Ensemble archi del Conservatorio della Svizzera italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ensemble archi del Conservatorio della Svizzera italiana"

Transcript

1 DOMENICA :00 Aula Magna ore Entrata libera Ensemble archi del Conservatorio della Svizzera italiana JOHANNES GORITZKI direzione LORENZO GUIDA VIOLONCELLO conservatorio della svizzera italiana via soldino 9 CH-6900 lugano tel eventi@conservatorio.ch conservatorio.ch

2

3 L. van der Pals Sinfonia n 4 op. 160 per orchestra d'archi I. Allegro moderato II. Adagio III. Vivace Moderato Vivace IV. Fuge J. Françaix Variations de Concert per violoncello e orchestra d'archi Variation I. Risoluto Variation II. Molto moderato Variation III. Allegro Variation IV. Allegro commodo Variation V. Allegro brillante Variation VI. Andante Variation VII. Allegro Variation VIII. Lento Variation IX.. =132 Interludio Variation X. Presto Lorenzo Guida violoncello * * * * * * * A. Dvorák Serenade op. 22 per orchestra d archi I. Moderato II. Menuetto. Allegro con moto III. Scherzo. Vivace IV. Larghetto V. Finale. Allegro vivace

4 Lorenzo Guida Lorenzo Guida inizia lo studio del violoncello all' età di sei anni e si diploma sedicenne presso il Conservatorio G. Verdi di Torino con il massimo dei voti, lode e menzione d onore sotto la guida del M Dario Destefano. Parallelamente frequenta il corso di alto perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Natalia Gutman. Vincitore di numerosi concorsi, a otto anni ottiene il 1 premio con menzione speciale di merito al Concorso Nazionale d'archi Vittorio Veneto, presieduto dai Maestri Rocco Filippini, Franco Petracchi e Danilo Rossi, e nel 2012 il 1 premio al concorso Pugnani. Vince il concorso International Cello Competition 2016 NYIAA (New York International Artists Association) e si esibisce presso il Carnegie Hall di New York accompagnato al pianoforte dal fratello Gianluca. Partecipa alla Cerimonia per la Giornata della Musica, a Montecitorio, dove gli viene conferita una medaglia dalla Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini come riconoscimento al talento. Suona per la prima volta in pubblico all'età di sette anni; esegue successivamente come solista la sonata di Vivaldi in mi minore RV40 trascritta da Paul Bazelaire per violoncello e orchestra d archi nell'ambito della rassegna Sette note in Canavese. A 14 anni esegue il concerto per violoncello e orchestra di Saint-Saëns con l Orchestra del Conservatorio di Torino. Si esibisce in recital presso la Fondazione musicale Santa Cecilia di Este, il Festival Luoghi Immaginari di Aqui Terme, le Petit Soirèes de La Nuova Arca di Torino, il Festival Back to Bach dell Accademia Maghini riscuotendo sempre un vivo successo di pubblico. Suona regolarmente con il fratello Gianluca, pianista. Nel 2008 si esibiscono presso il Teatro Carignano di Torino in occasione del premio UNICEF Suona in alcuni spettacoli teatrali, collaborando con Elena Canone e Mario Brusa. E assegnatario della borsa di perfezionamento Talenti musicali, Fondazione CRT Conservatorio statale di Musica Giuseppe Verdi Torino nonché della borsa di studio Ente CRF erogata dalla Scuola di Musica di Fiesole. Nel 2017 gli viene assegnata una Borsa di studio dalla De Sono, Associazione per la Musica, finalizzata alla frequenza del Master of Arts in Music Performance alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, dove attualmente Lorenzo studia nella classe di violoncello del Prof. Johannes Goritzki.

5 Johannes Goritzki Johannes Goritzki promuove con fervore la musica erroneamente dimenticata, come per esempio: - l'opera "Montezuma" di Carl Heinrich Graun (casa discografica: Capriccio), una collaborazione tra il "Goethe Institut" di Monaco di Baviera, la Radio WDR, Colonia, l'opera Bellas Artes di Città del Messico e la "Deutsche Kammerakademie Neuss am Rhein; - la prima mondiale della Seconda Sinfonia di Louise Farrenc, eseguita con la Korean Symphony Orchestra presso il Seoul Arts Center; - i "Concerti per Orchestra d'archi" del compositore svedese Allan Pettersson, disco prodotto dalla casa discografica cpo, la cui prima esecuzione è avvenuta presso la "Liederhalle" di Stoccarda, in Germania, con Goritzki come direttore d'orchestra. Sin dagli anni '70 Goritzki è attivo a livello internazionale sia come violoncellista che come direttore d'orchestra. Ha studiato con Gaspar Cassadò, André Navarra e Pablo Casals. Dal 1980 al 2003 è stato Direttore Principale della "Deutsche Kammerakademie Neuss am Rhein", da lui stesso fondata nel Tra le personalità musicali preminenti che si sono esibite con la direzione orchestrale di Goritzki possiamo annoverare Lord Yehudi Menuhin, Nikita Magaloff, Radu Lupu, Thomas Quasthoff e Hildegard Behrens. Goritzki ha proficuamente collaborato con i noti compositori contemporanei: Krzysztof Penderecki, che per lunghi anni, in seguito alla eccezionale collaborazione con Goritzki, ha spesso diretto la "Deutsche Kammerakademie Neuss am Rhein"; Isang Yun, che ha composto il "Duetto Concertante per oboe, violoncello e orchestra d'archi" per entrambi i fratelli Goritzki, Johannes e Ingo; Sandor Veress, la cui "Sonata per violoncello" è stata eseguita per la prima volta in Svizzera, Germania e Regno Unito da Goritzki, ed in seguito da lui incisa per l'etichetta "Thorofon"; György Ligeti, che ha realizzato la versione finale del suo "Concerto per pianoforte" insieme a Johannes Goritzki e la "Deutsche Kammerakademie Neuss am Rhein questa versione del "Concerto per pianoforte" è stata eseguita da Goritzki per la prima volta presso il Festival "L'Île de France" di Parigi. Johannes Goritzki si è esibito sia come solista che come direttore d'orchestra presso numerose sale da concerto tra le più prestigiose in tutta Europa, come per esempio: "Berliner Philharmonie", "Gasteig" di Monaco di Baviera, "Santa Cecilia" di Roma, "Salle Gaveau" di Parigi, "Concertgebouw" di Amsterdam, per citarne alcune. Ha diretto l'orchestra "Bamberger Symphoniker" e tutte le orchestre radiofoniche nazionali tedesche, oltre alle seguenti: "Orchestre de Chambre

6 Lausanne", "Orchestre Philharmonique de Montpellier", "Orchestra Sinfonica di Odense", Danimarca, la "MCO Radio Kamerorkest" di Hilversum, Olanda. È stato invitato presso numerosi festival musicali in tutto il mondo: "Berliner Festwochen", "Enescu Festival" di Bucarest, "Festival della musica da camera di Kuhmo", Finlandia, "Kammermusikfest" di Lockenhaus, Austria, "Festival Gstaad", Svizzera, "Schleswig-Holstein Festival", Germania, Marlboro Music Festival USA, dove ha ricevuto significativi impulsi musicali, principalmente attraverso la collaborazione con Rudolf Serkin e Mieczyslaw Horszowski. Johannes Goritzki ha inciso più di 40 dischi con le case discografiche: cpo, Capriccio, Claves, Dabringhaus und Grimm ed ha ricevuto riconoscimenti internazionali per le seguenti incisioni: Il Concerto per violoncello di Othmar Schoeck: "Grand Prix du Disque-Discobole de L Europe (etichetta Claves) ; Franz Lehár "Frühling" ("Primavera"): Disco dell'anno 2001 nel Regno Unito (etichetta cpo); Franz Lehár "Der Sterngucker" ("L'astronomo"): Preis der Deutschen Schallplattenkritik, nel 2003 (etichetta cpo). Johannes Goritzki conduce Masterclass in tutto il mondo. Dal 1972 al 2007 è stato professore di violoncello presso la "Robert Schumann Hochschule" di Duesseldorf, Germania. Dal 2008 è professore di violoncello alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, Svizzera; dal 2010 insegna con il titolo di "Prince Consort Professor" presso il Royal College of Music di Londra. Ulteriori informazioni: goritzki.com facebook.com/goritzki

7 Ensemble d archi del Conservatorio della Svizzera italiana La Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera italiana dispone di un ensemble di archi formato dai migliori studenti del Bachelor, dei Corsi Master e di Post-formazione. È composto da 30/40 elementi, studenti in formazione, ma anche professionisti già diplomati che si stanno specializzando. In questi anni l Ensemble ha affrontato significativi capolavori del repertorio cameristico producendosi in Svizzera e all estero e lavorando sotto la guida di docenti di calibro internazionale quali Robert Cohen, Tamas Major, Johannes Goritzki, Danilo Rossi e Pavel Berman. Nell aprile 2014 è uscito un cofanetto DVD+CD The Classical Viola with Orchestra edito dalla Limen Classic & contemporary, con il M Danilo Rossi viola solista e l Orchestra da camera del CSI. violino I: Renato Orciuoli Mattia Zambolin Matej Osap Silvia Muscarà Emma Santi Federica Severini Filippo Jakova violino II: Laura Espino Muñoz Celia Bueno Puente Pietro Ferra Livia Roccasalva* Christina Büttner* Silvia Rizzo* viole: Chiara Ludovisi Géssica Dos Santos Lorenza Merlini Georgiana Bordeianu Amira Awajan violoncelli: Ulisse Roccasalva Martino Maina Theophilus Tan Federico Bianchetti Daniel Curtaz contrabbassi: Michele Santi Simone Turcolin Jonas Villegas Sciara * diplomato csi

8 Conservatorio della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Fondato nel 1985 come piccola scuola regionale il Conservatorio della Svizzera italiana CSI si è accorto ben presto che per ottenere un livello qualitativo competitivo indispensabile in un mercato formativo e lavorativo internazionale come quello della musica l'unica strada era quella di una strategia internazionale, con un corpo docenti di richiamo internazionale ed un corpo studenti che permettesse di andare oltre uno standard locale. Oggi la Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio si profila come una scuola caratterizzata da una forte vocazione internazionale, come testimoniano il numero di docenti e membri dello staff originari da tutto il mondo e l alta percentuale di studenti provenienti da più di 40 paesi diversi. Il numero contenuto di studenti (200 posti ai programmi bachelor e master) è senza dubbio una delle condizioni che rende possibile l approccio personalizzato, fatto che si esprime anche nella prassi di accettare i lavori scritti non solo in italiano, ma anche in inglese, tedesco e francese. Importante il collegamento con l Association européenne des Conservatoires, Musikhochschulen et Académies de Musique (AEC), fondamentale l impegno all interno della Konferenz Musikhochschulen Schweiz (KMHS) che mantiene dei rapporti privilegiati con conferenze di altri paesi europei. La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana gestisce, oltre al Dipartimento Scuola Universitaria di Musica, affiliata SUPSI, un Dipartimento Scuola di Musica, con 1400 allievi, ed un Dipartimento Pre-College con 50 posti. Ormai tutti e tre i dipartimenti operano con un numero chiuso o, nel caso della Scuola di Musica, almeno un numero pianificato. Laddove la Scuola Universitaria di Musica offre una finestra sul mondo, la Scuola di Musica, sezione amatoriale, è al servizio della popolazione, e segnatamente dei giovani, del nostro territorio. Il Pre-College invece, funge da fucina di talenti ed anello di congiunzione tra Scuola di Musica e Scuola Universitaria. conservatorio.ch

Ensemble di violoncelli del Conservatorio della Svizzera italiana

Ensemble di violoncelli del Conservatorio della Svizzera italiana SABATO 18.02.17 19:00 Aula Magna ore Entrata libera Ensemble di violoncelli del Conservatorio della Svizzera italiana JOHANNES GORITZKI direzione conservatorio della svizzera italiana via soldino 9 CH-6900

Dettagli

Flute Ensemble del Conservatorio della Svizzera italiana. Lello Narcisi maestro preparatore. VENERDÌ Chiesa di San Rocco Lugano

Flute Ensemble del Conservatorio della Svizzera italiana. Lello Narcisi maestro preparatore. VENERDÌ Chiesa di San Rocco Lugano VENERDÌ 21.09.18 Chiesa di San Rocco Lugano ORE 20:30 Entrata libera Flute Ensemble del Conservatorio della Svizzera italiana Lello Narcisi maestro preparatore rdi, Conservatorio della Svizzera italiana

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Lorenzo Guida violoncello

Lorenzo Guida violoncello GIOVEDÌ 06.06.19 Aula Magna ORE 14:30 Entrata libera Lorenzo Guida violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Fryderyk Chopin, Johannes

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Ensemble di Fiati del Conservatorio della Svizzera italiana

Ensemble di Fiati del Conservatorio della Svizzera italiana VENERDÌ 10.02.17 20:00 Aula Magna ore Entrata libera Ensemble di Fiati del Conservatorio della Svizzera italiana felix renggli direzione conservatorio della svizzera italiana via soldino 9 CH-6900 lugano

Dettagli

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara SEMINARI PER ARCHI 2016-17 Conservatorio di Novara Modalità di iscrizione Tutti i seminari dell'a.a. 2016/2017 sono rivolti ad allievi del Conservatorio e a studenti esterni. Studenti interni: partecipazione

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi Luglio pianistico 2016 a cura di Ludus Musicae 11-31/07 Master Class di Massimo Somenzi Concerti 16/07 Piero Franceschetto e Massimo Somenzi pianoforte a 4 mani 20/07 Lorenzo Bagnati pianoforte 27/07 Kiryang

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS 27 FEBBRAIO 1 MARZO 2019 Partecipanti effettivi N. 2 lezioni frontali di almeno 45 min. ciascuna per un numero massimo di 10 partecipanti effettivi Partecipanti uditori

Dettagli

Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana. Andrea Oliva direzione. DOMENICA Sala Multiuso, Paradiso. ORE 19:00 Entrata libera

Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana. Andrea Oliva direzione. DOMENICA Sala Multiuso, Paradiso. ORE 19:00 Entrata libera DOMENICA 11.11.18 Sala Multiuso, Paradiso ORE 19:00 Entrata libera Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana Andrea Oliva direzione Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Curriculum Sarah Giannetti

Curriculum Sarah Giannetti Curriculum Sarah Giannetti Sarah Giannetti é nata a Sarzana nel 1995 e risiede nella provincia di Massa. Ha iniziato a suonare il pianoforte all' età di quattro anni, evidenziando da subito doti particolari

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria ACCARDO, Salvatore: AGOSTINELLI, Barbara: Roma. Corso annuale. Sincronìa Musica Arte BERMAN, Pavel: Biella. Corso di BORRANI, Lorenza: CHUMACHENCO, Ana: Biella. Masterclass. Periodo: 17-22 ottobre 2016.

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Erik Kuret clarinetto

Erik Kuret clarinetto SABATO 06.10.18 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Erik Kuret clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Ensemble archi del Conservatorio della Svizzera italiana. Enrico Fagone direzione Claudia Irene Tessaro violino Amira Awajan viola

Ensemble archi del Conservatorio della Svizzera italiana. Enrico Fagone direzione Claudia Irene Tessaro violino Amira Awajan viola SABATO 16.02.19 Aula Magna, Conservatorio ORE 20:30 Entrata libera Ensemble archi del Conservatorio della Svizzera italiana Enrico Fagone direzione Claudia Irene Tessaro violino Amira Awajan viola Conservatorio

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA Direzione artistica: Massimo Gianfreda Presenta: Palmo Liuzzi Domenica 22 aprile ore 20.00 Concerto del DUO Violoncello: Mauro Paolo

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 Anche in questa stagione dei Migros-Percento-culturale-Classics, i solisti svizzeri ricevono l opportunità di presentare le proprie abilità davanti a un ampio pubblico

Dettagli

dall Offerta Musicale BWV 1079/5 Fuga 2. Ricercata à sei voci trascrizione per orchestra di A. Webern

dall Offerta Musicale BWV 1079/5 Fuga 2. Ricercata à sei voci trascrizione per orchestra di A. Webern sabato 17 settembre 2016 _20.30 aula magna _conservatorio della svizzera italiana Arcani J.S. Bach 1685 1750 L. Dallapiccola 1904 1975 F. Donatoni 1927 2000 I. Stravinsky 1882 1971 H. Wolf 1860 1903 G.

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Ensemble di musica barocca del Conservatorio della Svizzera italiana

Ensemble di musica barocca del Conservatorio della Svizzera italiana VENERDÌ 17.02.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Ensemble di musica barocca del Conservatorio della Svizzera italiana STEFANO MOLARDI DIREZIONE conservatorio della svizzera italiana via soldino 9 CH-6900

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana. Alessandro Moccia maestro concertatore

Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana. Alessandro Moccia maestro concertatore Giovedì 7 febbraio 2019 Ore 20.30, Sala Teatro LAC Lugano Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana Alessandro Moccia maestro concertatore con il patrocinio di Giovedì 7 febbraio 2019,

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana. Gabor Meszaros direzione Alejandro Olóriz Soria violoncello

Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana. Gabor Meszaros direzione Alejandro Olóriz Soria violoncello SABATO 17.02.18 Teatro Sociale, Arogno ORE 20:30 Entrata libera Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana Gabor Meszaros direzione Alejandro Olóriz Soria violoncello Commissione Culturale

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

Recital Michele Tagliaferri violoncello

Recital Michele Tagliaferri violoncello DOMENICA 11.06.17 21:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Michele Tagliaferri violoncello Classe di VIOLoncello di MONIKA leskovar per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA La grande musica cameristica in Villa Subaglio Suela Mullaj - Violino Matteo Ronchini Violoncello DOMENICA 2

Dettagli

Pietro Milella. Pietro Milella

Pietro Milella. Pietro Milella nato a Bari, si è diplomato in oboe al Conservatorio di musica N. Piccinni di Bari proseguendo poi gli sudi musicali presso la Scuola di Musica di Fiesole con Pietro Borgonovo e il Musikschule Konservatorium

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando ORCV 2006 Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando Sono indette audizioni per la formazione dell Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto cui possono partecipare studenti dei corsi medi

Dettagli

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27 1/6 http://www.arcinova.it/component/content/article/1-ultime/413-coro-nuova-iniziativa.html Marco Banducci 2/6 Ha iniziato lo studio della chitarra all'età di 13 anni presso la Civica Scuola di Musica

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva.

Continuano gli appuntamenti di Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Si terrà questa sera, mercoledì 28 luglio 2010 alle ore 21,00, nel suggestivo atrio del Palazzo di città A maggia de

Dettagli

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande FONDAZIONE ALESSANDRO CASAGRANDE CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE "ALESSANDRO CASAGRANDE" Membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique di Ginevra Membro della Alink-Argerich

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

Domenica 11 febbraio 2018, ore leonora armellini, pianoforte

Domenica 11 febbraio 2018, ore leonora armellini, pianoforte Domenica 11 febbraio 2018, ore 11.50 amar Trio laura marzadori, violino ludovico armellini, violoncello leonora armellini, pianoforte ProGramma ludwig Van beethoven Trio per archi e pianoforte n. 5 in

Dettagli

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena 78 PER TUTTI, tranne che per i candidati di Composizione: Saranno effettuati test, anche scritti, per accertare

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 23-30 marzo 2014 Due gli appuntamenti che aspettano il nostro pubblico in Conservatorio, durante la settimana indicata. Musica da Leggere

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP 2019 15/20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG 2 your MUSIC ART CREATIVITY HUB È un nuovissimo progetto di produzione e formazione musicale per giovani come te, che

Dettagli

Premio "I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi" Prima rassegna di giovani complessi di musica da camera

Premio I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi Prima rassegna di giovani complessi di musica da camera Città di Torino Assessorato per la Cultura Unione Musicale Con il contributo dell'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte Premio "I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa,

Dettagli

Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana. Andrea Oliva direzione. LUNEDÌ Aula Magna, Conservatorio. ORE 20:30 Entrata libera

Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana. Andrea Oliva direzione. LUNEDÌ Aula Magna, Conservatorio. ORE 20:30 Entrata libera LUNEDÌ 01.10.18 Aula Magna, Conservatorio ORE 20:30 Entrata libera Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana Andrea Oliva direzione Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27 Terzo appuntamento per Legature, la prestigiosa rassegna di musica classica, giunge alla IX edizione, sempre organizzata dall Associazione Musicale Daniele Lobefaro 1 / 5 in collaborazione con il Comune

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

2011 Diploma tradizionale in composizione presso "Istituto Musicale G. Puccini" - La Spezia con A. Nicoli (10/10)

2011 Diploma tradizionale in composizione presso Istituto Musicale G. Puccini - La Spezia con A. Nicoli (10/10) CURRICULUM VITAE Nome: Giovanni Santini Data di nascita: 21/2/1986 Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Pietrasanta (LU) I Indirizzo di residenza: via Annunziata 44, 55047, Seravezza (LU) (I) Cellulare:

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

1973-1982: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori

1973-1982: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori URSULA SCHAA 1963: nata a Heidenheim - Germania 1972: inizia lo studio del violino 1973-1982: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori 1982: maturità linguistica

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte PROGRAMMA Les Italiens a Londra 3 Compositori italiani alla corte della

Dettagli

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato SUL SITO WEB DEL CONSERVATORIO www.conservatorio.udine.it Albo on-line Udine, 08 giugno 2017 Oggetto: equipollenze concesse Biennio. 1). Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti

Dettagli

Repertorio per corno e orchestra

Repertorio per corno e orchestra Repertorio per corno e orchestra Britten, Benjiamin Serenata per corno, tenore e archi Cherubini, Luigi 2 sonate per corno e archi Gliere, Reinhold Concerto per corno e orchestra op.91 Haydn, Joseph Concerto

Dettagli

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50 Quartetto arquà enrico Filippo Maligno, violino Giacomo catana, violino luigi capini, viola irene zatta, violoncello PRoGRaMMa igor Stravinskij tre Pezzi per Quartetto

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi OTTOBRE IN MUSICA Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi L Associazione Musicale Scaligera e l Associazione Harmonie Mundi in collaborazione con Poste Italiane Spa e Zetema Spa sono liete di presentare

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

Domenica 21 gennaio 2018, ore 11.50

Domenica 21 gennaio 2018, ore 11.50 Domenica 21 gennaio 2018, ore 11.50 gabriele Pieranunzi, violino roberto Prosseda, pianoforte francesco fiore, direttore gli archi del TeaTro s. carlo di napoli salvatore lombardo, loana stratulat, giovanna

Dettagli

Programmi di studio della Scuola di VIOLONCELLO

Programmi di studio della Scuola di VIOLONCELLO ! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Programmi di studio

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori Il percorso di studi è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all acquisizione di competenze professionali. ESAME

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO

MASTER DI II LIVELLO Conservatorio di musica Bruno Maderna Cesena MASTER DI II LIVELLO A.A. 2017/2018 PRASSI DEGLI STRUMENTI D ORCHESTRA E PREPARAZIONE A CONCORSI ED AUDIZIONI VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, CONTRABBASSO, FLAUTO,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICHAUD, LAURA Indirizzo 11, STRADA SAN MARCO, 10064 PINEROLO (TO), ITALIA Telefono Cellulare +39

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia ISTITUTO SLOVACCO A ROMA Premio Internazionale GianClaudio Chiais 1ª Edizione Giovedì 26 maggio 2016 - Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia Comitato d Onore Programma Presidente Sir Antonio

Dettagli

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche di: C. Saint-Saens, P. Dukas, B.

Dettagli