Topografia. A cura di Pietro Lamiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Topografia. A cura di Pietro Lamiani"

Transcript

1 Topografia I punti cardinali Tipologie di carte Distanza planimetrica e reale La scala della carta Le curve di livello e pendenza La simbologia Strumenti utili A cura di Pietro Lamiani 2 marzo 2017

2 I nostri riferimenti: i punti cardinali 0 IV QUADRANTE SETTENTRIONE I QUADRANTE III QUADRANTE MERIDIONE 180 II QUADRANTE

3 - La Scala della carta Quale carta scegliere? - Carta geografica - Carta corografica - Carta topografica da 1: a 1: Carta estiva o invernale - Carte fisiche o politiche

4 Dalla realtà alla carta B A B Carta topografica A Distanza planimetrica A B Scala = A B A B 2 cm = = 1: cm

5 Dalla carta alla realtà 1: cm sulla carta corrisponde a cm di percorso = 250 m = 0,25 km = ¼ di kilometro Scala 1:50.000: 1 cm sulla carta a quanto corrispondono nella realtà?

6 Due scale diverse 1: : Stessa porzione di foglio: distanza dimezzata, superficie x 4

7 Reticolo ed orientamento della carta Distanza reale tra le righe del reticolo: Scala 1:25.000? 1000 metri (4 cm sulla carta) Scala 1:50.000? 1000 metri (2 cm sulla carta) N

8 La carta topografica: una rappresentazione simbolica della realtà

9 La carta è piana, ma non il terreno Curve di livello vicine: pendio ripido Curve di livello lontane: pendio lieve

10 per capirne la pendenza Carta topografica 1: Curve di livello : 20 m 2 curve di livello = dislivello 40 m B B A 1200 m m Rilevo la distanza tra AB : 4 mm A 100 m Pendio poco ripido : meno di 30

11 per capirne la pendenza Carta topografica 1: Curve di livello : 20 m 4 curve di livello = dislivello 80 m B B A m Rilevo la distanza tra AB : 4 mm A 100 m Pendio molto ripido : 35-40

12 Quant è ripido quel pendio? B Pendio poco ripido : meno di 30 Pendio ripido : da 30 a m B A 100 m B m Pendio molto ripido : da 35 a 40 Pendio estremamente ripido : oltre 40 A 100 m B

13 Quant è ripido quel pendio? Gradi % DISTANZA (m) ALTEZZA (m) 5 10% % % % % % % % % % % % % 100 m %

14 Pendio lieve, pendio ripido

15 Tecniche di rappresentazione Tratteggio Sfumo

16 Cosa ci aspetta?

17 Cosa ci aspetta? crepacci bosco

18

19 Carta Kompass 1: Carta federale svizzera 1:50.000

20 Carta con itinerari scialpinistici

21 Altro esempio di rappresentazione

22 Parliamo la stessa lingua Esposizione, esposizione del pendio Punto cardinale verso il quale è rivolto un pendio; per esempio un pendio esposto a nord è rivolto verso nord. Pendio sopravento o esposto al vento Pendio direttamente esposto all azione del vento, rivolto verso la direzione da cui il vento spira, e dove la forza dello stesso è tale, nella maggior parte dei casi, da erodere/trasportare la neve. Pendio sottovento, pendio al riparo dal vento Pendio che non è esposto al vento. Qui si accumulano grandi quantità di neve che spesso superano di molto l altezza media del manto nevoso. Tratto dal glossario multilingue neve e valanghe approvato dai Servizi Valanghe Europei e pubblicato su

23 Parliamo la stessa lingua Canalone colatoio Impluvio ripido e stretto, generalmente situato in prossimità di creste e delimitato da rocce nude. Contiene spesso detriti rocciosi. Luogo privilegiato per l accumulo di neve ventata. Conca Lieve depressione, dalla forma arrotondata o allungata, ubicata su un terreno pianeggiante o su di un pendio. Luogo privilegiato per l accumulo di neve trasportata dal vento. Costone Zona elevata, lineare e orientata verso il fondovalle nettamente distinta dall ambiente circostante. Tratto dal glossario multilingue neve e valanghe approvato dai Servizi Valanghe Europei e pubblicato su

24 Parliamo la stessa lingua Cresta Stretta linea che divide due versanti di una montagna con esposizioni diverse. Crinale, dorsale Catena o gruppo montuoso principale o secondario con specifiche indicazioni nel bollettino; espressione usata anche nell accezione di zona tondeggiante e allungata, più elevata rispetto al terreno circostante. Pendio aperto, lontano dal crinale Zona che non è direttamente collegata con il crinale. Tratto dal glossario multilingue neve e valanghe approvato dai Servizi Valanghe Europei e pubblicato su

25 Parliamo la stessa lingua Limite del bosco Zona limite definita in base al clima e in base alla presenza del bosco, in corrispondenza della quale il bosco stesso può avere ancora una funzione di protezione efficace contro le valanghe. In Italia: Alpi Occidentali: m Alpi Orientali: m Appennini: m Passo o valico Zona di passaggio tra due vallate. Il restringimento nella zona del valico determina un aumento della velocità del vento, fenomeno che provoca la formazione di importanti accumuli di neve ventata. Tratto dal glossario multilingue neve e valanghe approvato dai Servizi Valanghe Europei e pubblicato su

26 Parliamo la stessa lingua Pendio in ombra, versante all ombra Zona che risente solo marginalmente, o non risente affatto, della radiazione solare. In pieno inverno, quando il sole è basso sull orizzonte, le zone in ombra sono più numerose che in primavera, quando il sole si alza sempre più al di sopra dell orizzonte. A seconda dell ombra prodotta dall orizzonte locale, le zone d ombra possono trovarsi a tutte le esposizioni e non solo sui pendii settentrionali. Pendio soleggiato, esposto al sole Zona molto influenzata dalla radiazione solare. I pendii tipicamente soleggiati presentano esposizioni che vanno da est a ovest passando per il sud, in relazione al momento della giornata (posizione del sole). Queste zone sono meno estese in pieno inverno, quando il sole è basso, rispetto alla primavera, quando il sole è più alto sull orizzonte. Tratto dal glossario multilingue neve e valanghe approvato dai Servizi Valanghe Europei e pubblicato su

27 Programma: Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione dell azimut sul terreno Riportare l azimut dalla carta al terreno Riportare l azimut dal terreno alla carta Risoluzione di problemi: Tracciato di rotta Marcia con nebbia Orientamento

28 Perché l orientamento è importante? Per (ri)trovare la propria posizione Per sapere dove andare

29 Strumenti

30 La bussola goniometrica Ago magnetico Cassa Ghiera girevole con: scala goniometrica linee di fede Tacca di mira Indice Tacca di mira Specchio

31 La bussola goniometrica Ago magnetico Cassa Ghiera girevole con: scala goniometrica linee di fede Cosa manca? Indice Tacca di mira Tacca di mira (Si usa il cordino)

32 La bussola goniometrica

33 L altimetro barometrico L altimetro barometrico misura la pressione atmosferica (Pa, mmhg o bar) e la converte in una quota (metri). Al variare della pressione atmosferica varia la quota. Perché varia la pressione? Cambiamenti atmosferici (modeste variazioni di pressione) Salgo o scendo di quota

34 L altimetro barometrico Salendo di quota (con tempo stabile) la pressione diminuisce. Scendendo di quota (con tempo stabile) la pressione aumenta. Sono in rifugio, il tempo peggiora la pressione diminuisce la quota aumenta Sono in rifugio, il tempo migliora la pressione aumenta la quota diminuisce

35 L altimetro barometrico 3000 m 2000 m 1500 m 1000 m 500 m 0 m 700 hpa 797 hpa 847 hpa 899 hpa 955 hpa 1013 hpa 525 mmhg 598 mmhg 635 mmhg 674 mmhg 716 mmhg 760 mmhg Sul livello del mare una variazione di quota di 500 m corrisponde a 58 hpa A 1500 metri una variazione di quota di 500 m corrisponde a 50 hpa

