2018/2019 INFORMAZIONI GENERALI. F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza. Commissione Struttura Giovanile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2018/2019 INFORMAZIONI GENERALI. F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza. Commissione Struttura Giovanile"

Transcript

1

2 2018/2019 INFORMAZIONI GENERALI F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/

3 C è la bimba timidissima che non parla. Il bimbo cicciottello. Quella già alta che si inciampa nei suoi piedi. Quello tarantolato che non ascolta. Ci sono le urla, i pianti, le scarpe slacciate, le pallonate sul naso. Ci sono decine di nomi da imparare. Centinaia di genitori apprensivi da tranquillizzare. Ci sono le reti da montare, i palloni da gonfiare. Le levatacce alle 7 della domenica mattina per presentarsi in tempo a sfiancanti tornei di 12 ore + premiazione + estrazione della lotteria. Ma ci sono anche le risate. La voglia matta di mettersi in gioco. L urlo inventato da tutta la squadra a inizio partita. Lo sguardo di chi si gira verso di te quando, finalmente, riesce a fare una cosa che gli hai insegnato. E poi, anni più tardi, ci sono pallavoliste e pallavolisti ormai grandi che ti ringraziano per aver fatto sbocciare in loro la passione per questo nostro splendido sport. Un grosso in bocca al lupo alle istruttrici e agli istruttori di Minivolley (S3 che dir si voglia, ndr) che stanno per iniziare una nuova stagione. Non tutti gli eroi indossano il mantello! (da problemi di volley Facebook) Un sentito e cordiale augurio di buon lavoro a tutte le società del Giovanile Vicentino! INDICE Pag. 2-7 Informazioni generali Pag Pag Pag Pag Pag Pag 36 Pag Pag Pag Pag. 63 S3 White e S3 Green S3 White - regolamento e mod. di iscrizione S3 Green - regolamento e mod. di iscrizione S3 White: I Giochi S3 Green: I Giochi Lo Smart Coach, l arbitro il segnapunti nelle feste S3 S3 Red Regolamento e mod. di iscrizione S3 U12 6x6 - regolamento S3 U11 4x4 - regolamento Referto U11 4x4 Fogli utili per allenatori Attestato base per le Feste di S3 Red, Green e White 2

4 TORNEI E MANIFESTAZIONI 2018/2019 S3 U12 6X6 nati/e ISCRIZIONI AL TORNEO entro: 5 NOVEMBRE 2018 INIZIO 1 FASE: DICEMBRE 2018 INIZIO 2 FASE: indicativamente MARZO 2019 S3 U11 4X4 nati/e ISCRIZIONI AL TORNEO entro: 5 NOVEMBRE 2018 PERIODO DI GIOCO: DA DIC. 18 A FEBBRAIO 19 (SI GIOCA A WE ALTERNI) S3 RED nati/e ISCRIZ. TORNEO PROMOZIONALE entro 5 DICEMBRE 2018 FASE PROMOZ.: 4 FESTE DOMENICA POMER GENNAIO 24 FEBBRAIO 24 MARZO 05 MAGGIO ISCRIZ. FESTA FINALE PROV.LE entro APRILE 2019 FESTA FINALE PROVINCIALE 2 GIUGNO 2019 S3 GREEN nati/e ISCRIZIONI fase PROMOZIONALE e FESTA FINALE entro FASE PROMOZIONALE: 2 FESTE DOMENICA POMER DICEMBRE FEBBRAIO 10 MARZO FESTA FINALE PROVINCIALE DOMENICA 14 APRILE 2019 S3 WHITE nati/e e 2013 ISCRIZIONI entro 5 DICEMBRE FESTE PROMOZIONALI DOMENICA POMER FEBBRAIO - 7 APRILE 3

5 ADESIONE ALLA STRUTTURA GIOVANILE 2018/2019 Rimandiamo alla consultazione del sito ufficiale della FIPAV ( e alla Commissione Tesseramento del Comitato Fipav di Vicenza (tesseramento@fipavvicenza.it, 334/ ). TESSERAMENTI ATLETI/E NATI/E NEGLI ANNI Si rimanda alla consultazione: 1. del sito ufficiale della FIPAV ( 2. informazioni presso la commissione Tesseramento del Comitato di Vicenza (tesseramento@fipavvicenza.it, 334/ ) Ricordiamo inoltre che: 1. E necessario compilare per ogni atleta la scheda individuale di AUTOCERTIFICAZIONE D IDENTITÀ PERSONALE (vedi pag.7), che sostituisce il documento di identità personale, per poter partecipare a QUALSIASI attività della C.P.S.G. Non è necessario farlo nuovamente per gli atleti che già lo possiedono. 2. Il tesseramento può essere effettuato in qualsiasi momento della stagione Le società che organizzeranno le diverse feste S3 Red, Green o White o le gare del Torneo U12 o U11 non dovranno permettere la partecipazione di atleti NON INCLUSI nel modulo CAMP 3 (o inclusi a penna senza autorizzazioni e/o deroghe scritte di questa CPSG) VISITE MEDICHE Per tutti gli atleti partecipanti alle attività della struttura giovanile resta obbligatoria la certificazione di idoneità all attività sportiva non agonistica rilasciata dal medico di base o da uno specialista di Medicina dello Sport. GIORNI E ORARI DI SEGRETERIA C.P.S.G.: Un incaricata della C.P.S.G. è a disposizione presso la segreteria FIPAV del Comitato di Vicenza in Viale Trento, 288 tutti i lunedì, martedì, giovedì e i venerdì dalle 9,00 alle 12,00; inoltre sarà possibile contattare la stessa a mezzo mail (giovanile@fipavvicenza.it) o al numero 347/

6 COMPOSIZIONE COMM. TERR. STR. GIOVANILE SCALDAFERRO FRANCESCA DALLA VECCHIA GABRIELE MARINELLO CARLA PERETTI SONIA SCOLARO VALERIA SCALDAFERRO FRANCESCA BIASIOLO SABRINA GASPARELLA FLAVIO Referente Comitato Provinciale Logistica Segreteria Immagine Animazione SETTORE TECNICO: Referente Formatore Formatore PER I BIRICHINI a) mancata comunicazione risultato gara TORNEO U126X6 o U114x4: 15,00 b) mancato invio dei REFERTI TORNEO U126X6 o U114x4: 10,00 c) mancato invio dei verbali delle FESTE S3 RED, GREEN O WHITE: 10,00 d) mancata presentazione TORNEO U126X6 o U114x4 del modulo di AUTOCERTIFICAZIONE per ogni atleta tesserato: 10,00 e) mancata presentazione alla Festa S3 RED, GREEN o WHITE del modulo di AUTOCERTIFICAZIONE per ogni atleta tesserato: 10,00 f) iscrizione a Tornei, Feste, Manifestazioni pervenuta entro 5 giorni dalla scadenza: sovratassa del 50% della quota d iscriz.ne g) disputa della gara di U126X6 o U114x4 in orari o date o campi diversi dall indicazione dei calendari ufficiali senza l autorizzazione della CPSG: perdita della partita per entrambe le Società con il peggior punteggio. h) disputa della gara di U126X6 o U114x4 non ottemperando all obbligo di far giocare tutte le atlete/i a Camp 3 almeno un set INTERO: perdita della gara con il peggior punteggio i) mancata presentazione squadra in campo Feste zonali S3 Red, Green o White: 35,00 j) mancata presentazione e disputa della gara del Torneo U126X6 o U114x4: perdita della partita con il punteggio peggiore e multa di 75,00 k) mancata presentazione squadra in campo nelle Feste Finali di S3 Red o Green (rinuncia preannunciata almeno 7 giorni prima della Festa): 35,00 l) mancata presentazione squadra in campo nelle Feste Finali S3 Red o Green (rinuncia non preannunciata o preannunciata con meno di 7 giorni dalla data della Festa): 155,00 m) ritardata presentazione in campo (comunque inferiore ai 30 ) nei T. U126X6 o U114x4: 10,00 n) rinuncia o ritiro dai Tornei o dagli eventi provinciali dopo la pubblicazione dei calendari: 100,00 o) Non effettuazione del controllo a fine gara del Torneo U12 6X6 o U11 4x4 della partecipazione di tutti/e gli atleti/e per un set intero: (per entrambe le squadre) 5,00 N.B. entro i termini previsti (a b - c) Per quanto non contemplato si rimanda alla Normativa Generale 5

7 MODULO RECAPITO CORRISPONDENZA COMM. PROV.LE STRUTTURA GIOVANILE Vi chiediamo anche quest'anno di compilare il presente modulo al fine di riuscire ad avere un contatto più diretto con un Dirigente e un Tecnico referenti per il settore Promozionale (dall U12 all S3 White); (raccomandiamo la lettura delle almeno 3 volte alla settimana); vi preghiamo quindi di completare lo stampato con tutti i dati richiesti e di spedirlo preferibilmente: via a giovanile@fipavvicenza.it, oppure inviarlo a mezzo Fax (0444/280773) il più presto possibile e comunque non oltre il 30/09/2018; RICORDIAMO A TUTTE LE SOCIETÀ CHE TUTTE LE COMUNICAZIONI DELLA STRUTTURA GIOVANILE VENGONO INVIATE ESCLUSIVAMENTE VIA A QUESTI INDIRIZZI: Nome società: cod. FIPAV: CAP: Città: DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE PROMOZIONALE SIG.: Tel. Cellul.: TECNICO RESPONSABILE SETTORE PROMOZIONALE: SIG.: Tel. Cellul.: 6

8 FOTOGRAFIA OBBLIGATORIA TIMBRO DELLA SOCIETÀ AUTOCERTIFICAZIONE D IDENTITA PERSONALE COGNOME: NOME: DATA DI NASCITA: / / luogo di nascita indirizzo C.A.P. Città Cod. fiscale Io sottoscritto (cognome e nome del genitore) Dichiaro che la persona descritta dai dati anagrafici contenuti nel presente atto è quella riprodotta nella fotografia allegata. (firma del genitore) 7

9 2018/2019 Introduzione a S3 Green e S3 White F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/ giovanile@fipavvicenza.it

10 S3 White e S3 Green 2019 N a t i / e n e l N ati / e n e l PROPOSTE LUDICHE - PROPEDEUTICHE ALLA PALLAVOLO PER BAMBINI/E DI 5/6/7 e 8/9 ANNI: S3 White 1 Festa: Festa: S3 Green 1 Festa: Festa: Festa Finale:

11 S3 White e S3 Green 2019 Carissimi amici del Giovanile, con l anno sportivo entra a regime il Progetto VOLLEY S3 della Federazione Nazionale Pallavolo. Un progetto che pone al centro il divertimento del bambino con proposte tecnico-metodologiche che consentano di appassionarsi fin da subito al mondo della pallavolo. La proposta si avvale delle seguenti attività: - Volley s3 - Spikeball - Giochi di avviamento alla pallavolo - Giochi per l allenamento dei fondamentali. Il progetto si avvale di tre concetti fondamentali: - il GIOCO, attraverso il quale far avvicinare e innamorare i bambini alla pallavolo; - la FACILITAZIONE, che consente a ogni bambino di sperimentare fin da subito le emozioni del giocare a volley, grazie alla modifica di alcune semplici regole (per esempio la palla si può bloccare, può rimbalzare a terra e la rete è più bassa); - la FLESSIBILITA : che permette di creare situazioni ottimali in grado di favorire le attività del Volley S3: è infatti possibile variare le dimensioni del campo, l altezza della rete e il numero di giocatori per squadra in base alle esigenze logistiche e tecniche. Si basa sulla suddivisione di tre livelli di gioco: - WHITE: è consentito bloccare sempre la palla; - GREEN: è consentito bloccare una volta la palla all interno della singola azione di gioco, esclusa per il tocco di rinvio nel campo avversario (nello Spikeball Green sul terzo tocco è ammesso auto-alzarsi la palla); - RED: non è consentito bloccare la palla. LO SPIKEBALL Partendo dal gesto più rappresentativo e vigoroso della pallavolo, cioè la schiacciata, lo SpikeBall è al centro della programmazione formativa: l attacco e l attaccare il campo avversario diventa il momento centrale dell attività svolta. E anch esso suddiviso, in base alle abilità di ciascun giocatore in tre livelli, WHITE, GREEN E RED che consentono di sviluppare un percorso didattico dinamico, divertente e propedeutico al VOLLEY S3. Il Comitato Provinciale di Vicenza attua l attività programmando, come gli altri anni, giornate in cui i bambini si trovino a sperimentare tali proposte. L attività quindi sarà così suddivisa: - VOLLEY S3 WHITE (BABYVOLLEY) - VOLLEY S3 GREEN E SPIKEBALL WHITE (GIOCOVOLLEY) - VOLLEY S3 RED E SPIKEBALL GREEN che va a sostituire il gioco di riscaldamento dei 3 passaggi. In questi due anni di discussione e confronto ci siamo accorti che, la proposta e i suoi principi fondamentali, sono una conferma dell attività finora svolta dalla nostra Commissione e ribadiamo la volontà ad accompagnarvi pronti a sostenervi e a dissipare eventuali dubbi che potreste incontrare in questo percorso. W I NOSTRI ATLETI, W L AMORE PER IL NOSTRO SPORT, W LA PALLAVOLO! Commissione Provinciale Struttura Giovanile 11

12 S3 White e S3 Green 2019 MODALITÀ E SVOLGIMENTO DELLA FESTA Ogni società che organizza la Festa del S3 White o del S3 Green, dovrà preventivamente organizzare gli spazi adeguati e predisporre l attrezzatura necessaria allo svolgimento dei giochi. Verranno formate da codesta C.P.S.G. più Feste da 4, 6 o 8 squadre. Le squadre, si incontreranno a coppie, contemporaneamente nei 4 diversi giochi, secondo lo schema a pag. 13 e la divisione degli spazi della palestra sotto riportata. Alla fine tutti i punti fatti saranno trascritti in un apposito cartellone assegnando 3 punti alla squadra vincente, 1 punto all altra squadra e 2 punti ad entrambe in caso di parità. Se il tempo di qualche gioco (10 ) risultasse inidoneo è possibile aumentarlo/ridurlo, previo accordo tra agli allenatori. Alla fine della Festa saranno premiate tutte le squadre: i ragazzi/e riceveranno l attestato di partecipazione dalla società ospitante (un modello è presente nelle ultime pagine di qs vademecum). PROPOSTA DIVISIONE SPAZI IN PALESTRA A R E A 1 A R E A 2 Gioco con rete A R E A 3 Gioco A R E A 4 Gioco con rete Gioco SCHEMA DI UN POSSIBILE CARTELLONE RIASSUNTIVO 3 PUNTI ALLA SQUADRA VINCENTE; 1 PUNTO ALL ALTRA; 2 PUNTI IN CASO DI PARITA A B C D E F G H SQUADRE CAMPO 1 CAMPO 2 CAMPO 3 CAMPO 4 TOTALE 12

13 S3 White e S3 Green 2019 ROTAZIONE DELLE SQUADRE NEI VARI GIOCHI Il Responsabile organizzativo potrà trovare altre soluzioni idonee condivise con tutti gli istruttori/accompagnatori delle squadre. Ricordarsi di inserire nelle colonne di destra le squadre di casa in modo tale che durante le diverse rotazioni non si possano incontrare (ad eccezione della festa con 4 squadre). FESTA A 4 SQUADRE: A : C : B : D : ROTAZIONE 1 Area 1 gioco A incontra C Area 2 gioco B incontra D ROTAZIONE 2 Area 1 gioco A incontra B Area 2 gioco C incontra D ROTAZIONE 3 Area 3 gioco A incontra D Area 4 gioco C incontra B ROTAZIONE 3 Area 3 gioco A incontra C Area 4 gioco B incontra D FESTA A 6 SQUADRE: A : D : B : E : C : F : In questo caso il 1 gioco (si consiglia un gioco senza l utilizzo della rete) sarà svolto all inizio da tutte le squadre contemporaneamente. ROTAZIONE 1 Area 2 gioco A incontra D Area 3 gioco B incontra F Area 4 gioco C incontra E ROTAZIONE 2 Area 2 gioco C incontra F Area 3 gioco A incontra E Area 4 gioco B incontra D ROTAZIONE 3 Area 2 gioco B incontra E Area 3 gioco C incontra D Area 4 gioco A incontra F FESTA A 8 SQUADRE: A : E : B : F : C: G: D : H : ROTAZIONE 1 Area 1 gioco A incontra E Area 2 gioco B incontra F Area 3 gioco C incontra G Area 4 gioco D incontra H ROTAZIONE 2 Area 1 gioco D incontra G Area 2 gioco A Incontra H Area 3 gioco B incontra E Area 4 gioco C incontra F ROTAZIONE 3 Area 1 gioco C Incontra H Area 2 gioco D Incontra E Area 3 gioco A Incontra F Area 4 gioco B incontra G ROTAZIONE 4 Area 1 gioco B incontra F Area 2 gioco C incontra G Area 3 gioco D incontra H Area 4 gioco A incontra E 13

14 S3 White e S3 Green 2019 RESPONSABILE DELLA FESTA Per ogni FESTA la Società ospitante delegherà un dirigente capace ed esperto all espletamento dei seguenti compiti, distinti in quattro momenti: 1 PREPARAZIONE (giorni precedenti la festa): preparare o fotocopiare un diploma per ogni partecipante; preparare un cartellone in ogni campo, in cui sono riportati i vari incontri tra le squadre; ricordare ai propri atleti di portare bibite/dolci/panini per il rinfresco finale. 2 ACCOGLIENZA domenica ore 15.00: provvedere all ospitalità delle squadre (es: accogliere con un sorriso, indicare dove sono gli spogliatoi, verificare la pulizia e l ordine dei servizi, le panchine in campo, tabelle segnapunti, i posti per il pubblico...); preparare un cartellone in ogni campo, in cui sono riportati gli incontri/rotazioni tra le squadre; sistemare l attrezzatura necessaria per lo svolgimento dei giochi; assicurare arbitri/segnapunti in ogni campo (con fischietto, referto per segnare i punti vedi esempio pag. 15). Le funzioni di arbitro e segnapunti verranno espletate da appartenenti alla Società che ospita la FESTA che abbiano compiuto il 14 anno di età (vedi pag. 36) e che ben conoscano le Regole dei Giochi; verificare il tesseramento degli atleti tramite modulo CAMP 3 delle singole società, provvedendo al riconoscimento degli stessi tramite il modello di Autocertificazione posseduto da ogni atleta... (se sono presenti atleti scritti a penna nel Camp 3, richiedere spiegazioni ed eventuali deroghe; segnalare nel verbale queste irregolarità) coordinare il sottofondo musicale, il saluto alle squadre (anche con una semplice danza/bans), il saluto reciproco tra i partecipanti; allestire il rinfresco. 3 ATTIVITA LUDICA ore invitare le squadre a portarsi sui rispettivi campi di gioco dove verrà spiegato brevemente l attività (meglio attraverso esempi pratici); far rispettare il programma delle gare, evitando ritardi e contrattempi; provvedere all eventuale rotazione di arbitri e segnapunti; dirigere con fermezza e cortesia eventuali discussioni; allo scadere del tempo a disposizione (10 minuti) disporre la rotazione delle squadre utilizzando anche un sottofondo musicale accattivante/entusiasmante; verificare che durante le gare non siano utilizzati giocatori diversi da quelli risultanti nel Camp 3; compilare in ogni sua parte la RELAZIONE DELLA FESTA (pag.16), riportando tutte le eventuali anomalie riscontrate e suggerimenti costruttivi per migliorare l attività. 4 MOMENTO RICREATIVO SOCIALIZZANTE ore (circa) far concludere la FESTA con un breve saluto; ogni atleta riceverà il diploma compilato con il nome e cognome; distribuire eventuali altre premiazioni; terminare con un semplice, quanto gradito RINFRESCO. 5 Il Responsabile della Festa dovrà inviare, entro qualche giorno max successivo alla FESTA 1. RELAZIONE DELLA FESTA debitamente compilata 2. Camp 3 per ogni squadra partecipante (NO referti!) alla FIPAV - C. P. S. G. tramite (previa scansione a bassa risoluzione) all indirizzo: giovanile@fipavvicenza.it Oppure Fax al num 0444/

15 S3 White e S3 Green 2019 REFERTO GARA S3 WHITE/GREEN FESTA N SQUADRE PARTECIPANTI: Nome Squadra: Nome Squadra: DATA: LOCALITA': ARBITRO: SIG. SEGNAPUNTI: SIG. RISULTATO FINALE: SQUADRA PUNTI SQUADRA PUNTI 15

16 S3 White e S3 Green 2019 RELAZIONE DELLA FESTA N Da inviare alla C.P.S.G. (da parte del responsabile organizzativo) entro qualche giorno max, successivo alla Festa con i mod. Camp 3 di ogni squadra partecipante via (previa scansione a bassa risoluz.) all indirizzo giovanile@fipavvicenza.it Società Ospitante: Data: Responsabile organizzativo: Sig. Luogo: Festa di S3 White (specificare con una X!) Festa di S3 Green SQUADRE PARTECIPANTI Società PROVENIENZA N ATLETI Inizio Gare: ore Comportamento atleti - Istruttori - Dirigenti - Pubblico: Termine Gare: ore Svolgimento generale dei GIOCHI (ritardi, sospensioni, incidenti, etc.): Irregolarità riscontrate nel Tess.to atleti/e o Camp3: GIOCO 1: CONSIDERAZIONI SUI GIOCHI (aspetti da migliorare, proposte, altro...) N.B.: Indicare il nome del Gioco! GIOCO 2: GIOCO 3: GIOCO 4: 16

17 2018/2019 S3 White F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/

18 Art. 01 S3 White 2019 Scadenza Iscrizione: mercoledì 05/12/2018 La F. I. P. A. V C. P. S. G. VICENZA indice e organizza le Feste dell S3 White con il seguente regolamento: Possono partecipare squadre appartenenti a Società affiliate e Istituti scolastici. Art. 02 Art. 03 LIMITI D ETA : Possono partecipare atleti/e nati/e nel 2011/12/13 regolarmente tesserati FIPAV. LIMITI DI ISCRIZIONE: Le società possono iscrivere un numero illimitato di squadre (maschili, femminili, miste) rispettando che: a) ogni squadra in campo deve essere formata da minimo 5, massimo 10 bambini/e b) ogni squadra al momento della Festa dovrà essere accompagnata da uno Smart Coach o Allenatore (vedi pag. 36) che conosca bene le regole dei giochi/attività; c) Tutte le società devono essere obbligatoriamente disponibili ad ospitare almeno una Festa; Art. 04 TERMINE DI ISCRIZIONE: mercoledì 5 DICEMBRE 2018 I sodalizi devono, entro il termine suddetto, 1. iscriversi al Torneo attraverso il portale FIPAV ( un iscrizione per ogni squadra, 2. pagare l iscrizione dovuta a mezzo carta di credito, con servizio di pagamento via web, disponibile attraverso il sito e il portale Non necessita l invio di nessun documento (neppure della ricevuta del pagamento) 3. compilare il modulo a pag. 20 ai fini organizzativi/logistici (una sola copia per tutte le squadre iscritte) e inviarlo via mail a questa segreteria. Le iscrizioni dovranno pervenire a questa C.P.S.G. entro la data sopra indicata, a cura e sotto la responsabilità del Presidente della Società; alla Società che, entro i termini stabiliti, presentasse l iscrizione incompleta verrà concessa una proroga di 5 giorni per completare la documentazione mancante, con pagamento di una sovrattassa pari al 50% della quota di iscrizione; le iscrizioni pervenute trascorso tale termine saranno INDEROGABILMENTE RESPINTE. Art. 05 DATE DI SVOLGIMENTO: Sono previste 2 Feste zonali delle seguenti Domeniche: 10 febbraio 2019 e 7 aprile 2019 (entrambi zonali solo pomeriggio) Art. 06 Art. 07 ORARI DI INIZIO FESTA ZONALE: Le squadre dovranno presentarsi in campo alle ore 15.00, l inizio dei giochi viene fissato per le ore RICONOSCIMENTO ATLETI/E: Prima di ogni Festa tutti/e gli/le atleti/e devono essere riconosciuti/e presentando al Dirigente Responsabile della Società ospitante: 1. Mod CAMP 3 della Squadra e 2. Modello di Autocertificazione (pag. 7) o documento di identità per ogni atleta 18

19 S3 White 2019 Scadenza Iscrizione: mercoledì 05/12/2018 Art. 08 Art. 09 CAMPO DI GIOCO: I quattro giochi saranno predisposti nello spazio della palestra secondo le possibilità un esempio è indicato alla pag. 12. ACCOMPAGNATORI E RESPONSABILI DI SQUADRA: le squadre dovranno essere accompagnate da uno Smart Coach o Allenatore che ben conosca i giochi e relative regole presentati nella sezione apposita del Vademecum. Art. 10 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: Sono previsti (vedi anche a pag.5) diffida o multa ad inderogabile giudizio della C.P.S.G. a seconda della gravità dell atto/omissione nei casi di mancata presentazione in campo, irregolarità del Camp3 o comportamento anti-sportivo da parte di genitori, dirigenti, istruttori, atleti.. (che deve essere evidenziato per iscritto nell apposito verbale redatto dalla società ospitante). Art. 11 Il Responsabile della Festa dovrà inviare, entro le 24 ore successive: 1. VERBALE DELLA FESTA debitamente compilato (vedi pag. 16) 2. Mod. CAMP 3 di ogni squadra partecipante 3. Mod. CAMPRISOC debitamente compilato Alla FIPAV - C. P. S. G. via all indirizzo: giovanile@fipavvicenza.it Art. 12 La FIPAV declina qualsiasi responsabilità per danni a persone e cose che dovessero verificarsi prima, durante e dopo le gare. 19

20 S3 White 2019 Scadenza Iscrizione: mercoledì 05/12/2018 DOMANDA DI ISCRIZIONE La Società cod. FIPAV Con sede in CHIEDE di partecipare alle Feste Provinciali Volley S3 White organizzate dalla C.P.S.G., dichiarando di essere disponibile ad ospitare una festa ed ad accettare la composizione dei gironi redatta dalla stessa. Contrassegnare le feste Zonali a cui si intende partecipare e il numero di squadre che aderiranno ad ogni singola festa: Raccomandiamo inoltre di verificare eventuali concomitanze con eventi religiosi, impegni famigliari e quant altro mettesse in forse la partecipazione degli atleti/e. Ricordiamo che non è obbligatorio partecipare a tutte le Feste in programma 10 febbraio 2019 con n. Squadre 7 aprile 2019 con n. Squadre Preferenze, raccomandazioni e richieste: denominazione palestra: via/piazza/frazione: città: Indirizzo campo di gioco C.A.P. Responsabile organizzativo Sig./Sig.ra Telefono: / Data: Timbro della Società Firma del Presidente: 20

21 2018/2019 Volley S3 Green F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/

22 S3 Green 2019 Scadenza Iscrizione: mercoledì 05/12/2018 La F.I.P.A.V. C.P.S.G. VICENZA indice e organizza le Feste dell S3 Green con il seguente regolamento: Art. 01 Possono partecipare al S3 Green squadre appartenenti a Società affiliate e Istituti scolastici. Art. 02 LIMITI D ETA : Possono partecipare atleti/e nati/e nel regolarmente tesserati FIPAV Art. 03 LIMITI DI ISCRIZIONE: Le società possono iscrivere all S3 Green un numero illimitato di squadre (maschili, femminili, miste) rispettando che: a) ogni squadra in campo deve essere formata da minimo 5, massimo 10 bambini/e tesserati FIPAV; b) le squadre al momento della Festa dovranno essere accompagnata da uno Smart Coach o Allenatore (vedi pag. 36 ) che conosca bene le regole dei giochi/attività; c) Tutte le società devono essere obbligatoriamente disponibili ad ospitare almeno una Festa; Art. 04 TERMINE DI ISCRIZIONE: mercoledì 5 DICEMBRE 2018 I sodalizi devono, entro il termine suddetto, 1. iscriversi al Torneo attraverso il portale FIPAV ( una iscrizione per ogni squadra, 2. pagare l iscrizione dovuta a mezzo carta di credito, con servizio di pagamento via web, disponibile attraverso il portale Non necessita l invio di nessun documento (neppure della ricevuta del pagamento) 3. compilare il modulo a pag. 24 ai fini organizzativi/logistici (una sola copia per tutte le squadre iscritte) e inviarlo via mail a questa segreteria. Le iscrizioni dovranno pervenire a questa C.P.S.G. entro la data sopra indicata, a cura e sotto la responsabilità del Presidente della Società; alla Società che, entro i termini stabiliti, presentasse l iscrizione incompleta verrà concessa una proroga di 5 giorni per completare la documentazione mancante, con pagamento di una sovrattassa pari al 50% della quota di iscrizione; le iscrizioni pervenute trascorso tale termine saranno INDEROGABILMENTE RESPINTE. Art. 05 DATE DI SVOLGIMENTO: Sono previste 2 Feste a carattere zonale nei pomeriggi delle seguenti Domeniche: 3 febbraio marzo 2019 (pomeriggio) Festa Finale Provinciale: DOMENICA 14 aprile 2019 (Dal numero delle iscrizioni si valuterà la durata della Festa Finale, o solo pomeriggio o dal mattino al primo pomeriggio) 22

23 S3 Green 2019 Scadenza Iscrizione: mercoledì 05/12/2018 Art. 06 ORARI DI INIZIO FESTE ZONALI: Le squadre dovranno presentarsi in campo alle ore 15.00, l inizio dei giochi viene fissato per le ore 15.30, mentre a mezzo Comunicato CPSG verranno inviate per tempo le informazioni circa il luogo e gli orari della Festa Finale. Art. 07 RICONOSCIMENTO ATLETI/E: Prima di ogni Festa tutti/e gli/le atleti/e devono essere riconosciuti presentando al Dirigente Responsabile della Società ospitante: 1. Mod CAMP 3 della Squadra 2. Modello di Autocertificazione (pag 7) o documento di identità personale per ogni atleta Art. 08 CAMPO DI GIOCO: I quattro giochi saranno predisposti nello spazio della palestra secondo le possibilità; un esempio è indicato alla pag. 12 ; Art. 09 ACCOMPAGNATORI E RESPONSABILI DI SQUADRA: le squadre dovranno essere accompagnate da uno Smart Coach o Allenatore che ben conosca i giochi e relative regole presentati nell apposita sezione del Vademecum. Art. 10 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: Sono previsti (vedi anche a pag. 5) diffida, multa o esclusione dalla Giornata Finale) ad inderogabile giudizio della C.P.S.G. a seconda della gravità dell atto/omissione nei casi di: mancata presentazione in campo, irregolarità sul camp 3, comportamento antisportivo da parte di genitori, dirigenti, atleti.. (che deve essere evidenziato per iscritto nell apposito modulo dalla società organizzatrice). Art. 11 Il Responsabile della Festa dovrà inviare, entro qualche giorno dalla realizzazione della FESTA: 1. VERBALE DELLA FESTA debitamente compilato (vedi pag.16) 2. Mod. CAMP 3 di ogni squadra partecipante 3. Mod. CAMPRISOC debitamente compilato Alla FIPAV - C. P. S. G. via all indirizzo giovanile@fipavvicenza.it Art. 12 La FIPAV declina qualsiasi responsabilità per danni a persone e cose che dovessero verificarsi prima, durante e dopo le gare. 23

24 S3 Green 2019 Scadenza Iscrizione: mercoledì 05/12/2018 DOMANDA DI ISCRIZIONE La Società cod. FIPAV Con sede in CHIEDE di partecipare alle Feste Provinciali dell S3 Green organizzate dalla C.P.S.G. dichiarandosi disponibile ad ospitare una festa ed ad accettare la composizione dei gironi redatta dalla stessa. Contrassegnare le feste a cui si intende partecipare e il numero di squadre che aderiranno ad ogni festa Raccomandiamo inoltre di verificare eventuali concomitanze con eventi religiosi, impegni famigliari e quant altro mettesse in forse la partecipazione degli atleti/e. Ricordiamo che non è obbligatorio partecipare a tutte e 3 le Feste in programma 3 febbraio 2019 con n. Squadre 10 marzo 2019 con n. Squadre 14 aprile 2019 Festa Finale con n. Squadre Candidatura per ospitare la Festa Finale Domenica pomeriggio del 14 aprile 19 SI NO FORSE Preferenze e raccomandazioni: denominazione palestra: via/piazza/frazione: città: Indirizzo campo di gioco C.A.P. Responsabile organizzativo Sig./Sig.ra Telefono: / Data: Timbro della società: 24 Firma del Presidente:

25 S 3 W H I T E ( B a b y V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2011/2012/2013 FIPAVVICENZA CPSG 1^ Festa Domenica 10 febbraio 2019 Gioco con la rete SVUOTA CAMPO (rif. Pag. 32 manuale Smartcoach) Le 2 squadre si dispongono ciascuna in una metà del campo di volley S3. Utilizzare tutti i palloni a disposizione, equamente distribuiti nelle due metà campo. Al via dell arbitro, ogni squadra deve svuotare il proprio campo di gioco lanciando il pallone agli avversari, in base alla consegna che sarà fornita dall arbitro: - a due mani dal basso; - a due mani da sopra la testa; - a due mani all indietro; - a due mani facendola rimbalzare a terra. Ogni 2 minuti l arbitro fischia e le squadre si devono fermare; l arbitro assegna il punto alla squadra che ha più palloni e poi dà il via al gioco con un altra modalità. Penalizzazione: per ogni pallone lanciato dopo il segnale ne verranno restituiti tre. Arbitri / Segnapunti: 1 arbitro Gioco senza rete PERCORSO AL BUIO Dopo molti anni di proposte di percorsi strutturati e organizzati da noi, abbiamo pensato quest anno di dare spazio alla vostra fantasia, lasciandovi liberi di organizzare un percorso motorio. Ogni percorso dovrà comunque sempre presentare: - almeno tre schemi motori: rotolare (capovolta, rotolamento), saltare (1 o 2 piedi, superando un ostacolo, ), arrampicare (spalliera, ), strisciare o spostarsi in quadrupedria (sotto ad un ostacolo in posizione supina, prona, ) lanciare e afferrare (nel nostro caso è utile riprendere la posizione degli arti inferiori e superiori dei fondamentali della pallavolo), camminare e correre. - I fondamentali della pallavolo nella loro forma di lancio e presa; (è consentito l auto-lancio e il fondamentale diretto per gli atleti più evoluti) Ovviamente siete liberi di scegliere come assegnare i punti alle squadre. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Orientamento spazio temporale coordinazione oculo manuale Campo di volley S3 Rete, tutti i palloni a disposizione 25

26 26 S 3 W H I T E ( B a b y V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2011/2012/2013 Gioco con rete 1 PER 1 SPIKEBALL (rif. Pag. 40 manuale Smartcoach) I 2 giocatori delle diverse squadre si posizionano al di fuori dei cerchi posizionati a terra, in prossimità della rete. Per lanciare la palla si entra nel proprio cerchio. Il gioco ha inizio con un lancio della palla da sopra il capo verso il cerchio posto nel campo avversario. Il giocatore dall'altra parte della rete dovrà recuperare la palla dopo un rimbalzo e subito dopo effettuare un lancio, in avanti alto, che gli consenta di riafferrarla ed avvicinarsi alla rete. Dopo essere entrato nel cerchio, l atleta effettuerà a sua volta un lancio da sopra il capo verso il cerchio nel campo avversario e così via, fino a che qualcuno non commetta un errore, consegnando così all'avversario un punto e il diritto di iniziare il gioco. Cambio giocatori alla fine di ogni scambio. Un punto per ogni palla che entra nel cerchio per la squadra che attacca. Un punto per ogni palla recuperata dopo il rimbalzo per la squadra che difende. N.B. Si consiglia di effettuare il lancio a due mani se viene utilizzato il pallone regolamentare, 1 mano se la pallina morbida; cambiare le modalità di lancio in allenamento. NELLA FESTA IL LANCIO VIENE ESEGUITO A DUE MANI DA SOPRA IL CAPO. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Coordinazione segmentaria e oculo- manuale. Abilità specifiche della schiacciata L'area di gioco è circoscritta da un segnale a terra. Altezza rete = spalle del bambino Distanza da rete: 1 m FIPAVVICENZA CPSG 1^ Festa Domenica 10 febbraio 2019 Rete, palloni o palline morbide, cerchi o nastro carta. Gioco con la rete S3 WHITE 2 CON 2 (rif. Pag. 10 manuale Smartcoach) 2 giocatori in campo per ogni squadra. Alla fine di ogni scambio, si sostituiscono i giocatori di entrambe le squadre con altre 2 coppie in attesa. La battuta si effettua con un lancio libero a una mano o due mani da dentro o fuori campo verso il campo avversario (è concessa anche la battuta diretta da dentro il campo). La ricezione e l alzata si effettuano con un lancio dal basso verso l alto a due mani verso il compagno. L'attacco si effettua con un lancio a una o due mani verso il campo avversario). Un punto per ogni azione vinta nel rispetto delle regole del volley S3 e del livello White. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti e 1 arbitro OBIETTIVI CAMPO DA GIOCO MATERIALE Passaggio da un gioco ludico motorio a un gioco strutturato. Mt 4,5 x 4,5 Rete, pallone

27 S 3 W H I T E ( B a b y V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2011/2012/2013 FIPAVVICENZA CPSG 2^ Festa Domenica 7 aprile 2019 Gioco senza rete Colpisci la palla (rif. Pag. 36 manuale Smartcoach) 2 componenti della squadra A sono posti dietro le linee di fondo del campo e 2 dalla parte opposta e giocano a passarsi la fit-ball (o altro materiale descritto) facendola rotolare a terra, mentre le coppie componenti la squadra B, posti fuori dalle linee laterali, cercano di colpirla utilizzando la palla da volley S3 con un lancio a 2 mani da sopra la testa. Le squadre giocano a tempo (4 minuti ciascuna squadra): alla fit-ball si eseguono lanci a rotazione continua con i compagni, mentre gli schiacciatori eseguono 3 colpi a testa poi cedono il posto ai compagni. Un punto per ogni colpo andato a segno sulla fit-ball Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra Gioco senza rete PERCORSO AL BUIO Dopo molti anni di proposte, di percorsi strutturati e organizzati da noi, abbiamo pensato quest anno di dare spazio alla vostra fantasia, lasciandovi liberi di organizzare un percorso motorio. Ogni percorso dovrà comunque sempre presentare: - almeno quattro schemi motori: rotolare (capovolta, rotolamento), saltare (1 o 2 piedi, superando un ostacolo, ), arrampicare (spalliera, ), strisciare o spostarsi in quadrupedria (sotto ad un ostacolo in posizione supina, prona, ) lanciare e afferrare (nel nostro caso è utile riprendere la posizione degli arti inferiori e superiori dei fondamentali della pallavolo), camminare e correre. - I fondamentali della pallavolo nella loro forma di lancio e presa; è consentito l auto-lancio e il fondamentale diretto per gli atleti più evoluti. Ovviamente siete liberi di scegliere come assegnare i punti alle squadre. OBIETTIVI CAMPO DA GIOCO MATERIALE Coordinazione oculo manuale organizzazione spazio-temporale Campo 6x12 Fit ball / palle mediche leggere / palle di spugna, 1 pallone a coppia Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra 27

28 28 S 3 W H I T E ( B a b y V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2011/2012/2013 FIPAVVICENZA CPSG 2^ Festa Domenica 7 aprile 2019 Gioco con rete 1 PER 1 SPIKEBALL (rif. Pag. 40 manuale Smartcoach) I 2 giocatori delle diverse squadre si posizionano al di fuori dei cerchi posizionati a terra, in prossimità della rete. Per lanciare la palla si entra nel proprio cerchio. Il gioco ha inizio con un lancio della palla da sopra il capo verso il cerchio posto nel campo avversario. Il giocatore dall'altra parte della rete dovrà recuperare la palla dopo un rimbalzo e subito dopo effettuare un lancio, in avanti alto, che gli consenta di riafferrarla ed avvicinarsi alla rete. Dopo essere entrato nel cerchio, l atleta effettuerà a sua volta un lancio da sopra il capo verso il cerchio nel campo avversario e così via, fino a che qualcuno non commetta un errore, consegnando così all'avversario un punto e il diritto di iniziare il gioco. Cambio giocatori alla fine di ogni scambio. Un punto per ogni palla che entra nel cerchio per la squadra che attacca. Un punto per ogni palla recuperata dopo il rimbalzo per la squadra che difende. N.B. Si consiglia di effettuare il lancio a due mani se viene utilizzato il pallone regolamentare, 1 mano se la pallina morbida; cambiare le modalità di lancio in allenamento. NELLA FESTA IL LANCIO VIENE ESEGUITO A DUE MANI DA SOPRA IL CAPO. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Coordinazione segmentaria e oculo- manuale. Abilità specifiche della schiacciata L'area di gioco è circoscritta da un segnale a terra. Altezza rete = spalle del bambino Distanza da rete: 1 m Rete, palloni o palline morbide, cerchi o nastro carta. Gioco con la rete S3 WHITE 3 CON 3 (rif. Pag. 10 manuale Smartcoach) 3 giocatori in campo per ogni squadra. Alla fine di ogni scambio, si ruota facendo entrare un giocatore in attesa; chi si trova sottorete esce. La battuta si effettua con un lancio libero a una mano o due mani da dentro o fuori campo verso il campo avversario (è concessa anche la battuta diretta da dentro il campo). La ricezione e l alzata si effettuano con un lancio dal basso verso l alto a due mani verso il compagno. L'attacco si effettua con un lancio a una o due mani verso il campo avversario. E consentita, per gli atleti più evoluti, l autoalzata verso il compagno o l attacco diretto sull alzata del compagno. Un punto per ogni azione vinta nel rispetto delle regole del volley S3 e del livello White. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti e 1 arbitro OBIETTIVI CAMPO DA GIOCO MATERIALE Passaggio da un gioco ludico motorio a un gioco strutturato. Mt 4,5 x 4,5 Rete, pallone

29 S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2009/2010 FIPAVVICENZA CPSG 1^ Festa Domenica 3 febbraio 2019 Gioco senza rete 2 CONTRO 2 (rif. Pag.30 Manuale Smartcoach) Le 2 squadre, composte da 2 giocatori ciascuna, si dispongono oltre la linea di fondo campo. Il gioco ha inizio con un lancio che faccia rotolare la palla al campo opposto. L'obiettivo è fare in modo che la palla oltrepassi la linea di fondo avversaria. E' consentito inviare la palla al campo avversario solamente dopo aver effettuato almeno un passaggio al compagno, il quale può decidere di inviarla direttamente oppure effettuare un secondo passaggio di ritorno al compagno, il quale attaccherà il campo avversario. Al termine di ogni scambio, le 2 coppie di giocatori lasciano il posto ad altre 2 coppie. Un punto per ogni palla che oltrepassa la linea di fondo avversaria. REGOLE: - la palla non si deve sollevare da terra, pena la perdita del punto. se la palla supera la linea di fondo del proprio campo si assegna un punto alla squadra avversaria. se la palla esce lateralmente nello spazio dei 3 mt del campo avversario si assegna un punto alla squadra avversaria. Gioco senza rete Colpisci la palla (rif. Pag. 36 manuale Smartcoach) 2 componenti della squadra A sono posti dietro le linee di fondo del campo e giocano a passarsi la fit-ball (o altro materiale descritto) facendola rotolare a terra, mentre le coppie componenti la squadra B, posti fuori dalle linee laterali, cercano di colpirla utilizzando la palla da volley con un lancio a 2 mani da sopra la testa o una schiacciata. Le squadre giocano a tempo (4 minuti ciascuna squadra): alla fit-ball si eseguono lanci a rotazione continua con i compagni, mentre gli schiacciatori eseguono 3 colpi a testa poi cedono il posto ai compagni. Un punto per ogni colpo andato a segno sulla fit-ball Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra Arbitri / Segnapunti: 1 arbitro e 1 segnapunti OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Orientamento spazio temporale coordinazione oculo manuale e oculo - podalica Mini campi da m 3 x 9 di lunghezza, delimitati da 2 linee poste a 3 m dal centro del campo, con 2 coni che delimitano il passaggio della palla. Rete o nastro, palloni, coni OBIETTIVI CAMPO DA GIOCO MATERIALE Coordinazione oculo manuale organizzazione spazio-temporale Campo da pallavolo Fit ball / palle mediche leggere / palle di spugna, 1 pallone a coppia 29

30 30 S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2009/2010 FIPAVVICENZA CPSG 1^ Festa Domenica 3 febbraio 2019 Gioco con rete 1 PER 1 Spikeball (rif. Pag. 40 manuale Smartcoach) I 2 componenti le diverse squadre si posizionano al di fuori dei cerchi posizionati a rete. Per lanciare la palla si entra nel proprio cerchio. Il gioco ha inizio con un lancio della palla da sopra il capo verso il cerchio posto nel campo avversario. Il giocatore dall'altra parte della rete dovrà recuperare la palla dopo un rimbalzo e subito dopo effettuare un lancio in avanti alto che gli consenta di riafferrarla ed entrare nel cerchio a rete per effettuare a sua volta un lancio da sopra il capo verso il cerchio nel campo avversario e così via, fino a che qualcuno non commetta un errore, consegnando così all'avversario un punto ed il diritto di iniziare il gioco. Cambio giocatori alla fine di ogni scambio. Un punto per ogni palla che l'avversario non riesce a recuperare. Gioco con la rete S3 Green 2 VS 2 (rif. Pag. 11 Manuale Smartcoach con variazione battuta) 2 giocatori in campo per ogni squadra. Alla fine di ogni scambio, si sostituiscono i giocatori con altre 2 coppie. La battuta può essere effettuata anche con un lancio dal basso verso il campo avversario. La ricezione si effettua in bagher o palleggio diretto o facilitato (palleggio o bagher dopo un autolancio della palla a 2 mani dal basso). L'alzata si effettua in palleggio o bagher diretto o facilitato (sempre che nel primo tocco la palla non sia già stata bloccata) verso il compagno. L'attacco si effettua con un attacco libero in palleggio o schiacciata verso il campo avversario (non è consentito bloccare la palla). Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra Un punto per ogni azione vinta nel rispetto delle regole del livello Green. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti e 1 arbitro OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Coordinazione segmentaria e oculo- manuale. Abilità specifiche della schiacciata L'area di gioco è circoscritta da un segnale a terra. Altezza rete = spalle del bambino Distanza da rete: 1 m Rete, palloni o palline morbide, cerchi o nastro carta. OBIETTIVI CAMPO DA GIOCO MATERIALE Passaggio da un gioco ludico motorio a un gioco strutturato. Mt 4,5 x 4,5 Rete, pallone

31 S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2009/2010 FIPAVVICENZA CPSG 2^ Festa Domenica 10 Marzo 2019 Gioco senza la rete Attacco al castello (rif. Pag. 38 Manuale Smartcoach) Gioco con la rete Spikeball White 2 vs 2 (rif. Pag. 42 Manuale Smartchoach) I giocatori della squadra A, posizionati nella loro zona d'attacco, devono schiacciare la palla nella zona tratteggiata oltre la rete nel campo opposto, utilizzando un lancio a 2 mani da sopra il capo e cercando di far si che il rimbalzo vada a colpire uno dei 2 castelli avversari. Un giocatore per ogni squadra attende il rimbalzo oltre lo spazio del castello, recupera la palla e la riconsegna al compagno in attesa di lanciare. Dopo il lancio, si va in attesa della palla e così via a rotazione. Un punto per ogni attacco andato a segno al castello. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Orientamento spaziotemporale, coordinazione oculo manuale e oculo - podalica 4mt x 6 circa Rete Nastro carta Alcuni palloni 4 materassi Posizionare una rete sul lato lungo della palestra a un'altezza corrispondente alle spalle del bambino e con del nastro creare delle aree di rimbalzo della palla, secondo le misure indicate. Il gioco ha inizio con un lancio indirizzato nell'area di rimbalzo del campo avversario. Il rimbalzo che ne scaturisce deve uscire dalla linea di fondo e non da quelle laterali, pena la perdita del punto. Uno dei 2 giocatori dall'altra parte della rete dovrà cercare di recuperare il rimbalzo al volo e subito dopo effettuare un lancio al compagno (con lancio a 2 mani o palleggio) che può a sua volta decidere se ripassarla o se attaccare lui stesso il campo avversario. E' obbligatorio effettuare almeno un passaggio prima di contrattaccare il campo avversario. Dopo ogni scambio, ogni coppia lascia il posto ad un'altra coppia di compagni. Un punto per ogni scambio vinto. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti e 1 arbitro OBIETTIVI CAMPODI GIOCO MATERIALE Coordinazione segmentaria e oculo - manuale Mt 2x 4 circa rete altezza spalle del bambino Rete, pallone, nastro carta 31

32 32 S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2009/2010 FIPAVVICENZA CPSG 2^ Festa Domenica 10 Marzo 2019 Gioco con la rete S3 Green 2 vs 2 (rif. Pag. 11 Manuale Smartcoach) Gioco senza rete Schiaccia 1, 2, 3 (rif. Pag. 35 Manuale Smartcoach) 2 giocatori in campo per ogni squadra. Alla fine di ogni scambio, si sostituiscono i giocatori con altre 2 coppie. La battuta si effettua con una battuta dal basso verso il campo avversario. La ricezione si effettua in bagher o palleggio diretto o facilitato (palleggio o bagher dopo un autolancio della palla a 2 mani dal basso). L'alzata si effettua in palleggio o bagher diretto o facilitato (sempre che nel primo tocco la palla non sia già stata bloccata) verso il compagno. L'attacco si effettua con un attacco libero in palleggio o schiacciata verso il campo avversario (non è consentito bloccare la palla). Incentivare l'esecuzione del muro sull'attacco avversario. Un punto per ogni azione vinta nel rispetto delle regole del livello Green. Il giocatore con la palla deve effettuare un lancio a terra a 2 mani da sopra la testa e dire ad alta voce un numero a sua scelta da 1 a 5. Il compagno dovrà andare a recuperare la palla stando attento a rispettare la consegna, cioè dopo il numero di rimbalzi chiamati. Un punto per ogni recupero che rispetti la consegna. Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti per squadra Arbitri / Segnapunti: 1 segnapunti e 1 arbitro OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Passaggio da un gioco ludico motorio a un gioco strutturato Mt 4,5 X 4,5 Rete, pallone OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Coordinazione oculo manuale, organizzazione spazio - temporale m. 1 2 x lunghezza illimitata 1 pallone a coppia

33 S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2009/2010 FIPAVVICENZA CPSG Festa Finale Domenica 14 aprile 2019 Gioco con rete Spikeball Green 3 vs 3 (rif. Pag. 15 Manuale Smartcoach) Gioco senza rete 2 CONTRO 2 ma IN 3! (rif. Pag.30 Manuale Smartcoach) 33 L' avvio del gioco si effettua con un attacco con auto-alzata e schiacciata sopra la rete verso il campo avversario. La difesa può essere eseguita dopo un rimbalzo ed essere passata con bagher o palleggio diretto o facilitato al compagno, il quale può scegliere se effettuare un'alzata o attaccare lui stesso. L'alzata si effettua con un palleggio o bagher diretti o facilitati, nel caso in cui la palla non sia stata bloccata sul primo tocco. L'attacco si effettua diretto o a seguito di un auto-alzata verso il campo avversario. Un punto per ogni scambio vinto secondo le regole Spikeball. Arbitri/segnapunti: 1 arbitro e 1 segnapunti SCHEMI MOTORI MODALITA' MATERIALE Coordinazione segmentaria e oculo - manuale Mt 2 x 4 circa, rete: altezza spalle del bambino Rete, pallone, nastro carta Le 2 squadre, composte da 3 giocatori ciascuna, si dispongono oltre la linea di fondo campo. Il gioco ha inizio con un lancio che faccia rotolare la palla direttamente al campo opposto. L'obiettivo è fare in modo che la palla oltrepassi la linea di fondo avversaria. E' consentito inviare la palla al campo avversario solamente dopo aver effettuato almeno un passaggio al compagno, il quale può decidere di inviarla direttamente oppure effettuare un secondo passaggio di ritorno al terzo compagno, il quale attaccherà il campo avversario. Al termine di ogni scambio, le 2 coppie di giocatori lasciano il posto ad altre 2 coppie. Un punto per ogni palla che oltrepassa la linea di fondo avversaria. REGOLE: - la palla non si deve sollevare da terra, pena la perdita del punto; se la palla supera la linea di fondo del proprio campo si assegna un punto alla squadra avversaria; se la palla esce lateralmente nello spazio dei 3 mt del campo avversario si assegna un punto alla squadra avversaria. Arbitri / Segnapunti: 1 arbitro e 1 segnapunti OBIETTIVI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Orientamento spazio temporale coordinazione oculo manuale e oculo - podalica Mini campi da m 3 x 9 di lunghezza, delimitati da 2 linee poste a 3 m dal centro del campo, con 2 coni che delimitano il passaggio della palla. Rete o nastro palloni coni

34 34 S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2009/2010 FIPAVVICENZA CPSG Festa Finale Domenica 14 aprile 2019 Gioco con rete S3 Green 2 vs 2 (rif. Pag. 11 Manuale Smartcoach) 2 giocatori in campo per ogni squadra. Alla fine di ogni scambio, si sostituiscono i giocatori con altre 2 coppie. La battuta si effettua con una battuta dal basso verso il campo avversario. La ricezione si effettua in bagher o palleggio diretto o facilitato (palleggio o bagher dopo un autolancio della palla a 2 mani dal basso). L'alzata si effettua in palleggio o bagher diretto o facilitato (sempre che nel primo tocco la palla non sia già stata bloccata) verso il compagno. L'attacco si effettua con un attacco libero in palleggio o schiacciata verso il campo avversario (non è consentito bloccare la palla). Gioco con rete S3 Green 3 vs 3 con muro (rif. Pag. 11 Manuale Smartcoach) 3 giocatori in campo per ogni squadra. Alla fine di ogni scambio, si sostituiscono i giocatori con altre 2 coppie. La battuta si effettua con una battuta dal basso verso il campo avversario. La ricezione si effettua in bagher o palleggio diretto o facilitato (palleggio o bagher dopo un autolancio della palla a 2 mani dal basso). L'alzata si effettua in palleggio o bagher diretto o facilitato (sempre che nel primo tocco la palla non sia già stata bloccata) verso il compagno. L'attacco si effettua con un attacco libero in palleggio o schiacciata verso il campo avversario (non è consentito bloccare la palla). Incentivare l'esecuzione del muro sull'attacco avversario. Un punto per ogni azione vinta nel rispetto delle regole del livello Green. Un punto per ogni azione vinta nel rispetto delle regole del livello Green. Arbitri / Segnapunti: 1 arbitro e 1 segnapunti Arbitri / Segnapunti: 1 arbitro e 1 segnapunti SCHEMI MOTORI MODALITA' MATERIALE Passaggio da un gioco ludico motorio a un gioco strutturato Mt 4,5 X 4,5 Rete, pallone SCHEMI MOTORI CAMPO DI GIOCO MATERIALE Passaggio da un gioco ludico motorio a un gioco strutturato Mt 4,5 X 4,5 Rete, pallone

35 2018/19 Lo Smart Coach, l arbitro, il segnapunti nelle feste: ISTRUZIONI PER L USO F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/ giovanile@fipavvicenza.it

36 Lo Smart Coach, l Arbitro e il Segnapunti nelle feste di S3 White, Green e Red 2019 Lo SMART COACH... Presenta al Responsabile della festa: 1) Mod. CAMP 3 e gli atleti in divisa pronti per il riconoscimento; 2) il modulo di Autocertificazione o doc. di identità per ogni atleta tesserato Fipav; Controlla che la squadra effettui in modo regolare i preliminari pre-partita: riscaldamento, presentazione in campo, saluto. Siede in panchina con a fianco gli atleti pronti per il cambio. Dispone gli atleti in campo nell ordine da lui predisposto. Verifica che la rotazione degli atleti e i cambi in battuta avvengano regolarmente intervenendo in modo POSITIVO qualora notasse in campo dubbi o indecisioni. Segue con attenzione le formalità di fine gara, esigendo il saluto finale. Durante l incontro mantiene un comportamento sempre rispettoso verso le decisioni arbitrali ed un atteggiamento allegro, paziente e comprensivo verso i miniatleti che giocano. Il suo comportamento deve creare un atmosfera positiva nel gruppo; ovviamente può incitare, stimolare, applaudire, incoraggiare, spronare... purché il tono di voce sia moderato e l intervento sia sempre di tipo POSITIVO e PROPOSITIVO : si evitino nel modo più assoluto: disapprovazioni, critiche, rimbrotti, ingiurie, atteggiamenti clowneschi. Il momento tecnico può essere individuato nell intervallo tra un set e l altro o al termine dalla gara quando, lontano dal pubblico, può catechizzare gli atleti sul modo di affrontare l impegno successivo, dopo una serena analisi dell incontro appena concluso, facendo notare ai miniatleti soprattutto gli aspetti positivi per far acquisire loro una maggior sicurezza. Mantiene compatto il gruppo-squadra nei momenti di sosta, di spostamento negli altri campi e durante la breve cerimonia conclusiva. Controlla i genitori dei propri atleti, in modo da prevenire eventuali loro comportamenti inadeguati. A festa terminata, ringrazia e saluta il/i referente/i della società ospitante. ARBITRI E SEGNAPUNTI Potranno anche essere atleti di categorie giovanili che abbiano compiuto almeno i 14 anni di età, in grado di svolgere le funzioni loro assegnate, assistiti dai propri dirigenti. Arbitri e segnapunti dovranno: 1. Collaborare con il RESPONSABILE DELLA FESTA; 2. Attenersi strettamente alle norme arbitrali in vigore rispetto al tipo di FESTA che si sta svolgendo; 3. Rivolgersi per ogni problema al RESPONSABILE DELLA FESTA. COMPORTAMENTO ARBITRALE Durante il gioco gli arbitri devono far garantire il rispetto delle regole stabilite e in particolare (per l S3 Red) quelle relative ai falli di servizio (colpo sopra la spalla in battuta e tocco con il piede della linea di fondo campo), ai tocchi di rete dei giocatori, agli errori di rotazione. L arbitro dirige la partita fischiando l inizio o le interruzioni di gioco. Le decisioni dell arbitro sono definitive e inappellabili. L arbitro inviterà a tenere un comportamento sportivo e leale. In casi gravi l arbitro può escludere un giocatore dalla gara per un set o per l intero incontro, consentendo la sua sostituzione. 36

37 2018/2019 Volley S3 RED F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/

38 La F.I.P.A.V. C.P.S.G. VICENZA indice e organizza le Feste del con il seguente REGOLAMENTO: Art. 01 Art. 02 Art. 03 Possono partecipare all attività del S3 RED squadre appartenenti a Società affiliate a Federazioni Sportive, Enti di Promozione, Istituti scolastici o Gruppi liberamente formatisi. Tutte le Società, Gruppi o Scuole che intendono partecipare devono essere affiliati alla F.I.P.A.V., osservando le norme e compilando i previsti moduli di tesseramento. LIMITI D ETA : Possono partecipare atleti/e nati/e nel 2008/09/10 in possesso del modulo di Autocertificazione e tesseramento FIPAV (pag.7). LIMITI DI ISCRIZIONE: Le società possono iscrivere al Torneo Promozionale un numero illimitato di squadre maschili, femminili o miste con i seguenti obblighi: a) una squadra può presentarsi al concentramento zonale con minimo 4 atleti, massimo 15. Essa, nell arco dei due tempi da 10 minuti che saranno giocati durante i 3 incontri previsti in ogni Festa, può variare continuamente la composizione degli atleti in campo, la quale però resterà fissa per tutto un set. ogni squadra, in campo, dovrà essere formata da 3 atleti e, si consiglia, o 3 o 2 o 1 fuori, pronti alla rotazione; b) non sono ammesse squadre con tre soli atleti; c) le squadre possono essere o tutte maschili o tutte femminili o miste (s'intende mista se è composta anche da un solo atleta di sesso diverso dagli altri); d) è obbligatorio ospitare in casa tanti concentramenti da 4 squadre quante sono le proprie squadre iscritte, es: 2 squadre proprie = 2 feste da 4 sq. ciascuna, oppure 3 sq. iscritte = 3 feste da 4 squadre, cioè 12 squadre totali ospitate. e) le funzioni di arbitro e segnapunti verranno espletate da appartenenti della Società ospitante che abbiano compiuto il 14 anno di età e che ben conoscano le Regole di Gioco (vedi pag. 43); f) ogni campo dovrà avere il proprio arbitro e il proprio segnapunti. g) Per una migliore organizzazione della Festa, invitiamo le società ospitanti ad allestire autonomamente il rinfresco, senza il contributo delle società ospiti; nel caso in cui si voglia agire diversamente, le stesse si metteranno in contatto in congruo anticipo con le squadre ospitate per comunicazioni precise circa la preparazione del rinfresco finale. PER LA SOLA GIORNATA FINALE: squadre composte da MAX 6 ATLETI. Art. 04 TERMINE DI ISCRIZIONE: mercoledì 5 DICEMBRE 2018 I sodalizi devono, entro il termine suddetto, 1. iscriversi al Torneo esclusivamente attraverso il portale Fipav (un iscrizione per ogni squadra) e 2. pagare l iscrizione dovuta a mezzo carta di credito, con servizio di pagamento via web, disponibile attraverso il portale Non necessita l invio di nessun documento (neppure della ricevuta del pagamento) 3. compilare il modulo a pag ai fini organizzativi/logistici (una sola copia per tutte le squadre iscritte) e inviarlo via mail a qs segreteria. Le iscrizioni dovranno pervenire a questa C.P.S.G. entro la data sopra indicata, a cura e sotto la responsabilità del Presidente della Società; alla Società che, entro i termini stabiliti, presentasse l iscrizione incompleta verrà concessa una proroga di 5 giorni per completare la documentazione mancante, con pagamento di una sovrattassa pari al 50% della quota di iscrizione; le iscrizioni pervenute trascorso tale termine saranno INDEROGABILMENTE RESPINTE. 38

