Introduzione. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2004"

Transcript

1 Introduzione Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2004

2 Scopo del corso Introduzione concreta alle reti di trasmissione dati nei loro principi di progettazione e funzionamento. Al termine dei corsi uno studente deve essere in grado di: - comprendere i principi ed il funzionamento di una rete di trasmissione dati, in particolare Internet ed i protocolli TCP/IP - conoscere le principali applicazioni usate in Internet e saper realizzare applicazioni distribuite con i protocolli TCP/IP - progettare reti locali basate sul protocollo Ethernet - collegare calcolatori dei principali sistemi operativi ad una rete locale o geografica M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 2

3 Perché Internet Esempio di rete mondiale che é cresciuta in di varie centinaia di milioni di volte dalla creazione e sta ancora crescendo e modificandosi. E La rete principale per il trasporto dell informazione. E pubblica, non proprietaria ed aperta a tutti (1). Tutti possono partecipare alla sua crescita ed innovazione. E basata su principi semplici e chiari. Perché sarà nel vostro futuro... (1) vi è un forte controllo in Cina ed altri paesi che filtra l informazione ottenibile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 3

4 Difficoltà iniziali Grande numero di termini e tecniche da imparare Alta complessità apparente del sistema Termini inglesi intraducibili Necessità di una scelta negli argomenti e negli approfondimenti a favore dei principi generali Cominceremo con una descrizione qualitativa di Internet che ci aiuti a identificare le componenti principali di una struttura di trasmissione dati M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 4

5 Memento: l importe è il contenuto In generale il trasferimento di informazione fra due entità. Tale trasferimento d informazione è alla base di ogni attività umana e trasmettere informazioni comunicando è considerato l inizio della civiltà. Il trasferimento deve essere veloce, non ambiguo, affidabile, ripetibile, semplice, economico, ricordando che è l informazione e la sua qualità ad essere importante! M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 5

6 Internet - una panoramica M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 6

7 Cos è Internet 1 - l unione di tante reti fisiche di trasmissione dati, come una rete autostradale fra paesi diversi 2 - i calcolatori ad essa collegati ed i protocolli di comunicazione 3 - le applicazioni ed i programmi (posta, browser web, video, ) 4 - e soprattutto il contenuto disponibile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 7

8 1 e 2: Le componenti fisiche Linee di comunicazione: su fibra, rame, radio, satellite a varie capacità in bit al secondo (b/s) Milioni di nodi collegati fra loro: end-system: pc workstations, servers palmtops, cellulari router: smistano blocchi di dati (pacchetti) nella rete router ISP locale Intra-net aziendale server workstation portatile ISP regionale M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 8

9 Grandi Internet appliances Cornice per foto IP Il Più piccolo server WWW del mondo Tostapane abilitato al Web + barometro M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 9

10 3: I servizi Applicazioni distribuite WWW, posta elettronica, giochi, commercio, condivisione informazione, Peer-to-Peer, Servizi di trasporto orientati alla connessione (TCP) senza connessione (UDP) Lo smistamento (IP versione 4) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 10

11 La struttura di Internet: la rete delle reti La struttura è moderatamente gerarchica: Dorsali (backbones) - nazionali/internazionali per es. BBN/GTE, Sprint, AT&T, IBM, UUNet, GARR, GÉANT, I2 collegati (peer) l un l altro con linee private, or in punti di accesso neutri (NAPs) - regionali - locali NAP ISP regionale ISP locale Dorsale B Dorsale A ISP locale ISP regionali NAP M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 11

12 Geopolitica ed Internet (1998) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 12

13 Connessioni a Internet (1998) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 13

14 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 14

15 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 15

16 Per esempio, WORLDCOM in Europa M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 16

17 La velocità trasmissiva Il bit è l unità base di informazione digitale che può valere solo zero od uno. Normalmente la velocità di trasmissione si misura in bit al secondo. Un carattere alfabetico occidentale può essere rappresentato da 8 bit. Una pagina da 80 caratteri per riga per 60 righe è quindi equivalente a 4800 bit. Un immagine digitale a circa bit (1200x1024 punti a colori già compressa). Un modem che trasmetta a 56 Kbit al secondo le invia rispettivamente in circa un secondo e 7 secondi A 10 miliardi di bit al secondo ci vuole mezzo milionesimo di secondo e meno di 40 milionesimi di secondo M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 17

18 La velocità trasmissiva 1E+1 modem 56K ADSL 128K 1E+0 1E-1 1E-2 1E-3 1E-4 1E-5 ADSL+ 1Mb Ethernet 10Mb Fast Ethernet 100Mb Gigabit Ethernet OC-192/10GE 1E-6 1E-7 modem 56K ADSL 128K ADSL+ 1Mb Ethernet 10Mb immagine 7,1E+0 3,1E+0 4,0E-1 4,0E-2 4,0E-3 4,0E-4 4,0E-5 1 pagina 8,6E-2 3,8E-2 4,8E-3 4,8E-4 4,8E-5 4,8E-6 4,8E-7 bit/s Fast Ethernet 100Mb Gigabit Ethernet OC- 192/10GE M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 18

19 La rete GARR della ricerca italiana Gbit/s Accessi utente: ~300 Collegata alla ricerca : rete 10 Gbps Collegamenti ad Internet non di ricerca: - collegamento nazionale a: Roma Gbps) Milano 1 Gbps); - mondiale a: Milano con GX@2.5Gbps Roma con M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 19

20 Lo sviluppo di Internet nella ricerca in Italia Ott-98 Gen-04 (5 y) fattore Capacità totale di accesso Aree sviluppate Nessun effetto della crisi del 2000 Aree meno sviluppate (definiz. EU) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 20

21 Il traffico dell Insubria 1 e 2 marzo 2004 dal 19 febbraio al 2 marzo 2004 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 21

22 Gli ultimi 3 anni del traffico GARR verso Internet non di ricerca Più di un fattore 2 ogni anno di crescita il 2003 quasi piatto a causa di limitazioni nella velocità degli accessi, che saranno aumentati minimo di un fattore 2 nel M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 22

23 IN Traffico GARR GEANT media di 5 minuti max 840 Mb/s 31 Gen 2004 media di 30 minuti max 540 Mb/s media di due ore max 440 Mb/s OUT media su un giorno max 350 Mb/s M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 23

24 La crescita non è funzione della destinazione GARR Internet mondiale (GX + Telia) (3x) Internet di Ricerca (1,5x) Internet nazionale Milano (MIX) (2x) Internet nazionale Roma (NAMEX) (3x) IN Traffic M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 24

25 Ma è proprio vero? Traceroute to walt-disney.com Start: 03/2/11 16:07:50 Find route from: to: ( ), Max 30 hops, 40 byte packets Host Names truncated to 32 bytes 1 asinfnmi-gw.mi.infn.it. 1ms Milano - Dip. di Fisica (50 metri) ms 3 rc-infnmi.mi.garr.net. 2ms Router di concentrazione GARR presso Telecom Italia 4 rt-rc-2.mi.garr.net. 3ms (5 kilometri) 5 rtg-rt.mi.garr.net. 4ms Router di trasporto GARR 6 so ar2.lin1.gblx.net. 4ms Router di frontiera Global Crossing Milano (20 Km) 7 pos m.cr1.lin1.gblx.net. 5ms 8 pos m.cr2.nyc2.gblx.net. 95ms Global Crossing a New York (9.000 km) 9 pos m.br2.nyc2.gblx.net. 111ms atm3-0.br3.nyc8.alter.net. 97ms 11 0.so xl1.nyc8.alter.net. 96ms 12 0.so tl1.nyc8.alter.net. 97ms 13 0.so tl1.atl5.alter.net. 117ms Alter un altro ISP - California ( km) 14 0.so cl1.orl1.alter.net. 160ms Alter - Orlando atm7-0.gw3.orl1.alter.net. 135ms 16 disney-gw.customer.alter.net. 138ms L ingresso a Disney La velocita della luce nei cavi e circa 7,5 milionesimi di secondo per Kilometro! M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 25

26 Traceroute verso TIN (Interbusiness) Altri due esempi Find route from: to: ( ), Max 30 hops, 40 byte packets 1 asinfnmi-gw.mi.infn.it. 1ms Milano Dipartimento di fisica ms 3 rc-infnmi.mi.garr.net. 2ms GARR 4 rt-rc-2.mi.garr.net. 3ms 5 rtg-rt.mi.garr.net. 4ms 6 rm-mi-g.garr.net. 12ms Router GARR presso Telecom Milano 7 intb-nap.inroma.roma.it. 19ms primo Router Telecom TIN a Roma 8 r-rm197-gw-rm-nap-a.opb.interbus 187ms * congestione severa e perdita di pacchetti 9 r-rm157-vl4.opb.interbusiness.it 162ms * 10 r-tin2-pomezia-rm157.opb.interbu 195ms Portale di Telecom a Pomezia Traceroute verso Australian Maritime College Find route to: ( ), Max 30 hops, 40 byte packets 1 asinfnmi-gw.mi.infn.it. 1ms Dip. Di Fisica Milano 6 so ar2.lin1.gblx.net. 4ms Global Crossing Milano 8 pos m.cr2.wdc2.gblx.net. 100ms Global Crossing Washington 10 bpr2-so virginiaequinix.cw 121ms Cable and Wireless Virginia (USA) 12 agr4-loopback.santaclara.cw.net. 184ms Cable and Wireless California 14 bcr2-so sydney.cw.net. 357ms Cable and Wireless Sydeny Australia 17 pos2-0.mg1.optus.net.au. 343ms Service provider locale australiano ms College australiano (server lento ) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 26

27 Le sfide future - l ultimo miglio, l accesso ad ogni tipo di informazione via la rete (dal lampione al forno a microonde) a velocità adeguate (milioni di bit/secondo, non migliaia) - avere pari sviluppo in aree diverse - la comunicazione sempre più fra persone singole, senza intermediari (kazaa, gnutella, Napster, ) - il libero accesso ed utilizzo dell informazione e nuovi modelli di utilizzo - l armonizzazione delle regole a livello mondiale M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 27

28 GÉANT Dorsale europea della ricerca Ogni NREN si collega a GÉANT a velocità da 10 Gb/s SDH a 34 Mb/s M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 28

29 Il Digital Divide nella rete GÉANT M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 29

30 Il traffico sta cambiando GX (Nov.02) Un solo sito (INFN-Pd) trasferimenti massivi verso USA Un solo Un solo computer - 100Mb/s - applicazione bbftp 3 transferimenti paralleli - 20 stream ciascuno M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 30

31 Peer to Peer è ovunque Linea New-York - Washington nel 2003 su Abilene Anche in USA vi è uno schema di traffico simile: - piedistallo constante di molti Mb/s nelle linee di dorsale - la regola 80-20% non è più valida ed il traffico tende ad essere unifomemente distribuito M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 31

32 Schemi di traffico (una Università) HTTP (WEB) non è più l applicazione che trasferisce più dati! Dominano i Peer o Peer M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 32

33 Schemi di traffico (una Università) Numero di flussi in funzione dell applicazione (# porta TCP) HTTP domina ancora M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 33

34 ÓD? TORUÑ POZNA ÑBYDGOSZCZ OLSZTYN BIA YSTOK GDAÑSK KOSZALIN SZCZECIN ZIELONA GÓRA WROC AW CZÊSTOCHOWA KRAKÓW RZESZÓW LUBLIN KIELCE PU AWY RADOM KATOWICE GLIWICE BIELSKO-BIA A OPOLE GUBIN WARSZAWA CIESZYN SIEDLCE 10GE links nodes Rete ottica Pionier in Polonia GDAÑSK KOSZALIN OLSZTYN SZCZECIN BYDGOSZCZ TORUÑ BIA YSTOK GUBIN ZIELONA GÓRA POZNA Ñ WROC AW ÓD? WARSZAWA PU AWY RADOM SIEDLCE LUBLIN Fibre nude con Ethernet come data link OPOLE CZÊSTOCHOWA KIELCE GLIWICE KATOWICE KRAKÓW RZESZÓW CIESZYN BIELSKO-BIA A Installed fiber PIONIER nodes Fibers planned in 2004 PIONIER nodes planned in 2004 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 34

35 Rete ottica Pionier in Polonia - Black Diamond Extreme Switches - ADVA optical OADMs M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 35

36 , la rete della ricerca svizzera 2004 SWITCH Fibre affittate 1 Gigabit Ethernet come data link. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 36

37 Architettura di CA*net 4 Edmonton CANARIE GigaPOP ORAN DWDM Carrier DWDM Saskatoon Victoria Calgary Vancouver Regina Winnipeg Thunder Bay Quebec Montreal Ottawa St. John s Charlottetown Fredericton Halifax Seattle CA*net 4 node) Chicago Toronto Boston New York Possible future CA*net 4 node Windsor M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni

38 Internet visto a macrogruppi di elaboratori (Autonomous Sytems) un organismo frattale? From CAIDA M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 38

39 Referenze For information on all European NRENS (and others too): Pointers to quoted NRENs GÉANT and GN2 (next generation of GÉANT): M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 39

40 Ricarca sulle reti ed NREN Future Networking for NREN (summary of the SERATE EU project): White Paper on NRENs research areas: TaskForce on Low-Layers Networking Research for NRENs See also for other Task Forces GN2 (next generation GÉANT), specifically Joint Research Activities (JRA) and Service specific activities (SA) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 40

41 Referenze ad NREN in USA e Canada M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 41

42 Termine Introduzione Leggere Kurose Capitolo 1 per le prossime due lezioni M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni Cap1-0 pag 42

Introduzione. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Introduzione. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Introduzione Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Scopo del corso Introduzione concreta alle reti di trasmissione dati nei loro principi di progettazione e funzionamento. Al termine dei

Dettagli

Conferenza_GARR_05. Pisa, maggio Panoramica della conferenza. Mauro Campanella GARR.

Conferenza_GARR_05. Pisa, maggio Panoramica della conferenza. Mauro Campanella GARR. Conferenza_GARR_05 Pisa, 10-13 13 maggio 2005 Panoramica della conferenza Mauro Campanella GARR Mauro.Campanella@garr.it La rete Da e Per Tutto Auditorium Room 27 Room 29 Infrastrutture fisiche Infrastrutture

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004 Mauro Campanella - GARR (mauro.campanella@garr.it) 1 I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti ed Applicazioni 2-24 ore - 3 crediti Complementi

Dettagli

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE UC ALU CLOCK L1 HARD DISK MONITOR L2 %# # %# # BUS MEMORIA CENTRALE %# # LETTORE CD_ROM %# # TASTIERA 1 Memoria ROM Esiste una

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW,  al bordo della rete Struttura della rete network edge: applicazioni ed host network core: router rete di reti reti di accesso, mezzi trasmissivi: canali di comunicazione La edge network: end systems (host): Eseguono programmi

Dettagli

Reti. Fondamenti di informatica

Reti. Fondamenti di informatica Reti Fondamenti di informatica Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? Livelli

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007 Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007 Mauro Campanella - GARR Andrea Pini Matteo Valsasna - Univ. Insubria (mauro.campanella@garr.it) I corsi Reti ed Applicazioni 1-48 ore - 6 crediti Reti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Reti di computer: Esempi

Reti di computer: Esempi Reti di computer: Esempi Condivisione risorse: Non è economico comprare 1 stampante laser (o uno scanner) per ogni personal Condivisione di programmi e dati da parte di utenti Base di dati a cui molti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) A. A. 2009-2010 Facoltà di Giurisprudenza 1 of 18 Informazioni sul corso J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet.

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni. Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Eugenio G. Omodeo Università di Trieste Trieste, 27/10/2016 Sunto Principî e tecnologie che permettono di realizzare reti di calcolatori. Fra queste, la rete per antonomasia: Internet. Classificazioni

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 5 Reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 5.1 Concetti di reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 2 5.1.1 Definire il termine

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2018/2019 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET CONCETTI GENERALI

Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET CONCETTI GENERALI Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET CONCETTI GENERALI OBIETTIVI 1. Comprendere gli aspetti fondamentali di Internet (architettura, strumenti, panoramica dei servizi) 2. Conoscere i principali servizi

Dettagli

Lezione 1: Introduzione

Lezione 1: Introduzione UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 1: Introduzione I BENEFICI DELLA CONNESSIONE INTERNET / INTRANET D. Cecchin, F. Bui RETE TELEMATICA?? UN INSIEME DI COMPUTER CONNESSI FRA LORO

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet ( vedi anche [SA15, Cap. 2] )

Reti di calcolatori e Internet ( vedi anche [SA15, Cap. 2] ) Reti di calcolatori e Internet ( vedi anche [SA15, Cap. 2] ) Eugenio G. Omodeo Università di Trieste Trieste, 18/10/2017 Sunto Principî e tecnologie che permettono di realizzare reti di calcolatori. Fra

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro Prerequisiti Prerequisiti: Uso dei principali servizi di rete ( email, web, etc )

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Parte II Lezione 4 (28)

Parte II Lezione 4 (28) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II Lezione 4 (28) Giovedì 15-03-2018 Gli ISP e le reti dorsali di Internet

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Marco Listanti Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 14-03-2017 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Reti di Calcolatori... A.A Informatica 151

Reti di Calcolatori... A.A Informatica 151 Reti di Calcolatori... A.A. 2013-14 Informatica 151 Le reti di calcolatori... I calcolatori vengono collegati tra loro allo scopo di condividere risorse e di scambiare dati. Distinguiamo: Reti locali;

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 1 Generalità sul

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Claudio Covelli Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Pagina 1. Specifiche tecniche

Pagina 1. Specifiche tecniche Pagina 1 Specifiche tecniche Pagina 2 Faccess System è stato concepito, sviluppato e prodotto in Italia da gruppo IPL srl Contenuti Prefazione 3 Architettura 4 Faccess Software 7 Immagini 8 Faccess System

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Reti e servizi internet

Reti e servizi internet Reti e servizi internet Ing. Alessandro Gherardi Sommario Reti ed Internet La posta elettronica Il World Wide Web 1 Alla metà degli anni 60, il dipartimento della Difesa americano voleva costruire una

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

Claudia Battista GARR. Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale

Claudia Battista GARR. Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale Claudia Battista GARR Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale La rete GARR oggi 43 PoP (oltre 90% ospitati da Università e enti di ricerca) Capacità aggregata IP del backbone ~ 120Gbps

Dettagli

Esercitazione I Le reti. A.L. Lafuente, M. Righi, Internet e web De Agostini Scuola

Esercitazione I Le reti. A.L. Lafuente, M. Righi, Internet e web De Agostini Scuola Esercitazione I Le reti -.-.- -_.. -.--- -.--. -:- 1 Gbyte Marte Trasferire un file 1 Gbit/s SWITCH Giove Trasferire un file 1 Gbyte = 1024*1024*1024 byte 1 Gbyte = 1,073,741,824 byte 1 byte = 8 bit 1

Dettagli

GARR-G Qualità di Servizio

GARR-G Qualità di Servizio GARR-G Qualità di Servizio @mi.infn.it III WorkShop 24/25 Gennaio 2001 2 QoS nella rete L abilità da parte della rete trattare il traffico prodotto da particolari applicazioni in maniera tale da soddisfarne

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli