Massimiliano Costa Ufficio Parchi. Provincia di Ravenna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimiliano Costa Ufficio Parchi. Provincia di Ravenna"

Transcript

1 Massimiliano Costa Ufficio Parchi Provincia di Ravenna

2 CENNI DI ECOLOGIA Ecologia: disciplina scientifica che si occupa dello studio delle relazioni tra gli organismi viventi e l ambiente, in altre parole le reazioni e i comportamenti dei vari organismi (componente biotica) alle diverse condizioni fisico-chimiche (componente abiotica) presenti sulla terra. La parola, coniata nel 1866 da Haeckel, ha assunto oggi nuovi significati (ecologista); l origine è oikos cioè casa, e logos cioè discorso, per indicare lo studio dell habitat degli organismi viventi.

3 CENNI DI ECOLOGIA Sulla Terra vi sono 3 grandi Ambienti : -acquatico (marino, acque salmastre, acque dolci); -terrestre (epigeo o di superficie, ipogeo o sotterraneo); -endozoico (interno agli esseri viventi ed abitato dagli endoparassiti).

4 CENNI DI ECOLOGIA Ecosistema: è il sistema in cui gli organismi viventi e i fattori fisico-chimici dell ambiente interagiscono tra loro. La reciproca e stretta dipendenza è un elemento fondamentale dell ecosistema. Componenti abiotiche: l insieme delle caratteristiche fisiche e chimiche del sistema (aria, acqua, temperatura, suolo inorganico, ecc.) Componenti fisiche Luce Temperatura Pressione Componenti chimiche Elementi Composti inorganici Composti organici

5 CENNI DI ECOLOGIA Componenti biotiche: l insieme degli esseri viventi presenti nel sistema (animali, piante, funghi, batteri) Componenti biotiche Produttori Consumatori Degradatori L ambiente abiotico, che influenza i viventi (ambiente biotico), ne viene a sua volta influenzato. L escrezione di metaboliti e rifiuti influenzano notevolmente l ambiente (basti pensare all ossigeno da parte delle piante e all anidride carbonica da parte degli animali).

6 CENNI DI ECOLOGIA L energia della luce è la base di partenza del ciclo, viene utilizzata dai produttori per trasformare gli elementi chimici nell acqua e nell atmosfera, con produzione di calore e biomassa. Produttori (piante): autotrofi, con la fotosintesi usano la luce e gli elementi per sintetizzare altri elementi (ciclo fotosintetico, da acqua e anidride carbonica a carboidrati).

7 CENNI DI ECOLOGIA Consumatori (animali): eterotrofi, usano l energia resa materia organica (biomassa) dai produttori; si dividono in: Primari: animali erbivori che mangiano i produttori, cioè le piante Secondari: animali carnivori che mangiano gli erbivori Terziari: animali carnivori che mangiano gli erbivori e possono predare anche altri carnivori

8 CENNI DI ECOLOGIA Degradatori (animali, batteri, funghi): usano la sostanza animale o vegetale non più vivente, riciclando gli elementi e facendone ripartire il ciclo (tutti gli elementi seguono precisi cicli in cui vengono utilizzati e messi nuovamente a disposizione dai viventi, es. azoto, ossigeno, carbonio, ecc.) e sfruttando l energia residua. Si dividono in macroconsumatori (animali), che sminuzzano la sostanza e la preparano per l attacco dei microdegradatori (batteri, funghi).

9 CENNI DI ECOLOGIA Produttori, consumatori e degradatori costituiscono i Livelli Trofici, un insieme, quindi, di utilizzatori legati alla medesima fonte di energia e che costituiscono fonte di energia per il livello successivo.

10 CENNI DI ECOLOGIA Piramide Ecologica: ciascun livello trofico della catena alimentare è descritto utilizzando stime del numero di individui, della loro biomassa, dell energia da essi rappresentata, in altre parole, la produttività del livello trofico.

11 CENNI DI ECOLOGIA Catena Alimentare: successione dei passaggi di energia attraverso i livelli trofici, rappresentati dalla sequenza produttore-erbivoro-carnivoro-degradatore.

12 CENNI DI ECOLOGIA Produttività: primaria è la capacità delle piante di trasformare l energia in biomassa, secondaria quella degli erbivori di utilizzare l energia disponibile come biomassa vegetale, terziaria quella dei predatori di utilizzare l energia disponibile come biomassa animale negli erbivori. Stabilita, complessita e produttivita di un ecosistema Un ecosistema complesso, in cui molte specie differenti occupano, con popolazioni ridotte, molte nicchie ecologiche diverse, è più stabile, poiché maggiormente in grado di reagire a turbative ed è anche più produttivo, perché capace di sfruttare al meglio ogni risorsa. Gli ecosistemi monotoni sono meno stabili, e quindi più fragili; spesso gli ambienti degradati sono più monotoni, ma vi sono anche ambienti naturalmente monotoni: questi ultimi devono essere protetti con grande attenzione da eventi turbativi, poiché sono molto fragili.

13 CENNI DI ECOLOGIA Biotopo: nell ambito dell ecosistema, un area con condizioni ambientali uniformi e una comunità costante di specie, analoga in situazioni ambientali simili. Il biotopo presenta stratificazioni verticali (si pensi, ad esempio, ad una foresta) e stratificazioni orizzontali (zone) con ecotoni (*) nel passaggio da una zona all altra. (*) l importanza dell ecotone, fondamentale in biotopi complessi nei rapporti tra le zone, è stata ampliata, considerando l ecotone habitat per le specie di entrambe le zone e considerandolo sufficiente a conservare entrambe le biocenosi; in realtà, le specie più esigenti delle due zone, quindi più rare, sono spesso dipendenti dal nucleo centrale della zona, che presenta caratteristiche più peculiari, e non sopravvivono nel solo ecotone.

14 CENNI DI ECOLOGIA Biocenosi: la comunità che vive in un dato biotopo, costituita da specie adattate e coadattate (cioè reciprocamente adattate) alle condizioni ambientali di quel biotopo.

15 CENNI DI ECOLOGIA Habitat: tipologia di ambiente in cui si trova normalmente una specie. Habitat della trota fario (Salmo trutta)

16 CENNI DI ECOLOGIA Nicchia ecologica: la posizione della specie nei rapporti con le altre specie viventi presenti, i rapporti di una specie con le altre, il suo ruolo; da ciò è evidente che non possono coesistere in uno stesso habitat più specie con la stessa nicchia.

17 CENNI DI ECOLOGIA Eurieci e Stenoeci: i primi sono adattabili a condizioni ambientali diverse, i secondi sono legati a condizioni rigorosamente stabili e precise. Più la specie è stenoecia e specializzata, più avrà difficoltà ad abituarsi a modifiche ambientali: le specie stenoecie sono spesso le più rare. Stenoecia Euriecia

18 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Resistenza ambientale: insieme di fattori ambientali sfavorevoli che condizionano la dimensione della popolazione di una data specie. Sempre più pesante nei periodi critici (da molti giovani, solo pochi adulti, es. le ostriche depongono 500 milioni di uova per ovatura, in 4 generazioni occuperebbero 8 volte il volume della terra!). La selezione naturale si basa proprio sulla resistenza ambientale, che tende a far riprodurre solamente gli esemplari migliori. Charles Darwin

19 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Popolazione: la popolazione di una specie in un dato sito è espressa come il numero di esemplari presenti; viene descritta come la loro suddivisione nei due sessi e in classi di età (espresse dal numero di individui per ciascuna classe), nonché da altri parametri di popolazione. Parametri di popolazione: natalità = nati/popolazione mortalità = morti/popolazione

20 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Dinamica di popolazione: natalità e mortalità determinano la dinamica di popolazione, ossia l accrescimento numerico. La dinamica può avere andamenti diversi, accrescimenti logaritmici o esponenziali, solitamente, in condizioni naturali, la popolazione tende a fluttuare attorno ad una media asintotica.

21 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Capacità Portante: il limite oltre cui l abbondanza di una specie danneggia l equilibrio dell ecosistema, solitamente tale limite non è oltrepassato, in condizioni di assoluta naturalità; nei territori antropizzati, invece, tale limite è spesso molto al di sotto per le specie più esigenti e al di sopra per le specie adattabili e sinantropiche.

22 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Specie K selezionate: specie con popolazioni costanti e basso tasso riproduttivo; elevate cure parentali e risorse generalmente limitate, ma alta capacità di competizione. Specie R selezionate: specie con popolazioni capaci di grandi e rapide espansioni esponenziali; grande capacità riproduttiva e scarse cure parentali, sfruttano tutta la risorsa e poi possono subire crolli di popolazione. K selezionata R selezionata

23 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Densità: popolazione/superficie disponibile Dispersione: -passiva (anche veicolata dall uomo: introduzioni); -attiva (l animale si sposta da solo, per colonizzare nuovi territori): a) erratismo dei giovani; b) migrazioni.

24 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Territorio: l area frequentata da un individuo o da un gruppo.

25 ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Areale o Geonemia o Corologia: l area frequentata da una intera specie; la scienza che descrive gli areali degli animali è detta Zoogeografia

26 Massimiliano Costa Ufficio Parchi Provincia di Ravenna

27 CENNI DI ZOOLOGIA Zoologia (dal greco: zoon = animale; logos = discorso) è una disciplina scientifica, branca della biologia, che si occupa dello studio degli Animali (o Metazoi) e dei Protozoi. I Protozoi sono organismi Eucarioti (cioè con cellule dotate di nucleo), unicellulari ed eterotrofi che, per somiglianze biologiche ed affinità filogenetica, in passato venivano considerati membri effettivi del Regno Animale e che, solo in seguito, furono trasferiti al più accettato Regno dei Protisti.

28 CENNI DI ZOOLOGIA Storia della Zoologia La storia della Zoologia ha inizio, seppure in maniera rudimentale, quando l Uomo riporta le sue osservazioni sulle strutture e sul comportamento degli animali nelle pitture e nelle incisioni rupestri, a partire da circa anni fa. In seguito, anche gli Autori classici greci e latini si sono occupati di Zoologia, primo tra tutti Aristotele (384 o a.c.), che nel suo Liceo di Atene formula il primo schema di classificazione zoologica che si conosca, per 495 specie.

29 CENNI DI ZOOLOGIA Storia della Zoologia Nella cultura latina classica il lavoro più interessante in materia è la Historia naturalis di Plinio il Vecchio, un compendio (per la verità privo di valore scientifico), che descrive nei libri VIII-XI gli animali terrestri, i pesci marini e d'acqua dolce, gli uccelli e gli insetti, senza un vero e proprio ordine sistematico e soprattutto senza osservazioni personali. Nel Medioevo nulla progredisce e Alberto Magno ( ), il più noto naturalista medioevale, secondo lo spirito enciclopedico del tempo afferma categoricamente nella sua Fisica :... in quanto a scienza preferisco prestar fede ad Aristotele e ai suoi commentatori arabi.

30 CENNI DI ZOOLOGIA Storia della Zoologia Nel Rinascimento rifiorisce anche questa disciplina scientifica e lo svizzero Conrad Gessner è ritenuto il padre della zoologia moderna. L invenzione del microscopio contribuisce notevolmente allo sviluppo di questa, come di tutte le altre branche della biologia. Si deve all olandese Anton Van Leeuwenhoek ( ), un modesto fabbricante di tappeti. Conrad Gessner (Zurigo, )

31 CENNI DI ZOOLOGIA Storia della Zoologia In Italia si afferma innanzitutto il lavoro del bolognese Marcello Malpighi, medico che si occupò di istologia, anatomia, fisiologia umana ed animale. In generale, comunque, durante tutto il XVII e il XVIII secolo regnava una grande confusione in materia e circolavano, spesso accreditate da tutta la comunità scientifica, le teorie più strampalate, tra tutte quelle dell autogenerazione animale e quella della Creazione. Marcello Malpighi (Crevalcore, Roma, 1694)

32 CENNI DI ZOOLOGIA Si deve attendere il XIX secolo per una radicale riforma del pensiero e della modalità di affrontare l argomento, con il prezioso lavoro di Charles Darwin. Darwin dimostra che la selezione naturale (l abbiamo già vista) è alla base dell evoluzione delle specie, a cui si deve la sterminata biodiversità del Pianeta.

33 CENNI DI ZOOLOGIA Etologia: branca della Zoologia che studia il comportamento degli animali. Konrad Lorenz ( )

34 CENNI DI ZOOLOGIA TASSONOMIA Specie: un insieme di individui che presentano caratteristiche morfologiche, cariologiche, fisiologiche, biochimiche, ecologiche, tra loro simili e differenti da quelle presentate da altri insiemi. Classificazione: suddivide il Regno animale in: Tipo Classe Ordine Famiglia Genere Specie Esistono sottotipi (es. Vertebrati), sottoclassi, ecc. Esistono anche sottospecie.

35 CENNI DI ZOOLOGIA Esempio di classificazione dell Uomo: TIPO Cordati SOTTOTIPO Vertebrati CLASSE Mammiferi, ORDINE Primati FAMIGLIA Ominidi GENERE Homo SPECIE Homo sapiens SOTTOSPECIE Homo sapiens ssp. sapiens.

36 Relazioni Sociali CENNI DI ZOOLOGIA - gregarietà gli esemplari vivono in branco o in colonia; - territorialità gli esemplari vivono isolati. Gregarietà e territorialità possono essere temporanee (legate ad esempio al periodo riproduttivo) o perenni, assolute (territorialità per esemplari singoli) o parziali (territorialità per gruppi famigliari); variano a seconda delle specie e anche delle dimensioni di popolazione (alcune specie divengono gregarie quando sono molto numerose) e delle caratteristiche del biotopo (in particolare della disponibilità alimentare).

37 Interazione Interspecifica CENNI DI ZOOLOGIA -neutralismo due specie non hanno nessuna interazione -competizione due specie competono per la stessa risorsa -simbiosi mutualistica due specie collaborano per l uso di una risorsa -commensalismo due specie utilizzano senza danneggiarsi la stessa risorsa -parassitismo una specie si alimenta a danno dell altra -predazione una specie di alimenta dell altra

38 Massimiliano Costa Ufficio Parchi Provincia di Ravenna

39

40 L ornitofauna della provincia di Ravenna segnalata negli ultimi 30 anni sul territorio della provincia di Ravenna conta 299 specie in totale. 161 specie nidificanti 140 specie svernanti (comprendendo sia le specie esclusivamente svernanti sia le specie stanziali) 86 specie stanziali 280 specie migratrici

41 ORDINE: Gaviformes (strolaghe) 2 specie FAMIGLIA: Gavidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Strolaga mezzana (Gavia arctica) Strolaga minore (Gavia stellata)

42 ORDINE: Podicipediformes (svassi) 5 specie FAMIGLIA: Podicipediidae Svasso maggiore (Podiceps cristatus) Svasso collorosso (Podiceps grisegena)

43 ORDINE: Podicipediformes (svassi) 5 specie FAMIGLIA: Podicipediidae Svasso piccolo (Podiceps nigricollis) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) Svasso cornuto (Podiceps auritus)

44 ORDINE: Procellariiformes (berte, uccelli delle tempeste) 3 specie FAMIGLIA: Procellariidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Berta maggiore (Calonectris diomedea) Berta minore (Puffinus yelcouan) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) FAMIGLIA: Hydrobatidae Uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus)

45 ORDINE: Pelecaniformes (pellicani, sule, cormorani) 5 specie FAMIGLIA: Pelecaniidae FAMIGLIA: Sulidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Pellicano comune (Pelecanus onocrotalus) Sula (Morus bassanus)

46 ORDINE: Pelecaniformes (pellicani, sule, cormorani) 5 specie FAMIGLIA: Phalacrocoracidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Cormorano (Phalacrocorax carbo) Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aritotelis) Marangone minore (Phalacrocorax pygmeus)

47 ORDINE: Ciconiiformes (aironi, ibis, cicogne) 16 specie FAMIGLIA: Ardeidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Tarabusino (Ixobrychus minutus) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Tarabuso (Botaurus stellaris)

48 ORDINE: Ciconiiformes (aironi, ibis, cicogne) 16 specie FAMIGLIA: Ardeidae Sgarza ciuffetto (Ardoela ralloides) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Nitticora (Nycticorax nycticorax) Airone guardabuoi (Bubulcus ibis)

49 ORDINE: Ciconiiformes (aironi, ibis, cicogne) 16 specie FAMIGLIA: Ardeidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Garzetta (Egretta garzetta) Airone bianco maggiore (Egretta alba)

50 ORDINE: Ciconiiformes (aironi, ibis, cicogne) 16 specie FAMIGLIA: Ardeidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Airone rosso (Ardea purpurea) Airone cenerino (Ardea cinerea)

51 ORDINE: Ciconiiformes (aironi, ibis, cicogne) 16 specie FAMIGLIA: Threskiornithidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Mignattaio (Plegadis falcinellus) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Spatola (Platalea leucorodia)

52 ORDINE: Ciconiiformes (aironi, ibis, cicogne) 16 specie FAMIGLIA: Threskiornithidae Ibis sacro (Threskiornis aethiopicus) Spatola africana (Platalea alba)

53 ORDINE: Ciconiiformes (aironi, ibis, cicogne) 16 specie FAMIGLIA: Ciconidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Cicogna bianca (Ciconia ciconia) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Cicogna nera (Ciconia nigra)

54 ORDINE: Phoenicopteriformes (fenicotteri) 2 specie FAMIGLIA: Phoenicopteridae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Fenicottero minore (Phoenicopterus minor) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Fenicottero (Phoenicopterus roseus)

55 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Cigno reale (Cygnus olor) Cigno selvatico (Cygnus cygnus) Cigno nero (Cygnus atratus)

56 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Oca granaiola (Anser fabalis) Oca selvatica (Anser anser) Oca lombardella (Anser albifrons)

57 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Casarca (Tadorna ferruginea) Volpoca (Tadorna tadorna)

58 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Codone (Anas acuta) Fischione (Anas penelope)

59 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Germano reale (Anas platyrhynchos) Canapiglia (Anas strepera)

60 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Alzavola (Anas crecca) Marzaiola (Anas querquedula)

61 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Mestolone (Anas clypeata) Fistione turco (Netta rufina)

62 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Anas Mestolone Germano reale Alzavola Codone Canapiglia Marzaiola Fischone

63 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Moriglione (Aythya ferina) Moretta tabaccata (Aythya nyroca)

64 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Moretta (Aythya fuligula) Moretta grigia (Aythya marila)

65 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Moretta codona (Clangula hyemalis) Edredone (Somateria mollissima)

66 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Orco marino (Melanitta fusca) Orchetto marino (Melanitta nigra)

67 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Quattrocchi (Bucephala clangula) Pesciaiola (Mergus albellus)

68 ORDINE: Anseriformes (oche, cigni, anatre, smerghi) 28 specie FAMIGLIA: Anatidae Smergo maggiore (Mergus merganser) Smergo minore (Mergus serrator)

69 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Pecchiaiolo (Pernis apivorus) Poiana (Buteo buteo)

70 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Poiana calzata (Buteo lagopus) Poiana codabianca (Buteo rufinus)

71 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Nibbio bruno (Milvus migrans) Nibbio reale (Milvus milvus)

72 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Aquila di mare (Haliaeetus albicilla) Biancone (Circaetus gallicus)

73 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Falco di palude (Circus aeruginosus) Albanella pallida (Circus macrourus)

74 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Albanella minore (Circus pygargus) Albanella reale (Circus cyaneus)

75 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Sparviere (Accipiter nisus) Astore (Accipiter gentilis)

76 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Aquila reale (Aquila chrysaetos) Aquila minore (Hieraaetus pennatus)

77 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Accipitridae Aquila anatraia minore (Aquila pomarina) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Aquila anatraia maggiore (Aquila clanga)

78 ORDINE: Accipitriformes (aquile, albanelle) 19 specie FAMIGLIA: Pandionidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Falco pescatore (Pandion haliaetus)

79 ORDINE: Falconiformes (falchi) 7 specie FAMIGLIA: Falconidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Pellegrino (Falco peregrinus) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Lanario (Falco biarmicus)

80 ORDINE: Falconiformes (falchi) 7 specie FAMIGLIA: Falconidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Gheppio (Falco tinnunculus) Grillaio (Falco naumanni)

81 ORDINE: Falconiformes (falchi) 7 specie FAMIGLIA: Falconidae Smeriglio (Falco columbarius) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Lodolaio (Falco subbuteo) Falco cuculo (Falco vespertinus)

82 ORDINE: Galliformes (pernici, fagiani) 4 specie FAMIGLIA: Phasianidae Fagiano (Phasianus colchicus) Quaglia (Coturnix coturnix)

83 ORDINE: Galliformes (pernici, fagiani) 4 specie FAMIGLIA: Phasianidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Starna (Perdix perdix) Pernice rossa (Alectoris rufa)

84 ORDINE: Gruiformes (ralli, gru) 8 specie FAMIGLIA: Rallidae Folaga (Fulica atra) Gallinella d acqua (Gallinula chloropus)

85 ORDINE: Gruiformes (ralli, gru) 8 specie FAMIGLIA: Rallidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Porciglione (Rallus aquaticus) Re di quaglie (Crex crex)

86 ORDINE: Gruiformes (ralli, gru) 8 specie FAMIGLIA: Rallidae Voltolino (Porzana porzana) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Schiribilla (Porzana parva) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Schiribilla grigiata (Porzana pusilla)

87 ORDINE: Gruiformes (ralli, gru) 8 specie FAMIGLIA: Gruidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Gru (Grus grus)

88 ORDINE: Charadriiformes (limicoli, gabbiani, sterne) 60 specie LIMICOLI FAMIGLIE: Haematopodidae (Beccaccia di mare) Recurvirostridae (Cavaliere d Italia, Avocetta) Burhinidae (Occhione) Glareolidae (Pernice di mare) Charadriidae (Pavoncella, Pivieri, Corrieri) Scolopacidae (Piovanelli, Gambecchi, Pittime, Chiurli, Combattente, Beccaccia e Beccaccino, Combattente, Tringhe )

89 ORDINE: Charadriiformes GABBIANI e STERNE FAMIGLIE: Stercorariidae (Stercorari, Labbi) Laridae (Gabbiani) Sternidae (Sterne, Mignattini)

90 ORDINE: Charadriiformes LIMICOLI (Haematopodidae, Recurvirostridae, Burhinidae, Glareolidae, Charadriidae, Scolopacidae)

91 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Piumaggio

92 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Piumaggio: attenzione alle mute

93 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Groppone Genere Charadrius Genere Tringa Genere Calidris

94 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Dimensioni

95 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Zampe

96 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Becco

97 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Caratteristiche del volo

98 LIMICOLI CARATTERI DISTINTIVI Richiami Corriere piccolo Pettegola

99 LIMICOLI FAMIGLIA: Haematopodidae Lungh cm Beccaccia di mare (Haematopus ostralegus)

100 LIMICOLI FAMIGLIA: Recurvirostridae Lungh cm Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Avocetta (Recurvirostra avosetta)

101 LIMICOLI FAMIGLIA: Recurvirostridae Lungh cm Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Cavaliere d Italia (Himantopus himantopus)

102 LIMICOLI FAMIGLIA: Burhinidae Occhione (Burhinus oedicnemus) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) FAMIGLIA: Glareolidae Pernice di mare (Glareola pratincola) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Lungh cm Lungh cm

103 LIMICOLI FAMIGLIA: Charadriidae Lungh cm Pavoncella (Vanellus vanellus)

104 LIMICOLI FAMIGLIA: Charadriidae Piviere dorato (Pluvialis apricaria) Pivieressa (Pluvialis squatarola) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Lungh cm Lungh cm

105 LIMICOLI FAMIGLIA: Charadriidae - GENERE: Charadrius Corriere grosso (Charadrius hiaticula) Corriere piccolo (Charadrius dubius) Lungh cm Lungh cm

106 LIMICOLI FAMIGLIA: Charadriidae - GENERE: Charadrius Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Fratino (Charadrius alexandrinus) Lungh cm

107 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae - GENERE: Calidris Piovanello tridattilo (Calidris alba) Lungh cm

108 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae - GENERE: Calidris Piovanello pancianera (Calidris alpina) Lungh cm

109 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae - GENERE: Calidris Piovanello maggiore (Calidris canutus) Piovanello (Calidris ferruginea) Lungh cm Lungh cm

110 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae - GENERE: Calidris Gambecchio (Calidris minuta) Lungh cm

111 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae - GENERE: Calidris Gambecchio nano (Calidris temminckii) Lungh cm

112 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Lungh cm Gambecchio frullino (Limicola falcinellus)

113 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Lungh cm Frullino (Lymnocryptes minimus)

114 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Lungh cm Beccaccino (Gallinago gallinago)

115 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Lungh cm Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Croccolone (Gallinago media)

116 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Lungh cm Beccaccia (Scolopax rusticola)

117 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Pittima reale (Limosa limosa) Pittima minore (Limosa lapponica) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Lungh cm Lungh cm

118 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Chiurlo (Numenius arquata) Chiurlo piccolo (Numenius phaeopus) Lungh cm Lungh cm

119 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae Lungh cm M Lungh cm F Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Combattente (Philomachus pugnax)

120 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Tringa Totano moro (Tringa erythropus) Pantana (Tringa nebularia) Lungh cm Lungh cm

121 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Tringa Pettegola (Tringa totanus) Lungh cm

122 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Tringa Albastrello (Tringa stagnatilis) Lungh cm

123 LIMICOLI FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Tringa Piro-piro boschereccio (Tringa glareola) Piro-piro culbianco (Tringa ochropus) Piro-piro piccolo (Actitis hypoleucos) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Lungh cm Lungh cm Lungh cm

124 ORDINE: Charadriiformes STERCORARI (Stercorariidae) CARATTERI DISTINTIVI Coda Stercorario mezzano (Stercorarius pomarinus) Labbo codalunga (Stercorarius longicaudatus) Labbo (Stercorarius parasiticus)

125 ORDINE: Charadriiformes GABBIANI (Laridae)

126 GABBIANI CARATTERI DISTINTIVI Capo

127 GABBIANI CARATTERI DISTINTIVI Capo: attenzione all inverno

128 GABBIANI CARATTERI DISTINTIVI Colore delle ali in volo

129 GABBIANI CARATTERI DISTINTIVI Dimensioni

130 GABBIANI CARATTERI DISTINTIVI Piumaggi giovanili I inverno Gabbiano reale I estate II estate adulto

131 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Lungh cm Gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis)

132 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Lungh cm Gabbiano reale nordico (Larus argentatus)

133 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Lungh cm Gavina (Larus canus)

134 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Lungh cm Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Gabbiano roseo (Larus genei)

135 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Lungh cm Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Gabbiano corallino (Larus melanocephalus)

136 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Lungh cm Gabbiano comune (Larus ridibundus)

137 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Lungh cm Gabbianello (Larus minutus)

138 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Confronto tra i gabbiani a testa nera

139 GABBIANI FAMIGLIA: Laridae GENERE: Larus Confronto tra i gabbiani a testa nera in volo

140 GABBIANI FAMIGLIA: Sternidae Lungh cm Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Sterna zampenere (Gelochelidon nilotica)

141 GABBIANI FAMIGLIA: Sternidae GENERE: Sterna Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Sterna comune (Sterna hirundo) Lungh cm

142 GABBIANI FAMIGLIA: Sternidae GENERE: Sterna Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Fraticello (Sterna albifrons) Lungh cm

143 GABBIANI FAMIGLIA: Sternidae GENERE: Sterna Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Beccapesci (Sterna sandvicensis) Lungh cm

144 GABBIANI FAMIGLIA: Sternidae GENERE: Sterna Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Sterna maggiore (Sterna caspia) Lungh cm

145 GABBIANI FAMIGLIA: Sternidae GENERE: Chlidonias Lungh cm Mignattino (Chlidonias niger) Mignattino piombato (Chlidonias hybridus) Mignattino alibianche (Chlidonias leucopterus) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I)

146 ORDINE: Columbiformes (colombi, tortore) 4 specie FAMIGLIA: Columbidae Colombaccio (Columba palumbus) Colombella (Columba oenas)

147 ORDINE: Cuculiformes (cuculi) 2 specie FAMIGLIA: Columbidae Tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto) Tortora dal collare domestica (Streptopelia risoria) Tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto) Tortora selvatica (Streptopelia turtur)

148 ORDINE: Strigiformes (gufi) 7 specie FAMIGLIA: Tytonidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Barbagianni (Tyto alba)

149 ORDINE: Strigiformes (gufi) 7 specie FAMIGLIA: Strigidae Protetta ai sensi della Particolarmente protetta ai direttiva 79/409/CEE (all. I) sensi della L. 157/92 (art. 2) Gufo reale (Bubo bubo) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Allocco (Strix aluco)

150 ORDINE: Strigiformes (gufi) 7 specie FAMIGLIA: Strigidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Gufo comune (Asio otus) Gufo di palude (Asio flammeus)

151 ORDINE: Strigiformes (gufi) 7 specie FAMIGLIA: Strigidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Civetta (Athene noctua) Assiolo (Otus scops)

152 ORDINE: Caprimulgiformes (succiacapre) 1 specie FAMIGLIA: Caprimulgidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Succiacapre (Caprimulgus europaeus)

153 ORDINE: Apodiformes (rondoni) 2 specie FAMIGLIA: Apodidae Rondone (Apus apus) Rondone maggiore (Tachymarptis melba )

154 ORDINE: Coraciiformes (martin pescatore, ghiandaia marina, gruccione, upupa) 4 specie FAMIGLIA: Alcedinidae Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Martin pescatore (Alcedo atthis)

155 ORDINE: Coraciiformes (martin pescatore, ghiandaia marina, gruccione, upupa) 4 specie FAMIGLIA: Upupidae Upupa (Upupa epops)

156 ORDINE: Coraciiformes (martin pescatore, ghiandaia marina, gruccione, upupa) 4 specie FAMIGLIA: Meropidae Gruccione (Merops apiaster)

157 ORDINE: Coraciiformes (martin pescatore, ghiandaia marina, gruccione, upupa) 4 specie FAMIGLIA: Coracidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Protetta ai sensi della direttiva 79/409/CEE (all. I) Ghiandaia marina (Coracias garrulus)

158 ORDINE: Piciformes (picchi) 4 specie FAMIGLIA: Picidae Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Picchio rosso maggiore (Picoides major) Picchio rosso minore (Picoides minor)

159 ORDINE: Piciformes (picchi) 4 specie FAMIGLIA: Picidae Picchio verde (Picus viridis) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Torcicollo (Jynx torquilla)

160 ORDINE: Passeriformes 116 specie Comprende oltre la metà delle specie di Uccelli viventi al mondo. E un Ordine di successo: i Passeriformi occupano tutti gli habitat della terra, ad eccezione del mare aperto e dei poli. Costituiscono il più grande Ordine di Uccelli anche per numero complessivo di esemplari.

161 ORDINE: Passeriformes 116 specie In provincia di Ravenna vi sono 23 Famiglie di Passeriformi, le stesse presenti anche in Italia. Classe: Aves Uccelli Ordine: Passeriformes Passeriformi Famiglie: Alaudidae, Hirundinidae, Motacillidae, Cinclidae, Troglodytidae, Prunellidae, Turdidae, Sylviidae, Muscicapidae, Timaliidae, Aegithalidae, Paridae, Sittidae, Certhiidae, Remizidae, Laniidae, Oriolidae, Sturnidae, Corvidae, Bombycillidae, Ploceidae, Fringillidae, Emberizidae

162 ORDINE: Passeriformes 116 specie Anatomia

163 ORDINE: Passeriformes 116 specie Identificazione E il gruppo più difficile, ma anche quello che offre il maggior numero di occasioni di allenamento. Caratteri da osservare: - forma del becco - colore del piumaggio - dimensioni - abitudini e comportamento - habitat - canto

164 ORDINE: Passeriformes 116 specie Allodole (Alaudidae) Piccole Piumaggio brunastro, poco vistoso Becco corto e sottile Camminano abilmente Spesso in stormi, in ambienti aperti Più massicce delle pispole (ballerine), che potrebbero assomigliare

165 ORDINE: Passeriformes 116 specie Piccole Rondini (Hirundinidae) Ali lunghe e coda forcuta Piumaggio con parti scure Becco cortissimo e bocca larga Abili volatrici Catturano insetti al volo

166 ORDINE: Passeriformes 116 specie Ballerine, pispole e cutrettole (Motacillidae) Piccole, minute e delicate Piumaggio brunastro nelle pispole, poco vistoso Piumaggio colorato in cutrettole e ballerine Coda lunga e costantemente agitata in ballerine e cutrettole Becco lungo e molto sottile Camminano abilmente In ambienti aperti come prati, argini e campagne

167 ORDINE: Passeriformes 116 specie Merli acquaioli (Cinclidae) Medi Piumaggio marrone e bianco Paffuti e tozzi Becco lungo e non troppo sottile Vicino ai torrenti Montani: accidentali nel Parco Delta del Po

168 ORDINE: Passeriformes 116 specie Scriccioli (Troglodytidae) Piccolissimi Piumaggio brunastro, poco vistoso Paffuti Becco sottilissimo e leggermente ricurvo In boschi e macchie folte

169 ORDINE: Passeriformes 116 specie Piccoli Piumaggio grigio e marrone Sordoni (Prunellidae) Simili a passeri, ma con becco sottile Molto schivi In boscaglie e aree aperte montane

170 ORDINE: Passeriformes 116 specie Tordi (Turdidae) Medi o piccoli Piumaggio brunastro e macchiettato, in alcune specie molto vistoso Becco lungo, da sottile a piuttosto massiccio In ambienti diversi: boschi, boscaglie e macchie, giardini, campagne, aree aperte agricole o montane Buoni cantori

171 ORDINE: Passeriformes 116 specie Cannaiole, silvie e luì (Sylviidae) Piccole o molto piccole Piumaggio brunastro, grigiastro, talvolta con qualche macchia di colore Corporatura esile e delicata Becco sottile ed appuntito In vegetazione fitta: canneti, macchie, boschi Ottimi cantori; il canto è spesso indispensabile per l identificazione

172 ORDINE: Passeriformes 116 specie Pigliamosche e balie (Muscicapidae) Piccoli Becco lungo e sottile Stanno posati in posizione eretta Catturano insetti in brevi voli Nei boschi

173 ORDINE: Passeriformes 116 specie Piccoli Piumaggio marrone Coda lunga Becco appuntito Nei canneti Basettini (Timaliidae)

174 ORDINE: Passeriformes 116 specie Piccoli Codibugnoli (Aegithalidae) Becco cortissimo, conico e appuntito Coda molto lunga Agili nei movimenti sui rami In piccoli gruppetti Nei boschi

175 ORDINE: Passeriformes 116 specie Piccole Cince (Paridae) Disegno facciale caratteristico Becco conico, piuttosto corto e appuntito Molto agili Spesso in piccoli gruppi, anche misti Nei boschi

176 ORDINE: Passeriformes 116 specie Piccoli Picchi muratori (Sittidae) Piumaggio colorato Becco piuttosto lungo e appuntito Coda cortissima Arrampicano abilmente sui tronchi Nei boschi

177 ORDINE: Passeriformes 116 specie Piccoli Rampichini (Cethiidae) Piumaggio brunastro, poco vistoso Becco lungo, sottile e ricurvo Arrampicano agilmente sui tronchi Nei boschi

178 ORDINE: Passeriformes 116 specie Pendolini (Remizidae) Piccoli Disegno facciale caratteristico Becco corto e sottile Nido sospeso a fiaschetta Nei boschi ripariali

179 ORDINE: Passeriformes 116 specie Medie Piumaggio vistoso Coda piuttosto lunga Becco adunco Posate in posizione eretta Nelle aree aperte Averle (Laniidae)

180 ORDINE: Passeriformes 116 specie Medi Rigogoli (Oriolidae) Piumaggio nero e giallo Becco lungo, forte e leggermente ricurvo Schivi Nei boschi

181 ORDINE: Passeriformes 116 specie Storni (Sturnidae) Medi Piumaggio nerastro Becco lungo, conico e appuntito Coda corta Spesso in grandi stormi In boschi radi e campagne

182 ORDINE: Passeriformes 116 specie Corvi (Corvidae) Grandi Piumaggio colorato e contrastato o nero Becco lungo e potente Frequentano habitat molto diversi

183 ORDINE: Passeriformes 116 specie Medi Piumaggio marrone Cresta sul capo Becco corto e conico Spesso in stormi Nei boschi Beccofrusoni (Bombycillidae) Nordici: accidentali nelle pinete di Ravenna

184 ORDINE: Passeriformes 116 specie Passeri (Ploceidae) Piccoli Piumaggio marrone, grigio, nero e bianco Becco conico, tozzo e robusto Spesso in stormi Molto comuni nelle città

185 ORDINE: Passeriformes 116 specie Fringuelli (Fringillidae) Piccoli Piumaggio colorato vivacemente Becco robusto, corto e conico Spesso in stormi Nei boschi, boscaglie e campagne

186 ORDINE: Passeriformes 116 specie Zigoli (Emberizidae) Piccoli o medi Piumaggio marrone, giallo e nero Becco robusto, conico e corto Talvolta in stormi Nelle aree aperte, naturali o coltivate

187 La lista della mammalofauna segnalata negli ultimi 30 anni sul territorio della provincia di Ravenna conta 61 specie, di cui una certamente estinta ( ).

188 ORDINE: Insectivora (ricci, talpe, topiragno) 9 specie FAMIGLIA: Erinaceidae FAMIGLIA: Talpidae Riccio (Erinaceus europaeus) Talpa (Talpa europaea)

189 ORDINE: Insectivora (ricci, talpe, topiragno) 9 specie FAMIGLIA: Soricidae Crocidura ventrebianco (Crocidura leucodon) Rigorosamente protetta ai sensi della L.R. n. 15/06 Crocidura minore (Crocidura suaveolens) Rigorosamente protetta ai sensi della L.R. n. 15/06 DENTI BIANCHI DENTI ROSSI Toporagno comune (Sorex antinorii) Toporagno appenninico (Sorex samniticus)

190 ORDINE: Insectivora (ricci, talpe, topiragno) 9 specie FAMIGLIA: Soricidae Mustiolo (Suncus etruscus) Toporagno nano (Sorex minutus) Rigorosamente protetta ai sensi della L.R. n. 15/06 Rigorosamente protetta ai sensi della L.R. n. 15/06 Toporagno acquatico di Miller (Neomys anomalus)

191 ORDINE: Chiroptera (pipistrelli) 22 specie FAMIGLIE: Rhinolophidae, Vespertilionidae, Minopteridae TUTII rigorosamente protetti ai sensi della legge regionale n. 15/06 e della direttiva 92/43/CEE (all. IV)

192 ORDINE: Lagomorpha (lepri) 2specie FAMIGLIA: Leporidae Lepre comune (Lepus europaeus) Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus)

193 ORDINE: Rodentia (scoiattoli, topi, istrice) 16 specie FAMIGLIA: Sciuridae FAMIGLIA: Gliridae Rigorosamente protetto ai sensi della L.R. n. 15/06 Quercino (Eliomys quercinus) Scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris) Protetto ai sensi della direttiva 92/43/CEE (all. IV) Ghiro (Myoxus glis) Rigorosamente protetto ai sensi della L.R. n. 15/06 Moscarino (Moscardinus avellanarius)

194 ORDINE: Rodentia (scoiattoli, topi, istrice) 16 specie FAMIGLIA: Cricetidae Rigorosamente protetta ai sensi della L.R. n. 15/06 Arvicola d acqua (Arvicola terrestris) Arvicola rossastra (Clethrinomys glareolus) Arvicola di Savi (Microtus savii) Arvicola campestre (Microtus arvalis)

195 ORDINE: Rodentia (scoiattoli, topi, istrice) 16 specie FAMIGLIA: Muridae Rigorosamente protetta ai sensi della L.R. n. 15/06 Topolino delle risaie (Micromys minutus) Topolino domestico (Mus domesticus) Topo selvatico (Apodemus silvaticus) Topo selvatico collogiallo (Apodemus falvicollis)

196 ORDINE: Rodentia (scoiattoli, topi, istrice) 16 specie FAMIGLIA: Muridae Ratto nero (Rattus rattus) Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)

197 ORDINE: Rodentia (scoiattoli, topi, istrice) 16 specie FAMIGLIA: Hystricidae Protetto ai sensi della direttiva 92/43/CEE (all. IV) FAMIGLIA: Myocastoridae Rigorosamente protetto ai sensi della L.R. n. 15/06 Istrice (Hystrix cristata) Nutria (Myocastor coypus) ESOTICA

198 ORDINE: Carnivora (canidi, mustelidi) 8 specie (1 estinta) FAMIGLIA: Canidae Protetto ai sensi della direttiva 92/43/CEE (all. IV) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Lupo (Canis lupus) Volpe (Vulpes vulpes)

199 ORDINE: Carnivora (canidi, mustelidi) 8 specie (1 estinta) FAMIGLIA: Mustelidae Donnola (Mustela nivalis) Faina (Martes foina) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Puzzola (Mustela putorius) Tasso (Meles meles)

200 ORDINE: Carnivora (canidi, mustelidi) 8 specie (1 estinta) FAMIGLIA: Mustelidae ESTINTA ESOTICA Protetto ai sensi della direttiva 92/43/CEE (all. IV) Particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 (art. 2) Lontra (Lutra lutra) Visone americano (Mustela vison)

201 ORDINE: Artiodactyla (cervi, cinghiali) 4 specie FAMIGLIA: Cervidae Capriolo (Capreolus capreolus) Cervo (Cervus elaphus) Daino (Dama dama)

202 ORDINE: Artiodactyla (cervi, cinghiali) 4 specie FAMIGLIA: Suidae Cinghiale (Sus scrofa)

203 Strolaga mezzana Strolaga minore Svasso cornuto Berta maggiore Uccello delle tempeste Pellicano Marangone minore Tarabuso Tarabusino Nitticora Sgarza ciuffetto Airone bianco maggiore Garzetta Airone rosso Mignattaio Spatola Cicogna bianca Cicogna nera Fenicottero

204 Cigno selvatico Casarca Moretta tabaccata Pesciaiola Falco pecchiaiolo Nibbio bruno Nibbio reale Aquila di mare Biancone Falco di palude Albanella reale Albanella pallida Albanella minore Poiana codabianca Aquila reale Aquila anatraia maggiore Aquila anatraia minore Aquila minore Falco pescatore Lanario Smeriglio

205 Pellegrino Grillaio Falco cuculo Starna Schiribilla Voltolino Schiribilla grigiata Re di quaglie Gru Cavaliere d'italia Avocetta Occhione Pernice di mare Fratino Piviere tortolino Piviere dorato Combattente Croccolone Pittima minore Piro-piro boschereccio Falaropo beccosottile

206 Gabbiano roseo Gabbiano corallino Sterna zampenere Fraticello Sterna maggiore Sterna comune Beccapesci Mignattino piombato Mignattino Gufo reale Gufo di palude Succiacapre Martin pescatore Ghiandaia marina Calandrella Tottavilla Calandro Forapaglie castagnolo Pagliarolo Bigia padovana Magnanina

207 Balia dal collare Pettazzurro Averla piccola Averla cenerina Ortolano Pipistrelli Chiroptera TUTTE LE SPECIE Moscardino Muscardinus avellanarius Istrice Hystrix cristata Lupo Canis lupus

208 Fine tramonto sulla Pialassa della Baiona

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI 80 Censimenti IWC 2009 di ROBERTO TINARELLI Nel gennaio 2009 l AsOER ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle stesse province dell Emilia-Romagna già coperte nel

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note Cigno reale Oca granaiola X controllare tutti i gruppi di oche Oca lombardella X controllare tutti i gruppi di oche Oca selvatica Volpoca Fischione Canapiglia Alzavola Germano reale Codone Marzaiola Mestolone

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008 74 AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008 di Roberto Tinarelli Nel gennaio 2008 l AsOER ha ampliato l area in cui ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 1 Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 2 Tortora (Strptopelia turtur) Tortora dal collare orientale

Dettagli

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA a cura di Claudio Mancuso La sistematica e la nomenclatura sono quelle adottate in Brichetti e Massa, 1998 (Check-list degli Uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. Rivista

Dettagli

PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18)

PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18) PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18) A) Esecuzione del sub-progetto 1) Uccelli trampolieri, rapaci notturni A cura di Enrico Benussi Introduzione

Dettagli

CHECK - LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO DEL MINCIO 1978-2004 GMO - GRUPPO MANTOVANO DI ORNITOLOGIA

CHECK - LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO DEL MINCIO 1978-2004 GMO - GRUPPO MANTOVANO DI ORNITOLOGIA CHECK - LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO DEL MINCIO 1978-2004 GMO - GRUPPO MANTOVANO DI ORNITOLOGIA Redattore: Cesare Martignoni La terminologia e i simboli utilizzati fanno riferimento all'allegato : Cesare

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco TOMO 4 1 ENTE PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO PIANO DEL PARCO RELAZIONE GENERALE TOMO 4 APPENDICI E ALLEGATI SOMMARIO I. RICHIAMI INFORMATIVI 3 II. TABELLA PIANI SPECIFICI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO (SUCCESSIVI

Dettagli

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze Provincia di Firenze DIREZIONE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Via G.S. Mercadante, 42 50144 FIRENZE Tavole di riconoscimento della fauna omeoterma ai fini del conseguimento dell abilitazione all esercizio

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello L avifauna delle zone umide italiane di Giuseppe Borziello Club Alpino Italiano Aggiornamento Accompagnatori di Escursionismo VFG Cittadella, 27 novembre 2010 1 Fotografie di: Giuseppe Borziello Antonio

Dettagli

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A) POR CALABRIA / - RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA:. A). A) REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA, NELLA PROVINCIA DI CROTONE, DI CUI AL D.M..., INDIVIDUATI AI SENSI DELLE DIRETTIVE //CEE E //CEE

Dettagli

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio Legge 11 febbraio 1992, n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in

Dettagli

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento U.D.I. XXXIX: 18-24 (2014) Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento Riassunto Questo nuovo aggiornamento ha accertato

Dettagli

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7 Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni 2013-2016 Rapporto n. 7 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Boccaccio, 23-40026 Imola (BO) - www.asoer.org

Dettagli

Specie o popolazione che porta regolarmente a termine il ciclo riproduttivo in un determinato territorio. W = (wintering) svernante

Specie o popolazione che porta regolarmente a termine il ciclo riproduttivo in un determinato territorio. W = (wintering) svernante Check-list uccelli Legenda della check-list degli uccelli Termine fenologico (Fasola e Brichetti, 1984) Spiegazione S = sedentaria Specie o popolazione legata per tutto il corso dell anno a un determinato

Dettagli

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 5,47 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,82 N di stazioni: 1 Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di

Dettagli

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm Alzavola Marzaiola Fischione Mestolone Moriglione Moretta grigia Canapiglia Moretta tabaccata Moretta Germano Coturnice Coturnice orientale Codone Pellicano bianco ad Pellicano riccio ad Marangone minore

Dettagli

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 1 1.1 Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 8 2.1 Premessa 8 2.2 Materiali e metodi 9 2.2.1 Comprensori

Dettagli

Fenologia delle specie nell area in esame codificata secondo indicazioni del C.I.S.O. (Centro Italiano Studi Ornitologici):

Fenologia delle specie nell area in esame codificata secondo indicazioni del C.I.S.O. (Centro Italiano Studi Ornitologici): STATUS: Fenologia delle specie nell area in esame codificata secondo indicazioni del C.I.S.O. (Centro Italiano Studi Ornitologici): - B (Breeding): specie presente nel periodo riproduttivo e nidificante

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI:

a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI: LEGGE REGIONALE 29 luglio 1998, n 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna (Testo coordinato con successive modificazioni ed integrazioni: leggi regionali

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 8,55 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): N di stazioni: Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di superficie

Dettagli

ELENCO DEGLI UCCELLI DEL COMUNE DI VOGHERA

ELENCO DEGLI UCCELLI DEL COMUNE DI VOGHERA ELENCO DEGLI UCCELLI DEL COMUNE DI VOGHERA fenologia Dir.uccelli Anseriformes Anatidae 1 Oca selvatica Anser anser M reg All. II/1 2 Volpoca Tadorna tadorna M irr? 3 Casarca Tadorna ferruginea M reg 4

Dettagli

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate Rif. Pratica n. Data sopralluogo Cognome Nome Recapiti telefonici Az. Agricola con nucleo familiare dimorante in azienda Superficie complessiva dell azienda: Colture prevalenti: Ubicazione terreni Comune

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 6,85 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 3,82 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,23 N di stazioni: 0 Parchi

Dettagli

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR cig Cig nero Oca granaiola Oca granaiola Oca granaiola Oca lombardella Oca lombardella Oca lombardella mire Oca selvatica Oca selvatica Oca selvatica Oca del Canada Oca facciabianca

Dettagli

N O T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia

N O T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia N O T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi 3 40100 Ozzano dell Emilia www/asoer.org asoer@asoer.org Numero 11 Giugno 2006 Assemblea

Dettagli

AT T I V I TA D E L L A s O E R

AT T I V I TA D E L L A s O E R 158 AT T I V I TA D E L L A s O E R Migrazione post riproduttiva del Falco Pecchiaiolo Pernis apivorus nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Dal 23 agosto al 2 settembre AsOER ha gestito un Campo

Dettagli

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo.

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo. Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari (2008-2014). Primo contributo. A cura di: Dott. Nat. Michele Pegorer e Dott. Nat. Davide Pettenò

Dettagli

Check list degli uccelli della confluenza del Po con la Dora Riparia e la Stura di Lanzo e dell'isolone Bertolla a Torino

Check list degli uccelli della confluenza del Po con la Dora Riparia e la Stura di Lanzo e dell'isolone Bertolla a Torino Check list degli uccelli della confluenza del Po con la Dora Riparia e la Stura di Lanzo e dell'isolone Bertolla a Torino a cura di Paolo Marotto e Giovanni Soldato Identificazione e localizzazione dell'area

Dettagli

Progetto Oltre Morus. Davide Valenti Report Biennio

Progetto Oltre Morus. Davide Valenti Report Biennio Progetto Oltre Morus Davide Valenti Report Biennio 2016-2017 In prima di copertina: Sula (Foto: Davide Valenti) Grafica di copertina: Davide Valenti con il patrocinio di EBN Italia AUTORE Davide Valenti.

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta

Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta 2014 Gli uccelli delle zone umide 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta Cos è una zona umida Per semplificare e quindi poter individuare delle caratteristiche fondamentali che accomunino

Dettagli

NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia

NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi 3 40100 Ozzano dell Emilia www/asoer.org asoer@virgilio.it Numero 7 Febbraio 2004

Dettagli

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT )

APPENDICE A. SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT ) Doc. No. 03-558-H11 Rev. 0 Gennaio 2006 APPENDICE A SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE RETE NATURA 2000 psic STAGNI E SALINE DI PUNTA DELLA CONTESSA (IT4190003) Edipower S.p.A. Milano Relazione di Incidenza, Centrale

Dettagli

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa 5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della Gestione Adattativa ovvero che l efficacia delle azioni di gestione venga misurata grazie ai dati raccolti durante il monitoraggio. La sfida

Dettagli

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

CODICE REGIONALE N AATVNU19

CODICE REGIONALE N AATVNU19 AZIENDA VENATORIA AGRO-TURISTICO- ISALLE/ORRULE CODICE REGIONALE N AATVNU19 REGOLAMENTO ATTIVITA VENATORIA E LISTINO PREZZI ANNO 2011-2012 Art.1 Nell ambito dell Azienda Agro-Turistico-Venatoria Isalle/Orrule,

Dettagli

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI 80 Censimenti IWC 2009 di ROBERTO TINARELLI Nel gennaio 2009 l AsOER ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle stesse province dell Emilia-Romagna già coperte nel

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

Elenco generale esemplari

Elenco generale esemplari Museo Ornitologico di Mazara del Vallo Fondato nel Piazza della Repubblica Unione Cacciatori Data inaugurazione nuova sede //0 Elenco generale esemplari Cartellino Vetrina Nome italiano Nome latino Airone

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO Malthus e la nascita dell ecologia - Malthus (1798): la crescita numerica della popolazione umana è esponenziale

Dettagli

MORUS PROGETTO UCCELLI MARINI

MORUS PROGETTO UCCELLI MARINI MORUS PROGETTO UCCELLI MARINI BOLLETTINO N 7 1/2012 Berta maggiore Calonectris diomedea e Gabbiani reali Larus michahellis. Versilia, maggio 2012 (Alessio Quaglierini) 1 Citazione dei dati Si consigliano

Dettagli

SPECIE DI UCCELLI NIDIFICANTI IN CALABRIA TUTELATE DA LEGGI NAZIONALI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI

SPECIE DI UCCELLI NIDIFICANTI IN CALABRIA TUTELATE DA LEGGI NAZIONALI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI IE DI UCCELLI NIDIFICANTI IN CALABRIA TUTELATE DA LEGGI NAZIONALI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI A cura di: Prof. A. T. Mingozzi, Dr. S. Urso, Dr. G. Venuto ORDINE FAMIGLIA IE NOME COMUNE Podecipediformes

Dettagli

L avifauna acquatica della

L avifauna acquatica della L avifauna acquatica della ZPS IT 2010502 Canneti del Lago Maggiore Risultati del monitoraggio 2016 Redazione: Fabio Saporetti Agosto 2016, Pantana. Foto di Franco Aresi 1 INDICE GENERALE 1. CARTOGRAFIA.3

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2010

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2010 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2010 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

La collezione Ornitologica del comune di San Stino di Livenza

La collezione Ornitologica del comune di San Stino di Livenza La collezione Ornitologica del comune di San Stino di Livenza Parte I: specie di particolare interesse recuperate in Italia Donazioni: Gino Fortunato Panont, Gianni Rubin, Dino Furlanetto, Angelo Tamanti

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2011

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2011 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2011 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 5 maggio 2003 Dichiarazione della zona umida d'importanza internazionale «Oasi di Castelvolturno o Varicosi». (GU n.174 del 29-7-2003)

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Parco Nazionale dell'asinara. Fauna terrestre. Documento generato il FAUNA ISOLA dell'asinara e AMP "Isola dell'asinara" Classe: ANFIBI

Parco Nazionale dell'asinara. Fauna terrestre. Documento generato il FAUNA ISOLA dell'asinara e AMP Isola dell'asinara Classe: ANFIBI Parco Nazionale dell'asinara Documento generato il 02-12-2018 Fauna terrestre FAUNA ISOLA dell'asinara e AMP "Isola dell'asinara" Classe: ANFIBI DISCOGLOSSIDAE Discoglossus sardus (Discoglosso) BUFONIDAE

Dettagli

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus 16-46 W III Svasso collorosso Podiceps grisegena III Svasso piccolo Podiceps nigricollis III Cormorano Phalacrocorax carbo 118-200

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA

ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA Nome italiano Nome latino Regime giuridico airone bianco maggiore Egretta alba (Ardea alba) airone purpureo

Dettagli

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE PHYLUM: CORDATI SUBPHYLUM: VERTEBRATI CLASSE: MAMMALIA ORDINE: ERINACEOMORPHA FAMIGLIA: Erinaceidae 1. Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758 Riccio

Dettagli

Big year Veneto 2018

Big year Veneto 2018 Big year Veneto 2018 Redattore: Emanuele Stival Partecipanti rilevatori: Walter Barban, Leonardo Bergamini, Paolo Bertini, Tomaso Bisol, Luca Boscain, Antonio Bossi, Pierfrancesco Brunello, Maurizio Busato,

Dettagli

Relazione annuale 2010

Relazione annuale 2010 Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/000507 Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso Azione E1 Monitoraggio delle specie obiettivo degli interventi Relazione annuale 2010

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU51 18/12/2014

REGIONE PIEMONTE BU51 18/12/2014 REGIONE PIEMONTE BU51 18/12/2014 Codice DB1814 D.D. 27 ottobre 2014, n. 522 Museo Regionale di Scienze Naturali. Autorizzazione alla Societa' Arnica Progettazione Ambientale di Torino al trasporto e utilizzo

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2009

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2009 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2009 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

Il birdwatching nel Parco Delta del Po

Il birdwatching nel Parco Delta del Po Il birdwatching nel Parco Delta del Po Massimiliano Costa U.O. Parchi e Zone Umide Provincia di Ravenna Gli Uccelli rappresentano la più importante risorsa naturalistica del Parco del Delta del Po 328

Dettagli

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

Birdwatching. Itinerario naturalistico Le Morette [1] 184 specie probabili da vedere Il Padule riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l interno, ospitando nel corso dell anno oltre 200 specie diverse di uccelli. L'area palustre offre quindi eccezionali

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule della Trappola - Foce

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320095 NATURA 2000 ata Form NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE

Dettagli

1INTRODUZIONE 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5

1INTRODUZIONE 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5 1INTRODUZIONE 4 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5 3.1 ANALISI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 POTENZIALMENTE INTERESSATI DAL PIANO 5 3.2 INDIVIDUAZIONE DEI

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Nota introduttiva: i dati di presenza delle specie derivano da raccolte

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

L avifauna acquatica della

L avifauna acquatica della L avifauna acquatica della ZPS IT 2010502 Canneti del Lago Maggiore Risultati del monitoraggio 2015 2017 Redazione: Fabio Saporetti Settembre 2017, Sabbie d Oro Nord. Voltolino. Foto Cristiano Crolle 1

Dettagli

Variazioni stagionali della comunità di uccelli acquatici nella Riserva Naturale del Lago di Campotosto 2006/2012

Variazioni stagionali della comunità di uccelli acquatici nella Riserva Naturale del Lago di Campotosto 2006/2012 Alula (12): 6584 (21) Variazioni stagionali della comunità di uccelli acquatici nella Riserva Naturale del Lago di Campotosto 26/212 (P. N. DEL Gran Sasso e Monti della Laga) Eliseo Strinella (1), Alberto

Dettagli

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici In collaborazione con: Amministrazione Provinciale di Massa Carrara Assessorato Caccia ASL 1 Massa Carrara - Sanità Animali Relazione anno 2006 Attività

Dettagli

Check-list degli uccelli

Check-list degli uccelli PIANO DI GESTIONE DELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000 ZPS IT3321002 Alpi Giulie - SIC IT3320012 Prealpi Giulie Settentrionali - SIC IT3320010 Jôf di Montasio e Jôf Fuart GRUPPO DI LAVORO ALLEGATO 9 Check-list

Dettagli

Check-list degli uccelli

Check-list degli uccelli PIANO DI GESTIONE DELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000 ZPS IT3321002 Alpi Giulie - SIC IT3320012 Prealpi Giulie Settentrionali - SIC IT3320010 Jôf di Montasio e Jôf Fuart GRUPPO DI LAVORO ALLEGATO 9 Check-list

Dettagli

Progetto Oltre Morus. Davide Valenti Report RGS 2014 a 2018

Progetto Oltre Morus. Davide Valenti Report RGS 2014 a 2018 Progetto Oltre Morus Davide Valenti Report 2018 + RGS 2014 a 2018 In prima di copertina: Sula (Foto: Davide Valenti) Grafica di copertina: Davide Valenti con il patrocinio di EBN Italia AUTORE Davide Valenti.

Dettagli

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona Piano di Gestione Siti Natura 2 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona Elaborazione dati MITO per le stazioni ubicate nel SIC-ZPS: anni 2-29 Giugno 213 Nell anno 2 ha preso avvio un programma di

Dettagli

ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CACCIA & FORME DI CACCIA

ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CACCIA & FORME DI CACCIA LA CACCIA IN ITALIA: DISCIPLINA GIURIDICA E ORGANIZZAZIONE Milano, 27/10/2015 ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CACCIA & FORME DI CACCIA Dr. Massimo Marracci, Città Metropolitana di Milano Servizio Faunistico LA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Quanto sta accadendo in Provincia di Foggia ha dell incredibile. Il gruppo Amadori proprietario della Riserva di Valle San Floriano

Dettagli

Nicola Baccetti, Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Francesco Scarton, Massimo Semenzato, Lorenzo Serra

Nicola Baccetti, Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Francesco Scarton, Massimo Semenzato, Lorenzo Serra Nicola Baccetti, Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Francesco Scarton, Massimo Semenzato, Lorenzo Serra La laguna di Venezia: zona umida di importanzainternazionaleper lo svernamentodegli uccelli acquatici

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE Stagione venatoria (Deliberazione della Giunta regionale n. 865 del 13 giugno 2017)

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE Stagione venatoria (Deliberazione della Giunta regionale n. 865 del 13 giugno 2017) IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola Ornitho.it Atlante degli uccelli svernanti in Italia 2009-2014 Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola Radames Bionda - Coordinatore per la provincia del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca CALENDARIO VENATORIO PER L ANNATA 2009-2010 L esercizio venatorio

Dettagli

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino La Strategia cantonale per lo studio e la conservazione degli uccelli in Ticino Conservazione della biodiversità: Sottoceneri, province di Como e Varese Roberto Lardelli Chiara Scandolara Lugano, 1 giugno

Dettagli

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l articolo 235,

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l articolo 235, DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 2 aprile 1979, 79/409/CEE Direttiva del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici. (G.U.C.E. n. L 103 del 25 aprile 1979) IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Dettagli

1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE BOSCHIVA

1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE BOSCHIVA 1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE OSCHIVA La tabella n 1 riporta l elenco delle specie faunistiche elencate

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNI 2007 E 2008

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNI 2007 E 2008 CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNI 27 E 28 A cura di: Emiliano Verza, Danilo Trombin, Alessandra Cadore Ass. Cult. Nat. Sagittaria SEDE LEGALE Via G. Galilei, 7 451

Dettagli

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Roberto Toffoli L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Febbraio 2008 Fra i vertebrati terrestri gli uccelli

Dettagli