36 Azimut Nord Rotta o punto di traguardo a L' azimut è la distanza angolare di un punto dalla direzione del Nord misurato in senso orario

37 Rilevazione dell azimut sulla carta Uso della bussola come goniometro Posizionare la bussola sulla carta, allineando il lato lungo della cassa con l itinerario A-B Ruotare la ghiera in modo da allineare le linee di fede con il reticolo (Nord-sud, quello verticale) della carta Leggere l azimut sulla ghiera in corrispondenza dell indice sulla cassa (l ago in questo caso non serve a nulla)

38 Rilevazione dell azimut sul terreno Traguardare la cima (o il punto desiderato) allineando l indice e la tacca di mira Ruotare la ghiera in modo da allineare le linee di fede con l ago magnetico Leggere l azimut sulla ghiera in corrispondenza dell indice sulla cassa N

39 Rilevare l azimut del punto desiderato e posizionare la bussola sulla carta Allineare le linee di fede al reticolo della carta, senza ruotare la ghiera (l ago in questo caso non serve a nulla) Affiancare il lato lungo della cassa al punto noto Usando il lato lungo della cassa come righello tracciare la retta passante per il punto noto La posizione è su un punto di tale retta Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Riportare l azimut dal terreno alla carta Uso della bussola come goniometro

40 Riportare l azimut dalla carta al terreno Nord Rilevare l azimut sulla carta Ruotare la bussola in modo che l ago coincida con il nord riportato sulla ghiera Sollevare la bussola dalla carta, senza ruotare la ghiera Ovest B Est Traguardare attraverso indice e tacca di mira La direzione indicata incrocerà il punto A desiderato Sud

41 Posizione Noti 2 punti: Misurare l azimut del primo punto noto Disegnare sulla carta la retta con l azimut rilevato, passante per il punto noto Ripetere l operazione per il secondo punto noto La posizione sarà nel punto di intersezione delle due rette

42 Posizione Noti 3 punti: Stessa procedura dei 2 punti La posizione sarà nel punto di intersezione delle tre rette O, per via di errori di rilevazione, all interno del triangolo di incertezza

43 Noto un punto e la quota: Misurare l azimut del punto noto Disegnare sulla carta la retta con l azimut rilevato, passante per il punto rilevato Identificare la quota alla quale ci si trova La posizione sarà nel punto di intersezione tra la retta disegnata e la curva di livello

44 Seguire l azimut Avendo definito l azimut noto da seguire e avendolo impostato sulla ghiera, ruotare su se stessi finché l ago magnetico è allineato con le linee di fede Seguire la direzione indicata dall allineamento tra indice e tacca di mira

45 Orientamento con nebbia Individuato l azimut da seguire, posizionare 2 sciatori davanti a se stessi a distanza di 3 e 6 metri circa Nord a Proseguire controllando molto spesso l allineamento tra i due sciatori e la loro direzione di marcia

46 Il tracciato di rotta Da ALL'ACQUA 1614 m seguire brevemente la strada del Nufenenpass e subito dopo scendere a sinistra al ponticello sul Ticino, incominciare a salire passando nei pressi delle baite FORMAZZORA 1653 m. Salire sul dosso di larici a destra del torrente che scende dalla Val Cavagnolo. A 1850 m ca attraversare il torrente verso sinistra, poi in direzione Sud passare nei pressi della q m e su bel terreno sciistico fino a circa 2400 m, piegare a sinistra Est e per alcuni brevi tratti pianeggianti alternati a tratti più ripidi si raggiunge il colle fra il Poncione di Val Piana a sinistra e la q m a destra (non quotato sulla cartina). In seguito per l'ultima e in parte ripida dorsale Ovest Sud Ovest del Poncione di Val Piana in breve si arriva in cima con gli sci ai piedi. Discesa: Ridiscendere fino a sotto la quota 2473m ed entrare in Val Piana. A circa quota 2000m portarsi sul versante destro e a quota 1900m portarsi a E e seguendo il limite del bosco entrare nell'altra valle. Al termine conviene prendere la strada per Ronco proveniente dall'alpe Valleggia m 1500 m 1690m Azimut m 0.10 h (0.10) 1614 m 1740 m 1618 m 1883 m Azimut h (0.20) 1653 m Azimut h (0.50) 2000 m Azimut h (1.20) 1850 m 2260 m 2024 m 2660 m Azimut m 0.20 h (1.40) 2180 m 2589 m 2550 m Azimut h (2.10) 2360 m Cartina Svizzera 1:25.000

47 Il tracciato di rotta Calzati gli sci si segue tutto il fondovalle sulla strada che segue la destra idrografica fino a giungere al secondo ponticello in legno e cemento; lo si attraversa e si segue in leggera salita il versante sinistro idrografico della valle fino a che questa muore contro una balza boscosa. Si sale allora decisamente a destra nel bosco (tratto stretto e fastidioso soprattutto in discesa). Si giunge presto ai ripiani della CASERA PORCILE 1803 m. Dalla Casera, in direzione SW, per bei pendii di media inclinazione si sale alla evidente depressione del PASSO DI TARTANO. Discesa: per il medesimo itinerario m Azimut XXX 0.XX h (0.XX) Azimut XXX 0.XX h (0.XX) 1480m 1550 m Azimut XXX X.XX h (X.XX) 1650 m 1803 m Azimut XXX Azimut XXX X.XX h (X.XX) X.XX h (X.XX) 2108 m Cartina Kompass 1:50.000

48 Modulo per il tracciato di rotta Destinazione Quota cima PUNTO DI PARTENZA (Descriz. / quota) PUNTO D ARRIVO (Descriz. / quota) Data DISLIV AZIMUT DISTANZA TEMPO NOTE N SCHIZZO DI ROTTA O E S 1 cm 250 m Pernottamento

49 Sito internet dove trovare le cartine topografiche Svizzere:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione dell azimut sul terreno Riportare l azimut dalla carta al terreno

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Magehorn è una classica gita invernale, effettuabile anche all'inizio della stagione, come pure subito dopo una nevicata. Il percorso si svolge prima in uno splendido e rado bosco, dove si trova sempre

Dettagli

Topografia e orientamento SA1 2012

Topografia e orientamento SA1 2012 Topografia e orientamento SA1 2012 Di cosa stiamo parlando Topografia Rappresentazione schematica e in scala del territorio attraverso la quale è possibile consentire l esatta individuazione dei luoghi

Dettagli

Topografia e orientamento SA1 2018

Topografia e orientamento SA1 2018 Topografia e orientamento SA1 2018 A cura di Alessandra Salvini e Michele Cavigioli DI COSA STIAMO PARLANDO 2 DI COSA STIAMO PARLANDO L ALPINISTA/SCIALPINISTA AUTONOMO E CONSAPEVOLE SA SCEGLIERE E PERCORRERE

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE relatore: Stefano Bertolin 11/04/2018 Obiettivi Obiettivi da raggiungere: Muoversi con sicurezza su di un terreno poco noto o del tutto

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Topografia e Orientamento Di cosa parliamo Topografia: La topografia (dal greco τόπος, luogo, e γραϕία, scrivere) ha

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI 43 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018 Orientamento Cosa vuol dire ORIENTARSI? conoscere sempre la propria posizione individuare

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS L Orientamento

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa Nelle molteplici fasi della organizzazione di una gita a tavolino (bollettino nivometeorologico; studio del terreno con: cartine topografiche, guide, stagioni, tracciato

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Club Alpino Italiano Sez. di Castellammare di Stabia 1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A cura di Ciro Di Martino Fondamenti di Cartografia. Ogni punto della superficie terrestre può essere univocamente

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio

Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio cuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori ezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio 2018 La rosa dei venti Maestrale - (315 ) - (0 ) - - (45

Dettagli

Topografia Orientamento

Topografia Orientamento Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola Sesto Gnaccarini XXIV CORSO DI ALPINISMO Topografia Orientamento 03 settembre 2015 Topografia 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 2 CARTA GEOGRAFICA

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Brumano - colle della Passata, (Resegone) 11/12/2005 Le Creste del Resegone in invernale Per questo week-end, viste le belle giornate previste, volevamo scegliere un itinerario lungo qualche canalone del Resegone o della Grignetta: il problema

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE Strumento fondamentale per l orientamento è la carta geografica cioè la rappresentazione su un foglio di carta a mezzo di simboli delle varie caratteristiche di una porzione

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO

CORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO CORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Scopo del Corso: 1) Fornire le nozioni base sul corretto uso delle carte topografiche in ambiente. 2) Verificare

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13 Topografia e Orientamento in ambiente Cosa faremo Test a tempo Orientarsi in ambiente non conosciuto L importanza di sapersi orientare Cosa vuol dire sapersi orientare Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a destra e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Tecniche di orientamento in montagna Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Remo e Renzo Minazzi Versione online Sezione CAI di VARESE Via Speri della Chiesa Jemoli 12 www.caivarese.it

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Rilievo Depressione Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione

Dettagli

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Di cosa parliamo Topografia: scienza che si occupa della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa

TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO 2013 NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa COSA SIGNIFICA ORIENTARSI? Conoscere la propria posizione/direzione Posso orientarmi con riferimenl

Dettagli

VALTICINO Remo Gulmini

VALTICINO Remo Gulmini Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Scialpinismo VALTICINO Remo Gulmini L orientamento L orientamento L orientamento Insieme di conoscenze che permette di individuare la propria posizione e di stabilire

Dettagli

Obiettivi della serata

Obiettivi della serata Serata Orientamento Obiettivi Obiettivi della serata Cartografia Richiami sulla lettura di una carta Preparazione dell itinerario a tavolino Orientamento Uso di bussola e altimetro Tecniche di orientamento

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI UN ATTENTA PIANIFICAZIONE DELL ESCURSIONE RIDUCE IL RISCHIO

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner) Attacco: Dalla Chamanna da Diavolezza (2973m) si segue una breve carrozzabile (a sinistra guardando i Palù) che porta all'impianto dello sci estivo e da lì si percorre il sentiero che, girando dietro al

Dettagli

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Lezione a cura di Enrico RONDELLI Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati

Dettagli

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei accumulo di neve, deposito Risultato del trasporto di neve ad opera del vento. Strato di neve più o meno

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 02/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare DISTRIBUZIONE : DA DEBOLE

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

Le carte geologiche e le isoipse

Le carte geologiche e le isoipse Le carte geologiche e le isoipse L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia sia i rilievi della Terra sia di superficie sia quelli

Dettagli

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! inclinazione Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media! Questa pendenza critica deve essere considerata al momento della pianificazione della gita con: l uso della carta topografica

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

Impariamo ad orientarci

Impariamo ad orientarci Impariamo ad orientarci A cura di Paola Gagliardi Docente dell ITC A. Serra Quaderno dei senti Corso di Orientamento e sentstica Quaderno dei sent Quaderno dei senti La carta topografica è un disegno che

Dettagli

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e porta a St. Moritz. Dopo la dogana Svizzera si arriva alla partenza della funivia dell'albigna a Pranzaira. Si

Dettagli

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl Accesso stradale: prendere l'autostrada svizzera in direzione del Gottardo, uscendo per la Val Bedretto. Circa a metà valle, alla frazione All'Acqua (m.1614) parcheggiare di fronte ad un bar molto evidente.

Dettagli

Cenni di Topografia e Orientamento

Cenni di Topografia e Orientamento 12 aprile 2011 Cenni di Topografia e Orientamento di Alessandro Beber Definizione di carta: rappresentazione ridotta, simbolica e convenzionale di una porzione della superficie terrestre. Le carte di scala

Dettagli

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Grado Caratteristiche Raccomandazioni per le persone che praticano attività fuoripista 5 molto forte 4 forte 3 marcato 2 moderato 1 debole Situazione

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Corso base di ESCURSIONISMO 2018 ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A.E. Roberto Gallani 1 Il Sole, sorgente di luce e calore, da sempre riconosciuto come il motore dei cicli naturali. Orientamento, inteso come

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale)

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale) Accesso stradale: raggiungere Oltre il Colle, nella bergamasca, dalla Val Brembana o dalla Val Seriana. A Oltre il Colle individuare i vecchi impianti da sci abbandonati, in prossimità di un fatiscente

Dettagli

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) 22 luglio 2006 Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) Il Disgrazia versante NE, foto scattata, dopo una nevicata, il 13 settembre 2005 dal pizzo Rachele. Partenza Predarossa (m 1700) Come arrivarci

Dettagli

Massiccio del Monte Corvo

Massiccio del Monte Corvo Massiccio del Monte Corvo INDICE DELLE VIE gcai gledda gvsud g 15a Corvo Vetta Orientale via normale g 15b Corvo Vetta Orientale cresta ovest g 15c Corvo Vetta Orientale canale Abracadabra g 15d Corvo

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata Pericolo valanghe di venerdì 23 febbraio 2018 - Situazione EVITARE I NUOVI ACCUMULI EOLICI Nella notte fra giovedì e venerdì e venerdì mattina saranno ancora possibili deboli nevicate soprattutto nella

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1 Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1 Cos è e come si pratica l orienteering L orienteering (sport dei boschi) è una disciplina sportiva nata all inizio del 900 nei Paesi scandinavi,

Dettagli

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*)

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*) Avvicinamento: esistono 2 possibilità, la prima delle quali notevolmente più agevole: 1. prendere la funivia che da Alagna porta a punta Indren, fermandosi alla seconda delle stazioni intermedie (la Bocchetta

Dettagli

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest Accesso stradale: percorrere la strada per la Valsavaranche, giunti in località Pravieux (1830 m.) circa 3 km a valle di Pont, parcheggiare in un'ampio slargo sulla sinistra in prossimità del ponte sul

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale Attacco: Dalla frazione Pecetto di Macugnaga raggiungere l'ex rifugio Eugenio Sella (m.3029). Dal grande parcheggio della seggiovia ci si incammina seguendo la pista da sci che costeggia in parte la traiettoria

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury

Mont Blanc de Tacul (spalla circa m.4050) - goulotte Modica-Noury Accesso stradale: in Valle d'aosta, raggiungere La Palud (Val Ferret), subito dopo Courmayeur. Prendere la funivia per il rifugio Torino. Arrivati con la funivia al rifugio Torino vecchio, occorre salire

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico Coordinatore : Franco Rolfo

Dettagli

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1 Previsione Valanghe 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 4 - Forte 1600m : Pericolo valanghe in diminuzione 1600m Le condizioni valanghive rimangono critiche. Sono

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, salire per il rifugio Porta, parcheggiare in prossimità della sbarra. Avvicinamento: salire il sentiero che attraversa un breve tratto di bosco e porta

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Avvicinamento: dalla stazione superiore della funivia

Dettagli

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo Accesso stradale: da Cedegolo, situato lungo la statale della Valcamonica tra Breno ed Edolo. Percorrendo le vie del paese incontriamo sulla destra la strada che risale la Val Saviore, proseguiamo per

Dettagli

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate, e seguire le indicazioni per

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè Attacco: Dal Refuge des Cosmiques ridiscendere il pendio nevoso per riprendere la traccia che dal Col du Midi conduce alla normale del Tacul, puntando verso l'evidente base del Triangle du Tacul. Seguendo

Dettagli