Pure micon. Istruzioni d'uso. Life sounds brilliant.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pure micon. Istruzioni d'uso. www.bestsound-technology.com. Life sounds brilliant."

Transcript

1 Pure micon Istruzioni d'uso Life sounds brilliant.

2 Indice Benvenuti 4 Gli apparecchi acustici 5 Imparare a conoscere gli apparecchi acustici 5 Componenti e nomi 6 Comandi 7 Impostazioni 10 Dimensioni della batteria e auricolari 12 Informazioni di assistenza tecnica 13 Batterie 14 Sostituzione delle batterie non ricaricabili 14 Ricarica delle batterie ricaricabili 15 Uso giornaliero 16 Accensione e spegnimento 16 Inserimento 18 Rimozione 20 Regolazione del volume 21 Cambio del programma di ascolto 22 Ulteriori regolazioni (opzionale) 22 Uso di due apparecchi acustici (opzionale) 23 Al telefono 24 Programma telefonico 24 Commutazione automatica del programma (AutoPhone) 25 2 Indice

3 Sistemi ad induzione magnetica 27 Programma telecoil e telecomando 27 Manutenzione e assistenza tecnica 28 Pulizia 28 Asciugatura 29 Conservazione 29 Sostituzione degli auricolari 29 Risoluzione dei problemi 32 Informazioni importanti 34 Scopo 34 Spiegazione dei simboli 34 Condizioni di trasporto e conservazione 35 Informazioni di smaltimento 35 Informazioni di conformità 36 Importanti informazioni sulla sicurezza 37 Sicurezza personale 37 Sicurezza del prodotto 39 Generatore di suoni per acufene 41 Informazioni specifiche del paese 45 Indice 3

4 Benvenuti Avete scelto uno dei nostri apparecchi acustici come compagno affidabile per la vita di tutti i giorni. Come con ogni nuovo strumento, occorrerà qualche tempo per familiarizzarsi all'uso. Questo documento, insieme al supporto dell'audioprotesista, vi sarà di aiuto. Apprezzerete rapidamente la migliore qualità di vita e i vantaggi offerti dal vostro apparecchio acustico. ATTENZIONE Leggete questa guida con attenzione e seguite le indicazioni di sicurezza per evitare danni all'apparecchio o lesioni personali. Per beneficiare al massimo dell'apparecchio acustico, indossatelo ogni giorno e per tutta la giornata. Nei casi in cui la carenza uditiva si sia manifestata da molto tempo, si consiglia di seguire un programma di formazione specifico presso un audioprotesista o a casa propria. 4 Benvenuti

5 Gli apparecchi acustici Imparare a conoscere gli apparecchi acustici È importante acquisire una certa dimestichezza con gli apparecchi acustici che si utilizzano. Tenere in mano gli strumenti e provare a usare i comandi per apprenderne l'ubicazione sullo strumento. Ciò permette di riconoscere al tatto i comandi da premere quando si indossa l'apparecchio acustico. NOTA u Non tirare il collegamento del ricevitore, perché così facendo si rischia di danneggiare l'apparecchio acustico. Se si incontrano difficoltà nel premere i comandi dell'apparecchio acustico mentre lo si porta, consultare l'audioprotesista per un eventuale uso del telecomando opzionale. Gli apparecchi acustici 5

6 Componenti e nomi ➊ Auricolare ➋ Ricevitore ➌ Cavo del ricevitore ➍ Fessure microfono ➎ Interruttore a leva (standard), pulsante o nessun controllo (opzionale) ➏ Contatti di carica (opzionale) ➐ Alloggiamento batteria ➑ Indicatore laterale (rosso = orecchio destro, blu = orecchio sinistro) ➒ Collegamento del ricevitore 6 Gli apparecchi acustici

7 Comandi I comandi permettono ad esempio di regolare il volume o cambiare i programmi acustici. Gli apparecchi acustici dispongono di un pulsante o di un interruttore a leva, ma possono anche esserne privi. È l'audioprotesista che provvede ad assegnare ai comandi le funzioni desiderate. Consultare il proprio autoprotesista per contrassegnare i comandi adatti al caso specifico e le loro funzioni sulle pagine successive. Controllo Sinistra Destra Pulsante Interruttore a leva Nessun controllo Si può usare anche un telecomando. Gli apparecchi acustici 7

8 Pulsante Funzione Sinistra Destra Cambio programma Aumento del volume Riduzione del volume Standby/accensione premere brevemente, premere per 2 secondi 8 Gli apparecchi acustici

9 Interruttore a leva Funzione Sinistra Destra Programma su/giù Volume alto/basso Livello generatore di suoni per acufene alto/basso Bilanciamento audio Standby/accensione premere brevemente, premere per 5 secondi premere per 2 secondi, Gli apparecchi acustici 9

10 Impostazioni Consultare il proprio autoprotesista per contrassegnare le impostazioni personali sulle pagine successive. Programmi di ascolto Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Cambio del programma di ascolto". 10 Gli apparecchi acustici

11 Caratteristiche Ritardo di accensione permette di inserire gli apparecchi acustici senza produrre fischi di interferenza. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Accensione e spegnimento". e2e wireless permette di comandare contemporaneamente i due apparecchi acustici. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Uso di due apparecchi acustici". AutoPhone commuta automaticamente sul programma telefonico quando si avvicina all'orecchio il ricevitore del telefono. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Informazioni sul telefono". Accessori Telecomando Streamer audio Caricatore Gli apparecchi acustici 11

12 Dimensioni della batteria e auricolari Batterie Non ricaricabile (dimensione 312) Ricaricabile (dimensione 312) Auricolari sostituibili Click Dome singola (aperta o chiusa) Dimensioni Click Dome semiaperta Click Dome doppia Adattatore personalizzato Click Mold 12 Gli apparecchi acustici

13 Informazioni di assistenza tecnica Numeri di serie Sinistra: Destra: Date interventi 1: 2: 3: 4: 5: 6: Audioprotesista. Data di acquisto: Gli apparecchi acustici 13

14 Batterie Quando la batteria raggiunge un basso livello di carica, il suono si attenua e risuona un segnale di allarme. L'autonomia residua prima di dover sostituire o ricaricare la batteria dipende dal tipo di batteria. Sostituzione delle batterie non ricaricabili Togliere le batterie scariche immediatamente e smaltirle in base alle regolazioni nazionali. Tenere sempre a disposizione una scorta di batterie nuove. Rimozione: u Aprire l'alloggiamento della batteria. La batteria fuoriesce dall'alloggiamento quando questo è completamente aperto. u Se non fuoriesce da sola, battere leggermente l'apparecchio o utilizzare un bastoncino magnetico. Il bastoncino magnetico è un accessorio ordinabile separatamente. 14 Batterie

15 Inserimento: u Rimuovere la pellicola di protezione dalla nuova betteria. u Inserire la batteria con il simbolo "+" rivolto verso l'alto (vedere la figura). u Chiudere con attenzione l'alloggiamento della batteria. Se si avverte resistenza, significa che la batteria non è stata inserita correttamente. Non forzare la chiusura dell'alloggiamento in quanto potrebbe danneggiarsi. Ricarica delle batterie ricaricabili Caricare le batterie ricaricabili prima di utilizzarle per la prima volta. u Attenersi alle istruzioni d'uso del caricatore per caricare le batterie. Dopo molti cicli di carica, la durata delle batterie può ridursi. In questo caso, sostituire la batteria ricaricabile con una nuova. Seguire a tal fine le istruzioni di sostituzione per le batterie non ricaricabili. Batterie 15

16 Uso giornaliero Accensione e spegnimento Vi sono varie opzioni per accendere o spegnere il proprio apparecchio acustico. Tramite alloggiamento batteria: u Accensione: chiudere l'alloggiamento della batteria. Vengono impostati il volume e il programma acustico predefiniti. u Spegnimento: Aprire l'alloggiamento della batteria. Dopo la ricarica: u Accensione: estrarre gli apparecchi dal caricatore. Vengono impostati il volume e il programma acustico utilizzati in precedenza. Tramite pulsante o interruttore a leva: u Spegnimento o accensione: Premere il pulsante o l'interruttore a leva. Fare riferimento alla sezione "Comandi" per le impostazioni personali. Dopo l'accensione vengono impostati il volume e il programma acustico utilizzati in precedenza. 16 Uso giornaliero

17 Tramite telecomando: u Seguire le istruzioni nella guida utente del telecomando. Dopo l'accensione vengono impostati il volume e il programma di ascolto utilizzati in precedenza. Quando si porta un apparecchio acustico, un segnale opzionale può indicare se l'apparecchio è acceso o spento. Togliere le batterie se l'apparecchio acustico non è utilizzato per diversi giorni. Quando è attivato il ritardo di accensione, l'apparecchio acustico si accende dopo diversi secondi. Durante questo intervallo di tempo è possibile inserire l'apparecchio acustico senza avvertire dei fischi fastidiosi. Il "ritardo di accensione" può essere attivato dall'audioprotesista. Uso giornaliero 17

18 Inserimento L'apparecchio acustico è stato finemente regolato per l'orecchio sinistro e l'orecchio destro. Appositi indicatori colorati indicano il lato: rosso = orecchio destro blu = orecchio sinistro Per inserire l'apparecchio acustico: u Afferrare il cavo del ricevitore in corrispondenza della piega. u Introdurre delicatamente l'auricolare nel canale uditivo ➊. u Muovere leggermente l'auricolare su e giù affinché risulti posizionato correttamente nell'orecchio. Aprire e chiudere la bocca per evitare l'accumulo di aria nel canale uditivo. u Sollevare l apparecchio acustico e passarlo sopra la parte superiore dell orecchio ➋. 18 Uso giornaliero

19 ATTENZIONE Rischio di lesione! u Inserire l'auricolare con cura e non troppo in profondità. Inserire l'apparecchio acustico di destra con la mano destra e l'apparecchio di sinistra con la mano sinistra. Se sorgono difficoltà nell'inserimento dell'auricolare, usare l'altra mano per tirare leggermente verso il basso il lobo dell'orecchio. Questo movimento permette di aprire meglio il canale uditivo facilitando l'inserimento dell'auricolare. Il gancio opzionale per la conca dell'orecchio permette di mantenere stabilmente in posizione l'auricolare. Per posizionare il gancio della conca: u piegare il gancio e posizionarlo con attenzione nel padiglione auricolare (vedere la figura). Uso giornaliero 19

20 Rimozione u Sollevare l'apparecchio acustico e passarlo sopra la parte superiore dell'orecchio ➊. u Se l'apparecchio acustico è equipaggiato con un adattatore personalizzato o un Click Mold, toglierlo tirando indietro la cordicina di rimozione. u Per tutti gli altri auricolari: Afferrare il ricevitore nel canale uditivo con due dita ed estrarlo con attenzione ➋. ATTENZIONE Rischio di lesione! u In casi rarissimi, l'auricolare potrebbe non levarsi dall'orecchio quando si toglie l'apparecchio acustico. Se si verifica questo, l'auricolare deve essere rimosso da un medico o da un audioprotesista. Pulire e asciugare l'apparecchio acustico dopo l'uso. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Manutenzione e cura". 20 Uso giornaliero

21 Regolazione del volume Gli apparecchi acustici regolano automaticamente il volume in base alle condizioni di ascolto. u Se si preferisce regolare manualmente il volume, premere il pulsante o l'interruttore a leva, oppure servirsi del telecomando. Fare riferimento alla sezione "Comandi" per le impostazioni personali. Un segnale opzionale può indicare il cambiamento di volume. Uso giornaliero 21

22 Cambio del programma di ascolto I programmi di ascolto cambiano le caratteristiche del suono proveniente dall'apparecchio. Essi permettono di selezionare l'impostazione ottimale per ogni situazione di ascolto. Un segnale opzionale può indicare il cambio del programma di ascolto. u Per cambiare il programma acustico, premere il pulsante o l'interruttore a leva, oppure servirsi del telecomando. Fare riferimento alle sezioni "Comandi" e "Impostazioni" per le impostazioni personali e un elenco dei programmi acustici. Se è attivata la funzione AutoPhone, il programma acustico passa automaticamente al programma telefonico quando si avvicina il ricevitore all'orecchio. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Informazioni sul telefono". Ulteriori regolazioni (opzionale) I comandi degli apparecchi acustici permettono anche di modificare, ad esempio, il bilanciamento audio o il livello del generatore di suono per acufene. Il bilanciamento audio regola a piacere il livello delle frequenze alte e basse. Fare riferimento alla sezione "Comandi" per le impostazioni personali. 22 Uso giornaliero

23 Uso di due apparecchi acustici (opzionale) Dal momento che la carenza uditiva riguarda raramente un solo orecchio, si consiglia l'uso di due apparecchi allo scopo di migliorare l'udito in tutte le circostanze e di partecipare pienamente alla vita di tutti i giorni. Quando si utilizzano due apparecchi esistono le seguenti opzioni, ad esempio per cambiare il programma di ascolto: È possibile comandare separatamente i due apparecchi acustici. È possibile comandare simultaneamente i due apparecchi acustici. L'audioprotesista deve attivare la funzione "e2e wireless", che consentirà ai due apparecchi di comunicare tra loro. Si potranno quindi utilizzare il telecomando o i comandi utente su entrambi gli apparecchi per le funzioni desiderate, come ad esempio la regolazione del volume. Gli elementi di comando di entrambi gli apparecchi possono essere impostati in modo diverso, offrendo così un livello di controllo che soddisfa le esigenze personali di ognuno. Uso giornaliero 23

24 Al telefono Quando si telefona, mantenere il ricevitore leggermente sopra l'orecchio. L'apparecchio acustico e il ricevitore del telefono devono essere allineati. Girare leggermente il ricevitore in modo che l'orecchio non sia completamente coperto. Programma telefonico Quando si usa il telefono può essere preferibile impostare un volume ben preciso. Richiedere all'audioprotesista di configurare un programma telefonico. u Attivare il programma telefonico ogniqualvolta si parla al telefono oppure la commutazione automatica di programma. Nella sezione "Impostazioni" è indicato se il programma telefonico o la commutazione automatica di programma sono configurati o meno per l'apparecchio acustico. 24 Al telefono

25 Commutazione automatica del programma (AutoPhone) L'apparecchio acustico può selezionare automaticamente il programma telefonico quando si avvicina all'orecchio il ricevitore del telefono. Quando si conclude la telefonata, il sistema attiva nuovamente il programma precedente. Se si desidera utilizzare questa funzione, chiedere all'audioprotesista di: Attivare la funzione AutoPhone. Controllare il campo magnetico prodotto dal ricevitore del telefono. Per commutare automaticamente il programma, l'apparecchio acustico rileva il campo magnetico del ricevitore del telefono. Non tutti i telefoni producono un campo magnetico abbastanza intenso da attivare la funzione AutoPhone. In questo caso si può ricorrere al magnete Siemens AutoPhone, disponibile come accessorio, e avvicinarlo al ricevitore del telefono. NOTA u Vedere le istruzioni d'uso del magnete AutoPhone per istruzioni inerenti il posizionamento del magnete. u Utilizzare solo il magnete AutoPhone approvato. Richiedere questo accessorio all'audioprotesista. Al telefono 25

26 NOTA I magneti possono disturbare i dispositivi elettrici e cancellare i dati memorizzati. u Tenere i magneti lontano dal computer, monitor, televisori, supporti di memorizzazione dati e altri dispositivi/apparecchi elettronici. AVVERTENZA Rischio di disturbo dei sistemi di supporto vitale! u Usare un magnete solo quando si trova a distanza di sicurezza dai sistemi di supporto vitale, quali pacemaker o valvole magnetiche. Ad esempio, la distanza di sicurezza fra pacemaker e magnete dovrebbe essere di almeno 10 cm. 26 Al telefono

27 Sistemi ad induzione magnetica Molti telefoni e luoghi pubblici, come i teatri, propongono il segnale audio (musica e voce) tramite un sistema ad induzione magnetica. Con questo sistema, l'apparecchio acustico può ricevere direttamente il segnale desiderato senza i disturbi e il rumore di fondo ambientale. È possibile riconoscere i sistemi ad induzione magnetica perché sono segnalati con appositi pannelli. Richiedere all'audioprotesista di configurare un programma telecoil. u Passare al programma telecoil ogniqualvolta ci si trova in un ambiente che genera un feedback acustico ("effetto Larsen"). Nella sezione "Impostazioni" è indicato se il programma telecoil è configurato o meno per l'apparecchio acustico. Programma telecoil e telecomando NOTA Per gli strumenti con connettività wireless: quando il programma telecoil è attivo, il telecomando può causare un rumore pulsante. u Utilizzare il telecomando ad una distanza superiore a 10 cm (4 inches). Sistemi ad induzione magnetica 27

28 Manutenzione e assistenza tecnica I nostri apparecchi acustici sono estremamente robusti e sono in grado di funzionare per anni con la massima affidabilità. Tuttavia, è importante prendersi cura dell'apparecchio ed osservare alcune regole di base che presto diventeranno delle abitudini. Pulizia Pulire gli apparecchi acustici ogni giorno, sia per ragioni igieniche sia per garantirne il funzionamento ottimale. NOTA u Non mettere l apparecchio acustico in acqua. u Pulire gli apparecchi acustici con un tessuto morbido e asciutto. u Quando si utilizza una cupola Click Dome, pulirla schiacciando la punta della cupola. u Rivolgersi all'audioprotesista per i prodotti di pulizia consigliati, kit di manutenzione particolari e ulteriori informazioni su come mantenere gli apparecchi acustici in eccellenti condizioni operative. u Per una pulizia più professionale affidare l'apparecchio all'audioprotesista. 28 Manutenzione e assistenza tecnica

29 Asciugatura u Asciugare l'apparecchio durante la notte. u Richiedere all'audioprotesista i prodotti di asciugatura consigliati. Conservazione u Durante periodi prolungati di non utilizzo, conservare l'apparecchio acustico con il compartimento batteria aperto (e le pile rimosse) in un luogo asciutto per evitare l'eventuale penetrazione di umidità. Sostituzione degli auricolari Può rendersi necessario sostituire gli auricolari. La procedura dipende dal tipo di auricolare da sostituire. Fare riferimento al proprio tipo di auricolare che l'audioprotestista avrà provveduto ad annotare nella sezione "Impostazioni". Manutenzione e assistenza tecnica 29

30 Sostituzione delle Click Dome In caso di difficoltà nel rimuovere la vecchia cupola Click Dome, servirsi dell'imballaggio delle Click Dome o dello strumento di rimozione: Lo strumento di rimozione è un accessorio ordinabile separatamente. Per sostituire le Click Dome: u Seguire le istruzioni sulla confezione delle Click Dome oppure quelle fornite con lo strumento di rimozione. u Accertarsi soprattutto che la nuova Click Dome scatti chiaramente in posizione. 30 Manutenzione e assistenza tecnica

31 Sostituzione di Click Mold o adattatori personalizzati u Rivolgersi all'audioprotesista. Manutenzione e assistenza tecnica 31

32 Risoluzione dei problemi Problema e soluzioni possibili Suono debole. Aumentare il volume. Sostituire o ricaricare la batteria esaurita (a seconda del tipo di batteria). Pulire o sostituire l'auricolare. Gli apparecchi acustici emettono fischi. Reinserire l'auricolare fino a posizionarlo correttamente. Diminuire il volume. Pulire o sostituire l'auricolare. Suono distorto. Diminuire il volume. Sostituire o ricaricare la batteria esaurita (a seconda del tipo di batteria). Pulire o sostituire l'auricolare. L'apparecchio acustico emette toni di segnalazione. Sostituire o ricaricare la batteria esaurita (a seconda del tipo di batteria). 32 Risoluzione dei problemi

33 Problema e soluzioni possibili L'apparecchio acustico non funziona. Accendere l'apparecchio acustico. Chiudere completamente e con delicatezza l'alloggiamento della batteria. Sostituire o ricaricare la batteria esaurita (a seconda del tipo di batteria). Assicurarsi che la batteria sia inserita correttamente. Il ritardo di accensione è attivo. Attendere alcuni secondi e riprovare. Consultare l'audioprotesista in caso di ulteriori problemi. Risoluzione dei problemi 33

34 Informazioni importanti Scopo Gli apparecchi acustici sono destinati a migliorare l'udito di persone con carenze uditive. La diagnosi e la prescrizione di un apparecchio acustico devono essere eseguite da uno specialista, come ad esempio un otorinolaringoiatra, un audiologo o un audioprotesista. Utilizzare l'apparecchio acustico e i relativi accessori attenendosi alle indicazioni di questo manuale. Spiegazione dei simboli Indica una situazione che potrebbe causare lesioni lievi, moderate o gravi. Indica possibili danni materiali. Avvisi e suggerimenti su come utilizzare al meglio il dispositivo. 34 Informazioni importanti

35 Condizioni di trasporto e conservazione Durante periodi prolungati di trasporto e conservazione, osservare le seguenti condizioni: Conservazione Trasporto Temperatura da 10 a 40 C da -20 a 60 C Umidità relativa da 10 a 80 % da 5 a 90 % Pressione atmosferica da 700 a 1050 hpa da 200 a 1200 hpa Per altre parti, come le batterie, possono applicarsi condizioni diverse. Informazioni di smaltimento All'interno della Unione Europea, l'apparecchio contrassegnato è conforme alla "Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche". Emendata dalla "Direttiva 2003/108/CE (WEEE). NOTA u Riciclare gli apparecchi acustici, accessori e confezioni in base alla regolamentazione nazionale. Informazioni importanti 35

36 NOTA u Per evitare inquinamento ambientale, non gettare le batterie in un cassonetto delle immondizie. u Smaltirle secondo le regolamentazioni nazionali o riportarle al proprio audioprotesista. Informazioni di conformità Con la sigla CE, Sivantos conferma la conformità con la Direttiva Europea 93/42/CEE inerente dispositivi medicali. Per i prodotti con e2e wireless 2.0, Sivantos conferma ulteriormente la conformità con la Direttiva Europea 99/5/EC (R&TTE) inerente apparecchiature terminali radio e di telecomunicazione. 36 Informazioni importanti

37 Importanti informazioni sulla sicurezza Sicurezza personale ATTENZIONE Rischio di lesione! u Portare sempre il cavo ricevitore con un auricolare. u Assicurarsi che l'auricolare sia ben attaccato. AVVERTENZA Rischio di disturbi sulle apparecchiature elettroniche! u Nelle aree in cui i dispositivi wireless o elettronici sono vietati, verificare se l'apparecchio uditivo deve essere spento. AVVERTENZA Rischio di pregiudizio della residua capacità uditiva dell'utente. u Usare solo apparecchi acustici realizzati a misura dell'utente. AVVERTENZA Rischio di lesione! u Non utilizzare dispositivi chiaramente danneggiati e restituirli al punto vendita. Importanti informazioni sulla sicurezza 37

38 AVVERTENZA Rischio di esplosione! u Non utilizzare gli apparecchi acustici in presenza di atmosfere esplosive (ad esempio, in zone minerarie). AVVERTENZA Rischio di soffocamento! Gli apparecchi acustici contengono parti piccole che possono essere ingoiate accidentalmente. u Tenere lontano da bambini o persone mentalmente disabili gli apparecchi acustici, le pile e gli accessori. u Se questi parti venissero inghiottite, contattare immediatamente un medico o il pronto soccorso. Disponiamo di una gamma di apparecchi acustici speciali, adatti per i neonati e i bambini piccoli. u Contattare l'audioprotesista per ulteriori informazioni. 38 Importanti informazioni sulla sicurezza

39 Sicurezza del prodotto NOTA L eventuale fuoriuscita di liquido dalle batterie, potrebbe danneggiare gli apparecchi acustici. u Spegnere gli apparecchi acustici quando non sono in uso per preservare le batterie. u Rimuovere le batterie quando non si usano gli apparecchi acustici per un periodo di tempo prolungato. NOTA u Proteggere gli apparecchi acustici dalle temperature elevate. Non esporli alla luce diretta del sole. NOTA u Non asciugare gli apparecchi acustici in un forno a microonde. NOTA u Proteggere gli apparecchi acustici da eccessiva umidità. Non indossarli sotto la doccia o quando ci si trucca, profuma, rade, oppure quando si fa uso di lacca per i capelli o di creme solari. Importanti informazioni sulla sicurezza 39

40 NOTA Diversi tipi di radiazioni forti, ad esempio i raggi X durante un esame radiologico o durante un IRM della testa, possono danneggiare l'apparecchio acustico. u Durante questi esami non portare l'apparecchio acustico. Le radiazioni più deboli, come ad esempio le radiofrequenze dei cancelli di sicurezza negli aeroporti, non danneggiano l'apparecchio acustico. Solo per due apparecchi o per l'uso del telecomando: In alcune nazioni sono in vigore limitazioni nell'utilizzo di dispositivi wireless. u Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle autorità locali. NOTA Gli apparecchi acustici sono stati progettati per essere conformi agli standard internazionali per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica, ma possono sempre verificarsi delle interferenze con dispositivi elettronici di prossimità. In questo caso, allontanarsi dalla sorgente di interferenze. 40 Importanti informazioni sulla sicurezza

41 Generatore di suoni per acufene L'apparecchio acustico potrebbe essere equipaggiato con un generatore di suoni per acufene. Il suo utilizzo deve avvenire solo previo consiglio e consultazione del proprio audioprotesista. AVVERTENZA Rischio di ulteriore compromissione della capacità uditiva dell'utente. L'utilizzo di qualsiasi dispositivo che genera dei suoni per la terapia dell'acufene implica alcuni rischi potenziali. Interrompere l'uso e richiedere un esame medico qualora si verifichi una delle condizioni seguenti: u Irritazione cutanea cronica in corrispondenza o in prossimità del punto in cui si posiziona il dispositivo. u Effetti collaterali insoliti (come vertigini, nausea, cefalee, palpitazioni cardiache). u Diminuzione percepibile della capacità uditiva (come riduzione del livello sonoro, percezione poco chiara del parlato). Importanti informazioni sulla sicurezza 41

42 AVVERTENZA Rischio di ulteriore compromissione della capacità uditiva dell'utente. Il volume del generatore di suoni per acufene può essere impostato ad un livello suscettibile di arrecare danni permanenti della capacità uditiva in caso di utilizzo prolungato. u Non utilizzare mai il generatore di suoni per acufene a un volume eccessivamente fastidioso. 42 Importanti informazioni sulla sicurezza

43 Per gli audioprotesisti La popolazione interessata è principalmente costituita da adulti di età superiore a 21 anni. Il paziente deve avere un certo controllo del livello sonoro o del volume del segnale e dovrebbe concordare con l'audioprotesista questa regolazione e il livello del segnale ritenuto personalmente ideale. AVVERTENZA Rischio di ulteriore compromissione della capacità uditiva dell'utente. Il volume del generatore di suoni per acufene può essere impostato ad un livello suscettibile di arrecare danni permanenti della capacità uditiva in caso di utilizzo prolungato. u Se il generatore di suoni per acufene fosse così nell'apparecchio acustico, occorre informare il paziente sul numero di ore giornaliere cui limitare l'uso del generatore di suoni. Le direttive di sicurezza sul lavoro, ad esempio, limitano a 8 ore al giorno l'esposizione continua a livelli sonori di 80 dba. u Non utilizzare mai il generatore di suoni per acufene a un volume eccessivamente fastidioso. Importanti informazioni sulla sicurezza 43

44 AVVERTENZA Rischio di ulteriore compromissione della capacità uditiva dell'utente. L'audioprotesista dovrebbe invitare il paziente a consultare subito un medico specialista (preferibilmente un otorino) prima di utilizzare un generatore di suoni per acufene qualora dovesse riscontrare una delle condizioni qui di seguito elencate, in occasione di una visita o di qualsiasi altro esame o informazione disponibile sul futuro utilizzatore: u Deformità visibile di natura congenita o traumatica dell'orecchio. u Precedenti di drenaggio attivo dall'orecchio nel corso degli ultimi 3 mesi. u Anamnesi con perdita improvvisa o rapida della capacità uditiva negli ultimi 3 mesi. u Vertigine acuta o cronica. u Perdita unilaterale della capacità uditiva, di natura improvvisa o episodica, negli ultimi 3 mesi. 44 Importanti informazioni sulla sicurezza

45 Informazioni specifiche del paese Informazioni specifiche del paese 45

46 46

47

48 Manufactured by Sivantos GmbH under Trademark License of Siemens AG. Sivantos GmbH Henri-Dunant-Strasse Erlangen Germany Phone Document No. A91SAT T IT Order/Item No Master Rev03, TA Siemens AG,

Aquaris micon. Istruzioni d'uso. www.bestsound-technology.com. Life sounds brilliant.

Aquaris micon. Istruzioni d'uso. www.bestsound-technology.com. Life sounds brilliant. Aquaris micon Istruzioni d'uso www.bestsound-technology.com Life sounds brilliant. Indice Benvenuti 4 Gli apparecchi acustici 5 Imparare a conoscere gli apparecchi acustici 5 Componenti e nomi 6 Impostazioni

Dettagli

Battery BacPac. Manuale dell utente

Battery BacPac. Manuale dell utente Battery BacPac Manuale dell utente GoPro aggiunge nuove funzioni alla videocamera mediante aggiornamenti del software. Un aggiornamento di HD HERO originale e di HD HERO2 è richiesto per assicurare la

Dettagli

1. Presentazione...44. 2. Posizionamento della cuffia...45. 3. Configurazione...46. 4. Effettuare una chiamata...49. 5. Rispondere a una chiamata...

1. Presentazione...44. 2. Posizionamento della cuffia...45. 3. Configurazione...46. 4. Effettuare una chiamata...49. 5. Rispondere a una chiamata... Sommario 1. Presentazione.............................................44 2. Posizionamento della cuffia...................................45 3. Configurazione.............................................46

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

Adattatore audio senza fili Nokia AD-47W

Adattatore audio senza fili Nokia AD-47W Adattatore audio senza fili Nokia AD-47W L'adattatore audio senza fili Nokia AD-47W consente la connessione di un auricolare dotato di tecnologia senza fili Bluetooth ad un PC (o altro dispositivo) compatibile.

Dettagli

Mini altoparlanti MD-6 Nokia 9205723/1

Mini altoparlanti MD-6 Nokia 9205723/1 Mini altoparlanti MD-6 Nokia 3 5 4 2 9205723/1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Introduzione Complimenti

Dettagli

La cuffia BLUETREK E2 è un apparecchio wireless che funziona con la tecnologia Bluetooth

La cuffia BLUETREK E2 è un apparecchio wireless che funziona con la tecnologia Bluetooth PRIMA DI USARE LA CUFFIA PER LA PRIMA VOLTA - È necessario caricarla continuamente per circa otto ore, fino a che l indicatore blu si accende. Fare riferimento al paragrafo Per caricare la BLUETREK E2

Dettagli

CUFFIA SENZA FILI MANUALE UTENTE M-HPB20.B M-HPB20.R M-HPB20.W

CUFFIA SENZA FILI MANUALE UTENTE M-HPB20.B M-HPB20.R M-HPB20.W CUFFIA SENZA FILI MANUALE UTENTE M-HPB20.B M-HPB20.R M-HPB20.W IT Tabella dei contenuti Garanzia Informazioni sulla sicurezza Specifiche Panoramica del prodotto Caricare la batteria Accensione e spegnimento

Dettagli

Auricolare Plantronics Calisto II con adattatore USB Bluetooth Guida dell utente

Auricolare Plantronics Calisto II con adattatore USB Bluetooth Guida dell utente Auricolare Plantronics Calisto II con adattatore USB Bluetooth Guida dell utente i Sommario Contenuto della confezione... 1 Caratteristiche del prodotto... 2 Accensione dell auricolare e dell adattatore

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi FACELIFT GYM Facelift Gym è un dispositivo dotato di una tecnologia ad impulsi a bassa frequenza. È stato sviluppato per ringiovanire la pelle e i muscoli sotto e intorno agli occhi e per ridurre ed eliminare

Dettagli

Auricolare stereo Nokia WH-800 9211097/2

Auricolare stereo Nokia WH-800 9211097/2 Auricolare stereo Nokia WH-800 9211097/2 2009 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People e il logo Nokia Original Accessories sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation.

Dettagli

elero SoloTel Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso!

elero SoloTel Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso! SoloTel elero Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso! elero GmbH Antriebstechnik Linsenhofer Str. 59 63 D-72660 Beuren info@elero.de www.elero.com 309400 Nr. 18 101.5401/0105

Dettagli

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.

Dettagli

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in SIRENA ALLARME GasiaShop P.Iva: 03957290616 Precauzioni: 1. Non smontare l articolo: non rimuovere la copertura o le viti, così da evitare sbalzi elettrici. All interno non ci sono parti riutilizzabili.

Dettagli

Auricolare Plantronics Calisto con adattatore USB Bluetooth. Guida dell utente 56-A11T-10515

Auricolare Plantronics Calisto con adattatore USB Bluetooth. Guida dell utente 56-A11T-10515 Auricolare Plantronics Calisto con adattatore USB Bluetooth Guida dell utente 56-A11T-10515 ii Sommario Contenuto della confezione... 1 Caratteristiche del prodotto... 2 Indossare l auricolare... 3 Accensione...

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

Centronic EasyControl EC545-II

Centronic EasyControl EC545-II Centronic EasyControl EC545-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 5 canali Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare

Dettagli

EW3590/EW3591/3592 Cuffia stereo Bluetooth con microfono

EW3590/EW3591/3592 Cuffia stereo Bluetooth con microfono EW3590/EW3591/3592 Cuffia stereo Bluetooth con microfono 2 ITALIANO EW3590/91/92 Cuffia stereo Bluetooth con microfono Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Connessione

Dettagli

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6 Manuale d uso Watch Phone Questo apparecchio combina la funzione di orologio e telefono. Può essere utilizzato per fare e ricevere chamate. Prima dell utilizzo è consigliabile impostare l orario tirando

Dettagli

Centronic EasyControl EC541-II

Centronic EasyControl EC541-II Centronic EasyControl EC541-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Soundbar Bluetooth Fantec. Modello: Fantec SB-200BT. Manuale Italiano

Soundbar Bluetooth Fantec. Modello: Fantec SB-200BT. Manuale Italiano Soundbar Bluetooth Fantec Modello: Fantec SB-200BT Manuale Italiano Specifiche tecniche: Dimensioni (larghezza x altezza x profondità): 340 x 110 x 110 mm Potenza in uscita: 24W (2 x 12W) RMS Versione

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Caratteristiche. Contenuto della confezione

Caratteristiche. Contenuto della confezione ITA Caratteristiche Il sistema ASA-30 può essere utilizzato sia come sirena aggiuntiva collegata al sistema di allarme sia come sirena indipendente collegata al telecomando e/o rilevatori senza fili. -

Dettagli

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

MANUALE UTENTE EASY.B EASY.W

MANUALE UTENTE EASY.B EASY.W MANUALE UTENTE EASY.B EASY.W Tabella dei contenuti Garanzia Specifiche Protezione acqua e polvere Panoramica del prodotto Caricare la batteria Stato indicatori LED Accensione On/Off Pairing e connessione

Dettagli

Kinivo ZX100 - Mini-altoparlante

Kinivo ZX100 - Mini-altoparlante Manuale utente 2012 Kinivo LLC. Tutti i diritti riservati. Kinivo è un marchio di Kinivo LLC. La parola Bluetooth e il logo Bluetooth sono marchi registrati di Bluetooth SIG. Tutte le altre denominazioni

Dettagli

Auricolare stereo Nokia HS-16 9202246/1

Auricolare stereo Nokia HS-16 9202246/1 Auricolare stereo Nokia HS-16 6 1 2 5 4 3 7 8 9202246/1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente documento, o parte di esso, non potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM Grazie per aver acquistato il W60. Con questo dispositivo Dual SIM potrete facilmente effettuare telefonate, mandare e ricevere SMS, con una copertura di rete

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli

Guida all utilizzo dell apparecchio acustico intrauricolare digitale Shine

Guida all utilizzo dell apparecchio acustico intrauricolare digitale Shine Guida all utilizzo dell apparecchio acustico intrauricolare digitale Shine Indice Utilizzo della guida all apparecchio acustico intrauricolare digitale Shine 2/24 Prima applicazione 4/24 Applicazione

Dettagli

+ALARM 200 MANUALE D USO A09-VA-E200-Kit

+ALARM 200 MANUALE D USO A09-VA-E200-Kit +ALARM 200 MANUALE D USO A09-VA-E200-Kit ITALIANO Questo prodotto è coperto da garanzia Atlantis della durata di 2 anni. Per maggiori dettagli in merito o per accedere alla documentazione completa fare

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza

testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza 2 1 Messa in funzione 1 Messa in funzione 1.1. Installare l app Per far funzionare lo strumento di misura testo 330i è necessario

Dettagli

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l.

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l. MANUALE GENERALE CARATTERISTICHE Alimentazione batteria alcalina 9V 6LR61/MN1604/1604A (inclusa nella confezione) Consumo

Dettagli

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso Hobbes TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB Manuale d'uso GARANZIA Grazie per avere preferito un prodotto Hobbes. Per potere utilizzare al meglio il nostro tester per reti LAN vi consigliamo

Dettagli

Docking per il telefono

Docking per il telefono La docking HD estende i confini della mobilità. Film, musica, contenuti Web, elementi desktop mobili possono essere visualizzati e ascoltati in HD su un grande schermo mediante l aggiunta di una tastiera

Dettagli

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 2 ITALIANO EM1017 - Scheda di rete Gigabit USB 3.0 Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 1.3 Operazioni

Dettagli

Polycom KIRK Butterfly. (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK)

Polycom KIRK Butterfly. (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK) Polycom KIRK Butterfly (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK) Guida Rapida Per maggiori informazioni sul telefono consultare il manuale utente disponibile su www.voispeed.com 1 Nota: per avere le

Dettagli

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100)

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Il caricabatterie via porta USB consente di caricare la batteria di un telefono cellulare compatibile Nokia utilizzando la porta USB di un PC compatibile. Prima

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

DD350. Rivelatore di fumo

DD350. Rivelatore di fumo Conformità dei prodotti: Questi prodotti sono conformi alle esigenze delle seguenti direttive europee: - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/EEC, - Direttiva Bassa Tensione 73/3/EEC, - Direttiva

Dettagli

PRIMA DI USARE LA CUFFIA PER LA PRIMA VOLTA

PRIMA DI USARE LA CUFFIA PER LA PRIMA VOLTA PRIMA DI USARE LA CUFFIA PER LA PRIMA VOLTA - E necessario caricare di continuo per quattro ore, fino a che l'indicatore rosso non si spegne. Fare riferimento al paragrafo Per caricare la cuffia BLUETREK

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE Telecamera IP Wireless Modello 090-IPW G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Software e collegamenti....

Dettagli

EM1037 KVM Switch con 2 porte USB e Audio

EM1037 KVM Switch con 2 porte USB e Audio EM1037 KVM Switch con 2 porte USB e Audio Modalità di collegamento alla porta USB: La tastiera deve essere collegata nella porta USB superiore. Il mouse deve essere collegato nella porta USB inferiore.

Dettagli

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10 MyDiagnostick 1001R Manuale Dispositivo Page 1 of 10 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Uso previsto... 3 1.2 Software... 3 1.3 Informazioni regolamentari... 3 1.4 Avvertenze... 3 2 CONFEZIONE... 4 2.1 Simboli

Dettagli

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO Installazione ed Uso 7IS-80037 V 2.0 09.12.96 INTRODUZIONE.2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.3 MODALITÀ AUTOMATICA:....3 MODALITÀ TELEFONO:.

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

RLD404X Sirena da interno

RLD404X Sirena da interno Questo manuale è complementare al manuale di installazione rapida, e descrive le funzioni opzionali e le informazioni relative alla manutenzione. RLD404X Sirena da interno IT Manuale d installazione complementare

Dettagli

Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico

Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico Manutenzione perfetta per una lunga durata del vostro apparecchio acustico Come asciugare correttamente l apparecchio acustico L umidità costituisce una minaccia per la delicata tecnologia degli apparecchi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Barriera anti intrusione Manuale Installazione

Barriera anti intrusione Manuale Installazione Barriera anti intrusione Manuale Installazione Grazie per avere acquistato un nostro prodotto. Leggere attentamente il manuale prima dell utilizzo 1. Precauzioni ed avvertenze 2. Avvertenze 3. Schema 4.

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di CITIZEN WATCH G43. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Tastiera remota 2 x Viti di fissaggio 2 x Tasselli 1 x Pad adesivo in velcro (2 parti) Che

Dettagli

DVM171THD DATALOGGER PER TEMPERATURA E UMIDITÀ MANUALE UTENTE

DVM171THD DATALOGGER PER TEMPERATURA E UMIDITÀ MANUALE UTENTE DVM171THD DATALOGGER PER TEMPERATURA E UMIDITÀ MANUALE UTENTE 1.1. Introduzione DVM171THD Manuale utente A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

DS90 DOOR/WINDOW SENSOR MANUALE D ISTRUZIONI 20544/20120530 DS90 ALL RIGHTS RESERVED HAIBRAIN

DS90 DOOR/WINDOW SENSOR MANUALE D ISTRUZIONI 20544/20120530 DS90 ALL RIGHTS RESERVED HAIBRAIN DS90 DOOR/WINDOW SENSOR MANUALE D ISTRUZIONI 20544/20120530 DS90 ALL RIGHTS RESERVED HAIBRAIN MANUALE D ISTRUZIONI DEL SENSORE PORTE/FINESTRE DS90 (Art. n. 09583) PRECAUZIONI DI SICUREZZA In caso di utilizzo

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Manuale d Istruzioni Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Misuratore di Umidità Senza Spinotti MO257 della Extech. Il sensore di umidità

Dettagli

italiano DISPLAY A COLORI Sensore di luce ambientale e sensore di prossimità Ricevitore Connettore per auricolari, anteriore Pulsanti del volume

italiano DISPLAY A COLORI Sensore di luce ambientale e sensore di prossimità Ricevitore Connettore per auricolari, anteriore Pulsanti del volume DISPLAY A COLORI Ricevitore Connettore per auricolari, microfono Sensore di luce ambientale e sensore di prossimità Fotocamera anteriore italiano Pulsanti del volume Pulsante di accensione Display a colori

Dettagli

Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS

Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS www.lupine.de www.lupine.de Istruzioni di sicurezza: Attenzione: Non puntare mai il raggio di luce di proposito sui propri occhi o sugli occhi di altre persone Nel

Dettagli

Apparecchi endoauricolari. Manuale d uso. Phonak Dalia

Apparecchi endoauricolari. Manuale d uso. Phonak Dalia Apparecchi endoauricolari Manuale d uso Phonak Dalia Indice 1. Benvenuto 5 2. Informazioni importanti sulla sicurezza: Si prega di leggere attentamente prima di utilizzare l app. acustico per la prima

Dettagli

Guida rapida al collegamento e all uso. HDD Network Audio Component NAC-HD1E. Collegamenti... 2. Ascolto di CD o trasmissioni radio...

Guida rapida al collegamento e all uso. HDD Network Audio Component NAC-HD1E. Collegamenti... 2. Ascolto di CD o trasmissioni radio... 3-213-272-51(1) Guida rapida al collegamento e all uso Collegamenti... 2 Ascolto di CD o trasmissioni radio... 5 HDD Network Audio Component NAC-HD1E Nel presente manuale sono illustrate le modalità di

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

Lettore MP3 Impermeabile. Lenco XEMIO-360 W Manuale dell Utente

Lettore MP3 Impermeabile. Lenco XEMIO-360 W Manuale dell Utente Lettore MP3 Impermeabile Lenco XEMIO-360 W Manuale dell Utente Indice 1. Introduzione del Prodotto 1.1. Contenuto della Confezione 1.2. Requisiti di Sistema 1.3. Caratteristiche Generali 1.4. Aspetto e

Dettagli

ES-S7A. Sirena per esterni. www.etiger.com

ES-S7A. Sirena per esterni. www.etiger.com ES-S7A Sirena per esterni www.etiger.com IT Caratteristiche - Connessione wireless per facilità di installazione - Sicurezza a radiofrequenza degli accessori: oltre un milione di combinazioni di codici

Dettagli

Doro Secure 580. Manuale utente. Italiano

Doro Secure 580. Manuale utente. Italiano Doro Secure 580 Manuale utente Italiano 3 2 1 4 5 6 7 8 9 14 13 12 11 10 15 16 Nota! Tutte le immagini servono esclusivamente a scopo illustrativo e potrebbero non riflettere esattamente il dispositivo

Dettagli

HTC Fetch BL A100. Guida utente. http://www.htc.com/support

HTC Fetch BL A100. Guida utente. http://www.htc.com/support HTC Fetch BL A100 Guida utente http://www.htc.com/support Marchi e copyright 2013 HTC Corporation. Tutti i diritti riservati. HTC, il logo HTC e HTC Fetch sono marchi di HTC Corporation. Tutti i marchi

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware H02

Procedura aggiornamento firmware H02 Procedura aggiornamento firmware H02 Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 11 Risoluzione

Dettagli

HQ-CHARGER81 CARICABATTERIE UNIVERSALE SUPERVELOCE HQ PER AAA/AA/C/D/9

HQ-CHARGER81 CARICABATTERIE UNIVERSALE SUPERVELOCE HQ PER AAA/AA/C/D/9 ITALIANO MANUALE PER L'UTENTE HQ-CHARGER81 CARICABATTERIE UNIVERSALE SUPERVELOCE HQ PER AAA/AA/C/D/9 PRIMA DI EFFETTUARE LA RICARICA, LEGGERE LE ISTRUZIONI Manuale del proprietario Leggere attentamente

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

Kit viva voce Bluetooth Per telefoni cellulari Bluetooth

Kit viva voce Bluetooth Per telefoni cellulari Bluetooth Kit viva voce Bluetooth Per telefoni cellulari Bluetooth Descrizione Il SUPERTOOTH LIGHT è un kit viva voce Bluetooth senza fili che si usa con telefoni provvisti di profili con cuffia o viva voce. Il

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso GPS TILT-Module Stato: V3.20120515 30302495-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica.

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica. Domande frequenti: 1. Posizionando semplicemente il cellulare a ricarica wireless sulla base CE700, questa inizierà automaticamente a caricarlo? Controllare il manuale del telefono per verificare la portata

Dettagli

Guida Rapida. Vodafone MiniStation

Guida Rapida. Vodafone MiniStation Guida Rapida Vodafone MiniStation Nella scatola trovi: 1 Alimentatore per il collegamento elettrico 1 Vodafone MiniStation 5 2 Cavi telefonici per collegare i tuoi apparecchi fax e pos alla MiniStation

Dettagli

Il manuale dell utente può essere scaricato dal sito gopro.com/support GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO

Il manuale dell utente può essere scaricato dal sito gopro.com/support GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO Il manuale dell utente può essere scaricato dal sito gopro.com/support GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO / Benvenuto Quando si utilizza la videocamera GoPro nell ambito delle normali attività quotidiane, prestare

Dettagli

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android) IRISPen Air 7 Guida rapida per l uso (Android) La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRISPen Air TM 7. Leggere la guida prima di utilizzare lo scanner e il relativo software.

Dettagli

Scheda video. 2. Se il sistema è in stop, premere il pulsante di alimentazione per riattivarlo.

Scheda video. 2. Se il sistema è in stop, premere il pulsante di alimentazione per riattivarlo. Italiano Istruzioni per la sostituzione Scheda video AppleCare Attenersi rigorosamente alle istruzioni contenute nel presente documento. Il mancato rispetto delle procedure indicate può causare danni alle

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7EA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7EA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7EA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE

HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni.. pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

ISTRUZIONI COMANDI SMS

ISTRUZIONI COMANDI SMS ISTRUZIONI COMANDI SMS PREPARAZIONE DELLA SIM CARD: Disabilitare il codice PIN dalla SIM Card e inserirla nel MY FIDO. Non e' necessario effettuare alcune operazione nella rubrica della SIM Card in quanto

Dettagli

JABRA STYLE. Manuale per l'utente. jabra.com/style

JABRA STYLE. Manuale per l'utente. jabra.com/style JABRA STYLE Manuale per l'utente jabra.com/style Indice 1. benvenuto... 3 2. Panoramica sull'auricolare... 4 3. come indossarlo... 5 3.1 Sostituzione degli EarGel 4. come caricare la batteria... 6 5. come

Dettagli

Serie IST1. Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA. Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE

Serie IST1. Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA. Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE Serie IST1 Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE Questo manuale contiene importanti istruzioni che dovrebbero essere seguite durante l'installazione, operazione,

Dettagli

indice BLUETOOTH... 6

indice BLUETOOTH... 6 indice PRME OPERAZON... 2 ABBNAMENTO DELLE CUFFE... 3 COMPORRE CHAMATE E RSPONDERE / CHUDERE... 4 TRASFERMENTO DELLE CHAMATE... 4 REGOLAZONE DEL VOLUME... 4 CONNESSONE CON PC O PDA... 5 RSOLUZONE DE PROBLEM...

Dettagli

Centronic SunWindControl SWC241-II

Centronic SunWindControl SWC241-II Centronic SunWindControl SWC241-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile per sistemi protezione vento a radiocomando Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista

Dettagli

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Manuale d Istruzioni Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igro-Termometro di Precisione Extech RH490. Questo di dispositivo misura Umidità, Temperatura

Dettagli

Jabra LINK 860. Manuale per l utente. www.jabra.com

Jabra LINK 860. Manuale per l utente. www.jabra.com Jabra LINK 0 Manuale per l utente www..com INDICE 1. PANORAMICA DEL PRODOTTO... 1.1 JABRA LINK 0... 1.2 ACCESSORI OPZIONALI...4 2. CONNETTERE JABRA LINK 0...5 2.1 CONNETTERE L ALIMENTAZIONE...5 2.2 CONNETTERE

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Manuale d uso del Nokia Video Call Stand PT-8 (per il Nokia 6630) 9234166 Edizione 1

Manuale d uso del Nokia Video Call Stand PT-8 (per il Nokia 6630) 9234166 Edizione 1 Manuale d uso del Nokia Video Call Stand PT-8 (per il Nokia 6630) 9234166 Edizione 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA CORPORATION dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto

Dettagli

BOCCA DELLA VERITA' 2009 Manuale d'uso

BOCCA DELLA VERITA' 2009 Manuale d'uso BOCCA DELLA VERITA' 2009 Manuale d'uso Revision 1.0 IT Pagina lasciata intenzionalmente bianca Indice IMPORTANTE! LEGGERE ATTENTAMENTE...4 Sicurezza elettrica... 4 Stampante termica e carta...4 Fine vita

Dettagli

SICUREZZA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SICUREZZA -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- LADY SHAVER LS 4940 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ A G B C D F E H 2

Dettagli

GUIDA PER L'UTENTE...30

GUIDA PER L'UTENTE...30 GUIDA PER L'UTENTE GUIDA PER L'UTENTE...30 BEDDIT GUIDA PER L'UTENTE Dispositivi mobili compatibili Compatibile con: iphone 5s iphone 5c iphone 5 iphone 4s iphone 4 ipod touch (5a generazione) Compatibile

Dettagli

Manuale d uso dell auricolare senza fili (HDW-3) 9233111 Edizione 1

Manuale d uso dell auricolare senza fili (HDW-3) 9233111 Edizione 1 Manuale d uso dell auricolare senza fili (HDW-3) 9233111 Edizione 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA CORPORATION dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto HDW-3 è conforme

Dettagli

Ricevitore Audio Bluetooth con Porta USB per Ricarica

Ricevitore Audio Bluetooth con Porta USB per Ricarica 100-240V/50-60Hz Ricevitore Audio Bluetooth con Porta USB per Ricarica Manuale 50002 LA PREGHIAMO DI LEGGERE COMPLETAMENTE IL MANUALE D ISTRUZIONI PRIMA DI FAR FUNZIONARE QUEST UNITÀ E DI CONSERVARE QUESTA

Dettagli

Tastiera. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo http://www.apple.com/support/doityourself/.

Tastiera. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo http://www.apple.com/support/doityourself/. English Istruzioni per la sostituzione Tastiera AppleCare Seguire scrupolosamente le istruzioni riportate in questo documento. La mancata esecuzione delle procedure indicate può causare danni alle apparecchiature

Dettagli