OBI ITALIA S.r.l. Codice di Condotta ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBI ITALIA S.r.l. Codice di Condotta ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231"

Transcript

1 OBI ITALIA S.r.l. Codice di Condotta ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato quale versione definitiva dal Consiglio di Amministrazione in data 31 maggio 2016

2 SCHEDA CONTROLLO DOCUMENTO IDENTIFICAZIONE TITOLO DEL DOCUMENTO Codice di Condotta ex D.Lgs. 231/2001 REVISIONI VERSIONE DATA EMISSIONE COMMENTO FIRMA V.01 30/11/2012 Prima emissione V.02 02/12/2013 Aggiornamento V.03 31/05/2016 Aggiornamento 2

3 INDICE 1. INTRODUZIONE Premessa DISPOSIZIONI DEL D.LGS. 231/ Premessa Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Le Linee Guida elaborate dalle Associazioni di Categoria e le finalità del Codice di Condotta SOGGETTI DESTINATARI DEL CODICE DI CONDOTTA VALORE CONTRATTUALE ED EFFICACIA DEL CODICE DI CONDOTTA I VALORI DI OBI ITALIA S.R.L PRINCIPI GENERALI PRINCIPI ISPIRATORI RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI CORRETTEZZA ED ONESTA PROCEDURE AZIENDALI DOCUMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ TRACCIABILITA DILIGENZA E BUONA FEDE COMPETIZIONE CONFLITTI DI INTERESSE CORRETTO UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI RIPUDIO DI OGNI FORMA DI TERRORISMO RIPUDIO DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI

4 7. PRINCIPI RELATIVI ALLA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEGGIBILITA DELLA FIRMA CONTROLLO SULLE OPERAZIONI E TRANSAZIONI ACQUISTO DI BENI E/O SERVIZI TRATTAMENTO DEL DENARO CONTANTE E CARTE DI CREDITO REQUISITI DI FORMA DEGLI INCARICHI VERSO TERZI ASSUNZIONE DI PERSONALE CONFLITTO DI INTERESSI IN AMBITO LAVORATIVO ACCETTAZIONE E DISTRIBUZIONE DI OMAGGI OBIETTIVI DI RISULTATO INFORMAZIONI E RISERVATEZZA PRINCIPI E REGOLE DI CONDOTTA NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NORME CONTRO LA CORRUZIONE NORME PREVENTIVE IN GENERE NORME CONTRO LA MALVERSAZIONE AI DANNI DELLO STATO NORME CONTRO LE TRUFFE PER IL CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE CONFLITTI DI INTERESSE NEI RAPPORTI CON LA P.A PRINCIPI DI CORRETTEZZA PRINCIPI E REGOLE DI CONDOTTA NEI RAPPORTI PRIVATI CON SOCIETA TERZE CORRUZIONE TRA PRIVATI PRINCIPI RELATIVI AGLI ILLECITI SOCIETARI PRINCIPI GENERALI DATI ED INFORMAZIONI DI BILANCIO

5 10.3. PREGIUDIZIO AI CREDITORI VERIFICA DELLO STATO PATRIMONIALE FORMAZIONE DELLE VOLONTA ASSEMBLEARI DIFFUSIONE DI NOTIZIE FALSE E DI NOTIZIE SOCIALI RISERVATE ORGANI DI CONTROLLO PRINCIPI RELATIVI ALL IMPIEGO DI CITTADINI STRANIERI PRINCIPI RELATIVI AD ALTRI REATI PRESUPPOSTO ASSOCIAZIONI CRIMINOSE TUTELA DELLA LIBERTA PERSONALE ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA AMBIENTALE PREVENZIONE DAI REATI IN MATERIA DI INDUSTRIA E COMMERCIO PREVENZIONE DEI REATI IN MATERIA DI TUTELA DEL DIRITTO D AUTORE E DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE PREVENZIONE DEI REATI INFORMATICI COMPITI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA IN MATERIA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL CODICE DI CONDOTTA L ORGANISMO DI VIGILANZA CONOSCENZA E APPLICAZIONE OBBLIGHI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA MODIFICHE E AGGIORNAMENTI DEL CODICE DI CONDOTTA LA DIFFUSIONE E LA FORMAZIONE SUL CODICE DI CONDOTTA NELL AZIENDA LE SANZIONI

6 ALLEGATO

7 1. INTRODUZIONE 1.1. Premessa Il presente Codice di Condotta (in seguito anche Codice ), ha lo scopo di esplicitare e rendere manifesti, oltre che vincolanti all interno della OBI Italia S.r.l. (in seguito anche OBI Italia oppure Società ), un insieme di principi e di regole di condotta nei quali la Società si riconosce e di cui esige il rispetto nello svolgimento delle attività aziendali. In questo senso il presente Codice va ad aggiungersi al Codice Deontologico del Gruppo OBI, contenente i principi di etica ed integrità aziendale in cui la Società si è da sempre riconosciuta. I principi e le norme di condotta contenuti nel presente Codice, sono stati selezionati con riguardo alla ragionevole prevenzione dei reati indicati nel D.Lgs. n. 231/2001 (in seguito anche Decreto ). Ciò nonostante il Codice mira a prescrivere, promuovere o vietare determinati comportamenti indipendentemente da quanto previsto a livello normativo, nel presupposto che l etica sia all interno di OBI Italia S.r.l. una realtà consolidatasi nel tempo e non una novità occasionale. In tal senso, ai fini di una valutazione generale di liceità ed eticità delle condotte, la Società avversa oltre che i comportamenti commissivi descritti nel Codice anche quelli omissivi che concorrono a determinare un identico disvalore. Il Codice è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione ( CdA ) in data 30 novembre 2012 e costituisce documento ufficiale della Società. Esso è rivolto a: dipendenti; azionisti; consulenti; collaboratori a vario titolo; agenti; procuratori, nonché a tutti i soggetti cui è rivolto il Codice Deontologico OBI che per conto di OBI Italia S.r.l. eseguono attività sensibili rispetto alla realizzazione dei reati elencati dal D. Lgs. 231/01. Il Codice contiene una raccolta di principi estendibili alle società eventualmente sottoposte alla direzione e coordinamento della Società. Il contenuto precettivo del Codice stesso, pertanto, rappresenta uno standard con il quale tali società hanno l onere di allinearsi, mutatis mutandis in considerazione delle peculiarità connesse alle rispettive strutture organizzative e alle diverse attività di business di ciascuna società. In coerenza con l impostazione sopra descritta: il Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01 (di seguito anche Modello ) comprensivo del presente Codice di Condotta è adottato dalla Società e, quindi, comunicato alla controllante ed a eventuali società controllate; ciascuna società interessata ai sensi del D.Lgs 231/01 adotta in seno ai rispettivi organi amministrativi il Modello organizzativo ed il Codice di Condotta; sono elementi essenziali non modificabili da parte di ciascuna Società controllata i principi di questo Codice; 7

8 i documenti adottati dalle proprie controllate sono poi comunicati alla Società. 2. DISPOSIZIONI DEL D.LGS. 231/ Premessa Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, prevede che la Società possa essere ritenuta responsabile per i reati commessi nel suo interesse o vantaggio da parte di: persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione della Società (soggetti così detti apicali ); persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti apicali. Il Decreto stabilisce all art. 6 che la Società non risponde del reato commesso qualora dimostri (tra l altro) di aver adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati della specie di quello verificatosi e di aver affidato ad un Organismo dell Ente il compito di vigilare sul funzionamento e sull osservanza di tali modelli Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Con la locuzione Modello di Organizzazione e Gestione richiamata dall art. 6, comma 1, lett. a), del Decreto, si intende fare riferimento ad un complesso di regole, strumenti, protocolli di controllo e condotte costruite sull evento reato e funzionali a dotare la Società di un efficace sistema di Organizzazione, Gestione e Controllo. Scopo del Modello è di essere ragionevolmente idoneo ad individuare e prevenire le condotte penalmente rilevanti connesse all attività da soggetti apicali o sottoposti alla loro direzione e/o vigilanza, o da Soggetti di fatto. Per il dettaglio degli elementi costitutivi del Modello di organizzazione, gestione e controllo si rimanda allo specifico documento adottato dalla Società che a tutti gli effetti rappresenta Regolamento Aziendale Le Linee Guida elaborate dalle Associazioni di Categoria e le finalità del Codice di Condotta Per l adozione di un Modello conforme al dettato normativo, occorre tener conto di quanto previsto dalle Linee Guida per la predisposizione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo elaborate da Confindustria, che individuano, tra i requisiti di un adeguato ed efficace Modello, anche la messa a punto di appositi protocolli organizzativi, necessari a garantire un efficiente sistema di controllo dell attività dell Ente e dei suoi dipendenti. Nel novero di tali protocolli, assume rilevanza l adozione di un Codice di Condotta che indichi i principi generali di riferimento cui la Società intende conformarsi. 8

9 3. SOGGETTI DESTINATARI DEL CODICE DI CONDOTTA I principi e le disposizioni descritti nel presente Codice di Condotta sono vincolanti per tutti i seguenti soggetti (di seguito i Destinatari ): i componenti del Consiglio di Amministrazione, nel fissare gli obiettivi, decidere le attività, realizzare i progetti, proporre gli investimenti e in ogni decisione o azione relativa all andamento della Società; i componenti del Collegio Sindacale, nel controllo e nella verifica della correttezza formale e sostanziale dell attività della Società e del funzionamento del sistema di controllo interno; l Alta Direzione e i Dirigenti, nel dare concretezza alle attività di direzione della Società, sia nella gestione delle attività interne che esterne; i Dipendenti e tutti i Collaboratori con cui si intrattengono rapporti contrattuali, a qualsiasi titolo, anche occasionali e/o soltanto temporanei; i partner, i fornitori ed in generale tutti coloro che a vario titolo agiscono in nome o per conto e nell interesse o vantaggio della Società, indipendentemente dalla qualificazione giuridica del rapporto (a titolo esemplificativo collaboratori a progetto, prestatori di lavoro temporaneo, somministrati, etc.). Tutti i destinatari sono tenuti ad osservare ed a far osservare i principi del Codice di condotta nell ambito delle proprie funzioni e responsabilità e si impegnano a perseguire i propri obiettivi seguendo principi e valori come rispetto, competenza, merito, innovazione, eccellenza, internazionalità, multiculturalità, diritti e sostenibilità. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio della Società può giustificare l adozione di comportamenti in contrasto con i principi sanciti nel presente Codice di condotta. 4. VALORE CONTRATTUALE ED EFFICACIA DEL CODICE DI CONDOTTA Ogni Destinatario è tenuto all osservanza dei principi etici e delle norme contenute nel presente Codice. La violazione da parte dei Destinatari delle norme del Codice lede il rapporto di fiducia instauratosi con OBI ITALIA S.r.l. e può portare, a seconda dei casi e del tipo di soggetto inadempiente, ad azioni disciplinari, legali o all applicazione di penali ovvero clausole di risoluzione previste contrattualmente. Il Codice, considerato nel suo complesso e unitamente a tutte le specifiche procedure attuative approvate dalla Società, deve considerarsi parte integrante dei contratti di lavoro subordinato, in essere e da stipulare, ai sensi dell art c.c.. La violazione delle disposizioni ivi presenti può configurare un illecito di natura disciplinare e, come tale, può essere altresì perseguibile e sanzionabile dalla Società ai sensi e per gli effetti di cui all art. 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300 (c.d. Statuto dei Lavoratori) e può, 9

10 eventualmente, comportare il risarcimento dei danni procurati alla Società. Ciò indipendentemente dall eventuale rilevanza penale dei comportamenti assunti e/o dall instaurazione di un procedimento penale, ove ricorra un reato. Resta inteso che saranno rispettate tutte le procedure, le disposizioni e le garanzie previste dall art. 7 dello Statuto dei Lavoratori e dal CCNL applicabile alla Società, in materia di provvedimenti disciplinari. OBI Italia S.r.l. si impegna a prevedere e irrogare, con coerenza, imparzialità e uniformità, sanzioni proporzionate alle rispettive violazioni del Codice e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro. Quanto ai collaboratori, ai consulenti e ai lavoratori autonomi che prestano la propria attività in favore della Società e agli altri soggetti terzi, la sottoscrizione del presente Codice ovvero di un estratto di esso, o, comunque, l adesione alle disposizioni e ai principi in esso previsti rappresentano una conditio sine qua non della stipulazione di contratti di qualsiasi natura fra la Società e tali soggetti; le disposizioni così sottoscritte o, in ogni caso, approvate, anche per fatti concludenti, costituiscono parte integrante dei contratti stessi. In particolare, qualora la violazione delle norme del Codice sia posta in essere da un Destinatario che non sia dipendente di OBI Italia (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, lavoratore autonomo, fornitore o altro soggetto legato da rapporti contrattuali con la Società), si prevede, quale sanzione, la facoltà di risoluzione del relativo contratto o il recesso per giusta causa dallo stesso, fatto salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti. Ciò indipendentemente dall eventuale rilevanza penale dei comportamenti assunti e/o dall instaurazione di un procedimento penale ove ricorra un reato. 5. I VALORI DI OBI ITALIA S.r.l. I valori che guidano OBI Italia S.r.l. sono scelti in considerazione della sua storia, delle idee che ne hanno ispirato e condotto le azioni, del significato riconosciuto al lavoro svolto nonché dei pensieri, convinzioni e sentimenti cui si ispira l attività aziendale quotidiana. Il Codice di Condotta fornisce i principi generali per la gestione della Società, definendo la sfera etica nell ambito della quale OBI Italia S.r.l intende raggiungere i suoi obiettivi e specificando i mezzi utilizzabili e quelli inammissibili. A questo proposito, le regole contemplate nel Codice di Condotta, indirizzate a dipendenti, azionisti e partner commerciali, coinvolgono i seguenti ambiti di operatività della Società: Sostenibilità e responsabilità: tutela dello sviluppo sostenibile; divieto di lavoro forzato ed infantile; rispetto della dignità personale e divieto di qualsiasi discriminazione. Rapporto con i dipendenti: valutazione improntata ai principi di imparzialità e tolleranza; tutela della privacy e della riservatezza dei dati personali; prevenzione di situazioni di conflitto di interessi; rispetto delle libertà politiche e religiose. 10

11 Rapporto con soggetti terzi: selezione dei fornitori; concorrenza e divieto di accordi di cartello; protezione della proprietà intellettuale e del diritto d autore; accettazione o elargizione di regali. Rispetto della normativa: regolamentazione delle donazioni; divieto di aiuti finanziari ad attività politiche. Patrimonio sociale: regolamentazione delle eccezioni previste all uso societario; uso di sistemi informatici; protezione delle informazioni societarie private; gestione degli archivi finanziari. La Società intende assicurarsi che, dai propri dipendenti, dai soggetti posti in posizione apicale nonché da tutti coloro che agiscono per conto della Società medesima, non siano commesse fattispecie di reato che possano, non solo screditare l immagine della Società stessa, ma anche comportare l applicazione di una delle sanzioni pecuniarie e/o interdittive che il Decreto prevede nel caso in cui tali reati siano connessi all attività. A tal fine, OBI Italia ha inteso adottare il presente Codice, volto ad introdurre un sistema di principi che dovranno ispirare il comportamento di tutti i soggetti appartenenti alla Società o che agiscano per conto di essa nello svolgimento di attività che possano realizzare uno dei reati presupposto del Decreto. Il presente Codice di Condotta, quindi, si innesta in un più generale progetto finalizzato a rendere chiara ed evidente l identità etica della Società, esplicitando i valori che la medesima vuole rispettati in tutti i comportamenti posti in essere dai propri componenti. In tal senso il Codice costituisce un ulteriore e concreto passo in avanti per la realizzazione di un processo di approfondimento delle radici etiche e morali verso cui questa Società intende continuare ad indirizzarsi in modo autentico. Infatti, la crescente e rinnovata necessità di legalità e correttezza negli affari che sta caratterizzando l attuale momento storico e di cui il Decreto costituisce un chiaro esempio, impone alla Società di contribuire a diffondere un educazione in tal senso a tutti i soggetti che la compongono ed a tutti quelli con i quali questi vengano in contatto in occasione della loro attività lavorativa. È in virtù di tale proponimento che OBI Italia oggi intende riaffermare con grande forza che la correttezza e la liceità nel lavoro e negli affari costituiscono e costituiranno sempre una valore imprescindibile di questa Società. 11

12 6. PRINCIPI GENERALI 6.1. PRINCIPI ISPIRATORI La Società ispira la propria attività ai princìpi contenuti nel presente Codice di Condotta 231 e nel Codice Deontologico del Gruppo OBI. Gli Organi sociali, gli Amministratori e, in generale, tutti i dipendenti nonché ogni consulente, collaboratore, anche occasionale, procuratori o altre figure analoghe, relativamente al contenuto specifico del loro incarico/contratto, sono tenuti al rispetto delle norme di comportamento inserite nel Codice nonché a conformare il proprio operato agli standard di comportamento ivi descritti RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI La Società ha come principio imprescindibile il rispetto di leggi e regolamenti vigenti nell ordinamento locale, statale o comunitario in cui essa si trova ad operare. Ogni Soggetto destinatario deve quindi impegnarsi nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. Tale impegno dovrà valere anche per i consulenti, collaboratori, fornitori, clienti e per chiunque abbia rapporti con la Società. La Società non inizierà o proseguirà nessun rapporto con chi non intenda allinearsi a questo principio. I Soggetti, pertanto, devono essere a conoscenza delle leggi e dei comportamenti conseguenti: in caso di qualsiasi ipotesi di dubbio, o necessità di maggiori chiarimenti, essi devono interpellare i propri superiori diretti. La Società dovrà assicurare un adeguato programma di formazione e sensibilizzazione continua sulle problematiche attinenti al Codice di Condotta: i dipendenti ed i collaboratori della Società sono invitati a rivolgersi, oltre che ai propri superiori diretti, anche all Organismo di Vigilanza appositamente costituito all interno di OBI Italia S.r.l. in caso di qualsiasi ipotesi di dubbio o necessità di ulteriori approfondimenti, in relazione alla completa osservanza ed interpretazione di quanto sancito dal presente Codice di Condotta CORRETTEZZA ED ONESTA OBI Italia mantiene un rapporto di fiducia e di fedeltà reciproca con ciascuno dei Destinatari. Parimenti, ciascun Destinatario, nello svolgimento delle proprie attività professionali, si impegna a seguire sempre comportamenti in linea con i principi di correttezza ed onestà. Tutte le attività poste in essere dalla Società sono svolte nella consapevolezza della responsabilità morale e sociale che la Società ha nei confronti dei suoi stakeholder nella convinzione che il raggiungimento degli obiettivi della Società deve accompagnarsi non solo al rispetto degli specifici valori aziendali, ma altresì dei generali doveri di onestà, correttezza e buona fede. 12

13 La Società opera con il rispetto dei diritti, anche sotto i profili della privacy e delle opportunità, di tutti i Destinatari, in modo tale da eliminare qualsivoglia situazione che possa creare discriminazione tra i lavoratori; la Società, inoltre, si impegna a non sfruttare eventuali situazioni di ignoranza o di incapacità delle proprie controparti. I Destinatari debbono avere la consapevolezza del significato etico delle proprie azioni e non devono perseguire l utile personale o aziendale in violazione delle leggi vigenti e delle norme del presente Codice. Pertanto tutte le azioni, le operazioni, le negoziazioni ed, in genere, i comportamenti posti in essere dai Destinatari del presente Codice, nello svolgimento dell'attività lavorativa, devono essere improntati ai principi di correttezza, onestà, indipendenza, onorabilità, integrità, trasparenza, legittimità, chiarezza e reciproco rispetto ed ai valori di riferimento definiti per l intera organizzazione, quali il rispetto delle regole, l etica professionale, l appartenenza aziendale, il servizio alla collettività, la consapevolezza del proprio ruolo; devono altresì essere disponibili ad essere sottoposti costantemente ad attività di verifica, secondo le norme vigenti e le procedure interne. Tutte le attività devono essere svolte con impegno e rigore professionale. Ciascun Destinatario deve fornire apporti professionali adeguati alle responsabilità assegnate e deve agire in modo da tutelare il prestigio e l onorabilità di OBI Italia al fine di minimizzare il rischio reputazionale. I Destinatari devono evitare situazioni e/o attività che possano condurre a conflitti di interesse con quelli di OBI Italia o che potrebbero interferire, con la capacità dei Destinatari stessi di prendere decisioni imparziali, nella salvaguardia del miglior interesse della Società PROCEDURE AZIENDALI Gli Organi sociali, gli Amministratori ed i dipendenti tutti sono tenuti al rispetto delle procedure operative aziendali DOCUMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ Tutte le attività, azioni, transazioni e operazioni della Società devono essere: Compiute nel rispetto delle norme vigenti, della massima correttezza gestionale, della completezza e trasparenza delle informazioni e della legittimità sia formale che sostanziale, di un adeguata tracciabilità e documentabilità delle stesse; Compiute nel rispetto delle istruzioni, delle procedure e delle comunicazioni impartite, ed entro i limiti delle deleghe ricevute e dei budget approvati, nonché essere legittime, coerenti e congrue. I Soggetti che si dovessero trovare a conoscenza di eventuali omissioni, alterazioni o falsificazioni delle registrazioni contabili o dei relativi documenti di supporto, sono tenuti a 13

14 informare tempestivamente il proprio superiore, ovvero il responsabile della funzione aziendale competente e l Organismo di Vigilanza della Società TRACCIABILITA Ciascun Destinatario deve assicurare adeguata documentazione di ogni operazione effettuata, al fine di poter procedere in ogni momento a verificare le motivazioni e le caratteristiche dell'operazione nelle fasi di autorizzazione, effettuazione, registrazione e verifica dell'operazione stessa DILIGENZA E BUONA FEDE Ogni Soggetto destinatario deve agire lealmente e secondo professionalità e buona fede, rispettando gli obblighi contrattualmente sottoscritti ed assicurando le prestazioni richieste. Deve, altresì, conoscere ed osservare il contenuto del presente Codice Condotta improntando la propria condotta al rispetto, alla cooperazione ed alla reciproca collaborazione COMPETIZIONE La Società crede nella libera e leale concorrenza e informa le proprie azioni e i propri comportamenti all ottenimento di risultati competitivi, che premino la capacità, l esperienza e l efficienza. Qualsiasi azione diretta ad alterare le condizioni di corretta competizione è contraria alla politica aziendale della Società ed è vietata ad ogni soggetto che per essa agisce. Inoltre, a tutela dell economia nazionale e della libera concorrenza è fatto divieto adoperare violenza, ovvero utilizzare qualsiasi strumento idoneo ad impedire, disturbare la prosecuzione dell altrui attività e la libera concorrenza CONFLITTI DI INTERESSE Nello svolgimento di ogni attività, la Società opera per evitare di incorrere in situazioni di conflitto di interesse, reale o anche soltanto potenziale. Fra le ipotesi di conflitto di interesse, oltre a quelle definite dalla legge, si intende anche il caso in cui un soggetto operi per il soddisfacimento di un interesse diverso da quello dell impresa e dei suoi soci per trarne un vantaggio per sé o terze persone. Al fine di concretizzare il perseguimento di questo principio, OBI Italia ha predisposto i seguenti obblighi: Rispettare le leggi e le norme interne della Società in tutti i rapporti personali e d affari al di fuori della Società; Evitare atti o rapporti che potrebbero essere o apparire in contrasto con gli obblighi derivanti da ciascuna funzione della Società o con gli interessi della stessa; Valutare i vantaggi e gli svantaggi che potrebbero derivare all azienda nel momento dell accettazione di un qualsiasi incarico in un altra azienda; 14

15 Segnalare alla Società (al diretto superiore o all Organismo di Vigilanza) qualsiasi rapporto o situazione rilevante per le attività della Società in cui siano coinvolti interessi personali ovvero di persone ad essi collegate (quali, ad esempio, familiari, amici, conoscenti). Eventuali conflitti di interesse, anche potenziali, fra azionisti, dipendenti, amministratori, collaboratori e la Pubblica Amministrazione sono prevenuti e gestiti al momento dell assegnazione dell incarico o dell avvio del rapporto di lavoro richiedendo agli stessi di sottoscrivere un apposita dichiarazione nella quale si impegna ad evitare situazioni tali da configurare un conflitto di interessi nell'ambito di rapporti intrattenuti con rappresentanti di Pubbliche Amministrazioni, e, nel caso questo avvenga, informarne tempestivamente l Organismo di Vigilanza. Il soggetto in potenziale conflitto deve astenersi dal compimento o dalla partecipazione ad atti che possano recare pregiudizio alla Società o a terzi ovvero anche comprometterne l immagine. OBI Italia richiede, peraltro, che chiunque abbia notizia di situazioni di conflitto di interesse ne debba dare tempestiva comunicazione in forma circostanziata, tramite i canali dedicati (organismodivigilanza@obi-italia.it oppure posta interna indirizzata all Organismo di Vigilanza) CORRETTO UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI OBI Italia persegue l'obiettivo del corretto utilizzo dei servizi informatici o telematici, in modo da garantire l integrità e la genuinità dei dati trattati, a tutela degli interessi della Società e dei terzi, con particolare riferimento alle Autorità ed Istituzioni pubbliche. La Società, a tal fine, adotta misure idonee ad assicurare che l accesso ai dati telematici ed informatici avvenga nell assoluto rispetto delle normative vigenti e della privacy dei soggetti eventualmente coinvolti ed in modo da garantire la riservatezza delle informazioni e far sì che il loro trattamento avvenga a cura di soggetti a ciò espressamente autorizzati, impedendo indebite intromissioni. In particolare, la Società vieta: l'introduzione abusiva nei sistemi informatici o telematici protetti da misure di sicurezza; la distruzione, il deterioramento, la cancellazione o alterazione di informazioni, dati o programmi informatici altrui, dello Stato o di altro Ente pubblico; la produzione di documenti informatici falsi, sia privati che pubblici, aventi efficacia probatoria; l'installazione di apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi; la sottrazione, la riproduzione, la diffusione o la consegna abusiva di codici, parole chiavi o altri mezzi idonei all accesso ad un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza. 15

16 6.11. RIPUDIO DI OGNI FORMA DI TERRORISMO OBI Italia ripudia ogni forma di terrorismo e intende adottare, nell ambito della propria attività, le misure idonee a prevenire il pericolo di un coinvolgimento in fatti di terrorismo, così da contribuire all affermazione della pace tra i popoli e della democrazia RIPUDIO DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI OBI Italia ripudia ogni forma di organizzazione criminale (in particolare le associazioni di tipo mafioso), di carattere nazionale e transnazionale. La Società adotta le misure idonee a prevenire il pericolo di un proprio coinvolgimento o dei suoi dipendenti in relazioni e attività intrattenute a qualsiasi titolo e con qualsivoglia modalità, anche sotto forma di mera assistenza e aiuto, con tali organizzazioni. 7. PRINCIPI RELATIVI ALLA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7.1. LEGGIBILITA DELLA FIRMA Tutti gli atti ed i documenti aziendali per i quali è prevista la firma di un dipendente della Società e che abbiano valenza sia interna che esterna dovranno essere sottoscritti dagli interessati in modo assolutamente leggibile. Per quegli atti rispetto ai quali, per la frequenza e quantità della loro emissione, si renda necessaria l apposizione di una sigla, sarà previsto il deposito di uno specimen per gli autorizzati a tale modalità di sottoscrizione. In tutte le procedure che presuppongono l uso di una password ovvero di un codice di accesso è assolutamente vietato l intervento di soggetti diversi da quelli che risultano titolari della password ovvero del codice medesimi CONTROLLO SULLE OPERAZIONI E TRANSAZIONI Ogni operazione e/o transazione che sia rilevante e significativa nell ambito dell operatività aziendale, intesa nel senso più ampio del termine, deve essere legittima, autorizzata, coerente, congrua, documentata, registrata e verificabile entro un congruo termine tale da assicurare l esercizio dei controlli su di essa. Le procedure che regolano le operazioni devono consentire la possibilità di effettuare controlli sulle caratteristiche della transazione, sulle motivazioni che ne hanno consentito l esecuzione, sulle autorizzazioni allo svolgimento, sull esecuzione dell operazione medesima. Ogni soggetto che effettui operazioni e/o transazioni aventi ad oggetto somme di denaro, beni o altre utilità economicamente valutabili, appartenenti alla Società, deve agire su specifica autorizzazione e fornire a richiesta ogni valida evidenza per la sua verifica in ogni tempo. 16

17 7.3. ACQUISTO DI BENI E/O SERVIZI Gli Amministratori, i dipendenti ed i soggetti che effettuano qualsiasi acquisto di beni e/o servizi, incluse anche le consulenze esterne, per conto della Società, devono agire nel rispetto dei principi di correttezza, economicità, qualità e liceità ed operare con la dovuta e necessaria diligenza. Ogni spesa o compenso devono trovare adeguata giustificazione in relazione al tipo di acquisto effettuato e di incarico assegnato. Nessun tipo di pagamento, versamento o altro equipollente verso terzi, salvo quelli di modico valore o dovuti per legge, può essere effettuato in contanti, comunque secondo le procedure aziendali di tempo in tempo adottati, ed in ogni caso le modalità di pagamento devono essere tali da consentire in ogni momento la tracciabilità, l inerenza dell operazione ed il rispetto delle normative in materia di antiriciclaggio. Le procedure che regolano le operazioni di acquisto di beni o servizi in favore della Società devono consentire la possibilità di effettuare controlli sulle caratteristiche dell acquisto, sulle motivazioni che ne hanno reso necessaria l esecuzione, sulle autorizzazioni alla firma, sull esecuzione del servizio stesso. Ogni soggetto che effettua acquisti di beni o servizi in favore della Società, deve agire su specifica autorizzazione e fornire a richiesta ogni valida evidenza per la sua verifica in ogni tempo. Ogni funzione aziendale coinvolta nelle predette attività deve porre particolare attenzione al rispetto delle procedure e degli adempimenti previsti e deve immediatamente riferire all Organismo di Vigilanza l esistenza di situazione irregolari o presunte tali TRATTAMENTO DEL DENARO CONTANTE E CARTE DI CREDITO È fatto obbligo a tutto il personale preposto alle attività di cassa di partecipare attivamente alle specifiche iniziative di addestramento al riconoscimento di monete false/contraffatte che la Società potrebbe attivare REQUISITI DI FORMA DEGLI INCARICHI VERSO TERZI Gli incarichi conferiti a qualsiasi consulente o collaboratore esterno che agiscano ed operino, a qualsiasi titolo, in favore della Società devono essere, di norma, sempre redatti per iscritto, con l indicazione del compenso pattuito ASSUNZIONE DI PERSONALE La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati, e delle loro specifiche competenze, rispetto a quanto atteso ed alle esigenze aziendali così come risultano dalla richiesta avanzata dalla funzione richiedente e, sempre, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati. Le informazioni richieste sono strettamente collegate alla verifica degli aspetti previsti dal profilo professionale e psico-attitudinale, nel rispetto della sfera privata e delle opinioni del candidato. 17

18 La Direzione del Personale, nei limiti delle informazioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi o forme di clientelismo nelle fasi di selezione e assunzione CONFLITTO DI INTERESSI IN AMBITO LAVORATIVO È fatto divieto di prestare contemporaneamente la propria opera, a qualsiasi titolo, in favore della Società e di terzi portatori di interessi conflittuali con quello della Società stessa ACCETTAZIONE E DISTRIBUZIONE DI OMAGGI Oltre a quanto specificatamente prescritto relativamente agli omaggi verso soggetti afferenti la P.A. è vietato: acquisire benefici personali o vantaggi - al di fuori dell attribuzione dello stipendio o di altre forme di benefici esplicitamente approvate - in relazione all attività di lavoro prestata in favore della Società distribuire omaggi e regali al di fuori di quanto previsto dalla normale prassi aziendale; presentare offerte in favore di terzi al fine di condizionare la loro scelta commerciale; accettare qualsivoglia tipo di omaggio od altra utilità da terzi laddove il valore degli stessi ecceda la normale prassi aziendale, non siano regolarmente registrate o determinino uno scorretto vantaggio commerciale Il divieto è esteso ai familiari dei dipendenti e conviventi. È in generale vietata qualsiasi forma di liberalità, offerta o ricevuta, idonea ad ingenerare nel donante l aspettativa ad un trattamento di favore nella conduzione di qualsiasi attività aziendale. Gli omaggi e regali consentiti si caratterizzano sempre per la relativa esiguità del loro valore e per la loro natura meramente simbolica e devono essere documentati in modo adeguato per consentire le prescritte verifiche. In ogni caso, qualsiasi omaggio distribuito dovrà essere approvato dal rispettivo superiore del settore aziendale OBIETTIVI DI RISULTATO OBI Italia si impegna a fare in modo che nella propria organizzazione aziendale gli eventuali obiettivi annuali prefissati, sia generali che individuali dei dirigenti e dei dipendenti o collaboratori che operano per la Società, siano focalizzati su di un risultato possibile, specifico, concreto, misurabile e relazionato con il tempo previsto per il suo raggiungimento. Eventuali situazioni di difficoltà o di conflitto con il suddetto principio dovranno essere da chiunque segnalate tempestivamente all Organismo di Vigilanza affinché provveda a porre in essere le eventuali azioni correttive. 18

19 7.10. INFORMAZIONI E RISERVATEZZA Ciascuna Direzione e/o funzione aziendale è responsabile della veridicità, autenticità e completezza della documentazione e delle informazioni rese nello svolgimento dell attività di propria competenza. La Società garantisce, in conformità alle disposizioni di legge, la riservatezza delle informazioni in proprio possesso ed osserva il dovere di riservatezza Ai dipendenti, membri degli organi sociali e collaboratori della Società è fatto divieto di utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi all esercizio della propria attività professionale. In particolare, le informazioni, i dati, le conoscenze acquisite, elaborate e gestite dai Soggetti nell'esercizio della propria attività devono rimanere strettamente riservate e opportunamente protette e non possono essere utilizzate, comunicate o divulgate, sia all'interno sia all'esterno della Società, se non nel rispetto della normativa vigente e delle procedure aziendali. Le informazioni riservate sono, a titolo esemplificativo: i piani aziendali, strategici, economici/finanziari, contabili, commerciali, gestionali, operativi; i progetti e gli investimenti; i dati e le banche dati relativi al personale, ai clienti, ai fornitori, agli utenti e in generale tutti i dati definiti personali dalla D.Lgs. n. 196/03 con particolare attenzione per quelli che la legge stessa definisce come sensibili; i parametri aziendali di prestazione e di produttività; gli accordi societari, gli accordi e i contratti commerciali, i documenti contabili; il know-how relativo alla gestione, sviluppo e commercializzazione dei servizi. I Soggetti destinatari, in particolare, devono: mantenere riservate le notizie e le informazioni apprese nell'esercizio delle proprie funzioni; osservare il dovere di riservatezza anche dopo la cessazione del rapporto con la Società; consultare i soli documenti cui sono autorizzati ad accedere, facendone uso conforme alle proprie mansioni; prevenire l'eventuale dispersione di dati osservando le misure di sicurezza impartite, custodendo con ordine e cura gli atti affidati ed evitando di effettuarne inutili copie. 19

20 8. PRINCIPI E REGOLE DI CONDOTTA NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 8.1. RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Società, gli Organi sociali, gli Amministratori, i dipendenti, i consulenti e collaboratori, ed in genere i soggetti terzi che agiscono per conto di OBI Italia nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ispirano ed adeguano la propria condotta al rispetto dei principi di legalità, correttezza e trasparenza. I soggetti a cui sono attribuite funzioni di rappresentanza nei confronti della Pubblica Amministrazione, o dei funzionari stranieri o appartenenti ad organizzazioni internazionali, devono altresì valutare, nell ambito di eventuali problematiche insorte nei procedimenti amministrativi, la necessità di ricorrere alle tutele previste a fronte dei comportamenti illegittimi della Pubblica Amministrazione, contribuendo così alla tutela dell imparzialità e del buon andamento cui è tenuta la Pubblica Amministrazione medesima. I contatti con la Pubblica Amministrazione, italiana, comunitaria o straniera, sono limitati a chi è formalmente incaricato dalla Società mediante idonea procura, generale o speciale, a trattare o ad avere contatti con tali amministrazioni, funzionari pubblici, enti, organizzazioni e/o istituzioni. In tale atto di incarico sono indicati il contenuto ed i limiti dei poteri concessi NORME CONTRO LA CORRUZIONE La Società condanna qualsiasi comportamento, da chiunque per suo conto posto in essere, consistente nel dare, offrire o promettere, direttamente od indirettamente, denaro od altre utilità a Pubblici Ufficiali e/o Incaricati di Pubblico Servizio, italiani o stranieri, neppure se da ciò possa conseguirne per la Società un interesse o vantaggio. Si considerano atti di corruzione i suddetti comportamenti sia se tenuti direttamente dalla Società, dai suoi Organi o dai suoi dipendenti, sia se realizzati appositamente per il tramite di persone che agiscono per conto della Società medesima: consulenti, collaboratori, procuratori e terzi legati alla Società da rapporti analoghi o equivalenti. È proibito dare, offrire o promettere qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore al fine di ottenere un trattamento più favorevole in relazione a qualsiasi rapporto intrattenuto con la P.A., italiana, comunitaria o estera. È proibito dare, offrire o promettere qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore al fine di indurre Pubblici ufficiali/incaricati di pubblico servizio, italiani o esteri, ad utilizzare la loro influenza su altri soggetti appartenenti alla P.A., italiana, comunitaria o estera. Non è consentito comunque in generale dare, offrire o promettere qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore a Pubblici Ufficiali e Incaricati di Pubblico Servizio, italiani o stranieri, o loro parenti, direttamente o per interposta persona, salvo che si tratti di doni o altre utilità di modico valore e, in ogni caso, rientranti negli usi o costumi legittimi. È proibito intrattenere rapporti di lavoro con impiegati della P.A. o assumere ex impiegati della P.A., italiana, loro coniugi o parenti entro il secondo grado, qualora essi partecipino - o abbiano partecipato -, personalmente e attivamente, a trattative che hanno coinvolto la Società, oppure abbiano provveduto personalmente su richieste effettuate dalla Società alla P.A. medesima. 20

21 8.3. NORME PREVENTIVE IN GENERE Le persone incaricate dalla Società di seguire una qualsiasi trattativa d affari, richiesta o rapporto istituzionale con la P.A. non devono per alcuna ragione cercare di influenzare impropriamente le decisioni che i rispettivi Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio debbono istruire e/o adottare per conto della P.A. di cui fanno parte. Nel corso di una trattativa d affari, richiesta o rapporto istituzionale con Pubblici Ufficiali e/o Incaricati di Pubblico Servizio, italiani o stranieri, non possono essere intraprese direttamente o indirettamente le seguenti azioni: proporre - in alcun modo - opportunità di impiego e/o commerciali che possano avvantaggiare i Pubblici Ufficiali e/o gli Incaricati di Pubblico Servizio a titolo personale; offrire in alcun modo omaggi; sollecitare o ottenere informazioni riservate che possano compromettere l integrità o la reputazione di entrambe le parti; compiere qualsiasi altro atto finalizzato a indurre i Pubblici Ufficiali a fare o ad omettere di fare qualcosa in violazione delle leggi dell ordinamento cui essi appartengono; abusare della propria posizione o dei mezzi in proprio possesso per indurre o costringere qualcuno a promettere a sé o ad altri denaro o altra utilità NORME CONTRO LA MALVERSAZIONE AI DANNI DELLO STATO È proibito destinare a finalità diverse da quelle per cui sono stati concessi, contributi, sovvenzioni o finanziamenti ottenuti dallo Stato o da altro ente pubblico o dall Unione Europea, anche se di modico valore e/o importo. I soggetti deputati alla gestione delle attività finanziarie, degli investimenti e/o finanziamenti ricevuti dalla P.A., italiana o straniera, dovranno improntare il loro operato a principi di correttezza e trasparenza, osservando, altresì, gli obblighi d informazione nei confronti degli organi amministrativi e dell Organismo di Vigilanza della Società. A tal fine dovranno rendere disponibile ed accessibile ogni documentazione ed ogni operazione, anche non economica, eseguita nell ambito dei compiti e delle funzioni ad essi assegnate NORME CONTRO LE TRUFFE PER IL CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE La Società condanna qualsiasi comportamento finalizzato a conseguire qualsiasi tipo di contributo, finanziamento, mutuo agevolato o altra erogazione dello stesso tipo, da parte della P.A. o di altro ente pubblico, tramite dichiarazioni e/o documenti falsi, o per il tramite di informazioni omesse o, più genericamente, per il tramite di artifici o raggiri, compresi quelli realizzati per mezzo di un sistema informatico o telematico, volti ad indurre in errore l ente erogatore CONFLITTI DI INTERESSE NEI RAPPORTI CON LA P.A. La Società non può farsi rappresentare nei rapporti con la Pubblica Amministrazione da soggetti terzi quando si possa, anche solo astrattamente, configurare un conflitto d interesse. 21

22 I soggetti terzi che operano per conto della Società, hanno l obbligo di astenersi dall intrattenere rapporti con la Pubblica Amministrazione, italiana comunitaria o estera, in ogni altro caso in cui sussistano in loro riguardo manifeste ragioni di convenienza PRINCIPI DI CORRETTEZZA I soggetti ai quali è attribuita la rappresentanza giudiziale, in forma generale o speciale, e i soggetti responsabili della gestione dei procedimenti giudiziari, devono attenersi nel rapporto con le altre parti in causa, con l Autorità procedente, con i periti ed in consulenti a ciò collegati, a principi di correttezza, lealtà e trasparenza. 9. PRINCIPI E REGOLE DI CONDOTTA NEI RAPPORTI PRIVATI CON SOCIETA TERZE 9.1. CORRUZIONE TRA PRIVATI OBI Italia per rispettare il principio di correttezza e trasparenza, e per trarre il maggior vantaggio possibile dalle sue attività, vigila affinché tutti i Destinatari del Modello non siano autori di corruzione privata (c.d. condotta attiva). OBI Italia definisce a tal proposito apposite regole comportamentali allo scopo di impedire che vengano dati o semplicemente offerti vantaggi ad amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, sindaci, liquidatori o soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza, legati a Società terze (private) per indurli a venire meno ai doveri derivanti dai propri uffici, cagionando così un danno alla propria Società. Non possono, di conseguenza, essere intraprese in tali rapporti - direttamente o indirettamente - le seguenti azioni: proporre - in qualsiasi modo - opportunità di impiego e/o commerciali che possano avvantaggiare amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, sindaci, liquidatori (o soggetti ad essi sottoposti) di società private; sollecitare o ottenere informazioni riservate che possano compromettere l integrità o la reputazione di entrambe le parti; utilizzare le risorse finanziarie della Società al fine di compiere atti di corruzione verso imprese private; assumere risorse legate a rappresentanti di potenziali società clienti come contropartita per il compimento, da parte di questi, di comportamenti infedeli e dannosi per la società cliente stessa; simulare costi per regali ed omaggi fittizi o per valori superiori a quelli reali al fine di creare fondi neri con i quali perpetrare atti di corruzione verso privati; offrire regali ed omaggi a società private, se non di modesta entità e nel rispetto dell iter autorizzativo aziendale; 22

23 riconoscere rimborsi spese, in tutto o in parte fittizi, al fine di creare le disponibilità finanziarie con le quali perpetrare atti di corruzione verso società private; acquistare beni indicati come strumentali ma in realtà destinati ad essere elargiti a rappresentanti di società terze al fine di ottenere dagli stessi comportamenti infedeli e dannosi per le società di appartenenza; sostenere spese di rappresentanza, in tutto o in parte fittizie, al fine di creare le disponibilità finanziarie con le quali perpetrare reati di corruzione tra privati; promettere e/o dare denaro ai rappresentanti di una potenziale società venditrice al fine di acquisire immobili e/o garantire la stipula di contratti a prezzi svantaggiosi per la società venditrice stessa. OBI Italia proibisce ogni forma di corruzione, non limitatamente a quelle sopra descritte, a favore di chiunque. Al fine di evitare che OBI Italia possa essere ritenuta responsabile per attività di corruzione, è previsto: l obbligo per i fornitori di OBI Italia di rispettare gli standard etici; che tutti i contributi di beneficenza devono essere approvati, ai fini del rispetto delle leggi anticorruzione. Inoltre OBI Italia punisce i comportamenti di corruzione passiva tenuti dai propri amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, sindaci, liquidatori e soggetti ad essi sottoposti che violino gli obblighi e i doveri inerenti il loro ufficio in cambio di denaro o altre utilità erogate o promesse da parte di soggetti terzi (c.d. condotta passiva). 10. PRINCIPI RELATIVI AGLI ILLECITI SOCIETARI PRINCIPI GENERALI La Società condanna qualsiasi comportamento, da chiunque posto in essere, finalizzato a rendere materialmente praticabile, incoraggiare, facilitare nonché indurre la violazione, da parte degli Amministratori, di uno o più dei princìpi di seguito indicati. La Società esige che gli Amministratori ed i dipendenti tengano una condotta corretta e trasparente nello svolgimento della loro funzione, soprattutto in relazione a qualsiasi richiesta avanzata da parte dei soci, del Collegio Sindacale, degli altri Organi Sociali e della società di revisione nell esercizio delle loro rispettive funzioni istituzionali 23

24 Gli Amministratori, nel rispetto dei principi di buona fede e correttezza che debbono ispirare il proprio operato, debbono non solo agire nel rispetto delle procedure contemplate per tutte le aree critiche, ma hanno altresì l obbligo di comunicare senza indugio all Organismo di Vigilanza ogni comportamento che appaia in contrasto, anche solo potenziale, con la normativa in vigore, a tutela dell integrità del patrimonio sociale, prescindendo, ove richiesto, dall interesse dei soci alla restituzione dei conferimenti DATI ED INFORMAZIONI DI BILANCIO La Società condanna qualsiasi comportamento finalizzato ad alterare la correttezza e la veridicità dei dati e delle informazioni destinate ad essere recepite nei documenti di cui si compone il bilancio aziendale, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste per legge e dirette ai soci, al pubblico e alla società che effettua la revisione contabile. Tutti i soggetti chiamati alla formazione dei suddetti atti sono tenuti a verificare, con la dovuta diligenza, la correttezza dei dati e delle informazioni che saranno poi recepite per la redazione degli atti sopra indicati. La Società esige lo scrupoloso rispetto delle procedure contabili-amministrative di tempo in tempo adottate, idonee ad assicurare un agevole ed immediato controllo in ordine: al rispetto dei Principi contabili emanati dalle apposite Commissioni dei Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e Ragionieri, nonché dei principi contabili internazionali; al rispetto, da parte dei soggetti incaricati di peculiari funzioni, del contenuto di cui alle mansioni PREGIUDIZIO AI CREDITORI Gli Amministratori non devono effettuare alcun tipo di operazione societaria che non abbia altra finalità che quella di cagionare un danno ai creditori VERIFICA DELLO STATO PATRIMONIALE Gli Amministratori, prima di procedere alla eventuale ripartizione di utili (o acconti su utili non effettivamente conseguiti o destinati per legge a riserva), pur nel rispetto dei vincoli dello Statuto e delle leggi in vigore, ovvero qualora ripartiscano riserve divisibili, sono tenuti alla verifica dello stato patrimoniale della Società con particolare riferimento all esattezza e veridicità dei dati ivi riportati FORMAZIONE DELLE VOLONTA ASSEMBLEARI È vietato compiere qualsiasi atto, simulato o fraudolento, teso ad influenzare illecitamente la volontà dei componenti le assemblee dei soci per ottenere la irregolare formazione delle maggioranze deliberative. 24

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità

Dettagli

Modello ex D.Lgs 231/01. Il Codice Etico

Modello ex D.Lgs 231/01. Il Codice Etico Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali della Società Coopolis

Dettagli

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 2 INDICE Premessa 3 1. Rispetto delle norme di legge e della disciplina

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

PRINCIPIO DI LEGALITA

PRINCIPIO DI LEGALITA CODICE ETICO Il presente Codice Etico è stato redatto in conformità alle Linee guida per la costruzione dei modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.LGS. 231/2001 di Confindustria approvate

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli

Codice Etico. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to

Codice Etico. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to Codice Etico Revisione: 0 Data Redazione Helabora C. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to Approvazione CdA 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

CONSORZIO INDACO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CODICE ETICO

CONSORZIO INDACO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CODICE ETICO CONSORZIO INDACO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CODICE ETICO (Allegato 1) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 23 ottobre 2018 Codice Etico Pagina 2 di 9 INDICE INTRODUZIONE...3 I PRINCIPI DEL CODICE

Dettagli

Codice Etico Sommario

Codice Etico Sommario Sommario Premessa... 2 0.1 Obiettivi... 2 0.2 Adozione... 2 0.3 Diffusione... 2 0.4 Aggiornamento... 2 REGOLE DI COMPORTAMENTO... 3 Rapporti con l esterno... 3 1.1 Competizione... 3 1.2 Relazioni... 3

Dettagli

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 Organizzazione T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Sede Legale: S.P. 237 per Noci, 8 70017 Putignano (BA) Sede Operativa: Via Tanzi, n. 39/E - 70121 Bari (BA) Tel. 080.4055162 - Fax. 080.4055162 Web : www.tecnologiaeambientesrl.com

Dettagli

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico 1 Codice etico Numero 1/2016 Data entrata in vigore 1 OTTOBRE 2016 Codice etico 1 PREMESSA 1.1 La società 1.2 Il codice etico 1.3 Destinatari e ambiti di applicazione 2 PRINCIPI ETICI Riservatezza Legalità

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3. PRINCIPI GENERALI 4. IMPEGNI DEI DESTINATARI DEL CODICE Correttezza Concorrenza Rapporti con SiPosta Dovere di segnalazione Corruzione Rispetto

Dettagli

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii. CO.RAC.FER. S.r.l. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii. Documento approvato il 30/06/2014 Il Presidente del CdA 1 di 7 INDICE

Dettagli

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011 CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011 Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I - Rapporti

Dettagli

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 CODICE ETICO ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 PREMESSA Antonio

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO Responsabilità Amministrativa ai sensi del D. Lgs. 231/01 Allegato 3 Codice etico Pagina 1 di 6 Premessa Il presente codice individua il complesso di principi, valori,

Dettagli

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno 2011 1 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Ambito di applicazione pag. 3 3. Norme di comportamento pag. 3 3.1 Principi generali pag. 3 3.2 Principi di lealtà e trasparenza

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010) COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010) Sommario Premessa Pagina 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 3 0.4 Aggiornamento

Dettagli

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA Rev. 00 novembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 PRINCIPI ETICI... 3 2.1 Onestà... 3 2.2 Fiducia e trasparenza... 3 2.3 Risorse Umane... 3 2.4

Dettagli

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0. C O D I C E E T I C O SOMMARIO Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione 1.2 Relazioni 1.2.1

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa CODICE DEONTOLOGICO Principi etici e regole comportamentali che collaboratori, consulenti, fornitori, partner e tutti i soggetti esterni che operano per conto della Società sono tenuti ad osservare nello

Dettagli

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CASTELLO S.G.R. S.p.A. CASTELLO S.G.R. S.p.A. CODICE ETICO (Adottato dal Consiglio di Amministrazione del 2 luglio 2008) Castello Sgr S.p.A. Società di Gestione del Risparmio Sede legale, direzionale e amministrativa Corso Italia,

Dettagli

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E L ESPERIENZA DELL ECCELLENZA! C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E Inservio, è una società del gruppo Inservio che sviluppa le principali attività nei settori di: Igiene ambientale e Ristorazione collettiva.

Dettagli

- PARTE SPECIALE D1 - IL REATO DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

- PARTE SPECIALE D1 - IL REATO DI CORRUZIONE TRA PRIVATI - PARTE SPECIALE D1 - IL REATO DI CORRUZIONE TRA PRIVATI 30 Dicembre 2011 Governatore tramite Delibera n. 310 Adozione Adozione/aggiornamento 30 Luglio 2013 Governatore tramite Delibera n. 130 Aggiornamento

Dettagli

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi -

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ASPETTI GENERALI... 2 3. MODALITÁ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE... 3 4. CANALI DI COMUNICAZIONE... 4 5. CONSEGUENZE

Dettagli

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Codice Etico Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli

Dettagli

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREMESSA In piena

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO ESTRATTO DEL CODICE ETICO NEWCHEM spa Sede legale/registered at: via E. De Amicis 47-2012 Milano - Italy Tel. +9 02 581516 Fax +9 02 58151627 E-mail: newchem@newchemspa.it www.newchemspa.com 1. PREMESSA

Dettagli

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001 EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001 IL CODICE ETICO SOMMARIO PREMESSA... 3 Principi... 3 2. Obiettivi... 3 3. Adozione... 3 4. Diffusione... 4 5.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3. PRINCIPI

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare Sistema Disciplinare ai sensi del D.Lgs. 231/2001 art. 7 IV comma lett. b) Edizione Revisione Data Obiettivo della revisione 1 0 27/02/2012 Emissione Indice 1. Premessa... 3 2. Principi Generali... 4 3.

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE I REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI 2 INDICE Testo integrale delle norme incriminatrici ex D. Lgs. n. 231/2001 - Reati di corruzione tra privati pag. 3 Corruzione tra privati

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 12 febbraio 2016 1 1. Introduzione Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Dettagli

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI 1 Premessa Il presente documento, denominato Codice Etico, intende fissare i diritti, i doveri e le responsabilità che la Società GALGANO INFORMATICA S.R.L. (di seguito

Dettagli

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 5 Art. 3 Comunicazione pag.

Dettagli

Estratto. Codice Etico

Estratto. Codice Etico Estratto Codice Etico 2 Codice etico Aquafil S.p.A. Racchiude le linee guida e le direttive principali elaborate dal gruppo Aquafil SpA in merito a: Rispetto delle leggi Rapporti con gli altri Ambiente,

Dettagli

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ) IL CODICE ETICO DI TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 15.12.2011) 1 INDICE Premessa A. La Missione di Terme Antica Querciolaia B. La reputazione,

Dettagli

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA FONDAZIONELANOTTEDELLATARANTA CODICEETICO Ilpresentedocumentoapprovatoall unanimitàdalconsigliodiamministrazionedella Fondazione LaNottedellaTaranta, rappresentaivaloriincuilafondazionesiriconosceecheapplicanelraggiungimento

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari PARTE SPECIALE Sezione V Reati Societari PARTE SPECIALE Sezione V Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Artic. 25 ter D.Lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali... 5 4.Procedure

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Approvato dal C d I nella seduta del 29/01/2016 1 Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Destinatari Art. 4 Criteri Etici e Comportamentali

Dettagli

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24.11.2014) 1 Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO

Dettagli

PROTOCOLLO Principi generali inerenti le modalità di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

PROTOCOLLO Principi generali inerenti le modalità di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Servizi Farmaceutici Brindisi S.r.l. Farmacie Comunali Brindisi PROTOCOLLO Principi generali inerenti le modalità di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Rev.0 Adottato dall Amministratore

Dettagli

Allegato 5: Codice Comportamentale nei confronti della Pubblica Amministrazione

Allegato 5: Codice Comportamentale nei confronti della Pubblica Amministrazione Allegato 5: Codice Comportamentale nei confronti della Pubblica Amministrazione Versione n. 01 del 26 novembre 2008 Proprietà del documento Argomento: Titolo: Capitolo: Codice: Descrizione manuale: Redatto

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 IL CODICE ETICO... 3 3 PRINCIPI GENERALI... 3 TUTELA ED INCREMENTO DEL PATRIMONIO... 3 LEGALITÀ...

Dettagli

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Brochure informativa per i Soci e per i dipendenti di Duemilauno Agenzia Sociale Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Novembre 2018 2 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE A COSA SERVE QUESTA BROCHURE

Dettagli

Codice Etico DigiCamere

Codice Etico DigiCamere Codice Etico DigiCamere MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DigiCamere S.c.a.r.l. Società Consortile a responsabilità limitata Via Viserba 20 20126 - Milano -

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio 2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 DESTINATARI... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI... 3 ONESTÀ E INTEGRITÀ...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL Pagina 1 di 34 CODICE ETICO Approvato dal CDA gennaio 2013 Pagina 2 di 34 Premessa Con il Codice Etico la SO.GE.A. S.p.A. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la

Dettagli

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 PUBLIADIGE s.r.l. Sede in Corso Porta Nuova, 67 - Verona- Reg. Imprese VR - 188626 Codice fiscale e P. IVA 01651350231 Capitale sociale Euro 870.000

Dettagli

Brico Business Cooperation S.r.l. Codice di Condotta

Brico Business Cooperation S.r.l. Codice di Condotta Brico Business Cooperation S.r.l. Codice di Condotta ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 02/12/2013 SCHEDA CONTROLLO DOCUMENTO IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI Codice etico 1 Premessa S.A. Eredi Gnutti Metalli spa, nel corso degli anni, parallelamente allo sviluppo industriale, ha acquisito un'immagine pubblica di elevata reputazione, che è opportuno salvaguardare

Dettagli

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge INDICE INDICE...2 PREMESSA...2 DESTINATARI...3 PRINCIPI GENERALI...3 Lealtà, Integrità e trasparenza...4 Imparzialità...4 Professionalità...4 Rapporti con il Personale...4 Sicurezza e Salute sul lavoro...5

Dettagli

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l. GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l. DOCUMENTO APPROVATO DALL AMMINISTRATORE UNICO IN DATA 14 APRILE 2017 APRILE 2017 1 Sommario DI GRANDI OPERE ITALIANE S.R.L. SOGGETTI DESTINATARI... 3 OGGETTO... 3 COMPORTAMENTO

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 28/01/2016 Adozione Consiglio di Amministrazione 2 Sommario 1. PREMESSA... 4 2. LAVORATORI DIPENDENTI (QUADRI, IMPIEGATI E OPERAI)...

Dettagli

BDO TAX & LAW S.R.L. STP

BDO TAX & LAW S.R.L. STP BDO TAX & LAW S.R.L. STP MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CODICE ETICO E DI CONDOTTA APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 15 MARZO 2018 CONTENUTI Premessa... 02 I valori del Gruppo

Dettagli

Codice Etico Corecom

Codice Etico Corecom Codice Etico Corecom ARTICOLO 1 - PREMESSA Il Corecom Consorzio Ricerche Elaborazione Commutazione Ottica Milano (di seguito il Consorzio) informa la propria attività interna ed esterna al rispetto dei

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

CAFC S.p.A. PRT.013 Codice comportamentale P.A. PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CAFC S.p.A. PRT.013 Codice comportamentale P.A. PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TABELLA DELLE REVISIONI Rev. Data Descrizione Firma redazione Firma verifica Firma approvazione Organo

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 Firma Direttore Operativo data: 30/05/2011 Pag. 1/5 PREMESSA OBIETTIVI C.E.M.A. Costruzioni Edili Marittime

Dettagli

SAT Servizi Amministrativi Territoriali s.c.r.l. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI

SAT Servizi Amministrativi Territoriali s.c.r.l. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI SAT Servizi Amministrativi Territoriali s.c.r.l. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI adottato dall'amministratore unico in data 29/01/2016 ARTICOLO 1. - PRINCIPI GENERALI 1. Il presente codice di comportamento

Dettagli

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico ITB S.r.l. Pagina 1 di 8 INDICE Premessa... 3 Sez. I DISPOSIZIONI GENERALI 3 Art. 1 Ambito di applicazione e Destinatari..3 Art. 2 Principi generali... 4 Art. 3 Comunicazione... 4 Art. 4 Responsabilità...

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Adottato nell adunanza del 6 giugno 2016 del Consiglio di Amministrazione di SDS System Data Software S.r.l. 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO CODICE ETICO 7 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di impresa nel raggiungimento dei fini aziendali da parte dei fornitori e dei collaboratori

Dettagli

Codice etico.

Codice etico. Codice etico www.italcementigroup.com 33 Indice Premessa 35 Destinatari ed ambiti di applicazione 35 Principi etici e di comportamento Principio generale 35 Principio di lealtà e di fedeltà 35 Principi

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice Disciplinare

Dettagli

FONDAPI CODICE ETICO EX DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

FONDAPI CODICE ETICO EX DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 CODICE ETICO EX DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 Deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 24.10.2012 1 Indice Premessa Destinatari Divulgazione Principi di riferimento Rispetto della legalità Correttezza,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale D Reati societari Revisione 0 Approvata dal Consiglio Direttivo con delibera del 24 Settembre 2015 1. DETTAGLIO REATI La presente parte

Dettagli

Disposizione n Codice di comportamento Fornitori e Partner. Novembre Gestione delle posizioni rischiose e processo di recupero crediti

Disposizione n Codice di comportamento Fornitori e Partner. Novembre Gestione delle posizioni rischiose e processo di recupero crediti Disposizione n. 1120 Codice di comportamento Fornitori e Partner Novembre 2018 Gestione delle posizioni rischiose e processo di recupero crediti Indice 1 Premessa ed obiettivi...2 2 Obiettivi e Destinatari...2

Dettagli

SE.RI.MI. SERVIZI RIUNITI MIRA SRL CODICE ETICO

SE.RI.MI. SERVIZI RIUNITI MIRA SRL CODICE ETICO SE.RI.MI. SERVIZI RIUNITI MIRA SRL CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 30 marzo 2016 INDICE INTRODUZIONE... 4 I PRINCIPI DEL CODICE ETICO... 5 A. PRINCIPI GENERALI... 5 Principio

Dettagli

C O D I C E E T I C O

C O D I C E E T I C O CODICE ETICO Codice Etico dal modello di organizzazione di gestione e di controllo ai sensi del d.lgs 8 giugno 2001 n.231 e s.m.i. PREMESSA - OBIETTIVI In piena sintonia con le posizioni espresse e tutelate

Dettagli

Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A.

Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A. Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016 1 Indice 1. Premessa ed obiettivi... 3 2.

Dettagli

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI TECNO HOLDING SpA 1 1 PRINCIPI GENERALI 1.1. Oggetto e finalità Il presente Codice Etico ha per oggetto l individuazione degli standard morali e professionali che concorrono ad indirizzare l attività della

Dettagli

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO POZZONI S.p.A. CODICE ETICO Gennaio 2010 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 4 Art. 3 Comunicazione pag.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005 1 REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005 2 Codice etico recante i principi generali e le modalità

Dettagli

CODICE ETICO DEL GRUPPO BUFFETTI

CODICE ETICO DEL GRUPPO BUFFETTI Rev. Data Verificata Approvata Motivo revisione RAQ PRE 01 01/12/10 Prima emissione 02 03/11/11 Revisione per aggiornamenti del D.Lgs. 231/01 03 11/01/16 Aggiornamento 04 05 0. INDICE 0. INDICE... 1 1.

Dettagli

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009 Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009 Sommario Premessa pag. 3 Norme Generali Art. 1 Principi Generali pag. 4 Art. 2 Destinatari pag. 4 Art. 3 Responsabilità

Dettagli

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari CODICE ETICO Articolo 1 Ambito di applicazione e Destinatari 1. Il presente Codice Etico (di seguito il Codice ) costituisce documento ufficiale della Società. 2. I principi e le disposizioni che seguono

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 06/02/2017 Adozione Amministratore

Dettagli

MANDURIAMBIENTE SPA. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo redatto in ottemperanza al Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 n.

MANDURIAMBIENTE SPA. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo redatto in ottemperanza al Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 n. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo redatto in ottemperanza al Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 n. 231 MANDURIAMBIENTE SPA SEDE LEGALE, UFFICI E PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO RSU LOCALITÀ LA

Dettagli

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl 1. Principi generali La definizione di un adeguato sistema disciplinare, idoneo a sanzionare la violazione del Modello (ivi incluse le violazione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. FASCICOLO 4. CODICE ETICO pag. 1 di 11 CODICE ETICO /04/2011 Revisione 01 19/04/2011

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. FASCICOLO 4. CODICE ETICO pag. 1 di 11 CODICE ETICO /04/2011 Revisione 01 19/04/2011 FASCICOLO 4. CODICE ETICO pag. 1 di 11 CODICE ETICO 01 19/04/2011 Revisione 01 19/04/2011 REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE CDA Questo documento è di proprietà della C.M.B. Società Cooperativa Muratori

Dettagli

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Pagina 1 di 6 PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Dettagli

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE Codice Etico FONDAZIONE ARTEA Sede legale: Il Filatoio Via Matteotti, 40 Caraglio C.F. 94040690045 - P.IVA 03451160042 info@fondazioneartea.org fondazioneartea@messaggipec.it INDICE INTRODUZIONE AL CODICE

Dettagli