39 S3 RED 2019 Atleti/e nati/e 2010/2009/2008 Scadenza Iscrizione: 5 dicembre 2018 Art. 05 MODALITÀ E SVOLGIMENTO DELLA FASE PROMOZIONALE: verranno formati più concentramenti a 4 squadre (qualcuno sarà, per forza di cose, anche a 3 squadre) e le squadre si incontreranno tutte fra loro secondo il prospetto sotto riportato. Prima di iniziare la prima gara, due squadre si confronteranno nel gioco SPIKEBALL GREEN (vedi pag.15 Manuale Tecnico Smart Coach), che avrà la funzione di riscaldamento. Il gioco durerà al massimo 10 minuti; poi giocheranno le altre due squadre e, scaduto questo termine, s inizieranno le partite di S3 Red (vedi scheda tecnica a pag.43). L'importante è che ogni squadra abbia modo di effettuare ALMENO PER 1 VOLTA il gioco suddetto. Alla fine tutti i punti fatti nelle gare di S3 Red (non quelli del gioco di riscaldamento) saranno trascritti in un apposito cartellone (vedi esempio a pag. 42) e saranno premiate tutte le squadre consegnando ad ognuna un attestato di partecipazione (un esempio nelle ultime pagine di qs vademecum). I concentramenti varieranno di domenica in domenica per dar modo alle squadre di incontrarsi fra loro il più possibile. Ogni Società, nell arco del Torneo Promozionale, ospiterà un concentramento comprendente 6 incontri successivi nel medesimo campo per ogni squadra iscritta. CONCENTRAMENTO A 4 SQUADRE A : C : B : D : INCONTRO 1 A Incontra C 2 B Incontra D 3 C Incontra B 4 D Incontra A 5 B Incontra A 6 C Incontra D CONCENTRAMENTO A 3 SQUADRE A B C INCONTRO 1 A Incontra B 2 C Incontra A 3 B Incontra C 4 B Incontra A 5 A Incontra C 6 C Incontra B 39

40 S3 RED 2019 Atleti/e nati/e 2010/2009/2008 Scadenza Iscrizione: 5 dicembre Art. 06 Art. 07 DATE DI SVOLGIMENTO: Nella fase promozionale sono previsti dei concentramenti a 3 o 4 squadre nei pomeriggi delle seguenti DOMENICHE del 2018: 27 GENNAIO - 24 FEBBRAIO - 24 MARZO - 05 MAGGIO Festa Finale Provinciale di S3 Red (Minivolley): 2 giugno 2019 RESPONSABILE DEL CONCENTRAMENTO: per ogni FESTA la Società ospitante delegherà un dirigente capace ed esperto all espletamento dei seguenti compiti, distinti in tre momenti: 1 ACCOGLIENZA ore 15.00: provvedere all ospitalità delle squadre (spogliatoi puliti e in ordine, panchine in campo, tabelle segnapunti, posto per il pubblico...); preparare un cartellone in ogni campo, in cui sono riportati i vari incontri tra le squadre; sistemare l attrezzatura necessaria per lo svolgimento delle partite; assicurare 1 arbitro e 1 segnapunti in ogni campo. Le funzioni di arbitro e segnapunti verranno espletate da appartenenti alla Società che ospita la FESTA che abbiano compiuto il 14 anno di età e che ben conoscano le Regole del S3 Red (pag. 36 e 43); controllare il Camp 3 degli atleti delle singole società, provvedendo al riconoscimento degli stessi tramite il modello di Autocertificazione posseduto da ogni atleta (non accettare atleti che non ne sono in possesso!!!), se fossero presenti atleti scritti a penna, chiedere eventuali deroghe, o la motivazione, eventuali irregolarità di questo genere dovranno essere segnalate nel verbale della Festa; sorteggiare gli abbinamenti degli incontri; coordinare il saluto alle squadre e il saluto reciproco tra i partecipanti; allestire il rinfresco finale. 2 ATTIVITA LUDICA ore 15.30: invitare le squadre a portarsi sui rispettivi campi di gioco; preparare il campo per il gioco-riscaldamento ( Spikeball Green ) cronometrando la durata (10 minuti max) far rispettare il programma delle gare, evitando ritardi e contrattempi; è indispensabile organizzarsi (dando il compito specifico a una persona dello staff) affinchè si possa segnalare l inizio e la fine di ogni set, perché giocando 2 set a tempo, è indispensabile che tutte le gare partano assieme e finiscano assieme. provvedere all eventuale rotazione di arbitri e segnapunti; dirigere con fermezza e cortesia eventuali discussioni; verificare che durante le gare non siano utilizzati giocatori diversi da quelli risultanti nel Camp 3; omologare i risultati delle gare, compilando in ogni sua parte il VERBALE DELLA FESTA (pag.45), riportando tutte le eventuali anomalie riscontrate. 3 MOMENTO RICREATIVO SOCIALIZZANTE ore (circa): far concludere la FESTA con un breve saluto; consegnare ad ogni atleta l attestato di partecipazione ed eventuali altre premiazioni; terminare con un semplice e gradito RINFRESCO (a carico della soc. ospitante); inviare, entro le 24 ore successive alla FESTA 1. VERBALE DELLA FESTA debitamente compilato 2. Il CAMP 3 di ogni squadra partecipante 3. Il Mod. CAMPRISOC previa scansione a bassa risoluz. all indirizzo giovanile@fipavvicenza.it 40

41 S3 RED 2019 Atleti/e nati/e 2010/2009/2008 Scadenza Iscrizione: 5 dicembre 2018 Art. 08 ORARI DI INIZIO: Le squadre dovranno presentarsi in campo alle ore Il sorteggio degli incontri è previsto per le ore 15.15, mentre l inizio delle gare viene fissato per le ore L intervallo tra un incontro e l altro non deve superare i 10 minuti. Se la Società dispone di spazio in palestra, è VIVAMENTE consigliato allestire anche un campo supplementare suddividendo così gli incontri in programma in più campi (vedi schema a pag.42). Al termine delle gare la Società ospitante, se il tempo lo consente, può coinvolgere tutti i ragazzi in un gioco finale a squadre miste. Art. 09 RICONOSCIMENTO ATLETI/E: Prima di ogni Festa tutti/e gli/le atleti/e devono essere riconosciuti presentando al Dirigente Responsabile della Società ospitante: 1. Modulo Camp 3 compilato in forma telematica, in ogni sua parte, no scritto a penna (!) 2. Modello di Autocertificazione per ogni atleta (pag.7) Art. 10 CAPITANO DI SQUADRA: La gestione della squadra è affidata al CAPITANO la cui identificazione sarà evidenziata da un nastro colorato al braccio. Art. 11 ACCOMPAGNATORI E RESPONSABILI DI SQUADRA: ogni squadra deve essere accompagnata da uno Smart Coach che ben conosca le regole del S3 Red riportate a pag. 43 Art. 12 CAMPO DI GARA: Gli incontri delle partite di S3 Red si svolgeranno in terreni di gioco con misura: m. 4,50 x m. 9,00, L'altezza della rete sarà di m Il gioco Spikeball Green verrà realizzato in un campo 4,5 x 6,00 ca., altezza della rete da 1,10 a 1,30 m. Nella stessa palestra possono essere allestiti anche più campi purché: a) sia espressamente richiesto dalla società all atto dell iscrizione al Torneo; b) vi sia una distanza di almeno 2 m. fra un campo e l altro; c) sia osservata una zona di rispetto di almeno 2 m. fra le linee perimetrali ed eventuali ostacoli; d) ogni campo sia dotato di panchine, tavolo, 1 referto per ogni gara (pag.44) e tabelle segnapunti rivolte al pubblico; e) gli arbitri siano provvisti di fischietti di diversa tonalità e non siano vicini tra loro. CONSIGLIAMO COMUNQUE VIVAMENTE DI ALLESTIRE UNO O PIU CAMPI SUPPLEMENTARI OLTRE A QUELLI STRETTAMENTE NECESSARI, ALLO SCOPO DI POTER CONCLUDERE LA FESTA NON OLTRE LE 17,30. In caso di bel tempo ed assenza di vento possono essere allestiti anche campi all aperto. 41

42 S3 RED 2019 Atleti/e nati/e 2010/2009/2008 Scadenza Iscrizione: 5 dicembre 2018 Art 13 REGOLA DEI 5 PUNTI: "ogni qualvolta una squadra acquisisce 5 punti consecutivi, questa effettua una rotazione (conservando il diritto alla battuta), e gli avversari, allo stesso modo, effettuano a loro volta un giro, preparandosi alla fase di ricezione" Art. 14 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: sono previsti (vedi anche a pag.5): diffida, multa o esclusione dalla Giornata Finale) ad inderogabile giudizio della C.P.S.G. a seconda della gravità dell infrazione nei casi di: mancata presentazione in campo, presentazione in campo di 3 soli atleti, irregolarità del tesseramento o del Camp 3 o comportamento antisportivo da parte di genitori, dirigenti, istruttori, atleti... Art. 15 La FIPAV declina qualsiasi responsabilità per danni a persone e cose che dovessero verificarsi prima, durante e dopo le gare. CARTELLONE RIASSUNTIVO FESTE DEL S3 RED NOMI GARA 1 GARA 2 GARA 3 SQUADRE punti partita punti partita punti partita A B C D ROTAZIONE FESTA A 4 SQUADRE CON 2 CAMPI A DISPOSIZIONE (TUTTE LE 4 SQUADRE GIOCANO CONTEMPORANEAMENTE) A : C : B : D : rotazione 1 A Incontra C campo n 1 1 B Incontra D campo n 2 2 C Incontra B campo n 1 2 D Incontra A campo n 2 3 B Incontra A campo n 1 3 C Incontra D campo n 2 42

43 REGOLE DI GIOCO S3 RED Data di nascita atleti/e: ( classe della scuola primaria) Atleti in campo: 3 (tre) Atleti in attesa fuori dal campo: 1 o 2 o 3 Cambio (rotazione) dei giocatori: ad ogni cambio palla + vedi regola 5 punti" Misure campo di gioco m. 4,5 x 9,00 Altezza della rete: m. 2,00 Pallone: SET: Mikasa123L o Mikasa SVK5 DUE DELLA DURATA DI 10 MINUTI CIASCUNO Servizio: Zona battuta: Time-out: Punteggio: con una mano dal basso libera oltre la linea di fondo abolito il risultato dell incontro è determinato dalla somma dei punti conseguiti in totale nei due set. SCOPO DEL GIOCO: LE SQUADRE: Due squadre si disputano un pallone al di sopra della rete. Ogni squadra tenta di inviare e far cadere la palla nel campo avversario. La squadra avversaria tenta di impedirlo. Ogni squadra è costituita da 3 giocatori in campo; gli altri compagni aspettano fuori e a turno subentrano obbligatoriamente al compagno che ha riacquisito il diritto della battuta. IL SERVIZIO: La palla è messa in gioco dal giocatore di turno che si pone dietro la linea di fondo campo. Il giocatore colpisce la palla con la mano (battuta dal basso) in modo che passi sopra la rete (può anche toccarla) e cada nel campo avversario. Per essere valida la palla del servizio: Il giocatore non può entrare in campo né toccare la linea di fondo prima di aver colpito la palla; La palla non deve toccare un compagno, né un altro ostacolo (ad eccezione della rete che può essere toccata), né cadere fuori dal campo. TOCCO DELLA PALLA: Il contatto del giocatore con la palla può avvenire con ogni parte del corpo. Dopo un massimo di tre tocchi (senza contare il tocco del muro) la palla deve essere inviata nel campo avversario. La palla non deve essere toccata per due volte consecutive da parte del medesimo giocatore, salvo il muro. La palla deve essere colpita, non fermata e/o lanciata. INTERRUZIONE DI GIOCO: Dopo la battuta la palla è considerata in gioco fino al fischio dell arbitro (palla morta). Giocando a tempo, NON SI PUO RICHIEDERE NESSUN TEMPO DI RIPOSO PUNTEGGIO: REGOLA DEL TIE BREAK: ogni palla è punto per una squadra o per l altra. Il diritto di battuta è sempre della squadra che ha effettuato il punto. Se c è stato il cambio palla la squadra che acquisisce il diritto di battuta, prima di battere, deve effettuare la rotazione dei propri atleti in senso orario guardando la rete con l entrata in campo di uno dei giocatori in attesa ( ). Il risultato dell incontro è determinato dalla somma dei punti conseguiti in totale nei due set. ROTAZ.NE OBBLIGATORIA: - regola dei 5 punti - Ogni 5 punti consecutivi la squadra, pur mantenendo il diritto di battuta, dovrà eseguire una rotazione (cambiando così il battitore). Allo stesso modo ruoterà anche la squadra in ricezione. 43

44 REFERTO GARA S3 RED Festa n del a SQUADRE PARTECIPANTI: SQUADRA: SQUADRA: SQUADRA: A: B: ARBITRO: SIG.: SEGNAPUNTI: SIG.: Risultato finale: SQUADRA: tot. Punti SQUADRA: tot. Punti 44

45 VERBALE della Festa Promozionale n di S3 RED 2019 (Da far pervenire quanto prima CON i Camp 3 di ogni squadra, SENZA i referti gara, alla Comm. Prov.le Struttura Giovanile presso la FIPAV - Comitato di Vicenza) via a giovanile@fipavvicenza.it Società ospitante: Data Località Responsabile organizzativo: Sig. Note del Responsabile Organizzativo Inizio gare: ore Controllo Camp 3 e Autocertificazioni: Termine gare: ore Comportamento Atleti: Comportamento Istruttori e Dirigenti: Comportamento Pubblico: Svolgimento degli incontri (ritardi, assenze, sospensioni, infortuni, etc.): E stato consegnato l attestato di partecipazione ad ogni atleta? SI NO E stato sviluppato il tema fantastico proposto dalla C.P.S.G.? SI NO IN PARTE perché?: Eventuali problematiche logistiche riscontrate: Note aggiuntive o particolari: Data Firma del Responsabile Organizzativo 45

46 (RICORDARE DI EFFETTUARE ANCHE L ISCRIZIONE A PORTALE!) s c a d e n z a i s c r i z i o n e : 5 dicembre La Società cod. FIPAV Con sede in chiede di iscriversi al TORNEO PROM. S 3 RED con N con N Squadre maschili Squadre femminili e/o miste In campo (si consiglia) n 5-6 atleti/e e in distinta obbligatoriam. max n 15 atleti/e Raccomandiamo inoltre di verificare eventuali concomitanze con eventi religiosi, impegni famigliari e quant altro mettesse in forse la partecipazione degli atleti/e. dichiarando di essere disponibile ad ospitare 1 festa per ogni squadra iscritta PUO' OSPITARE la festa del giorno (contrassegn. con una X tre possibilità) 27 gennaio febbraio marzo maggio 19 Preferenze e raccomandazioni: Note importanti: denominazione palestra: Indirizzo campo di gioco via/piazza/frazione: città: C.A.P. Responsabile organizzativo Sig. Telefono: / Data: Firma del Presidente Timbro della società 46

47 SOLUZIONE PREFERITA PER LE FESTE INTERNE (da allegare alla domanda d'iscrizione) se è ISCRITTA solo 1 propria squadra Se sono ISCRITTE 2 proprie squadre se sono ISCRITTE 3 proprie squadre se sono ISCRITTE 4 proprie squadre 1 campo DISPONIBILE (consigliamo tutte le società di allestire un secondo campo supplementare per accelerare lo svolgimento del programma) 1 campo DISPONIBILE (la seconda squadra gioca in trasferta) 2 campi DISPONIBILI in contemporanea (entrambe le squadre giocano in casa, più in concentramenti diversi) (consigliamo tutte le società di allestire un campo supplementare per accelerare lo svolgimento del programma) 1 campo DISPONIBILE (due squadre giocano in trasferta) 2 campi DISPONIBILI in contemporanea (la terza squadra gioca in trasferta) 3 campi DISPONIBILI in contemporanea (tutte le squadre giocano in casa, in concentramenti diversi) (consigliamo tutte le società di allestire un campo supplementare per accelerare lo svolgimento del programma) 1 campo DISPONIBILE (tre squadre giocano in trasferta) 2 campi DISPONIBILI in contemporanea (due squadre giocano in trasferta) 3 campi DISPONIBILI in contemporanea (una squadra gioca in trasferta) 4 campi DISPONIBILI in contemporanea (tutte le squadre giocano in casa, in concentramenti diversi) (consigliamo tutte le società di allestire un campo supplementare per accelerare lo svolgimento del programma) RACCOMANDAZIONI PARTICOLARI: DATA FIRMA DEL PRESIDENTE 47

48 2018/2019 Volley S3 U12 6x6 F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/

49 la F.I.P.A.V. - C.P.S.G. - VICENZA indice ed organizza il S3 U12 6X6 REGOLAMENTO: art. 01 Possono partecipare al suddetto Torneo squadre appartenenti a Società affiliate e Istituti scolastici. art. 02 Possono partecipare al Torneo atleti/e nati/e negli anni 2007, regolarmente tesserati, e in deroga al presente articolo, anche atleti/e nati nel 2008 a patto che: 1. siano ben inseriti nel gruppo 2. abbiano conseguito il medesimo livello tecnico dei compagni/e. Su richiesta potranno essere rilasciate deroghe straordinarie per gli atleti/e nati/e negli anni 2006 (che non devono e non dovranno giocare in nessun altro campionato) e nel (Contattare la segreteria CPSG per ulteriori informazioni). Le squadre iscritte potranno essere MASCHILI, FEMMINILI o MISTE. art. 03 FORMULA: 1 fase di qualificazione: gironi composti per vicinorietà. 2 fase: gironi composti secondo il piazzamento della 1 fase (in base al n delle squadre iscritte la CPSG si riserva la facoltà di comporre i gironi secondo il criterio al momento più opportuno). Tutte le squadre, in questo modo, giocheranno lo stesso numero di incontri, senza alcuna Fase Finale. Sarà altresì possibile iscrivere una o più squadre alla sola 2 fase, ovviamente le medesime verranno inserite nei gironi delle squadre peggio classificate. art. 04 TERMINE DI ISCRIZIONE: lunedì 5 NOVEMBRE 2018 (per partecipazione a entrambi le fasi). I sodalizi devono, entro il termine suddetto, 1. iscriversi al Torneo attraverso il portale FIPAV ( un iscrizione per ogni squadra (Nel caso una società iscriva due o più squadre, è necessario far seguire la denominazione societaria da un NOME DI FANTASIA o altro che distingua le squadre.) 2. pagare l iscrizione dovuta a mezzo carta di credito, con servizio di pagamento via web, disponibile attraverso il sito e il portale Non necessita l invio di nessun documento (neppure della ricevuta del pagamento). Inoltre, devono presentare: Elenco atleti aggiornato (entro il 30/11/18) via fax o via mail (giovanile@fipavvicenza.it) come da modulo a pag.55. Le iscrizioni dovranno pervenire a questa C.P.S.G. entro la data sopra indicata, a cura e sotto la responsabilità del Presidente della Società; alla Società che, entro i termini stabiliti, presentasse l iscrizione incompleta verrà concessa una proroga di 5 giorni per completare la documentazione mancante, con pagamento di una sovrattassa pari al 50% della quota di iscrizione; le iscrizioni pervenute trascorso tale termine saranno INDEROGABILMENTE RESPINTE. 50

50 S3 6X Regolamento Under 12 Femm. Misto - Maschile In caso di sola iscrizione alla seconda fase, il termine di iscrizione e il costo verrà stabilito e comunicato con la pubblicazione dei calendari della prima fase (indicativamente tra il 17 e il 23 novembre 2018) e pubblicato nei comunicati della CPSG. art. 05 GIORNI E ORARI DI GIOCO: l inizio degli incontri deve essere scelto tra le ore e le ore del sabato, tra le ore e le ore oppure le ore della domenica. art. 06 RICONOSCIMENTO ATLETI/E E COMPOSIZIONE DELLA PANCHINA: Tutte le persone presenti in panchina devono essere incluse a referto e, quindi, devono essere regolarmente tesserate. Nessun atleta, dirigente o allenatore SPROVVISTO DI TESSERAMENTO FIPAV può essere ammesso a partecipare alla gara. Prima di ogni incontro tutti/e gli/le atleti/e dovranno presentarsi in campo muniti di: 1. Modello di Autocertificazione o documento di riconoscimento valido per ogni atleta (pag. 7). 2. Modulo CAMP3 debitamente compilato tramite portale FIPAV, ricordiamo che a penna potranno essere inseriti esclusivamente: I numeri di maglia I dati del segnapunti Gli atleti del 2006 con autorizzazione scritta della CPSG 3. Modulo CAMPRISOC (solo per la società ospitante) compilato tramite portale FIPAV (si prega di leggere ATTENTAMENTE L ART. 13 a pagina 12, 13 e 14 dell Indizione dei Camp. Territoriale della FIPAV di Vicenza, in quanto gli obblighi circa il defibrillatore si estendono a tutta l attività Promozionale). Gli atleti sprovvisti della sola autocertificazione verranno ammessi a partecipare alla gara, ma ciò comporterà l'applicazione della sanzione come da pag. 5 (da segnare a referto e relativo rapporto gara). Allo stesso modo i dirigenti e gli allenatori saranno ammessi in panchina dietro presentazione di: Documento di riconoscimento valido (per i dirigenti) Documento di riconoscimento valido e tesserino allenatore o Smart Coach (per i tecnici) Ricordiamo che vige l obbligatorietà della presenza dell allenatore tesserato in panchina (Smart Coach o Allievo o 1 /2 /3 Grado). art. 07: CERTIFICAZIONE DI ATTIVITA SPORTIVA NON AGONISTICA: rilasciato dal medico di base o Pediatra. art. 08 CAMPO DI GIOCO: si gioca in un campo regolare m. 9,00 X m. 18,00 con 6 atleti in campo e max 6 giocatori in panchina. art. 09 ALTEZZA DELLA RETE: m. 2,05 art. 10 PALLONE DI GARA: Tutti gli incontri si disputeranno con i seguenti palloni omologati: Mikasa: MVA 200, MVA 300, MVA 200 CEV, oppure Molten V5M Con l accordo di entrambe le società, sarà possibile giocare con il pallone Mikasa 123L (o similare). 51

51 art. 11 DISPOSIZIONI TECNICO-TATTICHE S3 6X Regolamento Under 12 Femm. Misto - Maschile A. è fatto obbligo di utilizzare la battuta da sotto con l oscillazione del braccio sul piano sagittale (la palla deve essere colpita, con un movimento "a pendolo" al di sotto della spalla, dal basso verso l alto con un azione dell arto superiore parallela rispetto al busto). Nel caso in cui la palla, in fase di battuta, toccasse la rete e ricadesse nel campo avversario, la battuta è da ritenersi valida a tutti gli effetti. B. si deve permettere ad ogni atleta di restare in posizione, di attaccare, e di difendere in tutte le zone del campo evitando tassativamente cambi tattici sia in linea orizzontale sia verticale, nonché penetrazioni di alzatori dalla seconda linea. (penalizzazione come fallo di gioco) C. non è consentito l'uso del "libero". art. 12 MODALITA' DEGLI INCONTRI: 5 sets obbligatori al 21 con scarto di 2 punti ad oltranza, sorteggio all inizio del 5 set e con cambio campo all 11^ punto, con obbligo di far scendere in campo per almeno un set INTERO TUTTE le atlete/i inserite a camp 3. Al fine di poter controllare che tale norma sia stata rispettata, gli allenatori (o il dirigente accompagnatore), a fine gara, controlleranno dal referto che tutte le atlete della squadra avversaria abbiano regolarmente giocato per almeno un set intero, (quindi per almeno un set il giocatore entrato in campo sin dall inizio, non deve essere mai cambiato fino alla fine del set) e nel riquadro Osservazioni scriveranno: TUTTO REGOLARE, seguita dalla propria firma (leggibile). Diversamente, qualora riscontrassero delle anomalie, scriveranno SI RISCONTRANO IRREGOLARITA CIRCA L UTILIZZO DEGLI ATLETI/E, seguita dalla propria firma (leggibile). Dopo la verifica della Cpsg, in caso di effettivo riscontro di irregolarità, si applicherà la sanzione di cui al punto h) pag. 5. Il mancato controllo comporterà la sanzione di 5,00 per entrambe le squadre. Le squadre totalizzeranno 1 punto in classifica per ogni set vinto. Ai fini della classifica finale, in caso di parità di punti fra 2 o più squadre, si terrà conto in ordine prioritario: del maggior numero di gare vinte, del migliore quoziente set, del migliore quoziente punti. art. 13 DIREZIONE DEGLI INCONTRI: Tutte le gare del Torneo dovranno essere dirette da un dirigente di società regolarmente tesserato con la qualifica di Arbitro Associato (con corsi organizzati dalla Commissione Arbitri del Comitato FIPAV di Vicenza) o da un Allenatore regolarmente tesserato (non lo Smart Coach) messi a disposizione dalla società OSPITANTE. In caso di indisponibilità dell'arbitro di casa è possibile richiedere per tempo di dirigere l'incontro all'arbitro della società avversaria (quella che gioca fuori casa), ricambiando, ovviamente il servizio nella partita di ritorno. art. 14 COMPILAZIONE REFERTO-GARA: la compilazione del referto gara FIPAV (esclusivamente di questo modello) deve essere eseguita da un segnapunti provvisto di regolare tesserino FIPAV, che deve essere obbligatoriamente scritto a referto (Nome, cognome e numero di tessera). art. 15 OMOLOGAZIONE CAMPO: regolarmente vidimata con ricevuta del versamento di omologazione campo. art. 16 SPOSTAMENTI GARE: MODALITA : 1. E fatto obbligo, per tutte le Società, di disputare le Gare secondo il Calendario Ufficiale formulato sulla base di giorni e orari dichiarati in iscrizione. 52

52 S3 6X Regolamento Under 12 Femm. Misto Maschile 2. È fatto divieto alle Società di disputare incontri in orari o date diversi rispetto a quelli indicati nei calendari ufficiali, senza l assenso della CPSG, pena l applicazione delle sanzioni di cui all art. g) pag. 5 (perdita della partita per entrambe le Società). 3. La Commissione Provinciale Struttura Giovanile si riserva di concedere spostamenti di data, orario o campo di gioco per i casi previsti e per cause di forza maggiore; 4. possono essere richiesti solo tramite la procedura on-line attraverso il portale Fipav. Le richieste di spostamento da calendario devono avere motivazioni serie, basate su fatti oggettivi. LA COMMISSIONE SI RISERVA LA POSSIBILITA DI RESPINGERE RICHIESTE INCOMPRENSIBILI O IRRITUALI. 5. Di regola si possono richiedere spostamenti solo per le partite in casa. 6. Tutti gli spostamenti saranno gratuiti. 7. Per la prima fase, non sono ammessi spostamenti oltre la data dell ultima gara prevista nella fase stessa. Lo spostamento diverrà esecutivo solo dopo l'approvazione della CPSG, che lo confermerà on-line con invio via mail dell autorizzazione a entrambe le società. ATTENZIONE!! Il mittente della conferma dello spostamento per le gare del Torneo U12 risulterà essere la COPG, perché non è possibile modificare l intestazione, sarà comunque valida a tutti gli effetti. art. 17 SERVIZIO COMUNICAZIONE RISULTATI: Tutti i risultati gara dovranno essere comunicati esclusivamente tramite sms ENTRO UN ORA DALLA FINE DELLA GARA al numero La squadra ospitante dovrà trasmettere i risultati sms completi dei parziali. La sequenza è N GARAdiseguitoVIdiseguitoSETdiseguitoPARZIALI. ESEMPIO: Gara n Tizio - Caio. Risultato 4 1. Parziali set: / / / 21 9 / La stringa da inviare, SENZA SPAZI NE PRIMA, NE DOPO, NE ALL INTERNO e scrivendo VI con caratteri MAIUSCOLI sarà la seguente: 8100VI Fare attenzione che i numeri inferiori a 10 siano comunicati inserendo uno 0 (zero) davanti, in modo che il numero sia sempre di due cifre. Consigliamo di riportarsi la stringa su una brutta copia cartacea prima di inviarla, in modo da ridurre la probabilità di errore. In caso di invio errato, questo è annullabile spedendo allo stesso numero la sequenza: N GARAdiseguitoVIdiseguito00(ZEROZERO in cifre). Esempio annullo risultato precedente: 8100VI00 Successivamente si dovrà rispedire il risultato corretto. La dimenticanza o il ritardo comporterà l applicazione della sanzione di Euro 15,00 (vedi pag. 5), da versarsi entro 15 giorni dalla data di affissione del provvedimento. Decorso tale termine, al sodalizio sarà comminata una sanzione pari al doppio del corrispettivo non pagato. TUTTE LE SOCIETÀ DEVONO VERIFICARE I RISULTATI ON LINE DELLE PROPRIE SQUADRE E COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI DISCORDANZE VIA MAIL. A QUINDICI GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE I RISULTATI NON CONTESTATI SARANNO CONSIDERATI VALIDI. Art 18 FAIR PLAY: Si propone ad ogni società di casa di fornire alla squadra ospite i palloni per il riscaldamento pre-partita. Si propone ad ogni squadra ospite l impegno, dopo la gara, a lasciare gli impianti meglio di come li ha trovati, avendo cura di riconsegnare in ordine PANCHINA e SPOGLIATOI. 53

53 S3 6X Regolamento Under 12 Femm. Misto - Maschile art. 19 INVIO REFERTI GARA: Le società dovranno inviare la documentazione della gara, costituita da: prima copia del referto gara, compilato in ogni sua parte; modelli camp3; Modello CAMPRISOC eventuale rapporto arbitrale scaricabile: previa scansione, TRAMITE , ESCLUSIVAMENTE ALL INDIRIZZO: oppure TRAMITE FAX, AL NUMERO SEGRETERIA@FIPAVVICENZA.IT entro il primo giorno utile e comunque entro e non oltre sette giorni dalla disputa della gara. In caso di violazione del presente articolo, le Società verranno sanzionate con una multa di 10,00 per gara. N.B: il referto gara potrà essere tagliato lungo la linea tratteggiata in modo da ottenere due fogli A4 per l invio via fax o per la scansione. Al termine del Torneo, tutti gli originali dei documenti di gara dovranno essere inviati via posta, all indirizzo: Viale Trento Vicenza o consegnati a mano in segreteria. art. 20 RAPPORTO GARA: il rapporto gara (arbitro associato), modello scaricabile dal sito fipavvicenza.it - arbitri materiali, da allegare al referto e ai camp 3 delle squadre, è necessario solo se si devono segnalare fatti meritevoli di attenzione o dai quali possono conseguire provvedimenti disciplinari. Se l incontro ha avuto, invece, svolgimento regolare, si esentano le società ospitanti dalla compilazione del rapporto gara. Preghiamo di utilizzare il seguente modello e di non esporre verbalmente i fatti accaduti (ritardi, comportamenti non adeguati, irregolarità nei tesseramenti). art. 21 MODALITA DEROGHE: le eventuali ed eccezionali deroghe che verranno concesse da questa C.P.S.G. saranno comunicate via alla società richiedente che avrà cura di stampare l autorizzazione e ad esibirla alle squadre avversarie in tutte le competizioni. art. 22 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: sono previsti (vedi a pag. 5) diffida, multa o penalizzazione in classifica ad inderogabile giudizio della C.P.S.G. a seconda della gravità dell'atto/omissione nei casi di: mancata presentazione in campo, mancato utilizzo di tutti gli atleti per almeno un set intero, utilizzo di atleti non tesserati o comportamento antisportivo di genitori, dirigenti, atleti che dovrà essere evidenziato per iscritto dall'arbitro utilizzando il rapporto gara (vedi art. 19 del presente Regolamento) art. 23 Per quanto non contemplato nel presente regolamento, valgono le norme del Regolamento Affiliazioni, Tesseramenti e Gare e del Regolamento Generale 2018/2019 della FIPAV. La FIPAV declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose che dovessero verificarsi prima, durante e dopo le gare. 54

54 S3 6X ELENCO ATLETI/E (da inviare entro il 30/11/18) della Squadra: Cod. società: data nascita N COGNOME NOME completa N COGNOME - NOME data nascita completa 55

55 2018/2019 Volley S3 U11 4x4 F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento Vicenza Tel. 0444/ Fax 0444/

2016/2017. Informazioni generali F.I.P.A.V.

2016/2017. Informazioni generali F.I.P.A.V. 2016/2017 Informazioni generali F.I.P.A.V. Commissione Struttura Giovanile Viale Trento 288 36100 Vicenza Tel. 0444/291868 Fax 0444/280773 www.fipavvicenza.it giovanile@fipavvicenza.it INDICE Pag. 2 Informazioni

Dettagli

Comunicato Ufficiale FIPAV della. Commissione Territoriale Struttura Giovanile. in questo numero: Segreteria C.T. Struttura Giovanile::

Comunicato Ufficiale FIPAV della. Commissione Territoriale Struttura Giovanile. in questo numero: Segreteria C.T. Struttura Giovanile:: Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Territoriale Struttura Giovanile n. 04 27/03/19 in questo numero: Comm..ne Terriittoriialle STRUTTURA GIIOVANIILE:: REFERENTE COMITATO: FRANCESCA SCALDAFERRO

Dettagli

Comunicato Ufficiale FIPAV della. Commissione Territoriale Struttura Giovanile. in questo numero:

Comunicato Ufficiale FIPAV della. Commissione Territoriale Struttura Giovanile. in questo numero: Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Territoriale Struttura Giovanile n. 01 11/09/17 in questo numero: Comm..ne Terriittoriialle STRUTTURA GIIOVANIILE:: REFERENTE COMITATO: FRANCESCA SCALDAFERRO

Dettagli

LO SPIKEBALL SMART COACH

LO SPIKEBALL SMART COACH LO SPIKEBALL SMART COACH MODULO 4 LO SPIKEBALL 1. I giochi propedeutici: lo spikeball e gli spikeball training 2. Regole di gioco dello Spikeball La Suddivisione su 3 Livelli di gioco in base alle abilità

Dettagli

Si invia, in allegato alla presente, il modulo di adesione alla manifestazione sportiva promozionale VOLLEY S3 SOTTO L ALBERO 2018

Si invia, in allegato alla presente, il modulo di adesione alla manifestazione sportiva promozionale VOLLEY S3 SOTTO L ALBERO 2018 Oggetto: Adesione VOLLEY S3 SOTTO L ALBERO 2018 Si invia, in allegato alla presente, il modulo di adesione alla manifestazione sportiva promozionale VOLLEY S3 SOTTO L ALBERO 2018 che si svolgerà in collaborazione

Dettagli

2018/2019. Volley S3 RED. F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza. Commissione Struttura Giovanile

2018/2019. Volley S3 RED. F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza. Commissione Struttura Giovanile 2018/2019 Volley S3 RED F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento 288 36100 Vicenza Tel. 0444/291868 Fax 0444/280773 www.fipavvicenza.it giovanile@fipavvicenza.it

Dettagli

Festa di Spikeball - Volley S3 SITTING VOLLEY S3.

Festa di Spikeball - Volley S3 SITTING VOLLEY S3. FESTA REGIONALE SPIKEBALL - VOLLEY S3 SITTING VOLLEY S3 2018 Il Comitato Regionale FIPAV Campania, con la Commissione Scuola, Promozione e Sviluppo Attività Giovanile, il Comitato Territoriale Irpinia/Sannio,

Dettagli

INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI

INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI La FIPAV Verona Commissione Volley S3 indice lo Location: Fiera di Verona, ingresso Re Teodorico (Viale dell Industria), Padiglione 10 Categorie: SPIKEBALL

Dettagli

Per l adesione all Attività Promozionale, si rimanda alle norme contenute sul sito Nazionale

Per l adesione all Attività Promozionale, si rimanda alle norme contenute sul sito Nazionale VOLLEY S3 COPPA BRESCIA La VOLLEY S3 COPPA BRESCIA è strutturata con un calendario che vedrà da novembre ad aprile, la disputa di eventi indoor su tutto il territorio della Provincia di Brescia. L assegnazione

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Rovigo sede e corrispondenza: Viale Porta Adige 45/G, Rovigo telefono:

FIPAV Comitato Territoriale di Rovigo sede e corrispondenza: Viale Porta Adige 45/G, Rovigo telefono: FIPAV Comitato Territoriale di Rovigo sede e corrispondenza: Viale Porta Adige 45/G, Rovigo telefono: 0425 411820 e-mail: rovigo@federvolley.it web: www.fipavrovigo.net 2 A Carnevale ogni Schiacciata vale!

Dettagli

CHI GIOCA: possono partecipare gli/le atleti/e nati/e negli anni. Su richiesta formale della Società, possono partecipare anche QUANDO SI GIOCA?

CHI GIOCA: possono partecipare gli/le atleti/e nati/e negli anni. Su richiesta formale della Società, possono partecipare anche QUANDO SI GIOCA? CHI GIOCA: Alle feste MINIVOLLEY possono partecipare gli/le atleti/e nati/e negli anni 2005 / 2006 /2007 /2008 per la sezione Tesserati al CSI; Alle feste GIOCOVOLLEY possono partecipare gli/le atleti/e

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S3 2018-2019 Partecipazione All attività promozionale di Volley S3, organizzata dal Comitato Territoriale FIPAV di Varese, possono partecipare: Associazioni Sportive affiliate

Dettagli

Vademecum NORME INDICAZIONI STAMPATI EDIZIONE OTTOBRE 2017 A CURA DELLA C.P.S.G. F.I.P.A.V. - VICENZA

Vademecum NORME INDICAZIONI STAMPATI EDIZIONE OTTOBRE 2017 A CURA DELLA C.P.S.G. F.I.P.A.V. - VICENZA Vademecum 2017-2018 NORME INDICAZIONI STAMPATI EDIZIONE OTTOBRE 2017 A CURA DELLA C.P.S.G. F.I.P.A.V. - VICENZA 2017/2018 INFORMAZIONI GENERALI F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura

Dettagli

VOLLEY S3 SMART COACH

VOLLEY S3 SMART COACH VOLLEY S3 SMART COACH MODULO 5 IL VOLLEY S3 1. I giochi per l allenamento dei fondamentali 2. Regole di gioco del Volley S3 3. Suddivisione su 3 Livelli di gioco in base alle abilità 4. Progressione didattica

Dettagli

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3 Firenze, 20 settembre 2018 INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3 Il Campionato Promozionale Under 12F (6X6) è oggetto di una specifica indizione. Il indice ed organizza per la stagione agonistica 2018/2019

Dettagli

VOLLEY S3 WHITE (2vs2)

VOLLEY S3 WHITE (2vs2) Milano, 27-09-2018 Prot.n. 047 A tutte le Società del Comitato Territoriale Milano-Monza-Lecco Oggetto: Attività Promozionale di Volley S3 2018/2019 Territorio di Lecco Il Comitato Territoriale di Milano

Dettagli

Introduzione al Baby e Giocovolley

Introduzione al Baby e Giocovolley 2015/2016 2016/2017 Introduzione al Baby e Giocovolley F.I.P..V. Commissione Struttura Giovanile Viale Trento 288 C.P. 774 36100 Vicenza Tel. 0444/291868 Fax 0444/280773 www.fipavvicenza.it giovanile@fipavvicenza.it

Dettagli

Per la prima Volta in Sardegna Il Tour Nazionale. nell ambito della manifestazione sportiva promozionale SABATO 2 GIUGNO 2018 CAGLIARI

Per la prima Volta in Sardegna Il Tour Nazionale. nell ambito della manifestazione sportiva promozionale SABATO 2 GIUGNO 2018 CAGLIARI Cagliari 30 aprile 2018 COMITATO TERRITORIALE CAGLIARI Ai Presidenti, ai dirigenti e ai tecnici di tutte le società sportive della Sardegna Per la prima Volta in Sardegna Il Tour Nazionale nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MINIVOLLEY REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2017 2018 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2017/2018 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2006 / 2007 / 2008 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY 2014-2015 Partecipazione All attività promozionale di minivolley, organizzata dal Comitato Provinciale FIPAV di Varese, possono partecipare: - Associazioni Sportive

Dettagli

Gioco A CORRI E APPOGGIA. Gioco B BATTUTA CONTRO RICEZIONE. Gioco C PRONI, PARTENZA VIA! Gioco D IO ALZO TU ATTACCHI!

Gioco A CORRI E APPOGGIA. Gioco B BATTUTA CONTRO RICEZIONE. Gioco C PRONI, PARTENZA VIA! Gioco D IO ALZO TU ATTACCHI! UNDER 11 VOLLEY S3 RED (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici ELENCO DEI GIOCHI PROPEDEUTICI (1 SET) per la stagione 2018/2019 In ogni gara del Torneo Under 11 (4x4), lo svolgimento del 1 set

Dettagli

GiocoV lley Scadenza Iscrizione: lunedì 05/12/2016

GiocoV lley Scadenza Iscrizione: lunedì 05/12/2016 GiocoV lley 2017 Scadenza Iscrizione: lunedì 05/12/2016 La F.I.P.A.V. C.P.S.G. VICENZA indice e organizza le Feste del GiocoV LLEY con il seguente regolamento: Art. 01 Possono partecipare al GIOCOVOLLEY

Dettagli

S3 SPIKEBALL WHITE (BabyVolley)2018 Atleti/e nati/e 2010/ ^ FESTA ZONALE 8 APRILE 2018

S3 SPIKEBALL WHITE (BabyVolley)2018 Atleti/e nati/e 2010/ ^ FESTA ZONALE 8 APRILE 2018 Gioco senza la rete L OROLOGIO Gli atleti sono disposti come nella figura. 1) L atleta A, effettua un lancio a terra a 2 mani da sopra il capo in direzione del RE. Il RE, al centro dell orologio, prende

Dettagli

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY Il C.P. di Asti indice il circuito provinciale di palla rilanciata, Minivolley di 1 e 2 livello per la stagione 2013/2014 con il preciso intento di incrementare

Dettagli

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici ELENCO DEI GIOCHI PROPEDEUTICI (1 SET) per la stagione 2016/2017 In ogni gara del Torneo Under 11 (4x4), lo svolgimento del

Dettagli

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3. PROGETTO IL PERCORSO FORMATIVO Il progetto S3 vuole avviare al gioco della pallavolo in maniera diversa, avvalendosi di tre concetti fondamentali: il GIOCO, attraverso la proposta non di esercizi ma di

Dettagli

COMUNICATO MINIVOLLEY #04

COMUNICATO MINIVOLLEY #04 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO MINIVOLLEY #04 Del 1 Marzo 2017 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale

Dettagli

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019 TROFEO VOLLEY S3 2018/2019 C.T. FIPAV Abruzzo Sud-Est PROMUOVI LA PALLAVOLO Il gioco non è un passatempo, ma per il bambino è un lavoro vero e proprio, è la sua attività principale, perché attraverso questo

Dettagli

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4 Lecco, 26-09-2016 Prot.n. 307 A tutte le Società del Comitato Territoriale di Milano-Monza-Lecco Oggetto: Circolare di Indizione Attività Promozionale 2016/2017 Il Comitato Territoriale di Lecco, settore

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2016-2017 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2016/2017 la 17 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Territoriale Struttura Giovanile. in questo numero: Segreteria C.T. Struttura Giovanile::

Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Territoriale Struttura Giovanile. in questo numero: Segreteria C.T. Struttura Giovanile:: Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Territoriale Struttura Giovanile n. 04 13/03/18 in questo numero: Comm..ne Terriittoriialle STRUTTURA GIIOVANIILE:: REFERENTE COMITATO: FRANCESCA SCALDAFERRO

Dettagli

MANIFESTAZIONI ESTIVE DI MINIVOLLEY Palla Rilanciata, Minivolley 1 e 2 Livello

MANIFESTAZIONI ESTIVE DI MINIVOLLEY Palla Rilanciata, Minivolley 1 e 2 Livello Milano 06/04/2017 Protocollo 247 A Tutte le Società del Comitato Territoriale Milano Monza Lecco p.c. Fipav C.R.L. MANIFESTAZIONI ESTIVE DI MINIVOLLEY Palla Rilanciata, Minivolley 1 e 2 Livello La Federazione

Dettagli

COMUNICATO MINIVOLLEY #01

COMUNICATO MINIVOLLEY #01 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO MINIVOLLEY #01 Del 05 Settembre 2016 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale

Dettagli

La promozione della pallavolo a qualsiasi livello, spinge il Comitato Territoriale FIPAV ad occuparsi dei più piccoli, impegnandosi a trovare

La promozione della pallavolo a qualsiasi livello, spinge il Comitato Territoriale FIPAV ad occuparsi dei più piccoli, impegnandosi a trovare La promozione della pallavolo a qualsiasi livello, spinge il Comitato Territoriale FIPAV ad occuparsi dei più piccoli, impegnandosi a trovare soluzioni il più possibile adeguate per la crescita dei mini

Dettagli

Circuito Provinciale di Minivolley

Circuito Provinciale di Minivolley CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI VERBANIA con il sostegno di indice il Circuito Provinciale di Minivolley 2016-2017 Partecipazione All'Attività di Minivolley organizzata dal Comitato Provinciale

Dettagli

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009 Gioco senza rete Splash L'atleta primo della fila parte tenendo il bastone ad una estremità, effettua un giro veloce tenendo la punta del bastone a terra al centro del cerchio, posa il bastone e corre

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax Via Baldedda 39/A 07100 Sassari Tel. 0792525250 - Fax 079252560 E-mail: fipavss@tin.it sassari@federvolley.it S T A G I O N E S P O R T I V A 2015/ 2016 CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE: UNDER

Dettagli

COMUNICATO MINIVOLLEY #02

COMUNICATO MINIVOLLEY #02 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO MINIVOLLEY #02 Del 14 Ottobre 2016 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale

Dettagli

Comunicato 13 del 23 gennaio 2009

Comunicato 13 del 23 gennaio 2009 Comunicato nr. 13 del 23.01.2009 Pag. 1 di 5 Comunicato 13 del 23 gennaio 2009 Regolamento ed Indizione Trofeo Primavera (U13) Regolamento ed Indizione Trofeo U14 maschile e femminile Feste Minivolley

Dettagli

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009 Gioco senza rete Percorso Atleti in fila davanti a 3 cerchi, A inizia mentre B dietro ad A tiene palla in mano. A esegue salti ad un piede nei cerchi, alternando sn-ds-sn. B invia palla ad A in palleggio,

Dettagli

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY Regolamento tecnico del torneo di mini under beach volley che si terrà l 11 Giugno, durante Aspettando il Fire Party presso la caserma dei Vigili del Fuoco di Merate WWW.FIREPARTY.IT

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco Protocolli specifici per l attività di Volley S3 e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco Protocolli specifici per l attività di Volley S3 e under 12 by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco Protocolli specifici per l attività di Volley S3 e under 12 by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale OBIETTIVO

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019 COMUNICATO N 3 PR. 38 DEL 11/10/2018 CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019 Il Comitato Territoriale Fipav Sassari indice ed organizza il Torneo Open Misto per l anno

Dettagli

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici ELENCO DEI GIOCHI PROPEDEUTICI (1 SET) per la stagione 2014/2015 In ogni gara del Torneo Under 11 (4x4), lo svolgimento del

Dettagli

Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I.. Taranto

Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I.. Taranto Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I.. Taranto 2018-2019 Giovanissimi Minivolley Campionati Under Under 13 femminile Under 13 maschile Under 13 misto Under 14 femminile Under 14 maschile Under 16 femminile

Dettagli

Promozionali S3 Livello White, S3 Livello Green, S3 Livello Red, e i Tornei Promozionali Spikeball Green e Under 12F (4X4).

Promozionali S3 Livello White, S3 Livello Green, S3 Livello Red, e i Tornei Promozionali Spikeball Green e Under 12F (4X4). 1 Firenze, 15 settembre 2017 INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE S3 MINIVOLLEY stagione agonistica 2017/2018 Il indice ed organizza per la stagione agonistica 2017/2018 i campionati Promozionali S3 Livello

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI PROMOZIONALI STAGIONE 2017/2018

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI PROMOZIONALI STAGIONE 2017/2018 CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI PROMOZIONALI STAGIONE 2017/2018 La Federazione Italiana Pallavolo indice e il Comitato Territoriale di Sassari organizza per la stagione sportiva 2017/2018 i Campionati

Dettagli

Coordinamento Pallavolo Provincia di Torino - Piazza della Repubblica, 6 Torino

Coordinamento Pallavolo Provincia di Torino - Piazza della Repubblica, 6 Torino Pallavolo Prov.le UISP COMUNICATO n. 1 Torino, 15/7/2014 1 2 Il torneo si svolgerà nel mese di ottobre, la formula prevede gironi di 4/5 squadre. Le vincenti giocheranno le finali il giorno dell'epifania

Dettagli

Prot. n Modena,

Prot. n Modena, Prot. n. 3417 Modena, 11.04.2014 - Ai Dirigenti delle Scuole Medie di 2 Grado Statali e non Statali - Al Comitato Provinciale C.O.N.I. - Al Comitato Provinciale F.I.P.A.V. - All Oasi Beach a.s.d. OGGETTO:

Dettagli

organizzati dalle Società

organizzati dalle Società Comunicato nr. 3 Prot. n. 13/PRO/18 Padova, 23 Ottobre 2018 Raduni di Novembre organizzati dalle Società Tornei di 11 Novembre 2018 POOL PATAVIUM Memorial Rossella Ranzato Palestre I. Alpi e Mons. Romero

Dettagli

INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12

INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12 INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12 S.A. 2017/2018 FIPAV POINT: Via Botticelli, 26 65124 Pescara Tel. 085 4225065 CAMPIONATO UNDER 12 2x2 MASCHILE E FEMMINILE ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno pervenire entro

Dettagli

TROFEO MINIVOLLEY 2017/2018

TROFEO MINIVOLLEY 2017/2018 TROFEO MINIVOLLEY 2017/2018 PROMUOVI LA PALLAVOLO Il gioco non è un passatempo, ma per il bambino è un lavoro vero e proprio, è la sua attività principale, perché attraverso questo impara e quindi, imparando,

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 Corso Istruttori Attività Giovanile Note organizzative Partecipanti Requisiti Numero partecipanti Scadenza

Dettagli

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4 Milano 03-10-2017 Prot.n. 054 A tutte le Società Comitato Territoriale Milano Monza Lecco Oggetto: Circolare di Indizione Attività Promozionale 2017/2018 Il Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco

Dettagli

COMUNICATO MINIVOLLEY #05

COMUNICATO MINIVOLLEY #05 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO MINIVOLLEY #05 Del 28 Marzo 2017 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale

Dettagli

Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016

Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016 Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016 www.lecco.federvolley.it Il minivolley è una forma di attività motoria che, prendendo spunto dalla pallavolo, si propone ai bambini come mezzo per apprendere

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH

MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH 1. Presentazione del progetto Volley S3 2. La figura dell allenatore del VolleyS3 e dello Spikeball: Il ruolo dell allenatore: animatore e generatore di passione e

Dettagli

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE Bologna, 05/03/19 Prot. n. 471/1819 A TUTTE LE SOCIETA AFFILIATE COMUNICATO N. 37 S.S.P. Oggetto: CALENDARIO TROFEO CONI MASCHILE 3vs3 UNDER 12 VOLLEY S3 SQUADRE PARTECIPANTI PALLAVOLO IMOLA SV VALSAMOGGIA

Dettagli

Divertiamoci Insieme giocando a Minivolley PROGRAMMAZIONE STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 DEL SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE DEL CP NAPOLI

Divertiamoci Insieme giocando a Minivolley PROGRAMMAZIONE STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 DEL SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE DEL CP NAPOLI Divertiamoci Insieme giocando a Minivolley PROGRAMMAZIONE STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 DEL SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE DEL CP NAPOLI L età dei partecipanti All attività del minivolley possono partecipare

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

Comitato Provinciale di Lecce Prot. n. 109/16 San Cesario di Lecce, 13 dicembre 2016 A tutte le Società Della Provincia di Lecce

Comitato Provinciale di Lecce Prot. n. 109/16 San Cesario di Lecce, 13 dicembre 2016 A tutte le Società Della Provincia di Lecce Comitato Provinciale di Lecce Prot. n. 109/16 San Cesario di Lecce, 13 dicembre 2016 A tutte le Società Della Provincia di Lecce Il Settore Scuola-Promozione organizza per la stagione agonistica 2016/2017

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÀ TORNEISTICA VOLLEYS3 (EX FASCIA MINIVOLLEY)

LINEE GUIDA ATTIVITÀ TORNEISTICA VOLLEYS3 (EX FASCIA MINIVOLLEY) GREEN WHITE LINEE GUIDA ATTIVITÀ TORNEISTICA VOLLEYS3 (EX FASCIA MINIVOLLEY) LIVELLO ETA di RIFERIMENTO WHITE 2010-11-12 GREEN 2008-09-10 RED U12 RED 2007-08-09 PALLONE SVK5 SVK5 MVA 123L VOLLEYS3 giocatori

Dettagli

Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Provinciale Struttura Giovanile. in questo numero: Segreteria C.P. Struttura Giovanile::

Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Provinciale Struttura Giovanile. in questo numero: Segreteria C.P. Struttura Giovanile:: Comunicato Ufficiale FIPAV della Commissione Provinciale Struttura Giovanile n. 05 00/03/17 Comm..ne Proviinciialle STRUTTURA GIIOVANIILE:: in questo numero: REFERENTE COMITATO PROVINCIALE: COMPONENTI:

Dettagli

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Sondrio, lì 22/07/2018 Alle Società del C.P. Fipav di Sondrio Loro Sedi OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Con la presente trasmettiamo l indizione dei campionati

Dettagli

Comunicato. n 3 S.A.P. del Alle Associazioni Sportive loro indirizzi. Prot. n 30/1617

Comunicato. n 3 S.A.P. del Alle Associazioni Sportive loro indirizzi. Prot. n 30/1617 F.I.P.A.V. Comitato Provinciale Bologna via di Corticella 180/4 40128 Bologna Tel. 051 355121 Fax 051 361423 www.bologna.federvolley.it e-mail:giovanile.bologna@federvolley.it Comitato Fipav Bologna Comunicato.

Dettagli

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO IL MINIVOLLEY per le classi prime delle Scuole Secondarie di 1 grado anno scolastico 2013-2014 PRESENTAZIONE I Giochi Sportivi Studenteschi di PALLAVOLO nella Scuola Secondaria di 1 grado prevedono un

Dettagli

COMUNICATO MiniVolley n.3

COMUNICATO MiniVolley n.3 COMUNICATO MiniVolley n.3 del 13 Novembre 2014 Commissione Minivolley Contatti Indirizzi e Comunicazioni Christmas Volley Feste Provinciali MiniCampionati Direttive Tecniche Notizie Utili COMMISSIONE MINIVOLLEY

Dettagli

Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.

Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività. Direttore di Raggruppamento Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività. COSA FARE PRIMA DI UN RAGGRUPPAMENTO 1) I giorni prima: Scaricare dal sito del Comitato la programmazione

Dettagli

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale Settore Maschile Estratto indizione Delegazione Regionale La Federazione Italiana Pallavolo indice e organizza, tramite la Delegazione Tecnica Regionale, i Campionati Under 20-18-16-14-13(6x6) maschile,

Dettagli

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA SAND VOLLEY 2016 Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016 La commissione pallavolo indice ed organizza il primo campionato provinciale di "Sand volley" Le formule

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

PROGETTO FEDERALE VOLLEY S3 ; NUOVO CORSO SMART COACH ( sabato 29 e domenica 30 dicembre 2018)

PROGETTO FEDERALE VOLLEY S3 ; NUOVO CORSO SMART COACH ( sabato 29 e domenica 30 dicembre 2018) PROGETTO FEDERALE VOLLEY S3 ; NUOVO CORSO SMART COACH ( sabato 29 e domenica 30 dicembre 2018) In relazione al progetto federale VOLLEY S3, già presentato alle società nella scorsa annata sportiva, a seguito

Dettagli

Torneo Scolastico di Volley S3 rivolto alle classi 5^ della scuola primaria e classi 1^ della scuola secondaria di primo grado di Roma

Torneo Scolastico di Volley S3 rivolto alle classi 5^ della scuola primaria e classi 1^ della scuola secondaria di primo grado di Roma Torneo Scolastico di Volley S3 rivolto alle classi 5^ della scuola primaria e classi 1^ della scuola secondaria di primo grado di Roma Il Comitato Territoriale di Roma della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

COMUNICATO MINIVOLLEY #01

COMUNICATO MINIVOLLEY #01 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO MINIVOLLEY #01 Del 06/09/2017 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale Olimpia,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI DI PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI DI PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI DI PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO Il presente documento riporta le integrazioni e le deroghe specifiche previste dal CSI

Dettagli

Prot. 15 Cat/PL Grosseto 17 Ottobre La Lega Territoriali di Grosseto indice per la stagione Campioni Provinciali

Prot. 15 Cat/PL Grosseto 17 Ottobre La Lega Territoriali di Grosseto indice per la stagione Campioni Provinciali Prot. 15 Cat/PL Grosseto 17 Ottobre 2016 ALLE SOCIETA SPORTIVE LORO SEDI La Lega Territoriali di Grosseto indice per la stagione 2016-2017 Campioni Provinciali Qui sotto troverete un breve schema riepilogativo,

Dettagli

TORNEI SCOLASTICI. 1,2,3 Volley e 1,2,3,4 Volley Inserito nel Progetto Classi in Gioco. Anno scolastico

TORNEI SCOLASTICI. 1,2,3 Volley e 1,2,3,4 Volley Inserito nel Progetto Classi in Gioco. Anno scolastico TORNEI SCOLASTICI Alla cortese attenzione dei Sigg. Dirigenti scolastici Insegnanti di Scienze Motorie e Sportive LORO SEDI ED INDIRIZZI 1,2,3 Volley e 1,2,3,4 Volley Inserito nel Progetto Classi in Gioco

Dettagli

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento Indirizzo della sede: FIPAV UMBRIA 1 Perugia Via Adriatica 11 - Ponte San Giovanni 06135 Perugia (PG) Tel. 075 5990646 Fax 075 393442 Richiesta Informazioni mail: perugia@federvolley.it Segreteria del

Dettagli

10 EDIZIONE TORNEO DELLA CERAMICA CATEGORIA U12 FEMMINILE aprile 2019

10 EDIZIONE TORNEO DELLA CERAMICA CATEGORIA U12 FEMMINILE aprile 2019 10 EDIZIONE TORNEO DELLA CERAMICA CATEGORIA U12 FEMMINILE 19-20 aprile 2019 Torneo nazionale ufficiale FIPAV REGOLAMENTO Il torneo, organizzato dall Associazione Sportiva dilettantistica LPM Pallavolo

Dettagli

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus MIUR U.S.P. Cagliari Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

2018/2019. Volley S3 U12 6x6. F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza. Commissione Struttura Giovanile

2018/2019. Volley S3 U12 6x6. F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza. Commissione Struttura Giovanile 2018/2019 Volley S3 U12 6x6 F.I.P.A.V. Comitato Territoriale Vicenza Commissione Struttura Giovanile Viale Trento 288 36100 Vicenza Tel. 0444/291868 Fax 0444/280773 www.fipavvicenza.it giovanile@fipavvicenza.it

Dettagli

- Alle Società interessate - Alle Strutture Federali Loro Sedi

- Alle Società interessate - Alle Strutture Federali Loro Sedi FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE DI ASCOLI PICENO-FERMO COMMISSIONE ORGANIZZATIVA GARE TERRITORIALI C.P. 102 63100 ASCOLI PICENO Email: ascolipicenofermo@federvolley.it - Alle Società

Dettagli

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II CAGLIARI Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus MIUR Ufficio Educazione Fisica Cagliari UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA MiniVolley a Scuola

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE TICINO SESIA TANARO. Volley S3 Cup 2019 CIRCOLARE ORGANIZZATIVA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE TICINO SESIA TANARO. Volley S3 Cup 2019 CIRCOLARE ORGANIZZATIVA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE TICINO SESIA TANARO Volley S3 Cup 2019 CIRCOLARE ORGANIZZATIVA Pag. 1 VOLLEY S3 CUP 2019 La Volley S3 Cup 2019 è strutturata con un calendario articolato

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO INTERESSATI LORO SEDI AL COMITATO PROVINCIALE C.O.N.I. - SASSARI AL COMITATO PROVINCIALE F.I.P.A.V. Oggetto: GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Dettagli

S3 #04 COMUNICATO COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 22/01/2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

S3 #04 COMUNICATO COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 22/01/2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO S3 #04 Del 22/01/2018 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale Olimpia, Cancello

Dettagli

Susegana 28 Maggio 2017 presso Cantine Collalto in collaborazione con

Susegana 28 Maggio 2017 presso Cantine Collalto in collaborazione con Patrocinio Comune di SUSEGANA 14 FESTA di e Solidarietà Susegana 28 Maggio 2017 presso Cantine Collalto in collaborazione con Data Domenica 28 maggio 2017 Società Organizzatrice PALLAVOLO SUSEGANA A.S.D.

Dettagli

Comunicato n Gennaio 2019

Comunicato n Gennaio 2019 PALLAVOLO GIOVANILE PORTALE CPVOLLEY - PARTE PUBBLICA: dal sito www.csipadova.it nella sezione attività sportive pallavolo potete consultare calendario, classifiche, comunicati e accedere alla sezione

Dettagli

S3 #02 COMUNICATO COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 28/09/2018 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO. FIPAV Verona

S3 #02 COMUNICATO COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 28/09/2018 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO. FIPAV Verona COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO S3 #02 Del 28/09/2018 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale Olimpia, Cancello

Dettagli

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus C. O. N. I. C. P. Cagliari MIUR U.S.P. Cagliari - Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO Classi 1^ - 2^ - 3^ media Modalità d iscrizione e Regolamento

Dettagli

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA 2017-2018 Responsabile C.S.E.N pallavolo Provinciale (Roma): VALERIO DI LORENZO Tel. 328.4696464 pallavolo@csenroma.it Responsabile settore giovanile

Dettagli

Prot. n 23/Camp del 1 febbraio 2018 OGGETTO: Norme Organizzative Fase Regionale Under /2018 **********************

Prot. n 23/Camp del 1 febbraio 2018 OGGETTO: Norme Organizzative Fase Regionale Under /2018 ********************** Prot. n 23/Camp del 1 febbraio 2018 OGGETTO: Norme Organizzative Fase Regionale Under 20-2017/2018 ********************** Ai Comitati Territoriali FIPAV di Puglia e, p.c. Alla FIPAV - Organizzazione Territoriale

Dettagli

La FIPAV Verona Commissione Minivolley indice lo. Data: Domenica 1 Maggio Location: Fiera di Verona, ingresso San Zeno (Viale del Lavoro)

La FIPAV Verona Commissione Minivolley indice lo. Data: Domenica 1 Maggio Location: Fiera di Verona, ingresso San Zeno (Viale del Lavoro) La FIPAV Verona Commissione Minivolley indice lo Data: Domenica 1 Maggio 2016 Location: Fiera di Verona, ingresso San Zeno (Viale del Lavoro) Categorie: U9 U10 U11 Orari di Gioco: mattina 9.30 12.30 (accrediti

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il Corso per

Dettagli