20 giugno 2015 GIORNATA DEL MAESTRO DEL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 giugno 2015 GIORNATA DEL MAESTRO DEL LAVORO"

Transcript

1 20 giugno 2015 GIORNATA DEL MAESTRO DEL LAVORO Con la S. Messa celebrata da Don Vittorio e la benedizione delle Stelle d Argento e delle Pergamene è iniziata la nostra Giornata, tradizionale incontro per presentare alle autorità della Provincia ed ai componenti del Consolato i neo Maestri del Lavoro. E stata anche l occasione per consegnare le Pergamene ai Maestri del Lavoro che nel 2015 hanno maturato anni di anzianità magistrale

2 Ci siamo, quindi, trasferiti nella sala azzurra del Palace Hotel Moderno, dove ci ha raggiunti il Presidente della Provincia e Sindaco di Pordenone ing. Claudio Pedrotti. Abbiamo fatto rivivere l emozione della cerimonia del 1 maggio a Trieste con la proiezione di una serie di immagini che hanno raccontato i momenti indimenticabili. Sono stati presentati i neo Maestri del Lavoro con la lettura delle motivazioni della decorazione conferita dal Presidente della Repubblica. Il Sindaco Claudio Pedrotti partecipa all esuberante entusiasmo della neo MdL Loretta Gerarduz. Il MdL Fabio Rosset con la gentile consorte Sig.ra Maria Rosa Corazza che riceve la tradizionale pergamena e la Stella d Argento

3 Sono state, quindi, consegnate le Pergamene ai Maestri del Lavoro che nel 2016 hanno maturato anni di anzianità magistrale. MdL Luigino Borsoi (15 anni) MdL Mario Candotti (15 anni) MdL Nestore Falzago (15 anni) MdL Santo Sist (15 anni)

4 MdL Cav. Roberto Zanot (15 anni) Targa al MdL Luciano Barbina (30 anni) MdL Francesco Cecot (25 anni) in sede MdL Lino De Stefani (15 anni) consegnata direttamente

5 MdL Giampaolo Caccia (25 anni) ha ha ritirato la targa in sede MdL comm. Gotti Severo (25 anni) consegnata la targa direttamente ANCORA UN RICONOSCIMENTO Rimanendo nel tema, segnaliamo, con soddisfazione, che il MdL Roberto Zanot già nominato Cavaliere nel 2010, lo scorso 14 settembre 2015 ha ricevuto la notizia dell'assegnazione del titolo di Ufficiale dell'ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dopo il luminoso percorso professionale, che lo ha visto ricoprire incarichi di crescente responsabilità nel gruppo Zanussi poi Electrolux, in Italia ed all estero, concludeva l attività lavorativa alla Plastal di Oderzo (oggi Sole), dove nel 2000 veniva nominato Dirigente. Dopo 41 annidi lavoro e due da consulente aziendale, Roberto Zanot decideva di godersi la meritata pensione che ha affrontato con lo stesso temperamento che ha caratterizzato tutta la sua vita, compreso il servizio militare negli Alpini della Brigata Julia a Pontebba. Infatti, noto il suo impegno per la sicurezza del fiume Piave, provvisto di stivaloni e accompagnato dai suoi cani, ogni giorno va in ricognizione lungo il fiume Piave, segnalando prontamente eventuali anomalie e battendosi per la tutela delle famiglie che vivono in golena. Un riferimento per la comunità di Ponte di Piave dove risiede dal oltre 16 anni. Il MdL Cav. Roberto Zanot, al centro, riceve la nomina ad Uff. alla presenza (da sx) del Sindaco di Treviso, il Sindaca di Ponte di Piave, S.E. il Prefetto di Treviso, il Presidente Provincia di Treviso

6 25 APRILE ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Sempre al fianco delle Istituzioni per testimoniare l attaccamento a quegli ideali che i Maestri del Lavoro da sempre interpretano attraverso l impegno professionale e oggi col senso di responsabilità aiutando i giovani accanto alle istituzioni scolastiche col progetto Scuola-Lavoro, per aiutare i giovani nell orientamento. L intervento della dott.ssa Antonietta Zancan, Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. J.F. Kennedy, per ricordare il sofferto percorso storico verso libertà. 2 GIUGNO ANNIVERSARIO DI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Anche quest anno il nostro Labaro, schierato in Piazza Ellero dei Mille al fianco delle Istituzioni, ha reso gli Onori al Monumento ai Caduti che rappresenta i nostri fratelli che hanno dato la vita per la Patria. Successivamente, Autorità e partecipanti hanno sfilato fino alla prefettura per la cerimonia di consegna dei diplomi ai neo insigniti dell Ordine Al Merito della Repubblica Italiana, nonché delle medaglie conferite dal presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell Interno, alle vittime del terrorismo residenti in questa provincia

7 IL CONSOLATO DI PORDENONE ENTRA NELLA STORIA Come annunciato nel corso dell Assemblea annuale del 5 dicembre 2015, da ottobre 2015 siamo nella nuova sede nella struttura di Villa Carinzia (fino al 1999 Villa Amman), che ci è stata assegnata dall Amministrazione Provinciale. Infatti, le attività svolte sin dal 2010 nelle scuole superiori della provincia con l attuazione del progetto nazionale Scuola-Lavoro e dal 2014 anche nelle scuole medie in collaborazione con Unindustria - Pordenone, hanno attirato l attenzione dell Amministrazione Provinciale, alla quale avevamo presentato richiesta nel Oltre agli aspetti amministrativi, questo avvenimento assume un carattere di grande valore storico a livello nazionale, infatti, Villa Amman ospitò, dal 26 al 29 settembre 1884, Re Umberti I, in visita agli stabilimenti pordenonesi e per assistere il 28 settembre alla rivista militare nella piana d Aviano, come faceva in passato il Kaiser Francesco Giuseppe d Austria-Ungheria. Il 1 maggio 1898, Re Umberto I firmò il Regio Decreto n. 195 con il quale istituiva una decorazione al merito agrario ed industriale ed una medaglia d onore. Nel 1923, la decorazione divenne l Ordine al Merito del Lavoro, con il titolo di Cavaliere del Lavoro per gli imprenditori e la Stella al Merito del Lavoro con il titolo di Maestro del Lavoro per i dipendenti. Ovvero, il Consolato Provinciale di Pordenone è l unico ad avere la sede nel luogo dove è stato Re Umberto I. Le firme sul contratto sono state apposte il 30 settembre 2015 dalla dott.ssa Maria Linda Fantetti, Dirigente del Servizio Edilizia Appalti Settore Patrimonio e dal Console Provinciale MdL Daniele Pellissetti, alla presenza del Vice-Console MdL Giovanni Favaro, della Segretaria MdL Ornella Bran e del MdL comm. Romano Baita il quale, incaricato dal Consiglio Direttivo, ha gestito con grande professionalità lo sviluppo della pratica burocratico/amministrativa conclusasi con esito favorevole

8 LA TESTIMONIANZA DELLA LAPIDE SULLA FACCIATA DI VILLA CARINZIA RE UMBERTO I REDUCE DALLE BATTAGLIE DELLA CARITA EROICAMENTE DURATE A NAPOLI TRA MALATI E MORENTI QUI ACCORSE A VEGLIARE LE ESERCITAZIONI DELLE ARMI PATRIE E IN QUESTA CASA SOSTANDO DAL XXVI AL XXIX DI SET. DEL MDXXXLXXXIV INCUORO COLLA PRESENZA E LA BENIGNA PAROLA LE ONOATE BATTAGLIE DEL LAVORO IN MEMORIA DELL OSPITE AUGUSTO ALBERTO AMMAN ED EMILIO WEPFER LIETI ALTERI RICONOSCENTI PONEVANO INAUGURAZIONE DELLA SEDE Il 25 febbraio 2016, il Presidente della Provincia Sindaco di Pordenone Claudio Pedrotti taglia il nastro tricolore, inaugurando la nuova sede, assieme al Console Regionale MdL Mario Caporale invitato per l occasione e con il Consiglio Direttivo al completo, al quale erano aggregati il Responsabile del Progetto Scuola Lavoro MdL Giovanni Favaro e la MdL Ornella Bran che ha egregiamente realizzato il servizio fotografico

9 Si è colta l opportunità per presentare al Presidente Claudio Pedrotti il nuovo Consiglio Direttivo risultato dalle elezioni dell Assemblea Ordinaria del ed eletto nella Riunione Consigliare in data per il triennio Da sinistra: il Console riconfermato MdL Daniele Pellissetti, il MdL Bruno Rivenotto, il MdL Renzo Armelin, la MdL Silva Di Narda, Claudio Pedrotti, il MdL Bruno Pignaton, il MdL Bruno Casetta, il MdL Aldo Sist, il Vice-Console MdL comm. Romano Baita e il MdL Santo Sist. Dopo il trasloco preparato ed effettuato a cura dei MdL Ornella Bran, MdL Aldo Sist e MdL Santo Sist, l arredamento, con la sistemazione dei mobili e l archivio nonché la collocazione dei quadri, è stato curato dal MdL Delriu Giovanni Maria, MdL Giovanni Favaro, MdL Bruno Pignaton e MdL Aldo Sist. Ancora una foto con il Console Regionale MdL comm. Mario Caporale, al quale è stato donato un volume sulla storia di Pordenone, e gli ospiti del Consolato Prov.le di Udine, per ricordare questo momento che onora tutti i Maestri del Lavoro del Friuli Venezia Giulia

10 PELLEGRINAGGIO AL SACRARIO DI REDIPUGLIA OSSARIO DI OSLAVIA - BORGO CASTELLO DI GORIZIA Questo ulteriore pellegrinaggio, dopo quello dello scorso anno al Sacrario del Monte Grappa, è stato organizzato il 10 ottobre 2015 per completare degnamente la commemorazione del centenario della Grande Guerra. Infatti, è stato proposto ai partecipanti in forma storica e culturale grazie all ottima guida Giovanna Banova che ha illustrato in modo completo ed esauriente tutte le località visitate. Il Sacrario di Redipuglia è il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato ai Caduti della Grande Guerra. Realizzato sulle pendici del Monte Sei Busi su progetto dell architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, gli stessi che realizzarono il Sacrario del Grappa. Inaugurato nel 1938, dopo 10 anni di lavori custodisce i resti di Caduti dei quali identificati. Il gruppo dei partecipanti in cima al Sacrario detto anche dei centomila. Scendendo verso la base del Sacrario, visita alla Dolina dei Bersaglieri, conquistata con la 3^ battaglia dell Isonzo. Divenne punto di sostegno avanzato per la prima linea e ospitava anche posti di medicazione

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/4-novembre-celebrazioni-anche-a-lecco-corteo-in-centro-346736/ LECCO Mattinata di celebrazioni venerdì

Dettagli

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose 1 Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose 27 Gennaio Giornata della Memoria 10 febbraio Giornata del ricordo 8 Marzo Festa della Donna - Manifesto 25 Aprile Anniversario Liberazione 1.

Dettagli

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV) AUGURI ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato,41 31010 FONTE (TV) IL Capo Nucleo e il Segretario augurano Buone Feste a tutti i Soci e simpatizzanti Sez. Bassano del Grappa

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia Ente Morale D.P del 14 Aprile 1956 Consolato Provinciale di BRESCIA

Federazione Maestri del Lavoro d Italia Ente Morale D.P del 14 Aprile 1956 Consolato Provinciale di BRESCIA Federazione Maestri del Lavoro d Italia Ente Morale D.P. 1625 del 14 Aprile 1956 Consolato Provinciale di BRESCIA VERBALE ASSEMBLEA 23 MARZO 2015 Presenti : n 41 Maestri del Lavoro OdG: Referendum per

Dettagli

L ESEMPIO NOTIZIARIO DELLA FEDERAZIONE DEI MAESTRI DEL LAVORO DEL CONSOLATO PROVINCIALE DI PORDENONE

L ESEMPIO NOTIZIARIO DELLA FEDERAZIONE DEI MAESTRI DEL LAVORO DEL CONSOLATO PROVINCIALE DI PORDENONE Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone L ESEMPIO NOTIZIARIO DELLA FEDERAZIONE DEI MAESTRI DEL LAVORO DEL CONSOLATO PROVINCIALE DI PORDENONE Anno 6 - N. 2 / 2015 Maggio-Dicembre 2015 Anno

Dettagli

G - 05 giugno Festa ARMA

G - 05 giugno Festa ARMA G - 05 giugno 2012 198 Festa ARMA F - 02 giugno 2012 66 Festa Repubblica E - 06 maggio 2012 - XXII Raduno ANC - Jesolo D - 18 aprile 2012 Saluto di Commiato Cap. VASTA C - 28 marzo 2012 Saluto di Commiato

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA

Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA Il Gruppo di Stradella è stato fondato nel 1965 per iniziativa di alcuni alpini che avevano partecipato alla 2 Guerra Mondiale e altri che invece avevano

Dettagli

Classe 4^ Sez. B Manutentori Prof. Tommaso Giannetto. 15 studenti. Classe 4^ Sez. D Manutentori Prof.ssa Angela Chirico. 27 studenti.

Classe 4^ Sez. B Manutentori Prof. Tommaso Giannetto. 15 studenti. Classe 4^ Sez. D Manutentori Prof.ssa Angela Chirico. 27 studenti. Venerdì 15 gennaio 2016, sono state ricevute in visita all azienda Savio Macchine Tessili le 2 classi di 4^ B e 4^ D, Manutentori, dell Ist. Compr. di 2 grado IPSIA Zanussi di PN, dalle 9.00 alle 12.00,

Dettagli

La Prefettura cura l'istruttoria per il conferimento delle seguenti onorificenze e ricompense:

La Prefettura cura l'istruttoria per il conferimento delle seguenti onorificenze e ricompense: Prefettura di Padova Le Onorificenze Le Onorificenze attestano pubblicamente le benemerenze acquisite per meriti personali. La Prefettura cura l'istruttoria per il conferimento delle seguenti onorificenze

Dettagli

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI VENERDI 17 GIUGNO 2016: ore 09.00: Onori ai Caduti al Cimitero

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

aprile Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale

aprile Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale 25 aprile 2013 Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale Arte e memoria 25 aprile 2006 Pirro Cuniberti In piazza

Dettagli

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO 3-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Santa Caterina San Vito al Tagliamento Pordenone (allora Friuli

Dettagli

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna IL V. DELEGATO REGIONALE VICARIO PER CAGLIARI Comm. Nob. Cav. Ing. Don Alessandro GRONDONA CAGLIARI 13 MARZO 2016 Carissime

Dettagli

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015 CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015 P R O G R A M M A ore 10.00 Ritrovo per formazione corteo presso il Cimitero

Dettagli

Lunedì 18 dicembre 2017, alle Palazzo del Governo. Sala di Rappresentanza

Lunedì 18 dicembre 2017, alle Palazzo del Governo. Sala di Rappresentanza Lunedì 18 dicembre 2017, alle 11.30 - Palazzo del Governo Sala di Rappresentanza Consegna delle Onorificenze al Merito Della Repubblica - O.M.R.I. 2017 Consegna di una Medaglia al Valor Civile Scambio

Dettagli

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA Progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della lingua italiana in Russia e della

Dettagli

1 Tappa A - Caporetto Cividale

1 Tappa A - Caporetto Cividale 1 Tappa A - Caporetto Cividale Domenica 7 settembre (Caporetto Cividale d. Friuli) 1 A tappa facile, 30 km, tempo stimato 4 h 30 m Ore 13.15 partenza staffetta da Caporetto, via Tiglio, Biacis, Ponte San

Dettagli

Cerimonie e ricorrenze Fornitura corone d'alloro e confezioni floreali

Cerimonie e ricorrenze Fornitura corone d'alloro e confezioni floreali Cerimonie e ricorrenze - 2017 Fornitura corone e confezioni floreali CERIMONIA/RICORRENZA CORONA D'ALLORO OMAGGIO FLOREALE CARATTERISTICHE MODALITA' DELLA CONSEGNA 25 Aprile 2017 - Liberazione 1 Maggio

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CLUB EX ALLIEVI ONFA ONLUS

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CLUB EX ALLIEVI ONFA ONLUS ASSOCIAZIONE NAZIONALE CLUB EX ALLIEVI ONFA ONLUS dona ciò che hai ricevuto GIORNATA DELLA MEMORIA 24 GIUGNO 2017 VISITA DEGLI EX ALLIEVI DELL O.NF.A. NELLA PRIMA SEDE DELL ISTITUTO U. MADDALENA Gli ex

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

4 RADUNO NAZIONALE ASSOARMA UDINE 2015 Comitato Promotore e Coordinatore

4 RADUNO NAZIONALE ASSOARMA UDINE 2015 Comitato Promotore e Coordinatore CIRCOLARE N. 5 1. PREMESSA II 4 Raduno Nazionale di Assoarma, in occasione del Centenario della Grande Guerra, vuole commemorare i Caduti incentrandosi su due luoghi significativi: Udine Capitale delle

Dettagli

Classe 3^ Sez. B Prof. Laura Ruggero e Prof. Gianluigi Pegolo. 23 allievi.

Classe 3^ Sez. B Prof. Laura Ruggero e Prof. Gianluigi Pegolo. 23 allievi. Mercoledì 9 marzo 2016 visita all azienda Savio Macchine Tessili con 2 classi di 3^ Sez. A e C dell Ist. Compr. di 1 grado di Cordenons, dalle 9.45 alle 12.00, accompagnate dai rispettivi insegnanti. Relatori:

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 2649 DEL 06/12/2017 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Rappo Marta RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: SETTORE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

13 e 14/12/2010 presso Comune e Sezione Aerea di Manovra di PISA

13 e 14/12/2010 presso Comune e Sezione Aerea di Manovra di PISA 13 e 14/12/2010 presso Comune e Sezione Aerea di Manovra di PISA Cerimonia di gemellaggio fra: - Sezione A.N.F.I. di Pisa - Sezione A.N.F.I. di Pratica di Mare Cerimonia di scopertura targa in ottone in

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1307 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BEVILACQUA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA

Dettagli

PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare

PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare ROTELLA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA A.N.P.I. COMITATO PROVINCIALE E SEZIONI COMUMALI MONTEMONACO PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare 73 ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1492 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 1996 Riconoscimento

Dettagli

RACCOLTA FOTOGRAFICA ARCHIVIO RESTI

RACCOLTA FOTOGRAFICA ARCHIVIO RESTI RACCOLTA FOTOGRAFICA ARCHIVIO RESTI Contenuto delle scatole da 1 a 5 Foto digitalizzate Scatola 1: da 1.1.1-1 a 2.9.3-3 Scatola 2: da 2.10.1-1 a 4.5.1-5 Scatola 3: da 4.5.2-1 a 5.5.2-7 Scatola 4: da 5.5.3-1

Dettagli

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 15 FEBBRAIO 2017 NUMERO 96 CATANIA CONSEGNA DIPLOMA DI CAVALIERE BENEMERITO Mario Mingiardi Lunedì

Dettagli

Associazione Nazionale LA NOSTRA STORIA

Associazione Nazionale LA NOSTRA STORIA Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA Il Gruppo di Stradella è stato fondato il 14 settembre del 1965 per iniziativa di alcuni Alpini reduci della 2 Guerra Mondiale e altri che avevano prestato

Dettagli

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA DELEGAZIONE GRAN MAGISTRALE DELLA TOSCANA DELEGATO PIER LUGI DUVINA 1 ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA 2 CAPITOLO DEGLI ORDINI

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 67 DEL 27/05/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA COMMEMORATIVO CENTENARIO DELLA

Dettagli

SANTA MESSA IN COMMEMORAZIONE DI S.M. LA BEATA REGINA MARIA CRISTINA EFISIA DI SAVOIA - CAGLIARI,

SANTA MESSA IN COMMEMORAZIONE DI S.M. LA BEATA REGINA MARIA CRISTINA EFISIA DI SAVOIA - CAGLIARI, ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale della Sardegna SANTA MESSA IN COMMEMORAZIONE DI S.M. LA BEATA REGINA MARIA CRISTINA EFISIA DI SAVOIA - CAGLIARI, 14-11-2015 Carissime Consorelle,

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori.

1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori. 18 febbraio: Assemblea Ordinaria ed Elettiva, con in seguente O.d.g. 1) Elezione del Presidente e Segretario dell Assemblea e di trescrutinatori. 2) Relazione del Presidente. 3) Approvazione dei rendiconti

Dettagli

C u r r i c u l u m V i t a e

C u r r i c u l u m V i t a e Allegato 1 Cav. Uff. Angelo Colangelo Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente del Lavoro C u r r i c u l u m V i t a e C o l a n g e l o A n g e l o nato a Foggia il 10 giugno 1945 residente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA 7-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vigonovo Fontanafredda Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale:

Dettagli

ELENCO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA. Rendiconto Allegato F

ELENCO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA. Rendiconto Allegato F CITTA DI TREVISO ELENCO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA Rendiconto 2011 Allegato F ALLEGATO (Denominazione dell'ente) Comune di Treviso Provincia di Treviso ELENCO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA SOSTENUTE

Dettagli

Curricula degli insigniti

Curricula degli insigniti Cerimonia di consegna delle Onorificenze all Ordine al Merito della Repubblica Italiana e dell Attestato di Pubblica benemerenza al Merito civile 2 giugno 2006 Curricula degli insigniti ATTESTATO DI PUBBLICA

Dettagli

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE)

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE) Oggetto: Articolo sul evento della Giornata delle migrazioni Non capita tutti i giorni che Enti locali, Istituzioni civili, religiose e militari collaborino attivamente ai fini della realizzazione di una

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO 24 REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 2/27348 P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/01/1989 24 Art. 1 Contenuto del regolamento Il

Dettagli

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Un Ragazzo del '99 Siracusa 1917 Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Ortigia, in via della

Dettagli

provincia di trieste Carta delle onoreficenze e delle intitolazioni della Provincia di Trieste

provincia di trieste Carta delle onoreficenze e delle intitolazioni della Provincia di Trieste provincia di trieste Carta delle onoreficenze e delle intitolazioni della Provincia di Trieste Adottata con decreto del Presidente n. 4 del 1 marzo 2010 CARTA DELLE ONORIFICENZE E DELLE INTITOLAZIONI DELLA

Dettagli

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO Il giorno 10 marzo 2018 le classi III A e III L si sono recate a Padova per assistere alla mostra Rivoluzione Galileo, l arte incontra la scienza. L uscita didattica è stata

Dettagli

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di CLAUT 18-24-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Claut Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 18 ottobre 1944 Data finale:

Dettagli

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 06.04.2011, esecutiva

Dettagli

SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE VII GIORNATA REGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE APRILE 2018

SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE VII GIORNATA REGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE APRILE 2018 SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE VII GIORNATA REGIONALE DELLA POLIZIA LOCALE 13-21 APRILE 2018 COMUNE DI FERRANDINA COMANDO DI POLIZIA LOCALE REGIONE BASILICATA- UFFICIO AUTONOMIE LOCALI COMITATO TECNICO

Dettagli

CET Centro Educativo Territoriale

CET Centro Educativo Territoriale CET Centro Educativo Territoriale LE ORIGINI DEL CASATO Cav. Prof. Lorenzo Quartieri (1765-1834) Precettore nel 1794 di S.M. Leopoldo II di Toscana Titolare di cattedra Titolare di cattedra di diritto

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE dicembre 2012

PROVINCIA DI UDINE dicembre 2012 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ----------------------------------------------------------------------------------------------- 10 dicembre 2012 CELEBRATI A PALAZZO BELGRADO I 90 ANNI DEL SEN.

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA. Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA. Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE 1 CITTÀ DI CARMAGNOLA Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE APPROVATO CON DELIB. C.C. N 39 DEL 31.03.2004 MODIFICATO CON DELIB. C.C. N 24 DEL 04.04.2016 MODIFICATO CON DELIB. C.C. N

Dettagli

CERIMONIA INTITOLAZIONE della Sezione A.N.C. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

CERIMONIA INTITOLAZIONE della Sezione A.N.C. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 24-9-2011 CERIMONIA INTITOLAZIONE della Sezione A.N.C. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 24 Settembre 2011 Intitolazione della sede ANC di Barcellona Pozzo di Gotto al Car.Scelto La Spada Pantaleo

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2288 Seduta del 13/10/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2288 Seduta del 13/10/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2288 Seduta del 13/10/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: Civitella in val di Chiana, eccidio del 29 giugno 1944 FASI DELLA RICERCA: -

Dettagli

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. -

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. - CAPOLUOGO: ELENCO EROI CADUTI NEL CORSO DELLA GRANDE GUERRA DEL COMUNE DI ALBARETO (PR) (Tre Medaglie al Valore Militare di cui una d Argento e due di Bronzo) 1. BADUNI GIUSEPPE DI ANTONIO, nato a Borgo

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS 24-25-9-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Loggia municipale Cordenons Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine)

Dettagli

Ordine Militare d'italia

Ordine Militare d'italia Ordine Militare d'italia fonti normative D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare. Art. 99 Concessione di ricompense alle Forze armate 1. Il conferimento alla bandiera della croce

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino REGOLAMENTO PER PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino REGOLAMENTO PER PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino REGOLAMENTO PER PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 19/12/2013 INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL

Dettagli

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v?

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v? VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v? nella ricorrenza del 177 Anniversario della morte a Napoli di S.M. la Venerabile Regina Maria Cristina Efisia di Savoia, questa Delegazione Gran Magistrale ha

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL 70mo DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN

CELEBRAZIONE DEL 70mo DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN CELEBRAZIONE DEL 70mo DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN GRANDE E SIGNIFICATIVA PARTECIPAZIONE DI A.R.I.D.O. E DI TUTTI I VOLONTARI DELLA MISSIONE CIMITERO DI GEBEL SANHUR Il giorno 20 ottobre ci svegliamo

Dettagli

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna IL V. DELEGATO REGIONALE VICARIO PER CAGLIARI Comm. Nob. Cav. Ing. Don Alessandro GRONDONA GESICO 15 MARZO 2014 Carissime

Dettagli

Valle di Maddaloni, intitolazione della sede U.N.A.C. con Autorità, Militari e Fanfara il 17 giugno

Valle di Maddaloni, intitolazione della sede U.N.A.C. con Autorità, Militari e Fanfara il 17 giugno VALLE DI AMDDALONI (Caserta) - Grande attesa per il giorno 17 giugno 2017 dedicato alla intitolazione della sede U.N.A.C. (Unione Nazionale Arma dei Carabinieri) delegazione di Maddaloni, presieduta da

Dettagli

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile Prot n. 315/S_ del 3.11.16_ D.Legvo COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N.

Dettagli

nei giorni 7/8 e 9 Ottobre c.m. si è celebrato a Roma il Capitolo Generale degli Ordini Dinastici della Reale Casa di Savoia.

nei giorni 7/8 e 9 Ottobre c.m. si è celebrato a Roma il Capitolo Generale degli Ordini Dinastici della Reale Casa di Savoia. IL DELEGATO PER LA TOSCANA Firenze, Ottobre 2016 Gentili Dame, nobili Cavalieri, Gentili Signore e Signori, nei giorni 7/8 e 9 Ottobre c.m. si è celebrato a Roma il Capitolo Generale degli Ordini Dinastici

Dettagli

SANT ANTIOCO

SANT ANTIOCO SANT ANTIOCO 19-04-2010 Carissime Consorelle, Confratelli ed Amici, giornata storica per la Delegazione Sarda dell Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ritornata nell Isola di Sant Antioco, nostra antica

Dettagli

4 RADUNO NAZIONALE ASSOARMA UDINE 2015 Comitato Promotore e Coordinatore

4 RADUNO NAZIONALE ASSOARMA UDINE 2015 Comitato Promotore e Coordinatore CIRCOLARE N. 5.2 1. PREMESSA II 4 Raduno Nazionale di Assoarma, in occasione del Centenario della Grande Guerra, vuole commemorare i Caduti incentrandosi su due luoghi significativi: Udine Capitale delle

Dettagli

PROVINCIA DI CATANZARO

PROVINCIA DI CATANZARO COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO Regolamento per l utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone in occasione di manifestazioni e ricorrenze pubbliche, cerimonie ed altri avvenimenti di rilevanza

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/alla-casa-delleconomia-gli-auguri-del-prefetto-e-la-consegna-onorificenze-495613/ LECCO Tradizionale appuntamento

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo La Commissione Straordinaria GIORNATA DI INTITOLAZIONI ALLE VITTIME DI MAFIA Palazzo Adriano, 18 Novembre 2018 COMUNICATO STAMPA É stata una cerimonia

Dettagli

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E NUMERO 24 DATA 30.04.2014 OGGETTO: Conferimento di riconoscimento alla Memoria ad

Dettagli

GRUPPO ALPINI PAVONE. Via Dietro Castello, PAVONE C.se (TO) PROGRAMMA

GRUPPO ALPINI PAVONE. Via Dietro Castello, PAVONE C.se (TO) PROGRAMMA Via Dietro Castello, 7-10018 PAVONE C.se (TO) PROGRAMMA 2011 Programma delle attività e manifestazioni per il 2011: VENERDI 14 GENNAIO 2011 ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEL GRUPPO PRESSO LA NS SEDE. SABATO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 06 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 06 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 06 settembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 16 Rassegna associativa

Dettagli

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE - Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 37 del 29/11/2012

Dettagli

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE 097 Via Toschi, chiesa di Santa Croce Sacrario Trattasi di un complesso di lapidi collocate sulla facciata della chiesa. Due delle lapidi in marmo fissate alla parete sono dedicate alla Prima guerra mondiale,

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 18/12/2015 1/7 Art.1 Oggetto del Regolamento.

Dettagli

RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 DATA 12/03/2016

RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 DATA 12/03/2016 RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 LUOGO Venezia Mestre (VE) c/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia DATA 12/03/2016 Comunicazioni del Presidente. Approvazione bilancio consuntivo 2015.

Dettagli

COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE.

COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE. COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE. (Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 04 del 20/02/2014)

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE 1 CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE APPROVATO CON DELIB. C.C. N _39 DEL 31.03.2004 MODIFICATO CON DELIB. C.C. N 24 DEL 04.04.2016 ********************************************************************

Dettagli

AVVISO EVENTI ANNO MARZO - 94 ANNIVERSARIO FONDAZIONE A.M.

AVVISO EVENTI ANNO MARZO - 94 ANNIVERSARIO FONDAZIONE A.M. AVVISO ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Sezione "ROMANO PESAVENTO.. 36061 B ASS ANO DEL GRAPPA Via da Ponte - o/o Caserma Cimbarle Ferrari EVENTI ANNO 2017 S.M. O.M. Flavio Sartori 28 MARZO - 94 ANNIVERSARIO

Dettagli

Coro degli Alpini "La Malga"

Coro degli Alpini La Malga 1 / 6 Il coro degli Alpini "La Malga" ospite del "Rotary Club Sabina Tevere" 2 / 6 Celebrato al Rotary Club Sabina Tevere il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Per iniziativa del Presidente Maurizio

Dettagli

COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO. Grafica Ciuffreda

COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO. Grafica Ciuffreda COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO Grafica Ciuffreda 4 Novembre 2011 Le Cerimonie rappresentano Momento conclusivo della partecipazione della Difesa ai festeggiamenti per il 150 anniversario dell Unità

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 03 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 03 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 03 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima pagina

Dettagli

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine: Consiglio dei Ministri del giorno 11.06.2015 NOMINE Sono state approvate poi le seguenti nomine: su proposta del Ministro dell interno Angelino Alfano, il prefetto Santi GIUFFRÈ è stato confermato nell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE Approvato con deliberazione di C.C. n. 6 del 04.03.2013 1 PARTE I ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E DEL GONFALONE COMUNALE ALL ESTERNO

Dettagli

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI 10.01.08 Incontro con una classe della scuola media Baccio Sinibaldi del Comune di Montelupo F/no Nostra testimonianza.

Dettagli

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e ------------------------------------------ Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 29/06/2015 Oggetto: Centenario della

Dettagli

C O M U N E D I F O G L I A N I S E PROVINCIA DI BENEVENTO

C O M U N E D I F O G L I A N I S E PROVINCIA DI BENEVENTO C O M U N E D I F O G L I A N I S E PROVINCIA DI BENEVENTO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E DELLE CIVICHE BENEMERENZE 1 ART. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina

Dettagli

NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2015: GIURANO GLI ALLIEVI DEL 228 CORSO DELLA SCUOLA MILITARE 2NUNZIATELLA. Testo e foto Raffaele Fusilli

NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2015: GIURANO GLI ALLIEVI DEL 228 CORSO DELLA SCUOLA MILITARE 2NUNZIATELLA. Testo e foto Raffaele Fusilli NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2015: GIURANO GLI ALLIEVI DEL 228 CORSO DELLA SCUOLA MILITARE 2NUNZIATELLA Testo e foto Raffaele Fusilli Sabato 21 u.s., in Piazza del Plebiscito ed ai piedi della collina di Pizzofalcone

Dettagli

MODICA, 24 ottobre 2017 Gli studenti del Montale con i loro partners del Galilei-Campailla prendono visione del lavoro degli archeologi nel sito

MODICA, 24 ottobre 2017 Gli studenti del Montale con i loro partners del Galilei-Campailla prendono visione del lavoro degli archeologi nel sito MODICA, 24 ottobre 2017 Gli studenti del Montale con i loro partners del Galilei-Campailla prendono visione del lavoro degli archeologi nel sito rupestre di Cava d Ispica Uno scorcio del sito rupestre

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 22 aprile 2010 INDICE Articolo 1: Oggetto del regolamento Articolo 2: Classificazione delle onorificenze

Dettagli

MENSILE DI INFORMAZIONE DEL ROTARY CLUB SACILE - CENTENARIO

MENSILE DI INFORMAZIONE DEL ROTARY CLUB SACILE - CENTENARIO BOLLETTINO MENSILE DI INFORMAZIONE DEL ROTARY CLUB SACILE - CENTENARIO BOLLETTINO GIUGNO 2011 Indirizzi posta: P.zza del Popolo, 11-33077 Sacile tel. 377 2133010 Mail rcsacilecentenario@rotary2060.it Sede

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO 3 febbario 2014 n.2 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 38, comma 2, della Legge 27 settembre 2013 n.127; Vista la deliberazione

Dettagli

Anno Formazione della Serie B per il 1984

Anno Formazione della Serie B per il 1984 Anno 1984 Presidente Adelio Freschi Sta per iniziare una nuova stagione agonistica, il Presidente Adelio Freschi soddisfatto per essere riuscito a ottenere la permanenza della squadra Senior in serie B

Dettagli