ALLEGATO A. 1. Premessa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO A. 1. Premessa."

Transcript

1 DGR 471/2010 "Criteri e linee guida regionali, ai sensi dell'art.1, comma 1 della l.r. 29/83, per l'approfondimento degli studi geologico-tecnici e sismici a corredo della strumentazione urbanistica comunale 1. Premessa. ALLEGATO A In generale nell ambito della pianificazione urbanistica comunale lo studio geologico di un territorio deve, attraverso la definizione delle caratteristiche geologiche generali, cioè la litologia, la tettonica, gli elementi geomorfologici ed idrogeologici, l individuazione della tipologia, natura ed entità dei fenomeni di instabilità, nonchè la valutazione della peculiarità e del grado di rischio idrogeologico ed idraulico esistenti, arrivare a fornire una classificazione dell intero areale secondo classi differenti di suscettività d uso. Ai suddetti fattori di rischio idrogeologico ed idraulico in oggi si aggiunge quello sismico, infatti a seguito dell emanazione in questi ultimi anni di vari provvedimenti nazionali e regionali sull argomento e delle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008), anche la componente sismica deve essere tenuta in considerazione, valutata ed essere oggetto di opportuni studi. La Regione Liguria, pertanto, in attuazione del disposto dell articolo 1, c. 1 della L.R. n. 29/1983, così come modificato dalla L.R. n. 29/2006, con il presente documento assume criteri e linee guida in merito agli approfondimenti delle indagini e degli studi geologico tecnici a corredo degli strumenti urbanistici generali ed attuativi in ragione delle differenti classi di pericolosità sismica attribuite al territorio regionale come risultano dalla D.G.R.. n. 1308/2008. I criteri, elaborati sulla base delle risultanze di apposito incarico al Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DIP.TE.RIS.) dell Università degli Studi di Genova, disciplinano, in particolare, la metodologia da seguire per la valutazione della componente sismica territoriale da applicarsi in fase di pianificazione urbanistica comunale. Il percorso metodologico ivi previsto, in linea con gli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS), elaborati a livello nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile - Servizio Sismico Nazionale, e strutturato in 3 livelli di approfondimento, consente, infatti, agli Enti locali di acquisire una base conoscitiva della pericolosità sismica locale delle diverse zone utile ai fini della pianificazione territoriale. 1.1 Microzonazione sismica Lo studio di microzonazione sismica ha lo scopo di riconoscere ad una scala sufficientemente di dettaglio (scala comunale o sub comunale) le condizioni di sito che possono modificare sensibilmente le caratteristiche del moto sismico atteso (moto sismico di riferimento) o possono produrre effetti cosismici rilevanti (fratture, frane, liquefazione, densificazione, movimenti differenziali deformazioni permanenti ecc.) per le costruzioni e le infrastrutture. Questi fenomeni vengono generalmente definiti come effetti locali. Per queste sue caratteristiche, quindi, la microzonazione rappresenta uno strumento di base propedeutico a molte attività di pianificazione e programmazione del territorio, tra cui anche quella della pianificazione urbanistica comunale. Essa deve essere considerata anche come base conoscitiva ai fini della prevenzione sismica e della riduzione del rischio sismico in quanto, evidenziando tutti quei fattori che possono incrementare la pericolosità sismica locale, può permettere di stabilire gerarchie di pericolosità utili per la programmazione di interventi di riduzione del rischio sismico a varie scale. Uno studio di microzonazione restituisce una mappa del territorio nella quale sono indicate :

2 le zone in cui il moto sismico non viene modificato rispetto a quello atteso in condizioni ideali di roccia rigida e pianeggiante; le zone in cui il moto sismico viene amplificato (e su quali frequenze questa amplificazione avviene) a causa delle caratteristiche morfologiche, strutturali, stratigrafiche, geofisiche e geotecniche dei terreni; le zone in cui sono presenti, o suscettibili di attivazione, dissesti o deformazioni dei suolo dovuti al sisma o incrementati da esso. In generale la realizzazione di uno studio di microzonazione può essere affrontata con diversi livelli di approfondimento che vengono dettati dalle finalità (pianificazione territoriale, pianificazione per l emergenza, progettazione delle opere), dalle necessità intrinseche del sito (caratteristiche geomorfologiche, importanza delle opere da realizzare) e dei livelli di pericolosità. Dati gli alti costi di una microzonazione, un attenta analisi costi-benefici può definire la scelta delle indagini e del livello di approfondimento necessario alla risoluzione delle problematiche territoriali. In funzione dei diversi contesti e dei diversi obiettivi gli studi di MS possono essere effettuati a vari livelli di approfondimento, passando dal livello 1 al livello 3 come di seguito indicato : Il livello 1 è un livello esclusivamente qualitativo propedeutico ai veri e propri studi di MS, in quanto consiste in una raccolta di dati preesistenti, elaborati per suddividere il territorio in microzone qualitativamente omogenee rispetto alle fenomenologie riscontrabili (amplificazioni locali, stabilità dei pendii, liquefazione, densificazione, fagliazione superficiale ecc). In generale il livello 1 costituisce uno studio propedeutico e obbligatorio per affrontare i successivi livelli di approfondimento. I risultati di questo livello possono orientare la scelta del livello successivo di approfondimento (livello 2 e/o livello 3). Solo in alcuni casi i risultati di questo approfondimento possono essere considerati esaustivi e definitivi. In questo caso si procede alla determinazione della Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica; Il livello 2 introduce elementi quantitativi associati alle zone omogenee, con l obiettivo di : compensare alcune incertezze del livello 1 con approfondimenti conoscitivi; fornire quantificazioni numeriche, con metodi semplificati (abachi, modellazione 1D, leggi empiriche), della modificazione locale del moto sismico in superficie (zone stabili suscettibili di amplificazioni locali) e dei fenomeni di deformazione permanente (zone suscettibili di instabilità). Per il raggiungimento di tali obiettivi si possono determinare modificazioni delle geometrie delle zone individuate precedentemente. Il livello 2 porta alla costruzione della carta di microzonazione sismica; Il livello 3 restituisce una Carta di microzonazione sismica con approfondimenti su tematiche o aree particolari. Il terzo livello di approfondimento si applica : nelle zone stabili suscettibili di amplificazioni locali, nei casi di situazioni geologiche e geotecniche complesse, non risolvibili con l uso degli abachi, o qualora l estensione della zona in studio renda conveniente un analisi globale di dettaglio o, infine, per opere di particolare importanza; nelle zone suscettibili di instabilità particolarmente gravose per complessità del fenomeno e/o diffusione areale, non risolvibili con l uso di metodologie speditive. I risultati di questo livello potranno, limitatamente alle aree studiate con approfondimenti, modificare la Carta di microzonazione sismica. Gli studi di microzonazione, se applicati alla pianificazione urbanistica comunale, consentono pertanto : la definizione del quadro conoscitivo del territorio comunale anche in prospettiva della pianificazione (piani regolatori, PUC); la definizione degli obiettivi di riduzione del rischio sismico e l integrazione degli obiettivi e degli indirizzi eventualmente definiti a livello regionale e provinciale;

3 l individuazione degli ambiti prioritari di intervento e di indagine, nonché dei livelli di approfondimento necessari, in considerazione delle scelte di piano (strategie urbanistiche) e anche in funzione della programmazione delle risorse. 1.2 Aspetti operativi e scelte dei livelli di approfondimento Come evidenziato anche negli ICMS, la pericolosità sismica del territorio determina la scelta delle azioni tecniche da sviluppare nei territori comunali, provinciali e regionali per le indagini di microzonazione. La pericolosità sismica dell area, la finalità degli studi e la disponibilità economica sono fattori che possono significativamente incidere sul livello di approfondimento e le condizioni di scelta per l acquisizione dei dati di base. La Regione Liguria con D.G.R. n.1308 del 24/10/2008 ha adottato la nuova classificazione sismica del territorio proposta dalla Commissione Regionale Rischio Sismico; detta classificazione, aggiornata con il contributo del DIPTERIS dell Università degli Studi di Genova, ha portato alla suddivisione del territorio regionale in due fasce di pericolosità, classe 3 ( bassa pericolosità) suddivisa nelle sottoclassi 3S, 3A, 3B e classe 4 (molto bassa pericolosità). A ciascuna fascia è stato assegnato un valore di PGAH (accelerazione orizzontale di picco) di ancoraggio dello spettro elastico di normativa (derivato degli studi di pericolosità sismica per una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, pari ad un periodo di ritorno1 T=475 anni) rispettivamente di: PGAH = 0,180g. (per la zona 3S), PGAH = 0,150g (per la zona 3A), PGAH = 0,100g (per la zona 3B) e PGAH = 0,050g (per la zona 4). Tale condizione comporta necessariamente di dover differenziare e graduare gli approfondimenti per la microzonazione in funzione dei valori di pericolosità sismica Ciò detto, per quanto attiene alla pianificazione urbanistica comunale, nel caso di elaborazione di nuovi strumenti urbanistici, comprese le relative varianti, nonché di adeguamento degli strumenti già vigenti gli studi di MS si svolgono secondo il seguente schema di approfondimento: 1. per tutti i comuni studio di MS di livello 1; 2. per i Comuni di fascia 4 e 3B studio di livello 1, con approfondimenti del 2 e 3 livello per opere pubbliche e/o strategiche; 3. per i Comuni di fascia 3A studio di livello 1 più approfondimenti di 2 livello su aree di particolare interesse; 4. per Comuni di fascia 3S studio di livello 1 + livello 2. In detta fascia, il livello 3 potrà essere applicato per aree in cui possono essere presenti condizioni di pericolosità locale che possono determinare significativi incrementi del rischio. Il livello 3 è obbligatorio per opere pubbliche e/o strategiche 1.3 Delimitazione delle aree oggetto di studio. In linea generale è da evitare l estensione all intero territorio comunale di questi studi, in quanto tali indagini possono comportare costi e tempi non giustificati in termini di benefici collettivi. A tal fine possono essere individuate le categorie di aree da escludere dall indagine ( aree escluse ). Le categorie di aree escluse possono essere definite come quelle aree per le quali le condizioni contestuali o normative non consentono o non prevedono le trasformazioni insediative o infrastrutturali. La delimitazione è da considerarsi, comunque, come un indicazione di massima e in fase di stesura della Carta sono ammesse variazioni in relazione a problematiche geologiche e 1 Il periodo di ritorno è definito come il reciproco del tasso medio di eccedenza. Il periodo di ritorno di 475 anni corrisponde ad un tasso di eccedenza di 0,0021 ovvero ad una probabilità di superamento del 10% in 50 anni.

4 geotecniche individuate; in particolare, l area di studio sarà estesa fino a comprendere la zona d influenza dei fenomeni geologici che possono interessare l area da microzonare. Su queste basi, negli studi di MS a livello comunale l area deve comprendere : tutto il centro abitato; le aree di espansione (nuova edificazione, completamento), piani di insediamento produttivo, artigianale ed industriale riconosciuti e concordati a livello regionale, provinciale e comunale, PUO; le frazioni con continuità edilizia e comunque con un numero sufficiente di abitanti. 2. Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (livello 1). Per la predisposizione del piano urbanistico comunale (PUC) vengono effettuate analisi conoscitive e valutazioni per definire priorità, programmi, localizzazioni e interventi. Nelle analisi e nelle valutazioni debbono essere incluse quelle relative al rischio sismico, sviluppate utilizzando le analisi della pericolosità di base e gli studi di MS. Un livello appropriato di MS da utilizzare per la definizione delle strategie è rappresentato in generale dalla Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica. In sintesi l uso di detta Carta ha lo scopo di indirizzare le scelte pianificatorie e le relative localizzazioni : orientando la scelta di aree di nuova previsione; definendo gli interventi ammissibili in una data area e le relative modalità; orientando la localizzazione degli elementi primari di carattere operativo, logistico e infrastrutturale; predisponendo eventuali programmi di indagini di approfondimento. La Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica rappresenta il livello 1 di approfondimento. La carta ha per obiettivo l individuazione delle microzone a comportamento sismico omogeneo su una carta ad una scala di dettaglio (1:5.000 ; 1:10.000) e costituisce uno studio propedeutico e obbligatorio per affrontare i successivi livelli di approfondimento. I risultati di questo livello devono orientare la scelta del livello successivo di approfondimento (livello 2 e/o livello 3). La carta individua le microzone ove, sulla base di osservazioni geologiche e geomorfologiche e della valutazione dei dati litostratigrafici, è prevedibile l occorrenza di diversi tipi di effetti prodotti dall azione sismica (amplificazioni, instabilità di versante, liquefazione, ecc.). Sottolineando che lo scopo finale di tutti gli studi di MS riguarda la definizione di un modello di sottosuolo, in base alle unità litotecniche presenti, ai loro rapporti stratigrafici e geometrici ed ai parametri fisico-meccanici che li caratterizzano, e che la conoscenza di tale modello permette di effettuare valutazioni sui fenomeni di amplificazione locale per le zone stabili e su eventuali fenomeni di instabilità, i dati di base utilizzabili, oltre alla cartografia di base disponibile, sono : a. carta delle indagini, precedentemente prodotta per questo livello; b. carte geologiche e geomorfologiche almeno alla scala 1:10.000, preferibilmente di maggiore dettaglio; c. carta litotecnica alla scala 1:10.000; d. logs litostratigrafici dedotti da dati di sondaggio; e. sezioni geolitologiche costruite con dati dedotti da a., b. e c.; f. carte di dissesto idrogeologico (es. : Piani di Bacino stralcio sul rischio idrogeologico, Progetto IFFI, Progetto CARG, ). Condizione preliminare per la realizzazione di questo livello è la messa a punto di un quadro conoscitivo generale, che sintetizzi tutti i documenti preesistenti e con un analisi coerente descriva in modo compiuto le diverse tipologie di terreni che possono esaltare l azione sismica.

5 In assenza di dati preesistenti che permettano la ricostruzione di un quadro litostratigrafico dell area, non è possibile elaborare la Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica. In tal caso dovranno essere eseguite apposite nuove indagini finalizzate a definire la litostratigrafia, le tipologie e gli spessori delle coperture e la profondità del substrato o le aree dove esso affiora. In questa fase non è previsto l utilizzo di un input sismico, né la quantificazione numerica dei diversi effetti. La carta delle microzone omogenee verrà realizzata con un dettaglio utile per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: caratterizzazione del substrato geologico; caratterizzazione dei terreni di copertura; ricostruzione delle aree potenzialmente interessate da deformazioni permanenti in caso di evento sismico; definizione di forme geomorfologiche di superficie e sepolte, particolarmente importanti per problematiche sismiche. Questi obiettivi sono perseguibili attraverso l identificazione delle geometrie di microzone potenzialmente caratterizzate da specifici effetti sismici classificabili nelle seguenti tre categorie : A) zone stabili, nelle quali non si ipotizzano effetti di alcuna natura, se non lo scuotimento, funzione dell energia e della distanza dell evento. Sono le zone dove è affiorante il substrato geologico o sub affiorante (fino a circa mt. 3) con morfologia pianeggiante o poco inclinata (pendii con inclinazione inferiore a circa 15 ). Il soggetto realizzatore dovrà, in base alla letteratura, alle proprie conoscenze pregresse del territorio e in base ai dati raccolti, identificare le zone che più probabilmente sono caratterizzate da Vs 800 m/s. Si richiedono nella descrizione della zona alcune informazioni sul substrato : tipologia : lapideo, granulare cementato, coesivo sovraconsolidato, alternanza di litotipi, ad esempio depositi flyschoidi; stratificazione; grado di fatturazione (solo superficiale o visibile da spaccati); profondità nelle zone dove non affiora (desunta ad esempio da spaccati naturali o da scavi)); posizione dei sondaggi che lo intercettano. Le zone stabili saranno differenziate in base alla tipologia, alla stratificazione e al grado di fratturazione. B) Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali, nelle quali sono attese amplificazioni del moto sismico, come effetto della situazione litostratigrafica e morfologica locale. Si ricorda che con la dizione amplificazione locale si intende una modificazione in ampiezza, frequenza e durata dello scuotimento sismico dovuta alle specifiche condizioni lito-stratigrafiche e morfologiche di un sito. Si può quantificare mediante il rapporto tra il moto sismico alla superficie del sito e quello che si osserverebbe per lo stesso evento sismico su un ipotetico affioramento di roccia rigida con morfologia orizzontale. Se questo rapporto è > 1, si parla di amplificazione locale In generale nelle zone in cui si possono produrre effetti di amplificazione locale sono presenti terreni di copertura, coltri di alterazione del substrato, substrato molto fratturato, caratterizzati da basse velocità di propagazione delle onde di taglio (Vs < 800 m/s) sovrapposti ad un substrato più rigido (bedrock) con velocità delle onde di taglio Vs >800 m/s. Gli spessori di questi terreni devono essere superiori ai 3,00 3,5 mt. L amplificazione è quindi legata in primo luogo a differenze in termini di rigidità sismica (rapporto tra le velocità delle onde sismiche) tra substrato e copertura e secondariamente alla conformazione geometrica con conseguenti fenomeni di focalizzazione delle onde sismiche: valli fluviali, conoidi, falde di detrito, ammassi rocciosi molto fratturati. A parità di spessore, tanto maggiore sarà il contrasto di velocità tra substrato e coperture tanto maggiore risulterà l effetto di amplificazione. Le litologie alle quali si assimilano quelle presenti sul territorio sono : 1. riporto antropico, con l indicazione della matrice e dello spessore indicativo;

6 2. ghiaia, ghiaia/sabbiosa, sabbia/ghiaiosa, sabbia, sabbia/limosa, limo/sabbioso, con l indicazione dello stato di addensamento o la Dr (Densità relativa) 2 e degli spessori minimi e massimi supposti; 3. limo, limo/argilloso-argilla/limosa, argilla, con l indicazione della consistenza e degli spessori minimi e massimi supposti; 4. deposito alluvionale a granulometria mista o indistinta con l indicazione degli spessori minimi e massimi supposti; 5. detrito di versante (su pendio con acclività < 15 ) a granulometria mista o indistinta e degli spessori minimi e massimi supposti; 6. coltre di substrato alterato o intensamente fratturato con l indicazione degli spessori minimi e massimi supposti; 7. altri terreni, con l indicazione del tipo e degli spessori minimi e massimi supposti. Le zone stabili suscettibili di amplificazioni locali debbono essere riportate nel campo carta e ognuna ha una corrispondenza univoca con una successione litologica riportata in legenda. Accanto a ogni litologia è riportato lo spessore medio più rappresentativo del litotipo (tenendo naturalmente conto anche degli spessori minimi e massimi indicati nella legenda). Nelle zone in cui il dato è disponibile deve essere riportata la profondità del substrato geologico. C) Zone suscettibili di instabilità, nelle quali gli effetti sismici attesi e predominanti sono riconducibili a deformazioni permanenti del territorio (non sono naturalmente esclusi per queste zone anche fenomeni di amplificazione del moto). Le zone identificano quattro categorie di effetti deformativi: instabilità di versante. Distinte per tipo di frana (per crollo o ribaltamento, per scorrimento, per colata, frana complessa e distinte per grado di attività (attiva, quiescente, inattiva); liquefazione : tale fenomeno può prodursi in aree con terreni sabbiosi, sabbioso-limosi o sabbioso-ghiaiosi e con superficie della falda freatica e delle eventuali falde in pressione < 15 m.; faglia attiva e capace (indicare l area interessata dalle deformazioni legate alla faglia); cedimenti differenziali : si verificano in aree di contatto stratigrafico o tettonico di litotipo con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse. I cedimenti differenziali e la fagliazione attiva vengono presi in considerazione solo nell ambito del livello 1, solo segnalandone l eventuale localizzazione. Tali tipi di instabilità, in generale, non hanno la stessa importanza degli altri fenomeni specie in aree a medio -bassa sismicità come la Liguria. I cedimenti differenziali si verificano limitatamente nelle zone adiacenti i contatti fra formazioni con caratteristiche litologiche e meccaniche molto diverse. Questo tipo di fenomeni è incluso in questa categoria per comodità di rappresentazione. La definizione di faglie attive e capaci, deve essere demandata a studi specifici condotti da esperti del settore che dopo attenta analisi potranno essere considerati e messi a disposizione degli operatori. La sovrapposizione di due zone suscettibili di instabilità viene spesso segnalata con la presenza di. forme di superficie; orlo di scarpata morfologica ( 10 20m, > 20m); orlo di terrazzo fluviale ( 10 20m, > 20m); picco isolato; cresta; conoide alluvionale; 2 Densità relativa: Esprime numericamente il grado di compattezza di un terreno sabbioso ed è definito dalla relazione e e 0 e 0 D r = dove: e0 indice dei vuoti corrispondente alla compattezza minima; emin indice dei vuoti corrispondente alla e min compattezza massima realizzabile in laboratorio; e indice dei vuoti del terreno in sito

7 falda detritica e forme/elementi sepolti; scarpata (con indicazione di altezza e pendenza); valle ; valle stretta C > 0.25, valle larga C < 0.25 (dove C coefficiente di forma (C = h/l) e h è lo spessore della coltre alluvionale, l la sua semiampiezza); area con cavità sepolta. Le zone con forme geomorfologiche, quali: creste, conoidi, falde detritica, terrazzi fluviali e marini, valli, oltre ad essere aree di potenziale instabilità sono molto spesso anche sede di importanti fenomeni di amplificazione. Per quanto attiene agli indici ed alle modalità di rappresentazione cartografica si rinvia agli ICMS 2.3. In conclusione la predisposizione della Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica prevede le seguenti operazioni : definizione e delimitazione delle aree in studio; raccolta di tutte le indagini preesistenti geologiche, geognostiche, geotecniche (in sito e in laboratorio) e geofisiche, analisi critica e di congruità delle stesse; predisposizione di una carta delle indagini sulla base delle indicazioni nazionali di cui ai paragrafi e 2.2 dei c.d. I.CM.S., in cui vengano riportati con simboli opportuni la topologia delle indagini preesistenti ed indicazione delle zone suscettibili di approfondimenti e delle teologie di indagini consigliate; predisposizione della cartografia delle zone omogenee; raccolta delle informazioni sul danneggiamento subito a causa di eventi distruttivi del passato( 3 ) Individuazione e predisposizione delle sezioni geolitologiche significative. In relazione alle caratteristiche geologiche e strutturali, alla morfologia ai rapporti tra depositi di copertura e substrato e alla distribuzione delle aree in studio sono ricostruite sezioni geologico- tecniche utili a prime considerazioni sulla pericolosità sismica locale. In particolare, sono evidenziate le situazioni (potenziale causa di amplificazione sismica) alle quali è necessario porre attenzione per l individuazione di sezioni 1D e 2D da sottoporre a modellazione numerica. In particolare sotto l azione sismica si possono avere fenomeni di amplificazione legati agli effetti topografi, effetti litologici, effetti per morfologie sepolte In relazione a questi effetti, gli aspetti geologici e geomorfologici principali da considerare nel tracciare le sezioni sono così sintetizzabili : a. amplificazione per effetti topografici e morfologici. Sono discontinuità morfologiche che possono comportare l amplificazione del moto del suolo connessa con la focalizzazione delle onde sismiche, quali : pendii con inclinazione > 15 e dislivello superiore a circa 30 m; bordi di terrazzo o zone di ciglio (H > 10 m); creste rocciose sottili (larghezza in cresta molto inferiore alla larghezza alla base e pendenza media > 30 ); b. amplificazione per effetti litologici. L amplificazione è legata prevalentemente a contrasti di rigidità tra substrato e copertura e secondariamente alla conformazione geometrica con conseguenti variazioni di spessori degli strati lenti ; c. amplificazione per morfologie sepolte. In questo caso il fenomeno di amplificazione è generato a causa di un substrato roccioso con morfologia sepolta molto accidentata (es. presenza di paleoalvei). Ciò può produrre anche fenomeni di focalizzazione delle onde sismiche. 3. Carta di microzonazione sismica (livello 2). 3 ) Come livello di danno possibilmente dovrà essere considerato quello normalizzato, cioè in cui si sia stato tenuto conto della vulnerabilità dell edificato

8 3.1 Introduzione. Come già anticipato in 1.1, il livello 2, partendo dalla Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica del livello 1, si pone l obiettivo di costruire la carta di microzonazione sismica che compensa, con approfondimenti quantitativi, talune incertezze insite negli studi di primo livello e rappresenta con metodi semplificati il moto sismico atteso. Operazione preliminare è, quindi, quella di individuare le aree con i maggiori livelli di incertezza e programmare eventuali nuove indagini. Tale analisi prende in considerazione le caratteristiche morfologiche, litostratigrafiche e geotecniche delle diverse zone e integrarle con i dati geologici, geomorfologici, geologico-tecnici, e geotecnici, già raccolti e valutati. La localizzazione delle indagini (pregresse e di nuova esecuzione) viene riportata su di una nuova Carta delle indagini, in cui sono anche segnalate le aree dove si ritiene più importante la previsione di ulteriori indagini per la predisposizione di un eventuale livello 3, ovvero quelle in cui le incertezze sui risultati di questo livello di approfondimento sono più evidenti. Compito finale della MS di secondo livello è quello di restituire una carta di microzonazione sismica costruita sulla base dei valori di amplificazione per le zone suscettibili di instabilità. Tali valori possono essere ottenuti per ciascuna zona omogenea attraverso l uso di procedure di crescente complessità (a seconda del livello) e valori numerici attribuiti anche con metodologie semplificate. In base alle analisi effettuate in questo livello, sarà possibile che le perimetrazioni delle zone omogenee in prospettiva sismica possano essere modificate. Le quantificazioni numeriche possono dare origine alla Carta delle zone stabili e delle zone stabili suscettibili di amplificazioni locali caratterizzate da fattori di amplificazione per due periodi dello scuotimento e/o da spettri di risposta. 3.2 Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali. Come precedentemente detto uno degli scopo principali della MS consiste nella quantificazione dei valori di amplificazione 4 connessi con i terreni di fondazione in zone instabili e/o suscettibili di instabilità. In generale tali valori vengono determinati tramite lo studio delle funzioni di trasferimento che rappresentano le modifiche (in frequenza ed ampiezza) subite dal segnale sismico a causa dell'attraversamento di materiali più soffici sovrapposti ad un substrato rigido. La convoluzione della funzione di trasferimento per l'input sismico previsto al substrato determinerà lo spettro in superficie. Il rapporto tra lo spettro di superficie e lo spettro al bedrock permetterà di determinare il fattore di amplificazione per tutto lo spettro o per bande di frequenze. Il fattore di amplificazione può essere derivato da rapporti spettrali di accelerazione (FA) o da rapporto tra spettri di velocità del moto del suolo (FV). Per il calcolo della funzione di trasferimento e conseguentemente dei fattori di amplificazione possono essere seguiti diversi approcci che comportano gradi di complessità crescente con conseguenti incrementi dei costi di esecuzione. Tali fattori possono essere calcolati direttamente per via strumentale (nel caso di forti terremoti registrati da reti accelerometriche), predisponendo di registrazioni accelerometriche o velocimetriche su roccia di base e in superficie, con processi analitico-sperimentali, che richiedono comunque l installazione di strumentazione per la registrazione di microeventi sismici o noise, con procedimenti puramente analitici con l applicazione di modellistiche 1D, 2D o 3D che comunque richiedono la conoscenza di una serie di parametri di input legati alle caratteristiche stratigrafiche e litotecniche dei suoli. 4 Amplificazione locale Modificazione in ampiezza, frequenza e durata dello scuotimento sismico dovuta alle specifiche condizioni litostratigrafiche e morfologiche di un sito. Si può quantificare mediante il rapporto tra il moto sismico alla superficie del sito e quello che si osserverebbe per lo stesso evento sismico su un ipotetico affioramento di roccia rigida con morfologia orizzontale. Se questo rapporto è maggiore di 1, si parla di amplificazione locale.

9 Gli ICMS considerano che le amplificazioni possano essere quantificate per mezzo di abachi che definiscono i fattori FA, FV di amplificazione degli spettri (rispettivamente in accelerazione e Velocità) elastici in superficie, associati a diverse situazioni litostratigrafiche. Nelle more della predisposizione di tabelle che tengano conto delle peculiarità sismotettoniche, geologiche e litostratigrafiche del territorio ligure ai fini della predisposizione degli studi di MS si rinvia a criteri generali per la composizione e l uso degli abachi riportati nelle Linee guida degli ICMS, nonché agli abachi ivi presenti, che sono rappresentativi di condizioni tipo. L applicazione degli abachi, comunque non può prescindere dalla conoscenza di tutta una serie di parametri sperimentali che richiedono specifiche indagini in sito e/o di laboratorio. 3.3 Dati per la valutazione delle amplificazioni. Per le valutazioni delle amplificazioni in superficie sono indispensabili dati su : pericolosità sismica di base per definire l input sismico di riferimento; morfologia superficiale del sito; litostratigrafia del sito con particolare attenzione alla profondità del bedrock sismico (quando individuabile); morfologia del bedrock sismico; caratterizzazione geotecnica dei terreni e caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi fratturati; profilo della velocità delle onde S (Vs); periodo fondamentale di vibrazione; caratterizzazione dei terreni in condizioni dinamiche. Sinteticamente i metodi di indagine sono i seguenti : DATI DI BASE METODI DI INDAGINE Input sismico di riferimento Morfologia del sito Litostratigrafia Profondità bedrock sismico e morfologia sepolta Falda acquifera Caratterizzazione geotecnica e geomeccanica Profilo Vs Periodo fondamentale Analisi di pericolosità di base e/o dati strumentali Modello digitale del terreno, cartografia topografica di dettaglio Rilevamento geologico, sondaggi Sondaggi 5, sezioni geologiche 2D, indagini geofisiche Sondaggi, indagini geoelettriche Analisi geomeccaniche, prove in sito, prove di laboratorio, correlazioni con SPT e CPT Down-Hole, Cross-Hole, sismica a rifrazione, SASW, MASW, arrays sismici, correlazioni con proprietà geotecniche Misure di microtremori ed analisi HVRS Caratterizzazione proprietà Colonna risonante, taglio torsionale ciclico, taglio dinamiche dei terreni semplice ciclico con doppio provino Va sottolineato che nell utilizzo degli abachi, come previsti dagli ICMS, vengono richieste le prove e le analisi sopra elencate. 3.4 Definizione dell Input Sismico e analisi di microzonazione.

10 Come già detto obiettivo della microzonazione di 2 e 3 livello è quello di stimare lo scuotimento atteso espresso in termini di PGA e di Sa, a scala comunale, tenendo conto di tutti gli effetti di sito associati alle differenti condizioni litologiche e morfologiche presenti nell area. Partendo quindi dai valori di pericolosità assegnata a livello regionale, espressa in PGA per un dato periodo di ritorno, per un sito in roccia e suolo piano, per ciascun Comune inserito nel progetto si procede alla : 1. definizione dell input sismico; 2. individuazione degli effetti di amplificazione locale eventualmente presenti all interno dell area comunale; 3. avvio delle procedure per la determinazione dei profili di velocità delle onde di taglio e dei parametri geotecnici;. 4. determinazione delle funzioni di trasferimento (bedrock-superficie); 5. calcolo degli spettri del moto atteso in superficie; 6. calcolo dell amplificazione sismica in diverse bande spettrali L input sismico. Nella MS con il termine moto di input si intende il moto in superficie di riferimento, la cui ampiezza e il contenuto in frequenza dipendono dalle caratteristiche del meccanismo della sorgente sismica (es. tipo e lunghezza della faglia), dalla magnitudo, dalle caratteristiche fisicomeccaniche della traiettoria sorgente-sito percorsa dalle onde sismiche. In generale i periodi fondamentali e la durata del moto aumentano all aumentare del contenuto energetico e della distanza epicentrale, mentre l ampiezza massima diminuisce allontanandosi dalla sorgente per effetto dell attenuazione geometrica (espansione del fronte d onda) e di quella anelastica (energia dispersa per smorzamento interno del mezzo di propagazione). Il moto di input che si utilizza nelle analisi numeriche può essere espresso sia sotto forma di accelerogramma, sia di spettro di risposta elastico. Esistono diverse metodologie per la per la determinazione e la scelta del moto di input; si descrivono brevemente i tre approcci più usati : calcolo del moto con criteri sismologici (metodo stocastico); calcolo del moto con analisi di pericolosità di base (metodo probabilistico-statistico); calcolo del moto attraverso lo studio di accelerogrammi reali registrati (metodo deterministico) Calcolo del moto con criteri sismologici (metodo stocastico). Il moto atteso in un punto viene calcolato con un approccio fisico esatto, la cui valutazione prevede : la soluzione analitica di un sistema di equazioni differenziali attraverso la descrizione della sorgente (con modelli cinematici o dinamici); l impiego della funzione di Green per l elastodinamica (che permette di calcolare la risposta in un punto x ad un impulso fornito nel punto x in un solido elastico); l utilizzo dell equazione delle onde in un mezzo elastico; l impiego del teorema di rappresentazione (basato sulla definizione della funzione di Green, delle condizioni iniziali, delle condizioni fisiche di sorgente e delle condizioni al contorno). Questi metodi sono molto complessi dal punto di vista matematico-computazionale e richiedono la conoscenza di parametri non sempre disponibili o stimabili. I risultati ottenuti, talvolta, presentano un margine di errore anche di un ordine di grandezza. Queste condizioni ne limitano in generale l applicazione, riservandola a casi o opere di particolare rilevanza Calcolo del moto con analisi di pericolosità di base (metodo probabilisticostatistico).

11 Permette di determinare il moto al bedrock affiorante, corrispondente a una definita probabilità di eccedenza. Tale metodo è quello applicato per il calcolo della pericolosità sismica del territorio nazionale. Secondo la mappa di pericolosità, ogni sito è caratterizzato da un valore di pericolosità (espressa in valori di PGA per una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni) e da uno spettro a probabilità uniforme. In varie occasioni si è sottolineato che tali valori sono relativi ad un suolo su roccia pianeggiante ed a livello del mare. Inoltre gli spettri a probabilità uniforme sono calcolati considerando opportune leggi di attenuazione di dati parametri di scuotimento valide per un suolo omogeneo, isotropo e pianeggiante. Gli spettri a pericolosità uniforme così ottenuti sono considerati più appropriati di quelli ottenuti da altri approcci (stocastici e deterministici), data l impossibilità, per il territorio italiano, di separare all interno della zona sismogenetica il contributo di ogni singola struttura. Molti ritengono pertanto più corretto utilizzare il contributo cumulato, su base probabilistica, della scuotibilità derivante da tutte le potenziali sorgenti esistenti nell area. A partire dagli spettri a pericolosità uniforme (spettri isoprobabili) vengono generati accelerogrammi sintetici per fissati valori di magnitudo e distanza (M-R) compatibili con la PGA ottenuta dall analisi di pericolosità (si confrontano poi gli spettri di target ottenuti dall analisi con quelli ottenuti dagli accelerogrammi sintetici). Gli spettri a pericolosità uniforme hanno il vantaggio di associare una stima probabilistica delle azioni attese in un ampio range di frequenze spettrali, cumulando il contributo di tutte le sorgenti significative ai fini della determinazione della scuotibilità globale del sito investigato. Da questo punto di vista l approccio deterministico sembra offrire maggiori potenzialità, salvo l inconveniente, dal canto proprio, di non essere quasi mai associato a una probabilità di accadimento Calcolo del moto attraverso lo studio di accelerogrammi reali registrati (metodo deterministico). Come richiesto anche dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, è necessario considerare uno spettro (input sismico) che tenga conto di sorgenti sismiche poste a distanze compatibili con la pericolosità sismica (disaggrgazione della pericolosità 6 ). Quindi attraverso un processo di disaggregazione della pericolosità sono scelte le coppie Magnitudo-Distanza di interesse per il sito. Bisogna, poi, definire l input sismico con una scelta di accelerogrammi compatibili con le coppie M- D, valutazione dei relativi spettri di risposta elastici rapportati allo spettro di risposta previsto dalla normativa sismica italiana per ciascuna zona riconosciuta all interno dell area comunale. Questo metodo prevede di selezionare in uno dei numerosi database disponibili in letteratura una serie di accelerogrammi reali registrati (per coprire il range di periodi di vibrazione di interesse con più accelerogrammi), operare con questi le simulazioni numeriche e mediare i risultati finali. È importante valutare, nella selezione degli accelerogrammi, le caratteristiche sismotettoniche dell area e, in particolare, il tipo di sorgente (regimi compressivi, estensivi, trascorrenti), le magnitudo e le distanze degli eventi che maggiormente contribuiscono alla pericolosità regionale. Bisognerà scegliere sempre eventi registrati su roccia o, comunque, su terreno molto rigido. Gli accelerogrammi per le simulazioni di ogni modello devono essere non inferiori a 5. Il numero di accelerogrammi sarà comunque dipendente dalla variazione del livello di pericolosità sul territorio dell area in studio. Si sottolinea, inoltre, che il citato procedimento di disaggregazione, utilizzato a livello regionale ai fini della elaborazione della nuova classificazione sismica del territorio ligure di cui alla D.G.R. n. 1308/2008, comportando la determinazione delle coppie M-D (magnitudo-distanza del terremoto di riferimento), dà un importante contributo per le verifiche di instabilità di versante e di 6 Disaggregazione Procedimento che permette, in uno studio di pericolosità sismica con metodo probabilistico, di individuare le coppie magnitudo-distanza che maggiormente contribuiscono alla pericolosità sismica del sito.

12 liquefazione. Infatti per entrambe le verifiche si deve tenere conto della Magnitudo attesa ed, in particolare : nelle verifiche di liquefazione il valore di M determina se sia necessario effettuare la verifica ed il valore del coefficiente MSF (Magnitude Scale Factor) nelle verifiche di stabilità dei versanti il valore di M e della distanza epicentrale (R) sono utilizzati in correlazioni empiriche, che definiscono il coefficiente sismico critico per pendii in terreno o il numero medio di crolli per sito per frane in roccia Individuazione degli effetti di amplificazione e loro calcolo. A seguito delle analisi di primo livello vengono individuate le aree stabili suscettibili di effetti di amplificazione locale. Secondo i criteri esposti nei precedenti viene quindi avviata una campagna di indagini atte a determinare le caratteristiche litotecniche delle aree. Tali indagini dovranno essere tanto più approfondite quanto maggiore dovrà essere il livello di sicurezza da assumere per il calcolo delle amplificazioni. Per il 2 livello di approfondimento sono previsti : a) la definizione delle colonne litostratigrafiche per alcuni punti di ciascun comune (stratigrafia, profilo Vs, caratteristiche geotecniche); b) scelta e determinazione delle curve di decadimento della rigidezza e curve di incremento dello smorzamento per i litotipi presenti nelle stratigrafie; c) definizione delle funzioni di trasferimento per le diverse stratigrafie locali tramite opportuni codici di simulazione numerica; d) convoluzione delle funzioni di trasferimento e dell input sismico per il calcolo dello spettro atteso in superficie; e) calcolo dei fattori di amplificazione FA e FV, (ved ) Modelli litologici. Per modelli litologici si intende la definizione della distribuzione delle velocità delle onde sismiche nei terreni di copertura ed il loro rapporto con il basamento sismico. Va sottolineato che i fattori di amplificazione, a parità di geometria, dipendono essenzialmente dal contrasto di impedenza tra il basamento ed le coltri ad esso sovrapposte. In generale per basamento sismico si intende la roccia basale che è caratterizzata da velocità delle onde di taglio Vs > 800 m/s. In taluni casi, per basamento sismico si può intendere la formazione rocciosa prevalentemente affiorante. Per la MS in generale le funzioni di velocità dovrebbero essere determinate sperimentalmente (metodi: Down-Hole, Cross-Hole, sismica a rifrazione, SASW, MASW, arrays sismici) per un numero sufficiente di punti in modo da poter ottenere anche informazioni sulla variabilità laterale delle caratteristiche geotecniche del sito. L estensione delle colonne stratigrafiche dovrebbe sempre comprendere tutta la coltre superiore e parte significativa del basamento. Va sottolineato che pur considerando che la normativa indica l utilizzo delle Vs 30 (cioè misure di velocità sino a 30 m) nella pratica è importante poter descrivere la colonna stratigrafica anche per profondità superiori. Nell ambito della Regione Liguria, dove salvo casi molto particolari la profondità delle coltri superficiali difficilmente supera i 50m, questa è da ritenersi un livello ottimale di approfondimento. Nella MS di secondo livello si può ricorrere a modelli litologici di riferimento, cioè delle funzioni di velocità (velocità-profondità) per formazioni caratteristiche tipiche a livello regionale. Si definiranno una serie di modelli litologici, alcuni generali, altri specifici di situazioni locali (regionali) importanti e rappresentative, con profondità variabile del basamento sismico, anche in questo caso almeno fino a un profondità di 50 metri. Questa descrizione non necessariamente deve derivare da prove in foro ma può essere ottenuta dall accoppiamento di misure di velocità delle onde sismiche (prevalentemente Vs) e di profili geologici integrati. I vari modelli ottenuti per litologie tipo potranno successivamente estrapolati ad altre situazioni presenti nell area in esame.

13 Curve di decadimento della rigidezza e curve di incremento dello smorzamento. L azione sismica induce comportamenti diversi nei suoli di fondazione. a seconda delle caratteristiche di applicazione e della natura dei suoli. Le azioni sismiche equivalgono a dei carichi dinamici e ciclici di ampiezza, frequenza, direzione e verso variabili irregolarmente nel tempo e nello spazio, e sono applicate per un arco di tempo in genere molto breve (dell ordine dei secondi), ma tanto maggiore quanto più severo è il terremoto. Le azioni sismiche producono nel terreno l insorgenza di stati di sforzo aggiuntivi rispetto a quelli pre-sisma a cui conseguono effetti deformativi distorsionali simultanei al terremoto ed effetti deformativi volumetrici talora simultanei, ma per lo più successivi al terremoto. Il complesso comportamento sforzi-deformazioni mostrato da un terreno in condizioni sismiche è conosciuto come comportamento dinamico. Il comportamento dinamico dei terreni è governato da un numero molto elevato di fattori che riguardano : le condizioni di sforzo pre-sisma, le caratteristiche delle azioni sismiche, i livelli deformativi raggiunti durante il terremoto, la natura dei terreni, il loro stato fisico, la storia di carico (statica e dinamica), le condizioni di drenaggio, ecc.. Esso inoltre è determinato dall andamento sforzi-deformazioni in presenza di carichi dinamici che variano nel tempo con andamento monotono o ciclico. I carichi che sono insieme dinamici e ciclici inducono simultaneamente nei materiali particellari e multifase, come i terreni, effetti legati alla velocità di applicazione del carico e effetti legati alla ciclicità. Gli effetti della velocità consistono in una modificazione delle condizioni di drenaggio e in un rafforzamento dei legami interparticellari. Nei terreni saturi per effetto della velocità si può, una volta superata una certa soglia deformativa, avere l insorgenza e l accumulo di sovrapressioni interstiziali. Gli effetti della ciclicità consistono in una modificazione della struttura interna del terreno, che può comportare col proseguire del numero dei cicli di carico una destrutturazione progressiva dei legami interparticellari. I due effetti sono perciò di segno opposto. La prevalenza dell uno o dell altro effetto dipende dalla natura dei materiali e dalla durata di applicazione dei carichi. Il comportamento dinamico dei terreni può essere descritto dalle variazioni che subiscono taluni parametri elastici sotto l azione dei deformazioni cicliche. I due parametri elastici sono il modulo di rigidità o modulo di taglio e lo smorzamento interno. Al variare della deformazione indotta i due parametri mostrano comportamenti opposti. Al crescere della deformazione indotta (γ) il modulo di taglio (G) decresce mentre il modulo di smorzamento (D) aumenta. Ogni tipo di materiale o di terreno presenterà quindi delle curve (γ-g) e (γ-d) caratteristiche che dovranno essere prese in considerazione in tutte le simulazioni numeriche. Nell ambito della MS di secondo livello, le curve decadimento della rigidezza e curve di incremento dei fattori dello smorzamento sono selezionate sulla base di relazioni note in letteratura e spesso presenti nei programmi di calcolo di tipo industriale. Queste curve saranno associate alle litologie prevalenti di copertura. Per un accurata caratterizzazione del comportamento dinamico del terreno in condizioni simulanti quelle che possono essere indotte dal terremoto di riferimento prima, durante e dopo, si richiedono prove dinamiche e cicliche in sito e in laboratorio. Specifiche prove di laboratorio e in sito sono consigliate, quando le curve di letteratura sono giudicate inadeguate per i tipi di terreni considerati nelle simulazioni numeriche e quando si debba operare in aree di alto interesse strategico (3 livello) Simulazioni numeriche. In assenza di dati sperimentali, rilevati in occasione di eventi sismici significativi, che possano determinare i fattori di amplificazione, si ricorre a simulazioni numeriche. Negli studi di MS l impiego di modelli di calcolo ha lo scopo di simulare il processo di propagazione delle onde sismiche attraverso il substrato e i depositi superficiali. I modelli hanno prevalentemente il compito di determinare le funzioni di trasferimento substrato rigido-superficie che verranno utilizzate successivamente per convolvere l input sismico al fine di ottenere lo spettro (o l accelerogramma) in superficie.

