 58 42 39 285 4 3 3 2 2 14 a.s. 21/22 89 72 71 53 39 324 4 4 3 3 2 16 a.s. 22/23 97 85 72 69 48 371 4 4 3 3 3

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Istituto M. Polo - Colico Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 138 94 86 5 43 411 7 5 4 4 2 22 a.s. 1999/2 15 121 94 56 41 462 8 7 5 4 4 28 a.s. 2/21

Dettagli

Foglio1. Paese Età Verde Giallo Rosso Deceduto Non trasportato 01/07/15 Infortunio Sirtori 37 Femmina

Foglio1. Paese Età Verde Giallo Rosso Deceduto Non trasportato 01/07/15 Infortunio Sirtori 37 Femmina 01/07/15 Infortunio Sirtori 37 Femmina Caduta Casatenovo 75 Maschio Lierna 38 Femmina Medico acuto Merate 32 Femmina Imbersago 51 Maschio Osnago 46 Maschio Paderno 54 Femmina Merate 13 Femmina Garlate

Dettagli

Istituto G. Parini - Lecco

Istituto G. Parini - Lecco 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 6 7 7 8 9 37 1998/1999 Iscritti 143 154 173 169 174 813 Iscritti/classi 23,8 22,0 24,7 21,1 19,3 22,0 Classi 7 7 7 8 9 38 1999/2000 Iscritti 157 144 155 181 169 806 Iscritti/classi

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

Totale Classi Anno scolastico 2001/2002 Iscritti Iscritti/classi 17,0 22,5 29,0 22,0 19,5 21,6

Totale Classi Anno scolastico 2001/2002 Iscritti Iscritti/classi 17,0 22,5 29,0 22,0 19,5 21,6 141 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ classe classe classe classe classe Totale Classi 3 2 2 3 2 12 21/22 Iscritti 51 45 58 66 39 259 Iscritti/classi 17, 22,5 29, 22, 19,5 21,6 Classi 3 3 2 2 3 13 22/23 Iscritti 65 63 53

Dettagli

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco ANNO 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 6/7 21 - - - - 21 1 - - - - 1 a.s. 7/8 21 19 - - - 4 1 1 - - - 2 a.s. 8/9 21 21 - - 62 2 1 1 - -

Dettagli

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE 2010 Popolazione residente per sesso nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia 01.01.2010 Maschi Femmine Totale v.a % v.a. % v.a. Reggio Emilia

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 23 19 27 23 25 117 1 1 1 1 1 5 a.s. 21/22 4 26 21 26 23 136 2 1 1 1 1 6 a.s. 22/23 3 32 26 26 22 136 1 2 1 1 1 6 a.s.

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 268 175 240 139 92 914 10 8 9 7 5 39 a.s. 1999/2000 276 194 215 199 109 993 10 9 8 9 7 43 a.s. 2000/2001 292 226

Dettagli

I.P.S.I.A. P.A. Fiocchi - Lecco

I.P.S.I.A. P.A. Fiocchi - Lecco 49 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ classe classe classe classe classe Totale Classi 9 11 8 6 8 42 1998/1999 Iscritti 241 222 179 115 119 876 Iscritti/classi 26,8 2,2 22,4 19,2 14,9 2,9 Classi 15 11 9 7 5 47 1999/2 Iscritti

Dettagli

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 23 19 27 23 25 117 1 1 1 1 1 5 a.s. 21/22 4 26 21 26 23 136 2 1 1 1 1 6 a.s. 22/23 3 32 26 26 22 136 1 2 1 1 1 6 a.s.

Dettagli

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA 2008-2012 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività di aggiornamento degli archivi

Dettagli

IMPRESE E ADDETTI. Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011

IMPRESE E ADDETTI. Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011 Ufficio Statistica IMPRESE E ADDETTI Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011 imprese attive addetti esterni agricoltura, silvicoltura e pesca 13 11 25 20 2

Dettagli

SMAIL MATERA

SMAIL MATERA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI MATERA 2008-2012 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività di aggiornamento

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 59 59 73 69 54 314 3 3 3 3 3 15 a.s. 1999/2 52 56 57 65 69 299 2 3 3 3 3 14 a.s. 2/21 52 48 53 53 66 272 2 2 3

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2015 e previsioni per il II trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 143 154 173 169 174 813 6 7 7 8 9 37 a.s. 1999/2 157 144 155 181 169 86 7 7 7 8 9 38 a.s. 2/21 18 11 122 134 149

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 23 19 27 23 25 117 1 1 1 1 1 5 a.s. 21/22 4 26 21 26 23 136 2 1 1 1 1 6 a.s. 22/23 3 32 26 26 22 136 1 2 1 1 1 6 a.s.

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 59 59 73 69 54 314 3 3 3 3 3 15 a.s. 1999/2 52 56 57 65 69 299 2 3 3 3 3 14 a.s. 2/21 52 48 53 53 66 272 2 2 3

Dettagli

SMAIL. IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Aggiornamento al 30 giugno Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro

SMAIL. IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Aggiornamento al 30 giugno Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro REGGIO EMILIA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Aggiornamento al 30 giugno 2012 Il dossier sintetizza i principali risultati

Dettagli

Istituto G. Bertacchi - Lecco

Istituto G. Bertacchi - Lecco 29 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ classe classe classe classe classe Totale Classi 1 1 8 9 6 43 1998/1999 Iscritti 285 218 189 182 126 1 Iscritti/classi 28,5 21,8 23,6 2,2 21, 23,3 Classi 11 1 9 8 7 45 1999/2 Iscritti

Dettagli

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 1^ TOTALE

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 1^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 78 68 58 42 39 285 4 3 3 2 2 14 a.s. 21/22 89 72 71 53 39 324 4 4 3 3 2 16 a.s. 22/23 97 85 72 69 48 371 4 4 3 3 3

Dettagli

SMAIL POTENZA

SMAIL POTENZA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI POTENZA 2008-2012 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività di aggiornamento

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità e mortalità

Dettagli

SMAIL. MANTOVA Aggiornamento a giugno 2013

SMAIL. MANTOVA Aggiornamento a giugno 2013 SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI MANTOVA Aggiornamento a giugno 2013 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 143 154 173 169 174 813 6 7 7 8 9 37 a.s. 1999/2 157 144 155 181 169 86 7 7 7 8 9 38 a.s. 2/21 18 11 122 134 149

Dettagli

Classi Classi

Classi Classi 87 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ classe classe classe classe classe Totale Classi 6 7 7 8 9 37 1998/1999 Iscritti 143 154 173 169 174 813 Iscritti/classi 23,8 22, 24,7 21,1 19,3 22, Classi 7 7 7 8 9 38 1999/2 Iscritti

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 6

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 6 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 6 Marzo 2017 SOCIETA : LA QUOTA NEL VICENTINO E MAGGIORE DELLA MEA NAZIONALE E LA SUA CURVATURA E ASCENDENTE La presenza delle società di capitali è un tracciante della spinta

Dettagli

SMAIL. CREMONA Aggiornamento a dicembre 2013

SMAIL. CREMONA Aggiornamento a dicembre 2013 SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI CREMONA Aggiornamento a dicembre 2013 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2015

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2015 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2015 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità e mortalità

Dettagli

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco Iscritti Classi ANNO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 6/7 21 - - - - 21 1 - - - - 1 a.s. 7/8 21 19 - - - 1 1 - - - 2 a.s. 8/9 21 21 - - 62 2 1 1 - - 4

Dettagli

ANALISI DELLA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO

ANALISI DELLA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO ANALISI DELLA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO Fonte: monitoraggi regionali relativi ai consuntivi 2006 degli Ambiti Distrettuali e dei Comuni del territorio della provincia di Lecco

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2014 maggio 2015 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2012 marzo 2013 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208215 http://www.mo.camcom.it Natalità e mortalità

Dettagli

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA 2007-2013 Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI MAPPATURA DELLE IMPRESE INNOVATIVE (sulla base dell indagine CIS-ISTAT):

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2015 febbraio 2016 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

1^ classe. Classi Iscritti/classi 26,8 20,2 22,4 19,2 14,9 20,9. Classi Iscritti/classi 22,6 20,5 21,7 19,4 15,4 20,7

1^ classe. Classi Iscritti/classi 26,8 20,2 22,4 19,2 14,9 20,9. Classi Iscritti/classi 22,6 20,5 21,7 19,4 15,4 20,7 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 9 11 8 6 8 42 1998/1999 Iscritti 241 222 179 115 119 876 Iscritti/classi 26,8 2,2 22,4 19,2 14,9 2,9 Classi 15 11 9 7 5 47 1999/2 Iscritti 339 225 195 136 77 972 Iscritti/classi

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale ALLEGATO STATISTICO Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, 12 luglio 2017 Figura

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

Comprese classi prime di 32 alunni, classi seconde di 22 alunni e classi terze di 13 alunni a Calolziocorte

Comprese classi prime di 32 alunni, classi seconde di 22 alunni e classi terze di 13 alunni a Calolziocorte Iscritti Classi ANNO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 1998/1999 169 198 24 183 191 945 7 8 9 8 9 41 a.s. 1999/2 171 156 164 184 162 837 7 7 8 9 8 39 a.s. 2/21 163 154 141 146 169 773 6

Dettagli

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017 Osservatorio PMI Innovative 1 Report luglio 2017 Analisi delle PMI Innovative iscritte al registro delle imprese 30.06.2017 Premessa L analisi è relativa all elenco di PMI innovative pubblicato dal Ministero

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 59 59 73 69 54 314 3 3 3 3 3 15 a.s. 1999/2 52 56 57 65 69 299 2 3 3 3 3 14 a.s. 2/21 52 48 53 53 66 272 2 2 3

Dettagli

Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia.

Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia. Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia. Commercio, turismo, servizi, manifattura e agricoltura sono lo zoccolo duro del fare impresa al femminile. Le imprenditrici bresciane impiegano circa

Dettagli

IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011

IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011 COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-471 - CESENA (FC) TEL. +39 47 368131 - FAX +39 47 36813 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it sito: http://www.comune.cesena.fc.it/statistica

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 172 166 151 180 150 819 7 7 6 7 7 34 a.s. 1999/2000 135 163 152 152 171 773 6 7 7 6 7 33 a.s. 2000/2001 136 125

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Liceo Artistico Medardo Rosso - Lecco Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 110 106 94 75 64 449 5 6 5 4 3 23 a.s. 1999/2000 119 93 104 89 31 436 5

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE Il capitolo presenta i dati, relativi al 2009, delle rilevazioni sui risultati economici delle imprese industriali e dei servizi, condotte annualmente secondo i criteri stabiliti

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) Art. 34 D. Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. DESTINATARI Tutti i datori di lavoro che ricoprono

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Si consolida

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2017

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2017 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2017 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

SMAIL. MODENA Aggiornamento a dicembre 2013

SMAIL. MODENA Aggiornamento a dicembre 2013 SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI MODENA Aggiornamento a dicembre 2013 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN LOMBARDIA SMAIL

Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN LOMBARDIA SMAIL SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN LOMBARDIA 2009-2012 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività di aggiornamento degli archivi

Dettagli

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011 Iscritti nelle liste di mobilità al 31/12/2011 per genere e tipologia di iscrizione- PROVINCIA DI TERNI Mobilità L.223/91 463 117 580 28,6 Mobilità L.236/93 879 566 1.445 71,4 Totale 1.342 683 2.025 100,0

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2015 e previsioni per il I trimestre 2016 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

SMAIL VARESE IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al Dicembre 2012

SMAIL VARESE IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al Dicembre 2012 SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Aggiornamento al Dicembre 2012 Il presente dossier riporta i principali risultati dell attività

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Aggiornamento del PTCP Componente socio-economica INDICE

Aggiornamento del PTCP Componente socio-economica INDICE INDICE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI LECCO... 3 Introduzione... 3 L impatto della crisi: settore secondario... 4 L impatto della crisi: settore terziario... 6 Il mercato del lavoro...

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA Paola Zito 17 dicembre 2009 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. L impatto della crisi sull

Dettagli

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 7 8 9 8 9 41 1998/1999 Iscritti 169 198 24 183 191 945 Iscritti/classi 24,1 24,8 22,7 22,9 21,2 23, Classi 7 7 8 9 8 39 1999/2 Iscritti 171 156 164 184 162 837 Iscritti/classi

Dettagli

L area oggetto di analisi

L area oggetto di analisi nel L area oggetto di analisi occidentale (ALTO CANAVESE) Eporediese meridionale (BASSO CANAVESE) Fonte: www.canaveseturismo.org L incidenza del in provincia di Torino 162 comuni appartenenti al su 316

Dettagli

IL DATORE DI LAVORO art. 34 D.Lgs. 81/08 Rischio basso ( 16 ore )

IL DATORE DI LAVORO art. 34 D.Lgs. 81/08 Rischio basso ( 16 ore ) con la collaborazione scientifica di CORSO IL DATORE DI LAVORO art. 34 D.Lgs. 81/08 Rischio basso ( 16 ore ) CONFORME AL DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEL 16/01/1997 N. ARGOMENTO

Dettagli

Istituto G. Parini - Lecco

Istituto G. Parini - Lecco 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 6 7 7 8 9 37 a.s.1998/1999 Iscritti 143 154 173 169 174 813 Iscritti/classi 23,8 22,0 24,7 21,1 19,3 22,0 Classi 7 7 7 8 9 38 a.s. 1999/2000 Iscritti 157 144 155 181 169 806

Dettagli

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 4 3 3 2 2 14 2/21 Iscritti 78 68 58 42 39 285 Iscritti/classi 19,5 22,7 19,3 21, 19,5 2,4 Classi 4 4 3 3 2 16 21/22 Iscritti 89 72 71 53 39 324 Iscritti/classi 22,3 18, 23,7

Dettagli

Liceo Paritario G. Leopardi - Lecco. Anno scolastico 2006/2007 Iscritti Iscritti/classi 21, ,0

Liceo Paritario G. Leopardi - Lecco. Anno scolastico 2006/2007 Iscritti Iscritti/classi 21, ,0 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 1 - - - - 1 26/27 Iscritti 21 - - - - 21 Iscritti/classi 21, - - - - 21, Classi 1 1 - - - 2 27/28 Iscritti 21 19 - - - 4 Iscritti/classi 21, 19, - - - 2, Classi 2 1 1 - - 4

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 4 trimestre Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3 - Commercio

Dettagli