Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/ Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Docente: Teresa Persiano Disciplina: Scienze Naturali Classe: 5B Sezione Associata: Liceo Scienze Umane Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 33) 66 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha iniziato questo ultimo anno di corso mantenendo il suo carattere eterogeneo, che relativamente all ascolto e alla partecipazione presenta gruppi fortemente differenziati nell interesse verso gli argomenti proposti. Ci sono quindi studenti motivati e costantemente attenti e studenti che mostrano ancora un atteggiamento molto più superficiale. Le incertezze già emerse negli anni precedenti nell apprendimento delle discipline scientifiche, nella loro comprensione e nei processi logici, nella padronanza della terminologia specifica e nella costruzione di una efficace sintesi sia orale che scritta, non sono state ancora valutate, ma impongono una metodologia basata su spiegazioni frontali dettagliate, ed indicazione puntuale di percorsi semplificativi, in particolare per gli argomenti di Chimica e Biochimica. L esiguo numero di ore, la necessità di costruire una rete concettuale delle conoscenze e di acquisire sicurezza nella loro comprensione in vista dell esame di stato hanno dato spazio per ora ad una trattazione prevalentemente descrittiva; approfondimenti anche interdisciplinari saranno proposti in corso d anno all iniziativa individuale, anche con valenza di orientamento. FINALITA /OBIETTIVI della disciplina Obiettivi comuni saranno il potenziamento delle conoscenze e delle competenze disciplinari, lo sviluppo della capacità di analisi critica dei problemi e dell autovalutazione, la padronanza dei linguaggi specifici nella comunicazione anche in ambiti interdisciplinari ed extrascolastici. Saranno quindi obiettivi disciplinari: Potenziare le capacità di rielaborazione, analisi, collegamento delle conoscenze in una visione sistemica dei contenuti disciplinari. Migliorare la padronanza dei linguaggi specifici sia nell espressione orale che in quella scritta, e saper utilizzare l informazione acquisita in ambiti via via più vasti, sia interdisciplinari nelle materie scolastiche, che relativi alle esperienze extrascolastiche. Ampliare conoscenza e comprensione dell ambiente naturale e del ruolo delle società umane nelle sue modificazioni, positive e negative riguardo ai complessi equilibri sui quali l esistenza del complesso sistema Terra si fonda. Promuovere consapevolezza ed autonomia di giudizio di fronte ai problemi della gestione del territorio e ai grandi temi etici aperti dalla conoscenza della Genetica moderna. Migliorare il rapporto di collaborazione nel lavoro in classe, l atteggiamento di solidarietà e la disponibilità verso i compagni tramite scambio, confronto e impegno a fini comuni. Acquisire conoscenze, competenze e capacità di autovalutazione come orientamento per una scelta ragionata e consapevole in vista dei percorsi formativi successivi alla conclusione degli studi della scuola secondaria superiore.

2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/ Area metodologica a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: a.essere consapevoli della scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

3 h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. METODI E STRUMENTI Il lavoro sarà svolto tramite lezioni frontali, impostate quanto possibile in modo problematico, arricchito con ricerche ed integrazioni di schemi e appunti da fonti diverse, anche proposte dagli stessi alunni. Sarà sollecitata l analisi e l interpretazione di notizie di pubblica divulgazione, diffuse dai mezzi di informazione, la loro corretta comprensione alla luce delle conoscenze acquisite tramite confronto e discussione collettiva. E previsto l utilizzo di audiovisivi, modelli tridimensionali ed eventuali altre fonti informative, reperibili anche tramite internet. L'AZIONE INTELLETTUALE che si intende richiedere agli studenti in variate e alternate situazioni da progettare: a) dichiarativa, nella esposizione scritta e orale delle conoscenze acquisite b) procedurale, nella risoluzione di semplici esercizi c) problem solving, nella ricerca di possibili spiegazioni a quesiti e/o soluzioni interpretative di osservazioni sperimentali d) riflessione consapevole da parte dell'allievo, sul processo mentale che sta sviluppando, nel collegamento logico delle conoscenze e delle procedure SCANSIONE DEI CONTENUTI Genetica Dalla genetica mendeliana alla biologia molecolare. Le basi chimiche dell ereditarietà e la storia delle osservazioni sperimentali che hanno permesso di definire la struttura del DNA. La duplicazione del DNA La struttura dei cromosomi Il codice genetico e la sintesi delle proteine Le mutazioni spontanee e indotte La regolazione dell espressione genica La genetica dei virus e dei batteri. Il DNA ricombinante e le biotecnologie La bioetica e il dibattito sugli OGM Elementi di Chimica organica e Biochimica Classificazione dei composti organici secondo il gruppo funzionale; principali reazioni ed esempi significativi di sostanze organiche nella vita quotidiana. Le biomolecole e il metabolismo energetico. Scienze della Terra

4 Il modello della struttura terrestre; flusso di calore; campo magnetico; isostasia. I fenomeni vulcanici e loro distribuzione geografica. I fenomeni sismici e loro distribuzione geografica. Il modello della struttura terrestre; flusso di calore; campo magnetico; isostasia. La dinamica della litosfera: dalla teoria della deriva dei continenti alla Tettonica delle placche litosferiche, l evoluzione storica delle prove, l interpretazione e le ipotesi sulle cause. La storia della Terra: cenno alla chimica nucleare e metodi di datazione; l evoluzione geologica e biologica nelle ere e periodi. Elementi di stratigrafia e tettonica: faglie, pieghe, trasgressioni marine. La Carta Geologica d Italia e l evoluzione geologica nel l area mediterranea. L atmosfera e i suoi fenomeni; il clima, i problemi ambientali dovuti anche ai comportamenti delle società umane. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Si prevedono almeno quattro verifiche sommative impostate su più argomenti, al fine di potenziare e valutare il collegamento sistemico delle conoscenze e la loro sintesi, e si svolgeranno con prova scritta strutturata (test, domande aperte, esercizi) o con prova orale. Verifiche orali brevi al termine delle unità di studio con domande ed esercizi relativi ai contenuti trattati potranno valutare la proprietà nella esposizione orale, la rielaborazione, il progresso delle abilità di analisi e sintesi. Le verifiche saranno valutate con voto secondo i seguenti criteri: Corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento Livello 1 ( voto 3 ) insufficienza grave -carenze gravissime nelle conoscenze e/o nelle abilità da impedire il raggiungimento di obiettivi anche molto semplici. Livello 1 ( voto 4 ) insufficienza -si evidenziano gravi e diffuse lacune negli obiettivi di conoscenza, incapacità di applicare se non con gravi errori, esposizione frammentaria e scorretta. Livello 2 ( voto 5 ) raggiungimento ancora parziale degli obiettivi -si evidenziano lacune negli obiettivi di conoscenza, comprensione incompleta degli argomenti trattati, incertezze nell applicazione, lessico non sempre appropriato ed esposizione difficoltosa. Livello 3 ( voto 6 ) sufficienza -si evidenziano conoscenza e comprensione corrette nelle linee essenziali dei contenuti, o comunque solo con lievi incertezze, anche nell applicazione, lessico quasi sempre appropriato ed esposizione sicura anche se essenziale. Livello 4 ( voto 7 ) più che sufficiente -si evidenziano conoscenza e comprensione complete anche se non approfondite per la maggior parte dei contenuti, applicazione corretta, esposizione sicura con lessico appropriato, sufficiente capacità di sintesi autonoma. Livello 5 ( voto 8 ) buono -si evidenziano conoscenza e comprensione complete e approfondite dei contenuti, applicazione corretta, esposizione sicura con ricchezza e proprietà lessicale, con buona capacità di sintesi, analisi e rielaborazione autonoma. Livello 6 ( voto 9 10 ) ottimo non si evidenziano carenze a livello cognitivo, la comprensione è completa e approfondita, l applicazione sempre sicura e corretta, l esposizione accurata e con lessico appropriato, buone capacità di sintesi, analisi e rielaborazione personale, interesse e capacità di approfondimento della materia anche oltre i programmi scolastici.

5 Ogni misurazione del profitto sarà seguita da suggerimenti metodologici finalizzati a migliorare conoscenze e abilità personali. CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE La valutazione quadrimestrale o finale dell anno, pur non prescindendo dalle verifiche di percorso, dovrà evidenziare l intero processo di maturazione, comprensivo di tutti gli aspetti formativi, educativi e didattici, formulati in questa programmazione e in quella del Consiglio di Classe. Saranno pertanto considerati l impegno, il progresso, la partecipazione individuale alle situazioni di lavoro e la collaborazione costruttiva nella classe. INTERVENTI DIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO E SOSTEGNO Sostegno e recupero di situazioni di difficoltà saranno affrontati con interventi in itinere (correzioni delle prove di verifica, ulteriori spiegazioni, esercizi differenziati) destinati ai singoli alunni, ma anche stimolando la collaborazione reciproca con attività in piccoli gruppi. Siena, 18 Novembre 2017

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO 1105-B Ed. 8 del 4/10/12 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO CONSIGLIO della CLASSE 4A A.S.2014/15 Il profilo educativo, culturale

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.057728078 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei LA RIFORMA DEI LICEI Fonte: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Caratteri generali dei nuovi quadri orari 3. Il profilo dello studente liceale Il profilo comune ai percorsi liceali e il profilo specifico

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Il Dipartimento di Storia e Filosofia propone autoaggiornamento su tematiche didattiche di filosofia e storia e su aspetti salienti della normativa scolastica, sul funzionamento

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE È COMPOSTA DA 19 ALUNNI. DISPONIBILI AL DIALOGO EDUCATIVO SI MOSTRANO INTERESSATI ALLE DIVERSE ATTIVITÀ PROPOSTE. LA MAGGIOR PARTE DEI RAGAZZI SVOLGE CON IMPEGNO IL LAVORO

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto ISTITUTO SUPERIORE SECONDO GRADO RITA LEVI MONTALCINI Via Vaiani,44 80010 Quarto (Napoli) Tel. 0818060529 Fax 0818061330 e mail: nais03700q@istruzione.it WWW. ISISQUARTO.GOV.IT Profilo in uscita dello

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA, ATTENTA E PARTECIPE. DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO,DA IMPEGNARE COSTANTEMENTE PERCHÈ TENDENTE NEI MOMENTI MENO STRUTTURATI A DISPERDERSI.

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE NUMEROSA ETEROGENEA,CON PUNTE DI ECCELLENZA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. L ESITO DEL PROFITTO FIN QUI RISULTA MEDIAMENTE PIÙ CHE SUFFICIENTE. MA POTREBBE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S. Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 PROFILO CLASSE INGRESSO GLI STUDENTI SONO COMPLESSIVAMENTE ATTENTI E PARTECIPI,MA POCO AUTONOMI NELLO STUDIO: HANNO BISOGNO DI ESSERE PUNTUALMENTE GIUDATI E FATICANO A COSTRUIRSI UN PROPRIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIBATTITO EDUCATIVO.CARATTERISTICHE DI OMOGENEITÀ. PRESENTA ELEMENTI DI ECCELLENZA CHE ATTUANO UNO STUDIO REGOLARE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO GLI STUDENTI SI SONO COMPLESSIVAMENTE DIMOSTRATI ATTENTI E COLLABORATIVI ANCHE SE ALCUNI HANNO UN ATTEGGIAMENTO PIUTTOSTO DISPERSIVO (DISTRAENDOSI E/O CHIACCHERANDO) E ALTRI TENDONO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA La classe si è mostrata subito molto collaborativa e interessata alla materia. Gli studenti seguono con profitto le lezioni e nella gran parte si applicano

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO GLI STUDENTI SI SONO COMPLESSIVAMENTE DIMOSTRATI ATTENTI E COLLABORATIVI ANCHE SE ALCUNI HANNO UN ATTEGGIAMENTO PIUTTOSTO DISPERSIVO (DISTRAENDOSI E/O CHIACCHERANDO) E ALTRI TENDONO

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE È COMPOSTA DA 23 STUDENTI. LA MAGGIOR PARTE PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLE LEZIONI CON INTERVENTI PERSONALI DI AIUTO E STIMOLO PER LA CLASSE. ALCUNI DURANTE LE ATTIVITÀ A PICCOLI

Dettagli