L impianto Syra e l esperienza del Syra Team

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impianto Syra e l esperienza del Syra Team"

Transcript

1

2 L impianto Syra e l esperienza del Syra Team L impianto Syra per sua natura è molto versatile, soprattutto per i protocolli di riabilitazioni full arch: la morfologia conica con aumento dell angolo nella porzione coronale consente di ottenere un ottima stabilità primaria, un plus per il carico immediato. L esagono esterno associa alle alte performance endossee quella facilità protesica storicamente molto amata da chi fa riabilitazioni multiple. Anche in casi di edentulia singola con spazio intraradicolare esiguo l impianto Syra consente un posizionamento ottimale grazie alla sua morfologia root form dalla conicità accentuata. Nei casi di ridotta dimensione verticale dell osso, è stato sviluppato un impianto di lunghezza ridotta: il Syra Short. Questo impianto unisce alle caratteristiche di versatilità dell impianto Syra regolare, una peculiare riduzione della sua lunghezza, che favorisce la stabilizzazione in fase chirurgica malgrado la scarsa densità ossea nei protocolli di riabilitazioni full arch, permettendo anche in questo caso di raggiungere stabilità primaria. 2

3 Riscuotendo l entusiasmo dei clinici, un gruppo di implantologi selezionati dal dott. Cannizzaro di Pavia ha dato vita al Syra Team, uno study group che attualmente sta eseguendo un trial clinico randomizzato multicentrico su protocollo del dott. Marco Esposito, Editor dello European Journal of Oral Implantology. La ricerca, condotta su 96 pazienti, riguarda l uso della morfologia Syra sia a spira regolare che a spira larga e confronta gli esiti clinici dell utilizzo di 3 o 4 impianti per riabilitazioni full arch di tipo Toronto Bridge a carico immediato. I pazienti saranno poi seguiti con un follow up a lungo termine che monitorerà nel tempo la stabilità dei tessuti duri e molli perimplantari. Marco Esposito, coordinatore del protocollo di ricerca Ricercatore free lance, Professore Associato in Biomateriali (Universitá di Goteborg, Svezia), Specialista in Parodontologia, Direttore in Capo dell European Journal of Oral Implantology (EJOI), Direttore scientifico della Rivista Italiana di Stomatologia (RIS), Direttore Associato del Cochrane Oral Health Group (The Cochrane Collaboration), Presidente della British Academy of Implant and Restorative Dentistry. Gioacchino Cannizzaro, coordinatore del team odontoiatri Laureato in medicina e chirurgia presso l università di Pavia nel 1981, specializzato in oculistica e in odontostomatologia presso l università di Pavia. Diplomato International Congress of Oral Implantology (ICOI) (USA). Post-Graduate in Oral Implantology New York University (USA). Membro dell Editorial Board dell European Journal of Oral Implantology. Ha eseguito circa impianti e si occupa di implantologia e protesi su impianti a Pavia e Milano. Odt. Paolo Viola, coordinatore del team odontotecnici Diplomato a Piacenza nel 1984, dal 1988 è titolare dell Officina Odontotecnica Viola a Bressana Bottarone (Pavia). Dal 1997 collabora con il dott. G. Cannizzaro nelle riabilitazioni complesse su impianti. Ha frequentato presso l Università di Zurigo il laboratorio del sig. Pietrobon e il MAP Implant Istitute del dott. M. Pikos (Florida, USA). I centri che hanno aderito al Syra Team sono: Alberto Alessandri, Padova Giuseppe Andrisani, Milano Mario Antonante, Zola Pedrosa (BO) Salvatore Audino, Gussago (BS) Marco Cavallari, Saluzzo (CN) Matteo Lazzarini, Forlì Alessandro Milano, Piacenza Roberto Nassisi, Chieri (TO) Giuseppe Pellitteri, Bolzano Michele Piccinato, Biella Giuseppe Purello D Ambrosio, Rivarolo Canavese (TO) Gianluigi Scialpi, Fasano (BR) 3

4 Caso clinico con impianti Syra Corone singole cementate su impianti Syra: Syra machined e Syra ZirTi con finalizzazione protesica definitiva in un giorno Inserimento degli impianti con tecnica flapless Preparazione degli abutment personalizzati su modello con gengiva rimovibile Dettaglio degli abutment alla rimozione della gengiva sintetica Finalizzazione dei manufatti protesici Cementazione delle corone in situ Rx al momento della consegna della protesi definitiva 4

5 Rx al follow-up a 12 mesi Situazione clinica al follow-up a 12 mesi Caso clinico con impianti Syra Short Riabilitazione mascellare con impianti Syra Short h mm Inserimento degli impianti Syra Short lunghi 4.00 mm Rx al momento del carico protesico, a 24 ore dall inserimento degli impianti Manufatto protesico su modello da laboratorio Cementazione del manufatto protesico in situ Rx di controllo a 12 mesi One-day immediate loading and final restoration, supershort implants, Fixed-on-2, machined implants orizzonte sfidante? Violazione del dogma? Gioacchino Cannizzaro 5

6 La gamma disponibile Syra La spira degli impianti Syra ha la stessa profondità costante lungo tutto il corpo della fixture, mantenendone conico tutto il profilo massimo esterno. In questo modo la morfologia dell intero impianto può essere contenuta anche nelle situazione in cui i volumi ossei tra le radici dei denti adiacenti non consentano l uso di morfologie più larghe. La connessione ad esagono esterno è una soluzione particolarmente indicata in caso di edentulia multipla con forti disparallelismi. I tre diametri dell impianto Syra hanno la stessa connessione protesica per semplificare i protocolli protesici. Il filetto degli impianti Syra è caratterizzato da un profilo triangolare, un passo di 1.50 mm ed una profondità di 0.40 mm. Il filetto si sviluppa con la stessa geometria lungo tutto il corpo dell impianto. L apice presenta due incisioni che aumentano la capacità di penetrazione e l antirotazionalità; la forma semisferica rende gli impianti Syra ideali nelle procedure di rialzo del seno. a Gamma altezze Syra diametro Ø 3.80 mm Ø 4.25 mm Ø 5.00 mm altezze 8.50, 10.00, 11.50, 13.00, mm 8.50, 10.00, 11.50, 13.00, mm 8.50, 10.00, 11.50, 13.00, mm 6

7 Syra SL Gli impianti Syra SL presentano una geometria conica del core, mantenendo però un profilo esterno cilindrico costante lungo tutta la lunghezza dell impianto. Questa caratteristica fa sì che la filettatura in apice sia molto più accentuata. Ad una elevata capacità di taglio delle spire più apicali, si sovrappongono quindi spire coronali più spesse che compattano via via l osso perimplantare e garantiscono elevata stabilità. La morfologia che ne deriva risulta indicata nelle chirurgie post-estrattive ed in caso di osso poco compatto. Il filetto degli impianti Syra SL mantiene un passo costante di 1.50 mm, ma la profondità varia lungo il corpo dell impianto. Al passaggio nell osso delle spire coronali, più spesse, aumenta notevolmente la stabilità primaria dell impianto. La morfologia triangolare delle spire apicali ad alta capacità di taglio prepara l osso al passaggio delle spire coronali e facilita l inserimento chirurgico. Anche gli impianti Syra SL, come gli impianti Syra, presentano un apice arrotondato, ma di dimensioni ridotte per via della filettatura più pronunciata. 0 Gamma altezze Syra SL diametro Ø 3.80 mm Ø 4.25 mm Ø 5.00 mm altezze 8.50, 10.00, 11.50, 13.00, mm 8.50, 10.00, 11.50, 13.00, mm 8.50, 10.00, 11.50, 13.00, mm 7

8 Superfici Gli impianti Syra e Syra SL sono disponibili con superficie ZirTi, caratterizzata da un corpo endosseo dell impianto trattato con sabbiatura in ossido di zirconio e mordenzatura con acidi minerali e da un collo macchinato. Superficie ZirTi (Zirconium Sand-Blasted Acid Etched Titanium) Il collo macchinato consente il perfetto controllo del diametro di connessione e previene l accumulo di placca a livello della giunzione con il pilastro; inoltre, la particolare rugosità data dalla macchinatura del collo consente un ottima adesione delle fibre connettivali. Il corpo ZirTi è sabbiato con ossido di zirconio e mordenzato con acidi minerali, tecniche che conferiscono alla superficie la caratteristica micromorfologica in grado di aumentare notevolmente la superficie di contatto osso-impianto e garantire un ottima stabilità primaria. La validità della superficie ZirTi è documentata da numerosi studi sperimentali. Rossi F., Botticelli D., Pantani F., Priscila Pereira F., Salata L.A., Lang N.P. Bone healing pattern in surgically created circumferential defects around submerged implants: an experimental study in dog Clin. Oral Impl. Res 23, 2012; doi: /j x Sivolella S., Bressan E., Salata L.A., Urrutia Z.A., Lang N.P., Botticelli D. Osteogenesis at implants without primary bone contact An experimental study in dogs Clin. Oral Impl. Res. 23, 2012, doi: /j x Rossi F., Lang N.P., De Santis E., Morelli F., Favero G., Botticelli D. Bone-healing pattern at the surface of titanium implants: an experimental study in the dog Clin. Oral Impl. Res. 00, 2013, 1 8 doi: /clr Baffone G., Lang N.P., Pantani F., Favero G., Ferri M., Botticelli D. Hard and soft tissue changes around implants installed in regular-sized and reduced alveolar bony ridges. An experimental study in dogs Clin. Oral Impl. Res. 00, 2013, 1 6 doi: /clr Guarigione ossea intorno ad un impianto con superficie ZirTi. Immagine dagli archivi Sweden & Martina.

9 Superficie machined Gli impianti Syra e Syra SL sono disponibili anche con superficie totalmente machined. La superficie macchinata rende meno facile l adesione e l accumulo di placca e per questo costituisce un environment meno favorevole alla proliferazione batterica, rispetto a superfici ad alto grado di rugosità. In caso di ambienti orali particolarmente predisposti a patologie dei tessuti perimplantari, la pulizia della superficie macchinata risulta più semplice ed efficace con tutte le metodiche comunemente utilizzate. La particolare morfologia regolare data dalla macchinatura del collo consente un ottima adesione delle fibre collagene. Il profilo di rugosità della superficie machined è idoneo ad un corretto processo di osteointegrazione, come dimostrato da 30 anni di evidenze cliniche. Postiglione L., Di Domenico G., Ramaglia L., Montagnani S., Salzano S., Di Meglio F., Sbordone L., Vitale M., Rossi G. Behavior of SaOS-2 cells cultured on different titanium surfaces Journal of Dental Research, 82 (9): , 2003 Passeri G., Cacchioli A., Ravanetti F., Galli C., Elezi E., Macaluso G.M. Adhesion pattern and growth of primary human osteoblastic cells on five commercially available titanium surfaces Clinical Oral Implant Research 21: , 2010 Guarigione ossea intorno ad un impianto con superficie machined. Immagine per gentile concessione del dott. Daniele Botticelli. 9

10 Syra Short Gli impianti Syra Short, caratterizzati da altezza di 4.00, 5.00 e 6.00 mm, sono stati progettati per l utilizzo in situazioni cliniche nelle quali vi sia una ridotta dimensione ossea verticale. Per questo, ad una altezza ridotta, si aggiunge una spira performante ed alta capacità di taglio, per garantire un ottima stabilità primaria dell impianto anche in caso di osso poco compatto. Gli impianti Syra Short condividono la geometria conica caratteristica degli impianti Syra e la connessione ad esagono esterno. Sono disponibili con Full Treatment ZirTi. Un piccolissimo smusso macchinato è presente intorno alla piattaforma di connessione per garantire il sigillo protesico. Gli impianti Syra Short in h e 6.00 mm presentano la stessa morfologia degli impianti da 4.00 mm, differiscono da questi nella parte cilindrica coronale che è più lunga rispettivamente di 1 mm e 2 mm. Gli impianti Syra Short condividono la stessa piattaforma di connessione ad esagono esterno degli impianti Syra e Syra SL: questa soluzione è particolarmente indicata in caso di riabilitazioni Full Arch o edentulie multiple. Il passo delle spire è costante ed è di 0.75 mm. La filettatura è triangolare e la profondità delle spire è variabile da 0.30 coronale a 0.70 mm nella parte più apicale. In tal modo si ottimizza il contatto con il coagulo e la stabilità implantare. Gamma altezze Syra Short diametro Ø 4.10 mm Ø 5.00 mm altezze 4.00, 5.00, 6.00 mm 4.00, 5.00, 6.00 mm Avvertenza importante L impianto Syra Short con lunghezza nominale 4.00 mm ha una altezza effettiva di 4.30 mm. 10

11 Mounter Gli impianti Syra sono confezionati preassemblati ad un solido mounter in titanio, il cui esagono superiore ingaggia stabilmente i driver di inserimento, le prolunghe e la chiavetta ferma-mounter per la rimozione della vite di accoppiamento. Le marcature laser consentono un ottima visibilità intraoperatoria e permettono di valutare millimetro dopo millimetro il livello dell inserimento anche quando si sceglie un protocollo di inserimento flapless. Su un lato del mounter è presente un indice di posizione corrispondente ad una delle facce dell esagono della connessione implanto-protesica, per facilitare un orientamento della piattaforma che agevoli la fase protesica mm 2.00 mm 1.00 mm Oltre al mounter in versione corta, fornito preassemblato all impianto nella confezione sterile, sono disponibili nel kit chirurgico due mounter aggiuntivi con marcature laser da 6.00 e mm, per facilitare la fase chirurgica soprattutto in protocolli flapless e con impianti angolati. 11

12 Piattaforma di connessione Il collo degli impianti Syra e Syra SL, macchinato per l altezza di 1.00 mm, si allarga ulteriormente rispetto alla conicità del core: questo permette di aumentare la stabilità coronale qualora l impianto venga posizionato iuxtaosseo. L angolo di apertura varia a seconda del diametro implantare. Morfologia del collo I tre diametri nominali degli impianti Syra (3.80, 4.25, 5.00 mm) sono misurati a livello dell ultima spira. Per la morfologia Syra SL il diametro di spira resta costante, pertanto anche apicalmente si raggiungerà una misura massima equivalente al diametro nominale. Ø di piattaforma 4.10 mm Ø di piattaforma 4.10 mm Ø di piattaforma 5.00 mm 0.70 mm 0.70 mm 4.10 mm 4.10 mm 4.25 mm 0.70 mm 5.00 mm a β β 3.80 mm 4.25 mm 5.00 mm a= 14 β = 7,5 β = 7,5 In virtù delle diverse angolazioni il collo dell impianto di diametro 3.80 mm si allarga fino ad un diametro di piattaforma di 4.10 mm, consentendo l utilizzo della stessa protesi su tutti e tre i diametri implantari. Per gli impianti di diametro 5.00 mm, nei quali anche la piattaforma protesica arriva a 5.00 mm, è possibile montare sia la protesi della piattaforma 4.10 mm, sia quella a misura. Gli impianti Syra Short, che sono full treated, hanno una piattaforma di diametro equivalente al diametro massimo di spira (ø 4.10 e ø 5.00 mm). Ø di piattaforma 4.10 mm Ø di piattaforma 5.00 mm Ø4.10 Ø5.00 Ø4.10 Ø5.00 Le due piattaforme degli impianti Syra Short (ø 4.10 e ø 5.00 mm) sono comuni a quelle degli impianti Syra di lunghezza regolare, consentendo l utilizzo delle stesse componenti protesiche. 12

13 Connessione con esagono standard da 2.70 mm La connessione degli impianti Syra e Syra SL è costituita da un esagono esterno standard da 2.70 mm alto 0.70 mm e filettatura M 2.0. La filettatura interna è profonda, per consentire un ancoraggio stabile dei manufatti protesici. Gli impianti Syra e Syra SL presentano la medesima connessione per tutti i diametri disponibili nella gamma. Questo consente una gestione protesica e chirurgica ottimizzata, dal momento che le stesse componenti protesiche e gli stessi strumenti chirurgici possono essere utilizzati per tutti gli impianti della gamma Syra e Syra SL. Sigillo Contracone La particolare lavorazione micro-meccanica Sweden & Martina rende conico sia il margine coronale dell impianto che il margine del pilastro che vi si appoggia, creando così un sigillo periferico in grado di contrastare notevolmente l infiltrato batterico nella giunzione impiantopilastro. Grazie alla conicità sia della parte coronale dell impianto che del margine dell abutment, si crea una barriera meccanica che garantisce un sigillo periferico in grado di limitare l accesso batterico e preserva i tessuti peri-implantari da possibili infiammazioni. Canullo L., Peñarrocha-Oltra D., Soldini C., Mazzocco F., Peñarrocha M.A., Covani U. Microbiological assessment of the implant-abutment interface in different connections: cross-sectional study after 5 years of functional loading Clin. Oral Impl. Res. 00, 2014, 1 9 doi: /clr

14 Kit chirurgico Il kit chirurgico del sistema implantologico Syra, studiato per la massima semplicità ed ergonomia, contiene tutto il necessario per la fase chirurgica e per quella protesica. Le categorie degli strumenti sono serigrafati sul tray per consentire al personale ausiliario un più semplice ricollocamento degli stessi dopo la fase di detersione e pulizia Fresa lanceolata e frese iniziali con stop di profondità Fresa lanceolata di precisione per incidere la corticale, pertanto molto appuntita e tagliente. Frese iniziali dotate di tacche al laser per indicare la profondità di lavoro, e fornite con i relativi stop di profondità. 2 Frese finali e stop La geometria della fresa consente di raccogliere i frustoli d osso rimosso durante la preparazione del sito. Gli stop di profondità garantiscono una preparazione in tutta sicurezza Repliche REPLY Realizzate in titanio Gr. 5, replicano la morfologia delle frese finali dei relativi impianti Syra. Utili per verificare la congruità e la profondità della preparazione, nonché per verificare l altezza transmucosa grazie alle pratiche tacche millimetrate presenti alla base di ogni replica. Possono fungere da pin di parallelismo per verificare l asse della preparazione fatta con la fresa.

15 Drilling Kit Syra Short È stato realizzato un kit di frese apposite per la preparazione del sito per gli impianti con altezza ridotta Syra Short. Il Drilling Kit Syra Short contiene solamente le frese, i relativi stop e le repliche degli impianti Syra Short. Per le fasi di inserimento e protesizzazione dell impianto, deve essere utilizzato in maniera complementare al kit chirurgico completo. Il kit è piccolo, pratico e maneggevole e riporta la serigrafia sul tray per la gestione rapida ed intuitiva di ogni strumento Fresa pilota con stop di profondità Fresa iniziale dotata di tacche laser per indicare la profondità di lavoro. Stop di profondità per una maggiore precisione e sicurezza nella preparazione. 2 Frese finali e stop Frese di dimensione ridotta studiate per gli impianti Short, affidabili e pratiche per una preparazione dell osso precisa e senza sprechi. Per ogni diametro si trova una fresa per preparazione per osso duro (hard) e una per osso tenero (soft). Stop di profondità che garantiscono una preparazione in tutta sicurezza, fondamentale nel caso di inserimento di impianti corti. 3 Repliche REPLY Realizzate in titanio Gr.5, replicano la preparazione finale delle frese specifiche per gli impianti Syra Short e possono fungere da pin di parallelismo per verificare l asse della preparazione fatto con la fresa. Colorate a seconda del codice colore proprio della sistematica Short, grazie alle pratiche tacche millimetrate presenti alla base di ogni replica è possibile verificare l altezza transmucosa e la congruità della preparazione. 15

16 Protesi Skin È stata studiata appositamente per gli impianti Syra, Syra SL e Syra Short una linea protesica anodizzata in rosa per massimizzare il mimetismo protesico anche in presenza di biotipo sottile. Test effettuati presso l università di Padova hanno dimostrato che il trattamento anodico non aumenta l adesione della placca batterica e ha una buona resistenza all abrasione causata dalle manovre quotidiane di igiene domiciliare, mantenendo nel tempo la colorazione rosa. Questo trattamento anodico è stato al momento applicato su transmucose di guarigione, abutment P.A.D., pilastri dritti e angolati e attacchi sferici. Transmucose di guarigione: con profilo dritto o anatomico per ricondizionare i tessuti durante la guarigione del sito. Pilastri preformati Skin dritti e angolati: beneficiano la tecnologia Full Head, dove la testa della vite presenta un ingombro totale di dimensioni ridotte rispetto a quelle di una corrispondente vite protesica standard, consentendo di personalizzare maggiormente le soluzioni in caso di angolazioni particolari. Ideali per riabilitazioni protesiche di particolare rilevanza estetica. Attacchi sferici per Overdenture: permettono la scelta di diversi sistemi di ancoraggio incorporati nella protesi rimovibile. 16

17 P.A.D. Protesi Avvitata Disparallela Skin La sistematica P.A.D. (Protesi Avvitata Disparallela) è stata studiata per facilitare la realizzazione di protesi multiple avvitate anche in presenza di impianti molto divergenti e assi di emergenza protesici disparalleli. Gli abutment angolati P.A.D., in particolare, rappresentano la soluzione più semplice ed affidabile per gli impianti posizionati con elevata inclinazione nelle selle distali. La sistematica protesica P.A.D. è caratterizzata da una grande versatilità, a partire dalla ampia gamma di abutment dritti, abutment angolati, ed una completa linea di componenti necessarie alla produzione delle sovrastrutture (transfer, analoghi, cannule,...). La particolare anodizzazione rosa degli abutment P.A.D. Skin massimizza il mimetismo protesico anche in presenza di un biotipo sottile, consentendo di personalizzare maggiormente le soluzioni individualizzate. La piattaforma di connessione della sistematica P.A.D. è un dodecagono: questo garantisce una maggiore versatilità e ottimizzazione nel posizionamento della protesi sull esagono implantare. 17

18 Cannule per strutture multiple avvitate La collaborazione con illustri professionisti ha sviluppato una linea di cannule in titanio e cromo cobalto ideali per la realizzazione di protesi multiple attraverso l uso di tecniche quali la fusione, l incollaggio e la saldatura. È disponibile sia una versione con emergenza dritta che una anatomica, che permette di ricondizionare i tessuti dal momento della guarigione. Pilastri fresabili standard e Simple Questi pilastri consentono di rispondere ad esigenze complesse sia in termini di spazi protesici ristretti che di impianti disparalleli. Sono ideali per la creazione di protesi massimamente individualizzate, vista la passibilità di raggiungere angolazioni anche molto pronunciate e il condizionameno estetico delle mucose delle protesi Simple. 18

19 Ampia gamma di soluzioni protesiche Provvisori SIMPLE Emergenza dritta Emergenza anatomica Pilastri interamente calcinabili, e con base in lega, titanio o cromo cobalto Riposizionabili Non riposizionabili Emergenza dritta Emergenza anatomica Protesi B.O.P.T. Transmucose di guarigione B.O.P.T. in titanio Provvisori B.O.P.T. in resina REEF Pilastri fresabili B.O.P.T. in titanio Fase di impronta e modello Transfer pick-up Transfer a strappo Analoghi Abutment Locator per overdenture Abutment e cappette per ancorare le overdenture agli impianti Protesi individualizzata ECHO Pilastri individuali in titanio, zirconia e cromo cobalto Strutture a barra avvitate in cromo cobalto fresato e biotitanio fresato Strutture a ponte avvitate e Direct Bridge in zirconia Cromo cobalto fresato, biotitanio fresato, PMMA e fibra di vetro 19

20 D-IMP-SYRA rev Sweden & Martina S.p.A. Via Veneto, Due Carrare (PD), Italy Tel Fax Sweden & Martina Mediterranea S.L. Sorolla Center, Oficina 801 Avda Cortes Valencianas 58, 8pl Valencia, España Tel Tel Sweden & Martina Inc. One Embarcadero Center Suite#504 San Francisco, CA94111 USA Toll free (844)8MARTINA/ Gli impianti, le componenti protesiche e gli strumenti chirurgici presenti nel presente depliant sono Dispositivi Medici e sono fabbricati da Sweden & Martina S.p.A., ad eccezione dei Locator che sono dispositivi medici fabbricati e brevettati da Zest Anchors, Inc., 2061 Wineridge Place, Escondido, CA 92029, USA. Il Mandatario Europeo di Zest Anchors ai fini della DDM 93/42/CEE è Ventura Implant and Attachment Systems, 69 The Avenue, Ealing, London W13 8JR, England. Gli articoli presenti nel depliant sono conformi alle norme UNI EN ISO 9001:2008/UNI EN 13485:2012 e sono registrati con marchio CE (Classe I) e CE 0476 (classe IIA e classe IIB) in accordo con la Direttiva Europea sui Dispositivi Medici n. 93/42 e con la Direttiva Europea n. 2007/47/CE. Lo stabilimento Sweden & Martina produce Dispositivi Medici in accordo alle cgmp vigenti in USA e in altri paesi del mondo. Alcuni prodotti potrebbero non essere disponibili per tutti i mercati. Tutti i marchi presenti nel depliant sono proprietà di Sweden & Martina, con eccezione dei prodotti per i quali è diversamente indicato. Questi prodotti sono destinati agli studi medici e ai laboratori, la loro vendita non è rivolta al paziente. E vietato rivendere, duplicare o divulgare i prodotti contenuti nel presente depliant senza il consenso scritto di Sweden & Martina S.p.A. Per ulteriori informazioni sui prodotti, incluse indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni e potenziali effetti collaterali, si faccia riferimento al sito web di Sweden & Martina S.p.A.. I contenuti sono quelli aggiornati al momento della pubblicazione. Contattare l azienda Sweden & Martina per gli aggiornamenti successivi.

Piattaforma con esagono standard (da 2.70 mm)

Piattaforma con esagono standard (da 2.70 mm) Piattaforma con esagono standard (da 2.70 mm) La sistematica implantologica Outlink 2 presenta una morfologia cilindrica e una connessione ad esagono esterno. La spira è altamente performante ed automaschiante,

Dettagli

Premium Straight. Premium Straight Shorty

Premium Straight. Premium Straight Shorty Premium Straight L impianto a morfologia cilindrica con 17 anni di successo clinico e oltre 60 pubblicazioni. Tutti gli impianti Premium Straight presentano un collo macchinato alto 0.80 mm, un corpo cilindrico

Dettagli

La scelta della spira

La scelta della spira La scelta della spira Gli impianti Shelta e Shelta SL si differenziano nella morfologia della parte apicale. Queste diversità consentono di poter sempre disporre della morfologia ideale per raggiungere

Dettagli

I M P L A N T O L O G I A slim

I M P L A N T O L O G I A slim IMPLANTOLOGIA slim Caratteristiche Outlink 2 SLIM ha diametro endosseo di soli 3.00 mm e presenta il corpo con trattamento Zirti per una lunghezza di 10, 11.5 o 13 mm. La porzione coronale, alta 1.80 mm,

Dettagli

Dai denti naturali all implantologia

Dai denti naturali all implantologia Dai denti naturali all implantologia Il sistema implantologico Prama è stato sviluppato in collaborazione con il dott. Ignazio Loi, trasferendo i concetti della tecnica B.O.P.T. (Biologically Oriented

Dettagli

La scelta della spira

La scelta della spira La scelta della spira Gli impianti Shelta e Shelta SL si differenziano nella morfologia della parte apicale. Queste diversità consentono di poter sempre disporre della morfologia ideale per raggiungere

Dettagli

Il kit unico e completo per i sistemi Premium e Shelta

Il kit unico e completo per i sistemi Premium e Shelta KIT CHIRURGICO Il kit unico e completo per i sistemi Premium e Shelta Il kit chirurgico combinato Premium Shelta contiene la strumentazione per la fase chirurgica e la fase protesica delle fixture di entrambe

Dettagli

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Guida alla scelta Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche G F C

Dettagli

3.0 Dynamic Abutment Corone e ponti avvitati in zona estetica per impianti Prama

3.0 Dynamic Abutment Corone e ponti avvitati in zona estetica per impianti Prama 3.0 Dynamic Abutment Corone e ponti avvitati in zona estetica per impianti Prama 3.0 Dynamic Abutment Soluzioni avvitate per impianti Prama Il pilastro 3.0 Dynamic Abutment è una soluzione brevettata*

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE. Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale.

GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE. Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale. GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE TL Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale BT SAFE INT Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale H TL G Platform shifting Il design integrato tra

Dettagli

Impianto Outline. ø ø

Impianto Outline. ø ø Manuale chirurgico Impianto Outline Quando nella metà degli anni 80 si affermò il concetto di osteointegrazione di Branemark, che rivoluzionò i piani di trattamento odontoiatrici, lo studio degli impianti

Dettagli

REDUCED NECK STRAIGHT NECK WIDE NECK. Collo convergente per garantire maggior spazio a livello crestale e favorire la crescita ossea

REDUCED NECK STRAIGHT NECK WIDE NECK. Collo convergente per garantire maggior spazio a livello crestale e favorire la crescita ossea REDUCED NECK Collo convergente per garantire maggior spazio a livello crestale e favorire la crescita ossea STRAIGHT NECK Morfologia dritta, costante lungo tutto il corpo dell impianto WIDE NECK Collo

Dettagli

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale BT SAFE INT BL Guida alla scelta Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale BT SAFE INT Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale H BL G A Platform shifting Il design integrato tra

Dettagli

Impianti Global Ø 3.80 Ø 4.30 Ø 4.80 Ø 5.50

Impianti Global Ø 3.80 Ø 4.30 Ø 4.80 Ø 5.50 Impianti Global La morfologia degli impianti Global ha molte caratteristiche distintive che rendono questo sistema implantologico particolarmente versatile e sicuro. La conicità variabile, leggera nel

Dettagli

Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti

Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti D E N T A L I M P L A N T S Y S T E M Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti M A D E I N I T A L Y Un lungo cammino al servizio dell implantologia 2 Con oltre 35 anni di esperienza

Dettagli

E COMPONENTI PROTESICI

E COMPONENTI PROTESICI SISTEMA IMPLANTARE PRODOTTI PER IL CONDIZIONAMENTO DEI TESSUTI E COMPONENTI CI 35 tappi di guarigione TAPPI DI GUARIGIONE STANDARD E LARGE Ideali in caso di - tecnica bifasica (inserimento dopo una fase

Dettagli

omny Semplicemente, tutto

omny Semplicemente, tutto omny Semplicemente, tutto omny Soddisfare le richieste dei pazienti implanto-protesici è una sfida sempre più complessa. Gli studi odontoiatrici devono conciliare necessità cliniche, tempi brevi e limitata

Dettagli

PRIMO ECCELLENZA MADE IN ITALY CARATTERISTICHE IMPIANTO PRIMO

PRIMO ECCELLENZA MADE IN ITALY CARATTERISTICHE IMPIANTO PRIMO PRIMO ECCELLENZA MADE IN ITALY CARATTERISTICHE IMPIANTO PRIMO unica piattaforma per tutti i diametri microspire in zona coronale per aumentare la stabilità primaria spire impianto doppio principio per

Dettagli

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA SISTEMA IMPLANTARE MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA E ACCESSORI 65 MONCONI MUA Ideali in caso di - ponti avvitati, Toronto Bridge - overdenture su barra - carico immediato (es. All-on-four) - guarigione

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI 7 impianti Leone TIPOLOGIE DI IMPIANTI Il sistema implantare Leone offre quattro tipologie di macro-design implantare: - Impianto Classix caratterizzato da una geometria cilindrica;

Dettagli

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE C O M PA N Y P R O F I L E DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE P I Ú F E L I C I I L O R O PA Z I E N T I UN LUNGO CAMMINO AL SERVIZIO DELL IMPLANTOLOGIA Con oltre 40 anni di esperienza nella

Dettagli

Syra. Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Superfici. La gamma

Syra. Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Superfici. La gamma Catalogo Syra Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Superfici 4 4 5 La gamma Syra Syra SL Syra Short Codici colore 6 6 7 8 9 Strumentazione chirurgica Kit chirurgico Screw Kit Frese iniziali

Dettagli

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Tapered

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Tapered Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Ø2,2 Ø3,5 mm Ø4,0 mm Ø4,5 mm Ø5,0 mm Ø5,5 mm Stop di profondità Sonda direzionale di profondità #51125 Usata per misurare

Dettagli

BT KLASSIC EXT GUIDA ALLA SCELTA. Impianto cilindrico con connessione ad esagono esterno

BT KLASSIC EXT GUIDA ALLA SCELTA. Impianto cilindrico con connessione ad esagono esterno BT KLASSIC EXT GUIDA ALLA SCELTA Impianto cilindrico con connessione ad esagono esterno BT KLASSIC EXT Impianto cilindrico con connessione ad esagono esterno F E C A B D Esagono esterno Nocciolo cilindrico

Dettagli

Protocollo di fresatura & guida per la profondità di preparazione

Protocollo di fresatura & guida per la profondità di preparazione Protocollo di fresatura & guida per la profondità di preparazione Impianto Neoss Ø 3,5 mm Ø 4,0 mm Ø 4,5 mm Ø 5,0 mm Ø 5,5 mm Stop di profondità Sonda direzionale di profondità #51125 Ø 2,2 Ø 3,0 T Usata

Dettagli

BT EVO DL GUIDA ALLA SCELTA EXT. Impianto a conicità graduale con connessione ad esagono esterno normale e Switching Platform (SP)

BT EVO DL GUIDA ALLA SCELTA EXT. Impianto a conicità graduale con connessione ad esagono esterno normale e Switching Platform (SP) GUIDA ALLA SCELTA EXT BT EVO DL Impianto a conicità graduale con connessione ad esagono esterno normale e Switching Platform (SP) Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso. www.bioteconline.com BT EVO DL

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

Aggressivo, per il post-estrattivo

Aggressivo, per il post-estrattivo Aggressivo, per il post-estrattivo Way Extra soddisfa i requisiti essenziali nella gestione degli alveoli post-estrattivi con inserimento implantare immediato: 1 2 3 efficace penetrazione nell osso alveolare

Dettagli

IMPLANTOLOGIA. Shelta

IMPLANTOLOGIA. Shelta IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA INDICE Sistema implantologico 06 Overdenture La gamma 76 16 Composizione dei materiali Strumentazione chirurgica 88 20 Componenti protesiche Sweden & Martina 92 38 Sweden &

Dettagli

PLAN 1 HEALTH. COLLEGHIAMO LE ESIGENZE CLINICHE DEL MEDICO CON LA RICERCA SCIENTIFICA E LA TECNOLOGIA DELL INDUSTRIA.

PLAN 1 HEALTH. COLLEGHIAMO LE ESIGENZE CLINICHE DEL MEDICO CON LA RICERCA SCIENTIFICA E LA TECNOLOGIA DELL INDUSTRIA. www.p1h.it HEXCE, il sistema più completo e pratico per l implantologia dentale, a qualità certificata, prodotto interamente in Italia da Plan1Health Srl. Dopo oltre15 anni di ricerca e knowhow progettuale

Dettagli

BT KLASSIC EXT IMPLANT

BT KLASSIC EXT IMPLANT QUICK GUIDE BT KLASSIC EXT IMPLANT btk.dental BT KLASSIC EXT Impianto cilindrico con connessione ad esagono esterno F E C A B D ESAGONO ESTERNO NOCCIOLO CILINDRICO 4 CAMERE APICALI TAGLIENTI PROPRIETÀ

Dettagli

Advanced Dental Implant Studies "Live surgery" "live prosthesis" Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Odt. Paolo Viola

Advanced Dental Implant Studies Live surgery live prosthesis Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Odt. Paolo Viola 3-5 Maggio 2018 Pavia Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Odt. Paolo Viola Advanced Dental Implant Studies "Live surgery" "live prosthesis" 3 FDAYS LIVE SURGERY U LL I M M E R SIO N...Non

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA 8NECK. Impianto cilindrico con connessione ottagonale conica. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

GUIDA ALLA SCELTA 8NECK. Impianto cilindrico con connessione ottagonale conica. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso. GUIDA ALLA SCELTA 8NECK Impianto cilindrico con connessione ottagonale conica Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso. www.bioteconline.com 8NECK INT Impianto cilindrico con connessione ottagonale conica

Dettagli

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto ProActive Straight

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto ProActive Straight Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Tapered Tapered Ø3.5 mm Tapered Ø4.0 mm Tapered Ø4.5 mm Tapered Ø5.0 mm Tapered Ø5.5 mm Stop di profondità Ø6.0 mm Sonda

Dettagli

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA SISTEMA IMPLANTARE EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA E ACCESSORI 57 EXACONNECT Ideale in caso di - denti singoli avvitati - guarigione transgengivale (con apposita vite di guarigione) - carico immediato

Dettagli

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm Estetica, ora e nel tempo La resistenza, la stabilità primaria e la nuova connessione Noi di Zimmer Dental siamo orgogliosi di sviluppare prodotti di elevata qualità

Dettagli

TRY-INN KIT ABUTMENTS

TRY-INN KIT ABUTMENTS TRY-INN KIT ABUTMENTS Try-Inn Kit Abutments aiuta gli odontotecnici a selezionare l abutment in titanio più appropriato, in base all inclinazione e all altezza transmucosale dell impianto che è stato inserito.

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI 75 PROTESI CONOMETRICHE XCN semplici, precise e sicure Dopo la lunga esperienza e il successo ottenuto con la connessione impianto-moncone a cono Morse

Dettagli

BT KLASSIC GUIDA ALLA SCELTA INT. Impianto cilindrico con connessione ad esagono interno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

BT KLASSIC GUIDA ALLA SCELTA INT. Impianto cilindrico con connessione ad esagono interno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso. GUIDA ALLA SCELTA INT BT KLASSIC Impianto cilindrico con connessione ad esagono interno Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso. www.bioteconline.com BT KLASSIC INT Impianto cilindrico con connessione

Dettagli

Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno

Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno Dr. Gioacchino Cannizzaro Dr. Ignazio Loi Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Dott. Ignazio Loi BOPT & Fixed-on-2: esperienze a confronto. Un giorno in viaggio

Dettagli

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX Ossix Volumax è una membrana spessa di collagene reticolato studiata per recuperare la perdita di volume nelle procedure GBR e GTR. Uno scaffold in collagene progettato per risolvere molte problematiche

Dettagli

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri.

OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti duri. OSSIX Bone Blocchetto in collagene per rigenerazione ossea OSSIX Bone è un blocchetto spugnoso formato da una matrice di collagene crosslinkato e idrossiapatite per la rigenerazione guidata dei tessuti

Dettagli

KOHNO ONE LA RISPOSTA È NEI DETTAGLI. Connessione unica Collex One Esagono interno e collarino esterno di riposizionamento protesico.

KOHNO ONE LA RISPOSTA È NEI DETTAGLI. Connessione unica Collex One Esagono interno e collarino esterno di riposizionamento protesico. KOHNO ONE Connessione unica Collex One Esagono interno e collarino esterno di riposizionamento protesico. Spira asimmetrica Per una corretta distribuzione dei carichi masticatori. Morfologia troncoconica

Dettagli

MB MONOBLOCK implant

MB MONOBLOCK implant MB MONOBLOCK implant Tavola dei contenuti MB - IMPIANTO MONOBLOCK Caratteristiche dell impianto page 04 Impianti dentali page 05 Componenti protesiche page 06 Componenti del kit chirurgico page 07 Tutti

Dettagli

Advanced Dental Implant Studies 2016 "Live surgery" "live prosthesis" Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri

Advanced Dental Implant Studies 2016 Live surgery live prosthesis Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri 29 settembre - 1 ottobre 2016 Pavia Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Advanced Dental Implant Studies 2016 "Live surgery" "live prosthesis" 3 FDays LIVE SURGERY U LL I M M E R SIO N...Non

Dettagli

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x Relazione tra torque finale di inserimento e macromorfologia implantare. Studio multicentrico retrospettivo in siti post-estrattivi immediati. Marco Iorio, Roberto Nassisi, Michele Piccinato, Giuseppe

Dettagli

MONOBLOCK implant. Caratteristiche dell impianto page 04. Impianti dentali page 06. Componenti protesiche page 08. Strumentazione page 10

MONOBLOCK implant. Caratteristiche dell impianto page 04. Impianti dentali page 06. Componenti protesiche page 08. Strumentazione page 10 MONOBOCK implant Caratteristiche dell impianto page 04 Impianti dentali page 06 Componenti protesiche page 08 Strumentazione page 10 Kit chirurgico page 13 Tutti i Materialei prodotti da C-TECH seguono

Dettagli

Prama. Sistema implantologico 4 Superficie ZirTi 4 Legenda dei codici impianti 5 Codice colore 5 Raccomandazioni protesiche 5

Prama. Sistema implantologico 4 Superficie ZirTi 4 Legenda dei codici impianti 5 Codice colore 5 Raccomandazioni protesiche 5 Catalogo Prama Sistema implantologico 4 Superficie ZirTi 4 Legenda dei codici impianti 5 Codice colore 5 Raccomandazioni protesiche 5 La gamma 6 Prama 6 Prama RF 7 Strumentazione chirurgica 10 Kit chirurgico

Dettagli

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV combina la comprovata resistenza di un abutment in

Dettagli

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE SISTEMA AUTOMASCHIANTE APICE BONE FRIENDLY 12 CARATTERISTICHE

Dettagli

TAG. 01

TAG. 01 TAG TAG - Impianto conico automaschiante - Connessione interna esagonale - Piattaforma unica per tutti i diametri - Platform switching Il design dell impianto è caratterizzato da un corpo conico ed una

Dettagli

PROCEDURA PROTESICA SISTEMA IMPLANTARE

PROCEDURA PROTESICA SISTEMA IMPLANTARE SISTEMA IMPLANTARE PROCEDURA PROTESICA Le illustrazioni e le indicazioni descritte in queste pagine sono da intendersi di carattere generale e non costituiscono indicazioni terapeutiche od operative per

Dettagli

Caratteristiche. Microfilettatura coronale

Caratteristiche. Microfilettatura coronale CATALOGO SISTEMI E SOLUZIONI 2 Caratteristiche Microfilettatura coronale Aumenta la superficie di contatto migliorando l integrazione a livello corticale e, riducendo la pressione sull osso crestale, previene

Dettagli

Questo è il momento di restare al passo con i tempi. Il progresso e la scienza

Questo è il momento di restare al passo con i tempi. Il progresso e la scienza ECHOPLAN PRO Questo è il momento di restare al passo con i tempi. Il progresso e la scienza stanno cambiando tutto il mondo della medicina e con esso anche il ramo dell odontoiatria. Ci spingono a cambiare,

Dettagli

Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con Step-by-Step Dinamico dell edentulia totale Corso teorico-pratico

Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4 (FO4) nel trattamento con Step-by-Step Dinamico dell edentulia totale Corso teorico-pratico 22 e 23 marzo 2018 Lamezia Terme Dott. Gioacchino Cannizzaro Odt. Paolo Viola Tutors: Dott. Marco Brasili, Dott. Andrea Davide Di Domenico, Dott. Giuseppe Sepe Fixed-on-2 (FO2), Fixed-on-3 (FO3), e Fixed-on-4

Dettagli

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta Il sistema di connessione IPD è composto da: - un CONVERTITORE in titanio, avente: una connessione personalizzata sull impianto desiderato; un INGAGGIO della sovrastruttura STANDARDIZZATO; una filettatura

Dettagli

SOLUZIONI CAD/CAM PER IMPLANTO- PROTESI. NEW ANCORVIS CENTRO DI FRESATURA AUTORIZZATO THOMMEN MEDICAL

SOLUZIONI CAD/CAM PER IMPLANTO- PROTESI. NEW ANCORVIS CENTRO DI FRESATURA AUTORIZZATO THOMMEN MEDICAL SOLUZIONI CAD/CAM PER IMPLANTO- PROTESI. NEW ANCORVIS CENTRO DI FRESATURA AUTORIZZATO THOMMEN MEDICAL SVILUPPO TECNOLOGICO E AFFIDABILITÀ In linea con le esigenze di un mercato sempre più votato alle tecnologie

Dettagli

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS SELECTED IMPLANT SOLUTIONS CATALOGO IMPLANTOLOGIA Il Sistema Implantare SYEASY 32 EASY 33 Il Sistema Implantare SYEASY SyEasy ripropone una tipologia implantare con oltre 30 anni di successi clinici documentati

Dettagli

EvolutionConic ECE L impianto a doppia conicità ECE. ad esagono esterno

EvolutionConic ECE L impianto a doppia conicità ECE. ad esagono esterno Evolutiononic EE L impianto a doppia conicità EE ad esagono esterno aratteristiche e Vantaggi aratteristiche e Vantaggi Evolutiononic EE ollo conico a 2 Migliora la stabilità primaria dell impianto nella

Dettagli

TECNICA CHIRURGICA GUIDATA

TECNICA CHIRURGICA GUIDATA TECNICA CHIRURGICA GUIDATA INDICE WORKFLOW...4 LE NOSTRE SOLUZIONI...5 PROTOCOLLO DI PIANIFICAZIONE - EDENTULIA PARZIALE...6 - EDENTULIA TOTALE...9 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE...12 COMPONENTI CHIRURGICI

Dettagli

TECNICA CHIRURGICA GUIDATA

TECNICA CHIRURGICA GUIDATA TECNICA CHIRURGICA GUIDATA INDICE WORKFLOW...4 LE NOSTRE SOLUZIONI...5 PROTOCOLLO DI PIANIFICAZIONE - EDENTULIA PARZIALE...6 - EDENTULIA TOTALE...9 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE...12 COMPONENTI CHIRURGICI

Dettagli

M.F. Extrusion Dott. Mauro Fadda

M.F. Extrusion Dott. Mauro Fadda M.F. Extrusion Dott. Mauro Fadda Estrusione ortodontica Attraverso l ortodonzia è possibile influenzare, in maniera positiva, tutti quei fattori che determinano il successo in protesi e spesso ridurre

Dettagli

Sistema Implantare GCS Mini BIOACTIVE SURFACE the innovative implant system Superficie No-Itis S.L.A.A. www.biomedimplant.com Superficie S.L.A.A. (sabbiata - acidificata a caldo - anodizzata) Protocollo

Dettagli

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 new CONNESSIONE ESAGONALE INTERNA / ESTERNA MORSE CONNECTION CONICA The Lasermade

Dettagli

vertical neck regular [VNR]

vertical neck regular [VNR] vertical neck regular [VNR] connessione moncone esagono esterno standard microsolchi protesizzabile su pareti convergenti dritte maschiatore estremità apicale atraumatica Resistenza strutturale delle connessioni:

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE STRUMENTI CHIRURGICI

SISTEMA IMPLANTARE STRUMENTI CHIRURGICI SISTEMA IMPLANTARE STRUMENTI CHIRURGICI 17 strumenti chirurgici FRESE Caratteristiche - fabbricate in acciaio inossidabile con alta resistenza all usura e alla corrosione Marcatura laser - con indicazione

Dettagli

LOCATOR R-Tx Sistema di ancoraggio rimovibile. La nuova generazione è qui

LOCATOR R-Tx Sistema di ancoraggio rimovibile. La nuova generazione è qui LOCATOR R-Tx Sistema di ancoraggio rimovibile La nuova generazione è qui LOCATOR R-Tx MIGLIORE. PIÙ SEMPLICE. PIÙ RESISTENTE. Un sistema migliore, più semplice e più resistente che fa affidamento sulle

Dettagli

Nuove soluzioni! THE ULTRA SHORT S I N C E

Nuove soluzioni! THE ULTRA SHORT S I N C E Nuove soluzioni! THE ULTRA SHORT S I N C E 1 9 7 4 2 Sistema implantare SKY L impianto Ultra-Short Il nuovo impianto è stato appositamente creato per la riabilitazione di creste alveolari con dimensione

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

blackbook :47 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA

blackbook :47 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA blackbook2012 4-07-2012 10:47 Pagina 1 DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA blackbook2012 4-07-2012 10:47 Pagina 2 Laser-Lok Microscanalature laserizzate per l integrazione dei tessuti duri e molli perimplantari

Dettagli

Scopri la libertà di scelta.

Scopri la libertà di scelta. Scopri la libertà di scelta. Monconi Conici Angolati Zimmer I nostri Monconi Conici Angolati Zimmer offrono la libertà di scegliere il protocollo implantare adatto al paziente. Per i pazienti che necessitano

Dettagli

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS Elos Accurate Hybrid Base Single Elos Accurate API Bridge Soluzioni Elos Accurate Hybrid Base Soluzioni per un flusso di lavoro più flessibile, semplice e snello La

Dettagli

Strumenti CHIRURGICI

Strumenti CHIRURGICI 114 Strumenti CHIRURGICI -MUCOTOMI-STOP PREPARATORI DI SPALLA FRESA LANCEOLATA universale AUN20000FRLL0 Ø 2 mm Fresa a profilo tronco-conico con affilatura apicale e laterale molto agressiva. Si utilizza

Dettagli

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI Oral Anatomy and Pathology DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI 1) Biologia implantare 2) Atrofia dei tessuti orali e periorali 3) Anatomia orale e periorale 4) Tessuti molli peri-implantari 5) Dissezione

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

IMPIANTI K-CORE. classic / NGACTIVE 2 - ACCOPPIAMENTO ESAGONALE INTERNO - ROOT FORM CONICO - APICE ATRAUMATICO - SPIRA LARGA

IMPIANTI K-CORE. classic / NGACTIVE 2 - ACCOPPIAMENTO ESAGONALE INTERNO - ROOT FORM CONICO - APICE ATRAUMATICO - SPIRA LARGA SUPERFICIE NGACTIVE 2 SUPERFICIE CLASSIC 12 classic / NGACTIVE 2 IMPIANTI K-CORE Impianto in Titanio Grado 4 per la tecnica sommersa, con superfici adatte al carico immediato. Semplice nell utilizzo sia

Dettagli

UNIVERSO DIGITALE SCANNER OTTICO NEWAY DIGITALIZZAZIONE IN LABORATORIO

UNIVERSO DIGITALE SCANNER OTTICO NEWAY DIGITALIZZAZIONE IN LABORATORIO UNIVERSO DIGITALE SCANNER OTTICO NEWAY DIGITALIZZAZIONE IN LABORATORIO Scansione rapida Flessibile e facile da utilizzare Accurato Processo lineare e semplice Allineamento automatico Libertà di orientamento

Dettagli

Un nuovo sguardo sull'implantologia

Un nuovo sguardo sull'implantologia Un nuovo sguardo sull'implantologia 2 a Anthogyr presenta Axiom Multi Level Alla ricerca di soluzioni sempre più affidabili, accessibili e pertinenti, i team di Anthogyr hanno immaginato una soluzione

Dettagli

CSR-DAT. Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Tabella riepilogativa codici colore Superficie ZirTi. La gamma Impianti CSR-DAT

CSR-DAT. Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Tabella riepilogativa codici colore Superficie ZirTi. La gamma Impianti CSR-DAT Catalogo CSR-DAT Sistema implantologico Legenda dei codici impianti Tabella riepilogativa codici colore Superficie ZirTi 4 4 4 5 La gamma Impianti CSR-DAT 6 6 Strumentazione chirurgica Kit chirurgico

Dettagli

LOCATOR R-Tx Sistema di ancoraggio rimovibile. La nuova generazione è arrivata

LOCATOR R-Tx Sistema di ancoraggio rimovibile. La nuova generazione è arrivata LOCATOR R-Tx Sistema di ancoraggio rimovibile La nuova generazione è arrivata LOCATOR R-Tx MIGLIORE. PIÙ SEMPLICE. PIÙ RESISTENTE. Un sistema migliore, più semplice e più resistente che fa affidamento

Dettagli

Linea Protesica BIOMAX

Linea Protesica BIOMAX Edizione 2015 Linea Protesica BIOMAX CURVOMAX Pink TISSUEMAX Pink CURVOWIDE Pink Linea protesica CURVOMAX L'utilizzo del pilastro Curvomax consente di creare una zona ottimale per lo sviluppo e il mantenimento

Dettagli

MONCONI PER PROTESI CEMENTATA

MONCONI PER PROTESI CEMENTATA SISTEMA IMPLANTARE MONCONI PER PROTESI CEMENTATA E ACCESSORI DA IMPRONTA 45 MONCONI TEMPORANEI STANDARD E LARGE Caratteristiche - fabbricati in PEEK - per protesi provvisorie - uso temporaneo, max 180

Dettagli

INTERNAL PERFECT EXTERNAL HEX. ENDOPORE Catalogo Prodotti INTERNAL HEX OSTEOTOME PROCEDURES IMPLANT PLACEMENT PROCEDURE PERFECT SURFACE

INTERNAL PERFECT EXTERNAL HEX. ENDOPORE Catalogo Prodotti INTERNAL HEX OSTEOTOME PROCEDURES IMPLANT PLACEMENT PROCEDURE PERFECT SURFACE PERFECT SURFACE OSTEOTOME PROCEDURES EXTERNAL HEX PERFECT INTERNAL HEX INTERNAL ENDOPORE Catalogo Prodotti PERFECT SURFACE IMPLANT PLACEMENT PROCEDURE Indice ENDOPORE Indice Impianti Endopore a connessione

Dettagli

LOCATOR Step-by-Step

LOCATOR Step-by-Step LOCATOR Step-by-Step LOCATOR : la libertà nell ancoraggio della protesi La possibilità di ancorare le protesi a supporto implantare in modo semplice e sicuro è un importante fattore di successo per i restauri

Dettagli

Osteointegrabilità e pulizia degli Impianti DNA biomeccanico-medicale Packaging Passaporto implantare Impianto conico Avior Impianto cilindrico

Osteointegrabilità e pulizia degli Impianti DNA biomeccanico-medicale Packaging Passaporto implantare Impianto conico Avior Impianto cilindrico 8 Impianti dentali Osteointegrabilità e pulizia degli Impianti DNA biomeccanico-medicale Packaging Passaporto implantare Impianto conico Avior Impianto cilindrico Betwice 10 12 14 17 18 20 9 / impianti

Dettagli

MULTYSYSTEM OFFERTE. Marzo Maggio 2018

MULTYSYSTEM OFFERTE. Marzo Maggio 2018 MULTYSYSTEM OFFERTE Marzo Maggio 2018 IMPIANTO BIFASICO & SET connessione classica CC Colletto lucido da 0,8 mm al fine di agevolare la biocompatibilità dei tessuti molli. connessione conometrica TC Colletto

Dettagli

SERVIZI PER LABORATORI ODONTOTECNICI SOLUZIONI CAD-CAM TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L ODONTOTECNICA DIGITALE. visit btk.dental FOLLOW US ON

SERVIZI PER LABORATORI ODONTOTECNICI SOLUZIONI CAD-CAM TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L ODONTOTECNICA DIGITALE. visit btk.dental FOLLOW US ON SOLUZIONI CAD-CAM TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L ODONTOTECNICA DIGITALE FOLLOW US ON SOLUZIONI CAD-CAM BTK CAD-CAM è un servizio rivolto sia ai laboratori digitalizzati e sia ai laboratori odontotecnici tradizionali.

Dettagli

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01 CORSO.01 La riabilitazione immediata full arch on 4/6 con l uso degli impianti tiltati. Protocollo originale, trattamento delle gravi atrofie ed evoluzione digitale della tecnica. SESSIONE HANDS ON SESSIONE

Dettagli

Linea implantare Connessione ConEx TM

Linea implantare Connessione ConEx TM Linea implantare Connessione ConEx TM Diamo valore alle vostre competenze Via Leonardo da Vinci, 185/F 45021 Badia Polesine (RO) tel. 0425.82961 - fax 0425.847920 www.bioservicesrl.eu - info@bioservicesrl.eu

Dettagli

Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix :

Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix : Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix : 3 Ampia disponibilità protesica Versatilità di scelta del design della sovrastruttura in termini di altezza trans-gengivale e diametro, grazie all abutment

Dettagli

Impianti. Implant Classical Esthetics. An Extended Solution for Narrow Ridges

Impianti. Implant Classical Esthetics. An Extended Solution for Narrow Ridges I Impianti Implant Classical Esthetics An Extended Solution for Narrow Ridges Simplantology, in Everything We Do! Da 0 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione

Dettagli

UNIVERSO DIGITALE FORM2 LA STAMPANTE 3D DA TAVOLO FACILE E VELOCE

UNIVERSO DIGITALE FORM2 LA STAMPANTE 3D DA TAVOLO FACILE E VELOCE UNIVERSO DIGITALE FORM2 LA STAMPANTE 3D DA TAVOLO FACILE E VELOCE La FORM 2 rende la stampa 3D industriale conveniente per le aziende dentali di tutte le dimensioni, consentendo una produzione digitale

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna Fabio Galli Copyright by Not for Publication Q uintessenza Settore latero-posteriore:

Dettagli