Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2 Finestre trasparenti fotovoltaiche L energia fluisce invisibile dai vetri trasparen4 delle finestre delle nostre case, degli uffici, dei centri commerciali, dire:amente ai sistemi di accumulo o per l'impiego immediato da parte di qualsiasi utenza. Questo è il sogno di chiunque abbia rispe:o per l ambiente ed è a:ento agli impab archite:onici. Oggi questo è possibile a:raverso una nuova straordinaria rivoluzione tecnologica denominata LSC - Luminescent Solar Concentrator - che fa uso di nanocristalli inseri4 in film sobli o in lastre di plexiglass. I nanocristalli convertono la luce solare in raggi infrarossi che vengono riflessi all interno del pannello fino ad arrivare al bordo dello stesso. Qui, una soble striscia di celle fotovoltaiche al silicio converte i fotoni infrarossi in corrente ele:rica con una elevata efficienza. Sembra una magia ma è realtà!

3 La Tecnologia I Concentratori Solari Luminescen1 (LSC) sono lastre semitrasparen4 di materiali plas4ci drogate con cromofori che, a seguito dell assorbimento della luce solare, rieme:ono fotoni a lunghezza d onda maggiore. I breveb dell Università di Milano Bicocca migliorano in maniera decisiva la tecnologia LSC u4lizzando come cromofori Quantum Dot (QD) colloidali ingegnerizza4 in cui diversi elemen4 della nanostru:ura provvedono indipendentemente all assorbimento e all emissione della luce perme:endo così di disaccoppiare i due processi. U4lizzando materiali non tossici o nocivi, si o:engono così lastre in plexiglass incolori perfe:amente integrabili archite:onicamente. I vantaggi della tecnologia Glass to Power: Este1ca: plexiglass semitrasparente (70-80%) Prestazioni: 5 7% di effebva efficienza Stabilità: Intrinsecamente alta Tossicità: nessuna (uso di elemen4 eco-friendly) Costo: circa 60 $/m 2

4 Il Mercato 7,0 Il mercato dei Building-Integrated Photovoltaics s (BIPV) subirà una forte espansione nei prossimi anni con incremen1 dell ordine del 30% anno su anno e nel 2022 raggiungerà il valore di circa 6B$, il 40% del quale sarà in Europa. In par4colare il se:ore degli near-zero Energy Buildings (nzeb) avrà il più forte incremento. 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Industrial Buildings Residen4al Buildings Commercial & Government Buildings Pres4ge Buildings Zero-Energy Buildings

5 Direttive Europee IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE Definizione di near-zero Energy Building: "edificio ad al4ssima prestazione energe4ca, il cui fabbisogno energe4co è coperto in misura molto significa4va da energia da fon4 rinnovabili prodo:a in loco o nelle immediate vicinanze Riferimen4 DireBve Europee: DireBva 2010/31/UE e DireBva 2012/27/UE Riferimen4 Leggi Nazionali italiane: D. Lgs 4/6/13 n. 63, L. n. 90/13, D. Lgs 4/7/14 n. 102 La Energy Performance of Buildings Direc4ve (EPBD) impone che tub i nuovi edifici realizza4 dalla fine del 2020 dovranno essere nearly zero-energy. Inoltre EPBD impone che tuw i nuovi edifici pubblici costrui1 dal 2018 dovranno essere nearly zeroenergy. La tecnologia Glass to Power è l unica in grado di poter raggiungere ques4 obiebvi con ritorni di inves4mento in tempi brevi, efficienza, este4ca e qualità molto elevate.

6 Riconoscimenti Internazionali R&D100 è una delle più importan4 manifestazioni al mondo che iden4ficano le tecnologie più prome:en4 del prossimo futuro La tecnologia Glass to Power è stata selezionata come finalista in due se:ori Mechanical/Materials Special Recogni4on- Green Technology. Il prossimo 3 Novembre al Gaylord Na4onal Resort & Conven4on Center, Oxon Hill, Maryland (Washington, D.C.) saranno assegna4 gli Award. Glass to Power sarà lì!

7 Glass to Power Srl Glass to Power (G2P) è uno Spin-off dell Università degli Studi di Milano Bicocca e nasce dall interesse scien4fico dei Proff. Sergio Brovelli e Francesco Meinardi e dalla volontà di Management Innova1on di trasferire al mondo del business questa straordinaria innovazione. In poco tempo sono sta4 aggrega4 intorno a questa idea di business alcuni importan4 a:ori del mondo industriale e finanziario e la nuova società ha preso corpo, acquisendo la licenza esclusiva dei breveb, con l obiebvo di sviluppare tu:a l abvità di ricerca industriale necessaria a creare rapidamente un prodo:o industriale. La società Glass to Power Srl sarà formalmente cos4tuita il 28 Se:embre 2016 Avrà un capitale iniziale di cos4tuito da importan4 operatori del se:ore industriale e finanziario. Il 20% sarà detenuto dall Università Bicocca, dagli Inventori Prof. Sergio Brovelli e Francesco Meinardi e da Management Innova4on. È in previsione un primo aumento di capitale per la fine del 2016 che por4 ad una valorizzazione della società di 1,5 Milioni di. Dopo la prima fase di ricerca industriale passeremo all industrializzazione vera e propria del prodo:o e la commercializzazione di questo prevista intorno alla metà del Università Bicocca (*) 5% Ini<al Investors 80% Francesco Meinardi (*) 5% Sergio Brovelli (*) 5% Management Innova<on (*) 5% (*) soci fondatori con quota indiluibile fino ad una valorizzazione di 10 M Siamo interessa1 ad entrare in conta`o con: Potenziali uten4 che sono disponibili ad effe:uare β-test; Potenziali distributori per determina4 merca4; Potenziali inves4tori.

8 Il MasterPlan Seed Funding round Public Grants Funding Round A Funding Round B Company Setup Engineering Efficiency > 5% Op4miza4on Continuous improvement Industrializa4on Produc4on Marke4ng Plan Marke4ng Execu4on Commercializa4on Patent exploitation agreement G2P Company creation H2020 FTI Marketing plan PV Panel beta tested Product to market Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 8

9 Emilio Sassone Corsi Glass to Power Srl Opera4onal headquarters and Labs Registered office Web: At: Dipar4mento di Scienze dei Materiali, Università degli Studi di Milano Bicocca Via Roberto Cozzi, Milan (Italy) Via Monte Nero Milan (Italy) Glass To Power è uno Spin-Off dell Università degli Studi di Milano Bicocca

www.glasstopower.com Photovoltaic Glass Windows The energy flows invisibly from the transparent glass windows of our homes, offices and shopping centers, directly to storage systems and consumers. This

Dettagli

DEALER DAY 9 MAGGIO LEGNANO - MILANO SOLUZIONI PER GUARDARE AVANTI! Ad ogni Rivenditore la sua Huber

DEALER DAY 9 MAGGIO LEGNANO - MILANO SOLUZIONI PER GUARDARE AVANTI! Ad ogni Rivenditore la sua Huber DEALER DAY Ad ogni Rivenditore la sua Huber 9 MAGGIO LEGNANO - MILANO Via XX Settembre, 30 20025 Legnano (MI) Tecnocity Alto Milanese Sala Ceccarelli SOLUZIONI PER GUARDARE AVANTI! Gentile Rivenditore

Dettagli

Dall'Università di Milano-Bicocca la tecnologia per le 'finestre fotovoltaiche'

Dall'Università di Milano-Bicocca la tecnologia per le 'finestre fotovoltaiche' Dall'Università di Milano-Bicocca la tecnologia per le 'finestre fotovoltaiche' Anche una finestra parzialmente trasparente può diventare un generatore di elettricità in grado alimentare i computer di

Dettagli

Calcolare il rischio 2/2017 IL MENSILE DEL FOTOVOLTAICO. Crowdfunding. Antidumping. Panorama. Glass to Power

Calcolare il rischio 2/2017 IL MENSILE DEL FOTOVOLTAICO. Crowdfunding. Antidumping. Panorama. Glass to Power 2/2017 www.photon.info 4,60 Febbraio 2017 IL MENSILE DEL FOTOVOLTAICO Calcolare il rischio Il progetto «Solar Bankability» vuole regolare il risk management fotovoltaico Crowdfunding Antidumping Panorama

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE DI IMPIANTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA. Ing. Claudio Miranda (Responsabile Ufficio sviluppo Graded s.p.a.

SOLUZIONI INNOVATIVE DI IMPIANTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA. Ing. Claudio Miranda (Responsabile Ufficio sviluppo Graded s.p.a. SOLUZIONI INNOVATIVE DI IMPIANTI PER Relatore L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Ing. Claudio Miranda (Responsabile Ufficio sviluppo Graded s.p.a.) Il problema dei consumi energe2ci in Italia ed in Europa

Dettagli

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE 72º CONGRESSO NAZIONALE ATI La Progettazione di Edifici Smart e ad Energia Zero: SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE Nearly Zero Energy Buildings: Definizione di nuovi modelli costruttivi 07SETTEMBRE2017 CENTRO

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. GLASS NANO COAT BAROZZI Group, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza energetica, promuove l utilizzo

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia Bologna, 21 maggio 2015 Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia DIN Università di Bologna IERI OGGI.. Passive House Classe A Edificio energivoro N-ZEB sempre maggiore importanza all

Dettagli

Avviso pubblico Azione 4.1 PO FESR Interven( per l efficientamento energe(co degli edifici pubblici

Avviso pubblico Azione 4.1 PO FESR Interven( per l efficientamento energe(co degli edifici pubblici Avviso pubblico Azione 4.1 PO FESR 2014-2020 Interven( per l efficientamento energe(co degli edifici pubblici Avviso pubblico Azione 4.3 PO FESR 2014-2020 Interven( finalizza( alla realizzazione di sistemi

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica Niccolò Aste SUSTAINABLE BUILDING DESIGN 2 UNSUSTAINABLE WORLD (?) 3 IMPATTO AMBIENTALE 4 USI ENERGETICI 5 CONSUMI ENERGETICI FINALI 6 ARCHITETTURA & ENERGIA

Dettagli

SOLAR & GLASS ARCHITECTURE GRUPPOSTG ENERGYGLASSR. Fotovoltaico Integrato BIPV. Elementi fotovoltaici su misura per integrazione architettonica

SOLAR & GLASS ARCHITECTURE GRUPPOSTG ENERGYGLASSR. Fotovoltaico Integrato BIPV. Elementi fotovoltaici su misura per integrazione architettonica GRUPPOSTG ENERGYGLASSR SOLAR & GLASS ARCHITECTURE Fotovoltaico Integrato BIPV Elementi fotovoltaici su misura per integrazione architettonica GRUPPOSTG ENERGYGLASSR SOLAR & GLASS ARCHITECTURE Fotovoltaico

Dettagli

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA LA DECARBONIZZAZIONE Per fronteggiare i diversi problemi ambientali

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

FACCIATE CONTINUE FOTOVOLTAICHE:

FACCIATE CONTINUE FOTOVOLTAICHE: innovazione FACCIATE CONTINUE FOTOVOLTAICHE: Trasformare le superfici trasparenti dell involucro edilizio in un campo fotovoltaico, per rendere le costruzioni dei veri e propri generatori di elettricità:

Dettagli

solar control Technology

solar control Technology solar control Technology swiss Innovative Technologies NANO COAT GLASS IR SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass IR Le superfici trasparenti di un edificio

Dettagli

SEU - Sistemi Efficien4 di Utenza 20 novembre 2015 Nuovo modello di autoproduzione e autoconsumo per Quar4eri Intelligen4

SEU - Sistemi Efficien4 di Utenza 20 novembre 2015 Nuovo modello di autoproduzione e autoconsumo per Quar4eri Intelligen4 1 SEU - Sistemi Efficien4 di Utenza 20 novembre 2015 Nuovo modello di autoproduzione e autoconsumo per Quar4eri Intelligen4 Avvocato Emilio Sani Partner Dipar4mento Energia Macchi di Cellere Gangemi studio

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Trento, 19 aprile 2016 Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Il 2015 batte tutti i record di temperatura dal 1880 Titolo

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico e riduzione dei consumi energe;ci delle utenze. L esperienza del proge&o Geothermal Communi;es

Teleriscaldamento geotermico e riduzione dei consumi energe;ci delle utenze. L esperienza del proge&o Geothermal Communi;es Teleriscaldamento geotermico e riduzione dei consumi energe;ci delle utenze. L esperienza del proge&o Geothermal Communi;es Valen6na Marino Assegnista di ricerca post do:orale Dipar;mento di Archite&ura

Dettagli

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO Valentina Gianfrate Università di Firenze Facoltà di Architettura, Dipartimento TAED Valentina.gianfrate@taed.unifi.it RICERCA INDUSTRIALE

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA PA: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ Ing. Maria-Anna Segreto Responsabile Scientifico Laboratorio LAERTE ENEA

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA PA: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ Ing. Maria-Anna Segreto Responsabile Scientifico Laboratorio LAERTE ENEA DA Dipartimento Architettura Ferrara SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile Prof. ing. FLAVIO FUCCI Ordinario di Fisica Tecnica DPT A.A.A. UNIVERSITÀ del MOLISE Efficientamento energetico e uso di energia

Dettagli

DIRETTIVA 2010/31/UE

DIRETTIVA 2010/31/UE Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico: un percorso per l approccio: Gli edifici a energia zero: suggerimenti progettuali e criticità Prof. Ing. Fabio Fantozzi (DESTEC) DIRETTIVA

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro normativo nazionale per l Efficienza Energetica degli edifici arch. Nicola

Dettagli

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici Milano, 5 febbraio 2019 Giovanni Puglisi - DUEE Il contesto

Dettagli

Una possibile soluzione BIPV: LA PIASTRELLA CERAMICA CON CELLE FOTOVOLTAICHE A FILM SOTTILE

Una possibile soluzione BIPV: LA PIASTRELLA CERAMICA CON CELLE FOTOVOLTAICHE A FILM SOTTILE Convegno: FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA BIPV Building Integrated PhotoVoltaics Baggiovara (MO)10 Marzo 2011 Una possibile soluzione BIPV: LA PIASTRELLA CERAMICA CON CELLE FOTOVOLTAICHE A FILM SOTTILE

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Smart District Smarter City Milano, 9 ottobre 2018 Main EU

Dettagli

Bologna, 15 dicembre Ciclo di workshop: La creazione d'impresa

Bologna, 15 dicembre Ciclo di workshop: La creazione d'impresa Makeitalia Makeitalia è l unica azienda italiana che fa della Supply Chain il proprio Core Business, con un idea di impresa legata all eccellenza, all innovazione e alla concretezza. I servizi che Makeitalia

Dettagli

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Brescia, 9 giugno 2016 Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Il 2015 batte tutti i record di temperatura dal 1880 e il 2016

Dettagli

Secondo rapporto energie rinnovabili ed efficienza energe3ca 12 febbraio 2013. CIFE Ricerca per un energia fotovoltaica sostenibile

Secondo rapporto energie rinnovabili ed efficienza energe3ca 12 febbraio 2013. CIFE Ricerca per un energia fotovoltaica sostenibile CIFE Ricerca per un energia fotovoltaica sostenibile 1 1 FONDAZIONE CIFE Fondazione CIFE (Interna9onal Center of Photonics for Energy) è un organizzazione senza scopo di lucro che promuove l aggregazione

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato Proff. Luca Caneparo e Davide Rolfo DAD, Politecnico di Torino 4 maggio 2017 #1 2017 Politecnico di Torino, Tutti i diritti riservati obiettivi incrementare

Dettagli

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 In collaborazione con Edizioni Ambiente Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 Roberto Morabito co-coordinatore Gruppo di Lavoro L Eco-innovazione nell Economia circolare

Dettagli

Comunità energetiche e accumuli

Comunità energetiche e accumuli Comunità energetiche e accumuli Soluzioni Storage Mono e Trifase CEI 021 & CEI 016 EuPD Research Sustainable Management GmbH congratulates SolaX Power on the Award of Top Brand PV Italy 2019 Category Storage

Dettagli

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Palermo, 8 marzo 2016 La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Politecnico di Milano FLUSSI DI ENERGIA E MATERIA 1.Porous concrete to maximize site stormwater infiltration 2.Optimized

Dettagli

Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica

Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Milano, 14 ottobre 2010 Net Zero Energy Building Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high

Dettagli

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione 1 Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Il Fondo «Ricerca di Sistema Ele;rico» Antonio Negri (14 Se/embre 2012) 2 3 Il Fondo «Ricerca di

Dettagli

L importanza dell efficienza energeaca nell industria 4.0

L importanza dell efficienza energeaca nell industria 4.0 L importanza dell efficienza energeaca nell industria 4.0 Ilaria Ber,ni UTEE Dire7ore Aggiunto «EFFICIENZA 4.0. Un percorso per le imprese» Modena 30 marzo 2017 www.efficienzaenerge,ca.enea.it Efficienza

Dettagli

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Vincenzo Corrado Roma, 19 giugno 2015 Contenuti della presentazione 1. L edificio a energia quasi zero secondo la EPBD recast 2. nzeb nella normativa tecnica 3. nzeb nella

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

07 luglio 2017 Gubbio [PG]

07 luglio 2017 Gubbio [PG] 07 luglio 2017 Gubbio [PG] Partner fondatori Energiesprong Italia Cos è Energiesprong Un team di sviluppo no profit indipendente, incaricato dal governo nazionale olandese di sviluppare soluzioni di efficientamento

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Efficienza Energe,ca Una leva per ridurre i cos0 ed accelerare la crescita

Efficienza Energe,ca Una leva per ridurre i cos0 ed accelerare la crescita Efficienza Energe,ca Una leva per ridurre i cos0 ed accelerare la crescita Brescia, 23 o-obre 2015 I CONSUMI I consumi energe3ci in Italia Consumi elettrici 300 TWh/anno (49 mld euro) Consumo termici 680

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! SVILUPPARE PROGETTI DI EFFICIENZA

Dettagli

Il ruolo dell efficienza energe-ca nello scenario dei nuovi nazionali

Il ruolo dell efficienza energe-ca nello scenario dei nuovi nazionali Il ruolo dell efficienza energe-ca nello scenario dei nuovi obie@vi nazionali Ilaria Ber,ni UTEE Dire7ore Aggiunto «Efficienza energe-ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0» Firenze

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb Ingegnere Edile - Libero Professionista - PhD - EGE Building Engineer and Freelance - Building Physics Expert https://www.linkedin.com/in/cosimo-marinosci-46228010/

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

energy efficiency Industrial solutions integration

energy efficiency Industrial solutions integration energy efficiency Industrial solutions integration Come il ruolo di un E.S.Co. e la sua esperienza possono integrarsi nello sviluppo di una smart city. Giorgio Mottironi - AVVENIA Energy Efficiency Industrial

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

EFFICIENZA E RISPARMIO

EFFICIENZA E RISPARMIO Efficienza Energe7ca: Insieme di azioni volte a garan1re la qualità del prodo6o/servizio o8mizzando la ges1one e minimizzando i consumi energe1ci. EFFICIENZA E RISPARMIO Risparmio Energe7co: Insieme di

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Glass to power. Venerdì, 11/01/2019. Pagina 1/34

Glass to power. Venerdì, 11/01/2019. Pagina 1/34 Glass to power Venerdì, 11/01/2019 Pagina 1/34 Indice Fonte Data Trentino Corriere del Trentino L'Adige ladigetto.it 11/01/2019 11/01/2019 11/01/2019 10/01/2019 ildolomiti.it 10/01/2019 ilnordestquotidiano.it

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE Dott.ssa Maria Ruggiero Mercoledì 7 Settembre 2016 Viale A. Moro, 30 Bologna Aula Magna Regione Emilia Romagna Servizio Energia qualità dell

Dettagli

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico La smart grid come enabler della smart city Prof. Carlo Alberto Nucci Università di Bologna DEI Presidente Gruppo Universitario

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

i progetti di domani OGGI

i progetti di domani OGGI i progetti di domani OGGI CONTENUTI 1. La società 2. I nostri servizi Società di Ingegneria Società di Servizi Energetici Fotovoltaico Termico Operation & Maintenance Asset Management 3. I nostri case

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast Provincia Regionale di Catania IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE

Dettagli

4 Aree tematiche Autonomie Montagna Salute Tecnologia. EURAC Accademia di Ricerca Europea di Bolzano

4 Aree tematiche Autonomie Montagna Salute Tecnologia. EURAC Accademia di Ricerca Europea di Bolzano Progetto IEE-AIDA Affirmative Integrated energy Design Action I requisiti energetici prestazionali per edifici pubblici: dalla definizione delle azioni del PAES all appalto pubblico per la realizzazione

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Roberto MORABITO Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Rimini, 10 novembre 2016 L Accordo di Parigi adottato alla

Dettagli

Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort. La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca

Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort. La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca Le Guide di MCE Mostra Convegno Expocomfort La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca La domo8ca per la ges8one dell efficienza energe8ca La domo8ca è una disciplina che si pone l'obie2vo di

Dettagli

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? Con noi imparerai a sprecare meno, a consumare in modo responsabile e avere più rispetto per la natura che ti circonda ASSOCIAZIONE INTERSOLAR

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

GREEN ECONOMY : LA RIQUALIFICAZIONE, VEICOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ E SVILUPPO ECONOMICO 18 giugno 2015, Arturo

GREEN ECONOMY : LA RIQUALIFICAZIONE, VEICOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ E SVILUPPO ECONOMICO 18 giugno 2015, Arturo GREEN ECONOMY : LA RIQUALIFICAZIONE, VEICOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ E SVILUPPO ECONOMICO 18 giugno 2015, Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Una normativa

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese MONZUNO, 22 SETTEMBRE 2018 Il cuore nel territorio NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO

Dettagli

Fotovoltaico abbinato alla domotica

Fotovoltaico abbinato alla domotica Fotovoltaico abbinato alla domotica Progetto Smart Building Valerio Desideri Le Energie Rinnovabili Vista la stretta dipendenza tra l andamento degli incentivi ed il mercato della Green Economy. Le Energie

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

EPBD RECAST E IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE Vincenzo Corrado

EPBD RECAST E IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE Vincenzo Corrado EPBD RECAST E IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE Vincenzo Corrado Torino, 28 novembre 2014 www.edifici2020.it Contenuti della presentazione 1. Introduzione della EPBD recast 2. Evoluzione della normativa tecnica

Dettagli

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Target UE per la riduzione delle emissioni di gas serra Quota attuale

Dettagli

Manifattura e Lavoro 4.0 Dr Lorenzo Morresi

Manifattura e Lavoro 4.0 Dr Lorenzo Morresi Manifattura e Lavoro 4.0 Dr Lorenzo Morresi CNA ANCONA 21 settembre 2017 1 ITS IEE Fabriano: Istituto per l Il 9 febbraio 2010, la Giunta Regionale delle Marche ha deliberato la costituzione di un ITS

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT

PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT A body of the European Union Progetto vincitore Italia Innovazione climatica 2017 PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT Il problema «nascosto» del settore ICT Il settore informatico

Dettagli

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale Relatore: Do+. Davide Gabellini IL PROGETTO ZERO ENERGY Diminuire i cos2

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

Energy renovation of military buildings

Energy renovation of military buildings Sustainable Energy Investment Forums FINACING ENERGY RENOVATION OF BUILDINGS IN ITALY, CROATIA AND SLOVENIA https://microage.com Energy renovation of military buildings Gen. Isp. NOTO ing. Francesco M.

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 Indice 1. Studi e indagini preliminari... 3 1.1 Dati generali... 3 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 1.3 Natura e caratteristiche dell intervento... 4 1.3.1 Superficie di installazione... 4 1.3.2

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA NELL IMPIEGO DI

VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA NELL IMPIEGO DI VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA NELL IMPIEGO DI RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE: IL CASO EMILIA ROMAGNA Macchine Utensili e Sistemi di Produzione Alessandra Pighi Area 3: Progettazione

Dettagli

ZEROCO2 Evento locale Best practices

ZEROCO2 Evento locale Best practices 1 European Union European Regional Development Fund Sharing solutions for better regional policies ZEROCO2 Evento locale Best practices Campobasso, 13 febbraio 2017 2 TITOLO DEL PROGETTO: PROMOTION OF

Dettagli

NUOVA ENERGIA PER IL TUO EDIFICIO

NUOVA ENERGIA PER IL TUO EDIFICIO NUOVA ENERGIA PER IL TUO EDIFICIO Edifici ad alta efficienza energetica e NZEB WWW.ENUP.IT LA SFIDA PER DIMINUIRE I CONSUMI ENERGETICI SI GIOCA SUGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI GRANDI EDIFICI CIVILI

Dettagli

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica 1 QUAL È IL QUADRO POLITICO GENERALE? 2 Strategia Europa 2020 Mira a una crescita

Dettagli

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili Smart Cities la roadmap per le città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA La roadmap dello sviluppo integrato dell efficienza La strategia della Sostituzione

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

La diffusione delle tecnologie efficienti nell industria

La diffusione delle tecnologie efficienti nell industria Conferenza FIRE sui Certificati Bianchi La diffusione delle tecnologie efficienti nell industria Massimo Gallanti Roma, 12 aprile 2016 L efficienza energe,ca nell industria: una priorità per la ricerca

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

- Grazie alle caraerische breveate di Ultra:

- Grazie alle caraerische breveate di Ultra: Sistemi per l omizzazione energeca ULTRA I sistemi ULTRA consentono un ovvia riduzione delle perdite di potenza e un miglioramento della qualità dell energia, rendendo più efficienti gli impianti elettrotecnici.

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

LEZ Logistica Emissioni Zero

LEZ Logistica Emissioni Zero LEZ Logistica Emissioni Zero Giuseppe Confessore High Intensity Green Logistics Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Istituto di Cristallografia

Dettagli