CONTENUTI DISCIPLINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTENUTI DISCIPLINARI"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA CLASSE IVª SEZIONE B PROFESSOR ANTONIO VANNINI ASPETTI GENERALI Durante l anno scolastico verrà presa in considerazione l opportunità di fare delle prove scritte, nella forma a test, sul modello della terza prova dell Esame di Stato, ma solo nel caso in cui ciò si rendesse necessario a causa della mancanza di tempo per l effettuazione delle interrogazioni orali. Il tipo di lezione da parte del docente è quello classico, frontale, con sollecitazione costante, da parte dell insegnante, alla partecipazione al lavoro scolastico da parte della classe attraverso il dialogo. Le interrogazioni orali avranno per argomento una quantità, ritenuta equa dal docente, di autori o argomenti, e terranno conto non solo del contenuto relativo alle domande poste, ma anche della utilizzazione del lessico specifico della disciplina, della prontezza nella risposta e del livello dell argomentazione. CONTENUTI DISCIPLINARI - Umanesimo e Rinascimento: il ritorno al principio - Neo-platonismo fiorentino (l Accademia platonica di Careggi e la figura di Marsilio Ficino) e neo-aristotelismo padovano - I contenuti principali del pensiero filosofico di Niccolò Cusano, Pietro Pomponazzi e Giordano Bruno - Le utopie politiche: un excursus storico-letterario-artistico (le vedute di città ideali) - Il naturalismo rinascimentale - La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica - Galilei e Bacone: la rivoluzione nel metodo della scienza e nell impostazione epistemologica - Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento. Il problema del dualismo cartesiano e delle sue implicazioni filosofiche. - Il panteismo razionalistico di Baruch Spinoza - Leibniz e il sistema delle monadi

2 - Hobbes: materialismo meccanicistico e Stato assoluto - L empirismo inglese: John Locke - Dall empirismo allo scetticismo: David Hume - I protagonisti dell Illuminismo in Francia - J.J. Rousseau: fra Illuminismo e anti-illuminismo - I. Kant: i temi principali delle tre Critiche Siena, 08/10/2015 Prof. Antonio Vannini

3 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA CLASSE IVª SEZIONE D PROFESSOR ANTONIO VANNINI ASPETTI GENERALI Durante l anno scolastico verrà presa in considerazione l opportunità di fare delle prove scritte, nella forma a test, sul modello della terza prova dell Esame di Stato, ma solo nel caso in cui ciò si rendesse necessario a causa della mancanza di tempo per l effettuazione delle interrogazioni orali. Il tipo di lezione da parte del docente è quello classico, frontale, con sollecitazione costante, da parte dell insegnante, alla partecipazione al lavoro scolastico da parte della classe attraverso il dialogo. Le interrogazioni orali avranno per argomento una quantità, ritenuta equa dal docente, di autori o argomenti, e terranno conto non solo del contenuto relativo alle domande poste, ma anche della utilizzazione del lessico specifico della disciplina, della prontezza nella risposta e del livello dell argomentazione. CONTENUTI DISCIPLINARI (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento, ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva dal libro di testo stesso) - L Olanda e L Inghilterra nel Seicento - Regnare nel Seicento: l apogèo dell assolutismo politico - Il Seicento: l ultimo secolo antico e il primo secolo moderno - La Rivoluzione scientifica del Seicento - Caratteri generale del Settecento - L Illuminismo francese e quello europeo - Le riforme in Europa e la nascita degli Stati Uniti d America - La Rivoluzione francese - L Europa di Napoleone - Il dopo-napoleone : Restaurazione e tensioni nazionali - Il Risorgimento italiano e il difficile raggiungimento dell Unità d Italia - L imperialismo e la colonizzazione del globo - L Italia alla fine dell Ottocento Siena, 08/10/2015 Prof. Antonio Vannini

4 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE IVª SEZIONE E PROFESSOR ANTONIO VANNINI ASPETTI GENERALI Durante l anno scolastico verrà presa in considerazione, per entrambe le discipline, l opportunità di fare delle prove scritte, nella forma a test, sul modello della terza prova dell Esame di Stato, ma solo nel caso in cui ciò si rendesse necessario a causa della mancanza di tempo per l effettuazione delle interrogazioni orali. Il tipo di lezione da parte del docente è quello classico, frontale, con sollecitazione costante, da parte dell insegnante, alla partecipazione al lavoro scolastico da parte della classe attraverso il dialogo. Le interrogazioni orali avranno per argomento una quantità, ritenuta equa dal docente, di autori o argomenti, e terranno conto non solo del contenuto relativo alle domande poste, ma anche della utilizzazione del lessico specifico della disciplina, della prontezza nella risposta e del livello dell argomentazione. CONTENUTI DISCIPLINARI DI FILOSOFIA (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento, ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva dal libro di testo stesso) - Umanesimo e Rinascimento: il ritorno al principio - Neo-platonismo fiorentino (l Accademia platonica di Careggi e la figura di Marsilio Ficino) e neo-aristotelismo padovano - I contenuti principali del pensiero filosofico di Niccolò Cusano, Pietro Pomponazzi e Giordano Bruno - Le utopie politiche: un excursus storico-letterario-artistico (le vedute di città ideali) - Il naturalismo rinascimentale - La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica - Galilei e Bacone: la rivoluzione nel metodo della scienza e nell impostazione epistemologica - Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento. Il problema del dualismo cartesiano e delle sue implicazioni filosofiche.

5 - Il panteismo razionalistico di Baruch Spinoza - Leibniz e il sistema delle monadi - Hobbes: materialismo meccanicistico e Stato assoluto - L empirismo inglese: John Locke - Dall empirismo allo scetticismo: David Hume - I protagonisti dell Illuminismo in Francia - J.J. Rousseau: fra Illuminismo e anti-illuminismo - I. Kant: i temi principali delle tre Critiche CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento, ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva dal libro di testo stesso) - L Olanda e L Inghilterra nel Seicento - Regnare nel Seicento: l apogèo dell assolutismo politico - Il Seicento: l ultimo secolo antico e il primo secolo moderno - La Rivoluzione scientifica del Seicento - Caratteri generale del Settecento - L Illuminismo francese e quello europeo - Le riforme in Europa e la nascita degli Stati Uniti d America - La Rivoluzione francese - L Europa di Napoleone - Il dopo-napoleone : Restaurazione e tensioni nazionali - Il Risorgimento italiano e il difficile raggiungimento dell Unità d Italia - L imperialismo e la colonizzazione del globo - L Italia alla fine dell Ottocento Siena, 08/10/2015 Prof. Antonio Vannini

6 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE Vª SEZIONE E PROFESSOR ANTONIO VANNINI ASPETTI GENERALI Il tipo di lezione da parte del docente è quello classico, frontale, con sollecitazione costante, da parte dell insegnante, alla partecipazione al lavoro scolastico da parte della classe attraverso il dialogo. Le interrogazioni orali avranno per argomento una quantità, ritenuta equa dal docente, di autori o argomenti, e terranno conto non solo del contenuto relativo alle domande poste, ma anche della utilizzazione del lessico specifico della disciplina, della prontezza nella risposta e del livello dell argomentazione. CONTENUTI DISCIPLINARI DI FILOSOFIA (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento, ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva dal libro di testo stesso) Immanuel Kant Il criticismo come filosofia del limite Trascendentale e trascendente a priori e a posteriori Giudizi analitici e sintetici, a priori e a posteriori La rivoluzione copernicana di Kant L Estetica trascendentale e la sensibilità: le forme della sensibilità. Fenomeno e Noumeno L Analitica trascendentale e l intelletto: le categorie La Dialettica trascendentale e la ragione: le tre idee della ragione; paralogismi, antinomie e dimostrazioni razionali dell esistenza di Dio La Critica della ragion pratica: l etica kantiana nelle sue varie caratteristiche. Imperativi ipotetici e imperativi categorici: il Sollen kantiano. Le tre formule e i tre postulati della ragion pratica kantiana

7 La Critica del Giudizio: il ruolo del sentimento. Giudizi determinanti e riflettenti, estetici e teleologici; i concetti di bello e di sublime ; il sublime matematico e quello dinamico. Le arti belle e il genio estetico G.F.W. Hegel Gli studi giovanili a Tubinga; il concetto di positività, la bella eticità greca Finito e Infinito Ragione e realtà Il tema del giustificazionismo hegeliano: la filosofia come la Nottola di Minerva Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia La dialettica hegeliana come legge del pensiero e legge della realtà La filosofia dello Spirito nella sua articolazione interna: Spirito, soggettivo (anima, coscienza e ragione), oggettivo (diritto, moralità ed eticità) e assoluto (arte, religione e filosofia) La differenza fra moralità ed eticità come momenti dello Spirito oggettivo La filosofia della storia: il concetto di Astuzia della Ragione Lo Stato etico hegeliano nelle sua differenze rispetto alle altre concezioni dello Stato Destra e Sinistra hegeliane: le loro ragioni e gli esponenti principali A. Schopenhauer Le radici culturali del suo pensiero Il velo di Maya La via d accesso alla cosa in sé, alla Volontà di vivere Le caratteristiche della Volontà di vivere e il pessimismo schopenhaueriano L illusione dell amore Le via della liberazione, l ascesi e il Nirvana. Schopenhauer e l Oriente

8 S. Kierkegaard Il rifiuto dell hegelismo e la verità del singolo Gli stadi dell esistenza umana: vita etica, estetica (la figura di Don Giovanni) e religiosa (la vicenda di Abramo) L angoscia kierkegaardiana La fede e il trascendente nella vita dell uomo L. Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica a Hegel e il capovolgimento del suo pensiero Umanismo e filantropismo K. Marx Caratteristiche generali del marxismo La critica al misticismo logico di Hegel Lo scritto sulla questione ebraica: emancipazione politica e umana Il distacco da Feuerbach e l interpretazione della religione in chiave sociale Dall ideologia alla scienza Struttura e sovrastruttura La dialettica della storia: la sintesi del Manifesto Le Tesi su Feuerbach Le critiche dei falsi socialismi Plus-lavoro e plus-valore: il tema proudhoniano della proprietà come furto Le fasi della futura società comunista

9 Il Positivismo Caratteristiche filosofiche generali Il rapporto del Positivismo con l Illuminismo e col Romanticismo F. Nietzsche Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Il periodo giovanile: La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e di dionisiaco Socrate, platonismo e cristianesimo: la crisi della civiltà occidentale Il periodo illuministico e la Morte di Dio Il concetto di super-uomo Nichilismo ed eterno ritorno dell identico L ultimo Nietzsche S. Freud Dagli studi sull isteria alla psicoanalisi La realtà dell inconscio e i metodi per accedervi I luoghi della personalità: Es, Ego e Super-Ego Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico: il cosiddetto bambino psicoanalitico come perverso polimorfo : le fasi della sessualità infantile, orale, anale e fallica Il conflitto fra pulsioni e società: l ultimo Freud L esistenzialismo: aspetti generali e atmosfera culturale che pervade filosofia, arte e letteratura europee M. Heidegger

10 Il significato dell esistenza umana Alla ricerca dell Essere L essere nel mondo come Dasein ( Esserci ) La cura, l esistenza autentica e l essere per la morte La Scuola di Francoforte Caratteristiche generali e principale esponenti Adorno, Horkheimer e la dialettica dell Illuminismo Herbert Marcuse: la critica alla moderna società dei consumi e il rapporto conflittuale fra Eros e Civiltà: le matrici ideologico-culturali della contestazione della fine degli anni 60 K. Popper Il modello falsificazionista e l idea popperiana di scienza e di metafisica La società aperta e i suoi nemici : Popper pensatore liberale CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento, ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva dal libro di testo stesso) La cosiddetta Bèlle Époque L Italia di Giolitti Il movimento operaio e le sue caratteristiche europee La Comune di Parigi La Prima e la Seconda Internazionale La Rerum Novarum come primo documento della dottrina sociale della Chiesa La Russia prima della Rivoluzione d ottobre: la rivoluzione del 1905 e le riforme di Stolypin La seconda rivoluzione industriale e l imperialismo Suffragismo femminile e lotta per i diritti politici e civile delle donne Gli imperi centrali

11 L Affaire Dreyfus e l antisemitismo in Francia Pubblico e privato nell Europa della borghesia: uno spaccato sulla cultura e sulla società dell epoca La Grande Guerra: le varie fasi e la conclusione con i 14 punti di Wilson L Italia fra neutralismo e interventismo La Rivoluzione bolscevica e la costruzione del comunismo in Russia: le varie fasi della vicenda L affermarsi dei fascismi in Europa. La Germania da Weimar a Hitler, l avvento del fascismo in Italia I rapporti fra Stato e Chiesa nell Italia fascista: i Patti Lateranensi Movimenti di estrema destra in Europa La crisi del 29 e la sua soluzione grazie alla politica di F.D. Roosevelt e alle teorie economiche di J.M. Keynes Il nazismo in Germania nei suoi vari aspetti I piani quinquennali di Stalin in Unione Sovietica Le purghe di Stalin Guerra civile di Spagna e avvento del franchismo Il secondo conflitto mondiale e l olocausto degli ebrei: le varie fasi della guerra fino alla caduta del nazi-fascismo Dal processo di Norimberga alla divisione del mondo in due blocchi La nascita dello Stato di Israele Siena, 08/10/2015 Prof. Antonio Vannini

12 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA CLASSE Vª SEZIONE F PROFESSOR ANTONIO VANNINI ASPETTI GENERALI Il tipo di lezione da parte del docente è quello classico, frontale, con sollecitazione costante, da parte dell insegnante, alla partecipazione al lavoro scolastico da parte della classe attraverso il dialogo. Le interrogazioni orali avranno per argomento una quantità, ritenuta equa dal docente, di autori o argomenti, e terranno conto non solo del contenuto relativo alle domande poste, ma anche della utilizzazione del lessico specifico della disciplina, della prontezza nella risposta e del livello dell argomentazione. CONTENUTI DISCIPLINARI DI FILOSOFIA (da articolarsi e da sviluppare facendo riferimento, ovviamente, al libro di testo, ma anche alla lezione del docente, la quale può trattare argomenti, vicende, tematiche, non necessariamente affrontate in maniera esaustiva dal libro di testo stesso) Immanuel Kant Il criticismo come filosofia del limite Trascendentale e trascendente a priori e a posteriori Giudizi analitici e sintetici, a priori e a posteriori La rivoluzione copernicana di Kant L Estetica trascendentale e la sensibilità: le forme della sensibilità. Fenomeno e Noumeno L Analitica trascendentale e l intelletto: le categorie La Dialettica trascendentale e la ragione: le tre idee della ragione; paralogismi, antinomie e dimostrazioni razionali dell esistenza di Dio La Critica della ragion pratica: l etica kantiana nelle sue varie caratteristiche. Imperativi ipotetici e imperativi categorici: il Sollen kantiano. Le tre formule e i tre postulati della ragion pratica kantiana

13 La Critica del Giudizio: il ruolo del sentimento. Giudizi determinanti e riflettenti, estetici e teleologici; i concetti di bello e di sublime ; il sublime matematico e quello dinamico. Le arti belle e il genio estetico G.F.W. Hegel Gli studi giovanili a Tubinga; il concetto di positività, la bella eticità greca Finito e Infinito Ragione e realtà Il tema del giustificazionismo hegeliano: la filosofia come la Nottola di Minerva Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia La dialettica hegeliana come legge del pensiero e legge della realtà La filosofia dello Spirito nella sua articolazione interna: Spirito, soggettivo (anima, coscienza e ragione), oggettivo (diritto, moralità ed eticità) e assoluto (arte, religione e filosofia) La differenza fra moralità ed eticità come momenti dello Spirito oggettivo La filosofia della storia: il concetto di Astuzia della Ragione Lo Stato etico hegeliano nelle sua differenze rispetto alle altre concezioni dello Stato Destra e Sinistra hegeliane: le loro ragioni e gli esponenti principali A. Schopenhauer Le radici culturali del suo pensiero Il velo di Maya La via d accesso alla cosa in sé, alla Volontà di vivere Le caratteristiche della Volontà di vivere e il pessimismo schopenhaueriano L illusione dell amore Le via della liberazione, l ascesi e il Nirvana. Schopenhauer e l Oriente

14 S. Kierkegaard Il rifiuto dell hegelismo e la verità del singolo Gli stadi dell esistenza umana: vita etica, estetica (la figura di Don Giovanni) e religiosa (la vicenda di Abramo) L angoscia kierkegaardiana La fede e il trascendente nella vita dell uomo L. Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica a Hegel e il capovolgimento del suo pensiero Umanismo e filantropismo K. Marx Caratteristiche generali del marxismo La critica al misticismo logico di Hegel Lo scritto sulla questione ebraica: emancipazione politica e umana Il distacco da Feuerbach e l interpretazione della religione in chiave sociale Dall ideologia alla scienza Struttura e sovrastruttura La dialettica della storia: la sintesi del Manifesto Le Tesi su Feuerbach Le critiche dei falsi socialismi Plus-lavoro e plus-valore: il tema proudhoniano della proprietà come furto Le fasi della futura società comunista

15 Il Positivismo Caratteristiche filosofiche generali Il rapporto del Positivismo con l Illuminismo e col Romanticismo F. Nietzsche Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Il periodo giovanile: La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e di dionisiaco Socrate, platonismo e cristianesimo: la crisi della civiltà occidentale Il periodo illuministico e la Morte di Dio Il concetto di super-uomo Nichilismo ed eterno ritorno dell identico L ultimo Nietzsche S. Freud Dagli studi sull isteria alla psicoanalisi La realtà dell inconscio e i metodi per accedervi I luoghi della personalità: Es, Ego e Super-Ego Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico: il cosiddetto bambino psicoanalitico come perverso polimorfo : le fasi della sessualità infantile, orale, anale e fallica Il conflitto fra pulsioni e società: l ultimo Freud L esistenzialismo: aspetti generali e atmosfera culturale che pervade filosofia, arte e letteratura europee M. Heidegger

16 Il significato dell esistenza umana Alla ricerca dell Essere L essere nel mondo come Dasein ( Esserci ) La cura, l esistenza autentica e l essere per la morte La Scuola di Francoforte Caratteristiche generali e principale esponenti Adorno, Horkheimer e la dialettica dell Illuminismo Herbert Marcuse: la critica alla moderna società dei consumi e il rapporto conflittuale fra Eros e Civiltà: le matrici ideologico-culturali della contestazione della fine degli anni 60 K. Popper Il modello falsificazionista e l idea popperiana di scienza e di metafisica La società aperta e i suoi nemici : Popper pensatore liberale Siena, 08/10/2015 Prof. Antonio Vannini

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO CLASSE Vª SEZIONE B PROFESSOR ANTONIO VANNINI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO CLASSE Vª SEZIONE B PROFESSOR ANTONIO VANNINI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI SIENA PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE Vª SEZIONE B PROFESSOR ANTONIO VANNINI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Per quanto attiene a questo aspetto,

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. Massimo Greco SECONDO BIENNIO CLASSE 5^ DISCIPLINA: Filosofia Prof. Claudio Fontana Prof. Mario Dell Oca Prof. Eugenio Hanozet A. Modigliani Giussano

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Disciplina: Storia Docente: Annaemi Montalto/ Maria Giovanna Leone Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali 2 Moduli sviluppati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA PROF.SSA ANITA D ETTORRE Programmi svolti a.s. 2013/14 Materia: STORIA Classe: 3^ C A.S. 2013/2014 : Papato e Impero: la Chiesa di Roma tra crisi e riforma; la rivendicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Filosofia SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Massimo Greco Data di consegna al Dirigente Scolastico A. Modigliani Giussano

Dettagli

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE FILOSOFIA Docente: Anna Maria PASTORE Finalità Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe, sono stati privilegiati i seguenti elementi: Comprensione della problematizzazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017_2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ESA Indirizzo: scienze

Dettagli

Programmazione A.S

Programmazione A.S Programmazione A.S. 2017-2018 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI L insegnamento della Filosofia si apre strutturalmente ad altri saperi, quali ad es. la storia, l arte, le scienze, e, dunque, contribuisce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2017-2018 MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ. O FINALITÀ E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI RAGGIUNTI Padroneggiamento

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa Molina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 14 studenti, 18 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 16 studenti, 12 Maschi e 4 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e

Dettagli

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI UMANESIMO E PENSIERO FILOSOFICO Il platonismo e l aristotelismo rinascimentale Linguaggio specifico rispetto

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

FILOSOFIA CURRICOLO VERTICALE CLASSI III

FILOSOFIA CURRICOLO VERTICALE CLASSI III FILOSOFIA CURRICOLO VERTICALE CLASSI III Le origini della filosofia: il problema dell archè (Talete, Anassimandro, Pitagora) e il problema del logos la dottrina dei contrari di Eraclito la concezione dell

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 5 E 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

Programma svolto di storia classe III G a.s. 2017/18 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III G a.s. 2017/18 Prof.ssa Paola Di Marco Programma svolto di storia classe III G a.s. 2017/18 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI STORIA E FILOSOFIA Classe di concorso A037 (Filosofia e Storia) Prof. Carlo Schiattarella

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI STORIA E FILOSOFIA Classe di concorso A037 (Filosofia e Storia) Prof. Carlo Schiattarella ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI STORIA E FILOSOFIA Classe di concorso A037 (Filosofia e Storia) Prof. Carlo Schiattarella Obiettivi educativi OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI A.S.

Dettagli

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1 STORIA E FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE Rapportarsi con l altro nel rispetto della reciproca identita e appropriarsi del diverso come strumento di arricchimento e di crescita culturale e personale;

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA G. Restivo Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE SI PRESENTA DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. IL COMPORTAMENTO E CORRETTO. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015 MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 01/015 1. OBIETTIVI DIDATTCI Conoscenze: Il programma è stato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE BEN AMALGAMATA E POSITIVA CON UN BUON METODO DI STUDIO MA ANCORA POCO PERSONALE E RARAMENTE RIELABORATO; ALCUNE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI COMPLESSI E SOPRATTUTTO

Dettagli

Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S

Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S. 2017-2018 Unità 1 Il medioevo e l età carolingia La società feudale, impero e monarchie, la Chiesa e lo scontro con l Impero. Unità 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 4 Sezione A Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia- Testo: Ruffaldi, La formazione filosofica-loescher-2a e 2b a OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Competenze - Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA La materia è funzionale allo sviluppo delle categorie di pensiero fondamentali per la comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo, favorisce un

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

- Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito; - Anassagora e Democritico. Pitagora e la scuola Pitagorica. Programma di Filosofia

- Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito; - Anassagora e Democritico. Pitagora e la scuola Pitagorica. Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno scolastico 2014/2015 Classe III GLI ALBORI DELLA CIVILTÀ GRECA IL PENSIERO IONICO E I FILOSOFI PRESOCRATICI Alla ricerca del principio primo Monisti e pluralisti: - Talete,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli