Fernwärme für Schlanders Sinnvoll und umweltfreundlich

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fernwärme für Schlanders Sinnvoll und umweltfreundlich"

Transcript

1 Fernwärme für Schlanders Sinnvoll und umweltfreundlich Teleriscaldamento per Silandro Pratico ed ecologico Marktgemeinde Schlanders Comune di Silandro

2 Teleriscaldamento per Silandro Una soluzione intelligente Niente rispetta la natura più di uno sfruttamento energetico efficiente. Il Comune di Silandro e la SEL SpA stanno realizzando in compartecipazione una centrale di teleriscaldamento a Silandro. In linea con un programma di gestione energetica efficiente ed ecologico, la nuova centrale di teleriscaldamento produrrà contemporaneamente calore ed energia elettrica. Il calore arriva direttamente ai clienti in forma di acqua riscaldata 24 ore su 24. Grazie al teleriscaldamento è possibile eliminare le problematiche e i costi relativi ad eventuali spazi per caldaie, la manutenzione di camini e non sarà necessario il rifornimento del combustibile. Si tratta di un contributo semplice ed efficace per la tutela dell ambiente e per la qualità dell aria ed ad una conseguente migliore qualità della vita. Scegliete di allacciarvi al teleriscaldamento ne trarrete vantaggio voi e anche l ambiente.

3 Eine sinnvolle Lösung Nichts schont die Natur mehr als eine effiziente Energienutzung. Die Gemeinde Schlanders und die SEL AG sind eine Partnerschaft für die Realisierung eines Fernheizwerkes in Schlanders eingegangen. Im Sinne einer effizienten Energieerzeugung wird das neue Fernheizwerk gleichzeitig Wärme und elektrische Energie erzeugen. Die Fernwärme kommt bedarfsgerecht ins Haus und steht rund um die Uhr zur Verfügung. Für unsere Kunden gehören Kessel, Kamin, Brennstofflagerung der Vergangenheit an. Zudem leistet der Kunde einen einfachen und aktiven Beitrag zum Umweltschutz: viele Einzelöfen werden durch eine kontrollierte, zentrale Feuerung ersetzt, Luftschadstoffe nachhaltig reduziert und gleichzeitig Ihr Komfort bei geringeren Kosten gesteigert. Entscheiden Sie sich für den Anschluss an das Fernheizwerk - es profitieren nicht nur Sie, sondern auch die Umwelt. Fernwärme für Schlanders

4 Vantaggi del Teleriscaldamento È una forma comoda e semplice d approvvigionamento energetico. I clienti decidono gli orari e la temperatura dell acqua calda e dell abitazione: l impianto si regola automaticamente. Non sussiste nessun pericolo di esplosioni o incendi. Non sono necessari specifici adeguamenti alle misure di protezione antincendio. Eliminazione di serbatoi per il combustibile. È richiesto uno spazio minimo per lo scambiatore di calore. Attivo tutto l anno senza i limiti orari e la massima potenza è sempre disponibile. Pagamenti periodici e trasparenti. Accredito delle sole chilowattore effettivamente consumate. Nessun pagamento anticipato come nel caso di altre fonti energetiche. Nessun costo di manutenzione (revisione di bruciatori, caldaie e camini e pulizia delle cisterne). Riduzione delle sostanze inquinanti grazie all eliminazione di tanti singoli impianti di combustione. Moderne tecniche di combustione regolate da sistemi informatici e impianti per il controllo delle emissioni. Viene a cadere il trasporto del combustibile verso le singole abitazioni. Controllo continuo delle emissioni.

5 Vorteile der Fernwärme Die komfortabelste Wärmeversorgung. Der Kunde bestimmt selbst die gewünschten Heizzeiten, Warmwasser- und Raumtemperaturen: die Anlage ist automatisch geregelt. Es besteht keine Explosions- und Brandgefahr. Spezifische Anpassungen an die Brandschutzmaßnahmen entfallen. Keine Lagerung von Brennstoffen im Haus. Geringer Platzbedarf für die Wärmeübergabestation. Ganzjähriger Betrieb; die volle Leistung steht ständig zur Verfügung. Periodische, überschaubare Zahlungen. Verrechnung nur der effektiv verbrauchten Kilowattstunden. Keine Vorauszahlungen wie für andere Energieträger. Keine Kosten für Wartung (Brennerservice, Kessel- und Kaminkehrung, Tankreinigungen). Schadstoffreduktion durch den Wegfall vieler Einzelfeuerungsanlagen. Moderne, computergesteuerte Verbrennungsverfahren und hochwertige Abgasreinigung im Heizwerk. Zuliefertransporte für Brennstoffe in die einzelnen Haushalte entfallen. Alle Emissionen werden kontinuierlich überwacht.

6 Funzionamento del Teleriscaldamento La produzione di calore avviene nella centrale di teleriscaldamento principalmente tramite la combustione del legno e l alimentazione del calore prodotto durante la produzione di energia elettrica (cogenerazione). In caso di necessità (punte massime di produzione o guasto) è disponibile una caldaia supplementare a gas. Il calore prodotto viene convogliato fino ai singoli utenti tramite la rete di teleriscaldamento. Agli utenti del teleriscaldamento viene fornito calore sotto forma di acqua calda attraverso una sottostazione. La sottostazione sostituisce di fatto la caldaia. L impianto di regolazione rende possibile una regolazione automatica della temperatura dell ambiente desiderata dagli utenti. L energia consumata viene misurata con un dispositivo di conteggio del calore. Il calore viene distribuito attraverso l esistente impianto di riscaldamento centrale ad acqua calda. Principi dell Approvvigionamento di Teleriscaldamento (1) Conduttura di trasporto dalla centrale al paese (2) Linea di distribuzione principale (1) (2) Distribuzione nel centro abitato (3) Allacciamento presso l utente semplice e veloce allacciamento (3) rosso - mandata / blu - ritorno

7 Funktion der Fernwärme Die Wärmeproduktion erfolgt im zentralen Heizwerk vornehmlich aus der Verbrennung von Holz und der Abwärmeeinspeisung aus der erdgasbetriebenen Stromerzeugung (Kraft-Wärme-Kopplung). Nur für die Spitzen- und Ausfallreserve steht im Bedarfsfall ein zusätzlicher Gaskessel zur Verfügung. Die erzeugte Wärme wird über Heißwasser mit Hilfe des Fernwärmenetzes zu den einzelnen Fernwärmekunden transportiert. Bei den Fernwärmekunden wird über eine Fernwärmeübergabestation die Wärme in Form von Warmwasser übergeben. Die Übergabestation ersetzt den Heizkessel. Durch die Regelungsanlage erfolgt eine vollautomatische Regelung der gewünschten Raumtemperatur des Fernwärmekunden. Mit der geeichten Wärmezähleinrichtung wird die verbrauchte Energie gemessen. Die Wärme wird bei den Fernwärmekunden wie bisher durch die bestehende Zentralheizungsanlage verteilt. Prinzip einer Fernwärmeversorgung: (1) Transportleitung von der Heizzentrale zum Dorf (2) Hauptverteilleitung Feinverteilung vor Ort (3) Hausanschlussleitung einfache, schnelle Hausanschlüsse (1) (2) (3) rot - Vorlauf / blau - Rücklauf

8 Vantaggi della combustione centrale di Biomassa La biomassa in forma di truccioli è lo scarto non trattato della lavorazione del legno. È quindi una fonte energetica rinnovabile proveniente dal nostro territorio locale. La biomassa si rinnova in modo costante e trasforma l anidride carbonica presente nell atmosfera (CO2) in ossigeno attraverso la fotosintesi. Con la combustione viene liberato solamente il CO2 che è stato assorbito. La biomassa si dimostra quindi neutrale nei confronti del CO2 e porta ad una diminuzione dell effetto serra nella atmosfera. Con l uso della biomassa locale viene garantita la creazione di valore aggiunto nel nostro territorio, viene favorita la salvaguardia dei boschi locali grazie ad uno sfruttamento razionale, e viene ridotta sensibilmente la dipendenza da risorse energetiche provenienti dall estero. Rispetto alle decentrate combustioni del legno nelle singole abitazioni, nella centrale di teleriscaldamento le sostanze nocive vengono filtrate a vantaggio della salvaguardia dell ambiente.

