Il 68. Bibliografia e filmografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 68. Bibliografia e filmografia"

Transcript

1 Il 68 Bibliografia e filmografia A cinquant'anni dalla deflagrazione del '68, proponiamo una bibliografia e una filmografia sul tema. Sia che lo si consideri una stagione di rivolte inutili e fallimentari, sia che lo si valuti un momento fondante ed uno dei miti della contemporaneità, si vuole offrire l'opportunità di un approfondimento a tutto campo, spaziando dal movimento studentesco americano al coinvolgimento, in lotte di protesta e di rivendicazione, di gruppi sociali assai diversi tra di loro: dal maggio francese, agli studenti della Sorbona e agli operai della Renault, dal movimento per i diritti civili dei neri statunitensi, alle battaglie per l'emancipazione femminile, in uno scenario che sembrò abbracciare il mondo. I libri e film sono disponibili nelle Biblioteche Comunali Fiorentine per il prestito, se non altrimenti indicato. E se credente ora che tutto sia come prima perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina, convinti di allontanare la paura di cambiare verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti, per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti Fabrizio De Andrè, Canzone del maggio, da Storia di un impiegato, 1973 Libri Nanni Balestrini - Primo Moroni, L'orda d'oro La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano: Feltrinelli, 1997 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA BALE.N ORD BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP BALE.N ORD Andrea Baravelli, Manifestando il Sessantotto. Mostra di manifesti degli anni 68-69, Pistoia: Associazione centro di documentazione, 2008 Biblioteca delle Oblate Misc (in sola consultazione) BiblioteCaNova Isolotto LOCALE TOSCANA BARA.A MAN Franco Berardi, Un'estate all'inferno, Roma: Sossella, 2002 Biblioteca Pietro Thouar BER

2 Edmondo Berselli, Adulti con riserva. Com'era allegra l'italia prima del sessantotto, Milano: Mondadori, 2007 Biblioteca Villa Bandini BER Biblioteca delle Oblate CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA BER BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE STORIA BERS.E ADU Pino Bertelli, Fotografia situazionista della rivolta. Dal Sessantotto alle attuali insurrezioni nel mondo arabo, prefazioni di Andrea Gallo e Ando Gilardi, Milano-Udine: Mimesis, 2011 Biblioteca Orticoltura BER Anna Bravo, A colpi di cuore. Storie del sessantotto, Roma: GLF editori Laterza, 2008 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA BRAV.A ACO Biblioteca Palagio di Parte Guelfa BRA Ennio Canettieri, Il movimento studentesco ( ). Germania, Italia, Francia, testi antologici da E. Sereni (et al.), Messina-Firenze: D'Anna, 1974 Biblioteca Mario Luzi CAN Biblioteca Villa Bandini CAN Mario Capanna, Formidabili quegli anni, prefazione di Camilla Cederna, Milano: Rizzoli, 1994 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE STORIA CAPA.M FOR Mario Capanna, Lettera a mio figlio sul sessantotto, Milano: Rizzoli, 1998 Biblioteca Villa Bandini CAP Biblioteca Filippo Buonarroti CAP BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP 8664 Biblioteca delle Oblate SOCIETA POLITICA CAP BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA CAPA.M LET Biblioteca Orticoltura CAP Biblioteca Mario Luzi CAP Mario Capanna, Lettera a mio figlio sul Sessantotto, Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2005 Biblioteca delle Oblate SOCIETA POLITICA CAP Mario Capanna, Il Sessantotto al futuro, Milano: Garzanti, 2008 Biblioteca Mario Luzi CAP Biblioteca Pietro Thouar CAP Biblioteca delle Oblate SOCIETA POLITICA CAP BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA CAPA.M SES Franco Catalano, I movimenti studenteschi e la scuola in Italia ( ), Milano: Il saggiatore, 1969 Biblioteca Mario Luzi CAT Centro studi e archivio storico il sessantotto, Il sessantotto. Centro studi politici e sociali Archivio Storico. Catalogo, Firenze: Archivio del 68, 1991 Biblioteca delle Oblate Misc (in sola consultazione) Comunità dell'isolotto, Il mio '68, con la collaborazione di Biblioteca Isolotto Luciano Gori, Quartiere 4, Comune di Firenze, Scandicci: CentroLibro, 2000 BiblioteCaNova Isolotto LOCALE QUARTIERE COMU MIO

3 BiblioteCaNova Isolotto LOCALE-DEP (disponibile su richiesta) Biblioteca Villa Bandini Storia-Locale COM La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto, a cura di Giovanni Orsina e Gaetano Quagliariello, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2005 Biblioteca delle Oblate CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA CRI Tano D'Amico, Gli anni ribelli , introduzione di Giovanni De Luna, Roma: Editori Riuniti, 1998 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE STORIA 945 DAMI. GLI Biblioteca delle Oblate 63 I 086 Erri De Luca - Angelo Bolaffi, Come noi coi fantasmi. Lettere sull'anno sessantottesimo del secolo tra due che erano giovani in tempo, Milano: Bompiani, 1998 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA DELU.E COM Giovanni De Luna, Le ragioni di un decennio Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano: Feltrinelli, 2009 e 2011 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa DEL Biblioteca Pietro Thouar DEL Biblioteca delle Oblate CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA DEL Biblioteca Mario Luzi DEL Biblioteca Villa Bandini DEL Hal Draper, La rivolta di Berkeley, Torino: G. Einaudi, 1966 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA DRAP.H RIV BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP Elfo, Tutta colpa del '68. Cronache degli anni ribelli, Milano: Garzanti, 2008 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa ELF E' successo un '68. La fantasia al potere, un'utopia ferita, a cura di Franco Castronovo, Colognola ai Colli: Demetra, 2000 Biblioteca Orticoltura CAS Carlo Falconi, La contestazione nella Chiesa, Milano: Feltrinelli, 1969 Biblioteca Villa Bandini 260 FAL Biblioteca delle Oblate 62 B 334 Luc Ferry - Alain Renaut, Sessantotto pensiero, Milano: Rizzoli, 1987 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP 8993 Jacopo Fo - Sergio Parini, Sessantotto. C'era una volta la rivoluzione: i dieci anni che sconvolsero il mondo, Milano: Feltrinelli, 1997 e 1998 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE STORIA FO.J SES Biblioteca Villa Bandini FO Marcello Flores - Alberto De Bernardi, Il Sessantotto, Bologna: Il mulino, 1998 Biblioteca Villa Bandini FLO Biblioteca delle Oblate 62 A 484 William Gambetta, I muri del lungo '68. Manifesti e comunicazione politica in Italia, Roma:

4 DeriveApprodi, 2014 Biblioteca Villa Bandini GAM Philippe Gavi - Jean Paul Sartre, Ribellarsi è giusto. Dal maggio '68 alla controrivoluzione in Cile, Torino: Einaudi, 1975 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA GAVI.P RIB Biblioteca Dino Pieraccioni GAV Biblioteca Orticoltura C GAV Diego Giachetti, Oltre il sessantotto. Prima durante e dopo il movimento, Pisa: Biblioteca Franco Serantini, 1998 Biblioteca Dino Pieraccioni Diego Giachetti, Nessuno ci può giudicare. Gli anni della rivolta al femminile, Roma: DeriveApprodi, 2005 Biblioteca delle Oblate SOCIETA SOCIOLOGIA-E-ANTROPOLOGIA GIA Alfonso Gianni - Fausto Bertinotti, Pensare il '68, con cronologia a cura di Ritanna Armeni, Milano: Ponte alle Grazie, 1998 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP 8999 André Glucksmann - Raphael Glucksmann, Sessantotto. Dialogo tra un padre e un figlio su una stagione mai finita, Casale Monferrato: Piemme, 2008 Biblioteca Mario Luzi GLU BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA GLUC.A SES L'immagine della politica. Il manifesto della nuova sinistra Firenze, 20 febbraio - 5 marzo 1988, Firenze: Litografia IP, 1988 Biblioteca delle Oblate Misc (in sola consultazione) BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP IMMA IMM Mark Kurlansky, L'anno che ha fatto saltare il mondo, Milano: Mondadori, 2004 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA KURL.M MIL Biblioteca Mario Luzi KUR Biblioteca Villa Bandini KUR Valerio Magrelli, Il Sessantotto realizzato da Mediaset. Un dialogo agli inferi, Torino: Einaudi, 2011 BiblioteCaNova Isolotto LETTURE PROSA ITALIANA MAGR.V SES Giuseppe Carlo Marino, Biografia del Sessantotto. Utopie, conquiste, sbandamenti, prefazione di Nicola Tranfaglia, Milano: Bompiani, 2004 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP 8669 Biblioteca Pietro Thouar MAR Herbert Marcuse, La fine dell'utopia, Bari: Laterza, 1968 Biblioteca Fabrizio De Andrè MAR Biblioteca Dino Pieraccioni 306 MAR Biblioteca Pietro Thouar 306 MAR Mario Moreno, Psicodinamica della contestazione, Torino: ERI, 1969

5 Biblioteca delle Oblate BAR 1611 Movimento studentesco. Storia e documenti: , a cura di Luisa Cortese, Milano: Bompiani, 1973 Biblioteca Mario Luzi MOV Carlo Oliva - Aloisio Rendi, Il movimento studentesco e sue lotte, Milano: Feltrinelli, 1969 Biblioteca delle Oblate 62 C 176 Biblioteca delle Oblate 62 B 222 Augusto Pancaldi, Manifesti della rivolta di maggio, Roma: Editori Riuniti, 1968 Biblioteca delle Oblate BAR 0830 (in sola consultazione) Biblioteca delle Oblate BAR 0987 (in sola consultazione) Luisa Passerini, Storie di donne e femministe, Torino: Rosenberg & Sellier, 1992 Biblioteca delle Oblate SOCIETA SOCIOLOGIA-E-ANTROPOLOGIA PAS Harvey Pekar - Paul Buhle - Gary Dumm, Studenti contro il potere. La storia dell'sds, il movimento studentesco protagonista del '68 americano, Padova: Alet, 2008 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa PEK Per il sessantotto. Studi e ricerche, a cura di Diego Giachetti, Bolsena: Massari, 1998 Biblioteca Dino Pieraccioni Rossana Rossanda, L'anno degli studenti, Bari: De Donato, 1968 Biblioteca Orticoltura C ROS Biblioteca delle Oblate BAR 0649 (in sola consultazione) Tiziano Scarpa (et al.), Sessantotto di chi non c'era (ancora), a cura di Raul Montanari, Milano: Rizzoli, 1998 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP 8840 Il '68. Una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere, a cura di Carmen Betti e Franco Cambi, Milano: UNICOPLI, 2011 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa SES MAG Il Sessantotto. Storia, documenti, testimonianze, a cura di Alessandra Chiappano, Milano: Einaudi scuola, 2005 Biblioteca Villa Bandini SES Il sessantotto. La stagione dei movimenti ( ). Premessa, dizionario, glossario, a cura della redazione di Materiali per una nuova sinistra, Roma: Edizioni Associate, 1988 Biblioteca Villa Bandini SES Sessantotto. Mostra foto documentaria, a cura di Giampaolo Taurini, con la collaborazione di Pio Baldelli (et al.), Firenze: Libreria Rinascita, 1988 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE STORIA SES Biblioteca Villa Bandini SES Franco Spisani, Logica della contestazione, Bologna: Cappelli, 1968 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa BUP 16139

6 Storia dei giovani. Prima, durante e dopo il sessantotto, a cura di Maria Luisa Agnese, Milano: Mondadori, 1988, 4 v. Biblioteca Villa Bandini STO Gli studenti americani dopo Berkeley, a cura di Alessandro Cavalli e Alberto Martinelli, Torino: Einaudi, 1969 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP L'università del dissenso, a cura di Theodore Roszak, Torino: Einaudi, 1968 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa 378 UNI Marcello Veneziani, Rovesciare il 68. Pensieri contromano su quarant'anni di conformismo di massa, Milano: Mondadori, 2008 Biblioteca delle Oblate SOCIETA POLITICA VEN BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE SCIENZA POLITICA VENE.M ROV Guido Viale, Il 68. Tra rivoluzione e restaurazione, Rimini: NdA Press, 2008 Biblioteca delle Oblate CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA VIA Viva la grande rivolta del sessantotto. In celebrazione del XX Anniversario del più grandeavvenimento della storia della lotta di classe del dopoguerra in Italia. Documento del CC del PMLI, Firenze: il bolscevico ed., 1989 BiblioteCaNova Isolotto CONOSCERE-DEP 8030 Film Alice s restaurant (1969), di Arthur Penn, MGM HOme Entertainment-Twentieth Century Fox Home Entertainment Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM ALI Les amants réguliers (2005), di Philippe Garrel, Einaudi Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM AMA Ballando ballando (1983), di Ettore Scola, General Video Biblioteca Palagio di Parte Guelfa 791,437 BAL I cento passi (2000), di Marco Tullio Giordana, Titti Film-Medusa Video Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM CEN Come eravamo (1973), di Sydney Pollack, Sony Pictures Home Entertainment Biblioteca delle Oblate FILM COM The dreamers (2003), di Bernardo Bertolucci, Medusa Film Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM DRE Il grande freddo (1983), di Lawrence Kasdan, Columbia Tristar Home Entertainment-Twentieth- Sony Pictures Home Entertainment Biblioteca Palagio di Parte Guelfa 791,437 GRA Biblioteca Dino Pieraccioni FILM GRA BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD GRA

7 Il grande sogno (2009), di Michele Placido, Medusa Video BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD GRA Hair (1979), di Milos Forman, 20th Century Fox Home Entertainment BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD HAI Biblioteca Mario Luzi Multimediale F HAI Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM ILO I love radio rock (2009), di Richard Curtis, Universal Pictures Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM ILO BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD ILO La meglio gioventù (2003), di Marco Tullio Giordana, RAI Trade Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM MEG BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD MEG Biblioteca Dino Pieraccioni FILM MEG Milou a maggio (1990), di Louis Malle, Medusa Home Entertainment Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM MIL Mio fratello è figlio unico (2007), di Daniele Luchetti, Warner Home Video Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM MIO BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD MIO Biblioteca Palagio di Parte Guelfa 791,437 MIO La regola del silenzio (2012), di Robert Redford, Rai Cinema-01 Distribution BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD REG Biblioteca Fabrizio De Andrè DVD A REG Vogliamo anche le rose (2007), di Alina Marazzi, Dolmen home video Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM VOG BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD VOG Woodstock. Tre giorni di pace, amore e musica (1970), di Michael Wadleigh, La repubblica- L'espresso Biblioteca Buonarroti MEDIATECA DVD WOO Zabriskie point (1970), di Michelangelo Antonioni, Warner Bros. Home video Italia Biblioteca delle Oblate CINEMA-SPETTACOLO FILM ZAB BiblioteCaNova Isolotto MEDIATECA-CINEMA DVD ZAB

Proposte di lettura: 68 Testi & Contesti. - Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994.

Proposte di lettura: 68 Testi & Contesti. - Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994. Biblioteca civica U. Pozzoli Lecco Proposte di lettura: 68 Testi & Contesti - Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994. - Mario Capanna, Formidabili quegli

Dettagli

In occasione del centenario. della Rivoluzione d ottobre. BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti

In occasione del centenario. della Rivoluzione d ottobre. BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti CONSIGLI DI LETTURA In occasione del centenario della Rivoluzione d ottobre BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti una bibliografia su questo tema corredata dai consigli di lettura che saranno

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01191760 Autore: Titolo: *Tutto il meglio di Carosello : 1957-1977 / a cura di Guia Croce ; con scritti di Edmondo Berselli e Aldo Nove Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2008 Descrizione

Dettagli

Storia e Conflitto bibliografie 2009 IL MOVIMENTO STUDENTESCO A MILANO: OTTOBRE 1967-NOVEMBRE di Fabio Costantino

Storia e Conflitto bibliografie 2009 IL MOVIMENTO STUDENTESCO A MILANO: OTTOBRE 1967-NOVEMBRE di Fabio Costantino IL MOVIMENTO STUDENTESCO A MILANO: OTTOBRE 1967-NOVEMBRE 1968 di La presente bibliografia è stata utilizzata come riferimento per la tesi specialistica discussa presso l Università degli studi di Roma

Dettagli

Fantasia al potere: 50 anni dal Sessantotto

Fantasia al potere: 50 anni dal Sessantotto Comune di Campi Bisenzio Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Fantasia

Dettagli

Bibliografia La stagione dei movimenti : 1968 Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Bibliografia La stagione dei movimenti : 1968 Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Bibliografia La stagione dei movimenti : 1968 Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Il manifesto : analyses et theses de la nouvelle extreme-gauche italienne presentees par Rossana Rossanda.

Dettagli

Tabelle Generali 2014 SDIAF Biblioteche pubblica lettura comunali di Firenze

Tabelle Generali 2014 SDIAF Biblioteche pubblica lettura comunali di Firenze Tabelle Generali 2014 SDIAF Biblioteche pubblica comunali di Firenze BIBLIOTECHE FTE Prestiti Presenze Budget totale spese del Galluzzo 3 33 120 27 13.674 0 915 6.164 9.383 100.846 dei ragazzi 2 26 147

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

SDIAF I numeri delle biblioteche comunali aderenti alla Rete

SDIAF I numeri delle biblioteche comunali aderenti alla Rete SDIAF 2017 I numeri delle biblioteche comunali aderenti alla Rete Pubblicazione a cura di: A.P. Archivi, Collezioni Librarie Storiche e Sdiaf Servizio Biblioteche, Archivi e Politiche Giovanili Ufficio

Dettagli

Alla scoperta di... Ennio Flaiano, Cesare Pavese e Alberto Moravia

Alla scoperta di... Ennio Flaiano, Cesare Pavese e Alberto Moravia In occasione della rassegna Stegati organizzata da Venti Lucenti BiblioteCaNova Isolotto propone una selezione di opere per far conoscere gli autori vincitori del più ambito premio letterario italiano

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Le Biblioteche in Numeri Le Biblioteche di pubblica lettura comunali del Sistema Documentario SDIAF

Le Biblioteche in Numeri Le Biblioteche di pubblica lettura comunali del Sistema Documentario SDIAF Le Biblioteche in Numeri 28 Le Biblioteche di pubblica lettura comunali del Sistema Documentario SDIAF Presentiamo i dati statistici delle Biblioteche di pubblica lettura dei 18 Comuni dell area fiorentina

Dettagli

Strage di via dei Georgofili 27 maggio maggio 2018 XXV anniversario

Strage di via dei Georgofili 27 maggio maggio 2018 XXV anniversario Strage di via dei Georgofili 27 maggio 1993-27 maggio 2018 XXV anniversario Il Tramonto Il pomeriggio se ne va. Il tramonto si avvicina, un momento stupendo, il sole sta andando via (a letto). È già sera.

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

Bibliografia CORRADO AUGIAS. Biblioteca Archimede di Settimo Torinese

Bibliografia CORRADO AUGIAS. Biblioteca Archimede di Settimo Torinese Bibliografia CORRADO AUGIAS Biblioteca Archimede di Settimo Torinese *Basta compiti! : non è cosi che si impara / Maurizio Parodi ; con i contributi di Corrado Augias e Maurizio Maggiani. - Casale Monferrato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

La rivoluzione femminile e il '68

La rivoluzione femminile e il '68 La rivoluzione femminile e il '68 La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell'uomo. L'esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l'uomo.

Dettagli

LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA

LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si

Dettagli

Italy 1945-date - R Ambra Moroncini

Italy 1945-date - R Ambra Moroncini Italy 1945-date - R9025 - Ambra Moroncini View Online 1 Calvino, Italo. Il sentiero dei nidi di ragno. 6. ed. Oscar Mondadori. Milan: : A. Mondadori 1993. 2 Antonello, Pierpaolo, Mussgnug, Florian. Postmodern

Dettagli

FILMOGRAFIA SULLA MAFIA

FILMOGRAFIA SULLA MAFIA FILMOGRAFIA SULLA MAFIA presso il CENTRO CINEMA LINO VENTURA La mafia, lo ripeto ancora una volta, non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori,

Dettagli

Aldo Moro QUARANTA ANNI FA

Aldo Moro QUARANTA ANNI FA Aldo Moro QUARANTA ANNI FA ALDO MORO: 40 ANNI FA Il 16 marzo del 1978 il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro venne rapito dalle Brigate Rosse. I cinque agenti della sua scorta furono uccisi.

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Fotografia e videoarte a cura del servizio di reference- infocataloghi 13 giugno 2012 In occasione dell incontro con Manuela De Leonardis autrice del libro A tu per tu con i grandi

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Bibliografia su don Lorenzo Milani

Bibliografia su don Lorenzo Milani Bibliografia su don Lorenzo Milani a cura del prof. Alberto Conci La bibliografia su don Lorenzo Milani è ormai sterminata, ed è quindi difficile proporre una scelta esaustiva dei testi che sono stati

Dettagli

Consorzio per la Pubblica Lettura S. Satta. Una bibliografia

Consorzio per la Pubblica Lettura S. Satta. Una bibliografia Consorzio per la Pubblica Lettura S. Satta Una bibliografia C'era una volta Pier Paolo Pasolini / Fulvio Abbate. - Roma : Nuova iniziativa editoriale, stampa 2005. Inventario 0-152783-0 Collocazione 791.430

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

SDIAF I numeri delle biblioteche comunali aderenti alla Rete

SDIAF I numeri delle biblioteche comunali aderenti alla Rete SDIAF 2018 I numeri delle biblioteche comunali aderenti alla Rete Pubblicazione a cura di: A.P. Archivi, Collezioni Librarie Storiche e Sdiaf Servizio Biblioteche, Archivi e Politiche Giovanili Ufficio

Dettagli

Bollettino Novità NOVEMBRE 2018

Bollettino Novità NOVEMBRE 2018 Bollettino Novità NOVEMBRE 2018 101 buoni motivi per essere un ragazzo / Beatrice Masini ; illustrazioni di Guillaume Long Masini, Beatrice Rizzoli 2018; 63 p. ill. 20 cm Copie presenti nel sistema 4 in

Dettagli

Allegato 2 Tabelle delle distribuzioni di frequenza

Allegato 2 Tabelle delle distribuzioni di frequenza Allegato 2 Tabelle delle distribuzioni di frequenza Domanda 1 Sesso Tab. 1 Sesso Frequenza % F 275 54,7 M 228 45,3 Totale 503 100 Tasso di risposta: 100% Domanda 2 - Nazionalità Tab. 2.1 Nazionalità Frequenza

Dettagli

Le Biblioteche in Numeri Le Biblioteche di pubblica lettura comunali del Sistema Documentario SDIAF

Le Biblioteche in Numeri Le Biblioteche di pubblica lettura comunali del Sistema Documentario SDIAF Le Biblioteche in Numeri 29 Le Biblioteche di pubblica lettura comunali del Sistema Documentario SDIAF Presentiamo i dati statistici delle Biblioteche di pubblica lettura dei 18 Comuni dell area fiorentina

Dettagli

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994. Riferimenti bibliografici Becchi E., I bambini nella storia, Laterza Roma-Bari 1994. Becchi E., Storia dell infanzia. Dall antichità al seicento, Laterza Roma-Bari 1996. Becchi E., Storia dei giovani.

Dettagli

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona 1988 A. Abruzzese, Lo splendore della tv. Origini e

Dettagli

Il relativo carteggio inventariato dalla Dott. Francesca Dell Omodarme è consultabile dal catalogo

Il relativo carteggio inventariato dalla Dott. Francesca Dell Omodarme è consultabile dal catalogo ARCHIVIO EUGENIO GARIN- INDICI DEL CARTEGGIO CON EDITORI a cura di Barbara Allegranti Il relativo carteggio inventariato dalla Dott. Francesca Dell Omodarme è consultabile dal catalogo A Adelphi

Dettagli

ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE VERDE. outdoor education. iniziative green per bambine, bambini e adulti/e. nelle biblioteche comunali fiorentine

ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE VERDE. outdoor education. iniziative green per bambine, bambini e adulti/e. nelle biblioteche comunali fiorentine ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE VERDE outdoor education iniziative green per bambine, bambini e adulti/e Cosa c è sotto l albero? Un libro! Letture sulla natura, l estate e gli animali del bosco e laboratorio

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA GIOVEDI 5 GIUGNO 2014 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA Presentazione del libro Claudio Sabattini - Autonomia sociale,

Dettagli

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino Per Il Maggio dei Libri 2017 La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino Selezione di testi della Biblioteca di Storia Ardita, Sebastiano Catania

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2017/2018 CURRICULUM MUSICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2017/2018 CURRICULUM MUSICA Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA NARDI FLORINDA 12 L-FIL-LET/10 A SCELTA DELLO STUDENTE 18 SSD (NO IDONEITA') 804001080 PROVA FINALE ESAME DI LAUREA 6 Gruppo

Dettagli

La rivoluzione femminile e il 68:

La rivoluzione femminile e il 68: La rivoluzione femminile e il 68: un percorso alla scoperta dell emancipazione femminile a cinquanta anni dal 68 La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell'uomo. L'esercizio dei diritti naturali

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE STORIA DEL CRISTIANESIMO M-STO O7 (CFU 6) Docente: Roberto Osculati. a.a

CORSO DI LAUREA IN LETTERE STORIA DEL CRISTIANESIMO M-STO O7 (CFU 6) Docente: Roberto Osculati. a.a CORSO DI LAUREA IN LETTERE STORIA DEL CRISTIANESIMO M-STO O7 (CFU 6) Docente: Roberto Osculati A) Cristianesimo ed esperienze umane nel XX secolo (1 credito) M.Buber, Il cammino dell'uomo, Bose, Qiqaion,

Dettagli

Bibliografia " tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione"

Bibliografia  tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione Biblioteca Mario Luzi 70 Anniversario dalla Liberazione Bibliografia " tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" Barbieri Orazio, Guerra e resistenza

Dettagli

PPP in-canto delle parole

PPP in-canto delle parole PPP in-canto delle parole Tutti i materiali sono disponibili per il prestito e la consultazione Letteratura Conversazioni con Montale e Pasolini, a cura di Achille Millo - Pier Paolo Pasolini, Roma: Edizioni

Dettagli

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30 CINEMA&STORIA 100+1. Cento film e un paese, l Italia GRANDE EVENTO FINALE 14 maggio 2012 ore 9.30 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi (Viale Pietro de Coubertin 30, Roma) La Provincia di Roma,

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Seconde Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Seconde Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE) Classi: Seconde RELIGIONE 9788805074808 CRISTIANI CLAUDIO SVEGLIATE IL MONDO! VOL. UNICO+ DVD + ATLANTE DELLE RELIGIONI / CON NULLA OSTA CEI U SEI 19,70 A, B, D, E No No No ITALIANO GRAMMATICA 9788869101533

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

FONTI BIBLIOGRAFICHE

FONTI BIBLIOGRAFICHE FONTI BIBLIOGRAFICHE AAVV, Mediatori interculturali. Un esperienza formativa, Roma, Sinnos, 2004. ALLAM M., Il diario dell Islam, Milano, Arnoldo Mondatori, 2002. ALLPORT G. W., La natura del pregiudizio,

Dettagli

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. Bibliografia Bibliografia APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. AURELI Massimo, 2005, Le funzioni del che nell italiano parlato, in T. De Mauro, I. Chiari 2005: 171-184.

Dettagli

Comune di Pontedera IL 70 DELLA LIBERAZIONE IN VALDERA. attraverso i documenti dell Archivio Storico del Comune di Pontedera

Comune di Pontedera IL 70 DELLA LIBERAZIONE IN VALDERA. attraverso i documenti dell Archivio Storico del Comune di Pontedera Comune di Pontedera IL 70 DELLA LIBERAZIONE IN VALDERA attraverso i documenti dell Archivio Storico del Comune di Pontedera BIBLIOGRAFIA - Pasquinucci Bruno, I versacci di Bistino, ([S.l. : s.n.] ; Casciana

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE) Classi: Prime RELIGIONE 9788805074808 CRISTIANI CLAUDIO SVEGLIATE IL MONDO! VOL. UNICO+ DVD + ATLANTE DELLE RELIGIONI / CON NULLA OSTA CEI U SEI 19,70 A, B, C, D No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788839536709

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Stefano Rodotà. Scritti. Bibliografia

Stefano Rodotà. Scritti. Bibliografia Stefano Rodotà Scritti Bibliografia Luglio 2017 1 Introduzione In occasione della recente scomparsa di Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 Roma, 23 giugno 2017), giurista, politico e accademico italiano,

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01252745 Titolo: *Chiudi gli occhi / Raul Montanari Pubblicazione: Milano : B.C. Dalai, c2010 Descrizione fisica: 398 p. ; 21 cm BID: AL00963220 Titolo: Il *tempo, probabilmente /

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Documenti

Collana storica della Banca d'italia Documenti Collana storica della Banca d'italia Documenti I L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1914, a cura di Marcello de Cecco. 1990; pp. 1064 II Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788839302335 CERA TOMMASO / MARGARIA GIANPIERO PIETRA VIVA / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA - VOLUME 1 + LIBRO DIGITALE 1 MARIETTI SCUOLA 11,00 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824744287

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

I PRIMI E GRANDI AMORI SAN VALENTINO ALLE OBLATE 2011

I PRIMI E GRANDI AMORI SAN VALENTINO ALLE OBLATE 2011 I PRIMI E GRANDI AMORI SAN VALENTINO ALLE OBLATE 2011 Ho superato quelle mura con l'ali leggere dell'amore, poiché non v'è ostacolo di pietra che possa arrestare il passo dell'amore, e tutto quello che

Dettagli

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace XIV CONGRESSO NAZIONALE AGISCUOLA L arte dello spettacolo: un contributo alla scuola per educare i giovani a porsi domande sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica Direttore Scientifico:

Dettagli

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI, RETE D AMBITO AN001 AREA: COMPETENZE PER IL XXI SECOLO Priorità: Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento MODULO FORMATIVO Dal manoscritto al tablet: Information

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

FONDO SIBILLA ALERAMO

FONDO SIBILLA ALERAMO ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE FONDO SIBILLA ALERAMO CENSIMENTO a cura di 2011 CENSIMENTO Soggetto produttore Sibilla Aleramo,

Dettagli

A (A.A. V.V., Acutis, Ammanniti, Abbate, Accademia degli Scrausi, Affinati, Agnelli, Aleramo, Alessandro, Alvaro, aninimo, Argilli, Arlacchi, Arpino)

A (A.A. V.V., Acutis, Ammanniti, Abbate, Accademia degli Scrausi, Affinati, Agnelli, Aleramo, Alessandro, Alvaro, aninimo, Argilli, Arlacchi, Arpino) A (A.A. V.V., Acutis, Ammanniti, Abbate, Accademia degli Scrausi, Affinati, Agnelli, Aleramo, Alessandro, Alvaro, aninimo, Argilli, Arlacchi, Arpino) *Ci sono fiori che fioriscono al buio A.A. V.V. Pubblicazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA NARDI FLORINDA 12 L-FIL-LET/10 80400184 STORIA E CRITICA DEL CINEMA E ANALISI DEL FILM MAZZEI LUCA (STORIA E CRITICA DEL

Dettagli

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questa pubblicazione raccoglie 75 fotografie relative a nozze o celebrazioni del 25, 50 o 60 anniversario

Dettagli

Leopardi Giacomo Le prose morali / Giacomo Leopardi. - Firenze : Sansoni, IX, XXXII, 408 p. ; 20 cm

Leopardi Giacomo Le prose morali / Giacomo Leopardi. - Firenze : Sansoni, IX, XXXII, 408 p. ; 20 cm Zibaldone di pensieri / Giacomo Leopardi. - Milano : Mondadori, 2006. - LVIII, 1193 p. ; 18 cm. - Opera in due volumi Le prose morali / Giacomo Leopardi. - Firenze : Sansoni, 1978. - IX, XXXII, 408 p.

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE RALLIES ALBO D ORO 2013

CAMPIONATO REGIONALE RALLIES ALBO D ORO 2013 CAMPIONATO REGIONALE RALLIES ALBO D ORO 2013 1 GABRIELE LUCCHESI TITTI GHILARDI 2 CARLO ALBERTO SENIGAGLIESI GIACOMO MORGANTI 3 SILVIO NEVISCHI MICHAEL ADAM BERNI 4 MARCO BERTONATI GIUSEPPE BERNARDI 5

Dettagli

Tekster til italiensk tekstanalyse

Tekster til italiensk tekstanalyse 1 Calvino, Italo: "Il pastore che non cresceva mai" 1 Kilde: Fiabe italiane Mondadori, 1975 2 Calvino, Italo: "Se una notte d'inverno un viaggiatore" 4 Kilde: Se una notte d'inverno un viaggiatore Einaudi,

Dettagli

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute L ebook soppianterà il libro di carta? E, comunque, la sua diffusione, preannunciata come una rivoluzione pari

Dettagli

nella rete delle biblioteche Rea.net

nella rete delle biblioteche Rea.net nella rete delle biblioteche Rea.net Biblioteca Comunale Vallesiana Via Tilli, 41 Castelfiorentino ---Telef. 0571/64019 e-mail: biblioteca@comune.castelfiorentino.fi.it Catalogo on-line : http: //reanet.comune.empoli.fi.it/easyweb

Dettagli

Donne lontane, donne vicine In occasione della festa della donna e dell'iniziativa a cura dei Nonni Leggendari di giovedì 10 marzo 2016

Donne lontane, donne vicine In occasione della festa della donna e dell'iniziativa a cura dei Nonni Leggendari di giovedì 10 marzo 2016 Donne lontane, donne vicine In occasione della festa della donna e dell'iniziativa a cura dei Nonni Leggendari di giovedì 10 marzo 2016 BiblioteCaNova Isolotto propone una bibliografia su alcune figure

Dettagli

Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO

Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente - 2018 MILANO, 4-5 MAGGIO VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA Piazza Pio XI CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO Padre Michele Piccirillo a dieci anni

Dettagli

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE Sezione:N 9 Da collocazione:b 173 A collocazione:b 184 Stato conservazione: Tipo materiale : Ordinamento:serie, inventario 2 000138955 Provenienza: Lanfranco & Sciacca Valore: 19,90 L'*uomo di paglia /

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Assemblea dei Soci Roma Automobile Club d Italia 15 Novembre 2012 L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Ing. Pasquale Cialdini - AIIT Ing.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2018/2019 CURRICULUM MUSICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE. CLASSE DI LAUREA L-1 codice corso L85 MANIFESTO A.A. 2018/2019 CURRICULUM MUSICA Insegnamenti obbligatori 1-2-3 anno Docente cfu SSD 8048033 LETTERATURA ITALIANA NARDI FLORINDA L-FIL-LET/10 A SCELTA DELLO STUDENTE 18 SSD (NO IDONEITA') 804001080 PROVA FINALE ESAME DI LAUREA 6 Gruppo

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

Materiali stampa disponibili su: Media partner: Rai Cinema Channel

Materiali stampa disponibili su:     Media partner: Rai Cinema Channel Presentano Prodotto da Una produzione ITALIAN INTERNATIONAL FILM con RAI CINEMA Regia di MASSIMILIANO BRUNO Con RAOUL BOVA ALESSANDRO GASSMAN MICHELE PLACIDO AMBRA ANGIOLINI EDOARDO LEO MAURIZIO MATTIOLI

Dettagli

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA Ti racconto DANTE MAFFIA Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) 9 e 10 settembre 2013 1 Lunedì 9 Settembre ore 9,30 GIUSEPPE

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009 Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA 6 maggio 2009 A

Dettagli

Calendario Eventi. da: 14 Giugno 2019 a: 15 Settembre Ricordo di Giacomo Matteotti. Between me and P.

Calendario Eventi. da: 14 Giugno 2019 a: 15 Settembre Ricordo di Giacomo Matteotti. Between me and P. Calendario Eventi da: 14 Giugno 2019 a: 15 Settembre 2019 Ven, 14 Giugno 17.30-19.30 900 Ingresso libero Martini. Gli anni della formazione (1927-1962) Presentazione del libro che racconta i primi anni

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01000524 Titolo: Il *lago dei cigni / Vivian Lamarque, Alida Massari Pubblicazione: Milano : Mondolibri, stampa 2002. BID: AL01170583 Titolo: Il *lago dei cigni / Vivian Lamarque,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) 4/21/19 5:35 PM Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) Appelli d'esame (dal 21/04/2019 al 20/04/2020) ANTROPOLOGIA SOCIALE 04/06/2019 via S.Sofia aula M101 09:00 ALLOVIO

Dettagli

BG ZOGNO N726 B SEMINATIVPESENTI FELICE

BG ZOGNO N726 B SEMINATIVPESENTI FELICE PROV COMUNE COD_NAZIOSEZ FOGLIO PARTICELL SUPE_CATACODI_QUA DES_QUALICOGNOME NOME BG ZOGNO N726 B 9 124 70 101 INCOLTO PRMAZZOLENI GIUSEPPINA BG ZOGNO N726 B 9 124 70 101 INCOLTO PRRISI MARIA TERESA BG

Dettagli

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, 1943-1945 (21-30 aprile 2010) Elenco volumi esposti 1. 25 APRILE E DINTORNI : IL FATICOSO CAMMINO DALLA RESISTENZA ALLA DEMOCRAZIA NELLA BASSA VALLE SABBIA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 10,30 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2017 Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea Docenti: prof. Alberto Preti, prof. Cinzia Venturoli E-mail: alberto.preti@unibo.it; cinzia.venturoli@unibo.it

Dettagli

In occasione della mostra a Palazzo Strozzi:

In occasione della mostra a Palazzo Strozzi: In occasione della mostra a Palazzo Strozzi: Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano: uno straordinario viaggio tra arte, politica e società nell Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo

Dettagli