ALFA ROMEO 155 V6 TI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALFA ROMEO 155 V6 TI"

Transcript

1 Anno 4 Numero 33 Gennaio 2016 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! ALFA ROMEO 155 V6 TI Sommario 2. GT PRS gara 1 5. GT PRS gara 2 8. Alfa Romeo 155 V6 TI. 10. GT in Line gara Il quiz 14. Le statistiche del VISLOT 15. I Top Ten Driver 16. Calendario di Febbraio 2015 Irresponsabile unico, del tutto: Renzo Autorama 1

2 GT Gara 1 8 gennaio 2016 Pos. Pilota QUALIFICHE Tempo 1 Andrea Sbabo 11,385 2 Franco Potoni 11,446 3 Carlo Carli 11,480 4 Manuel Spolverato 11,619 5 Mario Gasparotto 11,656 6 Stefano Michelin 11,657 7 Lorenzo Sanavio 11,672 8 Lorenzo Simionato 11,693 9 Mirco Parolin 11, Francesco Toniolo 12, Luigi Zuccato 12, Gianmaria Toniolo 12,590 Andrea sorprende tutti e conquista con relativa facilità la pole position. Solo Franco e Carlo minacciano la sua posizione. Un nutrito gruppo a mezza classifica con un paio di decimi scarsi di ritardo, fra cui anche Lorenzo Simionato, che gira per la prima volta su questo circuito, Ventogelido non ha feeling con la sua Ferrari verde e accusa un decimo in più di ritardo. Chiudono la qualifica i Toniolo con la loro gara in famiglia, si inserisce fra di loro per Gigi che gira per la prima volta sulla pista del Vislot. La spunta però Francesco con una discreta prova. Andrea soddisfatto: ha fatto la Pole, ha vinto la gara e ha fatto il miglior tempo in gara. Molto, molto bravo! Continua così! Autorama 2

3 1^ Batteria: Al via Mirco parte con estrema decisione e con facilità fa una gara in solitaria cercando di fare più giri possibili per insidiare le posizioni della successiva batteria, Gli altri tre lottano a lungo per la seconda posizione, ma un po alla volta Gigi perde qualche posizione, paga la scarsa conoscenza della pista e un Kamikaze ispirato semina il padre e si conquista meritatamente la seconda posizione. 2^ Batteria: Lorenzo Simionato in pochi giri prende confidenza con la pista e se ne va in solitaria. Renzo e Steve invece se le danno di santa ragione, si superano in continuazione per tutto il tempo della gara. Alla fine conquista la seconda posizione Steve con una quarantina di settori di vantaggio su Renzo. Mario un po in crisi con la sua GT è costretto a molte interruzioni e gioco forza pur essendo veloce perde qualche i giro. Finale: Giornata di Andrea. E imprendibile! La sua Ferrarina è velocissima, lui è molto concentrato e la pilota molto bene. Gira veloce, commette pochi errori e incrementa progressivamente il suo vantaggio. Franco e Carlo si alternano in seconda posizione, ma alla lunga Carlo riesce a scrollarselo di dosso e cerca di dare la caccia ad Andrea che però ormai è imprendibile. Manuel non riesce a tener questo ritmo indiavolato e perde qualche giro e deve anche cedere la sua posizione a Lorenzo che dalle retrovie ha fatto una bella gara. Autorama 3

4 CLASSIFICA FINALE Pos Pilota Giri Metri 1 Andrea Sbabo 125, ,60 2 Carlo Carli 124, ,20 3 Franco Potoni 122, ,00 4 Lorenzo Simionato 121, ,00 5 Manuel Spolverato 119, ,40 6 Stefano Michelin 118, ,40 7 Lorenzo Sanavio 117, ,20 8 Mirco Parolin 116, ,40 9 Mario Gasparotto 106, ,80 10 Francesco Toniolo 105, ,00 11 Luigi Zuccato 102, ,00 12 Gianmaria Toniolo 100, ,00 I tempi migliori Pos. Pilota Tempo 1 Andrea Sbabo 11,114 2 Carlo Carli 11,144 3 Franco Potoni 11,203 4 Lorenzo Simionato 11,273 5 Manuel Spolverato 11,398 6 Mario Gasparotto 11,445 7 Mirco Parolin 11,548 8 Stefano Michelin 11,638 9 Lorenzo Sanavio 11, Francesco Toniolo 12, Luigi Zuccato 12, Gianmaria Toniolo 12,603 Andamento della gara Autorama 4

5 GT Gara 2 15 gennaio 2016 QUALIFICHE Pos. Pilota Tempo 1 Mario Zanolli 10,889 2 Carlo Carli 11,217 3 Franco Potoni 11,324 4 Giorgio Fortunati 11,396 5 Manuel Spolverato 11,533 6 Mirco Parolin 11,604 7 Stefano Michelin 11,719 8 Lorenzo Sanavio 11,739 9 Mario Gasparotto 12, Gianmaria Toniolo 14,000 Seconda gara delle GT PRS, categoria che piace molto al sottoscritto forse perché gli ricordano romanticamente le gare che faceva tanti, tanti anni fa con i telai in metallo. A parte questo è una categoria di auto decisamente belle e con delle prestazioni di tutto rispetto. Unico neo, mio parere, è che è praticamente almeno al Vislot, un monomarca Ferrari. Sono più spettacolari le gare che mettono a confronto vetture diverse, Autorama 5

6 Gianmaria in attesa del turno! 1^ Batteria: Al via con stupore di tutti, lui compreso, prende la testa del gruppo Renzosan e non ha nessuna intenzione di mollarla, nonostante gli attacchi di Manuel e Mirco è sempre li davanti in fuga. Mario non ha ancora risolto i problemi di assetto e anche se decisamente veloce si attarda per qualche problema di troppo e perde qualche giro. Gianmaria fa una delle sue migliori gare, ma anche se con una macchina con notevoli prestazioni, a causa dello scarso allenamento in pista, non riesce a tenere il ritmo dei compagni e deve accontentarsi dell ultima posizione almeno per ora. Manuel prende un bel ritmo e guadagna un certo margine sul gruppo e va ad insidiare i piloti della finale. Mirco gira molto veloce, ma Renzo amministra il vantaggio ottenuto su di lui e riesce a mantenere la posizione anche se per pochi settori fino alla fine. Mario Z. in attesa del turno! Finale: Al via prende il comando Franc con decisione, solo Carlo riesce a girare sui suoi tempi, nelle retrovie c è una lotta serrata fra Steve e Giorgio, ma dura poco perché Steve e decisamente sconcentrato e non riesce ad essere regolare come al solito e perde parecchie posizioni, Al cambio di corsia entra Mario Zanolli e si vede subito che imposta un ritmo che nessuno riesce a tenere. Prende facilmente la testa del gruppo e se ne va segnando anche il tempo record ufficiale della pista. Carlo fa di tutto per raggiungerlo, si libera di Franc, ma Mario Z è decisamente imprendibile. Le cose sono fatte, Giorgio continua regolare in quarta posizione. Steve deve accontentarsi dell ultima posizione Autorama 6

7 CLASSIFICA FINALE P. Pilota Giri Metri 1 Mario Zanolli 129, ,20 2 Carlo Carli 126, ,40 3 Franco Potoni 125, ,40 4 Giorgio Fortunati 121, ,80 5 Manuel Spolverato 121, ,80 6 Lorenzo Sanavio 120, ,60 7 Mirco Parolin 120, ,40 8 Stefano Michelin 118, ,40 9 Mario Gasparotto 115, ,60 10 Gianmaria Toniolo 106, ,40 MIGLIOR TEMPO Pos. Pilota 1 Mario Zanolli 10,700 2 Carlo Carli 10,976 3 Franco Potoni 11,115 4 Manuel Spolverato 11,214 5 Giorgio Fortunati 11,241 6 Mirco Parolin 11,319 7 Lorenzo Sanavio 11,365 8 Stefano Michelin 11,419 9 Mario Gasparotto 11, Gianmaria Toniolo 12,383 Mario sorride decisamente soddisfatto della sua gara di oggi. Ha fatto la Pole position, ha vinto la gara, ha fatto il miglior tempo di gara e ha ritoccato anche il record ufficiale della pista. Cosa vuoi di più!!! BRAVO MARIO!!!. ANDAMENTO GARA Autorama 7

8 Nel 1993, la squadra Alfa Corse capitanata da Giorgio Pianta, a quel tempo direttore del reparto corse Fiat, decise di competere nel DTM con la nuova Alfa Romeo 155 V6 TI, il campionato tedesco per vetture turismo che all'epoca esprimeva il livello tecnico più elevato nel panorama mondiale delle corse turismo. Mentre nel resto d'europa i campionati turismo di vertice utilizzavano berline con motore 2 litri Classe 2, solamente in Germania si preferì invece adottare il regolamento FIA di classe 1, questa formula prevedeva che a gareggiare fossero vetture con cilindrata massima di 2,5 litri e con un massimo di 6 cilindri, derivate da modelli omologati e prodotti in esemplari; non era quindi necessario omologare automobili stradali in versioni speciali o spinte, in quanto il regolamento permetteva di modificare profondamente la vettura da corsa, pur mantenendo le fattezze esterne del modello stradale. L Alfa con la sua 155 a trazione integrale e con un motore da 420 CV si dimostrò ben presto la più veloce ed affidabile nei circuiti. Nicola Larini prevalse su tutti nel corso del campionato, tanto da vincere 11 gare su 20, ottenendo anche 3 pole position e laureandosi naturalmente campione. Nella gara del Nürburgring sul tracciato della Nordschleife, con una lunghezza di quasi 21 km, Larini vinse entrambe le manches, entrando nella storia della Casa milanese per aver riportato la marca a vincere su quel circuito dopo Tazio Nuvolari nel L'avventura DTM per la 155 durò fino al 1995, e nel 1996 si trasformò in ITC (International Touring Car Championship). Presentata nel 1993, la 155 V6 TI, esteticamente riproduceva quasi la stessa linea esteriore della Alfa Romeo 155 stradale, anche se in realtà era un vero e proprio prototipo nel quale meccanica e carrozzeria erano profondamente rivisti per l'utilizzo nelle competizioni. Il telaio era di tipo tubolare, costituito da una complessa struttura a traliccio di tubi di acciaio, dentro al quale in posizione anteriore era adagiato il motore. La parte meccanica era veramente raffinata, materiali e tecnologie erano avanzati quanto le Formula 1 del tempo. Il motore Alfa Romeo di 2,5 litri di cilindrata montato in posizione anteriore longitudinale passò nel corso delle stagioni dai 420 CV del 1993 ai finali 490 CV del 1996, erogati tra gli e gli giri e con un regime massimo di rotazione di giri al minuto (limite massimo consentito dal regolamento). Autorama 8

9 Queste prime unità arrivarono a sviluppare fino a 470 CV e 31 kgm al massimo dello sviluppo, per un peso di 106 kg., a metà stagione 1996 la 155 venne equipaggiata con un nuovo e più potente motore V6, denominato 690RC. Infatti l'alfa Romeo, interpretando al meglio il regolamento, poté omologare il nuovo propulsore grazie al motore PRV montato fino a pochi anni prima sulle Lancia Thema, all'epoca prodotte dalla società Alfa-Lancia Industriale SpA. Il nuovo motore raggiunse la potenza massima di 490 CV, il peso scese a 96 kg: queste innovazioni contribuirono ad una serie di 6 vittorie consecutive. Vista che avevano spesso i piloti delle altre auto Il peso minimo prescritto era di 1060 kg, le prestazioni erano veramente di tutto rispetto, velocità massima di 300 km/h, aveva una accelerazione che poteva far impallidire le Formula 1 di quel tempo, con uno scatto da km/h in 2.5 secondi, grazie alla sofisticata trazione integrale. e le macchinine. Nello slot la NINCO ha dedicato due bei modelli alla 155V6 Autorama 9

10 GT In line Gara Prima gara delle Gt in Line mosse dal motore PRS, un par terre variopinto e con modello di diverse marche in pista. Le gare monomarca sono meno interessanti dal punto di vista della spettacolarità. In pista anche tre graditi ospiti di altri club. Fin dai primi giri si intuisce che sarà una gara veloce, in prova ben 5 concorrenti fermano il cronometro sotto gli undici secondi e gli altri quasi tutti in undici basso. Pos. Pilota QUALIFICHE Tempo 1 Carlo Carli 10,527 2 Andrea Sbabo 10,627 3 Mirco Parolin 10,846 4 Stefano Michelin 10,941 5 Mattia Colizzi 10,975 6 Davide Cervelleri 11,070 7 Angelo Rollo 11,075 8 Franco Potoni 11,199 9 Mario Gasparotto 11, Lorenzo Sanavio 11, Gianmaria Toniolo 12, Francesco Toniolo 12,626 Come spesso accade i piloti che giocano in casa spuntano i tempi migliori, ma gli ospiti, a parte Mattia che è sì un ospite, ma che frequenta spesso il VI- SLOT, anche non conoscendo la pista fanno tempi di tutto rispetto e che vanno migliorando man mano che fanno più giri, Sia Davide che Angelo girano in undici bassissimo. 1^ Batteria: Scena vista spesso. Lotta serrata fra Mario e Renzo fin dai primi giri, Mario più veloce, ma Renzo con meno errori e un po alla volta guadagna qualche metro fino a riuscire a doppiarlo. Riuscirà a tenersi il vantaggio fino alla fine. Anche se per un paio di volte Mario recupera pericolosamente terreno. La lotta è sempre serrata in famiglia Toniolo. Francys è decisamente più veloce, anche perché dispone sempre di mezzi velocissimi. Arriva a girare in 11,4, e superarlo non è mai facile, anche perché lui non molla assolutamente prende asempre alla lettera il motto del padre nel dubbio accelera!,ma è sempre un po troppo irruente e il tranquillo Gianmaria lo tiene dietro e anche di parecchi giri. Autorama 10

11 2^ Batteria Franco prende il comando e non lo vedono più. Sono invece preoccupati i piloti della finale perché, anche se la sua Peugeot, pur ben messa a punto, mostra evidenti limiti di telaio rispetto alla nuova generazione di GT, gira velocissimo e regolare percorrendo veramente tanta strada. Anche Mattia è molto veloce e con la sua Nissan ne fa di tutti i colori, ma anche lui insidia le posizioni alte del podio. Angelo e Davide prendono sempre più dimestichezza con la pista e nelle ultime manche vanno veramente forte. Se fanno un altro paio di gare su questa pista sicuramente lotteranno per le prime posizioni Finale Al via Ventogelido prende la testa del gruppo e gira velocissimo con Andrea e Carlo in inseguimento, Steve segue in quarta posizione. Le cose vanno tranquille, ma solo per qualche giro. Andrea fa qualche numero e si ritrova in ultima posizione perdendo parecchio terreno. Carlo inizia a girare con un ritmo che gli altri non riescono a sostenere. Dà a tutti 5 o 6 giri e gguardate che in questa batteria non va piano nessuno! Fa addirittura il record della pista togliendolo all amico Mario Z. dopo neanche 10 giorni. Nella manche precedente Franco e Mattia avevano girato veramente forte e riescono ad inserirsi fra i finalisti. Franco in seconda posizione e Mattia in quarta. Scalzando Mirco e Steve e Andrea. Autorama 11

12 CLASSIFICA FINALE Pos Pilota Giri Metri 1 Carlo Carli 131, ,40 2 Franco Potoni 128, ,40 3 Mirco Parolin 126, ,40 4 Mattia Colizzi 125, ,00 5 Stefano Michelin 125, ,80 6 Angelo Rollo 123, ,40 7 Davide Cervelleri 122, ,80 8 Andrea Sbabo 119, ,40 9 Lorenzo Sanavio 118, ,20 10 Mario Gasparotto 116, ,80 11 Gianmaria Toniolo 106, ,80 12 Francesco Toniolo 95, ,40 Pos. Pilota Grande Slam per Carlo, Pole Position... Vittoria... e Miglior giro e record della pista!!! Miglior tempo 1 Carlo Carli 10,298 2 Mirco Parolin 10,455 3 Andrea Sbabo 10,617 4 Mattia Colizzi 10,700 5 Franco Potoni 10,736 6 Stefano Michelin 10,754 7 Angelo Rollo 10,865 8 Davide Cervelleri 10,936 9 Mario Gasparotto 10, Lorenzo Sanavio 11, Francesco Toniolo 11, Gianmaria Toniolo 11,962 Autorama 12

13 Il quiz Che macchina è? La soluzione del mese precedente: Nessuno l ha indovinata! Questa volta è proprio difficile! Un aiutino: è un auto italiana! Secondo aiutino: È del 1947 Autorama 13

14 Statistiche Miglior tempo in prova Categoria Tempo Auto Data Pilota 1 GT in line 10,527 Audi 29/1/2016 Carlo Carli 2 GT3 NSR 3 Classic 4 Gruppo C 11,347 Nissan 11/12/2015 Mirco Parolin 5 Gruppo 5 6 GT PRS 10,889 Ferrari 15/1/2016 Mario Zanolli Miglior tempo in gara Categoria Tempo Auto Data Pilota 1 GT in line 10,298 Audi 29/1/2016 Carlo Carli 2 GT3 NSR 3 Classic 4 Gruppo C 11,054 Toyota 11/12/2015 Carlo Carli 5 Gruppo 5 6 GT PRS 10,700 Ferrari 15/1/2016 Mario Zanolli RECORD UFFICIALE DELLA PISTA GT in Line 10,298 Audi 29/1/2016 Carlo Carli 10,298 Autorama 14

15 CLASSIFICA PILOTI 10 1 Carlo Carli Stefano Michelin Lorenzo Sanavio Mirco Parolin Mario Gasparotto Lodovico Cazzola Andrea Sbabo Manuel Spolverato Giovanni Polegato Franco Potoni Francesco Toniolo Dario Berengan Gianmaria Toniolo Paolo Lobbia Mario Zanolli Mimmo Petrucci Paolo Rigoni 12 Autorama 15

16 Febbraio 2016 mercoledì 3-feb GT in Line venerdì 5-feb Classic sabato 6-feb-16 PRS Endur - BO domenica 7-feb-16 PRS Endur - BO Venerdì 12-feb Classic Venerdì 19-feb Gruppo C venerdì 26-feb Gruppo C Legenda: Numeri neri gare effettuate Numeri rossi gara della categoria Nel prossimo Autorama il mito sarà : La nuova FORD GT 40 Al prossimo numero Autorama 16 Renzo

Maggio Sommario. Anno 5 Numero 47. Allegato speciale numero extra: servizio fotografico e commenti su Mega Monza

Maggio Sommario. Anno 5 Numero 47. Allegato speciale numero extra: servizio fotografico e commenti su Mega Monza Anno 5 Numero 47 Maggio 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo spor- tivo, pseudo 2 LMP gara 5 4 LMP gara 6 6 Piloti gara 5 7 Piloti gara 6 8 GT3 1:24 gara 5 10 Tabella tempi record 11 La classifica

Dettagli

Alle bellissime GT3 l onore dell apertura del campionato VISLOT

Alle bellissime GT3 l onore dell apertura del campionato VISLOT Anno 3 Numero 30 Settembre 2015 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Alle bellissime GT3 l onore dell apertura del campionato 2015-16

Dettagli

gennaio 2018 Sommario Anno 6 Numero 53

gennaio 2018 Sommario Anno 6 Numero 53 Anno 6 Numero 53 gennaio 2018 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! DTM SLOT.IT 2 CLASSIC gara 3 4 DTM... 5 CLASSIC gara 4 7 GT-PRS gara

Dettagli

La Tyrrell P34. Dicembre 2014

La Tyrrell P34. Dicembre 2014 Anno 2 Numero 22 Dicembre 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La Tyrrell P34 Sommario 2. GT in line gara 1 (recupero) 3. Formula

Dettagli

1000 Chilometri di Monza

1000 Chilometri di Monza Anno 3 Numero 28 Giugno 2015 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! 1000 Chilometri di Monza Sommario 2. GT3 gara 6 4. GT3 gara 7 6. Podio

Dettagli

LA PORSCHE!!! Settembre Sommario. Anno 5 Numero 49

LA PORSCHE!!! Settembre Sommario. Anno 5 Numero 49 Anno 5 Numero 49 Settembre 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! LA PORSCHE!!! 2 Classic gara _1 4 Porsche 8 Classic gara _2 10

Dettagli

Ottobre Anno 2 Numero 20. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

Ottobre Anno 2 Numero 20. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo Anno 2 Numero 20 Ottobre 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! ALFA ROMEO 33 3 Sommario 2. CLASSIC Gara 1 5. L Alfa Romeo 33 3 8.

Dettagli

La 1000 Km di Monza - parte 1^

La 1000 Km di Monza - parte 1^ Anno 3 Numero 26 Aprile 2015 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La 1000 Km di Monza - parte 1^ Sommario 2. Gruppo 5 gara 5 4. Gruppo

Dettagli

Dicembre Sommario. Anno 4 Numero 42

Dicembre Sommario. Anno 4 Numero 42 Anno 4 Numero 42 Dicembre 2016 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! 2 Classic gara 3 4 Classic gara 4 6 L Alfa Romeo Giulia TZ2 8. Gruppo

Dettagli

LA PORSCHE!!! (seconda parte)

LA PORSCHE!!! (seconda parte) Anno 5 Numero 50 ottobre 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! LA PORSCHE!!! (seconda parte) 2 Gruppo C gara 2 4 La Porsche 6 LMP-GT

Dettagli

John Surtees Il figlio del vento

John Surtees Il figlio del vento Anno 5 Numero 46 Aprile 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! John Surtees Il figlio del vento Sommario 2 Piloti gara 1; 3 Piloti

Dettagli

Lancia = Rally. Febbraio Sommario. Anno 3 Numero 24

Lancia = Rally. Febbraio Sommario. Anno 3 Numero 24 Anno 3 Numero 24 Febbraio 2015 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Lancia = Rally 2. Classic gara 3 4. Lancia = Rally 8. Classic gara

Dettagli

La Chaparral: le ali di un sogno

La Chaparral: le ali di un sogno Anno 3 Numero 23 Gennaio 2015 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La Chaparral: le ali di un sogno Sommario 2. GT in line gara 4 4.

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La Targa Florio.

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La Targa Florio. Anno 2 Numero 15 Aprile 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! 2. La Targa Florio 4. GT3 gara n. 1 6. WRE Classic 2014 8. GT3 gara

Dettagli

Gennaio Sommario. Anno 5 Numero 43

Gennaio Sommario. Anno 5 Numero 43 Anno 5 Numero 43 Gennaio 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! 2 Gruppo 5 gara 3 4 Fiat 131 Abarth 7 Classic gara 5 10 Gruppo 5

Dettagli

Le mitiche americane Old Style (2^ parte) Muscle cars

Le mitiche americane Old Style (2^ parte) Muscle cars Anno 5 Numero 45 Marzo 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Le mitiche americane Old Style (2^ parte) Muscle cars 2 Classic gara

Dettagli

Novembre Anno 2 Numero 21. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

Novembre Anno 2 Numero 21. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo Anno 2 Numero 21 Novembre 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! GRAHAM HILL Sommario 2. GT Interclub Gara 1 - Padova 3. GT3 Gara

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La MG B GT del 1965.

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La MG B GT del 1965. Anno 2 Numero 17 Giugno 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La MG B GT del 1965 2. Classic gara n. 4 5. La MG, la Cenerentola

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Anno 3 Numero 31 Ottobre 2015 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Sommario ( Versione ridotta per lavori in corso!) 2. Gruppo 5 gara

Dettagli

Le mitiche americane Old Style (1^ parte) Anni cinquanta

Le mitiche americane Old Style (1^ parte) Anni cinquanta Anno 5 Numero 44 Febbraio 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Le mitiche americane Old Style (1^ parte) Anni cinquanta Sommario

Dettagli

Settembre Anno 4 Numero 39. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

Settembre Anno 4 Numero 39. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo Anno 4 Numero 39 Settembre 2016 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Sommario 2 Endurance GT in line PRS 4 Gruppo C gara 1 6 Gruppo

Dettagli

Gilles Villeneuve. Marzo 2015

Gilles Villeneuve. Marzo 2015 Anno 3 Numero 25 Marzo 2015 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Gilles Villeneuve Sommario 2. Gruppo C gara 3 4. Gilles Villeneuve

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! SPORT PROTOTIPI

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! SPORT PROTOTIPI Anno 6 Numero 57 maggio 2018 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! SPORT PROTOTIPI Sommario 2 GT3 Scaleauto gara 5 4 Scuderia Ferrari

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Ayrton Senna. Sommario

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Ayrton Senna. Sommario Anno 2 Numero 16 Maggio 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! 2. Gruppo C gara n. 2 4. Il mito: Ayrton Senna 7. Gruppo 5 gara n.

Dettagli

Il manifesto della prima edizione 1923 La 24 ore di Le Mans

Il manifesto della prima edizione 1923 La 24 ore di Le Mans Anno 2 Numero 18 Luglio 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il manifesto della prima edizione 1923 La 24 ore di Le Mans Sommario

Dettagli

Lella Lombardi. marzo 2018

Lella Lombardi. marzo 2018 Anno 6 Numero 55 marzo 2018 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Lella Lombardi Sommario 2 GT3 Scaleauto gara 4 4 GT2 Porsche gara piloti

Dettagli

La Ford P68. Ottobre 2018

La Ford P68. Ottobre 2018 Anno 6 Numero 60 Ottobre 2018 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La Ford P68 Sommario 2 Lola Thunder Gara 1 4 Trofeo Lola Thunderslot

Dettagli

Il mito del mese: FORD GT 40

Il mito del mese: FORD GT 40 Anno 1 Numero 10 Novembre 2013 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il mito del mese: FORD GT 40 Sommario 2. Gara Gruppo C n. 3 6. La

Dettagli

Partners Season Nascar Whelen Euro Series

Partners Season Nascar Whelen Euro Series L ultimo weekend di Campionato si disputa a Zolder in Belgio, ex circuito di Formula 1. Il weekend di gara inizia al giovedì con una parata in città, le vetture dalla pista scendono in strada per essere

Dettagli

Nuova BMW Serie 3: arriva la settima generazione

Nuova BMW Serie 3: arriva la settima generazione La berlina media BMW somiglia molto alla precedente edizione, ma in realtà è una vettura completamente inedita. La Nuova BMW Serie 3 sarà su strada da marzo. Un bell incremento del confort Senza più segreti,

Dettagli

Il mito del mese: La Porsche

Il mito del mese: La Porsche Anno 1 Numero 11 Dicembre 2013 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il mito del mese: La Porsche Sommario 2. Gara Classic n. 5 4. La

Dettagli

Danilo chiude con la prima vittoria mondiale un week end fantastico, guadagnando 25 punti importantissimi in ottica di campionato.

Danilo chiude con la prima vittoria mondiale un week end fantastico, guadagnando 25 punti importantissimi in ottica di campionato. SILVERSTONE - VITTORIA MONDIALE PER il Barni Racing Team Silverstone, 31 Luglio 2011. Sul lungo e tecnico circuito inglese si è disputata oggi una delle gare più belle e spettacolari della stagione. Dopo

Dettagli

Brno, 10 Luglio Danilo Petrucci

Brno, 10 Luglio Danilo Petrucci BRNO - Week end dolce e amaro per il Barni Racing Team Brno, 10 Luglio 2011. La pole continua a non portare fortuna in Coppa del Mondo Stock. Danilo Petrucci, alfiere del Barni Racing Team, dopo aver ottenuto

Dettagli

dicembre 2017 Sommario Anno 5 Numero 52

dicembre 2017 Sommario Anno 5 Numero 52 Anno 5 Numero 52 dicembre 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! 2 Gruppo 5 gara 2 4 Jacky Ickx (Seconda parte) 8 Porsche Piloti

Dettagli

Monza, 1 Maggio Danilo Petrucci

Monza, 1 Maggio Danilo Petrucci STRAORDINARIO SECONDO ROUND per il Barni Racing Team a MONZA Monza, 1 Maggio 2011. Il secondo round sul circuito di Monza del Campionato Italiano Velocità ha visto ancora una volta il Barni Racing Team

Dettagli

Jacky Ickx. novembre Sommario. Anno 5 Numero 51. Un grande pilota:

Jacky Ickx. novembre Sommario. Anno 5 Numero 51. Un grande pilota: Anno 5 Numero 51 novembre 2017 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Un grande pilota: Jacky Ickx 2 GT3 NSR gara 2 4 Jacky Ickx (Prima

Dettagli

Dr. Jekill e Mr. Hide L Abarth 1000 TCR

Dr. Jekill e Mr. Hide L Abarth 1000 TCR Anno 6 Numero 61 Novembre 2018 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Dr. Jekill e Mr. Hide L Abarth 1000 TCR Sommario 2 MB Slot Gara

Dettagli

Polini Italian Cup ^ prova Viterbo 15 luglio NON MOLLARE MAI

Polini Italian Cup ^ prova Viterbo 15 luglio NON MOLLARE MAI Polini Italian Cup 2018 4^ prova Viterbo 15 luglio NON MOLLARE MAI Prima delle vacanze estive il Tricolore Scooter Polini Italian Cup si è ritrovato sul Circuito Internazionale di Viterbo per il quarto

Dettagli

Salone di Ginevra: I concept più sensazionali

Salone di Ginevra: I concept più sensazionali Anche quest anno la rassegna elvetica ha fatto da palcoscenico a diversi prototipi. Alcuni concept anticipano forme e soluzioni tecniche che arriveranno poi su vetture di serie. Ecco quelli a nostro avviso

Dettagli

Curriculum vitae.

Curriculum vitae. Curriculum vitae Max Mugelli nasce a Firenze il 14 marzo 1974, consegue il diploma di capotecnico elettronico nel 1993, e comincia a gareggiare nel 1994 nel Challenge Formula Ford, che vince nel 1995.

Dettagli

Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI

Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI Gare spettacolari, combattute fino alla bandiera a scacchi, come solo la Polini Italian Cup sa regalare, e sei

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Anno 1 Numero 2 Febbraio 2013 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: la Lancia Beta Montecarlo di Riccardo Patrese,

Dettagli

Le FIAT da Gran Premio. Lorenzo Morello

Le FIAT da Gran Premio. Lorenzo Morello Le FIAT da Gran Premio Lorenzo Morello Saperi e Sapori del Salento 2018 AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Commissione Cultura Le FIAT da Gran Premio Ciclo di conferenze "Passione, storia e tecnologia 29 aprile

Dettagli

TROFEO SUPER CUP 2018 NOVITÀ

TROFEO SUPER CUP 2018 NOVITÀ 2018 TROFEO SUPER CUP 2018 NOVITÀ I week end di gara si svolgeranno principalmente il sabato e la domenica; durante la giornata del sabato sarà possibile effettuare le prove libere (un turno da 40 minuti

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Anno 1 Numero 3 28 Febbraio 2013 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: la Chevrolet Corvette C1-1958 Sommario 1.

Dettagli

Polini Italian Cup ^ prova Pomposa 03 settembre GREAT HITS

Polini Italian Cup ^ prova Pomposa 03 settembre GREAT HITS Polini Italian Cup 2017 5^ prova Pomposa 03 settembre GREAT HITS Straordinario, immenso, perfetto: così è il sesto titolo tricolore della Scooter 70 Evolution Open conquistato da Matteo Tiraferri dopo

Dettagli

POLINI ITALIAN CUP ^ PROVA - Magione (Pg) 2 aprile PARTENZA ALLA GRANDE

POLINI ITALIAN CUP ^ PROVA - Magione (Pg) 2 aprile PARTENZA ALLA GRANDE POLINI ITALIAN CUP 2017 1^ PROVA - Magione (Pg) 2 aprile PARTENZA ALLA GRANDE È stato l Autodromo di Magione a ospitare la prima prova del campionato tricolore scooter più qualificato, spettacolare ed

Dettagli

Polini Italian Cup ^ prova Latina - 14 maggio VADO AL MASSIMO

Polini Italian Cup ^ prova Latina - 14 maggio VADO AL MASSIMO Polini Italian Cup 2017 2^ prova Latina - 14 maggio VADO AL MASSIMO Vado Al Massimo, cantava Vasco Rossi negli anni ottanta, ma questa è stata anche la frase più ricorrente dei discorsi nel paddock della

Dettagli

RACING R EPORT N.1 M X A X R a R c a i c n i g n g T e T a e m m di d i Ma M x a Bi B a i g a g g i Alessan a dro Delbian a co Davide Baldini

RACING R EPORT N.1 M X A X R a R c a i c n i g n g T e T a e m m di d i Ma M x a Bi B a i g a g g i Alessan a dro Delbian a co Davide Baldini All autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si è disputato il primo round del CIV Campionato Italiano di Velocità 2017. Bardahl è presente in questo campionato, nelle categorie Moto3 e Supersport, supportando

Dettagli

CRASH PAZZESCO!!! SI CHIUDE ANZITEMPO SANREMO

CRASH PAZZESCO!!! SI CHIUDE ANZITEMPO SANREMO CRASH PAZZESCO!!! SI CHIUDE ANZITEMPO SANREMO 31 Marzo - 1 Aprile 2017 SANREMO FINITO ANZITEMPO PER ORANGE1 E CAMPEDELLI Simone Campedelli lo aveva detto prima del via:

Dettagli

ORANGE1 E CAMPEDELLI TRIONFANO AL CIOCCO

ORANGE1 E CAMPEDELLI TRIONFANO AL CIOCCO ORANGE1 E CAMPEDELLI TRIONFANO AL CIOCCO 18-19 Marzo 2017 VITTORIA! Comincia con un trionfo l avventura di Orange1 Racing e Simone Campedelli nel Tricolore Rally 2017 Il pilota romagnolo centra l obiettivo

Dettagli

occasioni collaborato e corso con vetture Porsche preparate e gestite dalla Guagliardo911.

occasioni collaborato e corso con vetture Porsche preparate e gestite dalla Guagliardo911. Nel 2008 Domenico Mimmo Guagliardo, noto pilota e preparatore palermitano, aveva rilevato l'esigenza di avere una base di riferimento al nord, esigenza scaturita dal fatto che molte gare e diversi nuovi

Dettagli

Nessuno pare in grado di tenere il passo del Cabroncito, che s impone davanti ai connazionali Alex Rins e Maverick Vinales.

Nessuno pare in grado di tenere il passo del Cabroncito, che s impone davanti ai connazionali Alex Rins e Maverick Vinales. Una corsa ricca di colpi di scena, e di litiganti, in Olanda. Marc Marquez la spunta nel MotoGP di Assen, scavando un solco sui suoi diretti rivali per il Mondiale. Dovizioso e Rossi si ostacolano a vicenda

Dettagli

IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC

IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC Grande attesa per la gara a fine mese, valida sia per il Campionato continentale e nazionale di auto storiche che per il tricolore

Dettagli

Mugello, 16 novembre 2014

Mugello, 16 novembre 2014 Mugello, 16 novembre 2014 L'EQUIPAGGIO PIU' GIOVANE DELL'ENDURANCE 200 MIGLIA SI AFFERMA SUL PODIO DELLA CLASSE 600 IN SELLA ALLE YAMAHA R6 CON LO JUNIOR TEAM AG MOTORSPORT ITALIA Ultima zampata del "progetto

Dettagli

Aldebaran Eventi. Sport Company

Aldebaran Eventi. Sport Company Aldebaran Eventi 1 Sport Company La Aldebaran S.r.l è una sport company che opera da anni nell'ambito del marketing e della comunicazione sportiva. I servizi spaziano dalla sponsorizzazione e organizzazione

Dettagli

HOT GAMES SCOOTER 100 BIG EVOLUTION OPEN: TUONA BLANDO

HOT GAMES SCOOTER 100 BIG EVOLUTION OPEN: TUONA BLANDO Polini Italian Cup 2017 Ottobiano (Pv) 9 luglio 4^ prova HOT GAMES Le temperature elevate, l afa e l umidità hanno caratterizzato il weekend del quarto appuntamento dei tricolori scooter Polini Italian

Dettagli

50 Anniversario dell Autodelta

50 Anniversario dell Autodelta 50 Anniversario dell Autodelta Una storia meravigliosa. Programma definitivo Arese Torino, Settimo July 3 rd M.se, 2007 Balocco 17 marzo 2013 La Nascita dell Autodelta. 5 marzo 1963. Nasce l Autodelta

Dettagli

ROUND Giugno 2016

ROUND Giugno 2016 C.I.A.K. - CAMPIONATO INTERNAZIONALE AMATORI KART - STAGIONE 2016 ROUND 04 11 Giugno 2016 TRACCIATO CORTO senso antiorario VITTORIA E POLE POSITION DI CAFARELLI CHE PRECEDE GHIDINI E MONTRASIO GIRO VELOCE

Dettagli

FORMULA RENAULT 2.0 ALPS

FORMULA RENAULT 2.0 ALPS FORMULA RENAULT 2.0 ALPS GUIDELINES 2012 www.renaultsportitalia.it INDICE DEI CONTENUTI 03 CHI HA SCELTO L ALPS 04 PERCHE FR2.0 ALPS? 05 CALENDARIO 2012 06 FORMAT EVENTI 07 LA VETTURA 08 SCHEDA TECNICA

Dettagli

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali Il campionato di Formula Renault 2000 è definito monomarca perché si corre con monoposto tutte uguali e utilizzando lo stesso tipo di gomme, benzina, e ricambi secondo un rigido regolamento tecnico. Il

Dettagli

Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) / Ø63,3-59,1 4/100/58,

Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) / Ø63,3-59,1 4/100/58, Pagina 1 di 7 Oggetto Ambito di impiego ruota speciale Modello SJ01 ASSETTO GARA Tipo 29031 Misura della ruota 6,5 J x 15 H2 Tipo di centraggio Foro centrale Adattamento Marcatura anello/anello di centraggio

Dettagli

Il bergamasco di Bonaldi Motorsport guadagna la prima posizione di gara 2 del

Il bergamasco di Bonaldi Motorsport guadagna la prima posizione di gara 2 del Il bergamasco di Bonaldi Motorsport guadagna la prima posizione di gara 2 del sesto round dopo le penalizzazioni per irregolarità sulla griglia di partenza comminate a Quaresmini (retrocesso 2 ), Fulgenzi

Dettagli

CLIO CUP ITALIA STAGIONE

CLIO CUP ITALIA STAGIONE CLIO CUP ITALIA STAGIONE 2012 www.renaultsportitalia.it SOMMARIO 03 04 05 06 07 08 09 10 11 AGONISMO E SPETTACOLO PER UN FORMAT VINCENTE CALENDARIO 2012 FORMAT DEI WEEKEND LA VETTURA DOTAZIONE PNEUMATICI

Dettagli

1989 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale; 1990 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale;

1989 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale; 1990 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale; Giulio Valentini CURRICULUM VITAE Nome: Giulio Cognome: Valentini Nato il 28 gennaio 1971 a Montefalco (PG) Vive a Montefalco (PG) Nazionalità: italiana Stato Civile: coniugato con Patrizia Figli: una

Dettagli

Ad Arco di Trento grande fermento e circa 120 i piloti presenti al via per dare gas a questo inizio di stagione per la prima prova del Trofeo

Ad Arco di Trento grande fermento e circa 120 i piloti presenti al via per dare gas a questo inizio di stagione per la prima prova del Trofeo Ad Arco di Trento grande fermento e circa 120 i piloti presenti al via per dare gas a questo inizio di stagione per la prima prova del Trofeo invernale firmato dalla famosa rivista di settore XOffRoad!

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

POLINI CUP LATINA - PRIMA CON SORPRESE

POLINI CUP LATINA - PRIMA CON SORPRESE POLINI CUP 2015 - LATINA - PRIMA CON SORPRESE Apertura di stagione per la Polini Italian Cup con diverse novità e record di oltre settanta partecipanti schierati da nuovi team e piloti provenienti da altri

Dettagli

KEY FIGURES 2013 STAGIONE 2013 CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE. ACI SPORT S.P.A. Solferino Roma - Tel: Fax:

KEY FIGURES 2013 STAGIONE 2013 CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE. ACI SPORT S.P.A. Solferino Roma - Tel: Fax: STAGIONE 2013 CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE KEY FIGURES 2013 Sette appuntamenti con doppia gara Due titoli italiani in palio ACI SPORT S.P.A. Solferino 32 00185 Roma - Tel: 06 44341291 Fax: 06

Dettagli

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL E andata in archivio la prima prova del campionato Internazionale WSK. Sul bellissimo e prestigioso circuito LA CONCA di Muro Leccese si

Dettagli

SAAB E I RALLY VENT ANNI DI ONORATA CARRIERA

SAAB E I RALLY VENT ANNI DI ONORATA CARRIERA SAAB E I RALLY VENT ANNI DI ONORATA CARRIERA La storia dei rally vede la Casa svedese impegnata a lungo e con successo Le vittorie con la 93 con motore a due tempi e il primo successo di una turbo in una

Dettagli

RACING BUGGY

RACING BUGGY RACING BUGGY RACING BUGGY Il Racing Buggy rappresenta la capacità creativa ed innovativa della Fornasari. Ultima arrivata, mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche della Fornasari 600 di sportività

Dettagli

Porsche Carrera Cup Italia 2017 Season Preview

Porsche Carrera Cup Italia 2017 Season Preview 2017 Season Preview Competizione monomarca presente in 5 continenti con 20 campionati One-Make Series. In Italia dal 2007: sinonimo di eccellenza, passione, sportività. Nel 2016 la Carrera Cup Italia ha

Dettagli

23/ 25. n.1 MARZO. 8 aprile Imola ROUND1 MUGELLO. STK 600 STK 1000 Superbike Moto3 125 GP Supersport Moto2. Sponsor. Ufficiali. Fornitori.

23/ 25. n.1 MARZO. 8 aprile Imola ROUND1 MUGELLO. STK 600 STK 1000 Superbike Moto3 125 GP Supersport Moto2. Sponsor. Ufficiali. Fornitori. n.1 8 aprile Imola 23/ 25 MARZO MUGELLO ROUND1 STK 600 STK 1000 Superbike Moto3 125 GP Supersport Moto2 Sponsor Ufficiali Fornitori Ufficiali Aziende Accreditate Al Mugello van veloci Dove eravamo rimasti?

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Austin Healey 100 S

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Austin Healey 100 S Anno 1 Numero 5 30 aprile 2013 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Austin Healey 100 S Sommario 1. Il mito del

Dettagli

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO 31-01-2011 PARTECIPAZIONE Possono partecipare al Campionato tutti i conduttori con apposita licenza UISP, regolarmente rilasciata per la stagione in

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Carlo Abarth

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Carlo Abarth Anno 1 Numero 4 31 Marzo 2013 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Carlo Abarth Sommario 1. Il mito del momento:

Dettagli

IN STILE TECHNICAL WRITING

IN STILE TECHNICAL WRITING Articolo BMW Serie 1 Coupé RIELABORAZIONE IN STILE TECHNICAL WRITING 1. Articolo originale 2. Articolo rivisto con leggere modifiche 3. Articolo riscritto Gruppo di lavoro di riferimento: C2M Stefano Canal,

Dettagli

Campionato Europeo F1 2016

Campionato Europeo F1 2016 Campionato Europeo F1 2016 OPZIONE SESSIONE: NUMERO MASSIMO DI GIOCATORI: 22 - Variabile TIPO DI PROVA LIBERA: NO DURATA PROVE LIBERE: - QUALIFICHE: BREVI O COMPLETE IN BASE AL NUMERO DEI VIRTUAL DRIVER

Dettagli

Formula E: debutto italiano per il nuovo Michelin Pilot Sport

Formula E: debutto italiano per il nuovo Michelin Pilot Sport Formula E: debutto italiano per il nuovo Michelin Pilot Sport Date : 15 aprile 2019 La quinta stagione della FIA Formula E porta con sé diverse importanti novità. Le nuove monoposto, dalle forme futuristiche

Dettagli

Cronaca gara 2 campionato 4WD TrofeoEffeModel 26 febbraio 2012

Cronaca gara 2 campionato 4WD TrofeoEffeModel 26 febbraio 2012 Cronaca gara 2 campionato 4WD TrofeoEffeModel 26 febbraio 2012 Foto; filmati; commenti su Face Boock e tanto altro, hanno sicuramente fatto crescere l'interesse in occasione della seconda gara del campionato

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE 2 REGOLAMENTO

Dettagli

Gara 2 - DOPPIETTA SUPERBIKE

Gara 2 - DOPPIETTA SUPERBIKE Gara 2 - DOPPIETTA SUPERBIKE Mugello, 24 Luglio 2011. Dopo l ondata di vittorie ottenute in Gara 1 nella giornata di sabato, il Barni Racing Team è pronto a disputare la seconda e decisiva gara del week

Dettagli

Polini Italian Cup ^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION

Polini Italian Cup ^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION Polini Italian Cup 2018 5^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION Voglia di vincere la stessa voglia di vincere di un ragazzo, Nicolò Castellini, che ha saputo reagire alla grande

Dettagli

115 GRAN PREMIO di MILANO

115 GRAN PREMIO di MILANO 115 GRAN PREMIO di MILANO Milano Idroscalo 13-14 -15 settembre 2013 Formula 1000 International WORLD CUP 2 Trofeo Lorenzo Selva Formula 2 European Championship Racers Boat retrò meeting Sez. 1 Definizione

Dettagli

DALE SU CRG-MAXTER CAMPIONE EUROPEO KZ2

DALE SU CRG-MAXTER CAMPIONE EUROPEO KZ2 CRG RACING TEAM, KRISTIANSTAD (S) 27.07.2014 DALE SU CRG-MAXTER CAMPIONE EUROPEO KZ2 Si è concluso in Svezia a Kristianstad il Campionato Europeo KZ e KZ2, con Andrea Dalè, pilota privato su CRG-Maxter,

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

Pino Pica. Correva l anno 1966.

Pino Pica. Correva l anno 1966. Pino Pica Pino Pica Ho iniziato a correre con la scuderia Sant Ambroeus di Eugenio Dragoni, poi ho conosciuto Roberto Angiolinini alla sede del Jolly Club in via Turati, ed ho militato nel Club. Correva

Dettagli

press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP

press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP 18 - valencia GP Intervista MATTEO AGLIO VALENCIA Luca Marini, 19 anni, figlio di Stefania Palma, mamma di Valentino Io e mio fratello Valentino Ogni

Dettagli

PROGRAMMA GARA Ufficiale 2^ Prova Campionato Italiano 1/5 Touring Class Aprile, Miniautodromo Cinque Colli Mario Rosati, Gubbio (Pg)

PROGRAMMA GARA Ufficiale 2^ Prova Campionato Italiano 1/5 Touring Class Aprile, Miniautodromo Cinque Colli Mario Rosati, Gubbio (Pg) PROGRAMMA GARA Ufficiale 2^ Prova Campionato Italiano 1/5 Touring Class 07-08 Aprile, Miniautodromo Cinque Colli Mario Rosati, Gubbio (Pg) PROGRAMMA GARA 2^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO 1/5 TC Miniautodromo

Dettagli

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Anno 1 Numero 6 30 maggio 2013 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Jim Clark, lo scozzese volante Sommario 1.

Dettagli

Maserati su Diatto 2 litri

Maserati su Diatto 2 litri 1923 - Maserati su Diatto 2 litri E il primo di una serie di importanti successi, realizzati anche nelle gare su strada, come le durissime crono-scalate Parma - Poggio di Berceto e Aosta - Gran San Bernardo,

Dettagli

Pagina 1/5 Formula Uno e Pirelli: tutti i numeri del 2016 venerd ì 30 dicembre :09:05

Pagina 1/5 Formula Uno e Pirelli: tutti i numeri del 2016 venerd ì 30 dicembre :09:05 Pagina 1/5 Formula Uno e Pirelli: tutti i numeri del 2016 venerd ì 30 dicembre 2016-17:09:05 È stata una stagione incredibile sia in pista sia fuori. Pirelli ha introdotto una mescola completamente nuova

Dettagli

TERZA PROVA POLINI ITALIAN CUP POMPOSA - 7 GIUGNO

TERZA PROVA POLINI ITALIAN CUP POMPOSA - 7 GIUGNO TERZA PROVA POLINI ITALIAN CUP 2015 - POMPOSA - 7 GIUGNO HOT WEEK - HOT WHEELS La temperatura sull asfalto della terza prova della Polini Italian Cup a Pomposa è stata calda, anzi caldissima. E non solo

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

Informazione alla stampa 29 ottobre 2018

Informazione alla stampa 29 ottobre 2018 Sesta manche della Porsche GT3 Cup Challenge e della Sports Cup Suisse Due pole, due vittorie: a Misano Ernst Keller vola verso il titolo Rotkreuz. Il nuovo campione della Porsche GT3 Cup Challenge Suisse

Dettagli

Evoluzione delle automobili FIAT

Evoluzione delle automobili FIAT L Automotoclub Storico Italiano ed il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell Università degli Studi di Palermo sono lieti di invitarvi alla conferenza: Evoluzione delle automobili FIAT che illustrerà

Dettagli

CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND

CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND 19. WINTER CUP LONATO DEL GARDA, 23.02.2014 CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND Tiene e Hiltbrand autori di una spettacolare Finale in KF2 ottengono

Dettagli