Il Piemonte per immagini: città, cultura e paesaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Piemonte per immagini: città, cultura e paesaggi"

Transcript

1 Il Piemonte per immagini: città, cultura e paesaggi

2 A cura di Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale Settore Comunicazione, Ufficio Stampa, Relazioni Esterne e URP Associazione Fotografica Culturale DistretTO Fotografico Via Guido Reni, TORINO C.F. : Le bellezze paesaggistiche del Piemonte rappresentano uno scenario ideale per il turismo, che la Regione Piemonte vuole sia sostenibile, nell accezione del Rapporto firmato dal norvegese Gro Harlem Brundtland, presidente della Commissione mondiale Ambiente e Sviluppo, istituita dall Onu: «Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un area turistica per un tempo illimitato, non alterano l ambiente (naturale, sociale ed artistico) e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche». Un rapporto datato 1987 ma che rimane un faro per chi si impegna per l integrità delle bellezze naturali, tanto da essere citato da papa Francesco nell enciclica Laudato sì. In questo contesto, con piacere la Regione Piemonte ospita, nella Sala Mostre di piazza Castello, la mostra Il Piemonte per immagini: città, cultura e paesaggi, proposta dall associazione DistretTo Fotografico, che presenta dodici itinerari turistico-culturali fruibili attraverso mezzi pubblici o privati ecostenibili, anche da parte delle persone con disabilità. Il presidente Sergio Chiamparino Progettazione grafica Maria Silicato Stampa:

3 Il Piemonte per immagini: città, cultura e paesaggi conoscere attraverso itinerari eco-sostenibili 12 itinerari turistico-culturali percorribili utilizzando esclusivamente mezzi pubblici (treno, autobus, tram, battelli, funicolare) o privati ma ecosostenibili (bici, anche a pedalata assistita, cavallo, canoa e, naturalmente, piedi). Gli itinerari sono distribuiti in tutta la Regione Piemonte con almeno uno per Provincia e/o Città Metropolitana e sono attenti anche alla diversa abilità con un caso immaginato specificamente per le persone con disabilità. In ogni caso la città o il luogo di partenza è sempre raggiungibile tramite treno o autobus da Torino. Gli itinerari: 1. Il percorso dell acqua dal Colle del Nivolet a Ceresole Reale (Torino) 7 2. da Mondovì al Santuario di Vicoforte passando per la via delle Cappelle (Cuneo) Monferrato astigiano il romanico tra borghi e colline (Asti) Orta San Giulio tra borgo e isola (Novara) da Stresa a Verbania passando per giardini (Verbano-Cusio-Ossola) da Casale Monferrato al Sacro Monte di Crea (Alessandria) I territori del Marchesato: da Saluzzo a Castellar (Cuneo) Biella, Burcina, Ricetto di Candelo e Oropa (Biella) da Vercelli a Lucedio deviando sul Canale Cavour (Vercelli) da Rosta ad Alpignano pedalando in compagnia (Torino) da Torino a Superga lungo il Po e su per la collina (Torino) Alessandria e la sua Cittadella (Alessandria) 161 5

4 Il percorso dell acqua dal Colle del Nivolet a Ceresole Reale (Torino) Fotografie di Maddalena Covello, Salvatore Felice, Rosario Galasso e Gianfelice Scarpa 7

5 Ceresole Reale passeggiata sul lungolago Ceresole Reale diga 8 8 9

6 Nivolet Lago Agnel Diga Lago Serrù Chiesa Madonna della Neve 10 11

7 Nivolet Lago Agnel Nivolet laghi ghiacciati 13

8 Lago del Nivolet Lago del Nivolet 14 15

9 Vista dal colle del Nivolet Nivolet incontri 16 17

10 Nivolet incontri Nivolet incontri 18 19

11 da Mondovì al Santuario di Vicoforte passando per la via delle Cappelle (Cuneo) Fotografie di Marco Carulli, Sabina Falconieri, Gerarda Simone e Giulia Tonda 21

12 Mondovi Rione Piazza Mondovì Ponte Ferroviario 22 23

13 Mondovì centro città Mondovì Fontana Girotondo 24 25

14 Mondovì Piazza Maggiore Mondovì vita quotidiana in Piazza Maggiore 26 27

15 Mondovì Parco del Tempo Mondovì funicolare 28 29

16 Mondovì panorama sulla pianura Tra Mondovì e Vicoforte Via delle Cappelle 30 31

17 Vicoforte Santuario Vicoforte cupola del Santuario 32 33

18 Monferrato astigiano il romanico tra borghi e colline (Asti) Fotografie di Raffaella Albery, Lorenzo Fasoglio e Franco Gottero

19 Castell Alfero Chiesa Madonna della Neve Castell Alfero Castello dei Conti Amico 36 37

20 Castell Alfero Chiesa Madonna della Neve Montechiaro d Asti Chiesa dei Santi Nazario e Celso 38 39

21 Montechiaro d Asti Chiesa dei Santi Nazario e Celso Montechiaro d Asti vista sulle colline astigiane 40 41

22 Portacomaro noccioli e vigneti Montechiaro d Asti coltivi e filari 42 43

23 Portacomaro scorci Portacomaro scorci 44 45

24 Portacomaro scorci Portacomaro scorci 46 47

25 Orta San Giulio tra borgo e isola (Novara) Fotografie di Daniele Bertin, Linda Decataldo, Mario Di Seglio e Debora Ughetti

26 Orta San Giulio campanile Sacro Monte di Orta cappella 50 51

27 Sacro Monte di Orta cappella Orta San Giulio centro città 52 53

28 Orta San Giulio imbarcadero Sacro Monte di Orta vista sull isola di San Giulio 54 55

29 Orta San Giulio pontile Piazza Motta Sacro Monte di Orta pozzo 56 57

30 Orta San Giulio riviera Piazza Motta Lago d Orta tuffo 58 59

31 Lago d Orta vista Isola San Giulio Orta San Giulio vista notturna Isola San Giulio 60 61

32 da Stresa a Verbania passando per giardini (Verbano-Cusio-Ossola) Fotografie di Daniela Ceppa, Enrico Romano e Vilma Tarable

33 Stresa bagnanti davanti al Regina Palace Verbania giardini di Villa Taranto 64 65

34 Stresa funivia del Mottarone Verbania giardini di Villa Taranto 66 67

35 Stresa giardino botanico Alpinia Verbania giardini di Villa Taranto 68 69

36 Lago Maggiore Isola Bella Stresa lungolago 70 71

37 Verbania ninfee a Villa Taranto Stresa Villa Pallavicino 72 73

38 Stresa Pavone bianco al Parco Pallavicino Lago Maggiore 74 75

39 da Casale Monferrato al Sacro Monte di Crea (Alessandria) Fotografie di Franca Auricchio, Rosaria Ianora, Silvana Polimeni e Ugo Rigano

40 Casale Monferrato Casale Monferrato 78 79

41 Casale Monferrato ingresso Castello della Cittadella Casale Monferrato Castello della Cittadella 80 81

42 Casale Monferrato Duomo di Sant Evasio Casale Monferrato Ex fabbrica Eternit 82 83

43 Casale Monferrato Laboratorio Rossi - E. Portinaro Casale Monferrato Parco Eternot 84 85

44 Casale Monferrato Piazza Mazzini o del Cavallo Sacro Monte di Crea 86 87

45 Sacro Monte di Crea Casale Monferrato Sinagoga 89

46 I territori del Marchesato: da Saluzzo a Castellar (Cuneo) Fotografie di Chiara Arlotta, Federico Anzellotti, Fabio Bianco e Ivan Bianco

47 Saluzzo Saluzzo monumento a Silvio Pellico in Piazza Vineis 92

48 Saluzzo Via Santa Chiara Saluzzo Duomo 94 95

49 Saluzzo Salita al Castello Saluzzo Salita al Castello 96 97

50 Saluzzo scorcio sul campanile Saluzzo Chiesa di S.Giovanni 98 99

51 Spaventapasseri a Castellar Castellar lungo la via degli spaventapasseri

52 Scorcio di Castellar Castellar Castello

53 Biella, Burcina, Ricetto di Candelo e Oropa (Biella) Fotografie di Francesco Bedin, Domenico Gervasi, Luca William Lucarelli e Marzia Marangon

54 Biella ingresso funicolare Biella campanile di Santo Stefano

55 Biella la compagnia dei pinguini Biella Piazza Duomo

56 Biella ex Lanificio Maurizio Sella Biella Parco Burcina-Felice Piacenza

57 Candelo Ricetto Candelo Ricetto

58 Santuario di Oropa Santuario di Oropa

59 Santurario di Oropa da Monte Mucrone Oropa antichi trasporti

60 da Vercelli a Lucedio deviando sul Canale Cavour (Vercelli) Fotografie di Diego Balducci e Roberta Donda

61 Trino Abbazia di Santa Maria di Lucedio Vercelli Basilica di Sant Andrea

62 Borgo fuori grangia Canale Cavour

63 Paesaggi vercellesi Vercelli Basilica di Sant Andrea

64 Interno dal Principato di Lucedio Vercelli Duomo

65 Vercelli Polo Espositivo Arca Trino Abbazia di Lucedio

66 Risaia di maggio Vercelli Università del Piemonte Orientale

67 da Rosta ad Alpignano pedalando in compagnia (Torino) Fotografie di Daniela Ceppa, Mario Di Seglio, Franco Gottero, Paola Ragazzi e Michela Sgherlino

68 Buttigliera Alta Abbazia di Sant Antonio di Ranverso Rivoli Castello

69 Rivoli Castello Alpignano Ecomuseo Sogno di Luce Alessandro Cruto

70 Alpignano Parrocchiale di San Martino di Tours Alpignano Piazza dei Caduti

71 Rivoli Centro Storico Abbazia di Sant Antonio di Ranverso portale

72 Buttigliera Alta borgo dell Abbazia di Sant Antonio di Ranverso Sant Antonio di Ranverso

73 Sant Antonio di Ranverso Alpignano torre campanaria

74 da Torino a Superga lungo il Po e su per la collina (Torino) Fotografie di Raffaella Albery, Chiara Arlotta, Franca Auricchio, Diego Balducci, Francesca Campagnolo, Marco Carulli e Gerarda Simone

75 Torino Porta Susa Torino scorcio dai Murazzi

76 Torino Piazza Vittorio Veneto vista dalla Gran madre Torino monumento a Fausto Coppi

77 Passerella Chiaves-Carrara Torino murales in Corso Casale

78 Chiesa di Madonna del Pilone Dentiera Torino-Superga

79 Basilica di Superga Chiostro Basilica di Superga

80 Basilica di Superga In riva al po con vista su Superga

81 Alessandria e la sua Cittadella (Alessandria) Fotografie di Juan Carlos Almiron, Marco Carulli, Salvatore Felice, Franco Gottero e Francesco Zappone

82 Abili Disabili Alessandria Cittadella

83 Alessandria cuore della Cittadella Alessandria Duomo

84 Alessandria il vecchio e il nuovo Alessandria Cittadella

85 Municipio di Alessandria Alessandria ponte Meier

86 Alessandria punti di vista Alessandria punti di vista

87 Alessandria un po di oriente Volando sul Tanaro

88 L Associazione DistretTo Fotografico si propone di diffondere la fotografia come parte integrante della cultura, dell arte e del costume del nostro tempo, attraverso uno scambio di esperienze, professionali e amatoriali, e di conoscenze. DistretTO Fotografico promuove attività mirate all accrescimento professionale e personale degli associati, studiando e realizzando progetti collettivi presentati in diverse forme espositive, anche in sinergia con altre associazioni, enti e strutture. Offre supporto per eventi sociali e culturali che necessitino di documentare le proprie attività al fine di promuoverle. La nostra è un associazione giovane, ma che conta già numerosi soci e che ha al suo attivo la partecipazione a Paratissima 2016 e 2017, la presenza di reportage nella rivista Torino Magazine e, da ultimo, l organizzazione della mostra itinerante QxQ (Quartiere x Quartiere), che sta ottenendo molti apprezzamenti dalle istituzioni, dalla stampa e dai cittadini. CURATORI Marco Carulli, Franco Gottero GRAFICA DEL PROGETTO Juan Carlos Almiron, Franca Auricchio AUTORI Raffaella Albery, Juan Carlos Almiron, Federico Anzellotti, Chiara Arlotta, Franca Auricchio, Diego Balducci, Francesco Bedin, Daniele Bertin, Fabio Bianco, Ivan Bianco, Francesca Campagnolo, Marco Carulli, Daniela Ceppa, Maddalena Covello, Linda Decataldo, Mario Di Seglio, Roberta Donda, Sabina Falconieri, Lorenzo Fasoglio, Salvatore Felice, Rosario Gallasso, Domenico Gervasi, Franco Gottero, Rosaria Ianora, Luca William Lucarelli, Marzia Marangon, Silvana Polimeni, Paola Ragazzi, Ugo Rigano, Enrico Romano, Gianfelice Scarpa, Michela Sgherlino, Gerarda Simone, Vilma Tarable, Giulia Tonda, Debora Ughetti, Francesco Zappone. CONTATTI DistretTo Fotografico Associazione Fotografica Culturale Sede Legale: Via Guido Reni 231 Torino distrettofotografico@gmail.com

89 12 itinerari turistico-culturali percorribili utilizzando esclusivamente mezzi pubblici (treno, autobus, tram, battelli, funicolare) o privati ma ecosostenibili (bici, anche a pedalata assistita, cavallo, canoa e, naturalmente, piedi). Gli itinerari sono distribuiti in tutta la Regione Piemonte con almeno uno per Provincia e/o Città Metropolitana e sono attenti anche alla diversa abilità con un caso immaginato specificamente per le persone con disabilità. In ogni caso la città o il luogo di partenza è sempre raggiungibile tramite treno o autobus da Torino.

Rif lessi di luce... una Torino che risplende

Rif lessi di luce... una Torino che risplende warte e protagonisti torino magazine torino magazine arte e protagonisti v Il monte dei Cappuccini, il Po e i Murazzi immortalati dal ponte Vittorio Emanuele I ACCOMPAGNATECI IN UNA PASSEGGIATA NOTTURNA

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 Tavola 1.4 Musei e beni culturali nelle province del Piemonte: visitatori 1998-1999 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 Differenza

Dettagli

Biella Asti Alessandria

Biella Asti Alessandria Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) AREE PROTETTE Dati provinciali CODICE Biella Asti Alessandria EUAP0458 Boscone Bric Montariolo Castelnuovo Scrivia Confluenza del Sesia e del Grana e della

Dettagli

Vigne e vigneti: è tempo di vendemmia

Vigne e vigneti: è tempo di vendemmia Castello di Perno, Monforte d Alba Vigne e vigneti: è tempo di vendemmia IL VERDE ACCESO DELLE COLLINE DI LANGHE E MONFERRATO, I COLORI CALDI DELLA TERRA TRA I FILARI, IL BIANCO E IL ROSSO DELL'UVA PRONTA

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. PIEMONTE AL QUATTORDIO Un fiore, un sogno e - Via Civalieri, 22 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. PIEMONTE AL QUATTORDIO Un fiore, un sogno e - Via Civalieri, 22 maggio PIEMONTE REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA PIEMONTE AL QUATTORDIO Un fiore, un sogno e - Via Civalieri, 22 maggio PIEMONTE AL MURISENGO Farmacia Murisengo maggio PIEMONTE

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2001

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2001 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 21 OCP - Report Statistico 21 Tavola 1.1 Sistema Museale Metropolitano Visitatori 1999-21 Prov. Comune Musei e beni culturali 1999 2 21

Dettagli

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Verifica di Interesse Culturale Elenco pratiche messe in linea Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Parrocchia Spirito Santo SOMMARIVA PERNO - Chiesa della

Dettagli

Il fascino del presente,

Il fascino del presente, Il fascino del presente, la magia della storia Storia e natura, cultura e geografia hanno plasmato l anima del cuneese: aspetti complementari ma non disgiunti di una terra bella e ricca di cultura. La

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998 Visitatori Musei Aperti Museo Reg. Scienze Naturali Pinacoteca Albertina Palazzo Faletti di Barolo Fondazione Palazzo Bricherasio Museo

Dettagli

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE prov. Musei e Beni Culturali marzo 98 marzo 97 differenza differenza % TO GAM 6.37 4.528 1.779 39,29% TO Numismatica 218 275-57 -2,73%

Dettagli

Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura. **Alessandria

Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura. **Alessandria Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura **Alessandria Giardini del Castello dei Paleologi Castello dei Paleologi 15011 Acqui Terme tel. 0144 770 233 : Luglio-Agosto domenica 8.30-12.30

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2000

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2000 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2 Tavola 1.1 Sistema Museale Metropolitano Visitatori 1998-2 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 2 Differenza % 1999-1998 2-1999

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI 2017-2018 proposte per gruppi escursioni di un giorno Saluzzo e il Castello della Manta (CUNEO) Visita del centro storico di Saluzzo con guida. Pranzo tipico e

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2004

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2004 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 24 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 22-24 Prov. Comune Musei e beni culturali 22 23 24 Differenza % 23-22 24-23

Dettagli

Referenti locali del Piemonte per l'assistenza ai disabili

Referenti locali del Piemonte per l'assistenza ai disabili Referenti locali del Piemonte per l'assistenza ai disabili Direzione Regionale del PIEMONTE Corso Vinzaglio, 8 10121 Torino Direzione Provinciale di ALESSANDRIA Piazza Turati, 4 15121 Alessandria Ufficio

Dettagli

FOTO DI STRESA, prov. di VB

FOTO DI STRESA, prov. di VB FOTO DI STRESA, prov. di VB PAGINA DEL PIEMONTE Stresa, prov. di Verbania Veduta panoramica dal lungolago Stresa è un comune lacustre in provincia di Verbania (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), situato

Dettagli

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante. Da Biella alla Madonna Nera Nota come città industriale legata al tessile, Biella offre in realtà diverse facce al turista che ama scoprire. In primo luogo, a Biella Piano, le vestigia romane corredate

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56/77 e della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Poche regioni come il Piemonte sono ricche, in tutti gli angoli, lungo ogni itinerario,

Poche regioni come il Piemonte sono ricche, in tutti gli angoli, lungo ogni itinerario, Percorsi di fede in Piemonte SPECIALE PIEMONTE di Maria Teresa Martinengo Un originale itinerario devozionale e storico. La città della Sindone ed i luoghi dei Santi sociali torinesi. Tutte mete di visite

Dettagli

Comune di Trino. Elenco 1 Aree Sensibili, Zone di Installazione Condizionata e Zone di Attrazione - Impianti per telefonia mobile e telecomunicazione

Comune di Trino. Elenco 1 Aree Sensibili, Zone di Installazione Condizionata e Zone di Attrazione - Impianti per telefonia mobile e telecomunicazione Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Trino REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Territorio SPI CGIL Lega SPI CGIL Luogo Assemblea SPI-ALESSANDRIA ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Data Assemblea / / 1 LEGA NOVI LIGURE DOPOLAVORO ILVA CORSO PIAVE 15/11/2016 SI 1 ALESSANDRIA

Dettagli

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

CONVEGNO Le potenzialità del territorio MANAGEMENT DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ DEI TERRITORI COLLINARI MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e Alimentari. Università di Torino Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

DistretTo Fotografico:

DistretTo Fotografico: I QUARTIERI DELLA NOSTRA CITTÀ SI MOSTRANO DA PROSPETTIVE E ANGOLI INSOLITI E INCONSUETI. UN NUOVO MONDO CATTURATO DALL'OBIETTIVO DI UN GRUPPO DI TORINESI CHE, INSIEME, HANNO FONDATO UNA GIOVANE REALTÀ

Dettagli

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE MARCO DEVECCHI Facoltà di Agraria dell Università di Torino Coordinatore della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte CONVEGNO Osservatori del Paesaggio.

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

Comune di Trino. R_RIR_3_17_tro_vc

Comune di Trino. R_RIR_3_17_tro_vc Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Trino REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO 47 beni convenzionati con AMTP I musei/beni convenzionati I musei/beni convenzionati Civico Museo Archeologico e di scienze Naturali F. Eusebio, Museo Diocesano di Alba

Dettagli

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI Massimiliano Pietra - Responsabile di Area - Cell. 338 5732211 - massimiliano.pietra@confidisystema.com BIELLA E PROVINCIA VERCELLI E PROVINCIA TORINO E PROVINCIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ERNESTO RAGAZZONI COMITATO PER LA DIFESA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E PAESAGGISTICO DEL LAGO D ORTA

ASSOCIAZIONE ERNESTO RAGAZZONI COMITATO PER LA DIFESA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E PAESAGGISTICO DEL LAGO D ORTA ASSOCIAZIONE ERNESTO RAGAZZONI COMITATO PER LA DIFESA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E PAESAGGISTICO DEL LAGO D ORTA Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione

Dettagli

MGS LOMBARDIA EMILIA Dalle Case alla Casa sui passi della Via Francigena La Fede non si vive dal balcone, ma camminando!

MGS LOMBARDIA EMILIA Dalle Case alla Casa sui passi della Via Francigena La Fede non si vive dal balcone, ma camminando! Pellegrinaggio estivo 2015 MGS LOMBARDIA EMILIA Dalle Case alla Casa sui passi della Via Francigena La Fede non si vive dal balcone, ma camminando! Papa Francesco Mercoledi 5 Agosto Dedicazione della Basilica

Dettagli

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI Massimiliano Pietra - Responsabile di Area - Cell. 338 5732211 - massimiliano.pietra@confidisystema.com BIELLA E PROVINCIA Maurizio Zanellato cell. 3925206905

Dettagli

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes PARTICIPATION: EXPERIENCES OF LANDSCAPE DEMOCRACY MARCO DEVECCHI President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin www.osservatoriodelpaesaggio.org INTENSIVE SEMINAR Managing

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

RICORDANDO... Opening Day 2017

RICORDANDO... Opening Day 2017 Opening Day 2017 28 Settembre L accoglienza Il pubblico IL PIACERE DI CONDIVIDERE IL NOSTRO SAPERE Il saluto di Ugo Vecchiarelli Sindaco di Bresso Il saluto di Giorgio Schiatti Presidente Lions Club Milano

Dettagli

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Sabato 21 aprile Trekking: da Roio Poggio a Roio Colle (Quarto di San Giovanni fuori le Mura) alla scoperta di antiche chiese Tema: «: il Territorio

Dettagli

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell AREA TERRITORIALE 1 - PIEMONTE E ALTRE REGIONI Massimiliano Pietra - Responsabile di Area - Cell. 338 5732211 - massimiliano.pietra@confidisystema.com BIELLA E PROVINCIA Alberto Gallo cell. 392 5161936

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

tre gioielli tra Tanaro e Po

tre gioielli tra Tanaro e Po tre gioielli tra Tanaro e Po Un percorso dedicato alla bellezza di tre città ricche di storia e fascino: Alessandria, il capoluogo di provincia, Casale, cuore del basso Monferrato e Valenza, la capitale

Dettagli

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI Piemonte ACQUI TERME Ser.T 03 ACQUI TERME (Asl 20 Piemonte) Indirizzo: Via Alessandria, 1-15011 - ACQUI TERME Responsabile: Antonella Calissi Tel: 0144/777437 Fax: 0144/777749 ALBA Ser.T 02 ALBA (Asl 18

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte

Milano nei cantieri dell arte I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 12/21 APRILE 2012 Ritornano i cantieri dell arte del 600 e del 700 Main sponsor ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura Sponsor tecnici Con il

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PIACENZA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Ville, parchi e cascate,

Ville, parchi e cascate, Ville, parchi e cascate, antologia della natura Al centro del lago Maggiore, proprio di fronte alle isole Borromee, Stresa, oggi scenario di eventi internazionali di musica classica e jazz, è stata a partire

Dettagli

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali 1 / 6 2 / 6 Descrizione: Giorno 1 Tour nella Lombardia 7 giorni / 6 notti Lovere, Gromo, Monte Isola, Bienno 3 / 6 Arrivo all'aeroporto di Milano Trasferimento

Dettagli

XX MEETING NUOTO CASALE MONFERRATO RISULTATI SERIE / BATTERIE

XX MEETING NUOTO CASALE MONFERRATO RISULTATI SERIE / BATTERIE FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITA' INTELLETTIVA RELAZIONALE Olimpyawin Modulo Nuoto XX MEETING NUOTO CASALE MONFERRATO RISULTATI SERIE / BATTERIE Cronometraggio : Manuale - Vasca : 25 Metri Località

Dettagli

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e LA TUTELA ATTIVA DA PARTE DELLE POPOLAZIONI DEI PAESAGGI DI VITA QUOTIDIANA ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO: MODALITÀ OPERATIVE MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 16 febbraio 2012 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 19 FEBBRAIO TOUR GUIDATI E GRATUITI CON LE GUIDE TURISTICHE DELL ASCOM

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 61-5492 Legge 20 febbraio 2006, n.77. Atto di Intesa tra i soggetti responsabili della gestione dei beni costituenti

Dettagli

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE MARCO DEVECCHI Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio Portacomaro (AT) GIORNATA DI PRESENTAZIONE dell Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

ELENCO U.R.P. PIEMONTE

ELENCO U.R.P. PIEMONTE ELENCO U.R.P. PIEMONTE Alessandria: Città Indirizzo N. Telefono Email Fax Quando Alessandria Via Venezia, 6 - primo piano 800.200330 0131.306719 urp@aslal.it Da lunedì a Acqui Terme Casale Monferrato Novi

Dettagli

Graduatoria per la selezione dei candidati al Servizio Civile Universale ai sensi del Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40. Federazione SCS/CNOS

Graduatoria per la selezione dei candidati al Servizio Civile Universale ai sensi del Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40. Federazione SCS/CNOS 101303 ORATORIO SALESIANO DON BOSCO -ALESSANDRIA avvio 1 IDONEO SELEZIONATO MANNARINO SAMUELE IVANO 02-09-1998 47 15-01-2019 2 IDONEO SELEZIONATO CREMON LORENZO 31-12-1999 33 15-01-2019 Totale candidati

Dettagli

SCOPRITORINO IN BICICLETTA "AURORA, MADONNA del PILONE, SASSI, VANCHIGLIA"

SCOPRITORINO IN BICICLETTA AURORA, MADONNA del PILONE, SASSI, VANCHIGLIA SCOPRITORINO IN BICICLETTA "AURORA, MADONNA del PILONE, SASSI, VANCHIGLIA" Due itinerari ciclistici nei quartieri per conoscere il territorio della Circoscrizione 7 GUIDA RAPIDA ITINERARI CICLISTICI IDEATI

Dettagli

Città PAESi DI LAGO. Lago di Lugano Lago Maggiore Lago d Orta

Città PAESi DI LAGO. Lago di Lugano Lago Maggiore Lago d Orta Città PAESi e DI LAGO fotografie carlo meazza Lago di Lugano Lago Maggiore Lago d Orta 2014 lago maggiore isola dei pescatori gennaio2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Capodanno Epifania 13 SETTIMANA 3 27

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 14 febbraio 2013 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 17 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA,

Dettagli

Progetti fotografici. Roberto CHAYAN Carulli

Progetti fotografici. Roberto CHAYAN Carulli Progetti fotografici Con Roberto CHAYAN Carulli Roberto CHAYAN Carulli Inizia a fotografare giovanissimo, come fotoreporter lavora per il Corriere della Sera e nel corso degli anni realizza per editori

Dettagli

Sul Bollettino Ufficiale supplemento al n. 4 del 27 gennaio 2005 è stato pubblicato l elenco delle nomine effettuate nell anno 2004 dal Consiglio

Sul Bollettino Ufficiale supplemento al n. 4 del 27 gennaio 2005 è stato pubblicato l elenco delle nomine effettuate nell anno 2004 dal Consiglio Sul Bollettino Ufficiale supplemento al n. 4 del 27 gennaio 2005 è stato pubblicato l elenco delle nomine effettuate nell anno 2004 dal Consiglio Regionale AGRICOLTURA OSSERVATORIO PIEMONTESE DI FRUTTICOLTURA

Dettagli

Gattinara. e il Sacro Monte di Varallo

Gattinara. e il Sacro Monte di Varallo Gattinara e il Sacro Monte di Varallo Sulla strada che conduce verso la Valsesia, l incantevole Gattinara con il suo bellissimo centro storico offre occasione di una tappa deliziosa e gustosa... All Enoteca

Dettagli

Vercelli. e le terre d acqua

Vercelli. e le terre d acqua e le terre d acqua La pianura vercellese, nota per lo straordinario spettacolo primaverile delle risaie sommerse, è teatro di un paesaggio che ha saputo conservare il fascino e le suggestioni dei tempi

Dettagli

L industria. in armonia con la natura

L industria. in armonia con la natura L industria in armonia con la natura A due passi da Biella, diviene d obbligo la visita, che si rivelerà incantevole, al parco della Burcina. Si tratta di un intera collina trasformata alla fine dell 800

Dettagli

Comune di Enna. Progetto ENNA CITTA' APERTA

Comune di Enna. Progetto ENNA CITTA' APERTA Comune di Enna Progetto ENNA CITTA' APERTA BANDO PUBBLICO ASSE 4 Attuazione dell approccio Leader MISURA 413 Attuazione di strategie di sviluppo locale - Qualità della vita/diversificazione Attivazione

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

PIEMONTE Distribuzione dei Centri per provincia

PIEMONTE Distribuzione dei Centri per provincia PIEMONTE 1 1 10 1 2 Distribuzione dei Centri per provincia 61 ALESSANDRIA E PROVINCIA ASL Alessandria - Tortona Dipartimento Di Patologia Dipendenze Corso Romita, 25/A 15057 Tortona (AL) Responsabile:

Dettagli

PV02 - Lomellina, terre d'acqua

PV02 - Lomellina, terre d'acqua PV02 - Lomellina, terre d'acqua Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 18 novembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 52 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2013.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE (A.N.A.Bo.Ra.Pi.) OSSERVATORIO PIEMONTESE DI FRUTTICOLTURA ALBERTO

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 TRIESTE in giornata Diario della Slovenia Diario di Vicenza Municipio di Trieste Ho avuto modo di visitare Trieste durante un'intera giornata, mentre ero di passaggio

Dettagli

INDIRIZZI AMBULATORI SPECIALISTICI per sovrappeso/obesità in Piemonte ASL 1 TORINO ASL 2 TORINO ASL 3 TORINO

INDIRIZZI AMBULATORI SPECIALISTICI per sovrappeso/obesità in Piemonte ASL 1 TORINO ASL 2 TORINO ASL 3 TORINO Centro di Documentazione Regionale per la Salute Assessorato alla Sanità Direzione 29 Controllo Attività Sanitarie Direzione 27 Sanità Pubblica PROMOZIONE SALUTE PIEMONTE - gruppo di progetto 5 - INDIRIZZI

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni:

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 2018 REGIONE CAMPANIA Le visite guidate sono gratuite con prenotazione obbligatoria Eventuali biglietti d ingresso sono a carico dei partecipanti NAPOLI Sinagoga

Dettagli

VFM Da Sant'Antonino a Rivoli

VFM Da Sant'Antonino a Rivoli VFM - 03 - Da Sant'Antonino a Rivoli Partenza Sant'Antonino di Susa, chiesa parrocchiale Arrivo Rivoli, Casa del Conte Verde Lunghezza totale 21.4 km Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Categoria Via

Dettagli

96 GRAN PIEMONTE GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2010

96 GRAN PIEMONTE GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2010 cronotabella 96 GRAN PIEMONTE GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2010 km 194 DISTANZE ORA DI PASSAGGIO ALTIM. LOCALITA' par- per- da per- media km/ora ziali corse correre 39 41 43 Provincia di BIELLA 241 COSSATO km 0

Dettagli

IMPEGNI PUBBLICI DALL AGENDA di mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano OTTOBRE 2017

IMPEGNI PUBBLICI DALL AGENDA di mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano OTTOBRE 2017 IMPEGNI PUBBLICI DALL AGENDA di mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano OTTOBRE 2017 1 ore 10.00 e ore 11.30 ASSAGO (MI) - Parrocchia S. Desiderio (Via dei Caduti, 10) e ore 17.30 ARNATE DI GALLARATE

Dettagli

Piemonte. Associazione interregionale CIOFS/Scuola Piemonte e Valle d'aosta. Piazza Maria Ausiliatrice, Torino TO. Tel.

Piemonte. Associazione interregionale CIOFS/Scuola Piemonte e Valle d'aosta. Piazza Maria Ausiliatrice, Torino TO. Tel. Piemonte Associazione interregionale CIOFS/Scuola Piemonte e Valle d'aosta Piazza Maria Ausiliatrice, 35 10152 TO Tel. + 39 011/4604613 Fax. +39 011/4604600 E-mail: amcia@fma-ipi.it Scuole Acqui Terme

Dettagli

Nella patria del tartufo e del barolo

Nella patria del tartufo e del barolo Nella patria del tartufo e del barolo con AUTUNNO - CACCIA AL TARTUFO - TENUTE PRESTIGIOSE - PANORAMI UNICI RELAX - CURVE - DEGUSTAZIONI Giorno 1: da milano alle langhe passando per il lago d orta Gli

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli

Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal Regolamento medesimo.

Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal Regolamento medesimo. REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Codice DB2016 D.D. 4 marzo 2013, n. 147 Secondo aggiornamento 2012 dell'elenco regionale delle Aziende abilitate alla fornitura di dispositivi/ausili di cui all'elenco

Dettagli

VERCELLI UNIVERSITA' DEGLI STUDI PIEMONTE ORIENTALE DOCENZE 02/01/2013 VERCELLI UNIVERSITA' DEGLI STUDI PIEMONTE ORIENTALE DOCENZE 08/05/2013

VERCELLI UNIVERSITA' DEGLI STUDI PIEMONTE ORIENTALE DOCENZE 02/01/2013 VERCELLI UNIVERSITA' DEGLI STUDI PIEMONTE ORIENTALE DOCENZE 08/05/2013 ARPA PIEMONTE Incarichi esterni autorizzati al personale dipendente anno 201 Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Adda Sara GRUPPO TORINESE TRASPORTI SPA DOCENZE 20/09/2013

Dettagli

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia AMBITO GEOGRAFICO BIM DORA BALTEA Piano d'indirizzo strategico a sostegno dello sviluppo

Dettagli

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. COPRES DYNAMIC Copres Dynamic Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Questa tipologia di esposizione è vantaggiosa in particolari

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 Val d Aosta di castello in castello andando Finalmente ci spingiamo fino all estremità nord-occidentale del nostro paese. Cinque giorni fra antichi

Dettagli

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie forestali e alimentari dell Università di Torino Osservatorio del Paesaggio per il

Dettagli

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI Giorno 1 : Arrivo a Torino Al vostro arrivo a Torino sarete accolti in hotel dove potrete gustare il cocktail di benvenuto ed avere tempo libero fino alla cena e pernottamento.

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CERCENASCO. REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (art. 17 comma 1 L.R. 56/77 e s.m.i.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CERCENASCO. REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (art. 17 comma 1 L.R. 56/77 e s.m.i. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CERCENASCO REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (art. 17 comma 1 L.R. 56/77 e s.m.i.) Approvata con DGR N. 41-3269 del 9 maggio 2016 (BUR n. 20

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE Informazioni personali Studi e abilitazioni 2003 Iscrizione nella Sezione A dell Albo degli Ingegneri di Cosenza 2002 Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di ingegnere presso

Dettagli

ELENCO IDONEI PER INCARICHI PROFESSIONALI

ELENCO IDONEI PER INCARICHI PROFESSIONALI Allegato A Alla determinazione del Resp. Area Progetti e Qualità n. 16 del 19.03.2010 ELENCO IDONEI PER INCARICHI PROFESSIONALI Ai sensi della Determinazione Responsabile Area Progetti e Qualità N. 6 del

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività produttive. Attività ricettive

Dettagli

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino» DURATA: 6 ore KM in ebike: 20 km DIFFICOLTÀ: Media Luoghi identificativi di Torino gli imperdibili, è il tour che permette di vedere piazze, monumenti e vie che maggiormente identificano Torino. Piazza

Dettagli