CONTRIBUTI DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE % COFINANZIAMENTO CERTIFICAZIONE DI QUALITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTI DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE % COFINANZIAMENTO CERTIFICAZIONE DI QUALITA'"

Transcript

1 ALLEGATO: GRADUATORIA DEI PROGETTI PERVENUTI Deliberazione della Guinta regionale n.753/2012 Criteri e modalità per l'erogazione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione. Anno NUMERO ASSEGNATO 57 BASSA REGGIANA DOPO IL TERREMOTO: PIU' VICINI-PIU' SICURI/PIU' SICURI-PIU' VICINI ,00 500,00 3, ,00 SI - 1,00 3,00 3,00 2,00 3,00 12, , , ago-12 BOLOGNA BOLOGNA PAR TOT - PERCORSI PARTECIPATI SULLA FRUIZIONE CONDIVISA DEGLI SPAZI URBANI , ,00 SI - 2,00 3,00 2,00 3,00 10, , , ago-12 PREDAPPIO FIUMANA PARTECIPA! , ,00 10, ,00 SI - 2,00 3,00 2,00 3,00 10, , ,00 66 BAGNACAVALLO QUI C'ENTRO- IDENTITA', MOBILITA', AGGREGAZIONE: LE TRAME URBANE DI RIGENERAZIONE DEL RAPPORTO TRA FRAZIONI E CENTRO STORICO , ,00 SI - 2,00 3,00 2,00 3,00 10, , ,00 51 CREVALCORE RILANCIO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI DEL CENTRO STORICO E ZONE LIMITROFE , ,00 SI - 3,00 3,00 3,00 9, , , ago-12 FERRARA LABORATORI PARTECIPATIVI DI PREVENZIONE DEL DANNO SISMICO , ,00 SI - 3,00 3,00 3,00 9, , ,00 50 NONANTOLA C'ENTRO ANCH'IO! UNA NUOVA VIVIBILITA' PER NONANTOLA , ,00 22, ,00 SI 0,50 3,00 3,00 2,00 8, , , lug-12 COMUNE DI ARGENTA UNO PIU' UNO UGUALE A TRE , ,00 SI - 2,00 3,00 3,00 8, , , ago-12 FAENZA RIGENERARE IL SOCIALE , ,00 16, ,00 SI - 2,00 3,00 3,00 8, , , ago-12 CASALECCHIO DI RENO LABORATORI DEL PRESENTE , ,00 42, ,00 SI 1,00 2,00 3,00 2,00 8, , , BRISIGHELLA RIMINI PROGETTO STRATEGICO "BRISIGHELLA COMUNITA' OSPITALE" , ,00 SI - 2,00 3,00 3,00 8, , ,00 EMPOWERMENT E QUALITA' DEL LAVORO - UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE PER IL TERRITORIO DI RIMINI , ,00 16, ,00 SI - 2,00 3,00 3,00 8, , ,00

2 COMITATO ACCORDO DI PROGRAMMA FORLI' SAN LAZZARO ENTE PARCO EMILIA OCCIDENTALE PROGETTAZIONE PARTECIPAZIONE DI POLITICHE DELL'ACCOGLIENZA: FASE DI ATTIVAZIONE DELL'UFFICIO DI COLLOCAMENTO ENERGIE (BANCA DEL TEMPO INNOVATIVA) , ,25 33, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 2,00 7,50 VIVERE LA CITTA': VERSO LE LINEE GUIDA PER LA FRUIBILITA' E ACCESSIBILITA' TOTALE DELLA CITTA' PUBBLICA, A SEVIZIO DEL BENESSERE DELLE PERSONE , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 2,00 7,50 PARTECIPAZIONE ATTIVA E CONDIVISONE DEGLI OBIETTIVI PER LA TUTELA DELLA NATURA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL PARCO REGIONALE DELLO STIRONE E DEL PIACENZIANO , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 2,00 7, lug-12 IMMAGINA MONTECHIARUGOLO: IL PAESE OLTRE IL MONTECHIARUGOLO 2020 COMUNE DI PARMA ZIANO PIACENTINO , ,00 29, ,00 SI 0,50 2,00 2,00 3,00 7,50 I LUOGHI VERDI DEL MONTANARA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PARTECIPATA DEGLI SPAZI VERDI PUBBLICI , ,00 SI - 2,00 3,00 2,00 7,00 LE VIE FRANCIGENE DI MONTAGNA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PARTECIPATA DEGLI ITINERARI DI INTERESSE TURISTICO E CULTURALE , ,00 SI - 2,00 3,00 2,00 7,00 46 NOVELLARA ARRIVI E PARTENZE: SU GIOVANI BINARI , ,00 SI - 2,00 3,00 2,00 7,00 64 UNIONE DI COMUNI TERRE D'ARGINE RINNOVIAMOCI... BUONE AZIONI PER UN TERRITORIO COINVOLGENTE E COINVOLTO , ,00 SI - 1,00 3,00 3,00 7, ago-12 SEGEST CON FINALE EMILIA CERCO UN CENTRO , ,50 32, ,00 SI 0,50 3,00 3,00 6, ago 08-ago-12 UNIONE VAL D'ENZA REGGIO EMILIA LINEE GUIDA SULLA POVERTA' , ,00 33, ,00 SI 0,50 1,00 2,00 3,00 6,50 ORGANISMI DI CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONI SU BASE TERRITORIALE "DOPO LE CIRCOSCRIZIONI" , ,00 77, ,00 SI 1,50 3,00 2,00 6,50 32 SEGEST CON MIRABELLO PUNTI DI CONVERGENZA , ,50 26, ,00 SI 0,50 3,00 3,00 6,50 61 COMUNITA' CREAZIONE SPORTELLO POLITICHE MONTANA VALLI DEL INTEGRATE FAMIGLIE E GIOVANI NURE E DELL'ARDA , ,00 21, ,00 SI 0,50 1,00 2,00 3,00 6,50

3 ago ago ago-12 CALDERARA DI RENO S. PIETRO IN CASALE DISTRETTO AESS CON MODENA NORD SCRIVIAMO INSIEME UN NUOVO PATTO SOCIALE DI COMUNITA' , ,00 41, ,00 SI 1,00 2,00 3,00 6,00 VERSO LA FONDAZIONE DI COMUNITA' DEL DISTRETTO PIANURA EST: UN PERCORSO PARTECIPATIVO , ,00 SI - 3,00 3,00 6,00 ENERGIA PER LA , ,00 SI - 3,00 3,00 6, ago-12 PARMA EST IL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) DELL'APPENNINO PARMA EST: COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE , ,00 4, ,00 SI - 1,00 2,00 3,00 6, BASSA EST PARMENSE CENTO PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA' NELL'AREA DEL CENTRO STORICO CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'AREA ATTORNO ALLA SCUOLA PRIMARIA E AL COLLEGAMENTO TRA CENTRO E PERIFERIA 8.500, ,00 SI - 1,00 2,00 3,00 6,00 RIPRENDER-SI PUO'. GENERARE IL SENSO DI COMUNITA' ATTORNO AL DESIDERIO DI RIPRESA , ,00 SI - 3,00 3,00 6, ago 06-ago-12 S. ILARIO D'ENZA REGGIO-EMILIA ASCOLTARE IL TERRITORIO: PERCORSO DI PARTECIPAZIONE PER IL NUOVO PIANO URBANISTICO , ,00 31, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 5,50 LA COMUNITA' PIANIFICA IL SOCIALE. RIPENSARE IL PIANO DI ZONA CON LA COMUNITA' LOCALE , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 5,50 23 AUSL FERRARA UN PIANO DISTRETTUALE SISTEMICO FOCALIZZATO SULLE DIFFERENZE DI GENERE E DI ABILITA': CONDIVISIONE DI PERCORSI PER LA TUTELA DEL BENESSERE DELLE DONNE E DEI DISABILI , ,00 33, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 5,50 38 AUSL DI RAVENNA PROMOZIONE DI SINERGIE DI COMUNITA' PER LE GIOVANI GENERAZIONI - PROPOSTE PARTECIPATIVE RACCOLTE NELL'AMBITO DEL CONTESTO SOCIALE RAVENNATE SUI TEMI CORRELATI ALLA VIOLENZA (DI GENERE/FAMIGLIA) E ALLA RABBIA (NEI GIOVANI/CULTURALMENTE) , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 5,50

4 42 55 COMITATO ACCORDO DI PROGRAMMA LABORATORIO URBANO CON BOLOGNA MODELLO DI PROTOCOLLO PARTECIPATO DI GESTIONE DI PATTI NEI QUARTIERI NEI QUARTIERI E NEGLI ALLOGGI ERP:PORTIERATO SOCIALE APERTO , ,25 33, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 5,50 PROCESSO PARTECIPATIVO E TOWN MEETING: "LO STATUTO PER LA CONVIVENZA E LA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA NELLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA" , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 3,00 5, ago-12 MORDANO SISTEMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA POLO SPORTIVO E SCOLASTICO DI BUBANO , ,00 50, ,00 SI 1,00 2,00 2,00 5, ago-12 REGGIO -EMILIA CENTRO D'INCONTRO REGGIO EST, MOTORE E CUORE DEL QUARTIERE DELLA STAZIONE , ,00 9, ,00 SI - 2,00 3,00 5,00 29 CASTIGLIONE DEI PEPOLI SVILUPPO DI FORME DI VOLONTARIATO SOCIALE NELLA VALLE DEL SETTA , ,00 SI - 2,00 3,00 5,00 30 DOZZA LABORATORIO DELLA SUSSIDIARIETA' 9.400,00 150,00 1, ,00 SI - 2,00 3,00 5,00 33 UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA BASSA ROMAGNA IL PIANO ENERGETICO DELLA BASSA ROMAGNA - PROGETTO PARTECIPATIVO FINALIZZATO ALLA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI URBANI ATTRAVERSO IL RISPARMIO ENERGETICO, L'EFFICIENZA ENERGETICA E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI , ,00 SI - 1,00 2,00 2,00 5, PARMA UNIVERSITA' DI BOLOGNA CON MODENESI AREA NORD IL NUOVO WELFARE DI PARMA COME PERCORSO DI SVILUPPO DI COMUNITA' PROGETTO RICERCA EMILIA: "UN LABORATORIO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI CASALI DI CAMPAGNA" , ,00 17, ,00 SI - 2,00 3,00 5, , ,00 SI - 3,00 2,00 5,00 65 LEGAMBIENTE CON PIACENZA PARTECIPAVERDE: UN PERCORSO CONDIVISO PER IL REGOLAMENTO DEL VERDE DI PIACENZA , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 2,00 4,50 24 MONTERENZIO CENTRO BAMBINI E GENITORI DI MONTERENZIO , ,00 SI - 2,00 2,00 4,00

5 45 SAVIGNANO SUL RUBICONE IO NON TREMO! SAVIGNANO SUL RUBICONE 2012/ PROGETTO PARTECIPATIVO ED EDUCATIVO NEI CONFRONTI DEL RISCHIO SISMICO , ,00 6, ,00 SI - 2,00 2,00 4, ago ago-12 FORUM TERZO SETTORE ACTIONAID CON PIEVE DI CENTO COMUNITA' E PARTECIPAZIONE , ,00 33, ,00 SI 0,50 3,00 3,50 QUANTO COSTA RIPARTIRE? CONTROLLO DI GESTIONE E COMPETENZE DI CITTADINANZA PER UN MONITORAGGIO DELLA SPESA PUBBLICA , ,00 30, ,00 SI 0,50 3,00 3,50 26 RAVENNA LA DARSENA CHE VORREI - FASE SECONDA: DEFINIZIONE E APPROVAZIONE DEL POC TEMATICO DARSENA DI CITTA' E CREAZIONE DELLE LINEE GIUDA COMUNALI PER IL RIUSO TEMPORANEO DI EDIFICI E AREE PUBBLICHE E PRIVATE PER ATTIVITA' DI TIPO SOCIALE/CULTURALE/AGGREGATIVO , ,00 60, ,00 SI 1,50 2,00 3,50 52 JOLANDA DI SAVOIA IL TERRITORIO CONDIVISO: LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL "PAESAGGIO ALLAGATO". PROCESSI PARTECIPATIVI CONCERTATI PER LA MESSA A SISTEMA DELLE ECCELLENZE NATURALISTICHE E AMBIENTALI , ,00 64, ,00 SI 1,50 2,00 3, SAN GIOVANNI IN PERSICETO DUE IDEE PER SAN FRANCESCO , ,00 SI - 3,00 3,00 FASE PARTECIPATIVA PRELIMINARE FUNZIONALE ALLA CONDIVISIONE E DEL DEFINIZIONE DEI CONTENUTI RUBICONE INNOVATIVI DEL PROCESSO PIANIFICATORIO (PSC-RUE) AI DENSI DELLA L.R. 20/ , ,00 11, ,00 SI - 1,00 2,00 3, ago-12 COLORNO PROGETTO COLORNO - IL CANTIERE DEL FUTURO , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 2,50 36 MODENA PROPOSTA DI PROGETTO PARTECIPATIVO NELL'AMBITO DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE , ,00 25, ,00 SI 0,50 2,00 2,50 40 SAN LAZZARO IN COMUNE! IN RETE PER LA COMUNITA'. PERCORSO DI COINVOLGIMENTO PER RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE TRA L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DI SAN LAZZARO DI SAVENA ED UN ASSOCIAZIONISMO LOCALE RINNOVATO , ,00 25, ,00 SI 0,50 2,00 2,50

6 58 SANTARCANGELO DI ROMAGNA FORUM SULLA MOBILITA' CASA-SCUOLA (E URBANA IN GENERALE) PER RIDURRE IL PESO DELL'AUTO, RAZIONALIZZARE IL TRASPORTO PUBBLICO E STIMOLARE L'ANDARE A PIEDI E IN BICICLETTA , ,00 21, ,00 SI 0,50 2,00 2,50 63 CAMPEGINE PERCORSO DI PARTECIPAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI DI CAMPEGINE CAPOLUOGO , ,00 20, ,00 SI 0,50 2,00 2, ago-12 MONTE SAN PIETRO L'ORTO GIARDINO: UNA COMUNITA' CHE SI COLTIVA , ,00 SI - 2,00 2,00 25 GATTATICO PATTO PER UNA COMUNITA' PARTECIPATA 7.641, ,60 17, ,00 SI - 2,00 2,00 31 CASTEL DI CASIO CASTEL DI CASIO: UN PAESE PER GIOVANI , ,00 16, ,00 SI - 2,00 2,00 35 MEDICINA LE FRAZIONI AL CENTRO - PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE TERRITORIALE DEL MEDICINA , ,00 17, ,00 SI - 2,00 2, MONTECCHIO EMILIA LA TUA MONTECCHIO , ,00 SI - 2,00 2,00 QUALE FUTURO PER L'AREA DELL'EX CEMENTIFICIO BUZZI UNICEM? FORUM SANTARCANGELO DI DI DISCUSSIONE APERTO ALLA ROMAGNA CITTADINANZA , ,00 SI - 2,00 2,00 62 MESOLA MESOLA CITTA' E TERRITORIO SPAZI DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA , ,00 SI - 2,00 2, ago-12 COMUNE DI TREDOZIO LE PAROLE DELLA MEMORIA NO 27 CESENA IO GIOVANE CITTADINO IN EUROPA NO ago-12 FIORANO MODENESE LA FABBRICA DELLE IDEE- PROGETTI PER RILANCIARE IL DISTRETTO CERAMICO NO ago-12 D.E-R ASSOCIAZIONE DOCUMENTARISTI WOR BAS. ANDIAMO OLTRE NO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 12714 del 09/10/2012 Proposta: DPG/2012/13372 del 08/10/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

(C) fabbisogno effettivo (A) - (B) (B) economie

(C) fabbisogno effettivo (A) - (B) (B) economie ALLEGATO A) (A) fabbisogno totale (B) economie (C) fabbisogno effettivo (A) - (B) Economie in eccesso (da trattenere) Risorse finanziarie trasferite Enti ANZOLA DELL'EMILIA 4.346,22 4.346,22 4.346,22 ARGELATO

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 211 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Progetti territoriali finalizzati alla ristrutturazione,

Progetti territoriali finalizzati alla ristrutturazione, _TABELLA A) REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONTRIBUTI REGIONALI PER ATTIVITÀ A FAVORE DEI GIOVANI (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 78/00) - SPESE DI INVESTIMENTO - (L.R.4/008) GRADUATORIA INTERVENTI AMMISSIBILI

Dettagli

ALLEGATO 1) «ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE»

ALLEGATO 1) «ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE» ALLEGATO 1) «ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER PROVINCIALE» PIACENZA UNIONE VALNURE E VALCHERO/ CARPANETO PIACENTINO W.O.R.K.! Working On Reliable Know how 14.000,00 PIACENZA PARMA Spazio 2 cittadella

Dettagli

APPENDICE N. 3 LE FORME ASSOCIATIVE AI SENSI DELLA L.R. 11/2001 E GLI AMBITI TERRITORIALI DELLE ZONE ANNO 2003

APPENDICE N. 3 LE FORME ASSOCIATIVE AI SENSI DELLA L.R. 11/2001 E GLI AMBITI TERRITORIALI DELLE ZONE ANNO 2003 APPENCE N. 3 LE FORME ASSOCIAIVE AI SENSI DELLA L.R. 11/1 E GLI AMBII ERRIRIALI DELLE ANNO 3 FONE: Regione Emilia-Romagna Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato Innovazione amministrativa e istituzionale.

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 1 luglio 2013 Dai progetti

Dettagli

Assegnazioni complessive di spazi finanziari orizzontali agli Enti Locali Patto di solidarietà territoriale II e III tranche 2016

Assegnazioni complessive di spazi finanziari orizzontali agli Enti Locali Patto di solidarietà territoriale II e III tranche 2016 Allegato A Assegnazioni complessive di spazi finanziari orizzontali agli Enti Locali Patto di solidarietà territoriale II e III tranche 2016 Assegnazioni II Variazioni alle assegnazioni DGR Assegnazioni

Dettagli

I collegi per l elezione della Camera dei deputati

I collegi per l elezione della Camera dei deputati I collegi per l elezione della Camera dei deputati Per l elezione della Camera dei deputati il territorio della regione Emilia- Romagna costituisce un unica circoscrizione, cui sono assegnati 45 seggi,

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l Integrazione Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati

Dettagli

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978 Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art.

Dettagli

Rigenerazione del Polo civico e delle aree centrali del capoluogo 2, , ,80

Rigenerazione del Polo civico e delle aree centrali del capoluogo 2, , ,80 N. Soggetto richiedente PR Titolo progetto 11 UNIONE ROMAGNA FAENTINA RA 42 COMUNE DI MONTESCUDO - MONTE COLOM RN Punteggio certificazione P T P/I/A AF co-fin Punteggio totale Patto di Governance Collaborativa

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION EMILIA-ROMAGNA SMART REGION 2017 2020 Emilia Romagna WiFi 1707 4000 BUL 30Mb/s (% unità immobiliari in Emilia-Romagna) Scuole in Fibra (BUL 100Mb/s, % nelle scuole dell Emilia- Romagna) 98% dei Comuni

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati al 31 dicembre 2012 QUADRO GENERALE 2 Le adesioni al patto anti-evasione in regione % sul totale dei comuni % sul totale

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato

Dettagli

ALLEGATO 12 DATI DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 12 DATI DI RIFERIMENTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE ORDINARIA, RICERCA EVASIONE E RISCOSSIONE COATTIVA DEI TRIBUTI E DELLE ALTRE ENTRATE COMUNALI 3 ALLEGATO 12 DATI DI RIFERIMENTO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 9432 del 08/07/2014 Proposta: DPG/2014/7141 del 19/05/2014 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI "AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA'"

ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA' ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI "AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA'" N. SOGGETTO RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO COSTO PROGETTO CONTRIBUTO

Dettagli

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011 PROSPETTO A Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011 N. Ente locale richiedente (ente capofila destinatario del

Dettagli

ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE E AMMISSIBILI, ORDINATE PER AREA PROVINCIALE, RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING

ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE E AMMISSIBILI, ORDINATE PER AREA PROVINCIALE, RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE E AMMISSIBILI, ORDINATE PER AREA PROVINCIALE, RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING AREA TERRITORIALE DI PIACENZA Comune Piacenza Spazio

Dettagli

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE DIFFUSO DPCM del 25 maggio 2016 Cos è: Progetto del Comune di Rieti ammesso a finanziamento nell ambito del Programma straordinario di intervento per la riqaulificazione urbana

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

CONTRIBUTI REGIONALI PER ATTIVITÀ A FAVORE DEI GIOVANI

CONTRIBUTI REGIONALI PER ATTIVITÀ A FAVORE DEI GIOVANI (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1921/2011) - SPESE DI INVESTIMENTO - (L.R.14/2008) GRADUATORIA INTERVENTI AMMISSIBILI AI FINANZIAMENTI REGIONALI - ANNI 2011-2012 Provincia di BOLOGNA - Budget

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 17187 del 30/12/2011 Proposta: DPG/2011/16548 del 28/11/2011 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 29/11/04

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 29/11/04 Internos - Atti Amministrativi Carpetta dell'atto con protocollo SCS/04/40831 Quella che segue è una copia di consultazione REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DEL DIRIGENTE N. 018888 DEL 23/12/2004 DETERMINAZIONE

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO A) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Contributi regionali a sostegno di interventi rivolti ad adolescenti e giovani promossi dagli Enti (D.G.R. 1177/2014) - spese di investimento anno 2014 - (L.R. 14/08

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA. Comune/Destinatario Contributo in euro Progetto

PROVINCIA DI BOLOGNA. Comune/Destinatario Contributo in euro Progetto PROVINCIA DI BOLOGNA Pianoro 120.198 Riqualificazione energetica edificio scuola media "Vincenzo Neri" S. Lazzaro di Savena 55.716 Opere di ristrutturazione edilizia finalizzata alla riqualificazione energetica

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 14945 del 19/11/2012 Proposta: DPG/2012/15299 del 12/11/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

Allegato A parte integrante

Allegato A parte integrante Numero ordine graduatoria Denominazione Soggetto richiedente TITOLO PROGETTO Certificazione qualità Punteggio Tecnico Punteggio finale Contributo richiesto contributo erogabile Subtotali finanziamento

Dettagli

PROGETTI AMMESSI AI CONTRIBUTI REGIONALI

PROGETTI AMMESSI AI CONTRIBUTI REGIONALI CONTRIBUTI REGIONALI DI SPESA CORRENTE PER INTERVENTI A FAVORE DEI GIOVANI ANNO 200 ATTUAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 378/0 - (L.R./2008) TABELLA A) DI BOLOGNA Comune di Pianoro

Dettagli

Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire

Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire Regione Emilia Romagna Convegno 9 luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia Romagna Il Piano Generale del Traffico uno strumento da riscoprire Dr.ssa Emanuela Bedeschi AUSL Reggio Emilia Dipartimento Sanità

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE. Decreto ministero infrastrutture 2295 del 26 marzo 2008

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE. Decreto ministero infrastrutture 2295 del 26 marzo 2008 PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE Decreto ministero infrastrutture 2295 del 26 marzo 2008 OBIETTIVI GENERALI DEL BANDO incrementare la disponibilità di alloggi da offrire

Dettagli

BANDI E CONCORSI-PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Selezione di opportunità - aggiornamento del 10/06/2019

BANDI E CONCORSI-PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Selezione di opportunità - aggiornamento del 10/06/2019 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo professionale settore statistico, categoria D. www.ausl.re.it

Dettagli

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di: COMUNI RICICLONI Emilia Romagna Quinta edizione Con il patrocinio: Con il contributo di: RIEPILOGO ADESIONI 109 Comuni aderenti Coperto il 60% della popolazione regionale Adesione di tutti i capoluoghi

Dettagli

DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012

DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012 CENTRI PER LE FAMIGLIE Anno di avvio del servizio DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie Anno 2012 Differenza con

Dettagli

Deliberazione n. 25/2006/G

Deliberazione n. 25/2006/G Deliberazione n. 25/2006/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015 RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015 Riepilogo adesioni Comuni Ricicloni dell'emilia Romagna - anno 2015 PROVINCIE Nr. Comuni aderenti Abitanti % Comuni % Abitanti sul totale

Dettagli

INCARICO COMMITTENTE DA A

INCARICO COMMITTENTE DA A INCARICO COMMITTENTE DA A Variante specifica di tipo ricognitivo e di transizione al PRG (art. 15 della L.R. 47/1978) e del PSC e del RUE(L.R. 20/2000) Variante al PRG (Piano Regolatore Generale) e adeguamento

Dettagli

PRELIEVI IN DEROGA. - dall 1 al 30 novembre in tutto il territorio provinciale esclusivamente nel raggio di 100 metri da frutteti.

PRELIEVI IN DEROGA. - dall 1 al 30 novembre in tutto il territorio provinciale esclusivamente nel raggio di 100 metri da frutteti. PRELIEVI IN DEROGA PROVINCIA DI BOLOGNA specie storno da appostamento fisso e temporaneo, senza l uso di richiami vivi, dall 1 settembre al 30 novembre, per un numero massimo giornaliero e stagionale rispettivamente

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa 7.10.2017 Cornice di riferimento L.R. 3/2010 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione

Dettagli

Elenco dei progetti finanziati nell ambito di Legge 14, 2008

Elenco dei progetti finanziati nell ambito di Legge 14, 2008 Elenco dei progetti finanziati nell ambito di Legge 14, 2008 AREA AGGREGAZIONE INFORMAGIOVANI PROWORKING BOLOGNA Unione dei Comuni dell Appennino Talenti 44.000,00 21.000,00 14.400, 00 48 Bolognese Comune

Dettagli

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE CENTRI PER LE FAMIGLIE Anno di avvio del servizio Anno 2012 DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie Anno 2013 Differenza

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali Progetto Pilota Una città di villaggi tra Padana e Tirreno Idee Programmi ed Azioni per un sistema territoriale delle montagne LiguriToscoEmiliane

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (SOC/02/44470) Viste: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - la Legge 8 novembre 2000 n.328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"; - la deliberazione

Dettagli

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000 PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000 Febbraio 2012 Documento a cura di:maurizio Masetti Servizio Opere e lavori pubblici. Legalità e sicurezza.

Dettagli

8,94 SI , , ,00 8,50 SI , , ,00 7,50 SI , , ,00

8,94 SI , , ,00 8,50 SI , , ,00 7,50 SI , , ,00 SOGGETTO RICHIEDENTE TITOLO DEL PROGETTO PUNTEGGIO CERTIFICAZIONE TECNICO DI GARANZIA CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO EROGABILE SUBTOTALI FINANZIAMENTO MOTIVI DELLA INAMMISSIBILITA' 1 NUOVO CIRCONDARIO

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (APC/08/7002) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 7 febbraio 2005, n. 1, recante "Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell'agenzia regionale di protezione

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

Cessioni orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali 2018

Cessioni orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali 2018 Allegato A orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali Denominazione pattizie (10% Ulteriori quota annua cessioni da ordinarie offerte PST rimborso istruttoria prestiti) Bagnara

Dettagli

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2016, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna e Province. Piacenza

Dettagli

Allegato parte integrante 1

Allegato parte integrante 1 Comune BO BARICELLA Centro culturale "Il Bargello" Comune BO BOLOGNA Istituzione biblioteche - Biblioteca Scandellara Comune BO CALDERARA DI RENO Comune BO CASALECCHIO DI RENO Comune BO SAN GIORGIO DI

Dettagli

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Laboratorio della città per il Piano Strutturale La partecipazione degli abitanti all elaborazione del PS Laboratorio della città Via Mazzini 65, ex Istituto Marconi Partecipare è necessario Nel comune di Prato si è avviata la revisione del Piano strutturale,,

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni Il Programma Attuativo Annuale 2011. Dati di spesa. Prime riflessioni Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza.

Dettagli

Parte II. Altre cause

Parte II. Altre cause Parte II. Altre cause 147 148 9. Diabete mellito (codice ICD IX: 250) Trend dei tassi standardizzati di mortalità in calo dal 1986 Preponderanza di decessi nella popolazione di età superiore a 80 anni

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58 Allegato a) alla determinazione del Settore Contabile n. 726 del 11/11/2010 Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 HERA S.P.A. Holding

Dettagli

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, Logistica

Dettagli

ALLEGATO 3 - Ripartizione finanziaria dei contributi assegnati Elenco interventi CTSS Parma

ALLEGATO 3 - Ripartizione finanziaria dei contributi assegnati Elenco interventi CTSS Parma - Ripartizione finanziaria dei contributi assegnati Elenco interventi CTSS Parma Linea 2 - / 1 Fidenza Realizzazione Centro diurno socioassistenziale 49.391,18 100.608,82 100.608,82 150.000,00 2 Parma

Dettagli

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI ALLEGATO 1 PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI OBIETTIVO STRATEGICO 1: PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AZIONE N. 1.2: IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1) BANDO INFEA-CEA 2010 (DGR 1085/10) LINEA A) - ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI E PUNTEGGIO ASSEGNATO A B C D E F G H I L n ord. Cod.

ALLEGATO 1) BANDO INFEA-CEA 2010 (DGR 1085/10) LINEA A) - ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI E PUNTEGGIO ASSEGNATO A B C D E F G H I L n ord. Cod. ALLEGATO 1) BANDO INFEA-CEA 2010 (DGR 1085/10) LINEA A) - ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI E PUNTEGGIO ASSEGNATO n ord. Prog. accred. CEA cap 1 FE-01 accredit. CEA Partner FE-03; FE-02 FE-05 2 BO-05 BO-04;

Dettagli

Costo progetto (investimenti) 1 Unione dei Comuni Bassa Val d Arda Incremento della sicurezza e della prontezza del Servizio. 45.

Costo progetto (investimenti) 1 Unione dei Comuni Bassa Val d Arda Incremento della sicurezza e della prontezza del Servizio. 45. ALLEGATO A Elenco delle domande pervenute N. Ente richiedente (o capofila) Nome progetto Costo progetto (investimenti) 1 Unione dei Comuni Bassa Val d Arda Incremento della sicurezza e della prontezza

Dettagli

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000 PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000 Giugno 2014 Documento a cura di:maurizio Masetti Servizio Opere e lavori pubblici. Legalità e sicurezza.

Dettagli

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale DICEA Prof. Arch. Paolo Colarossi, Arch. Giordana Castelli Riepilogo delle

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA PRO LOCO:UNA RICCHEZZA

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA PRO LOCO:UNA RICCHEZZA RUBRICA SPAZIO ECONOMIA :UNA RICCHEZZA BRUNO BISERNI, Presidente Gal L Altra Romagna MAURO PAZZAGLIA, Direttore Gal L Altra Romagna ATOS MAZZONI, Presidente Comitato provinciale Pro loco di Forlì-Cesena

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma INTERVENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO Elenco interventi CTSS Parma N. Ente Attuatore Titolo % 1 Comune Fidenza Realizzazione Centro diurno socio-assistenziale 355.000,00 150.000,00 42,25% 2 Comune Parma Ristrutturazione

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA Piazza Dei Celestini 5 e 6 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA Piazza Dei Celestini 5 e 6 maggio EMILIA ROMAGNA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA Piazza Dei Celestini EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA Ducati moto 10 maggio EMILIA ROMAGNA BO CASTIGLIONE

Dettagli

Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani

Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani Regione Emilia-Romagna: Bando per la Rigenerazione Urbana 2018

Dettagli

Deliberazione n. 7/2004

Deliberazione n. 7/2004 Deliberazione n. 7/2004 REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati Dott. Gennaro Saccone Dott. Carlo Coscioni Dott.ssa Rosa

Dettagli

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1 AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia Paola Angelini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Programma 5 Setting Scuola Progetto 5.1 La mappa

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli