VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE"

Transcript

1 DATA DI EMISSIONE DEL VERBALE: 13 febbraio 2017; revisione1 del 22 febbraio 2017 Allegato: pareri del Sig. M. Manca e del dott. R. Murgia sul CLM in Bio-Ecologia Marina, pervenuti per rispettivamente in data e PRESENTI: RAPPRESENTANTI PARTI SOCIALI DOCENTI STUDENTI Dott. Francesco Aru (O.N.B.) Prof. Sebastiano Banni Giorgia Peddio Dott. Manuel Liciardi (IZS) Prof.ssa Marina Quartu Debora Muggianu Dott.ssa Manuela Morini (L.A.C. Dolianova) Prof.ssa Mariangela Serra Dott. Angelo Perilli (CNR-IAMC, Oristano) Prof. Enzo Tramontano Dott.ssa Maria Serafina Ristaldi (Istituto di Genetica e di Ricerca Biomedica CNR) Dott. Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche) Dott. Enrico Tinti (FederLab, Sardegna) ASSENTI GIUSTIFICATI: RAPPRESENTANTI PARTI SOCIALI DOCENTI STUDENTI Dott.ssa Maria Grazia Foddis (O.N.B.) Prof. Antonio Pusceddu Rachele Sedda Sig. Mauro Manca (Assoc. Acquacoltori Sardi) Carlotta Scema Dott.ssa Debora Nuvoli (3A Latte Arborea) Dott. Alberto Santoru (Servizio Riabilitazione Dsm - ASL) Dott. Renato Murgia (Legacoop-Legapesca Sardegna) (invia parere per ) ASSENTI: RAPPRESENTANTI PARTI SOCIALI DOCENTI STUDENTI Dott. Franco Lori (Virostatics s.r.l.) Dott. Carlo Murgia (Zoologo, libero professionista) VERBALE DI RIUNIONE N 01/17 INIZIO RIUNIONE : ORE 16,15 TERMINE RIUNIONE : ORE 17,30 Presiede la prof.ssa Marina Quartu Segretario: gli studenti prendono nota degli interventi Ordine del giorno: 1. Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni ai fini della progettazione dell'offerta formativa 2. Varie ed eventuali 1

2 Punto 1. Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni ai fini della progettazione dell'offerta formativa. La Prof.ssa Quartu, Coordinatore della Classe verticale, su richiesta dei presenti che hanno già ricevuto per i Regolamenti dei corsi di studio (CdS) L-13 e LM-6, illustra lo stato di avanzamento delle azioni intraprese a seguito dei pareri del CI acquisiti nel 2014 e nel A) ESIGENZE FORMATIVE ACQUISITE DALLE RIUNIONI PRECEDENTI: Riunione CI del 2014 Ai fini della facilitazione dei laureati per la frequenza di tirocini formativi post-laurea e, in generale, per l ingresso nel MdL le parti interessate esterne avevano espresso l esigenza formativa di: a) metodologie statistiche per il controllo della significatività dei dati di laboratorio, b) controllo della qualità (secondo la norma UNI CEI ENISO/IEC dei laboratori di analisi), c) conoscenza di base sulla sicurezza dei laboratori e relativa normativa (Decreto Legislativo n. 81 del ), d) conoscenza delle procedure di gestione dei rifiuti. Gli studenti avevano manifestato l esigenza di acquisire competenze che permettano loro di sviluppare la capacità nell'interpretare l offerta del mondo del lavoro, sfruttando le possibilità offerte dalle Attività formative a scelta. Riunione CI del 2015 a) Da uno scambio di opinioni con gli studenti, emerge l evidenza che i ragazzi non sanno sicuramente come affrontare un colloquio di lavoro: si propone, sulla base di esperienze pregresse presso altre università nazionali, di chiedere alle aziende di rendersi disponibili a coinvolgere gli studenti in una simulazione di colloquio di lavoro. b) Dare maggior peso formativo all attività seminariale dell Ordine dei Biologi, proponendo, dietro compilazione da parte degli studenti di un breve questionario di valutazione finale, di attribuire 3 CFU a coloro che seguono le 30 ore del corso di preparazione per l Esame di Stato. c) Promuovere la frequenza dei tirocini facoltativi, già presenti tra le attività formative a scelta e ai quali possono essere attribuiti fino a 6 CFU, presso aziende esterne. B) ADEGUAMENTI DEI PIANI DI STUDIO ALLE ESIGENZE FORMATIVE Riunione CI del 2014 a) Considerato che la Statistica è già presente nella laurea triennale come insegnamento di base, parte dell esame di Matematica e Statistica, le esigenze formative del CI si è provveduto a rafforzare le conoscenze/competenze nel percorso formativo delle lauree magistrali (LM). In particolare: la LM in Neuropsicobiologia prevede dal 2013 un insegnamento di Metodologie Statistiche e Applicazioni per la ricerca (6 CFU=48 ore); la LM in Bio-Ecologia Marina ha attivato l'insegnamento di Biostatistica (3 CFU 24 ore). Gli studenti della LM in Biologia Cellulare e Molecolare, il cui piano di studio non permette tuttora nuove attivazioni, saranno indirizzati a frequentare tali insegnamenti nell'ambito dei corsi a libera scelta. b), c), d) Per tali competenze viene rinnovato di anno in anno l accordo con l Ordine Nazionale dei Biologi che tiene gratuitamente un corso di 30 ore di lezione finalizzato alla preparazione della seconda prova scritta dell esame di Stato: circa il 90% dei candidati all'esame di stato ha frequentato il corso. Riunione CI del 2015 a) il Corso di laurea non ha ancora organizzato degli eventi per soddisfare l'esigenza degli studenti di poter partecipare a simulazioni di colloquio di lavoro. b) Dare maggior peso formativo all attività seminariale dell Ordine dei Biologi, proponendo, dietro compilazione da parte degli studenti di un breve questionario di valutazione finale, di attribuire 3 CFU a coloro che seguono le 30 ore del corso di preparazione per l Esame di Stato: non ancora attivato in quanto il corso è stato seguito esclusivamente da laureati. c) Promuovere la frequenza dei tirocini facoltativi, già presenti tra le attività formative a scelta e ai quali possono essere attribuiti fino a 6 CFU, presso aziende esterne: è stato riscritto e ripubblicato il Regolamento per lo svolgimento dei tirocini (sia curricolari che facoltativi) e gli studenti vengono incoraggiati a considerare anche i tirocini esterni. La prof.ssa Quartu chiede pertanto ai presenti di esprimersi sui contenuti dei Regolamenti didattici delle lauree L-13 e LM-6, inviati per assieme alla convocazione, e sulla possibilità di fare simulazioni di colloqui di lavoro, come richiesto dagli studenti nel 2015, e/o di dare disponibilità per accogliere studenti tirocinanti. 2

3 C) INTERVENTI DOTT. MANUEL LICIARDI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA G. PEGREFFI Per quanto riguarda la possibilità di fare simulazioni di colloqui di lavoro, purtroppo ci sono forti ostacoli alla loro organizzazione soprattutto per il fatto che a tutti gli effetti nelle strutture come l'izs si entra dopo aver superato un concorso nazionale. Dal punto di vista della preparazione dei laureati, i neolaureati che fanno il loro ingresso in laboratorio debbano avere un certo grado di autonomia e di conoscenze/competenze dal punto di vista laboratoristico che soprattutto dal punto di vista del controllo della qualità (secondo la norma UNI CEI ENISO/IEC dei laboratori di analisi), conoscenza di base sulla sicurezza dei laboratori e relativa normativa (Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008) e nella gestione dei rifiuti. Il lavoro svolto all'izs è infatti soggetto alle procedure di accreditamento e di valutazione che dovrebbero essere a loro volta argomento di formazione per gli studenti e i laureati. Per quanto riguarda i tirocini curricolari, la disponibilità e la distribuzione annuale dell'izs, in particolare della S.C di Cagliari, deve tener conto delle numerose richieste di tirocinio che provengono da diversi corsi di laurea: Tossicologia, Scienze Biologiche, Medicina Veterinaria, Biotecnologie, ai quali ultimamente si sono aggiunti gli studenti delle scuole superiori che svolgono periodi di frequenza nelle aziende nell ambito dell alternanza scuolalavoro; per quanto sopra è intuibile la necessità di un numero di tirocinanti contingentato e di un sistema di prenotazione per evitare l intasamento del laboratorio ospitante. DOTT. ENRICO TINTI FEDERLAB SARDEGNA Per quanto riguarda la possibilità di fare simulazioni di colloqui di lavoro, la FederLab, non essendo una struttura pubblica, non possiede i vincoli legislativi del concorso pubblico per ospitare dei Biologi in prova e pertanto potrebbe essere possibile, pur se per un numero limitato di partecipanti, organizzare un incontro per simulare l'impatto con il Mondo del Lavoro. Per quanto riguarda i tirocini curricolari, il dott. Tinti offre disponibilità di accogliere tirocinanti nei diversi laboratori dislocati sul territorio: attualmente nei laboratori che fanno capo alla sua Associazione, che sono al momento 13 si potrebbe avere la disponibilità di un tirocinante l anno per struttura, tenendo chiaramente conto di un tempo di prenotazione non inferiore a quattro-sei mesi. Come per l'izs esclude la possibilità di poter accogliere laureati per lo svolgimento di tirocini non curricolari. Sottolinea in ogni caso che uno degli elementi che potrebbe rendere più competitivo il biologo di laboratorio nel MdL è la capacità di essere formato più appropriatamente in tecniche di laboratorio biomediche, poiché, avendo il biologo con laurea magistrale un ruolo dirigenziale all interno delle strutture, dovrebbe essere in grado di entrare con competenza nel merito del lavoro svolto anche dai tecnici di laboratorio biomedico. Qualificante sarebbe anche la capacità di eseguire il prelievo venoso, tuttavia al momento la normativa prevede che i corsi all abilitazione siano effettuati da biologi con specializzazione in branca attinente al laboratorio di analisi o con esperienza lavorativa provata dentro un laboratorio di analisi di cinque anni. DOTT.SSA MANUELA MORINI L.A.C. DOLIANOVA Non ha la possibilità di fare simulazioni di colloqui di lavoro, ma sottolinea che lo svolgimento di un tirocinio postlaurea è uno strumento molto utile per conoscere il laureato/noeoprofessionista e, dando fiducia agli studenti, riporta come le sia capitato nel passato di segnalare il nominativo di laureati conosciuti durante un tirocinio per brevi sostituzioni di personale in ferie/malattia. Per quanto riguarda i tirocini curricolari, la dott.ssa Morini offre ampia disponibilità, nei limiti della capacità del laboratorio che dirige, di accogliere tirocinanti, tenendo chiaramente conto di un tempo di prenotazione non inferiore a quattro-sei mesi per un numero di circa 2-4 studenti all'anno. Come per l'izs e la FederLab esclude la possibilità di poter accogliere laureati per lo svolgimento di tirocini non curricolari. DOTT. FRANCESCO ARU BIOLOGO AMBIENTALE, ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Per quanto riguarda il piano di studi delle lauree triennale e magistrali, nonostante si renda conto dei vincoli ministeriali, accoglie favorevolemente il fatto che il Cl in Biologia stia revisionando il piano formativo per dare maggiori opportunità agli studenti e soprattutto maggiore flessibilità nella formazione. Ritiene infatti che sia necessario ampliare la preparazione del biologo in vari ambiti con particolare riferimento alle competenze professionali che sono contemplate dai decreti ministeriali che regolano la professione di Biologo. Esistono infatti delle opportunità che non sono ancora pienamente sfruttate sia per mancanza di competenze e/o di cultura autoimprenditoriale sia 3

4 per il fatto che alcuni spazi occupazionali non colmati vengono spesso e maldestramente occupati da altri ordini professionali. Il dott. Aru ritiene che le lauree magistrali, come ultimo tassello della formazione, debbano essere ampliate inserendo conoscenze, e soprattutto competenze, riguardo l'ambiente, il settore forestale, l'impatto ambientale, i processi di desertificazione, i cambiamenti climatici, gli ecosistemi (gestione parchi oasi marine, normativa habitat). Inoltre, non si hanno più Biologi che fanno valutazioni nel settore faunistico; a fronte della disponibilità finanziaria della CE in tale settore, alcuni possibili finanziamenti non sono stati assegnati per mancanza di adeguate competenze progettuali. DOTT. ANGELO PERILLI - CNR-IAMC Non ci sono segnalazioni di particolari carenze per il piano formativo delle lauree triennale e magistrali, per quanto in generale il dott. Perilli ritiene che gli sforzi fatti finora per dotare i laureati di una visione ecosistemica della natura debbano essere mantenuti e dove possibile aumentati, anche in ragione della crescente richiesta di figure gestionali delle risorse naturali. In questo senso emerge come peculiarità l attenzione del corso di Bio-Ecologia Marina all erogazione di nozioni circa la gestione delle risorse marine ed alla Conservazione della Biodiversità. Riguardo alle difficoltà di inserimento dei neo-laureati nel mondo del lavoro ritiene che questo sia in parte dovuto anche alla riduzione del tempo allocato per lo svolgimento della tesi. Per quanto riguarda lo svolgimento di tirocini non curricolari, fa notare come, attualmente, sia molto difficile trovare delle modalità di retribuzione dei laureati su fondi esterni, ma dichiara la disponibilità del proprio Istituto (una struttura giovane, nata nel 2001, che comprende 26 operatori che lavorano in ambito marino, diversi dei quali sono su fondi esterni di progetto) ad accogliere ulteriori tirocini curricolari o nel futuro studenti di dottorato in collaborazione, anche e specificatamente nello spirito di fornire ulteriori conoscenze ai laureati del Corso Di Bio-Ecologia Marina. Pone in evidenza che presso il Suo Istituto sono attualmente operative linee di ricerca che si basano sull uso della modellistica (oceanografica ed ecologica) per la comprensione anche di temi propri della biologia marina. In tal senso auspica un rafforzamento delle conoscenze su interazioni fisico-biologiche-sedimentologiche e sui forzanti della circolazione. Tali approcci di indagine trovano oggi sempre maggior consenso ma le figure formate con esperienze anche biologiche mancano quasi del tutto sull intero panorama nazionale. Per aprire ai laureati dell Università di Cagliari questa opportunità, il Dott. Perilli anche su specifica richiesta della Prof.ssa Quartu - offre la propria collaborazione ad attività seminariali (2-4 ore) svolte dai ricercatori del CNR di Oristano sui principi base della modellistica oceanografica ed ecologica. DOTT.SSA MARIA SERAFINA RISTALDI - ISTITUTO DI RICERCA GENETICA E BIOMEDICA CNR Per quanto riguarda i tirocini curricolari, l'istituto CNR ne ha accolti pochi nel corso degli ultimi anni e la disponibilità è drasticamente ridotta per mancanza di tempo da dedicare da parte dei ricercatori e per carenza di fondi. L'esperienza personale è che ci vuole molto impegno e tempo per poter insegnare ad acquisire la corretta manualità e che, spesso, l'apprendimento degli aspetti applicativi è penalizzato dal fatto che gli studenti frequentano con scarsa continuità. DOTT. GIUSEPPE SERRA - SARDEGNA RICERCHE Per quanto riguarda la possibilità di accogliere tirocinanti presso le strutture del parco scientifico e/o di offrire brevi stage post-laurea tesi a mettere in contatto i laureati con le imprese che si occupano di Biomedicina innovativa il dott. Serra compie un breve ma completo excursus delle sedi del parco: Porto Conte Ricerche, Oristano e Pula ospitano complessivamente una ventina di strutture che operano nell'ambito della biomedicina, bioinformatica, genomica, farmacologia, chimica per l'agricoltura. Attività per le quali si mettono a disposizione delle borse di ricerca per i laureati quinquennali. Solitamente tali borse sono attivate nell'ambito di finanziamenti per i quali le imprese concorrono con bandi specifici. Ulteriori possibilità per i neolaureati potranno provenire dai programmi che verranno messi in atto nell ambito del POR FESR 2014/20 per la realizzazione della Smart Specialization Strategy regionale. La biomedicina è uno dei settori su cui tale strategia si basa e per tale motivo sarà destianataria di importanti risorse per l attivazione di una pluralità di progetti. Un primo programma partirà nelle prossime settimane e mira a finanziare piccoli progetti di sperimentazione, di massimo euro, che prevedano la richiesta di competenze specifìche e che possano essere svolti anche in convenzione con i laboratori di ricerca pubblici. Con tali progetti è possibile integrare anche giovani, attivando dottorati, ma anche assunzioni a tempo determinato. Naturalmente, il laureato dovrebbe avere già competenze tali da cercare di far emergere le proprie competenze mediante un curriculum opportunamente costruito e presentato. In conclusione del suo intervento offre disponibilità per brevi incontri/stage intensivi da svolgersi una volta all'anno nel mese di Luglio presso alcune imprese selezionate del parco, rivolte a massimo 20 persone, laureati preferibilmente in Biologia Cellulare e Molecolare il cui piano formativo maggiormente si avvicina alle tematiche della Biomedicina. 4

5 La riunione si chiude con l intervento, pienamente condiviso dai docenti presenti, del prof. Enzo Tramontano il quale traccia un quadro complessivo e riassuntivo delle esigenze di contatto con il mondo delle professioni da parte dei corsi di laurea L-13/LM-6. A fronte di una laurea triennale dai contenuti fortemente culturali tesi alla preparazione di laureati idonei ad una proficua frequenza delle lauree magistrali, ribadisce la necessità di disponibilità da parte del mondo del lavoro ad accogliere laureandi per il tirocinio curricolare in modo tale da mettere a contatto gli studenti con la realtà lavorativa. Relativamente alla data della prossima riunione del CI, in base alle premesse fatte in apertura, si conviene che le riunioni in presenza del CI della Classe verticale si terranno, a regime, ogni 12 mesi circa e comunque ogniqualvolta si presenti l esigenza di effettuare cambi di regolamento e/o manifesto che implichino una modulazione dell offerta formativa della classe. Punto 2. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali da discutere. La seduta è chiusa alle ore 17,40. Allegato al verbale del CI del Legacoop-Legapesca Sardegna Per improrogabili impegni già fissati in precedenza non ho potuto partecipare al Comitato d indirizzo del 6 Febbraio 2017, tuttavia desidero inviarle, per quanto di mia competenza, un parere sulla Laurea Magistrale di Bioecologia Marina. Premesso che la Regione Sardegna ha necessità di figure di alta professionalità per la gestione e valorizzazione del suo immenso patrimonio naturale; Ribadendo che, in particolare, la gestione ecosostenibile delle risorse del mare e della pesca potrebbe rappresentare un importante volano per lo sviluppo economico, culturale e sociale della nostra isola; L Associazione che rappresento (Legacoop-Legapesca Sardegna e Armatori Sardegna) esprime un parere fortemente positivo sull esistenza di un percorso formativo in Bio-Ecologia Marina nell Università di Cagliari. Grazie a rapporti pluriannuali di collaborazione tra alcuni docenti del corso e le Associazioni che rappresento, sia in progetti di ricerca che nel monitoraggio attivo delle risorse, ho potuto constatare che gli studenti e i laureati al termine del percorso di studio acquisiscono una preparazione di alta specializzazione nel settore della pesca, dell acquacoltura e della gestione delle risorse marine. Si auspica che tale contatto diretto tra l Accademica e il territorio continui e si rafforzi, permettendo agli studenti di entrare in contatto da subito con la realtà locale, il mondo del lavoro e le relative problematiche. Dottor Renato Murgia Associazione Acquacoltori Sardi Mi scuso vivamente per l'assenza all'incontro, dovuto ad impegni che mi costringono, ogni lunedì, ad una costante frequenza, tengo comunque a manifestare il mio grande plauso per quanto il vostro corso di laurea magistrale in Bio-Ecologia Marina produce durante l'attività didattica. Ritengo che il comparto della pesca e delle produzioni ittiche della Sardegna debbano molto al lavoro del vostro Ateneo ed in particolare all'autorevolezza del Prof. Emerito Angelo Cau. Mauro Manca 5

6 VERBALE DI RIUNIONE 6

VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE

VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE DATA DI EMISSIONE DEL VERBALE: 17 Dicembre 2015 PRESENTI: Dott. Carlo Murgia Prof.ssa Laura Dazzi Dott. Mauro Congiu Dott.ssa Deborah Nuvoli Dott.ssa Maria Cecilia Loi Maria Carmela Meloni Dott.ssa M.

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE

VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE VERBALE DI RIUNIONE N 02/17 Convocazione per via telematica Inizio riunione con invio dell email di convocazione alle ore 20,15 del 24 Ottobre 2017 Ciascun componente del Comitato di Indirizzo è pregato

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI PER LA PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLE MACROAREA

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia Facoltà di Farmacia e Biologia Prof.ssa Carla M. Calò Docente di Antropologia Molecolare BIOLOGIA: LA SCIENZA CHE SVELA I MISTERI DELLA VITA Ieri Oggi Perché hai curiosità, fantasia e capacità di osservazione,

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LM in Biologia Marina Info 2018/2019 LM in Biologia Marina Info 2018/2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina e per l acquacoltura

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 Informazioni generali UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea specialistica in Ecologia (classe 6/S) - Corso ad esaurimento - A partire dall anno accademico 2010/2011 è attivato solo il II anno della Laurea

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti! Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Benvenuti! 1 Agripolis Il corso si svolge presso le strutture del Campus di Agripolis e la struttura di riferimento è il Dipartimento DAFNAE 2 Caratteristiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Il titolo di studio per l accesso deve essere conseguito entro il 15 gennaio 2019.

Il titolo di studio per l accesso deve essere conseguito entro il 15 gennaio 2019. ipartimento di Chimica e Farmacia Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale GESTIONE ELL AMBIENTE E EL TERRITORIO Classe di laurea LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Il

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2017-2018 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE DATA DI EMISSIONE DEL VERBALE: 15 FEBBRAIO 2007 PERSONE PRESENTI (NOME/COGNOME): 1. SEBASTIANO BANNI 2. ALESSANDRA CONCAS 3. ANNA MARIA DEIANA 4. MARINA QUARTU (Coordinatore) 5. ENZO TRAMONTANO 6. GAETANO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Biologia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE I Corsi di Laurea

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management MANAGEMENT E POLITICHE PUBBLICHE IL CORSO IN BREVE Un percorso di laurea magistrale mirato alla formazione di specialisti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna A. Boscolo A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno) Doc. del 28/07/2015 Rev. 10/09/2015 Rev1 11/09/2015 Rev 2 17/09/2015 Pubbl. 17/09/2015 Rev 29/09/2015 Classi L-1 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2015-2016 Laurea triennale:

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali 1 Agripolis Il corso si svolge presso le strutture del Campus di Agripolis e la struttura di riferimento è il Dipartimento DAFNAE 2 Caratteristiche e finalità

Dettagli

COMITATO PER LA DIDATTICA

COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E APPLICATA COMITATO PER LA DIDATTICA Il giorno 12 aprile 2019 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si è riunito in seduta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 09 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 09 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro Classe LM-11 - Conservazione e restauro dei beni

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Economiche

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Economiche Verbale della riunione della Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 2 borse di studio e ricerca nell ambito di un programma di ricerca sviluppato presso il Dipartimento di Scienze Economiche.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali) Finalità

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA Verbale dell Assemblea di Consultazione dei Portatori di Interesse del 16 Maggio 2017 Il giorno 16 Maggio 2017, alle 15:00, giusta convocazione del coordinatore degli stage e tirocini formativi, Prof.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I ANNO AA

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I ANNO AA CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I AN AA 17-18 Sono stati compilati 8 questionari dagli studenti del 2 anno, tutti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali) Finalità

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA Cagliari, 11/10/2016 Prot. 44725 Oggetto: bando di selezione pubblica per l affidamento, con contratto di lavoro autonomo di diritto privato,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 28/07/2015 Rev. 10/09/2015 Rev1 11/09/2015 Rev 2 17/09/2015 Pubbl. 17/09/2015 Rev 29/09/2015 Classi L-1 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2015-2016 Laurea triennale:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A Doc. approv. CdC 20/sett/2017 Rev5 del 285sett2017.. Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2017-2018 LE LEZIONI AVRANNO INIZIO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: I ANNO,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN BIOLOGIA

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN BIOLOGIA CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN BIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI AN 214-15 2 questionari compilati da laureandi di Biologia in maggioranza in corso o al primo anno fuori corso. La stragrande

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-22 Febbraio 2019 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA LM 6 - Classe delle Lauree

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di riferimento Dipartimento di Scienze

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management PROFESSIONI E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA IL CORSO IN BREVE Un percorso di Laurea magistrale mirato che ti dà le competenze

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento. B1 escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende 18 insegnamenti, 14

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 Il giorno 13/05/2011, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze http://www.stat.unipd.it scienzestatistiche@unipd.it Perché la Magistrale I Corsi di Laurea TEST AMMISSIONE Primo anno: per trovare la

Dettagli

CdS in BIOLOGIA (LM6)

CdS in BIOLOGIA (LM6) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e dellescienze di Base DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CdS in BIOLOGIA (LM6) Offerta formativa a.a. 2018-2019 Corso di Studio Magistrale in Biologia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze www.stat.unipd.it scienzestatistiche@unipd.it Perché la Magistrale I Corsi di Laurea TEST AMMISSIONE Primo anno per trovare la strada

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A Doc. approv. CdC 20/lug/208 Rev3 del 20-09-208.. Classi L-3 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 208-209 LE LEZIONI AVRANNO INIZIO E TERMINE SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: I ANNO,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI Laurea di secondo livello LM-6 Classe delle Lauree magistrali in Biologia Ordinamento didattico di cui al D.M. 16/3/2007 Anno

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistrale/produzionianimali/pagine/default.aspx

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Classe Verticale in Scienze Matematiche

Classe Verticale in Scienze Matematiche FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Comitato di Indirizzo Classe Verticale in Scienze Matematiche Verbale della riunione del Comitato di Indirizzo Il giorno 15 del mese di NOVEMBRE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 21/07/2014 Rev 1del 29/07/2014 Rev 2 del 2/08/2014 Rev 3 del 4/09/2014 Pubbl. 15/09/2014 Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 Laurea triennale: pag.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE CURRICULUM AGROALIMENTARE Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L Università di Udine ha l obiettivo di concorrere al rafforzamento delle sinergie tra mondo imprenditoriale e mondo accademico, costituendo un elemento di connessione tra

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli