Andrea Chenier, appunti di ricerca e note di Mario Mainino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Chenier, appunti di ricerca e note di Mario Mainino"

Transcript

1 Andrea Chenier, appunti di ricerca e note di Mario Mainino

2 Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano. Il personaggio di Carlo Gérard è ispirato al rivoluzionario Jean-Lambert Tallien. Il 28 marzo 1896 avvenne la prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano diretta da Rodolfo Ferrari, con Giuseppe Borgatti, che sostituì il tenore designato Alfonso Garulli, anche se era in un periodo non positivo, ma, anche grazie al soprano Evelina Carrera ed al baritono Mario Sammarco, il successo fu trionfale. Il soggetto è ricavato da un romanzo di Joseph Méry, imitatore di Dumas e di Sue. Romanzo popolare intriso di avventure e lacrime, insaporite da melodie appassionate e cantabili Ogni atto finisce con un colpo di scena da rovesciare nel successivo Tocca alla musica colorire e riscaldare la materia in modo che lo spettatore, sommerso dall onda melodica, digerisca le assurdità storiche e letterarie. In quest'ottica L'opera è addirittura perfetta con le arie che esplodono nei momenti culminanti e il grande duetto finale, affidato al canto spiegato e dalla più suadente delle melodie. Tanto perfetta da sopravvivere Nel cuore dei meloni che, a torto o a ragione, preferiscono il fumetto musicale fatto in casa. Rubens Tedeschi 1955 Maddalena = Maria Callas Mario Del Monaco (Franco Corelli), Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, G.Gavazzeni Josè Carreras, Anna Tomova Sintow, Piero Cappuccilli, Riccardo Chailly José Carreras, il tenore spagnolo che tutti aspettavano in questa situazione vocale difficilissima, è stato semplicemente superbo egli ha cantato con un impeto, una bellezza di voce, una tensione di fraseggio che hanno dato respiro ed anima musicale alle parole dello sfortunato poeta Duilio Couir Corriere della Sera L AUTORE Umberto Giordano (Foggia, 28 agosto 1867 Milano, 12 novembre 1948) Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana. Un concorso voluto da Edoardo Sonzogno aperto a tutti i giovani compositori italiani che non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera. In tutto, furono esaminate settantatré opere e il 5 marzo 1890 la giuria selezionò le tre opere da rappresentare a Roma: Labilia di Nicola Spinelli, Rudello di Vincenzo Ferroni, e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. A Foggia, sua città natale,sono dedicate al musicista il Conservatorio di Musica, il Teatro Comunale ed una piazza. Quest'ultima è stata a lui dedicata nel 1961 previo trasferimento del Monumento ai Caduti in Piazza Italia e collocazione di un gruppo statuario rappresentante l'artista e i personaggi delle sue principali opere liriche. Umberto Giordano è tumulato al Cimitero Monumentale di Milano, nella tomba del Circondante di Ponente, e il suo nome ha meritato l'iscrizione al Famedio del medesimo cimitero. Sara Giordano, moglie dell'autore, ricorda che questo capolavoro ha corso il rischio di non essere mai rappresentato, perché quando l'editore Edoardo Sonzogno ed in mano lo spartito lo sottopone

3 all'esame di un maestro, si fa per dire, di sua fiducia, Amintore Galli, che diede un giudizio totalmente negativo. Per buona sorte intervenne successivamente Pietro Mascagni, che già ne aveva ascoltati alcuni pezzi, lui si fece garante per il giovane collega, così l opera potè debuttare alla Scala con protagonista il tenore Giuseppe Borgatti. CONTEMPORANEI, PRECEDENTI e SUCCESSORI

4 I PERSONAGGI Andrea Chénier, 32enne poeta (tenore) ha ben tre arie da solista, più i due duetti con Maddalena Carlo Gérard, cameriere, poi rivoluzionario (baritono) prima ardente libertario, poi sordido profittatore del potere rivoluzionario, infine nobile difensore del poeta che egli stesso aveva in precedenza sfidato e accusato. La contessa di Coigny (mezzosoprano) Maddalena di Coigny, sua figlia (soprano) Bersi, serva mulatta, poi Meravigliosa (mezzosoprano) Roucher (basso), amico del poeta, invano cerca di convincerlo a fuggire Mathieu, detto Populus, sanculotto (baritono) Madelon, povera cieca (mezzosoprano) ha già perso i figli e dona pure il nipote Un Incredibile, spia della Rivoluzione (tenore) insinuante e maligno Pietro Fléville, romanziere pensionato del re (basso) L'abate poeta (tenore), uno dei tanti religiosi per opportunità più che per vocazione Schmidt, carceriere a San Lazzaro (basso) Il maestro di casa (basso) Dumas, presidente del Tribunale di salute pubblica (basso) farà sua la denuncia di Gerard Fouquier Tinville, accusatore pubblico (basso) Dame, signori, abati, lacchè, staffieri, conduttori di slitte, ungheri volanti, musici, servi, paggi, valletti, pastorelli, straccioni, borghesi, sanculotti, carmagnole, guardie nazionali, soldati della Repubblica, gendarmi, mercatine, pescivendole, calzettaie, venditrici ambulanti, Meravigliose, Incredibili, rappresentanti della Nazione, giudici, giurati, prigionieri, condannati, ragazzi strilloni, un maestro di musica, Alberto Roger, Filandro Fiorinelli, Orazio Coclite, un bambino, un cancelliere, il vecchio Gérard, Robespierre, Couthon, Barras, un fratello servente (garzone di caffè)

5 LA TRAMA Quadro primo, Castello di Coigny, IL MONDO DORATO DELLA NOBILTA La rivoluzione francese è ormai alle porte, ma la nobiltà francese continua a vivere un'esistenza spensierata.siamo nella serra del Castello di Coigny, il giovane servitore Gerard è intento ai preparativi per la festa imminente Compiacente ai colloqui (sta parlando con un sofa!), aiutando il vecchio padre e servitore come lui stesso, rimugina fra sé l'odio per i padroni Son sessant'anni, o vecchio, romanza di Gerard. La contessa di Coigny alla sua festa è circondata da uno stuolo di parassiti, che commentano gli ultimi avvenimenti il Re è stato mal consigliato ed ha accettato l ammissione negli Stati Generali del terzo Stato, borghesia, contadini e operai, chiamato così perché in ordine di importanza veniva dopo i primi due, ossia la nobiltà e il clero, era uno dei ceti in cui era divisa la società francese prima della rivoluzione, ed era l'unica parte che pagava le tasse, in quanto i nobili e il clero ne erano esenti. La serra-salotto della Contessa di Coigny diventa un contenitore di abiti sfarzosi e di esagerate parrucche, vaporose e abnormi fino al ridicolo, come ridicoli sono per lo più gli ospiti della Contessa, tra abatini e vecchiette imbellettate, tutti impegnati a intonare egloghe di pastori, all insegna di un mondo che muore. Il solo un membro della famiglia che Gerard salva dal suo odio è la contessina Maddalena, della quale è segretamente innamorato. Alla festa i nobili si dilettano seguendo una rappresentazione O pastorelle, addio, coro tra gli invitati anche il poeta Andrea Chénier, che subisce le critiche di Maddalena, la quale gli rimprovera di non farle ascoltare una sua poesia, e quando viene schernito da Maddalena il giovane difende con vigore i suoi ideali contro i costumi corrotti dell'epoca, che stanno portando la società alla rovina Un dì all'azzurro spazio, improvviso di Chénier. Maddalena, colpita dalle parole di Chénier, si scusa con il giovane. La festa viene interrotta poco dopo per l'ingresso di un gruppo di mendicanti introdotto da Gerard Sua grandezza la miseria! poi sdegnato si toglie la livrea e si allontana con i suoi amici poveri Quel Gérard! L'ha rovinato il leggere!. La festa riprende e gli invitati si lanciano in una gavotta dalle delicatezze pseudo-settecentesche, gli esponenti dell ancien régime continuano la loro gavotta sprofondando lentamente nel buio, mentre da un lato del proscenio avanzano con fermezza gli uomini del neonato terzo stato.. Quadro secondo Parigi nelle vicinanze del ponte Peronnet LA VITTORIOSA RIVOLUZIONE 5 aprile 1794: Danton ghigliottinato su ordine di Robespierre 28 luglio 1794: Robespierre ghigliottinato su ordine del suo tribunale rivoluzionario A Parigi nelle vicinanze del ponte Peronnet. Siamo nel periodo del Terrore e Robespierre imperversa. Chénier, che è incorso negli strali del governo rivoluzionario, viene costantemente pedinato da un personaggio detto "Incredibile" messogli alle costole da Gerard, ormai divenuto un capo della rivoluzione. Una donna ignota gli scrive da tempo chiedendo protezione. Si tratta di Maddalena di Coigny, cui i rivoluzionari hanno ucciso la madre, e che è costretta a vivere nascosta, ridotta in povertà, solo aiutata dalla mulatta Bersi che per guadagnare dei soldi, per sé e

6 per l'ex padrona, esercita la prostituzione. Chénier viene invitato, dall'amico Roucher, a partire per evitare di essere catturato dai rivoluzionari, i suoi scritti hanno suscitato l attenzione del governo rivoluzionario, ma il giovane vuol prima conoscere la misteriosa donna delle lettere, desidera l amore che non ha mai provato prima. Quando i due giovani si incontrano Ecco l'altare, duetto tra Chénier e Maddalena, Maddalena si fa riconoscere e gli chiede aiuto, fra i due divampa subito l'amore Ora soave, sublime ora d'amore! si giurano fedeltà ed unione sino alla morte, ma improvvisamente, avvertito da "Incredibile", irrompe Gerard, si accende un duello, mentre Maddalena fugge, Chénier ferisce il rivale ma questi lo lascia fuggire per proteggere la donna, dicendo al popolo che accorre di non conoscere l'uomo che lo ha ferito. Quadro terzo, tribunale rivoluzionario FACCIAMO PIAZZA PULITA La Francia ha bisogno di soldati e denaro. Gerard, ormai guarito, cerca di convincere la folla a donare per la causa di eguaglianza nella quale crede fermamente ori e gioielli. Una vecchia popolana cieca, Madelon, offre alla patria il suo unico nipote quindicenne, mentre "Incredibile", rimasto da solo con Gerard, lo costringe ad accusare Chénier, che nel frattempo è stato arrestato, preso il maschio presto arriverà anche la femmina. Gerard esita, Nemico della patria?!, monologo e aria, ma la sua gelosia lo convince a denunciare il rivale. Maddalena si presenta e si offre al suo ex servo perché salvi la vita di Chénier raccontando come si è salvata del rogo della sua casa La mamma morta, racconto di Maddalena. Gerard commosso dal racconto di tanto amore, farà di tutto per salvare il rivale. Durante il processo, il poeta Chenier si difende da ogni accusa Sì, fui soldato, difesa di Chénier durante il processo e Gerard, pentito di aver detto il falso allo scopo di sbarazzarsi del rivale, ritratta la denuncia che il Presidente del tribunale fa sua e Chénier viene condannato a morte. Quadro quarto, il cortile della prigione UNA LAMA PONE FINE A TANTE STORIE Andrea Chénier, assistito dall'amico Roucher, sà che la sua fine si avvicina, scrive i suoi ultimi versi Come un bel dì di maggio. Gerard ha tentato di salvarlo, ma Robespierre non ha accettato di riceverlo. Aiutata da Gerard, Maddalena riesce ad ottenere un colloquio con Chénier e a corrompere la guardia che lascerà uscire al suo posto una giovane madre, Lidia Legrey, che lei stessa sostituirà sul patibolo. All'alba, quando i soldati vengono a prelevare i condannati,maddalena prenderà così posto sulla carretta a fianco dell'uomo che ama. I due amanti si avviano sereni incontro alla morte, rapiti nell'estasi del loro amore. Vicino a te s'acqueta, duetto tra Chénier e Maddalena Il sacrificio dei protagonisti, al termine di una sequenza di ingiustizie e soprusi, si trasforma grazie alla musica in sublimazione della fine. In un angolo Gerard piange amare lacrime mentre in una mano tiene il biglietto scritto da Robespierre per non vederlo: "Perfino Platone bandì i poeti dalla sua Repubblica".

7 Dal programma di sala de LA FENICE di Venezia Per Andrea e Maddalena la morte è l unico modo per realizzare una felicità amorosa, negata dall interesse degli uomini di potere; salgono sulla carretta radiosi, cantando «La nostra morte è il trionfo dell amore». Le regole del tragico si capovolgono e la morte diventa paradossalmente l unico lieto fine concesso, mentre noi ci chiediamo dove siano finite le aspirazioni alla giustizia sociale che il giovane poeta aveva pur sfoggiato nell Improvviso, franate sotto il peso dell Amore «Eterna Canzone!» secondo Gérard. Ci domandiamo poi perché si passi così repentinamente dal palazzo di aristocratici dell inizio, dove i servi vengono duramente oppressi, a una piazza dove si sono trasformati in carnefici sanguinari (e così rimarranno sino ai fumi del tribunale rivoluzionario e agli squallori del carcere). Nonostante l ellissi temporale cinque anni separano i primi due quadri (1789 e 1794) le due situazioni vengono recepite dal pubblico in giustapposizione immediata, tradendo un giudizio negativo sulla Rivoluzione Francese, che si lascia facilmente estendere a ogni momento in cui le classi sottomesse si ribellino a una mole insopportabile di ingiustizie. NOTE STORICHE André-Marie de-chénier, poeta francese (Costantinopoli 1762-Parigi 1794) Nel salotto materno di Parigi, frequentato da Lebrun, Palissot, Florian e dal pittore David, venne a contatto con la cultura del tempo. La rivoluzione lo vide convinto sostenitore, accanto a La Fayette e Condorcet e dalle pagine del Journal de Paris, ma ben presto ne condannò gli eccessi e, sospettato per aver difeso il re e scoperto in casa di un ricercato, il marchese Pastoret, fu imprigionato a Saint-Lazare, dove conobbe Mme de Coigny, la jeune captive (giovane prigioniera) della celebre poesia, e mandato alla ghigliottina. In vita pubblicò solo due poesie, Le Serment du Jeu de Paume (1791) e Hymne aux Suisses de Châteauvieux (1792). Qualche sua poesia fu pubblicata dal 1795 al 1819, anno in cui uscì una scelta delle sue opere. Delle grandi opere non compose che frammenti: L'invention, poemetto, Hermès (cominciato nel 1783), L'Amérique, Suzanne, L'art d'aimer, La République des lettres, La France libre, poesia scientifica e didascalica, in tutto consona alle idee illuministiche del tempo. La sua originalità va ricercata in Élégies, Bucoliques (comprendenti le celebri poesie L'aveugle, Le mendiant, La jeune Tarentine), Idylles e Iambes. La delicatezza e l'estrema raffinatezza della forma sono in Chénier il frutto di una perfetta comunione col mondo greco e latino, con l'ellenismo soprattutto di Catullo, Properzio, Tibullo e Ovidio. Il soffio di vita che anima la bellezza plastica di questa poesia e la drammatica sorte del poeta contribuirono a creare il mito di uno Chénier romantico, mentre egli è il perfetto simbolo del neoclassicismo letterario francese. La tragica vicenda di Chénier, morto sul patibolo, fu rievocata da U. Giordano nel melodramma Andrea Chénier (1896). G. Walter, André Chénier, son milieu et son temps, Parigi, 1940; B. Croce, Chénier, in Poesia antica e moderna, Bari, 1941; F. Scarfe, André Chénier, his Life and Work, Oxford, 1965; G. D'Aubaride, André Chénier, Parigi, 1970; J. Delorme, Un énigme: Alfieri et André Chénier, in Dix-huitième siècle, vol. II, 1970; E. Guitton, Les bucoliques de Chénier, in Studies on Voltaire, CXCIII, 1980; M. Mazzucchelli, Andrea Chénier, Milano, 1988.

8 Madame de Coigny, ispiratrice della celebre poesia La jeune captive (La giovane prigioniera) Maria Antonietta si narra dicesse Je suis la reine de Versailles, soupirait-elle, mais c'est Mme de Coigny qui est la reine de Paris. SYNOPSIS dell opera Atto primo: Il Maestro di Casa Questo azzurro sofà là collochiam Gérard (al sofà) Compiacente a' colloqui del cicisbeo Gérard (al padre) Son sessant'anni, o vecchio, che tu servi! Maddalena Il giorno intorno già s'inserra lentamente! a Bersi Contessa (a Gérard ed altri lacchè) Via, v'affrettate, e alle lumiere luce date Fléville Ch'io vi presenti.. Andrea Chénier, un che fa versi e che promette molto. Fléville Passiamo la sera allegramente! Coro di Pastori e Pastorelle O Pastorelle, addio, addio, addio! Maddalena Al mio dire perdono, ed al mio ardire! Chénier (pallidissimo) Colpito qui m'avete ov'io geloso celo il più puro palpitar dell'anima. Un dì all'azzurro spazio... Voci lontane La notte il giorno portiamo intorno il dolore... Gérard Sua grandezza la miseria! Gérard Sì, me ne vo, Contessa! Questa livrea mi pesa Contessa Quel Gérard! L'ha rovinato il leggere! L'interrotta gavotta, mie dame, ripigliamo! Ritorni l'allegria! Atto secondo: Mathieu (spolverando il busto di Marat) Per l'ex inferno! ecco ancor della polvere sulla testa di Marat! L'Incredibile Siamo Osservatori dello spirito pubblico. [non spie] Bersi Temer? Perchè? Perchè temer dovrò? Non sono, come te, una vera figlia autentica della Rivoluzione? Roucher Chénier! Tutto il giorno ti cerco! La tua salvezza io tengo. Chénier Credi al destino? Io credo!... E questo mio destino si chiama amore. Roucher La misteriosa alfin solleva il velo.... te l'assicuro, il tuo destino ti ha dato il cuor d'una Meravigliosa! Gérard (all'incredibile) Roucher (a Chénier) La Folla Bersi Andrea Chénier! Fra poco, a te, una donna minacciata da gran periglio qui verrà. Là attendi! Mathieu (canterellando la Carmagnola [1]) La-la la-la la-la, ecc.

9 Maddalena "Non conoscete amor!"...(per richiamarglisi alla mente, Maddalena ricorda le parole che Chénier le ha rivolto la sera del loro incontro al castello di Coigny:) Maddalena Eravate possente, io invece minacciata... Udite! Son sola! Son sola e minacciata! Son sola al mondo! Ed ho paura! Proteggermi volete? Spero in voi! Chénier Ora soave, sublime ora d'amore! Possente l'anima sfida il terrore! Mi fai puro il cuore d'ogni viltà! Bramo la vita e non temo la morte! Ah rimani infinita Gérard Maddalena di Coigny! A guisa di notturna io vi ritrovo! Gérard Ah! (cade ferito sui gradini dell'altare di Marat) Fuggi! Il tuo nome Fouquier-Tinville ha scritto. Va! Proteggi Maddalena (si solleva con uno sforzo e guardando l'incredibile gli impedisce di parlare.) Ignoto! (sviene) Atto terzo: Mathieu Dumouriez traditore e giacobino è passato ai nemici - il furfantaccio! È la patria in periglio! Gérard Lacrime e sangue dà la Francia! Donate i vostri figli alla gran madre, o voi, madri francesi! Madelon Son la vecchia Madelon. Mio figlio è morto; avea nome Roger Voci dalla strada Amici ancor cantiam, beviam, amici, ancor, danziam ognor! (La Carmagnola è l'anima della strada[1].) L'Incredibile (si avvicina a Gérard) L'uccello è nella rete! Ma tal richiamo è il maschio... Strillone L'arresto importantissimo di Andrea Chénier!(passa sotto la finestra) L'Incredibile (con cenno ironico) Ebbene?... Donnina innamorata che d'aspettar s'annoia... Stendi l'atto d'accusa! Gérard (siede per scrivere) Esito dunque?... Nemico della Patria?! È vecchia fiaba che beatamente ancor la beve il popolo. Maddalena (entrando) Se ancor di me vi sovvenite non so! Son Maddalena di Coigny. Gérard Perchè ti volti qui? Perchè ti voglio! E fosse un'ora sola, io voglio quell'ebbrezza de' tuoi occhi profondi! Maddalena La mamma morta m'hanno alla porta della stanza mia; moriva e mi salvava! Gérard La mia vita per salvarlo! Il tuo perdono è la mia forza! Grazie! Io l'ho perduto, difenderlo saprò! Popolo si raduna per la festa dei condanati Fouquier-Tinville Scrisse contro la rivoluzione! Fu soldato con Dumouriez! Chénier Si, fui soldato e glorioso affrontato ho la morte che, vile, qui mi vien data. Gérard Qui è un orgia d'odi e di vendette! Il sangue della patria qui cola! Il cortile delle prigioni di S. Lazzaro. Schmidt Cittadino, men duol, ma è tardi assai. Atto quarto:

10 Chénier Come un bel dì di maggio Gérard Viene a costei concesso un ultimo colloquio... Schmidt La Legray. Or come cancellare dalla lista il nome suo? Maddalena Che importa il nome se in sua vece un'altra per lei risponderà? Schmidt Al nome della Legray, salite in fretta! Gérard O Maddalena, tu fai della morte la più invidiata sorte! Chénier Vicino a te s'acqueta l'irrequieta anima mia; Maddalena Per non lasciarti son qui; non è un addio! Salvo una madre. Maddalena all'alba ha nome per la morte Idia Legray. Maddalena, Chénier (salendo sulla carretta) Viva la morte insiem! (Mentre s'allontana la carretta Gérard riappare. Tiene in mano il biglietto scritto da Robespierre per non vederlo: "Perfino Platone bandì i poeti dalla sua Repubblica.'') [1]La carmagnola (in francese La Carmagnole) è un canto ed una danza che riscosse una grande popolarità durante la Rivoluzione francese. Il canto, di autore anonimo, fu composto nel 1792 in concomitanza con la creazione della Convenzione Nazionale, l'arresto di Luigi XVI e poco prima dell'avvento del Regime del Terrore. Vigevano, 22 novembre 2017 di Mario Mainino

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 14 del 28 Novembre 2017 Calendario conviviale successiva: MARTEDI 05 Dicembre Ore 12.00 Museo di Storia Naturale di Milano C.so

Dettagli

di Umberto Giordano Nuova produzione Teatro alla Scala Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

di Umberto Giordano Nuova produzione Teatro alla Scala Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro alla Scala ANDREA CHÉNIER di Umberto Giordano nel cinquantenario della scomparsa di Victor De Sabata Dramma di ambiente storico in quattro quadri. Libretto di Luigi Illica Nuova produzione Teatro alla Scala Coro,

Dettagli

Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri

Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri Silvia Francesca Invernici Drammaturgia Musicale 3 Anno Accademico 2013/2014 Andrea Chénier Dramma storico in 4 quadri Musica: Umberto Giordano Libretto: Luigi Illica Prima rappresentazione: 28 Marzo 1986,

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA Canto d ingresso: Getzemani Preghiamo Signore, nel Divino Volere, ogni cosa si trasforma e anche la nostra partecipazione al Cammino della Croce

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DELLA MODELLA. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni.

LA STATUA LE DONNE DI PIGMALIONE ESEMPI DELLA PARTE DI PIGMALIONE. dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni. LA STATUA ovvero LE DONNE DI PIGMALIONE dramma lirico giocoso in 2 atti musica e libretto di Davide Olivoni S T R U T T U R A PRIMO ATTO: Primo e Secondo quadro (circa 70 minuti) Introduzione, Scene 1-3,

Dettagli

VIA GAETANO DONIZETTI

VIA GAETANO DONIZETTI VIA GAETANO DONIZETTI Via Donizetti unisce Via Foglia a Via 25 Aprile. Si tratta di una via abbastanza trafficata perché permette di raggiungere la zona artigianale che si trova poco lontano. Inoltre si

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

DELL OPERA DELLA MACEDONIA presentano TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA TE Il Lago dei Cigni Distribuzione: L Agenzia della Danza TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA L arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1791 Prima parte LA FRANCIA DELL'ANCIEN RÉGIME La società era divisa in classi, chiamati ordini o Stati: Il re Il clero La nobiltà Il Terzo stato Gli Stati generali LA CRISI

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

ANDREA CHÉNIER. Dramma in Quattro Quadri di Umberto Giordano Libretto di Luigi Illica

ANDREA CHÉNIER. Dramma in Quattro Quadri di Umberto Giordano Libretto di Luigi Illica ANDREA CHÉNIER Dramma in Quattro Quadri di Umberto Giordano Libretto di Luigi Illica Andrea (Tenore) Carlo (Baritono) di Coigny (Soprano) La mulatta Bersi (Mezzo soprano) La Contessa di Coigny (Mezzo soprano)

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette JMJ MADRID - Domenica 11 Settembre 2011 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io riesca davvero a essere in sintonia

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

VIGILIO COVI. Rallegrati, Maria GIORNI CON LA MADRE DI DIO

VIGILIO COVI. Rallegrati, Maria GIORNI CON LA MADRE DI DIO VIGILIO COVI Rallegrati, Maria 31 GIORNI CON LA MADRE DI DIO Indice 11. Rallegrati, Maria, gioia di Eva... pag. 3 12. Rallegrati, Maria, consolazione di Sara...» 5 13. Rallegrati, Maria, verità di Rebecca...»

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Fase pre-rivoluzionaria Fase rivoluzionaria Fase post-rivoluzionaria Andrea Giardini 4H a. s. 2016/17 FASE PRE-RIVOLUZIONARIA Monarchia assoluta Crisi economica Fallimento riforme

Dettagli

CORO Parrocchia di Serravalle Scrivia CANTI PER PASQUA. Coro Parrocchiale

CORO Parrocchia di Serravalle Scrivia CANTI PER PASQUA. Coro Parrocchiale Coro Parrocchiale 32. CHIESA DI DIO CORO Parrocchia di Serravalle Scrivia CANTI PER PASQUA Chiesa di Dio, popolo in festa, canta di gioia, il Signore è con te! Dio ti ha scelto, Dio ti chiama, nel suo

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924 GIACOMO PUCCINI Lucca 1858 Bruxelles 1924 LA GIOVANE SCUOLA Nuova generazione di musicisti italiani nati tra il 1857 e il 1867: Leoncavallo, Puccini, Mascagni, Cilea (Adriana Lecouvreur) e Giordano (Andrea

Dettagli

IL ROMANTICISMO Dal vivo

IL ROMANTICISMO Dal vivo Le forme vocali La musica vocale gode in epoca romantica di una grande fortuna perché l insieme di parole e musica è in grado di amplificare il sentimento. Il lied, una poesia cantata con l accompagnamento

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Percorsi della memoria 82.

Percorsi della memoria 82. Percorsi della memoria 82. In copertina: ritratto fotografico giovanile di Maria Antonietta Lazzarini. isbn 978-88-8314-957-3 2018 Cierre edizioni via Ciro Ferrari, 5 37066 Sommacampagna, Verona tel. 045

Dettagli

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996 ACR Milano 9 Marzo 1996 Veglia di Quaresima Canto: Se m accogli Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai chiedo solo di restare accanto a Te. Sono ricco solamente dell amore che mi dai ;è per

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal

Dettagli

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Prima lettura Un cuore solo e un anima sola. Dagli Atti degli Apostoli (At 4,32-35) La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un anima sola e nessuno considerava sua proprietà

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese 1 La Francia di Antico regime: la società Popolazione totale: 26.000.000 di abitanti 2 La Francia di Antico regime: la monarchia Luigi XIV RE SOLE simbolo dell assolutismo monarchico

Dettagli

Andrea Chénier. Dramma di ambiente storico in quattro quadri. Musica: Umberto Giordano. Libretto: Luigi Illica

Andrea Chénier. Dramma di ambiente storico in quattro quadri. Musica: Umberto Giordano. Libretto: Luigi Illica Andrea Dramma di ambiente storico in quattro quadri Musica: Umberto Giordano Libretto: Luigi Illica Prima rappresentazione: 28 Marzo 1896, Milano (Teatro alla Scala) Personaggi: Andrea (tenore) Carlo (baritono)

Dettagli

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni Museo Mascagni Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni Il museo Mascagni, che si trova all'interno della Canonica della parrocchia dei "Ss. Giovanni Battista e Andrea Apostolo" di Bagnara di Romagna,

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

2018 Stagione Lirica e di Balletto

2018 Stagione Lirica e di Balletto 2018 Stagione Lirica e di Balletto DAL 16 AL 24 GENNAIO LA RONDINE di Giacomo Puccini nuovo allestimento Direttore e Regista Gianluigi Gelmetti DAL 20 AL 25 FEBBRAIO ROSSINI OVERTURES Musiche di Gioachino

Dettagli

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50 A distanza di due settimane dalla due giorni dedicata il 1 e 2 dicembre a Lucio Battisti che dalle ore 20:00 vedrà esibirsi dal vivo nella prima serata vari artisti e nella seconda Tony Cicco e la sua

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE ossia La scuola degli amanti di Fiorella Colombo e Laura di Biase Riscrittura teatrale dall opera originale Così fan tutte dal libretto di Lorenzo Da Ponte musiche

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

assolutista privilegi terzo stato

assolutista privilegi terzo stato L Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c era una monarchia di tipo assolutista. I nobili e il clero

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati Coro Parrocchiale di Bastiglia CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati Canti eseguiti messe Bastiglia ore 11 OTTOBRE/ NOVEMBRE 2017 Ingresso 08/10/15 15/10/17 22/10/2017

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Alessandro Sdoia. (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835)

Alessandro Sdoia. (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835) Alessandro Sdoia (Catania, 1801 Puteaux, Parigi, 1835) Nato in una famiglia di musicisti dimostrò una precoce attitudine alla musica; Nel 1819 si trasferisce a Napoli dove conclude gli studi con il suo

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione 1a Domenica Quaresima_B2018: Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli. 2. Video-riflessione di P.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto Carlo Improta 3 I ritratti di Idria Racconto 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

L annuncio della Parola oggi

L annuncio della Parola oggi L annuncio della Parola oggi 1.Vangelo e riflessione della sesta Domenica di Pasqua_B2018: Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. 2. Video-riflessione di P. Giuseppe

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia. Salmo 131 1 Canto delle salite. Di Davide. Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me. 2 Io invece resto quieto e sereno:

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

1 NOVEMBRE 09 - FESTA DI TUTTI I SANTI 2 NOVEMBRE 09 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

1 NOVEMBRE 09 - FESTA DI TUTTI I SANTI 2 NOVEMBRE 09 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI 1 NOVEMBRE 09 - FESTA DI TUTTI I SANTI 2 NOVEMBRE 09 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI Preghiera Stai con me, e io inizierò a risplendere come tu risplendi; a risplendere fino ad essere luce per gli altri.

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

L imperatrice per la patria

L imperatrice per la patria L imperatrice per la patria Il parere espresso è soggettivo dell autore e in nessun modo vuole oltraggiare il sentire comune morale. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Beati i poveri in spirito

Beati i poveri in spirito Beati i poveri in spirito Provvidenza Come un semplice pettirosso come un usignolo come un falco che vola alto Lui ti nutrirà Dio Padre ti donerà quello che serve alla vita con amore lui sempre ti

Dettagli

Chi è Massimo Tirinelli

Chi è Massimo Tirinelli I fiori alla finestra possono essere interpretati come doni che il poeta porge al lettore, proprio come un davanzale colmo di fiori è un regalo per gli occhi di un passante. A questa chiave di lettura

Dettagli

Lame di buio dal passato

Lame di buio dal passato Lame di buio dal passato Per contattare autore: giovanni.taibi@alice.it Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Giovanni

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Scritto da Isabella Pugliese Lunedì 06 Ottobre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre :18

Scritto da Isabella Pugliese Lunedì 06 Ottobre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre :18 MUSICA e MEMORIA Il musicista argentino Ignacio Guido Montoya Carlotto, il "nipote 114" recuperato dall Associazione Civile Nonne di Plaza de Mayo, ha dato il suo primo concerto cantautorale dopo aver

Dettagli

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale 4 Novembre 1918 2017 Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale Scuola secondaria di Quinto Vicentino novembre 2017 Anche quest anno noi, ragazzi

Dettagli

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche Illuminismo e Rivoluzione Francese Teatro e feste civiche L Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e d Alembert 1751-1772 Sistema figurato delle conoscenze umane Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e

Dettagli

La mia vita con Andrea

La mia vita con Andrea La mia vita con Andrea Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Oriana Di Cesare LA MIA VITA CON ANDREA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Oriana Di Cesare Tutti

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI Beati coloro che pur non avendo visto crederanno! Giovanni 20,26-29 1 Pietro 1,1-9 Le Scritture Credere avendo visto Credere non avendo visto Credere avendo visto

Dettagli