TEORIA E DIDATTICA DEI DIRITTI DELLE DIFFERENZE. FEMMINISMI E SAPERI DI GENERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA E DIDATTICA DEI DIRITTI DELLE DIFFERENZE. FEMMINISMI E SAPERI DI GENERE"

Transcript

1 UNIVE RSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Proposta di Rinnovo - SHORT MASTER A.A. 2018/2019 (III ed.) periodo attuazione: ottobre-novembre TITOLO DELLO SHORT MASTER TEORIA E DIDATTICA DEI DIRITTI DELLE DIFFERENZE. FEMMINISMI E SAPERI DI GENERE Sede: BARI Livello: SHORT Durata: 100 ore durante i fine settimana CFU: 4 Prima attivazione/rinnovo: RINNOVO Struttura proponente: DISUM Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Bari A. Moro Enti partner: Presidenza della Regione Puglia tramite Teatro Pubblico Pugliese, Punti cospicui associazione per le culture, Profin Service Data della delibera del Consiglio di Dipartimento: 17/07/2018 Direttore del Dipartimento: Prof. Paolo Ponzio Direttrice dello Short Master: Prof. Francesca R. Recchia Luciani Qualifica: Professore associato Telefono: (int.) (cell.) francescaromana.recchialuciani@uniba.it Struttura di appartenenza: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Coordinatrice didattica e tutor d aula Dott. Iulia Ponzio Qualifica: Ricercatore universitario confermato. iulia.ponzio@uniba.it Sede didattica del corso e di svolgimento delle lezioni in presenza: Aule ATENEO (1 e 2 piano) P.za Umberto I e/o Sala B Centro Polifunzionale per gli studenti P.za Cesare B BARI francescaromana.recchialuciani@uniba.it tel Comitato scientifico-organizzativo Francesca R. Recchia Luciani - UniBa 1

2 Julia Ponzio - UniBa Lea Durante - UniBa Natascia Mattucci - UniMC Rosa Gallelli - UniBa Esperti esterni Clarissa Veronico Lea Melandri Lorenzo Gasparrini Chiara Lalli PRESENTAZIONE DELLO SHORT MASTER, CONTENUTI GENERALI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Lo Short Master, che s inserisce nel progetto DISUM Donne in cammino Festival delle Donne e dei Saperi di Genere finanziato dalla Presidenza della Regione Puglia tramite il Teatro Pubblico Pugliese, si rivolge a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, a operatori/trici socio-culturali dei centri anti-violenza e delle pari opportunità, a rappresentanti negli organi politici, a giornalist*, a giurist* e avvocat*, a operatori/trici dei media e dello spettacolo, a ricercatori/trici e a studios*/student* di tematiche di genere. Il fine del corso è quello di offrire una panoramica ampia sulle teorie e sui saperi rispettosi delle differenze sessuali in modo da aprire nuove prospettive sulla didattica, sulla comunicazione e lo spettacolo, sull attivismo sociale e politico relative a tali questioni anche attraverso l uso dei media e delle arti visive e cinematografiche per far fronte alle odierne sfide formative e sociali. L intreccio tra saperi teorici e tecnologie mediatiche, ottenuta attraverso la copresenza di docenti ed espert* di mass-media e arti visive, assicura un approccio pluridisciplinare che utilizzerà, oltre alle lezioni frontali, anche workshop, esercitazioni laboratoriali, esperienze applicative. A tal fine, ciascun incontro prevede l utilizzo di materiale audio-visivo dal quale prenderanno le mosse le lezioni teoriche e i workshop. In linea con gli obiettivi dello Short Master, il collegio docenti dello stesso sarà costituito da studios* ed espert* di rilevanza nazionale degli studi di genere. STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO Si prevede un offerta formativa articolata in 40 ore di lezioni frontali e di esercitazioni/laboratori, nelle quali sarà dato spazio all interattività con gli/le iscritt* al corso. Le lezioni si svolgeranno nel weekend, cercando di venire incontro alle esigenze lavorative dei/delle corsist*. Riepilogo delle ore di attività formativa: ore di lezione frontale e laboratoriale ore di studio individuale TOTALE dell attività formativa: 100 ore Frequenza minima obbligatoria: 80%. Forme di verifica dell'efficacia dell'azione formativa e modalità prova finale Prove d'ingresso per individuare livello di partenza a cura della struttura proponente. Prove standardizzate finali per verificare acquisizione delle competenze e analisi dei dati a cura della struttura proponente. In itinere ai/alle corsist* saranno assegnate attività da sviluppare con analisi e 2

3 discussione a cura della struttura proponente e questionari di customer satisfaction e di autovalutazione dei/delle corsist* al fine di potenziare efficacia ed efficienza dell'azione formativa. Modalità prova finale: feedback finale dei corsisti attraverso un dibattito conclusivo e questionari di gradimento a cura della struttura proponente. Verrà rilasciata attestazione di frequenza a coloro che avranno assolto almeno all'80% delle attività formative. Nell attestato si farà riferimento ai crediti formativi acquisiti. POSTI DISPONIBILI numero minimo 10 numero massimo 100 TITOLI DI ACCESSO CLASSI DI LAUREE TRIENNALI Tutte le classi DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE DI II GRADO Due anni di esperienza nel settore del Corso (iscrizione albo professionale, attività certificata) DIPLOMA UNIVERSITARIO LAUREE ANTE D.M. 509 Tutti i corsi CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE D.M. 509 Tutte le classi CLASSI DI LAUREE MAGISTRALI D.M. 270 Tutte le classi TITOLO DI PARI VALORE RILASCIATO ALL ESTERO Riconosciuto valido dalla Direttrice del Corso SELEZIONE PER L AMMISSIONE Per l ammissione allo Short Master occorre presentare una lettera di motivazione e il curriculum vitae ac studiorum. Una commissione, preposta dal Comitato scientifico-organizzativo, selezionerà le candidature sulla base della coerenza con gli obiettivi formativi dello Short Master. QUOTA D'ISCRIZIONE E CONTRIBUTO Quota di iscrizione Contributo partecipazione ammissione contributo assicurativo imposta di bollo = costo totale Facoltativo su richiesta attestato su pergamena Euro 67,60 + n. 2 marche da bollo* di Euro 16,00 da apporre sulla richiesta di rilascio attestato su pergamena da consegnare alla Segreteria dell Area Master. Gli/le insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente per l iscrizione allo Short Master seguendo le indicazioni che si trovano a questo link: effettuando l iscrizione tramite la piattaforma MIUR- S.O.F.I.A. (iniziativa formativa ID.20615). PUBBLICAZIONE FINALE A conclusione dello SM i/le corsist* saranno invitat* a scrivere un saggio sui temi affrontati e i migliori tra essi saranno pubblicati in un numero dedicato della rivista POST-FILOSOFIE, al quale prenderanno parte con i loro contributi anche i/le docenti del corso. CONTATTI: shortmasterdifferenzeuniba@gmail.com 3

4 PRIMA SETTIMANA 19/20 ottobre venerdì 19 ottobre 14:30/18:30 Sala A Centro Polifunzionale UniBA, piazza Cesare Battisti Giuseppe Burgio (pedagogista Università Enna Kore ) La formazione della maschilità. Tra virilità e violenza PROGRAMMA SHORT MASTER in TEORIA E DIDATTICA DELLE DIFFERENZE. FEMMINISMI E SAPERI DI GENERE CALENDARIO 2018 sabato 20 ottobre dalle 9:00/13:00 Sala A Centro Polifunzionale UniBA, piazza Cesare Battisti Francesca Coin (sociologa Università Venezia Ca Foscari) Lavoro, genere, affetti: le trasformazioni del lavoro nell'epoca digitale Lunch break a cura dell organizzazione sabato 20 ottobre dalle 14:30/16:30 Iulia Ponzio (filosofa Università Bari Aldo Moro ) Lingue, linguaggi e prospettive di genere 1 sabato 20 ottobre dalle 16.30/18.30 Francesca R. Recchia Luciani (filosofa Università Bari Aldo Moro ) Filosofie del sesso e studi sul genere 1 SECONDA SETTIMANA 26/27 ottobre venerdì 26 ottobre 14:30/18:30 Auditorium di Santa Teresa dei Maschi, Strada Torretta, Città Vecchia Chiara Lalli (filosofa e saggista) Cosa c'entra il «gender» con il femminismo? sabato 27 ottobre dalle 9:00/13:00 Aula Contento Palazzo Giurisprudenza, piazza Cesare Battisti Romano Gasparotti (filosofo Accademia delle Belle arti di Brera Milano) Filosofia dell eros: il senso dell esperienza erotica degli umani sabato 27 ottobre ore 20:30 Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Città Vecchia Marina Rippa per Femminile Plurale DONNE CON LA FOLLA NEL CUORE Spettacolo teatrale che vede in scena 19 donne del laboratorio permanente iniziato dieci anni fa nel quartiere Forcella di Napoli. A seguire la compagnia e la regista incontreranno gli spettatori. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ai/alle corsisti/e dello Short Master sarà garantita la prelazione del posto). 4

5 TERZA SETTIMANA 9/10 novembre venerdì 9 novembre 14:30/18:30 Lorenzo Gasparrini (filosofo e saggista) Relazioni maschili senza oppressioni sabato 10 novembre dalle 9:00/13:00 Massimo Prearo (sociologo Università Verona) Identità, comunità e movimenti LGBTQI: il contesto italiano QUARTA SETTIMANA 23/24 novembre venerdì 23 novembre 14:30/18:30 Lea Melandri (saggista Libera Università delle donne Milano) Il lungo 68 del femminismo: le sue teorie e le sue pratiche sabato 24 novembre dalle 9:00/13:00 Clarissa Veronico (organizzatrice teatrale) Donne in cammino. Identità femminili e territorio Lunch break a cura dell organizzazione sabato 24 novembre dalle 14:30/16:30 Julia Ponzio (filosofa Università Bari Aldo Moro ) Lingue, linguaggi e prospettive di genere 2 sabato 24 novembre dalle 16:30/18:30 Francesca R. Recchia Luciani (filosofa Università Bari Aldo Moro ) Filosofie del sesso e studi sul genere 2 ******** Lea Melandri (saggista Libera Università delle donne Milano) NECESSITÁ DEL FEMMINISMO Alla vigilia della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne incontro-dibattito sugli ultimi libri dell autrice 5

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master:

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master: Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: AUTONOMIA SCOLASTICA: QUADRO GIURIDICO E SPECIFICITA. RUOLO E FUNZIONI DEL DIRIGENTE

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

Partner: Wel.Co.Me srl spin off Uniba Cap Centro per l Apprendimento Permanente Uniba, Dipartimento For.Psi.Com

Partner: Wel.Co.Me srl spin off Uniba Cap Centro per l Apprendimento Permanente Uniba, Dipartimento For.Psi.Com 1. TITOLO DELLO SHORT MASTER Immigrazione, Diritto e Pratiche di Inclusione Short Master per la formazione dei nuovi professionisti dell integrazione Livello: SHORT Master Durata: 80 ore - Formula Settimanale

Dettagli

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia Aree di riferimento Struttura proponente 13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia Livello 1 Durata Crediti formativi universitari

Dettagli

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A. 2018-2019 INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA MEDIEVALE M-STO/01 Scienze storiche LM-84 6 42 II LM-78

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A Decreto n. 706 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro; VISTO il Decreto Ministeriale 22.10.2004, n. 270, Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l autonomia

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso RESPONSABILITA'

Dettagli

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A. 2016-2017 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto profilo di

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di punire i delitti: sulla necessità di difendere il deposito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CODICE DEI CONTRATTI E IL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE NELL'ATTIVITA' E NEL PROCESSO A.A. 2015/16

Dettagli

FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENER3 Nel segno delle differenze

FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENER3 Nel segno delle differenze FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENER3 Nel segno delle differenze BARI 12 MARZO/3 APRILE 2014 incontri mostre spettacoli proiezioni CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Le nuove prospettive dell insegnamento della religione cattolica Livello: SHORT

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE VERONA) /2018

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE VERONA) /2018 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE VERONA) - 017/018 CFU 6 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Nuovi approcci

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STORIA, PATRIMONIO CULTURALE, FORMAZIONE E SOCIETÀ MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica mista presenza/distanza)

Dettagli

Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017. ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO A

ANAGRAFICA DEL CORSO A CORSO PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI A.A. 2016/17 CFU ANAGRAFICA DEL CORSO A Comitato Scientifico:

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE DI VERONA) A.A. 2016/17 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CFU 6 Comitato Scientifico: Cognome

Dettagli

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016) CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016) IN BENESSERE:.. VISSERO FELICI E CONTENTI Brescia, 10 marzo 2016 Aula Magna Università degli Studi di Brescia Facoltà di

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: GUIDA TURISTICA Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima attivazione/rinnovo: PRIMA

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGER DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE. A.A. 2018/2019 (500 ore 20 CFU)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGER DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE. A.A. 2018/2019 (500 ore 20 CFU) Università degli Studi Internazionali di Roma-UNINT, in associazione con Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico forensi Istituto Internazionale di Studi Superiori e Ricerche

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2018-2019 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione è finalizzato allo sviluppo di

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO I DURATA/EDIZIONE Annuale/I Edizione CFU 60 MONTE ORE TOTALE (comprensivo di didattica frontale, esercitazioni

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI La valutazione per competenze: Fondamenti e pratiche di lavoro nella scuola secondaria di I e II grado Direttore

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17 CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17 CFU 11 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018 CFU 6 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Dettagli

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di Retail Management Maggio - Novembre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia Corso di perfezionamento in Prima Edizione Con la collaborazione di La Grande Distribuzione Il settore della

Dettagli

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10 Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10 1. DENOMINAZIONE E TIPOLOGIA Denominazione * Denominazione (traduzione in lingua inglese - ALMA LAUREA) Prima Attivazione/ Rinnovo

Dettagli

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET A.A. 2015/2016 Nuove competenze per nuove sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla criminalità organizzata Sono aperte le iscrizioni alla

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A. 2017-2018 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Calendario didattico per l a.a. 2019/20

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Calendario didattico per l a.a. 2019/20 Roma, 05/04/2019 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Il Direttore Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Calendario didattico per

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Bando di ammissione Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prima Edizione Scadenza domande di partecipazione: 4 MAGGIO 2017 1 Sommario

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Protection of Infrastructure and Network Security Livello: SHORT Durata: 100 ore

Dettagli

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE A.A. 2017/2018 Il Direttore

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE DI BARI Livello:

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Corso 1 giornata Il corso si propone di individuare gli aspetti di responsabilità penale e civile che possono essere presenti nell ambito

Dettagli

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2016-2017 EDIZIONE I Presentazione Il Master of Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici PROGETTO VALORE P.A. Introduzione alla disciplina dei contratti pubblici, principi generali della materia Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici Presentazione Il corso

Dettagli

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Bando di ammissione. in Previsione Sociale Bando di ammissione Master di II livello in Previsione Sociale IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Allegato 1 Decreto Rettorale n. 195 dd. 29.03.2017 Pagina 1 di 5 Art. 1 Oggetto 1. Presso l'università

Dettagli

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO Indirizzo Viale Regina Margherita, 206-00198 Roma Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A.

Dettagli

La gestione efficace di un unità organizzativa

La gestione efficace di un unità organizzativa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di un unità organizzativa Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi la cui gestione

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca DIRETTORE: Emanuela Prinzivalli Tutor: Andrea

Dettagli

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Media Education Manager MEM Professione e metodi Media Education Manager MEM Professione e metodi Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a.a. 2016/2017 - I edizione Brescia, gennaio - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

Il Citizen relationship management per un PA di qualità

Il Citizen relationship management per un PA di qualità PROGETTO VALORE P.A. Il Citizen relationship management per un PA di qualità Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Qualità del servizio pubblico La centralità del cittadino; Gestione volta all eccellenza

Dettagli

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il formatore in materia di sicurezza e salute Il formatore in materia di sicurezza e salute I Edizione Corso 3 giornate Il corso, conforme al DIM del 6 marzo 2013, prepara sia a livello teorico sia a livello pratico tutti i professionisti che vogliano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CODICE DEI CONTRATTI E IL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE NELL ATTIVITA E NEL PROCESSO - A.A. 2014/15

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A Decreto n. 2143 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell ; VISTO il Decreto Ministeriale 22.10.2004, n. 270, Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei, approvato con

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO Indirizzo Viale Regina Margherita, 206-00198 Roma Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A.

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Gestione

Dettagli

Gestione e coordinamento delle attività di Protezione Civile

Gestione e coordinamento delle attività di Protezione Civile PROGETTO VALORE P.A. Gestione e coordinamento delle attività di Protezione Civile Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Management di protezione civile Presentazione Il corso di elevato livello, sia

Dettagli

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2017-2018 EDIZIONE II Presentazione Il Master in Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

IL RETTORE. D. R. n. 356

IL RETTORE. D. R. n. 356 D. R. n. 356 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia moderna (Classe:

Dettagli

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV Presentazione Il Master è nello specifico dedicato all utilizzo, all elaborazione e allo sviluppo di strumenti informatici nell ambito delle scienze

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SEZIONE ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO E DEI DIRITTI DELL ORIENTE MEDITERRANEO del Dipartimento di Scienze giuridiche ANNO ACCADEMICO 2011/2012 BANDO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Master universitario di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2014/2015 presso l'università degli

Dettagli

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO Indirizzo Viale Regina Margherita, 206-00198 Roma Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A.

Dettagli

I TITOLI DI AMMISSIONE

I TITOLI DI AMMISSIONE 10 maggio 013 7 giugno 013 L OFFERTA FORMATIVA Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Verona organizza un Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento Professionale per approfondire le problematiche

Dettagli

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE \REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE Art. 1 Istituzione,

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico I Edizione. CIVILTÀ DEL LIBRO. Le lingue, I testi, I parchi letterari dei territori italiani

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico I Edizione. CIVILTÀ DEL LIBRO. Le lingue, I testi, I parchi letterari dei territori italiani CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2017-2018 I Edizione CIVILTÀ DEL LIBRO. Le lingue, I testi, I parchi letterari dei territori italiani CIVILTÀ DEL LIBRO. Le lingue, I testi, I parchi letterari

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

La gestione positiva dei conflitti e lo sviluppo della leadership

La gestione positiva dei conflitti e lo sviluppo della leadership PROGETTO VALORE P.A. La gestione positiva dei conflitti e lo sviluppo della leadership Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Strumenti di gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi; scienza

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Allegato 1 PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Tipologia di corso Titolo del corso - Indicare la tipologia: Master di primo livello/master di secondo Livello/Corso di Perfezionamento/Corso di Aggiornamento

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAL CORSO LAURA Indirizzo Albignasego (PD), Italia Telefono 348 7133949 Fax E-mail Nazionalità dalcorso@unipd.it;

Dettagli

Metodologia e modelli di assistenza territoriale

Metodologia e modelli di assistenza territoriale PROGETTO VALORE P.A. Metodologia e modelli di assistenza territoriale Corso di 1 livello - 50 ore Area tematica: Metodologia e modelli di assistenza sanitaria territoriale Presentazione Gli operatori del

Dettagli

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2018-2019 EDIZIONE III Presentazione Il Master in Fine Arts in Filmmaking è un corso Master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Università degli Studi Internazionali di Roma-UNINT, in associazione con Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico forensi D.R. n. 1281/17 CORSO DI PERFEZIONAMENTO I Profili Psicologici

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2. Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.0 Soggetto proponente Codice fiscale 80002170720 Comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA (Anno 2013-2014) Art. 1 Premesse 1) Il presente regolamento reca, per quanto non disciplinato

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9705) dal 24 dicembre 2014 al 27 febbraio 2015 Il Rettore Decreto n. 103292 (1339) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente

Dettagli

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO

Dettagli

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo? PROGETTO ANNO 2008 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO in collaborazione con LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Roma e CUT (Consorzio Universitario Trevigiano) Quale pedagogia per

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Corso 1 giornata Il corso individua i limiti e le estensioni delle responsabilità penali

Dettagli

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO A.A. 2015-2016 Presentazione del Laboratorio (Prof. V. Martino) MODELLO FORMATIVO Obiettivi: riflessione sull esperienza della tesi come momento chiave

Dettagli