14 Le simulazioni numeriche possono essere sviluppate con codici lineari equivalenti 1D o non lineari. Se la risposta sismica locale è fortemente non lineare (es. alti livelli di accelerazione e terreni molto soffici), è preferibile l utilizzo di codici non lineari. In Regione Liguria, ove non sono previsti significativi livelli di accelerazione, a meno di essere in presenza di terreni molto soffici e con alti contenuti in acqua, possono essere utilizzati con buona approssimazione programmi di calcolo lineari equivalenti. In queste simulazioni si dovrà tenere conto delle incertezze associate alla scelta dei fattori che contribuiscono alle stime della risposta sismica locale (input sismico, spessori dei terreni di copertura, curve di decadimento, profilo di Vs). A questo scopo è opportuno eseguire varie simulazioni combinando le diverse scelte possibili. La formulazione di modelli fisico-matematici intesi a rappresentare l effettiva complessità del fenomeno e la loro risoluzione presenta notevoli difficoltà. A eccezione di un numero molto limitato di situazioni semplici l approccio fisico-matematico richiede la necessità di fare ricorso a procedimenti numerici più o meno complessi, spesso con approcci basati su processi di discretizzazione del continuo. Attualmente sono disponibili molti codici di calcolo per eseguire modellazioni numeriche ai fini della valutazione della risposta sismica locale che differiscono per l algoritmo di calcolo utilizzato e per le condizioni e le ipotesi semplificative considerate. Un giusto equilibrio tra il grado di approfondimento delle analisi di pericolosità e delle indagini geologiche e geologico-tecniche e il tipo di modellazione utilizzata è fondamentale per ottenere una giusta e coerente affidabilità dei risultati della valutazione della risposta sismica locale. I programmi di calcolo 1D sono validi per modellare situazioni piano-parallele a uno o più strati, considerando una colonna verticale monodimensionale e ipotizzando lateralmente omogenea la stratigrafia presente ai lati della verticale di analisi. Per tali situazioni è lecito pertanto considerare la sola dimensione della profondità, trascurando le altre due dimensioni. Le situazioni riconducibili a uno schema monodimensionale, potrebbero essere le aree centrali di estese valli alluvionali superficiali (con rapporto H/L < 0.25 ove H è la profondità massima e L è la distanza dal centro a uno dei due bordi, nell ipotesi di valle simmetrica). Le principali cause dell amplificazione del moto sismico sono il contrasto di impedenza fra i vari strati del terreno, tra essi e il basamento roccioso e il fenomeno della risonanza, determinata dalla prossimità tra le frequenze del moto al substrato e quelle naturali di vibrazione del deposito. I programmi di calcolo 2D sono validi anche per situazioni in cui il sottosuolo presenta una geometria variabile in cui, oltre alla profondità, è importante considerare un altra delle due restanti dimensioni spaziali. Un esempio di situazione che richiede l utilizzo di modelli bidimensionali è il caso delle aree marginali delle valli alluvionali, in cui alle normali cause di amplificazione del moto sismico si sommano gli effetti di bordo connessi alla geometria del problema. Tali effetti sono rappresentati dalla focalizzazione delle onde sismiche nelle strutture di chiusura a pinch-out di forma semilenticolare per fenomeni di interferenza costruttiva tra il campo d onda riflesso e quello rifratto, oppure dall incidenza delle onde sismiche in corrispondenza dell interfaccia non orizzontale roccia-terreno. In alcuni casi si possono generare onde di superficie con direzione di propagazione orizzontale che possono rimanere confinate all interno della valle e quindi essere soggette a riflessioni multiple sui bordi Determinazione dei fattori FA e FV per gli effetti litostratigrafici. A partire dai risultati delle analisi eseguite secondo quanto descritto nei paragrafi precedenti si dovrà procedere al calcolo del fattore di amplificazione FA e/o FV. In generale per il calcolo degli FA ed FV si possono considerare due casi : - 1 caso, si definisce un unico fattore di sito indipendentemente dal periodo spettrale d interesse. Nello specifico:

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Le carte di microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Valutazione Prevenzione Mitigazione del Rischio sismico Le carte di microzonazione sismica Sergio Castenetto Variabilità

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Roma, 3 dicembre 2010 Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione

Dettagli

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA L. 02/02/1974 n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche : Criteri Generali La L. 64/74 fissa i principi generali

Dettagli

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s LLEGATO Criteri generali per l utilizzo dei risultati degli studi di Microzonazione Sismica di livello 3 per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 1

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica Microzonazione sismica: un approccio integrato tra geologia e geofisica Dalla ricerca storica ai cataloghi, dalle faglie capaci al database delle sorgenti sismogeniche, dall analisi sul terreno agli studi

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza ENEA, Via Giulio Guido Martini / SSPT-MET-ISPREV Cos è la Microzonazione Sismica (MS) La microzonazione sismica (MS) è una metodologia

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione Giornata di studi Metodi e risultati della microzonazione sismica: La lezione del terremoto aquilano MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione G. Naso Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Ordinanza 55 del

Ordinanza 55 del Ordinanza 55 del 24.04.2018 Modifica dell allegato 1 alla ordinanza 24 Ing. Roberto Di Girolamo - Via G. di Giovanni 10B Camerino (MC) - rdigirolamo@tin.it - +393356394081 1 Premessa I risultati degli

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

La carta geologico tecnica per gli studi di microzonazione sismica

La carta geologico tecnica per gli studi di microzonazione sismica 32 Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida Trieste 19-21 novembre 2013 La carta geologico tecnica per gli studi di microzonazione sismica S.Castenetto 1, G. Naso 1, M. Coltella 2, P. Imprescia

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO In relazione alle disposizioni per la riduzione del rischio sismico, le Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.R.G. del Comune di Spilamberto sono così sostituite e integrate. E introdotto, nel corpo

Dettagli

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA Il Livello 2 di MS è obbligatorio, preventivamente all adozione degli Strumenti Urbanistici Attuativi e ai Piani di Emergenza Comunali (PEC) presentati dopo il 28 Giugno

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE SPECIFICA AL PRG, AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ART. 15 DELLA L.R. 47/1978 E DELL'ART. 41 DELLA L.R. 20/2000, RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN ADEGUAMENTO ALLA PIANIFICAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE. determina

IL DIRETTORE. determina REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Codice DB1400 D.D. 9 marzo 2012, n. 540 Definizione delle modalita' attuative in riferimento alle procedure di gestione e controllo delle attivita' Urbanistiche ai fini

Dettagli

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Quadro di riferimento e premesse: I 5 Comuni dell Unione Terre di Castelli interessati dalla formazione del

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO. EFFETTI DI SITO, APPLICAZIONI ED ESPERIENZE DI MICROZONAZIONE SISMICA Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Dettagli

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica Nel termine

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Come districarsi nella ricerca del suolo

Come districarsi nella ricerca del suolo 1 Come districarsi nella ricerca del suolo Ing. Roberto Di Girolamo Via G. di Giovanni 10B 62032 Camerino (MC) mail: rdigirolamo@tin.it port.: +393356394081 Skype: roberto.di.girolamo 2 Capitolo al 3.2.2.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr 3308 del 04 novembre 2008 pag. 1/5 MODALITA OPERATIVE E INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE E LA VERIFICA SISMICA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Premesse

Dettagli

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g Premessa. La presente relazione riguarda gli aspetti sismici relativi agli interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag. INDICE 1. Studi di Microzonazione sismica (MS) e Condizione limite per l emergenza (CLE)... 3 1.1 Definizioni e finalità... 3 1.2 Elaborati di riferimento... 4 2. Disposizioni generali ai fini pianificatori...

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana Francesco Ceccarelli (vicepresidente), Simone Sartini (segretario)

Dettagli

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Accelerogrammi PGA Rappresentazione dello scuotimento sismico nel dominio del tempo; l accelerazione può espressa in m/sec 2 ma è preferibile normalizzarla

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia. Prevenzione Sismica Convegno Strumenti

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Risposta Sismica Locale

Risposta Sismica Locale Risposta Sismica Locale Floriana Pergalani Politecnico di Milano - DICA Convegno Nazionale La Salvaguardia del Territorio e della Popolazione dal Rischio Sismico Ordine Nazionale dei Geologi Ordine Geologi

Dettagli

22/02/2018. Studio HgeO. Baratto Filippo - geologo

22/02/2018. Studio HgeO. Baratto Filippo - geologo Studio HgeO Baratto Filippo - geologo 1 Microzonazione Sismica 28 Dicembre 1908 Terremoto di Messina Mw = 6.8 90.000 morti 2 ASSETTO TETTONICO DEL NORD-EST 1. Austroalpino 2. Sudalpino orientale 3. Avampaese

Dettagli

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO In relazione alle disposizioni per la riduzione del rischio sismico, le Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.R.G. del Comune di Savignano sul Panaro, sono così sostituite e integrate. L Art. 3 Elaborati

Dettagli

LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano

LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano INTRODUZIONE Programma VEL (Regione Toscana) - L.R. 58/2009 comma 1b Mediante i finanziamenti erogati principalmente con l OPCM

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE Floriana Pergalani,, Massimo Compagnoni Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, MilanoM 1982-2012

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ALLEGATO 4

REGOLAMENTO REGIONALE ALLEGATO 4 REGOLAMENTO REGIONALE PROCEDURE PER LA DENUNCIA, IL DEPOSITO E L'AUTORIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CARATTERE STRUTTURALE E PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PROSPETTIVA SISMICA DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L ORDINE PROFESSIONALE DEI GEOLOGI IL RISCHIO SISMICO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

La microzonazione sismica: procedure ed esempi applicativi

La microzonazione sismica: procedure ed esempi applicativi La microzonazione sismica: procedure ed esempi applicativi Floriana Pergalani Politecnico di Milano Giornata di studio Effetti sismici locali e modelli geotecnici Università di Brescia Brescia, 20 novembre

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Sono di seguito riportati i primi due paragrafi del documento Studio finalizzato ad una microzonazione sismica di Brescia 1, redatto

Dettagli

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi Provincia di Pistoia Dipartimento Pianificazione Territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Promozione, Turismo e Commercio Progetto per la mitigazione e

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire Mercoledì 04 luglio 2018 Mole Vanvitelliana Banchina Nazario Sauro 28 ANOCONA Dal modello geologico alla risposta sismica locale- esempio applicativo Geol.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo (Relazione geologica, idrogeologica e geotecnica e studio di microzonazione sismica nei casi previsti

Dettagli

Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli

Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli martedì 4 dicembre 2018, Cinema Astra, Parma Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli effetti locali: alcuni depositi (es. sedimenti

Dettagli

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori. OCDPC 52/2013 Decreto n. 98/DPS del 22/11/2013 - Effettuazione delle indagini di microzonazione sismica (MZS) e analisi delle condizioni limite per l emergenza. Corso di formazione con partecipazione obbligatoria

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE SPECIFICA AL PRG, AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ART. 15 DELLA L.R. 47/1978 E DELL'ART. 41 DELLA L.R. 20/2000, RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN ADEGUAMENTO ALLA PIANIFICAZIONE

Dettagli

NTC 2018 e MS3. Un incontro possibile?

NTC 2018 e MS3. Un incontro possibile? NTC 2018 e MS3 Un incontro possibile? Ing. Roberto Di Girolamo Via G. di Giovanni 10B 62032 Camerino (MC) mail: rdigirolamo@tin.it port.: +393356394081 Skype: roberto.di.girolamo 1 MS3 Dall Ordinanza 24

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON

A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON Allegato A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON ag

Dettagli

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale LA MICROZONAZIONE SISMICA DI TERZO LIVELLO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LA PROGETTAZIONE EDILIZIA. L ESEMPIO DI FIVIZZANO Firenze, 9 settembre 2016 Possibili applicazioni future degli studi di

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica M. Baglione, V. D Intinosante,,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO DTE 01.07 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE PROVINCIA DI PARMA Servizio Pianificazione e Programmazione Territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 Norme per la riduzione del Rischio

Dettagli

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA REGIONALE UFFICIO PREVENZIONE SISMICA STUDI DI PERICOLOSITA SISMICA IN CASENTINO Pierangelo Fabbroni(1) (1) Regione Toscana, Settore Sismico Regionale - Ufficio

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

DAL MODELLO DI SOTTOSUOLO ALLA MS1 CARTA DELLE FREQUENZE

DAL MODELLO DI SOTTOSUOLO ALLA MS1 CARTA DELLE FREQUENZE DAL MODELLO DI SOTTOSUOLO ALLA MS1 CARTA DELLE FREQUENZE MS1 CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 MS1 La buona caratterizzazione sismostratigrafica dell area di studio ha permesso, nell ambito

Dettagli

1 Premessa. Allegato 1 ordinanza n. 24/2018

1 Premessa. Allegato 1 ordinanza n. 24/2018 Criteri generali per l utilizzo dei risultati degli studi di Microzonazione Sismica di livello 3 per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 1 Premessa

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PONTERANICA VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE SISMICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi 30 giugno 2017 PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di un

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA D.D.L. 2734 XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Audizione del Prof. GABRIELE SCARASCIA MUGNOZZA Ordinario di Geologia Applicata c/o l Università

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli