Innovazione tecnologica e programmazione d Ambito LE BEST PRACTICES. Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scien?fico ANEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione tecnologica e programmazione d Ambito LE BEST PRACTICES. Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scien?fico ANEA"

Transcript

1 Innovazione tecnologica e programmazione d Ambito LE BEST PRACTICES Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scien?fico ANEA

2 Il nuovo Piano di Ambito e Best Prac5ce 2

3 Le Best Prac5ces e il Modello Ges5onale Ges5onale Il Piano di Ambito deve sempre più diventare uno strumento del pianificatore (EGA), di ricognizione di vere cri?cità e interven? e non elemento di contralo; Il Piano d Ambito è pertanto una cornice di risoluzione di cri?cità e fabbisogni all interno della quale individuare le risorse per aluare inves?men? ma anche per indirizzare o quantomeno inquadrare l azione organizza?va del Gestore; Le s devono essere viste anche come elemento di indirizzo all arvità del Gestore in luogo del tradizionale modello ges?onale ; Il nuovo Modello risulta pertanto anch esso parte di tale cornice, ed è cos?tuito da indirizzi organizza?vo/ges?onali ed indicazioni prestazionali (standard di servizio) 3

4 L indice del nuovo Piano di Ambito 4

5 Best Prac5ce Una buona prassi è un esempio di innovazione riuscita, un servizio Best Prac5ce nuovo o reingegnerizzato, che funziona, che è riusabile o già riusato in altre realtà, che risponde a precise norma<ve nazionali o internazionali. le buone prassi tendono al miglioramento dell efficienza opera<va interna alle singole amministrazioni, al miglioramento dell erogazione e della fruizione di servizi per ciaadini e imprese, ad assicurare l integrazione tra i servizi, a favorire la cooperazione tra le diverse amministrazioni e a consen<re agli uten< l accesso ai servizi ed alle informazioni dell amministrazione. 5

6 Best Prac5ces e PdA La individuazione di Buone Pra?che all interno del Piano d Ambito nasce dall esigenza e dalla volontà di capitalizzare quanto di eccellente si è prodolo nella ges?one del Servizio Idrico Integrato e di individuare ambi? di accrescimento tecnologico e ges?onale sulla base di buone pra?che esisten? o potenziali. E superfluo sololineare a questo proposito che, al di là dei principi generali di efficientamento, i temi trala? sono con?nuamente in evoluzione e pertanto le stesse best prac?ces, saranno superate da nuove tecniche in un prossimo futuro. 6

7 Alcuni esempi di Best Prac5ces 1/2 Domanda risorsa e servizi Domanda risorsa e servizi Studio fabbisogni e strumento di supporto alle decisioni Studio fabbisogni e strumento di supporto alle decisioni Studio per la determinazione dei fabbisogni idrici futuri attraverso indagine conoscitiva presso uffici tecnici, valutazione dei fabbisogni idrici mediante modellazione numerico idraulica e stima degli investimenti necessari al soddisfacimento della domanda; amministrazione e gestione della piattaforma informatica, aggiornamento del margine idrico operativo (MIO); Pianificazione integrata e gestione sostenibile delle infrastrutture di fognatura e depurazione attraverso sistemi e tecnologie innovative. Utilizzando il modello matematico dei sistemi di fognatura e depurazione e la condivisione dei risultati per simulare scenari attuali e futuri in modo da analizzare la robustezza e la capacità dei sistemi di risanamento in relazione ad incremento della popolazione, a variazioni di condizioni ambientali, in rapporto agli usi del suolo e alla protezione di spazi naturali, incluso effetti derivati dal cambiamento climatico Analisi della Risorsa Impianti Impianti Impianti Cartografia ACQ Cartografia FGN Analisi statistica previsionale Mappatura layout impianti Modellazione impianti e automazione depuratori Riduzione fanghi depurazione Rilievo e mappatura Rilievo e mappatura Analisi statistica previsionale di acquiferi complessi in funzione delle principali variabili climatiche e di sfruttamento relative al servizio idrico integrato. Definizione e produzione di layout funzionali fino al livello di equipement e sede tecnica manutenibile Modellazione matematica di impianti di depurazione con software specifici. Studi specifici contestualizzati per l'automazione di impianti di depurazione finalizzati al risparmio energetico e gestionale Strategie e altrettanti processi di trattamento al fine di minimizzare l impatto sull ambiente di questa tipologia di rifiuto. Trattamenti possibili da implementare e testare sono la disintegrazione dei fanghi (ozonolisi e sonicazione); impianti MBE e a biomassa granulare; centralizzazione e ottimizzazione impianti anche al fine del recupero energetico; superamento laddove possibile del pre trattamento a piè d'utenza (fosse settiche e similari). Rilievo planimetrico diretto della rete acquedotto e delle sue componenti mediante ispezione diretta dei chiusini, relativo tracciamento delle condotte e inserimento dati nel gis aziendale Rilievo plano- altimetrico diretto della rete fognaria e delle sue componenti mediante ispezione diretta dei chiusini, rilievo altimetrico dei chiusini e rilievo relativo delle quote di scorrimento, tracciamento delle condotte e inserimento dati nel gis aziendale 7

8 Alcuni esempi di Best Prac5ces 2/2 Reti di distribuzione Reti di distribuzione Reti di distribuzione Reti di distribuzione Fognature Modellazione idraulica Distrettualizzazione Ricerca Perdite DMA Wetnet Calcolo portata nera Modellazione matematica delle rete acquedotto mediante software open tipo epanet o similari, calibrazione del modello mediante misure dirette in campo di portata e pressione. I dati dovranno riguardare tutti gli elementi costituenti la rete acquedotto necessari per simulare il funzionamento della rete a moto permanente gradualmente variato per un tempo non inferiore a 24 ore consecutive; Individuazione dei distretti e dei settori di acquedotto e dei relativi consumi ovvero loro caratterizzazione mediante sopralluoghi per lo scarico dei dati di portata e successiva analisi dei dati; Progettazione di sistemi di monitoraggio finalizzati alla formulazione di bilanci istantanei per la caratterizzazione dei diagrammi di consumo dei distretti individuati; Stima dei livelli di perdita mediante analisi delle portate Ricerca delle perdite con sistemi di ricerca acustici ( geofono, correlatore, prelocalizzatori) compreso una campagna di analisi del distretto per determinare le condizioni ante riparazione delle perdite e una campagna per le condizioni post riparazione. Supporto in fase di scavo delle perdite alle ditte incaricate alla riparazione. Report finale. Utilizzo di wetnet, un sensore di flusso inseribile in condutture in pressione che consenta ai gestori di migliorare la capacità di controllo sulle reti di distribuzione idrica, ottimizzando l'uso della risorsa.. Implementazione nel gis aziendale di un sistema per il calcolo della portata media nera in tempo asciutto correlando le utenze con la rete fognaria e individuando i bacini scolanti Fognature Ricerca acque parassite Ricerca delle acque parassite mediante misure dirette in fognatura finalizzate alla definizione di bilanci idrici con identificazione e quantificazione delle cause di parassitismo Fognature Modellazione Modellazione matematica reti fognarie escluso misure di portata e/o livello per la taratura del modello mediante software tipo infoworks o similari Energia Audit energetico Analisi energetica di impianti finalizzata alla determinazione dei rendimenti e delle principali cause di inefficienza collegate all'idraulica del sistema o alle componenti elettriche connesse. Compreso misure di portate, pressione, potenza, corrente e analisi termografica, inclusa la valorizzazione economica delle inefficienze attive ed eventuali recuperi in funzione degli scenari di efficienza proposti. 8

9 BP e Pianificazione 1 Si riporta nella Tabella seguente un esempio di scheda?po finalizzata p.e. a fornire all EGA le informazioni u?li sui criteri di programmazione delle manutenzioni che il Gestore u?lizza per pianificare la propria arvità ed i propri inves?men? basata sull applicazione delle Buone Pra5che individuate. Tale approccio, con le informazioni definite a preven?vo, potrà essere altrelanto u?le in fase consun?va per verificare la bontà del sistema previsionale e i risulta? olenu?. Risulta fondamentale che nel tempo la base da? u?lizzata sia originata da MISURE e non da STIME.. 9

10 BP e Pianificazione 2 Tema Domanda Risorsa e Servizi Analisi della Risorsa Cartografia ACQ Attività Georeferenziazione Utenze Telelettura grandi utenze Studio Fabbisogni e strumento di supporto alle decisioni Analisi statistica previsionale Rilievo e mappatura Modellazione idraulica Energia Reti di Distribuzione Distrettualizzazione Ricerca Perdite DMA WETNET Audit Energetico DISTRETTO (Descrizione o codice) km km mat metallici km mat plastici o altro Ut. Totale servita D medio criticità risorsa /mc mc ingresso al distretto mc fatturati n. riparazioni su condotta principale n. riparazioni su allacci trend medio km modellati km con gestione della pressione km con controllo attivo perdite ILI distretto Informazioni tipiche in relazione allo stato e alla programmazione delle manutenzione delle reti (asset management) denominazione o codice del distretto (individuato dal Gestore) coincidente o quota parte della rete km rete del distretto ghisa, acciaio, etc non metallici (Pead, PVC, Cemento Amianto, cemento o altro ) utenza totale servita diametro medio condotte mc annui trasportati con autobotte (direttamente o al serbatoio) costo di produzione risorsa (Energia+chemicals+eventuale costo di acquisto) volume medio annuo in ingresso al distretto volume medio annuo fatturato numero medio annuo di rotture su condotta principale numero medio annuo di rotture su allacciamenti di utenza forte crescita, crescita, debole crescita; stabile km del distretto con modello numerico matematico disponibile (tipo Epanet o altro) km rete sottoposti a regolazione della pressione km rete su cui esiste un monitoraggio in continuo del MNF e degli incrementi di volumi dispesi calcolo ILI 10

Le Best Practices ed il Piano d Ambito dell A.I.T. Area Pianificazione e Controllo - Autorità Idrica Toscana Grosseto Mercoledì 21 Settembre 2016

Le Best Practices ed il Piano d Ambito dell A.I.T. Area Pianificazione e Controllo - Autorità Idrica Toscana Grosseto Mercoledì 21 Settembre 2016 Le Best Practices ed il Piano d Ambito dell A.I.T. Area Pianificazione e Controllo - Autorità Idrica Toscana Grosseto Mercoledì 21 Settembre 2016 Definizione di servizio idrico integrato (SII) Il servizio

Dettagli

Innovazione tecnologica e LE BEST PRACTICES. Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scientifico ANEA

Innovazione tecnologica e LE BEST PRACTICES. Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scientifico ANEA Innovazione tecnologica e programmazione d Ambito LE BEST PRACTICES Alessandro Mazzei Coordinatore tecnico scientifico ANEA Il nuovo Piano di Ambito e 2 Le s e il Modello Il Piano di Ambito deve sempre

Dettagli

Le Best Practices per la gestione del S.I.I. Ing. Giovanni Cannata

Le Best Practices per la gestione del S.I.I. Ing. Giovanni Cannata Le Best Practices per la gestione del S.I.I. Ing. Giovanni Cannata Nuovo Piano di Ambito e Best Practice 2 LE BEST PRACTICES E IL MODELLO GESTIONALE Il Piano di Ambito deve sempre più diventare uno strumento

Dettagli

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Tecnologia ed efficienza nella regolazione del s.i.i. Andrea Cappelli Servizio Pianificazione e SIT Autorità Idrica

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO 2016-2045 Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO pozzi, sorgenti, potabilizzazione e trasporto in rete

Dettagli

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO PUBLIACQUA S.P.A. ING. GIAMPIERO COZZI Bressanone, 14 maggio 2019 Le problematiche delle reti di distribuzione Degrado dovuto

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) Ing. Loris Pavanetto Ing. Francesco Munari Torino, 14-15 Ottobre 2015 AREA DI STUDIO

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

Workshop Italia Israele

Workshop Italia Israele Workshop Italia Israele Direzione Acqua Hera SpA - Dott. Franco Fogacci Ravenna, 4 aprile 2017 Il Gruppo Hera Fin dalla nascita, nel 2002, Hera ha rappresentato la prima esperienza di aggregazione di aziende

Dettagli

SOLUZIONI E TECNOLOGIE PER LE RISORSE IDRICHE, 11 maggio

SOLUZIONI E TECNOLOGIE PER LE RISORSE IDRICHE, 11 maggio L'esperienza di MM nella Città di Milano: il GIS come multipiattaforma territoriale di supporto a differenti funzionalità operative per un moderno, efficace ed efficiente servizio verso i Clienti del SII

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico Tecnologie e digitale al servizio dell idrico Giovedì 18 ottobre 2018 Fiera di Bologna MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NEI SISTEMI IDRICI MEDIANTE DATA ANALYTICS E MODELLAZIONE MATEMATICA ING. FABIO MARELLI

Dettagli

Principali disfunzioni delle reti fognarie

Principali disfunzioni delle reti fognarie CONVEGNO LA MANUTENZIONE DEI COLLETTORI DI FOGNATUARA PER UN MODERNO ED EFFICACE SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO Temi che verranno affrontati Principali disfunzioni delle reti fognarie Definizione di fognatura

Dettagli

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA Direzione Acqua Ing. Chiara Odorisio Ing. Vittorio Tonti AcegasApsAmga SpA Società del Gruppo Hera IL TERRITORIO

Dettagli

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA 1 PIANO DELLE ACQUE CITTA DI MANTOVA STRUMENTO DI ANALISI E

Dettagli

le reti idriche acquedotti fognature

le reti idriche acquedotti fognature reti idriche 3 le reti idriche acquedotti L acqua è un bene inestimabile, che deve essere protetto e salvaguardato. In Idrostudi ce ne prendiamo cura in ogni fase del nostro lavoro, che sia uno studio

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana 25 novembre 2010 - Centro Convegni IREN Genova Enrico Rolle La regolazione ambientale ed economica nel contesto della

Dettagli

Lunga Vita alle Infrastrutture idriche: politiche di Asset Management. Bressanone,

Lunga Vita alle Infrastrutture idriche: politiche di Asset Management. Bressanone, Lunga Vita alle Infrastrutture idriche: politiche di Asset Management Bressanone, 14.05.2019 CONTESTO OPERATIVO Gruppo CAP, azienda profondamente radicata nel territorio, nasce dai Comuni ed ha come soci

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP Labirinto d Acque 2018 22 marzo 2018 Massimo Chignola Responsabile Efficientamento Sistemi Acquedotto IL GRUPPO CAP IL GRUPPO CAP

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE DATI DI SISTEMA tot. 300 2016 2017 NOTE Abitanti residenti serviti [Acquedotto] Numero utenti serviti [Acquedotto] Ripartizione dei volumi prelevati per tipologia

Dettagli

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) Workshop 3 Campagna C4 - Risparmio di acqua ed energia: prospettive e potenzialità nei servizi idrici L esperienza del Gruppo Hera Roma, 13 maggio 2010

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Acqua e cambiamenti climatici

Acqua e cambiamenti climatici Acqua e cambiamenti climatici L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di pianura TRENZANO, Sabato 1 giugno 2019 Sabrina Colli, Responsabile progettazione unica Acque Bresciane La

Dettagli

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA L.R. 26/2003 e s.m.i. art. 48 approvazione PdA spetta all ente responsabile dell ATO, previo parere conf.

Dettagli

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017 L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017 I principali impegni nell innovazione e le sinergie con l Università:

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017 Contesto, misure, azioni Bari, 22 novembre 2017 GLI SCHEMI IDRICI Il sistema dei grandi vettori Il sistema integrato di approvvigionamento e trasporto è tra i più lunghi del mondo: 5.000 km. Sei schemi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Mirco BERNARDINI Via Nuova 22, Borghetto Tuoro sul Trasimeno (Perugia) - Italia Telefono(i) Fisso: +39 0575 339501 Cellulare:

Dettagli

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Rita Bacchella Area Ricerca e TT Fondazione Cariplo ritabacchella@fondazionecariplo.it Tel. 0039 02 6239 236 Il contesto

Dettagli

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term 4 maggio 2018 Venturina Terme Marco Ruggiero, ASA SpA no.it Azione B6 La gestione delle pressioni in rete

Dettagli

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Distrettualizzazione smart della distribuzione idrica di AQP Bressanone, 14 maggio 2019 Francesca Portincasa Direttore

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019 Regolamento Regionale scarichi idrici Ruolo del gestore Esempi di applicazione ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA - Cremona Brescia, 24 giugno 2019 1 Gestore unico del Servizio

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione

BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione we plan the world of tomorrow dic. 16 BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione Best practice nella progettazione e costruzione delle infrastrutture idriche ----------------- Ing.

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini Marco Maglionico Università degli studi di Bologna, Andrea Casadio HeraS.p.A. -Reti -SotRimini Introduzione L obiettivo dello studio

Dettagli

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara COMUNE DI FERRRARA Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara Ferrara, 11 maggio 2011 1 FOCUS PRINCIPALI INTERVENTI GAS Progetto di sostituzione condotte gas in ghisa con giunto canapa

Dettagli

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006 ATO 3 Reggio Emilia Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito 22 marzo 2006 Legge Regionale E.R. n. 25/99 Art. 6 Competenze dell Agenzia Tutte le funzioni spettanti ai Comuni per organizzazione

Dettagli

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ing. Davide Bozzi Responsabile Acquedotto Reti Distributive EmiliAmbiente SpA davide.bozzi@emiliambiente.it

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I

TECNICO SUPERIORE PER I ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 UNITÀ

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città Le tecnologie che preservano l'oro blu in città a cura di: Stefano Tani Responsabile Pianificazione Investimenti SII Direzione Strategia e Pianificazione del SII Le attività di MM Ingegneria Dal 1955 (60

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli La costruzione del dossier Energia Relatore: Luigi Galli LA NOSTRA STORIA Energy Team nasce nel 1996 quale sodalizio d impresa tra giovani professionisti del settore energetico che con intuito e passione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 5 "Il territorio e le reti infrastrutturali". Programma di Intervento: 9 - Infrastrutture - POR FESR 2014-2020 Asse VI, Azione 6.3.1. Approvazione

Dettagli

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua 5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua Dott.ssa Giada Rossi DILL Università degli Studi di Udine Dott.ssa Tosca Todone, Dott.ssa Denise Pelini Acquedotto

Dettagli

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE DEL PATTO DEI SINDACI LICEO G.B. GRASSI 29 MAGGIO 2015 LATINA FABIO MASSIMO FRATTALE MASCIOLI POMOS POLO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE SAPIENZA UNIVERSITÀ

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO: LE RETI TECNOLOGICHE ( reti ciclo idrico integrato energia - ambiente )

COMUNE DI MARANELLO: LE RETI TECNOLOGICHE ( reti ciclo idrico integrato energia - ambiente ) COMUNE DI MARANELLO: LE RETI TECNOLOGICHE ( reti ciclo idrico integrato energia - ambiente ) 25 febbraio 2011 Relatore: Ing. Roberto Gasparetto AGENDA RETI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO RETI GAS AMBIENTE

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: OFFERTA TECNICA La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione; D) Cronoprogramma;

Dettagli

Affidabilità dei Sistemi Idrici

Affidabilità dei Sistemi Idrici Università degli Studi Della Basilicata Affidabilità dei Sistemi Idrici Risparmio di risorse Risparmio di energia prof. R. Ermini Acqua Corrente PZ nov. 2016 Servizio Idrico Integrato in Basilicata Efficienza

Dettagli

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile ing. Sonia Bozza ing. Denise Paghera Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea

Dettagli

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico Acque Bresciane Srl Pisogne, lunedì 22 gennaio

Dettagli

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n. OSSERVATORIO DEI SERVIZI IDRICI 1. DATI GENERALI 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n. 1.5 Anno di completamento della ricognizione 1.6 Popolazione residente: anno di riferimento:

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico:

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: IL PROGETTO DI RIDUZIONE DELL ACQUA NON FATTURATA DI TEA ACQUE NEL BACINO IDRICO DI MANTOVA M. Pedroni, F. Leoni, M. Zaghini, A. Fengoni TeaAcque

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione WATER SAFETY PLAN La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione Relatore: Massimo Chignola Responsabile Efficienza Reti Road map RETE DI DISTRIBUZIONE: ANALISI DEI RISCHI

Dettagli

Asse 13: Capacità Istituzionale

Asse 13: Capacità Istituzionale RA 11.1 - Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell'accesso ai dati pubblici 11.1.1 - Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio,

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente Forum PA Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente nventario Regionale delle Emissioni per la Prevenzione e Riduzione ntegrata dell'nquinamento e dei Rischi Ambientali Motivazioni Necessità di

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E C O M P A N Y P R O F I L E Fondato nel 2007, il nostro Studio è attivo nel campo della geologia e della geotecnica, dei rilievi in sito e della progettazione di fondazioni ed opere speciali. Ci occupiamo

Dettagli

LARIO RETI HOLDING S.p.A

LARIO RETI HOLDING S.p.A LARIO RETI HOLDING S.p.A Profilo Aziendale 2019 V02/151116 Profilo aziendale Lario Reti Holding S.p.A. è, dal 1 gennaio 2016, il Gestore del Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni della Provincia

Dettagli

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l. Una piattaforma di integrazione interdisciplinare per le strategie di gestione di reti e impianti Progetto di sviluppo del sistema di telegestione dell Acquedotto Montescuro Ovest nella Sicilia Occidentale

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI IDRICI COMPLESSI

PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI IDRICI COMPLESSI PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI IDRICI COMPLESSI Piave Servizi S.r.l. HydroGea S.p.A. Livenza Tagliamento Acque S.p.A. ALLEGATO 4 COMPUTO METRICO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI DESCRIZIONE

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori. Claudio Anzalone Hera S.p.A.

Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori. Claudio Anzalone Hera S.p.A. Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori Claudio Anzalone Hera S.p.A. Sommario Le esigenze e l'obiettivo L'accordo di partnership Cosa si sta facendo 2 Le esigenze

Dettagli

La modellazione della Rete Fognaria di Firenze

La modellazione della Rete Fognaria di Firenze La modellazione della Rete Fognaria di Firenze Ing. Simone Lippi, PhD - 14 Aprile 2016 Oggetto La modellazione della rete fognaria della città di Firenze è inserita all interno di uno studio di dettaglio

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

District metering per l acquedotto di Palermo

District metering per l acquedotto di Palermo Il Ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Forlì, 13 aprile 2012 District metering per l acquedotto di

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli FREEWAT FREE and open source software tools for WATer resource management Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

DISTRETTUALIZZARE L EFFICIENZA. UNA TESTIMONIANZA stefano sebastio (cogeide spa) carlo marchesi (pide ingegneria) corrado calvi (calvi sistemi)

DISTRETTUALIZZARE L EFFICIENZA. UNA TESTIMONIANZA stefano sebastio (cogeide spa) carlo marchesi (pide ingegneria) corrado calvi (calvi sistemi) DISTRETTUALIZZARE L EFFICIENZA UNA TESTIMONIANZA stefano sebastio (cogeide spa) carlo marchesi (pide ingegneria) corrado calvi (calvi sistemi) NON HO ACQUA! D ISTINTO (METODO SCIAMANICO) AUMENTO LA PRESSIONE

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY L approccio di una multiutility alla città del futuro Smart Grid e Smart Device Costruire le città e le aree urbane del futuro è una sfida che coinvolge

Dettagli

Osservazioni dell ANEA al Manuale d uso per la raccolta dati: efficienza e qualità SII (aggiornato al 31 luglio 2015)

Osservazioni dell ANEA al Manuale d uso per la raccolta dati: efficienza e qualità SII (aggiornato al 31 luglio 2015) Osservazioni dell ANEA al Manuale d uso per la raccolta dati: efficienza e qualità SII (aggiornato al 31 luglio 2015) L ANEA (Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito) presenta le proprie osservazioni

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Allegato 1) Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE SVILUPPO

Dettagli

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore Manuel Murgioni, Acque Bresciane Manuel Murgioni, Acque Bresciane Descrizione collettore fognario intercomunale

Dettagli

AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time

AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time Il governo della rete AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time Nel corso del 2014, AcegasApsAmga si è orientata ad una vision legata all'innovazione

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Programmi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Programmi Obiettivo A1 Risorse Riduzione degli impatti ambientali nel consumo di energia Analisi di fattibilità per la regolazione automatica della temperatura dell acqua nella fase di impasto predisposizione studio

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018 Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea Milano, 04 dicembre 2018 Il gruppo Acea 1 Mln tonnellate di rifiuti trattati 8.000 dipendenti 400 Mln di investimenti sull

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI Drenaggio urbano e Servizio Idrico Integrato: le criticità della SISTEMI DI DRENAGGIO regolazione Alessandro Mazzei

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: Allegato VII PROPOSTA PROGETTUALE La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione;

Dettagli