STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA
|
|
- Cosimo Baldini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma. Il Consiglio di Gestione, con apposita delibera, potrà modificare l indirizzo della sede nell ambito dello stesso Comune. Articolo 2. Scopo. La Fondazione ha quale scopo la promozione dei valori dell impresa, del lavoro e dell etica imprenditoriale nella società civile, al fine di favorire una progressiva integrazione sociale culturale e politica degli imprenditori, di tutti i settori produttivi, nei territori in cui operano ed al cui sviluppo economico e sociale, essi concorrono. In relazione a tale scopo, la Fondazione: a) promuove e realizza programmi di studi, ricerche, iniziative sui temi della rappresentanza degli interessi economici, dell economia, della società e della politica; b) promuove l informazione nell opinione pubblica e nelle sedi istituzionali su temi rilevanti per gli interessi degli imprenditori del territorio, attraverso iniziative culturali, eventi, studi e ricerche scientifiche; c) promuove e realizza percorsi formativi attraverso seminari, corsi, iniziative pubbliche allo scopo di far crescere professionalmente e culturalmente nuovi gruppi dirigenti in tutti i settori in cui operano le organizzazioni aderenti all Associazione Promotrice; d) fornisce elaborazioni tecniche e scientifiche su temi di interesse della Associazione Fondatrice; e) assegna borse di studio a giovani meritevoli sui temi dell impresa, della conoscenza, dell etica imprenditoriale, ovvero premi e riconoscimenti a imprenditori che si siano distinti nei rispettivi territori produttivi. Elabora programmi e strategie di comunicazione inerenti gli obiettivi perseguiti dalla Fondazione e dall Associazione R.E TE. Imprese Italia.
2 Articolo 3. Durata. La durata della Fondazione è a tempo indeterminato. Articolo 4. Patrimonio. Il patrimonio della Fondazione è costituito dai conferimenti in proprietà, uso o possesso a qualsiasi titolo di denaro o beni mobili ed immobili, o altre utilità impiegabili per il perseguimento degli scopi, effettuati dalla Associazione Fondatrice e Promotrice in sede di atto costitutivo, ovvero, successivamente, dai Partecipanti Fondatori o da altri Partecipanti. Il patrimonio sarà incrementato da beni mobili o immobili a qualunque titolo acquistati dalla Fondazione, da lasciti o elargizioni di terzi, o da contributi dell Associazione fondatrice o dei soci di quest ultima. Per la gestione ordinaria la Fondazione utilizza le rendite del patrimonio, ed i contributi che il Consiglio di Indirizzo potrà richiedere alla Associazione Fondatrice e Promotrice ai membri Partecipanti Fondatori o Partecipanti. Articolo 5. Membri della Fondazione. I membri della Fondazione si dividono in: Associazione Fondatrice e Promotrice; Partecipanti Fondatori; Partecipanti. Articolo 6. Fondatrice Promotrice. Fondatrice e Promotrice è l Associazione R.E TE. Imprese Italia che ha costituito il patrimonio iniziale. Articolo 7. Partecipanti Fondatori e Partecipanti. Possono divenire Partecipanti Fondatori, nominati tali con delibera adottata a maggioranza assoluta dal Consiglio di Indirizzo, le persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private, e gli enti che contribuiscano al patrimonio della Fondazione, nelle forme e nella misura determinate nel minimo dal Coniglio di Indirizzo stesso ai sensi dell articolo 9 del presente Statuto. Possono ottenere la qualifica di Partecipanti le persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private, e gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono ad incrementare le risorse della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi in denaro, annuali o pluriennali, con le modalità ed in misura non inferiore a quella stabilita dal Consiglio di Indirizzo, ovvero con una attività, anche professionale, di particolare rilievo o con l attribuzione di beni materiali o immateriali.
3 Articolo. 8 Organi Sociali. Sono organi sociali: il Consiglio di Indirizzo, il Comitato di Gestione, il Presidente, il Comitato scientifico, il Collegio dei Revisori. Articolo 9. Il Consiglio di Indirizzo Composizione e poteri. Il Consiglio di Indirizzo è composto dai Presidenti delle Associazioni socie dell Associazione Fondatrice, così come presenti nell Organo di Presidenza della medesima, quali membri di diritto, dal Presidente della Fondazione, nonché da 3 consiglieri indipendenti indicati dall Associazione medesima tra personalità del mondo accademico, scientifico e culturale. Il Consiglio di indirizzo può deliberare di aumentare i propri componenti, al fine di cooptare uno o più rappresentanti indicati da Partecipanti Fondatori o Partecipanti. I Segretari/Direttori Generali dei Soci Fondatori dell Associazione Fondatrice partecipano ai lavori del Consiglio. Sono invitati permanenti il Direttore dell Associazione Fondatrice e il Direttore della Fondazione. I Consiglieri indicati dall Associazione Promotrice o designanti dai Partecipanti Fondatori o Partecipanti restano in carica due anni e sono rieleggibili. Il loro compenso è stabilito dai componenti di diritto. Il Consiglio delibera sulle questioni di straordinaria amministrazione; può delegare attività organizzative e funzionali al Comitato di gestione, stabilendo i limiti di spesa e con obbligo di rendiconto. Può delegare per determinati atti o materie uno o più consiglieri. Il Consiglio di indirizzo stabilisce gli obiettivi da perseguire nell ambito dello scopo sociale; elabora ed approva le linee strategiche di medio termine della Fondazione; approva il piano di lavoro annuale e il bilancio preventivo e consuntivo. Inoltre delibera sull accettazione di elargizioni, donazioni, legati, eredità e lasciti nonché sull acquisto e la vendita di immobili, e sulla destinazione degli stessi ovvero delle somme ricavate, nel rispetto dei limiti di cui al presente Statuto; delibera sull ammissione dei membri Partecipanti Fondatori e Partecipanti, stabilendone le modalità e condizioni di accesso. Elegge il Presidente; nomina i membri del Comitato scientifico ed il Direttore, stabilendone il compenso. Il Consiglio di Indirizzo delibera, previo parere della associazione fondatrice, con la maggioranza qualificata dei due terzi dei suoi componenti, lo scioglimento della Fondazione e la nomina dei liquidatori. Articolo 10. Il Funzionamento del Consiglio di Indirizzo. Il Consiglio di Indirizzo è convocato dal Presidente, che lo presiede, tutte le volte che egli lo ritenga opportuno, e qualora ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti, con l indicazione dell ordine del giorno della riunione. La convocazione avviene per iscritto anche a mezzo o fax, con un preavviso di almeno cinque giorni contenente l ordine del giorno. È consentita la tele o video conferenza. Le riunioni del consiglio di indirizzo sono valide con la presenza della metà più uno dei componenti con diritto di voto. Il Consiglio di Indirizzo delibera a maggioranza semplice. In caso di parità di voti prevale il voto del Presidente. Il Consiglio di Indirizzo si riunisce almeno tre volte l anno.
4 I Consiglieri che non partecipano alle riunioni del Consiglio per tre volte consecutive, senza giustificato motivo, decadono dalla carica. Articolo 11. Il Comitato di gestione. Il Comitato di gestione è composto dal Presidente della Fondazione e dai Segretari/Direttori generali delle Associazioni socie della Associazione Fondatrice. Il Comitato svolge le funzioni di gestione ordinaria della Fondazione nonché i compiti e le funzioni ad esso delegate dal Consiglio di Indirizzo nell ambito dei suoi poteri. Il Comitato di gestione è presieduto dal Presidente della Fondazione, il quale ha il potere di convocare l organo tutte le volte che lo ritenga necessario e comunque quando un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta ed in ogni caso almeno tre volte l anno. Alle riunioni del Comitato di gestione partecipa il Direttore della Fondazione ed è invitato permanente il Direttore dell Associazione Fondatrice. Articolo 12. Il Presidente. Il Consiglio di indirizzo nomina una personalità di chiara fama e di riconosciute qualità culturali e scientifiche quale Presidente. Il Presidente ha la rappresentanza della Fondazione di fronte a terzi ed in giudizio. Il Presidente ha il potere di impulso ed indirizzo della Fondazione, proponendo al Consiglio di indirizzo i temi e le questioni su cui deliberare e su cui chiedere pareri ed approfondimenti al comitato scientifico. Il Presidente dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Articolo 13. Il Direttore. Il Direttore, nell ambito delle linee organizzative determinate dal Comitato di gestione, è il responsabile della gestione amministrativa, economica e finanziaria della Fondazione, nonché del regolare funzionamento della struttura organizzativa della medesima. Sovrintende al personale della Fondazione; propone al Comitato di gestione l assunzione e il licenziamento dei dipendenti della medesima, nonché l inquadramento contrattuale ed il trattamento economico degli stessi. Di intesa con il Comitato di gestione, predispone il bilancio preventivo e consuntivo, che sarà approvato dal Consiglio di Indirizzo. Coordina la Segreteria Tecnica. Articolo 14. Comitato scientifico. Il Comitato scientifico è composto da esperti nelle materie di maggior rilevanza per la Fondazione. L incarico di membro del Comitato è di un anno rinnovabile alla scadenza per eguale periodo. Il Comitato scientifico esprime valutazioni e pareri sul programma di attività della Fondazione e su ogni altro tema proposto alla sua attenzione dal Consiglio di Indirizzo.
5 Articolo 15. Esercizio sociale bilancio. L esercizio sociale si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Il Consiglio di indirizzo approva il bilancio annuale, consuntivo e preventivo, predisposto dal Direttore e corredato da una relazione illustrativa, nel rispetto dell obbligo di bilancio in pareggio. Gli eventuali attivi di gestione concorreranno a incrementare il fondo comune. Articolo 16. Collegio dei Revisori dei conti. Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da cinque membri effettivi, tutti iscritti all Albo Ufficiale dei Revisori contabili, nominati dalle Associazioni socie della Associazione Fondatrice. Il Collegio dei Revisori dei Conti ha il compito di controllare la regolarità contabile della gestione economica e finanziaria della Fondazione. Redige la relazione al Bilancio consuntivo. Elegge nel proprio ambito il Presidente del Collegio. Il Collegio dura in carica due anni ed è riconfermabile. Articolo 17. Estinzione e scioglimento. Sono cause di estinzione lo scioglimento dell Associazione Fondatrice, nonché l impossibilità del conseguimento dello scopo in relazione ai mezzi disponibili. I componenti di diritto del Consiglio di Indirizzo, con decisione unanime possono deliberare lo scioglimento della Fondazione. Il Patrimonio residuo, sarà dovuto ad enti che perseguono finalità analoghe a quelle della Fondazione. Articolo 18. Vigilanza e Norme di rinvio. L Autorità Competente vigila sull attività della Fondazione ai sensi dell art. 25 del Codice Civile. Per quanto non previsto dal presente statuto si applicano gli artt. da 14 a 35 del Codice Civile, nonché le disposizioni del D.P.R. 361/2000. Articolo 19. Norma Transitoria. Gli organi della Fondazione potranno immediatamente e validamente operare nella composizione determinata dal Fondatore Promotore in sede di atto costitutivo e verranno successivamente integrati.
STATUTO. DELLA FONDAZIONE "proposta" ARTICOLO 1. "Assidipost-Federmanager" (Associazione Sindacale Dirigenti del Gruppo Poste
STATUTO DELLA FONDAZIONE "proposta" ARTICOLO 1 "Assidipost-Federmanager" (Associazione Sindacale Dirigenti del Gruppo Poste Italiane) aderente a "Federmanager" e "CIDA" (Confederazione Italiana Dirigenti
Parte Straordinaria Allegato e
Parte Straordinaria Allegato e STATUTO "IFOM Fondazione Istituto Firc di Oncologia Molecolare" in breve "IFOM" Art. 1 COSTITUZIONE Su iniziativa della "Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro", che
b) amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria o comunque posseduti;
STATUTO FONDAZIONE GIUSEPPINA MAI PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA Articolo 1 Costituzione-sede-delegazioni È costituita una Fondazione denominata Fondazione Giuseppina Mai per la promozione
STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE-EDUCATION. Art. 1 Costituzione. Art. 2 Scopi. Art. 3 Attività strumentali accessorie e connesse
STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE-EDUCATION Art. 1 Costituzione 1. E costituita dall Università degli Studi Roma Tre una Fondazione di diritto privato denominata Fondazione Università
STATUTO DELLA FONDAZIONE. Articolo 1 Denominazione e Sede
STATUTO DELLA FONDAZIONE Articolo 1 Denominazione e Sede La Fondazione di interesse collettivo denominata Fondazione San Bortolo O.N.L.U.S. è costituita ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "R.E TE. IMPRESE ITALIA"
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "R.E TE. IMPRESE ITALIA" Articolo 1. Denominazione e sede. Ad iniziativa delle Organizzazioni fondatrici è costituita l Associazione "R.E TE. IMPRESE ITALIA", nel seguito denominata
Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO. (Anno 2011)
Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO (Anno 2011) INDICE: Art. 1 Costituzione, natura e sede Art. 2 Competenze e funzioni Art. 3 Rapporti
STATUTO DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
STATUTO DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO Art. 1 - Natura e fondatori La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (di seguito indicata come Fondazione) è un istituzione di alta cultura,
STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)
STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) Art. 1 E costituita una associazione denominata La Piccola Famiglia Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale la cui denominazione
Statuto SOCIETÀ ITALIANA DI DIRITTO ED ECONOMIA
Statuto SOCIETÀ ITALIANA DI DIRITTO ED ECONOMIA Art. 1 Denominazione - Oggetto e scopi E costituita la associazione denominata Società Italiana di Diritto ed Economia - SIDE (Italian Society of Law and
STATUTO DELLA FONDAZIONE HUMAN GENETICS FOUNDATION - TORINO
STATUTO DELLA FONDAZIONE HUMAN GENETICS FOUNDATION - TORINO Articolo 1 - Denominazione È costituita dalla Compagnia di San Paolo, dall Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino una Fondazione
STATUTO SOCIETÀ ITALIANA PER L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE SIOI PALAZZETTO DI VENEZIA PIAZZA DI SAN MARCO 51 00186 ROMA
SOCIETÀ ITALIANA PER L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE STATUTO SIOI PALAZZETTO DI VENEZIA PIAZZA DI SAN MARCO 51 00186 ROMA TEL. 06-6920781 FAX 06-6789102 sioi@sioi.org - WWW.SIOI.ORG STATUTO STATUTO DELLA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend
STATUTO dell' Associazione Culturale " Mondo Mediazione "
STATUTO dell' Associazione Culturale " Mondo Mediazione " Articolo 1 Costituzione. E' costituita con SEDE in BERGAMO prov. (BG) via 4 NOVEMBRE N 14, CAP 24128, una Associazione Culturale denominata " MondoMediazione
STATUTO. L Associazione Noi di Sala è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata
STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E DURATA L Associazione Noi di Sala è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del
STATUTO Art.1 Costituzione e sede Art.2 Oggetto e scopo Art.3 Patrimonio ed entrate dell Associazione
STATUTO Art.1 Costituzione e sede E costituita, ai sensi dell art. 10 del D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, su iniziativa della Associazione ARTE E SALUTE O.N.L.U.S. L Associazione ha sede in Bologna c/o
$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872
$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,
FONDAZIONE CITTA DEL LIBRO
S T A T U T O FONDAZIONE CITTA DEL LIBRO ONLUS Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 2/7/2002 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 21/3/2006 Statuto della
Statuto dell Ente Bilaterale Nazionale delle Società Concessionarie Autostrade e Trafori
Statuto dell Ente Bilaterale Nazionale delle Società Concessionarie Autostrade e Trafori Art. 1 Costituzione, sede e durata Conformemente a quanto previsto dall art. 48 del Contatto Collettivo Nazionale
Associazione. Amici dell Archivio Fotografico Lucchese STATUTO. Amici dell. Archivio Fotografico Lucchese
Associazione Amici dell Archivio Fotografico Lucchese STATUTO Amici dell Archivio Fotografico Lucchese 4 Maggio 2010 STATUTO Associazione Amici dell Archivio Fotografico Lucchese Art. 1 E costituita in
STATUTO della "ASSOCIAZIONE ITALIA - ASEAN Articolo 1 - Costituzione È costituita la "ASSOCIAZIONE ITALIA - ASEAN con sede legale in Roma, Piazza di
STATUTO della "ASSOCIAZIONE ITALIA - ASEAN Articolo 1 - Costituzione È costituita la "ASSOCIAZIONE ITALIA - ASEAN con sede legale in Roma, Piazza di Sant'Andrea della Valle n. 6. Delegazioni e uffici della
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro ARTICOLO 1. E costituita l Associazione "ROMANDANDO Associazione senza scopo di lucro", in forma abbreviata: "ROMANDANDO". La durata
2) Sede legale La Fondazione ha sede in Verona.
1) Costituzione, denominazione, natura E costituita una fondazione, a norma degli artt. 14 e segg. del codice civile, denominata Fondazione Cattolica Assicurazioni. La Fondazione è persona giuridica di
Statuto. Art. 1 - Costituzione. Art. 2 - Sede. Art. 3 - Scopi dell Associazione
Statuto Associazione per il Gemellaggio Prato - Ebensee Art. 1 - Costituzione Per iniziativa del Comune di Prato e dell ANED sezione di Prato è costituita, ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile,
STATUTO DELLA FONDAZIONE TEATRO BESOSTRI. 1) Per iniziativa del Comune di Mede, è costituita la Fondazione Teatro Besostri.
Articolo 1 COSTITUZIONE SEDE STATUTO DELLA FONDAZIONE TEATRO BESOSTRI 1) Per iniziativa del Comune di Mede, è costituita la Fondazione Teatro Besostri. 2) La Fondazione ha sede in Mede, Piazza della Repubblica
Modello di statuto per i musei di ente locale e di interesse locale
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Modello di statuto per i musei di ente locale e di interesse locale Articolo 1 Istituzione...
STATUTO DELLA FONDAZIONE BUZZI
STATUTO DELLA FONDAZIONE BUZZI Articolo 1 Costituzione sede delegazioni E costituita una Fondazione denominata Silvio Buzzi con sede in Ravenna alla Via Girolamo Felisatti, 49 43123 Ravenna. Essa risponde
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA. Articolo 1
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA Articolo 1 Si costituisce il Circolo Dipendenti della Federazione Trentina della Cooperazione con sede sociale presso la Federazione
STATUTO. Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia. Art. 4) La fondazione si propone di promuovere studi ed analisi sui temi
STATUTO Art. 1) E costituita una fondazione denominata Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia Art. 2) La fondazione ha sede in Palermo, in Via Messina n. 15 Art. 3) La fondazione ha durata illimitata.
STATUTO. dell Associazione di associazioni Volontà Solidale
STATUTO dell Associazione di associazioni Volontà Solidale Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita con sede legale a Cosenza l'associazione Volontà Solidale, di seguito denominata Associazione. Volontà Solidale
STATUTO DELLA FONDAZIONE ISI ISTITUTO PER L INTERSCAMBIO SCIENTIFICO VI ALASSIO, 11/C 10126 TORINO. Titolo I
STATUTO DELLA FONDAZIONE ISI ISTITUTO PER L INTERSCAMBIO SCIENTIFICO VI ALASSIO, 11/C 10126 TORINO Titolo I DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO DURATA Art. 1 Su iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia
- 1 - sede-delegazioni
- 1 - Allegato A ad atto rep. n.77925/15335 STATUTO Fondazione Bracco Articolo 1 Costituzione-sede sede-delegazioni delegazioni È costituita una Fondazione denominata "Fondazione Bracco", con sede in Milano,
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano
Statuto della Fondazione dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano 1. A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione
LO STATUTO. Fondazione Banca San Paolo di Brescia. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE
Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È istituita la Fondazione denominata "Fondazione Banca San Paolo di Brescia" al fine di assicurare, con un nuovo strumento adeguato alla vigente legislazione, la prosecuzione
ALLEGATO "A" AL N. 35401 DI FASCICOLO STATUTO DI FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Fondazione il Bene. Art. 1 Denominazione, sede e durata
ALLEGATO "A" AL N. 35401 DI FASCICOLO STATUTO DI FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Fondazione il Bene Art. 1 Denominazione, sede e durata E costituita la fondazione denominata Fondazione il Bene, di seguito
Statuto della CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione
Statuto della CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione Articolo 1 - Costituzione E' costituita una Associazione denominata: Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP)
AESA. Associazione Esperti in Scienze Amministrative STATUTO
AESA Associazione Esperti in Scienze Amministrative STATUTO COSTITUZIONE - SEDE - DURATA Art. 1 E costituita l Associazione fra i diplomati della Scuola di Specializzazione in Studi sulla Amministrazione
Fondazione Deutsche Bank Italia
Fondazione Deutsche Bank Italia STATUTO Articolo 1 Costituzione Denominazione Sede È costituita una fondazione denominata Fondazione Deutsche Bank Italia, con durata illimitata, avente sede in Milano,
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata. O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009.
Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, 81-0133 Roma Codice fiscale e P. IVA 08385151009 Statuto Art.1 DENOMINAZIONE E costituita una associazione avente le caratteristiche
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.
STATUTO TITOLO 1 COSTITUZIONE E FINALITA DELL ENTE
STATUTO TITOLO 1 COSTITUZIONE E FINALITA DELL ENTE ART.1 Costituzione e sede E costituito in Milano con sede in Piazza Castello, 3 la Fondazione E.S.A.E. Tale Ente, Ente Morale di diritto privato a norma
Statuto dell Associazione ALUMNI UNIVDA
Statuto dell Associazione ALUMNI UNIVDA Art. 1 Costituzione, denominazione, sede e durata 1. E costituita in Aosta, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, un Associazione denominata Associazione Alumni
ALLEGATO "A" al REPERTORIO NUMERO 181361/50199 STATUTO DELLA "FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA E LA CULTURA" Art. 1 - DENOMINAZIONE Esiste una
ALLEGATO "A" al REPERTORIO NUMERO 181361/50199 STATUTO DELLA "FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA E LA CULTURA" Art. 1 - DENOMINAZIONE Esiste una fondazione denominata "FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA
Art.1 - Denominazione e sede. Il Comune di Arezzo e l Associazione denominata Centro di studi sul
STATUTO DELLA FONDAZIONE ARETINA DI STUDI SUL CLASSICISMO Art.1 - Denominazione e sede Il Comune di Arezzo e l Associazione denominata Centro di studi sul classicismo costituiscono la Fondazione Aretina
STATUTO FONDAZIONE ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA
STATUTO FONDAZIONE ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA 1. A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione dell
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI
STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI Art. 1 DENOMINAZIONE 1. E costituita la fondazione denominata Fondazione Ascolta e Vivi, in seguito chiamata per brevità fondazione, con sede legale a Milano via Foppa
COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO
COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità
STATUTO DEL CENTRO DI FIRENZE PER LA MODA ITALIANA
STATUTO DEL CENTRO DI FIRENZE PER LA MODA ITALIANA ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1. Il Centro di Firenze per la Moda Italiana, in forma abbreviata CENTRO MODA, costituito il 6 novembre 1954, è una Associazione
Fondazione Italiana Cefalee F.ICEF. ONLUS STATUTO
Fondazione Italiana Cefalee F.ICEF. ONLUS STATUTO ARTICOLO 1 Costituzione e denominazione Ai sensi delle disposizioni vigenti, è costituita una Fondazione denominata «F.I.CEF. ( Fondazione Italiana Cefalee)
S T A T U T O della Fondazione IFEL Campania Istituto per la Finanza e l Economia Locale della Campania
S T A T U T O della Fondazione IFEL Campania Istituto per la Finanza e l Economia Locale della Campania TITOLO I (Costituzione, denominazione, scopo, durata) Art. 1 Costituzione e denominazione 1. E' costituita
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AMERICANI DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AMERICANI DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1) 1.1 È costituita una Associazione denominata Centro Studi Americani (di seguito il Centro ). L Associazione non ha scopi
ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE
STATUTO ANDISU ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (A.N.DI.S.U.). Di essa possono far parte tutti gli organismi
Allegato =A= al n. 1899/985 di repertorio. Fondazione AVANTEA ONLUS
Allegato =A= al n. 1899/985 di repertorio Fondazione AVANTEA ONLUS Art. 1 - Origini, denominazione, sede e durata Art. 2 - Scopi ed attività Art. 3 - Patrimonio Art. 4 - Mezzi finanziari Art. 5 - Bilancio
Fondazione Studi Universitari di Vicenza FSU Vicenza. STATUTO (Composto da 16 articoli)
Fondazione Studi Universitari di Vicenza FSU Vicenza Codice Fiscale 95070400247 Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Vicenza al n.79 Costituita in data 25 luglio 2002 con
Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età
Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età Approvato dal Consiglio Nazionale del 21/10/2006 Art. 1. Denominazione 1) È costituita la Sede Locale
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni
STATUTO. DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA ART. 1 E costituita un associazione religiosa denominata ASSOCIAZIONE OPERA SALESIANA DEL SACRO CUORE
STATUTO DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA ART. 1 E costituita un associazione religiosa denominata ASSOCIAZIONE OPERA SALESIANA DEL SACRO CUORE ART.2 L Associazione ha sede legale in Bologna, via G. Matteotti
STATUTO STATUTO 1 OKFIEO_CCM_STATUTO.indd 1 05/09/14 11.11
STATUTO STATUTO 1 OKFIEO_CCM_STATUTO.indd 1 05/09/14 11.11 FONDAZIONE ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA E CENTRO CARDIOLOGICO FONDAZIONE MONZINO ART. 1 (SEDE) È costituita una Fondazione denominata Fondazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DELTA CHIAMA DELTA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DELTA CHIAMA DELTA ASSOCIAZIONE DELTA CHIAMA DELTA STATUTO Art. 1 Origine e sede Su iniziativa del Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna, con la collaborazione della
STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean
STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean
STATUTO DELLA FONDAZIONE ANMIL SOSTENIAMOLI SUBITO ONLUS
STATUTO DELLA FONDAZIONE ANMIL SOSTENIAMOLI SUBITO ONLUS Art. 1 Denominazione e sede E costituita una fondazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus) sotto
Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri
Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri ART. l - COSTITUZIONE È costituita un'associazione non riconosciuta, ai sensi e per gli effetti degli artt.
STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)
STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) É costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) e le Associazioni rappresentative
ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE
ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE Art. 1 È costituita un associazione avente le caratteristiche d organizzazione non lucrativa
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Simple Function Point Association
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Simple Function Point Association Art. 1 Denominazione E costituita l Associazione denominata Simple Function Point Association, che potrà anche essere individuata con la denominazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede E costituita, ai sensi dell art. 36 e seguenti del Codice Civile, l Associazione denominata
STATUTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (versione 3.7.2015)
STATUTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (versione 3.7.2015) Costituzione, denominazione e sede Art. 1 E costituita l associazione denominata: Società Italiana di Economia
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ToscanaSpazio TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE DURATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ToscanaSpazio TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1) Denominazione E costituita, ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile una Associazione senza scopo di lucro denominata
STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA. ARTICOLO 1) E costituita la FONDAZIONE VIGNATO PER L ARTE, ente di diritto privato.
ALLEGATO A AL N. 63.470 DI REP. e N. 13.571 DI RACC. STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA ARTICOLO 1) E costituita la FONDAZIONE VIGNATO PER L ARTE, ente di diritto privato. ARTICOLO 2) La Fondazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DENOMINATA SOCIETA ITALIANA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DENOMINATA SOCIETA ITALIANA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Costituzione e denominazione dell Associazione art. 1 E costituita una Associazione scientifico-culturale
STATUTO. Coordinamento FREE
STATUTO Coordinamento FREE Articolo 1 Denominazione e sede E' costituito Il Coordinamento delle FREE - Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica - è un Associazione che coordina Associazioni e Enti attivi
S T A T U T O DENOMINAZIONE - SEDE. Articolo 1. Club GAMeC. Articolo 2 SCOPI DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 3
S T A T U T O DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 E costituita una associazione culturale denominata Club GAMeC Articolo 2 L associazione ha sede in Bergamo. SCOPI DELL ASSOCIAZIONE Articolo 3 L associazione
AMICI DELLA LUCANIA STATUTO
ASSOCIAZIONE CULTURALE CAMPUS MAJOR AMICI DELLA LUCANIA STATUTO Art. 1 E costituita l Associazione denominata : associazione culturale Campus Major Art. 2 - Essa ha sede in Cesano Maderno (MI ) Via Tonale
STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO
STATUTO UNIONE APPENNINO E VERDE TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE- OGGETTO Art. 1 Denominazione E costituita, anche ai sensi dell art. 13 della L.R. 7/98, una associazione, senza scopo di lucro, denominata
STATUTO TIPO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art. 1 (Costituzione)
Il presente schema di Statuto viene proposto, a mero titolo indicativo, non potendo, né volendo, limitare la libertà delle Organizzazioni di darsi autonomamente le norme disciplinanti il proprio ordinamento.
STATUTO DELLA FONDAZIONE
STATUTO DELLA FONDAZIONE Art. 1 Scopi Tra i costituiti, che si sono proposti di dare un impulso vivo e concreto allo sviluppo dell Europa e dell unità politica europea, attraverso progetti di studio, di
Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione
ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,
ALLEGATO "" AL REPERTORIO N. E FASCICOLO N. S T A T U T O D E L L A "FONDAZIONE CASA BUONARROTI DENOMINAZIONE E SEDE Art. 1 - La "FONDAZIONE CASA
ALLEGATO "" AL REPERTORIO N. E FASCICOLO N. S T A T U T O D E L L A "FONDAZIONE CASA BUONARROTI DENOMINAZIONE E SEDE Art. 1 - La "FONDAZIONE CASA BUONARROTI ha sede in Firenze, Via Ghibellina n. 70. SCOPI
STATUTO della ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA
STATUTO della ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA ART. 1 È costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE RUDOLF STEINER PER LA PEDAGOGIA con sede in Rovereto Via Stazione,
STATUTO ASSOCIAZIONE LA VOCE DELLE DONNE. Art. 1 Costituzione Denominazione Sede. Art. 2 Durata. Art. 3 Scopi
STATUTO ASSOCIAZIONE LA VOCE DELLE DONNE Art. 1 Costituzione Denominazione Sede Ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle norme del codice civile in tema di associazioni è costituita l Associazione
Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno
Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA
Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della
STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1
Decreto Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 11 ottobre 2002, n. 1365 Ric. STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Denominazione 1. E' costituita, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett.
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO TITOLO I Denominazione - durata - sede - scopi ART 1. Per iniziativa dello Sma (Sistema Museale d'ateneo) e del Museo di Palazzo Poggi, è costituita l Associazione
STATUTO DELLA "FONDAZIONE COMBONIANE NEL MONDO - ONLUS" Articolo 1 DENOMINAZIONE E DURATA
STATUTO DELLA "FONDAZIONE COMBONIANE NEL MONDO - ONLUS" Articolo 1 DENOMINAZIONE E DURATA E' costituita una fondazione denominata "FONDAZIONE COMBONIANE NEL MONDO - ONLUS" (di seguito anche "Fondazione")
ARTICOLO 1. Denominazione e sede. Luce Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale più. brevemente Associazione FARFALLE di LUCE ONLUS avente le
ARTICOLO 1 Denominazione e sede È costituita l Associazione denominata Associazione Farfalle di Luce Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale più brevemente Associazione FARFALLE di LUCE ONLUS avente
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SOCIETÀ ITALIANA DI INFORMATICA GIURIDICA
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SOCIETÀ ITALIANA DI INFORMATICA GIURIDICA * * * Art. 1 - Denominazione, sede e scopo sociale. 1.1 È costituita fra essi comparenti l Associazione Società italiana di Informatica
STATUTO FONDAZIONE SVILUPPO CA GRANDA
STATUTO FONDAZIONE SVILUPPO CA GRANDA Articolo 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. È costituita la fondazione denominata FONDAZIONE SVILUPPO CA GRANDA (di seguito anche la Fondazione ), per iniziativa della FONDAZIONE
ASSOCIAZIONE DEI MUSEI D ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI
ASSOCIAZIONE DEI MUSEI D ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI STATUTO DENOMINAZIONE Articolo 1 E costituita l Associazione denominata ASSOCIAZIONE DEI MUSEI D ARTE CONTEMPORANEA ITALIANI, in breve AMACI. L Associazione
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato Il giorno, alle ore, nel Comune di Via n. con la presente scrittura privata si sono riuniti i sig.ri (1): per costituire l organizzazione
Statuto della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus
Statuto della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus 1 STATUTO DELLA FONDAZIONE DELLA COMUNITA DI MONZA E BRIANZA ONLUS ART.1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita una fondazione, con le caratteristiche
STATUTO di ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA
STATUTO di ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ART. 1 Denominazione e sede E' costituita, ai sensi degli articoli 36 e seguenti dei Codice Civile, l'associazione culturale e sociale denominata "Training Management
ASSOCIAZIONE NEXTO. Sede in Torino (TO) Via Ottavio Assarotti, 10. Codice fiscale n. 97798460016 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE
ASSOCIAZIONE NEXTO Sede in Torino (TO) Via Ottavio Assarotti, 10 Codice fiscale n. 97798460016 * * * * * * * * * * * * * * * * STATUTO DELL ASSOCIAZIONE come modificato dall Assemblea Straordinaria dei
STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
STATUTO FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NELLE IMPRESE COOPERATIVE. Testo approvato dall Assemblea ordinaria del 9 giugno 2005 ART. 1 COSTITUZIONE Al fine di promuovere
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.
STATUTO dell Associazione Gruppo Immagini. TITOLO I (Denominazione, Sede, Oggetto e Durata)
STATUTO dell Associazione Gruppo Immagini TITOLO I (Denominazione, Sede, Oggetto e Durata) Art.1 E costituita un associazione senza scopo di lucro, denominata Gruppo Musicale Immagini. Art.2 L associazione
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD)
STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD) ALLEGATO A DELL ATTO N. 83436/22560 REP. Art. 1 - Costituzione E legalmente costituita, nel rispetto del codice
STATUTO TITOLO I. Denominazione, Sede e Scopi
STATUTO TITOLO I Denominazione, Sede e Scopi Art. 1 - DENOMINAZIONE È costituita ad opera di: - San Quirico S.p.A. - ERG S.p.A. Una Fondazione denominata Fondazione Edoardo Garrone (in breve Fondazione