LINEE GUIDA SULLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA SULLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI DI"

Transcript

1 LINEE GUIDA SULLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI DI CUI ALL ART. 45 DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 GIUGNO 2011, N. 93 E ALL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE 14 GIUGNO 2012, N. 243

2 Sommario 1 Premessa Ambito soggettivo (artt. 4 e 16) Ambito oggettivo (artt. 2 e 16) Termine e modalità di presentazione della proposta (art. 16) Chiarimenti e comunicazioni (art. 16) La valutazione degli impegni: ammissibilità o inammissibilità della proposta (art. 17) Decisioni dell ACER (art. 17, comma 3) Osservazioni, repliche e richiesta di informazioni (art. 18) La valutazione degli impegni: approvazione o rigetto della proposta (art. 19) Monitoraggio e riavvio del procedimento sanzionatorio (art. 20) Accountability

3 1 Premessa L art. 45, comma 3, del decreto legislativo n. 93/2011 ha introdotto l istituto degli impegni nell ambito dei procedimenti sanzionatori di competenza dell Autorità, fissando alcune regole fondamentali e demandando all Autorità medesima il potere di regolamentare le modalità procedurali per la valutazione degli stessi (art. 45, comma 6). L Autorità ha quindi approvato con deliberazione n. 243/2012/E/com il Regolamento per la disciplina dei procedimenti sanzionatori e delle modalità procedurali per la valutazione degli impegni (di seguito: Regolamento). Le presenti Linee Guida illustrano le procedure ivi descritte e, in particolare, le modalità di presentazione delle proposte di impegni nonché di valutazione delle medesime da parte dell Autorità, anche tenuto conto dell esperienza fino ad oggi maturata. A tali fini, vengono in rilievo principalmente le norme contenute nel Titolo III (artt ) del citato Regolamento: l istituto degli impegni, infatti, individua un sub procedimento ad iniziativa di parte che si inserisce in un procedimento sanzionatorio già avviato dall Autorità. In altri termini, la presentazione di impegni rappresenta una reazione - eventuale e spontanea - all apertura di un istruttoria formale: l una si innesta nell altra, dato che solo l avvio di un procedimento sanzionatorio consente la proposizione di impegni e la chiusura positiva del sub procedimento con impegni preclude la ripresa del procedimento sanzionatorio. Gli impegni sono iniziative assunte volontariamente dall operatore destinatario del provvedimento di avvio del procedimento sanzionatorio che diventano per quest ultimo veri e propri obblighi a seguito della loro approvazione da parte dell Autorità. Il provvedimento di approvazione degli impegni chiude il procedimento sanzionatorio senza accertamento dell infrazione 1. 2 Ambito soggettivo (artt. 4 e 16) La legittimazione a presentare la proposta è riconosciuta unicamente al soggetto destinatario della delibera di avvio nonché diretto destinatario della contestazione. Non sono pertanto proponibili impegni da parte di soggetti diversi, pur se destinatari della delibera di avvio del procedimento, come ad esempio: soggetti che abbiano presentato istanze, segnalazioni o reclami o soggetti portatori di interessi pubblico o privati, anche costituiti in associazioni o comitati. Questi ultimi 1 Salvo quanto disposto all art. 20 del Regolamento, che prevede il riavvio del procedimento sanzionatorio nel caso in cui l impresa contravvenga agli impegni assunti o il provvedimento finale di approvazione degli impegni si fondi su informazioni incomplete, inesatte o fuorvianti, fornite dal proponente. 2

4 potranno facoltativamente presentare osservazioni alle proposte presentate e dichiarate ammissibili dall Autorità (cfr. paragrafo 8). 3 Ambito oggettivo (artt. 2 e 16) La proposta deve contenere impegni utili al più efficace perseguimento degli interessi tutelati dalla/e disposizione/i oggetto di contestazione nel procedimento sanzionatorio nell ambito del quale gli impegni sono presentati. Ciò non significa tuttavia che le iniziative proposte devono consistere esclusivamente in misure inerenti alle singole disposizioni di cui si contesta il mancato rispetto: gli impegni hanno infatti una portata più ampia, poiché devono, piuttosto, mirare al migliore perseguimento del più generale interesse sotteso alle disposizioni violate 2. 4 Termine e modalità di presentazione della proposta (art. 16) La proposta deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 30 giorni dalla data di notifica della delibera di avvio del procedimento sanzionatorio, al responsabile del procedimento, indicato nella citata delibera, con una delle seguenti modalità: invio dall indirizzo di posta elettronica certificata del soggetto proponente all indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione sanzioni e impegni dell Autorità (sanzioni-impegni.aeegsi@pec.energia.it) (modalità preferibile); lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La proposta deve essere redatta per iscritto secondo lo schema di cui all allegato 1 del Regolamento e contenere le seguenti indicazioni: i. soggetto proponente; ii. numero del procedimento e fattispecie contestata; iii. dichiarazione di cessazione della condotta contestata; iv. considerazioni in merito all utilità degli impegni a ripristinare l assetto degli interessi o ad eliminare, almeno in parte, eventuali conseguenze immediate e dirette della violazione; 2 Così ad esempio, nel caso in cui siano contestate violazioni in materia di odorizzazione del gas, gli impegni potranno consistere anche in iniziative utili al più efficace perseguimento dell interesse generale alla sicurezza del sistema, che le disposizioni in materia di odorizzazione del gas mirano appunto a tutelare. 3

5 v. descrizione degli impegni proposti, specificando: gli obblighi che il proponente è disposto ad assumere, i costi che prevede di sostenere, i tempi necessari per la completa attuazione e l utilità degli impegni al più efficace perseguimento degli interessi tutelati dalle disposizioni che si assumono violate. Alla proposta deve essere allegata la documentazione idonea ad attestare quanto indicato ai precedenti punti iii., iv. e v. Le proposte che non siano conformi allo schema ivi richiamato, saranno dichiarate irricevibili da parte del responsabile del procedimento. A pena di decadenza, il proponente, che intenda salvaguardare la riservatezza o la segretezza delle informazioni fornite nella proposta, deve presentare contestualmente un apposita richiesta adeguatamente motivata e evidenziare in appositi riquadri le parti riservate. 5 Chiarimenti e comunicazioni (art. 16) Ove necessario, successivamente alla presentazione della proposta, il responsabile del procedimento può chiedere al proponente chiarimenti e precisazioni in merito. A pena di decadenza, nei successivi trenta giorni, il proponente presenta al responsabile del procedimento un integrazione della proposta di impegni che contenga i chiarimenti e/o le precisazioni richiesti. Della presentazione della proposta di impegni è data comunicazione ai soggetti partecipanti al procedimento diversi dal proponente. L art. 8 del Regolamento dà una definizione molto ampia dei soggetti che possono partecipare al procedimento, ricomprendendovi non solo i soggetti cui è stata comunicata la delibera di avvio del procedimento sanzionatorio ai sensi dell art. 4, comma 3, del medesimo Regolamento (art. 8 comma 1, lett. a), ma pure i soggetti portatori di interessi pubblici o privati, anche costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio diretto, immediato e attuale dai fatti per i quali è stato avviato il procedimento o dai provvedimenti che possono essere adottati all esito di quest ultimo (art. 8, comma 1, lett. b). In altri termini, qualsiasi soggetto portatore di interessi - di natura pubblica o privata - che possono essere pregiudicati dal provvedimento finale o dai fatti che hanno dato avvio al procedimento, può partecipare al procedimento. Qualora tale facoltà venga esercitata, a tali soggetti deve essere personalmente comunicata l eventuale presentazione di impegni. 4

6 6 La valutazione degli impegni: ammissibilità o inammissibilità della proposta (art. 17) L inammissibilità ovvero l ammissibilità della proposta è dichiarata con provvedimento dell Autorità, sentito il responsabile del procedimento. Anzitutto, la proposta non deve essere generica o presentata per finalità dilatorie 3 (art. 17, comma 2, lett. a). Inoltre, presupposto necessario (benchè non sufficiente) ai fini dell ammissibilità degli impegni è che la condotta contestata nella delibera di avvio del procedimento sanzionatorio sia cessata. Il proponente deve pertanto adeguatamente documentare di avere posto fine alla violazione (art. 17, comma 2, lett. b). Inoltre, gli impegni proposti non possono consistere nel mero adempimento dell obbligo violato 4 (art. 17, comma 2, lett. e) 5. La proposta è, altresì, inammissibile nel caso in cui le misure in essa contenute non siano idonee a ripristinare l assetto degli interessi precedente alla violazione o ad eliminare, almeno in parte, eventuali conseguenze immediate e dirette della violazione (art. 17, comma 2, lett. d). E necessario, infatti, che gli impegni siano in grado di porre rimedio agli eventuali effetti direttamente causati dall illecito contestato. Gli impegni sono dichiarati inammissibili anche in tutti i casi in cui siano manifestamente inutili al più efficace perseguimento degli interessi tutelati dalle disposizioni che si assumono violate (art. 17, comma 2, lett. c). Come già esposto al precedente paragrafo 3, gli impegni non devono prevedere misure inerenti esclusivamente alle singole disposizioni di cui si contesta l inosservanza, ma ben possono consistere in iniziative utili al più generale interesse da queste tutelato. Infine, un ulteriore ipotesi di inammissibilità degli impegni ricorre qualora l Autorità, in funzione della particolare gravità della violazione contestata o dei precedenti provvedimenti sanzionatori dai quali possa desumersi la particolare inclinazione del soggetto alla commissione di illeciti amministrativi di competenza dell Autorità, ritenga di dover procedere all accertamento della violazione (art. 17, comma 2, lett. f). 3 Ivi compreso il caso in cui le condotte oggetto degli impegni siano state già realizzate prima della presentazione della proposta. 4 Nonché di altri obblighi comunque previsti dalla regolazione, a meno che non realizzino standard migliorativi di quelli prescritti. 5 Così, ad esempio, sono stati dichiarati inammissibili gli impegni consistenti nella mera messa in servizio dei gruppi di misura gas elettronici di classe maggiore di G40, presentati da un impresa distributrice di gas naturale nei cui confronti è stato avviato un procedimento sanzionatorio proprio per inosservanza dell obbligo di messa in servizio dei predetti gruppi di misura (previsto dall art. 10 dell Allegato A, della deliberazione ARG/gas 155/08). 5

7 Gli impegni devono in ogni caso essere suscettibili di piena attuazione, nonché facilmente verificabili dall Autorità (cfr. successivo paragrafo 10). Se la proposta è inammissibile: l Autorità lo dichiara con provvedimento comunicato al proponente ed ai soggetti intervenuti nel procedimento, secondo modalità che tengano conto di eventuali esigenze di riservatezza e pubblicato sul sito internet dell Autorità. In questo caso il procedimento sanzionatorio riprende, con ogni garanzia del contraddittorio e del diritto di difesa dei soggetti interessati. Se la proposta è ammissibile (anche solo parzialmente): l Autorità lo dichiara con provvedimento, comunicato al proponente ed ai soggetti intervenuti nel procedimento, secondo modalità che tengano conto di eventuali esigenze di riservatezza e pubblicato, unitamente alla relativa proposta, su apposita sezione del sito internet dell Autorità. In tal caso il procedimento prosegue per l ulteriore valutazione degli impegni. 7 Decisioni dell ACER (art. 17, comma 3) Ai sensi dell art. 45, comma 2, del decreto legislativo n. 93/2011, l Autorità irroga sanzioni amministrative pecuniarie anche in caso di mancato rispetto delle decisioni giuridicamente vincolanti dell ACER (Agency for the Cooperation of Energy Regulators), Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell energia. Nel caso in cui siano presentati impegni in un procedimento sanzionatorio avviato per accertare tale violazione, l art. 17, comma 3, del Regolamento stabilisce che l Autorità valuti l ammissibilità degli impegni sentita l ACER. 8 Osservazioni, repliche e richiesta di informazioni (art. 18) Entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione della proposta dichiarata ammissibile, i terzi interessati possono presentare le proprie osservazioni scritte in merito agli impegni proposti 6, preferibilmente con modalità telematiche: compilazione dei moduli accessibili dalla sezione impegni 7 del sito istituzionale dell Autorità; invio dall indirizzo di posta elettronica certificata del soggetto proponente all indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione sanzioni e impegni dell Autorità (sanzioni-impegni.aeegsi@pec.energia.it); ovvero in via alternativa tramite: 6 Le associazioni di consumatori e di categoria interessate a ricevere una comunicazione diretta e tempestiva riguardante la pubblicazione di impegni sul sito internet dell Autorità sono invitate a inviare una richiesta in tal senso alla casella mail: impegni@autorita.energia.it 7 6

8 invio di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Nell ultimo caso le osservazioni devono essere indirizzate all attenzione del responsabile del procedimento e contenere la seguente dicitura: Proposta di impegni di (nome dell operatore) nel procedimento sanzionatorio avviato con deliberazione (numero del provvedimento). Osservazioni ai sensi dell articolo 18 dell Allegato A alla deliberazione 243/2012/E/com. I terzi che hanno presentato osservazioni e intendano salvaguardare la riservatezza o la segretezza delle informazioni fornite, devono presentare contestualmente e a pena di decadenza, un apposita richiesta adeguatamente motivata ed evidenziare in appositi riquadri le parti riservate. Scaduto il termine di 30 giorni di cui sopra, le osservazioni tempestivamente pervenute saranno pubblicate sul sito internet dell Autorità ed entro i successivi trenta giorni il proponente potrà rappresentare per iscritto le proprie considerazioni in merito ed eventualmente introdurre le conseguenti modifiche accessorie agli impegni. Nel caso in cui si renda necessario, il responsabile del procedimento può chiedere ai soggetti interessati (compreso il proponente) ulteriori informazioni ed elementi utili alla valutazione degli impegni. 9 La valutazione degli impegni: approvazione o rigetto della proposta (art. 19) All esito dell istruttoria condotta sulla proposta di impegni dichiarata ammissibile, l Autorità valuta anche tenuto conto del rapporto tra la gravità della violazione e gli impegni proposti se gli stessi siano utili al più efficace perseguimento degli interessi tutelati dalle disposizioni che si assumono violate. Se la proposta è rigettata: l Autorità lo dichiara con provvedimento, pubblicato sul sito internet dell Autorità e comunicato al proponente ed ai soggetti intervenuti nel procedimento, secondo modalità che tengano conto di eventuali esigenze di riservatezza. In questo caso, il procedimento sanzionatorio riprende con ogni garanzia del contraddittorio e del diritto di difesa dei soggetti interessati. Se la proposta è approvata: l Autorità lo dichiara con provvedimento, pubblicato sul sito internet dell Autorità e comunicato al proponente ed ai soggetti intervenuti 7

9 nel procedimento, secondo modalità che tengano conto di eventuali esigenze di riservatezza. In questo caso: gli impegni divengono obbligatori per il proponente 8 ; l Autorità fissa un termine entro il quale il proponente deve far pervenire adeguata documentazione attestante l avvenuta attuazione degli impegni; il procedimento sanzionatorio è chiuso senza l accertamento dell infrazione. 10 Monitoraggio e riavvio del procedimento sanzionatorio (art. 20) Scaduti i termini per l invio della documentazione attestante l avvenuta attuazione degli impegni approvati, gli uffici procedono alla verifica della regolarità dell adempimento. In caso di contravvenzione agli impegni approvati ovvero laddove il provvedimento di accoglimento si riveli fondato su informazioni incomplete, inesatte o fuorvianti fornite dal proponente, l Autorità può riavviare il procedimento sanzionatorio, all esito del quale è possibile l irrogazione di una sanzione quantificata fino al doppio di quella che sarebbe stata irrogata in assenza di impegni. 11 Accountability Con la deliberazione 5 marzo 2015, 83/2015/A l Autorità ha approvato la costituzione dell'osservatorio permanente della regolazione energetica, idrica e del teleriscaldamento e contestualmente il regolamento per il suo funzionamento. L'articolo 9 dell'allegato A alla citata deliberazione, rubricato "Impegni", prevede che, una volta verificata l attuazione degli impegni approvati, l Autorità consulti i componenti del Forum plenario dell Osservatorio designati in rappresentanza dei consumatori, utenti e clienti finali, al fine di valutare l utilità e l efficacia delle attività svolte in relazione agli interessi tutelati dalle disposizioni che erano state violate. 8 Con un avvertenza: l attuazione di ciascuno degli impegni approvati non potrà comportare alcun riconoscimento tariffario dei costi sostenuti o altrimenti dare diritto ai premi o incentivi comunque previsti dalla regolazione. 8

10 L esito di tale valutazione permetterà di ottenere ex post un importante feedback, ed in particolare: - qualora la valutazione sulla utilità degli impegni sia particolarmente positiva potrebbe essere uno spunto di riflessione per modificare la regolazione. In questo modo l impegno da strumento temporaneo di regolazione asimmetrica diventerebbe elemento integrativo della regolazione generale. - qualora, invece, l esito sull utilità degli impegni risulti negativo lo stesso potrebbe essere tenuto in considerazione ai fini della non ammissibilità di proposte dello stesso contenuto presentate in futuro. 9

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 16 OTTOBRE 2018 507/2018/S/COM DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA E.ON ENERGIA S.P.A. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 8 MARZO 2018 128/2018/S/COM DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA ENI GAS E LUCE S.P.A. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2015 548/2015/S/EEL DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA ACEA DISTRIBUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

INDICE TITOLO I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO II FASE PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA

INDICE TITOLO I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO II FASE PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA INDICE Articolo 1 Definizioni Articolo 2 Ambito di applicazione TITOLO I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 3 Attività preistruttoria Articolo 4 Avvio del procedimento Articolo 5 Procedura semplificata

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 1 APRILE 2016 155/2016/S/GAS DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Versione integrata con le modifiche apportate con la deliberazione 1 giugno 2017, 388/2017/E/com INDICE TITOLO I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Versione integrata con le modifiche apportate con la deliberazione 1 giugno 2017, 388/2017/E/com INDICE TITOLO I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Versione integrata con le modifiche apportate con la deliberazione 1 giugno 2017, 388/2017/E/com INDICE Articolo 1 Definizioni Articolo 2 Ambito di applicazione TITOLO I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/14/2019/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA CONTINUITÀ E QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2015 604/2015/S/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IN MATERIA DI SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE IN CASO DI MOROSITÀ DEL CLIENTE FINALE. EVENTUALE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 FEBBRAIO 2019 45/2019/S/EEL DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA E-DISTRIBUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 FEBBRAIO 2016 36/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 MAGGIO 2016 263/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI DATI DI PERFORMANCE DEL SERVIZIO DI MISURA DEL GAS NATURALE. EVENTUALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/44 /2018/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. EVENTUALE CHIUSURA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 19 MARZO 2019 97/2019/S/COM DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA OPTIMA ITALIA S.P.A. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 GENNAIO 2016 6/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 FEBBRAIO 2015 73/2015/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS E CONTESTUALE EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 GIUGNO 2016 296/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI DATI DI QUALITÀ COMMERCIALE E DI PERFORMANCE DEL SERVIZIO DI MISURA DEL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 16 MARZO 2017 140/2017/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 13 APRILE 2017 236/2017/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 24 MARZO 2017 175/2017/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA L AUTORITÀ

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/1/2018/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA IL DIRETTORE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 24 MARZO 2017 176/2017/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA L AUTORITÀ

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 19 FEBBRAIO 2015 56/2015/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI DATI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS NATURALE.

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 24 APRILE 2018 272/2018/S/COM APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA ENI GAS E LUCE S.P.A. E CHIUSURA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 MARZO 2016 110/2016/S/EEL APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA ACEA DISTRIBUZIONE S.P.A. E CHIUSURA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 MARZO 2016 82/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS. EVENTUALE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 158/2015/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI DATI DI PERFORMANCE DEL SERVIZIO DI MISURA DEL GAS NATURALE. EVENTUALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/21/2018/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA IL DIRETTORE

Dettagli

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob Adottato con delibera n. 18750 del 19 dicembre 2013 Aggiornato con le modifiche apportate dalla delibera n. 19158 del 29 maggio 2015 Applicabile

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 APRILE 2016 203/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/22/2018/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA IL DIRETTORE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 NOVEMBRE 2015 565/2015/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONE IN MATERIA DI PROCEDURE DI AUTOLETTURA RELATIVA AL SERVIZIO

Dettagli

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 SETTEMBRE 2017 650/2017/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 5 DICEMBRE 2013 554/2013/S/GAS APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA RETE MORENICA S.R.L. E CHIUSURA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/64/2018/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO IN MATERIA DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 18 FEBBRAIO 2016 54/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE1 GIUGNO 2017 387/2017/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Delibera Consob 19 dicembre 2013 n. 18750 Adozione del «Regolamento sul procedimento sanzionatorio della Consob», ai sensi dell articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 12 MARZO 2019 88/2019/S/GAS DICHIARAZIONE DI INAMMISSIBILITÀ DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA GOLDENGAS S.P.A. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella 1056 a riunione

Dettagli

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 SETTEMBRE 2017 649/2017/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 3 OTTOBRE 2013 424/2013/S/RHT AVVIO DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI VIGILANZA SUL DIVIETO DI TRASLAZIONE DELLA MAGGIORAZIONE IRES

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI DISCIPLINA DELLA PROCEDURA DECISORIA PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA CLIENTI O UTENTI FINALI E OPERATORI O GESTORI NEI SETTORI REGOLATI DALL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 FEBBRAIO 2016 37/2016/S/GAS APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA COSVIM SOCIETÀ COOPERATIVA E CHIUSURA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/57/2018/COM AVVIO DI QUATTRO PROCEDIMENTI SANZIONATORI PER VIOLAZIONI DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI SEPARAZIONE FUNZIONALE. EVENTUALI CHIUSURE CON PROCEDURE SEMPLIFICATE IL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 19 GIUGNO 2014 290/2014/S/RHT AVVIO DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI VIGILANZA SUL DIVIETO DI TRASLAZIONE DELLA MAGGIORAZIONE IRES

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 NOVEMBRE 2015 564/2015/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DEL GAS NATURALE. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

TESTO DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE E IMPEGNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1.

TESTO DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE E IMPEGNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1. Allegato A alla delibera 581/15/CONS TESTO DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE E IMPEGNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/27/2018/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 DICEMBRE 2015 621/2015/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS. EVENTUALE CHIUSURA CON

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 MAGGIO 2017 353/2017/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 FEBBRAIO 2014 62/2014/S/EEL AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI NEI CONFRONTI DI ACEA DISTRIBUZIONE S.P.A. PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 1 GIUGNO 2017 388/2017/E/COM MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI E DELLE MODALITÀ PROCEDURALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

EMANA il seguente Regolamento: Art. 1 Definizioni

EMANA il seguente Regolamento: Art. 1 Definizioni DELIBERAZIONE 2 marzo 2010. Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. IL CONSIGLIO Visto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 OTTOBRE 2016 603/2016/S/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI ANAGRAFICHE DELL AUTORITÀ E DI RECLAMI PRESENTATI ALLO SPORTELLO PER

Dettagli

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino COMUNE DI VAIE Provincia di Torino REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI. Delib. C.C. n. 50 del 30.11.2004 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 OTTOBRE 2016 604/2016/S/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI ANAGRAFICHE DELL AUTORITÀ E DI RECLAMI PRESENTATI ALLO SPORTELLO PER

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 21 FEBBRAIO 2013 72/2013/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE L AUTORITÀ PER

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione 1 Autorità Nazionale Anticorruzione Regolamento sull esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell ambito

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA E LA BORSA Delibera n. 18750 Adozione del Regolamento sul procedimento sanzionatorio della Consob, ai sensi dell articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni LA COMMISSIONE NAZIONALE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 APRILE 2015 181/2015/S/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2018 643/2018/S/COM APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA EDISON ENERGIA S.P.A. E CHIUSURA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 26 FEBBRAIO 2019 64/2019/S/COM DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA AUDAX ENERGIA S.R.L. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/12/2019/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA IL DIRETTORE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DETERMINAZIONE DSAI/38/2017/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI IN MATERIA DI RILEVAZIONE E MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA DEL GAS NATURALE IL

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 523/2015/S/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 2 E 4 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 n. 241 COME MODIFICATA E INTEGRATA DALLA LEGGE 11 FEBBRAIO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 16 APRILE 2015 168/2015/S/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DETERMINAZIONE DSAI/35/2017/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 MARZO 2017 125/2017/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS E RIUNIONE CON IL PROCEDIMENTO

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 GENNAIO 2018 10/2018/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DETERMINAZIONE DSAI/15/2017/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI IN MATERIA DI RILEVAZIONE E MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA DEL GAS NATURALE IL

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/37/2018/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA IL DIRETTORE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 NOVEMBRE 2016 625/2016/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONE IN MATERIA DI MESSA IN SERVIZIO DI GRUPPI DI MISURA ELETTRONICI DEL GAS L AUTORITÀ PER

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/38/2018/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA IL DIRETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 65 / 06.10.2003 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/71/2018/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO IN MATERIA DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

Allegato A alle Delibera n luglio Regolamento PER LO SVOLGIMENTO DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI DI COMPETENZA DELL'AUTORITÀ

Allegato A alle Delibera n luglio Regolamento PER LO SVOLGIMENTO DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI DI COMPETENZA DELL'AUTORITÀ Regolamento PER LO SVOLGIMENTO DEI PROCEDIMENTI SANZIONATORI DI COMPETENZA DELL'AUTORITÀ 22/07/2015 SOMMARIO: TITOLO I: DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 TITOLO II: FASE PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA...

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/67/2018/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL

Dettagli

1. Premessa. e mail: fax: posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A. Largo Giuseppe Tartini, 3/ Roma

1. Premessa. e mail: fax: posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A. Largo Giuseppe Tartini, 3/ Roma Documento di consultazione n. 01/2013 Proposta di modifica del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico Abolizione del Collegio dei Probiviri 1. Premessa Con decreto del Ministro delle Attività

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/73/2018/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA IL DIRETTORE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/65/2018/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 AGOSTO 2017 564/2017/S/COM IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI ANAGRAFICA DEGLI OPERATORI E DI RECLAMI PRESENTATI

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/7/2018/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI SISTEMA INDENNITARIO IN CASO DI MOROSITÀ DEL CLIENTE FINALE. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 NOVEMBRE 2016 622/2016/S/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI ANAGRAFICHE DELL AUTORITÀ E DI RECLAMI PRESENTATI ALLO SPORTELLO PER

Dettagli

IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS DELIBERAZIONE 21 SETTEMBRE 2017 638/2017/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/68/2018/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 OTTOBRE 2014 481/2014/S/IDR DICHIARAZIONE DI INAMMISSIBILITÀ DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA ACQUALATINA S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2019 4/2019/S/GAS CHIUSURA, CON ARCHIVIAZIONE, DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO AVVIATO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI DATI DI PERFORMANCE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 OTTOBRE 2016 581/2016/S/GAS APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A. E CHIUSURA DEL RELATIVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO L AUTORITÀ PER

Dettagli

Regolamento in materia di procedimento previsto dall art. 75 del D.P.R. 207/2010

Regolamento in materia di procedimento previsto dall art. 75 del D.P.R. 207/2010 Regolamento in materia di procedimento previsto dall art. 75 del D.P.R. 207/2010 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18-01 - 2012) Il Consiglio VISTO il Regolamento di esecuzione ed attuazione

Dettagli

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI 1 Art. 1 - Finalità ed ambito di applicazione 1. Il

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 29 GENNAIO 2019 24/2019/S/COM IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI ANAGRAFICHE DELL AUTORITÀ E DI RECLAMI PRESENTATI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 16 GIUGNO 2016 314/2016/S/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONI DI OBBLIGHI IN MATERIA DI CONTINUITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO. EVENTUALE CHIUSURA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Delibera n. 19337 Applicazione di sanzioni amministrative nei confronti del Sig. Albino Dal Poz ai sensi degli articoli 187-bis e seguenti del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 LA COMMISSIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 1 GIUGNO 2017 382/2017/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 12 MAGGIO 2016 227/2016/S/GAS IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONE IN MATERIA DI MESSA IN SERVIZIO DI GRUPPI DI MISURA ELETTRONICI DEL GAS L AUTORITÀ PER L

Dettagli

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI (Approvato con D.C.C. n 21 in data 27/09/2010) INDICE Articolo

Dettagli

Delibera n. 96/2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;

Delibera n. 96/2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II; Delibera n. 96/2016 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 169/2014, recante Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento

Dettagli

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con deliberazione di C.C. n. del 14 Maggio 2011

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 10.1.2017 La Nuova Procedura Civile, 1, 2017 Editrice CONTROVERSIE IN MATERIA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS: TENTATIVO OBBLIGATORIO

Dettagli