Allegato A parte integrante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A parte integrante"

Transcript

1 Numero ordine graduatoria Denominazione Soggetto richiedente TITOLO PROGETTO Certificazione qualità Punteggio Tecnico Punteggio finale Contributo richiesto contributo erogabile Subtotali finanziamento 1 UNIONE RO- MAGNA FAEN- TINA Patto di Governance Collaborativa - Per uno sviluppo partecipato dell'unione della Romagna Faentina 2,96 7, , , ,00 2 MONTESCUDO - MONTE CO- LOMBO La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro 2,94 7, , , ,00 3 NUOVO CIR- CONDARIO IMOLESE Comunità per te 2,78 7, , , ,00 4 MUNI TERRA DI MEZZO Terra di Mezzo in salute: percorso partecipativo per la Casa della Salute dell Unione Terra di Mezzo 2,26 7, , , ,00 5 MUNI VALLE DEL SAVIO Quale futuro per la montagna? Progetto di sviluppo territoriale esocio economico dei comuni di sub ambito montano. Definizione Piano strategico di Azione locale 2,72 7, , , ,00 6 UNIONE PEDE- MONTANA PARMENSE Giardini Rifiuti Zero - Condivisione di attrezzature ed esperienze per il compostaggio domestico 2,66 7, , , ,00 7 MOSAICO coop.soc. Punto D - Donne Diritti Destini 2,90 6, , , ,00 8 RAVENNA Partecipazione - OPLÀ Dalla Scuola alla Città 2,90 6, , , ,00 9 CERVIA INCRedible! Una città commestibile 2,86 6, , , ,00

2 10 11 MUNI APPEN- NI BOLO- GNESE ATLANTIDE soc coop. Paesaggio a chi? Mappa di Comunità del Monte Venere Ecomuseo del paesaggio dell Appennino faentino 2,84 6, , , ,00 2,82 6, , , ,00 12 BAISO Rigenerazione del Polo civico e delle aree centrali del capoluogo 2,30 6, , , ,00 13 CAMPAGLA EMILIA PAtto di COllaborazione per la Rigenerazione delle aree verdi 2,80 6, , , ,00 14 MISA ADRIATICO Misano per l'inclusione sociale: progetto sperimentale per la coesione e l'inclusione sociale della popolazione Rom e Sinti 2,72 6, , , ,00 15 NANTOLA Nonantola Partecipa 2,70 6, , ,00 16 FERRARA Officina dei saperi viaggio nelle frazioni 3,00 6, , , ,00 17 VIGOLZONE Vigolzone Partecipa 3,00 6, , ,00 18 ACER RAVENNA Condomini collaborativi. Scrittura e sperimentazione del regolamento delle autogestioni e delle forme partecipative/collaborative nell Edilizia Residenziale Pubblica 3,00 6, , , ,00 19 FI- DENZA CONVILAB: processo di partecipazione attiva per la crescita e la conoscenza tra popoli e culture 2,96 6, , , ,00 20 CANA Collaboratorio Casina: La rigenerazione del centro 2,92 6, , , ,00 21 IMOLA Frazioni al centro: Officine di partecipazione. Percorso partecipativo per concretizzare l attiva collaborazione tra frazioni e centro 2,42 6, , , ,00

3 22 SANTARCAN- GELO DI ROMAGNA CITability: Santarcangelo di Romagna: una città per tutte le abilità 2,90 6, , , ,00 23 ANZOLA DELL'EMILIA Dalla partecipazione all engagement: verso un nuovo modello di Bilancio Partecipativo per il Comune di Anzola dell Emilia 2,40 6, , , ,00 24 SPILAMBERTO Spilamberto sostenibile: per una riduzione e buona gestione del rifiuto 2,36 6, , , ,00 25 SASSUOLO Tessere la città: Percorso partecipativo per la rigenerazione urbana del comparto Cisa Cerdisa Quartiere Braida, Mezzavia. 2,84 6, , , ,00 26 CASALGRANDE Bella idea! La comunità locale si attiva nella progettazione e gestione del Centro. 2,50 6, , , , BUDRIO SAN MAURO PASCOLI Open Lab Magazzino Sementi La mia torre 2,40 5, , , ,00 2,88 5, , , ,00 29 GIPIESSE Associazione Santerno resiliente 2,34 5, , , ,00 30 ZOLA PRE- DOSA Una scelta Comune. Il bilancio partecipativo di Zola Predosa 2,24 5, , ,00 31 GEOVEST srl Le quattro "R" La grande scuola di Riduzione Riciclo E Riuso a Ravarino 2,12 5, , ,00 32 ESPERTA srl Progetto ecofeste - Un nuovo regolamento per ridurre i rifiuti delle manifestazioni in spazi pubblici 2,00 5, , ,50

4 33 34 CASTELVETRO OZZA DELL'EMILIA I Beni comuni: percorso di coinvolgimento della Comunità di Castelvetro per estendere al territorio un modello collaborativo di gestione sostenibile Uno, due, tre... per le vie di Ozzano 2,38 5, , ,00 2,28 5, , ,00 35 PIACENZA Verde_insieme 2,58 5, , ,00 36 BORGOVO VAL TIDONE Verso il rilancio dell'oppidum. Percorso di progettazione partecipata per il recupero, la rigenerazione e la valorizzazione del centro storico 2,46 4, , ,00 37 CASTEL- FRANCO EMI- LIA Cittadini e Famiglie in partecipazione 2,30 4, , ,00 38 ASP - AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIT- TA' DI BOLO- GNA APRI ASP- Attivazione della partecipazione e della rappresentanza degli interessi in ASP città di Bologna (Elaborazione di linee guida per la partecipazione dei cittadini/utenti ai servizi di welfare ) 2,60 4, , ,00 39 SOGLIA AL RUBICONE Frazioni in azione 2,58 4, , ,00 40 MARANELLO Città socievole e Si- Cura 1,90 4, , ,00 41 FI- SCAGLIA Una Consulta del Volontariato per Fiscaglia 1,60 4, , ,00 42 GATTATICO Un centro sanitario comunale per Gattatico 2,48 3, , ,00

5 43 RICCIONE Obiettivo Comune percorso di partecipazione per la predisposizione del Regolamento sul diritto di accesso. 1,80 2, , ,00 44 SAN GIORGIO DI PIA Potenzialità e criticità della fusione dei comuni di Bentivoglio e San Giorgio in Piano: scopriamole insieme RITI- RATO Non ammesso all'istruttoria perché ritirato dal Comune con lettera Prot. PG/2017/ del 19/06/ SCUOLA IN- FANZIA "SUORE FRAN- CESCANE" FORLI' L'Alfabeto della conoscenza: per una scuola grande quanto il mondo 46 CESENATICO 2 INVIO Cittadinanza attiva: riutilizzo creativo - progetto di educazione ambientale e di avvicinamento all'arte 47 CADEO Digital Democracy 48 FI- NALE EMILIA L'integrazione delle conoscenze per lo sviluppo di politiche ambientali 49 SAN LAZZARO San Lazzaro Street Art Lab - SL2 Verso un piano sostenibile della mobilità Non ammesso all'istruttoria perché pervenuto fuori dai tempi prescritti (punto 9.2 lettera a del Bando 2017

Rigenerazione del Polo civico e delle aree centrali del capoluogo 2, , ,80

Rigenerazione del Polo civico e delle aree centrali del capoluogo 2, , ,80 N. Soggetto richiedente PR Titolo progetto 11 UNIONE ROMAGNA FAENTINA RA 42 COMUNE DI MONTESCUDO - MONTE COLOM RN Punteggio certificazione P T P/I/A AF co-fin Punteggio totale Patto di Governance Collaborativa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PREDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 143 Anno 48 29 giugno 2017 N. 184 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 10381 del 27/06/2017 BOLOGNA Proposta: DPG/2017/10771 del 27/06/2017 Struttura proponente:

Dettagli

punteggio certificazione P T P/I/A AF co-fin

punteggio certificazione P T P/I/A AF co-fin n Proponente PR Titolo Tem punteggio certificazione P T P/I/A AF co-fin punteggio totale hubs Cervia - Centri di Comunità nelle Scuole cervesi: un nuovo regolamento per i Community 23 Comune Cervia RA

Dettagli

(C) fabbisogno effettivo (A) - (B) (B) economie

(C) fabbisogno effettivo (A) - (B) (B) economie ALLEGATO A) (A) fabbisogno totale (B) economie (C) fabbisogno effettivo (A) - (B) Economie in eccesso (da trattenere) Risorse finanziarie trasferite Enti ANZOLA DELL'EMILIA 4.346,22 4.346,22 4.346,22 ARGELATO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PREDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 284 Anno 49 10 dicembre 2018 N. 389 DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 14945 del 19/11/2012 Proposta: DPG/2012/15299 del 12/11/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

ALLEGATO 12 DATI DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 12 DATI DI RIFERIMENTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE ORDINARIA, RICERCA EVASIONE E RISCOSSIONE COATTIVA DEI TRIBUTI E DELLE ALTRE ENTRATE COMUNALI 3 ALLEGATO 12 DATI DI RIFERIMENTO

Dettagli

8,94 SI , , ,00 8,50 SI , , ,00 7,50 SI , , ,00

8,94 SI , , ,00 8,50 SI , , ,00 7,50 SI , , ,00 SOGGETTO RICHIEDENTE TITOLO DEL PROGETTO PUNTEGGIO CERTIFICAZIONE TECNICO DI GARANZIA CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO EROGABILE SUBTOTALI FINANZIAMENTO MOTIVI DELLA INAMMISSIBILITA' 1 NUOVO CIRCONDARIO

Dettagli

ALLEGATO 1) «ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE»

ALLEGATO 1) «ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE» ALLEGATO 1) «ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER PROVINCIALE» PIACENZA UNIONE VALNURE E VALCHERO/ CARPANETO PIACENTINO W.O.R.K.! Working On Reliable Know how 14.000,00 PIACENZA PARMA Spazio 2 cittadella

Dettagli

PRELIEVI IN DEROGA. - dall 1 al 30 novembre in tutto il territorio provinciale esclusivamente nel raggio di 100 metri da frutteti.

PRELIEVI IN DEROGA. - dall 1 al 30 novembre in tutto il territorio provinciale esclusivamente nel raggio di 100 metri da frutteti. PRELIEVI IN DEROGA PROVINCIA DI BOLOGNA specie storno da appostamento fisso e temporaneo, senza l uso di richiami vivi, dall 1 settembre al 30 novembre, per un numero massimo giornaliero e stagionale rispettivamente

Dettagli

CONTRIBUTI DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE % COFINANZIAMENTO CERTIFICAZIONE DI QUALITA'

CONTRIBUTI DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE % COFINANZIAMENTO CERTIFICAZIONE DI QUALITA' ALLEGATO: GRADUATORIA DEI PROGETTI PERVENUTI Deliberazione della Guinta regionale n.753/2012 Criteri e modalità per l'erogazione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione. Anno 2012. NUMERO

Dettagli

Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali

Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali Denominazione Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali A B C D=A+B+C E=A+C assegnazioni per criticità e quote province Patto orizzontale II tranche ulteriore assegnazione ASSEGNAZIONE

Dettagli

Assegnazioni complessive di spazi finanziari orizzontali agli Enti Locali Patto di solidarietà territoriale II e III tranche 2016

Assegnazioni complessive di spazi finanziari orizzontali agli Enti Locali Patto di solidarietà territoriale II e III tranche 2016 Allegato A Assegnazioni complessive di spazi finanziari orizzontali agli Enti Locali Patto di solidarietà territoriale II e III tranche 2016 Assegnazioni II Variazioni alle assegnazioni DGR Assegnazioni

Dettagli

Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire

Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire Regione Emilia Romagna Convegno 9 luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia Romagna Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire Dr.ssa Emanuela Bedeschi AUSL Reggio Emilia Dipartimento Sanità

Dettagli

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015 RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015 Riepilogo adesioni Comuni Ricicloni dell'emilia Romagna - anno 2015 PROVINCIE Nr. Comuni aderenti Abitanti % Comuni % Abitanti sul totale

Dettagli

Provincia di Piacenza a.s Scuole dell'infanzia non statali

Provincia di Piacenza a.s Scuole dell'infanzia non statali Provincia di Piacenza a.s. 2016-2017 - Scuole dell'infanzia non statali Solo private Tutte le non statali a.s. 2016-2017 Alseno 2 3 70 60 2 3 70 60 2 3 75 61 Bettola - - - - - - - - 1 2 60 34 Carpaneto

Dettagli

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di: COMUNI RICICLONI Emilia Romagna Quinta edizione Con il patrocinio: Con il contributo di: RIEPILOGO ADESIONI 109 Comuni aderenti Coperto il 60% della popolazione regionale Adesione di tutti i capoluoghi

Dettagli

Deliberazione n. 25/2006/G

Deliberazione n. 25/2006/G Deliberazione n. 25/2006/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA. Comune/Destinatario Contributo in euro Progetto

PROVINCIA DI BOLOGNA. Comune/Destinatario Contributo in euro Progetto PROVINCIA DI BOLOGNA Pianoro 120.198 Riqualificazione energetica edificio scuola media "Vincenzo Neri" S. Lazzaro di Savena 55.716 Opere di ristrutturazione edilizia finalizzata alla riqualificazione energetica

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 2 Sintesi raggiungimento progetti I II II I 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 12714 del 09/10/2012 Proposta: DPG/2012/13372 del 08/10/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati al 31 dicembre 2012 QUADRO GENERALE 2 Le adesioni al patto anti-evasione in regione % sul totale dei comuni % sul totale

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Parametri presunti su Multirischio 2014

Parametri presunti su Multirischio 2014 Parametri presunti su Multirischio 2014 PRODOTTO PROVINCIA COMUNE Parametro 2014 ACTINIDIA RAVENNA BAGNARA DI ROMAGNA 2,25% BRISIGHELLA 11,20% CASTEL BOLOGNESE 13,08% FAENZA 7,98% RAVENNA 3,57% RIOLO TERME

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION EMILIA-ROMAGNA SMART REGION 2017 2020 Emilia Romagna WiFi 1707 4000 BUL 30Mb/s (% unità immobiliari in Emilia-Romagna) Scuole in Fibra (BUL 100Mb/s, % nelle scuole dell Emilia- Romagna) 98% dei Comuni

Dettagli

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011 PROSPETTO A Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011 N. Ente locale richiedente (ente capofila destinatario del

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena. comune

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati pendolari per la sede di Modena. comune Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena ALBINEA ALSENO ARGELATO BAGNOLO IN PIANO BAISO BAZZANO BIBBIANO BORGOFORTE BUDRIO CADELBOSCO

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006 PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO 1.016.752.029 AL 05/05/2006 PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI partecip COMUNE DI ANZOLA DELL`EMILIA BO 1.237.858 1 1.237.858 0,12174630% COMUNE

Dettagli

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI ALLEGATO 1 PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI OBIETTIVO STRATEGICO 1: PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AZIONE N. 1.2: IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa 7.10.2017 Cornice di riferimento L.R. 3/2010 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO A) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Contributi regionali a sostegno di interventi rivolti ad adolescenti e giovani promossi dagli Enti (D.G.R. 1177/2014) - spese di investimento anno 2014 - (L.R. 14/08

Dettagli

SCHEDA 1 Archivi e biblioteche Contributi per sedi e allestimenti Tabella 1.2 Interventi ammessi a contributo

SCHEDA 1 Archivi e biblioteche Contributi per sedi e allestimenti Tabella 1.2 Interventi ammessi a contributo SCHEDA 1 Archivi e biblioteche Contributi per sedi e allestimenti Tabella 1.2 Interventi ammessi a contributo / Unione / BO BARICELLA Centro culturale "Il Bargello" Centro culturale "Il Bargello". Completamento

Dettagli

Scheda 2 Archivi e biblioteche Contributi per attività di valorizzazione Tabella 2.2 Interventi ammessi a contributo

Scheda 2 Archivi e biblioteche Contributi per attività di valorizzazione Tabella 2.2 Interventi ammessi a contributo Scheda 2 Archivi e biblioteche Contributi per attività di valorizzazione Tabella 2.2 Interventi ammessi a contributo / Unione / LOGNA 78 biblioteche comunali dell'istituzione biblioteche del di Bologna

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 432/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 15 del mese di aprile dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la legge regionale 23 dicembre 2010, n. 12 Patto di stabilità territoriale della Regione Emilia-Romagna con la quale è stato definito un nuovo sistema

Dettagli

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA L Osservatorio Provinciale Rifiuti ha elaborato come tutti gli anni i dati relativi alla gestione

Dettagli

ALLEGATO 1) BANDO INFEA-CEA 2010 (DGR 1085/10) LINEA A) - ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI E PUNTEGGIO ASSEGNATO A B C D E F G H I L n ord. Cod.

ALLEGATO 1) BANDO INFEA-CEA 2010 (DGR 1085/10) LINEA A) - ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI E PUNTEGGIO ASSEGNATO A B C D E F G H I L n ord. Cod. ALLEGATO 1) BANDO INFEA-CEA 2010 (DGR 1085/10) LINEA A) - ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI E PUNTEGGIO ASSEGNATO n ord. Prog. accred. CEA cap 1 FE-01 accredit. CEA Partner FE-03; FE-02 FE-05 2 BO-05 BO-04;

Dettagli

Allegato parte integrante 1

Allegato parte integrante 1 Comune BO BARICELLA Centro culturale "Il Bargello" Comune BO BOLOGNA Istituzione biblioteche - Biblioteca Scandellara Comune BO CALDERARA DI RENO Comune BO CASALECCHIO DI RENO Comune BO SAN GIORGIO DI

Dettagli

La sua implementazione sul territorio regionale

La sua implementazione sul territorio regionale L'Accordo di collaborazione per la realizzazione di attività di volontariato finalizzate all'integrazione sociale di persone inserite nell'ambito di programmi governativi di accoglienza per richiedenti

Dettagli

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria presso le Aziende USL della Regione Emilia- Romagna. Art. 34 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 1 luglio 2013 Dai progetti

Dettagli

Tabella n. 1 - PROGETTI DI VALENZA REGIONALE RELATIVI AD ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE ATTUAZIONE D.G.R. N. 699/2009 CONTRIBUTI PER L ANNO 2010

Tabella n. 1 - PROGETTI DI VALENZA REGIONALE RELATIVI AD ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE ATTUAZIONE D.G.R. N. 699/2009 CONTRIBUTI PER L ANNO 2010 Tabella n. - PROGETTI DI VALENZA REGIONALE RELATIVI AD ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE ATTUAZIONE D.G.R. N. 699/009 CONTRIBUTI PER L ANNO 00 Ritratto degli adolescenti e dei giovani di oggi: fragili e spavaldi?

Dettagli

INCARICO COMMITTENTE DA A

INCARICO COMMITTENTE DA A INCARICO COMMITTENTE DA A Variante specifica di tipo ricognitivo e di transizione al PRG (art. 15 della L.R. 47/1978) e del PSC e del RUE(L.R. 20/2000) Variante al PRG (Piano Regolatore Generale) e adeguamento

Dettagli

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58 Allegato a) alla determinazione del Settore Contabile n. 726 del 11/11/2010 Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 HERA S.P.A. Holding

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

Costo Ente richiedente Nome progetto. progetto (o capofila)

Costo Ente richiedente Nome progetto. progetto (o capofila) ALLEGATO A Elenco delle domande pervenute da Comuni e da Unioni di Comuni N. Costo Ente richiedente Nome progetto progetto (o capofila) (investimenti) 1 Comune di Sassuolo (MO) Verso la prevenzione comunitaria:

Dettagli

Progetti territoriali finalizzati alla ristrutturazione,

Progetti territoriali finalizzati alla ristrutturazione, _TABELLA A) REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONTRIBUTI REGIONALI PER ATTIVITÀ A FAVORE DEI GIOVANI (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 78/00) - SPESE DI INVESTIMENTO - (L.R.4/008) GRADUATORIA INTERVENTI AMMISSIBILI

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO

LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO COMUNI SOTTO I 5.000 ABITANTI Comune Provincia kg/ab a smaltimento Sistema di raccolta 1 MEZZANI PR 84,6 Domiciliare 2 VOGHIERA FE 94,3 Domiciliare 3 MASI TORELLO FE 106,2

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l Integrazione Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati

Dettagli

Cessioni orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali 2018

Cessioni orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali 2018 Allegato A orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali Denominazione pattizie (10% Ulteriori quota annua cessioni da ordinarie offerte PST rimborso istruttoria prestiti) Bagnara

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 14153 del 23/10/2015 Proposta: DPG/2015/15156 del 23/10/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - l'art. 1 della Legge 7 marzo 2003, n. 38 Disposizioni in materia di agricoltura e successive modifiche; - il Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102 "Interventi

Dettagli

Gruppo Descrizione intervento ,63 Beneficiario

Gruppo Descrizione intervento ,63 Beneficiario Totale ore Totale somma Gruppo Descrizione intervento 32076 30057,63 Beneficiario ALTO BIDENTE AVVISTAMENTO INCENDI, ESERCITAZIO NI AIB 467 PROTEZIONE CIVILE ALTO BIDENTE COLLETTA ALIMENTARE 59 BANCO ALIMENTARE

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Pag. 1 EMILIA ROMAGNA 40011 41019 41126 42011 40012 29017 40010 40131 40122 40123 40124 40125 40126 40127 40128 40129 40131 40132 40133 40134 40135 40136 40137 40138 40139 40141 40121 40100 48124 40132

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI "AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA'"

ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA' ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI "AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA'" N. SOGGETTO RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO COSTO PROGETTO CONTRIBUTO

Dettagli

ENTE INDIRIZZO RECAPITI. c/o Centro Giovanile del Comune P.zza Europa (PC) Piazza Gramsci 1 c/o URP Alfonsine (RA) Via Matteotti 24/d Argenta (FE)

ENTE INDIRIZZO RECAPITI. c/o Centro Giovanile del Comune P.zza Europa (PC) Piazza Gramsci 1 c/o URP Alfonsine (RA) Via Matteotti 24/d Argenta (FE) ENTE INDIRIZZO RECAPITI Comune di Agazzano Comune di Alfonsine Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) - Comune di Argenta Centro Giovanile Polivalente Comune di Bagno di Romagna Centro Comune di Bagnolo

Dettagli

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978 Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 1 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 2 LA MISSION DELL AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE COME DIRITTO DI CITTADINANZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI DI SALUTE DEL

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. STORNO: PRELIEVO IN DEROGA STAGIONE VENATORIA 2017/2018

EMILIA ROMAGNA. STORNO: PRELIEVO IN DEROGA STAGIONE VENATORIA 2017/2018 EMILIA ROMAGNA. STORNO: PRELIEVO IN DEROGA STAGIONE VENATORIA 2017/2018 venerdì 7 luglio 2017 Su proposta dell'assessore all agricoltura, caccia e pesca, Simona Caselli, la Regione Emilia Romagna ha autorizzato,

Dettagli

1 Tavolo di Negoziazione

1 Tavolo di Negoziazione 28 gennaio 2019 1 Tavolo di Negoziazione Sala primo piano sede municipale - Misano Progetto di partecipazione co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna L.R. 15/2018 ODG 1 La partecipazione a Misano 2

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

% SU SINDACATO DI VOTO % CAPITALE SOCIALE

% SU SINDACATO DI VOTO % CAPITALE SOCIALE HERA S.p.A. Ai sensi dell art. 122 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni (il TUF ) e dell art. 127 e seguenti del regolamento di cui alla delibera CONSOB n. 11971 del

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna

COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 62 del 22/05/2017 OGGETTO: PROGETTO "ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DELL'APPENNINO FAENTINO" AL BANDO 2017 PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI L anno

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 24/07/2017 Seduta Num. 29

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 24/07/2017 Seduta Num. 29 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 1128 del 24/07/2017 Seduta Num. 29 Questo lunedì 24 del mese di luglio dell' anno 2017 si è riunita nella residenza di via Aldo

Dettagli

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992 PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992 SPECIE: STORNO (Sturnus vulgaris) MOTIVAZIONE DELLA DEROGA: per prevenire gravi danni e tutelare la specificità delle coltivazioni regionali (vigneti,

Dettagli

ELENCO PIAZZE GIORNATA NAZIONALE - SEZ. EMILIANO ROMAGNOLA

ELENCO PIAZZE GIORNATA NAZIONALE - SEZ. EMILIANO ROMAGNOLA ELENCO PIAZZE GIORNATA NAZIONALE - SEZ. EMILIANO ROMAGNOLA SOTTOSEZIONE CITTA INDIRIZZO TIPOLOGIA BOLOGNA ALTEDO Parrocchia BOLOGNA ARMAROLO DI BUDRIO Parrocchia BOLOGNA BENTIVOGLIO Parrocchia BOLOGNA

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna. Art. 34 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici

Dettagli

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti 1 Incontro del Tavolo di Negoziazione - Felino, 14 Settembre 2017 Promosso da: ReteParmaRiusa Progetto selezionato dal Bando Regionale 2017 - L.R.

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato

Dettagli

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992 PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992 SPECIE: STORNO (Sturnus vulgaris) MOTIVAZIONE DELLA DEROGA: per prevenire gravi danni a vigneti, frutteti a maturazione tardiva e ulivo. MEZZI, IMPIANTI

Dettagli