Istruzioni per l uso Multisil-Mask morbido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per l uso Multisil-Mask morbido"

Transcript

1 Multisil-Mask morbido Leggere attentamente le istruzioni prima dell utilizzo del prodotto. 1.Campo d impiego Utilizzare Multisil-Mask morbido per la ricostruzione del bordo gengivale dopo l esposizione del margine della preparazione sul modello a monconi sfilabili. Facilita la modellazione senza fessure e la stratificazione della protesi fissa fino al bordo gengivale. 2.Lavorazione 2.1 Preparazione del modello Colare l arcata e realizzare il relativo zoccolo come di consueto. Prendere l impronta della situazione gengivale non segata con silicone per mascherine per addizione o per condensazione, così da riprodurre le condizioni idonee per la realizzazione della mascherina per finte gengive. Segare l arcata ed esporre la preparazione dei monconi. Sigillare le zone di separazione con la cera onde impedire che il silicone possa penetrare all interno. Eliminare la cera in eccesso, per consentire un corretto riposizionamento della mascherina in silicone. Preparare la mascherina per l applicazione del Multisil-Mask soft. Con l apposita fresa per la perforazione di mascherine (Cod. n ) praticare fori di entrata e di uscita. Non perforare direttamente nella zona del margine gengivale! Isolare la mascherina in silicone con Multisil Sep e riposizionarla sul modello. Fare attenzione a isolare anche i fori di entrata e di uscita, al fine di evitare il distacco incontrollato dei canali di iniezione della mascherina per finte gengive vera e propria. Fissare la mascherina in silicone con cera collante (Cod. n ). 2.3 Iniezione del Multisil Mask Inserire la cartuccia nell apposita pistola. Togliere il tappo della cartuccia e applicare una cannula da miscelazione. La fuoriuscita e l applicazione del materiale si effettua semplicemente premendo sulla leva della pistola. Non è necessaria la miscelazione manuale dei componenti. Dato che i materiali in cartuccia non fuoriescono da subito con un rapporto di miscelazione dei componenti di 1:1, è necessario buttare via una quantità iniziale di silicone grande circa quanto una nocciola. Posizionare la cannula da miscelazione con la punta all interno del foro della mascherina e iniettare il materiale fino a che non fuoriesce dagli appositi fori. Il Multisil-Mask morbido ha un tempo di lavorazione di ca. 1 minuto a temperatura ambiente. Al termine dell applicazione lasciare indurire il Multisil Mask morbido sotto pressione atmosferica. Staccare la mascherina per finte gengive dopo 6-7 minuti dall inizio dell iniezione. 2.4 Rifinitura della mascherina per finte gengive Dopo avere staccato la mascherina in silicone, eliminare le sbavature sulla mascherina gengivale con una forbice da chirurgo o con una fresa per silicone. Per questa operazione la mascherina per finte gengive viene cautamente sollevata dai monconi. 3. Interazione con altri materiali Il catalizzatore altamente reattivo contenuto nel Multisil-Mask morbido come pure in tutti i siliconi per addizione reagisce in modo estremamente sensibile a contatto con determinate sostanze ( veleni anti catalizzazione ). I principali veleni anti catalizzazione sono sia i composti organici a base di zolfo, ammine e ammidi che i composti con metalli pesanti come piombo, stagno, cadmio o mercurio. Il contatto del Multisil- Mask morbido non indurito con questi composti (es. con guanti di lattice, talvolta anche con siliconi per condensazione) compromette il comportamento di presa del materiale (inibizione, tempo di indurimento più lungo, formazione di uno strato di grasso) e va dunque evitato

2 4. Dati tecnici Tempo di lavorazione incl. tempo di miscelazione ca. 1 minuto Tempo prima del distacco della mascherina ca. 6-7 minuti Durezza finale ca. 35 Shore A Contrazione da polimerizzazione < 0,1 % Deformazione residua da compressione < 1,0 % 5.Indicazioni sull immagazzinamento e la durata del prodotto Conservare il Multisil-Mask morbido a temperatura ambiente (non sopra i 28 C). Proteggere dai raggi solari. Il Multisil-Mask morbido ha una durata di 2 anni in confezione integra e sigillata. 6. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli Multisil-Sigillante, Multisil-Primer: A seguito del contatto con la cute lavare con abbondante acqua. A seguito dell inalazione dei vapori esporre il soggetto all aria. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 7. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti Informazioni sul prodotto vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le avvertenze prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti Informazioni sul prodotto si riferiscono al Multisil-Mask morbido, Cod. Nr e edizione:

3 Multisil-Primer Leggere attentamente le istruzioni prima dell utilizzo del prodotto. Agente di legame per l adesione del silicone alla resina PMMA. 1.Campo d impiego Il Multisil-Primer crea un adesione ottimale tra le resine acriliche e i siliconi A. Fresare la resina PMMA con un apposita fresa. Applicare uno strato sottile di Multisil-Primer, lasciare asciugare 3 minuti, poi applicare il silicone. Evitare la contaminazione del Multisil-Primer dopo l applicazione (per esempio dovuta all umidità, grasso, ecc.), per non compromettere l adesione del silicone A alla resina PMMA. 3. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 3.1 Durata Il Multisil-Primer ha una durata di 1 anno in confezione integra e sigillata, a temperatura ambiente (non superiore a 28 C). La durata si intende dalla data di consegna. Proteggere dai raggi solari. 3.2 Immagazzinamento Conservare il Multisil-Primer in luogo fresco e asciutto (non superiore a 28 C). Sigillare il recipiente dopo l uso, proteggere dai raggi solari. 4. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli In caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua e sapone. Nuoce alla salute, sono possibili danni irreversibili. Non inalare i vapori, aerare l ambiente. A seguito dell inalazione di vapori esporre il soggetto all aria. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. Leggermente infiammabile: tenere lontano da fonti di accensione, non fumare. 5. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti istruzioni per l uso vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le istruzioni prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti istruzioni per l uso si riferiscono al Multisil-Primer, Cod. Nr edizione:

4 Multisil-Versiegelung (sigillante) Leggere attentamente le istruzioni prima dell utilizzo del prodotto. Lacca lucidante per superfici in silicone. 1.Campo d impiego Il Multisil-Sigillante serve per la sigillatura di superfici in silicone, per evitare accumuli di sporco (grasso, secrezioni, fumo) e la penetrazione di batteri. L applicazione a livello basale sulle protesi maxillo-facciali garantisce una migliore adesione ai collanti cutanei e quindi una migliore tenuta della protesi. Servendosi del pennellino incorporato applicare uno strato sottile di Multisil-sigillante sulla superficie da sigillare. La lacca è autoindurente e dovrebbe asciugare almeno 6 ore prima di inserire la protesi. 3. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 3.1 Durata Il Multisil-Sigillante ha la durata di 2 anni in confezione integra e sigillata, a temperatura ambiente (non superiore a 28 C). 3.2 Immagazzinamento Conservare il Multisil-Sigillante in luogo fresco e asciutto (non superiore a 28 C). Sigillare il recipiente dopo l uso, proteggere dai raggi solari. Tenere lontano da fonti di accensione 4. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli In caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua e sapone. Nuoce alla salute se inalato e in caso di contatto con la cute. A seguito dell inalazione di vapori esporre il soggetto all aria. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. Leggermente infiammabile: tenere lontano da fonti di accensione, non fumare. 5. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti istruzioni per l uso vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le istruzioni prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti istruzioni per l uso si riferiscono al Multisil-Sigillante, Cod. Nr edizione:

5 Multisil-Soft Leggere attentamente le istruzioni per l uso prima dell utilizzo del prodotto. 1. Campo d impiego Il Multisil-Soft è un dimetilpolisilossano (silicone A) per addizione per l esecuzione indiretta di ribasature morbide permanenti, per protesi totali o parziali. Con questo materiale è possibile ribasare protesi vecchie e nuove. 2.1 Preparazione della base della protesi e del modello in gesso Preparare la base della protesi e l impronta in gesso per la ribasatura, come di consueto. Per le vecchie protesi accertarsi di avere prima rimosso ogni traccia di ribasature esistenti. Irruvidire e pulire le zone della base della protesi da ribasare. Con la fresa in carburo di tungsteno D137 KM 23 oppure D237 KM 23, fresare una scanalatura circolare con chiusura non arrotondata, profonda ca. 0,5 1 mm a livello vestibolare, 2 mm sopra il bordo funzionale, con chiusura non arrotondata. A livello dorsale modellare la chiusura a spigoli vivi senza scanalatura. Nella zona di giunzione tra il tubero e la chiusura dorsale modellare un passaggio fluido scanalatura/chiusura dorsale. A livello basale asportare la resina con le consuete frese. Arrotondare i bordi funzionali così preparati. Irruvidire la superficie con la fresa diamantata Diacryl (Cod. Nr ). La base della protesi deve essere pulita, asciutta, libera da tracce di grasso e monomero. Il modello in gesso pulito e sgrassato va sigillato con un isolante del tipo gesso-resina (es. Isoplast ip, Cod. Nr ). 2.2 Primo strato: Multisil-Primer Applicare il Multisil-Primer su tutte le zone da ribasare con l aiuto del pennellino incorporato nel coperchio. Grazie al colore rosso è possibile controllare l uniformità dell applicazione. Dopo un tempo di azione di 1-2 minuti proseguire nella lavorazione della base della protesi. Evitare che venga contaminato lo strato di Multisil-Primer (es. a causa di umidità, grasso, ecc.), per non compromettere l adesione del Multisil-Soft alla base della protesi. 2.3 Applicazione del Multisil-Soft Inserire la cartuccia nell apposita pistola. Togliere il tappo della cartuccia e applicare una cannula da miscelazione. La fuoriuscita e l applicazione del materiale si effettua semplicemente premendo sulla leva della pistola. Non è necessaria la miscelazione manuale dei componenti. Dato che i materiali in cartuccia non fuoriescono da subito con un rapporto di miscelazione dei componenti di 1:1, è necessario scartare una quantità iniziale di silicone, grande circa quanto una nocciola. Il Multisil-Soft ha un tempo di lavorazione di ca. 3 minuti a temperatura ambiente. Al termine dell applicazione chiudere la muffola e polimerizzare o sotto pressione atmosferica oppure nella pentola a pressione a 45 C. Smuffolare la protesi dopo 15 minuti. E preferibile una polimerizzazione nella pentola a pressione, che conferisce migliori proprietà fisiche al sistema di unione tra la resina e il silicone. 2.4 Correzione/rifinitura con frese per silicone Correggere i bordi funzionali della protesi con la fresa per silicone Cod. Nr. S237 QG 65 e rifinire le zone di giunzione. In alternativa si possono impiegare anche frese per silicone Cod. Nr. S263 QG 60 e S187 QG Multisil-Sigillante Applicare il Multisil-Sigillante con l apposito pennellino incorporato e lasciare asciugare all aria per 30 minuti. Questo liquido sigilla le microporosità dopo la lucidatura, conferendo alla superficie un aspetto lucido durevole; evita inoltre la sedimentazione della placca. -1-

6 2.6 Trattamento della protesi Per la disinfezione della protesi finita consigliamo l uso del Dentaclean disinfettante per impronte e per protesi (Cod. Nr ). 3. Interazione con altri materiali Il catalizzatore altamente reattivo contenuto nel Multisil-Soft, come pure in tutti i siliconi per addizione, reagisce in modo estremamente sensibile a contatto con determinate sostanze ( veleni anti catalizzazione ). I principali veleni anti catalizzazione sono sia i composti organici a base di zolfo, ammine e ammidi che i composti con metalli pesanti come piombo, stagno, cadmio o mercurio. Il contatto del Multisil- Soft non indurito con questi composti (es. con guanti di lattice, talvolta anche con siliconi per condensazione) compromette il comportamento di presa del materiale (inibizione, tempo di indurimento più lungo, formazione di uno strato di grasso) e va dunque evitato. 4. Dati tecnici Tempo di lavorazione incl. tempo di miscelazione ca. 3 minuti Tempo prima della smuffolatura della protesi ca. 15 minuti Durezza finale ca. 30 Shore A Contrazione da polimerizzazione < 0,1 % Deformazione residua da compressione < 1,0 % 5. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto Il Multisil-Soft ha una durata di 2 anni a temperatura ambiente (non sopra i 28 C) in confezione integra e sigillata. Proteggere dai raggi solari. Multisil-Sigillante, Multisil-Primer: conservare in luogo fresco e asciutto (non sopra i 25 C). Chiudere ermeticamente il recipiente dopo l uso, proteggere dai raggi solari, tenere lontano da fonti d accensione. Non inalare i vapori, evitare il contatto con gli occhi e con la cute. 6. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli Multisil-Sigillante, Multisil-Primer: in caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua. A seguito dell inalazione dei vapori esporre il soggetto all aria. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 7. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le avvertenze prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti si riferiscono al Multisil-Soft Cod. Nr , e

7 Multisil-Epithetik Verdicker (addensante) Leggere attentamente le istruzioni prima dell utilizzo del prodotto. 1.Campo d impiego Il Multisil Epithetik addensante serve per aumentare la viscosità dei siliconi A. Miscelare alcune gocce di Multisil-Epithetik addensante con il silicone, fino a raggiungere la consistenza desiderata. L aggiunta dell addensante non compromette il tempo di lavorazione. 3. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 3.1 Durata Il Multisil-Epithetik addensante ha una durata di 2 anni in confezione integra e sigillata, a temperatura ambiente (non superiore a 28 C). 3.2 Immagazzinamento Conservare il Multisil-Epithetik addensante in luogo fresco e asciutto (non superiore a 28 C). Sigillare il flacone dopo l uso, proteggere dai raggi solari. 4. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli In caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua e sapone. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 5. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti istruzioni per l uso vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le istruzioni prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti istruzioni per l uso si riferiscono al Multisil-Epithetik addensante, Cod. Nr edizione:

8 Multisil-Epithetik transparent Leggere attentamente le istruzioni per l uso prima dell utilizzo del prodotto. Materiale per protesi maxillo-facciale a base di vinilpolidimetilsilossani per addizione; rapporto di miscelazione 1:1, durezza finale 35 Shore A, chiaro-trasparente. 1. Campo d impiego Il Multisil-Epithetik trasparente viene utilizzato per la realizzazione di protesi maxillo-facciali morbide. Inserire la doppia cartuccia di Multisil-Epithetik trasparente nell apposita pistola (osservare il verso della tacca). Togliere il tappo della cartuccia girando verso sinistra. Estrudere il silicone o con l aiuto di una cannula da miscelazione o direttamente dalla cartuccia su una base adeguata (lastra di vetro, carta patinata ecc.). Dato che i materiali in cartuccia non fuoriescono da subito con un rapporto di miscelazione dei componenti di 1:1, è necessario scartare una quantità iniziale di silicone di circa 1 cm. Il materiale estruso direttamente dalla cartuccia deve essere miscelato omogeneamente con una spatola. Procedere alla lavorazione del silicone nella maniera consueta. 3. Polimerizzazione Dopo la messa in muffola, polimerizzare il Multisil-Epithetik trasparente in forno a 60 C per 30 minuti. Dopo 12 ore la polimerizzazione del Multisil-Epithetik trasparente può definirsi completa anche senza l azione del calore. 4. Interazione con altri materiali Il catalizzatore altamente reattivo contenuto nei siliconi per addizione reagisce in modo estremamente sensibile a contatto con determinate sostanze ( veleni anti catalizzazione ). I principali veleni anti catalizzazione sono sia i composti organici a base di zolfo, ammine e ammidi che i composti con metalli pesanti come piombo, stagno, cadmio o mercurio. Il contatto del Multisil-Epithetk trasparente non indurito con questi composti (es. con guanti di lattice, talvolta anche con siliconi per condensazione) compromette il comportamento di polimerizzazione del materiale (inibizione, tempo di indurimento più lungo, formazione di uno strato di grasso) e va dunque evitato. 5. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 5.1 Durata Il Multisil-Epithetik trasparente ha una durata di 2 anni a temperatura ambiente (non sopra i 28 C) in confezione integra e sigillata. La durata si intende a partire dalla data di consegna. 5.2 Immagazzinamento Conservare il Multisil-Epithetik trasparente in luogo fresco e asciutto (non sopra i 28 C). Chiudere la cartuccia con il cappuccio originale dopo l uso, proteggere dai raggi solari. 6. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli In caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua e sapone. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 7. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le avvertenze prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti si riferiscono al Multisil-Epithetik trasparente Cod. Nr

9 Multisil-Epithetik soft-form Multisil-Epithetik hard-form Leggere attentamente le istruzioni per l uso prima dell utilizzo del prodotto. Materiali d impronta a base di vinilpolidimetilsilossani per addizione; rapporto di miscelazione 1:1, estremamente resistenti con buone proprietà tissotropiche. Durezza finale: Multisil Epithetik soft form 25 Shore A, Multisil Epithetik hard-form 45 Shore A. 1. Campo d impiego Multisil Epithetik soft-form e Multisil Epithetik hard-form vengono utilizzati per le impronte intra-ed extraorali nel campo della protesi maxillo-facciale. Multisil Epithetik soft form è particolarmente adatto per l impronta delle aree sottosquadrate e per le zone problematiche. Multisil Epithetik hard-form trova applicazione per impronte piatte e come rinforzo in combinazione con Multisil Epithetik soft form. Inserire la doppia cartuccia di Multisil-Epithetik soft form o hard-form nell apposita pistola (osservare il verso della tacca). Togliere il tappo della cartuccia girando verso sinistra. Applicare la cannula da miscelazione (osservare il verso della tacca) e fissarla girando verso destra. Esercitando una pressione uniforme sulla leva il materiale viene spinto nella cannula e miscelato forzatamente. Dato che i materiali in cartuccia non fuoriescono da subito con un rapporto di miscelazione dei componenti di 1:1, è necessario scartare una quantità iniziale di silicone di circa 1 cm. Applicare il Multisil-Epithetik soft form o hard-form in modo uniforme e senza bolle: per evitare di incorporare bolle si consiglia di esercitare una pressione uniforme e continua durante l estrusione del silicone. Dopo l applicazione del materiale rimuovere la cannula da miscelazione e applicare nuovamente il cappuccio originale: il cappuccio di sicurezza impedisce la contaminazione dei fori di uscita della cartuccia. Dato il basso valore della durezza Shore-A, è necessario ricoprire il Multisil-Epithetik soft form con Multisil- Epithetik hard-form e, in caso di superfici estese, deve essere stabilizzato con bastoncini di legno. 3. Dati tecnici Tempo di lavorazione: 1-1½ minuti a 23 C; a temperature superiori il tempo di lavorazione si riduce, a temperature più basse si prolunga. Smuffolabile dopo 7-10 minuti a 23 C (dopo circa 5 minuti a 37 C). Durezza finale del Multisil-Epithetik soft form: 25 Shore A Multisil-Epithetik hard form: 45 Shore A 4. Interazione con altri materiali Il catalizzatore altamente reattivo contenuto nei siliconi per addizione reagisce in modo estremamente sensibile a contatto con determinate sostanze ( veleni anti catalizzazione ). I principali veleni anti catalizzazione sono sia i composti organici a base di zolfo, ammine e ammidi che i composti con metalli pesanti come piombo, stagno, cadmio o mercurio. Il contatto del silicone non indurito con questi composti (es. con guanti di lattice, talvolta anche con siliconi per condensazione) compromette il comportamento di polimerizzazione del materiale (inibizione, tempo di indurimento più lungo, formazione di uno strato di grasso) e va dunque evitato. 5. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 5.1 Durata

10 Il Multisil-Epithetik soft-form e hard-form ha una durata di 2 anni a temperatura ambiente (non sopra i 28 C) in confezione integra e sigillata. La durata si intende a partire dalla data di consegna. 5.2 Immagazzinamento Conservare il Multisil-Epithetik soft-form e hard-form in luogo fresco e asciutto (non sopra i 28 C). Chiudere la cartuccia con il cappuccio originale dopo l uso, proteggere dai raggi solari. 6. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli In caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua e sapone. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 7. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le avvertenze prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti si riferiscono al Multisil-Epithetik soft-form (Cod. Nr ) e Multisil- Epithetik hard-form (Cod. Nr ).

11 Multisil-Epithetik City/country/beach Leggere attentamente le istruzioni per l uso prima dell utilizzo del prodotto. Materiale per protesi maxillo-facciale a base di vinilpolidimetilsilossani per addizione; rapporto di miscelazione 1:1, durezza finale 35 Shore A, in tre colori di base per la cute: city (chiaro), country (medio), beach (scuro). 1. Campo d impiego Il Multisil-Epithetik city/country/beach viene utilizzato per la realizzazione di protesi maxillo-facciali morbide e per la colorazione del Multisil-Epithetik trasparente. Inserire la doppia cartuccia di Multisil-Epithetik city/country/beach nell apposita pistola (osservare il verso della tacca). Togliere il tappo della cartuccia girando verso sinistra. Estrudere il silicone o con l aiuto di una cannula da miscelazione o direttamente dalla cartuccia su una base adeguata (lastra di vetro, carta patinata ecc.). Dato che i materiali in cartuccia non fuoriescono da subito con un rapporto di miscelazione dei componenti di 1:1, è necessario scartare una quantità iniziale di silicone di circa 1 cm. Il materiale estruso direttamente dalla cartuccia deve essere miscelato omogeneamente con una spatola. Procedere alla lavorazione del silicone nella maniera consueta. 3. Polimerizzazione Dopo la messa in muffola, polimerizzare il Multisil-Epithetik city/country/beach in forno a 60 C per 30 minuti. Dopo 12 ore la polimerizzazione del Multisil-Epithetik city/country/beach può definirsi completa anche senza l azione del calore. 4. Interazione con altri materiali Il catalizzatore altamente reattivo contenuto nei siliconi per addizione reagisce in modo estremamente sensibile a contatto con determinate sostanze ( veleni anti catalizzazione ). I principali veleni anti catalizzazione sono sia i composti organici a base di zolfo, ammine e ammidi che i composti con metalli pesanti come piombo, stagno, cadmio o mercurio. Il contatto del silicone non indurito con questi composti (es. con guanti di lattice, talvolta anche con siliconi per condensazione) compromette il comportamento di polimerizzazione del materiale (inibizione, tempo di indurimento più lungo, formazione di uno strato di grasso) e va dunque evitato. 5. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 5.1 Durata Il Multisil-Epithetik city/country/beach ha una durata di 2 anni a temperatura ambiente (non sopra i 28 C) in confezione integra e sigillata. La durata si intende a partire dalla data di consegna. 5.2 Immagazzinamento Conservare il Multisil-Epithetik city/country/beach in luogo fresco e asciutto (non sopra i 28 C). Chiudere la cartuccia con il cappuccio originale dopo l uso, proteggere dai raggi solari. 6. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli In caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua e sapone. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 7. Altre indicazioni

12 I dati riportati nelle presenti vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le avvertenze prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti si riferiscono alla doppia cartuccia da 48 ml. Multisil-Epithetik city/country/beach Cod. Nr , e

13 Multisil-Epithetik Fasern (fibre) Leggere attentamente le istruzioni prima dell utilizzo del prodotto. Fibre di viscosa in 10 colori, nessun problema di citotossicità. 1.Campo d impiego Le fibre Multisil Epithetik servono per imitare i vasi sanguigni o altre caratteristiche della cute e vengono miscelate al Multisil-Epithetik trasparente o al Multisil-Epithetik city/country/beach. Le fibre servono anche per imitare la peluria, le venuzze superficiali e simili caratteristiche applicandole sul Multisil sigillante non ancora asciutto. Le fibre Multisil Epithetik conferiscono alla protesi un aspetto assolutamente naturale. Miscelare Multisil-Epithetik fibre con il silicone secondo necessità oppure spolverarle sul sigillante non ancora asciutto. 3. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 3.1 Durata Multisil-Epithetik fibre ha una durata illimitata in confezione integra e sigillata, a temperatura ambiente (non superiore a 28 C). 3.2 Immagazzinamento Conservare le fibre in luogo fresco e asciutto (non superiore a 28 C). Sigillare il flacone dopo l uso, proteggere dai raggi solari. 4. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 5. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti istruzioni per l uso vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le istruzioni prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti istruzioni per l uso si riferiscono ai flaconi per spolvero Multisil-Epithetik fibre da 2,5 g, Cod. Nr , , , , , , , , e

14 Multisil-Epithetik Intensivfarben (colori intensivi) Leggere attentamente le istruzioni prima dell utilizzo del prodotto. Pigmenti in dimetilpolisilossano, 10 diversi colori intensivi 1.Campo d impiego Per la colorazione di Multisil-Epithetik trasparente e Multisil-Epithetik city/country/beach. Miscelare a fondo il colore intensivo prima dell uso con uno strumento adeguato. Aggiungere alcune gocce di colore intensivo nel silicone premiscelato, (es. con un pennello) e mescolare bene. Per un effetto intenso è sufficiente una piccola quantità di colore. 3. Indicazioni sulla durata e l immagazzinamento del prodotto 3.1 Durata I colori intensivi Multisil hanno una durata di 2 anni in confezione integra e sigillata, a temperatura ambiente (non superiore a 28 C). Proteggere dai raggi solari 3.2 Immagazzinamento Conservare i colori intensivi Multisil in luogo fresco e asciutto (non superiore a 28 C). Sigillare il flacone dopo l uso, proteggere dai raggi solari. 4. Consigli per la sicurezza e avvertenze in merito ai pericoli In caso di contatto con la cute lavare con abbondante acqua. Dopo il contatto con gli occhi sciacquare con abbondante acqua. 5. Altre indicazioni I dati riportati nelle presenti istruzioni per l uso vengono costantemente adeguati ai più recenti risultati ed esperienze. Raccomandiamo pertanto di leggere sempre le istruzioni prima dell utilizzo di ogni nuova Le presenti istruzioni per l uso si riferiscono ai Cod. Nr

15

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass Protocollo Toronto in composito con Light Glass REV00 - aprile 2016 Prodotti e Materiali occorrenti Istruzioni Toronto in Composito con Light Glass Per l utilizzo dei materiali Trasformer fare riferimento

Dettagli

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione CAD/CAM I materiali di caratterizzazione completano il sistema di resine PMMA per brain e sono ottimizzati per questi materiali. Possono essere utilizzati per migliorare l'aspetto estetico, per correggere

Dettagli

Perfetta realizzazione di modelli - Ecco come funziona -

Perfetta realizzazione di modelli - Ecco come funziona - Perfetta realizzazione di modelli - Ecco come funziona - model-tray GmbH, Julius-Vosseler-Str. 42, DE-22527 Hamburg Tel.: +49-(0)40-381415 Fax: +49-(0)40-387502 www.model-tray.it mts@model-tray.it Ecco

Dettagli

Flowchart Variolink II

Flowchart Variolink II Flowchart Variolink II DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Disilicato di litio - Variolink II - ExciTE F DSC 1 Rimozione del provvisorio Rimozione del provvisorio. Rimuovere eventuali residui di cemento

Dettagli

Istruzioni per l uso Polyan

Istruzioni per l uso Polyan Istruzioni per l uso Polyan Leggere attentamente le istruzioni per l uso prima dell utilizzo del prodotto. 1. Campo di applicazione Il materiale Polyan viene utilizzato per la realizzazione di protesi

Dettagli

Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico

Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico per il laboratorio Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico All interno del laboratorio odontotecnico i siliconi rivestono sempre di più un ruolo fondamentale per la costruzione

Dettagli

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali Xilgum silicone tipo A (polivinilsilossano) si applica in tutte quelle situazioni in cui si richiede una riproduzione dettagliata e in tempi

Dettagli

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente cartuccia 310ml trasparente Disegni tecnici Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck 20 462561 Avvertenze Per l adesione su superfici non normalizzate (altro da alluminio anodizzato, vetro, malta), è

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco Istruzioni per l'uso Italiano Dycal Idrossido di calcio radiopaco 26 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

BIS-SILANE. Bisco Instructions for Use. 2-Part Porcelain Primer

BIS-SILANE. Bisco Instructions for Use. 2-Part Porcelain Primer Bisco 0459 BIS-SILANE 2-Part Porcelain Primer Instructions for Use IT IN-151R9 Rev. 2/19 BISCO, Inc. 1100 W. Irving Park Rd. Schaumburg, IL 60193 U.S.A. 1-847-534-6000 1-800-247-3368 BIS-SILANE * 2-Part

Dettagli

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

Idrossido di calcio radiopaco Dycal Idrossido di calcio radiopaco Dycal Istruzioni per l'uso Italiano 27 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente Epoxycover 150 Rivestimento epossidico autolivellante trasparente è un rivestimento bicomponente a base di resina epossidica, indurente cicloalifatico ed additivi per la finitura trasparente a spessore

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

CHARISMA flow. Packmittel-Nr (02/04) schwarz. Istruzioni per l uso

CHARISMA flow. Packmittel-Nr (02/04) schwarz. Istruzioni per l uso CHARISMA flow Istruzioni per l uso Charisma Flow è un composito micro-ibrido fluido, fotopolimerizzabile, radiopaco. E utilizzato come materiale per ricostruzioni adesive di elevato valore estetico nei

Dettagli

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti fermacell Scheda tecnica Prodotto Consigliato per usi professionali. è un adesivo reattivo bicomponente a base poliuretanica utilizzato per il riempimento dei giunti eseguiti in fase di assemblaggio e

Dettagli

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA WoCa Pulitore per esterni WoCa Multi Cleaner Spray IL PULITORE PER ESTERNI WOCA (Multi Cleaner) è adatto alla pulizia dei mobili da giardino di legno, acciaio, PVC, etc... E anche atatto come pulitore

Dettagli

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer Rispetto alla tecnica di saldatura, l incollaggio della patrice 1. Lucidare innanzitutto le parti metalliche e glassare la porcellana. 2.

Dettagli

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ACRYLIC PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Acrylic Primer

Dettagli

PROVVISORIO SU IMPIANTI con resina termopolimerizzante Vertys Templus

PROVVISORIO SU IMPIANTI con resina termopolimerizzante Vertys Templus Protocolli di lavoro PROVVISORIO SU IMPIANTI con resina termopolimerizzante Vertys Templus Cosa serve per questa lavorazione: ATTREZZATURE 10-0010 VERTYS SPLIT CAST & GUM 10-100 APOLIX 10-3000 AR.GO 10-2500

Dettagli

Kalsogen Plus Kalzinol

Kalsogen Plus Kalzinol Istruzioni per l uso Cementi all'ossido di zinco-eugenolo Italiano Attenzione: Esclusivamente per uso odontoiatrico. Contenuti Pagina 1 Descrizione del prodotto... 17 2 Note di sicurezza... 18 3 Istruzioni

Dettagli

Istruzioni per l uso Silano-Pen

Istruzioni per l uso Silano-Pen Istruzioni per l uso Silano-Pen 0483 Leggere attentamente le istruzioni prima dell utilizzo del prodotto. 1. Campo di utilizzo Il sistema adesivo Silano-Pen è un procedimento che consente la realizzazione

Dettagli

Sleep Plus. Manuale per la realizzazione della placca di protrusione SleepPlus

Sleep Plus. Manuale per la realizzazione della placca di protrusione SleepPlus Manuale per la realizzazione della placca di protrusione SleepPlus Sleep Plus P.IVA - Codice Fiscale - R.I. di Bolzano N. 02240570214 Cap. Soc. I.V. Euro 50.000 REA n. BZ-165004 Manuale SleepPlus 3 Chiave

Dettagli

atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO V facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO V facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix V 2017.22.08 CONSIGLI E SUGGERIMENTI! IL PRESENTE PRODOTTO E DOTATO DI UNA PELLICOLA PROTETTIVA PER IL

Dettagli

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità::

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Uova decorative Uova decorative decorate con tecnica al tovagliolo Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Paper Art Uova, naturale, ca. 40 x 30 mm, 6

Dettagli

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono

Dettagli

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. SIL-Universale - Bostik Indice 6304728 - Bostik SIL-Universale Trasparente Cartuccia 280 ml IT (2391)... 2 6304728 - Bostik SIL-Universale Trasparente Cartuccia 280 ml IT (nuovo) (2391)... 3 6304729 -

Dettagli

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale.

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale. Used Products DENTE - Corona - Compositi - Variolink Esthetic - Syntac Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro Pasta profilattica priva

Dettagli

Scheda tecnica RP MARRONE

Scheda tecnica RP MARRONE Scheda tecnica RP MARRONE CARATTERISTICHE E PROPRIETA Mastice saldante denso, pastoso, riempitivo per tutti gli incollaggi di tubi e raccordi in PVC rigido. Ottimo potere saldante. Non altera le caratteristiche

Dettagli

Istruzioni d uso originali. Kit Gengicolors. IU-Gengicolors/00

Istruzioni d uso originali. Kit Gengicolors. IU-Gengicolors/00 Istruzioni d uso originali Kit Gengicolors IU-Gengicolors/00 Componenti Definizione del colore individuale per le protesi (caratterizzazione delle flange) 1 2 3 4 5 6 7 Protocollo Le quantità e i colori

Dettagli

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica Rev. A POLIGUM S 100 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento elastomerico

Dettagli

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente Epofix 300 R Primer epossidico bicomponente EPOFIX 300 R è un primer bicomponente epossidico esente da solventi. EPOFIX 300 R si applica a rullo o pennello su tutte le superfici assorbenti e non assorbenti.

Dettagli

Materiali per basi di protesi

Materiali per basi di protesi Materiali per basi di protesi We put the in expert 2 Indice: Xthetic prime... 4-5 Resine a freddo... 6-9 Resine a caldo... 10-11 Applicazioni / Specifiche tecniche... 12 Materiali ausiliari e accessori...

Dettagli

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C Date: 25/06/12 Pag 1 of 6 Caratteristiche tecniche: Base Consistenza Tempi di posa *Temperatura minima del prodotto +5 C Peso specifico Resistenza alle temperature Poliestere alte prestazioni CE Pasta

Dettagli

Flowchart Variolink Esthetic

Flowchart Variolink Esthetic Flowchart Variolink Esthetic DENTE - Ponte - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - Variolink Esthetic - Syntac 1 Rimozione del provvisorio Rimozione

Dettagli

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto Betongrip Primer epossidico bicomponente per riprese di getto BETONGRIP è un primer bicomponente epossidico esente da solventi, adatto come mano di ancoraggio per malte cementizie e ponte d adesione per

Dettagli

Ribasatura protesi per iniezione con resina termopolimerizzante Vertys Prothesis Excel / Plus

Ribasatura protesi per iniezione con resina termopolimerizzante Vertys Prothesis Excel / Plus Protocolli di lavoro Rev. 24/10/2016 Ribasatura protesi per iniezione Cosa serve per questa lavorazione: ATTREZZATURE MATERIALI 10-0010 VERTYS SPLIT CAST & GUM 200-2400 VERTYS PROTHESIS EXCEL LIQUID 10-2501

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Velatura altamente resistente alle intemperie e ai raggi UV a base di solvente. Protezione duratura a lungo termine. Idrorepellente e regolante l'umidità. Per interni ed esterni

Dettagli

POLIWOOD. Scheda Tecnica

POLIWOOD. Scheda Tecnica Rev. A POLIWOOD Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Smalto poliuretanico

Dettagli

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano). Finitura poliuretanica bicomponente all acqua, trasparente protettiva, per interni ed esterni. Idonea sia per la protezione di supporti in muratura verniciata che come protezione per pavimentazioni, idonea

Dettagli

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml Scheda di Sicurezza Prodotto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome commerciale Applicazione Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500

Dettagli

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag.

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag. linea hs 3pag. linea uhs 7pag. FONDI 8pag. DILUENTI pag. 10 linea hs TRASPARENTE ACRILICO HS ALTO SOLIDO 2:1 AD ALTE PRESTAZIONI Vernice acrilica bicomponente trasparente incolore alto solido ad alte prestazioni.

Dettagli

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX F/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento bicomponente

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Nota importante: E fondamentale, in caso di pavimento sconnesso, umido o in condizioni non ottimali, seguire alla lettera le presenti istruzioni. La mancata

Dettagli

Consigli di lavorazione.

Consigli di lavorazione. IT Consigli di lavorazione. Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard qualitativo per la realizzazione di lavori estetici in ceramica.

Dettagli

Il modello in gesso Inizialmente viene preparato un modello master in gesso stone di qualità media (fig.1).

Il modello in gesso Inizialmente viene preparato un modello master in gesso stone di qualità media (fig.1). Molloplast - B Istruzioni per l uso con raccomandazioni d igiene per il paziente Indicazioni: Processi alveolari spigolosi con tegumenti sottili. Imbottitura della protesi nella zona della linea miloioidea

Dettagli

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica Rev. A EPOPRIMER BT 50 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Sistema epossi-poliammidico

Dettagli

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica Rev. A IDROPOX PRIMER H 2 O Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer epossidico

Dettagli

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A REPOX PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

RTV-689 1to1 GOMMA SILICONICA LIQUIDA DA COLATA

RTV-689 1to1 GOMMA SILICONICA LIQUIDA DA COLATA RTV-689 1to1 GOMMA SILICONICA LIQUIDA DA COLATA Gomma siliconica di alta durezza e alta resistenza alla temperatura, la RTV-689 1to1 si presta alla realizzazione di stampi per una ristretta gamma di applicazioni

Dettagli

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus Used Products IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente con fotopolimerizzazione

Dettagli

Linea V.E.RO. VEROFLASH injection. serra. serra SISTEMA SPECIFICO PER BLOCCARE INFILTRAZIONI D ACQUA DINAMICHE NELLE STRUTTURE IN CLS E MATTONI

Linea V.E.RO. VEROFLASH injection. serra. serra SISTEMA SPECIFICO PER BLOCCARE INFILTRAZIONI D ACQUA DINAMICHE NELLE STRUTTURE IN CLS E MATTONI SISTEMA SPECIFICO PER BLOCCARE INFILTRAZIONI D ACQUA DINAMICHE NELLE STRUTTURE IN CLS E MATTONI VEROFLASH INJECTION è un sistema altamente innovativo che utilizza resine poliuretaniche di ultima generazione,

Dettagli

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica Rev. A POLY-HYDRO 2K Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

BITE CON GANCI con resina termopolimerizzante Vertys Surgical

BITE CON GANCI con resina termopolimerizzante Vertys Surgical BITE CON GANCI con resina termopolimerizzante Vertys Surgical Cosa serve per questa lavorazione: ATTREZZATURE 10-0010 VERTYS SPLIT CAST & GUM 10-100 APOLIX 10-3000 AR.GO 10-2500 FURBO ALU SMALL 10-130

Dettagli

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard

Dettagli

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. DELTA protegge i valori. Economizza l energia. Crea comfort. DELTA -LIQUIXX FX Q U A L I T À P R E M I U M Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. Per i dettagli difficili

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA TECHNICAL BULLETIN Applicazioni: Waxoyl TBL è un esclusivo rivestimento poliuretanico pronto all'uso monocomponente, facile da applicare, duraturo e flessibile. Per ottenere una superficie antiscivolo

Dettagli

Wecryl 126 A Resina a bassissima viscosità a base di PMMA per impermeabilizzazioni bituminose in aderenza

Wecryl 126 A Resina a bassissima viscosità a base di PMMA per impermeabilizzazioni bituminose in aderenza Descrizione breve è una resina a indurimento rapido a bassissima viscosità da impiegare come primo strato di finitura superficiale. È stata sviluppata appositamente per soddisfare i requisiti specificati

Dettagli

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza. EVOQUE Smalto epossidico bicomponente ad acqua Descrizione Composizione Peso specifico medio Resa Smalto epossidico all acqua bicomponente, con un bassissimo contenuto di solventi. Il prodotto può essere

Dettagli

Scheda tecnica Data di inizio validità: 02/02/2017 Sostituisce: 10/08/1999

Scheda tecnica Data di inizio validità: 02/02/2017 Sostituisce: 10/08/1999 Divisione Automotive Aftermarket Scheda tecnica 3M Adesivo poliuretanico monocomponente rapido per incollaggio di cristalli 08613/08628/08629 1) Part Number 3M 08613 3M 08628 3M 08629 : Cartuccia da 310

Dettagli

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica REV. A PICADECOR BETON Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Pittura, per

Dettagli

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

PICAPOX TR. Scheda Tecnica Rev. A PICAPOX TR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

PIGUM. Scheda Tecnica

PIGUM. Scheda Tecnica REV. A PIGUM Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Guaina liquida elastomerica

Dettagli

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI PROCEDURE D USO ADESIVI CLEARFIL TM SE BOND CLEARFIL TM PROTECT BOND CLEARFIL TM S BOND PLUS pag. pag. pag. CEMENTI CLEARFIL TM SA CEMENT CLEARFIL TM ESTHETIC CEMENT PANAVIA TM F.0 pag. pag. pag. -7 MATERIALE

Dettagli

ADEGROUT TISSOTROPICO

ADEGROUT TISSOTROPICO ADEGROUT TISSOTROPICO Malta antiritiro fine fibrorinforzata, tissotropica a presa normale per il ripristino corticale del calcestruzzo. Caratteristiche tecniche Malta pronta all uso a base di cementi speciali,

Dettagli

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.  1 INDICE 6305260 - BOSTIK 99 LATTA 400 ML IT (2884)... 2 6305261 - BOSTIK 99 LATTA 850 ML IT (2885)... 4 6305262 - BOSTIK 99 LATTA 1800 ML IT (2886)... 6 6305263 - BOSTIK 99 LATTA DA 3750 ML (2887)... 8

Dettagli

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 /

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 / Attachi Vario-Soft Vario-Soft 3 sv attacco avvitato, pag. 4-5 Vario-Soft 3 mini sv, pag. 8 Vario-Soft 3 mini, pag. 8 Vario-Soft 3 contenitore per matrici, pag. 6-7 Vario-Soft 3 sv, pag. 3 Vario-Soft 3,

Dettagli

Scheda tecnica Data di inizio validità: 26/4/16 Sostituisce: 1/6/13

Scheda tecnica Data di inizio validità: 26/4/16 Sostituisce: 1/6/13 Divisione Automotive Aftermarket Scheda tecnica 3M Adesivo poliuretanico monocomponente per incollaggio di cristalli 08603/08615/08616 1) Part Number 3M 08603 3M 08615 3M 08616 : Cartuccia da 310 ml Sacchetto

Dettagli

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Veneer - Disilicato di litio - Variolink Esthetic - Adhese Universal Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro

Dettagli

SOUDAFIX EPOXY 600. Temperatura* 54h 41h 28h 22h 16h 14h 12h *Temperatura minima del prodotto +5 C

SOUDAFIX EPOXY 600. Temperatura* 54h 41h 28h 22h 16h 14h 12h *Temperatura minima del prodotto +5 C Date: 18/07/14 Pag 1 of 6 Caratteristiche tecniche: Base Consistenza Tempi di posa Epossidico certificato Pasta solida Temperatura* 0 C +5 C +10 C +15 C +20 C +25 C +30 C Tempo di lavorabilità 3h 20 2h

Dettagli

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. Indice 6304047 - Bostik 5242/C latta da 1800 ml IT (2882)... 2 6304048 - Bostik 5242/C latta 3750 ml IT (2883)... 4 6305253 - Bostik 5242/C latta da 400 ml IT (2880)... 6 6305254 - Bostik 5242/C Latta

Dettagli

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI Cos è la sanificazione? Come sanificare correttamente una superficie? Come pulire? Come disinfettare? Pulizia delle attrezzature di cucina Piano di pulizia Disinfestazione

Dettagli

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve 9 IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso IMPRESSA A9 One Touch». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell In Absolute

Scheda tecnica StoLevell In Absolute Strato funzionale e malta minerale per incollaggio e armatura Caratteristica Applicazione interni come malta di incollaggio e di armatura per StoTherm In Aevero, StoTherm In SiMo e StoTherm In Comfort

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell Reno

Scheda tecnica StoLevell Reno Stucco frattazzabile minerale armato con fibre arricchito con componenti organici Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Esterni ed interni Per il risanamento ed il rinnovamento di vecchie facciate minerali

Dettagli

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus Used Products DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus SpeedCEM Plus Il cemento composito autoadesivo, autoindurente

Dettagli

BONDEX PENNARELLO PER RITOCCHI

BONDEX PENNARELLO PER RITOCCHI Per piccoli danni sulla superficie del legno da interno, per esempio graffi e superfici usurate. Per pannelli murali,profili, porte e mobili. Adatto per tinte coprenti e trasparenti. 1. Descrizione generale

Dettagli

F9 Informazioni in breve

F9 Informazioni in breve F9 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso F9». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

PROVVISORIO PRELIMATURA

PROVVISORIO PRELIMATURA PROTOCOLLO DI LAVORO Rev. Agosto 2014 Le impronte arrivano presso il Laboratorio già disinfettate e corredate di prescrizione del lavoro, dati dello studio medico e riferimenti del paziente oppure, in

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica Rev. A RIDUPOX Z25 - ES Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer anticorrosivo

Dettagli

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa Used Products DENTE - Ponte - Ossido-ceramica - Preparazione non ritentiva - Multilink Automix Multilink Automix Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa Proxyt

Dettagli

Gomme siliconiche per duplicazione. Gomme siliconiche per addizione RTV (room temperature vulcanization)

Gomme siliconiche per duplicazione. Gomme siliconiche per addizione RTV (room temperature vulcanization) 1 Gomme siliconiche per duplicazione Gomme siliconiche per addizione RTV (room temperature vulcanization) 2 ZA-EL 8 (8 sha); ZA-EL 17 (17 sha); ZA-EL 22 (22 sha); ZA-EL 32 (32 sha); ZA 940 (40 sha); ZA

Dettagli

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004 Super Mix 10 Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004 SUPER MIX 10 è un adesivo cementizio migliorato e con scivolamento limitato, contenente sabbie silicee selezionate, speciali resine ed additivi

Dettagli

Cubi Orth Course Step By Step

Cubi Orth Course Step By Step Cubi Orth Course Step By Step La tecnica cubi Orth è un avanza tecnologia per trasferire le immagini desiderate sugli apparecchi ortodontici dei bambini restituendo agli stessi un sorriso di entusiasmo

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio Used Products DENTE - Veneer - Tetric CAD - Variolink Esthetic Variolink Esthetic Il sistema di cementazione estetico, con indurimento a luce e duale Proxyt priva di fluoro Pasta profilattica priva di

Dettagli

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti: CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril Codice ST: MAX020675T Scheda Tecnica All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti: Tecnoacril Smalto Spray Tecnoacril Antiruggine Spray

Dettagli

RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida

RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida RENOLIT WATERPROOFING 1 RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida EXCELLENCE IN ROOFING 2 RENOLIT WATERPROOFING RENOLIT WATERPROOFING 3 RENOLIT POLIQUID Impermeabilizzazione liquida RENOLIT POLIQUID

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda tecnica StoLevell In Mineral Collante minerale per incollaggio e rasatura Caratteristica Applicazione interni come malta per incollaggio e armatura per StoTherm In Comfort per compensare le pareti grezze e per realizzare un supporto

Dettagli

picobello Resina per modellazione Consigli per la lavorazione

picobello Resina per modellazione Consigli per la lavorazione picobello Resina per modellazione Consigli per la lavorazione 1 Isolamento e preparazione del modello Tecnica di modellazione I monconi vengono bloccati con cera, come d abitudine (es. con picobloc, cera,

Dettagli

SCHEDA TECNICA Vers /07/2012 mod

SCHEDA TECNICA Vers /07/2012 mod è il nuovo ancorante chimico ad iniezione a rapido indurimento, composto da una resina metacrilato senza stirene, certificato ETA per applicazioni su calcestruzzo non fessurato (Opzione 7) e certificato

Dettagli

Star nasce nel 1981 ad Asiago come produttore di sciolina per lo sci nordico ed alpino. Il continuo impegno, la costante ricerca dei materiali e l incontro con Paola Pezzo e il suo team di tecnici hanno

Dettagli

Alsan 770/770 TX (RS 230/230 thix)

Alsan 770/770 TX (RS 230/230 thix) DESCRIZIONE Scheda Tecnica FT_WPLFR006.a.IT ALSAN 770 e ALSAN 770 TX sono resine impermeabilizzanti PMMA, flessibili alle basse temperature. Esse consentono di realizzare sulle coperture impermeabilizzazioni

Dettagli

PROVVISORIO IN PRELIMATURA con resina termopolimerizzante Vertys Prothesis Templus

PROVVISORIO IN PRELIMATURA con resina termopolimerizzante Vertys Prothesis Templus Protocolli di lavoro PROVVISORIO IN PRELIMATURA con resina termopolimerizzante Vertys Prothesis Templus Cosa serve per questa lavorazione: ATTREZZATURE 10-0010 VERTYS SPLIT CAST & GUM 10-401 VERTYS DYNAMO

Dettagli

Protesi mobile parziale con resina termopolimerizzante Vertys Prothesis Excel / Plus

Protesi mobile parziale con resina termopolimerizzante Vertys Prothesis Excel / Plus Protocolli di lavoro Rev. 24/10/2016 Protesi mobile parziale Cosa serve per questa lavorazione: ATTREZZATURE MATERIALI 10-0010 VERTYS SPLIT CAST & GUM 200-2400 VERTYS PROTHESIS EXCEL LIQUID 10-2501 FURBO

Dettagli

BRIO SODA MAKER GASATORE D ACQUA

BRIO SODA MAKER GASATORE D ACQUA BRIO SODA MAKER GASATORE D ACQUA MANUALE D USO ISTRUZIONI 1 Gentile cliente, La ringraziamo per aver scelto il nostro Gasatore d acqua, Brio Soda Maker. La preghiamo di leggere attentamente questo manuale

Dettagli

STUCCHI PER L'ESTERNO

STUCCHI PER L'ESTERNO 56 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI STUCCHI PER L'ESTERNO PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI NUOVO ARDEX GF 300 Stucco per fughe tra lastre ARDEX GF 500 Stucco per fughe nel lastricato ARDEX GF 800

Dettagli