IL RIFIUTOLOGO. di Parma e Provincia. Dove lo butto?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RIFIUTOLOGO. di Parma e Provincia. Dove lo butto?"

Transcript

1 IL LOGO di Parma e Provincia Dove lo butto? Se ti capita spesso di chiederti in quale contenitore buttare un determinato rifi uto, da oggi puoi contare sul Rifi utologo, lo strumento, pensato da Iren Emilia, da consultare tutte le volte in cui avrai dei dubbi sulla destinazione dei tuoi rifi uti domestici.

2 IL LOGO - LEGENDA CONTENITORI Nella tabella seguente troverai le categorie di rifi uti ed i contenitori in cui conferirli. Le tipologie di contenitori variano a seconda della zona geografi ca di riferimento; nel rifi utologo infatti sono elencati, per ogni rifi uto, i contenitori presenti nelle varie aree della Provincia di Parma. CARTA ORGANICO RESIDUO VETRO VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME E TETRA PAK PLASTICA, BARATTOLAME E TETRA PAK ALTRI SERVIZI

3 A B Abiti eventuali contenitori dedicati sul territorio Accendigas Accendini Accendisigari Accessori auto Accumulatori al Piombo Acetone * salvo diverso regolamento comunale Acquaragia * salvo diverso regolamento comunale Adesivi chimici * salvo diverso regolamento comunale Agende di carta e/o cartoncino Aghi Alberi di Natale naturali Alberi di Natale sintetici Alimenti avariati Ante (in ferro, legno, plastica) Antiparassitari * salvo diverso regolamento comunale Antiruggine * salvo diverso regolamento comunale Antitarlo * salvo diverso regolamento comunale Armadi in ferro Armadi in legno Asciugacapelli Aspirapolvere Asse da stiro Assorbenti Attaccapanni in metallo, contenitore grigio, sacco bianco, sacco nero, cassonetto grigio Attaccapanni in plastica, contenitore grigio, sacco bianco, sacco nero, cassonetto grigio Avanzi di cucina crudi o cotti Bacinelle e altri oggetti in plastica dura Bacinelle in plastica di grandi dimensioni Bambagia Bancali in legno Barattoli per alimenti Battericidi * salvo diverso regolamento comunale Batterie auto Batterie telefonini Bauli in legno Berretti o eventuali contenitori dedicati sul territorio Bicchieri di cristallo Bicchieri di vetro contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Bicchieri in materiale compostabile Bicchieri in plastica dura riutilizzabili *Rifiuto conferibile solo nei centri di raccolta di Parma in Via Bonomi e Via Toscana

4 C Bicchieri in plastica usa e getta Biciclette Bilancia Biscotti Blister per pastiglie Bloc-notes Blue-ray e relative custodie plastica Boiler Bombolette spray in alluminio (non infi ammabili) Bombolette spray in plastica (non infi ammabili) Bombolette spray infi ammabili Bombolette spray per alimenti Bombolette spray per l igiene (non infi ammabili) Borse da viaggio o eventuali contenitori dedicati sul territorio Borsette o eventuali contenitori dedicati sul territorio Borsine di plastica Bottiglie di plastica per bevande e/o olio Bottiglie di vetro contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Bottigliette (non adibite a contenere contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò i farmaci) Bottoni Brick per latte, succhi, ecc. Brocche di vetro contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Bucce di frutta o verdura Bulloneria Buste di carta Buste di nylon Buste di plastica Bustine del tè Bustine di prodotti cosmetici Calcinacci Calcolatrici Calendari (togliere le parti non di carta) Calici in vetro contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Calze di nylon Cancelleria (matite, biro, righelli ecc.) Capelli non trattati Capelli tinti Cappelli o eventuali contenitori dedicati sul territorio Capsule del caffè in alluminio

5 Capsule del caffè in plastica Caraffe di ceramica o terracotta Caraffe di vetro contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Caricabatterie Carne Carta accoppiata con alluminio Carta accoppiata con plastica Carta assorbente da cucina non unta Carta assorbente da cucina unta Carta carbone Carta da forno Carta da pacco Carta del pane pulita Carta lucida da disegno Carta oleata per alimenti Carta plastifi cata Carta sporca di prodotti detergenti o altre sostanze Carta stagnola da cucina Carta velina da cucina pulita Carta vetrata Cartone da pizza pulito Cartone da pizza sporco Cartone ondulato Cartoni per bevande (Tetra Pak) Cartucce d inchiostro Cartucce fi ltranti per acqua Cartucce per stampanti Casco per moto Cassapanca Casse di legno Cassette audio/video e relative custodie Cassette per frutta di cartone Cassette per frutta in legno Cassette, bacinelle e altri oggetti in plastica dura Catini in plastica di grandi dimensioni Cavi elettrici Cd e relative custodie Cenci Cenere di sigaretta (senza fi ltro) Ceneri spente di caminetti Cera per legno

6 D Ceramiche Cerchioni Cerini Cerotti Ceste di grandi dimensioni Cestini portarifi uti in metallo Cestini portarifi uti in plastica Chewing-gum Chiavette usb Chiusura in carta stagnola dello yogurt Chiusure metalliche per vasetti di vetro Cialde del caffè in alluminio Cialde del caffè in plastica Cialde del caffè in stoffa/carta Cicche di sigarette e sigari Cinture o eventuali contenitori dedicati sul territorio Colla Colori (tempera, acrilico ecc.) Computer Condizionatore Confezioni in plastica sagomate (blister) Confezioni in plastica per alimenti Confezioni in plastica per la pasta Confezioni in plastica per le uova Confezioni in plastica sagomate per dolciumi Confezioni sagomate in cartone per uova Confezioni sagomate in plastica per uova Contenitore in cartone per sale/zucchero Contenitori dello yogurt e dessert puliti Contenitori in plastica di prodotti liquidi per la pulizia della casa Contenitori in plastica di prodotti liquidi per l igiene personale Contenitori Tetra Pak Coperchi in plastica Coperte o eventuali contenitori dedicati sul territorio Cosmetici Cotone idrofi lo Cottonfi oc Cravatte o eventuali contenitori dedicati sul territorio Cristalli Cuoio Cuscini Damigiane

7 E F Deiezioni animali Depliant non plastifi cati Detergenti * salvo diverso regolamento comunale Detersivi * salvo diverso regolamento comunale Diluenti * salvo diverso regolamento comunale Diserbanti * salvo diverso regolamento comunale Divani Doghe Dolci e dolcetti Dvd e relative custodie Elastici Erbicidi * salvo diverso regolamento comunale Escrementi animali Etichette adesive Farmaci scaduti, contenitori presso le farmacie Fazzoletti di carta usati Feltrini Ferro da stiro Fiale (non adibite a contenere i farmaci) contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Fiammiferi Fili elettrici Filo da cucire Filtri del tè Filtri per acqua potabile Finestre di legno Finestre in alluminio Fiori Fiori fi nti (plastica o tessuto) Fiori secchi Floppy disk Fogli pubblicitari Foglie secche Foglie secche (grandi quantitativi) cassonetto verde, Fon Fondi di caffè Formaggi Forni elettrici *Rifiuto conferibile solo nei centri di raccolta di Parma in Via Bonomi e Via Toscana

8 G I Fotografi e Frigoriferi Frutta Garze Generatori elettrici Giocattoli Giocattoli elettrici/elettronici Giornali di ogni genere Girello Gomma Gomma da masticare Gommapiuma Gomme per auto Granaglie Grattugia (in metallo o plastica) Grucce appendiabiti in fi lo di ferro, contenitore grigio, sacco bianco, sacco nero, cassonetto grigio Grucce appendiabiti in metallo, contenitore grigio, sacco bianco, sacco nero, cassonetto grigio Grucce appendiabiti in plastica, contenitore grigio, sacco bianco, sacco nero, cassonetto grigio Guanciali Guanti in gomma Guarnizioni auto Gusci d uovo, frutta secca, molluschi ecc. Gusci di alimenti Imballaggi di carta o cartone Imballaggi fabbricati con più materiali (es. buste del cibo per gatti, buste sottovuoto del caffè, ecc.) Imballaggi millebolle (pluriball) Imballaggi poliaccoppiati Incenso Indumenti eventuali contenitori dedicati sul territorio Inerti in piccole quantità provenienti da lavori domestici Infi ssi in alluminio Infi ssi in legno Infi ssi in plastica Insetti morti

9 L M N Insetticidi Involucri dei cioccolatini Involucro uovo di Pasqua Lacci di gomma Lamette Lampadari Lampadine a basso consumo Lampadine tradizionali Laptop Lastre di vetro Lastre radiografi che Latte e lattine per alimenti Latte per olio da cucina Lattine per bevande Lavastoviglie Lavatrici Legno da potatura Legno verniciato Lenti a contatto Lenti di occhiali Lettiere chimiche per animali domestici Lettiere naturali per animali (sabbia/segatura) Lettore blue-ray Lettore cd Lettore dvd Libri (senza copertina plastifi cata) Lische di pesce Make up Mastice Materassi Mattonelle Mattoni Medicamenti Medicinali scaduti Medicine scadute Mensole in legno Mensole in plastica Mensole in vetro Mobili in legno Mobili in plastica Monitor Mozziconi di sigarette e sigari Nastro abrasivo Nastro adesivo * salvo diverso regolamento comunale cassonetto verde,, contenitori presso le farmacie, contenitori presso le farmacie *Rifiuto conferibile solo nei centri di raccolta di Parma in Via Bonomi e Via Toscana

10 O P Nastro da pacco Neon Noccioli Notes Occhiali Oggetti in gomma Oggetti in peluche o ovatta Oli minerali esausti (olio motore) Oli vegetali esausti (olio da cucina) Ombrello Ombrelloni Ortaggi Ossi Ovatta Pallets Pane Pannolini e pannoloni Parabrezza (solo da utenze domestiche) Paraurti (solo da utenze domestiche) Pasta Pasticcini PC Pedane in legno Pedane in plastica Pelle conciata Pellets Pellicola millebolle (pluriball) Pellicole di cellophane Pellicole per alimenti (plastica o alluminio) Peluches Pentole Periodici Pesce Pesticidi * salvo diverso regolamento comunale Pettini e spazzole Phon Piastrelle Piatti in ceramica Piatti in materiale compostabile *Rifiuto conferibile solo nei centri di raccolta di Parma in Via Bonomi e Via Toscana

11 Q R Piatti in plastica dura riutilizzabili Piatti in plastica usa e getta Pile (batterie) Pile (indumenti) Pirofi le Piume di pollame ecc. Pizza Plaid Plastica espansa per imballaggio Pneumatici Polistirolo per alimenti Poltrone Porcellane Portacenere Porte di legno Porte in ferro Porte in plastica Portoncini in ferro Posacenere Posate in acciaio Posate in plastica Prodotti di bellezza Profi lattici Quaderni non plastifi cati Radio Rami da potature Rami da potature in piccole quantità Rasoi Refi ll Refrigeratori Reggette per legature pacchi Residui di cucina crudi o cotti Resine Resti di cucina crudi o cotti Reti in ferro per letti Retine in plastica per frutta e verdura Ricambi d inchiostro Ringhiere in ferro Ringhiere in legno Ringhiere in plastica Riso o eventuali contenitori dedicati sul territorio eventuali contenitori dedicati sul territorio o eventuali contenitori dedicati sul territorio cassonetto verde,

12 S Riviste non plastifi cate Rubinetteria Rubriche in carta Rullino fotografi co Sacchetti dei surgelati Sacchetti del caffè Sacchetti dell aspirapolvere usati Sacchetti delle merendine Sacchetti delle patatine e dei salatini Sacchetti di carta Sacchetti per congelatore Sacchi per materiale edile Sanitari Sapone Saponette Scaffali in ferro Scaldabagno Scarpe o eventuali contenitori dedicati sul territorio Scatole in cartoncino (detersivi, scarpe, ecc.) Scatole in cartone per i detersivi Schermo Sci e scarponi da sci Sciarpe o eventuali contenitori dedicati sul territorio Scontrini fi scali (carta chimica o termica) Scopa Scorze Sdraio Secchielli di plastica Sedie a sdraio Sedie in legno Sedie in metallo Sedie in plastica Segatura pulita Segatura sporca di prodotti detergenti o altro Seggiolone per bambini Sementi Semenze Semi Sfalci di erba cassonetto verde, *Rifiuto conferibile solo nei centri di raccolta di Parma in Via Bonomi e Via Toscana

13 T Siringhe Smacchiatori Smalti Sofà Solventi Sostanze adesive Sostitutivi del pane Spazzolino da denti Specchi Specchi di piccole dimensioni Sporte in tessuto Spugna Stampanti Stecchino in legno dei gelati Stereo Stracci Strofi nacci Strutture in ferro Stuoino Stuzzicadenti Tabulati Taccuini Tagliere in legno Tagliere in plastica Tamponi per timbri Tapparelle Tappetino Tappeto Tappi a corona in metallo Tappi di sughero Tappi in alluminio delle bottiglie Tastiere per computer Tavoli in legno Tavoli in metallo Tavoli in plastica Tegami Telefono Televisore Termometri a mercurio Termometri digitali Terrecotte Tetra Pak * salvo diverso regolamento comunale * salvo diverso regolamento comunale * salvo diverso regolamento comunale o eventuali contenitori dedicati sul territorio contenitori presso le farmacie *Rifiuto conferibile solo nei centri di raccolta di Parma in Via Bonomi e Via Toscana

14 U V Z Tintura per scarpe Tinture Toner Topicidi * salvo diverso regolamento comunale Torsoli Tovaglioli di carta bagnati Tovaglioli di carta puliti Tovaglioli di carta unti di cibo Trapunte o eventuali contenitori dedicati sul territorio Trielina * salvo diverso regolamento comunale Trucchi Truciolato Truciolato (piccole quantità) Tubetto del dentifricio Tubi in gomma Uova Valigie o eventuali contenitori dedicati sul territorio Vaporizzatori Vaschette alimentari in plastica pulite Vaschette in alluminio Vaschette in ovtene Vaschette per il gelato Vasetti e altri imballaggi in vetro contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Vasetto in plastica per fi ori Vasi in terracotta Vassoi in polistirolo per alimenti Verdura Vernici Vestiti eventuali contenitori dedicati sul territorio Vetri infrangibili Vetri rotti contenitore giallo, campana del vetro, bidone verde con oblò Vetro opale (boccette di profumo) Vetro retinato (di fi nestre e porte) Video Videocassette e relative custodie plastica Videoregistratore Volantini non plastifi cati Zaini o eventuali contenitori dedicati sul territorio Zanzariera Zerbino *Rifiuto conferibile solo nei centri di raccolta di Parma in Via Bonomi e Via Toscana

15 Aprile 2013

COMUNE DI ACI SANT ANTONIO PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI ACI SANT ANTONIO PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI ACI SANT ANTONIO PROVINCIA DI CATANIA L Alfabeto dei Rifiuti A Accendini Accessori auto Adesivi chimici Agende di e cartoncino Aghi Alimenti avariati Antine in ferro Antiparassitari Antiruggine

Dettagli

IL VADEMECUM DEI RIFIUTI DOMESTICI

IL VADEMECUM DEI RIFIUTI DOMESTICI IL VADEMECUM DEI RIFIUTI DOMESTICI Ecco un valido aiuto per separare correttamente i rifiuti in casa e conferirli nei cassonetti stradali e presso i nostri centri di raccolta Versione Agosto 2015 Accendini

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI (come differenziare correttamente) Il conferimento, a seconda dei Comuni, avviene con modalità diverse: RIFIUTO INDIFFERENZIATO SACCO o cassonetto ARANCIONE il cassonetto viene

Dettagli

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Campagna Integrata di informazione e sensibilizzazione per la riduzione della produzione, della pericolosità dei rifiuti e della raccolta differenziata Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Tipologie ed

Dettagli

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE

IL RIFIUTOLOGO RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE A accendino non recuperabile grigio accessori auto non recuperabile grigio acetone pericolosi stazione ecologica acetone per unghie pericolosi stazione ecologica acquaragia pericolosi stazione ecologica

Dettagli

Agende di carta e/o cartoncino

Agende di carta e/o cartoncino RIFIUTO CONFERIMENTO Accendini Acetone Acquaragia Adesivi chimici Agende di carta e/o cartoncino Alimenti avariati Antine in ferro Antiparassitari Antiruggine Antitarli Armadi in ferro Asciugacapelli Airapolvere

Dettagli

IL RIFIUTOLOGO. di Reggio Emilia

IL RIFIUTOLOGO. di Reggio Emilia DOVE LO GETTO? Chissà quante volte ti è capitato di chiederti in quale contenitore gettare un determinato materiale. E per questo che Iren Emilia mette a disposizione il Rifiutologo, un facile strumento

Dettagli

DIZIONARIO DEI RIFIUTI

DIZIONARIO DEI RIFIUTI DIZIONARIO DEI RIFIUTI oggetto Abiti usati inutilizzabili Accendino Addobbi natalizi Agende Aghi (nel loro astuccio) Albero natale naturale Albero natale sintetico Antenne paraboliche Apparecchiature elettroniche

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEI RIFIUTI DA CONFERIRE PER OGNI TIPOLOGIA DI RACCOLTA

ELENCO ANALITICO DEI RIFIUTI DA CONFERIRE PER OGNI TIPOLOGIA DI RACCOLTA ELENCO ANALITICO DEI RIFIUTI DA CONFERIRE PER OGNI TIPOLOGIA DI RACCOLTA PLASTICA/LATTINE: Barattoli in metallo Barattoli per confezionamento di prodotti vari(es: cosmetici, articoli di cancelleria, salviette

Dettagli

IL RIFIUTOLOGO di Parma e Provincia

IL RIFIUTOLOGO di Parma e Provincia IL RIFIUTOLOGO di Parma e Provincia Dove lo butto? Se ti capita spesso di chiederti in quale contenitore buttare un determinato rifi uto, da oggi puoi contare sul Rifi utologo, lo strumento, pensato da

Dettagli

IL RIFIUTOLOGO di Reggio Emilia e Provincia

IL RIFIUTOLOGO di Reggio Emilia e Provincia IL RIFIUTOLOGO di Reggio Emilia e Provincia Dove lo butto? Se ti capita spesso di chiederti in quale contenitore buttare un determinato rifi uto, da oggi puoi contare sul Rifi utologo, lo strumento, pensato

Dettagli

IL RIFIUTOLOGO. di Parma e Provincia. Dove lo butto?

IL RIFIUTOLOGO. di Parma e Provincia. Dove lo butto? IL RIFIUTOLOGO di Parma e Provincia Dove lo butto? Se ti capita spesso di chiederti in quale contenitore buttare un determinato rifi uto, da oggi puoi contare sul Rifi utologo, lo strumento, pensato da

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA

FACCIAMO LA DIFFERENZA COMUNE DI STELLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per tutte le informazioni inerenti il nuovo servizio di raccolta differenziata contattare il NUMERO VERDE 800.23.71.22 (da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30) o scrivere

Dettagli

ATTACCAPANNI e grucce. Rifiuti Urbani. BARATTOLI per salviette umide. Plastica e lattine. BICCHIERI in cristallo

ATTACCAPANNI e grucce. Rifiuti Urbani. BARATTOLI per salviette umide. Plastica e lattine. BICCHIERI in cristallo ABITI USATI O LISI ACCENDINI ADESIVI ALLUMINIO per alimenti Racc. abiti usati ASTUCCI in metallo ATTACCAPANNI e grucce AVANZI DI CIBO BARATTOLI per salviette umide BATTERIE per auto BICCHIERI in cristallo

Dettagli

RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE

RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE A Accendini non recuperabile nero Accessori auto non recuperabile nero Adesivi non recuperabile nero Agende di carta e/o cartoncino carta bianco Aghi non recuperabile nero

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Comune di Acuto Raccolta differenziata PORTA a PORTA Per la difesa dell ambiente e il risparmio energetico Per un paese più pulito e al passo con i tempi AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Negli ultimi decenni,

Dettagli

COMUNE DI AGNOSINE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI AGNOSINE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI AGNOSINE PROVINCIA DI BRESCIA 1 L Amministrazione Comunale sta organizzando la realizzazione di postazioni multi raccolta allestite con appositi cassonetti per la raccolta differenziata, grigi

Dettagli

Dove lo butto? COMUNE

Dove lo butto? COMUNE Dove lo butto? COMUNE DI COMO A Accendini Adesivi chimici Agende di carta e/o cartoncino Alimenti avariati Antine in ferro Antiparassitari Armadi in ferro Asciugacapelli Aspirapolvere Asse da stiro Assorbenti

Dettagli

Elenco alfabetico dei materiali e oggetti per un corretto smaltimento dei rifiuti

Elenco alfabetico dei materiali e oggetti per un corretto smaltimento dei rifiuti A agende di carta e/o cartoncino Aghi da cucito alimenti avariati ante in ferro appendiabiti (in legno) appendiabiti (in plastica e ferro) appendiabiti (in plastica) armadi in ferro asciugacapelli aspirapolvere

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Piazza della Repubblica 7/8-23843 DOLZAGO (LC) Tel.0341/451263 Fax 0341/451277 P.Iva C.F.00624600136 c.c.p.

PROVINCIA DI LECCO Piazza della Repubblica 7/8-23843 DOLZAGO (LC) Tel.0341/451263 Fax 0341/451277 P.Iva C.F.00624600136 c.c.p. COMUNE DI DOLZAGO PROVINCIA DI LECCO Piazza della Repubblica 7/8-23843 DOLZAGO (LC) Tel.0341/451263 Fax 0341/451277 P.Iva C.F.00624600136 c.c.p. 15280225 IL RIFIUTOLOGO Chissà quante volte ti è capitato

Dettagli

IL RIFIUTOLOGO. di Reggio Emilia e Provincia. Dove lo butto?

IL RIFIUTOLOGO. di Reggio Emilia e Provincia. Dove lo butto? IL RIFIUTOLOGO RACCOLTA PB di Reggio Emilia e Provincia Dove lo butto? Se ti capita spesso di chiederti in quale contenitore buttare un determinato rifiuto, da oggi puoi contare sul Rifiutologo, lo strumento,

Dettagli

Guida ABC dei rifiuti

Guida ABC dei rifiuti SOLIDARIETÀ SOLIDARIETÀ PROVAGLIESE PROVAGLIESE Cooperativa Sociale ONLUS Cooperativa Sociale ONLUS COMUNE DI MONTICELLI CASTEL MELLA BRUSATI in partnership con presenta: presenta: DA LUNEDÌ DAL 1 APRILE

Dettagli

Così Dove - Il Manuale dei Rifiuti

Così Dove - Il Manuale dei Rifiuti Comune di Gavorrano Così Dove - Il Manuale dei Rifiuti Il manuale dei rifiuti è uno strumento utile che ti aiuta a differenziare correttamente i rifiuti in casa. Differenziare vuol dire semplicemente separarli

Dettagli

Guida ABC dei rifiuti

Guida ABC dei rifiuti SOLIDARIETÀ PROVAGLIESE Cooperativa Sociale ONLUS COMUNE DI MONTICELLI BRUSATI E in partnership con COMUNE DI in partnership con SOLIDARIETÀ presenta: DA LUNEDÌ 9 GENNAIO 2012 PROVAGLIESE Cooperativa Sociale

Dettagli

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Il perchè del cambiamento I Comuni di Cicagna, Coreglia Ligure e Orero, stanno lavorando da

Dettagli

RIFIUTOLOGO 2013 del Comune di Colorno. per le utenze DOMESTICHE

RIFIUTOLOGO 2013 del Comune di Colorno. per le utenze DOMESTICHE LOGO 2013 del Comune di Colorno per le utenze DOMESTICHE versione 2013.1 del 10/05/2013 SACCO GIALLO Barattoli per alimenti Bicchieri in plastica usa e getta Blister per pastiglie Bombolette spray in alluminio

Dettagli

Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A rifiuti alimentari e organici imballaggi in plastica e metalli contenitori in vetro

Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A rifiuti alimentari e organici imballaggi in plastica e metalli contenitori in vetro Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A Avanzi di pasti Alluminio (vaschette, fogli) Agende in carta e/o cartoncino Accendini Apriscatole Assorbenti igienici Abiti usati Armadi e ante

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE Comune di Noventa di Piave GRUPPO VERITAS 2 015 ECOCALENDARIO VENTA DI PIAVE w w w. a l i s e a 2 0 0 0. i t / r a c c o l t a - d i f f e r e n z i a t a / r i c i c l a b o l a r i o IL MATERIALE VA

Dettagli

COME SMALTIRE I TUOI RIFIUTI dalla "A" alla "Z"

COME SMALTIRE I TUOI RIFIUTI dalla A alla Z A ACCENDINI vuoti AGENDE IN CARTA e/o CARTONCINO AGHI ALBERI DI NATALE (sintetici) APPENDIABITI (in metallo) APPENDIABITI (in plastica) APRISCATOLE ARMADIO e ANTE DI MOBILI ASCIUGACAPELLI ASPIRAPOLVERE

Dettagli

Segui il colore! Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A

Segui il colore! Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A Segui il colore! Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A B Avanzi di pasti Alluminio (vaschette, fogli) Agende in carta e/o cartoncino Accendini Apriscatole Assorbenti igienici Abiti

Dettagli

RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO

RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO APPARECCHI ELETTRONICI (tv,stampanti,computer ecc) ASPIRAPOLVERE AVANZI DI TORTE, PASTI IN GENERE AVANZI FREDDI DI CUCINA BATTERIE

Dettagli

IL RIFIUTOLOGO. di Reggio Emilia e Provincia. Rifiutologo RE A5 2015 NO PB x s1 1 26/08/2015 15.35.07

IL RIFIUTOLOGO. di Reggio Emilia e Provincia. Rifiutologo RE A5 2015 NO PB x s1 1 26/08/2015 15.35.07 IL RIFIUTOLOGO di Reggio Emilia e Provincia Rifiutologo RE A5 2015 NO PB x s1 1 26/08/2015 15.35.07 Dove lo butto? Se ti capita spesso di chiederti in quale contenitore buttare un determinato rifiuto,

Dettagli

COSA DOVE NOTE. Abiti usati INDIFFERENZIATO Negli appositi contenitori. Su chiamata

COSA DOVE NOTE. Abiti usati INDIFFERENZIATO Negli appositi contenitori. Su chiamata Abiti usati Negli appositi contenitori Accendini Acciaio Accumulatori Addobbi natalizi Agende di carta o cartoncino Alberi di Natale finti Alberi di Natale naturali Apparecchi elettronici (TV, PC) Appendiabiti

Dettagli

Piccola guida per la corretta raccolta dei rifiuti differenziati RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE

Piccola guida per la corretta raccolta dei rifiuti differenziati RIFIUTO TIPOLOGIA CONTENITORE Comune di MARCALLO CON CASONE Ufficio Ecologia Piccola guida per la corretta raccolta dei rifiuti differenziati Accendino Resto Porta a porta Sacco trasparente Accessori auto Resto Porta a porta Sacco

Dettagli

Che cos e il porta a porta?

Che cos e il porta a porta? Che cos e il porta a porta? È un nuovo modo di realizzare la raccolta dei rifiuti urbani. Si eliminano quasi tutti i cassonetti su strada e vengono consegnate ad ogni utenza piccole pattumiere in cui depositare

Dettagli

TUTELIAMO L AMBIENTE

TUTELIAMO L AMBIENTE COMUNE DI LENOLA TUTELIAMO L AMBIENTE SCUOLA AMBIENTE - EDUCAZIONE AMBIENTALE E NATURALISTICA. I RIFIUTI DALLA A ALLA Z Guida pratica per la raccolta differenziata consapevole La raccolta differenziata

Dettagli

OGGETTO/MATERIALE GENERE DESTINAZIONE

OGGETTO/MATERIALE GENERE DESTINAZIONE carta: ogni imballaggio (ad es. carta, cartone e cartone per bevande) che riporta questa sigla : CA (composto da carta almeno al 70%), deve essere conferito insieme a carta, cartone per bevande lattine

Dettagli

A OGNUNO IL SUO. La raccolta porta a porta arriva a Villa Carcina. www.apricaspa.it www.comune.villacarcina.bs.it COMUNE DI VILLA CARCINA

A OGNUNO IL SUO. La raccolta porta a porta arriva a Villa Carcina. www.apricaspa.it www.comune.villacarcina.bs.it COMUNE DI VILLA CARCINA A OGNUNO IL SUO. La raccolta porta a porta arriva a Villa Carcina www.apricaspa.it www.comune.villacarcina.bs.it COMUNE DI VILLA CARCINA Presentazione Cari concittadini, spettabili aziende Dal 1 aprile

Dettagli

nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca

nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca Tipologie ed elenco dei materiali Carta e Cartone giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) cartoni piegati imballaggi di cartone scatole

Dettagli

DOVE LO BUTTO? PICCOLA GUIDA ALLA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI

DOVE LO BUTTO? PICCOLA GUIDA ALLA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI DOVE LO BUTTO? PICCOLA GUIDA ALLA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI Attenzione: poiché ciascun Comune ha modalità di specifiche, le tabelle riportano la destinazione generica (ossia residuo secco indifferenziato

Dettagli

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 AREA AMBIENTE ED ENERGIA DEI RIFIUTI La Giunta comunale con propria deliberazione n 24 del 04/04/2014, al fine di non aumentare

Dettagli

campagna d informazione per la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti nel Centro storico della città

campagna d informazione per la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti nel Centro storico della città campagna d informazione per la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti nel Centro storico della città LIMITARE IL PIÙ POSSIBILE LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Privilegiare l acquisto di prodotti con

Dettagli

www.achabgroup.it DIZIONARIO ECOLOGICO la raccolta differenziata dall A alla Z PARTE 1

www.achabgroup.it DIZIONARIO ECOLOGICO la raccolta differenziata dall A alla Z PARTE 1 www.achabgroup.it DIZIONARIO ECOLOGICO la raccolta differenziata dall A alla Z PARTE 1 A B abiti usati solo se puliti ed in buono stato abiti usati se consumati o sporchi accendini accumulatori al piombo

Dettagli

DOVE LO BUTTO. Appendi abiti in legno area ecologica(legno) di via San Rocco. Aspira polvere area ecologica (RAEE) di via San Rocco

DOVE LO BUTTO. Appendi abiti in legno area ecologica(legno) di via San Rocco. Aspira polvere area ecologica (RAEE) di via San Rocco DOVE LO BUTTO RIFIUTO DESTINAZIONE Abiti in buono stato Contenitore abiti Caritas Abiti non recuperabili Accendini Acetone (contenitore pulito) Acidi(contenitore pulito) Addobbi natalizi Agenda di carta/cartoncino

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

La raccolta differenziata dalla A alla Z.

La raccolta differenziata dalla A alla Z. La raccolta differenziata dalla A alla Z. Il Dizionario dei rifiuti è stato elaborato dagli alunni delle classi prime dell Istituto comprensivo Moro- Pascoli con lo scopo di offrire a tutti i cittadini

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

QUI! Questo lo butto. Il rifiutologo di Abbiategrasso ti guida nella raccolta differenziata

QUI! Questo lo butto. Il rifiutologo di Abbiategrasso ti guida nella raccolta differenziata COMUNE di ABBIATEGRASSO Assessorato alle Politiche Ambientali Questo lo butto QUI! Il rifiutologo di Abbiategrasso ti guida nella raccolta differenziata Questo lo butto QUI! Il rifiutologo di Abbiategrasso

Dettagli

la differenza! istruzioni per l uso

la differenza! istruzioni per l uso continuiamo a fare la differenza! istruzioni per l uso il rifiutologo manuale d uso per effettuare una efficace e corretta raccolta differenziata a B rifiuto dove conferirlo contenitore accendino agende

Dettagli

RICICLABOLARIO. il vocabolario dei rifiuti per orientarsi nel mondo della raccolta differenziata. rifiuto dove va?

RICICLABOLARIO. il vocabolario dei rifiuti per orientarsi nel mondo della raccolta differenziata. rifiuto dove va? RICICLABOLARIO il vocabolario dei rifiuti per orientarsi nel mondo della raccolta differenziata rifiuto dove va? ABITI USATI (in buono stato) ABITI USATI (in cattivo stato) ACCENDINO ACCUMULATORI PER AUTO

Dettagli

Rifiuto Tipologia Contenitore

Rifiuto Tipologia Contenitore accendini non recuperabile grigio accessori auto non recuperabile grigio acetone pericolosi stazione ecologica attrezzata acetone per unghie pericolosi stazione ecologica attrezzata acquaragia pericolosi

Dettagli

Legenda cromatica. Di seguito un pratico promemoria per fare bene la raccolta differenziata.

Legenda cromatica. Di seguito un pratico promemoria per fare bene la raccolta differenziata. Di seguito un pratico promemoria per fare bene la raccolta differenziata. I più comuni tipi di materiali e oggetti sono elencati in ordine alfabetico. Accanto ad ogni voce c è un quadratino colorato. Consulta

Dettagli

COSA DOVE NOTE Abiti usati Indifferenziato Contattare associazioni di volontariato

COSA DOVE NOTE Abiti usati Indifferenziato Contattare associazioni di volontariato COSA DOVE NOTE Abiti usati Contattare associazioni di volontariato Accendini Agende di carta e cartoncino Appendi abiti di metallo Vetro e metallo Appendi abiti in plastica Assorbenti igienici Avanzi di

Dettagli

il Progetto «Calotta» RACCOLTA DEI RIFIUTI RACCOLTA RIFIUTI Parte a Roè Volciano COMUNE DI ROÈ VOLCIANO

il Progetto «Calotta» RACCOLTA DEI RIFIUTI RACCOLTA RIFIUTI Parte a Roè Volciano COMUNE DI ROÈ VOLCIANO COMUNE DI ROÈ VOLCIANO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità dell

Dettagli

DIZIONARIO dei RIFIUTI AGOSTO 2009

DIZIONARIO dei RIFIUTI AGOSTO 2009 DIZIONARIO dei RIFIUTI AGOSTO 2009 LEGENDA * RIFIUTO INDIFFERENZIATO SACCO o cassonetto ARANCIONE il cassonetto viene consegnato alle utenze che abitano in punti non gestiti dal porta-porta, negli altri

Dettagli

L ALFABETO DEL RIFIUTO Cosa e come buttare dalla A alla Z

L ALFABETO DEL RIFIUTO Cosa e come buttare dalla A alla Z L ALFABETO DEL RIFIUTO Cosa e come buttare dalla A alla Z A B Accendini sacco grigio Bombolette spray senza scritta T e/o F sacco giallo Agende in carta / cartoncino carta (es. deodoranti, lacche per capelli)

Dettagli

Rifiuto Tipologia Conferimento

Rifiuto Tipologia Conferimento Rifiuto Tipologia Conferimento Abiti usati in buono stato abiti Abiti usati in cattivo stato indifferenziato raccolta domiciliare indifferenziato Accendino indifferenziato raccolta domiciliare indifferenziato

Dettagli

PER INFORMAZIONI. Ti forniamo questo piccolo ma utile strumento al fine di aiutarti nell attuare una corretta raccolta differenziata.

PER INFORMAZIONI. Ti forniamo questo piccolo ma utile strumento al fine di aiutarti nell attuare una corretta raccolta differenziata. Ti forniamo questo piccolo ma utile strumento al fine di aiutarti nell attuare una corretta raccolta differenziata. Si tratta di un opuscolo che elenca in ordine alfabetico i più comuni rifiuti per comprendere

Dettagli

L ALFABETO DEL RIFIUTO Cosa e come buttare dalla A alla Z

L ALFABETO DEL RIFIUTO Cosa e come buttare dalla A alla Z L ALFABETO DEL RIFIUTO Cosa e come buttare dalla A alla Z A Accendini Agende in / cartoncino Ammoniaca Antiparassitari Apparecchi elettronici (TV, PC, FAX...) Assorbenti igienici Avanzi di cucina rivenditore

Dettagli

C Caffè Calamite Carne (avanzi di) Carta da forno. Carta da pacchi. (spezzettate) PALERMO DIFFERENZIA Pagina 1 di 5 Aggiornato al 17/02/2015

C Caffè Calamite Carne (avanzi di) Carta da forno. Carta da pacchi. (spezzettate) PALERMO DIFFERENZIA Pagina 1 di 5 Aggiornato al 17/02/2015 A Abiti usati Accendini privi di gas Agende in carta e/o cartoncino Alimenti scaduti Alluminio (vaschette, fogli) Apparecchi elettronici (TV, PC, stereo, Apriscatole Armadi e ante di mobili Asciugacapelli

Dettagli

I diversi colori. consapevole. Comune di Arosio Assessorato Ambiente. della raccolta differenziata

I diversi colori. consapevole. Comune di Arosio Assessorato Ambiente. della raccolta differenziata Comune di Arosio Assessorato Ambiente I diversi colori della raccolta differenziata consapevole Vademecum per il corretto utilizzo dei contenitori per lo smaltimento dei rifiuti Le quattro R: RIDURRE RICICLARE

Dettagli

Classificazione dei rifiuti

Classificazione dei rifiuti Rifiuto Tipologia Contenitore accendini non recuperabile Rifiuto da discarica accessori auto non recuperabile Rifiuto da discarica acetone pericolosi ecocentro acetone per unghie pericolosi ecocentro acquaragia

Dettagli

C O M U N E D I C A V A C U R T A Provincia di Lodi C.A.P. 26844 - Via Roma, 10 Codice fiscale 82501290157 - P.IVA: 03377150150 Tel.

C O M U N E D I C A V A C U R T A Provincia di Lodi C.A.P. 26844 - Via Roma, 10 Codice fiscale 82501290157 - P.IVA: 03377150150 Tel. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA RACCOLTA PORTA A PORTA E PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA Febbraio 2010 PREMESSA Il Comune di Cavacurta ha attuato il servizio

Dettagli

MANUALE PER UNA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI

MANUALE PER UNA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI MANUALE PER UNA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI "L ambiente è dove tutti noi ci incontriamo; dove tutti abbiamo un interesse comune; è l unica cosa che tutti noi condividiamo" (L. B. Johnson) A abiti

Dettagli

Raccolta differenziata (RD) per materiale

Raccolta differenziata (RD) per materiale Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

FILO DIRETTO. Tel 070 85.02.67. Possiedi dei rifiuti che non sai dove gettare? Calendario 2013. Raccolta Differenziata. www.campidanoambiente.

FILO DIRETTO. Tel 070 85.02.67. Possiedi dei rifiuti che non sai dove gettare? Calendario 2013. Raccolta Differenziata. www.campidanoambiente. Chiamaci e verremo a prenderli gratuitamente su prenotazione! FILO DIRETTO Tel 070 85.02.67 Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore 8.30-13.00 Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore 15.30-17.00 Hai un dubbio

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

Rifiuti pericolosi e vanno smaltiti negli appositi contenitori. Accumulatori per auto. Rifiuti pericolosi e vanno smaltiti negli appositi contenitori

Rifiuti pericolosi e vanno smaltiti negli appositi contenitori. Accumulatori per auto. Rifiuti pericolosi e vanno smaltiti negli appositi contenitori Abiti usati inutilizzabili Accendino Accumulatori per auto Acetone per unghie Acidi Acquaragia Acquario Adesivi Addobbi natalizi Agende (solo fogli di carta) Aghi (riposti nel loro astuccio) Albero di

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

Riciclabolario DOVE DEVONO ESSERE CONFERITI I RIFIUTI

Riciclabolario DOVE DEVONO ESSERE CONFERITI I RIFIUTI Riciclabolario DOVE DEVONO ESSERE CONFERITI I RIFIUTI I simboli nazionali e internazionali che ci aiutano a separare correttamente i rifiuti Contributo per il riciclaggio Questo simbolo indica che il produttore

Dettagli

Comune di Dairago. trasformiamoli in ricchezza DIFFERENZIAMO MEGLIO. Dairago Fa La Differenza

Comune di Dairago. trasformiamoli in ricchezza DIFFERENZIAMO MEGLIO. Dairago Fa La Differenza Comune di Dairago trasformiamoli in ricchezza DIFFERENZIAMO MEGLIO Dairago Fa La Differenza INFORMAZIONI UTILI ORARIO RACCOLTA RIFIUTI I rifiuti vengono prelevati a partire dalle ore 6.00 del giorno previsto

Dettagli

La raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Zero Branco

La raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Zero Branco La raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Zero Branco La raccolta dei rifiuti avviene con il sistema PORTA E PORTA utilizzando i contenitori ritirabili presso gli sportelli locali del Consorzio

Dettagli

FILO DIRETTO. Calendario. Tel 070 85.02.67 Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore 8.30-13.00 Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore 15.30-17.

FILO DIRETTO. Calendario. Tel 070 85.02.67 Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore 8.30-13.00 Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore 15.30-17. FILO DIRETTO Tel 070 85.02.67 Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore 8.30-13.00 Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore 15.30-17.00 DOVE LO BUTTO Hai un dubbio sulla raccolta differenziata? Non sai dove gettare

Dettagli

PORTA A PORTA INTEGRALE

PORTA A PORTA INTEGRALE STRADALE Vetro Carta Multimateriale PORTA A PORTA INTEGRALE Organico Carta Multimateriale Indifferenziato CENTRI DI RACCOLTA Carta e Vetro cartone Multimateriale Indifferenziato RAEE Sorgenti luminose

Dettagli

ABC DEI RIFIUTI A BAGNI DI LUCCA Ad ogni Rifiuto la sua Raccolta

ABC DEI RIFIUTI A BAGNI DI LUCCA Ad ogni Rifiuto la sua Raccolta ABC DEI RIFIUTI A BAGNI DI LUCCA Ad ogni Rifiuto la sua Raccolta RIFIUTO A Abbigliamento Accendini Accumulatori Acetone per unghie Acquaragia Aghi (solo domestici) Albero di Natale ( sintetico ) Albero

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449 COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449 Gentili cittadini, Con questo pratico inserto cogliamo l occasione per riportare

Dettagli

Carpenedolo fa un salto di qualità. DOVE LO BUTTO?

Carpenedolo fa un salto di qualità. DOVE LO BUTTO? arpenedolo fa un salto di qualità. Fai la differenza... differenzia! omune di arpenedolo DOVE LO BUTTO? Guida alla corretta separazione dei rifiuti carica la A di.b.b.o. che semplifica la raccolta differenziata!

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA DITTA SPECIALIZZATA. Appendiabiti in plastica Appendiabiti in plastica acquistati separatamente SECCO NON RICICLABILE

CENTRO DI RACCOLTA DITTA SPECIALIZZATA. Appendiabiti in plastica Appendiabiti in plastica acquistati separatamente SECCO NON RICICLABILE Abiti in buono stato Abiti usurati/inutilizzabili Accendino Acetone Acidi Addobbi natalizi Ago (proteggere la punta) Albero di Natale naturale Albero di Natale sintetico Alcool (contenitore vuoto e pulito)

Dettagli

dizionario dei rifiuti Non c è più spazio per lo spreco!

dizionario dei rifiuti Non c è più spazio per lo spreco! dizionario dei rifiuti Non c è più spazio per lo spreco! A abiti usati (no stracci) accendino accumulatori per autoveicoli e motoveicoli (solo domestici) acetone flacone vuoto uso domestico acidi contenitori

Dettagli

PERCHE DIFFERENZIARE?

PERCHE DIFFERENZIARE? PERCHE DIFFERENZIARE? La nostra Terra è più piccola di quanto possiamo pensare: ogni nazione, ogni popolo, ogni persona deve porsi coscientemente un limite allo spreco delle risorse e all'inquinamento.

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

Differenziare bene fa la differenza! Guida alle nuove modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti in centro storico a Piacenza.

Differenziare bene fa la differenza! Guida alle nuove modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti in centro storico a Piacenza. Differenziare bene fa la differenza! Guida alle nuove modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti in centro storico a Piacenza. Dal sacco viola alla raccolta differenziata domiciliare. Nel centro storico

Dettagli

raccolta porta a porta: una sana abitudine Guida alla raccolta differenziata comune di Bassano romano informa www.comune.bassanoromano.vt.

raccolta porta a porta: una sana abitudine Guida alla raccolta differenziata comune di Bassano romano informa www.comune.bassanoromano.vt. provincia di Viterbo comune di Bassano romano raccolta porta a porta: una sana abitudine Guida alla raccolta differenziata www.comune.bassanoromano.vt.it comune di Bassano romano informa Cari concittadini,

Dettagli

Comune di Lavagna. ri ci cla bo la rio. Indicazioni per una corretta raccolta differenziata

Comune di Lavagna. ri ci cla bo la rio. Indicazioni per una corretta raccolta differenziata ri ci cla bo la rio Indicazioni per una corretta raccolta differenziata Questa piccola guida Ti vuole aiutare nelle operazioni di separazione del rifi uto di origine domestica. I rifi uti sono stati elencati

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Come conferire i rifiuti

Come conferire i rifiuti GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEL COMUNE DI PESCANTINA Come conferire i rifiuti I CONTENITORI ED I SACCHETTI VANNO ESPOSTI: DOVE: all esterno della proprietà, sul ciglio stradale. QUANDO:

Dettagli

più valore Diamo valore alla raccolta differenziata. Perché amiamo la nostra città.

più valore Diamo valore alla raccolta differenziata. Perché amiamo la nostra città. più valore Stadtwerke Meran Wasser Umwelt Azienda Servizi Municipalizzati di Merano Acqua Ambiente Diamo valore alla raccolta differenziata. Perché amiamo la nostra città. Quantità massima per tipologia

Dettagli

RICICLABOLARIO - DOVE DEVONO ESSERE CONFERITI I RIFIUTI - TIPOLOGIA X X X X X X X X

RICICLABOLARIO - DOVE DEVONO ESSERE CONFERITI I RIFIUTI - TIPOLOGIA X X X X X X X X AGENDE IN PELLE ARTICOLI USA E GETTA (ES. RASOI, ACCENDINI, POSATE) AURICOLARI RICICLABOLARIO - DOVE DEVONO ESSERE CONFERITI I RIFIUTI - TIPOLOGIA I fogli di carta dell'agenda: CARTA RACCOLTA BATTERIE

Dettagli

ABC DEI RIFIUTI. Contenitori gialli abbigliamento. Alimenti per animali ( crocchette ) Centro di Raccolta. Bicchieri di plastica usa e getta

ABC DEI RIFIUTI. Contenitori gialli abbigliamento. Alimenti per animali ( crocchette ) Centro di Raccolta. Bicchieri di plastica usa e getta Rifiuto A Abbigliamento Accendini Accumulatori Acetone per unghie Acquaragia Aghi (solo domestici) Albero di Natale ( sintetico ) Albero di Natale ( vivo ) Alimentatori elettrici Alimenti per animali (

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici

Dettagli

DOVE LO METTO? LEGENDA ECOCENTRO Colore viola CARTA E CARTONE Colore sacco bianco SCARTI ALIMENTARI/ORGANICO

DOVE LO METTO? LEGENDA ECOCENTRO Colore viola CARTA E CARTONE Colore sacco bianco SCARTI ALIMENTARI/ORGANICO DOVE LO METTO? LEGENDA ECOCENTRO Colore viola CARTA E CARTONE Colore sacco bianco SCARTI ALIMENTARI/ORGANICO Colore sacco/bidone marrone MATERIALI NON RICICLABILI Colore sacco nero VETRO E METALLI Colore

Dettagli

A cosa servono i bidoncini che ti abbiamo consegnato?

A cosa servono i bidoncini che ti abbiamo consegnato? R I C I C L A B O L A R I O A cosa servono i bidoncini che ti abbiamo consegnato? A Abiti usati (in cattivo stato) Secco Contenitore grigio Accendino Secco Contenitore grigio Accumulatori per autoveicoli

Dettagli

mmsambiente Dalla A alla Z IL VOCABOLARIO DEI RIFIUTI Comune di Falconara Marittima

mmsambiente Dalla A alla Z IL VOCABOLARIO DEI RIFIUTI Comune di Falconara Marittima mmsambiente Dalla A alla Z IL VOCABOLARIO DEI RIFIUTI Comune di Falconara Marittima Ogni rifiuto al suo posto! OGNI RIFIUTO AL SUO POSTO! Grazie al libretto che hai in mano, capire in quale cassonetto

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail ambiente@quinzano.it GIORNO DI RACCOLTA: MARTEDI E SABATO RESTI DI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE Provincia di Bologna

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE Provincia di Bologna COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE Provincia di Bologna INDICAZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DOMESTICI ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DI ALCUNI TIPI DI RIFIUTI URBANI DI PROVENIENZA DOMESTICA,

Dettagli