Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo"

Transcript

1 MOVIMENTO SPORTIVO PROMOZIONALE ITALIA Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo Integrazioni regolamenti Assemblea Nazionale Ordinaria Verona 24 novembre

2 AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE COMPETENZE PER LA QUALIFICA GRADI TECNICI KYU E DAN REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DEL COMITATO CORSO TECNICO DEL COMITATO CON IL DIRETTORE SPORTIVO-TECNICO NAZIONALE ARTICOLO 32 - LA DIREZIONE TECNICA NAZIONALE CORSO APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA YOSEIKAN BUDO WYF (SISTEMA MODULARE). RICHIESTA SCRITTA PER MANIFESTAZIONI ESAMI DAN - ESTRATTO REGOLAMENTO TECNICO FORMAZIONE INSEGNANTI ALBO NAZIONALE INSEGNANTI DI YOSEIKAN BUDO RICONOSCIUTI WYF LE NOSTRE ATTIVITÁ RAPPORTO ATTIVITÀ

3 1) ASSEMBLEA SOCI ANNUALE INTEGRAZIONE REGOLAMENTO L`informazione dell` Assemblea Soci Annuale avverrà con la pubblicazione dell invito sul sito Si rammenta che ogni Responsabile di Associazione dovrà verificare tale comunicazione. 2) COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE NELLO YOSEIKAN BUDO Gradi Tecnici KYU (*) : Competenza Associazione Associazione e Comitati I gradi tecnici KYU contraddistinti di colore blu chiaro sono di competenza delle singole associazioni. I gradi possono essere rilasciati unicamente da Insegnanti con i seguenti criteri: Insegnanti con Licenza C inseriti nell Albo Con vidimazione attiva del brevetto d insegnamento Con un minimo di 16 crediti formativi annuali Per il 2 e 1 Kyu Insegnanti con Licenza C inseriti nell Albo Con vidimazione attiva del brevetto d insegnamento Con un minimo di 16 crediti formativi annuali Con un grado Tecnico minimo di 2 Dan 1 Kyu in commissione (minimo due membri) (*) per adulti. Per i gradi tecnici per bambini e giovani si può iniziare con il 9. Kyu ed essere diversificato/aggiunto con un sistema adatto. Gradi Tecnici DAN COMMISSIONE Esami Nazionale COMMISSIONE Esami Internazionale I gradi tecnici DAN contraddistinti di colore blu chiaro vengono formati e qualificati dalle Federazioni nazionali di Yoseikan Budo. I gradi tecnici DAN contraddistinti di colore blu scuro vengono formati e qualificati con esami in accordo con le commissioni della Federazione Internazionale WYF e i suoi delegati tecnici. Insegnanti con Licenza A e/o B con la qualifica di esaminatori. Formazione Insegnanti La formazione Insegnanti contraddistinti di colore blu chiaro è di competenza delle Federazioni Nazionali La formazione Insegnanti contraddistinti di colore blu scuro è di competenza della Federazione Internazionale. Insegnanti con Licenza A e/o B con la qualifica di esaminatori. (Lic = Lizenz) Comitato Corso Assistenti Scuola Tecnica Nazionale: Formazione Istruttori Nazionali anni Formazione Internazionale Maestri 3

4 Formazione Arbitri e Giudici di Gara La formazione contraddistinti di colore blu chiaro è di competenza delle Federazioni Nazionali La formazione contraddistinti di colore blu scuro è di competenza della Federazione Internazionale. (Lic = Lizenz) 3) IL COMITATO - REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO Elezioni Ogni Comitato deve costituirsi nel rispetto delle regole con elezione del direttivo secondo il regolamento in vigore (ogni Associazione dispone di 1(un) voto di base + i voti plurimi (sulla base dei soci tesserati). Ogni comitato deve attenersi a tutte le regole di gestione di una associazione e deve essere costituito nella regione/provincia che abbia almeno N. 3 affiliazioni. Laddove non esista un comitato esecutivo le associazione sono direttamente gestite dalla sede nazionale che potrà delegare anche la singola associazione alla gestione della provincia/regione. Riunioni e Verbali Il comitato che gode dei finanziamenti di ritorno da parte dell organo nazionale è obbligato a trasmettere alla Segreteria Nazionale Yoseikan Budo tutti i verbali di riunione (in copia). Il comitato è tenuto a svolgere l Assemblea ordinaria annuale in chiusura dell anno sportivo presentando un rendiconto ai propri aderenti. Il rendiconto finanziario deve riproporre e giustificare le entrate e le uscite secondo le normi vigenti che regolano le associazioni. I revisori dei conti davanti all Assemblea devono rilasciare la dichiarazione in merito alla corretta gestione finanziaria e la tracciabilità dei flussi finanziari. Il comitato deve trasmettere il resoconto finanziario e il resoconto operativo alla Segreteria Nazionale settore Yoseikan Budo. Il comitato non ha diritto ad ottenere i finanziamenti di ritorno se il resoconto finanziario e quello operativo nonché il protocollo di riunione dell Assemblea ordinaria della stagione precedente non sono stati depositati presso la Segreteria Nazionale settore Yoseikan Budo entro il 31 marzo di ogni anno. Ritardi nella consegna della documentazione verranno penalizzati con una trattenuta amministrativa del 20% sulla quota dovuta. La richiesta dei ritorni dovrà essere spedita entro il 15 luglio dell anno sportivo in corso. La compensazione degli eventuali soci iscritti dopo tale termine verrà concordato con la Segreteria Nazionale. Le richieste effettuate dopo il 15 luglio non verranno prese in considerazione. Utilizzo dei ritorni Il comitato ha il compito di investire i finanziamenti di ritorno nello sviluppo e nella divulgazione dello Yoseikan Budo tracciabile sul fatto che tutti i membri ne abbiano profitto. Vidimazione Il comitato deve garantire che tutti gli insegnanti del comitato possano essere vidimati per la loro attività d insegnamento indicando almeno due manifestazioni dove si possa svolgere l aggiornamento tecnico. Nel caso in cui il comitato non offra questa opportunità i membri/soci appartenenti a quel comitato possono partecipare alle 4

5 manifestazioni/stage proposte da altri comitati. Rimane comunque obbligo del comitato offrire una soluzione in merito alla necessità di vidimazione dell insegnante. Attività Sportiva, Tecnica e di Formazione Il comitato ha l obbligo di predisporre sul calendario per i propri membri: Corsi di formazione per Assistenti Corsi di aggiornamento per Insegnanti Corsi di formazione e aggiornamento Arbitri Corsi tecnici per Kyu Corsi tecnici per il Collegio dei Dan Esami di grado tecnico KYU e DAN Campionati Regionali o Provinciali per la qualificazione al Campionato Nazionale Assemblea ordinaria del comitato Formazione Tutti i membri del comitato sono tenuti a seguire e partecipare alle iniziative proposte dal comitato di appartenenza. Naturalmente a tutti i membri è consentito seguire iniziative di altri comitati se è stata assolta l indicazione precedente. Campionato Il comitato deve predisporre una competizione sportiva per la qualificazione al Campionato Nazionale (Campionato Provinciale, Regionale, Interregionale ). Gli atleti possono accedere al Campionato Nazionale qualificandosi durante il percorso delle competizioni indette dal Comitato di appartenenza. Nel caso in cui il comitato non predisponga dette competizioni/qualificazioni gli atleti appartenenti al medesimo verranno inseriti in un girone di qualificazione per poi poter accedere al campionato nazionale. 4) CORSO TECNICO DEL COMITATO CON IL DIRETTORE SPORTIVO-TECNICO NAZIONALE Corso Ogni Comitato, Regione o Provincia è tenuta ad organizzare uno stage di aggiornamento obbligatorio per gli Insegnanti con il Direttore Tecnico Nazionale. Si tratta di 1 giornata composta di 5 ore. Orario Il comitato può concordare con il DTN ogni forma di intervento tecnico (stage per tutti, corso per insegnanti, stage per bambini o attività specialistica ) Costo Il costo dello stage è di da regolare direttamente al DTN. Il costo totale è riferito allo svolgimento di 5 ore di lezione. Ogni ora viene calcolata secondo le indicazioni WYF con 180 /ora se riferito ad un corso di alta formazione, con 150 se riferito ad un corso generico. Spese I costi spese viaggio ed alloggio sono a carico del Comitato organizzatore e da saldare sul posto al DTN. Ore in più Il comitato può usufruire della presenza del DTN aggiungendo ulteriori ore di stage oltre le ore riservate dello stage obbligatorio. In questo caso ogni ora è da onorare secondo il regolamento WYF con 120 / per uno stage generico. Tutte le spese in più sono a carico del comitato. 5

6 5) ARTICOLO 32 - LA DIREZIONE TECNICA NAZIONALE 1 La Direzione Tecnica Nazionale è nominata dal Direttivo Nazionale del Settore Yoseikan Budo ed è costituita da tutti i Tecnici incaricati dell assistenza e della preparazione tecnica di tutti i soci tecnici nonché della Squadra Nazionale. 2 Direttore Sportivo-Tecnico Nazionale Responsabile Sportivo Agonistico Nazionale Responsabile Nazionale Tecnico Settore Aikido Yoseikan Responsabile Nazionale Tecnico Settore Kempo Yoseikan Responsabile Nazionale Tecnico Settore Yoseikan-Cardio-Training Responsabile Nazionale Settore Difesa Personale Metodo Yoseikan Coordinatore Nazionale Attività giovanile Gioco, Sport & Budo Education (Progetto Scuola) 3 Essa è coordinata dal Direttore Sportivo-Tecnico Nazionale, che ha i seguenti compiti: a) proporre, entro il mese di settembre di ogni anno, al Presidente e al Direttivo Nazionale per l approvazione: a.1) la relazione tecnica ed il programma di preparazione tecnico dell anno successivo; a.2) l elenco degli Atleti di Interesse Internazionale ; a.3) l elenco degli Atleti di Interesse agonistico; a.4) il calendario dell attività agonistica internazionale dell anno successivo; a.5) il programma dei raduni collegiali di preparazione delle Squadre di competenza; b) convocare, sentito il Direttore Sportivo Nazionale e gli Allenatori Nazionali e tramite la Segreteria Nazionale, gli Atleti per i raduni collegiali; c) curare la selezione, la preparazione e la partecipazione alle manifestazioni internazionali; d) proporre al Presidente del Settore Yoseikan Budo, sentiti gli Responsabili Nazionali, i nominativi degli Atleti selezionati per la formazione delle Rappresentanze Nazionali nelle manifestazioni internazionali; e) vigilare sul comportamento morale e disciplinare degli Atleti di propria competenza e sull osservanza delle norme sanitarie ed antidoping; f) svolgere ogni altro compito di natura tecnica che gli venga affidato dal Direttivo Nazionale. 6) CORSO APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA YOSEIKAN BUDO WYF (SISTEMA MODULARE). Programma WYF- Moduli Per la vidimazione del brevetto d'insegnamento è da invitare uno dei membri del WYF I.T.S. (International Teacher School) Christian Malpaga, 5.Dan; Valentina Borgognoni, 4. Dan; Florian Spechtenhauser, 4.Dan; Omar Sterni, 3.Dan Membri TS Per tutto l anno i membri della WYF Teacher School sono i moltiplicatori ufficiali della WYF per i moduli tecnici Corsi Moduli Corsi per la formazione dei Insegnanti sui Moduli WYF Programma Kyu. Costi Il costo del corso è stabilito con 500. Per un tecnico non appartenente al comitato organizzatore. Mentre se il tecnico fa parte del proprio comitato il rimborso forfettario viene stabilito dal comitato (sulla base del sostegno delle spese di formazione WYF che il tecnico percepisce dal comitato) 6

7 Spese I costi spese viaggio (costo biglietto andata e ritorno treno 2 classe), eventuale carico del Comitato organizzatore e da saldare sul posto al Docente. vitto ed alloggio sono a 7) RICHIESTA SCRITTA PER MANIFESTAZIONI Richiesta: Si chiede, inoltre, che ogni Comitato faccia richiesta scritta, per ogni tipo di manifestazione a carattere nazionale che intende organizzare, per sottoporla al Direttivo Msp Italia del Settore. Campionato Nazionale Yoseikan Budo 2020 Stage con il Caposcuola Maestro Hiroo Mochizuki (Ecole Mochizuki) Stage con il M Mitchi Mochizuki (Ecole Mochizuki) Stage con il M Kyoshi Mochizuki (Ecole Mochizuki) Stage con un membro della WYF I.T.C. (Technical Council) (M Tabella, M Patuzzi, M Nicoló) Stage con un membro della WYF I.T.S. (International Teacher School: Ch. Malpaga, V. Borgognoni, F. Spechtenhauser, O. Sterni). Formazione come Allenatore del Sistema Yoseikan Self Defence con il M Nicolo Corso di formazione per la qualifica Gioco, Sport e Budo Education per Insegnanti di Yoseikan o anche per operatori nel settore della Educazione senza qualifica Yoseikan Budo 8) ESAMI DAN - ESTRATTO REGOLAMENTO TECNICO Regolamento Dal 1 gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo regolamento tecnico per esami DAN. Tempi di studio E possibile accedere all esame per il passaggio di un grado DAN solamente se è intercorso il tempo di studio previsto dal Regolamento tra il grado che si vuole ottenere e il precedente già conseguito. Ammissione Sono ammessi agli esami DAN solo i soci regolarmente iscritti alla WORLD YOSEIKAN FEDERATION (WYF) Scheda d esame Quota d iscrizione L iscrizione all esame DAN deve essere effettuata unicamente per mezzo del modulo di richiesta di ammissione all esame DAN che si intende sostenere. Unitamente alla richiesta di ammissione all esame deve essere versata la quota di iscrizione prevista dal Regolamento, sul C/C intestato a MSP ITALIA YOSEIKAN BUDO. Il rilascio della scheda per l esame successivo è subordinato al riconoscimento ufficiale del grado precedente (diploma Y.W.F.). Tempi di presentazione esame DAN Una volta in possesso della Scheda esame DAN il candidato ha diritto di presentare, entro 12 mesi per il 1-3 Dan e 24 mesi per il 4-5 Dan, le prove d esame previste. Se entro i 12/24 mesi dalla data di emissione della Scheda Esame DAN il candidato non avrà ancora concluso l esame, dovrà contribuire con un nuovo versamento della quota prevista relativa alle spese di esame. Presentazione degli esami Il candidato deve presentare le prove d esame di competenza della Commissione d Esame Provinciale o Regionale, nelle sessioni d esame indette dal proprio Comitato di zona e presentare le prove d esame di 7

8 competenza della Commissione d Esame Nazionale nelle sessioni d esami indette dai Comitati di appartenenza o durante le sessioni esami stabilite dall Ente. WYF Yoseikan Pass Il candidato, oltre alla scheda d esame, deve presentare anche lo YOSEIKAN PASS che deve risultare debitamente compilato e riportare la vidimazione in corso di validità (bollino di socio per l anno in corso). Conclusione dell esame L esame può ritenersi concluso solo dopo che tutte le prove previste sono state sostenute con esito positivo. La conclusione delle prove d esame non comporta automaticamente l immediata firma di conferma di superamento dell esame DAN nello WYF Yoseikan Pass che è subordinata alla richiesta di riconoscimento Internazionale dell esame sostenuto. Firma di conferma sul Yoseikan Pass Solo dopo la richiesta di riconoscimento Internazionale WYF (richiesta del Diploma Internazionale World Yoseikan Federation) si potrà richiedere la firma di conferma nello Yoseikan Pass relativa al grado tecnico per il quale si è sostenuto l esame. Richiedere l inserimento nell Albo DAN Yoseikan Budo sul sito ufficiale Nazionale e WYF Diploma Internazionale Il candidato che ha terminato positivamente l esame deve richiedere il DIPLOMA INTERNAZIONALE della World Yoseikan Federation ottenendo così il riconoscimento ufficiale a livello Nazionale e Internazionale. Solo dopo aver ottenuto la certificazione internazionale si può richiedere la scheda esami per il grado tecnico successivo. Richiesta Diploma Internazionale La richiesta del rilascio del diploma Internazionale deve essere presentata dal candidato con il previsto modulo di richiesta rilascio Diploma Internazionale WYF. Alla richiesta si deve allegare la scheda d esame che certifica la regolarità dell esame sostenuto e la sua conclusione con esito positivo. Al momento della richiesta del suddetto Diploma, il candidato deve contestualmente versare il contributo spese relative al rilascio del Diploma Internazionale WYF. La richiesta viene fatta alla Segreteria Nazionale. Consegna del diploma Il diploma, se non specificato diversamente, verrà consegnato con le formalità previste per la consegna dei Diplomi Internazionali, in occasione di un raduno tecnico nazionale (oppure in occasione di altra manifestazione equivalente) da un membro della Ecolè Mochizuki o da un membro della World International Technical Council (ITC) o da un membro della WYF International Teacher School (I.T.S.). Albo DAN Dopo che il candidato avrà effettuato la richiesta del diploma internazionale WYF sarà inserito ufficialmente nell ALBO DAN YOSEIKAN BUDO sul sito e sul sito della WORLD YOSEIKAN FEDERATIO (WYF). Requisiti di permanenza nell Albo DAN Per poter restare inserito nell Albo DAN il candidato deve essere socio iscritto. Con la mancata iscrizione il nominativo viene tolto dall Albo DAN. La permanenza nell ALBO DAN è assolutamente legata al rinnovo annuale dell iscrizione di socio. La mancata iscrizione, anche per un solo anno, comporta la cancellazione dall ALBO DAN. 8

9 9) FORMAZIONE INSEGNANTI Grado LICENZA Formazione Competenze Insegnante ASSISTENTE Regionale Licenza F Corso di Livello Base Organizzato dai comitati 12 ore di formazione 32 ore di Tirocinio con un insegnante qualificato Assistente presso la propria Associazione 1.Livello SNAQ Rilascio diploma MSP previa vidimazione nazionale ALLENATORI 1 GRADO Licenza E Scuola Tecnica Nazionale- Livello 1 Insegnante 1 Anno di formazione Due corsi - 16 crediti formativi Grado Tecnico minimo: 1 Kyu Corso di Pronto Soccorso e BLS 2 GRADO Licenza D Scuola Tecnica Nazionale Livello 1 2 Anno di formazione Due corsi annuali - 16 crediti formativi Grado Tecnico minimo: 1 Dan Insegnante Titolare ISTRUTTORE NAZIONALE 2 Livello SNAQ ISTRUTTORE NAZIONALE 1 LIVELLO Licenza C Scuola Tecnica Nazionale Livello 1 3 Anno di formazione Due corsi annuali - 16 crediti formativi Esame finale di qualifica 2 LIVELLO Scuola Tecnica Nazionale - Livello 2 1 Anno di formazione Due corsi - 16 crediti formativi 3 LIVELLO Scuola Tecnica Nazionale - Livello 2 2 Anno di formazione Due corsi - 16 crediti formativi Grado Tecnico minimo: 3 Dan Esame finale di qualifica MAESTRO NAZIONALE Licenza B Scuola Tecnica Nazionale Livello 3 Corsi Aggiornamenti Maestri Crediti formativi nazionali e internazionali Grado Tecnico minimo: 4 Dan Esame finale di qualifica INTERNAZIONALE Licenza A Scuola Tecnica Nazionale Livello 3 Corsi Aggiornamenti Maestri Crediti formativi nazionali e internazionali Grado Tecnico minimo: 5 Dan Esame finale di qualifica Se il candidato non è in possesso del Grado Tecnico minimo previsto, può accedere ugualmente alla formazione. Al conseguimento del grado tecnico (DAN) verrà riconosciuto anche il livello didattico. Responsabile Tecnico di una Associazione Collaboratore Comitati Gruppo Tecnico Nazionale Formatore Nazionale Formatore Internazionale 9

10 10) ALBO NAZIONALE INSEGNANTI DI YOSEIKAN BUDO RICONOSCIUTI WYF L insegnante che ha concluso la formazione prevista, può richiedere l inserimento nell Albo Nazionale Insegnanti di Yoseikan Budo riconosciuti. La richiesta di inserimento deve essere presentata attraverso lo specifico modulo di richiesta (scaricabile dal sito Il grado minimo per essere inserito nell Albo Nazionale Insegnanti è quello di Assistente. Insegnanti non inseriti nell Albo non sono ammessi agli esami per un titolo d insegnamento superiore, né sono autorizzati ad esercitare per conto e/o per nome dell MSP Italia Yoseikan Budo e WYF. Ogni passaggio di grado deve essere certificato con la vidimazione annuale. Corso di vidimazione del brevetto d insegnamento Ogni insegnante che vuole essere iscritto all Albo deve prima aver partecipato a un corso di aggiornamento specifico per la vidimazione del brevetto per la stagione sportiva in corso. Nell ambito delle rispettive competenze, i corsi sono indetti dal MSP Italia Yoseikan Budo in sede nazionale. MSP può delegare ai relativi Comitati di appartenenza la facoltà di indire un corso di vidimazione presso il proprio comitato tenuto dai tecnici I.T.C. e I.T.S. autorizzati. LA FORMAZIONE DI BASE Formazione Comitati Formazione Assistente Regionale (Licenza F) I corsi di formazione per Aspiranti Assistenti sono a carico dei Comitati e sono così strutturati: Contenuti Descrizione dei contenuti Ore di lezione Concetti di base Informazioni sulla teoria delle arti marziali. I pilastri dello YB come disciplina sportiva, educativa, marziale. Ruolo dell insegnante Lo Yoseikan Budo I principi dell insegnamento di Yoseikan Budo 2 ore Allenamento con bambini Introduzione all allenamento con bambini e giovani 2 ore Pianificazione di una lezione esemplare Costruzione e pianificazione di una lezione Tecniche dei Moduli WYF Informazioni sistema modulare WYF del 1 Anno 2 ore Il regolamento sportivo Arbitraggio 2 ore Tirocinio L Assistente deve svolgere un periodo di tirocinio per un totale di 32 ore da un Insegnante qualificato (vidimato e in possesso di 16 crediti formativi annuali) 2 ore 2 ore 32 ore Da Aspirante a Assistente Regionale: LICENZA F Il candidato Assistente Regionale che ha frequentato il corso di formazione di base per Aspiranti Assistenti, che ha compiuto il 16 anno di età ed ha effettuato 32 ore di tirocinio pratico (confermate da un Insegnante federale vidimato di YB e con 16 ore di crediti formativi annuali) in qualità di Assistente presso un Associazione iscritta al Ente, può richiedere il riconoscimento del titolo di ASSISTENTE REGIONALE che gli verrà riconosciuto automaticamente se i suddetti requisiti sono soddisfatti. Per la registrazione nell Albo Nazionale si viene registrati come ASSISTENTE 10

11 LA FORMAZIONE DI 1 LIVELLO Formazione Nazionale Da Assistente Regionale > Allenatore 1 Grado > Allenatore 2 Grado > Istruttore Nazionale 1 Livello 1. Da Assistente Regionale (Licenza F) > Allenatore 1 Grado (Licenza E) L Assistente Regionale che ha frequentato i due corsi di formazione del 1 Anno della Scuola Tecnica Nazionale per un totale di 16 crediti formativi, ha compiuto il 18 anno di età, è in possesso del grado (minimo) di 1 Kyu di YB ha effettuato ore di tirocinio pratico in qualità di Assistente presso un Associazione iscritta al Ente, è in possesso del certificato di Pronto Soccorso BLSA (Basic Life Support) ha una vidimazione del proprio brevetto d insegnamento attivo Assistente può richiedere il riconoscimento del titolo di Allenatore di 1 Grado che gli verrà riconosciuto automaticamente se i suddetti requisiti sono soddisfatti. Per la registrazione nell Albo Nazionale si viene registrati come ALLENATORE 1 GRADO solo se risulta già l iscrizione come ASSISTENTE, altrimenti viene riconosciuta solo l iscrizione all ALBO come Assistente 2. Da Allenatore 1 Grado (Licenza E) > Allenatore 2 Grado (Licenza D) L Allenatore 1 Grado ha frequentato il due corsi di formazione del 2 Anno della Scuola Tecnica Nazionale per un totale di 16 crediti formativi, è in possesso del grado (minimo) di 1 DAN di YB, ha un curriculum come insegnante presso un associazione affiliata, è in possesso del certificato di Pronto Soccorso BLSA avere una vidimazione del proprio brevetto d insegnamento attivo. L Allenatore 1 Grado può richiedere l avanzamento e il riconoscimento del titolo di Allenatore di 2 Grado che gli verrà riconosciuto automaticamente se i suddetti requisiti sono soddisfatti. Per la registrazione nell Albo Nazionale si viene registrati come ALLENATORE 2 GRADO solo se risulta già l iscrizione come ALLENATORE 1 GRADO, altrimenti viene riconosciuta l iscrizione all ALBO con il primo titolo 3. Da Allenatore 2 Grado (Licenza D) > Istruttore Nazionale 1 Livello (Licenza C) L Allenatore 2 Grado ha frequentato i due corsi di formazione del 3 Anno della Scuola Tecnica Nazionale per un totale di 16 crediti formativi, ha un curriculum come insegnante presso un associazione affiliata, è in possesso del certificato di Pronto Soccorso BLSA, ha una vidimazione del proprio brevetto d insegnamento attivo. L Allenatore 2 Grado può richiedere l avanzamento e il riconoscimento del titolo di ISTRUTTORE NAZIONALE 1 LIVELLO sostenendo un ESAME conclusivo. Requisiti per accedere all esame di istruttore di 1 Livello 1. Aver effettuato almeno 100 ore di insegnamento, nell arco dell anno precedente all esame, confermate da un Insegnante Federale vidimato di YB 11

12 2. Essere inserito nell Albo nazionale Insegnanti come Allenatore di 2 Grado 3. Aver conseguito la vidimazione della licenza di insegnamento per l anno in corso Prove di esame per il passaggio ad Istruttore di 1 Livello 1. Prova scritta: rispondere ad una selezione di domande (tratte dal relativo testo di studio ) poste durante la sessione d esame 2. Prova pratica: sviluppare una sequenza tecnica. (Moduli WYF ITS) LA FORMAZIONE DI 2 LIVELLO Formazione Nazionale Da Istruttore Nazionale 1 Livello > Istruttore Nazionale 2 Livello > Istruttore Nazionale 3 Livello 4. Da Istruttore Nazionale 1 Livello > Istruttore Nazionale 2 Livello I.N. 1 Livello ha frequentato due corsi di formazione per Istruttori della Scuola Tecnica Nazionale per un totale di 16 crediti formativi, ha un curriculum come insegnante presso un associazione affiliata, è in possesso del certificato di Pronto Soccorso BLSA, ha una vidimazione del proprio brevetto d insegnamento attivo. L Istruttore Nazionale 1 Livello può richiedere l avanzamento e il riconoscimento del titolo di Istruttore Nazionale 2 Livello che gli verrà riconosciuto automaticamente se i suddetti requisiti sono soddisfatti. 5. Da Istruttore Nazionale 2 Livello > Istruttore Nazionale 3 Livello I.N. 2 Livello ha frequentato due corsi di formazione per Istruttori della Scuola Tecnica Nazionale per un totale di 16 crediti formativi, ha un curriculum come insegnante presso un associazione affiliata, è in possesso del certificato di Pronto Soccorso BLSA, avere una vidimazione del proprio brevetto d insegnamento attivo. L Istruttore Nazionale 2 Livello può richiedere l avanzamento e il riconoscimento del titolo di Istruttore Nazionale 3 Livello sostenendo un ESAME conclusivo Requisiti per accedere all esame di istruttore di 3 Livello 1. Essere in possesso del grado tecnico minimo di 3 DAN 2. Essere inserito nell Albo Nazionale Insegnanti da almeno 5 anni 3. Aver conseguito la vidimazione della licenza di insegnamento per l anno in corso 4. Disporre di un esperienza di insegnamento, senza alcuna interruzione temporanea ovvero consecutivamente, della durata non inferiore agli 5 anni 5. Essere titolare di un corso Yoseikan Budo (attuale) 6. Aver portato allievi al livello tecnico di 1 Kyu 7. Essere abilitato al corso di specializzazione per: a) Corsi per bambini e giovani (Yoseikan per Bambini, Progetto: Gioco, Sport e Budo) b) Corsi di Difesa Personale (Yoseikan Self Defence) 12

13 c) Un settore / disciplina dello Yoseikan (Kempo, Aiki, Ken Jutsu, ) d) Essere un Arbitro qualificato Prove di esame per il passaggio ad Istruttore di 3 Livello Prova scritta: redigere una tesina su un tema concordato con il Responsabile Nazionale. Prova pratica: lezione di 60 minuti contenente l applicazione di un concetto di insegnamento sui principi di base della Scuola Yoseikan. Il tema viene concordato con il Responsabile Nazionale della Formazione STN. LA FORMAZIONE DI 3 LIVELLO Formazione Internazionale 6. Percorso Maestro - Regolamento WYF Licenza B > Formatori Nazionali (Membri del Gruppo Tecnico I.T.S) Licenza A > Formatori Internazionali (Membri del Gruppo Tecnico (I.T.C.) Attestato Il superamento delle prove di esame previste per ogni singola disciplina comporterà il rilascio del relativo attestato di qualifica all insegnamento. Il Nulla Osta all insegnamento rimane comunque subordinato alla relativa registrazione all Albo. Le spese per il rilascio dell Attestato Nazionale sono a carico del richiedente. Albo Insegnante L insegnante che ha concluso la formazione prevista, può richiedere l inserimento nell Albo Nazionale Insegnanti. La richiesta di inserimento deve essere presentata attraverso lo specifico modulo di richiesta (per l anno in corso si può utilizzare il medesimo per l iscrizione all Albo degli insegnanti scaricabile dal sito Insegnanti non inseriti nell Albo non sono ammessi agli esami per un titolo d insegnamento superiore, né sono autorizzati ad esercitare per conto e/o per nome dell MSP Italia Settore Yoseikan Budo Requisiti di permanenza nell Albo Per poter rimanere inseriti nei vari ruoli di appartenenza nell Albo Nazionale è obbligatorio l iscrizione annuale come socio nonché la vidimazione regolare per i periodi segnatamente previsti per ogni singolo ruolo di appartenenza. 13

14 11) LE NOSTRE ATTIVITÁ Yoseikan Budo - Scuola del Maestro Mochizuki Origini, principi, concetti, riflessioni (Testo redatto da Tommaso Clemente, membro del Direttivo Nazionale Yoseikan Budo Italia, a disposizione dei soci della Scuola del Maestro Mochizuki di Yoseikan Budo, per fornire informazioni verso l esterno in interviste, spiegazioni, sponsor, ecc. Tutti i diritti riservati. Gennaio 2018) Che cos è lo Yoseikan Budo? Partiamo dal nome. Letteralmente l espressione giapponese significa La scuola dove si insegna, con disciplina e rettitudine, la via per fermare il combattimento. Trattandosi di un arte marziale è significativo che l intento sia quello di fermare il combattimento, piuttosto che favorire il combattimento. Questo fa capire che l arte marziale, specie in un ambito moderno e sociale, è una via di pace, con lo scopo di fermare ogni conflitto, e quindi tornare alla pace. È chiaro che, per fermare il combattimento è necessario saper combattere (non si può liberarsi di ciò che non si è consapevoli di possedere), ma questo deve avvenire in un contesto amichevole, come appunto è lo sport. In sostanza, agonismo ma non antagonismo! In cosa consiste il metodo Yoseikan Budo. Il maestro Hiroo Mochizuki (10 Dan), creatore indiscusso dello Yoseikan Budo nonché attuale caposcuola, ha realizzato la sua arte marziale con il preciso intento di ripristinare l infinita conoscenza del Samurai storico, il quale non sapeva combattere solo con la spada o con le armi tradizionali dell epoca, ma era preparato a combattere in qualsiasi modo, sia a mani nude che con le armi, sia a piedi che a cavallo. Per comprendere meglio questo principio possiamo partire dal concetto stesso di arte (che, nel nostro caso, diventa marziale ). Un artista di qualsiasi tipo (pittore, scultore, ecc.) non sarà mai limitato ad un'unica espressione ma, all interno della sua arte, saprà realizzare qualsiasi opera, confrontandosi in qualsiasi ambito. La settorializzazione delle arti marziali orientali (Judo, Karate, Aikido, ecc.) è probabilmente nata per facilitare la proposta in Occidente, dove si temeva che l allievo occidentale potesse avere difficoltà ad apprendere la totalità delle arti marziali. Il metodo Yoseikan Budo, quindi, non esclude nulla nell arte di combattere, e studia tutte le arti marziali giapponesi (Judo, Karate, Kenpo, Aikido, Kendo, Kobudo, ecc.), sia a mani nude che con armi, nella ferma convinzione che si dovrebbero togliere i confini. Questo concetto (togliere i confini) sta alla base della filosofia Yoseikan, ed è un grande insegnamento nell ambito della vita, poiché i conflitti partono sempre dalle divisioni che abbiamo deciso e applicato. Bisogna imparare ad unirsi, a collaborare, non a dividere e prevaricare. 14

15 L arte marziale è spesso vista come uno sport violento. È corretta questa visione oppure si può sfatare? Senz altro si può sfatare, o meglio, smentire, anche se è comprensibile avere questa distorta visione. Il profano che osserva, vede due persone che si picchiano, e questo è socialmente riprovevole, perché risulta difficile, per il non addetto ai lavori, pensare che, in realtà, la vita è combattimento, e nessuno può esentarsi da ciò. Questo non vuol dire che tutti dobbiamo fare arti marziali, ma solo che dobbiamo aprire la nostra mente nei confronti di chi decide di canalizzare il combattere in un sistema sportivo, socialmente accettabile. Se partiamo dal principio che, fondamentalmente, siamo tutti aggressivi (per paura o per ambizione), e quindi sfogare questa nostra aggressività in palestra piuttosto che per strada, o nelle nostre relazioni quotidiane, è senz altro meglio. È molto difficile che un artista marziale usi le arti marziali fuori dall ambito sportivo, se non per proteggere la sua vita e la vita dei suoi cari. In genere chi sa combattere evita sempre di farlo all esterno. Decidere di approfondire il combattimento non ha niente a che fare con l azzuffarsi e, se vogliamo, nemmeno con la difesa personale, la quale ha lo scopo di invalidare nel minor tempo possibile un ipotetico attacco, non certo di approfondirlo. Se poi passiamo al piano concreto delle cose in ambito sportivo, se osserviamo bene, gli incidenti che accadono nel mondo delle arti marziali sono molto inferiori rispetto agli incidenti che accadono in moltissimi altri sport, quali il calcio, l hockey, il rugby, il basket, ecc., per non parlare degli sport estremi. Nelle arti marziali si crea una situazione che, vista dall esterno, può sembrare un litigio ma, in realtà, l energia negativa del litigio è, fin dall inizio, convertita in energia positiva di puro confronto fisico, assolutamente priva di risentimento nei confronti dell avversario. Anzi, esiste un grandissimo rispetto per l avversario, nella piena consapevolezza che la sua salute, la sua vita, ha lo stesso valore della nostra. Entrambi stiamo cercando di imparare, grazie alla preziosa collaborazione dell altro, e questo è un grande favore che ognuno fa all altro. Senza avversario il nostro apprendimento sarebbe limitatissimo. Come si colloca lo Yoseikan Budo, all interno del mondo marziale? In considerazione del principio sopracitato, che non preclude nessuna conoscenza, lo Yoseikan Budo si colloca in qualsiasi ambito marziale, grazie alla preparazione atletica e tecnica che è in grado di trasmettere. Oggi sembra che le nuove arti marziali abbiano scoperto il combattimento totale, ma questa cosa, nello Yoseikan Budo, si fa da sempre, con l unica particolarità di non dimenticare mai l etica e il rispetto per l avversario, che è un nostro amico. Sul piano tecnico-marziale, l efficacia dello Yoseikan Budo è pressoché totale, proprio perché non esclude nessuna situazione di combattimento. Il principio di base è che non esistono tecniche definitive, ma ogni tecnica contiene in se la possibilità di uscire da essa, attraverso una logica progressione sequenziale pressoché infinita, come appunto è per qualsiasi arte o scienza. Il combattimento nello Yoseikan Budo, infatti, è visto come uno scambio di energie positive, praticamente senza fine. In questo contesto è facile comprendere come l arte marziale sia un valido strumento per migliorare la propria quotidianità, sia sul piano sociale che relazionale. L unico vero avversario da battere è dentro di noi, ed è il più difficile. Si può senz altro dire che oggi, l arte marziale, vuole, e deve, essere socialmente utile. 15

16 Quali sono le particolarità dello Yoseikan Budo? Sono senz altro molte, ed elencarle tutte richiederebbe del tempo. Possiamo dirne alcune! Prima fra tutte, la non presenza di confini nell apprendimento. Bisogna avere una visione globale delle cose, altrimenti ogni valutazione sarà limitata dai nostri condizionamenti, fisici e mentali. Da ciò ne deriva che la varietà tecnica dello Yoseikan Budo è di grande aiuto. C è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Questo è molto stimolante, non perché siamo sempre insoddisfatti, ma perché abbiamo la possibilità di penetrare l ignoto, mettendoci costantemente in discussione, mettendo le nostre conoscenze a confronto, ridimensionando gli eccessi di autostima, ma soprattutto evitando di considerarci arrivati. Un altra particolarità dello Yoseikan Budo è lo studio delle armi, che vengono usate anche nelle gare. Forse siamo l unica arte marziale che ha portato le armi in gara. Questa cosa consente di porre allo stesso livello entrambi i sessi, senza svalorizzare nulla della loro identità personale: una donna che sa usare bene un arma è uguale a un uomo che sa usare bene un arma. Nello Yoseikan Budo, il concetto di uguaglianza è tenuto in grande considerazione, a partire dalla cintura uguale per tutti. Questa scelta è stata voluta dal maestro Hiroo Mochizuki proprio per dimostrare sostanzialmente due cose: che non c è confronto tra il valore tecnico e il valore morale di una persona e, comunque, il proprio valore non si può desumere da un titolo o da un segno esteriore (come appunto un colore), ma dalle reali capacità espresse nella pratica. Tornando per un attimo al piano tecnico, è importante rilevare che lo Yoseikan Budo, grazie all intuizione del maestro Mochizuki, ha compreso e applicato nella sua realtà dinamica, che il movimento di un arto è sempre lo stesso, sia che si compia per effettuare una tecnica con un bastone o con una spada, per afferrare o agganciare, spingere o colpire, ecc. Questa consapevolezza può sembrare banale, ma in realtà contiene la conferma che non esistono ne limiti ne confini. Tutto è a nostra disposizione, dobbiamo solo trovare i modi per scoprirlo ed esprimerlo, efficacemente. Qual è la struttura organizzativa dello Yoseikan Budo? Come tutte le organizzazioni sportive in Italia, è collegata al tramite un ente di promozione sportiva (MSP ITALIA), e ad una federazione internazionale, la World Yoseikan Federation (WYF), la quale ha creato una struttura ben definitiva per quanto riguarda l insegnamento, con organismi di prestigio tecnico (quali il World Technical Council e la prestigiosa International Teacher School) che sovraintendono ogni processo di insegnamento e apprendimento. Il tutto con la supervisione della Ecole Mochizuki (Scuola Mochizuki), che ha sede in Francia, dove risiedono il maestro Hiroo Mochizuki e i suoi figli Mitchi e Kyoshi, eredi di una cultura millenaria, per la quale il padre di Hiroo, Minoru Mochizuki, in Giappone era considerato patrimonio storico dello stato, a riconoscimento della sua infinita conoscenza e autorevolezza nell ambito delle arti marziali che, come si sa, sono tenute in gran conto nel paese del Sol Levante. 16

17 Si può riassumere in breve la filosofia dello Yoseikan Budo? Anche questo è molto difficile da dire in poche parole, ma si può partire dicendo che lo Yoseikan Budo si basa su tre dimensioni ben definite: la dimensione sportiva, la dimensione educativa e la dimensione marziale. Se sovrapponiamo queste tre dimensioni una sull altra dobbiamo mettere la dimensione educativa al centro, tra la dimensione sportiva e la dimensione marziale. Questo ipotetico schema ricalca un po la struttura umana, che è articolata anch essa su tre dimensioni: fisica, mentale e spirituale. La dimensione sportiva è l evidenza, la base, sulla quale poggia il nostro strumento di trasmissione. La dimensione educativa contiene tutta la millenaria filosofia orientale, che non va considerata migliore o peggiore di quella occidentale, ma solo alternativa. Le strade per raggiungere un obiettivo sono sempre molte, e vanno tutte bene. La terza e ultima dimensione è quella marziale, e sta sopra, poiché sovraintende alla conoscenza. Ma lo scopo principale dell arte marziale, al di là di ogni tecnica, rimane la conoscenza di se stessi. Vincere o perdere è solo una secondario effetto di questa conoscenza. La conoscenza di noi stessi non è una cosa che si raggiunge e si possiede, ma è un processo senza fine, dal quale deve (dovrebbe ) nascere la salute, anche in età avanzata, come dimostra il maestro Mochizuki, ultraottantenne, in perfetta forma fisica. Se vogliamo sintetizzare la filosofia dello Yoseikan Budo in una sola parola, possiamo dire che si basa sulla disponibilità a cambiare, e quindi ad adattarsi ad ogni situazione, magari cercando, nei limiti del possibile, di adattare la situazione alle proprie necessità. Il più grande limite dell essere umano lo troviamo nella rigidità, sia fisica che mentale. Bisogna imparare ad essere flessibili. Lo Yoseikan aiuta in questo. I bambini nello Yoseikan Budo. Nello Yoseikan Budo i bambini sono molto considerati. Per moltissimi motivi. Primo fra tutti, perché oggi i bambini sono trattati (e spesso allenati), come piccoli adulti, senza preoccuparsi minimamente di considerare i loro ritmi e le loro necessità. Non bisogna dimenticare che i bambini crescono sostanzialmente attraverso due principi naturali: osservando il mondo e copiando dagli adulti. Il bambino non gioca per rilassarsi, gioca perché questo è il suo lavoro, il suo modo per scoprire il mondo, per sperimentare. Quindi l adulto, genitore o insegnante che sia, ha una grandissima responsabilità in questo, poiché sta contribuendo alla costruzione del futuro del mondo. Ci lamentiamo spesso della società in cui viviamo ma non consideriamo affatto che noi abbiamo fortemente contribuito a creare questo tipo di società. Quindi, l insegnamento che lo Yoseikan Budo vuole dare ai bambini si basa su due principi: amore e libertà. Questi due elementi sono due facce della stessa medaglia: non si può pretendere di realizzare uno senza l altro. i bambini devono avere la possibilità di riscoprire se stessi, la loro natura, le loro capacità latenti, che fin troppo spesso sono represse da una scuola troppo costrittiva, da genitori ansiosi o iperprotettivi e da un ambiente sociale spesso degradato e amorale, incapace di trasmettere quelle verità biologiche e psicologiche che sono innate in ognuno di noi, ma che abbiamo trascurato a causa di infiniti inganni sociali finalizzati unicamente al guadagno. La lotta sportiva nei bambini è un metodo di confronto naturale, che possono praticare in totale amicizia e libertà, con la supervisione di un adulto esperto. Questo è un grande 17

18 vantaggio, sul piano educativo per i bambini, in quanto contribuisce fortemente a strutturare, non solo il loro corpo, attraverso un uso appropriato di ogni parte anatomica, ma anche la mente, attraverso la ricerca di soluzioni. I bambini hanno un senso competitivo naturale e sano, privo di ogni avvilimento o rancore in caso di perdita, almeno fintanto che la cosa non viene evidenziata dagli adulti. È molto importante mantenere in loro questo tipo di sensibilità, poiché ciò li aiuterà ad affrontare la vita con gioia, senza lamentarsi e senza incolpare gli altri di ciò che riguarda se stessi. Il maestro Roman Patuzzi, 7 Dan di Yoseikan Budo, nonché psicologo professionista, ha messo a punto un progetto, che da anni viene proposto in molte scuole italiane ed estere, a suo tempo monitorato dal M.I.U.R. nella fase sperimentale. Questo progetto si chiama GIOCHI, SPORT & BUDO EDUCATION, e si prefigge, appunto, di contribuire alla crescita dei bambini, proponendo loro giochi di lotta, sia a mani nude che con attrezzi sportivi creati ad hoc (e quindi privi di ogni pericolosità), per favorire la loro fantasia fisica e psichica. Ovviamente questo metodo, oltre che essere proposto nelle Scuole, viene applicato nelle lezioni di Yoseikan Budo con i bambini, e senza volerci arrogare meriti che non abbiamo, ci sentiamo di dire che i feedback positivi che riceviamo, sia sul piano scolastico che comportamentale del bambino, confermano la validità di questa nostra proposta. La prima cosa che il bambino deve percepire è la gioia di muoversi, scoprendo di essere capace. Tutto questo fa comprendere come l insegnamento nello Yoseikan Budo sia concepito, non solo come una semplice trasmissione di informazioni nozionistiche, ma come un vero e proprio servizio per la comunità. 18

19 MEETING NAZIONALE MSP DAY YOSEIKAN BUDO con il Fondatore Maestro Hiroo Mochizuki > Nei giorni 18, 19 e 20 maggio 2018 si è svolto l ormai consueto MEETING NAZIONALE MSP DAY YOSEIKAN BUDO di Rimini con il Maestro Hiroo Mochizuki, fondatore dello Yoseikan Budo. Come sempre la partecipazione è stata numerosa, raggiungendo oltre 260 iscritti, più un buon numero di familiari che hanno partecipato con piacere alle attività sportive proposte dai nostri insegnanti, appositamente predisposte per gli ospiti non praticanti. Il Soke Hiroo Mochizuki, si è dimostrato, come sempre, il grande maestro quale è, proponendo interessanti combinazioni tecniche, sempre rivolte a dimostrare che lo Yoseikan Budo non ha limiti, sia nel combattimento a mani nude che con armi. Molto apprezzate le lezioni che il Maestro Mochizuki ha tenuto per tutti i presenti e ancor di più le lezioni specifiche riservate ai DAN. Bellissimi gli studi e gli approfondimenti del Maestro Mochizuki nelle tecniche in KUMIDACHI con i SAI e la NAGINATA, che trovano conferma della versatilità dello Yoseikan come metodo completo, perfettamente adattabile a qualsiasi situazione di combattimento. Nelle lezioni per tutti il Maestro Mochizuki ha mostrato bellissime tecniche evolute dell Aikido Yoseikan, partendo da una semplice presa o schivata, per poi entrare coerentemente nella guardia dell avversario, portandolo in una spirale di energia che si ripercuote su di lui. Un plauso va senz altro espresso anche agli assistenti che hanno coadiuvato nell insegnamento il Maestro Mochizuki, come Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser, Valentina Borgognoni, Omar Sterni, eccellenti tecnici; Rodolfo Amatobene, Paolo Cardone, Oskar Baumgartner, Christoph Hueber, Giancarlo Milesi, Thomas Mair, Paolo Busi, Klaus Schwienbacher, Romano Massimo, Josef Götsch, Barbara Kessler, Davide Bertola, Josef Pfeifhofer, Roberto Alfi, Danilo Faiola, Tomaso Castelbarco, Nicolas Balestriero, Andreas Stedile e Eugenio Brumat, che si sono avvicendati nelle lezioni per i KYU, approfondendo ATEMI, NAGE, OSAE, AIKIDO, KEN; BO, NUNCHAKU. Siegfried Reif e Brigitte Morandell, esperti di Yoseikan Bajutsu, hanno offerto un piacevole percorso di preparazione al combattimento a cavallo speciale lo stage dedicato ai bambini e giovani. 19

20 Non per ultima, la Commissione Tecnica Nazionale, composta dai Maestri Fabrizio Tabella (8 DAN), Roman Patuzzi (7 DAN), William Nicolò (6 DAN) si è resa disponibile a lezioni specifiche di preparazione esami e approfondimento tecnico di particolari ambiti, come ad esempio lo IAIDO. Molto interessanti anche le lezioni con gli assistenti WYF I.T.S. (International Teacher School) che hanno spaziato dallo studio del nunchaku, all approfondimento dei Kata di base e degli Hashakuken superiori, al Tai Sabaki No Kata, e all interessantissimo Shikko No Kata. Quest anno abbiamo avuto il piacere di avere tra di noi, come ospite, ma anche come atleta, anche il prof. Claudio Lotti, responsabile sportivo della Comunità di San Patrignano, con la quale lo Yoseikan Budo italiano ha intrapreso, da gennaio 2018, una collaborazione settimanale. Il prof. Lotti, ha espresso il suo apprezzamento per la nostra arte, auspicando una lunga collaborazione tra la loro Comunità e la nostra disciplina. Il sabato sera, a conclusione dell allenamento, tutti i piccoli atleti partecipanti allo stage hanno voluto dimostrare le loro capacità con una simpatica esibizione, coordinata dagli insegnanti Milesi, Castelbarco e Cardone, alla quale ha fatto seguito un ricco buffet offerto a tutti i partecipanti, dall organizzazione di questo evento. Lo stage si è concluso nella giornata di domenica, con la consegna dei diplomi di grado, direttamente dalle mani del Maestro Mochizuki, nonché degli attestati di merito a coloro che si sono contraddistinti in quest ultima stagione sportiva. Quest anno il riconoscimento è andato all Associazione di Mantova, per i suoi numerosi successi sportivi, anche negli ultimi Campionati Nazionali, e per essere stata la prima Associazione di Yoseikan Budo in Italia, e a Florian Spechtenhauser, per le sue qualità di atleta agonista e, attualmente, di valido preparatore tecnico della Nazionale Italiana. Lo stage si è concluso con la consegna dei diplomi di grado, direttamente dalle mani del Maestro Mochizuki, e degli attestati di merito alle persone e alle associazioni Yoseikan che si sono contraddistinte nel corso della recente stagione sportiva. Questo stage si ripete ormai da più di trent anni, ma grazie all ambiente piacevole di Rimini, alla simpatia del Maestro Mochizuki, che non disdegna mai un sorriso e una battuta, alla grande disponibilità di tutti gli insegnanti, associata alla loro elevata capacità tecnica, al profondo senso di amicizia che accomuna tutti i partecipanti, ogni anno è come la prima volta. 20

21 CAMPIONATO NAZIONALE YOSEIKAN BUDO 2018 Fossano U15; F; -42 kg 1 Sabrina Poltronieri ASD Yoseikan Mantova 2 Daniela Feichter ASV Villabassa 3 Alice Nadalutti Yoseikan Remanzacco 4 Alessia Rossi Fight Club ASD Aprilia 5 Elena Merli Nuvola Rossa Tione U15; F; -50 kg 1 Chiara Gainelli A.S.D. Pupi Verona 2 Manuela Grunser ASV Terenten YB 3 Laura Berdozzo ASV Villabassa 4 Kathrin Burgmann ASV Villabassa 5 Aurora Milazzo ASD Yoseikan Mantova 6 Chiara Marorigh Yoseikan Remanzacco U15; F; -55 kg 1 Chiara Angeli ASD Dojo Arco 2 Miriam Weitlaner ASV Villabassa 3 Fatima Filal ASD Yoseikan Mantova 4 Anita Sophia Pujatti ASD Polisportiva Codroipo U15; F; -60 kg 1 Blerta Raci ASV Villabassa 2 Aya Khalf ASD Yoseikan Mantova 3 Giulia Modotto Yoseikan Remanzacco 4 Desirée Saccavini Yoseikan Remanzacco U15; F; open 1 Natalie Oberhofer SV Lana_Raika ASV 2 Angelica Sabotig Yoseikan Remanzacco U15; M; -42 kg 1 Samuel Tuszynski ASD Dojo Arco 2 Aron Kumke SSV Bruneck - Raika 3 Damiano Salvadei Nuvola Rossa Tione 4 Leonardo D Addario ASD Yoseikan Mantova 5 Unterlechner Georg ASV Innichen U15; M; -50 kg 1 Bastian Niederkofler ASV Villabassa 2 Alessandro Orefice Fight Club ASD Aprilia 3 Markus Rubner SC Merano 4 Daniel Stocker SSV Bruneck - Raika 5 Tomas Wiedenhofer SC Merano U15; M; -60 kg 1 Francesco Mambrini ASD Yoseikan Mantova 2 Stefano Puccio Gymnasium Carini (PA) 3 Riccardo Serra Fight Club ASD Aprilia 4 Geiler David ASV Innichen 5 Thomas Gufler SV Lana_Raika ASV 21

22 U15; M; -65 kg 1 Luiprecht Alessandri ASV Nals Yoseikan Budo 2 McLaughlin Thomas ASV Innichen 3 Jacob Mayr ASV Terenten YB 4 Robin Palma SSV Bruneck - Raika 5 Leonardo Ottobre ASD Dojo Arco U15; M; -75 kg 1 Cristian Chirilá Nicolae` SSV Bruneck - Raika 2 Jonas Milesi SSV Brixen 3 Jonas Kristl SV Lana_Raika ASV 4 Noah Zelger SSV TAUFERS 5 Marco Grella A.S.D. PUPI VERONA U15; M; open 1 Marc Gianmoena Yoseikan Budo Bolzano / Bozen 2 Eros Giorgi Fight Club ASD Aprilia 3 Sebastian Bacher SV Lana_Raika ASV U18; F; -64 kg 1 Hanna Hainz SSV Bruneck - Raika 2 Isis Prieth SC Merano 3 Annalisa Rubner SC Merano 4 Sandra Stocker SSV Bruneck - Raika 5 Hannah Deluggi SC Merano U18; F; open 1 Irina Tratter SC Merano 2 Noemi Carollo A.S.D. Pupi Verona 3 Laura Feichter ASV Villabassa 4 Giada Maria Nascimben Yoseikan Remanzacco 5 Beatrice Fontana ASD Yoseikan Mantova U18; M; -58 kg 1 Alessio Gennaro Gymnasium Carini (PA) 2 Nocker Lukas ASV Eppan Yoseikan Budo 3 Davide Fidanzi SSV Brixen 4 Luka Brkljacic Nuvola Rossa Tione U18; M; -64 kg 1 Aleksander Fornalé ASD Yoseikan Mantova 2 Milan Oberparleiter SSV Bruneck - Raika 3 Andreaus Niklas ASV Eppan Yoseikan Budo 4 Andrea Zanoni ASD Yoseikan Mantova 5 Alessandro Ghezzi Nuvola Rossa Tione U18; M; -70 kg 1 Gabriel Bafundi Fight Club ASD Aprilia 2 Sergio Passalacqua Gymnasium Carini (PA) 3 Daniel Fuchsbrugger SSV TAUFERS 4 Sebastiano Rossetto Yoseikan Remanzacco 5 Stefan Pörnbacher SSV Bruneck - Raika U18; M; -77 kg 1 Thomas Onori ASD Yoseikan Mantova 2 Luca Hainz SSV Bruneck - Raika 3 Lukas Patzleiner ASV Villabassa 22

23 4 Pietro Loro Dojo Yoseikan Milano 5 Luca Velotti Dojo Yoseikan Milano U18; M; -85 kg 1 Massimiliano Rizzolo ASD Yoseikan Mantova 2 Michele Mantoani A.S.D. Codroipo 3 Moritz Holzer SSV Taufers 4 Moritz Baumgartner SSV Bruneck - Raika U21 - A; M; 70 kg 1 Mikail Fornalé ASD Yoseikan Mantova 2 Guglielmo Zampiccoli ASD Dojo Arco 3 Ermanno Mazzi A.S.D. PUPI VERONA Senior - A; F; 54 kg 1 Petra Fink ASV Ritten Sport 2 Nora Kottersteger SSV TAUFERS 3 Selma Mohammad ASV Ritten Sport 4 Khadija Khalf ASD Yoseikan Mantova Senior - A; F; 72 kg 1 Magdalena Mair ASV Ritten Sport 2 Elisabeth Unterhofer SC Merano Senior - A; M; 65 kg 1 Matteo Mangalavitti Dojo Yoseikan Milano 2 Riccardo Intorcia Dojo Yoseikan Milano 3 Antonio Malaspina Reale Societá Ginnastica Torino 4 Roberto Montanaro A.S.P. Yoseikan Fossano 5 Michelangelo Basso Ronin Budo Casarsa Senior A; M; 70 kg 1 Eugenio Brunat Dojo Yoseikan Milano 2 Enrico Cicata Reale Societá Ginnastica Torino 3 Pierluca Regaldi Reale Societá Ginnastica Torino 4 Patrick Matzoll SC Merano Senior - A; M; 75 kg 1 Florian Weissteiner SSV Bruneck - Raika 2 Marco Calosso A.S.P. Yoseikan Fossano 3 Stefano Isaia A.S.P. Yoseikan Fossano 4 Matteo Sammarco A.S.P. Yoseikan Fossano Senior - A; M; 85 kg 1 Giacomo Reggiani ASD Yoseikan Mantova 2 Nicola Trentini Yoseikan Indomita Rovereto 3 Fabio Leali ASD Yoseikan Mantova 4 Eugenio Calotta Dojo Yoseikan Milano 5 Benjamin Egger Yoseikan Trento Senior A; M; open 1 Cristiano Salvati Fight Club ASD Aprilia 2 Gabriele Lucchini A.S.D. PUPI VERONA 3 Alexandru Cobivnic Reale Societá Ginnastica Torino 23

24 Medagliere CAMPIONATO NAZIONALE Yoseikan Budo 2018 ASSOCIAZIONE ORO ARGENTO BRONZO 1. ASD Yoseikan Mantova SSV Bruneck - Raika ASV Villabassa Fight Club ASD Aprilia ASD Dojo Arco Dojo Yoseikan Milano ASV Ritten Sport SC Merano A.S.D. Pupi Verona Gymnasium Carini Palermo SV Lana_Raika ASV ASV Nals Yoseikan Budo Yoseikan Budo Bolzano / Bozen RS Ginnastica Torino SSV Taufers Yoseikan Remanzacco A.S.P. Yoseikan Fossano ASV Eppan Yoseikan Budo ASV Terenten YB SSV Brixen ASD Polisportiva Codroipo ASV Innichen Yoseikan Indomita Rovereto Nuvola Rossa Tione Ronin Budo Casarsa 26. Yoseikan ASD Milano 27. Yoseikan Trento 24

25 Festival dell Oriente, la prima volta del Grand Prix internazionale di Yoseikan Budo. Cento ottantacinque atleti in gara in rappresentanza di Paesi europei e africani hanno dato vita al primo Grand Prix internazionale, disputato a Carrarafiere nella cornice del Festival dell Oriente. Alla kermesse internazionale, che ha visto la partecipazione straordinaria di Mitchi e Kyoshi Mochizuki, il CEO Ernst Escher e del presidente della World Yoseikan Federation, Martin Kurth, e rappresentanti provenienti da varie nazioni, si è aggiunto il campionato giovanile delle categorie under 12, 16 e 18, e la prova a squadre di Emono. La competizione di Yoseikan Budo, svolta sotto la regia del presidente arbitri WYF di Christian Malpaga, è stata disputata su quattro tatami, in una cornice di pubblico delle grandi occasioni, a corollario di un grandissimo, unico e formidabile vetrina della arti marziali, e un salone dedicato al mondo orientale a tutti i suoi aspetti tradizionali e moderni. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli, medicine naturali, concerti, danze e, soprattutto arti marziali e sport da ring, si sono alternati nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni. E lo Yoseikan Budo si è perfettamente integrato nel mondo polimorfo delle discipline sportive ispirate alle arti marziali nipponiche, presenti al Festival. Ottima, come sempre, l organizzazione dell assetto sportivo dello Yoseikan Budo, che vanta uno staff affiatato e una avanzata tecnologia. Alla disputa delle gare, che hanno impegnato arbitri e atleti per oltre 15 ore, hanno presenziato anche alcuni pionieri dello Yoseikan Budo italiano anche ex campioni iridati: Roman Patuzzi, William Nicolò e Valentino Straser. Per passare alle competizioni, è stata la linea verde a porsi in evidenza per entusiasmo, preparazione e fair play. Porta il segno positivo anche la prestazione degli atleti della nazionale italiana bianco-blu che hanno conquistato podi e successi in molte categorie maschili e femminili. 25

26 GRAND PRIX INTERNATIONAL Massa Carrara EMONO CLASS A Seniores A ; M; -60 kg 1 Benaissa Medhi Club Ostricourt FRANCE 2 Jussier Loic Karate Yoseikan Budo FRANCE 3 Leconte Thomas KYB Châtenoy-le-Royal FRANCE Seniores A ; M; -65 kg 1 Piault Charlélie La Tour d'aigues FRANCE 2 Galina Milian SC Merano ITALY 3 Sieradski Tom Yoseikan Budo Bertrange LUXEMBOURG Seniores A ; M; -75 kg 1 Lachoub Mohammed Ostricourt FRANCE 2 Bridenne Jordan Budokan Méru FRANCE 3 Antelme Benoît Yoseikan Budo Limours FRANCE Seniores A ; M; -80 kg 1 Hischier Leon Yoseikan Oberwallis SWITZERLAND 2 Egger Benjamin Yoseikan Trento ASD ITALY 3 Lauria Mylan Yoseikan St. Cannat FRANCE Seniores A ; M; -85 kg 1 Diaz-Otero Christophe Yoseikan Budo Geneve SWITZERLAND 2 Bouaziz Monatassar TUNISIE TUNISIE 3 Frecon Sylvain Meiyou FRANCE Seniores A ; M; 0pen 1 Schwery Karl St.Gallen SWITZERLAND 2 Ubertini Lucas Marcellinois de Yoseikan FRANCE 3 Monaco Jérémy Ecole d'arts Martiaux Yoseikan Budo FRANCE EMONO CLASS B U18 B; F; -56 kg 1 Hainz Hanna SSV Bruneck ITALY 2 Feichter Daniela ASV Villabassa ITALY 3 Weitlaner Miriam ASV Villabassa ITALY U18 B; M; -60 kg 1 Khoukhi Aymene ESCL Lakhdaria ALGERIE 2 Fornalè Aleksander Yoseikan Mantova ITALY 3 Niederkofler Bastian ASV Villabassa ITALY U18 B; M; -70 kg 1 Goffard Mathieu Yoseikan Budo Bertrange LUXEMBOURG 2 Boudraa Mohamed ESCL Lakhdaria ALGERIE 3 Pörnbacher Stefan SSV Bruneck ITALY U18 B; M; -80 kg 1 Hainz Luca SSV Bruneck ITALY 2 Dargent Sacha Yoseikan Budo Geneve SWITZERLAND 3 Holzer Moritz SSV Taufers ITALY U21 B; M; -70 kg 1 Dealvier Brandon Yoseikan Budo Rouvroy FRANCE 2 Ricault Romain Reims Yoseikan Budo FRANCE 3 Jaouadi Ayoub Tunisie TUNISIE 26

27 U21 B; F; -74 kg Rapporto ANNO SPORTIVO MSP Italia Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo 1 Feichter Laura ASV Villabassa ITALY 2 Raci Blerta ASV Villabassa ITALY 3 Pollinger Vivienne Yoseikan Oberwallis SWITZERLAND Seniores B; F; -60 kg 1 HDIYA SIWAR TUNISIE TUNISIE 2 Schmid Julia Yoseikan Oberwallis SWITZERLAND 3 Fink Petra Ritten Sport ITALY Seniores B; F; -72 kg 1 Romano Sonja SSV Bruneck ITALY 2 Romano Giulia SSV Bruneck ITALY 3 De Libero Camille Guise Tai Chi Yoseikan FRANCE Seniores B; M; -70 kg 1 Lafforgue Olivier Yoseikan Pays d Aix FRANCE 2 Perez Gorka Yoseikan Pays d Aix FRANCE 3 Matzoll Patrick SSV Merano ITALY Seniores B; M; -76 kg 1 Trentini Nicola Yoseikan Rovereto ITALY 2 Vee Kevin Ethno Médecine Chinoise FRANCE 3 Blanc Axel Yoseikan Pays d'aix FRANCE Seniores B; M; open 1 Kuratli Ueli St.Gallen SWITZERLAND 1 Ochoa Yann Amets-Sakura FRANCE 2 Jann Dominik St.Gallen SWITZERLAND SUDE CLASS A Seniores A; M; -60 kg 1 Benaissa Medhi Club Ostricourt FRANCE 2 Leconte Thomas KYB Châtenoy-le-Royal FRANCE 3 Jussier Loic Karate Yoseikan Budo FRANCE Seniores A; M; -65 kg 1 PIault Charlélie La Tour d'aigues FRANCE 2 Sieradski Tom Yoseikan Budo Bertrange LUXEMBOURG Seniores A; M; -70 kg 1 Brumat Eugenio Yoseikan Milano ITALY 2 Fornalè Mikail Yoseikan Mantova ITALY 3 Lachoub Mohammed Ostricourt FRANCE Seniores A; M; -75 kg 1 Onori Thomas Yoseikan Mantova ITALY 2 Lauria Mylan Yoseikan St Cannat FRANCE 3 Bridenne Jordan Budokan Méru FRANCE Seniores A; M; -85 kg 1 Bouaziz Monatassar TUNISIE TUNISIE 2 Diaz-Otero Christophe Yoseikan Budo Geneve SWITZERLAND Seniores A; M; open 1 Monaco Jérémy Ecole d'arts Martiaux FRANCE 2 Ubertini Lucas Ateliers associatifs FRANCE 27

28 SUDE CLASS B U18 B; M; -60 kg Rapporto ANNO SPORTIVO MSP Italia Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo 1 Khoukhi Aymene ESCL Lakhdaria ALGERIE 2 Fornalè Aleksander Yoseikan Mantova ITALY 3 Fidanzi Davide SSV Brixen ITALY Seniores B; M; -65 kg 1 Jaouady Ayoub TUNISIE TUNISIE 2 Andreaus Niklas ASV Eppan YB ITALY 3 Dao Grégory Comminges Yoseikan FRANCE Seniores B; M; -70 kg 1 Lafforgue Olivier Yoseikan Pays d Aix FRANCE 2 Perez Gorka Yoseikan Pays d Aix FRANCE 3 Matzoll Patrick SC Merano ITALY Seniores B; M; -80 kg 1 Rizzolo Massimiliano Yoseikan Mantova ITALY 2 Trentini Nicola Yoseikan Rovereto ITALY 3 Culotta Eugenio Yoseikan Milano ITALY Seniores B; M; open 1 Ochoa Yann Amets-Sakura FRANCE 2 Rainer Stefan Avi PS Vipiteno ITALY 3 Klotz Martin St.Gallen SWITZERLAND Seniores B; F; -58 kg 1 Fink Petra Ritten Sport ITALY 2 HDIYA SIWAR TUNISIE TUNISIE 3 Tarfi Emma Yoseikan Pays d'aix FRANCE U21 B; F; open 1 De Libero Camille Guise Tai Chi Yoseikan FRANCE 2 Kieffer Norine Budo Ciotadenne FRANCE U18 B; M; -70 kg 1 Pörnbacher Stefan SSV Bruneck ITALY 2 Boudraa Mohamed ESCL Lakhdaria ALGERIE 3 Mazen Elrhaouati Yoseikan Milano ITALY U18 B; M; -80 kg 1 Holzer Moritz SSV Taufers Yoseikan ITALY 2 Baumgartner Moritz SSV Bruneck ITALY 3 Hainz Luca SSV Bruneck ITALY U18 B; F; -56 kg 1 Hainz Hanna SSV Bruneck ITALY 2 Marzouki Camelia Patronage laique d'oullins FRANCE U18 B; F; -62 kg 1 Mixte Victoire Club des Arts Martiaux FRANCE 2 Cornede Lucille Ateliers associatifs FRANCE 3 Raci Blerta ASV Villabassa ITALY U18 B; F; -74 kg 1 Carollo Noemi ASD Pupi Verona ITALY 2 Grasso Harmonie Yoseikan Budo Ostricourt FRANCE 3 Feichter Laura ASV Villabassa ITALY 28

29 Medagliere GRAND PRIX INTERNATIONAL ITALY 2018 Club Associazione Oro Argento Bronzo SSV Bruneck IT Yoseikan Pays d'aix FR Tunisie TUN Yoseikan Mantova IT 2 3 ESCL Lakhdaria ALG 2 2 St. Gallen CH 2 2 La Tour D'aigues FR 2 ASV Villabassa IT Equipe de France FR 1 2 Yoseikan Budo Geneve CH 1 2 Ostricourt FR Yoseikan Budo Bertrange LUX Yoseikan Oberwallis CH Amets-Sakura FR 1 1 Yoseikan Rovereto IT 1 1 Yoseikan Milano IT 1 2 Ecóle D'arts Martiaux YB FR 1 1 Guise Tai Chi Yoseikan FR 1 1 Ritten Sport IT 1 1 SSV Taufers IT 1 1 ASD Pupi Verona IT 1 Club des Arts Martiaux FR 1 Ateliers Associatif s FR 2 SC Meran IT 1 2 Budokan Méru FR 1 1 KYB Châtenoy-le-Royal FR 1 1 Saint Canna FR 1 1 Sélection National FR 1 1 ASD Yoseikan Trento IT 1 ASV Eppan IT 1 AVI PS Vipiteno IT 1 Budo Ciotadenne FR 1 Marcellinois de Yoseikan FR 1 Patronage laique d'oullins FR 1 Comminges Yoseikan FR 1 Meiyou FR 1 SSV Brixen IT 1 YB Limours FR 1 29

30 U12; Emono COPPA NAZIONALE YOSEIKAN BUDO SQUADRE 2018 Marina di Carrara 1 Mantova (Poltronieri, Fornale, D Addario) Mantova ASD 2 Langhirano ASD Langhirano 3 Fornovo Parma ASD Fornovo Yoseikan Budo U12 Yoseikan 1 Mantova (Fornale, D Addario) Mantova ASD 2 Langhirano 3 ASD Langhirano 3 Langhirano 1 ASD Langhirano CAMPIONATO NAZIONALE YOSEIKAN BUDO SQUADRE U16 Emono 1 Mantova (Fornale, Membrini, Milazza) Mantova ASD 2 Niederdorf 2 ASV Villabassa 3 Niederdorf 1 ASV Villabassa U16 Yoseikan 1 Mantova1 (Fornale, Membrini) Mantova ASD 2 Mantova 2 Mantova ASD 3 Niederdorf 2 ASV Villabassa U18 Emono 1 Brunico (Pörnbacher,Oberprleter,Chirila) SSV Bruneck Raika 2 Bressanone SSV Bressanone U18 Yoseikan 1 Brunico (Pörnbacher, Oberparleiter) SSV Bruneck Raika 2 Bressanone SSV Bressanone Seniores Emono B 1 Brunico 1 (Romano, Romano, Weissteiner) SSV Bruneck Raika 2 Rovereto ASD Indomita Rovereto 3 Taufers SSV Campo Tures Seniores Emono A 1 Rovereto (Trentini, Egger, Fink) ASD Indomita Rovereto 2 Brunico SSV Bruneck Raika 3 Meran SC Merano Seniores Yoseikan 1 Brunico (Romano G, Romano S) SSV Brunico Raika 2 Vipiteno AVI Poolisp Vipiteno 3 Merano SC Merano 30

31 Autority e copyright Rapporto ANNO SPORTIVO MSP Italia Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo Yoseikan Budo Marchio Internazionale Registrato dal Filing a new CTM (27 countries of the European Community) Word-symbols: "Yoseikan Budo" Classes: 16,35,41 our characters: MC Office for Harmonization in the Internal Market in Alicante (UAMI) Deposito di un marchio comunitario nuovo (27 paesi della Comunità Europea) Parola-simbolo: "Yoseikan Budo" Classi: 16,35,41 i nostri personaggi: MC Ufficio per l'armonizzazione nel Mercato interno di Alicante (UAMI) ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Marchio Nazionale - Primo deposito 11 ottobre 2001 Secondo deposito 25 agosto nr protocollo BZ 2011 C /classe 25, 35 e 41 Yoseikan Self Defence Marchio Nazionale - marchio verbale Registrato nr protocollo BZ 2012 C /classe 25, 35 e 41 Yoseikan-Cardio-Training Marchio Nazionale n Primo deposito Secondo deposito settembre 2001 primo deposito, 25 agosto 2011 secondo deposito protocollo nr BZ 2011 C IBAN: IT 41 S Intestato a: MSP Settore Yoseikan Budo Banca di appoggio: BANCA POPOLARE STEGONA - Brunico Segreteria Nazionale Via Neurauth 3/C Brunico BZ Tel Fax Segreteria: ufficio@yoseikan.it Sito Ufficiale info@yoseikan.it 31

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 CON IL FONDATORE

Dettagli

MSP DAY Rimini

MSP DAY Rimini M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2018 - Rimini Yoseikan Budo Meeting 18-19-20 Maggio 2018 con il FONDATORE Maestro HIROO MOCHIZUKI M.S.P. Movimento Popolare

Dettagli

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2017 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 19-20-21 Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 con il FONDATORE

Dettagli

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION 38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini 17-18-19 Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 IL MAESTO HIROO MOCHIZUKI lo

Dettagli

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO CALENDARIO NAZIONALE 2016-2017 (Aggiornato il 15-10-2016) COMITATO DESCRIZIONE LUOGO Settembre Bz - 24 Sa Corso obbligatorio di vidimazione del brevetto d insegnamento Insegnanti Piemonte 24 Sa Corso obbligatorio

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 Approvazione Consiglio Federale del 5/2/2016 Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco e divertimento vero

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018 (approvazione Delibera del Presidente nr. 5/18 del 21 febbraio 2018) Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016. Il Centro di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Comitato Provinciale FIPAV Palermo, indicono ed organizzano il

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019 (approvazione Consiglio Federale 8 marzo 2019) Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco e divertimento vero

Dettagli

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento Indirizzo della sede: FIPAV UMBRIA 1 Perugia Via Adriatica 11 - Ponte San Giovanni 06135 Perugia (PG) Tel. 075 5990646 Fax 075 393442 Richiesta Informazioni mail: perugia@federvolley.it Segreteria del

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione Aggiornato 01.11.2018 CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione 2018-2019 DATA Manifestazione Organizzazione Luogo Tipologia 08.09.2018 MSP Verona Riunione organizzativa nazionale - Direttivo e Presidenti Comitati

Dettagli

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Redatto da: Resp. Nazionale Settore Karate M Mauro Brescia Resp. Nazionale U.D.G. M Andrea Zilioli Resp. Nazionale Difesa Pers. ASC M Filippo La Noce Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Punto 1

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello MGA FIJLKAM Programma di 1 livello Obiettivi : Il 1 livello di MGA è destinato ai tecnici della FIJLKAM a partire dalla qualifica di Asp. Allenatore. Questo programma fornisce le conoscenze teoriche e

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali PROGETTO ACSI- BUDO Regione Lombardia OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali STRUTTURA ACSI BUDO COMITATO di CONTROLLO e di ATTESTAZIONE (maestri capiscuola )

Dettagli

CIRCOLARE CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI SU VARI ARGOMENTI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

CIRCOLARE CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI SU VARI ARGOMENTI DELLE DIVERSE DISCIPLINE Al Presidente Onorario Ai Vicepresidenti Judo, Karate, Lotta Ai Delegati Provinciali Ai Fiduciari Regionali Aikido, Ju Jitsu, MGA Alle Società Aikido, Ju Jitsu Agli Insegnanti Tecnici Aikido, Ju Jitsu,

Dettagli

Con la presente, Ti invio il nuovo Organigramma del Settore Liu-Bo. Seguono le firme, per accettazione, di tutti i componenti nominati.

Con la presente, Ti invio il nuovo Organigramma del Settore Liu-Bo. Seguono le firme, per accettazione, di tutti i componenti nominati. M Letterio Tomarchio - Fondatore del Liu-Bo Via Pietro Mascagni, 27/29-95014 - Giarre (CT). liotomarchio@tiscali.it Al M Giuliano Clinori Coordinatore Nazionale Arti Marziali CSEN e.p.c. Al Dott. Francesco

Dettagli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA. (Difesa Personale Israeliana)

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA. (Difesa Personale Israeliana) WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA (Difesa Personale Israeliana) Pagina 1 di 9 Regolamento Tecnico PRATICANTI I GRADI I livelli dei praticanti di Krav Maga sono 7 e si dividono

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2013 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre U9 U12 U15 U18 U21 SENIORES Domenica 03 Febbraio 2013, a Arco presso

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Carissimi tutti, a poche ore dalla conclusione della Maratona Marziale di Carrara, che ha visto fra i principali protagonisti lo Yoseikan Budo, desidero ringraziare quanti, a vario titolo, hanno contribuito

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2017/2018 ISCRIZIONI dal 2 al 31 ottobre 2017 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria

Dettagli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA Pagina 1 di 9 Regolamento Tecnico PRATICANTI I GRADI I livelli dei praticanti di Krav Maga sono 7 e si dividono in: - Cintura Bianca - Cintura

Dettagli

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera Il Comitato Provinciale FIDAL VARESE COMO/LECCO in collaborazione con il settore Tecnico Regionale, organizza il corso di Aspirante Tecnico di Atletica Leggera sabato 3 e domenica 4 Dicembre 2011 Presso

Dettagli

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 YOSEIKAN BUDO TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) Domenica 19 Febbraio 2017 P R E S S O palestra scuole E.N.A.I.P.

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il Corso per

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

STRALCI DI REGOLAMENTO e STRUTTURA TECNICA Art Ufficiali di Gara: nozione 1. Sono Ufficiali di Gara gli aderenti alla FIPAV tesserati in

STRALCI DI REGOLAMENTO e STRUTTURA TECNICA Art Ufficiali di Gara: nozione 1. Sono Ufficiali di Gara gli aderenti alla FIPAV tesserati in STRALCI DI REGOLAMENTO e STRUTTURA TECNICA Art. 35 - Ufficiali di Gara: nozione 1. Sono Ufficiali di Gara gli aderenti alla FIPAV tesserati in qualità di: a) Segnapunti; b) Arbitro; c) Osservatore; d)

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE SETTORE TENNIS A.I.C.S.

REGOLAMENTO NAZIONALE SETTORE TENNIS A.I.C.S. REGOLAMENTO NAZIONALE SETTORE TENNIS A.I.C.S. PREMESSA: Con il presente Regolamento Nazionale si intende uniformare e regolarizzare i due settori che coinvolgono l attività tennistica dell A.I.C.S.. Questa

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio REGOLAMENTO SIRi Artistico Delibera del Consiglio Federale N. 10/2012 Delibera del Consiglio Federale N. 76/2014 Delibera del Consiglio Federale N. 94/2015 Delibera

Dettagli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KAPAP LOTAR WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KAPAP LOTAR

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KAPAP LOTAR WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KAPAP LOTAR WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KAPAP LOTAR (Sistema di combattimento delle Forze speciali Israeliane) Pagina 1 di 8 PRATICANTI I GRADI WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KAPAP LOTAR Regolamento

Dettagli

Corso Allenatore di 2^ Grado

Corso Allenatore di 2^ Grado CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Settore Tecnico Regionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale, indice ed organizza il Corso Allenatore di 2^ Grado secondo la circolare organizzativa 2009/2010.

Dettagli

Regolamento Tecnici Federali (in vigore dal 24/5/2007)

Regolamento Tecnici Federali (in vigore dal 24/5/2007) Regolamento Tecnici Federali (in vigore dal 24/5/2007) Art.1 Categorie Tecniche La FITARCO riconosce le seguenti qualifiche tecniche: Istruttore I Livello Istruttore di II Livello Allenatore Allenatore

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 06/07 ISCRIZIONI dal 3 al ottobre 06 ore.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria documentazione

Dettagli

Franco Martignoni: un amico fedele

Franco Martignoni: un amico fedele Yoseikan News Trentino Cari colleghi e colleghe, dopo i piacevoli allenamenti estivi torniamo a proporvi, per la stagione 2011-2012, un nuovo e completo programma di incontri che sicuramente soddisferanno

Dettagli

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO ANNO SPORTIVO 2018/2019 1 1. COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE NORME GENERALI La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO 2. QUALIFICHE

Dettagli

METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J

METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J Premessa Al fine di evitare favoritismi e pregiudizi, il settore Budo Defense Jitsu ENDAS, emana un suo regolamento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti Arti Marziali /Ju Jitsu Prot. n 01 / 2013 / fd Bolzano, 28 marzo 2013 A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

Dettagli

IL TECNICO NEL RUOLO DI EDUCATORE

IL TECNICO NEL RUOLO DI EDUCATORE IL TECNICO NEL RUOLO DI EDUCATORE Progetto formazione - precedente DS I LIVELLO MAESTRO MTB I DS II LIVELLO TECNICO ALLENATORE CATEGORIE INTERNAZIONALI CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI FCI Progetto formazione

Dettagli

Regolamento Formazione

Regolamento Formazione Regolamento Formazione Ed. 2015 Art. 1 La LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO si impegna a far rispettare, nell ambito delle proprie competenze, il presente Regolamento, lo Statuto, il Regolamento Nazionale nonché

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Regolamento Scuola Italiana Roller international Delibera del Consiglio Federale N. 43/2011 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA DELLA SIRI... 3 ART.

Dettagli

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019. F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/7-17100 SAVONA - tel. e fax: 019.853084 http://www.fipavliguriaponente.it -gare@fipavliguriaponente.it

Dettagli

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI F.I.B. FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE * REGOLAMENTO QUADRI TECNICI SETTORE SCUOLA & SETTORE GIOVANILE 1 TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI DEL SETTORE SCUOLA FIB E DEL SETTORE GIOVANILE FIB E RELATIVI

Dettagli

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE 1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - 2016 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del 1 Corso

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Approvato con delibera del Consiglio Federale N. 130 del 28.11.2014 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Roma, 23 luglio 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2015 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2015 / 2016 il

Dettagli

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 BANDO DI CONCORSO Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del Primo Corso Regionale

Dettagli

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp è l atto preliminare indispensabile

Dettagli

NORME ORGANIZZATIVE CORSI ALENATORI F.I.C SETTORE FORMAZIONE

NORME ORGANIZZATIVE CORSI ALENATORI F.I.C SETTORE FORMAZIONE NORME ORGANIZZATIVE CORSI ALENATORI F.I.C. 2006-2007 SETTORE FORMAZIONE NORME ORGANIZZATIVE DEI CORSI ALLENATORI (aggiornate al 19 giugno 2007) TIPO DI CORSO AMBITO ORGANIZZATORE DURATA CORSO DURATA ESAMI

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Provincia di Padova Dicembre 2010 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 PAG. 1/5 CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 DATA ORARI LUOGO 1 WEEK END Sabato 2 Febbraio Domenica 3 Febbraio 2 WEEK END Sabato 9 Marzo Domenica 10 Marzo 10:30-13:30 14:30-18:00 09:30-12:30 13:00-16:00 11:00-13:30

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali 8.1 Roma,

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017 BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017 Il Settore Tecnico del Comitato Regionale Lombardia, e del Comitato Fidal Brescia in collaborazione con il Centro Studi della FIDAL, organizza

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Trento, 06 novembre 2013 Alla segreteria FISO Al segretario FISO Al responsabile Commissione Formazione A tutti i Comitati/Delegati FISO Alle Società dei Comitato Trentino, Veneto, Emiliano, Alto Adige,

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 11 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 LIVELLO Pagina 2 di 11 GUIDA

Dettagli

1 marzo Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara

1 marzo Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara 1 marzo 2017 Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara Eredità Bilancio Cassa 692,93 Fatture 2.123,28 Contributo federale Trasparenza Amministrazione Segreteria amministrativa Segreteria

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO REGOLAMENTO PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DEGLI ALLENATORI Articolo 1 È istituito dalla Federazione Italiana Canottaggio l Albo degli Allenatori di Canottaggio. Agli iscritti

Dettagli

SETTORE JU JITSU CSEN

SETTORE JU JITSU CSEN SETTORE JU JITSU CSEN REGOLAMENTO OPERATIVO Età minima per cintura nera 16 anni compiuti. 1) Organizzazione Territoriale. L organizzazione sul territorio del settore Ju Jitsu segue lo schema dei livelli

Dettagli

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 Il Comitato Regionale Trentino, tramite il C.Q.R., indice il corso per Allenatore di Primo Grado per la

Dettagli

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO BANDO DI AMMISONE Il presente Bando espone le norme di ammissione, le modalità di svolgimento e valutazione del Corso per Formatori I livello della Federazione Italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE GENERALITA Il percorso per il rilascio della qualifica di Istruttore di Dressage di 1, 2 e 3 livello segue il programma attualmente

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE. 1 Corso Allenatori SIRI di Primo Livello

COMUNICATO UFFICIALE. 1 Corso Allenatori SIRI di Primo Livello COMUNICATO UFFICIALE La Scuola Italiana Roller International (S.I.R.I.), in collaborazione con il SETTORE CORSA e SKIROLL della F.I.H.P., organizza il riservato ai possessori dei seguenti requisiti: 1

Dettagli

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

NOVITA STAGIONE SPORTIVA NOVITA STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 Il 1 luglio è entrato in vigore il nuovo regolamento della Struttura Tecnica emanato dal Consiglio Federale. Come già anticipato sono state istituite le figure di Arbitro

Dettagli

CORSI per qualifiche sportive,

CORSI per qualifiche sportive, CORSI per qualifiche sportive, riconosciute S.Na.Q., per le seguenti discipline: Calcio, Ginnastica ritmica, Ginnastica artistica,pattinaggio artistico, Nuoto,Karate,Krav maga,judo,aikido,danza 3-4 novembre

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.) NORME CONCERNENTI I DIRETTORI DI ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.) Art.1 1. Il Direttore di Organizzazione è il soggetto preposto dall Ente Organizzatore

Dettagli

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera Federazione Italiana di Atletica leggera Comitato Provinciale di Milano Assessorato allo Sport Comune di Vedano al Lambro Il Comitato Provinciale FIDALMILANO in collaborazione con il settore Tecnico Regionale

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE

CIRCOLARE DI INDIZIONE CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Settore Tecnico Regionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale, indice ed organizza il Corso Allenatore di 2^ Grado secondo la circolare organizzativa 2009/2010.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA Via di Corticella 180/4-40128 Bologna Tel. 051/355121 - Fax 051/361423 Web:www.bologna.federvolley.it Bologna, 30/03/2019 Prot. n.542/1819 Oggetto:

Dettagli

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA Prot n 319/16 all Oggetto: Corso Allievo Allenatore INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA 2015-2016 Il COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO della Federazione Italiana

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 Corso Istruttori Attività Giovanile Note organizzative Partecipanti Requisiti Numero partecipanti Scadenza

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO in vigore dal 12 Gennaio 2017 1 1.1) Giudici di Endurance... 3 1.1.1) Tipologia di Giudice di Endurance... 3 1.1.2)

Dettagli

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 1 U12; F; open Sportresultat YOSEIKAN BUDO Risultati sportivi 6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 19-03-2017 1 Schölzhorn Nicole Polisportiva Sterzing 2 Wiedenhofer Evelyn ASV Nals

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Sesta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il

Dettagli

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera. BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2015 Il Settore Tecnico del Comitato Regionale Lombardia e del Comitato Provinciale Fidal Varese, in collaborazione con il Centro Studi della

Dettagli

Indizione Corsi Stagione sportiva

Indizione Corsi Stagione sportiva Indizione Corsi Stagione sportiva 2018-2019 Corso Arbitri Associati Il corso, riservato ai tesserati di società (atleti, allenatori e dirigenti) di età superiore ai 16 anni, sarà svolto, al fine di favorire

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA Capo I Cariche sociali ART. 1 DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

Dettagli

Premessa. Art. 1 - Albo dei Tecnici Sportivi della Federazione Motociclistica Italiana

Premessa. Art. 1 - Albo dei Tecnici Sportivi della Federazione Motociclistica Italiana Albo dei Tecnici Sportivi della Federazione Motociclistica Italiana Regolamento conforme al Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi CONI INDICE Art.01 Albo dei Tecnici Sportivi della Federazione

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 14 del 07/02/2018 COMUNICAZIONI DEL COMITATO PROVINCIALE MESSINA ASSEMBLEA DELLE SOCIETA

COMUNICATO UFFICIALE N 14 del 07/02/2018 COMUNICAZIONI DEL COMITATO PROVINCIALE MESSINA ASSEMBLEA DELLE SOCIETA Comitato Provinciale Messina Direzione Tecnica Provinciale Via Vittorio Alfieri, 98-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941/721948 e-mail: direttoretecnico@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it Stagione

Dettagli

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile 1- SOGGETTI ORGANIZZATORI 1. Ogni Comitato Regionale singolarmente o, eventualmente, in collaborazione con altri

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

INIZIO CORSO SABATO 07 NOVEMBRE DOMENICA 08 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE

INIZIO CORSO SABATO 07 NOVEMBRE DOMENICA 08 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE COMITATO REGIONE LOMBARDIA METODO GLOBALE AUTODIFESA MGA - FIJLKAM Milano 06 ottobre 2015 CIRCOLARE MGA N 5 / 2015 Corso di 1 Livello 2 Livello, rivolto a tutti i tecnici ( Asp. Allenatori compresi) da

Dettagli

OGGETTO: Indizione Corso Allenatore Primo Grado -Secondo Livello Giovanile

OGGETTO: Indizione Corso Allenatore Primo Grado -Secondo Livello Giovanile A tutte le Società della Provincia Loro sedi OGGETTO: Indizione Corso Allenatore Primo Grado -Secondo Livello Giovanile Il Comitato Provinciale di Messina in collaborazione con il Settore Tecnico Territoriale,

Dettagli