DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO"

Transcript

1 DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome: DEBORA Cognome: PRESTI Luogo e data di nascita: Roma 29 Marzo 1976 Residenza: via dei Gigli n Milazzo (ME) Recapiti telefonici: 090/ / dpresti@unime.it TITOLI DI STUDIO - Laurea in Fisica, indirizzo di Geofisica e Fisica dell Ambiente, conseguita il 9 Marzo 2001 presso l Università degli Studi di Messina discutendo una tesi di ricerca dal titolo Studio innovativo dei processi deformativi precedenti forti terremoti. - Dottorato di Ricerca in Geofisica per l Ambiente ed il Territorio (XVIII ciclo), conseguito il 24 Febbraio 2006 presso l Università degli Studi di Messina con tesi dal titolo "A new earthquake location algorithm and application to the study of seismicity and volcanic activity in southern Italy". PERCORSO FORMATIVO SCIENTIFICO-PROFESSIONALE - Titolare di borsa di studio (progetto di ricerca European Union-VOLCALERT), presso l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sede di Napoli, 01/07/ /10/ Dottorato di Ricerca in Geofisica per l Ambiente ed il Territorio, Università degli Studi di Messina (XVIII ciclo, dottorato con borsa), 01/11/ /10/ Titolare di un assegno SSD GEO/10 per la collaborazione ad attività di ricerca con Delibera del Direttore del Dipartimento nell ambito del progetto INGV-DPC : "Individuazione di strutture sismogenetiche mediante analisi della sismicità strumentale" presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Messina, 01/11/ /08/ Nominata Cultore della Materia a carattere permanente nell'ambito del Settore Scientifico Disciplinare GEO/10 presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Università di Messina a decorrere dal 27/03/ Titolare di un assegno di ricerca con Decreto Rettorale di durata quadriennale presso l Università di Messina, SSD GEO/10, nell ambito del programma di ricerca dal titolo: "Identificazione e caratterizzazione mediante tecniche di Sismologia Strumentale delle strutture sismogenetiche nell area calabro-siciliana", 01/09/ /08/ Titolare di borsa di studio sul tema: 'Raccolta ed analisi di dati sismologici relativi ai margini convergenti' presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell Università di RomaTre nell ambito del progetto di ricerca EURYI Convergent margins and seismogenesis: defining the risk of great earthquakes by using statistical data and modelling, 01/09/ /02/ Titolare di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito della Convenzione di Ricerca stipulata tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di 1

2 Messina ed il Dipartimento di Fisica dell Università della Calabria per la realizzazione del progetto Monitoraggio strumentale del territorio regionale, 01/03/ /05/ Titolare di borsa di studio relativa alla ricerca Applicazione nell area calabro-siciliana di algoritmi di localizzazione non lineare dei terremoti e bandita nell ambito della Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Messina ed il Dipartimento di fisica dell Università della Calabria finalizzata alla realizzazione del progetto Monitoraggio strumentale del territorio regionale, 01/06/ /08/ In atto titolare (a decorrere dal 01/10/2012) di un assegno di ricerca con Decreto Rettorale di durata annuale presso l Università di Messina, SSD GEO/10, nell ambito del programma di ricerca dal titolo: Inversione dei meccanismi dei forti terremoti dell'italia meridionale nelle prime epoche strumentali ( ) per la migliore definizione del quadro sismotettonico regionale. PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA T1 - Analisi della sismicità e dei meccanismi sismogenetici con particolare riferimento all Italia Meridionale; T2 - Sviluppo di metodologie avanzate per la localizzazione dei terremoti; T3 - Calcolo dei meccanismi focali mediante tecniche basate sull'impiego delle polarità dei primi impulsi e mediante metodologie basate sull inversione delle forme d onda; T4 - Inversione dei campi di stress sismogenetico; T5 - Analisi di tomografia sismica per la caratterizzazione della struttura della crosta e del mantello superiore; T6 - Modellazione di campi di sforzo cosismico; T7 - Indagini sui forti terremoti e maremoti dell Italia meridionale. PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI ISI-WEB OF SCIENCE-JCR ISI_18 - Totaro C., Presti D., Billi A., Gervasi A., Orecchio B., Guerra I. Neri G., The ongoing seismic sequence at the Pollino Mts, Italy, accettato ed in fase di stampa su Seismological Research Letters (Impact Factor 2012=3.036) ISI_17 - D Amico S., Orecchio B., Presti D., Neri G., Wu W., Sandu I., Zhu L., Herrmann R. B. (2013), Source parameters of small and moderate earthquakes in the area of the 2009 L'Aquila earthquake sequence (central Italy), Physics and Chemistry of the Earth, Elsevier, /j.pce (Impact Factor 2011=1.110) ISI_16 - Presti D., Billi A., Orecchio B., Totaro C., Faccenna C., Neri G. (2013), Earthquake focal mechanisms, seismogenic stress, and seismotectonics of the Calabrian Arc, Italy, Tectonophysics, Elsevier, (Impact Factor 2011=2.433) ISI_15 - Neri G., Marotta A.M., Orecchio B., Presti D., Totaro C., Barzaghi R., Borghi A. (2012), How lithospheric subduction changes along the Calabrian Arc in southern Italy: geophysical evidences, International Journal Earth Sciences, Springer, DOI /s (Impact Factor 2011=2.342). ISI_14 - Billi A., Faccenna C., Bellier O., Minelli L., Neri G., Piromallo C., Presti D., Scrocca D., Serpelloni E., (2011) Recent tectonic reorganization of the Nubia-Eurasia convergent boundary heading for the closure of the western Mediterranean, Bull. Soc. 2

3 géol. France, 182, no 4, pp , The Société Géologique de France (Impact Factor 2011=0.964). ISI_13 - D'Amico S., Orecchio B., Presti D., Gervasi A., Zhu L., Guerra I., Neri G., Herrmann R. B., (2011), Testing the stability of moment tensor solutions for small earthquakes in the Calabro-Peloritan Arc region (southern Italy), invited paper, Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, vol. 52, n.2, pp , Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, (Impact Factor 2011=0.380). ISI_12 - Orecchio B., Presti D., Totaro C., Guerra I., Neri G., (2011), Imaging the velocity structure of the Calabrian Arc region (South Italy) through the integration of different seismological data, invited paper, Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, vol. 52, n. 4, pp , Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS (Impact Factor 2011=0.380). ISI_11 - Billi A., Minelli L., Orecchio B., Presti D., (2010), Constraints to the cause of three historical tsunamis (1908, 1783, and 1693) in the Messina Straits region, Sicily, southern Italy. Seismological Research Letters, Volume 81, Number 6, /gssrl , The Seismological Society of America (Impact Factor 2009=1.714). ISI_10 - Billi A., Presti D., Orecchio B., Faccenna C., Neri G., (2010), Incipient extension along the active convergent margin of Nubia in Sicily, Italy: the Cefalù-Etna seismic zone, Tectonics, 29, TC4026, doi: /2009tc002559, American Geophysical Union (Impact Factor 2009=3.287). ISI_9 - D'Amico S., Orecchio B., Presti D., Zhu L., Herrmann R. B., Neri G., (2010) Broadband waveform inversion of moderate earthquakes in the Messina Straits, southern Italy, Physics of the Earth and Planetary Interiors, 179, 3-4, , Elsevier (Impact Factor 2009=1.993). ISI_8 - Billi A., Minelli L. M., Orecchio B, Presti D., (2009), Runup distribution for the 1908 Messina tsunami, Italy: observed data versus expected curves, Bullettin of Seismological Society of America, Vol. 99, No. 6, pp , doi: / , The Seismological Society of America (Impact Factor 2009=1.860). ISI_7 - Billi A., Funiciello R., Faccenna C., Minelli L. M., Neri G., Orecchio B, Presti D., (2009), Reply to comment by Andrea Argnani et al. on "On the cause of the 1908 Messina tsunami, southern Italy", Geophysical Research Letters, 36, L13308, doi: /2009gl037499, American Geophysical Union (Impact Factor 2009=3.204). ISI_6 - Neri G., Orecchio B., Totaro C., Falcone G., Presti D., (2009), Subduction Beneath Southern Italy Close to Ending: Results from Seismic Tomography. Seismological Research Letters, Vol. 80, 1, pp , doi: /gssrl , The Seismological Society of America (Impact Factor 2009=1.714). ISI_5 - Billi A., Funiciello R., Faccenna C., Minelli L. M., Neri G., Orecchio B, Presti D., (2008), On the cause of the 1908 Messina tsunami, Southern Italy. Geophysical Research Letters, 35, L06301, doi: /2008gl033251, American Geophysical Union (included in GRL Editors Highlights) (Impact Factor 2008=2.959). ISI_4 - Presti D., Orecchio B, Falcone G., Neri G., (2008), Linear versus non-linear earthquake location and seismogenic fault detection in the southern Tyrrhenian sea, Italy, Geophysical Journal International, Vol. 172, issue 2, start page 607, doi: /j X x, Wiley - Blackwell (Impact Factor 2008=2.219). ISI_3 - Billi A., Presti D., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., (2007), Seismotectonics of the Nubia plate compressive margin in the south-tyrrhenian region, Italy: clues for subduction inception. Journal of Geophysical Research 112, B08302, doi: /2006jb004837, American Geophysical Union (Impact Factor 2007=2.953). 3

4 ISI_2 - Neri G., Oliva G., Orecchio B., Presti D., (2006), A possible seismic gap within a highly seismogenic belt crossing Calabria and eastern Sicily, Italy, Bullettin of Seismological Society of America, vol. 96, 4A., pp , The Seismological Society of America (Impact Factor 2006=1.828). ISI_1 - Presti, D., C. Troise, G., De Natale, (2004), Probabilistic location of seismic sequences in heterogeneous media, Bullettin of Seismological Society of America, Seismological Society of America vol. 94, 6., pp , The Seismological Society of America (Impact Factor 2004=1.812). PARAMETRI BIBLIOMETRICI (da Scopus, 25/7/2013) Articoli risultanti: 19 Citazioni totali: 156 h-index: 7 CAPITOLI DI VOLUME CV_3 - Neri G., Orecchio B., Presti D., Tafaro F., (2010), Sismicità e scuotimenti del suolo attesi nell area dello Stretto di Messina, in: Il sisma: dalla conoscenza all intervento. L esperienza di Messina a cura di G. Falsone, PÀTRON Editore, pp , ISBN CV_2 - Neri G., Orecchio B., Presti D., (2008), Sismicità attuale, campo di sforzo e dinamiche litosferiche nell area dello Stretto di Messina pubblicato sul volume Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908, INGV-SGA, a cura di Bertolaso G., Boschi E., Guidoboni E., Valensise G., pp , ISBN CV_1 - Guerra I., De Rose C., Gervasi A., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2006), Attività sismica recente in Calabria Centro-Meridionale, pubblicato sul volume "Il terremoto calabro del 1905", a cura di Guerra I. e Savaglio A., pp LAVORI PRESENTATI A CONGRESSI INTERNAZIONALI CI_40 Gervasi A., Guerra I., Neri G., Orecchio B., Presti D., Totaro C. (2013), Seismic investigation at the Calabria-Basilicata boundary (South Italy): the in progress Pollino seismic crisis, EGU meeting, Vienna, April CI_39 - Totaro C., Presti D., Billi A., Orecchio B., Faccenna C., Neri G., (2012), Earthquake focal mechanisms, seismogenic stress fields, and seismotectonic features of the Calabrian Arc, south Italy, AGU Fall Meeting, 3 7 December, San Francisco, California, USA CI_38 - Funiciello F., Corbi F., Heuret A., van Dinther Y., Presti D., Sandri L., Marzocchi W., Moroni M., Gerya T., Martin Mai P., Dalguer L., Piromallo L., Lallemand S., Conrad C., Ranalli G., Faccenna C., (2012), Subduction and interplate seismicity. What have we learnt with the EURYI project?, AGU Fall Meeting, 3 7 December, San Francisco, California, USA CI_37 - Presti D., Funiciello F., Heuret A., Piromallo C. (2012), Characterization of subduction seismicity at the global scale, AGU Fall Meeting, 3 7 December, San Francisco, California, USA 4

5 CI_36 - Presti D., A. Heuret, F. Funiciello, and C. Piromallo, (2012), A new database on subduction seismicity at the global scale, EGU meeting, Vienna, April CI_35 - F. Funiciello, F. Corbi, A. Heuret, Y. van Dinther, D. Presti, L. Sandri, W. Marzocchi, M. Moroni, T. Gerya, M. May, L. Dalguer, C. Piromallo, S. Lallemand, C.P. Conrad, V. Acocella, G. Ranalli, and C. Faccenna (2012), Five years of EURYI project on subduction and interplate seismicity: What have we learnt?, EGU meeting, Vienna, April CI_34 - Presti D., Heuret A., Funiciello F., (2011), Subduction seismicity at the global scale, AGU Fall Meeting, 5 9 December, San Francisco, California, USA CI_33 - Funiciello F., Corbi F., Heuret A., van Dinther Y., Presti D., Marzocchi W., Sandri L., Moroni M., Gerya T., Martin Mai P., Dalguer L.A., Lallemand S., Piromallo C., Conrad C.P., Faccenna C. (2011), Subduction and interplate seismicity: new insights from statistical analysis of natural data and analog-numerical modeling (Invited), 5 9 December, San Francisco, California, USA CI_32 - Heuret A., Presti D., Funiciello F., Piromallo C., Lallemand S. (2011), Unraveling the behavior of subduction zones interplate seismicity using a global statistical approach, EGU meeting, Vienna, April, (presenting author). CI_31 - Billi, A., Faccenna, C., Bellier, O., Minelli, L., Neri, G., Piromallo, C., Presti, D., Scrocca, D., Serpelloni, E., (2010), Recent tectonic reorganization of the Nubia-Eurasia convergent boundary heading for the closure of the western Mediterranean. 6th TOPOEUROPE, Workshop, Oslo, 4-7 November 2010 CI_30 - Billi A., Presti D., Orecchio B., Faccenna C., Neri G., (2010), Incipient extension along the active convergent margin of Nubia in Sicily, Italy: the Cefalù-Etna seismic zone. ESC 32nd General Assembly, Montpellier, 6-10 Settembre. CI_29 - Billi A. Faccenna C., Bellier O., Minelli L., Neri G., Piromallo C., Presti D., Scrocca D., Serpelloni E., (2010), Recent tectonic reorganization of the Nubia-Eurasia convergent boundary heading for the closure of the western Mediterranean. ESC 32nd General Assembly, Montpellier, 6-10 Settembre. CI_28 - Orecchio B., Presti D., Totaro C., Guerra I., Neri G., (2010), P-wave tomography of the Calabrian Arc region (South Italy) using a new a priori three-dimensional velocity model. In: Geophysical Research Abstracts Vol. 12, EGU General Assembly 2010 Vienna, Maggio. CI_27 - Neri G., Orecchio B., Presti D., Totaro C., (2010), Defining a new 3-D lithospheric velocity model of the Calabrian Arc region (Southern Italy) from the integration of different seismological data. In: Geophysical Research Abstracts Vol 12, EGU General Assembly 2010 Vienna, Maggio. CI_26 - Billi A., Presti D., Orecchio B., Faccenna C., Neri G., (2010), Incipient extension along the active convergent margin of Nubia in Sicily, Italy: the Cefalù-Etna seismic zone. In: Geophysical Research Abstracts Vol 12, EGU General Assembly 2010 Vienna, Maggio. CI_25 - D Amico, S., Orecchio, B., Presti, D., Gervasi, A., Guerra, I., Neri, G., Zhu, L., and Herrmann, R.B. (2010), Broadband Source Mechanism Modeling of Recent Earthquakes in Calabria, Southern Italy. Seismological Society of America, Annual Meeting, Portland, Oregon, Aprile. CI_24 - Totaro C., Orecchio B., Presti D., Guerra I., Neri G., (2009), Seismic velocity structure of the Calabrian Arc subduction system (south Italy) and relationships between deep and shallow dynamics, AGU Fall Meeting, S. Francisco, Dicembre. 5

6 CI_23 - Orecchio B., D'Amico S., Gervasi A., Guerra I., Presti D., Zhu L., Herrmann R. B., Neri G., (2009), Moment tensor solutions of recent earthquakes in the Calabrian region (south Italy), AGU Fall Meeting, S. Francisco, Dicembre. CI_22 - D'Amico S., Orecchio B., Presti D., Zhu L., Herrmann R. B., Neri G., (2009), Moment tensor solutions of recent earthquakes in the Messina Straits area, southern Italy. Seismological Society of America, Annual Meeting Monterey, CA, (USA), 8-11April. Seism. Res. Lett., 80 (2), 321. CI_21 - Neri G., Orecchio B., Presti D., (2008), The 1908 Messina earthquake and the Messina Straits seismicity as shallow expression of wide depth-range regional geodynamic processes, AGU Fall Meeting, S. Francisco, Dicembre. CI_20 Billi A., FunicielloR., Minelli L., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2008), A Seismically-Triggered Underwater Landslide Caused the 1908 Messina Tsunami, AGU Fall Meeting, S. Francisco, Dicembre. CI_19 - Orecchio B., Neri G., Totaro C., Falcone G., Presti D., (2008), Seismic Tomography Says That Lithospheric Subduction beneath South Italy Is Close To Die, 31st General Assembly of the European Seismological Commission ESC 2008 Hersonissos, Crete, Greece, 7-12 September. CI_18 - Presti D., Orecchio B., Falcone G., Neri G., (2007), Advances in earthquake location and seismogenic fault detection in critical network conditions, IUGG 2007, Perugia, 2-13 Luglio. CI_17 - Billi A., Presti D., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., (2007), Seismotectonics of the southern Tyrrhenian compressive region, Italy. IUGG 2007, Perugia, 2-13 Luglio. CI_16 - Presti D., Orecchio B., Falcone G., Neri G., (2007), A method for seismogenic fault detection from hypocenter trends in critical network conditions, European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Aprile. CI_15 - Billi A., Presti D., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., (2007), Seismotectonics of the southern Tyrrhenian area: a case of reorganization of a contractional margin, European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Aprile. CI_14 - Presti D., Orecchio B., Falcone G., Neri G., (2006), Linear vs. Non-Linear Earthquake Location and Seismogenic Fault Detection in the Southern Tyrrhenian Sea, Italy, AGU Fall Meeting, S. Francisco, Dicembre. CI_13 - D'Amico M., Bottari A., Carveni P., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2006), New seismotectonic evidences inferred from the study of 1985 Messina Straits seismic swarm by application of recent earthquake location algorithms, 3 rd International Conference of Applied Geophysics for Engineering, Messina, Ottobre. CI_12 - Gervasi, A.; Guerra, I.; Neri, G.; Orecchio, B.; Presti, D., (2006), Crustal seismotomography and shallow earthquake locations in south Italy, European Geosciences Union General Assembly, Vienna, 2-7 Aprile. CI_11 - Gervasi, A.; Guerra, I.; Moretti, A.; Neri, G.; Orecchio, B.; Presti, D.; Valensise, G., (2006), Shallow earthquake activity vs. geological features in the Calabrian Arc region, Southern Italy, European Geosciences Union General Assembly, Vienna, 2-7 Aprile. CI_10 - G. Neri, B. Orecchio, D. Presti, (2006), Coulomb stress changes from grouped magnitude 7+ earthquakes in south Italy, The 4th International Workshop on Statistical Seismology (Statsei4), Shonan Village campus, Kanagawa Prefecture, Japan, 9-13 Gennaio. CI_9 - Somma R., Bottari A., Bottari C., Macaione E., Messina A., Neri G., Presti D., (2005), Active tectonics and seismicity in the Messina straits. 2 nd International Conference of Applied Geophysics for Engineering, Messina, Ottobre. 6

7 CI_8 - Neri G., Oliva G., Orecchio B., Presti D., (2005), Silent Zone in a Highly Seismogenic Belt Crossing Calabria and Eastern Sicily Framed into a Reviewed Regional Seismotectonic Scenario, SSA Annual Meeting, Lake Tahoe (Nevada) Aprile. CI_7 - Neri G., Oliva G., Orecchio B., Presti D., (2005), Silent Zone in a Highly Seismogenic Belt Crossing Calabria and Eastern Sicily Framed into a Reviewed Regional Seismotectonic Scenario, European Geosciences Union, General Assembly, Vienna, Aprile. CI_6 - Neri, G.; Presti, D.; De Natale, G.; Troise, C., (2005), Location of seismogenic faults in Sicily, Italy, by Bayloc seismic location algorithm, European Geosciences Union, General Assembly, Vienna, Aprile (presenting author). CI_5 - Neri, G., Presti, D., De Natale, G., Troise, C., (2004), Seismogenic Fault Detection by Different Hypocenter Location Algorithms in the Southern Tyrrhenian Sea, Italy, AGU Fall Meeting, S. Francisco, Dicembre. CI_4 - Neri G., Oliva G., Orecchio B., Presti D., Barberi G., Guerra I., (2004), Seismogenic fault detection, a basic step towards the correct management of territory in the earthquake-prone area of Northeastern Sicily and Southern Calabria, 1 st International Conference of Applied Geophysics for Engineering, Messina, Ottobre (presenting author). CI_3 - De Natale, G., Neri, G., Presti, D., Troise, C., (2004), Bayesian location of crustal earthquake activity in the Southern Tyrrhenian region, EGU, Nizza, Aprile 2004 (presenting author). CI_2 - De Natale, G., Presti, D., Troise, C., (2003), Bayesian location of seismic sequences in 3D media, AGU Fall Meeting, S. Francisco, 8-11 Dicembre. CI_1 - Presti, D., C. Troise, G. De Natale, (2003), Bayesian joint location of seismic sequences to define seismogenic structure: an application to the 1997 Umbria-Marche sequence. Workshop on Seismogenic faulting and seismic activity in the Calabro-Peloritan Arc region: research trends and links to current investigations in other regions, Taormina, October (presenting author). LAVORI PRESENTATI A CONGRESSI NAZIONALI CN_34 - Gervasi A., Guerra I., Neri G., Orecchio B., Presti D., Totaro C. (2012), The seismic sequence in the Pollino area ( ), 31 Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., Potenza, Novembre. CN_33 - D Amico S., Gervasi A., Guerra I., Orecchio B., Neri G., Presti D., Totaro C. (2012), Moment tensor solutions by the Cut and Paste method in the Calabro-Lucanian region (southern Italy), 31 Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., Potenza, Novembre. CN_32 - Presti D., Billi A., Orecchio B., Totaro C., Faccenna C., Neri G. (2012), Earthquake focal mechanisms, seismogenic stress, and seismotectonics of the Calabrian Arc, Italy, 86 Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende (CS), Settembre (presenting author). CN_31 - Totaro C., Orecchio B., Presti D., Gervasi A., Guerra I., Neri G. (2012), Seismological contribution to STEP faults detection in the Calabrian subduction zone, south Italy, 86 Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende (CS), Settembre. CN_30 - D Amico S., Gervasi A., Guerra I., Orecchio B., Neri G., Presti D., Totaro C. (2012), Seismicity and Focal Mechanisms in the Calabro-Lucanian region (southern Italy), 86 7

8 Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende (CS), Settembre (presenting author). CN_29 Presti D., C. Totaro, A. Gervasi, I. Guerra, B. Orecchio, S. D'amico, G. Neri (2011), Focal Mechanisms in the Calabro-Peloritan Arc Region, XXX Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., Trieste, Novembre. CN_28 - D'Amico S., Orecchio B., Presti D., Gervasi A., Guerra I., Zhu L., Neri G., Herrmann R. B., (2010), Moment tensor solutions by the Cut and Paste method in the Calabrian Arc region (southern Italy), XXIX Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., Prato, Ottobre. CN_27 - D Amico S., Orecchio B., Presti D., Zhu L., Herrmann R., Neri G., (2010) Broadband Waveform Inversion for Mechanisms of Moderate Earthquakes in the Messina Straits, Southern Italy, Final Meeting of the Seismological Projects INGV-DPC, Roma 30 June 2 July. CN_26 - Billi A., Presti D., Orecchio B., Faccenna C., Neri G., (2010), Incipient extension along the active convergent margin of Nubia in Sicily, Final Meeting of the Seismological Projects INGV-DPC, Roma 30 June 2 July, (presenting author). CN_25 Faccenna C., Neri G., Billi A., Minelli L., Olivetti V., Orecchio B., Presti D., (2010) Structural and seismic data: preliminary results, Final Meeting of the Seismological Projects INGV-DPC, Roma 30 June 2 July, (presenting author). CN_24 - D'amico S., Orecchio B., Presti D., Gervasi A., Guerra I., Zhu L., Herrmann R. B., Neri G., (2009), Moment tensor solutions of low-magnitude recent earthquakes in the Calabrian-Peloritan Arc region, XXVIII Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., Trieste, Novembre. CN_23 - Orecchio B., Presti D., Totaro C., Guerra I., Neri G., (2009), Tomographic imaging of P- and S- wave velocity structure beneath the Calabrian Arc region (south Italy): an improved view of the subduction system, XXVIII Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., Trieste, Novembre. CN_22 - Neri G., Marotta A.M., Orecchio B., Presti D., Totaro C., Barzaghi R., Borghi A., (2009) How lithospheric subduction changes along the Calabrian Arc in southern Italy: geophysical evidences, XXVIII Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., Trieste, Novembre. CN_21 - D'amico S., Orecchio B., Presti D., Zhu L., Herrmann R. B., Neri G., (2009), Focal mechanisms of low-magnitude earthquakes in the Messina Straits region, Convegno annuale dei progetti sismologici -Convenzione-Quadro tra Dipartimento della Protezione Civile e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Triennio , Roma, Ottobre (presenting author). CN_20 - Faccenna C., Neri G., Billi A., Minelli L., Olivetti V., Orecchio B., Presti D., (2009), Active tectonics in Calabria. Part I: Structural and seismic data: preliminary results. Convegno annuale dei progetti sismologici -Convenzione-Quadro tra Dipartimento della Protezione Civile e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Triennio , Roma, Ottobre. CN_19 - Neri G., Presti D., (2008), Indagini sismologiche per la caratterizzazione delle strutture sismogenetiche e la valutazione dell hazard sismico nell area dello Stretto di Messina e settori limitrofi, Convegno Scienza e Società a 100 anni dal grande Terremoto, Reggio Calabria Dicembre (presenting author). CN_18 - Neri G., Orecchio B., Totaro C., Falcone G., Presti D., (2008) Contributo sismologico alla definizione dell attuale struttura dello slab in subduzione in Italia Meridionale Convegno Scienza e Società a 100 anni dal grande Terremoto, Reggio Calabria Dicembre. 8

9 CN_17 - D'Amico S., Orecchio B., Presti D., Zhu L., Herrmann R. B., Neri G., (2008), Moment Tensor Solutions in the Area of the 1908 Messina Earthquake: Preliminary Results, Convegno Scienza e Società a 100 anni dal grande Terremoto, Reggio Calabria Dicembre. CN_16 - Billi A., Funiciello R., Minelli L., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2008), Il Catastrofico Tsunami di Messina del 1908 Convegno Scienza e Società a 100 anni dal grande Terremoto, Reggio Calabria Dicembre. CN_15 - Orecchio B., Presti D., Falcone G., Neri G., (2007), Un nuovo metodo per la stima dell attendibilità dei trend ipocentrali ai fini del riconoscimento delle strutture sismogenetiche, XXVI Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre. CN_14 - Orecchio B., Gervasi A., Guerra I., Neri G., Presti D., (2007), Evidenze di interazione fra strutture longitudinali e trasversali dell Arco Calabro dall analisi dell attività sismica. XXVI Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre. CN_13 - Orecchio B., Presti D., Totaro C., Falcone G., Neri G., (2007), Contributo sismologico alla definizione dell attuale struttura dello slab in subduzione nel Tirreno meridionale. XXVI Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre. CN_12 - Billi A., Claudio F., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2007), Seismogenic fault detection along the compressive margin in the southern Tyrrhenian Sea by application of non-linear earthquake location methods. Geoitalia 2007 Sesto forum Italiano di Scienze della terra, Rimini, Settembre. CN_11 - Orecchio B., Gervasi A., Guerra I., Neri G., Presti D., (2007), Seismic detection of seismogenic faults in Calabria, South Italy Geoitalia 2007 Sesto forum Italiano di Scienze della terra, Rimini, settembre. CN_10 - Orecchio B., Gervasi A., Guerra I., Moretti A., Neri G, Presti D., Valensise G., (2006), Confronti fra sismicità crostale e dati geologici per l individuazione di strutture sismogenetiche in Calabria: l esempio della sequenza di Rogliano (Ottobre 2001), XXV Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre. CN_9 -Presti D., Billi A., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., (2006), Sismicità e strutture sismogenetiche del margine compressivo sud-tirrenico, XXV Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre (presenting author). CN_8 - Billi A., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2006), Sismotettonica della Sicilia settentrionale: un caso di riorganizzazione di un margine convergente, XXV Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre. CN_7 - Bottari A., Carveni P., D'Amico M., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2006), Analisi dello sciame sismico del 1985 nello Stretto di Messina con nuovi approcci metodologici: implicazioni sismotettoniche, XXV Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre. CN_6 - Billi A., Faccenna C., Neri G., Orecchio B., Presti D., (2005), Sismicita e strutture geologiche ad occidente della direttrice Etna-Eolie, XXIV Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre (presenting author). CN_5 - Gervasi A., Guerra I., Moretti A., Neri G., Orecchio B., Presti D., Valensise L., (2005), Identificazione di strutture sismogenetiche in Calabria attraverso il confronto fra sismicita crostale e dati geologici, XXIV Convegno Nazionale del G.N.G.T.S., CNR, Roma, Novembre. CN_4 - Neri G., Oliva G., Orecchio B., Presti D., (2004), A silent zone in the highly seismogenic belt of western calabria eastern sicily: framing into a reviewed seismotectonic scenario, Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Roma, Dicembre (presenting author). 9

10 CN_3 - Presti, D., C. Troise, G. De Natale, (2003), Bayesian joint location of seismic sequences to define seismogenic structure: an application to the 1997 Umbria-Marche sequence, Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Roma, Novembre (presenting author). CN_2 - Barberi, G., Cocina, O., De Natale, G., Neri, G., Presti, D., Privitera, E., Spampinato, S., (2003), Seismogenic stress and seismic strain distributions in the Etna Volcanic Area. Annual Meeting of Gruppo Nazionale per la Vulcanologia, Rome, 9-11 June (presenting author). CN_1 - Presti, D., C. Troise, G. De Natale, (2002), Localizzazione probabilistica di terremoti in mezzi eterogenei. Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Roma, Novembre (presenting author). ALTRE PUBBLICAZIONI AP_3 - Neri G., Orecchio B., Presti D., (2008), Sismicità e hazard sismico nell area dello Stretto di Messina, capitolo del Piano di Emergenza Comunale di Messina. AP_2 - Billi, A., Funiciello, R., Minelli, L., Faccenna, C., Neri, G., Orecchio, B., Presti, D., (2008), Svelata la causa del catastrofico tsunami di Messina del Bimestrale di Scienza DARWIN. Numero 27, Settembre-Ottobre. AP_1 - Neri G., Orecchio B., Presti D., (2008), Sismicità attuale, campo di sforzo e dinamiche litosferiche nell area dello Stretto di Messina, Geoitalia, Numero 25, Dicembre. COLLABORAZIONE FORMALE A PROGETTI DI RICERCA PR_1 - Progetto finanziato dalla Comunità Economica Europea, , Volcalert (EVG1- CT ). PR_2 - Progetto finanziato dal Gruppo Nazionale per Vulcanologia (GNV), , Studi e costraints su stoccaggi intermedi, risalita e condotti attraverso la modellizzazione dei campi di strain, e tomografia in velocità e attenuazione all Etna. PR_3 - Progetto di Ricerca d Ateneo PRA 2004 finanziato dall Università degli Studi di Messina "Campi di stress sismogenetico e strain sismico nella regione del Tirreno Meridionale". PR_4 - Progetto finanziato dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in convenzione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, , Definizione spaziale delle principali strutture sismogenetiche nell area calabro-siciliana. PR_5 - Progetto di Ricerca d Ateneo PRA 2005 finanziato dall Università degli Studi di Messina "Sismogenesi nell'area siciliana". PR_6 - Progetto di interesse nazionale PRIN , finanziato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) Evoluzione recente del processo di subduzione dell'arco calabro: vincoli geologici, sismologici, geochimici e modellazione sperimentale. PR_7 - Progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del Programma INTERREG III B ARCHIMED, , Development of an Information System for Natural Risk Management in the Mediterranean: SYNARMA. PR_8 - Progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del Programma INTERREG III B ARCHIMED, 2008, Development of an Information System for Natural Risk Management in the Mediterranean: SYNARMA-EXTENSION. 10

11 PR_9 - Progetto di Ricerca d Ateneo PRA finanziato dall Università degli Studi di Messina "Indagini sismotettoniche per la caratterizzazione geodinamica di settori ad elevato rischio sismico e vulcanico in Sicilia". PR_10 - Progetto finanziato dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in convenzione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile INGV-DPC/S1, , Determinazione del potenziale sismogenetico in Italia per il calcolo della pericolosità sismica. PR_11 - Progetto finanziato dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in convenzione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile INGV-DPC/S5, , Test sites per il monitoraggio multidisciplinare di dettaglio. PR_12 - Progetto di Ricerca d Ateneo PRA finanziato dall Università degli Studi di Messina "Indagini sismologiche per la caratterizzazione della struttura crostale nell'area calabro-peloritana". PR_13 - Progetto di ricerca finanziato dall'european Science Foundation EURYI 2007/2011 "Convergent margins and seismogenesis: defining the risk of great earthquakes by using statistical data and modelling". PR_14 - Progetto finanziato dall'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in convenzione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile INGV-DPC/S1 2012/2013, Miglioramento delle conoscenze sismotettoniche nel settore calabro-lucano (Bacino del Mercure, area del Pollino e Sannio-Beneventano). PR_15 - Progetto PO. FESR Linea di Intervento Attività di sviluppo sperimentale finalizzata alla riduzione del rischio sismico nella Sicilia Orientale. PR_16 - Progetto di interesse nazionale PRIN 2010/2011, finanziato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR), "Geodinamica attiva e recente dell'arco Calabro e del complesso di accrezione nel Mar Ionio". ATTIVITA DI REFEREE PER RIVISTE SCIENTIFICHE D. Presti è referee della rivista internazionale ISI Web of Science Bulletin of Seismological Society of America. ATTIVITA DIDATTICA - Ciclo di lezioni di Metodi per la sorveglianza sismica (durata 10 ore) all interno del corso di Sismologia, Corso di Laurea Triennale in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici, Università degli Studi di Messina, Anno Accademico 2011/ Ciclo di lezioni di Metodi per la sorveglianza sismica (durata 10 ore) all interno del corso di Sismologia, Corso di Laurea Triennale in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici, Università degli Studi di Messina, Anno Accademico 2012/2013. ATTIVITA DI FORMAZIONE E DIVULGAZIONE - Attività di formazione sul rischio sismico svolta nell ambito del WP 6 Action 3-4 del Progetto INTERREG III B ARCHIMED Development of an Information System for Natural Risk Management in the Mediterranean (acronimo SYNARMA) durante i meetings del 24 e 29 Ottobre 2007 e del 22 e 23 Gennaio

12 - Membro del Comitato organizzatore del Meeting: Nuovi Strumenti per la Gestione del Rischio sismico in Sicilia - Risultati del Progetto Europeo Synarma Rischi Naturali nel Mediterraneo tenutosi presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università di Messina il Gennaio D. Presti ha inoltre tenuto conferenze divulgative sui rischi naturali nell ambito di iniziative condotte da Enti ed Associazioni nella Provincia di Messina. ALTRE ESPERIENZE E QUALIFICAZIONI - Giudizio "buono" nella procedura di valutazione comparativa ad 1 posto di Ricercatore universitario (G.U. n.104 del ) per il settore scientifico disciplinare GEO/10 presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università di Messina. - Esperienza nel trattamento dei dati con metodi statistici con particolare riferimento alle applicazioni nelle Geoscienze. - Stage formativo e di ricerca per l'affinamento delle metodologie d'inversione tomografica e di localizzazione ipocentrale presso l'università del Wisconsin a Madison (Marzo 2006). - Utilizzo dei sistemi operativi Windows, Linux. MS-DOS, Impiego di vari programmi per applicazioni grafiche quali fotoritocco, disegno vettoriale, cartografia (Corel Draw, Corel Photo- Paint, Surfer, GMT). Programmazione in linguaggio FORTRAN. - Buona conoscenza della lingua inglese. ARTICOLAZIONE GENERALE E PRINCIPALI CONTENUTI DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA (CON RIFERIMENTO AL CONTRIBUTO PERSONALE TRAMITE INDICAZIONE DELLA TEMATICA DI RICERCA) Nel corso della propria attività di studio e di ricerca, iniziata nel 2002 e svolta con continuità temporale prevalentemente presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Messina ed in parte presso l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sede di Napoli, e presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell Università di RomaTre, Debora Presti ha orientato in modo preminente i propri studi verso tematiche di indirizzo sismologico. Le ricerche hanno riguardato sia gli aspetti metodologici della localizzazione delle strutture sismogenetiche, sia le problematiche più marcatamente applicative inerenti l interpretazione dei processi sismotettonici e la valutazione del rischio sismico e da tsunami nelle regioni dell Italia Meridionale. D. Presti ha pubblicato numerosi lavori scientifici, diciassette dei quali sulle massime riviste internazionali del settore (ISI Web of Science). L attività di ricerca è stata anche condotta attraverso la collaborazione formale a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. D. Presti ha tenuto lezioni integrative di Metodi per la sorveglianza sismica all interno dell insegnamento di Sismologia, Corso di Laurea Triennale in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici, Università degli Studi di Messina. D. Presti ha inoltre svolto attività di divulgazione e formazione tenendo conferenze sui rischi naturali in vari ambiti istituzionali e presso Enti locali e contribuendo all organizzazione di convegni dell Università di Messina. I seguenti lavori scientifici di cui D. Presti è coautice hanno principalmente contribuito a fornire nuove conoscenze sulla sismicità dell Italia Meridionale. In Presti et al. (BSSA, 2004; T1, T2) è stata messa a punto una tecnica probabilistica e non lineare per la localizzazione ipocentrale dei terremoti. L impiego di tale algoritmo ha fatto emergere potenzialità ancora non completamente esplorate delle tecniche di localizzazione probabilistica, relative in particolare alla stima delle 12

13 incertezze ipocentrali ed alla caratterizzazione delle sorgenti sismogenetiche. E proprio ai fini di una sempre più attendibile ed accurata caratterizzazione delle sorgenti sismogenetiche, Presti et al. (GJI, 2008; T1, T2) hanno messo a punto una nuova metodologia capace di indicare se la distribuzione spaziale degli ipocentri di una sequenza sismica sia realmente rappresentativa della faglia che ha prodotto la sequenza stessa o se, viceversa, sia contaminata da elementi di disturbo introdotti dai limiti intrinseci del procedimento analitico di localizzazione dei terremoti. Neri et al. (BSSA, 2006; T6, T7) hanno effettuato una review delle informazioni sismologiche, geologiche e geodinamiche disponibili da letteratura per la regione calabro-siciliana, ed hanno proposto una visione di sintesi dei processi geodinamici e della sismicità più violenta dell ultimo millennio nell intera regione. Lo studio ha tra l altro consentito l individuazione di una zona sismicamente silente in Sicilia orientale, proposta dagli autori per successivi approfondimenti in ordine all eventuale status di gap sismico. Billi et al. (JGR, 2007; Tectonics, 2010; T1, T3, T4) hanno effettuato studi sismotettonici rispettivamente in settori offed on- shore dell area siciliana. I due lavori, oltre a caratterizzare con una accuratezza sinora mai raggiunta i sistemi strutturali sui quali si sviluppa la massima attività anche sismica nella regione, hanno approfondito le cause geodinamiche di tali manifestazioni, riconducibili alle modalità di composizione di due fattori tettonici principali, la convergenza Nubia-Europa ed il rollback dello slab ionico in subduzione al di sotto del Tirreno. A tal riguardo, un nuovo e fondamentale elemento di conoscenza proviene dalla ricerca di Neri et al. (SRL, 2009; T5), la quale ha consentito di stabilire che lo slab di litosfera ionica in subduzione è ancora continuo sino a profondità di varie centinaia di chilometri al di sotto della Calabria Meridionale (segmento centrale dello slab), mentre ha già subito processi di distacco dalla struttura litosferica superficiale in corrispondenza della Sicilia Nordorientale e della Calabria settentrionale (porzioni laterali dello slab). Nello studio Orecchio et al. (BGTA, 2011; T5) sono state individuate le caratteristiche strutturali primarie nella crosta e litosfera superiore dell Arco Calabro-Peloritano. I risultati ottenuti in Neri et al. (2009) ed Orecchio et al. (2011), mediante tecniche di inversione tomografica dei dati sismici, forniscono vincoli fondamentali per nuovi approfondimenti sui meccanismi sismogenetici più superficiali legati ai processi di transizione dello slab ionico in subduzione. Tale tematica di indagine è stata approfondita per l intero Arco Calabro in Neri et al. (IJES, 2012; T1, T2, T5) ed in Presti et al. (Tectonophysics, 2013; T1, T3, T4). I risultati pubblicati in questi recentissimi lavori, ottenuti mediante l analisi congiunta di metodologie geofisiche e geologiche, hanno permesso di individuare ed investigare con sempre maggiore dettaglio i settori crostali dell Arco la cui cinematica è strettamente correlata con i processi di distacco dello slab. In particolare sono stati effettualti studi di dettaglio relativi alla caratterizzazione cinematica delle strutture superficiali che bordano lo slab in subduzione. Nel margine settentrionale (area del Pollino, Calabria settentrionale), è stata analizzata la sequenza sismica iniziata del 2010 e ad oggi in corso collocando tale attività in un contesto sismotettonico più ampio (Totato et al., SRL; T1, T3). Nel margine meridionale (area dello Stretto di Messina) in D Amico et al. (PEPI, 2010; T1, T3) si è proceduto alla stima dei tensori momento degli eventi sismici anche di bassa magnitudo (< 4) con nuove e più stabili tecniche di inversione di forme d onda di fasi P e di onde superficiali. I risultati ottenuti hanno contribuito a definire con maggiore dettaglio rispetto agli studi precedenti le variazioni spaziali nel campo di stress e nei meccanismi di generazione degli eventi sismici nell area dello Stretto di Messina. Le stesse tecniche di stima dei tensori momento sono state inoltre applicate in Calabria in D Amico et al. (BGTA, 2011; T3) con l obiettivo primario dell implementazione di procedure per testare la stabilità dei risultati al variare dei differenti fattori che intervengono nella metodologia di inversione ed in Abruzzo in D Amico et al (JPCE, 2013; T3) per uno studio di dettaglio dei meccanismi di fagliazione verificatisi durante la sequenza sismica del Il lavoro di Billi et al. (GRL, 2008; T1, T6, T7) ha proposto varie evidenze a sostegno dell ipotesi che il maremoto 13

14 verificatosi sulle coste dello Stretto di Messina pochi minuti dopo l evento sismico del 1908 non sia stato direttamente determinato dal moto del fondale marino associato al meccanismo di frattura lungo la faglia (localizzata nella parte centro-settentrionale dello Stretto), bensì da una frana sottomarina sviluppatasi più a sud (al largo di Giardini Naxos) in conseguenza dello scuotimento del fondale dovuto al transito delle onde sismiche. Questa ricerca, approfondita anche negli studi Billi et al. (GRL, 2009; BSSA, 2009; T7) ha stimolato in Billi et al. (SRL, 2010; T7) il tentativo di rivalutare con analisi similari anche i maremoti del 1783 e del 1693, verificatisi in occasione di altri forti terremoti del passato nell intorno dello Stretto di Messina, facendo emergere anche in questi casi caratteristiche dei fenomeni imputabili all effetto di possibili processi franosi. La sismicità storica e recente ed i meccanismi focali nell area del Mediterraneo occidentale sono stati analizzati nell ambito dell articolo Billi et al. (BSGF, 2011; T1) nel quale, attraverso il confronto di diverse tipologie di dati geofisici e geologici, sono proposti possibili scenari sull evoluzione tettonica dell area in studio. Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 MESSINA, 6 Agosto 2013 DEBORA PRESTI 14

DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO

DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO DEBORA PRESTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome: DEBORA Cognome: PRESTI Luogo e data di nascita: Roma 29 Marzo 1976 Residenza: via dei Gigli n 4 98057 Milazzo (ME) Recapiti telefonici:

Dettagli

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3 Analisi di sequenze sismiche di piccola magnitudo in Calabria F. Napolitano 1, A. Gervasi 1,2, D. Galluzzo 3, M. La Rocca 1, F. Filice 1, I. Guerra 1 1 Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano

Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano Lucia Margheriti 1, Giuseppe D Anna 1, Giulio Selvaggi 1, Domenico Patanè 2, Milena Moretti

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di un assegno

Dettagli

Contributi allo studio sismotettonico della Sicilia nordorientale: distribuzione spaziale della sismicità nel periodo

Contributi allo studio sismotettonico della Sicilia nordorientale: distribuzione spaziale della sismicità nel periodo Contributi allo studio sismotettonico della Sicilia nordorientale: distribuzione spaziale della sismicità nel periodo 1978-1997 M. Aloisi 1, G. Barberi 1, A. Mostaccio 1, G. Neri 1, 2, A. Scaltrito 1 1

Dettagli

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Pericolosità sismica dell area del Pollino Pericolosità sismica dell area del Pollino a cura di C. Meletti e M. Stucchi (INGV-MI), 15 dicembre 2011 Con questo intervento intendiamo fornire alcune informazioni sulla pericolosità sismica dell area

Dettagli

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel. 081470475; cell.

Dettagli

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA Elena Eva 1, Stefano Solarino 1, Marco G. Malusà 2 1 INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro

Dettagli

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia. cura di Giusy Lavecchia

Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia. cura di Giusy Lavecchia Presentazione del CRUST e considerazioni sulla ricerca in campo sismotettonico in Italia cura di Giusy Lavecchia Cosa è il CRUST? CRUST = Centro InteRUniversitario per l Analisi SismoTettonica tridimensionale

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Martelli L., Santulin M., Sani F., Tamaro A., Bonini M., Rebez A., Corti G., Slejko D. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A4 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Allegato F) al Verbale n. 4

Allegato F) al Verbale n. 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB03 - Allegato 8 per l'assunione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

università degli studi di Messina

università degli studi di Messina università degli studi di Messina fondata nel 1548 inaugurazione dell anno accademico 2009-2010 Pr olu sione Pr of. Gia n ca r lo n er i Messina 21 novembre 2009 2 RISCHIO SISMICO E IDROGEOLOGICO Osservazioni,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

La fisica del sistema Terra

La fisica del sistema Terra LAUREA MAGISTRALE IN FISICA La fisica del sistema Terra Fabio Romanelli Dipartimento di Matematica e Geoscienze romanel@units.it Geodinamica Convezione termo-chimica http://geo.mff.cuni.cz/~cizkova/anim/animace.htm

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

GESTIONE DI DATI SISMICI, MEDIANTE UTILIZZO DI MAPPE GIS, PER CALABRIA OCCIDENTALE E SICILIA NORD-ORIENTALE

GESTIONE DI DATI SISMICI, MEDIANTE UTILIZZO DI MAPPE GIS, PER CALABRIA OCCIDENTALE E SICILIA NORD-ORIENTALE GESTIONE DI DATI SISMICI, MEDIANTE UTILIZZO DI MAPPE GIS, PER CALABRIA OCCIDENTALE E SICILIA NORD-ORIENTALE Vincenzo BARRILE (1), Francesco COTRONEO (1), Sebastiano D AMICO (2), Francesco. PARRILLO (3)

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE ATEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3(GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

COMPITO N. 1. Figura 1

COMPITO N. 1. Figura 1 COMPITO N. 1 1. La mappa mostrata in Figura 1 è stata generata a seguito del terremoto di Norcia di Mw 4.0 del 01-09-2019 ore 02:02:39 (ora Italiana). Il candidato ne descriva il significato. Figura 1

Dettagli

Convenzione INGV-DPC

Convenzione INGV-DPC Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Titolo: Sismicità del Confine Calabro-Lucano e sue implicazioni sismotettoniche 1. Responsabile UR (max 1 pagina)

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M. Santulin 1, A. Tamaro 1, A. Rebez 1, L. Martelli 2, F. Sani 3, M. Bonini 4, G. Corti 4, D. Sandron

Dettagli

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Progetto ReLUIS DPC LINEA 9 Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Warning per Strutture Specifiche Attraverso

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Osservatorio Etneo Sezione di Catania Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale Napoli, 17-21 Settembre 2012 Il moderno monitoraggio dei vulcani Siciliani Domenico Patanè INGV -

Dettagli

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia Le attività di Microzonazione Sismica del Servizio Geologico d Italia a seguito della Sequenza sismica 2016-2017 in Centro Italia Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia DALL EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRAGUSA ROSSELLA VIA WALTER CUSINA 10, 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 3280206799-091967670 Fax E-mail

Dettagli

Sismicità indotta: monitoraggio e sistemi di allerta sismica

Sismicità indotta: monitoraggio e sistemi di allerta sismica A1 Titolo dell attività di ricerca Sismicità indotta: monitoraggio e sistemi di allerta sismica A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad

Dettagli

Seismogenetic fault characterization in the Pollino area

Seismogenetic fault characterization in the Pollino area Seismogenetic fault characterization in the Pollino area Ferdinando Napolitano (1), Anna Gervasi (2,3), Mario La Rocca (2), Danilo Galluzzo (3), Ignazio Guerra (2), Roberto Scarpa (1) (1) Dipartimento

Dettagli

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia Thomas Braun 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Sismologia

Dettagli

GNGTS 2013 SeSSione 1.2

GNGTS 2013 SeSSione 1.2 contributo Per la sismotettonica della PiAnurA PAdAnA, dai TerremoTi del 1570 e del 2012 f. Pettenati, l. sirovich, f. cavallini Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Trieste

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2003

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2003 SUMMARY Centro Studi e Ricerche Geo Astro Vulcanologia for YEAR 2003 Stazione GEOSISMO 01 copyright 2003-2007 www.geoastrovulcnaologia.eu NAME: GEOSISMO 01 CITY: REGGIO CALABRIA RC STATE: SOUTH ITALY ELEV.:

Dettagli

Sulle cause dello tsunami di Messina del 1908

Sulle cause dello tsunami di Messina del 1908 19 ANDREA BILLI * LILIANA MINELLI ** Sulle cause dello tsunami di Messina del 1908 I. Introduzione Nonostante gli tsunami (maremoti) siano noti da millenni e siano stati studiati sistematicamente da alcuni

Dettagli

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2005

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2005 SUMMARY Centro Studi e Ricerche Geo Astro Vulcanologia for YEAR 2005 Stazione GEOSISMO 01 copyright 2003-2007 www.geoastrovulcnaologia.eu NAME: GEOSISMO 01 CITY: REGGIO CALABRIA RC STATE: SOUTH ITALY ELEV.:

Dettagli

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3 (GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Giulia Sgattoni. Bologna (Italy) Ufficio: Data di nascita 27/09/1986 Nazionalità Italiana

Giulia Sgattoni. Bologna (Italy) Ufficio: Data di nascita 27/09/1986 Nazionalità Italiana CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Giulia Sgattoni Bologna (Italy) Ufficio: +39 051 2095169 giulia.sgattoni@unibo.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/2019-Presente 10/2016-12/2018 03/2012 Presente 27/03/2012 Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome BAGLIONE MASSIMO Data di nascita 06/12/1974 E-mail massimo.baglione@regione.toscana.it Matricola 0015843 Anzianità

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome BAGLIONE MASSIMO Data di nascita 06/12/1974 E-mail massimo.baglione@regione.toscana.it Matricola 0015843 Anzianità

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Primiceri Rita Augusta Indirizzo(i) N 20, Via Agnesi, C.A.P. 73042, Casarano (LE), Italia Telefono(i) 0833/1861020 32895199818 Fax 0833/1861020

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò CURRICULUM VITAE Tommaso Calabrò I II III IV V Dati anagrafici Studi Universitari e diplomi ottenuti Attività professionali Attività scientifico- didattica Pubblicazioni Dr. Tommaso Calabrò CURRICULUM

Dettagli

DEGLI STUDI DI PADOVA

DEGLI STUDI DI PADOVA DEGLI STUDI DI PADOVA scientifico disciplinare MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4331 dei 20 dicembre serie speciale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali -TESAF

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-04 DATI GENERALI Cognome e nome BAGLIONE MASSIMO Data di nascita 06/12/1974 E-mail massimo.baglione@regione.toscana.it Matricola 0015843 Anzianità

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali Per ulteriori informazioni contattare il coordinatore del percorso prof. Mauro Giudici 02 503 18478

Dettagli

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2006

ELENCO DEI TERREMOTI REGISTRATI DALLA STAZIONE SPERIMENTALE GEOSISMO 01 DURANTE L ANNO 2006 SUMMARY Centro Studi e Ricerche Geo Astro Vulcanologia for YEAR 2005 Stazione GEOSISMO 01 copyright 2003-2007 www.geoastrovulcnaologia.eu NAME: GEOSISMO 01 CITY: REGGIO CALABRIA RC STATE: SOUTH ITALY ELEV.:

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica. Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 6 1 0 1 1 2 3 ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Posizione attuale Dal Dicembre 2008: Ricercatore presso l Università degli Studi di Padova.

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni concernenti gli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell'universita'

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

Curriculum Vitae. (Aggiornato 25 Maggio 2016) Laurea 14 Luglio 2006 Fisica, (spec. Fisica Nucleare e Subnucleare) 105/110

Curriculum Vitae. (Aggiornato 25 Maggio 2016) Laurea 14 Luglio 2006 Fisica, (spec. Fisica Nucleare e Subnucleare) 105/110 Curriculum Vitae (Aggiornato 25 Maggio 2016) Informazioni personali Nome Samuel Bignardi Indirizzo Via Carlo Forlanini 23/B 45100- Rovigo (Ro) E-mail sedysen@gmail.com; bgnsml@unife.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Giornata di studio LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITA E RISILIENZA ENEA Via Giulio Romano, 41 La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico FABIO CHIARAVALLI Direttore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Dipartimento di Geoscienze per il

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PINO NICOLA ALESSANDRO INGV-OSSERVATORIO VESUVIANO, 328, VIA DIOCLEZIANO, I-80124, NAPOLI, ITALIA; PRIVATO, 44, VICO LUNGO

Dettagli

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico Sabina Bigi Roma, 13 Luglio 2015 Le faglie nella ricerca per lo stoccaggio geologico Le faglie sono anisotropie fonte di incertezza

Dettagli

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti. Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di diritto privato di lavoro subordinato per Ricercatore a Tempo Determinato ai sensi dell art. 24 della Legge n. 240/2010 Settore Concorsuale:

Dettagli

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA Osservatorio Ambientale Val d Agri Convegno Scientifico Sismicità Indotta Marsico Nuovo, 15 Marzo 2013 ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto A cura di Annarita Ruberto 1 Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 (Decreto del Rettore n.413 del 12 Maggio 2014, modificato con

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico RELAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ DI TIROCINIO Valutazione della Pericolosità Naturale a cui soggiacciono i Siti Europei inseriti nella World Stefano Lattarulo matr. 1203701 Tutor: Ing. Daniele Spizzichino

Dettagli

2) M. Leggeri. I terremoti della Basilicata - riedizione integrata, 2007, volume realizzato ai sensi della legge n. 311 art.

2) M. Leggeri. I terremoti della Basilicata - riedizione integrata, 2007, volume realizzato ai sensi della legge n. 311 art. MAIN PUBLICATIONS MAURIZIO LEGGERI 1) M. Leggeri. Una casa sicura per tutti, 2008, volume realizzato ai sensi della legge 30.12.2004 n. 311 art. 1 c, 247 2) M. Leggeri. I terremoti della Basilicata - riedizione

Dettagli

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna 30 Ottobre 2002 Lo sciame sismico iniziato alle ore 22:25 di sabato 26 ottobre 2002, che ad oggi conta un numero complessivo di circa 450 terremoti

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 5 dicembre 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, sito in C.so

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Aggiornato al 5 luglio 2016 ore 12:00 locali Sintesi Nelle ultime settimane la velocità di sollevamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB03 - Allegato 8 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr.ssa Annamaria Caputo nata a Manfredonia (FG) il 21/02/1967 Residente a XXXXXX domiciliata in tel. mail XXXXXX XXXXXX am.caputo@virgilio.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM TITOLI DI STUDIO 2006 Attestato

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14:30 del giorno Venerdì 30 Settembre 2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino sito in C.so

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA08- Allegato n. 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei

Dettagli