FASCICOLO DELL OPERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO DELL OPERA"

Transcript

1

2 COMUNE DI SELVINO (BG) MESSA IN SICUREZZA DELLE COPERTURE DELL EX COLONIA MONTANA SCIESOPOLI Via Cardo, 26 FASCICOLO DELL OPERA Committente: Ministero dei beni e delle attività del turismo Segretariato regionale per la Lombardia Corso Magenta 24 Milano Coordinatore in progettazione - esecuzione: Arch. Lara Magnati Data: Settembre 2018

3 Premessa Secondo quanto prescritto dall art. 91 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., il fascicolo dell opera è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera stessa. Tale fascicolo contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori durante i lavori di manutenzione dell opera. Il fascicolo deve essere aggiornato in corso di costruzione (a cura del coordinatore per l esecuzione) e durante la vita d esercizio dell opera in base alle eventuali modifiche sulla stessa (a cura del committente). Il gestore dell opera è il soggetto coinvolto maggiormente nell utilizzo del fascicolo. Il fascicolo dovrà essere utilizzato per informare le imprese di manutenzione sulle modalità di intervento ai fini della sicurezza. Avremo: a) misure preventive e protettive in esercizio: le misure preventive e protettive previste incorporate all'opera o a servizio della stessa, per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori incaricati di eseguire i lavori successivi sull opera (di proprietà della committenza, sono le attrezzature di sicurezza in dotazione CE); b) misure preventive e protettive ausiliarie: le misure preventive e protettive non incorporate all'opera e nemmeno a servizio della stessa, la cui adozione è richiesta ai datori di lavoro delle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi incaricati di eseguire i lavori successivi sull opera (sono dispositivi ausiliari in dotazione CE). Note (Adeguamento del fascicolo) 1. L'impresa che si aggiudica i lavori può presentare al coordinatore per l esecuzione dei lavori proposte di integrazione al fascicolo, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza; il coordinatore per l esecuzione dei lavori provvede, se accettate le proposte, all adeguamento del fascicolo. In nessun caso le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti. 2. Per interventi su opere esistenti per le quali il fascicolo è stato redatto, il coordinatore per la progettazione, durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, adegua, ove necessario, il fascicolo già predisposto. Tale adeguamento costituisce adempimento all obbligo di predisposizione del fascicolo di cui all articolo 91 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. 3. Per interventi su opere esistenti non soggetti all obbligo di nomina del coordinatore per la progettazione e per l esecuzione, per le quali il fascicolo è stato redatto, il committente o il responsabile dei lavori assicura l adeguamento del fascicolo, qualora necessario, in relazione alla tipologia dei lavori eseguiti ed alle eventuali modifiche intervenute, incaricando un soggetto in possesso dei requisiti richiesti per svolgere l attività di coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori. 1

4 Scheda I Descrizione dell'opera e dei soggetti coinvolti nella progettazione e nell esecuzione dei lavori Natura dell'opera Descrizione dell'opera IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURE ESISTENTI L opera consiste nell impermeabilizzazione delle coperture del complesso della ex colonia montana, costituita da quattro edifici tra loro collegati, chiamata Sciesopoli ubicata a Selvino in provincia di Bergamo su di un altipiano posto a mille metri d altitudine sul livello del mare. L intervento prevederà preliminarmente la posa di un articolato sistema di sicurezza per l accesso alle coperture che rimarrà in essere anche dopo la fine dei lavori, in questo modo i futuri interventi con presenza di rischi relativi alle cadute dall alto potranno essere svolti in sicurezza anche in relazione alle manutenzioni future con l introduzione di semplici elementi ausiliari e verifiche preliminari (come indicato nelle schede seguenti) e con alcune attenzioni nella caduta degli oggetti dall alto quali ad esempio l aggancio all imbragatura degli utensili. Con questo intervento non vengono prese in considerazione altre problematiche relative a tipologie diverse dei lavori che verranno mano a mano affrontate quando si procederà al recupero dell edificio, quali ad esempio una verifica statica complessiva, il ripristino degli intonaci di facciata e di quelli interni, per cui si consiglia il non avvicinamento se non protetti da caschetto, oltre alla chiusura delle aperture. Per il futuro si suggerisce una preliminare verifica della presenza di eternit nelle canne fumarie. Dovrebbe essere sempre limitato l avanzamento del bosco con una manutenzione stagionale ed essere fatta la verifica annualmente del deflusso e allontanamento delle acque meteoriche dai pluviali, per la quale verranno lasciati in facciata dei ganci per il rimontaggio in sicurezza dei ponteggi e la posa di alcune scale portatili. Ai fini della sicurezza si evidenzia che tale opera presenta i rischi particolari facenti parte dell'elenco di cui all'allegato XI del D. Lgs 81/08 e precisamente: cadute dall alto. Durata presunta dei lavori Inizio lavori Settembre 2018 Fine lavori Novembre 2018 Indirizzo del cantiere Via Cardo n.26 Località Conca Madonna della Neve Città Selvino Provincia BG 2

5 Soggetti coinvolti nella progettazione e nell esecuzione dei lavori Committente Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Segretariato regionale per la Lombardia Corso Magenta n Milano Responsabile dei lavori Arch. Andrea Costa Segretariato regionale del MiBACT per la Lombardia Corso Magenta n Milano Progettista architettonico Arch. Andrea Costa Segretariato regionale del MiBACT per la Lombardia Corso Magenta n Milano Progettista architettonico Arch. Gaetano Puglielli Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia via Gezio Calini n Brescia Progettista architettonico Progettista strutturista Geom. Giovanni Maria Epis Comune di Selvino via Milano n SELVINO (BG) Progettista impianto elettrico Progettista impianto termico Direttore dei lavori Arch. Gaetano Puglielli Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia via Gezio Calini n Brescia int Coordinatore per la progettazione Arch. Lara Magnati Via Matteotti Ponteranica (BG) Coordinatore per l esecuzione dei lavori Arch. Lara Magnati Via Matteotti Ponteranica (BG)

6 Impresa appaltatrice Legale rappresentante Lavori appaltati Direttore tecnico di cantiere Preposto Medico Competente Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Impresa sub-appaltatrice Legale rappresentante Lavori sub-appaltati Direttore tecnico di cantiere Preposto Medico Competente Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 4

7 Impresa sub-appaltatrice Legale rappresentante Lavori sub-appaltati Direttore tecnico di cantiere Preposto Medico Competente Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Impresa sub-appaltatrice Legale rappresentante Lavori sub-appaltati Direttore tecnico di cantiere Preposto Medico Competente Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 5

8 Analisi dei rischi, individuazione delle misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie per ogni intervento successivo sull opera, di cui all articolo 91, comma 2 1. Per ogni intervento successivo sull opera sono analizzati i rischi ed individuate le misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie. Sono inoltre specificate le informazioni, dirette al piano di sicurezza e di coordinamento, per la messa in opera in sicurezza delle misure preventive e protettive in esercizio, nonché indicate le modalità operative da adottare per utilizzare le stesse in condizioni di sicurezza e definiti i controlli e gli interventi manutentivi con i quali il committente ne garantirà la piena funzionalità. 2. L analisi dei rischi è esplicitata con una breve relazione, mentre per l individuazione delle misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie sono utilizzate come riferimento le successive schede, che sono sottoscritte dal coordinatore per la progettazione o dal coordinatore per l esecuzione responsabile della compilazione. 3. La scheda II-1 contiene le misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie. Tale scheda è corredata, quando necessario, con tavole allegate, utili per la miglior comprensione delle misure preventive e protettive in esercizio ed indicanti le scelte progettuali effettuate allo scopo, nonché il percorso e l ubicazione delle stesse, qualora la complessità dell opera lo richieda, le suddette tavole sono corredate da immagini, foto o altri documenti utili ad illustrare le soluzioni individuate. La scheda II-2 è utilizzata dal coordinatore per l esecuzione dei lavori per adeguare il fascicolo in fase di realizzazione del cantiere origine. La scheda II-2 è altresì utilizzata ogniqualvolta sia necessario adeguare il fascicolo, così come previsto all articolo 3. Tale scheda sostituisce la scheda II-1, la quale è comunque conservata fino all ultimazione dei lavori. La scheda II-3 è compilata ed eventualmente adeguata, al fine di fornire le informazioni per la messa in opera in sicurezza delle misure preventive e protettive in esercizio, nonché consentire il loro utilizzo in condizioni di sicurezza e permettere al committente il controllo dell efficienza delle stesse. 6

9 ANALISI DEI RISCHI Relazione Per la valutazione dei rischi nell esecuzione di futuri lavori di manutenzione si è ritenuto di considerare l edificio per parti nelle quali dette lavorazioni sui vari componenti comporteranno la stessa tipologia di rischio: Ubicazione Lavori Lavori Rischi TETTO Manutenzione guaina Caduta dall alto Manutenzione Lattonerie Caduta oggetti dall alto FACCIATE Consolidamento dell intonaco Caduta materiali dall alto Gestione delle aperture Caduta dall alto INTERNI Consolidamento Contro Soffitti Caduta materiali dall alto AREE ESTERNE Ispezione acque meteoriche 7

10 Scheda II-1 Misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipologia dei lavori Cod. scheda 01 MANUTENZIONI SULLE COPERTURE Tipo di intervento Verifica guaina manutenzione lattonerie Rischi rilevati Caduta dall alto caduta oggetti dall alto Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Solaio Piano con parziali parapetti, su struttura in cemento con travi primarie e secondarie e solai in latero cemento, impermeabilizzato. Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Ganci di avanzamento e posizionamento e deviatori di A) Scale metalliche per raggiungere le coperture caduta B) Ponteggi Sicurezza dei luoghi di lavoro Approvvigionamento e movimentazione materiali e attrezzature vedi planimetria Palo rotatorio con corda retrattile, Linea vita, ganci Deviatori di caduta per l effetto antipendolo Vedi planimetria Imbracatura da agganciare ai ponteggi e ai sistemi di sicurezza Auto gru Igiene sul lavoro Uso di servizi igienici chimici Interferenze e protezione terzi Tavole allegate Chiusura cancelli Segnalazioni lavori in corso 8

11 Scheda II-2 Adeguamento delle misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipologia dei lavori Cod. scheda 01 MANUTENZIONI SULLE COPERTURE Tipo di intervento Verifica guaina manutenzione lattonerie Rischi rilevati Caduta dall alto caduta oggetti dall alto Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Non essendoci misure di sicurezza se non la presenza di parziali parapetti con il presente fascicolo s intende inserire un sistema di sicurezza per i lavori attuali e per quelli futuri Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Accesso sulla copertura dalle scale interne A) Ponteggio per verifica pluviali Verifica percorso segregato in precedenza vedi planimetria Sicurezza dei luoghi di Sistemi di sicurezza Imbragature lavoro Vedi planimetria Impianti di scarico Mettere a terra ponteggi Approvvigionamento e Serviti da autogru Autogru movimentazione materiali e attrezzature Igiene sul lavoro SE DOVVESSE DURARE MOLTO L INTERVENTO DI Uso di servizi igienici di locali pubblici posti nelle vicinanze MANUTENZIONE, PROCURARE BAGNO CHIMICO Interferenze e protezione Segregazione area sottostante Segnalazioni lavori in corso terzi Tavole allegate 9

12 Scheda II-2 Adeguamento delle misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipologia dei lavori Cod. Scheda 02 GESTIONE DELLE FACCIATE Tipo di intervento Manutenzione intonaci e aperture Rischi rilevati Caduta dall alto caduta oggetti dall alto Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Non essendoci misure di sicurezza il presente fascicolo sottolinea la necessità di provvedere evidenziando che non è adesso il momento di inserirle visto che non si effettuano operazioni sulle facciate Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Parziali ganci per ponteggi Ponteggi Sicurezza dei luoghi di lavoro Approvvigionamento e movimentazione materiali e attrezzature Impianti Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Parziali ganci per ponteggi Ponteggi Argano su ponteggio Messa a terra ponteggi e accessori Bagno chimico Chiusura cancelli Tavole allegate 10

13 Scheda II-2 Adeguamento delle misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipologia dei lavori Cod. scheda 03 MODIFICHE INTERNE Tipo di intervento Manutenzioni controsoffitti Rischi rilevati Verifica presenza amianto Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Non essendoci misure di sicurezza il presente fascicolo sottolinea la necessità di provvedere con delle verifiche evidenziando che non è adesso il momento di inserirle visto che non si effettuano operazioni all interno Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Scale esistenti Verifica percorsi Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti Approvvigionamento e movimentazione materiali e attrezzature Informazione e formazione movimentazione manuale dei carichi Igiene sul lavoro Vicinanza bagni luoghi pubblici Interferenze e protezione terzi Tavole allegate Segnalazioni lavori 11

14 Scheda II-2 Adeguamento delle misure preventive e protettive in esercizio e ausiliarie Tipologia dei lavori Cod. Scheda 04 ISPEZIONE AREE ESTERNE Tipo di intervento Manutenzioni aree verdi e percorsi - Manutenzione cancelli e recinzione - Manutenzione impianti interrati ed a vista (fognario) Rischi rilevati Folgorazioni per intercettazione linee in traccia o interrate Rischio biologico (fogne) Scoppio incendio per intercettazione linee metano Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Non essendoci misure di sicurezza, se non la recinzione e i cancelli, il presente fascicolo sottolinea la necessità di provvedere con degli sfalci periodici Punti critici Misure preventive e protettive in esercizio Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Cancelli recinzione Verifica cordino di sicurezza messo in precedenza al cancello Sicurezza dei luoghi di lavoro Contenimento rinaturalizzazione Disboscamento Impianti di scarico Verifica gestione Acque meteoriche Ispezione allontanamento acque meteoriche Approvvigionamento e Manutenzione piazzale Periodicità sfalci movimentazione materiali e attrezzature Igiene sul lavoro Presenza di luoghi pubblici con servizi nelle vicinanze Bagni chimici Interferenze e protezione terzi Chiudere cancelli Segnalare lavori Tavole allegate 12

15 Scheda II-3 Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo o di controllo dell efficienza dello stesso sistema di sicurezza Codice scheda 01 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera previste Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Verifiche e controlli da effettuare Periodicità Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità Palo rotante con occhiello e corda retrattile per aggancio moschettone dell imbracatura Informare e formare Posizione scelta in modo da poter agganciare il moschettone prima di lasciare il cestello, la scala o il ponteggio o di essere esposto al rischio caduta dall alto Verificare lo stato di conservazione Prima dell utilizzo verifica Protezione dalla formazione di ruggine Preliminarment e rispetto a quando si presuppone si renda necessario l utilizzo Linea vita Informare e formare Utilizzo di percorso protetto prima di arrivare alla linea vita Verificare lo stato di conservazione Prima dell uso verifica da parte del tecnico della tesatura In caso di caduta sostituire il sistema Con opportuni tempi per la verifica prima dell uso Ganci deviatori, di avanzamento e di posizionamento Informare e formare Utilizzo di punti di aggancio prima di arrivare Prova tenuta verifica tenuta prima dell utilizzo Sostituzione parziale Quando non più idonei 13

16 ALLEGATO III Indicazioni per la definizione dei riferimenti della documentazione di supporto esistente 1. All'interno del fascicolo sono indicati, in modo organico, i riferimenti dei documenti tecnici dell opera che risultano di particolare utilità ai fini della sicurezza, per ogni intervento successivo sull opera, siano essi elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni; tali documenti riguardano: a) il contesto in cui è collocata; b) la struttura architettonica; c) gli impianti installati per la sicurezza 2. Qualora l opera sia in possesso di uno specifico libretto di manutenzione contenente i documenti sopra citati ad esso si rimanda per i riferimenti di cui sopra. 3. Per la realizzazione di questa parte di fascicolo sono utilizzate come riferimento le successive schede, che sono sottoscritte dal coordinatore per la progettazione o dal coordinatore per l esecuzione responsabile della compilazione. 14

17 Scheda III-1 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Elaborati tecnici per i lavori di: Messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli Codice scheda 01 Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Inquadramento territoriale (Catasto, Estratto del PGT, Planimetria generale) Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo: Arch. Andrea Costa indirizzo: corso Magenta n Milano telefono: Nominativo: Arch. Gaetano Puglielli indirizzo: via Gezio Calini n Brescia telefono: Nominativo: Geom. Giovanni Maria Epis indirizzo: via Milano n Selvino telefono: int. 230 Nominativo: Arch. Lara Magnati indirizzo:via Matteotti 1 Ponteranica (BG) telefono: Nominativo: Arch. Stefania Olmi indirizzo: via Scuole Vecchie 2 Valbrembo telefono: Data del documento settembre 2018 Collocazione degli elaborati tecnici Note Copia allegata 15

18 Scheda III-2 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell'opera Elaborati tecnici per i lavori di: Messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli Codice scheda 01 Elenco degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell opera Progetto Architettonico (Planimetrie, sezioni, dettagli) Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo: Arch. Andrea Costa indirizzo: corso Magenta n Milano telefono: Nominativo: Arch. Gaetano Puglielli indirizzo: via Gezio Calini n Brescia telefono: Nominativo: Geom. Giovanni Maria Epis indirizzo: via Milano n Selvino telefono: int. 230 Nominativo: Arch. Lara Magnati indirizzo:via Matteotti 1 Ponteranica (BG) telefono: Nominativo: Arch. Stefania Olmi indirizzo: via Scuole Vecchie 2 Valbrembo telefono: Data del documento settembre 2018 Collocazione degli elaborati tecnici Note Copie allegate 16

19 Scheda III-3 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell'opera Elaborati tecnici per i lavori di: Messa in sicurezza delle coperture dell Ex colonia montana Sciesopoli Codice scheda 01 Elenco degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera PSC con ubicazione linea vita e ancoraggi (Planimetria) Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo: Arch. Lara Magnati indirizzo:via Matteotti 1 Ponteranica (BG) telefono: Data del documento Settembre 2018 Collocazione degli elaborati tecnici Planimetria allegata Vedi anche relazione Note da consultare tutte le volte che si sale sulla copertura 17

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA I. Introduzione. Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:..... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: Provincia di Venezia Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio Via Forte marghera 191

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:....... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEI LAVORI:.... COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE:.. I FASCICOLO DELL

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA PROPEDEUTICO AI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E FUNZIONALE DELLA PISCINA DI MAROSTICA. FASCICOLO DELL OPERA E PIANO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016 PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATA NOVEBRE 2016 Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE: Arch. GIACOMO MATARRESE Cell. 368-7479136 / e.mail: g.matarrese@awn.it

Dettagli

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI) Fascicolo tecnico (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI) COMUNE DI MOSSO SANTA MARIA Provincia di Biella FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI) OPERE PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA I. INTRODUZIONE Il fascicolo viene predisposto la prima volta a cura del Coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE FASCICOLO

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (previsto dall'art 91 comma b, redatto in base ai contenuti dell'all. XVI del D.Lgs. 81/08) OGGETTO DEI LAVORI: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S.

Dettagli

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE Pagina 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 SCHEDA I - DESCRIZIONE DELL OPERA ED INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI... 2 3 SCHEDA II-1 MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN ESERCIZIO E AUSILIARIE6 4 SCHEDA

Dettagli

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 aggiornamenti al ruolo SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E FASCICOLO DELL OPERA: LEGGIBILITA E CONTESTUALIZZAZIONE tema

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci COMUNE DI SCANDICCI SCANDICCI CENTRO Srl Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci PROGETTO ESECUTIVO 15.6 - Fascicolo dell Opera Edificio Residenziale

Dettagli

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-1 16/01/2015 COMUNE DI PONTIDA Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Dettagli

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO FLAVIO CASSARINO ARCHITETTO Via Moretto n. 15 20122 Brescia Tel. 030 46194 Fax 030 2990105 - e-mail: info@flaviocassarino.com CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO Committente Città Metropolitana di Catania S.P. 138 - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - TRATTO DALLA S.P. 137/II ALLA S.P. 139 - I FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DELL ART. 91 comma

Dettagli

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Criteri metodologici per: la redazione dei Fascicoli dell?opera Lezione

Dettagli

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C Comune di Scano di Lavori di: Ubicazione: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero cup: J52C16000120004 Cimitero Comunale loc. Salighes

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244 - e - mail:

Dettagli

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia aggiornamenti al ruolo SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E FASCICOLO DELL OPERA: LEGGIBILITA E CONTESTUALIZZAZIONE tema

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Comune di Santena Provincia di Torino FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art. 91 c. 1 lettera b) OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico e consolidamento

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE: PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI" LP 216 FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: COMUNE DI VIGODARZERE (PD) IL RESPONSABILE

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO ORDINARIA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI REGIONALI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO edizione data descrizione 1 aprile 2013 Prima

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 s.m.i. OGGETTO: PROPRIETA': AMPLIAMENTO LOCULI NEL CAMPO H DEL CIMITERO COMUNALE COMUNE DI RIVA

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE VIA PIO X COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO INCARICAT0 Ing. Marco Carella

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : MESSA IN SICUREZZA DI VIA MANZONI E REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Fascicolo dell opera pag. 1/17 FASCICOLO DELL OPERA INTRODUZIONE Secondo quanto prescritto dall'art.91 del D.Lgs.81/2008, il Fascicolo dell'opera è preso in considerazione all'atto di eventuali lavori

Dettagli

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

Il Fascicolo Tecnico dell Opera Il Fascicolo Tecnico dell Opera Art. 91 del D. Lgs. 81-2008 Obblighi del coordinatore per la progettazione 1. Durante la progettazione dell opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI) FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI) Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione

Dettagli

Comune di Giavera del Montello

Comune di Giavera del Montello COMUNE DI GIAVERA DEL MONTELLO PROVINCIA DI TREVISO Comune di Giavera del Montello Plesso Scolastico, Scuola Media Statale "Don Lorenzo Milani" di Giavera del Montello Lavori di adeguamento delle condizioni

Dettagli

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil DURANTE LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREDISPOSIZIONE DEL FASCICOLO IN CUI VANNO REGISTRATE LE CARATTERISTICHE DELL OPERA E GLI ELEMENTI UTILI IN MATERIA DI SICUREZZA E DI IGIENE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 CARNIGLIA GEOM. WALTER VIA PRATO 15060 - CANTALUPO LIGURE (AL) Telefono 014390958 e-mail: studio.carniglia@libarnanet.it FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI

Dettagli

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE Il fascicolo deve contenere le informazioni utili ai fini della prevenzione

Dettagli

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE.

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE Il fascicolo deve contenere le informazioni utili ai fini della prevenzione

Dettagli

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera Coordinatore Progettazione OPERA: PROGETTO DI GRANDE STRUTTURA DI VENDITA IN ATTUAZIONE DEL P.U.A. "ZONA POLIFUNZIONALE DI TRASFORMAZIONE AREA PT1" APPROVATO CON DEL. C.C. N. 17 DEL 02.03.2009 CONVENZIONATO

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino PROGETTO E COLLAUDO DELLE OPERE DI PULIZIA DEL RIO RIGOLFO NEL TRATTO COMPRESO TRA LA LINEA FERROVIARIA E LA CONFLUENZA CON IL RIO SAUGLIO PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 OGGETTO: PROGETTO DI BONIFICA DELL'AMIANTO E COIBENTAZIONE DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TRAVERSA MARECCHIA N LOCALITA' PONTE VERUCCHIO (RN) IN LOCALITÀ PONTE VERUCCHIO (RN) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO FASCICOLO CON

Dettagli

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 INDICE I. Introduzione...2 II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 I. Introduzione Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008) Dati identificativi dell'opera Ubicazione Città Colloc. urbanistica Descrizione lavori VIA DEL TEATRO PIETRASANTA CENTRO STORICO NUOVA CENTRALE TERMICA E MODIFICA ESISTENTE CT FASCICOLO DELL'OPERA (art.

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA A) PREMESSA 1. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

PALESTRA DI CARRARIA

PALESTRA DI CARRARIA Scheda II-1 PALESTRA DI CARRARIA Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 01 OPERE EDILI Tipo di intervento Rischi individuati Bonifica e

Dettagli

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA 1 ALLEGATO C FASCICOLO DELLA SICUREZZA DESCRIZIONE SINTETICA. Realizzazione nuovo edificio scolastico. Durata effettiva dei lavori Inizio Lavori Settembre 2008 Fine

Dettagli

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax sede legale: Via C. Battisti, 71 56125 PISA tel. 050 502742 fax 050 501673 www.pisamo.it e-mail: info@pisamo.it LAVORI DI REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO PROVVISORIO A SERVIZIO DELL OSPEDALE DI CISANELLO CON

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Introduzione II fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell ' evoluzione

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA . FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA I. INTRODUZIONE Il fascicolo viene predisposto la prima volta a cura del Coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA Predisposto ai sensi dell art. 91, lettera b) e in conformità dell allegato XVI del Decreto Legislativo 30 aprile 2008, n. 81. Committente: PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA CANTIERE: UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI Opere di ampliamento di un sistema di videosorveglianza del territorio FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO "CAMPO VIVIANI"

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO CAMPO VIVIANI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO "CAMPO VIVIANI" 9 Fascicolo dell'opera Agosto 2015 Ing. Giuseppe D'ONOFRIO Supporto al RUP Ing. Donatella ZOTTA Ing.

Dettagli

pag.

pag. INDICE CAPITOLO 1... pag. 2 Scheda I Descrizione sintetica dell opera e individuazione dei soggetti interessati. pag. 2 Descrizione sintetica dell opera.. pag. 2 Durata effettiva dei lavori...... pag.

Dettagli

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008) COMUNE DI LARCIANO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PRESSO LA SCUOLA MEDIA FERRUCCI NEL COMUNE DI LARCIANO FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs.

Dettagli

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE COMUNE DI PINEROLO Città Metropolitana di Torino RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO REL. 11 settembre 2017 COMMITTENTE:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROGETTO PER I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE COMUNALI VIA DON PEPPE DIANA, VIA ROMA E TRATTI DI TRAVERSE INTERNE COMUNE DI CASAPESENNA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO IL

Dettagli

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2 SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 2 1.1.1 GENERALITÀ 2 1.1.2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 2 1.2 SOGGETTI COINVOLTI 3 2 CAPITOLO II 5 2.1 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa i. Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo

Dettagli

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I. COMUNE DI NOVEDRATE Via Taverna 3-22060 Novedrate (CO) - Tel. 031.7897711 - Fax 031.790316 - comune@comune.novedrate.co.it - P.I. 00606860138 FASCICOLO TECNICO Ai sensi dell Art. 91 Comma 1 lettera b)

Dettagli

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola ING. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi, n. 4-28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322/846560 REGIONE PIEMONTE Comune di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola Opere di recupero e valorizzazione

Dettagli

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro Ditta: Progetto: Comune di Falerna MANUTENZIONE STRAORDINARIA Per la Ristrutturazione il Miglioramento Sismico e risanamento conservativo del fabbricato detto torre

Dettagli

COMUNE DI RIVERGARO. Via San Rocco, n.24 Rivergaro (PC) REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

COMUNE DI RIVERGARO. Via San Rocco, n.24 Rivergaro (PC) REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PRIMO STRALCIO FUNZIONALE SOCIETA DI INGEGNERIA PROT. N. 2016-089 DOC. N. 16089 COMMITTENTE: COMUNE DI RIVERGARO Via San Rocco, n.24 Rivergaro 29029 (PC) PROGETTO: OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO

COMUNE DI GOSSOLENGO COMUNE DI GOSSOLENGO PROVINCIA DI PIACENZA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ANTISTANTE IL PALAZZETTO/PALESTRA ALL INTERNO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DI GOSSOLENGO in VIA E. SOPRANI snc. 29020 GOSSOLENGO - PC FASCICOLO

Dettagli

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) Premessa Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed è aggiornato a cura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PREMARIACCO Via Fiore dei Liberi, n 23 33040 PREMARIACCO (UD) LAVORI DI ASFALTATURA E SISTEMAZIONE

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE comune di PIANA CRIXIA Provincia di Savona LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Fascicolo tecnico dell'opera tav.

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (previsto dall'art 91 comma b, redatto in base ai contenuti dell'all. XVI del D.Lgs. 81/08) OGGETTO DEI LAVORI: REALIZZAZIONE CAMPO DA CALCIO E CAMPO DA CALCETTO

Dettagli

1.14 FASCICOLO DELL'OPERA AREA TECNICA. Elab.n. Ing. Stefano Muffato. Ing. Sabato Fusco

1.14 FASCICOLO DELL'OPERA AREA TECNICA. Elab.n. Ing. Stefano Muffato. Ing. Sabato Fusco Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. - Via Bottenigo, 64/A 30175 Venezia AREA TECNICA RIQUALIFICAZIONE DELL'IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO DEL FABBRICATO DIREZIONE GENERALE ED AMMINISTRATIVA DELLA STAZIONE

Dettagli

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

SOMMARIO A. CRITERI DI IMPIEGO DEL FASCICOLO, RIF. ALLEGATO II DEL DOCUMENTO U.E. 26/5/93 2 A1. INTRODUZIONE 2 A2. CONTENUTI DEL FASCICOLO 4

SOMMARIO A. CRITERI DI IMPIEGO DEL FASCICOLO, RIF. ALLEGATO II DEL DOCUMENTO U.E. 26/5/93 2 A1. INTRODUZIONE 2 A2. CONTENUTI DEL FASCICOLO 4 SOMMARIO A. CRITERI DI IMPIEGO DEL FASCICOLO, RIF. ALLEGATO II DEL DOCUMENTO U.E. 26/5/93 2 A1. INTRODUZIONE 2 A2. CONTENUTI DEL FASCICOLO 4 1. DESCRIZIONE DELL'OPERA E INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI.

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO COMUNE DI CAMISANO (PROVINCIA DI CREMONA) Intervento di manutenzione straordinaria della palestra comunale F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 04/05/2018 PRIMA EMISSIONE Ing Bettinelli

Dettagli

COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO

COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMMITTENTE: via Matteotti n.8, Lentate sul Seveso (MB) P.iva 00985810969 C.F. 83000890158 CAPOGRUPPO PROGETTISTA e DIRETTORE LAVORI IMPIANTI: PROGETTISTA

Dettagli

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Durata effettiva dei lavori: 6 mesi Indirizzo del cantiere: Via Groppallo Contesto in cui è collocata l area del cantiere:

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) F A S

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ALLEGATO M FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria impiantistica, edile ed affine,

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1 ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1 CHE COSA É? PER QUALI OPERE? QUANDO DEVE ESSERE PREDISPOSTO? CHE SUCCEDE SE NON VIENE PREDISPOSTO? CHI LO DEVE PREDISPORRE? CHI LO GESTISCE? COSA DEVE CONTENERE?

Dettagli

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO 1 PREMESSA Secondo quanto prescritto dall art.91 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, il fascicolo dell opera è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera stessa. Tale fascicolo

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA Provincia di Livorno Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste Unità organizzativa Risorse marine e Georisorse RIPRISTINO MORFOLOGICO DEL SISTEMA DUNALE E RETRODUNALE DEL GOLFO DI

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Committente CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO GESTIONE TECNICA 1 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE-PIANO OO.PP. E VIABILITA' Via Novaluce 67/A - Tremestieri Etneo (CT) S.P. 88 -Interventi urgenti per

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAMISANO (Provincia di Cremona) LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN FREGIO ALLA EX S.P. 12 PROGETTO ESECUTIVO F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 06/12/2018

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Via Mannelli n 119/i - 50132 FIRENZE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI,

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Comune di Castel Frentano Provincia di Chieti FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera OGGETTO: ADEGUAMENTO STRUTTURE GEODETICHE IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA A.S.L. A.L. ALESSANDRIA ---------------------------------- RESTAURO STRUTTURALE E RISANAMENTO DELL ALA NORD E DEL CORPO CENTRALE SULLA ANTICA PORTA URBANA FASCICOLO DELL OPERA Casale Monferrato 13.07.2017

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO PROGETTO ESECUTIVO

PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO PROGETTO ESECUTIVO RALIZZAZION DLL'CO - MUSO DLL'AGRICOLTURA PROGTTO SCUTIVO ATI DI PROGTTAZION: MANDATARIA Studio sda stefanodiniarchitetti Via Debbia, 5b 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) T +039 0583 641030 F +039 0583

Dettagli

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino Dott. Ing. Enrico BOSCO Via Profonda 8, 10020 Marentino (TO) Cell. 347 9506856 Mail ing.bosco@alice.it Pec: enrico.bosco2@ingpec.eu Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino n. 11284F Polizza professionale

Dettagli

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08) DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08) : Nome INDIRIZZO DEL CANTIERE E PRINCIPALI

Dettagli

Il Fascicolo Tecnico Predisposizione e completamento

Il Fascicolo Tecnico Predisposizione e completamento 1 Il Fascicolo Tecnico Predisposizione e completamento Ing. Nicola Nicolini Como - 6 Marzo 2013! 2 DEFINIZIONE QUADRO NORMATIVO Articolo 91 - Obblighi del Coordinatore per la progettazione Durante la progettazione

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i. OGGETTO: Realizzazione di un nuovo percorso coperto di accesso alla scuola Primaria del Capoluogo Comune S.Maria a Monte COMMITTENZA: Amministrazione

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA (redatto in conformità all allegato XVI del D.Lgs 81/2008)

FASCICOLO DELL'OPERA (redatto in conformità all allegato XVI del D.Lgs 81/2008) Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa FASCICOLO DELL'OPERA (redatto in conformità all allegato XVI del D.Lgs 81/2008) COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE Comune di Santa Maria a Monte E Protocollo

Dettagli

F.O. - FASCICOLO DELL'OPERA

F.O. - FASCICOLO DELL'OPERA Servizio 3 - Gestione del Territorio INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO F.O. - FASCICOLO

Dettagli

Committente Preside Scuola elementare Via Provinciale n 386 Monreale frazione Pioppo

Committente Preside Scuola elementare Via Provinciale n 386 Monreale frazione Pioppo Committente Preside Scuola elementare Via Provinciale n 386 Monreale frazione Pioppo Lavori di adeguamento alle norme riguardanti l'edilizia scolastica della scuola elementare della frazione di Pioppo

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK EDILIZIA (CIVILE, ARTIGIANALE, INDUSTRIALE), PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE, IMPIANTI (RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, IMPIANTI ELETTRICI), MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO, PREVENZIONE

Dettagli

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli