PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n."

Transcript

1 Comune di Lauria Provincia di PZ PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA COMMITTENTE: Comune di Lauria. CANTIERE: Rione Taverna, Lauria (PZ) Lauria, 28/11/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Ingegnere Ielpo Vito ) per presa visione IL COMMITTENTE (Sindaco (Ingegnere) Lamboglia Angelo) Ingegnere Ielpo Vito Via XXV Aprile, Lauria (PZ) Tel.: 338/ vitoielpo@libero.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 1

2 LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Importo presunto dei Lavori: Opera Edile Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA ,97 euro Data inizio lavori: 05/03/2018 Data fine lavori (presunta): 02/06/2018 Durata in giorni (presunta): 90 Dati del CANTIERE: Indirizzo: Rione Taverna CAP: Città: Lauria (PZ) Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 2

3 COMMITTENTI DATI COMMITTENTE: Ragione sociale: Comune di Lauria Indirizzo: Via Roma, 104 CAP: Città: Lauria (PZ) Telefono / Fax: 0973/ nella Persona di: Nome e Cognome: Angelo Lamboglia Qualifica: Sindaco (Ingegnere) Indirizzo: Via Roma, 104 CAP: Città: Lauria (PZ) Telefono / Fax: 0973/ Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 3

4 RESPONSABILI (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Progettista: Nome e Cognome: Maurizio Giuseppe Mastroianni Qualifica: Geometra Indirizzo: Via Carlo Alberto, 4 CAP: Città: Lauria (PZ) Telefono / Fax: 328/ Indirizzo maurigeo@tiscali.it Codice Fiscale: MSTMZG69A13E483W Direttore dei Lavori: Nome e Cognome: Maurizio Giuseppe Mastroianni Qualifica: Geometra Indirizzo: Via Carlo Alberto, 4 CAP: Città: Lauria (PZ) Telefono / Fax: 328/ Indirizzo maurigeo@tiscali.it Codice Fiscale: MSTMZG69A13E483W Responsabile dei Lavori: Nome e Cognome: Biagio Papaleo Qualifica: Ingegnere Indirizzo: Via Roma, 104 CAP: Città: Lauria (PZ) Telefono / Fax: 0973/ Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione: Nome e Cognome: Vito Ielpo Qualifica: Ingegnere Indirizzo: Via XXV Aprile, 51 CAP: Città: Lauria (PZ) Telefono / Fax: 338/ Indirizzo vitoielpo@libero.it Codice Fiscale: LPIVTI77R16E483B Partita IVA: Data conferimento incarico: 11/10/2017 Copia di Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione: Nome e Cognome: Vito Ielpo Qualifica: Ingegnere Indirizzo: Via XXV Aprile, 51 CAP: Città: Lauria (PZ) Telefono / Fax: 338/ Indirizzo vitoielpo@libero.it Codice Fiscale: LPIVTI77R16E483B Partita IVA: Data conferimento incarico: 11/10/2017 Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 4

5 IMPRESE (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 5

6 ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE Progettista Mastroianni Maurizio Giuseppe Direttore dei Lavori Mastroianni Maurizio Giuseppe COMMITTENTE Comune di Lauria IMPRESE RdL Papaleo Biagio CSP Ielpo Vito Copia di Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione Ielpo Vito Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 6

7 Telefoni ed indirizzi utili Carabinieri pronto intervento: tel. 112 Servizio pubblico di emergenza Polizia: tel. 113 Comando Vvf chiamate per soccorso: tel. 115 Pronto Soccorso tel. 118 DOCUMENTAZIONE Documentazione da custodire in cantiere Ai sensi della vigente normativa le imprese che operano in cantiere dovranno custodire presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione: - Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa esecutrice che la deve affiggere in cantiere - art. 99, D.Lgs. n. 81/2008); - Piano di Sicurezza e di Coordinamento; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera; - Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi aggiornamenti; - Titolo abilitativo alla esecuzione dei lavori; - Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Documento unico di regolarità contributiva (DURC) - Certificato di iscrizione alla Cassa Edile per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del registro degli infortuni per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del Libro Unico del Lavoro per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, INAIL (ex ISPESL), Vigili del fuoco, ecc.); -. Registro delle visite mediche periodiche e idoneità alla mansione; - Certificati di idoneità per lavoratori minorenni; - Tesserini di vaccinazione antitetanica. Inoltre, ove applicabile, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione: - Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice); - Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico; - Autorizzazioni degli enti competenti per i lavori stradali (eventuali); - Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.); - Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati in prossimità di parti attive. - Denuncia di installazione all'inail (ex ISPESL) degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità a marchio CE; - Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg; - Richiesta di visita periodica annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg; - Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore ai 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; - Verifica trimestrale delle funi, delle catene incluse quelle per l'imbracatura e dei ganci metallici riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamenti; - Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza; - Libretto d'uso e manutenzione delle macchine e attrezzature presenti sul cantiere; - Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature; - Dichiarazione di conformità delle macchine CE; - Libretto matricolare dei recipienti a pressione, completi dei verbali di verifica periodica; - Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del fabbricante per i ponteggi metallici fissi; - Piano di montaggio, trasformazione, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) per i ponteggi metallici fissi; - Progetto e disegno esecutivo del ponteggio, se alto più di 20 m o non realizzato secondo lo schema tipo riportato in autorizzazione ministeriale; - Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di messa a terra, effettuata dalla ditta abilitata, prima della messa in esercizio; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, effettuata dalla ditta abilitata; - Denuncia impianto di messa a terra e impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ai sensi del D.P.R. 462/2001); - Comunicazione agli organi di vigilanza della "dichiarazione di conformità " dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 7

8 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE (punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L'area di cantiere è situata a Nord del Centro Urbano del Comune di Lauria, accesso storico al paese che, dal XII secolo (in cui Lauria fu sede di un feudo Normanno) servì da punto di riferimento per lo sviluppo dell'artigianato e del commercio di un paese che era centro politico ed economico della Valle del Noce. Nel Rione "Taverna" erano presenti le taveme per rifocillare i viandanti e far riposare i cavalli dai lunghi viaggi che venivano effettuati lungo la ex S.S. 19 delle Calabrie. Suggestivo è il ponte in acciaio della vecchia Ferrovia Calabro-Lucana che sovrasta la collinetta del centro storico detta "Pastorella". Particolare importanza è data da una Fontana, interamente in pietra datata 1845 e danneggiata dalla ritirata dei Tedeschi alla fine della guerra nel Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 8

9 DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il progetto prevede la conversione dello spazio racchiuso tra due strade in "spazio attivo", pertanto è necessario modificare, adeguare la scaletta posta all'estremità per il superamento della quota tra le strade (S.P. ex S.S. 19 ed S.P.3) e rimodellare la piazzola adibita a parcheggio, lato monte, creando così un vero e proprio parcheggio. Inoltre è opportuno adeguare l'area a verde rendendola fruibile dagli abitanti del posto o dai turisti di passaggio. Si opererà, pertanto, in diversi punti nevralgici e con differenti interventi utilizzando le stesse tipologie costruttive già presenti in loco così come previsto dal P.D.R., nello specifico, gli obiettivi preposti sono così elencati: a) restituire alla fruizione pubblica uno spazio che, nel tempo, ha perso ogni valenza urbana divenendo una semplice area di sosta "selvaggia"; b) realizzare un "luogo" che possa essere biglietto da visita per l'accesso al centro storico; c) migliorare e potenziare la SICUREZZA dello spazio della mobilità nell'ambito residenziale prescelto; d) mettere in sicurezza e riequilibrare la MULTIFUNZIONALITA' della viabilità urbana anche in funzione delle attività commerciali presenti e creare un'area di maggiore tranquillità migliorando la QUALITA' AMBIENTALE. DESCRIZIONE INTERVENTI Intervento 1 - Rifacimento della scaletta di congiunzione tra la S.P. ex S.S.l9 e la S.P.3 opportunamente ridisegnata demolendo l'attuale scala in cls e reimpostando pedate ed alzate, il rivestimento della scala sarà in pietra calcarea di Latronico (colore grigio) con la faccia bocciardata dello spessore di cm 3. Le ringhiere saranno sostituite secondo la tipologia indicata nei particolari costruttivi (presenti nel centro storico di Lauria). I muri esistenti in cls saranno rivestiti in pietra della stessa tipologia già presente in loco. Intervento 2 -la sede stradale adibita al traffico veicolare S.P. 3 sarà opportunamente risagomata in conglomerato bituminoso (n 2 in planimetria generale interventi e pavimentazioni). In corrispondenza della scala è stato opportunamente predisposto un attraversamento pedonale (n 7 in planimetria generale interventi e pavimentazioni) della larghezza di ml 2,30 per l'intera sede stradale che sarà pavimentato con betonella in cls del tipo anticata e con effetto a strisce pedonali (chiaro/scuro). Inoltre sarà collocata, per tutta la lunghezza del passaggio pedonale, una griglia longitudinale alla sede stradale per la raccolta e la regimentazione delle acque piovane (collegata al vicino pozzetto) che attualmente si riversano Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 9

10 lungo Via Carlo Alberto. Sulla ringhiera lungo la S.P. 3 sarà effettuato trattamento antiruggine e nuova pitturazione. Intervento 3- Il parcheggio lungo la S.P. n 3 (n 3 in planimetria generale interventi e pavimentazioni) sarà pavimentato in betonella in cls del tipo anticata previa rimozione del bitume esistente, creazione massetto di sottofondo in cls con rete elettrosaldata Ø6-20/20, creazione cunetta in cls di raccolta e regimentazione delle acque piovane tra bitume e betonella, rimozione della pensilina esistente e demolizione del basamento esistente in cls, creazione di struttura in c.a di ancoraggio della soletta del parcheggio superiore (n 4 in planimetria generale interventi e pavimentazioni). Intervento 4- Il parcheggio lungo la S.P. ex S.S. n 19 (n 4 in planimetria generale interventi e pavimentazioni) sarà eseguito struttura e soletta in c.a, in parte a sbalzo, è prevista l'eliminazione di un palo Enel con l esecuzione di eventuale nuova linea interrata. E prevista ringhiera in ferro come da tipologia indicata nei particolari costruttivi, pavimentazione in betonella in cls del tipo anticata, creazione cunetta in cls di raccolta e regimentazione delle acque piovane tra bitume e betonella. Intervento 5 - L'Area sosta sarà riordinata eliminando tutte le tabelle pubblicitarie che sono state posizionate selvaggiamente negli anni, il ''fontanino" sarà spostato sotto il muro esistente e di facile accesso, la pavimentazione è stata prevista in pietra calcarea di Latronico (colore grigio) con la faccia bocciardata dello spessore di cm 3 posata su massetto di sottofondo in cls con rete elettrosaldata Ø-20/20, sarà rimosso il guard-rail esistente e sarà sostituito da muretto-seduta in pietra. Intervento 6- La Fontana esistente in pietra datata 1845 (n 8 in planimetria generale interventi e pavimentazioni) sarà restaurata, inserendo un nuovo basamento in pietra in sostituzione della parte danneggiata eseguita con la stessa pietra e con la stessa fatturazione da eseguirsi in laboratorio specializzato e di lavorazione della pietra. L'acqua della fontana che nel 1845 era stata captata da una vicina sorgente sarà oggi recuperata dal troppo pieno del vicino acquedotto e portata alla fontana (a caduta) per tramite di opportuna tubazione (n 10 in planimetria generale interventi e pavimentazioni). Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 10

11 Intervento 7 - L'edicola fatta a devozione del Beato Domenico Lentini (n 9 in planimetria generale interventi e pavimentazioni) sarà completamente sistemata creando opportuna simmetria tra le aiuole esistenti e tra i gradini, le parti in cis saranno rivestite in pietra Intervento 8 - Sarà sistemata ed ordinata la segnaletica orizzontale e verticale così come indicato nella tavola F (planimetria segnaletica stradale stato futuro) creando delle bacheche come da tipologia indicata nei particolari costruttivi dove saranno collocate le tabelle segnaletiche stradali e pubblicitarie. SCELTE PROGETTUALI Le scelte progettuali sono state fatte mirando alla futura fruizione degli spazi da parte della stessa cittadinanza che consentirebbe la vera progressiva riqualificazione dell'ambito urbano. Una riscoperta della "storia del borgo" permetterebbe la rivitalizzazione del luogo con nuove attività commerciali e nuovi spazi di aggregazione. A tal fine si è puntato molto sull'effetto scenico dell'opera e sulla fruibilità degli spazi. L'area di sosta, seppure minima, consente un punto di vista aperto verso la Valle del Noce e la bellezza architettonica del ponte in ferro della ex Ferrovia Calabro Lucane. Le cromie delle pavimentazioni in progetto e gli stessi materiali utilizzati allontanano concettualmente il luogo dalla nozione di "arteria del moto veicolare" restituendolo alla dimensione umana. Le aree pedonali vengono migliorate e rese più sicure, le aree di sosta ordinate e ridisegnate non rappresentano una interruzione dello spazio pedonale, bensì l'ambito dedicato al cambio modale: la pavimentazione prevista per le aree di sosta si diversifica dalla sede stradale al fine di "integrare" visivamente dette aree non allo spazio veicolare, ma a quello pedonale. L'intervento, per la scelta tipologica, la rilevanza urbana, le finiture e gli arredi previsti, può operare una radicale trasformazione dello spazio anonimo in luogo di aggregazione ed eventi, invitando i cittadini a vivere lo spazio urbano come immediata ''prossimità" dell'ambito privato, restituendo ad essi i luoghi che le auto ed il degrado hanno snaturato. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 11

12 AREA DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il cantiere è ubicato nel "Rione Taverna" del Comune di Lauria. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 12

13 CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il cantiere in oggetto sarà concepito prevedendo la protezione dell'abitato e dei lavoratori direttamente coinvolti da rumore e polvere che sicuramente si produrranno nelle fasi di esecuzione. Inoltre, essendo il luogo snodo viario, si prevederà la regolarizzazione del traffico locale e non, mediante opportuna segnaletica e, ove necessario, la semaforizzazione. Ancora, qualora le condizioni dovessero richiederne l'esigenza, si provvederà alla chiusura temporanea parziale o totale della viabilità previa autorizzazione degli Organi di Vigilanza Urbana. Si indicherà, con opportuna segnaletica, l'eventuale approviggionamento di materiali di consumo ed altri mediante mezzi meccanici (per esempio montacarichi). Il convogliamento di materiali di scarto per il successivo conferimento a discarica avverrà in zone specifiche e ben segnalate. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 13

14 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) I principali fattori esterni che rappresentano rischi per il cantiere sono essenzialmente quelli legati alla viabilità dei residenti, dei semplici passsanti e degli utenti delle attività commerciali (farmacia e B&B). Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 14

15 RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE (punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) I principali rischi che le lavorazioni di cantiere possono provocare all'ambiente circostante sono: - il rumore; - il sollevamento di polvere; - difficoltà nella viabilità. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 15

16 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE (punto 2.1.4, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Per quanto concerne la descrizione delle caratteristiche idrogeologiche, si rimanda alla relazione geotecnica-sismica-geologica. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 16

17 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Le recinzioni e gli accessi saranno opportunamente segnalati e resi visibili dagli utenti del cantiere e dai comuni cittadini in transito. Saranno predisposti, in aree preventivamente stabilite, i servizi igienici, i servzi di primo soccorso, l'uso dell'acqua potabile, i posti di conservazione delle vivande e lo spazio di ristoro dei lavoratori. Si indicheranno, inoltre, le zone di approviggionamento e di stoccaggio dei materiali, anche quelli che presentano eventuali rischi di incendio ed esplosione, nonchè le aree di raccolta dei rifiuti per il successivo conferimento a discarica. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 17

18 SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Divieto di accesso alle persone non autorizzate. Non toccare. Vietato ai pedoni. Vietato fumare o usare fiamme libere. Vietato fumare. Caduta con dislivello. Pericolo generico. Calzature di sicurezza obbligatorie. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 18

19 Casco di protezione obbligatoria. Guanti di protezione obbligatoria. Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) Passaggio obbligatorio per i pedoni. Protezione individuale obbligatoria contro le cadute. Protezione obbligatoria del corpo. Protezione obbligatoria del viso. Protezione obbligatoria delle vie respiratorie. Protezione obbligatoria per gli occhi. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 19

20 Pronto soccorso. Estintore. Allestimento ponteggio Caduta materiali Messa a terra Uscita autoveicoli Uscita Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 20

21 Dispositivi luminosi a luce gialla Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 21

22 LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLESTIMENTO DEL CANTIERE La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Preparazione delle aree di cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Apprestamenti del cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Allestimento di aree di deposito provvisorie per materiali recuperabili Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere Allestimento di servizi sanitari del cantiere Montaggio del ponteggio metallico fisso Impianti di servizio del cantiere Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere Realizzazione di impianto idrico del cantiere Realizzazione di impianto d'illuminazione di cantiere ad alta efficienza Protezione delle linee elettriche aeree Posa in opera di tubazioni in pvc per la messa in sicurezza di linee elettriche aeree Protezione delle postazioni di lavoro fisse Realizzazione di passerella per attraversamento di scavi o spazi affaccianti sul vuoto Preparazione delle aree di cantiere (fase) Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (sottofase) Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Vietato fumare; 2) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 3) segnale: Pericolo generico; 4) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 5) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 6) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 7) segnale: Pronto soccorso; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 22

23 Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Apprestamenti del cantiere (fase) Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (sottofase) Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 7) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 8) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 9) segnale: Passaggio obbligatorio per i pedoni; 10) segnale: Pronto soccorso; Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 23

24 Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Allestimento di aree di deposito provvisorie per materiali recuperabili (sottofase) Allestimento di aree di deposito provvisorie per materiali recuperabili (opportunamente impermeabilizzate e dotate di unità di depurazione delle acque di dilavamento), e posizionamento di cassoni per raccolta differenziata di materiali da avviare a riciclo (metalli, plastica, legno ecc..). Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 7) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 8) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 9) segnale: Passaggio obbligatorio per i pedoni; 10) segnale: Pronto soccorso; Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Pala meccanica (minipala). Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di aree di deposito provvisorie per materiali recuperabili; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di aree di deposito provvisorie per materiali recuperabili; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 24

25 Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (sottofase) Allestimento di servizi igienico-sanitari in strutture prefabbricate appositamente approntate. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 7) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 8) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 9) segnale: Passaggio obbligatorio per i pedoni; 10) segnale: Pronto soccorso; Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 25

26 Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Allestimento di servizi sanitari del cantiere (sottofase) Allestimento di servizi sanitari costituiti dai locali necessari all'attività di primo soccorso in cantiere. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 7) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 8) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 9) segnale: Passaggio obbligatorio per i pedoni; 10) segnale: Pronto soccorso; Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Montaggio del ponteggio metallico fisso (sottofase) Montaggio e trasformazione del ponteggio metallico fisso. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 26

27 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 7) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 8) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 9) segnale: Passaggio obbligatorio per i pedoni; 10) segnale: Pronto soccorso; 11) segnale: Caduta con dislivello; 12) segnale: Carichi sospesi; 13) segnale: Carrelli di movimentazione; 14) segnale: Protezione individuale obbligatoria contro le cadute; 15) segnale: Allestimento ponteggio; Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al montaggio del ponteggio metallico fisso; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al montaggio del ponteggio metallico fisso; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Rumore; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Impianti di servizio del cantiere (fase) Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 27

28 Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (sottofase) Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Tensione elettrica pericolosa; 7) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 8) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 9) segnale: Obbligo generico; Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) 10) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 11) segnale: Pronto soccorso; Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi. Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere (sottofase) Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche delle masse metalliche, di notevole dimensione, presenti in cantiere. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 28

29 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Tensione elettrica pericolosa; 7) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 8) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 9) segnale: Obbligo generico; Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) 10) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 11) segnale: Pronto soccorso; Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione di impianto elettrico del cantiere (sottofase) Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Tensione elettrica pericolosa; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 29

30 7) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 8) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 9) segnale: Obbligo generico; Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) 10) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 11) segnale: Pronto soccorso; Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere (sottofase) Realizzazione dell'impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni e dei relativi accessori. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Tensione elettrica pericolosa; 7) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 8) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 9) segnale: Obbligo generico; Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) 10) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 30

31 11) segnale: Pronto soccorso; Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti; d) occhiali protettivi; e) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) R.O.A. (operazioni di saldatura); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Cannello per saldatura ossiacetilenica; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Vibrazioni. Realizzazione di impianto idrico del cantiere (sottofase) Realizzazione dell'impianto idrico del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni e dei relativi accessori. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Tensione elettrica pericolosa; 7) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 8) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 9) segnale: Obbligo generico; Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) 10) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 11) segnale: Pronto soccorso; Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) calzature di sicurezza; c) guanti; d) occhiali protettivi; e) indumenti protettivi. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 31

32 Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) R.O.A. (operazioni di saldatura); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Cannello per saldatura ossiacetilenica; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Vibrazioni. Realizzazione di impianto d'illuminazione di cantiere ad alta efficienza (sottofase) Realizzazione di impianto d'illuminazione di cantiere ad alta efficienza (mediante la posa di lampade a basso consumo o a led, generatori di corrente eco-diesel con silenziatore, ecc.). Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Tensione elettrica pericolosa; 7) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 8) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 9) segnale: Obbligo generico; Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) 10) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 11) segnale: Pronto soccorso; Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto d'illuminazione di cantiere ad alta efficienza; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto d'illuminazione di cantiere ad alta efficienza; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 32

33 Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Protezione delle linee elettriche aeree (fase) Posa in opera di tubazioni in pvc per la messa in sicurezza di linee elettriche aeree (sottofase) Posa in opera di tubazioni in PVC per la messa in sicurezza delle parti attive di linee elettriche aeree. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 2) segnale: Non toccare; 3) segnale: Vietato ai pedoni; 4) segnale: Vietato fumare; 5) segnale: Pericolo generico; 6) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 7) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 8) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 9) segnale: Passaggio obbligatorio per i pedoni; 10) segnale: Pronto soccorso; 11) segnale: Caduta con dislivello; 12) segnale: Carichi sospesi; 13) segnale: Carrelli di movimentazione; 14) segnale: Protezione individuale obbligatoria contro le cadute; 15) segnale: Allestimento ponteggio; Macchine utilizzate: 1) Autocarro con cestello. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa in opera di tubazioni in pvc per la messa in sicurezza di linee elettriche aeree; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa in opera di tubazioni in pvc per la messa in sicurezza di linee elettriche aeree; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 33

34 Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi. Protezione delle postazioni di lavoro fisse (fase) Realizzazione di passerella per attraversamento di scavi o spazi affaccianti sul vuoto (sottofase) Realizzazione di passerella per attraversamento di scavi o spazi affaccianti sul vuoto. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Vietato fumare; 2) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 3) segnale: Pericolo generico; 4) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 5) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 6) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 7) segnale: Pronto soccorso; Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di passerella per attraversamento di scavi o spazi affaccianti sul vuoto; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di passerella per attraversamento di scavi o spazi affaccianti sul vuoto; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta; e) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. DEMOLIZIONI E RIMOZIONI La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 34

35 DEMOLIZIONI Demolizione eseguita con mezzi meccanici Demolizione di scale in muratura eseguita con mezzi meccanici Demolizione di strutture in muratura eseguita con mezzi meccanici RIMOZIONI Rimozione di impianti (Palo ENEL) Rimozione di impianti elettrici (Palo ENEL) Rimozione di opere in ferro Rimozione di ringhiere, guard-rail, chiusini e griglie, sostegni segnaletica verticale Rimozione di fontana in ghisa Rimozione di sottofondi Rimozione di massetto Rimozione di vespaio in pietrame DEMOLIZIONI (fase) Demolizione eseguita con mezzi meccanici (sottofase) Demolizione di scale in muratura eseguita con mezzi meccanici (sottofase) Demolizione di scale in muratura eseguita con l'impiego di mezzi meccanici. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Segnaletica specifica della Lavorazione: 1) segnale: Vietato fumare; 2) segnale: Divieto di accesso alle persone non autorizzate; 3) segnale: Pericolo generico; 4) segnale: Calzature di sicurezza obbligatorie; 5) segnale: Casco di protezione obbligatoria; 6) segnale: Guanti di protezione obbligatoria; 7) segnale: Pronto soccorso; Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Pala meccanica. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla demolizione di scale in muratura eseguita con mezzi meccanici; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla demolizione di scale in muratura eseguita con mezzi meccanici.; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) attrezzature anticaduta; h) indumenti protettivi. Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI LAURIA - Pag. 35

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Lauria Provincia di PZ FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Lavori di RIQUALIFICAZIONE DELL'ANTICO "RIONE TAVERNA" SITO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO L:ARCHIVIO/1216/05/02 Comune di Volpiano Provincia di TO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Benevento Provincia di BN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA PROGETTO ESECUTIVO Delibera CIPE 28/2015 - SAD BSA6 - Completamenti infrastrutturali complementari ai grandi attrattori turistici - Comune di Nemoli

Dettagli

00+!"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+#,)$-).$#/

00+!#$$ % &'(#)$( * &+#,)$-).$#/ 1100 # $% 00'110! 00!#$$ % '(#)$( * #,)$-).$#/ #'' ( )*!*,!!-*,!#. ))##,!/0!/. )1##,!,!#. )2*'#3/,!!-!4*,!# 5 1-6!3/,*#'73/,*#-,3/,#/!3/, 8 2'/!!*,!#*'6#33*,!# )) 2),/*#'*-/#!/#6!/,/#',!,,!# )1 (#'/,'!4

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "A" Comune di Lauria Provincia di PZ ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI - SOCIALI - COMMERCIALI SETTORE INFRASTRUTTURE PER IL COMMERCIO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di Pavia Provincia di PV PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Ristrutturazione scuola Secondaria

Dettagli

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici Comune di Cittaducale Provincia di RI PRIME INDICAZIONI E MISURE PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici (Art. 17, comma 1, lettera f) del D.P.R.

Dettagli

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG) Comune di CALCINATE Provincia di BG PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI DEL PIANO DI SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Termoli Provincia di CB PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA

Dettagli

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SOMMARIO 1. Premessa...1 2. Descrizione delle opere...1 3. Individuazione figure professionali coinvolte

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Gizzeria Provincia di CZ PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto per la valorizzazione

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI PROVINCIA DI TERAMO Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) Sindaco dott. Michele Petraccia DEL CAPOLUOGO

Dettagli

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Nome attività ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Preparazione delle aree di cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Apprestamenti del cantiere Durata 1 4 g 05 Mar 18 12 Mar 18 19 Mar

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: CENTRO

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI Lavori di ristrutturazione per la realizzazione di 6 alloggi del progetto "A Casa con Papà" presso il Centro Regionale

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Comune di Lauria Provincia di PZ STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto.

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto. progetto RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA LUDOTECA COMUNALE committente COMUNE DI CELLE L Via Boagno 11-17015 Celle Ligure (SV) LIGURE progettista VOARINO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Latina Provincia di LT PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: " Adeguamento spazi culturali,

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Villongo Provincia di Bergamo PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Andora Provincia di Savona FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA "Y. Rabin" PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA Y. Rabin PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI VIGARANO MAINARDA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Interventi di riparazione e miglioramento sismico della ex scuola primaria "Y. Rabin" PSC INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Bologna Provincia di BO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Interventi di fornitura e

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Castello di Cisterna Provincia di NA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di Manutenzione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Roma Provincia di rm PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di SAN SEVERINO LUCANO Provincia di PZ PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di ANDEZENO Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: SCOLMATORE RIO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Santa Croce Camerina Libero Consorzio Comunale di Ragusa PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Numero imprese in cantiere: Numero di lavoratori autonomi:

Dettagli

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 Comune di Qualiano Provincia di NA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e

Dettagli

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39 INDICE 1. PREMESSA... 4 2. CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA E DATI DEL CANTIERE... 7 3. COMMITTENTI... 8 4. RESPONSABILI... 9 5. IMPRESE... 12 6. DOCUMENTAZIONE... 13 7. DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Moderazione del traffico

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Stio - Moio della Civitella Provincia di SA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento Comune di Seravezza PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO REL 10.a Piano di sicurezza e coordinamento Il Progettista Ing. Daniele

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Serravalle Pistoiese Provincia di Pistoia PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA Realizzazione di un ponte sul Canale di Burana a Borgo Scala e della nuova strada extraurbana di collegamento Intersezione a raso mediante rotatoria sula S.P. 69

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Pompei Provincia di Na ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PON Sicurezza per

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Collegiove Provincia di RI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Comune di Sant'Agostino Provincia di Ferrara ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Grosseto Provincia di Gr PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Abbattimento

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Curtarolo Provincia di Padova PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale Importo presunto dei Lavori: 840 000,00 euro Durata in giorni (presunta):

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 1) DOCUMENTAZIONE SULLA REGOLARITA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2) DOCUMENTAZIONE DI ATTUAZIONE DEL D. LGS 81/08 3) DOCUMENTAZIONE INERENTE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Messa

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwwgawsaServizio prevenzione e protezione Viale Trento 32-01100 Viterbo Tel. 0761/1711064-fax 0761/1711072 PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

(Geometra Luciano Leone)

(Geometra Luciano Leone) ALLEGATO "C" Comune di Arezzo Provincia di AR SCHEDE LAVORAZIONI - ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

Piano della sicurezza e coordinamento

Piano della sicurezza e coordinamento Comune di Rimini Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Edilizia Pubblica e Valorizzazione del Patrimonio Via Rosaspina, 21-47923 Rimini tel. 0541 704939 - fax 0541 704932 silvia.pesaresi@comune.rimini.it

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di GENONI Provincia di OR PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN MERCATO

Dettagli

RTP INGG. PERILLO + NIGRO Ing. Giuseppe Perillo - Ing. Giuseppe Nigro 1 $# $ #!232!4

RTP INGG. PERILLO + NIGRO Ing. Giuseppe Perillo - Ing. Giuseppe Nigro 1 $# $ #!232!4 !"# " $ %!# &$ '()))(*+' (,(,'. ( ('*,*'/(+) ' *.0+' ( *//(*,(+( *.0+' ( *//(*,(+( 1 $# $ #!232!4 5555555555555555555555555555555555555 (+// '(* / 6 +(/* / $ 5555555555555555555555555555555555555 1,..$.

Dettagli

CASA DI RIPOSO ENTE MORALE PIOVANO RUSCA

CASA DI RIPOSO ENTE MORALE PIOVANO RUSCA Comune : NOLE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Proprietà : CASA DI RIPOSO ENTE MORALE PIOVANO RUSCA Via Torino n 36 - Nole (TO) Presidente:... BAIETTO Arduino Progetto : Località : PROGETTO DI VARIANTI INTERNE

Dettagli

Comune di Mantova Provincia di Mantova

Comune di Mantova Provincia di Mantova Comune di Mantova Provincia di Mantova PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI COMPRESSIONE E DISTRIBUZIONE METANO PER FLOTTA BUS APAM DI MANTOVA Progettista Ing. Enrico Magagna Ordine Ingegneri

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. COMUNE DI CARPI Sett. A3 - Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unita' Operativa Nuove Opere Infrastrutturali 29/13 PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO DI RESTAURO

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE INDICE DOCUMENTAZIONE 1 TITOLO ABILITATIVO(PERMESSO A COSTRUIRE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - DIA ECC.). 2 CERTIFICATO D ISCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Sciacca Provincia di Agrigento PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

QUADERNO DI CANTIERE

QUADERNO DI CANTIERE Le Serre via Tiziano Lanza 31 Comune di Grugliasco Premessa COMUNE DI GRUGLIASCO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO LAVORI DI PAVIMENTAZIONE DEI PERCORSI PEDONALI INTERNI AL PARCO DEL COMPLESSO PARCO

Dettagli

LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE...

LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE... SOMMARIO 1 LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE... 4 1.1 ALLESTIMENTO DEL CANTIERE... 4 1.1.1 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere... 4 1.1.2 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI AMBITI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - Pag. 2

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI AMBITI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - Pag. 2 Pag. 2 LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Dati del CANTIERE: Opera Edile Indirizzo: Località

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO G I U S E P P E C E R R AN O a r c h i t e t t o 23807 ME RATE (Lecco ) V i a S a lv a do r Alle n d e 4 tel/fax 039 599043 COMMITTENTE: COMUNE DI MERATE PROGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Buccino Comune di Buccino Provincia di SA PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Manutenzione straordinaria

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Troina Provincia di EN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di ristrutturazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di vari Provincia di RM PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Appalto

Dettagli

INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DI PALAZZO DEI PRIORI COMUNE DI PERUGIA

INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DI PALAZZO DEI PRIORI COMUNE DI PERUGIA 3 - - - - 2 - - - - 1 - - - - 0 13.05.2017 - Ing. Silvia Baldelli MS Rev. DATA: DESCRIZIONE: DISEGNATORE: VERIFICATO: COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI FINANZIARI U.O. ACQUISTI E PATRIMONIO INTERVENTO DI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Comune di Savogna Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento viabilità in località Stermizza e Gabrovizza PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. 81/08) Convegno organizzato dall Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Treviso

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO REVISIONI n. DATA Comune di Milano Provincia di MI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Allestimento

Dettagli

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 Comune di Qualiano Provincia di NA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e

Dettagli

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27 SOMMARIO INTRODUZIONE... 9 capitolo 1 IL RUOLO DEL CSE...11 1.1. Introduzione...11 1.2. Un caso per dirimere la questione...12 1.3. Un esempio pratico...15 1.4. Conclusione...20 1.5. Tabella di sintesi

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Nova Milanese Provincia di MB ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Cig: ZBF 235C E20 - Codice CTER: HL10

Cig: ZBF 235C E20 - Codice CTER: HL10 INAIL Sardegna Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia Cagliari via Tempio Lavori di INTEGRAZIONE POSTAZIONI DI LAVORO e RILEVAMENTO AUTOMATICO INCENDIO Via Sonnino n.96 09125, Cagliari Cig: ZBF 235C

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Caronno Pertusella Provincia di VA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) QUINTO AGGIORNAMENTO 21/04/2017

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) Stazione appaltante Comune di Carmignano Provincia di PO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I. COMUNE DI NOVEDRATE Via Taverna 3-22060 Novedrate (CO) - Tel. 031.7897711 - Fax 031.790316 - comune@comune.novedrate.co.it - P.I. 00606860138 FASCICOLO TECNICO Ai sensi dell Art. 91 Comma 1 lettera b)

Dettagli

sistemazione degli spazi aperti risultanti dalla demolizione PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI Analisi e valutazione dei rischi

sistemazione degli spazi aperti risultanti dalla demolizione PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI Analisi e valutazione dei rischi Abbattimento degli edifici denominati Vele A, C, e D, riqualificazione della Vela B e sistemazione degli spazi aperti risultanti dalla demolizione PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO - ABBTIMENTO "VELA A" IL

Dettagli

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE POS CANTIERE SITO in:.. LAVORI DI:.. 1. IMPRESA: APPALTATRICE SUB-APPALTATRICE Nominativo Ditta:. Nome Rappresentante Legale:.. Luogo e data di

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Messina Provincia di ME ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: EFFICIENTAMENTO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Capitignano Provincia di AQ PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: SITO DI DEPOSITO TEMPORANEO

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo Cantieri edili Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di CASATENOVO Provincia di LECCO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE SALA

Dettagli

Settore V Lavori Pubblici

Settore V Lavori Pubblici Settore V Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE STRADE E MARCIAPIEDI URBANI COMUNALI (PROGRAMMA OO.PP. 2015) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO R.U.P. Ing. Leonardo Nascosi IL DIRIGENTE Arch.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Riqualificazione dei locali siti al piano terra dell edificio di Giurisprudenza (CU002) da destinare al

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di MONZA Provincia di Mb FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento

Dettagli

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA- COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA _pag. 1 COMPUTO METRICO OPERE SICUREZZA OGGETTO : INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA- Fabbricato sito in Bioglio fraz. Ceretto - via S.A.Cerruti COMMITTENTE Comune

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006 LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE Reggio Emilia 12 dicembre 2006 DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE 1. Strumenti di programmazione per l impresa a) Documenti

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli