Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta"

Transcript

1 2014

2 Gli uccelli delle zone umide 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta

3 Cos è una zona umida

4 Per semplificare e quindi poter individuare delle caratteristiche fondamentali che accomunino gli ambienti umidi si può fare riferimento ai seguenti criteri: 1.Presenza di acqua superficiale e/o suolo saturo tale da consentire lo sviluppo di una vegetazione tipica; 2. Presenza di una vegetazione igrofila caratteristica che determina le peculiarità biologiche del sistema.

5 possono essere di: acque ferme acque correnti A loro volta, di acqua dolce, di acqua salmastra e di acqua salata.

6 sono: ambienti ricchi di vita molto importanti per l avifauna

7 5 cm 10 cm 15 cm Tipo di alimentazione e adattamenti morfologici Voltapietre Corriere grosso Chiurlo Pittima Pettegola Piovanello maggiore Piovanello tridattilo

8

9

10 Convenzione di Ramsar

11 ANATIDI

12 Famiglia: Anatidi (Anatidae), Ordine: Anseriformi (Anseriformes) Zampe robuste e palmate, poste in posizione arretrata rispetto al corpo. Becco largo il cui bordo è ricoperto di lamelle in alcune specie; in altre invece, tali lamelle, sono trasformate in una dentellatura.

13 Dimorfismo sessuale molto accentuato. Foto G. Trespioli In molte anatre è tipica la presenza dello specchio alare. Forma e colore dello specchio alare sono uguali tra maschi e femmine. Foto G. Trespioli

14 La maggior parte delle anatre ha un alimentazione onnivora, potendo nutrirsi sia di vegetali che di animali a seconda della disponibilità.

15 Una divisione viene fatta tra anatre di SUPERFICE e anatre TUFFATRICI riconoscibili per il modo di alimentarsi Anatre di superficie Anatre tuffatrici

16 e per il tipo di involo, le anatre di superfice spiccano il volo balzando in aria direttamente dalla posizione di galleggiamento, le anatre tuffatrici hanno di regola bisogno di una breve rincorsa per involarsi. Anatre di superficie Anatre tuffatrici

17 Anatre di superfice

18 Alzavola Alzavola (Anas crecca) ORDINE: Anseriformes FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Anas SPECIE: A. crecca

19 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: periodo della riproduzione inizia alla fine di aprile. In una depressione del terreno ben nascosta tra la vegetazione in terreni incolti non lontani dall acqua, in radure di boschi umidi, argini e paludi, la femmina costruisce il nido con materiale vegetale e piumino. Nell anno compie una sola covata. Le 8-10 uova deposte sono incubate dalla femmina per giorni dopo la deposizione dell ultimo uovo, cosicché la schiusa è sincrona. I pulcini sono precoci e nidifughi e in grado di volare all età di circa un mese. La prole è accudita da entrambi i genitori. Alimentazione: Si ciba in prevalenza di sostanze vegetali (piante acquatiche, semi, alghe, ecc.), ma pure di Insetti e loro larve, Crostacei, vermi ed altri piccoli Invertebrati.

20 Marzaiola Marzaiola (Anas querquedula) ORDINE: Anseriformes FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Anas SPECIE: A. querquedula

21 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Il nido piuttosto rudimentale viene predisposto dalla femmina non lontano dall acqua in una depressione del terreno foderata di erbe. Nell anno compie una sola covata e la deposizione ha luogo solitamente dopo la metà di aprile e si protrae fino a metà giugno. La femmina da sola cova per giorni le 8-9 uova deposte e accudisce la prole. L incubazione inizia con la deposizione dell ultimo uovo, cosicché la schiusa è sincrona. I pulcini sono precoci e nidifughi, sono completamente impiumati all età di giorni e diventano indipendenti più o meno alla stessa età. Alimentazione: Si ciba sia di sostanze vegetali (germogli, foglie, radici, semi di piante acquatiche, ecc.), sia di Insetti e loro larve, Crostacei, Molluschi, vermi, girini, rane, avannotti.

22 Canapiglia Canapiglia (Anas strepera) ORDINE: Anseriformes FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Anas SPECIE: A. strepera

23 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Il nido viene predisposto sulle barene e sui dossi emergenti in una depressione del terreno tra la vegetazione, utilizzando parti di piante palustri. Nell anno compie una sola covata e la deposizione ha luogo tra maggio e l inizio di giugno. Le 8-12 uova deposte sono incubate dalla sola femmina per giorni dopo la deposizione dell ultimo uovo, cosicché la schiusa è sincrona. I pulcini sono precoci e nidifughi e si rendono indipendenti all età di circa 6-7 settimane. Alimentazione: Si ciba principalmente di sostanze vegetali (germogli, radici, semi di piante acquatiche, riso) e in parte di piccoli animali (Insetti, Molluschi, vermi, girini, piccoli Pesci).

24 Germano reale (Anas platyrhynchos) Germano reale (Anas platyrhynchos) ORDINE: Anseriformes FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Anas SPECIE: A. platyrhynchos

25 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: La deposizione ha luogo tra febbraio e l inizio di luglio e nell anno è possibile una seconda covata se la prima ha avuto esito negativo. Le uova deposte sono incubate dalla sola femmina per giorni dopo la deposizione dell ultimo uovo, cosicché la schiusa è sincrona e in genere si completa entro 24 ore. I pulcini sono precoci e nidifughi e seguono la madre in acqua poco dopo la nascita. Alimentazione: si nutre in prevalenza di sostanze vegetali tra cui piante acquatiche e terrestri, alghe, germogli, semi, bacche, granaglie, ma anche di insetti e larve, molluschi, crostacei, vermi, girini, avannotti, piccoli pesci.

26 Anatre tuffatrici

27 Moretta Moretta (Aythya fuligula) ORDINE: Anseriformes FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Aythya SPECIE: A. fuligula

28 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Il nido è costruito sul terreno in prossimità dell acqua tra la vegetazione erbacea o arbustiva, spesso in associazione con gabbiani e sterne; più di rado nidifica isolata. La deposizione ha inizio solitamente a partire dalla seconda metà di maggio e nell anno è frequente una seconda covata se la prima ha avuto esito negativo. Le 8-11 uova deposte sono incubate dalla sola femmina per circa 25 giorni dopo la deposizione dell ultimo uovo, cosicché la schiusa è sincrona. I pulcini sono precoci e nidifughi e si rendono indipendenti all età di circa 6-7 settimane. Alimentazione: Si ciba sia di sostanze vegetali (piante acquatiche, erbe, bacche, semi), sia di plancton, Insetti e loro larve, Molluschi e Crostacei; occasionalmente si nutre di Pesci morti.

29 Moretta tabaccata (Aythya nyroca) Moretta tabaccata (Aythya nyroca) ORDINE: Anseriformes FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Aythya SPECIE: A. nyroca

30 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Nidifica sui banchi di vegetazione galleggiante o sul terreno, più raramente in alberi cavi, comunque sempre vicino all acqua, costruendo un nido nascosto dalla vegetazione. A fine aprile inizia la stagione riproduttiva che prosegue generalmente fino a metà giugno, con la deposizione di 7-11 uova che vengono covate, dopo la deposizione dell ultimo uovo, solo dalla femmina per giorni determinando così una schiusa sincrona. Alla nascita i pulcini sono precoci e nidifughi cioè sono subito in grado di seguire la madre in acqua e di alimentarsi da soli. Alimentazione: Si ciba sia di sostanze vegetali (piante acquatiche, erbe, bacche, ecc.), sia di plancton, insetti e loro larve, crostacei, girini, avannotti, ecc.

31 Moriglione (Aythya ferina) Moriglione (Aythya ferina) ORDINE: Anseriformes FAMIGLIA: Anatidae GENERE: Aythya SPECIE: A. ferina

32 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Non lontano dall acqua, in una depressione del terreno ben nascosta tra la vegetazione erbacea o arbustiva, viene costruito il nido con steli erbacei e piume. La deposizione ha luogo solitamente alla fine di aprile e nell anno è possibile una seconda covata se la prima ha avuto esito negativo. Le 8-10 uova deposte sono incubate dalla sola femmina per giorni dopo la deposizione dell ultimo uovo, cosicché la schiusa è sincrona. I pulcini sono precoci e nidifughi, sono accuditi dalla madre e si rendono indipendenti all età di 7-8 settimane. Alimentazione: Si ciba principalmente di sostanze vegetali (piante acquatiche, semi, erba, ecc.), ma anche di Molluschi, Crostacei, Insetti, vermi, Anfibi, piccoli Pesci.

33 Podicipediformi

34 Famiglia: Podicipedidae Ordine: Podicipediformes Corpo compresso lateralmente, per facilitare l immersione in acqua. Collo piuttosto lungo. Becco variabile per forma e dimensione in relazione alla dieta delle varie specie.

35 Ali corte e strette. Coda molto corta e costituita da soffice piumino.

36 Zampe poste in posizione molto arretrata, con dita lobate.

37 Svasso maggiore Abito nuziale Abito invernale Svasso maggiore (Podiceps cristatus) ORDINE: Podicipediformes FAMIGLIA: Podicepedidae GENERE: Podiceps SPECIE: P. cristatus

38 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Tra la fine di febbraio e marzo, il periodo della riproduzione è annunciato da complessi cerimoniali nuziali. Tra la vegetazione palustre viene costruito il nido galleggiante da entrambi i sessi, utilizzando steli e foglie. Gli accoppiamenti avvengono sul nido. Nell anno compie una o due covate e le 3-5 uova deposte sono incubate sia dalla femmina che dal maschio per giorni dopo la deposizione del primo uovo, cosicché la schiusa è asincrona. I pulcini sono precoci e semi-nidifughi e vengono accuditi da entrambi i genitori. I giovani sono in grado di volare ad un età superiore alle 10 settimane. Alimentazione: Si ciba di Insetti e loro larve, Crostacei, Molluschi, piccoli Pesci, Anfibi, piante acquatiche.

39 Svasso piccolo Abito invernale Abito nuziale Svasso piccolo (Podiceps nigricollis) ORDINE: Podicipediformes FAMIGLIA: Podicepedidae GENERE: Podiceps SPECIE: P. nigricollis

40 Lunghezza: 28-34,5 cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: nidifica nelle zone paludose poco profonde, costruisce un nido galleggiante, ancorato alle piante vicine, la cui sommità spunta di poco sopra il livello dell'acqua. La femmina depone verso maggio da 3 a 5 uova di colore bianco brunastro con macchie marroni. I genitori si ripartiscono i compiti durante il periodo dell'incubazione, che dura circa 21 giorni, e allevano insieme i piccoli. Inizialmente i piccoli vengono trasportati sul dorso degli adulti, successivamente cominciano a seguire i genitori per almeno un mese e mezzo prima di diventare completamente indipendenti. Alimentazione: insetti, piccoli pesci, crostacei, anfibi, molluschi. Spesso ingoia le proprie piume che servono a proteggere lo stomaco e l'intestino dalle lische taglienti dei pesci che possono essere ingerite.

41 Tuffetto Abito invernale Tuffetto (Tachybaptus ruficollis ) ORDINE: Podicipediformes FAMIGLIA: Podicepedidae GENERE: Tachybaptus SPECIE: T. ruficollis

42 Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Ha inizio in marzo con caratteristiche manifestazioni nuziali. Entrambi i sessi costruiscono il nido, un ammasso galleggiante di steli e foglie di piante palustri ancorato ai fusti della vegetazione emergente o a un lembo di terreno. Vengono deposte di norma 4-6 uova con un intervallo di un giorno una dall altra e sono incubate sia dalla femmina che dal maschio per giorni. I pulcini sono precoci e semi-nidifughi ed abili al nuoto fin dalla nascita, ma nei primi periodi amano farsi trasportare sul dorso degli adulti. Entrambi i genitori si dedicano all allevamento della prole. In genere nell anno compie due covate. Alimentazione: Si ciba di Insetti acquatici e loro larve, Crostacei, Molluschi, piccoli Pesci, piante acquatiche, che ricerca immergendosi sott acqua lontano dalle sponde.

43 ARDEIDI

44 Airone: nome comune dei membri della famiglia degli ardeidi. Alla famiglia degli ardeidi appartengono anche tarabusi e nitticore.

45 Aironi

46 Corpo pittosto allungato Ordine: ciconiformi Famiglia: ardeidi Collo, zampe e becco allungati Volano con il collo ripiegato

47 Becco appuntito con margini taglienti Dita munite di lunghi artigli

48 Airone cenerino Airone cenerino (Ardea cinerea) ORDINE: Palecaniformes FAMIGLIA: Ardeidae GENERE: Ardea SPECIE: A. cinerea Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: 1,1-1,9 kg Riproduzione: Il nido è un'enorme costruzione, formata con rametti sulle cime degli alberi raggruppati con altri, qesti «condomini» si chiamano garzaie. Nell anno compie una sola covata e la deposizione ha luogo tra metà marzo e aprile.

49 Le 4-5 uova sono deposte ad intervalli di uno o due giorni l uno dall altro e sono incubate da entrambi i partner per giorni. I pulcini sono nidicoli e vengono nutriti col cibo rigurgitato dai genitori. I giovani si rendono indipendenti all età di circa 50 giorni. Alimentazione: Si ciba in prevalenza di Pesci, rane, Insetti, piccoli Mammiferi ed anche piccoli serpenti. Garzaia

50 Airone rosso Airone rosso (Ardea purpurea) ORDINE: Palecaniformes FAMIGLIA: Ardeidae GENERE: Ardea SPECIE: A. purpurea Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: 1,1-2,0 kg Riproduzione: Il nido viene realizzato nei folti canneti in genere su una piattaforma di canne spezzate e reclinate, oppure su alberi e cespugli intrecciando grossolanamente rami secchi e fuscelli.

51 La deposizione ha luogo in aprile-maggio, 4-6 uova deposte ad intervalli di circa tre giorni l uno dall altro e sono incubate da entrambi i partner per giorni. I pulcini sono nidicoli e vengono nutriti col cibo rigurgitato dai genitori. I giovani sono in grado di abbandonare il nido dopo 15 giorni dalla nascita e al sentore di un pericolo si arrampicano con destrezza tra le canne; sono in grado di volare all età di giorni e si rendono indipendenti a circa due mesi. Alimentazione: Si ciba di Pesci, Anfibi, lucertole, serpi, topi, arvicole, Insetti, Crostacei, Molluschi, ecc.

52 Airone bianco maggiore Airone bianco maggiore (Ardea alba) ORDINE: Palecaniformes FAMIGLIA: Ardeidae GENERE: Ardea SPECIE: A. alba Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: 1,1-2,0 kg Riproduzione: Nidifica in colonie, difficilmente associato con altre specie di Ardeidi. Il nido viene costruito nelle zone palustri tra i fitti canneti e consiste in una piattaforma assai voluminosa di canne spezzate e reclinate.

53 Nell anno compie una sola covata e la deposizione ha luogo verso la fine di aprile. Le 3-5 uova deposte sono incubate da entrambi i partner per giorni. I pulcini sono nidicoli e vengono nutriti dai genitori col cibo rigurgitato. All età di circa 6 settimane i giovani si rendono indipendenti. Alimentazione: Si ciba di Pesci, Anfibi, Invertebrati acquatici, piccoli Mammiferi.

54 ALTRI ARDEIDI

55 Nitticora Nitticora (Nycticorax nycticorax) ORDINE: Palecaniformes FAMIGLIA: Ardeidae GENERE: Nycticorax nycticorax SPECIE: N. nycticorax Lunghezza: cm Apertura alare: cm Peso: gr Riproduzione: Il nido viene costruito con stecchi e steli grossolanamente intrecciati sugli alberi in zone paludose. Nell anno compie una sola covata e la deposizione ha luogo tra aprile e giugno. Le 3-5 uova sono deposte ad intervalli di

56 due giorni l uno dall altro e la schiusa è asincrona, per cui i pulcini della nidiata mostrano un diverso grado di sviluppo. L incubazione è assicurata da entrambi i genitori per giorni. I pulcini sono nidicoli e vengono alimentati sia dalla femmina che dal maschio. Nei primi giorni di vita i pulcini restano nel nido, quindi si portano sui rami circostanti, fintanto che all età di circa 35 giorni sono in grado d involarsi e condurre una vita indipendente. Alimentazione: Si ciba di piccole prede acquatiche: Insetti e loro larve, lombrichi, sanguisughe, rane, girini, Pesci, ecc.

57 TARABUSO (Botaurus stellaris) ORDINE: Ciconiformes FAMIGLIA: Ardeidae GENERE: Botaurus SPECIE: B. stellaris TARABUSINO (Ixobrychus minutus) ORDINE: Palecaniformes FAMIGLIA: Ardeidae GENERE: Ixobrychus SPECIE: I. minutus

58 RALLIDI

59 Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) ORDINE: Gruiformes FAMIGLIA: Rallidae GENERE: Gallinula SPECIE: G. chloropus Riconoscibile per il piumaggio nero nelle parti anteriori e marrone scuro sulla parte posteriore del corpo e sulle ali; il becco giallo con alla base di una cera rossa. Le ali da chiuse evidenziano una striscia di penne bianche, così come il posteriore. I piedi sono dotati di dita molto lunghe, le zampe sono di colore giallo verdastro. Si nutre di insetti acquatici, piccoli pesci, crostacei, molluschi, germogli di piante acquatiche e, in alcuni casi di frutta.

60 Costruisce il nido nel folto della vegetazione acquatica preferibilmente presso la riva ma anche su isolotti precari, oppure sulla riva del corso d'acqua. Le femmine vi depongono da cinque a dieci uova marroncine maculate con chiazze più scure che covano per oltre venti giorni. I piccoli sono nidifugi e seguono la madre dalla quale sono accuditi per alcune settimane.

61 Folaga (Fulica atra) ORDINE: Gruiformes FAMIGLIA: Rallidae GENERE: Fulica SPECIE: F. atra Piumaggio quasi completamente nero, sulla fronte presentano uno scudo prominente bianco, così come il becco. Come altri ralli, hanno dita palmate. Le ali sono corte e arrotondate. Grazie alle zampe robuste le folaghe possono camminare e correre velocemente e le loro lunghe dita sono ben adattate alle superfici soffici ed accidentate. Questi uccelli sono onnivori e si nutrono soprattutto di vegetali, ma anche di piccoli animali e uova.

62 Durante la stagione degli amori sono aggressivamente territoriali, ma generalmente si possono vedere in stormi numerosi tra la bassa vegetazione dei laghi in cui preferiscono vivere.

63 Cormorano (Phalacrocorax carbo) ORDINE: Suliformes FAMIGLIA: Phalacrocoracidae GENERE: Phalacrocorax SPECIE: P. carbo Corpo nero con un becco ad uncino. Gli adulti si distinguono dai giovani dal piumaggio marroncino. Ben adattato sia all'acqua dolce sia salata. Hanno le piume permeabili e perciò passano molto tempo al sole ad asciugarsi le penne. Le zampe, con grandi membrane, gli danno una grande spinta sott'acqua, quando si immerge, può arrivare fino ad una profondità di 6 metri. Vola molto bene grazie alle ampie ali e alla forma affusolata, invece il decollo dall'acqua è complicato a causa

64 della posizione eretta delle zampe e del peso dell'acqua che impregna le piume. Il cormorano si riproduce principalmente vicino alle zone costiere, ma anche in zone più interne sugli alberi. Depone tre-quattro uova, in un nido composto da alghe o ramoscelli. Solitamente si alimenta in acque poco profonde, portando la preda in superficie, si ciba di una grande varietà di pesci. Cormorano intento ad asciugarsi il piumaggio

65 Martin pescatore (Alcedo atthis) ORDINE: Suliformes FAMIGLIA: Phalacrocoracidae GENERE: Alcedo atthis SPECIE: A. atthis Ha un aspetto molto tipico, caratterizzato da corpo tozzo e arrotondato, con corta coda e grossa testa con becco lungo e conico. La colorazione è anch'essa molto caratteristica, con le parti dorsali di un bel colore azzurro con iridescenze verdi o azzurre su testa, ali e coda (dove le penne sono bordate di blu scuro, dando un aspetto a mosaico al piumaggio), il petto ed il ventre sono di color bruno-arancio o ruggine. Le zampe, piccole, sono di un rosso intenso con unghie ricurve e nere con quattro dita, tre rivolte in avanti ed uno all'indietro.

66 La colorazione del piumaggio è simile nei due sessi. Si nutre principalmente di piccoli pesci, che costituiscono la base principale della sua dieta. Nonostante la modesta grandezza, il martin pescatore è in grado di catturare e sopraffare prede grandi anche la metà del suo corpo. Il nido è costituito da un tunnel dritto e leggermente declinante scavato nel terreno scosceso degli argini. Depone 5 7 uova.

67 LIMICOLI

68 Cavaliere d italia (Himantopus himantopus) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Recurvirostridae GENERE: Himantopus SPECIE: H, himantopus Chiurlo maggiore (Numenius arquata) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Numenius SPECIE: N. arquata

69 Pantana comune (Tringa nebularia) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Tringa SPECIE: T. nebularia Pittima reale (Limosa limosa) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Limosa SPECIE: L. limosa

70 Piro piro culbianco (Tringa ochropus) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Tringa SPECIE: T. ochropus Totano moro (Tringa erythropus) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Tringa SPECIE: T. erythropus

71 Piovanello maggiore (Calidris canutus) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Calidris SPECIE: C. canutus Combattente (Triropus) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Philomachus SPECIE: P. pugnax

72 Avocetta (Recurvirostra avosetta) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Recurvirostridae GENERE: Recurvirostra SPECIE: R. avosetta Gambecchio comune (Calidris minuta) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Scolopacidae GENERE: Calidris SPECIE: C. minuta

73 Corriere piccolo (Charadrius dubius) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Charadriidae GENERE: Charadrius SPECIE: C. dubius Piviere tortolino (Charadrius morinellus) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Charadriidae GENERE: Charadrius SPECIE: C. morinellus Pavoncella (Vanellus vanellus) ORDINE: Charadriiformes FAMIGLIA: Charadriidae GENERE: Vanellus vanellus SPECIE: V. vanellus

74 ALTRI UCCELLI ACQUATICI

75 Gabbiano c.ne (Chroicocephalus ridibundus) Gabbiano reale (Larus argentatus) Gavina (Larus canus) Cigno reale (Phalacrocorax carbo )

76 Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus ) Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus )

77 Nibbio bruno (Milvus migrans) Falco di Palude (Circus aeruginosus) Falco pescatore (Pandion haliaetus) Albanella reale (Circus cyaneus)

78 Pulcinella di mare (Fratercula arctica) Albatro reale del sud (Diomedea epomophora) Sula piediazzurri (Sula nebouxii) Fregata (Fregata magnificens)

79 GRAZIE PER L ATTENZIONE

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

Tema 1 Uccelli d acqua

Tema 1 Uccelli d acqua Tema 1 Uccelli d acqua Il primo capitolo del nostro corso è dedicato alle specie di uccelli che vivono principalmente nell acqua, sull acqua o vicino all acqua. Non possiamo tuttavia parlare in generale

Dettagli

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI 80 Censimenti IWC 2009 di ROBERTO TINARELLI Nel gennaio 2009 l AsOER ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle stesse province dell Emilia-Romagna già coperte nel

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Gruppo 11 Autori: Sasso Nicoletta, Mel Nerina, De Polo Fauzia, Zecchinon Giuseppina Destinatari: alunni I biennio

Dettagli

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici Lorenzo Turconi Associazione Culturale Ambientale Il Gelso Gerenzano Onlus www.ilgelsogerenzano.org Il lago

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Emanuele Stival L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Riassunto. Vengono riportati i risultati di un indagine avifaunistica pluriennale

Dettagli

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO Classe terza Caspoggio UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO LO ZIO DI MARCO E SARA È UN FOTOGRAFO NATURALISTA E DEVE PREPARARE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO SULLO STAGNO PER UNA RIVISTA CHE SI OCCUPA DI NATURA. LO

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI OASI DELLA MADONNINA SANT ALBANO STURA (CN) - PIEMONTE MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI WWW.OASIMADONNINA.EU WWW.IATFOSSANESE.COM WWW.UNIONEDELFOSSANESE.CN.IT WWW.COMUNE.SANTALBANOSTURA.CN.IT _oasi naturalistica

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

L ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra

L ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra L ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l ambiente che li circonda. Perché è molto

Dettagli

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello L avifauna delle zone umide italiane di Giuseppe Borziello Club Alpino Italiano Aggiornamento Accompagnatori di Escursionismo VFG Cittadella, 27 novembre 2010 1 Fotografie di: Giuseppe Borziello Antonio

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

BIOLOGIA RIPRODU'."1'IVA

BIOLOGIA RIPRODU'.1'IVA BIOLOGIA RIPRODU'."1'IVA Questo capitolo si riferisce ad osservazioni compiute, per la maggior parte, presso le colonie di Cavaliere d'italia delle Casse di Colmata e del Lago dei Teneri nella Laguna media

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008 74 AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008 di Roberto Tinarelli Nel gennaio 2008 l AsOER ha ampliato l area in cui ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC)

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) (Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) PASSERIFORMI Le rondini sono simili ai rondoni per convergenza evolutiva, fanno cioè la stessa vita

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7 Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni 2013-2016 Rapporto n. 7 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Boccaccio, 23-40026 Imola (BO) - www.asoer.org

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello.

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. AVERLA PICCOLA L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. DESCRIZIONE: È lungo circa 18 cm, e pesa 35 grammi in media, ha il corpo rossobruno nella parte superiore e bianco-rosato

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013 Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2013 A - Ascensori In un albergo vi sono quattro ascensori, che si spostano tra i diversi piani. I grafici visualizzano

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente CITTÀ di GRUGLIASCO Assessorato all Ambiente Redazione: Settore Sviluppo Compatibile. Area Tutela e Valorizzazione dell Ambiente. In collaborazione con il Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo della

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Cicogna bianca (Ciconia ciconia; Linnaeus, 1758)

Cicogna bianca (Ciconia ciconia; Linnaeus, 1758) Cicogna bianca (Ciconia ciconia; Linnaeus, 1758) Classe: Uccelli Ordine: Ciconiformi Famiglia: Ciconidi Genere: Ciconia Specie: ciconia NOMENCLATURA: Francese: Cicogne blanche Inglese: White Stork Italiano:

Dettagli

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali.

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. Temi sviluppati: Lucertole o dinosauri? Grandi differenze e analogie tra rettili attuali e dinosauri Grado di parentela

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Album visita all acquario di Genova

Album visita all acquario di Genova Album visita all acquario di Genova Classe 3 B-D A.S. 2006/2007 La vasca degli squali SQUALO TORO Carcharias taurus Lo squalo toro è uno squalo grande e massiccio (supera i 3 metri di lunghezza), dall

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

AQUILA REALE (Aquila chrysaëtos)

AQUILA REALE (Aquila chrysaëtos) AQUILA REALE (Aquila chrysaëtos) Mauro FISSORE Resp. servizio Guardiaparco Primi dati sull attività di monitoraggio nel territorio del Parco naturale del Marguareis Territorio interessato dalla ricerca:

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica

Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento U.D.I. XXXIX: 18-24 (2014) Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento Riassunto Questo nuovo aggiornamento ha accertato

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

FESTIVAL DEI RONDONI - SWIFT AND FUN! 2015. Rondoni al nido. L uso di differenti tipologie di edifici per la nidificazione delle specie di rondone

FESTIVAL DEI RONDONI - SWIFT AND FUN! 2015. Rondoni al nido. L uso di differenti tipologie di edifici per la nidificazione delle specie di rondone SEZIONE DI ASTI FESTIVAL DEI RONDONI - SWIFT AND FUN! 2015 Rondoni al nido L uso di differenti tipologie di edifici per la nidificazione delle specie di rondone Asti, sabato 27 giugno 2015 Polo Universitario

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2009

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2009 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2009 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

I quaderni del Parco Volume 6. Uccelli delle aree umide

I quaderni del Parco Volume 6. Uccelli delle aree umide I quaderni del Parco Volume 6 Uccelli delle aree umide Presentazione Il Parco Naturale Regionale Oglio Nord, proseguendo nell attività di educazione ambientale e diffusione della cultura naturalistica,

Dettagli

CERVUS NIPPON HORTULORUM IL CERVO SIKA DYBOWSKI CECO:JELEN SIKA DYBOWSKÉHO EN: SIKA DEER DYBOWSKI DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA

CERVUS NIPPON HORTULORUM IL CERVO SIKA DYBOWSKI CECO:JELEN SIKA DYBOWSKÉHO EN: SIKA DEER DYBOWSKI DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA CERVUS NIPPON HORTULORUM IL CERVO SIKA DYBOWSKI CECO:JELEN SIKA DYBOWSKÉHO EN: SIKA DEER DYBOWSKI DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA Il cervo sika dybowski é originario di Manciuria e Corea, nei tempi d oggi

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

L avifauna acquatica della

L avifauna acquatica della L avifauna acquatica della ZPS IT 2010502 Canneti del Lago Maggiore Risultati del monitoraggio 2016 Redazione: Fabio Saporetti Agosto 2016, Pantana. Foto di Franco Aresi 1 INDICE GENERALE 1. CARTOGRAFIA.3

Dettagli

Extatosoma tiaratum. Generalità

Extatosoma tiaratum. Generalità Extatosoma tiaratum Tassonomia Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo: Bilateria Phylum: Arthropoda Subphylum: Tracheata Superclasse: Hexapoda Classe: Insecta Sottoclasse: Pterygota

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

I risultati del progetto

I risultati del progetto CENTRO CICOGNA BIANCA DI GOITO (MANTOVA) - PARCO DEL MINCIO I risultati del progetto Nel 1990 si osserva nel territorio del Parco del Mincio un tentativo di nidificazione, il primo storicamente noto, a

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

LA LAGUNA: UNA DEFINIZIONE GEOGRAFICA

LA LAGUNA: UNA DEFINIZIONE GEOGRAFICA LA LAGUNA: UNA DEFINIZIONE GEOGRAFICA Una laguna è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o lido) e caratterizzato da acqua salmastra e maree. Il

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA RAZZA VALDARNESE BIANCA Razza utilizzata prevalentamente per la produzione di carne Non trascurabile la sua attitudine alla deposizione

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Fauna. Guida alla fauna a cura dell Uffi cio Educazione Ambientale e dell Uffi cio Risorse Naturali. Parco Adda Nord

Fauna. Guida alla fauna a cura dell Uffi cio Educazione Ambientale e dell Uffi cio Risorse Naturali. Parco Adda Nord Parco Adda Nord Consorzio per la gestione Villa Gina - Concesa via Padre Benigno Calvi, 3 20056 Trezzo sull Adda (MI) tel. 02 9091229-02 9090766 fax 02 9090096 www.parcoaddanord.it e-mail: addanord@tin.it

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO 1 La popolazione Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO CELLULA 2 Popolazione Insieme degli individui di una stessa

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo,

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo, A scuola sulle Ande Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo, mi chiamo Martina Villa, ho ventotto anni e sono di Casatenovo. Da tre anni vivo in Perù come volontaria dell Operazione

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

uccelli Ichthyaetus audouinii (Payraudeau 1826) regno animale fam. Laridae sinonimo Larus audouinii ( Payraudeau 1826)

uccelli Ichthyaetus audouinii (Payraudeau 1826) regno animale fam. Laridae sinonimo Larus audouinii ( Payraudeau 1826) uccelli Ichthyaetus audouinii (Payraudeau 1826) sinonimo Larus audouinii ( Payraudeau 1826) regno animale fam. Laridae Fonte immagini Sub Rimini Gian Neri -www.biologiamarina.org Questo bel gabbiano, chiamato

Dettagli