Specifica Tecnica. QR Code 2017 YUTAKI S COMBI RWD-( )NW(S)E-( )S YUTAKI S COMBI DIMENSIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specifica Tecnica. QR Code 2017 YUTAKI S COMBI RWD-( )NW(S)E-( )S YUTAKI S COMBI DIMENSIONI GENERALI"

Transcript

1 YUTAKI S COMBI RWD-( )NW(S)E-( )S YUTAKI S COMBI Le informazioni complete riguardo i prodotti acquistati sono forniti all'interno di un CD-ROM che può essere trovato insieme all'unità interna. Nel caso in cui il CD-ROM non fosse presente o leggibile, contattare il proprio distributore o rivenditore HITACHI. LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE E I FILE CONTENUTI NEL CD-ROM PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE DEL SISTEMA DI POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA. Il mancato rispetto delle istruzioni di installazione, d'uso e di esercizio descritte nel presente documento potrà provocare errori di funzionamento, inclusi guasti potenzialmente gravi, o perfino la distruzione del sistema di pompa di calore ariaacqua. In base ai manuali forniti con le unità interne ed esterne, verificare di disporre di tutte le informazioni necessarie per l installazione corretta del sistema. In caso contrario, contattare il proprio rivenditore. HITACHI persegue una politica di miglioramento continuo per quanto riguarda la progettazione e le prestazioni dei propri prodotti. Il produttore si riserva pertanto la facoltà di apportare modifiche alle specifiche senza preavviso. HITACHI non può prevedere tutte le possibili circostanze che potrebbero comportare un potenziale pericolo. DIMENSIONI GENERALI Dimensioni generali Spazio di servizio Vista frontale Modello standard RWD-( )NWE-(200/260)S Vista dall'alto Unità in.

2 Dimensioni generali Spazio di servizio Modello per combinazione solare Vista frontale RWD-( )NWSE-260S Vista dall'alto >70 Distanza minima per il collegamento delle tubazioni nella parte posteriore Sistema split - unità esterna RAS-(2-3)WHVNP Unità in. RAS-(4-6)WH(V)NPE Unità in. Consultare il Manuale di Manutenzione per informazioni dettagliate.

3 Nome dei componenti e dimensioni Sistema split - unità esterna RAS-(2-3)WHVNP A B Unità: Nº Descrizione Osservazioni 1 Ingresso dell'aria 2 Uscita dell'aria 3 Fori per il cablaggio di alimentazione 4 Fori per il cavo della linea di controllo 5 Collegamento della linea del gas 6 Collegamento della linea del liquido 7 Pannello di servizio 8 Foro della linea refrigerante 9 Foro di drenaggio 10 Foro di drenaggio 11 Cablaggio terminale di terra (M5) 12 Fori per il fissaggi della macchina alla parete A: 2 fori tagliati a U / B: 2 fori

4 RAS-(4-6)WH(V)NPE a b Unità in: Nº Descrizione Osservazioni 1 Ingresso dell'aria 2 Uscita dell'aria 3 Coperchio di servizio 4 Quadro elettrico 5 Fori per linea refrigerante e linea cablaggio elettrico 6 Fori di drenaggio 3-Ø24 7 Fori di drenaggio 2-Ø26 8 Fori per il fissaggio della macchina alla paret 4-(M5) 9 Tubo del liquido refrigerante 10 Tubo del gas refrigerante 4-6 HP 8 HP 10 HP a b

5 Sistema split - unità interna YUTAKI S COMBI - Modello standard RWD-( )NWE-200S Vista dall'alto Vista frontale Vista laterale XEKS1723 Unità in: Nº Nome del componente Nº Nome del componente 1 Scambiatore di calore a piastre 19 Riscaldatore del serbatoio di ACD + termostato 2 Pompa dell acqua 20 Piedini regolabili (x4) 3 Riscaldatore elettrico dell'acqua 21 Collegamento di ingresso dell'acqua 2-3 HP: G 1 feina / 4,0-6,0HP: G1 1/4 feina 4 Vaso di espansione 6L 22 Collegamento di uscita dell'acqua 2-3 HP: G 1 feina / 4,0-6,0HP: G1 1/4 feina 5 Filtro dell'acqua 23 Collegamento di ingresso dell'acd- G 1 3/4 feina 6 Sfiato ari 24 Collegamento di uscita dell'acd- G 1 3/4 feina 7 Interruttore di bassa pressione dell'acqua Collegamento del tubo del liquido refrigerante 25 8 Valvola di sicurezza 2,0HP: 6,35 (1/4 ) / 2,5~6HP: 9,52 (3/8 ) 9 Linea di drenaggio per valvola di sicurezza 26 Collegamento del tubo del gas refrigerante - 15,88 (G3/8 ) 10 Filtro del refrigerante (x2) 27 Presa di drenaggio (per acqua unità interna) (G 3/8 ) 11 Valvola di espansione 28 Presa di drenaggio (per ACD) (G 3/8 ) 12 Valvola a 3 vie (per riscaldamento e ACD) 29 Rubinetto di intercettazione (accessorio in dotazione) 13 Raccordo a T (per riscaldamento e ACD) 30 Isolamento del serbatoio 14 Quadro elettrico 31 Termistore acqua calda domestica 15 Tasto per il funzionamento di emergenza dell'acqua calda domestica 32 Termistore di ingresso dell'acqua 16 Dispositivo di controllo dell'unità 33 Termistore di uscita dell'acqua 17 Manometro 34 Termistore (PHEX di uscita dell'acqua) 18 Serbatoio di acqua calda domestica (200L) 35 Termistore del tubo del liquido refrigerante 36 Termistore del tubo del gas refrigerante

6 Sistema split - unità interna Modello standard RWD-( )NWE-260S Vista dall'alto Vista frontale Vista laterale XEKS1724 Unità in: Nº Nome del componente Nº Nome del componente 1 Scambiatore di calore a piastre 19 Riscaldatore del serbatoio di ACD + termostato 2 Pompa dell acqua 20 Piedini regolabili (x4) 3 Riscaldatore elettrico dell'acqua 21 Collegamento di ingresso dell'acqua 2-3 HP: G 1 feina / 4,0-6,0HP: G1 1/4 feina 4 Vaso di espansione 6L 22 Collegamento di uscita dell'acqua 2-3 HP: G 1 feina / 4,0-6,0HP: G1 1/4 feina 5 Filtro dell'acqua 23 Collegamento di ingresso dell'acd- G 1 3/4 feina 6 Sfiato ari 24 Collegamento di uscita dell'acd- G 1 3/4 feina 7 Interruttore di bassa pressione dell'acqua Collegamento del tubo del liquido refrigerante 25 8 Valvola di sicurezza 2HP: 6,35 (1/4 )/2,5~6HP: 9,52 (3/8 ) 9 Linea di drenaggio per valvola di Collegamento del tubo del gas refrigerante - 15,88 26 sicurezza (G3/8 ) 10 Filtro del refrigerante 27 Presa di drenaggio (per acqua unità interna) (G 3/8 ) 11 Valvola di espansione 28 Presa di drenaggio (per ACD) (G 3/8 ) 12 Valvola a 3 vie (per riscaldamento e ACD) 29 Rubinetto di intercettazione (accessorio in dotazione) 13 Raccordo a T (per riscaldamento e ACD) 30 Isolamento del serbatoio 14 Quadro elettrico 31 Termistore acqua calda domestica 15 Tasto per il funzionamento di emergenza dell'acqua calda domestica 32 Termistore di ingresso dell'acqua 16 Dispositivo di controllo dell'unità 33 Termistore di uscita dell'acqua 17 Manometro 34 Termistore (PHEX di uscita dell'acqua) 18 Serbatoio di acqua calda domestica (260L) 35 Termistore del tubo del liquido refrigerante 36 Termistore del tubo del gas refrigerante

7 Sistema Split - Unità interna - Modello per combinazione solare RWD-( )NWSE-260S Vista dall'alto Vista frontale Vista laterale XEKS1725 Unità in: Nº Nome del componente Nº Nome del componente 1 Scambiatore di calore a piastre 20 Piedini regolabili (x4) 2 Pompa dell acqua 21 Collegamento di ingresso dell'acqua 2-3 HP: G 1 feina / 4,0-6,0HP: G1 1/4 feina 3 Riscaldatore elettrico dell'acqua 22 Collegamento di uscita dell'acqua 2-3 HP: G 1 feina / 4,0-6,0HP: G1 1/4 feina 4 Vaso di espansione 6L 23 Collegamento di ingresso dell'acd- G 1 1/4 feina 5 Filtro dell'acqua 24 Collegamento di uscita dell'acd- G 1 1/4 feina 6 Sfiato ari 25 Collegamento del tubo del liquido refrigerante 2,0HP: 6,35(1/4 )-2,5~6,0HP: 9,52(1/4 ) 7 Interruttore di bassa pressione dell'acqua 26 Collegamento del tubo del gas refrigerante - 15,88 5/8 ) 8 Valvola di sicurezza 27 Presa di drenaggio (per acqua unità interna) - G3/8 9 Linea di drenaggio per valvola di sicurezza 28 Presa di drenaggio (per ACD) - G3/8" 10 Filtro del refrigerante (x2) 29 Rubinetto di intercettazione (in dotazione) 11 Valvola di espansione 30 Isolamento del serbatoio 12 Valvola a 3 vie (per riscaldamento e ACD) 31 Termistore acqua calda domestica 13 Raccordo a T (per riscaldamento e ACD) 32 Termistore di ingresso dell'acqua 14 Quadro elettrico 33 Termistore di uscita dell'acqua 15 Tasto per il funzionamento di "emergenza" dell'acd 34 Termistore (PHEX di uscita dell'acqua) 16 Dispositivo di controllo dell'unità 35 Termistore del tubo del liquido refrigerante 17 Manometro 36 Termistore del tubo del gas refrigerante 18 Serbatoio di acqua calda domestica (260L) 37 Collegamento di ingresso della serpentina solare 19 Riscaldatore del serbatoio di ACD + termostato 38 Collegamento di uscita della serpentina solare

8 INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ INTERNA Eseguire la presente procedura ripetendo tutti i passaggi nell'ordine esatto indicato di seguito. Procedura di installazione 1 Collegamento dei tubi del riscaldamento 2 Collegamento della linea di drenaggio 3 Collegamento dei tubi di ACD 4 Collegamento della linea del refrigerante 5 Collegamento dei cavi di alimentazione e di trasmissione 6 Procedura di livellamento 7 Prova e verifica Collegamento dei tubi del riscaldamento L'unità è dotata di due rubinetti di intercettazione che dovranno essere collegati alla linea di ingresso/uscita dell'acqua. Con questi rubinetti di intercettazione è molto pratico collegare l'unità interna al sistema di riscaldamento utilizzando le guarnizioni in dotazione al di sotto dei rubinetti (collegamento G 1-1/2 ). Quindi, può essere installato il riscaldamento. Collegamento della linea di drenaggio Per un drenaggio corretto, collegare la linea di drenaggio per la valvola di sicurezza (collocata in alto nella parte posteriore dell'unità) al sistema di drenaggio generale. (Esempio per RWD-( )NWE-260S). Valvola limitatrice di pressione e temperatura (solo per il mercato inglese) Tubo di scarico per la valvola di sicurezza (solo per il mercato inglese) Linea di drenaggio per valvola di sicurezza Valvola di sicurezza Rubinetti di intercettazione Guarnizioni Collegamento dei tubi di ACD Il collegamento tra il sistema dell'acd e i relativi collegamenti di ACD nell'unità interna deve essere fatta tenendo conto delle seguenti considerazioni: 1 Installare una valvola limitatrice di pressione e di temperatura nel raccordo di ingresso dell'acd del serbatoio (il più vicino possibile al serbatoio), con funzione di: Protezione pressione Funzione di non ritorno Rubinetto di intercettazione Riempimento Drenaggio La valvola di sicurezza viene attivata quando la pressione dell'acqua raggiunge i 3 bar. I rubinetti di scarico dovranno essere installati in tutti i punti bassi dell'impianto al fine di consentire il completo drenaggio del circuito durante la manutenzione. La valvola limitatrice di pressione e temperatura si attiva quando la pressione dell'acqua raggiunge 7 bar e/o la temperatura dell'acqua raggiunge 96º C. Il tubo di scarico deve essere di metallo o di un altro materiale in grado di sopportare l'elevata pressione e l'elevata temperatura dalla valvola limitatrice di pressione e temperatura. Per una corretta installazione e posa del tubo di scarico per i modelli destinati al mercato inglese, fare riferimento alla normativa edilizia del Regno Unito Collegamento della linea del refrigerante Effettuare il collegamento della linea refrigerante rispettando le considerazioni indicate nel CD-ROM fornito con l'unità. Per il collegamento della linea refrigerante si usano raccordi a cartella. In caso di mancata installazione, dovrà essere installato un dispositivo specifico per ciascuna funzione. 2 È necessario installare anche 1 rubinetto di intercettazione (non in dotazione) nel raccordo di uscita dell'acqua calda domestica, per facilitare le operazioni di manutenzione. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla sezione Controllo del circuito idraulico (riscaldamento e ACD) Catalogo PMML0338B

9 Collegamento dei cavi di alimentazione e di trasmissione Istruzioni di sicurezza Procedura di collegamento Verificare i requisiti e le indicazioni contenuti nel capitolo 5 IMPOSTAZIONI ELETTRICHE E DI CONTROLLO.! PERICOLO Non collegare l'alimentazione elettrica all'unità interna prima di aver riempito d'acqua i circuiti di ACS e del riscaldamento e di aver controllato la pressione dell'acqua e la totale assenza di perdite d'acqua. Non collegare né regolare cavi o collegamenti se non dopo aver scollegato l'alimentazione generale. Se è utilizzata più di una fonte di alimentazione, assicurarsi che tutte siano scollegate prima di avviare l'unità interna. Non installare cavi in contatto con i tubi del refrigerante, i tubi dell'acqua, i bordi delle piastre e i componenti elettrici situati all'interno dell'unità, al fine di evitare danni che potrebbero provocare una scossa elettrica o un cortocircuito.! AVVERTENZA Utilizzare un circuito di alimentazione dedicato per l'unità interna. Non utilizzare un circuito di alimentazione condiviso con l'unità esterna o con altri dispositivi. Assicurarsi che tutti i cavi e i dispositivi di protezione siano selezionati correttamente, identificati e fissati ai morsetti corrispondenti dell'unità, in particolare i cavi di protezione (terra) e di alimentazione, in ottemperanza delle norme nazionali e locali di applicazione. Instaurare una corretta messa a terra. Una messa a terra incompleta può causare scosse elettriche Proteggere l'unità interna dall'entrata di animali di piccola taglia (come roditori) che potrebbero danneggiare la linea di drenaggio e qualsiasi cavo interno o componente elettrico, provocando una scossa elettrica o un cortocircuito. Mantenere una certa distanza tra i vari morsetti e applicare il manicotto o il nastro isolante come mostrato in figura Accesso al quadro elettrico prima di effettuare i passaggi seguenti: 1 Utilizzando il cavo appropriato, collegare il circuito di alimentazione ai morsetti corrispondenti come indicato nell'etichetta dei cavi e come riportato nella figura mostrata in seguito. Collegare i cavi dell'alimentazione elettrica alla morsettiera (TB1), e il conduttore di terra alla vite per la messa a terra nella piastra del quadro elettrico. Morsetti di alimentazione MORSETTIERA 1 (TB1) Morsetto di terra Morsetti di alimentazione Caso 1. Alimentazione: Caso 2. Alimentazione: 1~ 230V 50Hz 3N~ 400V 50Hz 2 Collegare i cavi di trasmissione tra le unità esterna e interna ai morsetti 1 e 2 della morsettiera 2 (TB2). 1 2 Unità interna 1 2 Unità esterna Nastro o manicotto 3 Effettuare i necessari collegamenti elettrici degli accessori opzionali utilizzando la morsettiera 2 (TB2). Consultare l'etichetta per una migliore comprensione. Fare riferimento al capitolo 5.5 Cablaggio opzionale dell unità interna (accessori). 4 Far passare il collegamento elettrico da TB1 e TB2 nei fori laterali del quadro elettrico. Quindi, fissare i cavi alle fascette fermacavi situate sul lato destro. Poi, far passare i cavi attraverso il lato posteriore della piastra del dispositivo di controllo utente, e quindi fissarli con le due fascette situate in alto a destra. Infine, far fuoriuscire i cavi attraverso i fori dei collegamenti elettrici in alto sul lato posteriore dell'unità interna.

10 Procedura di livellamento Prova e verifica Una volta conclusi i collegamenti dell'unità interna, regolare l'altezza dei piedini in modo da allineare perfettamente l'uscita della linea refrigerante al collegamento dell'impianto. Questa procedura deve essere eseguita prima di riempire il serbatoio dell'acqua. Regolare solo i piedini dell'unità necessari. Iniziare con i quattro piedini completamente avvitati (posizione in cui vengono forniti dalla fabbrica). Sono necessarie due persone per effettuare la procedura di livellamento. Seguire la seguente procedura: Ruotare il piedino per aumentarne l'altezza (utilizzare l'esagono o la fessura predisposti a tal fine all'estremità dell'albero)! AVVERTENZA Fare attenzione a non ruotare il dado saldato nel ruotare il piedino. Utilizzare una fessura dell'altezza inferiore a 5. Non lavorare mai su più di un piedino alla volta. Una volta conclusa l'operazione, i 4 controdadi devono essere stretti con forza. Infine, testare e verificare i seguenti elementi: Perdite d acqua Perdita di refrigerante Collegamento elettrico... Fare riferimento ai capitoli Carica di refrigerante, Riempimento d acqua e 7 MESSA IN SERVIZIO del presente documento, e al Manuale di installazione e d'uso dell'unità esterna per ulteriori dettagli riguardo alle operazioni di carica del refrigerante.! PERICOLO Non collegare l'alimentazione elettrica all'unità interna prima di aver riempito d'acqua i circuiti di ACD e del riscaldamento e di aver controllato la pressione dell'acqua e la totale assenza di perdite d'acqua. Esagono e fessura di aiuto nel processo di regolazione dei piedini Albero filettat Dado saldato Regolare l'altezza dei piedini come necessario (2 opzioni)! Piedino Ampliare Avvitare PRIMA DEL FUNZIONAMENTO! AVVERTENZA Fornire alimentazione elettrica al sistema per circa 12 ore prima dell avvio dopo un lungo periodo di inattività. Non avviare il sistema subito dopo averlo collegato alla rete elettrica, ciò potrebbe provocare un guasto del compressore perché non ancora riscaldato. Se il sistema viene avviato dopo un periodo di inattività superiore a 3 mesi circa, si consiglia di farlo controllare dal proprio fornitore. Spegnere l interruttore generale quando il sistema non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo: poiché il riscaldatore dell'olio è sempre collegato alla corrente anche quando il compressore non è in funzione, si consumerà elettricità a meno che l'interruttore principale non sia spento. CONTROLLO PRELIMINARE Al termine dell installazione, eseguire la messa in servizio seguendo la procedura indicata in seguito e consegnare il sistema al cliente. Eseguire la messa in servizio delle unità in modo metodico, e controllare che i cavi elettrici e le tubazioni siano collegati correttamente. Le unità interne ed esterne dovranno essere configurate all'installatore per far sì che l'impostazione sia perfetta e che l'unità funzioni. Per informazioni riguardanti l'installazione dell'unità esterna, fare riferimento al Manuale d'installazione e d'uso dell'unità esterna.

11 RISCALDAMENTO E ACS! PERICOLO Non collegare l'alimentazione elettrica all'unità interna prima di aver riempito d'acqua i circuiti di ACD e del riscaldamento e di aver controllato la pressione dell'acqua e la totale assenza di perdite d'acqua. Elementi idraulici aggiuntivi necessari per il riscaldamento Tipo Nº Nome del componente Collegamento dei tubi 1 Ingresso acqua (riscaldamento) 2 Uscita acqua (riscaldamento) In dotazione 3 Rubinetto di intercettazione (in dotazione) Accessori 4 Valvola di ritegno dell'acqua (accessorio ATW-WCV-01) Non in dotazione 5 Rubinetto di intercettazione I seguenti componenti idraulici sono necessari per effettuare correttamente il circuito dell'acqua del riscaldamento: È necessario installare 2 rubinetti di intercettazione (accessorio in dotazione) (3) nell'unità interna. Uno nel raccordo di ingresso dell'acqua (1) e l'altro nel raccordo di uscita (2), al fine di facilitare le operazioni di manutenzione Nel procedere al riempimento dell'unità, è necessario collegare 1 valvola di ritegno dell'acqua (accessorio ATW- WCV-01) (4) con 1 rubinetto di intercettazione (non in dotazione) (5) nel punto di riempimento dell'acqua. La valvola di ritegno agisce come un dispositivo di sicurezza che protegge l'impianto in caso di contropressione, riflusso e aspirazione di acqua no potabile nella rete di fornitura di acqua potabile. Elementi idraulici aggiuntivi necessari per l'acs YUTAKI S COMBI viene fornita pronta per la produzione di ACS (con il serbatoio di ACS e la valvola a 3 vie). Sono necessari i seguenti elementi per il circuito di ACS - Valvola di Sicurezza e VASO DI ESPANSIONE ACS! Tipo Nº Nome del componente Collegamento dei tubi Non in dotazione 1 Ingresso dell'acqua (ACS) 2 Uscita dell'acqua (ACS) Valvola limitatrice di pressione e di temperatura 3a Rubinetto di intercettazione 3 3b Valvola di ritegno dell acqua 3c Valvola limitatrice di pressione 4 Rubinetto di intercettazione 5 Drenaggio 1 rubinetto di intercettazione (non in dotazione): un rubinetto di intercettazione (4) deve essere collegato dopo il raccordo di uscita dell'acd del serbatoio di ACS (2), per facilitare eventuali lavori di manutenzione. 1 valvola di sicurezza dell'acqua (non in dotazione): questo accessorio (3) è una valvola limitatrice di pressione e di tempera-tura che deve essere installata il più vicino possibile al raccordo di ingresso dell'acs del serbatoio di ACS(1). Deve garantire un corretto drenaggio (5) dello scarico di questa valvola. Questa valvola di sicurezza dell'acqua deve fornire quanto segue: - Protezione pressione - Riempimento - Funzione di non ritorno - Drenaggio - Rubinetto di intercettazione La linea di scarico deve essere sempre aperta verso l'atmosfera, priva di ghiaccio e con una leggera inclinazione verso il basso, in caso di perdite d'acqua.

12 Elementi idraulici aggiuntivi opzionali (per l'acs) In caso di circuito di ricircolo dell'acqua calda domestica: Tipo Nº Nome del componente Collegamento dei tubi Accessori 3 Non in dotazione 1 Ingresso dell'acqua (ACS) 2 Uscita dell'acqua (ACS) Valvola di ritegno dell'acqua (accessorio ATW-WCV-01) 4 Pompa dell acqua 5 Rubinetto di intercettazione 1 pompa d'acqua di ricircolo (non in dotazione): questa pompa (4) aiuterà il corretto ricircolo dell'acqua calda verso l'ingresso dell'acqua calda domestica. 1 valvola di ritegno dell'acqua (accessorio ATW-WCV-01): questo accessorio HITACHI (3) deve essere collegato dopo la pompa d'acqua di ricircolo (4), per evitare un'inversione del flusso dell'acqua 2 rubinetti di intercettazione (non in dotazione) (5): uno prima della pompa d'acqua di ricircolo (4) e uno dopo l'accessorio valvola di ritegno (3).

13 SPECIFICHE GENERALI TABELLE DI CAPACITÀ Tabelle di prestazione della capacità nominale Osservazioni Le tabella sulla capacità di riscaldamento mostrano i dati relativi alla capacità e al rendimento nei valori integrati (con fattore di correzione sbrinamento incluso). La capacità di riscaldamento e di raffreddamento nominale è conforme alla normativa EN 14511: Lunghezza dei tubi: 7,5 metri; Elevazione della tubazione: 0 metri. Keywords: CAP: Capacità nominale (kw) COP: Coefficiente di efficienza energeti EER: Indice di efficienza energetic DB: Bulbo secco; WB: Bulbo umido (ºC) OAT: Temperatura ambiente esterna (ºC) WIT: Temperatura di ingresso dell acqua (ºC) WOT: Temperatura di uscita dell acqua (ºC) Dati prestazione della capacità YUTAKI S COMBI Modello unità esterna RAS-2 WHVNP RAS-2,5 WHVNP RAS-3 WHVNP RAS-4 WH(V)NPE RAS-5 WH(V)NPE RAS-6 WH(V)NPE OAT (DB/WB) 7 / 6 ºC Modello unità interna WIT / WOT 30 / 35 ºC 40 / 45 ºC 47 / 55 ºC 2 / 1 ºC 30 / 35 ºC 30 / 35 ºC -7 / -8 ºC 40 / 45 ºC 47 / 55 ºC CAP (Min./Nom./Max.) RWD-2.0 NW(S)E- (200/260)S(-K) RWD-2.5 NW(S)E- (200/260)S(-K) RWD-3.0 NW(S)E- (200/260)S(-K) RWD-4.0 NW(S)E- (200/260)S(-K) - Unità Riscaldamento kw 1,85 /4,3/7,0 1,95 /6,0/9,0 2,1/ 7,5/11,0 4,3 /11,0/15,2 RWD-5.0 NW(S)E- (200/260)S(-K) 4,8 /14,0/16,7 RWD-6.0 NW(S)E- (200/260)S(-K) 5,5 /16,0/17,8 COP (Nom.) - 5,25 4,80 4,55 5,00 4,71 4,57 CAP (Nom./Max.) kw 4,3/6,2 6,0/9,0 7,5/10,0 11,0/14,1 14,0/15,7 16,0/17,3 COP (Nom.) - 3,90 3,59 3,50 3,98 3,61 3,40 CAP (Nom./Max.) kw 4,3/6,0 6,0/8,0 7,5/9,2 11,0/13,5 14,0/15,2 16,0/17,0 COP (Nom.) - 3,0 2,89 2,57 3,00 2,80 2,50 CAP (Nom./Max.) kw 3,5/5,5 4,5/7,0 5,5/8,9 9,5/12,8 10,5/13,9 11,1/15,0 COP (Nom.) - 4,10 3,65 3,53 3,61 3,55 3,41 CAP (Nom./Max.) kw 4,3/4,7 5,3/5,7 5,8/6,7 9,7/10,6 11,5/12,0 12,0/13,0 COP (Nom.) - 2,85 2,60 2,57 2,74 2,65 2,57 CAP (Nom./Max.) kw 4,3/4,6 5,0/5,5 6,0/6,4 10,0/10,0 11,0/11,6 11,5/12,5 COP (Nom.) - 2,45 2,25 2,25 2,45 2,25 2,15 CAP (Nom./Max.) kw 4,0/4,2 4,6/5,0 5,0/5,5 8,7/9,7 9,7/11,2 10,5/12,0 COP (Nom.) - 1,93 1,82 1,60 1,78 1,85 1,75 OAT (DB/WB) 35 / -- ºC WIT / WOT 12 / 7 ºC 23 / 18 ºC - Unità Raffreddamento (usando l'accessorio "Kit di raffreddamento") CAP (Nom/Max) kw 3,8/4,9 5,0/5,8 6,0/7,0 7,2/11,8 9,5/12,6 10,5/13,7 EER (Nom.) - 3,12 3,15 2,75 (3,54) (3,30) (2,90) CAP (Nom/Max) kw 4,1/6,1 5,5/7,4 6,0/8,5 10,4/15,0 12,9/16,0 13,5/17,5 EER (Nom.) - 3,81 3,81 3,81 4,50 4,02 3,81

14 Prestazione del serbatoio dell'unità YUTAKI S COMBI Serbatoio RAS-2 WHVNP RWD-2.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) RAS-2,5 WHVNP RWD-2.5 NW(S)E- (200/260) S(-K) RAS-3 WHVNP RWD-3.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) RAS-4 WHVNPE RWD-4.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) RAS-5 WHVNPE RWD-5.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) RAS-6 WHVNPE RWD-6.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) RAS-4 WHNPE 200 L 260 L RWD-4.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) RAS-5 WHNPE RWD-5.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) Tapping - L L L L L L L L L COP serbatoio ACS RAS-6 WHNPE RWD-6.0 NW(S)E- (200/260) S(-K) - 3,30 3,30 3,30 3,25 3,25 3,25 3,25 3,25 3,25 Pes kw 0,037 0,037 0,037 0,042 0,042 0,042 0,049 0,049 0,049 V max. L Owh' ºC 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 eta % Classe - A+ A+ A+ A+ A+ A+ A+ A+ A+ Tapping - XL XL XL XL XL XL XL XL XL COP serbatoio ACS - 3,40 3,40 3,40 3,35 3,35 3,35 3,35 3,35 3,35 Pes kw 0,041 0,041 0,041 0,044 0,044 0,044 0,051 0,051 0,051 V max. L Owh' ºC 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 54,00 eta % Classe - A+ A+ A+ A+ A+ A+ A+ A+ A+

15 PRESTAZIONI ERP Considerazioni generali L installazione, la manutenzione e lo smontaggio di questo apparecchio devono essere eseguiti da professionisti. Non versare nell atmosfera il refrigerante contenuto dato che questo fluido refrigerante è un gas fluorurato a fetto serra disciplinato dal regolamento europeo (UE) n 517/2014. I dati con il simbolo (*) si riferiscono al Contributo di efficienza energetica ( S ) dovuto all uso del controllo della temperatura. Termostato ambientale cablato (PC-ARFHE) 7E543002(*) Controllo OTC (in dotazione) Termostato ambientale wireless (ATW-RTU-04) 7E Sensore ambientale cablato (ATW-ITS-01) 7E Classe di controllo della temperatura II Classe di controllo della temperatura VI Contribuzione di efficienza energetic +2% Contributo all'efficienza energetica nominal +4% (*) Fornito di fabbrica per il serbatoio di ACS YUTAKI S, SC e S80 I dati tra parentesi corrispondono solo ai modelli per riscaldamento e raffreddamento (è necessario l accessorio Kit di raffreddamento ). Dati ERP generali per apparecchi per il riscaldamento d ambiente Dati ERP - YUTAKI S COMBI Clima MEDIO - RAS-(2-3)WHVNP + RWD-( )NW(S)E-(200/260)S(-K) Descrizione del prodotto Unità esterna RAS-2WHVNP RAS-2.5WHVNP RAS-3WHVNP Modello RWD-2.0NW(S)E- RWD-2.5NW(S)E- RWD-3.0NW(S)E- Unità interna (200/260)S(-K) (200/260)S(-K) (200/260)S(-K) Temperatura di uscita dell'acqua 35ºC 55ºC 35ºC 55ºC 35ºC 55ºC Pompa di calore aria-acqua - Sì Apparecchio misto a pompa di calore - No Pompa di calore a bassa temperatura - No Riscaldatore supplementare - Sì Capacità teorica (P DESIGN ) kw 4,0 4,0 6,0 5,0 7,0 6,0 Efficienza energetica nominale(η S ) % 189 (194) 137 (140) 177 (180) 130 (132) 165 (167) 125 (127) Classe energetica nominale - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Dati contenuti nel foglio "Packaged Fiche": Efficienza energetica con controllo OTC (η S ) (*) % 191 (196) 139 (142) 179 (182) 132 (134) 167 (169) 127 (129) Classe energetica con controllo OTC - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Efficienza energetica con termostati/sensori (η S ) (*) % 193 (198) 141 (144) 181 (184) 134 (136) 169 (171) 129 (131) Classe energetica con termostati - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Capacità supplementare (P SUP ) kw 0,0 0,9 0,3 1,1 0,6 1,5 Tipo di energia usata - Elettricità Capacità dichiarata (Pdh) e coefficiente di efficienza energetica (COP d ) a carico parziale con le seguenti temperature esterne: Temperatura esterna (Tj) = -7ºC Temperatura esterna (Tj) = +2ºC Temperatura esterna (Tj) = +7ºC Temperatura esterna (Tj) = +12ºC Temperatura esterna (Tj) = Temperatura bivalente (T biv ) Temperatura esterna (Tj) = Temperatura limite massima di funzionamento (TOL) Pdh kw 3,54 3,50 4,95 4,42 5,90 5,10 COP d - 3,20 2,30 2,70 1,85 2,50 1,84 Pdh kw 2,15 2,10 3,01 2,69 3,59 3,10 COP d - 5,20 3,73 4,60 3,45 4,40 3,20 Pdh kw 1,70 1,60 1,90 1,84 2,31 2,00 COP d - 6,05 4,40 6,00 4,20 5,35 4,45 Pdh kw 1,75 1,60 1,80 2,06 2,10 2,30 COP d - 6,25 5,00 7,20 6,90 6,15 5,96 Pdh kw 3,54 3,50 4,95 4,42 5,90 5,10 COP d - 3,20 2,30 2,70 1,85 2,50 1,84 Pdh kw 4,00 3,10 5,30 3,90 6,40 4,30 COP d - 2,75 1,90 2,50 1,80 2,30 1,65 Temperatura bivalente (T biv ) ºC Temperatura limite massima di funzionamento (TOL) ºC Temperatura limite massima di funzionamento per il riscaldamento dell acqua (WTOL) ºC Coefficiente di degradazione (Cdh) - 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 Consumo energetico annuo (Q HE ) kw h 1719 (1675) 2358 (2314) 2569 (2525) 3114 (3070) 3286 (3242) 3724 (3690)

16 RAS-(4-6)WHVNPE + RWD-( )NW(S)E-(200/260)S(-K) Modello Unità esterna RAS-4WHVNPE RAS-5WHVNPE RAS-6WHVNPE Unità interna RWD-4.0NW(S)E- (200/260)S(-K) RWD-5.0NW(S)E- (200/260)S(-K) RWD-6.0NW(S)E- (200/260)S(-K) Temperatura di uscita dell'acqua 35ºC 55ºC 35ºC 55ºC 35ºC 55º Pompa di calore aria-acqua - Sì Apparecchio misto a pompa di Descrizione del calore - Sì prodotto Pompa di calore a bassa temperatura - No Riscaldatore supplementare - Sì Capacità di progettazione (P DESIGN ) kw 11,0 10,0 14,0 12,0 16,0 14,0 Efficienza energetica nominale ( S ) % 187 (189) 136 (137) 175 (176) 133 (134) 153 (153) 125 (126) Classe energetica nominale - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Dati contenuti nel foglio "Packaged Fiche": Efficienza energetica con controllo OTC ( S ) (*) % 189 (191) 138 (139) 177 (178) 135 (136) 155 (155) 127 (128) Classe energetica con controllo OTC - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Efficienza energetica con termostati/sensori ( S ) (*) % 191 (193) 140 (141) 179 (180) 137 (138) 157 (157) 129 (130) Classe energetica con termostati - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Capacità supplementare (P SUP ) kw 0,5 1,2 1,9 1,5 1,9 2,3 Tipo di energia usata - Elettricità Capacità dichiarata (Pdh) e coefficiente di efficienza energetica (C ) a carico parziale con le seguenti temperature esterne: d Temperatura esterna (Tj) = -7ºC Pdh kw 9,60 8,60 12,00 10,25 13,80 11,20 COP d - 2,74 1,80 2,55 1,70 2,40 1,60 Temperatura esterna (Tj) = +2ºC Pdh kw 5,84 5,23 7,30 6,24 8,40 6,82 COP d - 5,20 3,60 4,70 3,60 3,90 3,35 Temperatura esterna (Tj) = +7ºC Pdh kw 3,76 3,52 4,70 4,01 5,40 4,38 COP d - 5,80 4,80 5,70 4,60 5,00 4,35 Temperatura esterna (Tj) = +12ºC Pdh kw 3,70 3,60 3,50 3,50 3,50 3,60 COP d - 6,40 5,80 6,00 5,50 6,00 5,50 Temperatura esterna (Tj) = Temperatura Pdh kw 9,60 8,60 12,00 10,25 13,80 11,20 bivalente (T biv ) COP d - 2,74 1,80 2,55 1,70 2,40 1,60 Temperatura esterna (Tj) = Temperatura Pdh kw 10,50 8,80 12,10 10,50 14,10 11,70 limite massima di funzionamento (TOL) COP d - 2,65 1,90 2,50 1,70 2,30 1,55 Temperatura bivalente (T biv ) ºC Temperatura limite massima di funzionamento (TOL) ºC Temperatura limite massima di funzionamento per il riscaldamento dell acqua (WTOL) ºC Coefficiente di degradazione (Cdh - 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 Consumo energetico annuo (Q HE ) kw h 4714 (4666) 5786 (5738) 6313 (6265) 7042 (6994) 8287 (8239) 8170 (8122)

17 RAS-(4-6)WHNPE + RWD-( )NW(S)E-(200/260)S(-K) Modello Unità esterna RAS-4WHNPE RAS-5WHNPE RAS-6WHNPE Unità interna RWD-4.0NW(S)E- (200/260)S(-K) RWD-5.0NW(S)E- (200/260)S(-K) RWD-6.0NW(S)E- (200/260)S(-K) Temperatura di uscita dell'acqua 35ºC 55ºC 35ºC 55ºC 35ºC 55º Pompa di calore aria-acqua - Sì Descrizione del Apparecchio misto a pompa di calore - Sì prodotto Pompa di calore a bassa temperatura - No Riscaldatore supplementare - Sì Capacità di progettazione (P DESIGN ) kw 11,0 10,0 14,0 12,0 16,0 14,0 Efficienza energetica nominale ( S ) % 186(189) 135(137) 174(176) 133(134) 152(153) 125(126) Classe energetica nominale - A+++ A++ A++(A+++) A++ A++ A++ Dati contenuti nel foglio "Packaged Fiche": Efficienza energetica con controllo OTC ( S ) (*) % 188(191) 137(139) 176(178) 135(136) 154(155) 127(128) Classe energetica con controllo OTC - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Efficienza energetica con termostati/sensori ( S ) (*) % 190(193) 139(141) 178(180) 137(138) 156(157) 129(130) Classe energetica con termostati - A+++ A++ A+++ A++ A++ A++ Capacità supplementare (P SUP ) kw 0,5 1,2 1,9 1,5 1,9 2,3 Tipo di energia usata - Elettricità Capacità dichiarata (Pdh) e coefficiente di efficienza energetica (C ) a carico parziale con le seguenti temperature esterne: d Temperatura esterna (Tj) = -7ºC Pdh kw 9,60 8,60 12,00 10,25 13,80 11,20 COP d - 2,74 1,80 2,55 1,70 2,40 1,60 Temperatura esterna (Tj) = +2ºC Pdh kw 5,84 5,23 7,30 6,24 8,40 6,82 COP d - 5,20 3,60 4,70 3,60 3,90 3,35 Temperatura esterna (Tj) = +7ºC Pdh kw 3,76 3,52 4,70 4,01 5,40 4,38 COP d - 5,80 4,80 5,70 4,60 5,00 4,35 Temperatura esterna (Tj) = +12ºC Pdh kw 3,70 3,60 3,50 3,50 3,50 3,60 COP d - 6,40 5,80 6,00 5,50 6,00 5,50 Temperatura esterna (Tj) = Temperatura Pdh kw 9,60 8,60 12,00 10,25 13,80 11,20 bivalente (T biv ) COP d - 2,74 1,80 2,55 1,70 2,40 1,60 Temperatura esterna (Tj) = Temperatura Pdh kw 10,50 8,80 12,10 10,50 14,10 11,70 limite massima di funzionamento (TOL) COP d - 2,65 1,90 2,50 1,70 2,30 1,55 Temperatura bivalente (T biv ) ºC Temperatura limite massima di funzionamento (TOL) ºC Temperatura limite massima di funzionamento per il riscaldamento dell acqua (WTOL) ºC Coefficiente di degradazione (Cdh - 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 Consumo energetico annuo (Q HE ) kw h (4666) (5738) (6265) (6994) (8239) (8122)

18 Dati ERP aggiuntivi - YUTAKI S COMBI RAS-(2-3)WHVNP + RWD-( )NW(S)E-(200/260)S(-K) Modello Unità esterna RAS-2WHVNP RAS-2.5WHVNP RAS-3WHVNP Unità interna RWD-2.0NW(S)E (200/260)S(-K) RWD-2.5NW(S)E (200/260)S(-K) RWD-3.0NW(S)E (200/260)S(-K) Consumo di energia in modalità stand-by (Psb) W 11,9 11,9 11,9 Consumo di energia in modo termostato spento (Pto) W 0,0 0,0 0,0 Consumo di energia in modo spento (Poff) W 11,9 11,9 11,9 Consumo di energia in modo riscaldamento del carter (Pck) W 0,0 0,0 0,0 Livello di potenza sonora dell'unità interna (L WA ) db(a) Livello di potenza sonora dell'unità esterna (L WA ) db(a) Modalità di controllo della capacità - Variabile (Inverter) Riscaldatore supplementare integrato kw 3,0 3,0 3,0 Portata d'aria esterna nominale m 3 /h RAS-(4-6)WHVNPE + RWD-( )NW(S)E-(200/260)S(-K) Modello Unità esterna RAS-4WHVNPE RAS-5WHVNPE RAS-6WH(V)NPE Unità interna RWD-4.0NW(S)E (200/260)S(-K) RWD-5.0NW(S)E (200/260)S(-K) RWD-6.0NW(S)E (200/260)S(-K) Consumo di energia in modalità stand-by (Psb) W 13,1 13,1 13,1 Consumo di energia in modo termostato spento (Pto) W 0,0 0,0 0,0 Consumo di energia in modo spento (Poff) W 13,1 13,1 13,1 Consumo di energia in modo riscaldamento del carter (Pck) W 0,0 0,0 0,0 Livello di potenza sonora dell'unità interna (L WA ) db(a) Livello di potenza sonora dell'unità esterna (L WA ) db(a) Modalità di controllo della capacità - Variabile (Inverter) Riscaldatore supplementare integrato kw 6,0 6,0 6,0 Portata d'aria esterna nominale m 3 /h RAS-(4-6)WHNPE + RWD-( )NW(S)E-(200/260)S(-K) Modello Unità esterna RAS-4WHNPE RAS-5WHNPE RAS-6WHNPE Unità interna RWD-4.0NW(S)E (200/260)S(-K) RWD-5.0NW(S)E (200/260)S(-K) RWD-6.0NW(S)E (200/260)S(-K) Consumo di energia in modalità stand-by (Psb) W 19,1 19,1 19,1 Consumo di energia in modo termostato spento (Pto) W 0,0 0,0 0,0 Consumo di energia in modo spento (Poff) W 19,1 19,1 19,1 Consumo di energia in modo riscaldamento del carter (Pck) W 0,0 0,0 0,0 Livello di potenza sonora dell'unità interna (L WA ) db(a) Livello di potenza sonora dell'unità esterna (L WA ) db(a) Modalità di controllo della capacità - Variabile (Inverter) Riscaldatore supplementare integrato kw 6,0 6,0 6,0 Portata d'aria esterna nominale m 3 /h

19 SPECIFICHE GENERALI Osservazioni I dati relativi al livello sonoro sono basati sulle seguenti condizioni: -- Temperatura ambiente esterna (DB/WB): 7/6ºC. -- Temperatura di ingresso/uscita dell acqua: 47/55ºC (*1); 30/35ºC (*2). -- Distanza dall unità al punto di misurazione: A 1 metro di distanza dalla superficie anteriore dell unità; a 1,5 metri dal livello de suolo. -- Il livello della pressione sonora è stato misurato in una camera anecoica, per poter tenere in considerazione il suono riflesso durante l installazione dell unità. -- Il livello di potenza sonora è stato misurato in una camera riverberante, secondo la norma EN Le condizioni ambientali sono le stesse indicate nella norma EN14511 per il test delle prestazioni. La portata d acqua nominale viene calcolata considerando le seguenti condizioni: -- Temperatura ambiente esterna (DB/WB): 7/6ºC. -- Temperatura di ingresso/uscita dell acqua: 47/55ºC (*1); 30/35ºC (*2). I dati con il simbolo *3, si riferiscono all altezza dell unità con l altezza minima del piedino di montaggio. Questo valore può essere regolato fino a +30 Per informazioni specifiche sui dati dell intervallo operativo, si prega di fare riferimento al capitolo 4 INTERVALLO OPERATIVO. Keywords: DB: Bulbo secco WB: Bulbo umido Sistema split - unità esterna Modello RAS-2WHVNP RAS-2.5WHVNP RAS-3WHVNP Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz Livello di rumorosità (pressione sonora) db(a) Livello di rumorosità (potenza sonora) (*1) db(a) (*2) db(a) Flusso d'aria m 3 /min 40,6 40,6 44,7 Colore telaio - Grigio naturale (1.0Y 8.5/0.5) Dimensioni (A x L x P) 600 x 792 x 300 Peso netto kg Peso lordo kg Diametro della linea (liquido / gas) Ø6,35 (1/4) / Ø12,7 (1/2) Ø6,35 (1/4) / Ø12,7 (1/2) Lunghezza minima della tubazione m 5 Lunghezza massima della tubazione senza carica m 15 Lunghezza massima della tubazione (carica aggiuntiva di refrigerante necessaria) Ø9,52 (3/8) / Ø15,88 (5/8) m (g/m) 50 (30) 50 (40) Differenza di altezza tra UE e UI (UE più alta/ UE più bassa) Intervallo operativo (raffreddamento // riscaldamento // ACS) m 30 / 20 ºC (DB) 10~46 // -20*~25 // -20*~35 Refrigerante - R410A Quantità di refrigerante caricata di fabbrica kg 1,4 1,5 1,7 Tipo di compressore - Gestito da Scroll DC Inverter

20 Modello RAS-4WHVNPE RAS-5WHVNPE RAS-6WHVNPE Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz Livello di rumorosità (pressione sonora) db(a) Livello di rumorosità (potenza sonora) (*1) db(a) (*2) db(a) Flusso d'aria m 3 /min Colore telaio - Grigio naturale (1.0Y 8.5/0.5) Dimensioni (A x L x P) 1380 x 950 x 370 Peso netto kg Peso lordo kg Diametro della linea (liquido / gas) Ø9,52 (3/8) / Ø15,88 (5/8) Ø9,52 (3/8) / Ø15,88 (5/8) Lunghezza minima della tubazione m 5 Lunghezza massima della tubazione senza carica m 15 Lunghezza massima della tubazione (carica aggiuntiva del refrigerante necessaria) Differenza di altezza tra UE e UI (UE più alta/ UE più bassa) Intervallo operativo (raffreddamento // riscaldamento // ACS)* m (g/m) 75 (60) m 30 / 20 ºC (DB) 10~46 // -25~25 // -25~35 Refrigerante - R410A Ø9,52 (3/8) / Ø15,88 (5/8) Quantità di refrigerante caricata di fabbrica kg 3,3 3,4 3,4 Tipo di compressore - Gestito da Scroll DC Inverter Modello RAS-4WHNPE RAS-5WHNPE RAS-6WHNPE Alimentazione elettrica - 3N~ 400V 50Hz Livello di rumorosità (pressione sonora) db(a) Livello di rumorosità (potenza sonora) (*1) db(a) (*2) db(a) Flusso d'aria m 3 /min Colore telaio - Grigio naturale (1.0Y 8.5/0.5) Dimensioni (A x L x P) 1380 x 950 x 370 Peso netto kg Peso lordo kg Diametro della linea (liquido / gas) Ø9,52 (3/8) / Ø15,88 (5/8) Ø9,52 (3/8) / Ø15,88 (5/8) Lunghezza minima della tubazione m 5 Lunghezza massima della tubazione senza carica m 15 Lunghezza massima della tubazione (carica aggiuntiva del refrigerante necessaria) Differenza di altezza tra UE e UI (UE più alta/ UE più bassa) Intervallo operativo (raffreddamento // riscaldamento // ACS)* m (g/m) 75 (60) m 30 / 20 ºC (DB) 10~+46 // -25~+25 // -25~+35 Refrigerante - R410A Ø9,52 (3/8) / Ø15,88 (5/8) Quantità di refrigerante caricata di fabbrica kg 3,3 3,4 3,4 Tipo di compressore - Gestito da Scroll DC Inverter * Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 6. Intervallo operativo del manuale TCIT0098 rev.1 04/

21 YUTAKI S COMBI Modello standard Modello RWD-2.0NWE- (200/260)S RWD-2.5NWE- (200/260)S Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz RWD-3.0NWE- (200/260)S Livello di rumorosità (potenza sonora) db(a) Flusso nominale dell acqua Telaio Dimensioni unità Dimensioni imballaggio WIT: 30ºC / WOT: 35ºC ΔT: 5ºC m 3 /h 0,77 1,03 1,29 Materiale - Acciaio galvanizzato preverniciato Colore - Bianco candido (RAL 9010) Altezza (con collegamenti) 1750 (1816) (*3) Larghezza 600 Profondità 733 Altezza 1950 Larghezza 651 Profondità 770 Volume dell'imballaggio m³ 0,98 Materiali dell'imballaggio - Legno - Cartone - Plastica Peso netto Peso lordo Collegamento della linea del refrigerante Collegamento dei tubi del riscaldamento Collegamento dei tubi di ACS Intervallo operativo (riscaldamento) Intervallo operativo (raffreddamento) Intervallo operativo (ACS) Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Tipo di connessione - Connessione attacchi a cartella Diametro linea del liquido Diametro tubo del gas Ø6,35 (1/4 ) Ø9,52 (3/8 ) Ø15,88 (5/8 ) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Rubinetti di intercettazione Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1 (maschio) - G 1 (maschio) G 1 (feina) G 1 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) Temperatura ambiente esterna * ºC (DB) -20~25 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 20~55 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) 10~46 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 5~22 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -15~35 Temperatura dell'acqua del serbatoio ºC 30~75 * Per ulteriori informazioni, vedere il capitol 6. Intervallo operativo. Vedi catalogo TCIT0098 rev.1 04/

22 Modello RWD-4.0NWE- (200/260)S RWD-5.0NWE- (200/260)S Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz / 3N~ 400V 50Hz RWD-6.0NWE- (200/260)S Livello di rumorosità (potenza sonora) db(a) Flusso nominale dell acqua Telaio Dimensioni unità Dimensioni imballaggio WIT: 30ºC / WOT: 35ºC ΔT: 5ºC m 3 /h 1,89 2,41 2,75 Materiale - Acciaio galvanizzato preverniciato Colore - Bianco candido (RAL 9010) Altezza (con collegamenti) 1750 (1816) (*3) Larghezza 600 Profondità 733 Altezza 1950 Larghezza 651 Profondità 770 Volume dell'imballaggio m³ 0,98 Materiali dell'imballaggio - Legno - Cartone - Plastica Peso netto Peso lordo Collegamento della linea del refrigerante Collegamento dei tubi del riscaldamento Collegamento dei tubi di ACS Intervallo operativo (riscaldamento) Intervallo operativo (raffreddamento) Intervallo operativo (ACS) Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Tipo di connessione - Connessione attacchi a cartella Diametro linea del liquido Diametro tubo del gas Ø9,52 (3/8 ) Ø15,88 (5/8 ) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Rubinetti di intercettazione Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1-1/4 (maschio) - G 1-1/4 (maschio) G 1-1/4 (feina) G 1-1/4 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -25~25 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 20~60 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) 10~46 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 5~22 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -25~35 Temperatura dell'acqua del serbatoio ºC 30~75

23 Modello per combinazione solare Modello RWD-2.0NWSE- 260S RWD-2.5NWSE- 260S Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz RWD-3.0NWSE- 260S Livello di rumorosità (potenza sonora) db(a) Flusso nominale dell acqua Telaio Dimensioni unità Dimensioni imballaggio WIT: 30ºC / WOT: 35ºC ΔT: 5ºC m 3 /h 0,77 1,03 1,29 Materiale - Acciaio galvanizzato preverniciato Colore - Bianco candido (RAL 9010) Altezza (con collegamenti) 1750 (1816) (*3) Larghezza 600 Profondità 733 Altezza 1950 Larghezza 651 Profondità 770 Volume dell'imballaggio m³ 0,98 Materiali dell'imballaggio - Legno - Cartone - Plastica Peso netto kg Peso lordo kg Collegamento della linea del refrigerante Collegamento dei tubi del riscaldamento Collegamento dei tubi di ACS Collegamento dei tubi solari Intervallo operativo (riscaldamento) Intervallo operativo (raffreddamento) Intervallo operativo (ACS) Tipo di connessione - Connessione attacchi a cartella Diametro linea del liquido Diametro tubo del gas Ø6,35 (1/4 ) Ø9,52 (3/8 ) Ø15,88 (5/8 ) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Rubinetti di intercettazione Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1 (maschio) - G 1 (maschio) G 1 (feina) G 1 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1/2 maschio G 1/2 maschio Temperatura ambiente esterna * ºC (DB) -20~25 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 20~55 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) 10~46 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 5~22 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -15~35 Temperatura dell'acqua del serbatoio ºC 30~75 * Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 6. Intervallo operativo.

24 SPECIFICHE GENERALI Modello RWD-4.0NWSE- 260S RWD-5.0NWSE- 260S Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz / 3N~ 400V 50Hz RWD-6.0NWSE- 260S Livello di rumorosità (potenza sonora) db(a) Flusso nominale dell acqua Telaio Dimensioni unità Dimensioni imballaggio WIT: 30ºC / WOT: 35ºC ΔT: 5ºC m 3 /h 1,89 2,41 2,75 Materiale - Acciaio galvanizzato preverniciato Colore - Bianco candido (RAL 9010) Altezza (con collegamenti) 1750 (1816) (*3) Larghezza 600 Profondità 733 Altezza 1950 Larghezza 651 Profondità 770 Volume dell'imballaggio m³ 0,98 Materiali dell'imballaggio - Legno - Cartone - Plastica Peso netto kg Peso lordo kg Collegamento della linea del refrigerante Collegamento dei tubi del riscaldamento Collegamento dei tubi di ACS Collegamento dei tubi solari Intervallo operativo (riscaldamento) Intervallo operativo (raffreddamento) Intervallo operativo (ACS) Tipo di connessione - Connessione attacchi a cartella Diametro linea del liquido Diametro tubo del gas Ø9,52 (3/8 ) Ø15,88 (5/8 ) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Rubinetti di intercettazione Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1-1/4 (maschio) - G 1-1/4 (maschio) G 1-1/4 (feina) G 1-1/4 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1/2 maschio G 1/2 maschio Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -25~25 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 20~60 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) 10~46 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 5~22 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -25~35 Temperatura dell'acqua del serbatoio ºC 30~75

25 Modello per il mercato del Regno Unito Modello RWD-2.0NWE- (200/260)S-K RWD-2.5NWE- (200/260)S-K Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz RWD-3.0NWE- (200/260)S-K Livello di rumorosità (potenza sonora) db(a) Flusso nominale dell acqua Telaio Dimensioni unità Dimensioni imballaggio WIT: 30ºC / WOT: 35ºC ΔT: 5ºC m 3 /h 0,77 1,03 1,29 Materiale - Acciaio galvanizzato preverniciato Colore - Bianco candido (RAL 9010) Altezza (con collegamenti) 1750 (1816) (*3) Larghezza 600 Profondità 733 Altezza 1950 Larghezza 651 Profondità 770 Volume dell'imballaggio m³ 0,98 Materiali dell'imballaggio - Legno - Cartone - Plastica Peso netto Peso lordo Collegamento della linea del refrigerante Collegamento dei tubi del riscaldamento Collegamento dei tubi di ACS Intervallo operativo (riscaldamento) Intervallo operativo (raffreddamento) Intervallo operativo (ACS) Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Tipo di connessione - Connessione attacchi a cartella Diametro linea del liquido Diametro tubo del gas Ø6,35 (1/4 ) Ø9,52 (3/8 ) Ø15,88 (5/8 ) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Rubinetti di intercettazione Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1 (maschio) - G 1 (maschio) G 1 (feina) G 1 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) Temperatura ambiente esterna * ºC (DW) -20~25 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 20~55 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) 10~46 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 5~22 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -15~35 Temperatura dell'acqua del serbatoio ºC 30~75 * Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 6. Intervallo operativo.

26 Modello RWD-4.0NWE- (200/260)S-K RWD-5.0NWE- (200/260)S-K Alimentazione elettrica - 1~ 230V 50Hz / 3N~ 400V 50Hz RWD-6.0NWE- (200/260)S-K Livello di rumorosità (potenza sonora) db(a) Flusso nominale dell acqua Telaio Dimensioni unità Dimensioni imballaggio WIT: 30ºC / WOT: 35ºC ΔT: 5ºC m 3 /h 1,89 2,41 2,75 Materiale - Acciaio galvanizzato preverniciato Colore - Bianco candido (RAL 9010) Altezza (con collegamenti) 1750 (1816) (*3) Larghezza 600 Profondità 733 Altezza 1950 Larghezza 651 Profondità 770 Volume dell'imballaggio m³ 0,98 Materiali dell'imballaggio - Legno - Cartone - Plastica Peso netto Peso lordo Collegamento della linea del refrigerante Collegamento dei tubi del riscaldamento Collegamento dei tubi di ACS Intervallo operativo (riscaldamento) Intervallo operativo (raffreddamento) Intervallo operativo (ACS) Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Modello serbatoio: 200 L kg Modello serbatoio: 260 L Tipo di connessione - Connessione attacchi a cartella Diametro linea del liquido Diametro tubo del gas Ø9,52 (3/8 ) Ø15,88 (5/8 ) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Rubinetti di intercettazione Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 1-1/4 (maschio) - G 1-1/4 (maschio) G 1-1/4 (feina) G 1-1/4 (feina) Tipo di connessione - Collegamento avvitato Diametro tubo di ingresso Diametro tubo di uscita G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -25~25 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 20~60 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) 10~46 Temperatura di uscita dell'acqua ºC 5~22 Temperatura ambiente esterna ºC (DB) -25~35 Temperatura dell'acqua del serbatoio ºC 30~75

27 INTERVALLO OPERATIVO DELL ALIMENTAZIONE ELETTRICA Alimentazione elettrica nominale Monofase: 1~ 230V 50Hz Trifase: 3N~ 400V 50Hz Tensione di funzionamento Tra il 90 e il 110% della tensione nominale. Sbilanciamento di tensione per la potenza nominale fornita 3N~ 400V 50Hz Fino a un 3% di ogni fase, misurati nel morsetto principale dell unità esterna. Tensione di avviamento Sempre oltre 85% della tensione nominale. INTERVALLO OPERATIVO DELLA TEMPERATURA MODELLO 2,0HP 2,5HP 3,0HP 4,0HP 5,0HP 6,0HP 8,0HP 10,0HP Temperatura dell'acqua Fare riferimento ai grafici relativi ad ogni cas ºC Temperatura ambiente interna 5~30 Riscaldamento YUTAKI (S COMBI) Temperatura di uscita dell acqua (ºC) (2,0-3,0) HP (4,0-10,0) HP Temperatura di uscita dell acqua (ºC) Temperatura ambiente (ºC (DB)) Temperatura ambiente (ºC (DB)) Intervallo operativo continuo. Il funzionamento dell'unità esterna è possibile, ma non è garantita la capacità. L'unità interna e il riscaldatore di riserva sono in funzione. Solo il apparecchio di riscaldamento ausiliario. (Nessun funzionamento dell'unità esterna).

28 INTERVALLO OPERATIVO ACS Per YUTAKI (S COMBI) Temperatura dell'acs (ºC) (2,0-3,0) HP Temperatura dell'acs (ºC) (4,0-10,0) HP Temperatura ambiente (ºC (DB)) Temperatura ambiente (ºC (DB)) Intervallo operativo continuo. Il funzionamento dell'unità esterna è possibile, ma non è garantita la capacità. L'unità interna e il riscaldatore di riserva sono in funzione. Solo il apparecchio di riscaldamento ausiliario. (Nessun funzionamento dell'unità esterna). La pompa di calore può produrre da sola acqua calda sanitaria fino ad un valore massimo di 57ºC (53ºC per 2,0/2,5/3,0 HP), ma HITACHI consiglia di impostare la temperatura del serbatoio raggiungibile attraverso la pompa di calore solo fino ad un valore pari a 55ºC (50ºC per 2,0/2,5/3,0 HP) e di lasciare il valore predefinito per Thpoff. In caso di impostazioni più alte, per raggiungere la temperatura di impostazione dovrà essere utilizzato il riscaldatore del serbatoio (attivato dalla funzione opzionale) In caso di riscaldamento del serbatoio di ACS con una temperatura ambiente esterna inferiore a -10ºC e senza l'utilizzo di un riscaldatore elettrico di ACS, la temperatura di impostazione non deve superare il valore massimo nell'intervallo operativo continuo specificato. Riscaldamento della piscina Temperatura dell'acqua della piscina (ºC) Intervallo operativo continuo. Temperatura ambiente (ºC (DB)) Il funzionamento dell'unità esterna è possibile, ma non è garantita la capacità. L'unità interna e il riscaldatore di riserva sono in funzione. Solo il riscaldatore di riserva. (Nessun funzionamento dell'unità esterna). Raffreddamento (kit di raffreddamento necessario) Temperatura di uscita dell acqua (ºC) Area operativa del raffreddamento a pavimento Area operativa fan coil Temperatura ambiente (ºC (DB)) Intervallo operativo continuo.

29 INTERVALLO OPERATIVO IDRAULICO Dati idraulici YUTAKI S COMBI MODELLO 2,0 HP 2,5 HP 3,0 HP 4,0 HP 5,0 HP 6,0 HP Portata di acqua minima (*1) m 3 /h 0,5 0,6 0,6 1,0 1,1 1,2 Portata di acqua massima (*1) m 3 /h 1,8 1,9 1,9 2,7 2,8 2,8 Volume minimo dell'acqua dell'impianto (*2) l Pressione dell'acqua minima aessa MPa 0,1 Pressione dell'acqua massima aessa MPa 0,3 (*1): I valori calcolati si basano su ΔT (ingresso/uscita): 3~8 ºC Curve delle prestazioni della pompa Se viene selezionata una portata d acqua al di fuori dell intervallo operativo dell unità, può verificarsi un malfunzionamento. Provare a far funzionare la pompa nei limiti della portata massima e minima dell unità interna YUTAKI S COMBI 2,0 HP 2,5 HP Pressione statica (mwc) Pressione statica (mwc) Flusso d'acqua (m 3 /h) Flusso d'acqua (m 3 /h)

30 3,0 HP 4,0 HP Pressione statica (mwc) Pressione statica (mwc) Flusso d'acqua (m 3 /h) Flusso d'acqua (m 3 /h) 5,0 HP 6,0 HP Pressione statica (mwc) Pressione statica (mwc) Flusso d'acqua (m 3 /h) Flusso d'acqua (m 3 /h)

31 LINEE DELL ACQUA E DEL REFRIGERANTE Lunghezza della linea refrigerante tra l unità interna e l unità esterna (per YUTAKI S COMBI) La linea refrigerante tra l unità interna e l unità esterna deve essere progettata utilizzando il diagraa illustrato di seguito. Mantenere il punto di progettazione all interno dell area del diagraa, in cui è illustrata la differenza di altezza applicabile in base alla lunghezza della tubazione. Se l'unità esterna è posizionata più in alto rispetto all'unità interna. Differenza di altezza (m) Lunghezza totale tra l'unità esterna e l'unità interna. Se l'unità esterna è posizionata più in basso rispetto all'unità interna. +H Lunghezza massima della tubazione tra unità esterna e unità interna (Lmax) Lunghezza minima della tubazione tra l'unità esterna e l'unità interna (Lmin) Differenza di altezza massima tra l'unità interna e l'unità esterna (H) Dimensioni della linea refrigerante Sezione dell attacco della linea dell unità esterna e dell unità interna Modello Unità interna Dimensioni del tubo Dimensioni del tubo Modello Tubo del gas Tubo del liquido Tubo del gas Tubo del liquido 2 HP Ø 6,35 (1/4 ) 2,0 HP Ø 6,35 (1/4 ) Ø 12,7 (1/2 ) (*) Ø 15,88 (5/8 ) (*) 2,5 HP Ø 6,35 (1/4 ) (*) 2,5 HP Ø 9,52 (3/8 ) (*) (3-6) HP Ø 15,88 (5/8 ) Ø 9,52 (3/8 ) (3,0-6,0) HP Ø 15,88 (5/8 ) Ø 9,52 (3/8 ) (*): La dimensione delle tubazioni del gas refrigerante per le unità da 2,0/2,5 HP e la dimensione delle tubazioni del liquido refrigerante per le unità da 2,5 HP sono diverse tra l unità esterna e quella interna. Pertanto sono necessari degli adattatori per le tubazioni del refrigerante. La dimensione delle tubazioni dipende dalle unità esterne. Questi adattatori per i tubi vengono forniti con l unità esterna. Modello Adattatore linea Tubo del gas Tubo del liquido 2 HP Ø15,88 Ø12,7-2,5 HP Ø15,88 Ø12,7 Ø9,52 Ø6,35 Dimensioni della linea dell acqua YUTAKI S COMBI Collegamento del riscaldamento Collegamento dell'acs Collegamento solare (*) Modello (2,0-3,0) HP (4,0-6,0) HP Collegamento ingresso G 1 (feina) G 1-1/4 (feina) Unità esterna (HP) 2 2, Collegamento uscita G 1 (feina) G 1-1/4 (feina) Rubinetti di intercettazione G 1 (maschio) - G 1 (maschio) G 1-1/4 (maschio) - G 1-1/4 (maschio) Collegamento ingresso G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) Collegamento uscita G 3/4 (feina) G 3/4 (feina) (*): Solo per modelli con combinazione solare. (**): Solo per i modelli per il mercato inglese Lunghezza effettiva della linea (L) 50 m 75 m 70 m Lunghezza equivalente della tubazione 70 m 95 m 90 m Lunghezza effettiva della linea (L) Unità esterna più in alto rispetto all unità interna Unità interna più in alto rispetto all unità esterna Valvola limitatrice di pressione e di temp. (**) Ø15 Ø15 5 m 30 m 20 m Collegamento ingresso G 1/2 (feina) G 1/2 (feina) Collegamento uscita G 1/2 (feina) G 1/2 (feina)

32 Dati elettrici Osservazioni Keywords: U: Alimentazione elettrica. PH: Fase. IPT: Potenza totale assorbita STC: Corrente d'avvio: Inferiore alla corrente massima. RNC: Corrente di funzionamento. MC: Corrente massima. Condizioni di riscaldamento: Temperatura di ingresso/uscita dell'acqua: 30/35ºC; Temperatura ambiente esterna (DB/WB): 7/6 ºC. I dati del compressore riportati nella tabella in basso si basano su una capacità combinata del 100% dell'alimentazione elettrica. La "corrente massima" riportata nella tabella in alto equivale alla corrente di funzionamento totale massima nelle seguenti condizioni: -- Tensione di alimentazione: 90% della tensione nominale. -- Capacità dell'unità: 100% alle condizioni di funzionamento massime. Le dimensioni dei cavi di alimentazione devono essere tali da coprire questo valore di corrente massima. Le specifiche di queste tabelle sono soggette a modifica senza preavviso affinché HITACHI possa offrire ai propri clienti le ultime novità. Fare riferimento alle informazioni generali, alle avvertenze ed alle note riguardanti i dispositivi di protezione (CB, ELB) contenuti nel capitolo 10.3 Collegamento elettrico del manuale TCIT0098 rev.1 04/. Sistema split - unità esterna RAS-(2-6)WH(V)NP(E) in combinazione con YUTAKI S COMBI Modello RAS-2WHVNP Alimentazione Tensione applicabile U max. (V) U min. (V) STC (A) Compressore e motore della ventola Raffreddamento RNC (A) IPT (KW) Riscaldamento RAS-3WHVNP 9,4 2,14 7,0 1, ,05 1~ 230V 50Hz RAS-4WHVNPE 9,2 2,11 9,3 2, ,93 RAS-6WHVNPE - 16,0 3,65 15,0 3, ,93 RNC (A) IPT (KW) MC (A) Max. IPT (kw) 5,2 1,17 3,4 0, ,14 RAS-2.5WHVNP 6,8 1,54 5,3 1, ,59 RAS-5WHVNPE 12,6 2,87 12,7 2, ,93 RAS-4WHNPE 3,4 2,11 3,4 2, ,70 RAS-5WHNPE 3N~ 400V 50Hz ,6 2,87 4,6 2, ,70 RAS-6WHNPE 5,8 3,65 5,5 3, ,95 YUTAKI S COMBI RWD-( )NW(S)E-(200/260)S(-K) Modello Alimentazione elettrica Tensione applicabile U max. (V) U min. (V) Modalità di funzionamento RNC (A) IPT (kw) MC (A) Max. IPT (kw) Senza riscaldatore elettrico 0,2 0,05 0,2 0,05 RWD-( NW(S)E- (200/260)S(-K) 1~ 230V 50Hz Con riscaldatore elettrico 13,2 3,05 14,5 3,05 Con riscaldatore del serbatoio di ACS 12,2 2,80 12,7 2,80 Con riscaldatori elettrici e del serbatoio di ACS 25,2 5,80 27,0 5,80 Senza riscaldatore elettrico 0,3 0,08 0,3 0,08 1~ 230V 50Hz Con riscaldatore elettrico 26,4 6,08 29,0 6,08 Con riscaldatore del serbatoio di ACS 12,3 2,83 12,8 2,83 RWD-( )NW(S)E- (200/260)S Con riscaldatori elettrici e del serbatoio di ACS 38,4 8,83 41,5 8,83 Senza riscaldatore elettrico 0,3 0,08 0,3 0,08 3N~ 400V 50Hz Con riscaldatore elettrico 8,8 6,08 9,9 6,08 Con riscaldatore del serbatoio di ACS 4,1 2,83 12,8 2,83 Con riscaldatori elettrici e del serbatoio di ACS 12,7 8,83 22,4 8,83

33 COLLEGAMENTI DELLA MORSETTIERA Morsettiera 1 Alimentazione elettrica principale L alimentazione principale è collegata alla morsettiera 1 (TB1) come indicato in seguito: Unità esterna RAS-WHVNP(E) Linea operativa (cavo doppino ritorto schermato o doppino schermato) 5 V CC (trasmissione non polare, sistema H-LINK) Unità esterna RAS-WHNPE Linea operativa (cavo doppino ritorto schermato o doppino schermato) 5 V CC (trasmissione non polare, sistema H-LINK) YUTAKI S Cavi di coutazione interna/esterna (TB2) La trasmissione è collegata ai morsetti 1-2. YUTAKI S Il sistema di cavi H-LINK II richiede solo due cavi di trasmissione che collegano l unità interna e l unità esterna. 1 2 Unità interna 1 2 Unità esterna Utilizzare cavi doppini ritorti (0,75 ²) per il cablaggio tra l unità esterna e l unità interna. I cavi devono essere cavi bipolari (non utilizzare cavi da più di 3 poli). Utilizzare cavi schermati per il cablaggio intermedio per proteggere le unità da disturbi elettriche, di lunghezza inferiore a 300 metri e di dimensioni conformi alle normative locali. Nel caso in cui non si utilizzassero canaline per il cablaggio da effettuarsi sul posto, fissare con adesivo le boccole di goa a pannello.! AVVERTENZA Assicurarsi che i cavi di trasmissione non siano collegati in modo errato a componenti che potrebbero danneggiare il PCB.

34 Cablaggio opzionale dell'unità interna (accessori) Riassunto dei collegamenti della morsettiera TB1 TB2 Simb. Nome del componente Descrizione N L1 L2 L3 1~ 230V 50Hz - MORSETTIERA 1 (TB1) 3N~ Hz Collegamento dell'alimentazione principale MORSETTIERA 2 (TB2) 1 La trasmissione H-LINK deve essere eseguita tra l'unità interna ed i morsetti 1 e Coutazione H-LINK 2 2 dell'unità esterna, di ATW-RTU-05 o di qualsiasi altro dispositivo centrale. 3 Comunicazione H-LINK per il PC-ARFHE 4 controllo remoto 5 Termistore del serbatoio di ACD Il sensore dell'acd è utilizzato per controllare la temperatura del serbatoio di ACD. 6 Termistore comune Morsetto comune per il termistore Termistore per la temperatura Il sensore è utilizzato per il controllo della seconda temperatura e dovrà essere 7 di uscita dell'acqua del secondo posizionato dopo la valvola di miscelazione e la pompa di ricircolo. ciclo Termistore per la temperatura di uscita dell'acqua dopo Sensore dell'acqua per la combinazione separatore idraulico, serbatoio di 8 il separatore idraulico compensazione o caldaia. (impostazione predefinita Sensore ausiliario 1) 9 Termistore comune Morsetto comune per i termistori Termistore per la temperatura 10 Sensore ausiliario 2) Termistore della seconda 11 Sensore ausiliario 3) 11 Le impostazioni dell'acqua per il riscaldamento (HSW) e per il raffreddamento (CSW) possono essere annullate dal dispositivo di controllo esterno utilizzando l'ingresso 4~20 ma (CN5). Per consentire l'annullamento delle impostazioni, bisogna impostare l interruttore DIP, altrimenti verranno usati i valori selezionati nel display a 7 segmenti. Applicazione 4-20 ma Quando si consente l'annullamento, il dispositivo di controllo esterno stabilisce la 12 temperatura obiettivo inserendo il valore di corrente 4~20mA in CN5. dell'acqua della piscina temperatura ambiente Il sensore è utilizzato per il controllo della temperatura della piscina e deve essere Il sensore è utilizzato per il controllo della seconda temperatura ambiente e deve essere (impostazione predefinita (impostazione predefinita collocato all'interno dello scambiatore di calore a piastre della piscina collocato all'esterno. Questo connettore trasformerà la corrente di ingresso in tensione mediante una resistenza messa a terra collegata alla morsettiera. L'unità convertirà la tensione in temperatura di impostazione in modo proporzionale. 13 Linea comune Linea morsetto comune per gli ingressi 1 e 2 14 Ingresso 1 (richiesta ON/OFF) (*) Il sistema della pompa di calore aria-acqua è stato progettato per consentire il collegamento di un termostato remoto per controllare in modo efficac la temperatura della vostra casa. In base alla temperatura dell'ambiente, il termostato accenderà o spegnerà il sistema della pompa di calore aria-acqua a due blocchi.

35 Simb. Nome del componente Descrizione 15 Ingresso 2 (Modalità ECO) (*) Segnale disponibile che consente di ridurre la temperatura di impostazione dell'acqua del circuito 1, del circuito 2 o di entrambi. 16 Linea comune Linea morsetto comune per gli ingressi 3, 4, 5, 6 e 7 17 Ingresso 3 (piscina) (*) Solo per le modalità piscina: È necessario collegare un ingresso esterno alla pompa di calore aria-acqua per inviare il segnale nel momento in cui la pompa dell'acqua della piscina è acceso. 18 Ingresso 4 (solare) (*) Ingresso disponibile per combinazione solare con serbatoio di acqua calda domestica. 19 Ingresso 5 (funzione smart) (*) Questa funzione consente ad un interruttore tariffa elettrica esterno di spegnere la pompa di calore e/o il serbatoio dell'acqua calda domestica durante periodi in cui la richiesta di elettricità è massima. A seconda dell'impostazione, la pompa di calore e/o il serbatoio di acqua calda domestica si bloccano o si attiva solamente quest'ultimo quando il segnale è aperto/chiuso. 20 Ingresso 6 (impulso di ACD) (*) Ingresso disponibile per il riscaldamento istantaneo dell'acd del serbatoio. La misurazione del reale consumo energetico può essere fatta collegando un misuratore di potenza esterno. Il numero di impulsi di un misuratore di potenza è variabile e deve essere prograato. Mediante tale prograazione, ciascun ingresso ad impulso viene 21 Ingresso 7 (Misuratore di aggiunto alla corrispondente modalità di funzionamento (riscaldamento, raffreddamento, potenza) ACD). Due possibili opzioni: - Un misuratore di potenza per tutte le unità (UI+UE). - Due misuratori di potenza separati (uno per l'ui e uno per l'ue). Aquastat di sicurezza per il 22 Morsetti per il collegamento dell'accessorio di sicurezza Aquastat (ATW-AQT-01) per il circuito 1 (WP1) controllo della temperatura dell'acqua del circuito 1. Termostato limite (solo per i Morsetti per il collegamento del termostato limite (solo per i modelli per il mercato del 23 modelli per il mercato del Regno Regno Unito) Unito) 24(C) Valvola di miscelazione chiusa 25(O) Valvola di miscelazione aperta Nel caso in cui fosse necessario un sistema di miscelazione per il controllo della seconda temperatura, queste uscite sono necessarie per controllare la valvola di miscelazione. 26(N) N Comune 27(L) Pompa dell'acqua 2 (WP2) Quando esiste una seconda temperatura, la pompa secondaria è la pompa di circolazione per il secondo circuito di riscaldamento. 28 Aquastat di sicurezza per il Morsetti per il collegamento dell'accessorio di sicurezza Aquastat (ATW-AQT-01) per il 29 circuito 2 (WP2) controllo della temperatura dell'acqua del circuito 2. 30(N) Se il serbatoio dell'acd contiene un riscaldatore elettrico, la pompa di calore aria-acqua Uscita riscaldatore elettrico può azionarlo nel caso in cui la pompa di calore non raggiunga da sola la temperatura 31(L) serbatoio ACD richiesta di ACD. 32(C) Linea comune Morsetto comune per la valvola a 3 vie per il serbatoio di ACD. 33(L) Valvola a 3 vie per il serbatoio di La pompa di calore aria-acqua può essere utilizzata per riscaldare l'acqua calda ACD domestica. Quest'uscita si attiverà quando sarà attivata l'acqua calda domestica. 34(N) N comune Morsetto neutro comune per la valvola a 3 vie del serbatoio di ACD e le uscite 1 e 2. 35(L) Uscita 1 (valvola a 3 vie per la La pompa di calore aria-acqua può essere utilizzata per riscaldare la piscina. Questa piscina) (*) uscita si accenderà quando verrà attivata la piscina. 36(L) Uscita 2 (pompa dell'acqua 3 Se è presente un separatore idraulico o un serbatoio di compensazione, è necessaria (WP3)) (*) una pompa dell'acqua aggiuntiva (WP3). 37 La caldaia può essere usata in combinazione con la pompa di calore, quando 38 Uscita 3 (caldaia ausiliare o riscaldatore elettrico) (*) quest'ultima non è in grado di raggiungere da sola la temperatura richiesta. Può essere usato un riscaldatore di acqua elettrico (accessorio) per fornire il riscaldamento supplementare richiesto nei giorni più freddi dell'anno Uscita 4 (solare) (*) Uscita per combinazione solare con serbatoio di acqua calda domestica. (*): Gli ingressi e le uscite descritti nella tabella sono le opzioni impostate in fabbrica. Tramite il dispositivo di controllo è possibile configurar e usare altre funzioni di ingresso e uscita. Consultare il Manuale di Manutenzione per informazioni dettagliate.

36 OK Morsettiera 2 I morsetti di ingresso e di uscita danno la possibilità di configurare l installazione in base alle esigenze dell utente. Le impostazioni predefinite e i morsetti di ingresso/uscita soddisfano la maggior parte delle opzioni necessarie per ottenere prestazioni ottimali del sistema. Inoltre, le impostazioni possono essere modificate mediante il dispositivo di controllo dell unità, e i morsetti di ingresso/ uscita possono essere utilizzati, se necessario, per disporre di ulteriori opzioni. Morsetti di ingresso (funzioni di ingresso predefinite Collegamento PC-ARFHE Se il dispositivo di controllo dell unità è un accessorio necessario (YUTAKI S80 o YUTAKI M), o se deve essere collegato un altro PC-ARFHE come secondo termostato, i collegamenti tra il PC-ARFHE e l unità interna deve essere eseguiti nei morsetti 3 e 4, come mostra l iagine seguente: 3 4 A B Temperatura di impostazione 4-20mA RCS H-LINK (PC-ARFHE) È possibile collegare un dispositivo di controllo esterno ai morsetti 11 e 12 per consentire l impostazione manuale della temperatura dell acqua. La corrente di ingresso (4-20 ma) sarà trasformata in tensione mediante l accessorio ATW-MAK-01 collegato a questi morsetti. Per abilitare questa funzione, le impostazioni nel dispositivo di controllo dell unità e nel PCB devono essere effettuate in modalità locale (funzionamento manuale abilitato) con esclusione del PC ARFHE mA Temperatura di impostazione Termistore del serbatoio di acqua calda sanitaria (TDHWT) Se il serbatoio è installato come accessorio, deve essere installato un termistore per il controllo della temperatura dell acqua. Il collegamento di questo termistore deve essere effettuato tra i morsetti 5 e 6 del TB T DHWT Serbatoio ACS Termistore di uscita dell acqua per il circuito 2 (TWO2) Quando l installazione è configurata con un secondo circuito, il termistore per la temperatura di uscita dell acqua deve essere collegato tra i morsetti 6 e 7 della morsettiera T wo2 Circuito 2

37 Morsetti di ingresso (funzioni di ingresso opzionali) Oltre alle funzioni predefinite, la serie YUTAKI consente altre configurazioni a seconda delle esigenze del cliente. Tutti gli ingressi sono configurabili dal menù del I/O & Sensori del dispositivo di controllo dell unità Input: Rich. ON/OFF, Azione Smart, input piscina, solare, Mod. Funzion., Boost ACS, Conta kw 1, Rich. ON/OFF C1, Rich. ON/OFF C2, Riscald. Forz., Raffred. Forz., Conta kw 2, modalità ECO C1 e C2, modalità ECO C1, modalità ECO C2, Spegnim. Forz., SG 2. Cavi di comunicazione del termostato ambientale Sono presenti due differenti tipi di termostati ambientali come accessori. Termostato ambientale intelligente wireless opzionale (TB2) Solo per l accessorio termostato ambientale wireless: il ricevitore è collegato ai morsetti apolari 1 e 2. Il termostato ambientale wireless e il ricevitore intelligente sono già configurati per comunicare tra loro. Se vengono sostituiti il termostato ambiente wireless o il ricevitore intelligente o se viene aggiunto un ulteriore termostato per il circuito della seconda temperatura, è necessario ricollegarli come è spiegato nel manuale del termostato ambientale intelligente wireless (PMML0412A). Il ricevitore intelligente è collegato alla morsettiera dell unità interna come mostrato nell iagine successiva: XEK H-LINK ATW-RTU-05 Termostato ambientale ON/OFF wireless opzionale Il sistema a pompa di calore è stato progettato per consentire il collegamento di un termostato remoto ON/OFF per controllare in modo efficace la temperatura della propria abitazione. In base alla temperatura ambiente, il termostato avvierà o arresterà il sistema. a. Se non è installato nessun termostato I morsetti 13 e 14 sono ponticellati se non è collegato nessun ricevitore ON/OFF. Se non è installato nessun termostato remoto, lo stato di funzionamento dell unità (Thermo ON/OFF) sarà controllato dal sistema di controllo calcolo acqua. Ponticello 13 14

38 b. Installazione di ATW-RTU-04 In caso di impostazione di un impianto con due circuiti (circuito 1 e 2) che utilizzano la stessa richiesta ON/OFF, rimuovere il ponticello tra i morsetti 13 e 14 della morsettiera 2 e collegare il ricevitore RF come mostrato nella l iagine seguente: Ponticello Linea comune Ingresso 2 ricevitore richiesta ON/OFF Requisiti del termostato: Alimentazione: 230V CA Tensione di contatto: 230V Se viene selezionato un termostato intelligente wireless, il termostato ON/OFF opzionale non ha alcun effetto. Vedere la configurazione nel controllo utente. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 8 DISPOSITIVO DI CONTROLLO DELL UNITÀ. In caso di impostazione di un impianto con due circuiti (circuito 1 e 2) che utilizzano differenti richieste ON/OFF, si prega di vedere il paragrafo Morsetti di ingresso (funzioni di ingresso opzionali) di questo capitolo. ECO (ingresso 2) Quando è abilitato nel dispositivo di controllo dell unità, sia per il circuito 1 che per il circuito 2, anche per il riscaldamento e il raffreddamento, questo ingresso couta l unità alla temperatura configurata Il segnale di ingresso può provenire da un pulsante, da un termostato o da qualsiasi altro dispositivo esterno a tale scopo Linea comune ECO Ingresso 2 Piscina (ingresso 3) Quando è necessario controllare la temperatura dell acqua della piscina, deve essere effettuato un collegamento tra la pompa di calore e il corrispondente sensore in corrispondenza dei morsetti 16 e 17 della morsettiera (ingresso 4). Linea comune SWP IN Ingresso 3 Solare (ingresso 4) Questo segnale di ingresso proviene da un sensore del pannello solare. La combinazione solare tramite richiesta di ingresso permette di riscaldare l acqua calda con il sistema solare quando è disponibile abbastanza energia solare. Il collegamento di questo segnale di ingresso deve essere effettuato tra i morsetti 16 e 18 della TB Linea comune Solare IN Ingresso 4

39 Tariffa smart (ingresso 5) Questa funzione può essere utilizzata per bloccare o limitare la pompa di calore. Consente a un interruttore smart esterno di spegnere o limitare la pompa di calore durante periodi in cui la richiesta di elettricità è massima. Morsetti 16 e 19 della TB2. Boost ACS (ingresso 6) Linea comune T T Funzione Smart Ingresso 5 Questa funzione consente di riscaldare una volta soltanto la temperatura dell acqua calda sanitaria. Il segnale di ingresso può essere inviato da un pulsante, da un contatto chiuso e da un contatto aperto. Questo ingresso viene attivato nei morsetti 16 e 20 della TB2. Linea comune Misuratore di potenza (ingresso 7) Boost ACS Input 6 Questa funzione permette di limitare la pompa di calore che è controllata da un misuratore di potenza esterno. Il calcolo viene effettuato misurando il consumo reale di tutto l impianto con un unico misuratore di potenza o con 2 misuratori di potenza separati (una per l unità interna e uno per l unità esterna) Linea comune Misuratore di potenza Ingresso 7 Aquastat per il circuito 1 e il circuito 2 (per WP e WP2) L Aquastat è un accessorio di sicurezza per il controllo della temperatura dell acqua del circuito 1 e del circuito 2, solitamente abilitato per il controllo della temperatura del pavimento radiante. Solo per il mercato inglese, morsetti 22 e 23 per il collegamento del termostato limite C 1 C 1 Secondo Aquastat Circuito 1 (per WP) Secondo Aquastat Circuito 2 (per WP2)

40 Morsetti di uscita (funzioni di uscita predefinite Valvola di miscelazione per il circuito 2 La valvola di miscelazione è controllata per mantenere la seconda temperatura di riscaldamento alla temperatura di setpoint. Il sistema di controllo decide quanto aprire o chiudere la valvola di miscelazione per raggiungere la posizione desiderata della valvola (C) (O) (N) Nero Marrone M Azzurro Morsetto Nome Descrizione 24 C Chiuso 25 O Aperto 26 N Neutro Valvola di miscelazione (Circuito 2) Requisiti della valvola: Alimentazione: 230V CA 50Hz Corrente massima d esercizio: 100mA Pompa dell acqua 2 per il circuito 2 In caso di un impianto con un secondo circuito (livello della seconda temperatura), la pompa secondaria costituisce la pompa di circolo per la seconda temperatura di riscaldamento. 26 (N) Pompa dell'acqua II (Circuito 2) M 27 (L) Uscita del serbatoio di ACS per il riscaldatore elettrico Requisiti della pompa: Alimentazione: 230V CA 50Hz Corrente massima d esercizio: 500mA (deve essere installato un relè ausiliario in caso di elevato consumo della pompa dell'acqua). Nei casi in cui il serbatoio di ACS è installato con un riscaldatore elettrico, la pompa di calore aria-acqua può azionare il riscaldatore elettrico del serbatoio quando la pompa d acqua non raggiunga da sola la temperatura richiesta di ACS. 30 (N) 31 (L) Uscita del serbatoio di ACS per la Valvola a 3 vie Riscaldatore elettrico DHWT (EH 4 ) Le unità Yutaki possono essere utilizzate per riscaldare l acqua calda sanitaria. Il segnale è utilizzato su una valvola di deviazione motorizzata a 3 vie e offre il controllo del flusso d acqua (sia per il riscaldamento, quando non è presente nessun segnale, sia per la produzione di acqua calda sanitaria, quando il segnale è acceso). 32 (C) (L) Marrone Nero M Azzurro Valvola a 3 vie per ACS Serbatoio ACS Requisiti della valvola: Alimentazione: 230V CA 50Hz Corrente massima d esercizio: 100mA! AVVERTENZA È possibile collegare solo valvole a 3 vie: Valvola a 3 vie a 2 fili di ritorno a molla: la valvola a 3 vie dovrà essere inserita durante il normale esercizio (no alimentazione nella valvola). Generalmente devia verso il lato del circuito di riscaldamento. Se si utilizza una valvola a 3 vie SPST, HITACHI non si dichiara responsabile del suo utilizzo.

41 Morsetti di uscita (funzioni di uscita opzionali) Valvola a 3 vie per una piscina (uscita 1) Le unità YUTAKI possono essere utilizzate per riscaldare l acqua di una piscina. Il segnale è utilizzato su una valvola di deviazione motorizzata a 3 vie e offre il controllo del flusso d acqua (sia per il riscaldamento, quando non è presente nessun segnale, sia per la piscina, quando il segnale è acceso). Questo segnale di uscita è disponibile quando la funzione è abilitata dal dispositivo di controllo dell unità Utilizzando i cavo appropriati, collegare i cavi della valvola come indicato nell iagine precedente. 33 (L) (N) (C) Azzurro! AVVERTENZA Marrone M Nero Valvola 3 v/ PSC Output 1 Requisiti della valvola: Alimentazione: 230V CA 50Hz Corrente massima d esercizio: 100mA È possibile collegare solo valvole a 3 vie: Valvola a 3 vie a 2 fili di ritorno a molla: la valvola a 3 vie dovrà essere inserita durante il normale esercizio (no alimentazione nella valvola). Generalmente devia verso il lato del circuito di riscaldamento. Se si utilizza una valvola a 3 vie SPST, HITACHI non si dichiara responsabile del suo utilizzo. Pompa dell acqua 3 (uscita 2) Quando la caldaia è configurata con la pompa di calore o è necessaria una pompa aggiuntiva per il sistema, sarà necessario utilizzare un separatore idraulico o un serbatoio di compensazione per garantire un corretto bilanciamento idraulico. 34 (N) 36 (L) M Pompa dell'acqua III (Uscita 2) Riscaldatore o caldaia ausiliaria (uscita 3) Il riscaldatore o la caldaia ausiliaria possono essere usati nel caso in cui la pompa di calore non è grado di raggiungere da sola la temperatura richiesta. Può essere usato un riscaldatore di acqua elettrico (accessorio) per fornire il riscaldamento supplementare richiesto nei giorni più freddi dell anno Calore ausiliario (Uscita 3) Solare (uscita 4) Questo segnale di uscita è utilizzato quando la modalità solare è abilitata (dal dispositivo di controllo dell unità) e la temperatura nel pannello solare supera la temperatura dell acqua nel serbatoio di acqua calda sanitaria. Il collegamento tra i morsetti 39 e 40 è chiuso per attivare la pompa dell acqua dedicata alla combinazione con i pannelli solari Solare (fuori) (Uscita 4)

42 Unità interna Procedimento generale Per garantire il buon funzionamento e l'affidabilità dell'unità interna, i suoi componenti principali e il cablaggio da effettuarsi su campo devono essere controllati periodicamente. Almeno una volta l'anno, i seguenti controlli devono essere effettuati da personale qualificato: 1 Telaio Macchie: Verificare la presenza di macchie ed, eventualmente, rimuoverle. Vite di fissaggio: Controllare l eventuale presenza di viti allentate o perse. Serrare le viti allentate e sostituire le viti perse. Materiale isolante: Controllare l eventuale presenza di isolante termico staccatosi dalla parte interna dei coperchi. Procedere alla riparazione. 2 Collegamento della linea dell'acqua Perdite: Verificare che non ci siano perdite di acqua nei raccordi di uscita e di ingresso dell acqua (riscaldamento e ACD se utilizzata, nel circuito dell acqua principale, o nei raccordi del serbatoio. Controllare tutti i giunti, i raccordi e i componenti del circuito. Se si rileva una perdita nei raccordi di ingresso e di uscita dell acqua, ripararla e ricordare di sostituire le guarnizioni. Fare particolare attenzione alla posizione dei raccordi del tubo dell'acqua situati sopra il quadro elettrico. 3 Flusso e pressione dell acqua: Flusso d'acqua: RISCALDAMENTO: Verificare il flusso d acqua (m 3 /h) attraverso il dispositivo di controllo dell'unità, accedendo al menù attraverso il PC-ARFHE "Pompa Di Calore", sotto menù Info Funzionamento. ACD (se utilizzata): Verificare che il flusso dell'acqua sia corretto lungo tutto il circuito di ACS. Verifica pressione: Riscaldamento: Verificare la pressione dell'acqua utilizzando il manometro nella unità interna (nelle unità Il valore consigliato della pressione minima di impianto deve essere approssimativamente tra 1,5 e 2,0 bar; Il manometro è situato in posizioni differenti in base a ciascun modello di unità. YUTAKI S COMBI: Nei modelli dei moduli interni a pavimento YUTAKI S COMBI, il manometro è installato in fabbrica come viene mostrato: YUTAKI S COMBI Manometro La pressione dell'acqua deve rimanere al di sopra di 1 bar per evitare che l'aria entri nel circuito, è sotto i 3 (apertura valvole di sicurezza). ACD (se utilizzata): Verificare che non vi siano perdite di pressione e assicurarsi che la pressione di ACS non sia maggiore di 6 bar. A tal proposito collegare un manometro alla presa di drenaggio di ACS. 4 Valvola di sicurezza per l'acs (se utilizzata): Funzionamento: verificare il corretto funzionamento della valvola di sicurezza dell'acqua (valvola limitatrice di pressione e di temperatura) al raccordo d'ingresso di ACS. Questa valvola deve assicurare le seguenti funzioni: Protezione pressione, funzione di non ritorno, rubinetto di intercettazione, riempimento e drenaggio.

43 5 Sportello di ispezione del serbatoio di ACS Il serbatoio di ACS ha uno sportello di ispezione nella parte inferiore. Questo sportello consente l ispezione dell interno del serbatoio.! PERICOLO Fare attenzione quando si utilizza questo sportello di ispezione. All interno del serbatoio la temperatura e la pressione sono alte. Prima di aprirlo attendere un ragionevole lasso di tempo in modo che l acqua si raffreddi. Per un funzionamento sicuro quando si usa lo sportello di ispezione, procedere come spiegato nel manuale dell unità specifica. Solo necessari degli elementi idraulici aggiuntivi per il circuito di ACS. Fare riferimento al capitolo 6 LINEE DELL ACQUA E DEL REFRIGERANTE. 6 Filtro +: La valvola con Filtro + è una valvola a sfera contenente un filtro cilindrico intercambiabile che è facile da ispezionare e da rimuovere per i normali interventi di manutenzione. Di solito, la valvola a sfera con filtro + viene usata come rubinetto di intercettazione ruotando la maniglia in senso orario di 90 (1). La valvola a sfera con filtro + facilita gli interventi di manutenzione. Quando la valvola è chiusa, aprire il tappo della porta di drenaggio(2) e, ruotando la maniglia fino a 22º in senso orario, l acqua dall ingresso viene guidata dietro il filtro e scorre i direzione opposta lungo la porta di drenaggio(3). Il circuito dell acqua può essere pulito anche a piena pressione, evitando la necessità di drenare l unità prima della procedura di pulizia. Dopo la pulizia, è sufficiente chiudere il tappo della porta di drenaggio (2) e aprire nuovamente la valvola. Valvola a sfera chiusa Valvola a sfera in posizione di pulizia Uscita Ingresso Uscita Ingresso In questa posizione, la maglia può essere rimossa dalla sfera del filtro per l'attività di manutenzione Valvola a sfera pronta in posizione di pulizia. È necessario ruotare la valvola a sfera di altri 22º. 22º Uscita Uscita Ingresso Ingresso Chiusura a 90 Flusso dell'acqua La porta di drenaggio deve essere collegata alla rete fognaria con un flessibile o un tubo! AVVERTENZA Fare attenzione durante il drenaggio dell unità. Assicurarsi di aver collegato il flessibile o il tubo di drenaggio per evitare perdite di acqua su qualsiasi componente elettrico. L acqua espulsa potrebbe essere calda e in pressione. Fare attenzione durante questa operazione.

Specifica Tecnica. QR Code 2017 YUTAKI S YUTAKI S DIMENSIONI GENERALI. SPAZIO DI SERVIZIO Vista anteriore RWM-( )NE

Specifica Tecnica. QR Code 2017 YUTAKI S YUTAKI S DIMENSIONI GENERALI. SPAZIO DI SERVIZIO Vista anteriore RWM-( )NE YUTKI S RWM-(2.0-10.0)NE YUTKI S Le informazioni complete riguardo i prodotti acquistati sono forniti all'interno di un CD-ROM che può essere trovato insieme all'unità interna. Nel caso in cui il CD-ROM

Dettagli

Compress 6000 AW Compress 6000 AW 5 - B C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013

Compress 6000 AW Compress 6000 AW 5 - B C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013 Ι 55 C 35 C A A B C D E F G 4 4 4 4 5 6 db kw kw 54 db 2015 811/2013 Ι A A B C D E F G 2015 811/2013 Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico I seguenti dati sui prodotti corrispondono ai requisiti

Dettagli

Efficienza in funzionamento effettivo

Efficienza in funzionamento effettivo N E W Recupero di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a 48HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico Logatherm WPLS 6.2 RT

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico Logatherm WPLS 6.2 RT I seguenti dati sui prodotti corrispondono ai requisiti dei regolamenti UE 811/2013, 812/2013, 813/2013 e 814/2013 a integrazione della direttiva 2010/30/UE. Dati sul prodotto Simbolo Unità Pompa di calore

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

WPF 10 basic 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 51 db

WPF 10 basic 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 51 db 55 C 35 C A A A B C D E F G A A 51 db 11 9 9 kw 12 10 10 kw 2015 812/2013 climatiche climatiche medie per ciascuna delle applicazioni a bassa temperatura delle applicazioni a bassa temperatura medie per

Dettagli

WPL 10 AC 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 59 db

WPL 10 AC 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 59 db 55 C 35 C A B C D E F G 6 6 5 kw kw 59 db 2015 811/2013 Scheda dati prodotto: Riscaldatore ambiente secondo Regolamento (UE) N. 811/2013 climatiche medie per ciascuna climatiche medie per ciascuna delle

Dettagli

CODICE RAS 3HVRNS3 RAS 4HVRNS3E RAS 4HRNS3E RAS 5HVRNS3E

CODICE RAS 3HVRNS3 RAS 4HVRNS3E RAS 4HRNS3E RAS 5HVRNS3E Utopia ES Pompa di calore DC Inverter RAS 3HVRNS3 RAS 4H(V)RNS3E RAS 5H(V)RNS3E RAS 6H(V)RNS3E RAS 8HRNSE RAS 10HRNSE Principali caratteristiche Taglie di capacità disponibili da 3 a 10HP Funzionamento

Dettagli

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna Vitocal 200-S. Descrizione del prodotto Vantaggi Unità interna A Scambiatore istantaneo acqua di riscaldamento (solo tipo AWB- AC) B Condensatore C Valvola deviatrice a vie riscaldamento/produzione d'acqua

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-70M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-70

Modello unità esterna IOKE-70M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-70 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-70M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-70 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico STM

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico STM I seguenti dati sui prodotti corrispondono ai requisiti dei regolamenti UE 811/2013, 812/2013, 813/2013 e 814/2013 a integrazione della direttiva 2010/30/UE. Dati sul prodotto Simbolo Unità Pompa di calore

Dettagli

Unità esterne ADVANCED

Unità esterne ADVANCED Unità esterne ADVANCED Sistemi modulari in pompa di calore 10~12HP (28,0~33,5 kw) Collega fino a 29 unità interne/130% della capacità FDC 280 KXZE1 FDC 335 KXZE1 28,0 kw 33,5 kw Massima efficienza energetica:

Dettagli

WPL C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 67 db

WPL C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 67 db 55 C 35 C A B C D E F G 31 29 25 kw 30 29 27 kw 67 db 2015 811/2013 climatiche medie per ciascuna climatiche medie per ciascuna delle applicazioni a bassa temperatura delle applicazioni a bassa temperatura

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Sistema EHS SPLIT. Unità esterna. Modulo Idronico. Kit Wi-Fi. 12 0/14 0/16 0 W (monofase/trifase. Kit di controllo INTRODUZIONE EHS TDM EHS SPLIT

Sistema EHS SPLIT. Unità esterna. Modulo Idronico. Kit Wi-Fi. 12 0/14 0/16 0 W (monofase/trifase. Kit di controllo INTRODUZIONE EHS TDM EHS SPLIT Sistema Tipo 60/100W 120/140/160W (monofase/trifase Modulo Idronico Tipo Kit di controllo Kit Wi-Fi MIM-H03N Il sistema EHS è coperto da 2 anni di garanzia standard sui componenti (è possibile estendere

Dettagli

Innovo Bollitore a condensazione ad alta efficienza

Innovo Bollitore a condensazione ad alta efficienza Bollitore a condensazione ad alta efficienza IR 12-160/20-160/12-200/20-200/24-245/32-245/ 24-285/32-285/32-380 Bollitore a condensazione ad alta efficienza per la produzione di acqua calda sanitaria interamente

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-88M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-88

Modello unità esterna IOKE-88M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-88 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-88M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-88 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 600 x 600 IQKEI-35UI

Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 600 x 600 IQKEI-35UI SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 600 x 600 IQKEI-35UI Sistema di climatizzazione in pompa di calore

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32

Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con

Dettagli

Sistemi VRF Multi serie KXZ ADVANCED In pompa di calore

Sistemi VRF Multi serie KXZ ADVANCED In pompa di calore Collega fino a 29 unità interne/130% della capacità FDC 280 KXZE1 28,0 kw FDC 335 KXZE1 33,5 kw Massima efficienza energetica: COP 4,33 (10HP) 10~12HP (28,0~33,5 kw) Modelli FDC280KXZE1 FDC335KXZE1 Capacità

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32

Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Riscaldamento. Dati tecnici. Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT EHVX-C

Riscaldamento. Dati tecnici. Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT EHVX-C Riscaldamento Dati tecnici Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT3-725 EHVX-C Daikin Altherma Split bassa temperatura EHVX-C INDICE EHVX-C Caratteristiche......................................................

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-140M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-140

Modello unità esterna IOKE-140M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-140 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-140M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-140 Sistema di climatizzazione in pompa di calore

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-160

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-160 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-160 Sistema di climatizzazione in pompa di calore

Dettagli

Riscaldamento. Dati tecnici. Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT EHVH-C

Riscaldamento. Dati tecnici. Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT EHVH-C Riscaldamento Dati tecnici Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT3-725 EHVH-C Daikin Altherma Split bassa temperatura EHVH-C INDICE EHVH-C Caratteristiche......................................................

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32

Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Compress 3000 AWS CS3000AWS 11 ES-S C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013

Compress 3000 AWS CS3000AWS 11 ES-S C 35 C A ++ A + A B C D E F G. db kw kw /2013 55 C 35 C A B C D E F G 35 10 11 9 10 10 12 db kw kw 67 db 2015 811/2013 A B C D E F G 2015 811/2013 I dati soddisfa i requisiti dei regolamenti (UE) 811/2013 e (UE) 812/2013. Dati sul prodotto Simbolo

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-140T-R32 Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-140-R32

Modello unità esterna IOKE-140T-R32 Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-140-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-140T-R32 Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-140-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-70M-R32 Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-70-R32

Modello unità esterna IOKE-70M-R32 Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-70-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-70M-R32 Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-70-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna Console a pavimento IFKEI-35UI

Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna Console a pavimento IFKEI-35UI SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna Console a pavimento IFKEI-35UI Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-70M-R32 Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-70-R32

Modello unità esterna IOKE-70M-R32 Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-70-R32 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-70M-R32 Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-70-R32 Sistema di climatizzazione in pompa di calore

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento ad aria,

Dettagli

Rasc Premium con Tecnologia VRF

Rasc Premium con Tecnologia VRF RASC-4HNPE RASC-5HNPE RASC-6HNPE RASC-8HNPE RASC-10HNPE RASC PREMIUM è il primo VRF centrifugo sul mercato dei sistemi ad espansione diretta. Compressore Hitachi Scroll verticale ad alta pressione, il

Dettagli

Estía 5 Alta Temperatura

Estía 5 Alta Temperatura 4 A ++ ELEVATISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA 00% a -5 C 00% POTENZA NOMINALE FINO A -5 C ESTERNI H O 60 C TEMPERATURA MASSIMA PRODUZIONE CALDA SANITARIA Applicazioni condominiali: fino a 8 sistemi in parallelo

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Compress 3000 AWS CS3000AWS 8 MS

Compress 3000 AWS CS3000AWS 8 MS I dati soddisfa i requisiti dei regolamenti (UE) 811/2013 e (UE) 812/2013. Dati sul prodotto Simbolo Unità Pompa di calore aria/acqua Pompa di calore acqua/acqua Pompa di calore salamoia/acqua Pompa di

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit valvola a vie per convettore pompa di calore Kit valvola a vie per convettore Prima dell'installazione leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in

Dettagli

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia POMPE DI CALORE volantino 0/p/06 Made in Polonia www.galmet.eu classe di efficienza A 60 mesi di garanzia SCALDACQUA E POMPA DI CALORE A FONTE D ARIA PER A.C.S. - spectra Valore COP: 3,78. Riscalda l'acqua

Dettagli

Riscaldamento. Dati tecnici. Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT EHBX-C

Riscaldamento. Dati tecnici. Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT EHBX-C Riscaldamento Dati tecnici Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT3-725 EHBX-C Daikin Altherma Split bassa temperatura EHBX-C INDICE EHBX-C Caratteristiche......................................................

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw AERO SPLIT, Pompa di calore aria/acqua split inverter (3.5 a 12 kw) con produzione di acqua calda sanitaria integrata ART. N. PV (CHF) IVA esclusa Aero Split è un sistema «tutto in uno» per il riscaldamento,

Dettagli

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3 Riscaldamento Dati tecnici EEDIT16-730 EKHHP-A2V3 INDICE EKHHP-A2V3 1 Caratteristiche...................................................... 2 2 Specifiche...........................................................

Dettagli

WPF 16 M 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 51 db

WPF 16 M 55 C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 51 db 55 C 35 C A B C D E F G 51 db 20 16 16 kw 21 17 17 kw 2015 811/2013 Scheda dati prodotto: Riscaldatore ambiente secondo Regolamento (UE) N. 811/2013 climatiche medie per ciascuna climatiche medie per ciascuna

Dettagli

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW Commotherm T-CONTROL Pompa di calore Geotermica Salamoia/Acqua SW 3~ (3x4 VAC) 1~ (1x23 VAC) Commotherm SW,7 kw 4,8 kw Commotherm 7 SW 7,3 kw 7,4 kw Commotherm SW,6 kw 8,8 kw Commotherm 12 SW 11,7 kw 11,4

Dettagli

WPL C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 67 db

WPL C 35 C A ++ A + A B C D E F G A + A kw kw. 67 db 55 C 35 C A B C D E F G 31 29 25 kw 30 29 27 kw 67 db 2015 811/2013 Scheda dati prodotto: Riscaldatore ambiente secondo Regolamento (UE) N. 811/2013 climatiche medie per ciascuna climatiche medie per ciascuna

Dettagli

1 Caratteristiche Dati tecnici Solo per le sezioni interne Dati tecnici Dati elettrici... 28

1 Caratteristiche Dati tecnici Solo per le sezioni interne Dati tecnici Dati elettrici... 28 Unità interne R-40A FTXR-EVB9 INDICE FTXR-EVB9 FTXR-E Caratteristiche..................................................... 26 2 Dati tecnici.......................................................... 27

Dettagli

1 Caratteristiche... 372. 2 Dati tecnici... 373 Solo per le sezioni interne... 373 Dati tecnici... 373 Dati elettrici... 374

1 Caratteristiche... 372. 2 Dati tecnici... 373 Solo per le sezioni interne... 373 Dati tecnici... 373 Dati elettrici... 374 EEDIT08_Monosplit.book Page 371 Wednesday, April 30, 2008 6:45 PM INDICE FVXS-FV1B 1 Caratteristiche.................................................... 372 2 Dati tecnici.........................................................

Dettagli

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA CONSIGLI PER L INSTALLAZIONE REMOTA MR 400 FASE 1: POSIZIONE DELLA MACCHINA PER IL GHIACCIO E DEL CONDENSATORE REMOTO CONTROLLO CORRETTO DELL ALLACCIO: CONDENSATORE REMOTO: Ha bisogno di connessione elettrica

Dettagli

Sistemi con recupero di calore KXR6-3 tubi

Sistemi con recupero di calore KXR6-3 tubi Sistemi con recupero di calore KXR6-3 tubi COLLEGAMENTI ELETTRICI Linea segnali La linea segnali è a 5 Volt DC ed utilizza 2 conduttori non polarizzati indicati con A1 e B1. AB collega l unità esterna

Dettagli

INDICE CTXG-EV1BW_EV1BS

INDICE CTXG-EV1BW_EV1BS INDICE CTXG-EV1BW_EV1BS CTXG-E 1 Caratteristiche..................................................... 46 2 Dati tecnici.......................................................... 47 Solo per le sezioni

Dettagli

AARIA MULTI MN. Gamma multisplit inverter. Residenziale freddo. Energy For Life.

AARIA MULTI MN. Gamma multisplit inverter. Residenziale freddo. Energy For Life. 70074 rev. 06/05 Residenziale freddo AARIA MULTI MN Gamma multisplit inverter Condizionatore mono/multisplit DC inverter Ampia gamma di unità condensanti sino a 5 attacchi per le unità interne Ampia gamma

Dettagli

Modello S18 Pompa di calore con serbatoio

Modello S18 Pompa di calore con serbatoio Fish Serie S18, S19, S20 Pompe di calore con serbatoio Modello S18 Pompa di calore con serbatoio Questa composizione è una soluzione compatta che utilizza energia aerotermica per la produzione di acqua

Dettagli

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER 49 CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE BOLLITORE ACS 00 HL Bollitore da 00 litri a stratificazione per produzione acqua calda sanitaria,

Dettagli

RAS-2~3WHVNP RAS-4~6WH(V)NPE

RAS-2~3WHVNP RAS-4~6WH(V)NPE PDC YUTAKI S COMBI RAS-2~3WHVNP (Modalità Controllo) TERMOSTATO WIRELESS RWD-2.0~6.0NWE-(200/260)S Riscaldamento: 60 C fino a -10 C* Produzione d ACS integrato: 2 modelli di Accumulo ACS da integrare in

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

CATALOGO ITACA CH KR

CATALOGO ITACA CH KR CATALOGO ITACA IT ITACA CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE SOLO RISCALDAMENTO INSTALLAZIONE IN CENTRALI TERMICHE FINO A 900 KW IN CASCATA A Disponibile nei modelli: Classe 6 di emissioni di NOx Doppio controllo

Dettagli

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125-R32

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125-R32 SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER Modello 5MI125R32 Il sistema proposto è composto di un unità esterna MULTI DC INVERTER in pompa di calore con raffreddamento ad aria, cinque connessioni

Dettagli

VIESMANN. VITOCELL-W Bollitori per caldaie a parete da 120 a 400 litri di capacità. Foglio dati tecnici VITOCELL 300-W VITOCELL 100-W

VIESMANN. VITOCELL-W Bollitori per caldaie a parete da 120 a 400 litri di capacità. Foglio dati tecnici VITOCELL 300-W VITOCELL 100-W VIESMANN VITOCELL-W Bollitori per caldaie a parete da 120 a 400 litri di capacità Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCELL 100-W Bollitore in acciaio, con smaltatura Ceraprotect

Dettagli

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-105-R32

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-105-R32 SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER Modello 4MI105R32 Il sistema proposto è composto di un unità esterna MULTI DC INVERTER in pompa di calore con raffreddamento ad aria, quattro connessioni

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A Rev. 1_213 Commotherm T-CONTROL Pompa di calore ad Aria monoblocco Aria/Acqua LW-A Commotherm 1 LW-A 9,1 kw Commotherm 13 LW-A 12, kw Commotherm 17 LW-A 17,2 kw Prestazioni rilevate con A2/W3-3 secondo

Dettagli

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato.

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica del prodotto SVBS C 3/ S-4 M Solar, un modello

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento CALDAIA A CONDENSAZIONE - ACCUMULO DA 4 LITRI Accumulo di vantaggi. La condensazione associata al comfort sanitario (2 bollitori da 2 litri) integrata in appena 6 cm di larghezza per un comfort totale.

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw Mini VRF e VRF Mini VRF Il sistema Mini VRF è ideale per le esigenze di ambienti industriali di medie e grandi dimensioni. La sua tecnologia ad espansione diretta raggiunge capacità dai 12,0 kw ai 45,0

Dettagli