PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO"

Transcript

1 CORSI ECM PRE-CONGRESSUALI SALA ORANGE 1 TRATTAMENTO DIMENSIONALE DELLE MALATTIE MENTALI Moderatore: A. Fagiolini (Siena) PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO :45 Introduzione e presentazione del Corso - A. Fagiolini (Siena) Trattamento dimensionale dei sintomi dei disturbi dell umore - A. Fagiolini (Siena) Strategie di associazione dei farmaci psicotropi A. Cuomo (Siena) Pausa Trattamento dimensionale dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo G. Maina (Torino) Trattamento dimensionale dei sintomi della schizofrenia A. de Bartolomeis (Napoli) Discussione sui temi trattati in precedenza - Tutti i docenti Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM SALA ORANGE 2 RESPONSABILITÀ E PSICOPATOLOGIA FORENSE Moderatore: A. Siracusano (Roma) Introduzione e presentazione del Corso A. Siracusano (Roma) Responsabilità professionale S. Ferracuti (Roma) Psichiatria forense e terza età R. Catanesi (Bari) Pausa Adolescenza ed imputabilità A. D Argenio (Roma) Discussione sui temi trattati in precedenza - Tutti i docenti Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM SALA TARRAGONA I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE NELL INFANZIA E NELL ETÀ ADULTA: ASPETTI DIAGNOSTICI, CLINICI E TERAPEUTICI Moderatore: P. Monteleone (Salerno) Introduzione e presentazione del Corso - P. Monteleone (Salerno) Diagnosi ed epidemiologia dei disturbi dell alimentazione nell età adulta e nell infanzia - G. Abbate Daga (Torino) Psicopatologia e comorbidità nei disturbi dell alimentazione - A. Favaro (Padova) Pausa Psicopatologia e trattamento dei disturbi dell alimentazione nell infanzia V. Zanna (Roma) Il trattamento dei disturbi dell alimentazione nell adulto V. Ricca (Firenze) Discussione sui temi trattati in precedenza - Tutti i docenti Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

2 SALA CESAREA TECNICHE DI STIMOLAZIONE IN PSICHIATRIA Moderatore: B. Dell Osso (Milano) Introduzione e presentazione del Corso - B. Dell Osso (Milano) Utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) nei disturbi affettivi e in altri disturbi psichiatrici - G. Martinotti (Chieti) Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta nei disturbi psichiatrici: lo stato dell arte G. Di Lorenzo (Roma) Pausa Stimolazione del Nervo Vago in psichiatria: past, present and future - B. Dell Osso (Milano) Stimolazione Cerebrale Profonda nei pazienti con disturbi neuropsichiatrici resistenti M. Porta (Milano) Discussione sui temi trattati in precedenza - Tutti i docenti Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM SALA MERIDA I DISTURBI D ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA: BASI BIOLOGICHE, PRESA IN CARICO E TRATTAMENTO Moderatore: L. Mazzone (Roma) Introduzione e presentazione del Corso - L. Mazzone (Roma) Introduzione al tema e inquadramento diagnostico in età evolutiva - L. Mazzone (Roma) Dal rischio alla diagnosi: segni predittivi, meccanismi di trasmissione materno-infantile e strumenti di valutazione M. Siracusano (Roma), A. Bottino (Roma) I Disturbi d Ansia dall età infantile all età adulta: quale evoluzione? A. Benvenuto (Roma), A. Riccioni (Roma) Pausa I Disturbi d'ansia in adolescenti con ADHD: inquadramento e presa in carico M. C. Porfirio (Roma) I Disturbi d'ansia in adolescenti con autismo: inquadramento e presa in carico L. De Peppo (Roma) Discussione sui temi trattati in precedenza - Tutti i docenti Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM SALA POLA CATASTROFI NATURALI E PSICOPATOLOGIA Moderatore: M. Pompili (Roma) Introduzione e presentazione del Corso - M. Pompili (Roma) Trauma e dissociazione: nuovi scenari in psicopatologia - A. Aguglia (Genova) Trauma, dissociazione e dimensione suicidaria M. Pompili (Roma) Pausa Aspetti neurobiologici del trauma e del PTSD G. Serafini (Genova) PTSD: vulnerabilità, resilienza e nuove dimensioni sintomatologiche C. Gesi (Pisa) Discussione sui temi trattati in precedenza - Tutti i docenti Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

3 SALA SPALATO TRANSIZIONI IN PSICOPATOLOGIA Moderatore: C. Niolu (Roma) Introduzione e presentazione del Corso - C. Niolu (Roma) Psicoendocrinologia e psicopatologia delle transizioni di genere E.A. Jannini (Roma) Trauma, violenza interpersonale e transizioni D. Talevi (L'Aquila) Pausa Autismo e transizione - L. Mazzone (Roma) Transizioni psicopatologiche: gli stati mentali a rischio M. Ribolsi (Roma) Discussione sui temi trattati in precedenza - Tutti i docenti Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM SIMPOSI PARALLELI (*) SALA LEPTIS MAGNA 3 S 01 - TRATTAMENTO DEL DISTURBO BIPOLARE RESISTENTE Moderatori: U. Albert (Bologna) A. Fiorillo (Napoli) Diagnosi e trattamento della depressione mista G. Sani (Roma) Oltre la diagnosi categoriale: la personalizzazione del trattamento nel Disturbo Bipolare U. Albert (Bologna) La psicoeducazione familiare nel disturbo bipolare M. Luciano (Napoli) Correlati clinici e poligenici dell'esordio bipolare: risultati di uno studio multicentrico internazionale A. Tortorella (Perugia) SALA ORANGE 1 S 02 - TRAUMA PSICHICO : CORRELATI NEUROBIOLOGICI ED IMPLICAZIONI CLINICHE E TERAPEUTICHE Moderatori: A. Minelli (Brescia) A. Vita (Brescia) Disturbo da stress post-traumatico, tipologia del trauma e funzionamento cognitivo S. Barlati (Brescia) Evidenze cliniche dei trattamenti psicologici per il trauma S. Carletto (Torino) Epigenetica e trasmissione transgenerazionale dei traumi - A. Minelli (Brescia) Nuovi orizzonti nella neurobiologia dei traumi - M. Pagani (Roma) SALA ORANGE 2 S 03 - IL TRATTAMENTO PSICOFARMACOLOGICO IN SITUAZIONI CLINICHE COMPLESSE Moderatori: A. Fagiolini (Siena) - A. Goracci (Siena) Il trattamento dei disturbi mentali in comorbidità con i disturbi cardiovascolari A. Goracci (Siena) Trattamento dell agitazione psicomotoria nell intossicazione da sostanze A. Cuomo (Siena) Il trattamento dei disturbi mentali in comorbidità con i disturbi neurologici M. Nitti (Siena) Il trattamento dei disturbi mentali in gravidanza e nell allattamento G. Amodeo (Siena)

4 SALA TARRAGONA S 04 - SALUTE MENTALE E MIGRAZIONE: FOCUS SU VARIABILITÀ ETNICA IN PSICOPATOLOGIA E PSICOFARMACOLOGIA Moderatori: L. Janiri (Roma) F. Mucci (Pisa) Psicopatologia in migranti e rifugiati: dal passato ai giorni nostri L. Janiri (Roma) Variabilità etnica in psicofarmacologia: uno studio su immigrati senegalesi D. Marazziti (Pisa), F. Mucci (Pisa) Cambiamenti climatici e migrazioni: quali prospettive per la salute mentale? P. Cianconi (Roma) SALA CESAREA S 05 - PROSPETTIVE NOSOLOGICHE E PSICOPATOLOGICHE PER LA SCHIZOFRENIA Moderatori: A. Comparelli (Roma) - M. Pompili (Roma) Fenotipo esteso della psicosi e prospettive nosologiche A. Comparelli (Roma) Basic Self-Disturbance nello spettro schizofrenico A. Raballo (Perugia) L'asocialità dal periodo premorboso alla fase cronica di malattia in pazienti con schizofrenia P. Bucci (Napoli) Condotte autolesive e rischio suicidario all'esordio della schizofrenia M. Pompili (Roma) SALA MERIDA S 06 - DALLE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI ALL IMPLEMENTAZIONE DEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEI DISTURBI DI PERSONALITA' Moderatori: M. Pacetti (Forlì) M. Sanza (Cesena) Patient engagement: riorganizzazione di un Centro di Salute Mentale. Primi Risultati M. Pacetti (Forlì) Una proposta terapeutica centrata nella cura dei DGP: integrazione tra MBT e abilita' di counceling motivazionale (CM-MBT) V. Scagliusi (Piacenza) V. Vivenza (Verona) Esperienza di gruppo di skills training DBT orientato S. Gibiino (Forlì), E. M. Savoia (Forlì) SALA POLA S 07 - IPERSESSUALITÁ: RICERCA E CONTROVERSIE NOSOGRAFICHE Moderatori: G. Ciocca (L Aquila) - E.A. Jannini (Roma) Deviazione e Normalità: Il rapporto tra ipersessualità e psicopatologia G. Castellini (Firenze) Diagnostica differenziale dell ipersessualità G. Di Lorenzo (Roma) Eros e Thanatos nell Ipersessualità G. Ciocca (L Aquila) L'iper-sessualità e la pratica auto-masturbatoria: il ruolo del piacere nel contesto relazionale e sessuale della coppia E. Limoncin (Roma) SALA SPALATO S 08 - CINEMA E RICORDI: MEMORIA, IDENTITÀ E PSICOPATOLOGIA SULLO SCHERMO Moderatori: M. Bassi (Milano) I. Senatore (Napoli) Memoria e psicopatologia nella rappresentazione cinematografica de la Recherche M. A. Coccanari de' Fornari (Roma) Il potere terapeutico dell'oblio R.P. Dalle Luche (Pistoia) Amnesia e identità nella rappresentazione cinematografica M. Bassi (Milano) Ho più ricordi che se avessi mille anni...il cinema e l'ipermnesia I. Senatore (Napoli)

5 SIMPOSI PARALLELI (*) SALA LEPTIS MAGNA 3 S 09 - CBT COME TRATTAMENTO DI PRIMA SCELTA NELL'INTERVENTO PRECOCE DEGLI STATI MENTALI AD ELEVATO RISCHIO DI PSICOSI: L'ESPERIENZA DEL DSM-DP DI REGGIO EMILIA Moderatori: L. Pelizza (Reggio Emilia) - A. Raballo (Perugia) Modello del 'Clinical Staging' nelle psicosi - A. Raballo (Perugia) CBT nei soggetti Ultra-High Risk (UHR): i dati della letteratura L. R. Chiri (Bologna) CBT nei soggetti UHR: efficacia, qualità e riflessioni critiche sulla scorta dell' esperienza reggiana L. Pelizza (Reggio Emilia) SALA ORANGE 1 S 10 - FATTORI BIOLOGICI ASSOCIATI AI DISTURBI DELL'UMORE E ALLE LORO COMORBIDITÀ MEDICHE E PSICHIATRICHE Moderatori: M. Buoli (Milano) - B. Dell Osso (Milano) 14:30-14:50 Il ruolo della metilazione del BDNF nell'eziologia del Disturbo Bipolare e di condizioni psichiatriche in comorbidità: focus sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo - B. Dell'Osso (Milano) 14:50-15:10 Aspetti biologici associati a sintomi depressivi in soggetti obesi o con insufficienza renale cronica: presentazione dei risultati degli studi 'STAND-UP' e 'DREAM' - M. Buoli (Milano) 15:10-15:30 Differenza di espressione dei microrna circolanti in soggetti bipolari psicotici versus controlli sani: quale ruolo sul metabolismo? - A. Caldiroli (Milano) SALA ORANGE 2 S 11 - VITTIMOLOGIA PSICHIATRICA: ASPETTI NEUROBIOLOGICI, CLINICI E FORENSI Moderatori: L. Lorettu (Sassari) R. Roncone (L'Aquila) Aspetti neurobiologici del trauma G. Biggio (Cagliari) Sintomi, segni e comportamenti psicopatologici della vittima A. Nivoli (Sassari) Interventi psichiatrici e psicologici urgenti sulla vittima R. Roncone (L'Aquila) SALA TARRAGONA S 12 - QUALI MODELLI NEUROBIOLOGICI SOSTENIBILI NEI DISTURBI DELL'UMORE? Moderatori: A. Aguglia (Genova) - G. Serafini (Genova) Role of inflammation in treatment resistant depression and suicidal behavior: from mechanism to treatment G. Serafini (Genova), A. Aguglia (Genova) Anomalie del metabolismo delle kinurenine, depressione resistente e comportamenti suicidari G. Serafini (Genova) Meccanismo neurobiologico di adattamento alle stagioni nel disturbo bipolare: quale rilevanza clinica? A. Aguglia (Genova) SALA CESAREA S 13 - DALLA SALIENZA ABERRANTE AL DELIRIO: COSTRUTTI, SVILUPPO E VALUTAZIONE Moderatori: F. Pacitti (L Aquila) - P. Stratta (L Aquila) Il delirio persecutorio e la sua valutazione D. Serrone (L Aquila) Legami primari e meccanismi di difesa della personalità paranoica G. Ciocca (L Aquila) La valutazione della Salienza Aberrante: the Aberrant Salience Inventory (ASI) L. Lelli (Firenze)

6 SALA MERIDA S 14 - PSICOTERAPIE COGNITIVE NEI PERCORSI DI CURA DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE Moderatori: V. Di Michele (Pescara) A. Pinto (Napoli) Il Trattamento cognitivo comportamentale integrato della schizofrenia - A. Pinto (Napoli) Trattamenti cognitivi del disturbo borderline di personalità S. Sanzovo (Treviso) Modelli cognitivi della depressione a confronto - V. Di Michele (Pescara) SALA POLA S 15 - IL RUOLO DELLA VARIABILITÀ GENETICA NELLA PERSONALIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI PSICHIATRICI Moderatori: C. Callegari (Varese) - G. Di Lorenzo (Roma) Variabilità genica ed esiti della terapia riabilitativa cognitiva nelle psicosi G. Di Lorenzo (Roma) Il contributo della farmacogenetica nel trattamento dei disturbi dell'umore C. Callegari (Varese) La farmacogenetica dall'evidence based medicine al real world: casi clinici N. Poloni (Varese) SALA SPALATO S 16 - I DISTURBI ALIMENTARI IN UNA PROSPETTIVA DI SALUTE PUBBLICA: CAUTELE E PROSPETTIVE Moderatori: B. Giorgio (Altamura, BA) - P. Giosuè (Pescara) 14:30-14:45 Complessità, disomogeneità, passaggi tra setting e attori nella cura dei Disturbi Alimentari P. Giosuè (Pescara) 14:45-15:00 Ipotesi di Nuove Linee Guida per l'organizzazione dei Servizi per i Disturbi Alimentari G. Faillace (Alcamo) 15:00-15:15 Analisi della domanda nei servizi per i Disturbi Alimentari: interventi individuali e sostegno ai familiari S. Zuanon (Vicenza) 15:15-15:30 Interventi integrati e gestione dei PDTA per i Disturbi Alimentari nelle aziende pubbliche B. Giorgio (Altamura, BA) CERIMONIA D APERTURA SALA LEPTIS MAGNA Moderatore: A. Siracusano (Roma) INTRODUZIONE AL CONGRESSO A. Rossi (L Aquila) Presidente XXIII Congresso Nazionale SOPSI SALUTO DELLE AUTORITÀ E. Gaudio - Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma P. Inverardi - Magnifico Rettore dell Università degli Studi dell Aquila G. Novelli - Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata LETTURA INAUGURALE I migliori anni della nostra vita G. Ricciardi (Roma) LETTURA INAUGURALE Psicopatologia 2019: l attualità del pensiero di Karl Jaspers M. Maj (Napoli) (*) : Sessioni non accreditate

7 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDI 21 FEBBRAIO SIMPOSI PARALLELI SALA LEPTIS MAGNA 3 S 17 - LE SFIDE DELLA DIAGNOSI E DEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BIPOLARE Moderatori: A. Fagiolini (Siena) - G. Maina (Torino) Disturbo bipolare e abuso di sostanze B. Dell Osso (Milano) Disturbo bipolare e comorbidità mediche G. Maina (Torino) Il recupero del funzionamento nel disturbo bipolare A. Bellomo (Foggia) Aggiornamenti sul trattamento del disturbo bipolare A. Fagiolini (Siena) SALA ORANGE 1 S 18 DISTURBI PSICOTICI E DISTURBI DI PERSONALITÀ ALL'ESORDIO: DIAGNOSI E INTERVENTI TERAPEUTICI Moderatori: S. Bellino (Torino) P. Rocca (Torino) Diagnosi precoce dell'esordio dello spettro schizofrenico P. Rocca (Torino) Riabilitazione cognitiva all'esordio delle psicosi A. Vita (Brescia) Problematiche diagnostiche dei disturbi di personalità nella pratica dei Dipartimenti di Salute Mentale: una riflessione sugli strumenti di valutazione M. Clerici (Monza) Interventi terapeutici in pazienti con disturbo borderline di personalità: risposta clinica e funzionamento cerebrale S. Bellino (Torino) SALA ORANGE 2 S 19 PSICOPATOLOGIA PERINATALE: MODELLI DI PREVENZIONE E STRATEGIE TERAPEUTICHE Moderatori: G. Angeletti (Roma) C. Niolu (Roma) Fattori di rischio e trattamento precoce C. M. Pariante (Londra, Regno Unito) Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale OMDP: la realtà del Lazio A. Koukopoulos (Roma), L. De Chiara (Roma), E. Bianciardi (Roma), G. Lisi (Roma) Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale OMDP: la realtà della Puglia A. Bellomo (Foggia) Trattamento integrato della Depressione Perinatale N. Giacchetti (Roma) SALA TARRAGONA S 20 DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO: CATASTROFI ED OLTRE Moderatori: M. Amore (Genova) M. Casacchia (L Aquila) anni dopo il sisma aquilano... R. Roncone (L'Aquila) Dopo il crollo del ponte Morandi... M. Amore (Genova) Esperienze traumatiche precoci e lifetime nel setting forense V. Bianchini (L Aquila) Trauma and posttraumatic stress disorder in clients with severe psychiatric conditions J. D. Gottlieb (Boston, Stati Uniti)

8 SALA CESAREA S 21 - NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ Moderatori: F. F. Carabellese (Bari) - S. Ferracuti (Roma) Uso dei sistemi classificativi dei disturbi di personalità S. Ferracuti (Roma) La valutazione del disturbo antisociale/psicopatico di personalità V. Caretti (Roma) La diagnosi di funzionamento di personalità con la SCID-5 AMPD A. Fossati (Milano) La psicopatia nell'universo femminile F. F. Carabellese (Bari) SALA MERIDA S 22 - DIPENDENZE IERI, OGGI E DOMANI: CONOSCERE PER AGIRE Moderatori: G. Martinotti (Chieti) R. Santacroce (Chieti) 08:00-08:20 Come cambiano le addiction: nuovi trend, nuove sostanze R. Santacroce (Chieti) 08:20-08:40 Il campo minato delle Nuove Sostanze Psicoattive: what clinicians should know L. Orsolini (Hatfield, Regno Unito) 08:40-09:00 Bisogni e possibilità formative dei giovani professionisti nell'ambito della medicina delle dipendenze P. Grandinetti (Modena) SALA POLA S 23 SALUTE MENTALE 2.0: LA PSICOPATOLOGIA CORRE SUL WEB Moderatori: A. Aguglia (Genova) - M. Amore (Genova) 08:00-08:15 Le nuove dipendenze online: quali limiti nosografici? A. Aguglia (Genova) 08:15-08:30 Cyberbullismo: una nuova forma di psicopatologia web-mediata? G. Serafini (Genova) 08:30-08:45 Internet addiction: psicopatologia associata e qualità della vita G. Martinotti (Chieti) 08:45-09:00 Social networks e suicidio: nuovi rischi per i giovani D. Prestia (Genova) SALA SPALATO S 24 - PROGRESSI IN MEDICINA PSICOSOMATICA: ASPETTI CLINICI E NEUROBIOLOGICI Moderatori: F. S. Bersani (Roma) M. Pasquini (Roma) Manifestazioni psichiatriche nei disturbi del movimento: ovumne prius exiterit an gallina? M. Pasquini (Roma) Aspetti neurobiologici delle comorbilità psichiatriche nei disturbi infiammatori gastrointestinali G. Di Lorenzo (Roma) Stress, traumi e disturbi mentali: il ruolo del disagio e dei sintomi somatici L. Tarsitani (Roma) Il ruolo del sistema telomeri-telomerasi in psichiatria: i mediatori che collegano disturbi mentali e invecchiamento cellulare F. S. Bersani (Roma)

9 SESSIONI PLENARIE SALA LEPTIS MAGNA LETTURA Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti) A. Siracusano (Roma) Education about Mental Health and Illness M.H.M. Hermans (Anversa, Belgio) LETTURA Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti) A. Siracusano (Roma) Evolutionarily informed approaches to the understanding of psychiatric disorders M. Brüne (Bochum, Germania) FORUM LA FORMAZIONE DELLO PSICHIATRA Moderatori: M. Biondi (Roma) - E. Sacchetti (Milano) Introduzione A. Siracusano (Roma) Percorsi formativi di qualità nelle scuole di specializzazione M. Amore (Genova) La formazione medico-psichiatrica S. Marini (Roma) SALA LEPTIS MAGNA SIMPOSIO SCIENTIFICO PSICHIATRIA TRASLAZIONALE, PRESENTE E FUTURO Moderatori: A.C. Altamura (Milano) - P. Rocca (Torino) Combinare neurostimolazione ed elettrofisiologia per studiare i meccanismi delle malattie neurologiche e psichiatriche M. Rosanova (Milano) Il ruolo dell'infiammazione e ormoni nella depressione maggiore M. Buoli (Milano) Psicofarmacologia Traslazionale E. Spina (Messina) SALA LEPTIS MAGNA SIMPOSIO SCIENTIFICO I DIVERSI IMPATTI DELLA DEPRESSIONE MAGGIORE. LA PERSONA, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ Moderatore: A. Rossi (L Aquila) Relatori: A. Siracusano (Roma), A. Fagiolini (Siena) 13:45-14:45 SIMPOSIO SCIENTIFICO L'EVOLUZIONE DELLA FARMACOTERAPIA NELLA SCHIZOFRENIA Moderatori: M. Maj (Napoli) - A. Rossi (L Aquila) Psicofarmacologia degli Antipsicotici di 3 generazione - E. Spina (Messina) Il valore terapeutico della cariprazina - A. Fagiolini (Siena) Cariprazina e cura personalizzata S. Pallanti (Stanford, Stati Uniti) LETTURA MEDICINA DI PRECISIONE E TRATTAMENTO SEQUENZIALE CON ARIPIPRAZOLO Moderatore: A. Rossi (L Aquila) Relatore: A. Fagiolini (Siena)

10 SIMPOSI PARALLELI SALA LEPTIS MAGNA 3 S 25 - È POSSIBILE PREVENIRE LA PSICOSI IN ITALIA? SFIDE ED OPPORTUNITÀ Moderatori: P. Fusar-Poli (Pavia) S. Galderisi (Napoli) I disturbi psicotici nel contesto dei servizi di salute mentale: criticità nell attuale approccio all individuazione e all intervento precoce S. Galderisi (Napoli) La prevenzione della psicosi nella neuropsichiatria infantile: è possibile? U. Balottin (Pavia) Integrare la prevenzione dei disturbi psicotici nei Dipartimenti di Salute Mentale A. Raballo (Perugia) Variazioni genetiche, rischio di psicosi e schizofrenia A. Bertolino (Bari) SALA ORANGE 1 S 26 PROBLEMATICHE DI CONSENSO INFORMATO NELL ERA DELLE REMS, LE EVIDENZE SCIENTIFICHE Moderatori: F. F. Carabellese (Bari) G. Mandarelli (Roma) La capacità di esprimere consenso informato in trattamenti psichiatrici volontari e involontari G. Mandarelli (Roma) Il consenso ed il TSO intra ed extra REMS, problematiche ed aspetti etici S. Ferracuti (Roma) Il trattamento psichiatrico forense basato sulle evidenze negli USA A. Felthous (Saint Louis, Stati Uniti) Consenso e involvment nei trattamenti psichiatrico forensi F. Scarpa (Firenze) SALA ORANGE 2 S 27 LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO: DALLA FORMAZIONE ALLA PREVENZIONE Moderatori: M. Amore (Genova) M. Pompili (Roma) La prevenzione del suicidio nei giovani M. Amore (Genova) Perdersi cura dei survivors A. Fiorillo (Napoli) La prevenzione empatica del suicidio M. Pompili (Roma) Strumenti e formazione nella prevenzione del suicidio - G. Serafini (Genova) SALA TARRAGONA S 28 LA COMPROMISSIONE COGNITIVA NELLA SCHIZOFRENIA: NUOVI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO Moderatore : P. Rocca (Torino) Valutazione delle funzioni cognitive tramite intervista clinica: validazione italiana e associazione con il funzionamento della Cognitive Assessment Interview - D. Palumbo (Napoli) Programmi di rimedio cognitivo nella schizofrenia: limiti e prospettive future A. Vita (Brescia), S. Barlati (Brescia) Valutazione degli aspetti premorbosi per l individualizzazione dei trattamenti di rimedio cognitivo R. Cavallaro (Milano), M. Buonocore (Milano) La cognizione sociale nella schizofrenia: valutazione e associazione con l'esito P. Rocca (Torino) C. Montemagni (Torino)

11 SALA CESAREA S 29 IL CLINICAL DECISION MAKING NELLA PRATICA PSICHIATRICA Moderatori: A. Fiorillo (Napoli) - R. Roncone (L'Aquila) Il ruolo dei fattori non specifici nella pratica clinica A. Fiorillo (Napoli), G. Sampogna (Napoli) L'effetto dei farmaci nella relazione terapeutica in psichiatria G. Maina (Torino) Da Freud a WhatsApp: come la tecnologia ha modificato la relazione terapeutica in psichiatria R. Roncone (L'Aquila) Lo stigma influenza la relazione terapeutica in psichiatria? A. Lasalvia (Verona) SALA MERIDA S 30 ANTIPSICOTICI NEGLI STATI MENTALI A RISCHIO DI PSICOSI: RIFLESSIONI CRITICHE DAL MONDO REALE Moderatori: L. Pelizza (Reggio Emilia) - E. Gebhardt (Roma) Modello del 'Clinical Staging' nelle psicosi E. Gebhardt (Roma) Antipsicotici negli stati mentali a rischio elevato di psicosi: stato dell arte e raccomandazioni internazionali L. Pelizza (Reggio Emilia) Antipsicotici e stati mentali ad Ultra-High Risk (UHR) di psicosi: dati e riflessioni dal mondo reale (ovvero dal progetto Reggio Emilia At-Risk Mental States [ReARMS]) L. R. Chiri (Bologna) SALA POLA S 31 - CLOZAPINA: UPDATE E RIPOSIZIONAMENTO DI UN FARMACO ESSENZIALE, PILLOLE DALLA RICERCA PER LA PSICOPATOLOGIA E LA CLINICA Moderatori: R. Cavallaro (Milano) - A. de Bartolomeis (Napoli) L utilizzo di clozapina negli adolescenti: limiti, controversie e possibilità A. Zuddas (Cagliari) Aspetti critici dell utilizzo di clozapina: cosa considerare per iniziare e continuare un trattamento R. Cavallaro (Milano) La clozapina: evidenze canoniche e non canoniche sul meccanismo di azione rilevanti per la clinica e per la gestione a lungo termine A. de Bartolomeis (Napoli) Clozapina e rischio suicidario: implicazioni cliniche e inferenze genetiche V. De Luca (Toronto, Canada) SALA SPALATO S 32 - EVENTI STRESSANTI NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA: QUALE IMPATTO NELLA POPOLAZIONE NON CLINICA? Moderatori: P. Stratta (L Aquila) - L. Tarsitani (Roma) Il ruolo della violenza interpersonale agita e subita: i correlati nella popolazione non clinica R. Rossi (Modena) Disagio e disturbi mentali nei migranti forzati: il ruolo degli eventi traumatici L. Tarsitani (Roma) Violenza interpersonale: impatto sulla salute mentale e implicazioni per la pratica clinica D. Talevi (L'Aquila)

12 SIMPOSI PARALLELI SALA LEPTIS MAGNA 3 S 33 ADHD NEL CORSO DELLA VITA Moderatori: S. Pallanti (Stanford, Stati Uniti) S. Carucci (Cagliari) Manifestazioni dell'adhd tra infanzia, adolescenza e età adulta B. Vitiello (Torino) Efficacia degli interventi terapeutici per l'adhd in età evolutiva - S. Carucci (Cagliari) Farmacoterapia dell'adhd nell' adulto A. Conca (Bolzano) ADHD: segni neurologici ed esperienza soggettiva - S. Pallanti (Stanford, Stati Uniti), L. Salerno (Firenze) SALA ORANGE 1 S 34 DEPRESSIONE PERINATALE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: QUALI POSSIBILI CORRELAZIONI? Moderatori: L. Mazzone (Roma) C. Niolu (Roma) Pathways evolutive dei disturbi perinatali E. Bianciardi (Roma) Disturbi del neurosviluppo e fattori di rischio ambientali e nutrizionali in epoca prenatale L. Mazzone (Roma) Infiammazione perinatale e ricaduta sullo sviluppo neuronale B. Viviani (Milano) Il progetto 'SOS MOOD - MOther's mood and Offspring's Development': linee di ricerca e risultati preliminari A. Benvenuto (Roma), G. Lisi (Roma), M. Siracusano (Roma) SALA ORANGE 2 S 35 VIRAGGIO FARMACOINDOTTO E RICORRENZA NEI PAZIENTI CON DISTURBI DELL'UMORE: PREDITTORI CLINICI E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE Moderatori: M. Barbuti (Pisa) - G. Perugi (Pisa) Predittori clinici del viraggio maniacale con antidepressivi in pazienti depressi M. Barbuti (Pisa) Il viraggio depressivo in pazienti maniacali trattati con antipsicotici e stabilizzanti dell'umore G. Maccariello (Pisa) Risultati di uno studio multicentrico internazionale sulle ricorrenze depressive come predittore di bipolarità L. Mazzarini (Pisa) Depressione, cronicità, resistenza e bipolarità G. Perugi (Pisa) SALA TARRAGONA S 36 LETALITÀ DEI COMPORTAMENTI SUICIDARI: IMPATTO DELLA SOCIETÀ MODERNA E DEI RITMI CIRCADIANI Moderatori: M. Amore (Genova) - M. Pompili (Roma) L'impatto della società moderna sul comportamento suicidario M. Pompili (Roma) Possible trait markers of suicidal behavior V. Bénard (Lille, Francia) Letalità nella dimensione suicidaria: fattori di rischio biologici ed ambientali A. Aguglia (Genova) Suicidio e psicopatologia web-mediata G. Serafini (Genova)

13 SALA CESAREA S 37 PSICOPATOLOGIA MULTIDIMENSIONALE DELLA PSICOSI: VERSO UNA PIÙ MODERNA FENOTIPIZZAZIONE CLINICA Moderatori: F. Iasevoli (Napoli) - F. Pacitti (L Aquila) Contro il paradigma della psicosi come fenomeno unitario: le molteplici dimensioni dei sintomi positivi F. Iasevoli (Napoli) La perdita della evidenza naturale: la dimensione della agenzia ed i disturbi del Sé nelle psicosi A. Carano (Ascoli Piceno) Le dimensioni emotivo-affettive nelle psicosi D. De Berardis (Teramo) Temporalità e ciclicità delle psicosi non affettive A. Valchera (Ascoli Piceno) SALA MERIDA S 38 - L'IMPLEMENTAZIONE DELLA TERAPIA DIALETTICO COMPORTAMENTALE IN ITALIA Moderatori: C. Maffei (Milano) M. Procacci (Roma) Il progetto di diffusione e di implementazione della Terapia Dialettico Comportamentale nei DSM DP della Regione Emilia Romagna M. Sanza (Cesena) La formazione alla DBT: il progetto di una rete internazionale C. Maffei (Milano) Disturbi della regolazione emotiva in adolescenza: l esperienza dello Skill Training DBT-A in ambito istituzionale A. Terrinoni (Roma) L applicazione della Dialectical Behavior Therapy - DBT su pazienti adolescenti ed adulti in un contesto ambulatoriale privato D. Fiore (Roma) SALA POLA S 39 - ESISTE UNA VOCE DELLA PSICHIATRIA DAVANTI AL SUICIDIO ASSISTITO DEI PAZIENTI DEPRESSI? Moderatori: G. Bersani (Roma) - S. Ferracuti (Roma) Suicidio assistito e depressione G. Bersani (Roma) Le disposizioni anticipate ed il consenso informato nei pazienti psichiatrici S. Ferracuti (Roma) Riflessioni deontologiche e medico-legali su una casistica in internet di suicidio assistito R. Rinaldi (Roma) Aspetti biologici e pulsionali del suicidio assistito A. Iannitelli (Roma) SALA SPALATO S 40 - CONFINI PSICOPATOLOGICI DELL'ESPERIENZA TRAUMATICA AL FEMMINILE: CRITICITÀ E AGGIORNAMENTI SUL TEMA Moderatori: F. Aceti (Roma) - L. Lorettu (Sassari) Dal trauma alla violenza: l'eredità plurigenerazionale L. Lorettu (Sassari) Maternità traumatiche: il dramma dell'infanticidio N. Giacchetti (Roma) Dissociazione e Psicosi: transizioni psicopatologiche G. Lisi (Roma) Dissociazione e Pseudocrisi L. Longo (Roma)

14 SIMPOSI PARALLELI SALA LEPTIS MAGNA 3 S 41 LA PSICOPATOLOGIA E LA PERIZIA PSICHIATRICA Moderatori: L. Lorettu (Sassari) G. Nivoli (Sassari) La perizia psichiatrica in ambito penale G. Nivoli (Sassari) La capacità di intender e di volere B. Carpiniello (Cagliari) Le residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza E. Zanalda (Palermo) SALA ORANGE 1 S 42 EVENTI STRESSANTI E VULNERABILITÀ O RESILIENZA ALLO SVILUPPO DI DEPRESSIONE: QUALI I MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI? Moderatori: A. Cattaneo (Brescia) - C. M. Pariante (Londra, Regno Unito) 18:15-18:35 Stress, Infiammazione e Depressione: un update C. M. Pariante (Londra, Regno Unito) Eventi stressanti durante il neurosviluppo ed epigenetica: identificazione dei meccanismi molecolari e di marcatori periferici associati alla resilienza o vulnerabilità A. Cattaneo (Brescia) Stress cronico e psicopatologia: meccanismi molecolari ed intervento farmacologico M. A. Riva (Milano) SALA ORANGE 2 S 43 TERAPIE EMERGENTI NEI DISTURBI DEPRESSIVI E ANSIOSI Moderatori: D. Marazziti (Pisa) - A. Tundo (Roma) Es-ketamina nelle depressioni G. Sani (Roma) Pramipexolo e depressione maggiore A. Tundo (Roma) Dopamino-agonisti nella depressione e nel disturbo di panico D. Marazziti (Pisa) SALA TARRAGONA S 44 LA STIMOLAZIONE TRANSCRANICA PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE: MECCANISMI NEUROBIOLOGICI ED EFFICACIA CLINICA Moderatori: G. D'Urso (Napoli) - A. de Bartolomeis (Napoli) Correlati neurobiologici delle dipendenze patologiche e possibili implicazioni per il trattamento con stimolazione transcranica A. de Bartolomeis (Napoli) La Stimolazione Magnetica Transcranica per il trattamento del tabagismo A. Mantovani (Napoli) :00 Efficacia della Stimolazione Magnetica Transcranica per il trattamento della dipendenza da cocaina G. Martinotti (Chieti) 19:00-19:15 La Stimolazione Transcranica con Corrente Diretta nella dipendenza da cibo e nell'obesità psicogena G. Di Lorenzo (Roma) SALA CESAREA S 45 PSICOPATOLOGIA E NEUROSCIENZE: UN DIALOGO POSSIBILE? Moderatori: M. Amore (Genova) - G. Buccino (Catanzaro) Minore empatia e maggiore reattività: che cosa sta succedendo? V. Gallese (Parma) Neuroni specchio 'psicotici' G. Buccino (Catanzaro) Insight e depressione nella schizofrenia: quale relazione? M. Amore (Genova)

15 SALA MERIDA S 46 - IL FENOTIPO VIOLENTO IN PSICHIATRA: DEFINIZIONE, VALUTAZIONE, CARATTERISTICHE ASSOCIATE E FATTORI PREDITTIVI Moderatori: F. Pacitti (L Aquila) L. Tarsitani (Roma) Violenza interpersonale: impatto sulla salute mentale e implicazioni per la pratica clinica - D. Talevi (L'Aquila) L intricato link tra violenza e malattia mentale: il possibile ruolo del maltrattamento psicologico - F. Pacitti (L Aquila) Violenza e trattamenti psichiatrici coercitivi - L. Tarsitani (Roma) SALA POLA S 47 - L'OMBRA DELL'AUTISMO Moderatori: L. Dell'Osso (Pisa) P. Lorenzi (Pisa) 18:15-18:45 Spettro Autistico e creatività L. Dell'Osso (Pisa) 18:45-19:15 Spettro Autistico e criminalità L. Lorettu (Sassari) SALA SPALATO S 48 DEPRESSIONE RESISTENTE: CONOSCERE E AFFRONTARE LA PRIMA CAUSA DI MORBIDITÀ IN PSICHIATRIA Moderatori: A. Aguglia (Genova) - A. Goracci (Siena) Fattori di rischio e implicazioni della depressione resistente in una società in evoluzione A. Aguglia (Genova) Meccanismi biologici: cosa possono dirci i geni C. Fabbri (Londra, Regno Unito) Opzioni di trattamento farmacologiche e non, nuove frontiere terapeutiche G. Amodeo (Siena)

16 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 22 FEBBRAIO SIMPOSI PARALLELI LEPTIS MAGNA 3 S 49 LA VIOLENZA DELLE DONNE. LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE CONDOTTE VIOLENTE ESPRESSIONE DI PSICOPATOLOGIA Moderatori: F. F. Carabellese (Bari) D. Montalbò (Bari) Donne che uccidono: la dimensione psicopatologica D. Montalbò (Bari) Donne che uccidono: la dimensione psicopatica F. F. Carabellese (Bari) Gender differences in combined homicide-suicide A. Felthous (Saint Louis, Stati Uniti) Il trattamento di autori di condotte violente: l'esperienza della poli-rems di Castiglione delle Stiviere I. Rossetto (Mantova) SALA ORANGE 1 S 50 PROFILI NEUROPSICOLOGICI E MODELLI DI INTERVENTO PER L AUTISMO NELLA TRANSIZIONE TRA ADOLESCENZA E ETÀ ADULTA Moderatori: M. Mazza (L Aquila) M. Valenti (L Aquila) Nuovo modello di presa in carico di giovani adulti con autismo M. Valenti (L Aquila) Relazione tra profili cognitivi e sintomi autistici nell'autismo ad alto funzionamento in età adulta R. Keller (Torino) UHR e Autismo: analisi di una casistica L. Mazzone (Roma) L intervento per gli adolescenti e gli adulti con autismo ad alto funzionamento intellettivo: il gruppo come risorsa, come confronto, come riconoscimento, come supporto R. Faggioli (Milano) SALA ORANGE 2 S 51 LA FORMAZIONE PER IL TRATTAMENTO PAZIENTI AUTORI DI REATO Moderatori: L. Belloni (Firenze) - F. Scarpa (Firenze) La valutazione del rischio di violenza in ambito forense F. Scarpa (Firenze) La casistica dei pazienti difficili in REMS L. Castelletti (Verona) La Formazione universitaria per psichiatri e per le professioni sanitarie A. Fagiolini (Siena) Lo sviluppo della REMS nella complessità della rete regionale: un percorso formativo L. Amoroso (Firenze) SALA TARRAGONA S 52 RUOLO DELLA DISFUNZIONE SOCIALE E DELLA FRAGILITÀ COME DOMINI TRANSDIAGNOSTICI DEI DISTURBI NEUROPSICHIATRICI Moderatori: A. Bellomo (Foggia) - F. Panza (Bari) Social and cognitive frailty in neuropsychiatric disorders in older age F. Panza (Bari) Social dysfunction and social withdrawal may represent innovative transdiagnostic domains M. Lozupone (Bari) Loneliness, social deprivation and others behavioral disorders in older age G. Logroscino (Tricase, LE) The Social Brain: neurotransmitters and social behaviours A. Bellomo (Foggia)

17 SALA CESAREA S 53 DISFUNZIONI DELL ELABORAZIONE DELLE EMOZIONI IN NEUROPSICHIATRIA: LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA NELLE ALTERAZIONI FUNZIONALI E STRUTTURALI DEL LOBO TEMPORALE Moderatori: A. Marrelli (L Aquila) - P. Stratta (L Aquila) 08:00-08:15 Disregolazione emotiva nella patologia del lobo temporale: l epilessia A. Marrelli (L Aquila) 08:15-08:30 Emozioni e Sonno in Psicopatologia D. Tempesta (L Aquila) 08:30-08:45 Rischio suicidario in persone con epilessia temporale: correlazioni con parametri socio-demografici e clinici R. Ciuffini (L Aquila) 08:45-09:00 Reattività emotiva in alterazioni funzionali e strutturali del lobo temporale P. Stratta (L Aquila) SALA MERIDA S 54 PSICHIATRIA VALUTATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Moderatori: V. Di Michele (Pescara) F. Pacitti (L Aquila) Presa in carico e trattamenti non farmacologici. Criticità e appropriatezza nei servizi di salute mentale pubblici - V. Di Michele (Pescara) Psicoterapia nei Servizi: evidenze, obiettivi e pianificazione per la recovery nelle psicosi M. Alessandrini (Pescara) Modelli organizzativi per i disturbi mentali complessi P. Giosuè (Pescara) SALA POLA S 55 APPROCCI DIMENSIONALI E NOVITÀ TERAPEUTICHE NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Moderatori: D. Marazziti (Pisa) A. Pozza (Firenze) Aderenza dinamica al trattamento farmacologico nel DOC U. Albert (Bologna) Citochine e DOC D. Marazziti (Pisa) Research Domain Criteria (RDoC) e neuromodulazione nel DOC G. Grassi (Firenze) Dimensioni di personalità DSM-5 e sottotipi ossessivo compulsivi A. Pozza (Firenze) SALA SPALATO S 56 DALLA RICERCA ALL APPLICAZIONE SUL CAMPO: UN PROGRAMMA DI TRATTAMENTO PER IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Moderatori: D. De Berardis (Teramo) M. Menchetti (Bologna) Implementazione e monitoraggio delle Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna M. Sanza (Cesena) Studio osservazionale sugli esiti dei trattamenti integrati per il Disturbo Borderline di Personalità M. Menchetti (Bologna) Il percorso clinico-organizzativo per i Disturbi Gravi di Personalità: l'esperienza del CSM di Ferrara R. Bivi (Ferrara) Interventi per i familiari dei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità F. Martino (Bologna)

18 SESSIONI PLENARIE SALA LEPTIS MAGNA LETTURA Moderatori: M. Biondi (Roma) A. Rossi (L Aquila) Between psyche and brain. Towards an ecological concept of psychiatry T. Fuchs (Heidelberg, Germania) LETTURA Moderatori: M. Biondi (Roma) A. Rossi (L Aquila) Mood Instability: a transdiagnostic area of psychopathology. Definitions, epidemiology, neurobiology and clinical importance M. Broome (Birmingham, Regno Unito) SIMPOSIO SCIENTIFICO QUELLO CHE L EPIDEMIOLOGIA PUÒ DARE AL SISTEMA DELLA SALUTE MENTALE: DALLA CONOSCENZA DEI FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI ALLA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI Moderatori: B. Carpiniello (Cagliari) P. Stratta (L Aquila) La salute mentale disuguale: sfide e risposte dalle politiche G. Costa (Torino) Il contributo dell epidemiologia psichiatrica alle politiche di Salute Mentale F. Starace (Modena) La valutazione degli esiti come strumento di programmazione B. Carpiniello (Cagliari) SALA LEPTIS MAGNA SIMPOSIO SCIENTIFICO NETWORK ITALIANO PER LA RICERCA SULLE PSICOSI (NIRP) UNO STUDIO LONGITUDINALE SUI FATTORI CHE CONDIZIONANO IL FUNZIONAMENTO SOCIALE NELLA VITA REALE DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI SCHIZOFRENIA Moderatori: S. Galderisi (Napoli) - A. Rossi (L Aquila) Interrelazioni e nessi di causalità tra indici predittivi e di esito: una Network analysis - S. Galderisi (Napoli) Valutazione longitudinale dei predittori e mediatori dell esito funzionale: dati dall analisi Structural equation models - P. Rocca (Torino) Caratterizzazione e frequenza degli interventi integrati nei pazienti dello studio del NIRP - A. Rossi (L Aquila) Aggiornamento sullo studio di Imaging del NIRP - A. Bertolino (Bari) SALA LEPTIS MAGNA SIMPOSIO SCIENTIFICO IL VALORE DEGLI ANNI DI VITA NELLE PERSONE CON SCHIZOFRENIA Moderatori: M. Maj (Napoli) - A. Rossi (L Aquila) Effectiveness dei LAI: il punto di vista del farmaco economista L. Pradelli (Torino) Effectiveness dei LAI: il punto di vista del clinico G. Nicolò (Roma) Aspettativa e qualità di vita con paliperidone palmitato - G. Maina (Torino) SIMPOSIO ANGELINI (*) ULTIMI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA: IL LURASIDONE DALLA FARMACOLOGIA ALLA CLINICA Moderatore: A. Rossi (L Aquila) Nuove strategie farmacologiche nel trattamento della schizofrenia E. Spina (Messina) La personalizzazione della cura nella pratica clinica U. Albert (Bologna)

19 SIMPOSIO SCIENTIFICO NUTRACEUTICI E FITOTERAPICI NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL UMORE Moderatore: A. Rossi (L Aquila) Il caso di Zafferano e Omega-3 - A. Fagiolini (Siena) N-acetilcisteina: farmacologia - F. Nicoletti (Roma) SIMPOSI PARALLELI SALA LEPTIS MAGNA 3 S 57 - ESORDI PSICOTICI IN ETÀ EVOLUTIVA: PROSPETTIVE CLINICHE E DI RICERCA Moderatori: A. Bertolino (Bari) S. Vicari (Roma) Esordi psicotici in età evolutiva: identificazione e trattamento B. Vitiello (Torino) Fattori di Rischio per la Psicosi in età evolutiva: La Sindrome Psicotica Attenuata M. Pontillo (Roma) 16:45-17:00 Sintomi negativi e Sindrome Psicotica Attenuata: rilevanza clinica e ipotesi patogenetiche A. Mucci (Napoli) Complessità genetica di fenotipi della schizophrenia A. Bertolino (Bari) SALA ORANGE 1 S 58 LA DOPPIA DIAGNOSI NEI DSM ITALIANI: EVIDENZE DA UN'INDAGINE SUGLI PSICHIATRI ITALIANI E DALLA CONSENSUS CONFERENCE SIP Moderatori: M. Clerici (Monza) - M. Sanza (Cesena) La Consensus Conference SIP sulla Doppia Diagnosi e l'indagine sugli psichiatri italiani: implicazioni cliniche e organizzative M. Clerici (Monza), M. Sanza (Cesena) Le nuove sostanze psicoattive (NPS) nella pratica clinica dei giovani psichiatri G. Martinotti (Chieti) Possibilità e limiti nei rapporti tra DSM e Servizi per le Tossicodipendenze: evidenze da una visione nazionale G. Faillace (Alcamo, TP) Il ruolo delle Comunità Terapeutiche nella gestione della comorbilità tra disturbi mentali ed uso di sostanze M. Cibin (Milano) SALA ORANGE 2 S 59 PSICOPATOLOGIA DELLA CREATIVITÀ Moderatori: L. Lorettu (Sassari) - A. Siracusano (Roma) Il fascino del male G. Nivoli (Sassari) La psicoterapia creativa A. Siracusano (Roma) Creatività, diritto e organizzazione sociale G. Iadecola (Teramo) SALA TARRAGONA S 60 LE NUOVE FORME DI PSICOPATOLOGIA IN UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA Moderatori: U. Albert (Bologna) - A. Fiorillo (Napoli) Il cambio di paradigma nella prevenzione del suicidio M. Pompili (Roma) Schizofrenia e sostanze: nuovi sintomi per una nuova psicopatologia? G. Carrà (Milano) 16:45-17:00 Ai confini del Disturbo Ossessivo-Compulsivo: nuove psicopatologie in cerca di trattamento U. Albert (Bologna) Uso problematico di Internet: risultati preliminari di uno studio europeo B. Dell Osso (Milano)

20 SALA CESAREA S 61 LE TRAIETTORIE DEGLI ESORDI PSICOTICI: DALLA MENTE PRODROMICA AGLI INTERVENTI TERAPEUTICI Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti) - G. Martinotti (Chieti) La mente prodromica: psicopatologia degli stati mentali a rischio A. Raballo (Perugia) Psicosi e Tossicomania: il ruolo delle NPS negli esordi psicotici L. Orsolini (Hatfield, Regno Unito) 16:45-17:00 Il progetto esordi psicotici: un modello di approccio integrato di trattamento P. Grandinetti (Modena) Gli antipsicotici long-acting di seconda generazione negli esordi psicotici: pros e cons D. De Berardis (Teramo) SALA MERIDA S 62 EMOTIONAL DYSREGULATION IN PROSPETTIVA LIFESPAN Moderatori: A. Milone (Pisa) - G. Perugi (Pisa) La disregolazione emotiva in età evolutiva: NSSI come espressione sintomatologica S. Pisano (Napoli) Assessment della disregolazione emotiva in età evolutiva: sperimentazione del questionario RIPoST A. Milone (Pisa) 16:45-17:00 Disregolazione Emotiva e ADHD dell adulto A. Pallucchini (Pisa) Validazione del questionario RIPoST per la valutazione della disregolazione emotiva nell adulto con ADHD o ciclotimia G. Brancati (Pisa) SALA POLA S 63 LO PSICHIATRA E LA MEDICINA NARRATIVA Moderatori: E. Torre (Torino) P. Zeppegno (Novara) Lo Psichiatra e la Medicina Narrativa E. Torre (Torino) Dalle storie che curano alla Medicina Narrativa M. Ancona (Torino) Confini e distanze nell'esperienza della finzione - P. Zeppegno (Novara) Il Master in Medicina Narrativa: l'esperienza di Novara P. Zeppegno (Novara) SALA SPALATO S 64 SPECIFICITÀ E RILEVANZA SINDROMICA DEI SINTOMI PSICOPATOLOGICI NELLE PERSONE CON AUTISMO: TRASLAZIONE E EVIDENZE Moderatori: M. Bertelli (Firenze) F. Magnano San Lio (Catania) Attività istituzionali in Italia per le persone con disturbo dello spettro autistico M. L. Scattoni (Roma) Epidemiologia dei disturbi psichiatrici nelle persone con disturbo dello spettro autistico F. Magnano San Lio (Catania) Fenomenica e diagnosi dei disturbi psichiatrici nelle persone con disturbo dello spettro autistico E. Buonaguro (Napoli) Interventi per i disturbi psichiatrici nelle persone con disturbo dello spettro autistico R. Di Sarro (Bologna)

21 SIMPOSI PARALLELI SALA LEPTIS MAGNA 3 S 65 - LO SPETTRO AUTISTICO NELL'ADULTO Moderatori: A. de Bartolomeis (Napoli) - L. Dell'Osso (Pisa) Ruolo delle dimensioni dell alexitimia negli adulti con disturbi dello spettro autistico R. Zoccali (Messina) L'ombra dell'autismo nell'eccezionalità dell'adulto P. Lorenzi (Pisa) Plasticità sinaptica e spettro autistico: evidenze, ipotesi e modelli neuronali A. de Bartolomeis (Napoli) SALA ORANGE 1 S 66 LA TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE (TEC) IN ITALIA: TRA PREGIUDIZI ED EVIDENZE SCIENTIFICHE Moderatori: B. Carpiniello (Cagliari) - A. Conca (Bolzano) 17:30-17:50 Revisione critica dell impiego della TEC in Italia A. Conca (Bolzano) 17:50-18:10 Perdita della memoria e ricadute dopo la TEC: la loro rilevanza nella pratica clinica P. Medda (Pisa) 18:10-18:30 Meccanismi d azione ed effetti biologici della TEC A. Minelli (Brescia) SALA ORANGE 2 S 67 L'APPROCCIO TRANSDIAGNOSTICO NEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE: INSIGHT DA NUOVI APPROCCI METODOLOGICI, PSICOPATOLOGICI ED EPISTEMOLOGICI Moderatori: A. M. Monteleone (Napoli) M. Solmi (Padova) L'approccio trans-diagnostico nei Disturbi dell Alimentazione M. Solmi (Padova) Psicopatologia e Disturbi dell Alimentazione: ritorno al futuro A. M. Monteleone (Napoli) I vissuti corporei nei Disturbi dell Alimentazione: correlati psicopatologici e rilevanza per il trattamento G. Castellini (Firenze) SALA TARRAGONA S 68 PSICOPATOLOGIA DELLA MATERNITÀ Moderatori: L. Lorettu (Sassari) - C. Niolu (Roma) 17:30-17:50 Psicopatologia della maternità C. Niolu (Roma) 17:50-18:10 La maternità distorta: Sindrome da Alienazione Parentale L. Lorettu (Sassari) 18:10-18:30 Vittimologia e maternità A. Nivoli (Sassari) SALA CESAREA S 69 SEMEIOTICA CLINICA E GESTIONE TRANSNOSOGRAFICA DEGLI EQUIVALENTI SINTOMATOLOGICI COMPORTAMENTALI: DALLA DISABILITÀ INTELLETTIVA ALLE PSICOSI SEVERE Moderatori: F. Iasevoli (Napoli) - A. Rossi (L Aquila) Prevalenza, psicopatologia e semeiotica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nei Disturbi del Neurosviluppo M. Bertelli (Firenze) Clinica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nei disturbi del tono dell'umore G. Vannucchi (Firenze) 18:00-18:15 Gli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nelle gravi patologie psichiatriche con disorganizzazione cognitiva: diagnosi differenziale con i sintomi psicotici F. Iasevoli (Napoli) 18:15-18:30 Gestione terapeutica concentrica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali: dal core farmacologico agli interventi organizzativi di equipe G. Fiore (Salerno)

22 SALA MERIDA S 70 LA PSICOPATOLOGIA RITROVATA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE Moderatori: A. Bellomo (Foggia) - M. Di Giannantonio (Chieti) 'Dead Man Walking': attualità, psicopatologia e trattamento della sindrome di Cotard D. De Berardis (Teramo) La sindrome di Capgras e di Fregoli: evidenze cliniche e terapeutiche A. Ventriglio (Foggia) Paramnesia, ecmesia ed ipermetamorfosi: il confine tra neurologia e psichiatria A. Carano (Ascoli Piceno) 'Il demone sotto la pelle': il delirio di parassitosi nell'era moderna A. Valchera (Ascoli Piceno) SALA POLA S 71 DISREGOLAZIONE AUTONOMICA E DISTURBI DEL SÉ: NUOVE PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE E L'INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI MENTALI Moderatori: V. Caretti (Roma) - L. Janiri (Roma) I disturbi del Sé nell uso di sostanze psicoattive L. Janiri (Roma) Disregolazione autonomica, sintomi di base ed esordio schizofrenico V. Caretti (Roma) 18:00-18:15 La ricerca empirica nell'esordio dei disturbi psicotici C. Guccione (Roma) L esperienza del Sé nell Anoressia Nervosa: prospettive psicopatologiche e di ricerca L. Moccia (Roma) SALA SPALATO S 72 PSICOSI, UN'IPOTESI ESPLICATIVA PER LA CLINICA DAL PUNTO DI VISTA EVOLUTIVO DEL COGNITIVISMO POST-RAZIONALISTA Moderatori: A. De Pascale (Roma) - G. Sani (Roma) La struttura narrativa dell'esperienza umana: filogenesi e ontogenesi dell identità individuale, familiare e ociale, un'ipotesi esplicativa della psicosi A. De Pascale (Roma) Lo sviluppo filo e ontogenetico del mentalismo e del linguaggio: un valido contributo teorico alla clinica della psicosi G. Cutolo (Roma) 18:00-18:15 Famiglia e adolescenti: dal disagio agli esordi psicotici P. Cimbolli (Roma) 18:15-18:30 Le emergenze psicotiche nei servizi: la ricostruzione dello scompenso R. Proietti (Roma) (*) : Sessione non accreditata

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Provenza Giuseppe Data di nascita 06/03/1952 Posto di lavoro

Dettagli

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI Sede Congressuale A.Roma Lifestyle Hotel Via Giorgio Zoega, 59-00164 Roma Tel. 06 878 11812 Coordinatori Nazionali SIP Giovani Giovanni Martinotti Salvatore Calò SIPGiovani ROMA 5-6 MAGGIO 2016 PSICOPATOLOGIA,

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto Nome FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Qualifica Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria Amministrazione ASL Foggia Incarico attuale Dirigente Medico di Psichiatria Numero telefonico dell

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

Psychotherapy, Psychopharmacotherapy, Integrated Treatments

Psychotherapy, Psychopharmacotherapy, Integrated Treatments INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY Seventh meeting Psychotherapy, Psychopharmacotherapy, Integrated Treatments Roma, dal 20 al 22 novembre 2014 NH Villa Carpegna - Via Pio IV, 6 Requested High Patronage

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

9th annual meeting PISA DAYS OF PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY. Auditorium Gervasio Conservatorio Duni

9th annual meeting PISA DAYS OF PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY. Auditorium Gervasio Conservatorio Duni 9th annual meeting PISA DAYS OF PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY Auditorium Gervasio Conservatorio Duni MATERA, Piazza del Sedile 2 9 10 Maggio 2016 CHAIR: Liliana Dell Osso (Università di Pisa)

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

GIORNATE PISANE DI PSICHIATRIA E PSICOFARMACOLOGIA CLINICA V Incontro Annuale

GIORNATE PISANE DI PSICHIATRIA E PSICOFARMACOLOGIA CLINICA V Incontro Annuale GIORNATE PISANE DI PSICHIATRIA E PSICOFARMACOLOGIA CLINICA V Incontro Annuale Da kronos a kairos: il tempo ideale per la cura Centro Congressi Golden Tulip Galilei, Pisa 15-16 Giugno 2012 Main Topics DOVE

Dettagli

Dott. Libero Costantino

Dott. Libero Costantino Dott. Libero Costantino Dati anagrafici Nato a Latina il 13.11.1956 Residente in Via M. Ruta n. 80, 81100 Caserta Tel. 0823353633, 3358112412 Email: costantinolibero@gmail.com C.F. CSTLBR56S13E472Z Titoli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI. F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALENTINA CESARALI Greve in Chianti, Firenze, Via Vicchiomaggio n.9,

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

in Tempi di Crisi Salute Mentale Roma, 14-16 Gennaio 2015 Università LUMSA XI Congresso SIPS Programma Società Italiana di Psichiatria Sociale

in Tempi di Crisi Salute Mentale Roma, 14-16 Gennaio 2015 Università LUMSA XI Congresso SIPS Programma Società Italiana di Psichiatria Sociale Società Italiana di Psichiatria Sociale XI Congresso SIPS Programma Salute Mentale in Tempi di Crisi Joan Miró - L emisfero destro del cervello Roma, 14-16 Gennaio 2015 Università LUMSA via di Porta Castello,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Milena Andruccioli INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Milena Andruccioli INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA ESPERIENZE PROFESSIONALI INFORMAZIONI PERSONALI Dr.ssa Milena Andruccioli Psicologa, Psicoterapeuta Nazionalità italiana Iscritta all'albo dell'ordine degli Psicologi dell'emilia Romagna POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente psicologa

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica?

Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica? CONGRESSO PROGRAMMA PRELIMINARE Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica? Bormio 7-10 aprile 2016 CON RICHIESTA DI PATROCINIO: CONGRESSO PROGRAMMA PRELIMINARE Ricerca

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria

Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria Annual meeting CASTEL DI SANGRO 2016 XVII Evento Residenziale interattivo S.I.F.I.P. Società Italiana per la Formazione in Psichiatria Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria Gli psichiatri

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

Telefono 051-6221611. Fax 0516238046. lidia.borghi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 26/01/1958 Nazionalità

Telefono 051-6221611. Fax 0516238046. lidia.borghi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 26/01/1958 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LIDIA BORGHI INFORMAZIONI PERSONALI LIDIA BORGHI Telefono 051-6221611 Fax 0516238046 e-mail lidia.borghi@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 26/01/1958 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Provenza Marcella Data di nascita 26/07/56 Qualifica Dirigente I Livello Incarico attuale Residenze terapeutico-riabilitative: riabilitazione

Dettagli

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Dott.ssa Enrica Invernizzi Dott.ssa Enrica Invernizzi Si occupa da venti anni di Psicoterapia Psicoanalitica Individuale degli Adulti e degli Adolescenti. Si laurea a 23 anni in Psicologia nel 1984 all Università di Padova. Ha una

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

A N N A S A I T O. Residenza: Via Angelo de Gubernatis 16

A N N A S A I T O. Residenza: Via Angelo de Gubernatis 16 A N N A S A I T O DATI PERSONALI Data di nascita: 11/12/1958 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via Angelo de Gubernatis 16 Tel. 06 50914041; cell. 333 3208516 RIEPILOGO DELLE QUALIFICHE 1992 Laurea in

Dettagli

dr.rossellapsi%gmail.com

dr.rossellapsi%gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [ESPOSITO ROSA ] Telefono 339 8979006 Fax E-mail Indirizzo [ via Don Antonio 21/23 81020 Castel Morrone CE ] dr.rossellapsi%gmail.com

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti Sagripanti Ubaldo 13-02-1962 Dirigente Medico ASUR Marche Z T n.8 Civitanova Marche DSM Responsabile U.O. Psichiatria di Collegamento e Consultazione 0733 823352

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zorzut Giuliano Data di nascita 19/05/1948 Qualifica I Fascia Amministrazione Azienda per i Servizi Sanitari n 2 Isontina Incarico attuale Dirigente ASL I fascia- Dipartimento

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome ALESSANDRO RUGGIERI Data di nascita 27 settembre 1974 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione Az. Osp.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Qualifica Provenza Giuseppe 06/03/1952 Cefalù Medico chirurgo Dirigente medico di primo livello di psichiatria dal 31/12/1990

Dettagli

CURRICULUM VITAE FILIPPO TURCHI Istruzione e Formazione:

CURRICULUM VITAE FILIPPO TURCHI Istruzione e Formazione: CURRICULUM VITAE Nome: FILIPPO TURCHI Data di nascita: 15-05-1976 Luogo di nascita: Firenze Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato con due figlie Telefono: 055 5048152 338 4315007 E-mail: turchif@gmail.com

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

CURRICULUM GIULIA GRAVA

CURRICULUM GIULIA GRAVA CURRICULUM GIULIA GRAVA DATI ANAGRAFICI Nata a Ravenna il 15/01/1969. Residente a Ravenna in Via circonvallazione Piazza D Armi n. 57 è domiciliata a bologna in Via Santo Stefano 33, 40125. I numeri telefonici

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione LAURA FUMAGALLI SASSARI Psichiatra A.S.L. 2 Olbia Incarico attuale

Dettagli

Psichiatria Forense e Psichiatria di Genere Aspetti Clinici e Responsabilità

Psichiatria Forense e Psichiatria di Genere Aspetti Clinici e Responsabilità Clinica Psichiatrica Università di Sassari SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE XVII Congresso Nazionale Psichiatria Forense e Psichiatria di Genere Aspetti Clinici e Responsabilità Alghero 29-31 Maggio

Dettagli

Giovedì, 13 giugno Thursday, 13th June

Giovedì, 13 giugno Thursday, 13th June Giovedì, 13 giugno Thursday, 13th June 14.00 Saluto delle Autorità Opening Ceremony 14.15 Introduzione Mario Maj (Napoli) 14.30 Keyword boundaries: un dibattito infinito, oggi più che mai Liliana Dell

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dr.ssa Alessandra Badà

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dr.ssa Alessandra Badà CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr.ssa Alessandra Badà Dati personali Istruzione Nazionalità: italiana Data di nascita: 24 dicembre 1969 Luogo di nascita: Torino 1988 diploma di Maturità Scientifica

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti

Dettagli

DI MARCO EUGENIO. csmscalea@libero.it

DI MARCO EUGENIO. csmscalea@libero.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24-02-1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DI MARCO EUGENIO Numero telefonico dell ufficio 09852837247 Fax dell ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze INFORMAZIONI PERSONALI Nome Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Responsabile - SER.D - Servizio

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

Torino, 3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA

Torino, 3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Torino, 3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente e terapie CENTRO CONGRESSI

Dettagli

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013 1 I AGRIGEN02 "A.TOSCANINI" DI RIBERA (AG) 12496/D9ER del 05/03/2012 ELEGGIBILE 2 I ALESSAN01 CONSERVATORIO DI MUSICA "A. VIVALDI" 13029/D9ER del 14/03/2012 ELEGGIBILE 3 I ANCONA01 UNIVERSITA' POLITECNICA

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, art 47 D.P.R. 28 dicembre 2000) Brunella De Stefano Nata a Roma il 29 marzo 1980 brunelladestefano@omeceoromapec.it brunelladestefano@libero.it

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

Dott.ssa Nicoletta Causi

Dott.ssa Nicoletta Causi Dott.ssa Nicoletta Causi INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Nicoletta Causi ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di impiego Sede Maggio 2013-Attualmente Presidente dell Associazione Culturale Scientifica Officine Psicologiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/03/1948 Psicologo Dirigente I Livello

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/03/1948 Psicologo Dirigente I Livello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Loi Anna Carla Data di nascita 11/03/1948 Qualifica Amministrazione Psicologo Dirigente I Livello

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 2 0 0 1 Foggia 1 2 Cagliari 1 0 0 0 3 Firenze 3 0 0 0 Pisa 0 Siena 0 4 Genova 2 0 0 0 Torino 1 5 L'Aquila 2 0 0 0 Chieti 0 6 Messina 2 0 0 0 Catania 1 7 Milano

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica regionali altri pubblici e/o 1 Bari 2 0 2 1 *Puglia 3 Foggia 2 Cagliari 1 1 2 2 3 Firenze 3 1 4 4 Pisa Siena 4 Genova 2 1 3 3 2 Torino 5 L'Aquila 2 0 2 2 Chieti 6 Messina

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

Dettagli

Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo

Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo Rassegna stampa seminario Ecm su Le nuove forme del sintomo Napoli, 7 luglio 2014 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. ANSA 2. VELINO 3. ADNKRONOS QUOTIDIANI 4. MATTINO 5. ROMA 6. ROMA 7. CRONACHE

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria basata sull evidenza: aspetti clinici e forensi

XIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria basata sull evidenza: aspetti clinici e forensi XIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE La psichiatria basata sull evidenza: aspetti clinici e forensi Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Sassari Società Italiana di

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Ruggiero Dante Data di nascita 21/04/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico Azienda ULSS 10 Veneto Orientale Dirigente Medico di

Dettagli

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) MESE (2014-2015) 9.00-13.00 14.00-18.00 venerdi 14 marzo (2014) Presentazione del Master (Balconi) Neuropsicologia: storia,

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Psicosi, depressione e disturbi di personalità inquadramento diagnostico e terapia

Psicosi, depressione e disturbi di personalità inquadramento diagnostico e terapia Comune di Finale Ligure Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Con il patrocinio di S.P.E.S. 23-24 aprile 2010 Chiostri di S. Caterina Finale Ligure (Borgo) Il nucleo depressivo e i disturbi di personalità

Dettagli

Medicina Odontoiatria

Medicina Odontoiatria LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli