Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 26 gennaio 2 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 26 gennaio 2 febbraio 2014"

Transcript

1 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 26 gennaio 2 febbraio 2014 Si concentrano intorno al XIV Giorno della Memoria gli appuntamenti organizzati dal Conservatorio per la settimana in oggetto. Come ogni anno si terranno in Istituto le tre mattine (27, 28, 30 gennaio) dedicate alle Scuole, organizzate dal Conservatorio insieme ad Associazione Figli della Shoah, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Il Sole 24 ORE, alla presenza di tre Testimoni, sopravvissuti alla Shoah: Liliana Segre, Goti Bauer e Sami Modiano. Sempre in Istituto la serata Milano ricorda la Shoah, lunedì 27 gennaio alle ore in Sala Verdi, che ogni anno vede il Conservatorio operare insieme ad Associazione Figli della Shoah, Comunità Ebraica di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, ancora con la partecipazione di Liliana Segre, Goti Bauer e Nedo Fiano. Non di meno, molto intenso il calendario di iniziative organizzato fuori Istituto grazie al lavoro svolto dallo Spazio della Memoria Musicale, che vede l organizzazione di appuntamenti diffusi in Città e sul territorio: due gli appuntamenti programmati domenica 26 gennaio a Baranzate e al Museo Diocesano; alle di lunedì 27 un ulteriore appuntamento destinato alle scuole alla Società Umanitaria; un nuovo appuntamento al Museo del Risorgimento sempre lunedì 27 gennaio alle ore Sempre lunedì 27 gennaio alle ore 20.30, anche VerdiSuite propone una serata appositamente organizzata per il Giorno della Memoria 2014: Le rose bianche. Musiche e poesie ebraiche al femminile nel giorno della Memoria. Il calendario settimanale prevede poi diversi appuntamenti realizzati insieme ad altre realtà musicali cittadine.

2 Domenica 26 gennaio riprende la collaborazione con Milano Classica: dopo il successo della rassegna Concerti d autunno, i solisti del Conservatorio si esibiranno accompagnati dall Orchestra milanese per la direzione di Oliver Weder. Sempre domenica 26 gennaio, tre giovani pianisti si esibiranno invece per la stagione della Società Umanitaria, nel prestigioso Salone degli Affreschi. Martedì 28 gennaio tornano i concerti in collaborazione con la Statale di Milano. Domenica 2 febbraio riparte invece Palazzo Marino in Musica: gli allievi del Conservatorio saranno protagonisti dell appuntamento che inaugura l edizione 2014 della rassegna. Infine, rientrando in Conservatorio, martedì 28 febbraio torna MusicadaLeggere con la presentazione del volume Psicopedagogia musicale di Laura Salvatore. Come sempre vi aspettiamo! Gianni Possio Delegato alla Comunicazione Raffaella Valsecchi Ufficio stampa

3 Appuntamenti in sede Lunedì 27 gennaio Sala Verdi ore GIORNO DELLA MEMORIA 2014 Appuntamenti dedicati alle scuole a cura di: Associazione Figli della Shoah Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Il Sole 24 ORE Testimonianza di Liliana Segre Presenta Ferruccio de Bortoli, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Diretta on line sul sito de Il Sole 24 ORE Martedì 28 gennaio Sala Verdi ore Testimonianza di Goti Bauer Presenta Massimo Esposti, Giornalista Il Sole 24 ORE Diretta on line sul sito de Il Sole 24 ORE Giovedì 30 gennaio Sala Verdi ore Testimonianza di Sami Modiano Presenta Marcello Pezzetti, Direttore del Museo della Shoah di Roma Programma musicale per le tre mattine: J.S. Bach, Allemanda dalla Suite in re minore BWV 1008 Fabrizio Scilla violoncello Musiche Klezmer e Sefardì Oyfn Pripetchik, Der Gasn Nigun (Street Melody), Adio Querida Marianna Mappa soprano Giulio Brignoli viola

4 Karlis Catlaks clarinetto Giorgia Comelli fisarmonica Ideazione e organizzazione del Giorno della Memoria a cura di Lydia Cevidalli e Christian Bellisario in collaborazione con i docenti Graziano Beluffi, Guido Facchini, Luigi Magistrelli, Silvana Manga, Claudio Pavolini e Sergio Scappini. Ingresso ai tre concerti riservato alle scuole, con obbligo di prenotazione COMMEMORAZIONE DEL XIV GIORNO DELLA MEMORIA Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano Milano ricorda la Shoah La musica della Memoria CONCERTO, RIFLESSIONI E TESTIMONIANZE In ricordo di Leone Sinigaglia a 70 anni dalla scomparsa Serata organizzata da: Associazione Figli della Shoah, Comunità Ebraica di Milano, Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Lunedì 27 gennaio Sala Verdi, ore Intervengono: Ferruccio de Bortoli Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Alessandro Melchiorre Direttore del Conservatorio Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre Testimoni della Shoah

5 Michele Sarfatti Direttore della Fondazione CDEC Letture a cura di Elia Schilton Con la partecipazione di Emanuele Segre Conduce Claudio Ricordi Saluti Introduzione a cura di Ferruccio de Bortoli, Direttore del Corriere della Sera, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Michele Sarfatti, Direttore della Fondazione CDEC, introduce Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre, Testimoni della Shoah H. Krása, Cori da Brundibar «Ecco il nostro Pepicek» - «Lassù nel cielo blu» - «Quando all'alba» «Jan il figlio del portier» - «La guerra è vinta ormai» Pianoforte Daniele Bonini Coro di Voci bianche F. Gaffurio del Conservatorio di Milano Direttore Edoardo Cazzaniga L. Sinigaglia, Winterlied e Süsser Begräbnis, arie per soprano e coro op.18 Soprano Elisabet Einarsdottir Pianoforte Daniele Bonini Coro di Voci bianche F. Gaffurio del Conservatorio di Milano Direttore Edoardo Cazzaniga Letture a cura di Elia Schilton L. Sinigaglia, Scherzo per archi op. 8 (Versione per orchestra d archi dal Quartetto premiato al Concorso della Società Orchestrale del Teatro alla Scala nel 1895) Orchestra da camera del Conservatorio Direttore Amedeo Monetti Emanuele Segre ricorda la figura di Mario Castelnuovo-Tedesco M. Castelnuovo-Tedesco, Melancolìa e La Primavera op. 190 per chitarra sola Emanuele Segre chitarra

6 M. Castelnuovo-Tedesco, Andantino alla Romanza dal Concerto n.1 per chitarra e orchestra op.99 Francesco Mariotti chitarra Orchestra da camera del Conservatorio Direttore Amedeo Monetti Ideazione e organizzazione del Giorno della Memoria a cura di Lydia Cevidalli e Christian Bellisario, in collaborazione con i docenti Francesco Biraghi, Monica Bozzo, Edoardo Cazzaniga, Umberto Finazzi e Amedeo Monetti. Coordinamento Associazione Figli della Shoah Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili Martedì 28 gennaio Biblioteca, ore MUSICA DA LEGGERE Incontri di presentazione di libri, cd, dvd a cura dei docenti del Conservatorio Presentazione del volume Psicopedagogia musicale di Laura Salvatore Roma, Ed. Società Editrice Dante Alighieri 2011 Intervengono: l autrice Laura Salvatore Joanne Maria Pini docente di cultura musicale generale, umanista Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

7 Appuntamenti fuori sede Domenica 26 gennaio Palazzina Liberty, ore Milano Classica XXII Stagione concertistica Solisti del Conservatorio con l Orchestra Milano Classica W.A. Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore KV 415 Isa Trotta pianoforte P. de Sarasate, Zingaresca per violino e orchestra Matteo Calosci violino F.A. Hoffmeister, Concerto in mi bemolle maggiore per due clarinetti e orchestra Monica Parmigiani, Lorenzo Bollani clarinetti Orchestra da Camera Milano Classica Direttore Oliver Weder Ingresso: intero euro 15.00; ridotto euro Domenica 26 gennaio Auditorium Oxford International School, ore (Baranzate, via I Maggio, 20) MUSICA PERSEGUITATA: un percorso per ricordare a cura dello Spazio della Memoria Musicale della Biblioteca del Conservatorio G. Verdi di Milano e del Liceo Musicale G. Verdi di Milano. Progetto di Simonetta Heger, Simone Fermani, Viviana Cadari, Giovanni Rapallini UN MONDO CHE NON C'È PIÙ - IMMAGINI A VOCE SOLA La politica culturale del III Reich, Testo di Gabriele Battaglia I SALVATI Kurt Sonnenfeld ( ), Notturno per archi L'Anschluss, Testo di Filippo Rotondo Il campo di Ferramonti, Testo di Barbara Massaro

8 Alberto Gentili ( ),Pianto Antico Beatrice Palumbo mezzosoprano - Simonetta Heger pianoforte Mario Castelnuovo Tedesco ( ), L'Infinito Filippo Rotondo baritono - Marta Ceretta pianoforte Le Leggi Razziali in Italia, Testo di Miriam Marcone I SOMMERSI Aldo Finzi ( ), C'era una volta Barbara Massaro soprano, Marta Ceretta, pianoforte Terezin, Testo di Eleonora de Prez Hans Krása ( ,) Ouverture per piccola orchestra Le voci narranti: Gabriele Battaglia, Eleonora de Prez, Chiara Lombardi, Miriam Marcone, Filippo Rotondo L'orchestra Violini I: Federico Ceppetelli (Violino di Spalla), Alessio Cavalazzi (Concertino dei I Violini), Suleika Fiumi Violini II: Luca Rapazzini (Spalla dei II Violini), Agnese Omini, Giael Milani Viole: Giulia Sandoli, Barbara Massaro Violoncelli: Mattia Pacilli, Caterina Ferraris Contrabbasso: Alberto Boffelli Clarinetti: Monica Parmigiani, Noemi Guerriero Trombe: Pietro Martinoli, Alessandro Bertoni Pianoforte: Marta Ceretta Concertatore e direttore d'orchestra: Athena Corcoran Tadd Domenica 26 gennaio Società Umanitaria, Salone degli Affreschi, ore Musiche di Mozart, Beethoven, Chopin Guido Coppin, Federico Gad Crema, Riccardo Zangirolami pianoforte Ingresso intero euro 13.00; ridotto euro Biglietto speciale per gli studenti del Conservatorio euro 5.00

9 Domenica 26 gennaio Museo Diocesano, ore MUSICA PERSEGUITATA: un percorso per ricordare a cura dello Spazio della Memoria Musicale della Biblioteca del Conservatorio G. Verdi di Milano e del Liceo Musicale G. Verdi di Milano. Progetto di Simonetta Heger, Simone Fermani, Viviana Cadari, Giovanni Rapallini UN MONDO CHE NON C'È PIÙ - IMMAGINI A VOCE SOLA La politica culturale del III Reich, Testo di Gabriele Battaglia I SALVATI Kurt Sonnenfeld ( ), Notturno per archi L'Anschluss, Testo di Filippo Rotondo Il campo di Ferramonti, Testo di Barbara Massaro Alberto Gentili ( ),Pianto Antico Beatrice Palumbo mezzosoprano - Simonetta Heger pianoforte Mario Castelnuovo Tedesco ( ), L'Infinito Filippo Rotondo baritono - Marta Ceretta pianoforte Le Leggi Razziali in Italia, Testo di Miriam Marcone I SOMMERSI Aldo Finzi ( ), C'era una volta Barbara Massaro soprano, Marta Ceretta, pianoforte Terezin, Testo di Eleonora de Prez Hans Krása ( ,) Ouverture per piccola orchestra Le voci narranti: Gabriele Battaglia, Eleonora de Prez, Chiara Lombardi, Miriam Marcone, Filippo Rotondo L'orchestra Violini I: Federico Ceppetelli (Violino di Spalla), Alessio Cavalazzi (Concertino dei I Violini), Suleika Fiumi Violini II: Luca Rapazzini (Spalla dei II Violini), Agnese Omini, Giael Milani Viole: Giulia Sandoli, Barbara Massaro Violoncelli: Mattia Pacilli, Caterina Ferraris Contrabbasso: Alberto Boffelli Clarinetti: Monica Parmigiani, Noemi Guerriero

10 Trombe: Pietro Martinoli, Alessandro Bertoni Pianoforte: Marta Ceretta Concertatore e direttore d'orchestra: Giacomo Ferraris Ingresso libero. Maggiori info al numero: Lunedì 27 gennaio Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, ore Appuntamento a cura dello SPAZIO DELLA MEMORIA MUSICALE, della Biblioteca e del Liceo del Conservatorio Docenti: Simonetta Heger e Simone Fermani MUSICA PERSEGUITATA: un percorso per ricordare Lezione-Concerto Relatore Simonetta Heger K. Sonnenfeld, Notturno per orchestra d archi A. Gentili, M. Castelnuovo-Tedesco, A. Finzi, Liriche per canto e pianoforte H. Krása, Ouverture per piccola orchestra violini Federico Ceppetelli, Arianna Bartoli, Giulia Gaggero, Agnese Omini, Suleika Fiumi, Giael Milani violini viola Giulia Sandoli violoncelli Mattia Pacilli, Caterina Ferraris contrabbasso Alberto Boffelli clarinetti Monica Parmigiani, Noemi Guerriero trombe Pietro Martinoli, Alessandro Bertoni canto e viola Barbara Massaroù canto Filippo Rotondo canto e regia Beatrice Palumbo pianoforte Marta Ceretta Allievi del Liceo Musicale coinvolti nella presentazione: Eleonora De Prez, Miriam Marcone, Gabriele Battaglia, Chiara Lombardi Ingresso riservato alle scuole con obbligo di prenotazione ai contatti: d.vola@umanitaria.it

11 Lunedì 27 gennaio Museo del Risorgimento, ore Appuntamento a cura dello SPAZIO DELLA MEMORIA MUSICALE, in collaborazione con l Istituto Lombardo di Storia Contemporanea MUSICA PERSEGUITATA: Le voci soffocate Lezione-concerto a cura dello Spazio Europeo della Memoria Musicale della Biblioteca del Conservatorio G.Verdi di Milano e del Liceo Musicale G.Verdi di Milano Presentazione di Simonetta Heger Introduce Simone Campanozzi Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Testimonianze sulla Shoah lette da Annina Pedrini, Centro Teatro Attivo dal testo Era solo ieri, Il Teatro della Storia, di Magda Poli D. Milhaud, Suite per violino, clarinetto e pianoforte op. 257b Lucia Zanoni violino Lorenzo Paini clarinetto Arianna Radaelli pianoforte Dmitrij Šostakovic Quartetto per archi n. 8 op. 110 in sol minore Quintetto per pianoforte e archi op. 57 in sol minore Federico Ceppetelli violino Gabriel Moncada violino Giulia Sandoli viola Caterina Ferraris violoncello Andrea Napoleoni pianoforte Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al n dal 20 al 24 gennaio ore e

12 Lunedì 27 gennaio Teatro Verdi di via Pastrengo, ore VERDISUITE Concerti e pensieri fra tradizione e innovazione Le rose bianche Musiche e poesie ebraiche al femminile nel giorno della Memoria. Julie Mandel (n.c.) Memories, per violino e pianoforte Paola Ciarlantini (1960) La ballata di Alma, per voce, violino, pianoforte Ruth Schonthal ( ) Improvisations 1994, per violino solo Ilse Fromm Michaels ( ) Kleine Suite, per flauto e pianoforte Rosalie Wertheim ( ) Trio, per flauto, clarinetto e fagotto Alberto Gentili ( ) Ballata, per voce e pianoforte Aldo Finzi ( ) Catharine, per voce e pianoforte Athena Corcoran-Tadd (1989) Frammento della memoria scordato/a, per violino solo Delilah Gutman (1978) da anonimo Ossè Shalom, elaborazione per voce, violino, clarinetto Lori Laitman (1955) Dal ciclo di Songs I never saw another butterfly, n. 5 e 4 per voce e clarinetto Ilse Weber ( ) Lieder, per voce e pianoforte Simonetta Heger pianoforte Sonia Turchetta, Delilah Gutman, Beatrice Palumbo voci Giovanna Polacco, Athena Corcoran-Tadd violini Francesca Mamotti flauto Monica Parmigiani clarinetto Stefania Ferraro fagotto Introduzione storica Pinuccia Carrer Letture Renata Coluccini Ingressi da euro 5.00 a euro Maggiori informazioni sul sito

13 Martedì 28 gennaio Aula Magna dell Università della Statale di Milano, ore Margherita Miramonti violino Claudio Gay pianoforte Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili Domenica 2 febbraio Palazzo Marino, ore Palazzo Marino in musica in collaborazione con EquivociMusicali La Famiglia Bach L'Europa strumentale dal tardo barocco agli albori dello stile classico G.Ph. Telemann Sonata per flauto dolce, violino e basso in re minore J.S. Bach Cantabile, ma un poco adagio BWV 1019a in sol maggiore Sonata per violino e basso BWV 1021 in sol maggiore F. Geminiani Sonata II per violoncello e basso in re minore C.Ph.E. Bach Sonata II per flauto traverso, violino e basso Wq.161/2 in si bemolle maggiore J.Ch. Bach Sonata per flauto traverso, violino e basso in do maggiore Eleonora Biscevic flauto dolce, flauto traverso JoannaPiszczorowicz violino barocco Issei Watanabe violoncello barocco KanaFutagami clavicembalo Ingresso libero. I biglietti saranno disponibili presso Urban Center dal martedì precedente il concerto. Sarà possibile ritirare fino a un massimo di due biglietti a persona.

14 Domenica 2 febbraio Monza, Sala Maddalena, ore J.B. Krumpholz, Preludio e Siciliana in sol minore J.F. Dizi, Tre fantasie G.F. Haendel, Concerto in si bemolle maggiore HWV 294 N. Rota, Sarabanda e Toccata C. Oberthur, Olimpia, caprice pour la harp L. Spohr, Fantasia in do minore op. 35 Giovanna Di Lecce arpa Ingresso a pagamento Per informazioni e contatti riguardo agli appuntamenti concertistici sopra indicati: Ufficio Produzione tel , produzione@consmilano.it Ufficio Stampa tel , ufficiostampa@consmilano.it

NOTES n. 33 Gennaio 2014

NOTES n. 33 Gennaio 2014 Cari tutti, Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 33 Gennaio 2014 prima della pausa natalizia, inviamo la copia di gennaio di NOTES, la nostra informativa mensile. Troverete tutti gli appuntamenti

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 19-26 gennaio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 19-26 gennaio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 19-26 gennaio 2014 Tutti fuori sede gli appuntamenti che il Conservatorio programma per la settimana indicata. Si comincia domenica 19

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 23-30 marzo 2014 Due gli appuntamenti che aspettano il nostro pubblico in Conservatorio, durante la settimana indicata. Musica da Leggere

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 18 25 maggio 2014 Dopo l opera, con le due repliche di Siberia, la Stagione concertistica del Conservatorio Aspettando EXPO 2015. I sapori

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 2 9 febbraio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 2 9 febbraio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 2 9 febbraio 2014 Un solo appuntamento, tra i tanti programmati per la settimana indicata, si terrà il Conservatorio: la performance del

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 13-19 ottobre 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 13-19 ottobre 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 13-19 ottobre 2014 Un appuntamento di rilevanza internazionale segna la settimana artistica del Conservatorio: il convegno, appunto internazionale,

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9 16 febbraio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9 16 febbraio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 9 16 febbraio 2014 Al centro della nuova settimana di attività artistica del Conservatorio l evento inaugurale dello spazio espositivo

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 10-16 novembre 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 10-16 novembre 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 10-16 novembre 2014 Entra nel vivo la stagione del Conservatorio, che giovedì 13 novembre propone il suo secondo appuntamento, dopo l

Dettagli

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE FONDAZIONE CDEC COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO FIGLI DELLA SHOAH FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO GIULIO IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA IL LIBRO DELLA SHOAH ITALIANA MILANO, 28 GENNAIO

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

NOTES n. 8 Ottobre 2011

NOTES n. 8 Ottobre 2011 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 8 Ottobre 2011 Torna l appuntamento mensile con NOTES, informativa del Conservatorio con cui l Ufficio Comunicazione intende portare all attenzione il

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 2-9 marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 2-9 marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 2-9 marzo 2014 Tutti in sede gli appuntamenti programmati dal Conservatorio di Milano per la settimana indicata. Innanzitutto il secondo

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 26 gennaio-1 febbraio 2015 Celebrazioni per il Giorno della Memoria 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 26 gennaio-1 febbraio 2015 Celebrazioni per il Giorno della Memoria 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 26 gennaio-1 febbraio 2015 Celebrazioni per il Giorno della Memoria 2015 Come ogni anno, il Conservatorio di Milano celebra il Giorno

Dettagli

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34 calendario ottobre 1 CONCERTO Pag. 14 GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2013 ORE 21 ORCHESTRA DA CAMERA G.B. GUADAGNINI Matteo Forla, oboe Oxana Mochenets, soprano Bruno Bergamini, concertatore all organo novembre 2

Dettagli

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile 2009 La Giuria: Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria Prof. Massimiliano Baggio, docente di pianoforte

Dettagli

NOTES n. 2 marzo 2011

NOTES n. 2 marzo 2011 NOTES n. 2 marzo 2011 Cari lettori, la Newsletter NOTES è lo strumento con cui diremo che tipo di vita artistica accade nel Conservatorio di Milano. Ma non solo in Conservatorio! Il Direttore ha voluto

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A. 2010-2011 Diversi gli appuntamenti programmati dal Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano per la settimana 21-27 febbraio 2011. In particolare: 1. Giovedì

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2013 Comunicato Appuntamenti 21-31 gennaio 2013 In quest ultimo scorcio di gennaio, la programmazione artistica del Conservatorio di Milano si concentra intorno ai concerti organizzati, in occasione del XIII

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23 XXXIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018 PROGRAMMA SINTETICO IN ORDINE CRONOLOGICO VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017 ore 20.45 TEATRO REMONDINI PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

NOTES n. 43 Gennaio 2015

NOTES n. 43 Gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 43 Gennaio 2015 Due appuntamenti della stagione concertistica del Conservatorio, i concerti per il Giorno della Memoria, le rassegne che vedono protagonisti

Dettagli

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie: Antonio Cericola 17 Concorso Musicale Internazionale Paolo Barrasso Caramanico Terme 17, 18, 19, 20 maggio 2018 Specialità strumentale Solista e Orchestra La specialità strumentale SOLISTA E ORCHESTRA

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre 26/09 9:00 pianoforte Compimento medio livello 15:00 pianoforte - 1^ commissione Compimento inferiore 18:00 pianoforte Promozione 30/09 9:00 oboe Diploma 12:00 composizione I 14:00 contrabbasso I livello

Dettagli

OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018

OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 AULA 1 18.00 18.45 CHITARRA MODERNA E FINGERSTYLE 18.45 19.30 CANTO AULA 2 18.00 18.45 CANTO MODERNO E LIRICO AULA 5 18.30 19.15 BATTERIA AULA MAGNA 18.00 18.45 PIANOFORTE

Dettagli

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i nostri cittadini ed ospiti.

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE

SCUOLA MEDIA STATALE SEDE di Via Ceretti PAGETTI MAURIZIO Italiano 3ªA MARTEDI' 10,35-11,20 MOTETTA ADELE GIOVEDI' 10,30-11,20 Scienze Mat. SANZONE MIRIA MERCOLEDI' 8,50-9,40 Inglese SOLDARINI SYLVIA LUNEDI' 11,20-11,50 Francese

Dettagli

IL CALENDARIO. 1 concerto Sabato 5 maggio ore Torino Reale Chiesa di Santa Cristina. Matteo Imbruno, organo

IL CALENDARIO. 1 concerto Sabato 5 maggio ore Torino Reale Chiesa di Santa Cristina. Matteo Imbruno, organo IL CALENDARIO 1 concerto Sabato 5 maggio ore 21.00 Torino Reale Chiesa di Santa Cristina Matteo Imbruno, organo A spasso per l Europa tra XVII e XVIII secolo 1 / 11 2 concerto Sabato 12 maggio ore 21.00

Dettagli

Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014

Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014 Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014 Protocollo n 3658/E4 DEL 03/10/2013 1 LANTARÈ FRANCESCA 7.00 04/06/1993 Idoneo al 2 anno livello 2 Graduatoria

Dettagli

Invito a musicare. Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le Scuole primarie e secondarie di 1 grado

Invito a musicare. Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le Scuole primarie e secondarie di 1 grado Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le a cura di Daniela Borgato e Giovanna Guardabasso con il contributo di Ascoltare musica dal vivo è un esperienza che colpisce

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

Alessandria, 19 ottobre 2016 prot. 3942/C7 Affissa all'albo il 19/10/2016

Alessandria, 19 ottobre 2016 prot. 3942/C7 Affissa all'albo il 19/10/2016 Alessandria, 19 ottobre 2016 prot. 3942/C7 Affissa all'albo il 19/10/2016 GRADUATORIA PROVVISORIA D'ISTITUTO A.A. 2016/2017-2017/2018-2018/2019 PROGETTI "PROPEDEUTICA" E "SCUOLA DI MUSICA PER ADULTI" 1

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Giovedì al Museo del Risorgimento. Cultura. I Giovedì al Museo del Risorgimento

Giovedì al Museo del Risorgimento. Cultura. I Giovedì al Museo del Risorgimento Giovedì I Giovedì al Museo del Risorgimento Cultura I Giovedì al Museo del Risorgimento I Giovedì al Museo del Risorgimento PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 I GIOVEDÌ AL MUSEO

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano A.A. 2010-2011 Settimana intensa per il Conservatorio di Milano che dal 3 al maggio inanella una serie importante di appuntamenti. 1. Due Masterclass con artisti

Dettagli

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014 EARLY MUSIC FESTIVAL 2014 4-11 OTTOBRE 2014 DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI VIA EZIO 32 - LATINA CONCERTI - SEMINARI - ESPOSIZIONI PROGRAMMA GENERALE SABATO 4 OTTOBRE

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

Pagina di 5 M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F.A. BONPORTI" Via San Giovanni Bosco, 4-3822 TRENTO - tel. 04626673, fax 046263888 Calendario degli esami dal giorno 25/06/208

Dettagli

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 Da mercoledì 8 Luglio parte la Rassegna La Magia del Borgo a Brisighella. L'Associazione Culturale Chitarra e altro...proporrà, anche per l'estate 2015, un denso

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Inanella celeberrime pagine vivaldiane e bachiane l Orchestra Giovanile del Conservatorio, che, con il Coro del Conservatorio

Dettagli

- Ore Teatro Vasariano del Liceo Musicale Petrarca Prova di Teoria, analisi e composizione (scritto)

- Ore Teatro Vasariano del Liceo Musicale Petrarca Prova di Teoria, analisi e composizione (scritto) LICEO STATALE F. PETRARCA DI AREZZO LICEO CLASSICO Via Cavour, 44 LICEO MUSICALE P.zza del Praticino, 6 52100 Arezzo (AR) tel 0575 22675 e-mail arpc010002@istruzione.it Indirizzo: LICEO MUSICALE CIRC.

Dettagli

Comunicato Settimana marzo 2012

Comunicato Settimana marzo 2012 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Settimana 19-25 marzo 2012 Settimana di grandi collaborazioni per il Conservatorio di Milano, che vedrà i propri allievi e i propri docenti coinvolti

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di 3+2+3 Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello. Area formativa Esecuzione

Dettagli

Scuola. Sezione CategoriaNome Cognome. ProvincComuneScuola SCUOLA MEDIA "S. QUASIMODO"

Scuola. Sezione CategoriaNome Cognome. ProvincComuneScuola SCUOLA MEDIA S. QUASIMODO ProvincComune ANGELA VITALE CHIARA DE SIMONE SA ROCCAPIEMONTE 97 I GIADA VILLANO CORSINI MARCO ESPOSITO SIMONE GELSOMINO LORENZO SERENA BROCCOLI DI IORIO ANDREA GIOVANNI GALANTE SALVATORE ARIETA SARA RUSSO

Dettagli

ORCHESTRA EUROPA INCANTO

ORCHESTRA EUROPA INCANTO BANDO INTERNAZIONALE AUDIZIONI ORCHESTRA EUROPA INCANTO per il triennio 2018/2021 Violino Viola Violoncello - Contrabbasso Flauto - Oboe Clarinetto Fagotto Corno Tromba Trombone Timpani e percussioni Sabato

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach 1 CONCERTO Libro di Anna Magdalena Preludi e Fughette Suite Inglesi 14 MARZO 2016 h. 14.30-15.30 15.30 dal Quaderno di Anna Magdalena Minuetto in fa maggiore Anh 113 Fiamma Negri

Dettagli

ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/ /11/2017

ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/ /11/2017 ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/2018 16/11/2017 N. COGNOME NOME MATERIA Orario 1. AUDINO VINCENZO PIANOFORTE Mercoledì 13,00 19,00 aula 8 Giovedì 9,30-15,30 aula 3 2. BACCI ALESSIO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PER 5 BORSE DI STUDIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MUSICA IST

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PER 5 BORSE DI STUDIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MUSICA IST BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PER 5 BORSE DI STUDIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MUSICA IST. MUSICA ANTICA SCADENZA BANDO: GIOVEDI 8 NOVEMBRE 2012 1.Premessa Viene emesso il seguente bando di

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 dicembre 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 dicembre 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 1 8 dicembre 2013 Tre gli appuntamenti che il Conservatorio programma in sede per la prima settimana di dicembre. Ancora una volta un

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE IVREA - 16 ottobre 2015. Si è tenuta ieri sera, presso l Auditorium Mozart di Ivrea, la presentazione della XXII edizione

Dettagli

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30 ASSOCIAZIONE COLLEGIUM ARS MUSICA Via Sardegna, 30 90144-Palermo tel.091.8693554-333.7404432-348.3965005 f : associazione collegium ars musica E-Mail: ass.col-arsmusicapa@libero.it XXIV CONCORSO NAZIONALE

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento 06/03 10:00 diritto e legislazione dello spettacolo musicale Appello biennio 12:00 composizione Conferma I livello 15:00 pratica del basso continuo Appello biennio 07/03 8:00 composizione corale III triennio

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano Associazione Musicale "W.A.Mozart" Sede legale: Via Palestro 17 21013 Gallarate (VA) tel.0331 797506 ITALIA Sede operativa : Via S.G.Bosco 7 21011 Casorate Sempione (VA) tel. 0331 1831919 Mobile (+39)

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI P. MASCAGNI" LIVORNO. Esami di ammissione. a. a. 2017/2018

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI P. MASCAGNI LIVORNO. Esami di ammissione. a. a. 2017/2018 ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI P. MASCAGNI" LIVORNO Esami di ammissione a. a. 2017/2018 C O R S I D I F O R M A Z I O N E M U S I C A L E P R E A C C A D E M I C A C O R S I D I D I P L O M A A C

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 ELENCO DI DOCENTI DI MATERIE E ATTIVITA' MUSICALI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI

Dettagli

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca con la collaborazione del Gruppo delle Conversazioni sul lavoro del Convento di San Cerbone Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca Venerdì 6 Ottobre

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica A. Boito .- Conservatorio di Musica "A. Boito" Graduatoria dei Candidati IDONEI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di BASSO TUBA (P.A.) per l'a.a. Note: I PROVA IDONEO: 25/40 BERTASI ANDREA BERTASI 00/00 24/08/989

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI 1 3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 20-21-22- APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I. Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ENTE MORALE, ONLUS Mibact Direzione Generale Spettacolo sotto il Patrocinio della regione Abruzzo e del Comune dell Aquila QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA

Dettagli