Vite che ci stanno a cuore 27 gennaio - Giorno della Memoria 2019 Memoria Genera Futuro gennaio - febbraio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vite che ci stanno a cuore 27 gennaio - Giorno della Memoria 2019 Memoria Genera Futuro gennaio - febbraio 2019"

Transcript

1 Vite che ci stanno a cuore 27 gennaio - Giorno della Memoria 2019 Memoria Genera Futuro gennaio - febbraio 2019 Programma delle biblioteche: Incontri 14 gennaio ore 10 Fabrizio Giovenale Anni spezzati Incontro con Lia Tagliacozzo a partire dal libro di Lia Tagliacozzo e Lia Frassineti Anni spezzati (Giunti 2009) 21 gennaio ore 10 Fabrizio Giovenale Il mistero della buccia d arancia Incontro con Lia Tagliacozzo a partire dal libro di Lia Tagliacozzo e Angelo Ruta Il mistero della buccia d arancia (Einaudi Ragazzi 2017) 21 gennaio ore Questa sera è già domani. Gli studenti incontrano l autrice Presentazione del libro di Lia Levi (e/o, 2017) Introducono l'incontro Anna Balzarro e Nina Quarenghi a cura di IRSIFAR 21 gennaio ore Valle Aurelia Maratona di letture tratte da Paul Celan, Primo Levi, Etty Hillesum, Elie Wiesel, Anna Frank, Lia Levi 21 gennaio ore 17 A cento anni della nascita di Primo Levi ( ) Incontro con Raffaella Di Castro, Emanuele Carucci Viterbi Proiezione di una video-intervista a Lello Perugia (CDEC, 1985) con Maria Fausta Adriani a cura della 22 gennaio ore 10 Le date della Memoria Incontro con Lia Tagliacozzo 1

2 22 gennaio ore 15 Laurentina Il gelataio Tirelli Presentazione del libro di Tamar Meir (Gallucci, 2018) 23 gennaio ore 10 Gli ebrei italiani dalle leggi antiebraiche alle deportazioni Incontro con Nina Quarenghi a cura di IRSIFAR 23 gennaio ore Pier Paolo Pasolini Testimonianze Incontro con Paola Modigliani 22 gennaio ore 17 Criminali del campo di concentramento di Bolzano Presentazione del libro di Costantino Di Sante (Raetia, 2018) ne discutono con l autore la storica Lucia Ceci e Aldo Pavia a cura di IRSIFAR e ANED 23 gennaio ore Nelson Mandela I mercoledì di invito alla lettura Tra le righe dei Continenti Laboratorio di letture dall'europa 24 gennaio ore 10 Le note tragiche del jazz. Dalla censura delle leggi razziali ai campi di concentramento Laboratorio a cura di IRSIFAR 24 gennaio ore 17 Aldo Fabrizi Conoscere, non dimenticare, opporsi Fabio Galluccio e Francesco Musumeci dialogano sui rispettivi libri Indagine su Eichmann (Oltre edizioni) e Budapest L'incredibile storia dei Giusti (in corso di pubblicazione) 24 gennaio ore 17 Donne nei lager Con Marina Pierlorenzi, Tina Costa, Aldo Pavia, Ambra Laurenzi Letture a cura di Gabriella Pandinu 2

3 a cura di ANED e ANPI 24 gennaio ore 17 Laurentina Dieci immagini per decostruire l idea di razza Intervengono Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella e Alessandra Sperduti a cura del Museo delle Civiltà 24 gennaio ore Europea Io voglio vivere. Il diario di Éva Heyman Presentazione del libro (Giuntina, 2017) con la traduttrice del volume Andrea Renyi e la scrittrice Anna Coen Intervento videoregistrato dello storico Stefano Bottoni, Accademia Ungherese delle Scienze 25 gennaio ore 10 Renato Nicolini Letture e confronto su Janusz Korczak, pedagogo, scrittore e medico polacco di origine ebraica vittima della Shoah Al termine, proiezione del corto La Parte Migliore, video vincitore nel 2016 del concorso I giovani ricordano la Shoah 25 gennaio ore La favola di Natale Letture e musica dell'opera di Giovanni Guareschi Musica di Arturo Coppola e Antonio Pellizza Con il Quintetto di fiati Gianni Rodari, il coro della Cooperativa Sociale Gea e le voci narranti di Franca Isabella Barzizza e Vittorio Capputi 25 gennaio ore 11 Laurentina Il mio maestro Janusz Korczak Presentazione del libro di Belfer Itzchak (Gallucci, 2019) 25 gennaio ore 17 Il male inascoltabile?parlare di Shoah con i bambini Intervengono Simona De Stasio, Lia Tagliacozzo e Barbara Vagnozzi, Paolo Cesari 26 gennaio ore Sandro Onofri Klezmer! Il mondo musicale ebraico: canzone yiddish, musica sefardita e jewish jazz Performance musicale a cura di Gabriele Coen e Francesco Poeti Duo 3

4 27 gennaio Immagini, voci, musica per la Memoria ore 10 Lello Di Segni, Simcha Rotem. Gli ultimi testimoni Letture di brani dalle testimonianze tratte da "Buono sogno sia lo mio. La storia di Lello Di Segni" di Edoardo Gaj e La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia di Simcha Rotem (Sandro Teti editore, 2014) Intervengono Aldo Pavia (ANED) e Davide Conti a cura di ANED ore 16 Costruire la memoria Lettura di testimonianze di sopravvissuti ai lager nazisti e concerto dei giovani musicisti dell' Ensemble del Conservatorio di S. Cecilia di Roma, diretto da Roberto Galletto Intervengono Aldo Pavia, Grazia Di Veroli a cura di ANED 27 gennaio ore Villa Leopardi Concerto in memoria della Shoah con Francesco Guerri, violoncello Lettura di brani scelti dal libro di Lia Levi, Questa sera è già domani (e/o, 2018) 28 gennaio ore 10 L amore in guerra Spettacolo di Melania Fiore Iniziativa a cura di La Resistenza Delle Formiche Teatro 28 gennaio ore Sandro Onofri Le leggi razziali nell Italia fascista: dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite Conferenza a cura di Nina Quarenghi Letture del libro di Lia Levi Questa sera è già domani a cura di Michela Cesaretti Salvi A seguire, proiezione del documentario Memoria presente di Irsifar-Amod (1983, 50 ) in collaborazione con IRSIFAR, presso l Aula Magna del Liceo Scientifico Statale Democrito di Casal Palocco 28 gennaio ore 17 Aldo Fabrizi Storie per ricordare Un girotondo di letture per danzare con la pace Per bambini da 5 a 7 anni 28 gennaio ore 17 La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi ( ) Presentazione del libro di Francesca Cavarocchi ed Elena Mazzini (Viella editore, 2018) Dialogano con le autrici Emma Fattorini e Carlo Felice Casula 4

5 28 gennaio ore 18 Villa Leopardi Notte Presentazione del libro di Edgar Hilsenrath (Voland, 2018) con Daniela Di Sora e Paola Del Zoppo 29 gennaio ore 10 Casa dei Bimbi Letture in ricordo della Shoah Brani tratti da La città che sussurrò di Jennifer Elvgren, illustrazioni di Fabio Santomauro (Giuntina 2014) e L isola in via degli Uccelli di Uri Orlev (Salani, Premio Andersen 1996) A seguire, laboratorio di lettura espressiva 29 gennaio ore Longhena L'amico ritrovato Lettura di brani tratti dal libro di Fred Uhlman a cura degli studenti della scuola media Villoresi A seguire, gli studenti appenderanno all'albero della memoria i segnalibri con scritti i loro pensieri 29 gennaio ore 17 Pier Paolo Pasolini Del male e di altri Olocausti Reading a cura del circolo dei lettori 29 gennaio ore 17 Vaccheria Nardi Res tua agitur! Diari di prigionia Presentazione del diario del Capitano dell'esercito italiano Francesco Arpini A cura di Mario Carini 29 gennaio - 1 febbraio Gianni Rodari Viaggio nella memoria e nella storia Lettura di libri e visite guidate, su prenotazione 30 gennaio ore 10 L evoluzione della memoria tra ricordi, negazionismo e revisionismo storico Incontro con Davide Conti, Gianfranco Pagliarulo, Guido Caldiron, Mario di Maio a cura dell ANPI 30 gennaio ore 10 Collina della Pace Passi nella Memoria Incontro a cura dell Assessorato alla Cultura del VI Municipio, Commissione Scuole VI Municipio, IC Casale del Finocchio ed Elisa Scala, Anpi VI Municipio, AdQ Collina della Pace A seguire, laboratorio con Museo Archeologia per Roma Sulle Pietre d Inciampo 5

6 30 gennaio ore 10 Valle Aurelia Prigionieri della storia. Il dramma degli internati durante la Seconda Guerra Mondiale Con Stefano Caccialupi, ex internato Vicepresidente della sezione di Roma dell A.N.E.I. 30 gennaio ore 17 Cornelia Le leggi razziali in Italia Letture, approfondimenti e filmati su una delle pagine più vergognose della storia d'italia a cura della Sezione Anpi di Montespaccato 30 gennaio ore Gianni Rodari L'angolo delle storie Il mestolo di Adele Lettura del libro di Sebastiano Ruiz Mignone (Emme Edizioni, 2008) Per ragazzi 31 gennaio ore 10 Memorie d'inciampo a Roma: la storia, le vite. L esperienza delle scuole con Ada Chiara Zevi e Paolo Fallai a cura di IRSIFAR e Biblioteche di Roma 31 gennaio ore 17 La porta dello spavento supremo. Gli artisti di fronte all'orrore Incontro con lo storico dell arte Michele Brescia e la storica Paola Cintoli modera Bianca Cimiotta Lami a cura di Biblioteche di Roma, ANEI e FIAP 1 febbraio ore 17 Vittime dimenticate. Disabili, Rom, Omosessuali, Testimoni di Geova e prigionieri di guerra IMI Con Bianca Cimiotta Lami, Giorgio Giannini, Annamaria Casavola, Sebastiano F. Secci, Matteo Schianchi Letture di Sara Modigliani accompagnate dalla chitarra di Gabriele Modigliani a cura di FIAP e Circolo G. Bosio 2 febbraio ore 11 Gianni Rodari L'angolo delle storie Il volo di Sara Lettura del libro di Lorenza Farina (Fatatrac, 2016) Per ragazzi 15 febbraio ore 10 Sandro Onofri Testimonianze con Paola Modigliani 6

7 19 febbraio ore 10 Sandro Onofri Progetto Memoria UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Incontro e laboratorio sulle fonti storiche con Sandra Terracina 28 febbraio ore 11 Collina della Pace Incontro con Elisa Guida, storica e socia fondatrice dell'associazione culturale Arte in Memoria 28 febbraio ore 11 Penazzato Laboratorio curato dall'associazione Un ponte per Anne Frank Proiezioni 10 gennaio ore 15 Casa del Parco Tra Storia e Memoria Il giardino dei Finzi Contini Proiezione del film di Vittorio De Sica (Italia, 1970, 90 ) 10 gennaio ore 17 Cornelia La banalità del male Lo Stato contro Fritz Bauer Proiezione del film di Lars Kraume (Germania, 2015, 105 ) 16 gennaio ore 16 Pier Paolo Pasolini Storia e Memoria. Ideologia della razza e caduta del nazismo Il pianista Proiezione del film di Roman Polanski (Polonia, 2002, 148') 17 gennaio ore 15 Casa del Parco Tra Storia e Memoria Concorrenza sleale Proiezione del film di Ettore Scola (Italia, 2001, 113 ) 17 gennaio ore 17 Cornelia La banalità del male 7

8 La verità negata Proiezione del film di Mick Jackson (USA-Gran Bretagna, 2016, 110 ) 21 gennaio ore 17 Valle Aurelia La strada di Levi Proiezione del film di Davide Ferrario (Italia, 2006, 92 ) In collaborazione con ANPI Circolo martiri Valle Aurelia, Comitato Cittadini di Valle Aurelia e il Circolo di lettura Teatro Biblioteca Quarticciolo 22, 23, 24, 25 gennaio ore 10 Il viaggio di Fanny Proiezione del film di Lola Doillon (Francia, 2016, 94 ) e Un sacchetto di biglie Proiezione del film di Christian Duguay (Francia, 2017, 110 ) 23 gennaio ore 17 Proiezione di Diaspora, ogni fine è un inizio (Italia, 2016) Introducono Luigi Monardo Faccini e Marina Piperno Interviene Giorgia Calò, Assessore alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma 23 gennaio ore 16 Pier Paolo Pasolini Storia e Memoria. Ideologia della razza e caduta del nazismo Olympia Proiezione del film di Leni Rienfstahl (Germania, 1938, 217') 24 gennaio ore 9.30 Franco Basaglia La stella di Andra e Tati Proiezione del film d animazione di Rosalba Vitellaro (Italia, 2018, 26 ) 24 gennaio ore 15 Casa del Parco Tra Storia e Memoria Volevo solo vivere Proiezione del film di Mimmo Calopresti (Italia-Svizzera, 2006, 75 ) 24 gennaio ore 17 Cornelia La banalità del male 25 gennaio ore 10 8

9 Franco Basaglia Alla ricerca delle radici del male Proiezione e dibattito sul docufilm del regista Israel Cesare Moscati (Italia, 2016, 63 ) Segue dibattito alla presenza del regista A seguire, il pubblico sarà invitato a partecipare ad un concorso attraverso la produzione di lavori collettivi da realizzarsi nell ambito delle seguenti categorie: audiovisivo, musica, letteratura, arti figurative 25 gennaio ore 17 Collina della Pace Cineletture 25 gennaio ore 17 Goffredo Mameli Lo Stato contro Fritz Bauer Proiezione del film di Lars Kraume (Germania, 2015, 105 ) 25 gennaio ore 17 Renato Nicolini 25 gennaio ore 18 Aldo Fabrizi Il figlio di Saul Proiezione del film di Làszlò Nemes (Ungheria minuti) 25 gennaio ore 18 Sandro Onofri The reader A voce alta Proiezione del film di Stephen Daldry (USA, Germania, 2008, 124 ) 25 gennaio ore 18 Ennio Flaiano 25 gennaio ore 19 Vaccheria Nardi Nel nome di Antea. L'arte italiana al tempo della guerra Proiezione del documentario di Massimo Martella (Istituto Luce 2018, 75 ) 26 gennaio ore Elsa Morante Un sacchetto di biglie Proiezione del film di Christian Duguay (Francia, 2017, 110 ) 26 gennaio ore

10 Longhena Un sacchetto di biglie Proiezione del film di Christian Duguay (Francia, 2017, 110 ) 26 gennaio ore 18 Teatro Biblioteca Quarticciolo 27 gennaio ore Villino Corsini Concorrenza sleale Proiezione del film di Ettore Scola (USA, 2001, 110 ) 28 gennaio ore 10 Franco Basaglia I figli della Shoah Proiezione e dibattito del docufilm del regista Beppe Tufarulo (Italia, 2014, 60 ) 28 gennaio ore 11 Vaccheria Nardi Nel nome di Antea. L'arte italiana al tempo della guerra Proiezione del documentario di Massimo Martella (Istituto Luce 2018, 75 ) 28 gennaio ore Guglielmo Marconi 28 gennaio ore 17 Gianni Rodari Un sacchetto di biglie Proiezione del film di Christian Duguay (Francia, 2017, 110 ) 29 gennaio ore 10 Memorie. In viaggio verso Auschwitz Proiezione del film di Danilo Monte (Italia, 2014, 77 ) Introduce Maurizio Carrassi 29 gennaio ore 10 Franco Basaglia Suona ancora Proiezione del docufilm del regista Beppe Tufarulo (Italia, 2015, 52 ) 29 gennaio ore 10 Renato Nicolini 10

11 , presso l'istituto Comprensivo Oratorio Damasiano di Via Delle Vigne 29 gennaio ore Galline Bianche Train de vie Proiezione del film di Radu Mihaileanu (Francia, Belgio, Romania, Israele, Paesi Bassi, 1998, 103') 29 gennaio ore Longhena Hannah Arendt Proiezione del film di di Margarethe von Trotta (Francia, 2012, 113 ) 29 gennaio ore Proiezione del film di Ferenc Török (Ungheria, 2017, 91 ) Introduce Massimo Righetti Mariposa Cinematografica 29 gennaio ore Nelson Mandela Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute Proiezione del monologo di Marco Paolini (Italia, 2011, 160 ) 30 gennaio ore 9.30 Franco Basaglia La stella di Andra e Tati Proiezione del film d animazione di Rosalba Vitellaro (Italia, 2018, 26 ) 30 gennaio ore 10 Enzo Tortora 30 gennaio ore 10 Renato Nicolini, presso l'istituto Comprensivo Oratorio Damasiano di Via Delle Vigne 30 gennaio ore 16 Enzo Tortora La scelta di Sophie Proiezione del film di Alan J. Pakula (USA, 1982, 157 ) 30 gennaio ore 16 Pier Paolo Pasolini 11

12 Storia e Memoria. Ideologia della razza e caduta del nazismo La caduta: gli ultimi giorni di Hitler Proiezione del film di Oliver Hirschbiegel (Germania, 2004, 150') 30 gennaio ore Quando scoprimmo di non essere più italiani Proiezione del documentario di Pietro Suber (Italia, 2018, 74 ) Intervengono Amedeo Osti Guerrazzi e Pietro Suber 30 gennaio ore 17 Rugantino La verità negata Proiezione del film di M. Jackson (USA-Gran Bretagna, 2016, 110 ) 30 gennaio ore 18 Penazzato Il figlio di Saul Proiezione del film di László Nemes (Ungheria, 2015, 107 ) 31 gennaio ore 9.30 Franco Basaglia La stella di Andra e Tati Proiezione del film d animazione di Rosalba Vitellaro (Italia, 2018, 26 ) 31 gennaio ore 11 Vaccheria Nardi Nel nome di Antea. L'arte italiana al tempo della guerra Proiezione del documentario di Massimo Martella (Istituto Luce, 2018, 75 ) 31 gennaio ore 15 Casa del Parco Tra Storia e Memoria Lo stato contro Fritz Bauer Proiezione del film di Lars Kraume (Germania, 2015, 105 ) 31 gennaio ore Longhena The reader A voce alta Proiezione del film di Stephen Daldry (USA, Germania, 2008, 124 ) 31 gennaio ore 17 Cornelia La banalità del male Un sacchetto di biglie Proiezione del film di Christian Duguay (Francia, 2017, 110 ) 31 gennaio ore 17 Gianni Rodari 12

13 L'angolo delle storie La stella di Andra e Tati Proiezione del film d animazione di Rosalba Vitellaro (Italia, 2018, 26 ) Per ragazzi 1 febbraio ore 9.30 Franco Basaglia La stella di Andra e Tati Proiezione del film d animazione di Rosalba Vitellaro (Italia, 2018, 26 ) 1 febbraio ore 10 Proiezione del documentario Who will write our history prodotto da Roberta Grossman e Nancy Spielberg (USA, 2018) A cura dell'ucei 1 febbraio ore 16 Gianni Rodari Il viaggio di Fanny Proiezione del film di Lola Doillon (Francia, 2016, 94 ) 1 febbraio ore 17 Goffredo Mameli Remember Proiezione del film di Atom Egoyan (Canada-Germania, 2015, 95 ) 8 febbraio ore 17 Goffredo Mameli Suite francese Proiezione del film di Saul Dibb (Gran Bretagna-Francia-Canada, 2015, 107 ) Mostre Dal 29 novembre 2018 al 1 febbraio 2019 Don t kill Mostra con installazione di Fabrizio Dusi Dal 14 al 31 gennaio Teatro Biblioteca Quarticciolo Io sono Anna Frank Mostra a cura dell Associazione Un ponte per Anne Frank Prendi la tua cartella e vattene da scuola. Le leggi razziali del 1938 commentate dai bambini della periferia di Roma Mostra a cura della Comunità di Sant'Egidio Visite guidate per le scuole del territorio, su prenotazione 13

14 Dal 18 al 31 gennaio Elsa Morante Dal 29 gennaio al 16 febbraio Goffredo Mameli Dal 18 al 23 febbraio Aldo Fabrizi Dal 21 gennaio al 28 febbraio Centrale Ragazzi Ricordami di ricordare Allestimento di vetrina tematica Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili 14

I numeri di Roma Capitale. Cultura Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Cultura Anno 2017 I numeri di Cultura Visitatori nei musei di Roma Visitatori dei complessi museali vaticani, statali e comunali di Roma. 5,7% 1.660.780 visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») 22,1% Musei

Dettagli

Cultura - Musei. Visitatori nei musei di Roma Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune»)

Cultura - Musei. Visitatori nei musei di Roma Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») Visitatori nei musei di Roma Visitatori dei complessi museali vaticani, statali e comunali di Roma. 5,7% 1.660.780 visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») 22,1% Musei statali Musei vaticani

Dettagli

Lunedì 21 gennaio 2019 Apertura Settimana della Memoria ore ore Martedì 22 gennaio 2019 ore Le date della memoria ore 17.

Lunedì 21 gennaio 2019 Apertura Settimana della Memoria ore ore Martedì 22 gennaio 2019 ore Le date della memoria ore 17. Lunedì 21 gennaio 2019 Apertura Settimana della Memoria ore 10.30 - Presentazione del libro di Lia Levi "Questa sera è già domani". Gli studenti sono invitati a incontrare Lia Levi, autrice di numerosi

Dettagli

SETTIMANA DELLA MEMORIA

SETTIMANA DELLA MEMORIA SETTIMANA DELLA MEMORIA 21GENNAIO 1FEBBRAIO 2019 CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA Il 27 gennaio 1945, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ha fatto conoscere al mondo e alla storia questo

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Assessorato alle Politiche Culturali GIORNATA DELLA MEMORIA - 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Le Biblioteche di Roma, oltre al ricco calendario di iniziative che si terrà alla Casa

Dettagli

cultura Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni

cultura Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni capitolo 6 cultura Tavola 6.1 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni 2010-2013 MUSE, MONUMENT E AREE ARCHEOLOGCHE ANN 2010 2011 2012 2013 Castello di Giulio 8.880

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo Lunedì 9 marzo Ore 9.30 Biblioteca Valle Aurelia Una fame di libri. Letture ad alta voce per i bambini della scuola materna Storie per

Dettagli

MONITORAGGIO SUI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE 2015

MONITORAGGIO SUI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE 2015 MONITORAGGIO SUI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE 2015 Premessa Quando si parla di lettura e di libri in Italia, i dati non sono molto incoraggianti. E un problema storico che affonda, in parte, le sue radici

Dettagli

Andiamo DIRITTI alle storie!

Andiamo DIRITTI alle storie! Andiamo DIRITTI alle storie! da sabato 18 a domenica 26 novembre 2017 La settimana nazionale Nati per leggere è stata istituita per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il 20

Dettagli

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Promotori: Patrocini: con il sostegno dei Municipi: I Municipio, II Municipio, III Municipio. XI Municipio,

Dettagli

cultura Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni

cultura Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni capitolo 6 Tavola 6.1 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni 2009-2012 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE ANNI 2009 2010 2011 2012 Castello di Giulio II 8.908

Dettagli

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago provincia di Milano 27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE narrativa Alan Adelson, Il diario di Dawid Sierakowiak:

Dettagli

1938 DIVERSI, GIORGIO TREVES [ITALIA, 2018, 62 DOC] +13anni

1938 DIVERSI, GIORGIO TREVES [ITALIA, 2018, 62 DOC] +13anni 1938 DIVERSI, GIORGIO TREVES [ITALIA, 2018, 62 DOC] +13anni LA DOULEUR. LA BIOGRAFIA DEL DOLORE DI MARGUERIT DURAS, Emmanuel Finkiel [Francia, Belgio, Svizzera, 2017, 127 ] +13anni GLI INVISIBILI, Claus

Dettagli

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero Livorno Castagneto Carducci Comune di Castagneto Carducci venerdì 26 gennaio ore 10.00 per le scuole; ore 21.00 per la cittadinanza 1938 2018: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora

Dettagli

Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni

Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni capitolo 6 cultura Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni 2006-2009 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE ANNI 2006 2007 2008 2009 Aula Ottagonale delle

Dettagli

Assessorato all'istruzione e alle Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura PORDENONE E LA MEMORIA

Assessorato all'istruzione e alle Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura PORDENONE E LA MEMORIA Assessorato all'istruzione e alle Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura PORDENONE E LA MEMORIA SABATO 27 GENNAIO ore 9.30 Deposizione corona al Monumento del Deportato e interventi autorità - P.zza

Dettagli

Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare Commemorazione Ufficiale

Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare Commemorazione Ufficiale INIZIATIVE ANED VERONA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA La cittadinanza è invitata, in particolare i superstiti e i familiari con il fazzoletto Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare

Dettagli

Festival delle Letterature 2018 Il Diritto e il Rovescio

Festival delle Letterature 2018 Il Diritto e il Rovescio Festival delle Letterature 2018 Il Diritto e il Rovescio 3 maggio ore 18 Biblioteca Goffredo Mameli Costituzione italiana, articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

I numeri delle biblioteche

I numeri delle biblioteche I numeri delle biblioteche anno a cura di Paola Turchetto (Responsabile Ufficio Qualità e Customer Care) ha collaborato per il controllo e la verifica dei dati Valeria Proietti Cignitti (tirocinante presso

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico E.Balzan IL CONTRARIO DELLA PACE NON E LA GUERRA, E L INDIFFERENZA. IL CONTRARIO DELL AMORE NON E L ODIO, MA L INDIFFERENZA. Badia Polesine (Ro) GIORNATA

Dettagli

Indice Analisi sintetica dei dati Musei Biblioteche

Indice Analisi sintetica dei dati Musei Biblioteche CAP.7 Cultura Indice Analisi sintetica dei dati... 3 Musei Tab.7.1 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma. Anni 2015-2017... 4 Tab.7.2 - Visitatori nei musei, monumenti

Dettagli

Giornata della Memoria 2017

Giornata della Memoria 2017 Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Giornata della Memoria 2017 La memoria è un presente che non finisce mai passare Octavio

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA

GIORNO DELLA MEMORIA GIORNO DELLA MEMORIA Programma delle iniziative: MARTEDÌ 22 GENNAIO ore 11.00 - Biblioteca Con quali parole i bambini raccontano la guerra, l occupazione nazista, la deportazione e poi la Resistenza e

Dettagli

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Percorsi didattici Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Progetto Memoria Fondazione CDEC Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Assistenza ai testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche

Dettagli

Leggi razziali e i diritti negati.

Leggi razziali e i diritti negati. Leggi razziali e i diritti negati. Il giorno 28 gennaio 2019, presso l Aula Magna del Liceo Plinio Seniore, si è svolta una conferenza sulle Leggi razziali e i diritti negati. Sono intervenuti il prof.

Dettagli

I numeri delle biblioteche Primo Trimestre 2013

I numeri delle biblioteche Primo Trimestre 2013 I numeri delle biblioteche Primo Trimestre a cura di Paola Turchetto (Responsabile Ufficio Qualità e Customer Care) ha collaborato per il controllo e la verifica dei dati Valeria Proietti Cignitti (Tirocinante

Dettagli

Dal 17 gennaio al 9 febbraio sedici appuntamenti a Villa Greppi dalle conferenze agli spettacoli, dalle proiezioni ai concerti.

Dal 17 gennaio al 9 febbraio sedici appuntamenti a Villa Greppi dalle conferenze agli spettacoli, dalle proiezioni ai concerti. Percorsi nella Memoria: 16 appuntamenti per non dimenticare 1 Dal 17 gennaio al 9 febbraio sedici appuntamenti a Villa Greppi dalle conferenze agli spettacoli, dalle proiezioni ai concerti. Tema di questa

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana Provincia di Arezzo Martedì 22 gennaio 2002, ore 17.00 Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale Cittadini Aula 3 Guido d Arezzo in collaborazione

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI 10.01.08 Incontro con una classe della scuola media Baccio Sinibaldi del Comune di Montelupo F/no Nostra testimonianza.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso PROGRAMMA DEL CORSO Prima giornata. Attività comuni ore 9.00-16.30 14 Ottobre 2009 Registrazione ore 9.00 o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso Il territorio come

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia di Taranto Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 Le iniziative promosse in questa giornata sono coordinate da Giorgio Cordini, storico musicista di Fabrizio De André, e mirano in particolare al coinvolgimento

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i .. 1 di 7 09/02/2018, 10:22 Oggetto: Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/2018 10:10 i N. 286 del 31 gennaio 2018 2 di 7 09/02/2018, 10:22 MEMORIA E DIRITTI UMANI In Aula le celebrazioni

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

GIORNATA DELLA MEMORIA /1 GIORNATA DELLA MEMORIA /1 978883151978-6 Etty Hillesum 978883154406-1 Il violinista di Schindler 978882156627-1 Ebrei e cristiani 978882156629-5 Uno sguardo nuovo 06H36 p. 250 - f.t. 4, 15,00, 13,5x21,

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA

QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA Firenze 2018 torna in città QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA Eventi collaterali intorno al soggetto dell opera Il Prigioniero e al periodo

Dettagli

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! BIBLIOGRAFIA 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! Ci sono stati tempi e ce ne sono ancora in tante parti del mondo, anche molto vicine a noi in cui qualcuno ha deciso di portare via

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

Storie Piccine 2016 7 13 marzo

Storie Piccine 2016 7 13 marzo Storie Piccine 2016 7 13 marzo Programma nelle Biblioteche di Roma Lunedì 7 marzo Ore 9.30 Biblioteca Giordano Bruno Ore 10.00 Biblioteca Valle Aurelia Storie piccine picciò Letture ad alta voce con Maresa

Dettagli

FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE

FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE TEATRO DANTE E IL 750 DELLA NASCITA La quindicesima edizione del Festival L Occidente nel Labirinto ha scelto la figura

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

Sommario. Presentazione Maria Bolla Cesarini, Presidente dell A.N.E.D. della provincia di Savona e di Imperia... 5

Sommario. Presentazione Maria Bolla Cesarini, Presidente dell A.N.E.D. della provincia di Savona e di Imperia... 5 Presentazione Maria Bolla Cesarini, Presidente dell A.N.E.D. della provincia di Savona e di Imperia.................................................... 5 Sergio Tortarolo, Presidente dell Istituto Storico

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. a. s. 2017/19

Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. a. s. 2017/19 Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze a. s. 2017/19 28 ottobre 2017 Comincia la nostra avventura INCONTRO CCR 25 NOVEMBRE 2017 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Il Consiglio vota

Dettagli

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa Pisa Bientina Comune di Bientina e Istituto Comprensivo Iqbal Masih venerdì 26 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 Io Ricordo Giorno della Memoria 2018 Iniziativa dedicata agli studenti delle classi terze della

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

Sala Incontri Biblioteche di Roma, Via Ulisse Aldrovandi, 16 A. Incontro con Patrice Nganang, autore di Mont Plaisant, edizioni 66thand2nd.

Sala Incontri Biblioteche di Roma, Via Ulisse Aldrovandi, 16 A. Incontro con Patrice Nganang, autore di Mont Plaisant, edizioni 66thand2nd. EVENTI ALLA CASA DELLE LETTERATURE E NELLE BIBLIOTECHE DI ROMA Giovedì 15 giugno ore 11.00 Aggiornare e organizzare l offerta documentaria Incontro con Giovanni Solimine Saluti di Paolo Fallai Sala Incontri

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) CITTA DI CASTELLANZA BIBLIOTECA CIVICA GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO I giusti d'italia: i non ebrei che salvarono

Dettagli

La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole

La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole Ada d Alessandro (docente comandata USR Abruzzo) Roma 3-4 maggio 2016 Ufficio Scolastico Regione Abruzzo

Dettagli

PICCOLE DONNE PER LE DONNE

PICCOLE DONNE PER LE DONNE PICCOLE DONNE PER LE DONNE Sabato 2 marzo ore 20.45-22.00 presso la Biblioteca Pigiama party con storie della buonanotte per bambine e bambini fino a 9 anni. Iscrizioni obbligatorie in Biblioteca. Max

Dettagli

RELAZIONE Attività : dati e risultati. Da ottobre 2003 a tutt oggi, il Progetto Memoria ha svolto le seguenti attività:

RELAZIONE Attività : dati e risultati. Da ottobre 2003 a tutt oggi, il Progetto Memoria ha svolto le seguenti attività: Assistenza e collaborazione con i testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche per l Italia centromeridionale, realizzato con il Fondo Italiano di Assistenza alle Vittime delle Persecuzioni Naziste - Legge

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Abbiamo lasciato il campo cantando

Abbiamo lasciato il campo cantando Abbiamo lasciato il campo cantando Diario e lettere di Etty Hillesum 1941-1943 Letture con musica - Shoah Un messaggio d amore da una delle menti più lucide dell Olocausto. Il cuore pensante della baracca

Dettagli

Dal 24 giugno al 16 settembre 2010

Dal 24 giugno al 16 settembre 2010 Dal 24 giugno al 16 settembre 2010 giovedì 24 giugno Il paesaggio descritto presentazione del progetto e del volume intervengono Luca Capuano, Pier Francesco Frillici e Tommaso Gavioli Sala Conferenze

Dettagli

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio Convegno Memoria e Speranza E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Rotary

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Programma delle attività delle Biblioteche di Roma

Programma delle attività delle Biblioteche di Roma Programma delle attività delle Biblioteche di Roma BIBLIOTECA FRANCO BASAGLIA via Federico Borromeo 67 Conferenze e proiezioni Per la partecipazione a conferenze e proiezioni di mattina è obbligatoria

Dettagli

Offerta formativa a.s. 2013/2014

Offerta formativa a.s. 2013/2014 ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA Piazza Napoleone 32/12, 55100 Lucca - C.F.: 8001256/046/4 Tel. Fax 0583/55540 - e-mail isreclucca@gmail.com Indice delle

Dettagli

Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria Un approccio pluridisciplinare a cura di Giuseppe Capriotti. eum x storia della cultura

Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria Un approccio pluridisciplinare a cura di Giuseppe Capriotti. eum x storia della cultura Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria Un approccio pluridisciplinare a cura di Giuseppe Capriotti eum x storia della cultura eum x storia della cultura Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria Un approccio

Dettagli

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura: Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6 Orari d apertura: Comune di Codogno Assessorato alla Cultura Con il patrocinio della Venerdì 16.00 19.00 Sabato, Domenica e Festivi

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con 1 I DIALOGHI DI TRANI 2016 #CONDIVIDERE Dal 20 al 25 settembre Quest anno I Dialoghi di Trani, i DialoKids e la città di Trani sono stati scelti come Avamposto della lettura, nell

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

6-11 agosto XI Edizione FESTIVAL NAZIONALE TEATRO DI GIOIA DIRETTO DA DACIA MARAINI

6-11 agosto XI Edizione FESTIVAL NAZIONALE TEATRO DI GIOIA DIRETTO DA DACIA MARAINI 6-11 agosto 2011 XI Edizione FESTIVAL NAZIONALE TEATRO DI GIOIA DIRETTO DA DACIA MARAINI Dedicato agli studenti che hanno perso la vita nel terremoto dell Aquila Siamo all undicesimo anno del Festival

Dettagli

Prato. Carmignano. Comune di Carmignano. Comune di Carmignano. sabato 27 gennaio ore 21.00

Prato. Carmignano. Comune di Carmignano. Comune di Carmignano. sabato 27 gennaio ore 21.00 Prato Carmignano Comune di Carmignano ore 21.00 Cenere e Cielo. Voci femminili dal passato. Spettacolo teatrale. Testo di Grazia Frisina. Regia di Massimo Bonechi Quattro donne, spogliate della loro femminilità

Dettagli

4. Settimana nazionale Nati per leggere 13/20 novembre 2016

4. Settimana nazionale Nati per leggere 13/20 novembre 2016 4. Settimana nazionale Nati per leggere 13/20 novembre 2016 Biblioteca Aldo Fabrizi Martedì 15 novembre ore 17 A cura di Elena Tagliaferri Mercoledì 16 novembre ore 10.30 con i bambini della scuola dell

Dettagli

concerto dei gruppi di musica d'insieme Al concerto sono invitate le eccellenze dei licei musicali Dante, Forteguerri e Rodari

concerto dei gruppi di musica d'insieme Al concerto sono invitate le eccellenze dei licei musicali Dante, Forteguerri e Rodari CALENDARIO PRIMAVERA 2017 del LICEO MUSICALE Mercoledì 26 aprile Ore 21 chiesa di Capezzana (Via della Chiesa di Capezzana, 1). Venerdì 28 aprile ore 21,00 Auditorium Camera di Commercio, Prato Sabato

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori «La vita di un bandito è molto complicata e succedono infiniti incidenti (...) bisogna scrivere questi fatti, perché fra qualche decennio una nuova retorica patriottarda o pseudoliberale non venga a esaltare

Dettagli

I numeri delle biblioteche nel 2012

I numeri delle biblioteche nel 2012 I numeri delle biblioteche nel a cura di Paola Turchetto (Responsabile Ufficio Qualità e Customer Care) hanno collaborato per il controllo e la verifica dei dati annuali Valeria Proietti Cignitti, Ilario

Dettagli

Progetto Memoria Attività

Progetto Memoria Attività Progetto Memoria Attività 2014-2016 2016 2014-2015 / Interventi per tipologia Progetto Memoria 2014-'15 totale 499 scuole superiori scuole medie 86 99 laboratorio mostra cdec interventi e partecipazioni

Dettagli

Natale a Città Sant Angelo: gli appuntamenti natalizi del borgo dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Natale a Città Sant Angelo: gli appuntamenti natalizi del borgo dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Natale a Città Sant Angelo: gli appuntamenti natalizi del borgo dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 SABATO 1 DICEMBRE SABATO IN CONCERTO - JAZZ a cura della Fondazione Pescarabruzzo SABATO 8 DICEMBRE

Dettagli

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA A.S. 2016-2017 Finalità Il Parlamento Italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il "Giorno della

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare noi di concreto per combattere il disincanto, la corruzione e il malaffare? Da questa domanda è nata l esigenza di un confronto e la volontà di raccogliere insieme le innumerevoli realtà

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare

Dettagli

Iniziative per la Giornata della Memoria 2018 ROMA gennaio - Settimana della memoria alla Casa della Memoria e della Storia

Iniziative per la Giornata della Memoria 2018 ROMA gennaio - Settimana della memoria alla Casa della Memoria e della Storia Iniziative per la Giornata della Memoria 2018 ROMA 22-31 gennaio - Settimana della memoria alla Casa della Memoria e della Storia Il programma delle attività si svolge dal 22 al 31 gennaio 2018 con proiezioni

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

Associazione Navigando... tra i Colli Piazza Liberazione ore 15,00: Befana in Piazza

Associazione Navigando... tra i Colli Piazza Liberazione ore 15,00: Befana in Piazza GENNAIO 1 gio 2 ven 3 sab ore 16,00: Apertura mostra fotografica sul tema della Shoah 4 dom ore 16,00: Proiezione film: "La chiave di Sara" 5 lun ore 10,30: Befana in piazza B. Santimaria Piazza Liberazione

Dettagli

Iniziative 70 Liberazione ( )

Iniziative 70 Liberazione ( ) ANPI provinciale di Iniziative 70 Liberazione (1945-2015) luogo data/ora organizzatori Evento protagonisti Revere Auditorium Palazzo Ducale 12 febbraio 15 ore 17.30 Ugo Roncada Comune di Revere Odoardo

Dettagli

Eventi di Giovedì 14 Settembre - mattina

Eventi di Giovedì 14 Settembre - mattina Eventi di Giovedì 14 Settembre - mattina 09:00 Loggia del Municipio Raccontare con il cuore di altri: l esattezza dei sentimenti plurali Incontro con Lorenzo Carpané e il Premio Montagnav(v)entura (I Turno)

Dettagli

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016 IISS CARLO D'ARCO - ISABELLA D'ESTE IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN Mantova, 12-13-14 ottobre 2016 Aula Magna Isabella d'este - Via Giulio Romano,13 Auditorium Claudio

Dettagli

Roma: presentazione del progetto Il pentagramma della Memoria infosannio.com

Roma: presentazione del progetto Il pentagramma della Memoria infosannio.com Pagina 1 di 10 infosannio.com HOME NOTIZIE SCELTE DALLA RETE CLICCA E INVIA IL TUO COMUNICATO CRONACA / INTERNO / ROMA Roma: presentazione del progetto Il pentagramma della Memoria Pubblicato su 29 settembre

Dettagli

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI AMICI FONDAZIONE CIVILTA BRESCIANA MERCOLEDI 01 FEBRAIO 2012 - ORE 15,30 I BALARI DI PONTE CAFFARO (TRA STORIA E FOLCLORE) Introduzione al tema: Elvira Cassetti Relatore:

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti eum edizioni università di macerata Paolo Coen è ricercatore in Storia dell arte moderna presso l Università della Calabria, dove ha insegnato a lungo Museologia. Dal 2006 si occupa anche di ricerca e

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

La voce del silenzio e la voce degli eroi

La voce del silenzio e la voce degli eroi VII Istituto Comprensivo Statale di Padova SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Levi Civita e Falconetto La voce del silenzio e la voce degli eroi II edizione presso il Museo dell'internato Ignoto 20-21 gennaio

Dettagli