9 Vorteile der zentralen Biomasse-Holzverbrennung Biomasse in Form von Hackschnitzel sind ungenützte und unbehandelte Holzreste. Sie ist somit ein heimischer, erneuerbarer Energieträger. Biomasse wächst ständig nach und wandelt dabei Kohlendioxid (CO2) aus der Umgebungsluft in Sauerstoff durch Photosynthese um. Bei der Verbrennung wird nur soviel CO2 wieder freigesetzt, wie zuvor aufgenommen wurde. Sie verhält sich im Umweltkreislauf daher CO2 neutral und trägt zur Verringerung des Treibhauseffektes in der Atmosphäre bei. Mit der Nutzung der heimischen Biomasse wird lokale Wertschöpfung gesichert, der Erhalt des heimischen Waldes durch eine sinnvolle Nutzung gefördert und die Auslandsabhängigkeit in der Energieversorgung deutlich reduziert. Gegenüber der dezentralen Verbrennung von Holz in den einzelnen Haushalten werden Luftschadstoffe im Fernheizwerk umweltschonend gefiltert.

10 Vantaggi della Cogenerazione La funzione è basata su un motore alimentato a metano che aziona un generatore e produce quindi energia elettrica. Il calore perduto durante il processo viene immesso nella rete di teleriscaldamento. L energia impiegata viene quindi usata in modo più efficace rispetto a quanto avviene nella produzione separata di energia elettrica e calore. Di conseguenza viene ridotto anche l inquinamento. Il principio Gas di scarico del motore Scambiatore di calore Calore a disposizione Motore a gas Generatore Energia elettrica Vantaggi Maggiore grado di sfruttamento del combustibile (oltre all 85%) Un risparmio fino al 40% del combustibile

11 Die Funktion beruht auf einem mit Erdgas betriebenen Gasmotor der einen Generator antreibt und somit elektrische Energie produziert. Die dabei entstehende Abwärme wird in das Fernwärmenetz eingespeist. Die eingesetzte Energie wird somit effektiver genutzt, als bei getrennter Strom- und Wärmeerzeugung. Die Umweltbelastung verringert sich entsprechend. Das Grundprinzip Motorabgas Vorteile der Kraft-wärmekopplung Wärmetauscher nutzbare Wärme Gasmotor Generator elektrische Energie Vorteile Effiziente Energienutzung durch hohe Wirkungsgrade: Hoher Brennstoffnutzungsgrad (bis über 85 %) Bis zu 40 % Einsparung des Brennstoffeinsatzes

12 Rufen Sie uns an - wir beraten Sie gerne! Per ulteriori informazioni siamo a Vostra disposizione. Layout: Katharina Riegler, Foto: Oskar Da Riz, Druck/Stampa: Fotolito Varesco Fernheizwerk Schlanders GmbH Teleriscaldamento Silandro S.r.l. Hauptstrasse 120 Via Principale Schlanders/Silandro Tel Fax info@fhw-schlanders.it info@tlr-silandro.it

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

Erneuerbare Energien in Südtirol Gegenwart und Zukunft, Chancen und Risiken. Energie rinnovabili in Alto Adige Presente e futuro, possibilità e rischi

Erneuerbare Energien in Südtirol Gegenwart und Zukunft, Chancen und Risiken. Energie rinnovabili in Alto Adige Presente e futuro, possibilità e rischi Erneuerbare Energien in Südtirol Gegenwart und Zukunft, Chancen und Risiken Energie rinnovabili in Alto Adige Presente e futuro, possibilità e rischi D E 01 Südtirol / Alto Adige Einwohner: ca. 500.000

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,

Dettagli

Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO

Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO C A N A Z E I Perché il teleriscaldamento a Canazei? Il progetto ha una notevole valenza per la comunità e gli utenti che la compongono, sia in termini economici che

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid.

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid. La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid. Sommario 1. Storia e sviluppo della Holzenergie Wegscheid 2. Tecnologia e funzionamento della gassificazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs. 10.10.2006 M Grecchi SenerTec GmbH

Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs. 10.10.2006 M Grecchi SenerTec GmbH Redditività ed ecologia...generando calore e corrente da una sola macchina Il Dachs Redditività ed ecologia......si possono conciliare mediante l utilizzo efficiente e completo dell energia primaria contenuta

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA 1. 2. 3. IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA PAUSA LA BIOMASSA LE CALDAIE A CIPPATO LE CALDAIE A PELLET LE

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Eco Gas Comfort Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

Il gas naturale conviene.

Il gas naturale conviene. Il gas naturale conviene. Per un futuro conveniente e pulito. 05/10 Naturalmente gas. SELGAS SPA Un partner locale SELGAS SPA, società figlia di SEL SPA, Società Elettrica Altoatesina sta assumendo un

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Il Comune di Cavenago di Brianza presenta: La rete di teleriscaldamento dall impianto di cogenerazione si espande sulla citta

Il Comune di Cavenago di Brianza presenta: La rete di teleriscaldamento dall impianto di cogenerazione si espande sulla citta Il Comune di Cavenago di Brianza presenta: La rete di teleriscaldamento dall impianto di cogenerazione si espande sulla citta sono ENERGY MASTER, saggio dell energia e maestro di CAPITAN ENERGON... vi

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Energia pulita a costo zero

Energia pulita a costo zero Libertà dalle fonti energetiche tradizionali per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo Energia pulita dall'acqua Il sistema Freedom Power utilizza acqua di falda. Attraverso un processo

Dettagli

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

(BO) T. - 40053-051/831147 - F.

(BO) T. - 40053-051/831147 - F. ENERGIA DA BIOMASSE ECONOMIC 000 * CALDAIA A LEGNA La serie ECONOMIC 000 è una rivisitazione della caldaia di tipo Cornovaglia a tiraggio naturale con tubi di ritorno orizzontali. La costruzione si avvale

Dettagli

KillerWatt migliora la tua cucina e riduce i consumi

KillerWatt migliora la tua cucina e riduce i consumi KillerWatt migliora la tua cucina e riduce i consumi Scegliere una cucina elettrica significa sconfiggere il caldo insopportabile, il rumore degli aspiratori accesi alla massima velocità, la presenza dei

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA?

VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA? VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA? CHIAMA LO SPECIALISTA DELLA TUA ZONA PER UNA CONSULENZA Tel. 0376.415529 2 CON UNA CALDAIA DI NUOVA GENERAZIONE OLTRE A RISCALDARE PUOI ANCHE GUADAGNARE. Il prezzo

Dettagli

ECODRY deumidificazione ECOCOMPATIBILE

ECODRY deumidificazione ECOCOMPATIBILE ECOPOR ECOPAINT deumidificazione ECOCOMPATIBILE ECOPOR additivi minerali speciali per intonaci La peculiarità dei nostri additivi ECOPOR per muri umidi è basata su un sistema speciale di micro pori unito

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

impianto di teleriscaldamento e cogenerazione a gas con potenzialita pari a 650 kw presso gli edifici comunali del comune di Brembate di Sopra (BG)

impianto di teleriscaldamento e cogenerazione a gas con potenzialita pari a 650 kw presso gli edifici comunali del comune di Brembate di Sopra (BG) Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014 Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO

Dettagli

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi

Dettagli

Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem

Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem RC 3600 / RCR 3600 / RCR3600IP44 Istruzioni per l uso... 2 Bedienungsanleitung... 5 Il set è composto da: 3 x Ricevitore-interruttore con comando

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

GADI IMPIANTI SNC di GIUSEPPE GAGLIARDI e ROBERTO DI SCIPIO

GADI IMPIANTI SNC di GIUSEPPE GAGLIARDI e ROBERTO DI SCIPIO TUTTA L ENERGIA IN UNA LA RISPOSTA AD OGNI VOSTRA ESIGENZA SCINTILLA GADI IMPIANTI SNC di GIUSEPPE GAGLIARDI e ROBERTO DI SCIPIO FORNITURA INSTALLAZIONE E ASSISTENZA TERMOCUCINE TERMOCAMINI A LEGNA E COMBINATI

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)

Dettagli

SCHLAFGUT- AKTIONSWOCHEN! AZIONE SOGNI D ORO! EDITION/ EDIZIONE NR. 11 SA/SA 25.10. SA/SA 08.11.2014. www.reschhome-gesunderschlaf.

SCHLAFGUT- AKTIONSWOCHEN! AZIONE SOGNI D ORO! EDITION/ EDIZIONE NR. 11 SA/SA 25.10. SA/SA 08.11.2014. www.reschhome-gesunderschlaf. IP UNGLAUBLICH! Bis zu 1 Jahr Matratzen Rückgabe-Garantie! INCREDIBILE! Materassi con diritto di recesso fino ad un anno! SCHLAFGUT- AKTIONSWOCHEN! SA/SA 25.10. SA/SA 08.11.2014 AZIONE SOGNI D ORO! www.reschhome-gesunderschlaf.it

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Relatore : Teresa Mauri - Responsabile Servizio Energia RUOLO PROVINCIA La Provincia, mediante

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli