TITOLI 2006 Dottorato in Scienza politica, Università di Torino 2001 Laurea in Scienze politiche Ind. Economico, Università del Piemonte Orientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLI 2006 Dottorato in Scienza politica, Università di Torino 2001 Laurea in Scienze politiche Ind. Economico, Università del Piemonte Orientale"

Transcript

1 Curriculum vitae di Stefania Ravazzi Dipartimento di Culture, Politica and Società, Università di Torino Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena Torino 0039/ POSIZIONE ATTUALE Professore associato in Scienza politica TITOLI 2006 Dottorato in Scienza politica, Università di Torino 2001 Laurea in Scienze politiche Ind. Economico, Università del Piemonte Orientale INTERESSI DI RICERCA Democrazia deliberativa Analisi delle politiche pubbliche Governance urbana ATTIVITA DI RICERCA PREMI E PERIODI DI VISITING ALL ESTERO 2015 Distinction with special mention per il progetto pilota The deliberative budget, nominato Best World Participatory Practice 2014 dall International Organization of Participatory Democracy (fra 32 nominations) 2010 Research Grant del Canadian Research Council e del Ministry of Foreing Affairs (finanziamento per tre mesi di ricerca sul campo) per il progetto di ricerca Deliberative democracy in British Columbia and Tuscany. A comparison of two models (rinuncia a causa dell imminente parto) 2004 Visiting student, Harvard University, Kennedy School of Government, Cambridge (MA) Tutor Prof. Archon Fung AFFILIATIONS Reti internazionali e nazionali di ricerca Membro del European Consortium of Political Research - Standing Group Democratic Innovations, Local Government and Politics, Theoretical Perspectives in Policy Analysis Membro della Società Italiana di Scienza Politica - Standing Group Social movements and political participation e Political Science and Public Policy Membro del Centro di studi nazionale sulle città e le politiche urbane Urban@it Centri di ricerca italiani Membro del Comitato Scientifico dell Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Regione Piemonte Direttrice del Centro di documentazione e ricerca su Fondazioni e società civile, Università di Torino Vice- direttrice di LaPo Laboratorio di politiche, Università di Torino Membro del Comitato scientifico dell Osservatorio sulla comunicazione politica, Università di Torino Membro del Centro OMERO Studi Urbani e sugli eventi, Università di Torino 1

2 Collegio Carlo Alberto affiliate dal 2016, Università di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo PROGETTI Unione Europea Programma Erasmus+/Jean Monnet Activities - Call 2018 EAC/A05/2017: Active citizenship: promoting and advancing innovative democratic practices in the Western Balkans (con Università di Belgrado, Università di Graz, Università di Sarajevo, Università di Skopje) Unione Europea Programma Horizon 2020 Call H2020- SC6- CULT- COOP : ENLARGE ENergies for Local Administrations: Renovate Governance in Europe (con Istituto di Ricerca Sociale di Milano, European Association for Local Democracy e Estonian Institute for Sustainable Development- Stockholm Environment Institute- Tallin Centre). Grant Agreement N PRIN 2015: I comuni come sistemi di contratti? I governi locali italiani alla prova della governance (con Università della Calabria, Università di Bologna e Università di Macerata) 2016 Analisi e accompagnamento del percorso di progettazione del Piano Strategico di Cuneo Comune di Torino: The deliberative budget: II edition Istituto Cattaneo: Public policies for industrial networking: an implementation analysis in two Italian regions (con Università di Bologna e Università di Napoli Federico II) Istituto Cattaneo : "Territorial capital" after the big crisis: labour and local development policies in Piedmont, Emilia Romagna and Campania" (con Università di Bologna e Università di Napoli Federico II) Comune di Torino: The deliberative budget: a pilot project for the city Compagnia di S. Paolo: Comunicare le politiche pubbliche (responsabile prof.ssa Franca Roncarolo) PRIN 2008: La qualità della deliberazione (con Università di Siena, Università di Trieste, Università di Bologna e Università di Lecce) 2010 Processo deliberativo sul federalismo, Torino (Biennale Democrazia) 2009 Processo deliberativo sul testamento biologico, Torino (Biennale Democrazia) 2008 Unione Europea: IDEAL- EU ETM on climat change (membro del gruppo di progetto) Fondazione CRT: Le élites locali (responsabile prof. Silvano Belligni) 2007 Regione Toscana: ETM sulla politica sanitaria regionale (membro del gruppo di progetto) PUCA- ENTPE Lyon: Comparaison Européenne sur le Rôle et la Place des Indicateurs de Mobilité Durable (con Università di Lione) PRIN 2006: La democrazia deliberativa nella pratica (con Università di Siena, Università di Trieste e Università di Bologna) 2006 Regione Piemonte: Un esperimento di democrazia deliberativa: tre giurie di cittadini sulle politiche di mobilità sostenibile in area urbana (con Università del Piemonte Orientale) 2006 Università del Piemonte Orientale: A Deliberative experiment on electoral systems 2006 Regione Toscana: ETM per la Legge regionale sulla partecipazione (membro del gruppo di progetto) 2

3 PAPERS PRESENTATI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2018 The neoliberal city and its alternatives: a critical perspective, paper presentato alla Conferenza Annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Torino, 6-8 settembre 2018 Keynes, von Hayek and the city: economic policy paradigms at the urban level, paper da presentare a International Workshops on Public Policy (ICPP), workshop T02W15 - Towards an urban policy analysis: Linking urban politics and public policy, Pittsburgh, US, giugno 2018 Integrating democratic innovations into representative democracy: how these processes can address the challenges of social legitimacy, institutional sustainability and policy effectiveness, paper da presentare a European Consortium of Political Research (ECPR) Joint Session Workshop Can participatory reforms save representative democracy?, Nicosia, Cipro, aprile 2017 Economic development policies in European old- economy cities: a methodological framework to explain urban models and policy effectiveness, paper presentato a International academic conference for critical urban studies, RC21 Conference della International Sociological Association, sezione Rethinking urban justice in European cities. Between the neo- liberal turn and the socio- innovation rhetoric, Leeds, United Kingdon, settembre 2017 Sustainability policies and participatory governance: alternative paths to improve policy making and manage conflicts, paper presentato alla Conferenza generale dell Associazione Italiana di Scienze Regionali, sezione Global challenges and local processes: towards sustainable strategies for economic development, Cagliari, Italia, settembre 2017 Integrating participatory processes into representative democracies: problems of policy effectiveness, political sustainability and social legitimacy, paper presentato a International Conference on Democracy and Participation in the 21st Century, RC10 Midterm Conference della International Sociological Association, Lisbona, Portogallo, luglio 2017 Uno, nessuno, centomila? Una mappa delle fonti per lo studio della contrattualizzazione nei comuni italiani, con A. Prontera e S. Profeti, paper presentato alla Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Urbino, Italia, settembre 2017 Methodological Approaches to the Study of Public Engagement, Panel co- Chair con L. Basile, Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Urbino, Italia, settembre 2016 Thirty years later: are we still waiting for growth and development? Some evidence on economic policies of European second- tier cities, paper presentato a Regional Studies Association Winter Conference, London, UK, Novembre 2016 Dealing with path- dependence and implementation failures in regional policies: some evidence from a bottom- up regulatory innovation, paper presentato a VI Biennial Conference of the European Consortium of Political Research (ECPR) Standing Group on Regulatory Governance Regulatory innovation from the bottom up: the role of local and regional actors, networks and institutions in tackling wicked societal issues, Tilburg, Olanda, 6-8 luglio 2015 Mediated deliberation and public policy: the Italian case, paper presentato a International Conference on Public Policy (ICPP), sezione Discourse and critical policy research, Panel Media and policy, Milano, Italia, 1-4 luglio 2015 Bank foundations and urban governance in the austerity era: the Italian case, paper presentato a European Consortium of Political Research (ECPR) Joint Session Workshop City Leadership and Austerity: Political Strategies for Local Governing in Times of Crisis, Varsavia, Polonia, 29 marzo- 2 aprile 2014 The Design of Public Participation: Professional, Institutional and Social Pressures. The Italian Case (con R. Lewanski), paper presentato a International Political Science Association General Conference Symposium Developing expertise in the design of participatory tools: professionalization and diversification of the public participation field, Montreal, Canada, luglio Invited speaker 2014 Institutionalizing deliberative democracy. The case of regional laws, paper presentato a European Consortium of Political Research (ECPR) Joint Session Systematising Comparison of Democratic Innovations: Advanced Explanations of the emergence, sustenance and failure of participatory institutions, Salamanca, Spagna, Aprile 2014 Media e politiche pubbliche: l argomentazione sui giornali italiani (con G. Pomatto e M. Maggiolini), paper presentato alla Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Perugia, Italia, settembre 3

4 2013 Governing the Change: How do Cities Move from Policies to Multitasking Agendas?, paper presentato a International Conference on Public Policy, section Local and Multilevel governance, Panel Urban Governance and the City, Grenoble, Francia, June 2013 The quality of deliberation. Theory and empirical evidence, Panel chair, paper presentato a General Conference of the European Consortium of Political Research (ECPR), Bordeaux, Francia, 4-7 settembre 2013 Dynamics and Effects of Public Deliberation (con G. Pomatto), paper presentato a General Conference of the Political Studies Association, Cardiff, UK, marzo 2011 Regimi urbani e modello Torino, paper presentato alla Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Palermo, Italia, 8-10 settembre 2011 Deliberazione e conflitto, paper presentato alla Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Palermo, Italia, 8-10 settembre 2008 Partecipazione e deliberazione, CAST - Ministero della Funzione Pubblica, Bari 2007 Citizen juries: reflections on three cases. Summer School in Local Government, European Consortium of Political Research (ECPR) 2007 L élite che governa Torino. Il potere nella rete, paper presentato alla Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Catania 2006 La deliberazione in un processo decisionale. Alcune riflessioni su tre casi di studio, paper presentato alla Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Bologna 2004 Institutional movements, Dissertation Workshop, Department of Political Science, MIT, Cambridge MA INVITED SPEECHES 2017 Co- design and co- production processes for sustainable energies. European Commission Sustainable Energy Week, Venezia, 20 Giugno 2017 Conflitti ambientali: modelli di gestione, Unesco Chair for Sustainable Development and Management of Territory, Torino, 24 maggio 2017 A deliberative experience: two editions of the Turin Deliberative Budget. Promises and pitfalls from different democratic perspectives, International conference on European democracy under stress, organizzata dalla Political Studies Association, Torino, 13 gennaio The informative bases of public action. Urban policies and social inclusion, discussant, Università di Milano Bicocca, Milano, 23 febbraio Penser les régimes urbains, Panel discussant, Conferenza annuale della Associazione Francese di Scienza Politica, Parigi, Francia, 9-11 luglio. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE LIBRI (CON REFERAGGIO ANONIMO) Creating effective collaborative processes in sustainable energy, con G. Pomatto, Unione Europea - Progetto ENLARGE, N , 2018 Le politiche pubbliche, con L. Bobbio e G. Pomatto, Milano, Mondadori, 2017 La politica e la città, con S. Belligni, Bologna, Il Mulino, 2012 Civicrazia. Quando i cittadini decidono, Roma, Aracne, 2007 ARTICOLI (CON REFERAGGIO ANONIMO) Unpacking multi- level governance. Evidence of distributive slippage and type III error from two process- tracing analyses, Rivista Italiana di politiche pubbliche, 2018, 13 (2), in corso di stampa Una mappa delle fonti per l analisi della contrattualizzazione nei comuni italiani, con A. Prontera e S. Profeti, Amministrare, 2017, 47 (3), When a government attempts to institutionalize and regulate deliberative democracy: the how and why from a process- tracing perspective, Critical Policy Studies, 2017, 11 (1),

5 Philanthropic foundations and local policy making in the austerity era: does urban governance matter?, Lex Localis, 2016, 14 (4), Explaining power to : incubation and agenda building in an urban regime, con S. Belligni, Urban Affairs Review, 2016, 52 (3), Flexibility, argumentation and confrontation. How deliberative minipublics can affect policies on controversial issues, con G. Pomatto, Journal of Public Deliberation, 2014 (2), article n.2 Policy Change without Metamorphosis. The urban regime in Turin, con S. Belligni, Metropoles, 2013 (12) Deliberazione e conflitto. Evidenze da un analisi comparata, con G. Pomatto, Partecipazione e conflitto, 2012, 2, Regime urbano e coalizione di governo a Torino, con S. Belligni e R. Salerno, Polis, 2009, 1, 5-30 Scienza e deliberazione pubblica, Epidemiologia e prevenzione, 2008, 6, Una chiave per la deliberazione, Meridiana, 2008, 1, L élite che governa Torino, con S. Belligni e R. Salerno, Teoria politica, 2008, 1, Deliberazione e mutamento delle preferenze: un analisi qualitativa, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2007, 2, Cittadini comuni e decisioni pubbliche. L esperienza di una giuria di cittadini, con L. Bobbio, Studi organizzativi, 2006, 2, L inclusione politica. I modelli, gli esiti, le domande ancora aperte, Rivista Italiana di Scienza Politica, 2006, 2, Quando i cittadini decidono, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2006, 2, Il movimento dei movimenti: azione collettiva fra teoria e realtà, Teoria politica, 2002, 2, CAPITOLI DI LIBRO (CON REFERAGGIO ANONIMO) Urban regime and policy performance, con S. Belligni, in E. Marra e M. Melotti (a cura di), Mobilities and hospitable cities, Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, 2018, Innovating public participation. The role of PPPs and institutions in Italy, con R. Lewanski, in Bherer, L. Gauthier, M. e Simard, L., The professionalization of the public participation field, London: Routledge, 2017, Politiche pubbliche e argomenti nei giornali italiani, con G. Pomatto e M. Maggiolini, in L. Bobbio e F. Roncarolo (Eds.), I media e le politiche. Come i giornali raccontano le scelte pubbliche che riguardano la vita dei cittadini, Bologna, Il Mulino, 2015, Les indicateurs de la qualité de l'air turinois, with a. Fubini and L. Sutto, in P. Zittoun (ed.), Des indicateurs pour gouverner, Paris, PUCA, 2009, CAPITOLI DI LIBRO (SENZA REFERAGGIO) Facilitare la deliberazione. Il ruolo dei professionisti, in L. Bobbio (ed.), La qualità della deliberazione, Roma, Carocci, 2013, Gli esiti in un Electronic Town Meeting, in V. Garramone e M. Aicardi (eds.), Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting, Milano, Franco Angeli, 2011 Vercelli. Giuria dei cittadini sull inquinamento, in L. Bobbio (eds.), Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia, Roma, Rubbettino, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri and Dipartimento della Funzione Pubblica, 2008, Pieve Emanuele. Dal bilancio al sistema partecipativo, in L. Bobbio (eds.), Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia, Roma, Rubbettino, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri and Dipartimento della Funzione Pubblica, 2008, REPORT DI RICERCA E WORKING PAPERS 5

6 Luigi Bobbio: a mentor between fieldwork and public action, with G. Pomatto, PACO- Participation and conflict, Collaboration with civil society in policy making: an overview of approaches and tools, WP1 Report del progetto Horizon 2020 ENLARGE, Cuneo verso il 2030, Report finale del processo preliminare al futuro percorso di progettazione del Piano Strategico di Cuneo, con M. Consito e M. Viassone, Le reti di impresa come strumento di innovazione industriale. I casi di Piemonte e Campania, con S. Bolgherini, Report finale, Istituto Carlo Cattaneo, I processi partecipativi nelle aree metropolitane italiane, con L. Bobbio, Working Papers. Rivista online di Urban@it, 1, 2015 Alla riscoperta del capitale territoriale dopo la grande crisi, con E. Gualmini, S. Bolgherini e S.E. Masi, Report finale, Istituto Carlo Cattaneo, Quale federalismo per l Italia?, con F. Pallante, in occasione di Biennale Democrazia, Il testamento biologico, in occasione di Biennale Democrazia, Una giuria di cittadini, con N. Podestà e A. Chiari, Working Paper n. 7, Dipartimento di Studi Politici, Università di Torino, Globalizzazione e benessere: processi economici e riforme alternative, Working Paper n. 3, Dipartimento di Studi Politici, Università di Torino, La lettura contemporanea del dibattito fra Hobbes e Hume, Working Paper Economics Series n. 19, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, Università del Piemonte Orientale, ATTIVITA DI DIDATTICA E DIDATTICA INTEGRATIVA DIDATTICA 2017/2018 ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (corsi di laurea triennale in Scienze politiche e sociali, Servizio sociale, Comunicazione interculturale, Scienze dell amministrazione e consulenza del lavoro On line) (9 cfu and 6 cfu) GOVERNARE LE CITTA, Laboratorio (corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione) (3 cfu) INCONTRI CON LA POLITICA, Laboratorio (corso di laurea magistrale in Scienze del governo) (3 cfu) How to do research in political science, Seminario per il dottorato in Social and political change (Università di Torino e Università di Firenze) 6

7 2016/2017 ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (corsi di laurea triennale in Scienze politiche e sociali, Comunicazione interculturale, Scienze dell amministrazione e consulenza del lavoro On line) (9 cfu and 6 cfu) GOVERNANCE MULTILIVELLO E POLITICHE PUBBLICHE (corso di laurea magistrale in Scienze del governo) (3 cfu) INTRODUZIONE ALL ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE, Corso di formazione INPS su La valutazione di impatto delle politiche pubbliche (7 ore) TEORIE DEL POLICY CHANGE, Seminario per il dottorato in Social and political change (Università di Torino e Università di Firenze) Le élites urbane, Seminario, Politecnico of Torino 2015/2016 ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (corsi di laurea triennale in Scienze politiche e sociali, Comunicazione interculturale, Scienze dell amministrazione e consulenza del lavoro On line) (9 cfu and 6 cfu) GOVERNO LOCALE E POLITICHE PUBBLICHE (corso di laurea magistrale in Scienze del governo) (6 cfu) INCONTRI CON LA POLITICA, Laboratorio (corso di laurea magistrale in Scienze del governo) (3 cfu) How to do research in political science, Seminario per il dottorato in Social and political change (Università di Torino e Università di Firenze) POTERE, POLITICHE, INNOVAZIONE. PROSPETTIVE DI RICERCA SUL GOVERNO LOCALE, Seminario per il dottorato in Politica, cultura e sviluppo (Università della Calabria) 2014/2015 ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (corsi di laurea triennale in Scienze politiche e sociali, Comunicazione interculturale, Scienze dell amministrazione e consulenza del lavoro On line) (9 cfu and 6 cfu) GOVERNARE LE CITTA, Laboratorio (corso di laurea magistrale in Scienze del governo) (3 cfu) MECHANISMS TO TAKE DECISIONS. THE CASE OF PUBLIC DELIBERATION, Seminario per il dottorato in Social and political change (Università di Torino e Università di Firenze) 2013/2014 MANAGEMENT PUBBLICO E RELAZIONI FRA ENTI (corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali) (6 cfu) 2012/2013 LA POLITICA E LA CITTA, Seminario per il dottorato in Scienza politica (Università di Torino) 7

8 2011/2012 SCIENZA POLITICA (corso di laurea triennale in Servizio sociale) (6 cfu) MANAGEMENT PUBBLICO E RELAZIONI FRA ENTI (corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali) (6 cfu) DELIBERAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE, lezioni per il Master in Analisi delle politiche pubbliche, CoRep, Torino (4 ore) HOW TO STRUCTURE A RESEARCH PROPOSAL, Seminario per il dottorato in Scienza politica (Università di Torino) 2010/2011 DELIBERAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE, lezioni per il Master in Analisi delle politiche pubbliche, CoRep, Torino (8 ore) PUBLIC DELIBERATION AND CITIZEN INVOLVEMENT IN DECISION MAKING, Seminario per il dottorato in Scienza politica (Università di Torino) GIURIE DI CITTADINI E DIBATTITI PUBBLICI, Corso di specializzazione in Partecipazione, deliberazione e democrazia: pratiche e metodologia (3 ore) URBAN REGIMES AND THE CASE OF TURIN, Seminario per il dottorato in Scienza politica (Università di Torino) 2009/2010 SCIENZA POLITICA (corso di laurea triennale in Servizio sociale) (6 cfu) MANAGEMENT PUBBLICO E RELAZIONI FRA ENTI (corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali) (6 cfu) 2008/2009 AMMINISTRARE CON I CITTADINI, Corso di formazione per dipendenti della Provincia di Sassari Politiche pubbliche e governance locale (16 ore) DEMOCRAZIA DELIBERATIVA: TEORIA E PRATICA, lezioni per il Master in Analisi delle politiche pubbliche, CoRep, Torino (8 ore) 2007/2008 POTERE E DEMOCRAZIA DELIBERATIVA, Seminario per il dottorato in Scienza politica (Università di Torino) AMMINISTRARE CON I CITTADINI, lezione per il Master in Public Administration, Comune di Genova in collaborazione con Themis (5 ore) ATTIVITÀ DI SERVIZIO AGLI STUDENTI N. medio di tesi per anno 20 per corsi di laurea triennali 5 per corsi di laurea magistrali N. medio di studenti valutati agli esami per anno 300 8

9 Attività istituzionali Membro del collegio docenti del dottorato in Circular economy, Università di Torino Membro della giunta di dipartimento dal 2015 Vice- presidente del corso di laurea magistrale in Scienze del governo Membro della giunta del corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali dal 2014 Responsabile orari corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali e corso di laurea magistrale in Scienze del governo dal 2014 VALUTAZIONI DI STUDENTI SULLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (9 cfu) 2016/ /100 (N=120) (corsi di laurea triennali in Scienze politiche e sociali e Comunicazione interculturale) GOVERNO LOCALE E POLITICHE PUBBLICHE (mod. 1 6 cfu) 2015/ /100 (N=9) (corso di laurea magistrale in Scienze del governo) 9

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

Fabio Sozzi. Docente a contratto

Fabio Sozzi. Docente a contratto Docente a contratto fabio.sozzi@unige.it +39 010 209 51131 Istruzione e formazione 2005 Laurea in Scienze Politiche Le conseguenze politiche delle riforme elettorali. Il caso dell'italia - 110/110 e lode

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

CURRICULUM VITAE del Dott. Gianfranco Pomatto

CURRICULUM VITAE del Dott. Gianfranco Pomatto CURRICULUM VITAE del Dott. Gianfranco Pomatto INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Gianfranco Pomatto Indirizzo Via Nizza 18, 10125 Torino E-mail pomatto@ires.piemonte.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA TITOLI DI STUDIO 2007: Dottorato in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, Università degli Studi di Parma, Parma. 2002: Laurea in Economia delle Amministrazioni

Dettagli

Federico Toth Curriculum dell attività scientifica e didattica

Federico Toth Curriculum dell attività scientifica e didattica Federico Toth Curriculum dell attività scientifica e didattica Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Strada Maggiore, 45 40125 Bologna Tel. ufficio 051

Dettagli

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato fabrizio.coticchia@unige.it +39 01020951139 Istruzione e formazione 2009 Dottorato di ricerca in Political Systems and Institutional Change Il Lungo Sentiero sul Lago di

Dettagli

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato simona.rodriquez@unige.it +39 0102099213 Istruzione e formazione 2008 Dottorato di ricerca Ordinamento militare e responsabilità amministrativo-contabile - ottimo 2003 Laurea

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Matteo Orlandini Esperienza lavorativa Pagina 1 - Curriculum vitae di Orlandini Matteo Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004 Confartigianato

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2017-18 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2018-19 prof Gloria Regonini e Maria Tullia Galanti Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

National Inter-University Consortium for Telecommunications

National Inter-University Consortium for Telecommunications Roma, 23-01-2017 Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni National Inter-University Consortium for Telecommunications Prof. Nicola Blefari Melazzi Direttore/Director, www.cnit.it

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA182.4 - allegato 1 per la chiamata di 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" -

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Marah Dolfi 2 Tutor: Prof. Patrizia Meringolo Scientific Sector (SSD): M-PSI/05

Dettagli

RODOLFO LEWANSKI curriculum vitae (con particolare riferimento a partecipazione e democrazia deliberativa) Nato a Bologna il 1 giugno 1950

RODOLFO LEWANSKI curriculum vitae (con particolare riferimento a partecipazione e democrazia deliberativa) Nato a Bologna il 1 giugno 1950 RODOLFO LEWANSKI curriculum vitae (con particolare riferimento a partecipazione e democrazia deliberativa) Indirizzi: Nato a Bologna il 1 giugno 1950 Cittadinanze: Italia e U.S.A ab.: Via L. Silvagni,

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Rev. 00: Pagina 2 di 5

Rev. 00: Pagina 2 di 5 Ha collaborato al Progetto International industrial relations: increasing and disseminating expertise. Focus on the Mediterranean countries, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall Università

Dettagli

Marianna Azzurra Filandri

Marianna Azzurra Filandri Marianna Azzurra Filandri Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano Bicocca m.filandri@campus.campus.it e Dipartimento di Scienze Sociali Università di Torino marianna.filandri@unito.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dott : Mouhcine Tallaki Data e luogo di nascita: 08/05/1981, Fès, Marocco Indirizzo : via Bentivoglio 155, 44122 Ferrara Telefono cellulare: 320 7233050 Email: mouhcine.tallaki@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Gianfranco Pomatto Anno di nascita 1977 Nazionalità Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Gianfranco Pomatto Anno di nascita 1977 Nazionalità Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianfranco Pomatto Anno di nascita 1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dall aprile 2012 Nome e indirizzo del datore di Dipartimento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Dolfi Marah Anno di Dottorato: 2 Tutor: Patrizia Meringolo

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Titoli attestanti la formazione e la progressione accademica in Italia 26/09/2002 Laurea in Filosofia (110/110 e Lode) presso

Dettagli

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI CURRENT ACADEMIC POSITION: Full professor of Sociology, Department of Social and Political Sciences University of Milan Via Conservatorio 7 20122 Milan Italy UNDERGRADUATE

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA di Fabio Papa Il presente curriculum si compone delle seguenti sezioni: A) Curriculum accademico B) Attività didattica C) Pubblicazioni A) Curriculum Accademico Posizioni

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management UNIVERSITY OF PAVIA Department of Economics and Management Laurea Magistralis (Master of Science) in: ECONOMICS, FINANCE AND INTERNATIONAL INTEGRATION (LM CLASS 5) STUDY PLAN FOR STUDENTS ENROLLED IN THE

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome ESPERIENZE LAVORATIVE E TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome ESPERIENZE LAVORATIVE E TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MARCO PERCOCO ESPERIENZE LAVORATIVE E TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Attuale attività prevalente indicare la società o ente di appartenenza, ruolo

Dettagli

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode Nome: Riccarda Arianna Cognome: Longaretti Data di nascita: 09/12/1970 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio.

Dettagli

Laurea Triennale, Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Via Conservatorio, 7 20122 Milano (Italy)

Laurea Triennale, Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Via Conservatorio, 7 20122 Milano (Italy) FABIO GASPANI (Magenta, 13 giugno 1985) Istruzione e formazione Novembre 2011 Doctoral Researcher, Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca Sociale Scuola di dottorato di ricerca in Studi Comparativi

Dettagli

Curriculum Vitae. Congedo Aprile 2016 Gennaio 2017 Congedo per maternità. Posizioni pregresse

Curriculum Vitae. Congedo Aprile 2016 Gennaio 2017 Congedo per maternità. Posizioni pregresse Curriculum Vitae Carlotta Mozzana Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 Milano 02.64487577 349.5523.665 carlotta.mozzana@unimib.it

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Erina Guraziu Year: 2018/2019 Tutor: Prof.ssa Giovanna del Gobbo Scientific Sector

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo Corso di studi Università anno conseguimento Dottorato Di Ricerca e Doctor Europaeus

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo Corso di studi Università anno conseguimento Dottorato Di Ricerca e Doctor Europaeus AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MASCIA Nome Danilo Valerio Data Di Nascita 17/03/1985 OCCUPAZIONE ATTUALE Incarico Assegnista

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dates 01/04/ /03/2016

CURRICULUM VITAE. Dates 01/04/ /03/2016 CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION First Name and Surname Gianfranco Pomatto Address Via Nizza 18, 10125 Torino E-mail pomatto@ires.piemonte.it Nationality Italian Date of birth 03/08/1977 WORK EXPERIENCE

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Devis Geron Curriculum Vitae

Devis Geron Curriculum Vitae Devis Geron Curriculum Vitae Dati anagrafici Residente in provincia di Padova E-mail: devisgeron@fondazionezancan.it Telefono lavoro: 049 663800 Posizione attuale Fondazione Emanuela Zancan Onlus - Centro

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Curriculum Vitae. Dal 2014 Socio della Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI).

Curriculum Vitae. Dal 2014 Socio della Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI). Curriculum Vitae Informazioni personali Mattia TASSINARI, Ph.D e-mail: mattia.tassinari@unife.it Posizioni correnti: Da Maggio 2016 Assegnista di ricerca (SECS/P-06) presso il Dipartimento di Economia

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782)

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782) CURRICULUM EUROPEAN AFFAIRS (537) Anno 1 Ore CFU 8782 000 000 74796-0 - EU INSTITUTIONAL LAW (I.C.) 40 Modulo integrato:

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Remo Siza attualmente:

Remo Siza attualmente: Remo Siza Luogo, data di nascita: Cagliari, 12/09/1949 Remo Siza attualmente: svolge attività di consulenza e di ricerca presso società internazionali, fondazioni, associazioni ed enti pubblici in Italia

Dettagli

Valeria Resta C.V CV aggiornato ad Agosto 2018

Valeria Resta C.V CV aggiornato ad Agosto 2018 Valeria Resta C.V. - 1 CV aggiornato ad Agosto 2018 FORMAZIONE PRINCIPALE 2014-2017 Università di Milano Dottorato di Ricerca in Studi Politici Supervisore: Fabio Franchino, Ph.D. 2010-2012 Università

Dettagli

Giovanni Moro Curriculum

Giovanni Moro Curriculum Giovanni Moro Curriculum Dicembre 2011 Giovanni Moro è nato a Roma nel 1958. Si è laureato in filosofia teoretica all Università La Sapienza di Roma nel 1981 e successivamente si è specializzato in epistemologia

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 13 Ottobre 2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 Classe D.M. 270/2004 L-18 L10 LM-77 LM-77 Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 729 dalla fondazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Data e luogo di nascita Cittadinanza Recapito in Università Attuale posizione Gandullia Luca 12 gennaio 1966, Genova Italiana DISPO,

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile University of Trieste La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile Ufficio ricerca 1 L attivita della ripartizione ricerca Trieste, 10 luglio 2014-2 L attivita della ripartizione ricerca

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri : Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Antonio Raimondo Di Grigoli Anno di Dottorato: II anno

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Sono considerate solo le riviste con referaggio. Sono considerate solo le riviste con referaggio. A destra di ogni rivista sono riportati tra parentesi: - ISI impact factor (IF), H-Index personale (PHI) calcolato da Publish or Perish, Scopus impact factor

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

Anna Franca Sciomachen

Anna Franca Sciomachen Anna Franca Sciomachen Professore ordinario sciomach@economia.unige.it +39 010 2095484 Istruzione e formazione 1984 Laurea in Scienze dell'informazione 110/110 e lode Università degli studi di Milano -

Dettagli

Metodi di ricerca politica

Metodi di ricerca politica Metodi di ricerca politica alberta.giorgi@unitn.it; alberta.giorgi@unimib.it Aa 2011-2012 Introduzione Informazioni generali Struttura del corso Esami frequentanti (70% lezioni)/ non frequentanti Valutazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

Novembre 1972, Laurea in Filosofia, con 110/110 e lode Università di Catania, Italia.

Novembre 1972, Laurea in Filosofia, con 110/110 e lode Università di Catania, Italia. Breve Curriculum Vitae di Liborio Mattina Aggiornato al gennaio 2007 I. Dati personali - nato a Catania - 16 settembre 1949 - residenza: Firenze (viale Manfredo Fanti 189, I-50137 Firenze, telefono: +

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum

RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum (Aprile 2011) INDIRIZZO: Dipartimento di Economia, Statistica e Diritto Università degli Studi di Pavia Corso Strada Nuova 65 27100 Pavia, Italia E-MAIL:

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA. Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 - SIENA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome SERRICCHIO Fabio Indirizzo via Gorizia, 7-86170 - Isernia ( IS) Fax - E-mail fabio.serricchio@unimol.it Cittadinanza ITA Data di nascita 14/06/1969 Titoli di

Dettagli

Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali

Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali ex Economia, Politica e Istituzioni Internazionali Marco Missaglia Francesco Scervini 8 maggio 2018 Introduzione

Dettagli

Dottore di ricerca in Law and Economics, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia R.M. Goodwin

Dottore di ricerca in Law and Economics, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia R.M. Goodwin ANGELO CASTALDO Titoli di Studio: Nato a Roma (Italy) il 26 Agosto 1975 Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro, 5, 00185, Rome (IT) Cell. +39-339-3312582 e-mail: angelo.castaldo@uniroma1.it Dottore

Dettagli