Verbale n 8. Alle ore 11:15, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 8. Alle ore 11:15, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione."

Transcript

1 Verbale n 8 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 04 Novembre 2014 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Martines Giovanni * Atzori Luigi * Matzeu Paola Maria * Baccoli Roberto * Mazzarella Giuseppe * Bernardini Fabio * Muscas Carlo * Cocco Daniele * Palmas Simonetta * Damiano Alfonso * Pennisi Sebastiano * D'Amico Nicolò * Perra Cristian * Dentoni Valentina * Pilo Fabrizio * Fanni Alessandra * Piro Vernier Stella * Fiorentini Vincenzo * Raffo Luigi * Gatto Gianluca * Rodriguez Giuseppe * Giacinto Giorgio * Roli Fabio * Locci Nicolino * Seatzu Carla * Marcialis Gian Luca * Usai Elio * Marchesi Michele * Vanzi Massimo * Rappresentanti degli studenti P G A Argiolas Giulia * Follesa Alessia * Murgia Marco * Ruggiu Simone * Speroni Alessio * Docenti titolari: 30 Presenti: 12 Giustificati: 7 Assenti: 11 (di cui 10 non afferenti) Rappresentanti studenti: 5 Presenti: 4 Giustificati: 1 Assenti: 0 Ordine del giorno: 1) Approvazione verbali sedute precedenti 2) Comunicazioni 3) Pratiche studenti 4) Organizzazione del CdS e qualità della didattica 5) Tutor didattici 5) Varie ed eventuali Alle ore 11:15, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione. Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 1 / 10

2 I rappresentanti degli studenti informano che il Sig. Alessio SPERONI non è più uno studente iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica, pertanto non può fungere da rappresentante degli studenti. Al suo posto dovrebbe essere nominato il Sig. Gabriele MOTZO, primo dei non eletti. Il sig. Motzo è presente e viene invitato a partecipare ai lavori del Consiglio ma senza diritto di voto in quanto la sua nomina non è stata ancora comunicata ufficialmente. Il Coordinatore ricorda il collega Prof. Giulio Concas, deceduto prematuramente, ed invita il Consiglio ad un minuto di raccoglimento in sua memoria. 1) Approvazione verbali sedute precedenti. Poiché non è stato fatto circolare il verbale della seduta precedente, se ne rinvia l'approvazione. 2) Comunicazioni Il Coordinatore che oltre al laureato di settembre è prevista la laurea di due studenti nella sessione di Novembre. A partire da tale sessione si procederà alla consegna della pergamena di laurea direttamente contestualmente al conferimento del titolo. La rappresentante Alessia Follesa chiede se è noto il curriculum dei laureati in quanto ha la sensazione che le difficoltà riscontrate dagli studenti dei tre curricula non siano esattamente equivalenti. Il Coordinatore risponde che il curriculum del laureato di Settembre era "Informatica" mentre quello dei laureati di Novembre è "Elettrica". 3) Pratiche studenti. Il Coordinatore informa il Consiglio che sono state appena trasmesse dalla Segreteria studenti le pratiche relative ai piani di studio personali e le indicazioni delle attività a scelta. Queste verranno immediatamente trasmesse alla Commissione incaricata della loro istruzione. La Commissione pratiche studenti ha proceduto all'istruttoria delle pratiche studenti pervenute. Vengono presentate le risultanze dell'istruttoria e discussi in particolare i piani di formazione personale che presentano variazioni significative rispetto al piano di studi ufficiale. Al termine della discussione il Consiglio approva le seguenti pratiche: PASSAGGI DI CORSO Vista la documentazione ricevuta dalla Segreteria Studenti, vengono approvate le seguenti richieste di passaggio al corso di laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica con la convalida di tutti gli esami superati ed il riconoscimento automatico di quelli omo codice rispetto al piano formativo istituzionale: Matr Nominativo Provenienza Anno Indirizzo LODDO CARLOS Ingegneria Elettronica 3 Informatica CAPPAI CARLO Ingegneria Elettronica 3 Informatica BERNARDO FURTADO RODRIGO Ingegneria Elettronica 3 Informatica DEROSAS RAIMONDO Ingegneria Elettronica 3 Informatica CONCAS SARA Ingegneria Elettronica 2 Informatica SILVANO ENRICO Ingegneria Elettronica 2 Informatica ANEDDA STEFANO Ingegneria Biomedica 2 Elettrica BAZZU LAURA Facoltà di Scienze - Fisica 1 Elettronica Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 2 / 10

3 Vengono approvate le seguenti sostituzioni rispetto al piano formativo istituzionale dell'indirizzo Informatica: LODDO Carlos Matematica 1 mod Analisi matematica NO38 Analisi matematica 1 6 Matematica 1 mod Geometria ed algebra Geometria 6 Matematica NO38 Analisi matematica NO38 Sistemi elaborazione /0001-M Chimica Chimica 9 70/0004-M Fisica /460 Fisica generale /0005-M Fisica NO38 Fisica generale /0010-M Prova di lingua Inglese Inglese 3 70/0069-M Matematica applicata NO38 Matematica applicata 5 70/0053-M Elettrotecnica 12 70/0019-M Analisi e controllo dei sistemi dinamici mod Analisi dei sistemi Analisi e controllo dei sistemi dinamici mod Controlli automatici IN/0021 Misure elettriche ed elettroniche NO38 Elettrotecnica NO38 Elettrotecnica 2 3 Integrazione Elettrotecnica NO38 Analisi dei sistemi Integrazione Analisi e controllo sistemi dinamici NO38 Misure Elettriche NO38 Complementi Misure Elettriche NO38 Misure Elettriche /0078-M Progettazione di sistemi digitali NO38 Elettronica dei Sistemi digitali 1 5 Basi di dati NO38 Basi di dati 5 Internet 6 70/203 Internet NO38 Elettronica dello stato solido NO38 Elementi struttura materia Economia e Organizzazione industriale 8 Altre abilità informatiche e telematiche (curric.) 0 70/123 Fondamenti di informatica 2 4 Altre attività utili per l'inserimento nel lavoro 2 Seminario/laboratorio/stage 2 Totale Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 3 / 10

4 CAPPAI Carlo Università degli Studi di Cagliari Matematica 1 mod nalisi matematica NO38 Analisi matematica 1 6 Matematica 1 mod Geometria ed algebra N38 Geometria e algebra 6 Matematica NO38 Analisi matematica NO38 Sistemi di elaborazione NO /0001-M Chimica NO38 Chimica 6 70/0004-M Fisica 1 8 Fisica /0005-M Fisica NO38 Fisica generale /0010-M Prova di lingua Inglese NO38 Prova inglese 2 70/0069-M Matematica applicata NO38 Matematica applicata 5 70/0053-M Elettrotecnica 12 IN/0005 Reti di telecomunicazioni 6 70/0019-M Analisi e controllo dei sistemi dinamici mod Analisi dei sistemi Analisi e controllo dei sistemi dinamici mod Controlli automatici IN/0021 Misure elettriche ed elettroniche NO38 Elettrotecnica NO38 Elettrotecnica 1 6 Integrazione di Elettrotecnica NO38 Architetture reti Telecom NO38 Gestione qualità nelle reti Telecom NO38 Analisi dei sistemi 6 6 Integrazione Analisi e controllo sistemi dinamici NO38 Misure elettroniche 6 Integrazione di Misure elettriche ed elettroniche 3 Teoria dei segnali 6 70/360 Teoria dei segnali 6 70/0078-M Progettazione di sistemi digitali 8 Linguaggi di programmazione ad oggetti Elettronica digitale 5 corsi IFTS su sistemi digitali ed embedded NO38 Linguaggi e traduttori 4 Corsi IFTS su sistemi operativi ed Elaborazione embedded NO38 Economia e gestione delle imprese NO38 Elementi di struttura della materia 5 Corsi IFTS su implem. Algoritmi su DSP 1 Altre attività utili per l'inserimento nel lavoro 2 Stage Akhela 1 totale 135 totale 135 Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 4 / 10

5 BERNARDO Furtado Rodrigo Matematica 1 mod nalisi matematica 1 5 analisi matematica 1 6 Matematica 1 mod Geometria ed algebra 7 geometria ed algebra 6 6 Fondamenti di informatica /0001-M Chimica 6 Chimica 6 70/0004-M Fisica 1 8 Fisica /0005-M Fisica 2 7 Fisica /0010-M Prova di lingua Inglese 3 Lingua inglese 3 70/0069-M Matematica applicata 6 Matematica applicata 5 70/0053-M Elettrotecnica 12 Misure elettriche ed elettroniche 9 Elettrotecnica 1 6 Elettrotecnica 2 3 integrazione elettrotecnica 3 Misure elettroniche 6 Complementi di misure 3 Teoria dei segnali 6 Teoria dei segnali 6 Basi di dati 6 basi di dati 5 Internet 6 Internet 5 Economia e gestione imprese 7 Strumentazione e misure elettroniche 6 SACAV 5 Attività affini ed integrative -- Elementi struttura della materia 1 Altre attività utili per l'inserimento nel lavoro 2 gestione della produzione 3 totale 107 totale 107 Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 5 / 10

6 DEROSAS Raimondo Matematica mod Analisi matematica 5 70/5 Analisi matematica 1 6 Matematica mod Geometria ed algebra 7 70/154 Geometria e algebra 6 Matematica /522 Analisi matematica /461 Fondamenti di Informatica / /0004-M Fisica /460 Fisica generale /0005-M Fisica /138 Fisica generale /0010-M Prova di lingua Inglese 3 70/61 Prova di lingua inglese 3 70/0069-M Matematica applicata 6 70/234 Matematica applicata 5 70/0053-M Elettrotecnica 12 70/394 Elettrotecnica /395 Elettrotecnica 2 3 Integrazione Elettrotecnica 3 IN/0005 Reti di telecomunicazioni 6 70/518 Architetture per reti di telecomunicazione 5 Analisi e controllo dei sistemi dinamici mod Analisi 6 70/6 Analisi dei sistemi 1 6 dei sistemi 70/0019-M Analisi e controllo dei sistemi dinamici mod 6 Integrazione Analisi e controllo sistemi dinamici 6 Controlli automatici Teoria dei segnali 6 70/360 Teoria dei segnali 6 Basi di dati 6 70/28 Basi di dati 5 Internet 6 70/334 Sistemi in tempo reale per appl. multimediali 5 70/392 Economia e gestione delle imprese 7 70/418 Controllo dei processi in regime di qualità 6 attività affini ed integrative -- 70/453 Elementi di struttura della materia 5 attività caratterizzanti -- 70/354 Tecnologia e applicazioni rete internet 4 Altre attività utili per l'inserimento nel lavoro 2 Prevenzione incendi 2 totale 119 totale 119 CONCAS Sara Analisi matematica /0002M Corso integrato Matematica 1 12 Matematica mod Geometria ed algebra 7 70/0008M Matematica 2 9 Matematica mod Analisi matematica /0006M Fondamenti di informatica /0015M Calcolatori Elettronici 5 totale 33 totale 32 La studentessa dovrà indicare 1 CFU addizionale, oltre quelli previsti dal piano formativo istituzionale, o tra le attività a scelta dello studente o tra le altre attività di tipo F. Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 6 / 10

7 SILVANO Enrico Università degli Studi di Cagliari 6 70/0006-M Fondamenti di informatica /0015-M Calcolatori Elettronici 5 Basi di dati 6 70/LM0108 CI Data base e Sistemi operativi 6 Internet 6 70/LM 055 Internet 6 Attività a scelta dello studente 5 70/LM0108 CI Data base e Sistemi operativi 4 Prevenzione incendi 2 Altre attività utili per l'inserimento nel lavoro 2 Acustica ambientale e Architettonica 2 totale 31 totale 31 Vengono approvate le seguenti sostituzioni rispetto al piano formativo istituzionale dell'indirizzo Elettrica: ANEDDA Stefano Analisi matematica 1 9 IN/0078 Analisi matematica 5 Matematica mod Geometria ed algebra 7 IN/0079 Geometria e Algebra 7 Matematica mod Analisi matematica 2 5 IN/0078 Matematica2 9 totale 21 totale 21 Vengono approvate le seguenti sostituzioni rispetto al piano formativo istituzionale dell'indirizzo Elettronica: BAZZU Laura Analisi matematica /60/136 Analisi matematica 1 12 Matematica mod Geometria ed algebra 7 60/60/137 Geometria 8 Matematica mod Analisi matematica Elementi di geometria /60/138 Fondamenti di Informatica 5 Integrazione di sistemi di elaborazione 6 6 dell'informazione 70/0004-M Fisica /60/133 Fisica generale 1 8 Laboratorio di Fisica /60/133 Fisica generale 1 4 totale 53 totale 53 ABBREVIAZIONE DI CORSO Vista la documentazione ricevuta dalla Segreteria Studenti, vengono approvate le seguenti richieste di iscrizione con riconoscimento di crediti, in particolare di quelli omo codice rispetto al piano formativo istituzionale per i quali la corrispondenza è automatica, e conseguente abbreviazione del corso degli studi: Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 7 / 10

8 Matr Nominativo Provenienza Anno Curriculum ATZORI ALBERTO Ingegneria Elettrica Elettronica - rinuncia 1 Elettronica SANNA PAOLO Laurea Ingegneria Civile Pavia 2 Elettronica PINNA PAOLA Ingegneria Elettrica - rinuncia 2 Elettrica Vengono approvate le seguenti sostituzioni rispetto il piano formativo istituzionale per il curriculum Elettronica: SANNA Paolo Analisi matematica 1 9 annuale Analisi matematica I (Univ. CA 1988) 9 Matematica mod Geometria ed algebra 7 annuale Geometria (Univ. CA 1989) 7 Matematica mod Analisi matematica 2 5 annuale Analisi Matematica II (Univ. CA 1989) 5 70/0001-M Chimica 6 annuale Chimica (Univ. CA 1987) 6 70/0004-M Fisica 1 8 annuale Fisica 1 (Univ. CA 1988) 8 70/0005-M Fisica 2 7 annuale Fisica 2 (Univ. PV 1992) 7 70/0053-M Elettrotecnica 12 IN/0023 Elettronica di potenza e impianti elettrici mod Elettronica di potenza Elettronica di potenza e impianti elettrici mod Impianti elettrici annuale Elettrotecnica & Imp. Elettrici (Univ. PV 1992) 6 Integrazione Elettrotecnica 6 6 Integrazione Elettronica di potenza e impianti elettrici 6 6 annuale Elettrotecnica-Imp. Elettrici (Univ. PV 1992 ) 6 annuale Fisica tecnica (Univ. PV 1992) 6 annuale Tecn.materiali & chimica appl (Univ.PV 1991) 6 Altre attività utili per l'inserimento nel lavoro 2 annuale Materie giuridiche e leg. lavori pub. (Univ. PV 1989) 2 totale 80 totale 80 Vengono approvate le seguenti sostituzioni rispetto il piano formativo istituzionale per il curriculum Elettrica: PINNA Paola Analisi matematica 1 9 Analisi Matematica (1987) 9 Matematica mod Geometria ed algebra 7 Geometria (1989) 6 Matematica mod Analisi matematica 2 5 Analisi Matematica 2 (1995) 6 6 Fondamenti di Informatica (1994) 6 6 Integrazione Sistemi di elaborazione dell'informazione 6 70/0001-M Chimica 6 Chimica (1988) 6 70/0004-M Fisica 1 8 Fisica (1995) 8 70/0005-M Fisica 2 7 Fisica 2 (1998) 7 Istituzioni di economia (1996) 8 Disegno II meccanico (1987) 4 Altre attività utili per l'inserimento nel lavoro 2 Disegno II meccanico (1987) 2 totale 68 totale 68 4) Organizzazione del CdS e qualità della didattica. A causa dell'evento funesto ricordato in apertura della riunione è necessario procedere alla integrazione della Commissione pratiche studenti. Si è reso disponibile l'ing. Marcialis, pertanto il Consiglio delibera la seguente Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 8 / 10

9 composizione di detta Commissione: prof. Martines, prof. Locci, Ing. Marcialis. Con la nomina dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio è necessario procedere alla integrazione delle varie commissioni del CdS con i relativi rappresentanti degli studenti. Tenuto conto delle indicazioni degli studenti il Consiglio conferma la composizione precedente delle varie commissioni del CdS con le seguenti integrazioni: Commissione di Autovalutazione (CAV): Simone Ruggiu. Comitato di Indirizzo (CI): Giulia Argiolas. Commissione Paritetica del CdS: Alessia Follesa, Marco Murgia. Gli studenti inoltre indicano come delegati per la Commissione Offerta Formativa (COF) Giulia Argiolas e Simone Motzo, una volta ufficialmente insignito della carica di rappresentante degli studenti. Il Coordinatore invita il prof. Martines a esporre i punti salienti della relazione della Commissione paritetica del CdS, riportata nel relativo verbale (All. 1), riguardo le problematiche emergenti al termine del primo triennio di attivazione del CdS. Il prof. Martines evidenzia che, a fronte di una complessiva soddisfazione, sono stati rilevati alcuni problemi di coordinamento ed organizzativi, in particolare: a) coordinamento didattico fra i docenti del primo anno con particolare riferimento ai docenti di Analisi Matematica 1, Fisica 1 e del corso integrato di Matematica che, in particolare nell'a.a. 2013/14 hanno comportato una scarsa efficacia dell'insegnamento di Fisica 1. b) coordinamento didattico fra i programmi svolti nei corsi di Matematica e le propedeuticità richieste dall'insegnamento di Campi Elettromagnetici, attività specifica per il curriculum Elettronica. c) coordinamento didattico fra i docenti del secondo anno, anche con riferimento alle propedeuticità culturali, che possono essere superate migliorando l'informazione agli studenti e la collaborazione fra i docenti Elettrotecnica, Analisi e controllo dei sistemi dinamici e Fondamenti di Elettronica. d) l'orario delle lezioni non è ancora del tutto soddisfacente. e) rivedere la scelta dei libri di testo del corso di Teoria dei Segnali, attività specifica per il curriculum Elettronica e Informatica, per migliorare il supporto alla didattica frontale. f) carenza del numero di ore dedicate alle esercitazioni guidate in aula dell'insegnamento di Fondamenti di Elettronica, attività obbligatoria per il corso di Studi. g) assenza di copertura della rete wireless di Ateneo (Unicamente) nelle aule B0 e B1 del pad. B del DIEE. Inoltre l'analisi della valutazione della didattica degli insegnamenti del primo semestre 2013/14 da parte degli studenti, da considerasi significativa ma non completa in quanto le risultanze finali saranno disponibili a breve, ha evidenziato come alcuni insegnamenti abbiano un indice di soddisfazione complessiva basso e siano segnalato un eccesso di carico didattico, eventualmente dovuto anche ad una carenza di conoscenze preliminari non acquisite negli insegnamenti degli anni precedenti. Il Coordinatore informa di aver già attivato i docenti interessati per quanto riguarda i problemi sollevati ai punti b), c), e) e f) ricevendo garanzie di una analisi accurata dei problemi sollevati, in particolare, per quanto riguarda il punto c) è stata già fatta una riunione di coordinamento didattico tra i docenti interessati che hanno individuato modalità di erogazione che nell'a.a. corrente possano limitare i problemi segnalati. Inoltre procederà quanto prima ad informare i docenti interessati al problema sollevato al punto a) affinché si possano individuare delle azioni correttive, anche se parziali essendo le lezioni del primo semestre già iniziate. Invita quindi gli studenti ad essere più specifici per quanto riguarda il punto d) che è stato già oggetto di una specifica discussione in occasione di una riunione precedente l'inizio delle lezioni del secondo semestre dello scorso anno accademico, e che l'orario precedentemente predisposto era stato poi aggiornato proprio a seguito delle richieste degli studenti. Si apre quindi la discussione che affronta vari aspetti del problema da cui si evince che l'orario non può essere altro che un ragionevole compromesso tra esigenze differenti: concentrazione delle lezioni nella mattina o nel pomeriggio, evitare sovrapposizione di orario, lasciare un adeguato intervallo per il pranzo, esigenze di tempo per lo studio individuale, adeguato supporto allo studio individuale. Al termine della discussione si conviene di mantenere la struttura attuale dell'orario, fino a che non si individuino Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 9 / 10

10 esigenze specifiche e le relative soluzioni che portino ad una maggiore e complessiva soddisfazione. Riguardo quanto evidenziato al punto f) lo scorso anno si è provveduto ad assegnare all'insegnamento di Fondamenti di Elettronica un tutor didattico ed è intenzione di rinnovare tale assegnazone anche per il corrente a.a.. Infine il Coordinatore informa che sono già state avviate le pratiche per trovare le risorse per risolvere il problema sollevato al punto g). Infine il Consiglio rinnova l'invito alla Commissione paritetica del CdS di completare l'analisi delle problematiche di coordinamento didattico, anche tenendo conto delle schede relative ai vari insegnamenti disponibili su ESSE3. Il Coordinatore informa il Consiglio che anche quest'anno si è proceduto a somministrare agli studenti del 2 e 3 anno i questionari relativi alla valutazione del CdS e delle modalità di esame dei vari insegnamenti. Tali questionari sono previsti dalle procedure AVA ma la loro implementazione è ancora sperimentale a livello di Ateneo. A tal proposito la prof.ssa Fanni informa che non sono state ancora individuate, anche a livello nazionale, le modalità più opportune per la somministrazione di tali schede agli studenti e che l'ateneo di Cagliari ha provveduto per questo a.a ad una rilevazione su base volontaria, ma il numero dei questionari complessivamente compilati non costituisce un campione statisticamente significativo e quindi il NVA non ha ritenuto opportuno procedere alla divulgazione degli esiti. Il Coordinatore informa che il PQA invierà appena possibile ai vari CdS le schede relative ai dati sulle carriere degli studenti rilevabili dal data-base di Ateneo e che sono già disponibili le schede relative ai questionari di valutazione della didattica, è quindi opportuno che la CAV prenda visione della documentazione disponibile per procedere alla redazione del Rapporto annuale di Riesame nel rispetto delle scadenze previste. 5) Tutor didattici. Il prof. Mazzarella ha avanzato la richiesta di attribuzione di un tutor didattico per l'insegnamento di Campi Elettromagnetico, obbligatorio per il curriculum Elettronica. Tenuto conto delle segnalazioni degli studenti riportate dalla relazione della Commissione paritetica del CdS e della disponibilità di fondi ex art. 5 Legge 537/93 il Consiglio delibera di attribuire un tutor didattico a: Campi elettromagnetici - 3 anno II sem, fondi ex art. 5 di Ing. Elettrica ed Elettronica, 40 ore. 6) Varie ed eventuali I rappresentanti degli studenti fanno presenti alcuni problemi tecnico organizzativi riguardo la condizione delle aule e dei servizi: nell'aula B0 una fila di banchi è inagibile e alcune prese sono inutilizzabili in quanto scatta l'interruttore di protezione; la gran parte delle porte dei bagni del piano terra non si chiudono. Il Coordinatore è a conoscenza della situazione e sa che sono già stati ordinati i pezzi di ricambio per procedere alla manutenzione dei banchi, inoltre ha già fatto presente la situazione al Direttore del DIEE che gli assicurato di aver inviato le relative richieste di manutenzione all'ufficio tecnico. Tuttavia il Coordinatore si impegna a sollecitare chi di dovere per un intervento di manutenzione quanto più possibile rapido. I rappresentanti degli studenti chiedono se sia corretto richiedere un numero minimo di firme di frequenza per poter sostenere le prove di esame in quanto tale procedura è stata posta in essere dal docente di Analisi Matematica 1. Il Coordinatore risponde che il regolamento didattico del corso di studi recita che "la frequenza è di norma obbligatoria" e quindi il docente è autorizzato a rilevare le presenze, inoltre ritiene corretto che alle prove intermedie siano ammessi solo gli studenti effettivamente frequentanti essendo uno strumento funzionale ad una maggiore continuità nello studio e non ad un frazionamento dello studio. Il Coordinatore verificherà col docente l'effettiva finalità del rilevamento delle presenze. Non essendoci altro da discutere, alle ore 12:55 il Coordinatore dichiara conclusa la riunione. F.to Il Segretario (Prof. Carlo MUSCAS) F.to Il Coordinatore (Prof. Elio USAI) Verbale del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica n 8 10 / 10

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre L-1 -Sem I I semestre Laurea Ing. Elettrica ed Elettonica 1 anno 8.00-9.00 9.00-10.00 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 lunedi` martedi` mercoledi` giovedi` venerdi` Sigla Insegnamento Docente CFU CHIM

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Verbale n 9. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 28 Novembre 2014

Verbale n 9. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 28 Novembre 2014 Verbale n 9 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 28 Novembre 2014 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Martines Giovanni * Atzori Luigi * Matzeu Paola Maria * Baccoli Roberto

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 39 del 13 ottobre 2015 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale n 7. Riunione del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012

Verbale n 7. Riunione del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012 Verbale n 7 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012 Componente P G A Atzori Luigi * Concas Giorgio * Fanni Alessandra * Marchesi Michele * Marongiu Ignazio * Martines

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 42 del 17 ottobre 2016 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2019/20 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 54 del 3 ottobre 2018 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta. Verbale n 144 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 10 settembre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 7-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

Verbale n 15. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 06 Novembre 2015

Verbale n 15. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 06 Novembre 2015 Verbale n 15 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 06 Novembre 2015 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Martines Giovanni * Atzori Luigi * Mazzarella Giuseppe * Baccoli Roberto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016 Pag.1/8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA Verbale n.1/2016 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Adunanza del 23/02/2016 Costituzione

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 207/208)

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016 VERBALE CAV 20 GENNAIO 2017 Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016 Sono presenti V.M. Nurchi, A. Vacca, M. Marignani; assenti giustificati G. Contu; Francesca Ganga. Verbalizza

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti: Marchesi, Mazzarella, Vanzi, Locci, Martines, Roli,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA B1.a Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN Questo Corso di è organizzato dal Dipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato in un

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma PIANI DI STUDIO VECCHIO ORDINAMENTO RACCOLTA DELLE DELIBERE, AGGIORNATA AL CAD DEL 19/10/2011

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione, via Dodecaneso,

Dettagli

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice PIANO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a.2009/2010) Curriculum Sistemi informatici in rete (SIR) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 016/017)

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Capitolo 14. Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2009/2010. Parte 1. Scheda informativa

Capitolo 14. Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2009/2010. Parte 1. Scheda informativa Capitolo 4 Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 009/00 Parte. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione,

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno. Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 7 Riunione del 26 Aprile 1995 Presenti: Proff. Locci, Marchesi, Marongiu, Martinelli, Martines, Mazzarella, Sanna, G. Usai, Vanzi, Vernazza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico 1 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria viene attivato un Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce con urgenza per via telematica con inizio alle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 10-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014) Il giorno 16/1/2014 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07 Facoltà di SMFN Corsi di studio in Informatica Università di Pisa Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07 1) Modalità e tempi di distribuzione e raccolta del questionario Le modalità e i tempi di distribuzione

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE L-31 DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE (D.M. 270/04) PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM

Dettagli

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 165 Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Professori 1

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2346 del 22072005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA VISTI VISTA lo Statuto

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni FACOLTÀ DI INGEGNERIA Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 2009/2010 09/09/2009 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 5 SEDUTA DEL Settembre 2018 Il giorno dodici del mese di Settembre dell anno duemiladiciotto, alle ore 10:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TELECOMMUNICATIONS ENGENEERING: (FIRST LEVEL DEGREE)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TELECOMMUNICATIONS ENGENEERING: (FIRST LEVEL DEGREE) 0/13 allegato n.2 verbale n.26/4 cuc infone 21.04.2006 Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento didattico REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 29 del 22 ottobre 2012 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 200 Il giorno diciotto dicembre duemilasei, alle ore 1,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni 170 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Referente del Corso di Laurea Prof. Romano Fantacci tel. 0/4796270 e-mail:

Dettagli